Sei sulla pagina 1di 11

In collaborazione

& con

Il ruolo del Direttore dei Lavori e dell’Impresa esecutrice


nel controllo dei materiali

Caserta – 27 Febbraio 2015

Le procedure di validazione ed accettazione in cantiere


dei materiali da costruzione e dei prodotti per utilizzo strutturale

I dispositivi di isolamento sismico

prof. ing. Giuseppe Faella


SUN – Seconda Università degli Studi di Napoli

Patrocini

DISPOSITIVI ANTISISMICI

G.Faella 2

1
DISPOSITIVI ANTISISMICI NTC

Utilizzati per: - realizzare sistemi di isolamento sismico


- realizzare sistemi di dissipazione di energia
- variare lo schema strutturale, introducendo vincoli temporanei

Le NTC individuano le seguenti tipologie di dispositivi:


• DISPOSITIVI di vincolo temporaneo
• DISPOSITIVI dipendenti dallo spostamento ( a comportamento lineare o non lineare)
• DISPOSITIVI dipendenti dalla velocità (dispositivi a comportamento viscoso)
• DISPOSITIVI di isolamento
Isolatori elastomerici costituiti da strati alternati di materiale elastomerico e acciaio
Isolatori a scorrimento costituiti da appoggi con basse resistenze per attrito

Svolgono la funzione di sostegno dei carichi verticali, con elevata rigidezza in direzione
verticale e bassa rigidezza in direzione orizzontale
A tale funzione possono essere associate o meno quelle di dissipazione di energia,
ricentraggio del sistema, vincolo laterale sotto carichi orizzontali non sismici
• DISPOSITIVI costituiti da una combinazione delle precedenti categorie

Essendo fondamentalmente apparecchi di appoggio, devono rispettare anche le relative


norme per garantire la piena funzionalità rispetto anche alle azioni di servizio

G.Faella 3

DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO SISMICO

Il Capitolo 11 delle NTC tratta le procedure di qualificazione e di accettazione in cantiere


definisce con chiarezza i compiti assegnati ai vari soggetti del processo
(progettista, produttore, direttore dei lavori, etc.)
I dispositivi devono essere:
• identificati univocamente a cura del produttore
• qualificati sotto la responsabilità del produttore
• accettati dal Direttore dei Lavori
mediante acquisizione e verifica della documentazione di identificazione e qualificazione,
nonché mediante prove sperimentali di accettazione

Per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, per i dispositivi di isolamento


sismico, si ricade in genere nel caso A delle NTC:
A) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea
armonizzata
EN 15129:2009 obbligatoria dal 01.08.2011 (è esaurito il “periodo di coesistenza”)

NTC/2008 – Il loro impiego è possibile solo se in possesso della Marcatura CE, prevista dalla
Direttiva 89/106/CEE (CPD), recepita in Italia dai DPR 246/93 e DPR 499/97
[La Direttiva Europea 89/106/CEE è rimasta in vigore fino al 24 aprile 2011]

Draft Agg. NTC - Il loro impiego è possibile solo se corredati di “Dichiarazione di


Prestazione” e quindi di Marcatura CE [Regolamento UE 305/2011]

G.Faella 4

2
DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO SISMICO NTC/2008

Progettista Produttore
Direttore
Progetto dei Lavori Procedura di
strutturale qualificazione
Acquisizione
documentazione

Il Direttore dei Lavori deve Finalizzata ad accertare che le


rifiutare le eventuali forniture
Procedura di caratteristiche dei dispositivi messi
non conformi e far effettuare accettazione in opera siano coerenti con le
idonee prove di accettazione caratteristiche riscontrate nelle
prove di qualificazione sui prototipi
Posa in opera e con quanto previsto nel progetto

Relazione a
struttura ultimata
Articolazione schematica

G.Faella 5

DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO SISMICO

E’ onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, acquisire/verificare:

NTC/2008, § 11.1 & 11.6:


- Marcatura CE
- Certificato di Conformità alla specifica norma europea [EN 15129:2009]
- Manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera

Draft Agg. NTC , § 11.1:


- Marcatura CE
- Dichiarazione di Prestazione di cui al Regolamento UE 305/2011
- Certificato di Costanza della Prestazione del prodotto (Reg. UE 305/2011)
[Sistema di attestazione di conformità: Sistema 1]
- Manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione

Al termine dei lavori, il Direttore dei Lavori predispone, nell’ambito della Relazione a
struttura ultimata di cui all’art.65 del DPR.380/01, una sezione specifica relativa ai controlli
e prove di accettazione, nella quale sia data evidenza documentale su:
• identificazione e qualificazione dei materiali e prodotti
• prove di accettazione
• eventuali ulteriori valutazioni sulle prestazioni

G.Faella 6

3
DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO SISMICO: CERTIFICATI NTC/2008

Tipo di dispositivo
antisismico

Produttore

Oggetto del Oggetto


Certificato dell’Attestazione

Norma di
riferimento

Data di validità

[Conformità a EN 15129] [Attestato di qualificazione]

