Sei sulla pagina 1di 139

Wing Chun Quan Wushu contextualization

study notes
with Yale Cantonese – Hanyu Pinyin, English and Italian draft annotations

1
Sommario
Introduzione | Introduction ................................................................................................................................................. 7
Storia .................................................................................................................................................................................... 8
Cenni storici del Chen ...................................................................................................................................................... 8
Cenni storici del Wingchun ............................................................................................................................................ 13
Lo scritto di Ip Men: trascrizione e traduzione .......................................................................................................... 14
Riflessioni generali ..................................................................................................................................................... 18
Ng Moy e Yim Wing Chun .......................................................................................................................................... 19
少林寺 Shaolin Si ....................................................................................................................................................... 24
天地会 Taindihui ........................................................................................................................................................ 26
紅船戲班 Hóng chuán xìbān - Compagnia delle Giunche Rosse ............................................................................... 27
Considerazioni storico-sociali ........................................................................................................................................ 38
Il contesto socio-economico ...................................................................................................................................... 40
Popolarizzazione ........................................................................................................................................................ 43
Il contesto religioso .................................................................................................................................................... 45
I personaggi: non solo Ye Wen................................................................................................................................... 48
Approccio terminologico | Approach by terminology ....................................................................................................... 62
武术名称 Wǔshù Míngchēng – Wushu Terminology, terminologia del Wushu ........................................................... 64
一般词汇 Yībān cíhuì - General terminology|Termini generali ................................................................................ 67
拳种 Quán zhǒng – Schools of Boxing | Scuole di pugilato ....................................................................................... 83
基本技术 Jiben Jishu – basic techniques, tecniche fondamentali ............................................................................ 83
武术器械 Wǔshù qìxiè - Wushu Weapons | Armi del Wushu ................................................................................ 99
套路 Taolu .................................................................................................................................................................... 100
小念头 Xiǎo Niàn Tou (Siu2 nim6 tau4) .................................................................................................................. 101

木人桩 Mù Rén Zhuāng (muk6 yan4 jong1) ........................................................................................................... 105


八斩刀 Bā zhǎn dāo (baat3 jaam2 dou1) ................................................................................................................ 109
六点半棍 Liù diǎn bàn gùn (Luk6 dim2 bun3 gwan3) ............................................................................................. 117
Esercizi a coppia ........................................................................................................................................................... 123
Facendo il punto, per adesso, a Marzo 2023 ................................................................................................................... 124
Bibliography ..................................................................................................................................................................... 126

2
3
4
5
6
Introduzione | Introduction
Raccolta di una parte degli appunti di studio della storia e della nomenclatura del pugilato di Chenjiagou,
del Wushu in generale, in cui vi sono elementi e nozioni che potrebbero contribuire a contestualizzare il
Wing Chun Quan nell-ambito del Wushu.
Oltre alla storia ed allo studio del contesto storico-sociale, l’approccio si concentra sulla nomenclatura e
la terminologia che potrebbero essere considerati dati piú oggettivi capaci di lasciar tentare allo studioso
crossing-references ed etimologie.
I parallelismi e le condivisioni tra il pugilato ortodosso di Chenjiagou ed il Wing Chun sono intrinseche
dalla loro natura di essere arti marziali cinesi tradizionali, e questa considerazione sembra essere in
accordo alla documentazione di studio disponibile, se con tradizionale s’intendesse ciò che viene indicato
dagli stessi cinesi con il termine 传统Chuán tǒng.
Condivisione di aspetti e parallelismi proseguono anche nelle accezioni particolari ed interpretative che i
due metodi di Wushu ed i multiversi in essi attivi sono arrivati ad avere oggi, con percorsi peculiari ma
accomunati da vicende storiche moderne e contemporanee che indicano sia per il Taijiquan che per il
Wingchun Quan aspetti, dinamiche e caratteristiche simili o comunque paragonabili nella loro diffusione
ed evoluzione, specialmente in occidente.

***

This is a part of my study draftnotes, less or more ordered, about history and nomenclature of Wushu
generally, more in particular focused about orthodox fighting system of Chenjiagou, the latter my specific
ambit.
Among this studying working-flow, I evidenced and tried to organize in the most coherent possible way
some common parts ascribable or linked to Wing Chun Quan, for a contextualization of the style as one
of Wushu proper method.
Besides historical-social analysis, topic remains the nomenclature and terminology which could be
considered as one of the objective data available for attempting some crossing-references and
etimologies activity.
Analogies and parallelisms among Chenjiagou Ortodox fighting system and Wing Chun Boxing share a
common consideration as both as traditional Chinese Wushu methods, if by “traditional” is meant what
Chineses themselves indicate by the term 传统Chuán tǒng.
Study of modern and contemporary historical events seems to document that both Wing Chun Quan and
Taiji Quan shared had and still having today common or at least comparable features, characteristics and
dynamics into the development and spreading in the West.
Notes of analysis of available historical documents follows, with nomenclature study and – where
possible – English and Italian annotations.

羞龍Xiulong – Stefano Zamblera


二〇二三年 三月 三日 03/03/2023

7
Storia
Cenni storici del Chen
In accordo alla documentazione storica a disposizione ad oggi, il nucleo di origine e diffusione di
quel sistema di lotta che attualmente chiamiamo col Taijiquan è da indentificarsi presso il villaggio
di 陈家沟 Chenjiagou del distretto di 溫縣 Wen, provincia di 河南 Henan, fondato da 陈卜 Chen
Bu in epoca Ming , e la genesi e lo sviluppo del Taijiquan avvenne in seno al clan della famiglia dei
fondatori, i 陳 Chen, in cinese semplificato 陈.
In accordo con la documentazione storica disponibile 陈卜 Chen Bu era originario di 东土河村 Donghu
TeCong – villaggio di Donghu Te, contea di 泽州 Zezhou,provincia di 山西 Shanxi, e nel 1374 si trasferì in
河南Henan prima nel villaggio che venne chiamato a suo nome 陈卜庄 Chen Bu Zhuang, ed a seguito di
disastrisi spostò a 常杨村 Chang Yang Cun – villaggio diChang Yang, poi ribattezzato in 陈家沟 Chenjiagou
– ilfosso della famiglia Chen, villaggio che prende nome dal clan dominante e
dal profondo fossato che taglia il villaggio da nord a sud8.
In accordo con le ricerche storiche condotte negli anni Venti e Trenta
da 唐豪 Tang Hao (1897-1959), noto storico del Wushu che esaminò e
comparò varie fonti originali, 陈王廷 Chen Wangting(1600 – 1680 circa),
nome pubblico 奏庭 Zouting, IXgenerazione del clan Chen di Chenjiagou,
sarebbe stato un personaggio chiave nella storia del Taijiquan, ed è
attualmente accreditato come l’ideatore diquesto sistema di Wushu.
In accordo con Fabio Smolari, cui si deve tra le svariate cose anche la possibilità
di potersi documentare inlingua italiana sull’argomento e più ingenerale sulla
storia del Wushu, le fonti a disposizione permettono di asserire che Wanting avesse
superato il primo livello degli esami imperiali ottenendo la qualifica di 武生
Wusheng -licenziato militare e che prestò servizio come scorta valori e guardia del corpo,
inoltre, grazie ai versidi una poesia della quale fu autore, sembra che avesse servito
negli eserciti imperiali. Tutti i dati lasciano evincere che Wanting avesse un certo ruolo
di rilievo nel contesto delle istituzioni militari locali.
1 Jiang Fa e Chen Wanting. In accordo con la tradizione, anche il servo di 陈王廷 Chen
Wanting, 将发 Jiang Fa è consideratoesperto di Wushu, tant’è
http://www.taipinginstitute.com/courses/intern
al- arts/taijiquan1 [08/06/2019]
vero che è rappresentato ancor oggi in un ritratto accanto ed
alle spalledi Wangting mentre impugna un’alabarda, e nel testo di 陳鑫 Chen Xin (1849 – 1929)
pubblicatonel 1923 troviamo in appendice la nota “i principi del pugilato del maestro Jiang Fa9 ”.
Tra il XVII ed il XVIII secolo il sistema di pugilato dei Chen fu tramandato principalmente all’interno
del clan, e molti dei suoi membri divennero famosi guerrieri, guardie del corpo e scorte valori, così
come documentato negli albi genealogici.
Intorno alla fine del XVIII secolo 陈长兴 Chen Changxing (1771 – 1853) della XIV generazione,
unificò le varie sequenze praticate ed organizzò tutto il materiale di addestramento in due forme,
dette 一路 Yilu – prima forma e 二路 Erlu – seconda forma, comunemente chiamata 炮捶

8
In accordo con la documentazione storica disponibile 陈卜 Chen Bu era originario di 东土河
村 Donghu TeCong – villaggio di Donghu Te, contea di 泽州 Zezhou,provincia di 山西 Shanxi, e
nel 1374 si trasferì in 河南Henan prima nel villaggio che venne chiamato a suo nome 陈卜庄 Chen
Bu Zhuang, ed a seguito di disastrisi spostò a 常杨村 Chang Yang Cun – villaggio diChang Yang,
poi ribattezzato in 陈家沟 Chenjiagou – ilfosso della famiglia Chen, villaggio che prende nome dal
clan dominante e dal profondo fossato che taglia il villaggio da nord a sud1.
In accordo con le ricerche storiche condotte negli anni Venti e Trenta da 唐豪 Tang Hao
(1897-1959), noto storico del Wushu che esaminò e comparò varie fonti originali, 陈王廷
Chen Wangting(1600 – 1680 circa), nome pubblico 奏庭 Zouting, IXgenerazione del clan Chen
di Chenjiagou, sarebbe stato un personaggio chiave nella storia del Taijiquan, ed è attualmente
accreditato come l’ideatore diquesto sistema di Wushu.
In accordo con Fabio Smolari, cui si deve tra le svariate cose anche la possibilità di potersi
documentare in lingua italiana sull’argomento e più ingenerale sulla storia del Wushu, le fonti a
disposizione permettono di asserire che Wanting avesse superato il primo livello degli esami imperiali
ottenendo la qualifica di 武生 Wusheng -licenziato militare e che prestò servizio come scorta valori e
guardia del corpo, inoltre, grazie ai versidi una poesia della quale fu autore, sembra che avesse servito negli
eserciti imperiali. Tutti i dati lasciano evincere che Wanting avesse un certo ruolo di rilievo nel contesto
delle istituzioni militari locali.
In accordo con la tradizione, anche il servo di 陈王廷 Chen Wanting, 将发 Jiang Fa è
consideratoesperto di Wushu, tant’è vero che è rappresentato ancor oggi in un ritratto
accanto ed alle spalledi Wangting mentre impugna un’alabarda, e nel testo di 陳鑫 Chen
Xin (1849 – 1929) pubblicatonel 1923 troviamo in appendice la nota “i principi del pugilato
del maestro Jiang Fa 2”.
Tra il XVII ed il XVIII secolo il sistema di pugilato dei Chen fu tramandato principalmente
all’interno del clan, e molti dei suoi membri divennero famosi guerrieri, guardie del corpo
e scorte valori, così come documentato negli albi genealogici.
Intorno alla fine del XVIII secolo 陈长兴 Chen Changxing (1771 – 1853) della XIV
generazione, unificò le varie sequenze praticate ed organizzò tutto il materiale di
addestramento in due forme, dette 一路 Yilu – prima forma ed 二路 Erlu – seconda
forma, comunemente chiamata 炮捶 Paochui – colpi di cannone: è in questo momento
storico che è possibile asserire che sia nato quel che oggi è divenuto (e che chiamiamo)
老架太极拳 Laojia Taijiquan – Pugilato Taiji dell’antica struttura, o 大架 Dajia – grande
struttura.
Tra gli studenti di 陈 长 兴 Chen Changxing vi era 陳 德 瑚 Chen Dehu, facoltoso
farmacistaoriginario di Chenjiagou; il suo servo personale 杨福魁 Yang Fukui (1799 –
1872) dal nomepubblico 杨禄禅 Yang Luchan, originario di 广平府 Guangpingfu nello
河 北 Hebei, ebbe la possibilità di apprendere il pugilato di Chenjiagou, e quando
quarantenne fece ritorno al proprio villaggio natale suscitò la meraviglia per la
straordinaria abilità raggiunta in combattimento, tanto che 武寓襄 Wu Yuxiang (1812 –
1892) rampollo di una delle famiglie più facoltose e rispettate diGuangping, affascinato
dalla sua abilità nel combattimento, raccomandò Yang Luchan alla capitale come

1 https://baike.baidu.com/item/%E9%99%88%E5%8D%9C [14/06/2019]
2 陳鑫 Chen Xin, 1923
9
insegnante di Wushu.
Qui la sua fama di invincibile combattente gli valse il soprannome di 楊無敵 Yang Wudi
– Yang ilsenza rivali e, secondo alcune fonti, ricoprì il ruolo di insegnante di Wushu nei
reparti delle “bandiere imperiali” una divisione dell’esercito mancese, inoltre prestò
servizio presso la corte del principe 端 Duan (ᡯᠠᡳᡳ; dzai-i in Manciù, 1856 – 1923, uno dei leader
della Rivolta dei Boxer, 1899– 1901. 1856 – 1923).
Ciò che è certo è che nel 1845 Yang Luchan si trova a Beijing ed insegna il Taijiquan, mentre
il suo sponsor nella capitale, 武 寓 襄 Wu Yuxiang, appreso da dove venissero gli
insegnamenti cheLuchan esibiva con tanta destrezza, si recò a Chenjiagou sulle tracce
del maestro 陈长兴 Chen Changxing. Quando Yuxiang giunse a Chenjiagou il maestro
Changxing era ormai troppo anziano e Yuxiang venne dunque indirizzato al vicino villaggio
di 赵堡 Zhaobao per studiare il Wushu con 陈青平 Chen Qingping, rinomato esponente
del pugilato Chen della 小架 Xiaojia – piccola struttura.Vi rimarrà circa un mese.

In questo periodo, in accordo con la tradizione, il fratello di Yuxiang, 武汝请 Wu Ruqing,


trovò inun negozio di sale a 舞阳 Wuyang, cittadina distante circa 200 Km da Chenjiagou
dove eglisvolgeva la funzione di magistrato, il libro 太极拳经 Taiji Quan Jing – classico sul
pugilato del Taiji.Sull’origine di questo testo vi sono molteplici teorie: Tang Hao attribuì
la parte più antica del libroa 王宗岳 Wang Zhongyue dello 山西 Shanxi, che l’avrebbe
scritta nella seconda metà del 1700.

È probabile inoltre che il libro fosse stato donato a 武寓襄 Wu Yuxiang dal suo maestro 陈青
平 Chen Qingping, ma vi è anche l’ipotesi che l’opera sia da ritenersi parzialmente o totalmente
attribuibile allo stesso 武寓襄 Wu Yuxiang.
Sempre nello stesso periodo la 太平天国之乱 Taiping Tianguo Zhi Luan – Rivolta del regno

celeste dei Taiping (1851 – 1864) nata nel contesto di Nanchino come reazione
rivoluzionaria al regime corrotto dei Manciù ed immediatamente degenerata in guerra
civile estendendosi nel sud dell’impero cinese3, giunse anche nelle campagne di Wenxian
seminando morte e terrore; in accordo con le fonti 陈仲甡 Chen Zhongshen (1840 – 1868)
alla guida delle milizie del villaggio diChenjiagou organizzò la resistenza armata riuscendo
a respingere i ribelli ed uccidendo un loro famoso comandante.
Grazie alle grandi abilità marziali ed alle capacità strategiche mostrate fu arruolato dal
comandante in capo delle milizie speciali anti-sommossa, proseguendo nel
combattimento controi Taiping nella regione dello 河南 Henan, dello 安徽 Anhui e del 江
苏 Jiangsu.
Nel contesto regionale di Chenjiagou dunque il pugilato locale ed i suoi maestri vivevano
una situazione pienamente marziale, militare, ad esempio con 陈延熙 Chen Yanxi (1848 – 1926)
assunto dal generale in capo degli eserciti imperiali 袁世凯 Yuan Shikai (1859 – 1916) come
istruttore di Wushu per i propri figli.

3 Heath I., 1994


10
A Beijing, nipoti ed allievi di 杨禄禅 Yang Luchan iniziarono ad operare semplificazioni al
loro stile di lotta, adattando le parti che richiedevano maggior destrezza fisica ad
esecuzioni meno esigenti, eliminando le sezioni esplosive, rendendo così l’esercizio più
fruibile e confacente al pubblico colto e nobile, non professionista dell’arte marziale,
contesto in cui essi lavoravano.
Questo processo di massificazione dello stile 杨 Yang riceverà un forte impulso a partire
dal 1912, col crollo del sistema imperiale e la nascita della 中華民國 Zhonghua Minguo –
Repubblica Cinese(1912 – 1949): furono fondate le prime scuole pubbliche di Wushu,
contesto in cui s’inseriranno gli 杨 Yang il cui pugilato fu promosso dagli intellettuali
borghesi della capitale, completando così il processo di trasformazione di un’arte marziale
originariamente nata, sviluppata e destinata a professionisti militari ad una disciplina
improntata all’attività ginnica destinata alla fruizione di un pubblico non professionista
dell’ambito militare.
I maggiori esponenti di tale attività furono 杨橙甫 Yang Chengfu (1883 – 1936) e 吴

鉴泉 Wu Jianquan (1870 – 1942) che iniziarono ad insegnare il Taiji nelle nuove città
borghesi 南京 Nanjing, 广州 Guangzhou (Canton) e 上海 Shanghai. Ivi 吴鉴泉 Wu

Jianquan, la cui modalità di praticadifferiva da quella di 杨橙甫 Yang Chengfu, diede il

nome di famiglia al proprio metodo di Wushu, fondando lo stile 吴 Wu secondo il

medesimo processo per il quale il Taiji di 杨橙甫 Yang Chengfu fu battezzato “stile 杨

Yang”, e la modalità praticata dagli allievi di 武寓襄 Wu Yuxiang vennebattezzata

Taijiquan stile 武 Wu, mentre il Wushu praticato ed insegnato da 孫祿堂 Sun Lutang

(1861 – 1932) allievo di 郝為真 Hao Weizhen che a sua volta era allievo di 武寓襄 Wu

Yuxiang,venne fondato e battezzato come Taijiquan dello stile 孙 Sun.

Mentre così negli anni Trenta nei circoli borghesi delle grandi città si diffonde
capillarmente il Taijiquan secondo il metodo degli 杨 Yang, e grazie agli allievi intellettuali
proliferano pubblicazioni e leggende sulla creazione del Taijiquan per opera del mitico
taoista immortale 张三丰 Zhang Sanfeng, giungono a Beijing 陈招丕 Chen Zhaopi (1893
– 1973) e successivamente 陈法科 Chen Fake (1887 – 1956) della XVIII generazione di
Chenjiagou, iniziando ad insegnare ed a diffondere il pugilato ortodosso di Chenjiagou
nella capitale, e nel 1930 陈招丕 Chen Zhaopi vieneinvitato ad insegnare alla Palestra
Centrale di Nanchino (scuola del Guomindang) mentre lo storicoTang Hao pubblica una
serie di ricerche che documentano l’origine del Taijiquan in seno al clan dei Chen di
Chenjiagou.
Dal 1931 al 1946 l’invasione Giapponese e la II Guerra Mondiale costringono
all’evacuazione anche il villaggio di Chenjiagou che sarà ripopolato solo alla fine del
conflitto.

11
Tra il 1950 ed il 1956 la commissione nazionale per l’educazione
fisica promuove il Taijiquan della famiglia Yang come sport di
massa, e nel 1956 venne pubblicato il libro “ 简 化 太 极 拳
Jianhua Taijiquan - Il Taijiquan semplificato” che presenta la
sequenza in 24 movimenti divenuta la “forma” di Taiji più diffusa
in Cina ed in Occidente4.
Tra il 1960 ed il 1961 le conseguenze del 大跃进 Dayuejin –
Grande balzo in avanti (1958 – 1961) ed il verificarsi di diverse
situazioni coincidenti avverse portarono a gravi carestie anche a
Chenjiagou: i genitori di 陈雷正 Chen Zhenglei ed il padre di 陈
小旺 Chen Xiaowang, 陈照旭 Chen Zhaoxu (1909 – 1960) della
XVIII generazione di Chenjiagou, noto maestro di Taiji Chen,
perdono la vita per stenti.
Il libretto del 1956. Cfr.
Nella prima metà degli anni Settanta il pugilato di Chenjiagou
https://www.bannedbook.org/bnews/lis viene diffuso in Cina grazie al secondogenito di 陈法科 Chen
hi/20170515/759098.html [08/06/2019]
Fake, 陈照奎 Chen Zhao Kui (1927 – 1981) che si reca ad
insegnare a 上海 Shanghai, 南京 Nanjing, 石家庄 Shijiazhuang
nello 河北 Hebei, 鄭州 Zhengzhou e 焦作 Jiaozuo nello 河南 Henan.

Contemporaneamente 郑曼清 Zheng Manqing (1901 – 1975), ex allievo di 杨橙斧 Yang


Chengfu riparatosi a Taiwan nel 1950, autore del libro “13 capitoli sul Taijiquan del
maestro Zheng” col quale pubblicò una propria versione semplificata dello stile 杨 Yang
in 13 movimenti, si reca negli Stati Uniti ed in Europa.

Si verifica in Occidente ciò che è già avvenuto in Cina: il nome Taijiquan ed il sistema di
Wushu ad esso coincidente venne attribuito con lo stile 杨 Yang di quel momento storico,
cioè una derivazione del pugilato di Chenjiagou da cui esso proveniva, essendo tale
sistema ciò che cronologicamente per primo ebbe la possibilità di diffondersi. L’Occidente
dunque conobbe il Taiji e ne identificò il sistema di Wushu con lo stile che ebbe la
possibilità per primo di mostrarsi utilizzando il nome Taijiquan, cioè la versione
semplificata di 郑曼清 Zheng Manqing derivatadallo stile già profondamente modificato
da almeno un secolo di semplificazioni e massificazioni avvenute in seno alla famiglia 杨
Yang.
Dal 1966 al 1972 la 文化大革命 Wenhua da geming – Grande Rivoluzione Culturale
gettò la Cinain una condizione di semi-anarchia. Per quanto concerne il Wushu le attività
marziali vengono ufficialmente bandite, e maestri ed allievi quando non perseguitati,
riescono a continuare a praticare in difficoltà ed in segreto.
Negli anni Ottanta, con la fine della rivoluzione culturale, le arti marziali riemergono e
dall’ombra e la Cina fugge dall’isolamento internazionale intraprendendo lo sviluppo
economico.

4 人民体育出版社 Renmin Tiyu Chubanshe, 1956


12
Per quanto riguarda il Wushu vennero riprese le competizioni, e per quanto concerne il
Taijiquan
nel 1979 viene codificata una forma mista usata per le gare in 48 movimenti.
Inizia lo scambio di maestri ed allievi da/per Occidente/Cina ed il Taijiquan diviene evento
agonistico anche in Occidente.
Dagli anni Novanta la Cina è aperta ed è possibile raggiungere sempre più facilmente i
luoghi più remoti.
I più famosi maestri di Taijiquan, discendenti delle famiglie 陈 Chen, 杨 Yang, 武 Wu, 孙 Sun,
吴 Wu ed altre ancora insegnano la loro arte in patria ed all’estero.

Chenjiagou dal 2000 vive un boom economico, organizzativo ed edilizio. Si costruiscono


grandi scuole di Taiji: è la connotazione dell’intero villaggio e dell’intera area di Wenxian
come “Terra del Taijiquan”.

I quattro più importanti maestri del pugilato Taiji ortodosso di Chenjiagou 朱天才 Zhu
Tiancai (1945), 王西安 Wang Xi’an (1944), 陈小旺 Chen Xiaowang (1945) e 陈正雷
Chen Zhenglei (1949) della XIX generazione sono proclamati “patrimoni viventi della
cultura immateriale cinese”.

I figli ed i nipoti dei maestri, XX e XXI generazione di Chenjiagou, salgono in cattedra e


diventano imodelli dell’odierno pugilato Taiji ortodosso di Chenjiagou.

Cenni storici del Wingchun


In accordo con Scott Buckler il 咏春拳 Wing Chun Quan - pugilato di Wing Chun (Cinese tradizionale 詠春
拳), ampiamente conosciuto come Ving Tsun, Wing Tsun, Ving Chun, ecc…, deve la sua popolarità alla
filmografia di Bruce Lee ed alla più recente serie di film dedicati a 葉問 Yè Wèn, in cantonese Ip Man.

Secondo la tradizione, le origini del lignaggio risalgono alla monaca 伍枚 Wú Méi - in Cantonese Ng5 Mui4,
uno dei cinque sopravvissuti alla distruzione del Tempio del leggendario monastero di Shaolin meridionale
da parte della dinastia Qing (少林五祖 Shàolín wǔ zǔ - i 5 antenati di Shaolin); egli insegnò le proprie abilità
marziali alla giovane 严咏春 Yán Yǒngchūn (trad. 嚴詠春) in Cantonese Yim4 Wing6-cheun1, dal cui nome
derivò quello dello stile.

严咏春 Yán Yǒngchūn a sua volta tramandò lo scibile dello stile al marito 梁博儔 Liáng Bóchóu,
cantonese Leung Bok Chau, con l'inizio della diffusione del Wing Chun attraverso vari lignaggi5.

5 belonoha 2004, Chu et Al., 1988; Gee et Al., 2003; Gibson, 1988; IP and Tse, 1998; Kernspecht, 1987; yip
and Connor, 1993
Chu, Ritchie, Wu, 1998.

Shahar M., 2001

13
Lo scritto di Ip Men: trascrizione e traduzione
葉問宗師親撰詠春拳派源流
Yè wèn zōngshī qīn zhuàn yǒng chūn quán pài yuánliú
Il gran maestro Ye Wen (Ip Men) scrive le origini della scuola di pugilato di Yong Chun

先祖嚴詠春氏,原籍廣東,少而聰穎,行動矯捷,磊落有丈夫氣,許字福建鹽商梁博儔。
Xiānzǔ yányǒngchūn shì, yuánjí guǎngdōng, shǎo ér cōngyǐng, xíngdòng jiǎojié, lěiluò yǒu zhàngfū
qì, xǔ zì fújiàn yán shāng liáng bó chóu.
L’antenata Yán Yǒngchūn (Yim Wing Cheun), originaria del Guandong, piccola ma intelligente,
agile nel muoversi, era fidanzata, con un mercante di sale del Fujian [di nonme] Liáng Bóchóu
(Leung Bok Chau)

未幾母歿。
Wèi jǐ mǔ mò.
Poco dopo la madre morì.

父嚴二因事被誣,幾陷於獄,因是遠徙川滇邊區,居於大涼山下,以賣豆腐為活,此清代康
熙年間事也。
Fù yán èr yīn shì bèi wū, jǐ xiànyú yù, yīn shì yuǎn xǐ chuān diān biānqū, jūyú dà liáng shānxià, yǐ
mài dòufu wèi huó, cǐ qīng dài kāngxī niánjiān shì yě.
Suo padre Yán èr (Yim Yee) venne accusato ingiustamente di un crimine, vicino all’arresto, così
migrarono ai bordi di Sichuan e Yunnan, vivendo ai piedi della montagna Dàliáng, vivendo della
vendita di Tofu, questo accadde durante la dinastia Qīng [1644 - 1912] nel periodo
[dell’imperatore] Kāngxī. [1622 - 1722]

其時河南省嵩山少林派,武風甚盛,招清廷忌,派兵圍捕,攻而不下。
Qí shí hénán shěng sōngshān shàolín pài, wǔ fēng shén shèng, zhāo qīng tíng jì, pàibīng wéibǔ,
gōng ér bùxià.
In quel tempo la scuola Shaolin della montagna Songshan della provincia dello Henan, le arti
marziali erano molto forti, per paura la corte Qīng, inviò truppe per assediare e distruggere
[Shaolin], ma non riuscirono.

適有新科狀元陳文維者,邀寵獻議,設法勾通寺僧馬寧兒等,四處縱火,裡應外合,少林寺
被毀,僧眾四散。
Shì yǒu xīnkē zhuàngyuán chénwénwéi zhě, yāochǒng xiàn yì, shèfǎ gōutōng sì sēng mǎ níng er
děng, sìchù zònghuǒ, lǐyìngwàihé, shàolínsì bèi huǐ, sēng zhòng sìsàn.
Quell’anno vi era un uomo chiamato Chén Wénwéi (Chan Man Wai) era il Primo graduato agli
esami del servizio civile, cercava consenso col governo, suggerì il piano di tentare di colludere il
monaco Mǎ Nínger (Ma Ning Yee) ed altri, incendiando dolosamente ovunque, all’interno ed
all’esterno, il Tempio di Shaolin venne distrutto, i monaci dispersi.

由是五枚師太與至善禪師,白眉禪師,馮道德,苗顯等五人亦分途出走。
Yóu shì wǔ méi shī tài yǔ zhì shàn chánshī, báiméi chánshī, féng dàodé, miáo xiǎn děng wǔ rén yì
fēn tú chūzǒu.
Così
至善禪師 Zhì Shàn Chán Shī (Ji Sin Sim Si)

14
五梅大師 Wǔ Méi Dà Shī (Ng Mui Daai Si)
白眉道人 Bái Méi Dào Rén (Bak Mei Dou Yan)
馮道德 Féng Dàodé (Fung Dou Dak)
苗顯 Miáo Xiǎn (Miu Hin)
5 uomini si divisero e fuggirono.

而五枚止於大涼山(又名棲霞山)白鶴觀。
Ér wǔ méi zhǐ yú dà liángshān (yòu míng qīxiá shān) báihè guān.
Successivamente 五梅大師 Wǔ Méi Dà Shī (Ng Mui Daai Si) giunse e si fermò presso il monte
Dàliáng [Tai Leung] (noto anche come la montagna Qīxiá [Chai Har]) al Tempio della Gru Bianca.

每日是如市,因與嚴二父女貿易,漸且稔熟。
Měi rì shì rú shì, yīn yǔ yán èr fù nǚ màoyì, jiàn qiě rěn shú.
Ogni giorno a causa del commercio con 嚴二 Yánèr (Yim Yee) e la figlia (Yim Wing Cheun)
strinsero amicizia,

時先師年已及笄。
Shí xiānshī nián yǐ jíjī.

有當地土霸某,延其姿色,恃勢迫婚。
Yǒu dāngdì tǔ bà mǒu, yán qí zīsè, shì shì pò hūn.
C’era un tiranno locale Bà Mǒu, attratto dalla bellezza, tentò di sposarla con la forza.

父女二人日有憂色,為五枚法師洞悉其由。
Fù nǚ èr rén rì yǒu yōusè, wèi wǔ méi fǎshī dòngxī qí yóu.
Il padre e la figlia sono preoccupati ogni giorno, 五梅大師 Wǔ Méi Dà Shī (Ng Mui Daai Si, scritto
五枚法師) capisce il motivo.

因憐其遇,許以傳技保身,使該土霸俟能除,梁氏婚約後始賦於歸。
Yīn lián qí yù, xǔ yǐ chuán jì bǎoshēn, shǐ gāi tǔ bà qí néng chú, liáng shì hūnyuē hòu shǐ fù yú guī.
Mosso da compassione, acconsentì di passarle le abilità per proteggersi, in modo da poter eliminare
il tiranno locale, così da poter sposare Liáng [梁博儔 Liáng Bóchóu, cioè Leung Bok-chau, qui
scirtto solo il cognome 梁]

由是即隨五枚返山,日夕勤修苦練。
Yóu shì jí suí wǔ méi fǎn shān, rìxī qín xiū kǔ liàn.
Così seguì Wǔ Méi (Ng Mui) in montagna, giorno e notte si dedicò al faticoso allenamento.

技成乃約土霸比武,卒將土霸擊倒。
Jì chéng nǎi yuē tǔ bà bǐwǔ, zú jiāng tǔ bà jí dǎo.
Acquisita l’abilità incontrò il tiranno per combattere, lo sconfisse e lo abbattè.

自此五枚雲游四方,頻行殷殷誡以嚴守宗風,待婚後發揚武術,同佐反清復明大業。
Zì cǐ wǔ méi yúnyóu sìfāng, pín xíng yīnyīn jiè yǐ yánshǒu zōng fēng, dài hūn hòu fāyáng wǔshù,
tóng zuǒ fǎn qīng fùmíng dà yè.

15
Da allora Wǔ Méi (Ng Mui) viaggiò ovunque, mentre Yim rispettò rigorosamente lo stile ereditato,
si sposò e tramandò il Wushu, aiutando a rovesciare i Qing ed a restaurare i Ming.

綜合過去事跡,知詠春拳派拳術,實宗於五枚法師也。
Zònghé guòqù shìjī, zhī yǒng chūn quán pài quánshù, shí zōng yú wǔ méi fǎshī yě.
Riassumendo i fatti passati, la conoscienza della scuola di pugilato di Yǒng Chūn, e la verità degli
antenati da Wǔ Méi (Ng Mui)

先祖師既婚,首傳技於夫婿梁博儔,其後梁博儔傳梁蘭桂。
Xiān zǔshī jìhūn, shǒu chuán jì yú fū xù liáng bó chóu, qí hòu liáng bó chóu chuán liánglánguì.
Il primo antenato fù lo sposo, il primo passaggio della tecnica fù a 梁博儔 Liáng Bó Chóu (Leung
Bok Chau), successivamente 梁博儔 Liáng Bó Chóu (Leung Bok Chau) ha trasmesso a 梁蘭桂
Liáng Lánguì (Leung4 Laan4 Gwai3)

梁蘭桂傳黃華寶。
Liánglánguì chuán huánghuábǎo.
梁蘭桂 Liáng Lánguì (Leung4 Laan4 Gwai3) ha trasmesso a 黃華寶 Huáng Huábǎo (Wong4 Wa4
Bou2 cfr. Wong Uah Bo)

乃黃華寶為紅船中人,與梁二娣為伍。
Nǎi huánghuábǎo wèi hóng chuán zhōng rén, yǔ liáng'èrdì wéiwǔ.
黃華寶 Huáng Huábǎo (Wong4 Wa4 Bou2 cfr. Wong Uah Bo) è membro delle Giunche Rosse, 梁
二娣 Liáng Erdì (Leung4 Yi6 Tai5 cfr. Leung Yee Tei) è suo socio.

恰至善禪師混跡紅船中為“煲頭”,將絕技六點半棍法傳於梁二娣。
Qià zhì shàn chánshī hùnjì hóng chuán zhōng wèi “bāo tóu”, jiāng juéjì liù diǎn bàn gùn fǎ chuán
yú liáng'èrdì.
Il Maestro Chan [monaco buddhista] 至善 Zhì Shàn (Ji3 Sin6 cfr. Chi Shin) nascosto sulle Giunche
Rosse come “capo cuoco”, trasmette l’arte del bastone 六點半棍 Liù Diǎn Bàn Gùn (luk6 dim2
bun3 gwan3) a 梁二娣 Liáng Erdì (Leung4 Yi6 Tai5 cfr. Leung Yee Tei)

而華寶與二娣以共事紅船之故,因得日夕觀摩互相傳習,補短截長,混成一體。
Ér huá bǎo yǔ èr dì yǐ gòngshì hóng chuán zhī gù, yīn dé rìxī guānmó hùxiāng chuánxí, bǔ duǎn jié
cháng, hǔnchéng yītǐ.
Poichè 黃華寶 Huáng Huábǎo (Wong4 Wa4 Bou2 cfr. Wong Uah Bo) e 梁二娣 Liáng Erdì
(Leung4 Yi6 Tai5 cfr. Leung Yee Tei) lavoravano insieme sulle Giunche Rosse, potevano
osservarsi ed imprare l’uno dall’altro giorno e notte, integrando le mancanze (補短) migliorando
costantemente (截長), miscleando (混) forgiarono (成) un sistema unico (一體)

從而詠春拳之有六點半棍者,蓋有由也。
Cóng'ér yǒng chūn quán zhī yǒu liù diǎn bàn gùn zhě, gài yǒu yóu yě.
Il modo in cui la scuola di pugilato di Yǒng Chūn assimilò l’arte del bastone 六點半棍 Liù Diǎn
Bàn Gùn (luk6 dim2 bun3 gwan3), ecco le modalità.

遂至梁二娣傳技於佛山名醫梁贊先生。
Suì zhì liáng'èrdì chuán jì yú fúshān míng yī liáng zàn xiānshēng.
16
Dunque 梁二娣 Liáng Erdì (Leung4 Yi6 Tai5 cfr. Leung Yee Tei) tramandò al famoso dottore di
佛山 Fúshān (Foshan) il Signor 梁贊 Liáng Zàn (Leung4 Jaan3)

梁贊深得其奧,達於化境。
Liángzànshēn dé qí ào, dá yú huàjìng.
梁贊 Liáng Zàn (Leung4 Jaan3) ebbe grande successo, raggiunse abilità.

遠近武士慕名來請與較者輒為所敗。
Yuǎnjìn wǔshì mùmíng lái qǐng yǔ jiào zhě zhé wéi suǒ bài.
Guerrieri da vicino e da lontano giungevano per confrontarsi e vennero tutti sconfitti.

由是聲名藉起。
Yóu shì shēngmíng jí qǐ.
Da qui deriva la sua reputazione sempre maggiore.

後來梁贊傳於陳華順。
Hòulái liángzànchuán yú chénhuáshùn.
Succesivamente 梁贊 Liáng Zàn (Leung4 Jaan3) trasmise a 陳華順 Chén Huáshùn (Chan4 Wa4
Seun6 cfr. Chan Wah Shun)

而問與師兄吳小魯、吳仲素、陳汝棉、雷汝齊等師事陳華順迄今已數十年。
Ér wèn yǔ shīxiōng wúxiǎolǔ, wúzhòngsù, chén rǔ mián, léi rǔ qí děng shīshì chénhuáshùn qìjīn yǐ
shù shí nián.
Il sottoscritto [葉]問 [Yè] Wèn (Ip Man) ho ricevuto l’arte dal mio maestro (viene usato il termine
師事 Shīshì - maestro, da intendersi come 師傅 Shīfù o 師父 Shīfu) assieme ai miei fratelli più
anziani (師兄 Shīxiōng - fratelli, cantonese si1 hing1)
吳小魯 Wú Xiǎolǔ (ng4 siu2 lou5 cfr. Ng Siu Lo),
吳仲素 Wú Zhòngsù (ng4 jung6 sou3 cfr. Ng Chung So),
陳汝棉 Chén Rǔmián (chan4 yu5 min4 cfr. Chan Yu Min),
雷汝濟 Léi Rǔqí (leui4 yu5 chai4 cfr. Lui Yu Jai),
ed altri
dal maestro (師事 Shīshì - maestro) 陳華順 Chén Huáshùn (Chan4 Wa4 Seun6 cfr. Chan Wah
Shun)
decine di anni fa.

是則吾儕之於詠春派拳術一脈相承,其來有自,數典不忘乃祖,飲水應念其源,自宜有以紀
念先祖孕育之恩。
Shì zé wúchái zhī yú yǒng chūn pài quánshù yīmàixiāngchéng, qí lái yǒu zì, shǔ diǎn bù wàng nǎi
zǔ, yǐnshuǐ yīng niàn qí yuán, zì yí yǒu yǐ jìniàn xiānzǔ yùnyù zhī ēn.
Così è avvenuto a noi la trasmissione di 詠春派拳術 Yǒng Chūn Pài Quánshù (wing6 cheun1 paai3
kyun4 seut6) - la scuola del’’arte del pugilato di Yǒng Chūn, le origini da cui proviene, che non
siano dimenticati gli antenati, come quando si beve acqua si deve ringraziare la sua sorgente, così si
deve commemorare ed esser grati agli antenati,

17
抑亦所以維系我同門儕輩也。
Yì yì suǒyǐ wéi xì wǒ tóngmén chái bèi yě.
questo è condiviso inoltre con i i miei studenti e compagni.

爰擬發起組織詠春堂聯誼會焉。
Yuán nǐ fāqǐ zǔzhī yǒng chūn táng liányì huì yān.
Dunque intendo fondare l’associazione di Wing Chun 詠春堂聯誼會 yǒng chūn táng liányì huì
(wing6 cheun1 tong4 lyun4 yi4 wui2)

嚶其鳴矣,求其友聲,想同門師友定有同情也。
Yīng qí míng yǐ, qiú qí yǒu shēng, xiǎng tóngmén shīyǒu dìng yǒu tóngqíng yě.
infine spero in questo, prego gli amici, spero che i compagni, insegnanti ed amici condividano.

我武維揚,胥焉有賴此耶。
Wǒ wǔ wéiyáng, xū yān yǒulài cǐ yé.
Io scrivo questo perchè la scuola di Wushu 武 維 preservi 揚 dal disperdersi, queste memorie 胥 in
tal modo 焉 faccio affidamento 有賴 di questo 此

Riflessioni generali
In accordo con gli storici Belonoha e Lewis nello studio della storia del Wing Chun lo studioso s’imbatte
nella predominanza di tradizione orale che sconfina nella leggenda, caratteristica che si riscontra spesso sia
nel corso d’opera di indagini storiche sulle origini di altri metodi di Wushu come il Taijiquan, sia più in
generale nello studio della storia delle arti marziali cinesi6.

Tornando al Wing Chun, in accordo con Judkins7 praticamente ogni manuale dedicato riporta la leggenda di
严咏春 Yán Yǒngchūn, esempio di racconto folkloristico, il cui proposito consisterebbe nel "rivelare" le
origini antiche di un sistema di combattimento regionale tradizionale la cui storia è in realtà documentabile
sulla base di fonti ed evidenze dimostrabili si e no da un centinaio di anni; caratteristica peculiare consiste
nel fatto che questo racconto folkloristico compare in un momento storico in cui la popolarità dello stile è
in aumento e si sta iniziando o rifocalizzando un certo tipo di investimento sull’insegnamento e la diffusione
di scuole e classi.

L’impulso dato in quel particolare momento storico ha prodotto un esempio tipico di tali leggende che
devono essere considerate al giorno d’oggi come viventi, note, credute, insegnate – anzi meglio
tramandate – nelle varie comunità settoriali e meno specifiche in tutto il mondo: gli individui vi attingono
per trarne ispirazione e guida tecnica nel tentativo di pratica delle arti marziali.

Altro aspetto fondamentale che viene sia risolto, sia promosso, consiste nel topic – o problematica – del
lignaggio, argomento di cui si occupa gran parte del dibattito sul Wing Chun odierno, aspetto comune sia al
Taijiquan che per altri metodi di wushu.

In questo dibattito ci si domanda:

6 Belonoha 2004, Chu et al., 1998, Lewis, 1998, Buckler S., 1995
7 Judkins N. B., 2016: 6, 7
18
quale espressione dello stile cattura al meglio la sua “essenziale essenza”?

Quale è veramente il più vero?

Autenticamente il più autentico?

Nel tentativo di dar risposta a queste ataviche questioni, spesso avulse se non dirottanti dalla pratica, è
assunto che autenticità ed essenza siano espresse in termini storici, e si conclude che il ramo più antico
dello stile coincida con quanto di più autentico.

Eppure, rimanendo attinenti alle fonti disponibili e documentabili, per quanto concerne la storia del Wing
Chun l’unico dato noto è che la storia della creazione dello stile ortodosso venne scritta per la prima volta
da Ip Man agli inizi o nella prima metà del 1960 per una proposta di organizzazione chiamata "associazione
Ving Tsun Tong", iniziativa che rimase incompiuta.

Altro dato storico inconfutabile è che lo scritto, autografo, sia stato rinvenuto dopo la morte di Ip Man.

Come si evince dalla traduzione proposta in esso è contenuta la storia della creazione dello stile a tutti
nota, con l'incendio e la distruzione di Shaolin, la fuga dei 5 antenati, l'insegnamento di Ng Moi a Yim Wing
Chun per sconfiggere il tiranno locale. Poi vi si elenca una lista genealogica di trasmissione dello stile che
attraverso la compagnia di opera delle giunche rosse giunge a Leung Jan, Chan Wah Shun ed Ip Man stesso.

In accordo con Judkins e le fonti storiche a disposizione questa fonte scritta costituisce il più antico
documento noto della storia del Wing Chun, e che non esiste alcuna evidenza che questa vicenda fosse mai
stata raccontata prima, dove con evidenza lo storico intende un documento, un monumento, qualcosa che
abbia tale consistenza storiografica e non un ulteriore lignaggio che si autoproclami tale e più antico.

Ng Moy e Yim Wing Chun


La storia di NG Moy contiene poi l’elemento del combattimento tra gru e serpente che è identico a quanto
tramandato dalla tradizione del Taijiquan, tradizione ben più antica e stabilita. Il Taiji stesso, inoltre,
inquadrato nella storia locale, venne introdotto in Guandong proprio intorno al 1920, ed è probabile che la
comparsa dell’elemento della leggenda gru vs serpente nel canone del Wing Chun sia un caso di prestito
e/o referenza scelta con discernimento in accordo al filone della tradizione locale contemporanea in auge.

Per quanto concerne Ng Moy la documentazione ne attesa la comparsa in fonti scritte alla fine del XIX
secolo nella provincia del Guangdong in una wuxia anonima intitolata 聖朝鼎盛萬年靑 Shengchao ding
shen wannian Qing - the sacred dynasty's tripod flourishes, verdant for ten thousand years) 8.

Prima di questa menzione non esiste traccia scritta di Ng Moy che dunque, dalla documentazione
disponibile nota, si evince essere non una figura storica documentata, ma un personaggio letterario del
tardo XIX secolo, dunque non può nemmeno essere considerata un'antica figura del folklore regionale, ma
cronologicamente, iconograficamente ed iconologicamente da contestualizzare partendo dalla fine del XIX
secolo9.

8繪圖萬年靑全集 ; 聖朝鼎盛萬年靑 ; 繡像萬年靑全集 ; 聖朝鼎盛初集 ; 聖朝鼎盛


Cfr. https://curiosity.lib.harvard.edu/chinese-rare-books/catalog/49-990093426970203941
[30/11/2021]
9 Judkins, 05/09/2012

19
In accordo con Hamm questa wuxia ebbe così tanto successo che venne direttamente e letteralmente
copiata (oggi si parlerebbe di plagio) da una serie di altre storie e, successivamente, da una sequenza di
radio racconti e film prodotti nella regione creando un vero e proprio genere in auge ancora oggi10.

Il personaggio di Ng Moy descritto nelle fonti a nostra disposizione è estremamente diverso dalla figura
saggia e leale onorata dalla narrativa di IP Man. È il traditore che assieme a Bakmei venderà il destino degli
eroi di Shaolin all’impero e provvederà alla loro distruzione. È letteralmente la mano dell'impero.
Chiaramente non è il tipo di personaggio che una supposta arte marziale rivoluzionaria come il Wing Chun
avrebbe posto e voluto porre a capo del proprio lignaggio.

In una versione del 1930 della storia, 少林小英雄 Shàolín xiǎo yīngxióng - giovani eroi di Shaolin, di cui
molte parti del testo sono direttamente copiate dall'originale di 40 anni prima, si assisté al cambiamento
del finale e delle azioni del personaggio: Ng Moy diviene capace di organizzare una tregua tra le parti
salvando dunque Shaolin dalla distruzione ed assurgendo al ruolo di eroe letterario.

La storia di Ng Moy nella sua trama aggiornata ad eroe circolava in stampa e nei programmi radio tra il
1930 ed il 1950.

È in questo momento storico che le fonti a disposizione permettono di stabilire un limite post-quem in cui il
personaggio letterario di Ng Moy cessa di essere problematica, smette di essere associata alla dominazione
dello stato su Shaolin, e divenne appetibile per essere annoverata nei curricola dei praticanti di Wushu e
nelle genealogie di uno stile.

Ng Moy è argomento interessante ed ottimo esempio del problema della ricerca storica sulle origini di uno
stile di Wushu le cui radici sono molto profonde nella storia della letteratura e nella cultura cinese, così
come si evince dalla storia di 唐賽兒 Táng Sàier pubblicata nel 1711 da 吕熊 Lǚ xióng (1642 - 1723) 11 in cui
l’autore, riprende episodi storici relativi all’imperatore 永樂 Yǒnglè (cioè 朱棣 Zhūdì (1360-1424) come
spunto per criticare fatti contemporanei e recenti, avendo impatto ed eco nella successiva produzione di
storie dedicate a 女侠 Nǚ Xiá - Donne-cavalieri erranti.

In questo caso, in contesto Ming, 唐賽兒 Táng Sàier, una ribelle vilipesa ed accusata di stregoneria12, in un
setting storico-sociale di estrema violenza nella vita quotidiana 13, divenne il veicolo perfetto con cui un
certo gruppo di lealisti Ming del XVIII secolo criticarono le convenzioni politiche e sociali della loro epoca
rivalutando la sua figura e la sua eredità di 女侠 Nǚ Xiá e “dea madre” 14, mentre in epoca Repubblicana e
comunista gli storici notarono che 唐賽兒 Táng Sàier avesse combattuto contro l’oppressore e la schiavitù
legalizzata15.

10 Hamm, 2005

11吕熊 Lǚ xióng, 1711 女仙外史 Nǚ xiān wàishǐ. Doveva essere pubblicato nel 1704, ma per 7 anni
venne incluso tra i libri osceni e proibiti dalla corte Qing 1636 - 1912
12 Ng, 2016

13 Robinson, 2001
14 Cass B. Victoria, 1999
15 Altenburger, 2009

20
In accordo con Robinson (2001) contesti di violenza quotidiana, anche in momenti storici relativamente
pacifici, erano una caratteristica della quotidianità tanto in epoca Ming quanto nella Cina tardo imperiale,
con esercito e governo cronicamente a corto di fondi e personale, l’aiuto e la cooperazione di “uomini di
azione” locali divenne indispensabile per realizzare qualsiasi compito, da ripulire le strade dai banditi a
raccogliere i pagamenti delle tasse.

Medesima situazione comune può essere identificata nel mix di elementi di Wushu e magico-religiosi tipici
nelle rivolte del nord della Cina, basic pattern comune alle ribellioni del tardo XIX secolo.

I temi contenuti in 女仙外史 Nǚ xiān wàishǐ sono presenti ed elaborati in romanzi più tardi, come ad
esempio in 仙俠五花劍 Xiān xiá wǔ huā jiàn - Le spade dei cinque fiori e le cavalleresse immortali di Sun
Jiazhen16 e nella leggenda di Yim Wing Chun: la storia di una donna, adepta, trasformatasi in una guerriera,

l’evasione dalla tirannia locale, la persecuzione religiosa, il tentativo di ripristinare l’ordine sociale locale

sembrano tutti ingredienti presenti nello sviluppo di figure come Ng Moy e Yim Wimg Chun 17.

Riprendendo quanto studiato dal Judkins si potrebbe sostenere che la storia di Yim Wing Chun coincida con
la storia della creazione di una nuova tradizione 18.

Come ogni arte marziale cinese il Wing chun è molto più di una trasmissione tecnica di dati, è un'istituzione
sociale incastonata ed obbligata a rapportarsi ad un contesto sociale e politico mutevole.

Più di ogni altra cosa, la leggenda di cui abbiamo appena letto, è la storia di un momento di crisi
immaginato nel passato della Cina meridionale, ed il Wing Chun è spiegato come il veicolo designato a
navigare in una realtà sociale minata dalla corruzione del governo, dalla malavita, dalla rivoluzione
imminente.

Tutti questi problemi richiedono una soluzione che preservi l'essenza primordiale della cultura cinese
meridionale mentre si proietta verso il futuro.

Ironia della sorte volle che il Wing Chun , quale arte marziale insegnata pubblicamente, emerse
esattamente in queste condizioni: Ip Man iniziò a praticare l'arte in seno al disastro della Rivolta dei Boxer,
poi si trasferì ad Hong Kong per frequentare il liceo durante la fine della rivoluzione che estromise i Qing, e
quando rientrò a Foshan durante il periodo della Repubblica trovò che il Wing Chun era insegnato nelle
stanze sul retro di una fumeria d’oppio.

Molte discussioni della leggenda di Yim wing Chun ancora oggi trattano la storia come contente almeno in
parte in nucleo di verità , ma in accordo con le evidenze a disposizione i protagonisti della vicenda appaiono
come creazioni letterarie piuttosto che personaggi storici: Ng Moy non compare il nessun registro storico e
questo è un problema dato che tutti i funzionari buddhisti dovevano ricevere una licenza dallo stato) e la
prima evidenza nota consiste in una attestazione come contadina in una novella di Wushu anonima

16 https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&res=265181 [06/12/2021])
17
Judkins, 2013
18 Judkins, 16/02/2015

21
pubblicata negli anni intorno al 1890, e non compare più se non nella versione di eroina di Wushu nella
leggenda di Ip Man degli anni del 1930.

La storia di Yim Wing Chun, osservata è contestualizzata alla luce degli elaborati corpora contemporanei
alla sua diffusione composti di romanzi Wuxia, Storie orali, opera popolare e programmi radio, assume un
significato sociale peculiare e diviene marcatore molto forte dell'identità di un gruppo.

Nel 1955 Il critico cinematografico Rey Chow elaborò il concetto di Primitive Passion riferibile alla narrativa
cinese articolato su 7 punti19:

1. emergere del concetto “c'era un tempo in cui…” specialmente in un momento di crisi


culturale. Emergere d'interesse verso un tempo antico e primitivo, quando erano predominanti i
tratti della cultura tradizionale.
2. Sorgere di origini fantastiche. Fantasie che emergono attraverso associazioni generiche,
tipicamente relazionate ad un contesto selvaggio, marginale, indigeno, popolare, ecc…, che si erge
come ciò che era “originale” e che poi è andato perso
3. queste origini, questo primitivo perduto, è un’invenzione a posteriori, è una fabbricazione di un pre
che avviene nel tempo del post
4. Il “primitivo” o “primordiale” definito e costruito in questi termini fornisce un modo di pensare
all'impensabile che diviene fondamentale, universale e trasparente per tutti e
contemporaneamente, a prescindere dal tempo e dal linguaggio
5. Il primitivo - esistendo in questo spazio immaginario - è fantasmagorico e, letteralmente, esotico
6. Nel contesto della Cina del XX secolo, questo “primitivo” è un paradossale amalgamarsi dei concetti
di cultura e natura. Se la cultura cinese è primitiva, nel senso peggiorativo del termine intendendoli
come “indietro” verso uno stadio iniziale della cultura e dunque più vicino alla natura, quando
comparato all'Occidente, primitiva diviene un termine migliorativo poiché indica antichità culturale,
una cultura che vi era prima, prima ancora di molte nazioni occidentali. C'è un forte senso di
radicamento primordiale, rurale, contemporaneo ad un altrettanto la radicata convinzione del
primato della Cina come la moderna nazione di una gloriosa antica civiltà. In questo paradosso, in
questa antitesi, si rintraccia ciò che gli intellettuali cinesi moderni identificano come “ossessione
per la Cina” un compresente senso di Cina come vittima ed allo stesso tempo impero.

7. Sebbene non vi sia niente di nuovo in questo, il primitivo è una struttura di pensiero e di
sentimento che occorre nel reinterpretare il passato come un mezzo per concepire il presente ed il
futuro.

In accordo con Paul Bowman, questo concetto di “primitive passion” identificato da Rey Chow nel 1995
all'interno della narrativa cinese è estendibile ad un tema più ampio che chiama “Chinese Nature”,
applicabile Alla narrativa ed alla filmografia di Hong Kong.

Bowman brillantemente evince che “ciò che nei film di Wushu è apprezzato sono le istituzioni, la disciplina,
il rispetto, la tradizione, in altre parole una natura costruita, realizzata, in altre parole tramandare
un'eredità, tramandare una tradizione, e la tradizione da tramandare è l'eredità istituzionale.

la narrativa di Wushu non è quindi il prevalere dell'istintivo e del primordiale, la passione primitiva non è
antitesi della natura contro la cultura, ed il focus, il core del problema che la narrativa di Wushu esplora è
un problema di mantenimento dell'istituzione 20.

19 Chow R., 1955:22 - 23; Bowman Paul, 2015


20 Bowman, 2015 cap. II
22
Alla luce di queste riflessioni la storia di Ng Moy e Yim Wing Chun , così come tutta la narrativa genealogica
degli stili di Wushu della Cina meridionale praticamente unanime nell’affermare le proprie origini dai
sopravvissuti della distruzione di Shaolin, rappresentano lo stesso tipo di reazione ad eventi di crisi in cui vi
è l'esempio della possibilità , e quindi la promessa, di una nuova istituzione, capace di mantenere l'essenza
della passione primitiva e la santità della responsabilità sociale nell'adattarsi alle sfide della nuova era.

In accordo con Douglas While, seguendo la sua discussione sull'evoluzione del Taijiquan, questa narrativa
offre soluzioni e strategie di resistenza per la sopravvivenza della cultura cinese, il tutto riflesso
dall'istituzione marziale stessa, come ad esempio il fatto che l'istituzione della scuola di pugilato di wing
Chun sia strutturata intorno ad associazioni volontarie (gli studenti che il maestro sceglie di accettare ) e
non da lignaggi familiari chiusi, nella narrativa triplamente impossibili a causa della distruzione di Shaolin,
del celibato di Ng Moy e della mancanza di figli di Yim Wing Chun, tutti segnali della creazione di una nuova
strategia istituzionale per la salvaguardia e la trasmissione delle identità primordiali.

I centri di Wushu del XX secolo, autori e creatori delle proprie leggende di lignaggi e genealogie, alla luce di
quest'analisi storico-sociale emergono come soggetti sociali attivi nella propria attualità, colti nell'atto di
forgiare i propri peculiari concetti in risposta ad alcuni dei dibattiti nazionali maggiormente pressanti e
complessi loro contemporanei.

Le storie che circondano questi stili, prodotte in seno agli stili stessi, se lette ad un livello più teorico ed
inquadrate nell’ottica di ricostruzione della storia sociale, suggeriscono l’attività di organizzazioni che si
sono proposte e sono state recepite quali soluzioni creative alla crisi sociale del XX secolo.

In accordo con Boretz21 L'idea di virtù marziale e mangiare amaro costituisce un discorso alternativo, o
subalterno, al raggiungimento di una condizione di virtù maschile Yang, in altre parole di mascolinità.

Iniziare a dedicarsi alla pratica del Wushu è considerabile in un certo contesto storico come una protesta
verso i valori sociali dominanti, ma è una sorta di protesta molto attenta: lo scopo non è di sovvertire una
gerarchia, ma di asserire che ci sia un altro modo di arrivare in cima22.

I valori che il Wushu cerca di esprimere, anche in riferimento alle religioni popolari cinesi, riguardano lo
Yang - o virtù maschile, considerate le forze produttive e dell'ordine centrale dell'universo.

Le virtù Yin o femminili non solo non sono viste come egualmente preziose, e sono spesso viste come
rappresentazione sovversiva del caos, della decadenza, forze distruttive che è necessario contenere per
mezzo di severe leggi sociali e rituali di esorcismo.

Il quadro che si dipinge è qualcosa di ben diverso dal sublime equilibrio di Yim e Yang attribuito al
diagramma del Taiji.

In accordo con le evidenze letterarie, le eroine come Yim Wing Chun o Hua Mulan per potersi affermare
hanno bisogno di nascondere o eliminare ogni segno di femminilità o debolezza, e devono mettere in luce
gli aspetti più mascolini della propria personalità; in altre parole, nelle proprie performance pubbliche,
devono minimizzare il proprio Yin e cercare di accentuare il proprio Yang.

21 Boretz, 2011
22 Judkins, 16/11/2012

23
Questa visione stereotipata delle artiste marziali si è perfino palesata nella vita reale: la nota poetessa,
rivoluzionaria, terrorista ed artista marziale Qiu Jin oltraggiava la società locale vestendosi da uomo e
portando armi in pubblico.

Questo atteggiamento, tuttavia, non consiste in una ribellione contro la gerarchia maschilista della società
finalizzata alla sua sovversione, ma è un tentativo di cambiare il proprio posto nella struttura sociale
lasciandola essenzialmente intatta.

La tendenza della narrativa di Wushu tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX potrebbe essere letta come
un tentativo di discussione ed analisi sull'identità, la modernità e la trasmissione dei valori sociali veicolati
da trame astratte da eventi particolari per poter avere ed accedere a significati maggiormente universali.

I centri culturali produttori di questa narrativa del Wushu del XX secolo appaiono nell'atto di costruire e
scolpire i propri “discorsi” in risposta ad argomenti tra i più complessi e pressanti del dibattito nazionale
loro contemporaneo, così come gli stili ed i metodi di Wushu che nel XIX/XX secolo (con un margine di
errore di un secolo +- ) si affermano nella Cina meridionale potrebbero essere visti come un tentativo di
reazione ai problemi di disordine, imperialismo e violenza che dal XIX secolo almeno fino alla metà del XX
secolo dominarono la quotidianità locale.

Nello specifico, questo periodo protrattosi a lungo di cambiamenti sociali necessito la creazione di nuove
tipologie di istituzioni capaci sia di proporre e praticare specifiche funzioni, sia di concentrare nuclei di
valori culturali.

Le storie che nascono in seno a tali nicchie culturali, e che circondano questi stili, lette ad un livello
maggiormente teoretico, suggeriscono che queste organizzazioni potrebbero aver inteso se stesse quali
soluzioni creative verso la crisi della trasmissione culturale e sociale del XX secolo, piuttosto che semplice
riflesso di un passato senza tempo.

少林寺 Shaolin Si
Altro elemento degno di nota nello studio delle fonti consiste nella questione del tempio di Shaolin
meridionale.

Così come descritto, le evidenze storiche, archeologiche e letterarie documentano che il tempio di Shaolin
meridionale non sia mai esistito, allo stesso tempo le evidenze note ad oggi attestano che l’unico tempio
Shaolin esistito sia quello dello Henan (specificatamente riferimento della versione data da Ip Man) e che
questo non sia mai stato incendiato, né i monaci massacrati dai Qin.

Questi sono fatti comprovati il cui accadimento non può essere materia di dibattito, come è altrettanto
comprovato che la tradizione orale delle arti marziali è rimarcabilmente traballante come fonte per la
discussione e la ricostruzione storica23 .

23Green, 2003, come ad esempio i miti della creazione della Taindihui non ne rappresentano la storia. Cfr.
anche B. J. Ter Haar, 1998.

24
Come riassunto da Buckner non c'è consistenza ed evidenza storica riguardo a personaggi, toponimi, date
ed azioni, e non esiste alcuna documentazione circa l'autenticità dell'esistenza del monastero di Shaolin
meridionale e della sua eventuale collocazione geografica che considerando la tradizione fluttua tra Putian,
Quanzhou e Gaoxi ma senza alcuna evidenza storico-archeologica accertata24.

Murray, Ownby e Buckner sostengono che l'analisi delle fonti disponibili dedicate al monastero Shaolin
meridionale siano specchio degli eventi storici inerenti il monastero di Shaolin settentrionale, specialmente
rispetto al coinvolgimento dei monaci alle campagne militari imperiali, in questo caso della dinastia Tang 25.

7 stele databili tra il 621 e 728 elencano 13 monaci eroi, mentre il legame esplicito tra i monaci e le loro
prodezze quali combattenti trovano evidenza storica26 a partire dal XV secolo attraverso le cronache di 都
穆 Du Mu (1459- 1525) in “遊名山記 You Mingshan Ji - racconti di viaggio verso le famose montagne”
riportano che " all'inizio dell'epoca medioevale alcuni monaci Shaolin erano rinomati guerrieri [...] e presero
parte alle campagne militari condotte dai Tang (619 - 907)”27;

Secondo Buckner, oltre ai 13 monaci eroi ed alla partecipazione militare a favore dell'impero, altra
caratteristica che la tradizione dedicata al monastero Shaolin meridionale potrebbe aver ripreso e
rielaborato dalle vicende storiche di Shaolin del nord riguarda la sua distruzione [quote : nel corso della
turbolenta storia cinese la distruzione e l'incendio dei monasteri è evento e strategia comune ed i registri
storici riportano la distruzione e l'incendio di Shaolin nel 1570, 1647, 1735 e 1744 28.