G.Faella 7

DISPOSITIVI : CERTIFICATI DI COSTANZA DELLA PRESTAZIONE

EN 1337-3 EN 15129

Tipo di dispositivo
antisismico

Produttore

Norma di
riferimento

Data di validità

G.Faella 8

4
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI

NTC/2008
§ 11.9.7.3 Prove di accettazione su isolatori elastomerici
Devono essere effettuate su almeno il 20% dei dispositivi, e comunque non meno di 4
Hanno la finalità di verificare la corrispondenza tra il comportamento dei dispositivi messi in
opera e quelli su cui è stata condotta la caratterizzazione mediante le prove di
qualificazione, verificandone la rispondenza progettuale
A tale scopo, tramite i test di accettazione, si determinano i valori delle grandezze da
confrontare con quelli delle prove di qualificazione, al fine di poterne ritenere associabile la
caratterizzazione compiuta in qualificazione

Draft Agg. NTC


Le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione sono quelli
indicati nella EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica

Sono richieste prove di laboratorio per: Ove possibile, sono da preferire


prove dinamiche, per confrontare
1. Misura della geometria esterna i parametri caratteristici del
2. Determinazione statica della rigidezza verticale comportamento in condizioni più
simili a quelle sismiche reali
3. Determinazione del modulo statico di taglio G
4. Valutazione di efficacia dell’aderenza elastomero-acciaio

Le prove di qualificazione e di accettazione devono essere effettuate da uno dei laboratori di


cui all’art.59 del DPR 380/01

G.Faella 9

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI

NTC/2008:

Gli isolatori in materiale elastomerico e acciaio sono individuati attraverso i seguenti


parametri, che ne definiscono in maniera sintetica il comportamento:

• La rigidezza verticale KV
Fv FV forza verticale di progetto
Kv =
dv dV spostamento verticale

• La rigidezza equivalente Keqv relativa ad un ciclo di carico

F forza corrispondente allo spostamento


F
K eqv = massimo raggiunto nel ciclo
d d spostamento massimo nel ciclo

• Il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξeqv

Ed
ξeqv = Ed energia dissipata in un ciclo di carico
2π Fd

I suddetti parametri devono essere determinati attraverso


l’elaborazione dei risultati delle prove di accettazione

G.Faella 10

5
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

PROVE DI ACCETTAZIONE

Il Rapporto di Prova dovrebbe contenere:

• Norma tecnica di riferimento Norma di riferimento

• Dati del committente


• Indicazione del progetto di riferimento Dati progetto
• Descrizione dei dispositivi, corredata da elaborati grafici

• Dati del laboratorio


• Descrizione della macchina di prova
• Descrizione della modalità di esecuzione delle prove Dati laboratorio
• Modalità di misurazione di forze e spostamenti

• Data in cui i dispositivi sono pervenuti in laboratorio


• Sigla e criteri di identificazione dei dispositivi Risultati prove
• Data di esecuzione delle prove
• Grafici delle prove eseguite

• Principali risultati delle prove

G.Faella 11

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

1. Misura della geometria esterna

L’operazione di misura deve rispettare le tolleranze prescritte dalle norme sugli apparecchi
di appoggio [EN 1337-3:2005]

Tolleranze:
Dimensioni in piano: -2 mm / +4 mm
Spessore totale H<100 mm: -2 mm / +2 mm
Spessore totale H>100 mm: -3 mm / +3 mm

G.Faella 12

6
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

2. Determinazione statica della rigidezza verticale, a compressione


[da determinare tra il 30% e il 100% del carico verticale di progetto]
Spesso le prove sono effettuate su due isolatori accoppiati: l’abbassamento degli
isolatori dovrebbe essere misurato da almeno due deformometri digitali centesimali
posizionati in due punti diametralmente opposti di ciascun isolatore

1200

1000

Forza verticale [kN]


800

600

400

200

0
0.000 0.001 0.002 0.003 0.004
Spostamento verticale [m]

G.Faella 13

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

2. Determinazione statica della rigidezza verticale, a compressione


[da determinare tra il 30% e il 100% del carico verticale di progetto]
Spesso le prove sono effettuate su due isolatori accoppiati: l’abbassamento degli
isolatori dovrebbe essere misurato da almeno due deformometri digitali centesimali
posizionati in due punti diametralmente opposti di ciascun isolatore
kvert “non dovrebbe” differire da quella delle prove di qualificazione di oltre il ± 10%
1200
(d100, F100)
1000
Forza verticale [kN]

800
F100 − F30
K vert =
600 d100 − d30

Kvert = 405744 kN/m


400
(d30, F30)

200

0
0.000 0.001 0.002 0.003 0.004
Spostamento verticale [m]