Su Shaolin cfr. Sahar, 2008: “History of Shaolin monastery burnings are extremely well-documented, there
are no historical question about the fact that the central government never burnt it, but it was burned
down multiple times in long history by local warlords"

24 Buckler, 1995: 4-8


25 Twitchett, 1956:130, Murray, 1994; Ownby, 1993; Buckler, 1955 :11
26 Sahar et al., 2000: 30-31
27 Sahar et Al., 2000 : 16
28 Draeger & Smith, 1986

25
天地会 Taindihui
Seguendo l'opinione suggerita da Chu le origini del Wing Chun devono essere strettamente correlate allo
sviluppo della setta politica Tiandihui, tuttavia gli autori non sono stati in grado di documentare questo
pensiero con nessuna evidenza accademicamente accettabile in seno ad una contemporanea visione di
un'analisi storica29.

La ricerca storica inerente alla Tiandihui conduce almeno a sette principali versioni della sua fondazione ()
non ha ancora trovato conferme ed evidenze concrete30.

L'analisi della tradizione di Xi Lu dello storico Dian Murray (1994: 153,154) evince comunque un filone
narrativo comune così riassumibile: i monaci Shaolin si unirono alle truppe imperiali nel combattere e
contrastare l'invasione dei barbari Xi Lu. Conflitto concluso, nel rifiuto di qualsiasi retribuzione pecuniaria
ed investitura ufficiale, caddero nello sfavore dell’impero che, con l’accusa di tramare ribellioni, perpetrò
l’eliminazione dei monaci e la distruzione del monastero che venne incendiato. I 5 superstiti si dedicarono
alla sovversione dei Qing con la successiva fondazione della Tiandihui 31.

In accordo con Buckler il legame tra la Tiandihui ed il Lignaggio del Wingchun è costituito dalla comune
origine dal monastero di Shaolin meridionale, tuttavia i registri storici stessi della Tiandihui si riferiscono al
monastero di Shaolin del sud solamente in riferimento ad un cerimoniale divinazione dei nuovi candidati 32.

La 天地会 Tiandihui - società del cielo e della terra (tradizionale 天地會) chiamata anche 洪门 Hongmen -
la grande porta (tradizionale 洪門) è una setta popolare segreta cinese diffusasi e suddivisasi in numerosi
rami e gruppi33.

Durante il dominio inglese di Hong Kong tutte le società segrete cinesi vennero considerate criminali e
raggruppate ed indicate come “triadi” 三合会 Sānhéhuì - società Triade, cinese tradizionale: 三合會,
organizzazione criminale di stampo mafioso 34.

In accordo con la tradizione la fondazione della Tiandihui sarebbe da ricondurre all’inizio della dinastia Qing
quale tentativo di resistenza all’invasione mancese della Cina; nel 1964 lo storico 蔡少卿 Cai Shaoqing
(14/08/1933 – 30/11/2019) basandosi sullo studio degli archivi Qing puntualizzò che la Tiandihui venne
fondata nel 1761 e che alle sue origini vi fosse lo scopo di mutuo soccorso come confraternita, non di
politica nazionale, intuizione confermata dalla ricerca di Dian Murray, David Ownby, Qin Baoqi e 莊吉發
Zhuang Jifa.

I membri fondatori, tutti provenienti dal paese di 漳浦 Zhangpu, prefettura di 漳州 Zhangzhou nella
provincia del 福建 Fujian - ai confini col 广东 Guandong, si mossero verso il 四川 Sichuan ed il 广东
Guandong per ritornare nel Fujian nel 1761 organizzando tutti i propri seguaci da entrambe le province
costituendo la Tiandihui.

29 Chu, 1988
30 Booth, 1999; Murray, 1994; Ownby, 1993. Sulla concretezza storica della leggenda di Xi Lu cfr.
Booth, 1999; Murray, 1994; Overholt, 1995; Ownby, 1993; Haar, 1997
31 Murray, 1994: 153,154
32 Buckler S., 2017:33
33 Ownby, 1995: 1023–1046
34 Kingsley – Hutton, 2000

26
Nel XVIII secolo si assiste il proliferare di queste organizzazioni, alcune delle quali devote alla sovversione
della dinastia Qing che, per tutta risposta, dichiarò tutte le società illegali.

La Tiandihui, nel frattempo è attestata nel 1766 nei centri di 漳浦 Zhangpu e 平和 Pinghe presso 漳州
Zhangzhou; nel 1767 卢茂 Lu Mao (? - 1768), attivista interno alla Tiandihui, organizzò alcune campagne di
furti per finanziare attività rivoluzionarie 35.

In accordo con la tradizione interna alla Tiandihui stessa, la società nacque in alleanza tra la dinastia Ming
ed i 5 sopravvissuti alla distruzione del monastero Shaolin perpetrata dai Qing 蔡德忠 Cai Dezhong, 方大洪
Fang Dahong, 馬超興 Ma Chaoxing, 胡德帝 Hu Dedi e 李式開 Li Shikai; i cinque giurarono di votarsi alla
missione 反淸復明 Fan Qing fu Ming - rovesciare i Qing, restaurare i Ming 36.

紅船戲班 Hóng chuán xìbān - Compagnia delle Giunche Rosse


In accordo con le fonti disponibili le prime evidenze storiche che documentano l'esistenza del Wing Chun
sono databili alla metà del XIX secolo37 e sono legate alla 紅船戲班 Hóng chuán xìbān (cantonese hung4
syun4 hei3 baan1) compagnia d'opera della giunca rossa, una compagnia teatrale itinerante di Opera
Cantonese38 documentata a partire dalla metà del XIX secolo39 il cui corpus teatrale era basato sui miti e le
leggende derivate dal classico 三国演义 Sānguó yǎnyì - Il romanzo dei Tre Regni40 e nelle cui performance il
tema delle arti marziali era prevalente 41.

Coerentemente alle evidenze storico-archeologiche fruibili al museo di Foshan e di Hong Kong Heritage
Museum la ricostruzione storica dell'opera cantonese ha confermato la sua comparsa a partire dalla
dinastia Han (206 AC - 220 DC) e la sua diffusione durante il regno di Jiajiang nella dinastia Ming (1522-
1566) momento storico in cui le prime organizzazione di opera cantonese vennero stabilite a Foshan
(Foshan Qionghua Guildhall) ormai vivo centro commerciale tanto che l’esploratore Inglese W. C. Milne
definì la città come la Birmingham della Cina 42.

La compagnia della giunca rossa era dunque basata a Foshan, città natale della famiglia di Yip Man, ed in
accordo con le fonti a disposizione è da inquadrarsi nel contesto delle compagnie di opera chiamate “Pen-ti
pan” documentate a partire dal XVII secolo, che eseguivano opere per il beneficio del popolo i cui membri
vivevano su ampie giunche, e si muovevano invitati dai vari villaggi soffermandovisi qualche giorno prima di
ripartire43.

In accordo con Buckner ed alla documentazione studiata nel 2010 c/o Hong Kong legal information institute
le 紅船 Hóng Chuán - giunche rosse, la cui forma e la cui struttura differivano sia dalle classiche giunche
cinesi che da quelle tipiche di Hong Kong viaggiavano in coppia, e le barche della pariglia erano chiamate la

35 莊吉發 Cai Shaoqing, 1981, Ownby David, 秦宝琦 Qín Bǎoqí, 2020.

36 Rene Ritchie, 2005


37 Chu et Al., 1998; Ritchie, 1997
38 Carstens, 1993; Ram, 1994
39 Ward, 1989
40 Raban, 1992
41 castersen, 1993; Raban, 1992
42 Mackerras, 1975:148
43 Mackerras, 1983; Mackerras and Wichmann, 1983

27
barca del cielo e la barca della terra, nome che Buckner suggerisce di poter ricollegare a quello della setta
Tiandihui44.

Queste imbarcazioni, che viaggiavano sempre in coppia, possono essere considerate come veri e propri
ostelli itineranti, capaci di ospitare circa 130 uomini come documentato dai registri di equipaggio: 62 attori,
12 musicisti, 11 addetti teatrali, 9 costumisti, 10 operai, 2 barbieri, 4 lavandai, 7 cuochi, 12 marinai, 4
guardie professioniste ed un medico di bordo 45, tutti conviventi in spazi ricavati in una giunca che misurava
80 x 10 piedi cinesi.

Con l’intensificarsi delle attività negli anni 20 spesso si aggiungeva alla classica coppia Barca del cielo e
barca della Terra una terza giunca, detta barca dello scenario, necessaria per la gestione degli stili e delle
performance divenuti sempre più complessi.

Secondo Buckner46 lo studio della storia dell’Opera Cantonese evince una figura centrale che potrebbe
essere ricondotta al lignaggio del Wing Chun: Cheung Ng47.

In accordo con le fonti, Chenung Ng conosciuto anche col nome di Tan Sau Ng grazie alla sua eccelsa abilità
nel Tan Sau [quote] era nativo di Wu Pak (Cine settentrionale) e si recò a Foshan; Cheung Ng compare
anche in Mang Yiu, 1968 A History of Chinese Opera: V.III published by Chuen Kay Literature Publisher ed è
citato come il Maestro Cheung e Jo-Si - maestro fondatore. (Yip and Connor, 1993); secondo Buckler (B:40)
tuttavia vi è pochissima documentazione attendibile da ricondurre a Cheung Ng ed alla sua importanza
nello sviluppo dello stile, e la documentazione scritta a disposizione appartiene al recente mainstream
dedicato alle pubblicazioni sul Wing Chun quali trascrizioni di fonti prevalentemente orali. (B:40)

Sembra possibile asserire che vi sia stata una certa varietà di membri delle giunche rosse che nel corso del
secolo si siano dedicate allo studio dello stile praticato da Cheung Ng, tra i quali spiccano alcuni praticanti
quale Wong Wah-Bo, Leung Yee-Tai, Dai Fa Min Kam, Leung Bok Chau e Gao Lo Chung. (Chue et Al., 1998;
Yip and Connor, 1993)

Le fonti a nostra disposizione citano altri personaggi:

❖ Zhang Wu - famoso attore dell’opera cantonese del XVIII secolo, proveniente dallo Hubei e stabilitosi a
Foshan assieme ad una troupe fondando la compagnia Qianghua Guildhall per attori. (Brandon, 1993:
57, 58; Buckler B:42)
❖ Chang Wu - fondatore della compagnia dell’opera di Kwantung, attore del XVIII secolo proveniente
dallo Hupeh, esiliato da Beijing dove recitò tra il 1720 ed il 1730 perché considerato sovversivo per la
corte (Mackerras, 1983:57 - 59)
❖ Xhang Wu - in accordo con un’iscrizione preso lo Hong Kong Heritage Museum “questa statua del
Maestro Huaguang che, assieme ai maestri Tian e Dou ed al Maestro Zhang Wu, è divinità venerata
dagli artisti dell’Opera di Guandong”

Buckler suggerisce l’esistenza di parallelismi tra Cheung Ng, Zhang Wu, Chang Wu Xhang Wu (Buckler and
Klijn, 2013; Buckler B:43):

44 Buckler S., 2017:36-38


45 Ward, 1989:237
46 Buckler S., 2017:40
47 Chu et Al.,1998; Yip and Connor, 1993

28
• provenienza dal nord
• stabilirsi in Foshan
• introduzione ed influenza dell’Opera cantonese
• fondazione di compagnie d’opera cantonese
• insegnamento a studenti

e propone che i quattro nomi si riferiscano alla stessa persona e che siano trascrizioni fonetiche differenti
degli stessi caratteri cinesi 張五 la cui latinizzazione in Pinyin è Zhang Wu, mentre la trascrizione cantonese
è Cheung Ng.
La documentazione a disposizione suggerisce che, a causa del loro status sociale, l'abilità di viaggiare, di
spostarsi da un poso all'altro senza dar modo di destare troppi sospetti, le compagnie di opera possano
costituire la copertura ideale per coloro che si nascondevano dalle persecuzioni governative, ciò che è certo
ed attestato è – per quanto concerne il rapporto con gli stili di Wushu – che le troupe fossero composte da
esperti di arti marziali sia per le performance messe in scena, sia per difesa 48.

In questa contestualizzazione, deduzioni a parte, i dati pubblicati da Buckner non discostano dalla
genealogia ortodossa del Wing Chun in cui Leung Jan (1826 - 1901) cioè 梁德榮 Liáng Déróng - noto come
佛山贊先生 Fúshān zàn xiānshēng - Signor Leung Jan di Foshan e 詠春拳王 Yǒng chūn quán wáng - il re del
pugilato di Wing Chun49 si dice fosse influenzato dall'opera tradizionale cantonese; le fonti documentano
una stretta relazione tra l'opera locale e gli stili di wushu del sud, permeabilità ed influenze che molto
probabilmente hanno avuto impatto sia sullo sviluppo di entrambe le tradizioni, sia sulla percezione del
pubblico, e quest’ultimo aspetto è forse il più utile nella comprensione della storia sociale del Wushu 50.

Sempre rimanendo attinenti alle fonti, la pratica delle arti marziali per le compagnie di opera ambulante
avrebbe dovuto essere pertinente ad alcuni aspetti della vita sociale:

1) il rapporto con la violenza e la pirateria fluviale durante il tardo periodo imperiale, ad esempio rispetto a
quale tipo di precauzioni si adottassero durante la navigazione ed agli approdi, aspetto inerente al modo ed
al ruolo in cui contestualizzare le compagnie d'opera nell'economia e nella violenza sociale lungo l'estuario
del fiume 珠江 Zhū Jiāng

2) il bagaglio marziale dedicato alla scena, e le modalità di apprendimento, pratica ed addestramento al


Wushu dei membri consolidati e dei novizi 51.

In accordo con le indagini sul campo di Barbara Ward condotte tra il 1975 ed il 1980 circa, tutte giunche
rosse che poté esaminare avevano spazi interni identici, e la standardizzazione delle imbarcazioni
consentiva alle compagnie di cambiar vettore con pochissimi disagi, difatti le compagnie d'opera affittavano
le giunche per un anno e dovevano provvedere in modo autonomo al proprio equipaggio ed ai marinai 52.

Le ricerche sul campo della Ward hanno poi messo in luce una struttura sociale comune per tutte le
compagnie d'opera cantonese delle giunche rosse, ottimizzata sia per le performance sia per la vita a

48 Judkins Ben, 23/09/2013

49 Ting Leung, 2002


50 Judkins, 15/11/2013.
51 Judkins, 29/11/2013
52 Ward, 1981

29
bordo: questi gruppi, vere e proprie nicchie sociali e culturali, non sono un insieme di generici avventurieri
o mercenari itineranti, ma un'equipe composta da più unità altamente specializzate supportate da
un'elaborata infrastruttura logistica ed amministrativa.

L'obbiettivo delle compagnie teatrali delle giunche rosse era quello di partecipare esibendosi ai vari 庙会
Miàohuì - festività del tempio (tradizionale 廟會) detti anche 廟市或節場 Miào shì huò jié chǎng - mercato
e festa del tempio della città - giornate di mercato, competizioni e performance dedicati al ringraziamento
delle divinità di un certo centro con la partecipazione di tutto il popolo.

Se dal punto di vista cronologico poi che la maggior parte delle informazioni inerenti l'opera cantonese
deriva da fonti databili dopo il periodo di divieto dell’opera e nella ripresa delle attività artistiche negli anni
intorno al 187053, non si riesce ad evincere in esse una descrizione dettagliata ed oggettiva delle compagnie
stesse, la loro funzione sociale non è mai analizzata dai contemporanei, tantomeno i metodi di allenamento
oppure quali tipo di performances mettessero in scena, e molto spesso le fonti contengono critiche verso le
questi spettacoli considerati rumorosi, poco sofisticati, indecenti, pericolosamente eterodossi. Questa serie
di giudizi costituisce un corpus documentario che contribuisce ad una ricostruzione storico sociale della
classe elitaria contemporanea più che popolare, ed alle modalità di rapporto ed interazione con le
tradizioni teatrali locali.

Fonti disponibili di diverso approccio documentano le realtà locale del Fujian e dello Zhejiang le cui
tradizioni di opera vernacolare, con le dovute distinzioni, condividono aspetti e dinamiche con l'opera
cantonese del sud.

I diari di viaggio scritti tra il 1853 ed il 1856 del botanico e scienziato Robert Fortune (1812 - 1880)
documentano la messa in scena di una compagnia d'opera dello Zhejiang durante una delle feste principali
del tempio della città di Ning-Kang-jou, descrivendo uno spettacolo militare ed il comportamento delle
varie classi sociali di spettatori durante la scena, ed il modo in cui gli attori d'opera erano inseriti nel
contesto sociale e commerciale della festa del tempio54.

Egli descrive il paese dedito ai preparativi per le due rappresentazioni teatrali, con negozi decorati,
confluenza di venditori ambulanti ed operai intenti alla costruzione dello stage e delle gallerie rialzate,
destinate agli spettatori d’onore nella quale poté accomodarsi, mentre il pubblico comune gratuitamente
accorso in gran massa occupava gli spazi davanti e di fianco al palco.

Gli attori sono descritti nei “costumi vivaci e colorati di un’epoca precedente”, intenti a “recitare parti in
falsetto” alternate a “duelli con la spada” ed improvvisamente “un attore si precipitò sulla scena tra il
frastuono dei tamburi, il battito dei gong e lo squittio di altri strumenti. Brandiva una spada corta in ogni
mano, di tanto in tanto si voltava apparentemente per proteggersi alle spalle, e per tutto il tempo eseguiva
le azioni più straordinarie con i piedi, che sembravano dover fare tanto combattimento quanto le mani.”

Fortune scrive che ritiratosi presto per dormire, udì per tutta la notte la prosecuzione dello spettacolo, la
musica, le urla e scrosci di applausi.

53 Judkins, 29/11/2013
54 Fortune, 1852, 1853, 1857; 2012.
30
Il diario di Fortune descrive lo spettacolo d'opera tradizionale come naturale estensione di un insieme più
ampio di rituali che definivano questo tipo di feste locali, espressione e forma pratico-tangibile di elementi
chiave della società cinese dell’epoca.

Le giunche permettevano alle compagnie di muoversi da un Miaohui all'altro e di partecipare agli ingaggi
con le proprie performance viaggiando attraverso l’esteso sistema fluviale della Cina meridionale.

Erano dunque imbarcazioni non adatte alla navigazione né in mare aperto né lungo costa, infatti l'analisi dei
contratti d'ingaggio registrano solo sporadiche escursioni non più distanti di Macao.

I vari templi locali preparavano gli stage per le performance teatrali e si caricavano dell’onere organizzativo
tra cui la raccolta dei fondi necessari a pagare gli attori ingaggiati55.

In accordo con Loretta Siuling Yeung la cui ricerca si è concentrata sulle fonti storiche è possibile asserire
che non vi sia menzione storica delle Giunche Rosse prima del 1850, che l’inizio delle attività degne di nota
è da ricondursi al 1870, momento in cui le fonti descrivono queste imbarcazioni come cospicuo aspetto
della cultura popolare locale, giungendo intorno al 1920 al picco della loro popolarità 56.

La crescita economica degli anni 20 ed il parallelo arricchimento delle compagnie teatrali rese possibile e
conveniente la costruzione di impianti fissi nei centri urbani, nel frattempo, in crescita demografica per
afflussi migratori dalle zone marginali.

Stanziandosi, le compagnie di opera cantonese tagliarono i costi di gestione delle ingenti spese di viaggio
che, se necessario, sarebbe potuto avvenire per mezzo delle nuove imbarcazioni a vapore o via treno.

L'invasione Giapponese del 1938 pose poi lo stop definitivo a questa istituzione ormai già evolutasi da
compagnia mobile logisticamente fondata sul trasporto locale fluviale a stanziale ed urbana.

Tralasciando la durezza dell'allenamento all'opera, per non considerare la vendita dei figli di famiglie in
povertà ai gruppi itineranti, queste imbarcazioni non erano adatte né alla navigazione né al combattimento
in acque aperte, infatti in accordo con la documentazione le compagnie d'opera si rivolgevano a
professionisti locali per organizzare la propria difesa, ed il rapporto con la violenza, nel contesto della Cina
meridionale tardo Qing ed inizio repubblicano, dovette essere una costante per i membri delle giunche
rosse: a terra si dovevano confrontare

Con ogni sorta di banditismo locale delle zone di campagna, in città dovevano scontrarsi con la criminalità e
con le società segrete, in navigazione dovevano confrontarsi contro i pirati57.

I membri della compagnia erano poi esposti per il proprio basso status sociale a tutte quelle attività gestite
dalla criminalità organizzata.

Secondo la tradizione del Wing Chun le giunche rosse affrontarono e risolsero il problema mantenendo
separato il wushu da esibire sul palco dalle tecniche efficaci e letali di uso pratico.

Le evidenze storiche risalenti al tardo Qing documentano che i mercanti si rivolgevano alle compagnie di
scorta armata per garantire la propria incolumità e quella dei propri beni, infatti queste compagnie

55 Fortune, 1857: 246-259.


56 Yeung, 2010
57 Robert A., 2003; Judkins, 18/07/2014.

31
divennero una delle maggiori attività d'impiego sia per civili addestrati nel wushu che per ufficiali ritiratisi
dalla carriera militare. Questi specialisti e professionisti della sicurezza non erano solo esperti di arti
marziali, a mano nuda, con armi da taglio e da fuoco, ma erano profondi conoscitori del contesto
geografico, con fitte relazioni con i personaggi di potere locali, capaci di coltivare attente relazioni
diplomatiche, capaci di organizzare la difesa delle giunche con armi da fuoco e protezioni in metallo contro
le stesse.

Le giunche rosse, in altre parole, si organizzarono allo stesso modo di ogni altra realtà commerciale ed
itinerante che in quel momento storico si muoveva sullo 珠江 Zhū Jiāng58.

Le testimonianze raccolte dalla Ward sono unanimi nel dichiarare che l'addestramento al wushu non
avvenisse sulle imbarcazioni, ma esclusivamente a terra, e l'analisi degli spazi delle giunche conferma che
non vi fosse alcun locale o spazio disponibile se non per dormire

Il periodo della compagnia delle giunche rosse di opera cantonese copre un arco cronologico che va dal
1820 al 1938 e dalle fonti a disposizione appaiono come unità economiche altamente specializzate, attive in
un arco cronologico molto ristretto per esser ragionevolmente coinvolte in tendenze e movimenti politici
radicali a cui legano ed alludono folklore e leggende.

Per quanto riguarda le imbarcazioni, se inquadrate da un punto di vista storico ed oggettivo basandosi sulla
documentazione disponibile, sono una precisa tipologia di giunca standard, intercambiabile con altre unità,
affittate dagli armatori/proprietari alle stesse compagnie d'opera stagionalmente, scarse in spazi
comunque strettissimi, privé di locali se non minuscole cabine per il capitano ed il dottore di bordo, dai
ponti occupati dagli attrezzi necessari alla navigazione; la compagnia delle giunche rosse è stata paragonata
da Benjudkins, 2013 come una sorta di tour buses per rock bands in tournée.

Come ogni altra realtà economica ed itinerante delle reti fluviali del sud della Cina, abitavano e viaggiavano
in un contesto molto pericoloso, dunque si rivolgevano a professionisti della difesa per salvaguardare le
proprie vite ed i propri beni, esattamente come le altre realtà loro contemporanee in questa peculiare
nicchia culturale e sociale.

È proprio questo tipo di aspetto sociale che potrebbe essere indagato per tentare un’ulteriore ricerca sulla
storia e sulle modalità di sviluppo del Wushu e di alcuni metodi importanti (cfr. Stili), ciò assieme alla
destrezza ed alla competizione tra le diverse troupe di opera che contribuirono all'introduzione ed alla
diffusione di stili diversi in tutta la regione, non solo nell'ambito delle esibizioni, ma come vettori capaci di
apporti di diverse tradizioni e metodi di combattimento nel sud della Cina.

In accordo con le fonti indipendenti e storicamente attendibili Tan Sau Ng (Cheung Ng) non viene
menzionato per la propria destrezza marziale, ma come eccellente autore è compositore di nuove opere
della tradizione cantonese 59.

Le storie che descrivono Tan Sau Ng non sono documentate da nessuna fonte storicamente attendibile,
sono altamente stereotipate alla narrativa che popola i corpora documentari dei vari lignaggi di Wushu
spesso utilizzate quali fonti di legittimazione e credibilità (della specifica scuola) ottenuta rivendicando

58 Ward, 1989: 234 - 235


59 Chan, 2005.
32
antichi antenati e/o conoscenze esoteriche nel tentativo di distinzione ed affermazione per la supremazia
della propria pratica.

Questo tipo di fenomeno è ciò che s'incontra nelle note critiche di Tang Hao nei suoi studi sul Wushu
quando egli sottolinea l’infondatezza delle origini delle arti marziali cinesi da Bodhidharma e Zhang
Sanfeng, l'invenzione di improbabili lignaggi, la capacità di un singolo individuo di fondare una lista di
metodi di Wushu dal numero incredibile e dalle caratteristiche estremamente differenti, come lo stesso
Cheung Ng, in accordo con le storie a lui dedicate, avesse potuto introdurre in Guangdong il Wing Chun, il
taijiquan ed il tanglangquan.

Tang Hao può essere considerato il primo ad aver intrapreso una ricerca seria e supportata della storia delle
arti marziali cinesi utilizzando una metodologia moderna con prove documentali e ricerca sul campo.

La sua intera vita fu caratterizzata da una genuina ed indistruttibile fede nella capacità delle arti marziali
tradizionali di trasformare il popolo cinese e liberarlo, anche in tempi in cui il paese era squarciato dalla
guerra civile e dall’occupazione internazionale, ma prima che questo potesse accadere il lettore avrebbe
dovuto vedere le arti marziali per ciò che davvero fossero.

Attraverso i suoi voluminosi scritti egli cercò di liberare le arti marziali cinesi dal quadro sociale costruito e
sortovi nel tardo Qing ed all'inizio del periodo repubblicano.

Egli dimostrò che le origini di questi metodi di combattimento giacevano negli storici esercizi militari
piuttosto che nelle rivelazioni dei santi buddhisti o degli immortali Taoisti.

Tentò di analizzare e confutare i falsi lignaggi che da sempre dominavano questi sistemi di combattimento
tradizionale.

Il suo primo traguardo nello studio della storia del wushu venne pubblicato nel 1930, 少林武当考 a study
of shaolin and wudang, central Guo shu academy, proponendo argomentazioni critiche e dimostrando
l’inconsistenza storica dei miti più popolari sulla fondazione di shaolin e del Taiji.

Nel 1932 Tang hao è chen zi Ming intrapreso il difficile viaggio verso Chen Jia gou dove, attraverso lo studio
degli archivi locali e la ricerca sul campo, realizzo un importantissimo lavoro sulla storia e sull'evoluzione del
Taiji.

In accordo con Gianni a seguito del lavoro di Tang Hao il 武术 è lentamente e progressivamente diventato
soggetto per studiosi come, Stanley henning, Shahar Meir e Peter Lorge, John DUDGEON, Herbert Giles,
Joseph Needham, iniziando a rapportarsi criticamente ad un contesto culturale definito wuxue 武学60.

Nell'analisi storica di questo o quello stile, nell'analisi storica più generale sul Wushu, questo corpus di
leggende è miti, se contestualizzato ed inquadrato propriamente nel suo contesto cronologico e nella
nicchia sociale e culturale in cui nasce, si sviluppa e si protrae, più che chiarire la storia del Wushu o dello
stile di wushu denota e contiene molti dati sulle persone che hanno creato questi miti, e su cosa si cercava
di comunicare ed indurre gli studenti di una certa scuola a come relazionarsi all'ampia società di artisti
marziali61.

60 Tommaso Gianni, 2017

61 Judkins, 2016
33
Le giunche rosse e le attività ribelli e sovversive
Secondo gli studiosi, sebbene l’attività prevalente della compagnia d’opera delle giunche rosse fosse
l’opera cantonese, vi sono evidenze che legano queste realtà alle attività rivoluzionarie che, a loro volta,
potrebbero trovare una contestualizzazione storica per lo sviluppo e la diffusione del Wing Chun Quan62.

Come accennato precedentemente Ritchie sostiene che la compagnia delle giunche rosse costituisse un
contesto ideale per dei rivoluzionari che volessero nascondersi, grazie all’estrema mobilità, all’utilizzo di
travestimenti e nomi d’arte63, mentre per Buckler e Chu il nome Wing Chun riferito alla giovane allieva di
Ng Mui celerebbe messaggi e simboli rivoluzionari abbreviati con i caratteri del nome quali prima e ultima
parola dello slogan rivoluzionario "Wing yún chi jee; mo mong Hon juk; Dai day qui chun" - parlare sempre
con determinazione, non dimenticare la nazione Han, tornerà di nuovo la primavera 64.

In relazione allo sviluppo dello stile quale sistema di combattimento pragmatico con tecniche a mano nuda
a corta distanza vi è coerenza col contesto di spazi ristretti delle giunche con corridoi, piccole stanze,
ecc...65, nello sviluppo delle due armi Baat Cham dao comunemente riferiti come pugnali farfalla 66 e Luk
Dim Boon Kwun – bastone dei 6 stadi e mezzo nome che secondo Buckner e Murray conterrebbe i 6
movimenti base dell’arma67 quali tecniche di difesa adatte a contrastare attacchi di pirati, scibile tecnico
coerente con la situazione della pirateria ed i suoi legami con le società segrete68 ed un contesto di Xujue -
violenza collettiva caratteristico della storia cinese di questo periodo di grandi turbolenze politiche 69 in cui
le arti marziali vanno ad occupare ed occuparsi di un ambiente privo di leggi, in un contesto simile
all'anarchia70.

Queste ipotesi, per quanto possano contenere aspetti interessanti da investigare, sono prive di evidenza
storica in loro supporto.

Prima di tutto non è noto alcun documento storico che registri che il Wing Chun fosse praticato prima di
Leung Jan; nelle sue memorie scrive di aver studiato con una coppia di attori di opera ormai ritiratisi e non
descrive nessun loro coinvolgimento politico.

Il mondo anarchico, gli intrighi, gli assassini in strada di cui sono detti esser partecipi i membri delle
compagnie di opera cantonese sono aspetti che trovano maggior coerenza dalle evidenze riscontrabili nel
contesto storico e sociale degli anni 30 piuttosto che nel periodo compreso dal 1870 al 1890, periodo
relativamente stabile, sicuramente caratterizzato da grandi tensioni, da una serie di imminenti minacce alla
sicurezza nazionale di guerre civili e conflitti internazionali, con il governo centrale e la commissione
imperiale con tutto l’apparato di sicurezza estremamente all’erta, che interveniva immediatamente ad

62 Chu et Al., 1998; Ritchie, 1997


63 Ritchie, 1997
64 Buckler S., 2017 :44; Chu et Al., 1998:107 - 108
65 Chu et Al., 1998
66 Buckler S., 2017:47-50; Booth, 1999:265; Murray, 1987
67 Buckler S., 2017:50, Murray, 1987
68
Murray, 1987
69 Buckler S., 2017, B:49
70 Waltz, 1979:102-116; Judkins, 2016: 3, 4

34
investigare ogni crimine maggiore ed ogni evento ad esso riconducibile, anche per mesi così come riportato
da Ben Judkins, 2013:

“In September of 1850 a Major in the Imperial Army stationed in Guangdong took his own life. Records
indicate that he was older and struggling with a chronic illness. […]

In the grand scheme of things this individual tragedy was of no historical consequence. […]

Clearly these people came and went, and the replacement of a single Major was basically routine. As such it
was fascinating to read how much attention this unfortunate event generated.

On September 24th there was a flurry of activity at the Yamen. The first item of business was a report filed
by Hsu Kuang-chin (the archive index still uses the Wade-Giles Romanization system so I have kept it here)
of the Major’s death. Next a number of other recommendations for promotion were filled to fill the now
vacant post.

The only thing outwardly odd about these reports was the identity of their author. Hsu Kuang-chin was the
Imperial Commissioner of Southern China. One would not normally expect such an important civil official
to be taking on questions of human resource management. The reason for such high-level involvement
would become clear three months later.