G.Faella 14

7
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

3. Determinazione del modulo statico di taglio G

La prova deve essere eseguita applicando una pressione verticale pari al carico verticale
di progetto e tre cicli di carico orizzontale fino ad uno spostamento eguale al 100%
dell’altezza totale della gomma
[Il modulo G deve essere valutato come modulo secante tra le deformazioni di taglio
al 27% e al 58% dell’altezza totale dell’elastomero, calcolate sul terzo ciclo]

100
1°ciclo

Forza orizzontale [kN]


50

-50

-100
-0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15
Spostamento orizzontale [m]

G.Faella 15

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

3. Determinazione del modulo statico di taglio G

La prova deve essere eseguita applicando una pressione verticale pari al carico verticale
di progetto e tre cicli di carico orizzontale fino ad uno spostamento eguale al 100%
dell’altezza totale della gomma
[Il modulo G deve essere valutato come modulo secante tra le deformazioni di taglio
al 27% e al 58% dell’altezza totale dell’elastomero, calcolate sul terzo ciclo]

100
1°ciclo +
Keff = 486 kN/m
Forza orizzontale [kN]

+
50 Klat = 366 kN/m

-50 Klat-= 288 kN/m

-
Keff = 526 kN/m
Il confronto tra le rigidezze è un -100
ulteriore elemento di valutazione -0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15
Spostamento orizzontale [m]

G.Faella 16

8
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

3. Determinazione del modulo statico di taglio G

La prova deve essere eseguita applicando una pressione verticale pari al carico verticale
di progetto e tre cicli di carico orizzontale fino ad uno spostamento eguale al 100%
dell’altezza totale della gomma
[Il modulo G deve essere valutato come modulo secante tra le deformazioni di taglio
al 27% e al 58% dell’altezza totale dell’elastomero, calcolate sul terzo ciclo]

100 100
2°ciclo Keff+= 410 kN/m 3°ciclo
Keff+= 388 kN/m

Forza orizzontale [kN]


Forza orizzontale [kN]

50 + 50
Klat = 253 kN/m
Klat+= 225 kN/m

0 0

-
Klat = 226 kN/m -
-50 -50 Klat = 207 kN/m

-
- Keff = 463 kN/m
Keff = 482 kN/m
-100 -100
-0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15 -0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15

Spostamento orizzontale [m] Spostamento orizzontale [m]

G.Faella 17

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

3. Determinazione del modulo statico di taglio G

La prova deve essere eseguita applicando una pressione verticale pari al carico verticale
di progetto e tre cicli di carico orizzontale fino ad uno spostamento eguale al 100%
dell’altezza totale della gomma
[Il modulo G deve essere valutato come modulo secante tra le deformazioni di taglio
al 27% e al 58% dell’altezza totale dell’elastomero, calcolate sul terzo ciclo]

100
k lat ⋅ Hgomma
G=
A
Forza orizzontale [kN]

50

Il modulo di taglio G non deve


0 differire da quello delle prove di
qualificazione di oltre il ± 10%

-50 Anche la qualità dei cicli


di carico e scarico
sono rappresentativi del
-100 comportamento del dispositivo
-0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15
Spostamento orizzontale [m]

G.Faella 18

9
§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

4. Valutazione di efficacia dell’aderenza elastomero-acciaio

La prova deve essere effettuata sottoponendo gli isolatori, sotto una compressione pari
al carico verticale di progetto, a una deformazione eguale allo spostamento massimo di
progetto del dispositivo in corrispondenza dello stato limite di prevenzione del collasso
(SLC)
L’efficacia dell’aderenza elastomero-
150 acciaio è derivabile anche dalla
qualità del ciclo sperimentale
100

Forza orizzontale [kN]


50

prova superata
0

-50

-100

-150
-0.3 -0.2 -0.1 0.0 0.1 0.2 0.3
prova non superata Spostamento orizzontale [m]

G.Faella 19

§ 11.9.7 ISOLATORI ELASTOMERICI NTC/2008

§ 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi

Valutazione dell’energia dissipata e dello smorzamento equivalente


[relativi al terzo ciclo di carico]
ξeqv “non dovrebbe” differire da quello delle prove di qualificazione di oltre il ± 10%

(dmax, Fmax) Ed

Ed
ξeqv =
2π Fd

(dmin, Fmin)
Ed
ξeqv =
π (Fmin dmin + Fmax dmax )

G.Faella 20

10
§ 11.9.8 ISOLATORI A SCORRIMENTO NTC/2008

§ 11.9.8.3 Prove di accettazione sui dispositivi


Devono essere effettuate su almeno il 20% dei dispositivi, e comunque non meno di 4
Prove da eseguire:
• Verifica delle tolleranze dimensionali delle superfici di scorrimento
• Determinazione statica del coefficiente d’attrito, per almeno 3 valori della compressione
carico verticale di esercizio
carico verticale massimo e minimo sotto azioni sismiche
• Prova ciclica “quasi statica” su eventuali dispositivi supplementari

G.Faella 21

11

Potrebbero piacerti anche