On December 19th of 1850 Hsu Kung-chin and Yeh Ming-chen (the Provencal Governor, and one of the most
important individuals anywhere in the Chinese civil service) filed a joint report to the imperial household
following up on the Major’s death. It would seem that in the intervening months they (or their staffs) had
been conducting a more detailed investigation into events surrounding the suicide.

This was a tense time in southern China. Civil and international battles had already been fought, and more
(including the Red Turban Revolt) were expected in the future. The influence of rebel factions and
organized crime were growing. Apparently there had been some fear that the Major’s suicide had not been
what it seemed. What if he had been compromised? What if he took his own life to prevent himself from
being blackmailed or used against his will?

With notable relief the report concluded that no outside factors were implicated in these tragic
events. The suicide was what it had initially appeared to have been, the death of an old sick man.”

Come Judkins esorta sé stesso a tener bene in mente questo evento quando ci s’imbatte nelle storie e nel
folklore delle varie arti marziali cinesi, viene da chiedersi quanto plausibile possa essere il mondo ivi
descritto? Come può esser esistito un simile wild west sudcinese, frequentato da misteriosi maestri che
eliminavano frotte di avversari negli incontri e nelle sfide al centro delle piazze del mercato, o ribelli
provenienti da Shaolin intenti ad assassinare funzionari locali giurati alla sovversione dei Qing, senza che
nessuno lo notasse e nessuna cronaca riportasse il minimo intervento e la minima indagine?

Anche “solo” uccidere qualcuno in una sfida avrebbe costituito un’esplicita infrazione con la legge, e nessun
contratto firmato avrebbe potuto assolvere la controparte dalla propria responsabilità, con conseguente
arresto e pena capitale per omicidio o in caso straordinario anni di carcere.

Se il suicidio di un singolo ufficiale anziano, afflitto da una nota malattia cronica è arrivato a richiedere tre
mesi di indagini e l’intervento del controspionaggio condotto da due figure imperiali più alte della
provincia, ha senso nell’ottica della ricostruzione storica e sociale del Wushu accettare che vi fossero gruppi

35
di rivoluzionari addestrati che si aggiravano per la capitale compiendo omicidi senza che il governo ne
prendesse nota? Senza avviare indagini e senza un rapporto finale?

Questa è la semplice realtà di come il governo imperiale lavorava, e dall’assenza di ogni evidenza
documentaria all’interno di cronache capillari è plausibile dedurre che questi fatti non siano mai accaduti,
perché non erano compiuti oppure perché chi tentava di compierli - i ribelli dell’opera - fosse terribilmente
incapace.

La storia cinese del XIX secolo poi è caratterizzata da ribellioni ed omicidi politici mirati in cui le arti marziali
erano pienamente coinvolte (太平天國之亂 Tàipíngtiānguó zhī luàn - Ribellione dei Taiping, 八卦教之乱
Bāguà jiàozhī luàn - Rivolta degli Otto Trigrammi, 义和团运动 Yìhétuán yùndòng - Rivolta dei Boxer), ma gli
storici hanno una discreta conoscenza delle forze e dei fatti in gioco, le fonti hanno documentato, la
narrativa dedicata scaturita ha poco in comune con quella del mito dei ribelli delle giunche rosse.

Sempre attendendo le fonti storiche a nostra disposizione il Wing Chun non venne insegnato come arte
pubblica sino all'epoca della Repubblica, momento in cui le sue origini come quelle di altri stili di Wushu
divennero motivo di discussione e trascritte in storie prodotte ed impacchettate per il consumo del
pubblico (Ben Judkins, 2013)

Judkins suggerisce che la tradizione corrente che lega i membri dell’opera Cantonese sia alla creazione del
Wing Chun sia alla campagna rivoluzionaria anti-Qing potrebbe essere il risultato della fusione di parti
stravolte di episodi storici nel XX secolo: il ruolo delle compagnie d’opera cantonese nell’assedio di
Guangzhou e la conquista di Foshan durante la 广东洪兵起义 Guǎngdōng hóng bīng qǐyì - ribellione dei
Turbanti Rossi di Guandong (1854 - 1856).

Sebbene sia generalmente assunto, basandosi sui report che gli ufficiali a Guangzhou inviarono
all’amministrazione centrale, che la rivolta in Guandong fosse stata semplicemente l’espressione locale
della più ampia Ribellione dei Taiping, già a partire dagli studi di Wakeman nel 1966 è stato dimostrato che
questa ribellione fu un movimento indipendente causato dalla malagestione locale, accesosi come rivolta
anti-fiscale poi sfuggita di controllo 71.

Uno dei leader di questa ribellione, chiamato Li Wenmao, attore dell’opera cantonese, si occupò di mettere
insieme un’ampia forza di combattenti il cui nucleo era costituito da un certo numero di membri delle
società di opera ambulanti; Li è ricordato per aver preso parte ai combattimenti completamente in costume
di scena, aspetto che B. J. ter Harr riporta per alcuni ribelli della metà del XIX secolo.

L’immagine degli attori dell’opera in combattimento contro il governo evidentemente fù di grande impatto
sia sulle comunità locali che sul governo che immediatamente bannò ogni performance pubblica di opera in
vernacolo ed ordinò l’arresto e l’esecuzione degli attori ribelli.

A seguito l’élite economica e politica della provincia scatenò un momento di terrore con l’esecuzione di
centinaia di migliaia tra ribelli, membri di società segrete, banditi ed attori di opera.

71 Wakeman, 1966
36
La comunità di opera cantonese impiegò decenni per riprendersi dalla rivolta disastrosa e mal pianificata di
Li Wenmao72.

Come brillantemente riassunto da Judkins la rivolta dei turbanti rossi fu quindi un focolaio di violenza della
comunità locale più in stile Robin Hood che un’azione in stile James Bond, politicamente motivata,
altamente specializzata ed organizzata da un’organizzazione segreta come descritto dalla storia della
creazione del Wing Chun73.

Nell’ultima decade della dinastia Qing , con il supporto della società segreta rivoluzionaria 同盟會
Tóngménghuì (1905 - 1912) guidata da 孫中山 Sūnzhōngshān, in cantonese Sun Yat-sen(1866 - 1925)
vennero fondate una dozzina di nuove compagnie teatrali di opera cantonese con lo scopo di diffondere i
principi di nazionalismo e rivoluzione nella Cina meridionale, gruppi itineranti teatrali che viaggiavano
spesso per mezzo di giunche da un sito all’altro diffondendo libretti scritti in vernacolo moderno
cantonese74.

È questo degli anni 1920 - 1930 e non del secolo precedente il momento storico plausibile in cui sia stata
prodotta ed assuma significato la forte associazione tra Wing Chun e membri della compagnia delle giunche
rosse.

A partire da questo decennio fino a tutto il 1940 il Wing Chun iniziò a guadagnare popolarità. Potrebbe
essersi reso necessario, in questo periodo critico di formazione e creazione dell’identità moderna dello
stile, ridiscuterne origini e storia in termini compatibili con il modello base delle scuole di Wushu Hung Mun
- tutte sostenitrici di originarsi da Shaolin - (Judkins & Neilson, 2015: 81) ed in connessione alla retorica
rivoluzionaria delle arti marziali cinesi meridionali, sebbene i membri dominanti dello stesso sistema non
appartenessero alla classe operaia (come la maggior parte degli altri stili) ma fossero ricchi proprietari ed
appartenenti alle ali politiche conservatrici di destra 75.

72 Jaeyoon, 2009

73 Judkins, 2013
74 Ho, 2006; Ward, 1981
75 Judkins - Neilson, 2015

37
Considerazioni storico-sociali
Ciò che potrebbe essere discusso e studiato attraverso queste tradizioni è l’importanza del Wushu nello
studio della storia della società, ed a sua volta la capacità di scrittura di una storia sociale del Wushu 76.

I sistemi di Wushu sono detti "arti" marziali proprio perché esistono all'interno di istituzioni sociali.

Differiscono etimologicamente già nel termine con il Wushu si definisce dalla altrettanto - se non
maggiormente efficace, usando un triste argomento di presunta efficacia – pura violenza in questo senso.

Queste tecniche, questi sistemi, esistono all'interno di una comunità che costituisce una nicchia sociale,
caratterizzata da un quadro ideologico ed identitario che converge dall’insegnante allo studente, e la
questione della partecipazione comunitaria non è argomento superfluo nello studio dello sviluppo delle arti
marziali, ma è topico in tutta l'iniziativa 77.

Come argomentato da Judkins ognuno degli studiosi nelle proprie diverse interpretazioni condivide un
punto in comune inerente alla fondamentale natura sociale di queste pratiche78.

Un esempio della permeabilità tra gli studi sociali e lo studio delle arti marziali potrebbe esser
rappresentato dal lavoro dedicato alla storia degli sport da combattimento in Nord America di Loic
Wacquant (2003) che consiste nell'approccio al pugilato come chiave e metodologia per una migliore
comprensione delle condizioni sociali e della vita nei ghetti della Chicago contemporanea79.

In accordo con Amos e Boretz da questi approcci è possibile evincere l'interazione tra emarginazione
sociale e mascolinità80, e questa intuizione è stata sviluppata da Miracle e Vaccaro con contributi che hanno
arricchito la letteratura dedicata alle arti marziali che emergono quali esercizi per una pratica di
autocreazione in contesti individuali e comunitari in reazione a situazioni ed esperienze di esclusione e
sottostima81, probabilmente stadio contemporaneo al quale le arti marziali sono giunte oggigiorno ed il loro
principale scopo all'interno della società moderna e contemporanea 82.

In questo contesto storico-sociale si possono individuare molti elementi delle arti tradizionali oggi
maggiormente popolari e capaci di suscitare le maggiori eccitazioni nelle audience in oriente e occidente,
costituiti e scaturiti non da materiale antico ed autentico, ma dalla produzione ed innovazione databile agli
anni del 1920 e 1930 momento dell'inizio dell'era repubblicana in Cina capace di generare un enorme
corpus di nuovo folklore di arti marziali; come comunità stiamo ancora identificando, contemplando e
digerendo una gran quantità di questo materiale 83.

Se semplicemente si dovesse gettar via tutto quello che risulterebbe “nuovo” e si potesse ritornare ad una
qualche arbitrariamente prefissata golden age (1800, 1600, 1100, 500…) non solo si dovrebbe scartare un

76 Judkins 2016.
77 la definizione di arte marziale è argomento di dibattito, cfr.: Channon e Jennings, 2014; Wetzler
2015; Judkins 2016; Bowman 2016
78 Judkins 2016: 8
79 Wacquant, 2003
80 Amos 1983 ; Boretz, 2011
81
Vaccaro 2015; Miracle 2016.
82 Berg - Prohl, 2014
83 Judkins, 21/06/2013

38
sacco di materiale che appartiene ad operazioni di marketing recente, ma anche la maggior parte di ciò che
attrae la gente alle arti marziali cinesi dette “tradizionali” in primo luogo.

Considerando ad esempio il mito di creazione del Wing chun, uno degli stili di combattimento cinese tra i
più recenti: la sua mitologia asserisce che l'arte si possa datare al 1720; altri stili preferiscono situare le
proprie origini a genesi ancora più antiche.

In accordo con la documentazione storica disponibile le prime concrete organizzazioni dello scibile dello
stile risalgono alla metà del XIX secolo, per poi essere riformata ed organizzata in epoca repubblicana.

Eppure, questa relativa giovinezza non ha potuto niente nel prevenire un ampio corpo di folklore intorno
all'arte, e la mitologia sviluppata presenta alcune caratteristiche interessanti ed uniche.

Entrambe le persone che hanno creato lo stile sono donne, ed è solo con la iii generazione di studenti che i
maschi entrarono nell'arte.

La storia di Yim Wing Chun fornisce al lettore il perfetto proof of concept: l'anziana maestra prende la
giovane fanciulla figlia di un mercante di Tofu nel suo L rifugio di montagna dove la inizia ai Misteri della
propria arte.

Non appena discesa dalla montagna la fanciulla prontamente dimostra che una persona minuta può
sconfiggere un avversario più robusto utilizzando i corretti principi e strutture.

Gli studenti contemporanei amano ancora questa storia, ma il problema è che viene considerata e letta
come un’evidenza storica quando si tratta di una storia di letteratura moderna.

Qualcuno, probabilmente intorno al 1930, coscientemente compose questa storia appropriandosi di alcuni
personaggi standard delle Wuxia - novelle di arti marziali contemporanee pubblicate e divulgate
localmente, combinandole con alcune tradizioni più antiche dei clan di Gru Bianca ed Hung Gar,
calibrandola su una genealogia autentica o parzialmente autentica.

Questo episodio del wing chun è coerente al contesto storico letterario popolare dell'epoca nel quale
pullulano eroine combattenti, mentre lambito del wushu come delle wuxia, è sempre stato un dominio
prettamente maschile, e le fonti letterarie a disposizione dimostrano che i casi opposti sono occasionali e
peculiari eccezioni che confermano la regola.

Non solo.

In accordo con le evidenze letterarie le donne appaiono raramente nelle storie antiche, e quando lo fanno,
non sono quasi mai menzionate per le loro capacità eroiche, ma sono spesso utilizzate all'interno di un
complotto malvagio come strumento per dare all'eroe una chance di ripristinare il corretto ordine sociale.

Le fonti disponibili dimostrano che dall'inizio dell'era repubblicana apparve un nuovo trend letterario nel
quale le protagoniste rompevano lo stereotipo classico per divenire eroine, e non solo delle wuxia, ma nelle
forme letterarie comiche, storiche e tragiche.

Questi motivi mostrano radici profonde nella letteratura e nella cultura cinese,

È in questo contesto, è tra queste eroine che i due personaggi di Yim Wing Chun e ng moy sono state messe
su carta, all'apice dell'interesse popolare verso le eroine di Wushu.

39
[Fenomeno altrettanto interessante è che nel dibattito dedicato alla storia del Wing chun e del Wushu in
generale si tende ad ignorare è che questa storia esplicitamente composta per i gusti e le esigenze degli
individui della Cina del sud degli anni 30 possa continuare a parlare così fortemente ad individui
contemporanei dalla parte opposta del pianeta.

Come osservato da Judkins “that is a remarkable achievement and one to be admired”.

Il contesto socio-economico
In accordo con Judkins 84 è ipotizzabile che i diversi metodi ed i diversi ambienti di pratica di
Wushu, in un contesto storico corrispondete alla dinastia Qing, rappresentassero per la maggior
parte dei casi la prima e principale risorsa economica: soldati, guardie carovaniere, portavalori,
guardiani, tutti dipendevano dal Wushu nella propria vita, così come per gli attori di teatro, i banditi
rurali ed i gangster urbani.
Oltre a questa utenza, il Wushu era praticato da altre nicchie sociali peculiari come dottori e
farmacisti a volte coinvolti anche nell’affitto di spazi per le scuole di arti marziali, dunque medici e
guaritori ambulanti, e tutta una serie di circuiti economici indotti come i manager d’incontri,
insegnanti itineranti, preti Daoisti, ecc…
Tutti questi individui comunque, a prescindere dal tipo di metodo praticato, dipendevano dai
mercati nella loro vita economica: alcuni di questi erano mercati permanenti, altri a carattere
stagionale o come accade oggi in alcuni giorni.
Cantanti d’opera, cantastorie, musici, burattinai, ecc…, si muovevano e popolavano i punti in cui vi
fosse la possibilità d’indirizzare e raccoglier folla a cui vendere le proprie professionalità.
I banchi di pegno, una delle maggiori fonti di liquidità e di risentimenti dell’epoca, erano spesso
accomodati in edifici a più piani che necessitavano guardiani, così come i mercanti affidavano la
propria incolumità a scorte portavalori, come ad esempio i Chen di Chenjiagou.
Foshan, nel periodo storico tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX rappresentava un centro
economico di mercati nevralgico della regione, concentrazione rispecchiata anche nella densità di
frequentatori appartenenti al mondo del Wushu, con la conseguente crescita di competizione
nell’offerta d’istruzione e di servigi marziali.
Parte di questo mercato indotto era costituito dalla compravendita di armi e dai manuali di arti
marziali pubblicati sia in edizioni economiche, illustrate e quindi abbordabili anche da un pubblico
di lettori > clienti non colto, disponibili in quantità nei mercati, oppure libri che i contemporanei
ritenevano e descrivevano “migliori” dedicati alle arti marziali disponibili presso rivenditori di libri
specializzati
Le evidenze disponibili documentano che queste pubblicazioni in alcune parti della Cina coincidono
e sono da considerarsi principalmente un vero e proprio prodotto dell’epoca della Repubblica 85,
mentre nella regione del Delta del Pearl River , caratterizzata da una fitta e diffusa rete commerciale
ed un'alta concentrazione di praticanti di Wushu, ha espressione ancora precedente che le fonti
disponibili documentano come già diffusa e differenziata nel 1820 - 187086 legata all'attività dei
mercati commerciali in cui si vendevano/cercavano risorse ed istruzione marziale probabilmente è
sostanzialmente prima che ciò apparisse e si diffondesse in altre regioni dell'impero, in un contesto
ampio ed articolato in cui inquadrare il fenomeno è la tradizione dei manuali di arti marziali, ed il

84 Judkins, 05/06/2014
85Kennedy – Guo, 2008
86cfr The Asiatic Journal and Monthly Register for British and Foreign India, China and
Australasia, 1830 vol. 1 (New Series) January - April, 1830: 326;
L'uscita di Settembre del 1874 di China Review, 1874 “the noble art of self defense in china
“September 1874;
40
ruolo storico e sociale nello sviluppo e nella diffusione della cultura del wushu nella Cina
meridionale87.
Come ha fatto notare Judkins, all’inizio del XIX secolo il Wushu era caratterizzato da un gran numero di
sistemi di combattimento a carattere locale, la maggior parte dei quali era questione ristretta di piccoli
centri e comunità, molto spesso vero e proprio affare di famiglia, focalizzato sull’addestramento di milizie,
sulle performance di opera, sul banditismo.

Nel corso del XIX secolo la “domanda” d’istruzione marziale crebbe, e la diversa richiesta, finalità, diciamo
la varietà del prodotto richiesto dai “consumatori di Wushu” si ampliò e diversificò; si rese necessario
dunque come mai nel passato commercializzare queste abilità per rispondere con un’adeguata offerta sul
mercato: da un lato nomi e miti iniziarono ad apparire nei lignaggi e dall’altro lo scibile tecnico delle
generazioni precedenti venne riconfezionato in nuovi pacchetti di “merce marziale.”

L’industria delle pubblicazioni di Wushu, già alla fine del XIX secolo a Guangzhou ed Hong Kong invase il
mercato con una miriade di manuali economici di wushu e di elaborate storie di spadaccino88.

Durante gli anni 20 e 30 si assisté ad una vera e propria esplosione di manuali di allenamento (Kennedy &
Guo, 2008) mentre i giornali includeva o storie di eroi locali ed artisti marziali89.

Come il mercato si fece più ricco di clienti, la differenziazione del prodotto è la pubblicità divennero aspetti
sempre più critici per le carriere e gli affari degli istruttori di wushu.

Da questo punto di vista, le pubblicazioni attuali dedicate alle arti marziali procedono in continuità con
quanto emerso in questo periodo; come suggerisce Judkins (2013) “basta dare un’occhiata alle copertine
mensili delle riviste di arti marziali (Blackbelt, Combat, Kung Fu Tai Chi ect…) e stai sicuro che troverai
almeno una storia di “lignaggio alternativo. Infatti, i media che circondano le arti marziali sono concentrati
sull’esistenza e la continua riscoperta dei “lignaggi perduti.”

In accordo con Bowman90 le arti marziali cinesi, come più in generale gli stili di combattimento asiatici,
nell’ultimo secolo sono state sottoposte ad un periodo di riorganizzazione in cui la moltitudine di tradizioni
locali, familiari, è stata compressa, mutata e mischiata così tanto che ad oggi vi sono “pochi stili”, e “pochi
nomi” con i quali oggi ci si riferisca, coi quali oggi siano noti rispetto al passato. Bowman si domanda se,
dopo 100 anni di tali trasmutazioni e distorsioni, si possa ancora parlare di arti marziali o se avrebbe più
senso pensare e parlare in termini di “brand marziali” ed in che modo, sempre ammesso che vi siano, questi
stili di combattimento possono ancora essere arti tradizionali?

Quel che è certo è che l’economia cinese e la società dalla fine del 1800 al 1930 subì un’evoluzione e delle
mutazioni fondamentali, con l’inizio della diffusione della rivoluzione industriale le città iniziarono a
crescere rapidamente e la maggior parte della forza economica in gioco venne investita in mercati
completamente monetizzati.

87
Judkins, 2021
88 Judkins, 30/01/2013
89 Kennedy – Guo, 2008
90 Bowman, 2013

41
Artisti marziali riformatori, come Sun Lu Tang, stavano tentando di vendere istruzione di Wushu nei mercati
del ceto medio urbano di centri come Beijing, Shanghai e Guangzhou che una generazione prima nemmeno
esistevano.

Con una grande rapidità tutto ciò che riguardava queste arti marziali, dagli spazi in cui venivano praticate
alla fama degli insegnanti, da ciò che veniva scritto sulla stampa quotidiana alle narrazioni, divenne un
mezzo auto-alimentato per gli stessi studenti i.e. consumatori, per valutare ciò che volevano studiare i.e.
acquistare.

Il carattere ed i contenuti delle narrazioni moderne e contemporanee sulle arti marziali non sono cambiati
perché / quando sono diventate strumenti pubblicitari in era attuale; questo è ciò che sono sempre stato,
fin dall’inizio, poiché questa è sempre stata la loro funzione essenziale.

Da questo punto di vista, le istituzioni che circondano questi metodi pedagogici esistono
fondamentalmente per incanalare il comportamento dei consumatori, e spesso lo fanno così bene che noi
consumatori non ci rendiamo nemmeno conto di cosa stia succedendo.

Parlando per paradossi, quello di cui ci nutriamo, questo o quel metodo di Wushu tradizionale quale parte
ed espressione della cultura cinese tradizionale” potrebbe essere eredità di un’invenzione relativamente
recente, progettata per vendere nella Shanghai degli anni 20 o nella Honk Kong degli anni 50 tanto ad un
giovane di campagna appena sfollato quanto ai benestanti commercianti.

A specchio di questo, come notato da Douglas Hamm nel suo studio dedicato allo sviluppo del romanzo
moderno di arti marziali nella Guandong del tardo XIX secolo le pubblicazioni locali delle storie e dei
romanzi di Wushu abbandonarono il cinese classico per il dialetto cantonese91.

Questa infinità di documentazione, più che per i contenuti, è fondamentale per la comprensione del
cambiamento del contesto economico generale, ed in particolare per il Wushu: il sistema di economia
tradizionale che supportò gli istruttori delle milizie locali venne sconvolto, mentre alcune “martial brands”
riuscirono non solo a reggere il colpo, ma ad approfittare immensamente di questo cambiamento nella
natura delle arti marziali, come ad esempio la Hung Sing di Foshan dedita al Choy Li Fut, ben piazzata
all’interno dell’economia locale da riuscire a riformarsi verso un modello d’insegnamento pubblico-
commerciale, propagando filiali in tutta la regione del delta del Pearl River.

gli insegnanti di tradizioni minori o meno famose di Wushu ebbero di fronte l’aprirsi di un buon mercato
per l’insegnamento se avessero potuto introdursi, e per far ciò era necessario tentar di creare il proprio
“brand” sia prendendo spunto sia entrando in diretta competizione con altri stili.

Spesso ciò portò alla trasformazione di una tradizione locale in qualcosa di più formalizzato.

Se imprenditori di sé stessi indipendenti completando prima di tutto il proprio metodo con un nome,
suggellato da un lignaggio che attingesse ad illustri miti di creazione.

Se imprenditori di sé stessi dipendenti, cercando d’ingraziarsi presso uno dei “brand” locali di maggior
successo.

91 Hamm, 2006
42
Come suggerito da Judkins in molte delle storie dei vari stili di Wushu viene spesso tramandato che
marzialisti e maestri di vari stili o diverse famiglie venivano sconfitti/notati dai grandi maestri e, dopo una
sfida o comunque un confronto, venivano accettati come studenti per poi divenire assistenti e maestri a
loro volta.

I casi di Yang Lu Chan nel Chen, oppure Leung Sheung e Jiu Wan nel Wing Chun ne sono esempio, e
leggendo fra le righe queste storie romanzate potrebbero riferirsi a individui con un certo bagaglio marziale
ed esteso addestramento che, per vari fattori, si inseriscono o vengono inseriti all’interno di un lignaggio e
di una struttura in un processo che potrebbe essere inteso come una sorta di mobilità dell’epoca in cui
talenti del Wushu erano attratti da altri talenti Wushu.

In accordo con le fonti storiche e le ricerche recenti questo processo ha portato un'evoluzione della
situazione del Wushu caratterizzata da una molteplicità di tradizioni marziali coincidenti a piccole comunità
e famiglie al confluire di alcune di esse è la scomparsa di altre che nell'era corrente si è risolta in pochi nomi
di stili usati comunemente, ma ognuno di questi "brand" contenente un gran numero di sotto-tradizioni
differenti, a diverso stadio evolutivo, contraddittorie, che non trovano facile spiegazione e
contestualizzazione92.

Queste realtà eterogenee aggiustarono i propri miti di creazione verso la casa principale ed attraverso
lignaggi alternativi o persi ne dimostrarono la legittimità.

Alcuni brand si diffusero capillarmente nel tardo XIX secolo ed agli inizi del XX secolo: classico esempio
furono Taiji Quan, Bagua, Gru bianca, Hung Gar.

L’associazione Jing Wu può essere considerato come il primo national brand di successo del Wushu,
diffondendosi nelle maggiori città della Cina orientale e meridionale.

Popolarizzazione
Nel 1961 Sophia Delza, pioniere delle arti marziali cinesi negli USA, insegnante di danza e studente di Taiji
dello stile Wu durante l’occupazione comunista a Shanghai, nel tentativo di diffusione della propria
esperienza di Wushu pubblicò il libro “T’ai Chi Ch’uan: Mind and Body in Harmony, an ancient Chinese way
of exercise to achieve health and tranquility”

Questo libro costituisce la prima pubblicazione in lingua a inglese sul Taiji e probabilmente il primo testo
pubblicato in USA sul Wushu.

Ad esso fecero eco articoli focalizzati sul Taiji e su discussioni storiche generali.

Nel 1967 l'edizione di giugno di black belt Bruce Lee apparve in copertina e nell'articolo nomino come suo
maestro Ip Man senza tuttavia parlare del Wing Chun che invece fu oggetto di un articolo del mese

92 Judkins 01/04/2021, Bowman 2013


43
successivo in cui oltre alle referenze positive verso Ip Man iniziò ad essere intavolata la discussione sul
Wing Chun e sul Jeet Kune Do93.

In accordo con le fonti contemporanee le prime attestazioni in lingua inglese sullo stile Wing Chun
consistono in un articolo del 1968 pubblicato su black belt magazine ed il volume Wing-Chun Kung-Fu:
Chinese Self-defense methods scritto da R. Clausnitzer e Greco Wong nel 1969, ed appartengono ad un
momento storico particolare, perché non è ancora esploso il fenomeno Bruce Lee e nemmeno il KungFu
Craze degli anni 7094.

Entrambi questi lavori appartengono ad individui già specialisti di arti marziali incuriositi e dediti ad
investigare qualcosa di nuovo.

Nel 1972 James Yimm Lee pubblico “Wing Chun Kung-Fu” della casa editrice Ohara Publisher il cui titolare
era proprietario anche di Black Belt Magazine,

L’autore, interessato alle arti marziali fin da bambino, può essere considerato il pioniere d Wushu negli Stati
Uniti.

Nel 1957 iniziò a studiare col maestro Wong T. Y. Un sistema misto tra Hung Gar e Choy Gar che nella
Chinatown di San Francisco era comunque indicato come Shaolin; aiuto il maestro nella pubblicazione di
uno dei primi libri sul Wushu della Cina meridionale in Inglese: Chinese Karatè Kung-fu: Original “Sil Lum”
system, for health and self defense, 1961.

l'incontro con il giovane Bruce lee fu travolgente e James Lee fu immediatamente attratto dalla semplicità
del Wing Chun, dalla sua cruda aggressività (almeno nel modo in cui Bruce Lee interpretava il sistema) e
dalla sua inesorabile enfasi sulla violenza reale e sull'autodifesa.

Il rapporto tra James lee e Bruce Lee andò ben oltre la relazione di maestro allievo o addirittura di colleghi;
la moglie di J. Lee portò gli anelli nuziali al matrimonio di Linda e Bruce poco prima che egli scomparisse
tragicamente per cancro ad appena 52 anni.

James Lee era solito prendere lunghe e dettagliate note sul wing Chun di Bruce Lee e questa
documentazione suscitò un enorme interesse in quanti si stessero interrogando seriamente sul bagaglio
marziale e l'allenamento di Bruce Lee.

Nel Settembre del 1972 l’uscita di Black Belt conteneva 6 articoli, di cui 2 dedicati al Wushu tradizionale, la
seconda parte di una serie focalizzata sulle applicazioni di autodifesa del Taiji ed un articolo dedicato al
Wing Chun in cui si introduce il libro di James Lee, ormai molto malato e prossimo alla morte.

Black Belt è una delle fonti a disposizione che permette di documentare tra il 1960 ed il 1970 un sempre
maggior interesse verso le arti marziali cinesi tradizionali 95, flusso in cui il Wing Chun ne risentì
positivamente, specialmente perché l’interesse del pubblico si stava muovendo da una tipologia di arte di

93 Judkins, 06/09/2018
94 Judkins , 09/09/2018

95 Black Belt, September 1972

44
lotta - come il Judo - ad arti da contatto pieno - come il Karate, sistemi in cui il Wing Chun s’inseriva
perfettamente perché si offriva quale arte marziale d’eccellenza per il contatto pieno; come brillantemente
notato dal Judkins gli articoli dell’epoca di Black Belt dedicati al Wing Chun non menzionano mai alcuna
tecnica di lotta, leva articolare o proiezione che invece sono certamente presenti nello scibile dello stile. In
altre parole, il Wushu tradizionale - in questo caso il Wing Chun - negli editoriali e quindi nella divulgazione
era subordinato ai trend interni al mercato attuale del mondo delle arti marziali 96.

Dal punto di vista storico e storico-sociale l’autore dell’introduzione all’articolo di Black Belt, Peter Bennets
dichiara che l’attività d’insegnamento - con Ip Man ormai ritiratosi dall’attività (sarebbe morto a Dicembre
del 1972, a poche settimane di distanza da James Lee) proseguiva a Kowloon con Leung Ting, ed a San
Francisco con Tso Yue Kuen97.

In accordo con le evidenze storiche molti allievi senior di Ip Man più anziani di Leung Ting erano insegnanti
attivi di Wing Chun in quel momento, dozzine di loro probabilmente a Kowloon, e sicuramente non vi è
traccia in quel momento storico dell’avvenuta successione della leardership del clan Wing Chun da Ip Man a
Leung Ting.

Le fonti designano situazione simile per gli stati uniti, con insegnanti di Wing Chun in attività tra 1972 ed il
1973 negli USA come Bruce Lee, Kenneth Chung, Ben Der, Augustine Fong, Moy Yat, Duncan Leung, mentre
non si riesce a documentare alcun dettaglio specifico su Tso Yue Kuen 98.

L’analisi delle fonti a disposizione delinea un quadro editoriale in cui, da partile dalla fine del 1960 le
pubblicazioni dedicate al Wing Chun semplicemente promuovono l’esistenza di questo metodo, allora
praticamente sconosciuto, ed alla fine del 1972 doveva essersi delineato un quadro d’interesse e di
potenziale tale che iniziarono già a mostrarsi tentativi di rivendicazioni e scontri sulla leadership e sulle
successioni, e questo prima dell’esplosione della “Kung Fu Mania.”

Il contesto religioso
In accordo con Benjamin Judkins99 l'era dello studio moderno della storia critica delle arti marziali cinesi
coincide con la pubblicazione del 1987 del libro di Joseph W. Esherick "The origins of the Boxer uprising"
university of California press100, uno spartiacque nella metodologia di studio nel porre l'attenzione sul fatto
che sarebbe stato impossibile studiare le rivolte popolari della Cina settentrionale senza rivolgersi anche al
ruolo che le modalità tradizionali di combattimento ebbero nel dar forma ed organizzare questi conflitti,
era cioè necessario nello studio della rivolta dei boxer un'analisi ed una conoscenza approfondita della
storia sociale dello provincia dello Shandong alla fine del XIX secolo, esplorando la situazione economica,
politica, sociale, letteraria, la religione popolare, la comprensione della sub-cultura locale di combattimento
a mani nude, considerando tutti questi aspetti come fattori nella formazione sia delle milizie che dei gruppi
ribelli locali.

96 Judkins, 2018
97 Black Belt, 1972: 23
98
Judkins, 2018
99 Judkins, 28/06/2016

100 Esherick, 1988


45
Metodologia simile venne adottata da Douglas Wile che, nel 1996, pubblicò i suoi studi sul Taijiquan101

che contestualizza la documentazione scritta ed i classici del Taiji sia nella cultura popolare che in quella
dell’élite della dinastia Qing, ed in accordo con Tang Hao giunge alla conclusione che il Taijiquan fù un
prodotto del XVII secolo all’interno del clan della famiglia militare dei Chen in Henan. Evolutasi nel XVIII e
XIX secolo, venne infine resa popolare e decorata di leggende mistiche e daoiste da riformatori più tardi.

Questo fenomeno è comune e ben documentato nel contesto delle decadi tra la fine della dinastia Qing e la
Repubblica, in cui le varie comunità di arti marziali cercarono di collegare i propri metodi di Wushu a gruppi
e tradizioni religiose - oltre che per un interesse genuino nelle pratiche mistiche di alcuni studiosi del
Wushu come Sun Lutang - nell’intento di promuovere commercialmente le proprie arti cavalcando la
rinnovata popolarità dei gruppi rivoluzionari anti-Qing e lo spirito di nazionalismo.

In questi anni studiosi come Peter Lorge102, Stanley Henning103, Brian Kennedy ed Elizabeth Guo104, Dominic
La Rochelle105 hanno documentato come originariamente i metodi di Wushu fossero scuole di
combattimento pratiche, modificate da innovazioni tarde, recenti, moderne, a partire dall’epoca della
Repubblica, mentre studiosi come Esherick e Meir Shahar hanno studiato l’associazione di certe pratiche
marziali con correnti di culto popolare e con i moti di ribellione del XIX e Xx secolo, associazione che in
accordo con Judkins potrebbe essere letta nell'ottica di Anthony Marx, in cui la religione è un collante
capace di tenere unite temporaneamente identità diverse, anche geograficamente e demograf8camente,
ed i culti popolari hanno da sempre costituito un'area molto difficilmente regolabile da un governo
centrale, facilmente cavalcabile dai gruppi locali rivoluzionari.

In merito alle connessioni tra la religione ed il Wushu gli antropologi sono divisi.

Da un lato gli studi di Daniel M. Amos e Ma Kai Sun, Boretz e Frank 106 hanno identificato connessioni tra la
spiritualità ed il Wushu, in alcuni casi mediati da strutture-ponte quali il teatro, la religione popolare, rituali
di esorcismo, ed in altri casi in connessione diretta.

Dall’altro lato etnografi e storici come Filipiak 107 che hanno esaminato le stesse evidenze sono giunti a
conclusioni diverse, considerando la compresenza di elementi ed attività religiose in ambienti marziali da
osservare con grande riserva, mentre in accordo con Stanley Henning108, Brian Kennedy ed Elizabeth Guo109
queste sono compresenze indipendenti, ed il punto di vista che considera link tra Wushu ed il buddhismo o
il daoismo sia sostanzialmente sbagliato, anche perché viene sostenuto che ciò che generalmente un
osservatore occidentale potrebbe considerare come “elemento daoista” molto spesso consiste in tracce di
elementi enormemente comuni e diffusi della cultura cinese rintracciabili universalmente in molti ambiti,

101 Wile D., 1996


102
Lorge, 2017

103 Henning, 1999:319 – 332; 2017.

104 Brian – Guo, 2008


105 La Rochelle, 2014

106 Amos – Sun, 1999; Frank, 2006; Boretz, 2011


107 Filipiak, 2012
108 Henning, 2017
109 Kennedy – Guo, 2005

46
come ad esempio l’utilizzo del concetto Yin-Yang e dei “cinque elementi” può essere individuato in
moltissime attività ed arti: in altre parole è possibile - fino a prova contraria - che due cose, ad esempio il
Wushu ed un certo credo religioso eterodosso, esistano e siano esistite nelle stesse comunità senza che una
sia costruita sulle fondamenta dell’altra.

In accordo con le fonti a disposizione il rapporto tra le arti marziali cinesi tradizionali e la religione sembra
essere una tardiva associazione che risale al primo periodo della Repubblica di Cina, in particolare non vi è
alcuna evidenza scritta di religione daoista nel Taiji prima del XX secolo110 elemento di cui se ne trova
espressa la costruzione concettuale negli scritti innovativi di Sun Lutang.

Sebbene siano consapevoli del mix di salute, Qigong taoista e boxe emerso e documentato dalla fine del
periodo Ming (1368 - 1644) questo aspetto è considerato una tendenza minore dall’impatto minimo sullo
stato effettivo del Wushu a mano nuda e con armi fino alla fine del periodo Qing (1644 - 1912)111

110 Wiles, 2007


111 Sahar, 2008

47
I personaggi: non solo Ye Wen
Come riconosciuto da Judkins 112, uno dei maggiori problemi nella ricerca della storia del wushu è
costituito dagli artisti marziali stessi, le cui caratteristiche sembrano preferire una storia complessa
con elaborati e segreti retroscena al semplice registro storico in cui, ad esempio, si annoti chi fu il
primo ad aprire una scuola di Wing Chun.
Dal punto di vista storico le fonti disponibili datano la comparsa del Wing Chun nel suo nucleo
tecnico base intorno alla metà del XIX secolo nella figura di Leung Jan (1826 - 1901) che
probabilmente riorganizzò e diede forma allo scibile dello stile nelle sue strutture base nelle forme
riconducibili alle attuali che, comunque, dall’approccio tecnico - teorico del pugilato a corta
distanza, può essere inquadrato in un contesto di Wushu come generalmente diffuso e documentato
nella Cina meridionale almeno dalla fine della dinastia Ming.
La sua attività d’insegnamento, in accordo alla documentazione ad oggi disponibile, rimase
strettamente reclusa all’ambito familiare e, coerentemente alla posizione sociale di Leung Jan ed al
peculiare contesto storico della regione di Foshan a lui contemporanea non vi erano per basi né
alcuna convenienza alla creazione di una comunità di praticanti di Wing Chun.
Chan Wah Shun (1849 - 1913) si trovò in una situazione differente.

Chan Wah Shun


Nato nel distretto di 顺德 Shùndé (cantonese seun6 dak1) una regione generalmente agricola e
conservativa caratterizzata da ricchi possedenti terriei ed una forte nobiltà locale basata anche
attraverso forti organizzazioni di milizie locali, situazione che attrasse insegnanti ed imprenditori
del mondo del Wushu come 陳享 Chén xiǎng (cantonese chan4 heung2) fondatore del Choy Li Fut
(Hanzi 蔡李佛, pinyin Càilǐfú, cantonese choi3 lei5 fat6); è quindi molto propbabile che già da
bambino venne a contatto con il mondo del Wushu.
All’età di 13 anni venne mandato a lavorare a Foshan a lavorare in un negozio di riso e
successivamente iniziò la propria attività come cambio-valuta nel mercato di Foshan dove in
accordo alle fonti entrò in contatto con Leung Jan.
La condizione dell’economia locale totalmente evoluta rispetto alla fine del XIX secolo aveva reso
possibile monetizzare direttamente attraverso le proprie competenze marziali offrendo
insegnamenti ed investendo nell’apertura di una scuola che, in un ottica prettamente di economia di
mercato, potesse attirare clienti quali sia appartenenti a famiglie abbienti, sia persone disposte ad
investire in una formazione professionale che poi consentisse loro di trovar lavoro nel mondo della
difesa e della sicurezza.
Chan Wah Shun risulta aver accettato studenti ed insegnato pubblicamente Wing Chun tra il 1895
ed il 1901; la rivolta dei Boxer del 1900 indusse il governo alla soppressione delle scuole di Wushu
ed alle associazioni distruggendo il contesto precedente favorevole, e le piccole dimensioni della
scuola di Wing Chun dei successivi due decenni sono coerenti al periodo di restrizioni ed
all’enorme contrazione riscontrata in tutti gli ambiti associativi.
Chan Wah Shun aveva comunque gettato le basi pubbliche della scuola modellando ed inserendo il
Wing Chun tra le “vere “arti marziali113.
Intorno al 1905, con l’appianarsi degli effetti della rivolta dei boxer, entrò in contatto con il nobile
Ip Oi Dor, membro di una delle maggiori famiglie proprietarie locali, padre di Ip Man, e prese in
affitto uno spazio all’interno del tempio di famiglia Ip per poter proseguire con le proprie classi il
cui costo era molto elevato, garantendo così la fruizione della propria clientela a membri elitari
della società, una nuova generazione di intellettuali urbanizzati delle arti marziali.

112 Judkins, 01/11/2020

113Judkins - Nielson, 2015


48
Nel 1911 Chan Wah Shun si ritirò dal pubblico insegnamento e fece ritorno al suo villaggio natale
nel distretto di Shunde dove, in accordo con la tradizione locale, continuò comunque ad insegnare
una distinta versione della propria arte.
Riuscirono con successo ad affermare che le arti tradizionali costituivano un elemento chiave
dell’identità moderna della Cina.

Ng Chung So
In accordo con le fonti storiche a disposizione il Wing Chun diventa uno stile regionale maggiormente
popolare, insegnato in una varietà di contesti, incluse scuole pubbliche e club privati lungo il delta del pearl
River a partire dagli anni 30 emergendo da un passato di poca diffusione e notorietà; i processi che
permettono di dipingere un quadro sempre più accurato dell'ambiente dal quale il Wing Chun moderno
emerse possono contribuire a portare alla luce dettagli e caratteristiche sulla natura fondamentale dell'arte
marziale praticata oggi, anche perché ciò che IP Man fece ad Hong Kong negli anni 50 venne compiuto alla
luce dei successi e dei fallimenti precedenti di ciò che fece e che vide fare a Foshan durante gli anni 20 e
30, dunque la comprensione e la ricostruzione storica si avvale dello studio dell'ambiente e degli sviluppi
moderni verso i quali si reagì e dai quali si emerse 114.

Per quanto concerne i maestri di Wing Chun, nel periodo compreso tra gli anni 10 e 30 il nome che prevale
su tutti gli altri è senza dubbio 吳仲素 Ng Chung Sok (Wú Zhòngsù), l'unica figura attiva nell'insegnamento
a Foshan, da considerarsi come la "faccia pubblica" dell'arte.

Egli diede formazione ad un gruppo di studenti dai quali emersero i cosiddetti 3 eroi del Wing Chun, 葉問 Ip
Man, 阮奇山 Yuen Kai San e 姚才 Yiu Choi; la maggior parte delle scuole attuali di Wing Chun risalgono
nella loro fondazione a IP Man o Yuen Kai San.

Il contesto in cui Ng Chung Sok visse è la Foshan degli inizi del XIX secolo, una città in questo momento
storico tra le più ricche e commercialmente attive di tutta la Cina.

Benedetta dalla confluenza di più fattori geografici, è sorta in un punto naturalmente favorevole allo
sviluppo della produzione ed alla circolazione di beni, infatti Foshan è ricca di mercati vibranti e produce la
maggior parte dei prodotti artigianali destinati al centro maggiore di Guangzhou.

La vicinanza alle miniere di ferro la resero il centro nevralgico regionale e nazionale del monopolio
imperiale; i mercanti per rifornirsi avevano bisogni di viaggiare fino a Foshan alcune volte l'anno.

L'economia locale poi beneficiava di altre manifatture, tra cui l'industria cartiera, ceramica e la sericoltura.

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX la coincidenza di fattori molteplici portarono una sempre maggiore
depressione economica nella provincia di Guangzhou con il conseguente impoverimento e crescita della
disoccupazione in tutta la regione.

Parallelamente, la crescita del commercio con Hong Kong contribuì alla ricchezza della regione, dunque
negli anni 20 Foshan era caratterizzata da un'economia basata su piccole industrie manifatturiere, mentre
nella campagna periferica si sviluppò un complesso sistema agricolo che favorì lo sviluppo di una classe di
proprietari terrieri e ricchi signori locali.

114 Judkins, 11/03/2021

49
Intorno a questi due poli economici si svilupparono nuove famiglie nobili che tendevano ad abbracciare
l'attività mercantile, ed una serie ampiamente stratificata e differenziata di lavoratori di diverso livello di
specializzazione e grado. (Judkins, 2014)

Questo tessuto socio-economico è rispecchiato nelle comunità di Wushu della regione.

L'arte marziale maggiormente popolare e praticata era il Choy Li Fut e le associazioni di danza tradizionale
dei leoni contavano centinaia di membri, e per entrambe le pratiche la maggior parte degli studenti
provenivano dall'ampia massa di lavoratori semi-specializzati che erano alla base della priamide economica
benestante locale.

L'associazione Hung Sing, una delle più antiche scuole di 蔡李佛拳 Càilǐfú quán - i.e. Choy Liu Fut era
talmente sviluppata da divenire una forza politica locale, infatti venne soppressa nella campagna anti-
fascista del partito nazionalista nel 1927.

Un'altra realtà marziale locale largamente influente nel panorama regionale locale fu il distaccamento di
Foshan dell'associazione 精武体育会 Jīngwǔ Tǐyùhuì - Associazione di atletica della purezza marziale
all'interno della quale si praticavano e diffondevano metodi di Wushu provenienti dal nord della Cina;
l'associazione entrò in disgrazia dopo una serie di cattivi investimenti durante gli anni 20, ma continuò a
crescere in allievi nelle sedi di Foshan e Guangzhou durante gli anni 30.

Il bacino delle migliaia di studenti era costituito da individui del ceto medio caratterizzati da una visione
moderna della vita e della società, e verso di essi l’associazione - molto ben connessa al settore
commerciale ed ai mercanti locali - promuoveva educazione e pratica di arti tradizionali epurate dalle
antiche superstizioni, avvalendosi di metodologie di allenamento recenti, il tutto in un contesto di
promozione della forza e della salvezza nazionale.

Parallelamente a questa enorme realtà vi erano altre altre associazioni dalle poche centinaia alle poche
decine di studenti dedicate allo studio di arti come 白鶴拳 Báihè quán - pugilato della gru bianca, 洪家拳
Hóng jiā quán - i.e. Hung Gar e Wing Chun che dunque negli anni 20 e 30 è attestato a Foshan come stile
minore tra altri stili minori.

L'audience delle scuole di wushu era costituita da persone che tentavano di trovar lavoro come soldati nelle
milizie locali o nelle società di guardia, portavalori, ecc...

陈华顺 Chén Huáshùn - i.e. Chan Wah Shun (1849 - 1905) fù il primo studente di 梁赞 Liáng zàn i.e. Leung
Jan (1826 - 1901) che tentò di aprire una scuola pubblica, cioè aperta agli studenti capaci di pagarne la
retta, ma il suo tentativo cadde negli anni in cui a seguito della rivolta dei boxer (1899 - 1901) l’impero
bannò le arti marziali tradizionali.

La sua scuola annoverava 16 studenti, ma l'opera principale di Chan fu quella di introdursi ed introdurre il
Wing Chun nell'ambiente, interagendo con altri maestri di wushu, guadagnando la reputazione di
combattente talentuoso e maestro competente, incrementando il rispetto verso il Wing Chun come
sistema marziale.

Suo figlio, 陳汝錦 Chén Rǔjǐn - i.e. Chan Yiu Min (1884 - 1932) oltre ad ereditare le competenze in medicina
ed erboristeria, aprì due scuole di Wushu; il suo studente di maggior successo fu Ng Chung So che emerse
come insegnante ed assunse il ruolo di personaggio pubblico del Wing Chun a Foshan tra il. 1910 e gli anni
20.
50
NG Chung So nacque in seno ad una famiglia benestante connessa all'artigianato ed all'industria dj Foshan.
Il padre, proprietario di una prosperosa bottega ceramica, era in amicizia con Chan Wah Shun, ed appreso
che quest'ultimo iniziò ad insegnare pubblicamente Wushu, immediatamente coinvolse i suoi due figli
facendoli studiare a casa.

Dopo il proibizionismo, a seguito della rivolta dei boxer, Chan Wah Shun in cerca di un luogo per la propria
scuola di Wushu iniziò un contratto di affitto del tempio della famiglia Ip per utilizzarlo come spazio; Ip Man
divenne suo studente.

Col deteriorarsi della salute Chan Wah Shun passò la maggioranza dei suoi corsi a Ng Chung So che divenne
responsabile del l'addestramento dei giovani, incluso Ip Man, fino a ricevere l'eredità della guida della
scuola di Wing Chun a Foshan.

In accordo con le fonti (Judkins) Ip man continuò a studiare con lui fino al 1908, quando dovette lasciare
Foshan per Hong Kong per frequentare le scuole superiori.

Quando torno da Hong Kong la situazione che ritrovò vedeva Ng Chung So quale unico discepolo di Chan
ancora in attività e che insegnasse pubblicamente.

Successivamente la comunità del Wing Chun tra gli anni 30 e 40 crebbe e mantenne numerose connessioni
con ufficiali locali appartenenti al Partito Nazionalista (GDM)

Seguendo le orme di Chan Wah Shun, la retta per poter frequentare la scuola venne mantenuta elevata,
dunque la scuola era popolata da membri di famiglie benestanti, specialmente mercanti, così come
documentato dai registri scolastici in cui compare He Zhao Chu - figlio di un ricco panettiere, Li Shou Peng -
medico importante, Zhang Sheng Ruo - figlio di un ricco negoziante, Li Ci Hao e Luo Huo Fu - proprietari di
ristoranti di successo, Liang Fu Chu - tesoriere del ristorante Ping Xin.

Il profilo sociale ed economico della comunità di Foshan di Wing Chun dunque si dipinge in diretta
competizione nei confronti della Jingwu: entrambe le scuole erano rivolte ad offrire i propri insegnamenti di
Wushu a giovani benestanti, educati e moderni. Il curriculum della Jingwu si basava e proclamava la pratica
di un sistema di Wushu aggiornato, epurato da tradizioni mistiche, scientificamente riformato nella
promozione della salvezza nazionale. Il Wing Chun in questo periodo storico rimase uno stile prettamente
locale è strettamente ancorato alle tradizioni, di approccio quasi parrocchiale più che mosso da spirito
nazionale.

Dal punto di vista economico, i registri finanziari della scuola mostrano che negli anni 30 anche la scuola di
Wing Chun risentì della grave depressione nazionale e del carico fiscale sempre più gravoso.

Negli anni 40, probabilmente in coincidenza con la WW2, Ng si ritiro dall’insegnamento pubblico ed andò a
vivere presso Yiu Choi che lo supportò come tutore privato.

51
Sun Lutang e l’invenzione del Wushu tradizionale
Uno degli aspetti che lo studio delle fonti sul Wushu mette in luce è la presenza di una serie di preconcetti,
specialmente riguardo alle arti marziali cinesi “tradizionali”, tra cui una diffusa poca comprensione se non
totale ignoranza di quanto aperte fossero le arti marziali tradizionali e la varietà di esperienze e di vite che
abbracciavamo, in un contesto di pluralità, convivenze ed interazioni che caratterizzano pluralità di culture
del Wushu piuttosto che dipingere UNA cultura al singolare.

Le evidenze a disposizione documentano il Wushu in contesti variegati: filosofia rivoluzionaria di


terroristi/attori teatrali, sviluppo naturale del mercato intensamente commerciale della Cina meridionale,
progresso economico, politico e sociale per poveri provenienti dalla campagna, ecc…; tutti gli artisti marziali
perseguirono obbiettivi economici, sociali e politici molto concreti, e non vi è documentazione in merito alla
considerazione o attribuzione al Wushu come un’impresa filosofica o spirituale.

in accordo con Judkins (2013) questo dovrebbe rappresentare la maggior parte delle esperienze vissute dai
praticanti di Wushu della Cina del XIX secolo, con la maggioranza di individui relativamente senza
educazione provenienti dalle campagne e da zone marginali, che cercavano di trovare nel Wushu sia la
possibilità di un impiego fisso meglio pagato (ad esempio come scorta valori o carovana) oppure come
forma integrativa durante il periodo di riposo della stagione agricola.

Eppure, malgrado la documentazione storica a disposizione, non è un punto di vista comune del contesto
del Wushu, specialmente in Occidente e specialmente tra i praticanti.

Il dibattito dedicato dalle arti marziali “tradizionali” sembra sempre avere come pre-assunto che queste
pratiche siano “veramente” per la salute, per perder peso, per coltivare il Qi, per coltivare la pace mentale,
ecc…, tutti argomenti che se fossero detti adesso ad un praticante di Wushu del XIX secolo probabilmente
gli suonerebbero assurdi o come una rivelazione.

Questo contesto di pratica del Wushu come conti l'evasione di se stessi inizia ad essere documentato a
partire dalla tarda dinastia Ming in un contesto ristretto ad una piccola minoranza di individui: in accordo
con Meir Sahar alla fine del 1500 un gruppo di monaci del tempio di Shaolin iniziò ad abbondare
l'addestramento al Wushu con armi per dedicarsi al pugilato a mani nude misti ad esercizi Daoisti di lunga
vita, pratiche e filosofie di medicina tradizionale.

In accordo con la documentazione disponibile in tarda epoca Ming ed agli inizi della dinastia Qing, questo
aspetto si diffuse non solo in altri centri di culto, ma presso la classe dei letterati.

Le evidenze storiche dunque dimostrano che l'interesse nella filosofia Daoista, nella medicina, nelle
pratiche di lunga vita, siano nate ed appartenute ad una sottocorrente del mondo del Wushu ristretto ad
alcune nicchie culturali e sociali.

In era moderna, con l'avvento e la diffusione delle armi da fuoco, le applicazioni marziali originali del
Wushu divennero sempre maggiormente e sempre più rapidamente obsolete dal punto di vista pratico.

Nel XX secolo si manifesta un’evoluzione del Wushu in seno alla emergente ed in crescita classe media
educata e moderna di individui residenti in centri urbanizzati: 孫祿堂 Sūn Lùtáng (1862 - 1933) fu uno dei

52
riformisti attivi nell’evoluzione e nella promozione della sua visione del Wushu, inteso fondamentalmente
come pratica per la salute e per l’auto-coltivazione della persona115.

Kennedy e Guo hanno definito Sun Lutang il più importante marizalista dell’era moderna per l’impatto
culturale e per lo sviluppo del Wushu (2005: 182) eppure, escluso che nell’ambiente più ristretto dei metodi
e delle comunità Neijia - stili interni, è praticamente sconosciuto.

Il suo nome di battesimo era 福全 Fúquán, ed in accordo con la ricostruzione storica della figlia 孫劍雲 Sūn
Jiànyún (1913 - 2003) nacque nel 1862 nelle campagne intorno a 保定 Bǎodìng (140 Km a sud di 北京
Běijīng) nello 河北 Héběi. Riconosciuta subito l’intelligenza del figlio, il padre lo mandò a studiare i classici
confuciani con un maestro locale all’età di 7 anni, ma pochi anni dopo la famiglia già non agiata andò in
contro al fallimento della piccola fattoria, alla svendita della proprietà, alla malattia ed alla morte del padre.

La madre, senza possibilità di provvedere al sostentamento della famiglia, riuscì a far accettare il figlio nella
servitù di un proprietario terriero locale.

Nel 1872, mentre era di guardia ad un gregge di pecore, vide nei campi una classe di Wushu. Il giorno
successivo tornò e chiese di essere accettato come studente. Alla richiesta del maestro del perché volesse
imparare il Wushu il bambino raccontò la propria storia, le condizioni praticamente di schiavitù, ed il suo
desiderio di vendetta. Il maestro lo accettò come studente ma lo avvertì che “il Wushu non fosse solo per
combattere, e che i principi del Wushu sono molto profondi.”

Le note biografiche di Sun Lutang sopravvissute e pervenute danno uno sketch della biografia del maestro
Wu, ed episodi trascritti come quelli di violenza in cui venne coinvolto con banditi locali, per i quali il
maestro Wu venne forzato a lasciare il villaggio natale, rendono credibili e verosimili i dati trascritti: come
qualsiasi altro maestro rurale itinerante sopravviveva muovendosi di posto in posto, facendo esibizioni
durante le feste e nei mercati, organizzando classi all'aperto, ecc…

Sun riporta che il maestro confidò che durante questo periodo intervenne in uno scontro nel quale
s’imbatté casualmente e venne neutralizzato e picchiato duramente, e le cose si stavano mettendo male
per lui quando intervenne un Monaco praticante Wushu. Wu ne divenne allievo studiando Shaolin per due
anni ed apprendendo il Tan Tui, 64 tecniche di mano free fighting ,72 qin na, e vari esercizi di Qi Gong.

Successivamente Wu venne coinvolto nella ribellione dei Taiping contro i Qing, e dopo un anno riuscì a
tornare alla vita itinerante; quando Sun incontra Wu, egli ha circa 70 anni.

Nel capodanno cinese del 1875 Sun ebbe uno scontro con il figlio ed il nipote del proprietario, vinse, ed il
boss tentò di picchiarlo e lo scacciò dalla proprietà.

Sun si dedicò del tutto al Wushu, e questo suscitò la preoccupazione degli abitanti locali nel timore che si
dedicasse al banditismo, paura statisticamente comprensibile dato che la maggior parte dei banditi locali
erano giovani ridotti ad una condizione di emarginazione forzata senza alcuna prospettiva e risorsa
economica.

Tentò il suicidio impiccandosi, ma venne salvato da un passante che, dopo aver appreso la situazione, diede
alla famiglia dei soldi che usarono per lasciare il villaggio e recarsi a Baoding, dove Sun aveva uno zio che

115 Cartmel, 2003


53
gestiva un negozio di pennelli per calligrafia; lo zio prese cura della famiglia ed assunse Sun come suo
impiegato.

Questo costituì un passo in avanti enorme per le condizioni di vita della famiglia Sun, inoltre la sua
professione lo mise in contatto con gli elementi letterati della società e gli diede la possibilità di praticare la
calligrafia. Entrò così in contatto con due individui: Zhang - che riconoscendo immediatamente il talento del
ragazzino lo invitò a studiare a casa sua calligrafia e letteratura, inoltre lo presentò ad un amico, Li Kui Yan,
talentuoso studente di Xingyi Quan e proprietario del servizio di scorte armato Tai An.

Al compimento del 50° compleanno di Zhang, il giovane Sun venne formalmente accettato da Li Kui Yan
come discepolo, e promesso sposo alla figlia di Zhang, tuttavia non si sposarono immediatamente, e Sun e
Li viaggiarono a Beijing per studiare Xing Yi con Guo Yun Shen, maestro di Li Kui Yan; Guo Yun Shen divenne
la figura chiave nel processo di sviluppo di Sun Lutang come maestro, e nel suo percorso di
approfondimento e comprensione sottile del Wushu.

Sun apprendeva rapidamente e la sua destrezza gli fece ottenere il soprannome “più intelligente di una
scimmia attiva”, e Guo venne talmente impressionato dall’intelligenza e l’abilità del passo del giovane che
lo rese erede formale del proprio lignaggio dopo 8 anni di studio.

Nel 1889 incontrò 程廷华 Chéng Tínghuá (1848 - 1900) maestro del 程派八卦掌 chéng pài bāguà zhǎng -
scuola Cheng di Bagua Zhang, ed all’età di 27 anni iniziò a studiare con lui per 3 anni specializzandosi inoltre
nella spada e nella lancia, dopodiché il maestro Chéng, sostenendo di non aver più niente da insegnargli,
consigliò di approfondire il Wushu studiando Daoismo.

Sun fece ritorno a Baoding, si sposò, ebbe il primo figlio e per il sostentamento della famiglia aprì una
scuola di Wushu popolare che attrasse un discreto numero di studenti.

Nel 1894 - 1895 ebbe la possibilità di recarsi in Sichuan dove incontrò il monaco Zhi Zhen con cui studiò
Emei Qigong e la teoria che sussume il suo approccio all’analisi dell’I-Ching.

Da Emei si diresse a Wudang - sito fondamentale per il Daoismo - praticando e studiando Qigong con Jing
Xu.

Nel 1896 tornò a Baoding tenendo classi di Wushu e club di letteratura per diffondere tra i contadini un
minimo d’istruzione ed acculturazione.

Nel 1899, a causa delle sempre crescenti violenze che culminarono con la rivolta dei boxer ed i ripetuti
massacri nel Febbraio e Marzo del 1900 a Baoding, come altre persone del mondo del Wushu intravide
l'imminente pericolo e la successiva catastrofe, si trasferì con tutta la famiglia a 120 km a nord di Beijing
presso Xing Tang; Chen Ting Hua - suo maestro di Bagua - mori sotto il fuoco delle truppe tedesche durante
il sacco di Beijing.

Oltre a salvarsi dalle terribili ed indiscriminate ritorsioni occidentali, Sun Lutang era abbastanza distante
dalla capitale da poter praticare ed insegnare il Wushu negli anni successivi alle rivolte, questo mentre altre
scuole venivano chiuse e i praticanti di Wushu e le arti marziali tradizionali visti molto male dall’opinione
generale116.

116 Esherick, 1988


54
Sun Lutang mantenne vivo l'interesse per le applicazioni pratiche del Wushu, e combatte numerose sfide e
lavoro sia come scorta che come guardia del corpo, tuttavia col passare degli anni , sosteneva e divulgava il
Wushu come strumento per il vero benessere e l'auto coltivazione, ed era solito ripetere ai suoi studenti
che se avessero voluto combattere allora avrebbero dovuto munirsi di una pistola.

Nel 1907 Xu Shichang, un ufficiale della dinastia Qing, invito Sun a Feng Tian, nel nord eat della Cina per
fondare una scuola di Wushu, e lo stesso anno fece ritorno a Baoding ristabilendo la propria scuola dopo 8
anni di assenza.

I cambiamenti politici e sociali in corso convinsero Sun che ina promozione nazionale del Wushu sarebbe
stata possibile solo a Beijing e dunque nel 1911 si stabilì con tutta la famiglia e nel 1914 nacque sua figlia
Sun Jianyu.

Nello stesso anno incontrò il maestro di Wushu 郝為真 Hǎowéizhēn (1842 - 1920), che ammalatosi venne
preso in casa di Sun e curato; lo ripagò insegnandoli il proprio metodo detto oggi Taijiquan dello stile
Wu(Hao) che studio per 2 anni.

nel 1915 pubblicò il suo primo libro “a study of Xingyi Quan” che può essere considerato come il primo vero
e proprio manuale pratico moderno di Wushu capace di insegnare al lettore i punti chiave di un'arte.

In accordo con le fonti fù anche il primo libro a contenere un ampio numero di fotografie documentando
ogni passo dei movimenti o della Taolu, e praticamente tutti i manuali di Wushu pubblicato
successivamente di rifecero sul formato utilizzato da Sun.

Nel 1916 pubblico the study of eight trigrams boxing, nel 1921 “A study of Taiji Boxing”, nel 1925 “The true
essence of boxing” (il suo lavoro maggiormente filosofico) e nel 1927 una monografia sulla spada del
Bagua.

Nel 1916 iniziò ad insegnare nella Beijing Sports Lecture Hall lezioni di Wushu e di filosofia, entrando in
contatto con colleghi del calibro di Yang Cheng Fu, Li Jing Lin e Wu Jianquan.

Le classi erano calcolate per essere destinate ad un audience appartenente alla classe media ed educata, in
coerenza con le conclusioni condivise da molti riformatori dell'epoca che compresero e stabilirono che il
Wushu per poter sopravvivere avrebbe dovuto esser reso attraente per individui agiati e colti; in altre
parole si stava tentando ed organizzando un cambiamento del profilo demografico del Wushu, e l’enfasi di
Sun sulla salute e la coltivazione di se stessi fu una delle strategie per realizzare questo obiettivo.

La reputazione sempre migliore e crescente di Sun gli permise di coltivare i propri contatti col governo e nel
1919 Xu Shichang gli procurò l'occasione di insegnare Wushu nella città proibita.

Sun fu così insignito al rango di sottotenente dell'esercito nazionale fino al suo ritiro formale nel 1924.

Nel 1922 un incidente mortale durante una dimostrazione di Wushu a Shanghai vide la morte del suo terzo
genito Sun Huan Min; Sun si spostò a Shanghai e dopo il lutto aprì una scuola che attrasse centinaia di
studenti e nel 1928 insegnò presso il Central Guoshu Institute invitato da Zhang Zhi Jiang e Li Jing Li.

Tra il 1924 ed il 1931 si spostò con brevi soste tra lo Shanxi, Nanjing e Zhejiang, ma con l’invasione
giapponese dismise i numerosi appuntamenti ed inviti e fece ritorno a Beijing.

55
Tra Novembre e Dicembre del 1933 Sun iniziò a comprendere che a breve sarebbe morto, dunque fece
ritorno a Baoding: smise di nutrirsi ed entrò in uno stato praticamente di meditazione continua, ed il 16
Dicembre morì nella stessa stanza, della stessa casa in cui nacque.

La morte fisica di Sun Lutang fece ben poco al flusso delle proprie idee e delle sue teorie sul Wushu come
addestramento rivolto alla salute, concentrato sul Qigong, in connessione col Daoismo: tutto ciò trovò
sempre più adesioni. Le fonti storiche documentano che queste idee furono le fondamenta su cui venne
costruita la pratica del Wushu dalla Repubblica al dopoguerra, e sono ancora oggi vive, sia in quegli studiosi
dediti ad approfondimenti specifici sulle arti marziali, sia nelle assunzioni popolari riguardo le “arti
tradizionali” perennemente perpetuate dai media e dall’industria dell’intrattenimento 117.

La biografia di Sun Lutang fornisce agli studiosi di Wushu una finestra sorprendentemente aperta sul
passato, e dall’attento studio delle associazioni e delle innovazioni è possibile ottenere una migliore
comprensione di come stessero evolvendo le arti marziali nel nord, ed in generale in Cina alla fine del XIX
secolo; la sua biografia, se posta nel contesto appropriato, è un manuale di storia del Wushu e di storia
sociale del mondo delle arti marziali.

Una delle caratteristiche più lampanti è l’assoluta assenza di “segretezza” e “porte chiuse”, preconcetto che
come un virus ha infestato il mondo del Wushu: Sun Lutang come i suoi maestri, Ip Man come i suoi
maestri, nelle azioni e nelle idee, non solo non hanno messo in atto, ma hanno esplicitamente rigettato
qualsiasi “tecnica segreta” e rifiutato qualsiasi insegnamento “a porta chiusa”, in un contesto storico dal
tardo XIX secolo in poi.

La contestualizzazione storico sociale è fondamentale per la comprensione e l’interpretazione dei fatti.

La Cina in quel periodo era caratterizzata da un’economia per la maggior parte non monetizzata, e ad
eccezione di un piccolo gruppo d’individui facoltosi le persone non avevano facile accesso al denaro
contante, anzi, il governo Qing non coniò moneta in modo sistematico e regolare ed accettavano il
pagamento delle tasse in lingotti d’argento grezzi da un’oncia o dollari d’argento messicani.

Il pagamento del maestro di arti marziali molto spesso avveniva in natura, dando vitto, alloggio, vestiario,
ecc… presso la propria dimora. I migliori maestri di Wushu venivano “assunti” da una famiglia per offrirvi
servizio, ad esempio per preparare un figlio agli esami governativi per il servizio miliare; in questo caso
l’insegnamento coincideva con un sistema di istruzione privata.

Ad esempio Yuan Shikai 袁世凯 , generale in capo degli eserciti imperiali e più tardi presidente della
Repubblica Cinese, assunse Chen Yanxi 陈延熙 del pugilato di Chenjiagou quale istruttore d’arti marziali per
i propri figli e nipoti.

Dal punto di vista pratico, sebbene questa situazione fosse effettiva, rendeva difficile monetizzare il valore
della conoscenza e dell’insegnamento profuso dal maestro, e come risultato molti dei migliori artisti
marziali preferivano lavorare come militari o nelle compagnie di scorta - uno dei pochi impieghi dove si
potesse percepire un salario regolare.

117 Judkins 10/01/2013

56
In accordo con le fonti 118 una parte del mondo del Wushu dalla fine del XVIII secolo ed in modo
incrementale per tutto il XIX secolo era caratterizzato da insegnati di Wushu itineranti, in movimento da un
centro abitato all'altro in occasione delle feste locali, momento economico focale dell'economia rurale in
quanto i contadini ed i mercanti avevano a disposizione liquidità ricavata dalla vendita dei propri prodotti.

I maestri di Wushu si esibivano con dimostrazioni, vendendo medicine e guarimenti, reclutando studenti e
tenendo classi.

Questa sorta di istruzione marziale outdoor e rurale è il contesto col quale nel nord della Cina si sono diffusi
stili come lo Hong Quan, il plum blossom Quan.

È lo stesso contesto in cui Sun Lutang incontrò il suo primo insegnante mentre faceva lezione di Shaolin
Quan ad un gruppo di contadini locali.

In accordo con le fonti la biografia del maestro è esemplare: egli sosteneva di aver studiato Wushu a
Shaolin, e considerando l'era, la posizione geografica ed il curriculum marziale in cui spicca Hong Quan, 64
Hands Free Fighting e Qigong, è plausibile. Wu era poi un veterano della terribile Ribellione Taiping, ed alla
fine di questo terribile conflitto civile sopravviveva come performer pubblico e maestro itinerante.

La facilità con cui l'insegnante accetta Sun come studente è infine esemplare ed è differente dal percorso
con cui Sun Lutang si rapporto con Zhang e Li Kui Yuan, quest'ultimo praticante/insegnante di Xing Yi e
professionista nel settore delle scorte armate, appartenente ad una rete sociale elevata di individui come
Zhang.

Sebbene il percorso di studio di Sun nello Xingyi fosse con un insegnante privato, non c'è traccia che Sun
fosse uno studente “a porte chiuse” o che Li gli avesse nascosto qualcosa nella sua istruzione, tanto che
quando si rese conto di aver trasmesso a Sun tutto quello che poteva lo presentò al suo stesso maestro per
consentire la sua formazione.

È evidente che questa biografia porti evidenza di come le istituzioni del Wushu funzionassero in un
contesto sociale e storico il più fedelmente possibile ricostruito, e che la visione di segretezza quale grande
virtù che alimenta le discussioni estremamente popolari sulle arti marziali tradizionali non coglie quanto
documentato.

piuttosto che esclusive, le modalità tradizionali di educazione hanno creato gerarchie volte a invogliare le
persone ad aderire.

È il mito della segretezza e dell’esclusione che crea la promessa e lo status d'inclusione così attraente. ()

queste gerarchie artificiali davano ed ancora oggi danno agli individui la possibilità di costruirsi uno status
sociale che altrimenti non avrebbero potuto avere 119.

Nella ricostruzione storica e storico sociale del Wushu non dobbiamo confondere questa “facciata di
esclusività” con il vero elitarismo, anche perché sembrerebbe che la maggior parte degli insegnanti di arti
marziali abbia tratto beneficio dal primo, ma non potesse effettivamente permettersi il secondo.

118 Esherick, 1988


119 Judkins, 10/01/2013
57
Il sistema d’istruzione marziale tradizionale, oltre ad implementare strutture gerarchiche e di potere
artificiali, configurò un potente sistema a rete la cui struttura rifletteva il sistema familiare tradizionale
cinese, capace di dare immediato riferimento e comprensione delle relazioni sociali in ambito marziale con i
praticanti di una determinata scuola di Wushu.

Questa rete di relazioni sociali è simile a quella che le evidenze storiche mostrano alla fine del XIX secolo tra
i lavoratori del Guandong, attraverso la quale comunicavano e condividevano informazioni ed opportunità
di lavoro.

Nel mondo del Wushu queste reti sociali divennero infrastrutture attraverso le quali circolavano e venivano
trasferite nozioni marziali: erano un mezzo il cui utilizzo permetteva di espandersi, viaggiare, ottenere
indicazioni, accedere a presentazioni per studiare con diversi insegnanti; piuttosto che limitarsi nella
segretezza, le strutture marziali tradizionali fornivano effettivamente accesso ad una vasto network
settoriale di informazioni e contatti.

La biografia di Sun Lutang è esemplare in questo senso, e sembra sfruttare tutte le opportunità offerte da
questa rete: viaggiò a Beijing per studiare Xingyi Quan con Guo Yun Shen, da Guo ricevette una lettera di
presentazione e raccomandazione per Cheng Ting Hua col quale studiò Bagua, senza contare la fitta rete di
relazioni, amicizie ed alleanze.

la storia di Sun Lutang non è che un segmento di vari percorsi paralleli e sovrapposti nel mondo del Wushu,
in particolar modo nel contesto del Taijiquan.

In accordo con le evidenze storiche 120 ciò che oggi viene indicato col nome Taijiquan risale storicamente
alla metà del 1600 ed è legato alla figura storica di Chen Wangting 陈王廷 (circa 1600-1680), nome
pubblico Zouting, 9a generazione della famiglia Chen di Chenjiagou, distretto di Wenxian, provincia di
Henan.

Tra il XVII ed il XIX secolo il pugilato di Chenjiagou era tramandato soprattutto all’interno del clan dei Chen
e molti dei suoi membri divennero famosi come guerrieri, guardie del corpo e scorte valori. Nonostante
questo contesto di “ristrettezza” ed “esclusività” dell’arte di famiglia, le fonti registrano che Chang Naizhou
苌乃洲 (1724-1783) un ricco aristocratico di Sishui 泗水 nello Henan, appassionato di arti marziali, fece
visita al clan dei Chen per apprendere la loro arte, e dopo questo incontro elaborò il proprio sistema di
Wushu chiamato dai posteri “l’arte marziale della famiglia Chang”.

Yang Fukui 杨福魁 (1799-1872), nome pubblico Luchan 禄禅 , originario di Yongnian 永年縣 della
prefettura di Guangpingfu 广平府 nello Hebei 河北, servo personale di Chen Dehu 陈德瑚 , un facoltoso
farmacista della famiglia Chen, studia per quasi vent’anni il Taijiquan con Chen Changxing 陈长兴 (1771-
1853)121 14a generazione del clan Chen, unifica le varie sequenze praticate ai suoi tempi in due sole forme:
yilu 一路 (prima forma) e erlu 二路 (seconda forma) – comunemente detta paochui 炮捶 (colpi di
cannone). Nasce così quello che sarà successivamente denominato laojia taijiquan 老架太极拳 (Taijiquan
della struttura antica) o dajia 大架 (grande struttura) per distinguerlo da un’altra modalità di pratica sorta

120 Tang Hao 唐豪 (1897-1959)


121 Chen Changxing 陈长兴 (1771-1853)

58
nel frattempo in seno ad un altro ramo del clan Chen e successivamente detta “nuova struttura” (xinjia 新
架 ) o “piccola struttura” (xiaojia 小架 ).

Tornato al suo paese natale dopo circa vent’anni divenne famoso grazie alla straordinaria abilità marziale
acquisita, tanto che un funzionario locale,

Wu Yuxiang 武禹襄 (1812-1892), rampollo di una delle famiglie più ricche e rispettate di Guangping,
fondatore dello stile oggi chiamato 武 Wu di Taijiquan, affascinato dalla destrezza di Yang Luchan ne
divenne per un certo periodo allievo.

Wu 武 raccomandò Yang Luchan alla capitale come insegnate di Wushu, dunque si recò a Chenjiagou per
cercare e studiare con Chen Changxing, il maestro di yang luchan, ma essendo questi già troppo anziano per
insegnare, venne invitato e presentato a Chen Qingping 陈青平 (1795-1868) nel vicino villaggio di Zhaobao
赵堡 rinomato esponente della “piccola struttura” con cui studiò per far ritorno a Guangping.

Fra gli allievi di Wu Yuxiang vi erano i fratelli Wu Chengqing (武澄清, 1800-1884)) e Wu Ruqing (武汝清,
1803-1887) due nipoti Li Yiyu (Li I-yu, 李亦畬, 1832–1892) e Li Qixuan (Li Ch'i-hsuan, 李啟軒, 1835-1899) e
郝為真 Hǎowéizhēn (1842 - 1920) maestro di stile 武(郝)Wu(Hao) di Sun Lutang122.

Nel frattempo a Beijing la fama di invincibile combattente valse a Yang Luchan il soprannome di Yang wudi
楊無敵 (Yang il senza rivali) e la sua destrezza lo portò a ricoprire il ruolo d’insegnante di Wushu nei reparti
delle “bandiere imperiali” (divisioni dell’esercito mancese) e a servizio presso la corte del principe Duan 端 .

Tra gli allievi ebbe 吴全佑 Wúquányòu (1834 - 1902) padre di 吴鉴泉 Wu Jianquan (1870 - 1942), futuro
fondatore dello stile 吴 Wu.

L’eredità di Yang Luchan venne raccolta dai figli che iniziarono a diffondere l’arte al di fuori dell’esercito,
facendo crescere la notorietà del pugilato ormai chiamato Taijiquan della famiglia Yang nei circoli
marzialisti della capitale ed il nipote Yang Chengfu 楊澄浦 (1883-1936) iniziò ad insegnare il Wushu
pubblicamente come forma di ginnastica, portando sia a termine il processo di modifica e adattamento
iniziato presumibilmente dal padre e dallo zio, sia alla diffusione pubblica col nome Taijiquan il proprio
metodo di famiglia.

Nello stesso periodo storico Chen Zhongshen 陈仲甡 (1840-1868), alla guida delle milizie del villaggio di
Chenjiagou, organizza la resistenza contro l’armata dei ribelli Taiping 太平 che dilaga nella campagne di
Wenxian seminando morte e terrore. Riesce a respingere gli invasori uccidendone anche un famoso
comandante.

Arruolato dal comandante in capo delle milizie speciali anti-sommossa, per le grandi capacità marziali e
strategiche mostrate, combatte i Taiping nella regione dello Henan, dello Ahui e del Jiangsu.

La differenza di contesto geografico, sociale e storico, così come la duttilità di questi professionisti del
Wushu verso il mercato e le esigenze locali è esemplare, così come l’estrema mobilità, la flessibilità e
l’assenza di qualsiasi etica dominante della "segretezza": i sistemi tradizionali del Wushu praticati da
persone come Yip Man e Sun Lutang, non sono "fattori di esclusione", ma reti sociali sicure in un ambiente
storicamente pericoloso, utilizzate per costruire uno status sociale e rendere possibile la condivisione delle

122 Wile, 1995


59
informazioni, e con il cambiare delle condizioni vennero semplicemente create nuove strutture
d’insegnamento e di pratica.

Come brillantemente osservato da Judkins123 sembra che le generazioni più tarde di praticanti di Wushu si
siano concentrate più sulla formazione della propria identità che sulla sopravvivenza, rendendo il
“tradizionalismo” in sé stesso un obiettivo.

Questa è un’attitudine del tutto diversa dal pragmatismo che si evince dallo studio delle biografie dei
maestri dell’inizio del XX secolo: Sun Lutang ad esempio, sebbene si sia formato durante gli anni 70 del
1800 in seno a reti tradizionali di arti marziali, durante gli anni 10 del 1900 dirige grandi e moderne scuole
commerciali di Wushu con centinaia di studenti in tutto lo Hebei, ed è evidente che a parte le formalità ed i
rituali di accettazione degli studenti, le istituzioni in cui venivano educati si distinguevano nettamente da
quelle in cui Sun crebbe una generazione prima.

Nello studio del tardo periodo della vita di Sun Lutang come di Ip Man si nota lo sviluppo di una sorta
d'istituzione del Wushu. I rituali e le pratiche dell'educazione tradizionale e del lignaggio vengono
velocemente adattate alle scuole pubbliche commerciali negli anni tra il 1910 ed il 1920, processo di
consolidamento parallelo ad un incremento della monetizzazione dell'economia e pilotata attraverso
l’enfasi di professionisti e lavoratori urbani mediamente educati, adattando classi, orari, programmi
d'insegnamento.

Negli stessi anni si assiste alla formazione di istituzioni cooperative distruzione marziale caratterizzate dalla
presenza di più maestri di stili differenti: queste associazioni offrivano corsi a prezzi abbordabili e
lavoravano sulla e promuovevano un Wushu riformato, pubblicando numerosi giornali ed articoli dedicati
alla compatibilità dell’allenamento nelle arti marziali con la vita moderna.

L'associazione sportiva Jingwu fu il primo di questi gruppi e letteralmente esplose sulla scena nazionale, ma
in accordo con le fonti vi è evidenza che praticamente ogni città di ogni sorta di estensione avesse almeno
qualcuna di queste scuole moderne di Wushu, come ad esempio la Tianjin China Warrior Society che si
dedico alla diffusione dello Xingyi Quan nello Hebei, o la rete che si sviluppo intorno alla scuola Yi -
successivamente l'associazione Zhongyi - a Foshan.

La Beijing sports lecture hall alla quale Sun si associo intorno al 1915 era un'istituzione del genere, nella
quale confluivano maestri di diversi stili di Taiji ed altri metodi di Wushu per classi aperte al pubblico a
Pechino.

Con l'avvento di un vivaio di praticanti mediamente educati, civili, moderni, urbanizzati, oltre alla crescita di
domanda di classi di Wushu che dovevano calibrarsi alle nuove caratteristiche del bacino di utenze, si
assiste alla crescita di materiale letterario pubblicato e dedicato alle arti marziali, con la comparsa a fianco
dei romanzi già presenti di libri di testo pratici e manuali la cui redazione esploderà nell'epoca
repubblicana.

I testi scritti e pubblicati da Sun in questo periodo furono tra le più importanti pubblicazioni dedicate al
Wushu, e la moda corrente per le arti marziali, il Daoismo, il Qigong e tutte le implicazioni inerenti le
pratiche di arti cinesi tradizionali per la salute, che l'opinione pubblica generalmente e i praticanti stessi

123 Judkins, 10/01/2013


60
danno per scontata, come il legame intrinsecò tra Wushu e Daoismo, le arti marziali interne, ecc… potrebbe
non essere mai esistita senza le pubblicazioni di Sun Lutang124.

124 Judkins, 14/01/2013

61
Approccio terminologico | Approach by terminology
Una delle maggiori difficoltà nello studio del Wushu consiste nella poca diffusione di una minima
competenza terminologica e della comprensione e quindi capacità da parte del praticante e dello studioso
di una contestualizzazione appropriata, ad esempio nell’ambito linguistico particolare del Cinese
Mandarino, di quello ancora maggiormente particolare e difficoltoso del Cantonese, delle convenzioni di
trascrizione e latinizzazione, dei processi orali con cui venivano tramandate, insegnate o anche
semplicemente nominate tecniche, movimenti, forme, ecc…, del livello culturale, d’istruzione, di diffusione
dell’alfabetizzazione, scolarizzazione, ecc… nello scenario cinese, sud cinese, delle differenze di tutto
quanto appena accennato tra i centri urbani maggiori e le periferie di campagna, nonché delle peculiarità e
differenze regionali nel panorama geografico sconfinato della Cina.

Un esempio: Siunimtau, la prima forma del Wingchun, tradotta come “le idee semplici” o “idea semplice”.

In cinese tradizionale è scritto 小念頭: il Cinese Tradizionale è il sistema di scrittura utilizzato fino alla prima
metá del XX secolo, ancora utilizzato a Hong Kong 香港, Macao 澳门 e Taiwan 台湾.

In Cinese semplificato si scrive 小念头: questo sistema di scrittura standardizzato è stato semplificato
ufficialmente dal governo della Repubblica Popolare nella metà del XX secolo per promuovere
l'alfabetizzazione.

Per rendere leggibile con caratteri alfabetici latini la serie di idegorammi tradizionali 小念頭 oppure
semplificati 小念头 è necessario fare un processo di latinizzazione, cioè una trascrizione in caratteri latini
che includa una notazione fonetica, cioè dei simboli che indcichino quali dei 4 (cinese mandarino) o degli 8
(cantonese) accenti debba essere usato nella pronuncia, dato che Cinese e Cantonese sono lingue tonali,
cioè il suono dell’accento usato cambia il significato della parola scritta con le stesse lettere dell’alfabeto.

Usando sillabe composte da lettere latine, dotate di alcuni segni diacritici per rappresentare i toni con cui
pronunciare le sillabe stesse, la trascrizione fornisce una rappresentazione della pronuncia del cinese.

In soldoni la storia della latinizzazione o romanizzazione della lingua cinese e cantonese consiste nella
standardizzazione di un sistema efficace a rappresentare la pronuncia degli ideogrammi. Nel caso invece di
non conoscenza degli ideogrammi oppure di dettatura e/o trascrizione da fonte orale (es. il maestro detta i
nomi di una forma, oppure si tenta di prendere appunti e di descrivere ció che si vede e cióche si ode) si
tenta in soldoni di rendere con le lettere ció che viene udito pronunciare o quello che viene detto.

Il sistema di trascrizione o romanizzazione ufficiale elaborata a partire dalla varietà locale di Pechino del
cinese mandarino più importante nel mondo anglofono utilizzata durante la maggior parte del XX secolo è il
Wade-Giles, a volte abbreviato Wade, sviluppatosi da un’idea di Thomas Wade a metà del XIX secolo,
consolidatosi nel dizionario cinese-inglese sviluppato da Herbert Giles insieme al figlio Lionel.

Questo sistema Wade-Giles peró non era diffuso ovunque, anzi, è stato progettato per traslitterare i
termini cinesi per gli specialisti, settorialitá che ha indotto nel senso la non intuitivitá per i non specialisti e
non utile per l'insegnamento della pronuncia cinese. La Cina, inoltre, ha usato il sistema Wade-Giles per
decenni come standard de facto, insieme a molti altri sistemi di romanizzazione ufficiali ma oscuri, in
successione, detti Gwoyeu Romatzyh (1928), MPS II (1986) e Tongyong Pinyin (2000). I toponimi di Taiwan
nell'uso internazionale sono ancora praticamente tutti in Wade-Giles. Anche molti americani-taiwanesi
usano la grafia Wade-Giles per i loro nomi cinesi.

62
In wade gilles gli ideogrammi della Siunimtau, 小念頭 in Cinese Tradizionale o 小念头 in Cinese
Semplificato si trascrivono Siu2 nim6 tau4, dove 2 6 e 4 rappresentano quali degli 8 accenti siano da usare
nella pronuncia, rispettivamente, della u in Siu, della i in nim, della a in tau.

Come accennato precedentemente per gli ideogrammi tradizionali e semplificati, dal 1949 in Cina vennero
dati avviamento ai lavori per una riforma della lingua e della scrittura che si concretizzó nella riforma della
lingua nel 1956 che si espresse nel 1958 con l’adozione del sistema Hànyǔ Pīnyīn (汉语拼音 S,
letteralmente "trascrizione di lingua cinese" quale sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del
cinese.

Concepito inizialmente come uno strumento atto soltanto a facilitare l'apprendimento della lingua cinese
negli adulti e nei bambini, il pinyin venne largamente sperimentato nell'ambito dell'istruzione primaria, per
poi venire introdotto nelle scuole elementari e impiegato in campagne di alfabetizzazione della popolazione
adulta, sino a diffondersi ampiamente nel resto del paese a partire dagli anni 70. La sua diffusione si estese
all'ambito dell'industria, del commercio, e degli studi culturali.

Nel 1979 la Repubblica Popolare lo promosse a standard ufficiale per le trascrizioni di caratteri cinesi in
alfabeto latino.

In ambito nazionale e internazionale, esso si diffuse gradualmente al di sopra dei sistemi di trascrizione e
traslitterazione precedentemente utilizzati, tra i più diffusi dei quali si trovava il Wade-Giles di matrice
anglosassone.

Nel 1982 la diffusione del pinyin a livello mondiale venne confermata dalla sua adozione da parte della
Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO) come standard per la romanizzazione della
lingua cinese moderna.

Tornando alla Siunimtau, i caratteri 小念頭 in Cinese Tradizionale o 小念头 in Cinese Semplificato trascritti
Siu2 nim6 tau4 in Wade Gilles, in Pinyin risultano xiǎo niàn tou, dunque schematizzando e ricapitolando:

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
小念头 小念頭 xiǎo Siu2 nim6 Siu Nim Tau 第一路 Di Yilu – 第一路 Di Yilu – la
niàn tou tau4 first routine. Lit. prima sequenza,
known as “little chiamata “idea
idea”, “tiny idea” semplice”,
“piccola idea.”
Storicamente, la diffusione del nome Siunimtau in accezione a questa sequenza del Wingchun è avvenuta
partendo dall’attestazione comune, dal suono che si udiva pronunciare rispetto a questo esercizio, e
specialmente in occidente dal tramandarsi della trascrizione di quanto romanizzato dal sentir nominare in a
proposito di questa forma e dei suoi ambiti che, come tutto lo scibile dello stile, apparteneva ad un
contesto di pratiche tradizionali tramandate oralmente e tra persone non sempre alfabetizzate.

È possibile e verosimile ipotizzare che tutto ciò potesse essere soggetto ad errore?

Secondo me è non solo è plausibile, ma vedendo gli ideogrammi del tradizionale 小念頭 e la trascrizione
xiǎo niàn tou in pinyin e Siu2 nim6 tau4 in Wade, essendo:

➢ nell’ambito di uno stile di Wushu,


63
▪ nel contesto ancora piú ristretto delle Taolu = forme
• nel contesto ancora più particolare della prima forma,
 quella fondamentale, dedicata alla costruzione delle basi nel principiante

sono indotto a trovare assonanza con tutte quelle forme che nei vari stili di Wushu sono chiamate 小年套
路 Xiao Nian Taolu- forme per i bambini, forme per i principianti, dette anche 小年拳 Xiao Nian Quan – il
pugno dei giovani .

Riprendendo lo schema introdotto sopra:

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
小念头 小念頭 xiǎo niàn Siu2 nim6 Siu Nim Tau 第一路 Di Yilu – 第一路 Di Yilu – la
tou tau4 first routine. Lit. prima sequenza,
known as “little chiamata “idea
idea”, “tiny idea” semplice”,
“piccola idea.”
小年套 小年套 Xiǎo nián Siu2 nin4 Xiao nian lu, Youth fist La forma del giova
路 路 tàolù tou3 lou6 xiao nian routine, beginner pugno, forma
quan. fist routine giovanile, forma
per principianti
Non vi sono documenti che possano dimostrare né confutare questa etimologia, e non è questo il punto
dello studio che si focalizza sul tentativo d’identificare una metodologia di approfondimento e
schematizzazione per lo studio del Wushu e della terminologia, secondo almeno una schematizzazione dei
termini i caratteri cinesi semplificati e tradizionali, trascrizione pinyin standard e Wade Gilles (Yale
standard) che generalmente corrisponde all’attestazione comune e diffusa dei termini secondo la
pronuncia cantonese, e dove possibile con annotazioni.

武术名称 Wǔshù Míngchēng – Wushu Terminology, terminologia del Wushu


La terminologia del Wushu, cioè la terminologia delle arti marziali cinesi, rimane un linguaggio abbastanza
specifico, che non è comune incontrare nella lingua parlata e tantomeno scritta di tutti i giorni.

Nel corso della storia millenaria del Wushu e della cultura cinese è stato sviluppato un linguaggio specifico
alle arti marziali, un linguaggio settoriale dedicato all’indicazione puntuale dei movimenti, all’espressione
delle forze, alla descrizione dei metodi e delle tecniche.

Il linguaggio costituitosi nell’ambito del Wushu presenta la particolare caratteristica e capacità di


riassumere in modo succinto con termini appropriati una serie di movimenti, di metodi e di forme
complesse ed articolate, oltre ad una certa tendenza alla descrizione simbolico/iconografica e poetica
colma di richiami e rimandi immaginari, visivi e culturali.

I movimenti del Wushu, essendo nella maggioranza die casi complessi, richiedono una precisa
nomenclatura ed un altrettanto precisa struttura della nomenclatura stessa per così illustrare e spiegare
adeguatamente i metodi nominati.

Ad esempio con il nome Xiebu – passo di riposo, si intende un metodo del passo fondamentale che se
dovesse essere espresso per esteso richiederebbe molte parole, tipo: forma del passo accavallata,

64
ginocchia piegate, gamba sottoposta col il tallone alzato, gamba sovrapposta con il tallone a terra, busto in
avanti spinge in direzione del ginocchio sovrapposto, ecc…”

Per la spiegazione precisa dei movimenti del Wushu, per il dialogo tra studenti ed insegnanti, così come nel
dialogo e nelle discussioni tra praticanti l’uso e la conoscenza della corretta terminologia del Wushu abilita,
facilita, concretizza lo scambio e l’espressione pratica, orale e scritta del patrimonio del Wushu stesso.

La terminologia del Wushu, laddove conosciuta ed usata correttamente, costituisce un’interlingua


attraverso la quale è possibile la precisa e disambiguata comunicazione fra tutti i praticanti e gli studiosi
delle arti marziali cinesi, dunque è da considerarsi anche come strumento per lo scambio dell’esperienze e
della ricerca scientifica nel campo dell’educazione fisica e della pratica delle arti marziali cinesi, un vero e
proprio metodo fondamentale, il cui utilizzo permette di innalzare la qualità dell’insegnamento, dello studio
e dell’allenamento, così come la qualità dell’insegnante e dell’allievo.

La terminologia del Wushu, grazie ai continui riferimenti culturali, iconici ed artistici non è solamente per
una oggettiva descrizione del movimento e delle tecniche, cioè non è una sorta di “formula chimica” che
esprime le parti di una reazione – anche se ne possiede l’efficacia – ma sviluppa e descrive alcune precise
caratteristiche performative ed espressive che sussumono ogni movimento, ogni metodo.

Dall’analisi della terminologia delle arti marziali cinesi si possono evincere tre caratteristiche principali:

▪ precisione e puntualità: descrizione precisa della struttura del movimento, per il quale
solitamente non vi è nomenclatura alternativa, se non in un contesto di terminologia locale,
regionale o specifica dei singoli centri e/o gruppi di pratica.
▪ Essenzialità e “riassuntività”: si usano parole e termini essenziali per spiegare bene e con
precisione ogni caratteristica principale del movimento. Questo aspetto deriva dalle
caratteristiche della lingua cinese, di cui la terminologia del Wushu è ovviamente sottoinsieme,
linguaggio settoriale, così come il Wushu stesso è parte imprescindibile e peculiarità del popolo
e della cultura cinese.
▪ Facilità e semplicità: la terminologia del Wushu si è formata ed è stata scelta in modo
efficiente, per risultare facilmente comprensibile e ricordabile, così da aiutare il processo di
assimilazione dei movimenti delle arti marziali cinesi.

Detto tutto ciò, considerando l’estrema difficoltà della lingua cinese orale anche per gli addetti ai lavori, per
non parlare del cinese scritto, e restringendo l’ambiente delle arti marziali cinesi al sottoinsieme costituito
dal quanto, il come ed il che cosa dei vari stili di Wushu siano insegnati, praticati e diffusi in occidente, è
evidente ed onesto riconoscere la necessità di estrema attenzione e dedizione verso lo studio e la verifica
della terminologia utilizzata comunemente.

Se poi da questo sottoinsieme già molto particolare e distorto andiamo a restringere ancora di più il campo
considerando stili e metodi i cui nomi sono stati diffusi in occidente trascrivendo quanto gli esploratori di
due secoli fa udivano pronunciato dal cantonese, è possibile farsi un’idea delle difficoltà a cui allora, e per
eredità diretta attualmente, si vada incontro nello studio e nel tentativo di ricerca storica ed etimologica.

Un esempio già palese della difficoltà d’interpretazione dei termini e dell’importanza dell’esatta
nomenclatura è nel nome dello stile del Wing Chun, per il quale sono stati utilizzati differenti ideogrammi
omofoni, nonché traslitterato in vari modi con sensibili differenze nell'interpretazione di alcuni princìpi.

65
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
永 Yǒng wing5 Forever, eternal, Per sempre,
perpetual eterno, perpetuo
春 chūn cheun1 Spring time. Gay, Primavera.
joyful. Youthful. Gaiezza, gioia.
Love. Lust. Life Gioventù. Amore.
Piacere. Vita
永春拳 Yǒngchūn Wing5 Wing Chun, Eternal Spring Pugilato
quán Cheun1 Wing Tsun, Boxing dell’eterna
Kyun4 ecc… primavera
咏 詠 Yǒng Wing6 To sing, sing Cantare, canto
泳 Yǒng Wing6 Swimming, to Nuotare, il nuoto
swim

66
一般词汇 Yībān cíhuì - General terminology|Termini generali
Termini generici appartenenti o in riferimento alle arti marziali cinesi, dalle accezioni ben precise.

武术 Wǔshù
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
武 武 wǔ mou5 Wu. War. To fight. Marziale, che
Martial. Smt. attiene, che è
belongs to war proprio della
setting. guerra.
Combattere.
术 術 shù seut6 Shu Art. Technique. Arte. Tecnica.
武术 武術 wǔshù mou5 seut6 Wushu Martial arts. The Arti marziali.
whole systems of L’intero insieme
barehand and di tutte le arti di
weapon fighting. combattimento a
mano nuda e con
armi
中国 中國 Zhōngguó jung1 gwok3 Zhongguo China Cina
中国武术 中國武術 Zhōngguó jung1 gwok3 Zhongguo Chinese martial Arti marziali cinesi
wǔshù mou5 seut6 Wushu arts
国术 國術 Guóshù gwok3 seut6 Guoshu National art, as arte nazionale,
contraction of 中 abbreviazione di
国武术 Zhōngguó 中国武术
wǔshù, elocution Zhōngguó wǔshù,
in use in Taiwan dizione ancora
and other utilizzata a
countries Taiwan ed altri
paesi
功夫 功夫 Gōngfū gung1 fu1 Kungfu Mastery, maestria, bravitù,
craftsmanship, arte, lavoro,
skill, work, effort sforzo.
传统 傳統 Chuán chyun4 Tradition. Spirit, Tradizione.
tǒng tung2 system. Spirito, sistema.
Tradition. Spirit, system, customs, art, etc., passed down from generation to generation, with
social factors of inheritance and continuity, such as customs, morals, habits, beliefs, and
thoughts.

Tradizione. Spirito, sistema, usi e costumi, arte, ecc., tramandati di generazione in


generazione, con fattori sociali di eredità e continuità, come costumi, abitudini, credenze e
pensieri
国标 國標 Guó biāo gwok3 biu1 Encoding, Codificato,
national standard
standard. nazionale.
Il termine cinese 武术 Wu Shu (武術 in caratteri tradizionali) è la combinazione dell’ideogramma 武 Wu –
guerra, marziale, combattere, e 术 Shu - forma d’arte, tecnica, quindi letteralmente può esser tradotto con
arti marziali.

67
Attestato fin dal I millennio a. C.125, il termine è stato utilizzato a fianco ad altre dizioni nel corso dei secoli
fino a giungere nel 1926 durante la Repubblica Cinese alla proclamazione nel nome 中国武术 Zhongguo
Wushu – arti marziali cinesi quale nome ufficiale per riferirsi ai sistemi di combattimento nati e sviluppatisi
in Cina, abbreviato come 国术 Guo Shu – arte nazionale, dizione ancora utilizzata a Taiwan ed altri paesi126.

Indica dunque l’insieme delle pratiche da combattimento cinesi che costituiscono un patrimonio storico
culturale tanto affascinante quanto poco compreso ed ancora non adeguatamente investigato, specie in
occidente127 dove oggi, ciò che è inteso quando si usa il nome Wushu – se compreso – è primariamente
associato a forme di esercizio ginnico sportivo, o nella migliore (o peggiore?) delle ipotesi si allude ad uno o
vari “stili” moderni di arti marziali cinesi, a mano nuda e con armi, derivati da pratiche più antiche, dando
per assunto che vi stato un impoverimento progressivo dei valori e dei contenuti marziali originali, pratiche
spesso indicate con il termine Kungfu.

In entrambi casi, Wushu e Kungfu, sono termini con cui si indica anche una variabile presenza, più o meno
permeante, di un certo alone di pratiche energetiche e mistiche128.

Tra i vari fattori a cui si potrebbe guardare per comprendere tali ambiguità ed inesattezze, si potrebbe
considerare quello di una mitologia ampiamente accettata che attribuisce da un lato a Bodhidarma la
trasmissione del sistema di lotta di 少林 Shaolin129 e dall’altro al taoista 张三丰 Zhang Sanfeng l’origine del
太极拳 Taijiquan e dei cosiddetti 内家拳 Neijiaquan – stili interni di pugilato130.

L’infondatezza di questi miti è stata esposta dagli studi di 唐豪 Tang Hao (1897 - 1959) pioniere della
ricerca storica nel Wushu da quasi un secolo131, eppure la persistenza di queste ed altre credenze prosegue
in varie speculazioni pubblicate anche in opere contemporanee 132.

125 La prima menzione del termine risale alla dinastia 梁 Liang (502 - 557) ed è contenuta nella 昭明太子文
选 Zhaoming taizi wenxuan – Raccolta letteraria del principe ereditario Zhaoming, prima grande raccolta
letteraria cinese compilata dai letterati di corte sotto la guida del principe 昭明 Zhaoming (501-531), figlio
primogenito dell'imperatore 武帝 Wudi (464-549) della dinastia Liang.
126
Xu Cai, 1992.
127
Henning E. Stanley, 2009.
128
Ibid.
129
Broughton Jeffrey L., 1999.
130
王征南墓志铭 Wang Zhengnan muzhiming - epitaffio di Wang Zhengnan realizzato nel 1669 sulla stele
della tomba del maestro 王征南 Wang Zhengnan (1617 – 1669) per opera di 黄宗羲 Huang Zongxi (1610 –
1695) Ivi appaiono menzionati il 内家拳 Neijiaquan e 张三峰 Zhang Sanfeng quale suo fondatore. Secondo
questo epitaffio durante la dinastia Song, Zhang Sanfeng, ricevette in sogno l'insegnamento di 真武
Zhenwu, divinità a cui è consacrata 武当山 Wudangshan – la montagna Wudang, che gli rivelò i segreti
dell'arte del combattimento. Cfr. 段平 Duan Ping, 郑守志 Zheng Shouzhi et al., 2007; Carmona J., 1999.
131 唐豪 Tang Hao, 1930. Testo supportato da moltissimi riferimenti a documenti storici che

documenterebbero che sia Bodhidharma sia Zhang Sanfeng non fossero in relazione con le arti marziali;
inoltre dimostra che la tradizione secondo cui lo Shaolinquan avrebbe preso origine dal primo personaggio
e secondo cui il Taijiquan si sarebbe originato dall’altro personaggio, sono una forzatura.
132 Ad es. Sidoti M., 2015.

68
功夫 Gongfu
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
功夫 功夫 Gōngfū gung1 fu1 Kungfu Mastery, maestria, bravitù,
craftsmanship, arte, lavoro,
skill, work, effort sforzo.
Il termine Kungfu è la traslitterazione in Wade-Giles del cinese 功夫 Gongfù – maestria, bravitù, arte,
133

lavoro, sforzo. DUNQUE KUNGFU NON SIGNIFICA ARTI MARZIALI cinesi, tantomeno indica uno stile o un
insieme di stili rispetto ad altri, ma si riferisce ad uno specifico livello di destrezza e capacità altissima
quale risultato di pratica ed esercizio affinato e protratto nel tempo in una certa abilità, che può non aver
necessariamente niente a che vedere con le arti marziali.

Il proverbio cinese 只要功夫深,铁杵磨成针 Zhiyao gongfu shen, tiechu mo cheng zhen – solo con un
profondo lavoro minuzioso, si può macinare una sbarra di ferro fino a farla divenire un ago rende bene il
senso del termine134.

Dunque la frase “io pratico il Kungfu” che equivale a dire “io pratico la maestria” è una proposizione
senza significato. Non comunica niente di che cosa si stia facendo e parlando.

Certamente la società, il linguaggio ed i tempi contribuiscono al cambiamento dei significati dei termini; nel
caso di Kungfu vari fattori hanno portato alla sua diffusione in occidente ed alle accezioni a cui si riferisce.

Il nome giunse in Europa agli inizi del XIX secolo per opera dei missionari francesi che si erano recati in Cina,
e con questo termine indicavano gli esercizi di 行氣功 Xingqi Gong – circolazione della forza dei Taoisti
cinesi135.

Si diffuse capillarmente in Occidente a seguito dei film di Kungfu del celeberrimo attore 李小龙 Li Xiaolong
– Bruce Lee (1940 - 1973) così nella cultura popolare il termine Kungfu è stato associato al significato di arti
marziali cinesi. [quote needed]

Talvolta usato quale sinonimo, molto spesso in sostituzione inconscia o cosciente del termine pertinente
Wushu, oggi è ancora molto diffuso per riferirsi sia alle arti marziali cinesi in generale, sia ad uno o più “stili
tradizionali” con un’aggiunta accezione di senso di contrapposizione e distinzione verso gli stili moderni
sportivi per i quali si usa, a volte, il termine Wushu.

133 Il Wade-Giles è un sistema di notazione fonetica e traslitterazione in scrittura latina – romanizzazione –


dei caratteri cinesi standard, e prende nome dai suoi ideatori Thomas Wade e Herbert Giles. Fu il sistema di
traslitterazione più importante nel mondo anglofono durante la maggior parte del XX secolo, ed è stato
utilizzato dalla stessa Cina quale standard de facto parallelamente ad altri sistemi di romanizzazione ufficiali
quali il Gwoyeu Romatzyh (1928), MPS II (1986) e Tonyong Pinyin (2000). Il sistema di romanizzazione
attuale ufficialmente riconosciuto come standard internazionale (ISO) è lo 汉语拼音 Hanyu Pinyin,
abbreviato in Pinyin.
134 Sala D., 2003.
135 Miura Kunio, 1989.

69
传统 Chuán tǒng, 国标 Guobiao
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
传统 傳統 Chuán chyun4 Tradition. Spirit,
Tradizione.
tǒng tung2 system. Spirito, sistema.
国标 國標 Guó gwok3 biu1 Encoding, Codificato,
biāo national standard. standard
nazionale.
传统武術 Chuantong Wushu – arti marziali tradizionali, indica l'insieme dei sistemi marziali cinesi elaborati
e tramandati con modello tradizionale, maestro – allievo, sino ai giorni nostri136.

Si distingue dal 国标武术 Guobiao Wushu – Wushu nazionale standard, disciplina sportiva formulata negli
anni cinquanta dalla Commissione per lo Sport della Repubblica Popolare Cinese sulle basi del Wushu
tradizionale, insegnata negli istituti di educazione fisica e nelle scuole sportive e suddiviso in due settori: 套
路 Taolu – le sequenze codificate137 e 散打 Sanda – combattimento libero.

Quindi la distinzione tra arti marziali cinesi tradizionali ed arti marziali cinesi moderne appare già come
un’interpretazione alquanto diversa dalla suddivisione tra 传统武術 Chuantong Wushu – arti marziali
tradizionali (Wushu tradizionale) e 国标武术 Guobiao Wushu – Wushu nazionale standard (Wushu
moderno).

Il concetto di tradizionale non è relativo all’antichità o meno del Wushu in questione, ma è legato al modo
con il quale il bagaglio di tradizioni è tramandato, da allievo a maestro secondo il sistema di famiglia, con
possibili apporti – anche ingenti – di generazione in generazione.

Il concetto di standardizzato – ben diverso da quello di moderno o contemporaneo – è invece relativo al


processo di codifica e di standardizzazione dei movimenti, alla pubblicazione di fonti didattiche che ne
fissano gli standard per sempre138.

Così nella suddivisione Tradizionale/standardizzato avviene che il tradizionale si evolva e continui ad


evolversi di generazione in generazione, addirittura tra maestri (fratelli, cugini, ecc…) dello stesso stile della
stessa famiglia all’interno della medesima generazione, mentre il Wushu standard è cristallizzato dalla sua
codifica139.

Inoltre, come ha fatto notare Mark Moran140 il concetto di moderno (nuovo) contrapposto al concetto di
tradizionale (antico) è interpretazione relativa al momento storico in cui si attua, visto che essendo il
Wushu tanto “arte” quanto “scienza del combattimento” richiese sin dagli albori e tutt’oggi richiede una
costante investigazione, esplorazione ed innovazione. Il Wushu che oggi può esser visto come “moderno” o
“nuovo” un domani sarà considerato “vecchio”, come infatti già sta succedendo con la definizione della

136 温力 Wen Li, 2005


137 Con 套路 Taolu si intendono “le forme” esercizi costituiti da sequenze di movimenti concatenati, a mano
nuda (pugno) 拳术套路 Quanshu Taolu o con attrezzi (armi) 器械套路 Qixie Taolu, presenti in molti sistemi
di Wushu tradizionale e standardizzato. Costituiscono anche evento competitivo.
138 Ad esempio Taijiquan 24, 48 e 42 movimenti. Changquan 16, 32, intermedia e le varie internazionali (国

家比赛套路 Guojia Bisai Taolu – sequenze codificate internazionali da competizione).


139 Ad esempio la Taijiquan 24 movimenti è sempre stata e sarà sempre così.
140 Moran M., 2013

70
cosiddetta “vecchia scuola”, ad esempio in riferimento al Wushu standardizzato da gara degli anni ottanta
e novanta.

Wushu tradizionale e standardizzato, che piaccia o meno, che si comprenda o meno, si sono evoluti, stanno
evolvendo ed evolveranno nel corso della storia: mentre il tradizionale muta svincolato dalla
standardizzazione nazionale, quello codificato esprime i propri mutamenti con le nuove edizioni di
sequenze codificate141.

Dunque, standard o tradizionale, moderno o antico che sia, il Wushu come forma artistica marziale è
costantemente in evoluzione, e questa evoluzione sembra riflettere le esigenze dei praticanti dell’epoca in
cui si trovano.

In antichità il contesto fù prettamente militare. La pratica delle arti marziali era finalizzata alla vittoria in
guerra ed alla sopravvivenza negli scontri, dunque vennero sviluppati metodi per la destrezza nel
combattimento a mani nude, vennero forgiate armi e creati sistemi di difesa e di offesa che potessero
essere utilizzati effettivamente.

Fu un processo evolutivo graduale. Generazionale. Con apporti e cambiamenti più o meno ingenti, talune
volte così radicali al punto da rendere irriconoscibili le origini dei sistemi marziali, in ogni caso tutto volto ad
adattare e migliorare i sistemi marziali alle esigenze dei tempi.

Negli ultimi due secoli, i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici enormi e rapidissimi si sono riflessi nelle
espressioni culturali dell’uomo, e dunque è semplicemente naturale che anche le arti marziali stesse siano
cambiate. Le arti creative sono uno specchio della società, della cultura e dei tempi in cui esse esistono e si
esprimono. Nell’ambito del Wushu:

• Per i professionisti delle arti marziali di più di due secoli or sono: la maestria e le capacità dovevano
essere espresse sui campi di battaglia, durante una scorta valori, ecc…, e primeggiare equivaleva ad
uscire vittoriosi da battaglie, colluttazioni e scontri a mano nuda o armati.
• Per i professionisti moderni e contemporanei del Wushu: eccellere equivale ad essere il migliore
della propria categoria.
o Il campo di guerra oggi coincide e si ricalibra sul tappeto di gara.
o Primeggiarvi richiede l’allenamento alle abilità ed alle destrezze proprie delle diverse
discipline del Wushu
o nel Guobiao Wushu queste destrezze includono sequenze prestabilite e/o libere comunque
caratterizzate
▪ da un nucleo integrato di eccellenze tecniche
▪ arricchito da un bagaglio motorio comprensivo di eccellenze nell’atletismo, con
l’integrazione di Nandu - movimenti con difficoltà specifici e regolamentati da
standard internazionali.
• I maestri
o prima professionisti a capo di milizie private e/o statali
o poi ed adesso liberi professionisti ed imprenditori di sé stessi,
o sono alla guida ed all’insegnamento delle proprie discipline calibrate
▪ alle esigenze della società loro contemporanea

141Le “nuove forme”, l’inserimento di abilità tecniche e destrezze atletiche (i Nandu – movimenti di
difficoltà), Duilian, esercizi di gruppo, ecc…
71
▪ alla nicchia sociale in cui si trovano142.

式 Shì, 门 Mén, 派 Pài, 氏 Shì, 家 Jiā


Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
式 Shì sik1 Shi Style. Type. Form. Stile. Tipologia.
Pattern Forma. Figura.
门 門 mén mun4 Men School. Way to do Scuola. Modalità
something; knack; di fare qualcosa.
family; house; Trucco,
(religious) sect; stratagemma,
school of thought metodo. Famiglia,
casa. Setta
(religiosa) Scuola
di pensiero
派 派 pài paai3 Pai Clique; school; Cricca,
group; faction combriccola,
cerchia, setta.
Scuola. Gruppo.
Fazione.
氏 氏 shì si6 Shi Clan. Family. Clan Clan. Famiglia.
name; family Nome del clan,
name. nome della
famiglia.
家 家 jiā ga1 Jia Home; family; a Casa. Famiglia.
person engaged Persona occupata
in a certain art or in una certa arte o
profession; professione.
measure word for Classificatore per
stores and botteghe e scuole
schools
內 内 nèi Noi6 Nei inside; inner; Interno. Dentro.
internal; within; Interiore.
interior
外 外 wài ngoi6 Wai outside; in Esteriore. In
addition; foreign; addizione.
external Straniero. Esterno
In accordo con Fabio Smolari143 quando si parla di arti marziali cinesi, per distinguere un sistema dagli altri,
si ricorre alla parola “stile” facendo confluire in questa unica parola una serie di termini cinesi diversi e dai

142 Moran M., 2013


143 Smolari F., 2017. Ancora lo stesso autore, mail del 11/07/2018: “Esistono diverse definizioni: 1. "stile" sh
ì 式, è generico può indicare sia forme moderne che antiche, non è legato necessariamente a un maestro, si
riferisce solo alla tecnica
2. "setta o corrente" pài 派, indica una sotto categoria legata ad un maestro che però non è il capostipite
della scuola, es: Chenshi Hongpai Taijiquan, taiji stile Chen della scuola Hong, cioè Hong ha studiato coi
Chen ma il suo metodo è oggi indipendente e autonomo
3. "scuola" men 门 differenzia le grandi scuole tra loro, es. Taijimen, Shaolinmen, Xinyimen,
è un sinonimo di QUAN, che come "pugilato" rischia però di essere inteso solo come mani nude, mentre
MEN indica l'intera arte marziale in tutto il suo scibile e la sua storia
72
significati precisi: ciò che in Italiano viene generalmente e grossolanamente tradotto con “stile” è un
termine che in cinese ha diverse definizioni possibili.

式 Shi – stile, un termine generico che può indicare sia un sistema di 套路 Taolu – forme, sequenze
codificate, antiche che moderne, non necessariamente legate ad un maestro riferendosi solo alla tecnica.

派 Pai – corrente, setta. Indica una sottocategoria di un sistema marziale legata ad un maestro che però
non è considerato il capostipite della scuola. Ad esempio 陈氏红派太极拳 Chen Shi Hongpai Taijiquan – lo
stile Chen della suola Hong, che significa che Hong ha studiato il Chen, ma il suo metodo oggi è considerato
differente, indipendente ed autonomo dai capostipiti della scuola Chen.

门 Men – scuola. SI riferisce alle grandi differenziazioni dei sistemi marziali cinesi, ad es. 太极门 Taijimen,
少林门 Shaolinmen, 形意门 Xingyimen, ecc…, ed indica l’intera arte marziale in tutto il suo scibile e la sua
storia. Può essere considerato suo sinonimo 拳 Quan – pugno144, pugilato, che però deve essere inteso con
l’accezione di sistema di lotta, inoltre esteso e non solo limitato ad un’arte marziale a mani nude145.

4. "clan" shì 氏 indica il cognome di un clan, quindi Chenshi 陈氏 lo può usare in teoria solo Chen Xiaowang
e Yangshi 杨氏 solo da Yang Zhenduo
5. "famiglia o scuola" jia 家 indica una famiglia ma anche un'intera scuola, assomiglia a quello sopra ma ha
confini più larghi
Quindi dicendo stile Chen, si possono intendere anche le forme moderne.
Se notate la finezza Zhu potrebbe anche dire del suo stile Chenshi Zhupai Taijiquan, ma non lo fa perché lui è
erede della tradizione ortodossa e se si definisse così vorrebbe dire che se ne discosta. Quindi lo stile Chen
tradizionale si divide oggi in "metodo di Chenjiagou" e "metodi esterni a Chenjiagou", ma nessuno usa la
parola "tradizionale" e hanno ragione, perché tutte le scuole di Feng Zhiqiang, Hong Junsheng, Lei Muni,
Tian Xiuchen, Xiao Qingling, ecc. sono "tradizionali" in quanto allievi di Chen Fake, ma nessuno fa come a
Chenjiagou.
I vari maestri di Chenjiagou non utilizzano il loro nome nell'indicare la loro scuola, fateci caso...sembra un
caso? No, non lo è. Ma come? Ma se Zhu ha chiamato l'istituto Tiancai, più suo nome di quello!?!?
Eh no, quello è il suo nome proprio, non è il suo cognome. Solo il cognome identifica un'autonomia, non il
nome. Quindi la scuola vuol dire che fa capo a lui e alla sua famiglia ma loro sono solo alcuni tra i famosi
maestri di Chenjiagou, una tradizione che ognuno nella sua autonomia vuole mantenere unita sotto la
bandiera del villaggio.
Vedete quante cosa stanno dietro alla scelta di un nome?”
144 拳 Quan – pugno, è utilizzato per indicare alcune 手性 Shou Xing - configurazioni della mano con le dita

serrate in diversi modi, utilizzate per colpire con diverse 拳法 Quan Fa - tecniche di pugno. Nelle arti
marziali cinesi le 手性 Shou Xing – forme della mano sono di tre tipi principali: 拳 Quan - pugno, 狗 Gou –
gancio, 掌 Zhang – palmo. Per ognuno dei tre tipi principali esistono molteplici configurazioni: cfr. 郑守志
Zheng Shouzhi et al., 2007.
145 Mentre la tradizione concorda nell’affermare che in epoca 唐 Tang (618 – 907) e 宋 Song (960 – 1279) si

fossero ormai già formate scuole ben distinte di arti marziali, l’opera di 戚继光 Qi Jiguang, 1560 “記效新書
Jixiao Xinshu [Nuovo libro sui metodi efficaci]” attesta senza ombra di dubbio che in epoca Ming vi fossero
almeno una ventina di diversi sistemi distinti di pugilato.
Il termine pugilato non deve essere inteso nell’accezione moderna sportiva, dove il sistema della boxe
prevede e consente solo l’uso delle mani, ma in un’accezione più ampia, indicando un sistema completo di
lotta che nel caso del pugilato moderno è codificato col solo utilizzo dei pungi, ma altri tipi di pugilato come
ad es. la Boxe Francese, comprendono l’uso di pugni, calci, gomiti e ginocchia. Dunque il significato di
“pugilato” parlando di arti marziali cinesi, deve essere inteso più come sinonimo di lotta, termine di
etimologia latina dal verbo luctor, luctārī, luctātus sum - lottare, combattere, battersi, azzuffarsi, ecc…
73
氏 Shi – Clan. Indica il cognome di un clan, come 陈氏 Chen Shi – il clan dei Chen, o 杨氏 Yang Shi – il clan
degli Yang, che rispettivamente potrebbero essere usati solo da 陈小旺 Chen Xiaowang (1945 -) e 杨振铎
Yang Zhenduo (1926 -)

家 Jia – famiglia, scuola. Indica una famiglia, ma anche un’intera scuola. Come 氏 Shi si riferisce ad un clan,
ma ha confini più ampi.

Per quanto riguarda il Taiji Chen la definizione “stile Chen” non è precisa, non chiarisce in quale scuola si
studi, quali forme si pratichino ed a quale maestro ed a quale clan si sia eventualmente legati.

内家 Neijia, 外家 Waijia
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
家 家 jiā ga1 Jia Home; family; a Casa. Famiglia.
person engaged Persona occupata
in a certain art or in una certa arte o
profession; professione.
measure word for Classificatore per
stores and botteghe e scuole
schools
內 内 nèi Noi6 Nei inside; inner; Interno. Dentro.
internal; within; Interiore.
interior
外 外 wài ngoi6 Wai outside; in Esteriore. In
addition; foreign; addizione.
external Straniero. Esterno
La suddivisione del Wushu in 内家 Neijia – scuole interne e 外家 Waijia – scuole esterne nasce
probabilmente alla fine dell'Ottocento in seno ai circoli marziali della capitale e prende spunto dall'epitaffio
王征南墓志铭 Wang Zhengnan muzhiming – iscrizione per Wang Zhengnan, scritto nel 1669 dal letterato
confuciano 黄宗羲 Huang Zongxi (1610-1695)146.

Nel testo si evidenzia una differenza sostanziale tra la tecnica di 少林 Shaolin detta “scuola esterna”, che
si affida all'attacco impetuoso e travolgente, e quella del maestro 王征南 Wang Zhengnan (1616-1669)
detta “scuola interna” che privilegia la difesa, le proiezioni e i colpi ai punti vitali.

In seguito è divenuto comune considerare interni stili come il 太极拳 Taijiquan, 形意拳 Xingyiquan e 八卦
掌 Baguazhang, ed esterni stili come 少林拳 Shaolinquan, 贩子拳 Fanziquan, 戳脚 Chuojiao, ecc.

I confini sono molto relativi in quanto il lavoro e l’importanza del 内功 Neigong - esercizio interno è
ponderante tanto negli stili esterni – che sembrano prediligere l’addestramento di questa componente a
parte – quanto negli stili interni che sembrano prediligere l’integrazione indissolubile nel proprio
addestramento marziale.
Eppure le performance dei team di Shaolin sono più che felici di dimostrare la loro maestria unica
nel controllare il 氣 Qi – energia, forza, aria, energia legata alla respirazione , così come tutti gli stili delle

146 Cfr. nota 6


74
arti marziali essenzialmente parlano dell’importanza del Qi, e tutti gli stili esterni quanto quelli interni si
concentrano sullo sviluppo della potenza, della forza e sull’abilità di applicarle.
Che cosa esattamente poi faccia un’arte marziale interna - rispetto ed in opposizione ad una esterna
- è fonte di perpetuo dibattito, ed il fattore discriminante tra stili interni e stili esterni è probabilmente
legato ad un aspetto di concentrazione147.
Nell’addestrare aspetti condivisi da tutte le arti marziali, certi stili sottolineano e guidano la propria
attenzione – e quella dei propri allievi – su alcune aree e su taluni meccanismi più di altri.
Sebbene ci siano indubbiamente qualità interne ed esterne nelle arti marziali, può essere fuorviante
elevarle a designazioni assolute di scuole o stili 148.
Per quanto concerne le evidenze disponibili, come accennato precedentemente, la prima attestazione
storica della divisione tra 內家 scuole interne e 外家 scuole esterne è da ricondursi all’epitaffio di
黄宗羲 Huang Zongxi (1610 - 1695) in memoria di due guerrieri 張松溪 Zhang Songxi (1531 -
1616) e 王征南 Wang Zhengnan149.

張松溪 Zhang Songxi era un guerriero famosissimo per la sua abilità marziale al punto che lo
storico 沈一貫 Shen Yiguan (1531 - 1615) segretario maggiore dell'imperatore durante gli ultimi
anni della dinastia Ming (1368 - 1644) ne venne ispirato da scriverne la biografia intitolata
“Biografia del lottatore Zhang Songxi150.
Circa mezzo secolo dopo un altro storico 黄宗羲 Huang Zongxi (1610 - 1695) scrisse un epitaffio
in onore di un combattente della resistenza chiamato 王征南 Wang Zhengnan: nelle note biografiche
l'autore etichettò sia 王征南 Wang Zhengnan che 張松溪 Zhang Songxi come appartenenti al
lignaggio della scuola interna di lotta, più precisamente afferma che 張松溪 Zhang Songxi sia stato
pioniere del lignaggio della scuola di lotta 內家 interna del 武当山 monte Wudang e lo contrappone
alla scuola esterna del Monaco Shaolin Bian Cheng, descritta come dura, forte e brutale 151.
La biografia scritta da Shen Yiguan sulla vita di 張松溪 Zhang Songxi non contiene nessuna
attestazione del termine o allusione al concetto di nei jia, né alcuna allusione ad un contesto
taoista152.
In accordo con Marnix Wells e Stanley Henning 153 si potrebbe ipotizzare che la suddivisione tra
neijia e waijia sia da ricondursi all’espressione dello storico Huang di un concetto antitetico esterno-
interno da interpretarsi in chiave politica per esprimere la propria critica ed avversione verso
oppressione straniera mancese.
Lo scritto di Huang costituisce la prima attestazione nota nella storia della letteratura cinese dei
termini "interno" ed "esterno" con un senso settario di taoista contro buddista, e Wudang contro
Shaolin, con implicazioni “razziste” e/o patriottico -nazionaliste del concetto “cinesi contro
stranieri”; Huang era un fervente nazionalista e leader della resistenza anti-manciù nella provincia
di Zhejiang, si identificò chiaramente con i combattenti ed eroi nazionali della sua provincia come
Zhang Songxi e, a suo tempo, Wang Zhengnan. Per lui Shaolin, il buddismo ed i conquistatori

147 Judkins, 05/09/2012

148 Wells & Henning, 2011:27


149 Henning S., 1997.
150张如安 Zhang Ru’an, 1988

張壽鏞 Zhang Shouyong, ed. (1932)


151 Henning S., 1997

唐豪 Tang Hao, 1969.


152 Zhang Ruan 张如安,1988
153 Wells M., Henning S., 2011

75
manciù erano semplicemente stranieri, e quindi “esterni” (外wai) - che è anche il termine cinese per
“straniero”, contrapposto a “domestico” (内 nei) o “interno” 154.
基本功, 基本动作 Jiben Gong, Jiben Dongzuo – fundamental exercises, basic mouvements | esercizi
fondamentali, Movimenti fondamentali
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
基 Jī gei1 base; foundation; Base.
basic; In Chemical Fondazmentale,
means radical Fondazione.
Basico. In chimica
significa radicale
本 běn bun2 roots or stems of Radici o fusto di
plants; origin; una pianta.
source; this; the Origine. Sorgente.
current; root; Questo, il
foundation; basis; corrente. Radice,
a measure word fondazione, base.
for books Classificatore per
libri
基本 jī běn gei1 bun2 Basic; Basico, basilare.
fundamental; Fondamentale.
main; elementary Principale.
Elementare
动 動 dòng dung6 to use; to act; to Utilizzare. Agire.
move; to change Muovere.
Cambiare
作 zuò jok3 to regard as; to Inerente a.
take; to do; to Prendere. Fare.
make Performare.
功 gōng gung1 Kung, Kun, merit; Merito.
gong, gon, achievement; Raggiungimento,
gung, gun result; service; conseguimento,
accomplishment rislutato. Servizio,
of an ability, skill supporto.
Traguardo. Dote,
abilità, talento
inteso sia come
dote innata sulla
quale si coltiva,
quindi un talento
forgiato dal lavoro
基本功155 jī běn gei1 bun2 Foundamental Lavoro
gōng gung1 work, basic fondamentale,
workout lavoro di base
基本动作 jī běn gei1 bun2 Foundamental Movimenti
dòng dung6 jok3 movements, fondamentali,
zuò movement and movimenti e

154 Ibidem
155 Duan – Zheng, 2006:186(1)
76
performance azioni
workout focused (allenamento)
about basic and concentrate e
foundamental composte di basi
e fondamentali
Il termine 基本 jī běn – fondamentale, è composto dal carattere 基 jī – base, radice e dal carattere 本 běn
che indica nuovamente il concetto di radice e di base, inteso anche come sorgente da cui scaturisce un
qualcosa, come le radici di una pianta o le fondamenta di un edificio.

Il termine 功 gōng indica invece il lavoro, il risultato, il meirto, la conquista, l’ottenimento, il


conseguimento.

Il termine 动作 dòng zuò è invece compost dall’ideogramma 动 dòng – agire, muovere, movimento, e dal
carattere 作 zuò – praticare, fare, performare.

Dunque nel contesto del Wushu il termine Jiben Gong indica il lavoro fondamentale e le pratiche fisiche di
addestramento e condizionamento fisico e psico-fisico finalizzato non al mero allenamento atletico, ma alla
costruzione, allo sviluppo ed al miglioramento dei presupposti necessari all’esecuzione ed
all’apprendimento dei 基本动作 jī běn dòng zuò – movimenti fondamentali.

Jibengong è quindi l’allenamento indirizzato allo sviluppo delle qualità ottimali e necessarie alla
comprensione, assimilazione, esecuzione ed interpretazione delle abilità tecniche dei metodi di Wushu.

Jiben Dongzuo è un termine che indica la pratica delle tecniche, i movimenti ed i metodi del Wushu.

Il lavoro di Jiben Gong si concentra sul bagaglio di Jiben Dongzuo disponibile, lo migliora, lo sviluppa, e
contemporaneamente crea i presupposti per l’apprendimento di Jiben Dongzuo maggiormente complessi
ed articolati.

Attraverso l’allenamento del Jibengong è possibile praticare ed allenare correttamente le tecniche ed i


metodi propri del Wushu, e dunque costituisce sia una fase necessaria ed ottimizzante l’esecuzione ed il
miglioramento del bagaglio dei fondamentali di Wushu già appresi, sia una fase propedeutica finalizzata
all’apprendimento ed assimilazione di Jiben dongzuo più articolati, tecnicamente ed atleticamente più
complessi.

Gli “esercizi” creano, mantengono e migliorano le qualità fisiche e psico-fisiche necessarie alla capacità di
afferrare ed eseguire le tecniche ed i metodi del Wushu, ed è in quell’allenamento che da un lato si
utilizzano e contemporaneamente si sviluppano ulteriori risorse pertinenti ai presupposti fisici di atleticità,
agilità flessibilità, forze, coordinazione, propiocezione, ecc… necessari all’esecuzione delle tecniche di
Wushu: mentre si incrementa la qualità del bagaglio tecnico acquisito si preparano ulteriori presupposti e
capacità necessarie all’apprendimento ed il padroneggiare di tecniche maggiormente complesse.

Dagli appunti manoscritti di Liu Xue Quan: “ […] per allenare il Jibengong bisogna avere uno spirito di
sopportazione, sopportare la fatica. C’è un detto in Cina: quando si allena il Jibengong bisogna sudare 6
volte: sudare dalla pelle, dal muscolo, dal tendine, dall’osso, dal midollo e dal sangue.156”

156
Qian Liu Xue, 1999 “appunti sulla terminologia fondamentale del Wushu”, manoscritto non
pubblicato, consultato c/o Istituto di Wushu della Città di Firenze – www.wushufirenze.it
77
78
刚柔相济 Gāngróuxiāngjì – mutually interchange hardness and softness |alternare reciprocamente
durezza e morbidezza

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
刚 Gāng Gong1 Hardness Duro, druezza

柔 Róu Yau4 Softness Morbido,


morbidezza
刚柔 Gāng Gong1 yau4 Hardness and Durezza e
róu softness morbidezza
刚柔相济 Gāng Gong1 yau4 To alternate Alternare
róu seung1 jai3 mutually reciprocamente
xiāng jì hardness and durezza e
softness morbidezza157
Questo è uno dei principi più travisati del taijiquan e delle arti marziali cinesi cosidette “interne”

Spesso si enfatizza l’importanza del rilassamento nella pratica e a volte qualcuno giunge addirittura ad
asserire che il taijiquan sia un’arte del rilassamento e ogni movimento debba essere eseguito senza
l’impiego della forza muscolare. Ogni tensione muscolare è vista come un nemico giurato da combattere e
vince pena l’impossibilità di risvegliare la misteriosa “energia interna”.

“Non usare i muscoli ma l’energia interna!” – si sente dire alle volte da chi ha una scarsa comprensione
della fisiologia cinese e non sa che l’energia interna passa attraverso i muscoli ed è in continua simbiosi con
loro. Inoltre questo rivela anche l’ignoranza del termine gang – “vigore, forza, durezza” – che pure compare
per primo nel famoso enunciato gangrou xiangji – vigore e morbidezza si integrano a vicenda. Se c’è solo
Yin – morbidezza e non Yang – vigore abbiamo rotto l’equilibrio yin-yang. Per quanto riguarda invece la
gradazione degli elementi – la trasformazione yinyang è anche graduale – allora a maggior ragione il
concetto vigore e morbidezza si integrano a vicenda è valido e può passare da un massimo di morbidezza a
un massimo di forza e viceversa158.

157 Duan – Zheng, 2006:2 (32, 33)


158 Smolari, 2017 Introduzione al Taijiquan : 4
79
力 Strenght | forza
Il termine forza, già soggetto in Italiano a grande polisemia, in Cinese si articola in numerose varianti,
termini composti ed accezioni di cui in parte annotate di seguito:
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
力159 Lì Lik6 Li power; force; Potere, forza.
strength
功力160 gōng lì gung1 lik6 Ability or Le abilità raggiunte, I
achievement in traguardi conseguiti in
a special field un certo campo,
gained by long guadagnati grazie ad
period of un lungo periodo di
practicing pratica

精161 jīng jing1 energy; Energia. Perfezione,


perfection; eccellenza, Perfetto,
excellence; perfezione. Raffinato,
refined; very, nel senso di forgiato,
proficient purificato, raffinato,
eccellente. Molto,
moltitudine.
Proficiente,
proficienza.
筋 jīn gan1 Muscle; Muscolo, muscolare
muscolar

劲 勁 Jīn ging6 Power, Potere, forza.


162 strength;
jìn Forte sostegno,
stalwart; sturdy sostenitore Fedele e
forte. Solido, solidità,
robustezza, robusto.
劲力163 勁力 Jīn ging6 lik6 power and Potere e forza.
lì force

膂 Lǚ leui5 backbone; Colonna vertebrale,


strength spina dorsale.
Fondamenta.
Carattere.
determinazione Forza.
膂力164 Lǚ lì leui5 lik6 Muscolar Forza muscolare, forza
strength fisica.

159 Duan – Zheng, 2006:3(57)


160 Ibid:2(37)
161 Ibid:3(44)
162 Ibid:3(49)
163 Ibid:3(50)
164 Ibid:3(63)

80
动力 動力 dònglì dung6 lik6 power; motion; Potere, forza. Moto,
propulsion; movimento,
force propulsion. Dinamica,
forza dinamica
力量 lìliàng lik6 leung6 Power, force; Potere, forza.
strenght

力气 力氣 lìqi lik6 hei3 Strength. Forza.

能力 nénglì nang4 lik6 capability; Capacità, possibilità,


capable; able; competenza. Abilità.
ability Essere abile, capace,
competente.
Potenziale
努力 nŭlì nou5 lik6 great effort; Grande sforzo, sforzo
strive; try hard intense, grande
tentativo, tentare
intensamente con
forza, tentare
ardentemente
压力 壓力 yālì aat3 lik6 Pressure. Pressione, premere.
Peso
智 zhì ji3 wisdom; Saggezza,
knowledge assennatezza,
avvedutezza,
accortezza. Senno,
buon senno. Il sapere,
la conoscienza del
mestiere, l'esperienza,
la competenza.
智力 zhìlì ji3 lik6 intelligence, Intelligenza, intelletto.
intellect. Force La forza della
of wisdom, conoscenza del
force of mestiere, la forza della
knowledge. competenza

气165 氣 qì hei3 Vital energy. An Energia vitale.


idea often used Concetto commune
in the della cultura cinese
traditional tradizionale dai
Chinese culture, significati diversi a
wich has seconda degli ambiti e
different dei contesti. Il suo
meaning in significato base indica
different l’aria inspirata ed
context. Its espirata. Nel circolo
basic meaning delle arti marziali
is the air cinesi indica l’energia
breathed in and intrinseca che circola
out. In Wushu nel corpo.

165 Duan – Zheng, 2006:4(73); Smolari


81
circle, it means
intrinsic energy
wich circulates
in the body

气功166 氣功 qì gōng hei3 gung1 Qigong, Lit. internal Lett.


Qikung, Chi energy Lavoro/addestramento
Gong, Chi work/out. sul Qi. Esercizi dedicati
Kung Exercises focus sulla coltivazione, la
about Qi canalizzazione ed il
cultivation and movimento del Qi.
movement. Sistema internazionale
International di pratica di esercizi di
breathing respirazione per la
system for salute e la vitalità
health and
vitality.

166 Duan – Zheng, 2006:4(74)


82
拳种 Quán zhǒng – Schools of Boxing | Scuole di pugilato
Alcune scuole di arti marziali cinesi pertinenti a questi appunti di studio
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
永春拳 Yǒngchūn Wing5 Wing Chun, Eternal Spring Pugilato
quán Cheun1 Wing Tsun, Boxing dell’eterna
Kyun4 ecc… primavera
陈氏太极 陳氏 Chén shì chan4 si6 Chen Shi Chen family Taiji Pugilato Taiji della
拳 太極 tàijí quán taai3 gik6 Taiji, Taiji boxing famiglia Chen
拳 kyun4 Chen, Tai’chi
Quan Chen,
etc…
花拳, Huā fa1 kyun4, Huā quán, Flower boxing Pugilato del fiore.
quán, Fú quán, Fo
佛拳, quan, Arhat
Fú quán, fat6 kyun4, boxing, Buddha, or Arhat Pugilato di
Huā hóng Boxing. Buddha, pugilato
quán di Arhat

花洪拳 Huā hóng fa1 hung4 Flower and flood Pugilato del fiore
quán kyun4 boxing. e dell’alluvione
Flower boxing. Also named Fu quan or Fo Quan - Buddha Boxing, or Arhat Boxing. Moreover,
because of relationships with anti-Qing groups, was also renamed Huahongquan

Pugilato del fiore. Detto anche Fu quan o Fo Quan - Buddha Boxing, or Arhat Boxing.
A causa dei centri di diffusione e del legame con i gruppi anti-Qing è stato rinominato anche
in Huahongquan.

基本技术 Jiben Jishu – basic techniques, tecniche fondamentali


基本技术 Jiben Jishu – tecniche fondamentali, è il termine con cui si indicano tutti i metodi e le tecniche
basilari, fondamentali, proprie del Wushu.

La tecnica, dal greco τέχνη [téchne], "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare" è l'insieme
delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale. Tali
norme possono essere acquisite empiricamente in quanto formulate e trasmesse dalla tradizione, ad
esempio nel lavoro artigianale, o applicando conoscenze scientifiche specializzate.
La tecnica implica l'adozione di un metodo e di una strategia nell'identificazione precisa degli obiettivi e dei
mezzi più opportuni per raggiungerli.
È quindi un insieme di norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione167 o di una qualsiasi
attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto vengono applicate e seguite
(si contrappone ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto).

167Dobbiamo ricordare che l’ambito storico del Wushu è inerente a professionisti militari, membri
dell’esercito a diversi livelli, poi professionisti militari, para-militari, della difesa e scorta, portavalori, ecc…
Anche in ambito sportivo del Wushu rimane la medesima accezione alla professionalità: rispetto ad
un’attività sportiva, ad un gioco sportivo, è l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e
applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente della stessa attività; in alpinismo, t. di
83
Dal punto di vista pedagogico, le tecniche di base, quelle metodologie didattiche tese a sviluppare nel
bambino in età scolare la capacità di compiere da solo o in cooperazione con altri coetanei attività concrete
e il più possibile legate al contesto familiare e sociale in cui vive.

Il concetto di “fondamentale” deriva dal Latino tardo fundamentalis ed indica ciò che costituisce il
fondamento, la base di qualche cosa. Con uso sostantivato, nello sport, i fondamentali sono l’insieme degli
elementi ideali che costituiscono la tecnica di base caratteristica di una disciplina: i f. della pallacanestro,
del pugilato, del calcio; talvolta anche al sing.: il fondamentale, la tecnica.

Nelle tecniche fondamentali del Wushu si distinguono due aspetti principali:

型 xíng – forma, modello, aspetto, con l’accezione di “configurazione”, e 法 fǎ – via, metodo, con
l’accezione di metodologia ed utilizzo.

手型 Shou Xing – Hand forms, le forme della mano


La configurazione, la figura assunta dalla mano con cui si eseguono metodi.

Ad esempio, nell’eseguire un pugno diretto e frontale, Cinese 前冲拳 Qian Chong Quan – conficcare il
pugno in avanti, la 手型 Shou Xing – forma della mano pertinente è 拳 Quan – pugno.

Nella terminologia fondamentale del Wushu le forme della mano sono il pugno, il palmo, l’uncino o gancio
e le dita.

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
手 . shǒu Sau2 sao Hand. Palm. Mano. Palmo
拳 . quán Kyun4 Kuen, kun, Fist. Boxing Pugno. Pugilato.
jeet method.
Per esteso ed in contesti più ampi indica un sistema marziale completo, pugilato, includendo
tutto lo scibile di un determinato stile e/o scuola di arti marziali.
掌 zhǎng jeung2 Palm Palmo.
勾 gōu ngau1 Hook Uncino, gancio.
指 zhǐ ji2 Ji, Gi, Gee, Fingers Dita
jee
La nomenclatura delle parti e le varianti delle forme della mano a pugno, a palmo, a gancio e delle dita sono
moltissime168; di seguito alcuni appunti su quelle annotate.

arrampicata, l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che
consentono il minor dispendio di energia in una salita.
168 Duan – Zheng, 2006: 49 – 55.
84
babba

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
瓦棱拳 Wǎ léng nga5 ling4 Form of fist with
169
quán kyun4 the four fingers
tightly folded and
curved, and the
thumb tightly
holding the
forefinger
风眼拳 風眼拳 Fēng yǎ fung1 Fist with four Pugno ad occhio di
170
n quán ngaan5 fingers folded and fenice
kyun4 curved, the
forefinger
bending like a
ring and
protruding the
face of fist, and
the thumb
holding the third
knuckle of the
forefinger
空拳171 Kōng qu hung1 kyun4 Hollow fist, Pugno vuoto.
án empty fist. A form
of fist with four
fingers loosely
folded and
curved, and the
thumb holding
the fingernails of
the forefinger
and the middle
finger
奇拳172 Qí quán kei4 kyun4 Wonderful fist. Pugno bello.
Form of fist with
four fingers
folded and
curved, the
second and third
knuckles of the
forefinger folded
and curved
bending on itself,
and the thumb
holding the

169 Duan – Zheng, 2006: 49(1)


170 Ibid: 49(2)
171 Ibid: 49(3)
172 Ibid: 49(4)

85
second knuckles
of both the
middle finger and
the ring finger.
柳叶掌 Liǔ yè lau5 yip6 Willow-leaf palm. Palmo a (forma di)
173
zhǎng jeung2 foglia di salice
九宫掌 九宮掌 Jiǔgōng gau2 gung1 Nine palaces Il palmo dei 9
174
zhǎng jeung2 palm. The thumb palazzi
and the four
fingers stretched
apart, the centre
of the palm
slightly bending
螳螂勾 Tánglá tong4 long4 The hook of the Artiglio, uncino
手175 ng gōu ngau1 sau2 mantis, a form of della mantide
shǒu hook with 2
fingers curved at
the center of the
palm, the thumb,
the middle and
the forefinger
slightly drawing
together.
刁手176 刁手 Diāo diu1 sau2 刁 diao ideogram Mano a forma di
shǒu form hand. carattere 刁 diao,
“Clever” hand. mano “scaltra”.

Forma della mano simile al 螳螂爪 Tanglang Zhao – artiglio della mantide, peculiarità anche
del Taiji Chen Xinjia. Una presa a pinza con indice esteso e pollice serrato al lato della nocca
dell’indice.

173 Duan – Zheng, 2006: 51(18-2)


174 Ibid: 52(6)
175 Ibid: 53(2)
176 Ibid: 54(6)

86
手法和掌法 Shoufa he Zhangfa – hand and palm techniques, tecniche di mano e di palmo
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
膀手 . bǎng Bong2 sau2 bong sao wing-arc hand.
shǒu
伏手 . fú shǒu Fuk6 sau2 fook sao tame-force hand. Mano rilassata,
Controlling hand. mano che
controlla.
Mano rilassata, mano che controlla. In Cinese 伏 fú può significare nascondersi per un
agguato, intrappolare, prendere qualcuno di sorpresa, fare un’imboscata.
La mano di guardia passa dalla forma del palmo 柳叶掌 Liuye Zhang verticale a 刁手 Diao
Shou orizzontale, dorso in avanti, palmo che punta di fianco. Si spinge dalla spalla il braccio in
avanti lungo la centrale. Con cerchio interno la forma della mano da 刁手 Diao Shou
orizzontale ritorna a 柳叶掌 Liuye Zhang verticale, la forza nel taglio.
Il braccio torna al petto, la forza nella spalla.
Nella terminologia del Wushu 伏掌 Fu Zhang – palmo che cade, tecnica eseguita con le
braccia piegate ruotando per volgere il palmo della mano in basso 177.
问手 問手 wèn Man6 sau2 man sao asking hand. Mano che chiede.
shǒu
Also 问路手 Wen Lu Shou – hand asking the way. Generally the front ward hand, while the
back hand is named 护手 Hu Shou – Protecting hand.
护手 護手 hù shǒu Wu6 sau2 wu sao, woo protecting hand; Mano che
sau guarding hand protegge; guardia

摊手 攤手 tān shǒu Taan1 sau2 tan sao Ploughing hand. Mano distesa
Mano distesa. Palmo in alto aperto e disteso, le 4 dita serrate e dritte, il pollice serrato alla
base dell’indice. Cfr. 柳叶掌 Liuye Zhang – palmo a foglia di salice nella terminologia del
Wushu, con lieve variante della posizione del pollice178.
Ploughing hand.
Hand uplift is open in palm shape, with fingers straight drown together, thumb clenched close
to index finger. Cfr. 柳叶掌 Liuye Zhang – Willow leaf palm in common Wushu terminology
with tiny variant of thumb position.

扣手 扣手 kòu Kau3 sau2 kau sao detaining hand, Mano che


shǒu clasping hand. trattiene. Mano
che stringe.

枕手 . zhěn Jam2 sau2 jam sao sinking hand.


shǒu
sinking hand. In common Wushu terminology 換枕手 Huàn Zhěn Shǒu – Changing the pillow
hand. It refers to the action of slapping the opponent's head with hand.

耕手 . gēng Gaang1 sau2 gang sao; Ploughing hand. Mano ad aratro,


shǒu garn sau mano che ara.
Hand open in palm shape, with fingers straight drown together, thumb clenched close to
index finger. As 摊手 Tan Shou but reversed. Palm facing down, back of palm up. Cfr. 柳叶掌

177 Duan – Zheng, 2006:77 (28)


178 Ibid:51 (2)
87
Liuye Zhang – Willow leaf palm in common Wushu terminology with tiny variant of thumb
position.
Mano ad aratro, mano che ara.
Palmo aperto e disteso, 4 dita serrate e dritte, il pollice serrato alla base dell’indice. Il palmo
rivolto in basso, il dorso della mano in alto. Come 摊手 Tan Shou ma rovesciato. Cfr. 柳叶掌
Liuye Zhang – palmo a foglia di salice nella terminologia del Wushu, con lieve variante della
posizione del pollice179.

窒手 . zhì shǒu Jat6 sau2 jut sao choking hand, Mano a soffocare,
size with fingers afferrare per
to choke; also to strangolare; indica
figure out the anche l’azione di
meaning of tagliare, bloccare.
blocking,
stopping.

圈手 . quán Hyun1 sau2 huen sao circling hand. Mano che ruota.
shǒu Drawing a circle Eseguire un
with palm moving cerchio con il
wrist. palmo ruotando il
polso.

拉手 . lā shǒu Laai1 sau2 lap sao pulling hand; Mano che tira,
seizing hand afferrare con la
mano e tirare.

拍手 . pāi shǒu Paak3 sau2 pak sao slapping hand;


slapping strike.
In common Wushu terminology Pai Zhang – striking palm, smacking palm. A technique with
downward palm and traight wrist so smack swiftly180.

托手 . tuō Tok3 sau2 tok sao lifting hand, side


shǒu attack.
Techniques with one hand holding upward and the other hooking downward to attack the
side of the rival’s body.

拦手 攔手 lán shǒu Laan4 sau2 laan sao Block palm. Mano che blocca.
Block palm. In Wingchun 正身双拦手 – Zhèngshēn shuāng lán shŏu - double straight blocking
palms is a technique with 90 degrees left up right down arms, both bent at elbow, both palms
facing downward, left one above right elbow, the other back-palm under left elbow, fingers
pointing outward.
In common Wushu nomencalutre 拦 肘 Lan Zhou – blocking elbow is the name for a set of
striking elbow tecniques, where the other arm palm simulates target of elbow striking and
stops the movement at impact. Cfr. 腰攔肘 Yao Lan Zhou / circle blocking elbow (circle
striking elbow) in 陈氏太极拳老家二路 – Chen Shi Taijiquan Laojia Erlu – Second routine of
Chen Taiji boxing old style. Wingchun nomencalture seems to focus about palm importance,
whilest general Wushu termionlgy is more about elbow; it seems possible to hypothesize a
distorsion of name from 攔手 lán shŏu to 攔肘 lán zhŏu, moreover homofonic.

179 Ibidem.
180 Duan – Zheng, 2006:76 (22)
88
Nel Wingchun 正身双拦手 – Zhèngshēn shuāng lán shŏu – due mani dritte bloccano è una
tecnica eseguita con le braccia piegate al gomito a 90 gradi, entrami i palmi verso il basso, il
sinistro sopra il gomito desto, l’altro col dorso della mano sotto il gomito sinistro, le dita verso
l’esterno.
Nella terminologia del Wushu 拦 肘 Lan Zhou – bloccare il gomito è il nome di una serie di
tecniche di gomitata in cui la mano dell’altro braccio può simulare il punto d’impatto del
colpo ed arresta la corsa del gomito. Cfr. 腰攔肘 Yao Lan Zhou – bloccare il gomito circolare
(gomitata cirolare) della 陈氏太极拳老家二路 Chen Shi Taijiquan Laojia Erlu – seconda forma
del pugilato Taiji della famiglia Chen, antico telaio.
La nomenclatura del Wingchun sembra concentrarsi sull’importanza della mano a dispetto
della nomenclatura generale del Wushu che si concentra sul gomito; è ipotizzabile una
distorsione del nome da 攔手 lán shŏu a 攔肘 lán zhŏu, peraltro omofoni181.

提手 . tí shǒu Tai4 sau2 tai sao uplifting hand,


lifting hand.
Technique with one’s wrist and elbow lifted to attack the rival’s jaw.

接手 . jiē shǒu Jip3 sau2 jip sao receiving hand. Mano che riceve.
In common Wushu terminology 截拳 Jie Quan – interceptive fist is used meaning a technique
with bent elbow to strike the opponent sideways.

Nella terminologia comune del Wushu si utilizza 截拳 Jie Quan – pugno ad intercettare per
indicare una tecnica eseguita a gomito piegato per colpire il fianco dell’avversario 182.

揿手 撳手 qìn shǒu Gam6 sau2 gam sao pressing hand Mano che preme.
标手 鏢手 biāo Biu1 sau2 biu sao darting hand.
shǒu
In common Wushu terminology Biao Quan is meant for a technique with the center of the fist
upward and the arm turning inward to make the center of the punch downward.
By 标掌 Biao Zhang – thrusting palm, is meant a technique with the arms drawing
back and then suddenly stretching out.

Nella terminologia comune del Wushu con 标拳 Biao Quan – pugno

收拳 收拳 Shōu Sau1 kyun4 Sao Kuen Receiving fist, Ricevere il pugno,


quán closing fist. chiudere il pugno.
To close fist and take it to the chest, as for instance at the end of a technique or a group of
movements.

Nel Wing Chun è l’azione di riportare i pugni chiusi ai fianchi, come ad esempio al termine di
una tecnica o di un gruppo di movimenti.

横掌 横掌 Héng Waang4 Transverse palm. Palmo trasversale.


Zhăng jeung2 Push with the Premere col palmo
palm horizontally. orizzontalmente.

181 Cfr. 云 yún <-> 运 yùn and 半 Ban <-> 崩 Beng terms analysis in 六点半棍 Liu Dian Ban Gun
Taolu section.
182 Duan – Zheng, 2006:72 (12)

89
In common Wushu terminology similar to 侧推掌 Cè tuīzhǎng – side palm pressing or push.

Nella terminologia del Wushu assimiliabile a 侧推掌 Cè tuīzhǎng - Premere di lato col palmo
della mano183.
正掌 . Zhèng Jing3 jeng3, Straight Palm. Palmo dritto,
Zhăng jing3 jeung2
Hitting with the palm straight, fingers upward, force in the external wedge of the palm. In
common Wushu terminology Zhèng Quan is used to indicate a fist technique with the part
among the thumb and index finger upward, striking without turning turning wrist or shoulder.

Colpire col palmo davanti estendendo il braccio, dita in su, forza nel taglio del palmo. Nella
terminologia comune del Wushu Zhèng Quan – pugno dritto indica un colpo col pugno
eseguito senza ruotare polso o spalla, con la parte delle tra pollice ed indice in alto.

按掌 Àn On3 jeung2 pressing with Premere col


Zhăng palm palmo.
In Wing Chung context it is found on 正身后双按掌 Zhèngshēnhòu shuāng àn zhǎng
and 正身前双按掌 Zhèngshēn qián shuāng àn zhǎng
- pressing down with both palms backward and frontward.
In common Wushu terminology pressing palm. The forearm spinning inward, palm turning
inward and pressing downward to the stomach.
For Taijiquan An is one of the 4 main forces in Chen style, one of the 8 doors of Tuishou, and
essentially consists in pushing downward with palms.

Nel contesto del Wing Chun si incontra in 正身后双按掌 Zhèngshēnhòu shuāng àn zhǎng and
正身前双按掌 Zhèngshēn qián shuāng àn zhǎng - premere in basso con entrambi i palmi
dietro ed avanti. Nella terminologia del Wushu 按掌 An Zhang – premere con il palmo,
ruotando gli avambracci verso l’interno, palmo rivolto all’interno premendo in basso fino allo
stomaco. Nel Taijiquan An è una delle 4 forze principali del Chen, una delle 8 porte del
Tuishou che essenzialmente consiste nel premere con i palmi in basso.

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
护手 護手 hù shǒu Wu6 sau2 wu sao, woo protecting hand;
sau guarding hand
摊手 攤手 tān shǒu Taan1 sau2 tan sao Ploughing hand. Mano distesa.

To feel the opponent with an empty hand pg.6(119). Hand uplift is open in palm shape, with
fingers straight drown together, thumb clenched close to index finger. Cfr. 柳叶掌 Liuye
Zhang – Willow leaf palm in common Wushu terminology with tiny variant of thumb position.

183 Duan – Zheng, 2006:75 (15)


90
Sentire l’avversario con una mano distesa pg.6(119). Palmo in alto aperto e disteso, le 4 dita
serrate e dritte, il pollice serrato alla base dell’indice. Cfr. 柳叶掌 Liuye Zhang – palmo a foglia
di salice nella terminologia del Wushu, con lieve variante della posizione del pollice 184.

扣手 扣手 kòu Kau3 sau2 kau sao detaining hand, Mano che


shǒu clasping hand. trattiene. Mano
che stringe.
枕手 . zhěn Jam2 sau2 jam sao sinking hand.
shǒu
In common Wushu terminology 換枕手 Huàn Zhěn Shǒu – Changing the pillow hand. It refers
to the action of slapping the opponent's head with hand.

耕手 . gēng Gaang1 sau2 gang sao; Ploughing hand. Mano ad aratro,


shǒu garn sau mano che ara.

Hand open in palm shape, with fingers straight drown together, thumb clenched close to
index finger. As 摊手 Tan Shou but reversed. Palm facing down, back of palm up. Cfr. 柳叶掌
Liuye Zhang – Willow leaf palm in common Wushu terminology with tiny variant of thumb
position.

Palmo aperto e disteso, 4 dita serrate e dritte, il pollice serrato alla base dell’indice. Il palmo
rivolto in basso, il dorso della mano in alto. Come 摊手 Tan Shou ma rovesciato. Cfr. 柳叶掌
Liuye Zhang – palmo a foglia di salice nella terminologia del Wushu, con lieve variante della
posizione del pollice185.

窒手 . zhì shǒu Jat6 sau2 jut sao choking hand, Mano a soffocare,
size with fingers afferrare per
to choke; also to strangolare; indica
figure out the anche l’azione di
meaning of tagliare, bloccare.
blocking,
stopping.

圈手 . quán Hyun1 sau2 huen sao circling hand. Mano che ruota.
shǒu Drawing a circle Eseguire un
with palm moving cerchio con il
wrist. palmo ruotando il
polso.

拉手 . lā shǒu Laai1 sau2 lap sao pulling hand; Mano che tira,
seizing hand afferrare con la
mano e tirare.

拍手 . pāi shǒu Paak3 sau2 pak sao slapping hand;


slapping strike.

184 Duan – Zheng, 2006: 51 (2)


185 Ibidem.
91
In common Wushu terminology Pai Zhang – striking palm, smacking palm. A technique with
downward palm and traight wrist so smack swiftly186.

托手 . tuō Tok3 sau2 tok sao lifting hand, side


shǒu attack.
Techniques with one hand holding upward and the other hooking downward to attack the
side of the rival’s body.

拦手 攔手 lán shǒu Laan4 sau2 laan sao Block palm. Mano che blocca.
Block palm. In Wingchun 正身双拦手 – Zhèngshēn shuāng lán shŏu - double straight blocking
palms is a technique with 90 degrees left up right down arms, both bent at elbow, both palms
facing downward, left one above right elbow, the other back-palm under left elbow, fingers
pointing outward. In common Wushu nomencalutre 拦 肘 Lan Zhou – blocking elbow is the
name for a set of striking elbow tecniques, where the other arm palm simulates target of
elbow striking and stops the movement at impact. Cfr. 腰攔肘 Yao Lan Zhou / circle blocking
elbow (circle striking elbow) in 陈氏太极拳老家二路 – Chen Shi Taijiquan Laojia Erlu –
Second routine of Chen Taiji boxing old style. Wingchun nomencalture seems to focus about
palm importance, whilest general Wushu termionlgy is more about elbow; it seems possible
to hypothesize a distorsion of name from 攔手 lán shŏu to 攔肘 lán zhŏu, moreover
homofonic.

Mano che blocca. Nel Wingchun 正身双拦手 – Zhèngshēn shuāng lán shŏu – due mani dritte
bloccano è una tecnica eseguita con le braccia piegate al gomito a 90 gradi, entrami i palmi
verso il basso, il sinistro sopra il gomito desto, l’altro col dorso della mano sotto il gomito
sinistro, le dita verso l’esterno. Nella terminologia del Wushu 拦 肘 Lan Zhou – bloccare il
gomito è il nome di una serie di tecniche di gomitata in cui la mano dell’altro braccio può
simulare il punto d’impatto del colpo ed arresta la corsa del gomito. Cfr. 腰攔肘 Yao Lan
Zhou – bloccare il gomito circolare (gomitata cirolare) della 陈氏太极拳老家二路 Chen Shi
Taijiquan Laojia Erlu – seconda forma del pugilato Taiji della famiglia Chen, antico telaio. La
nomenclatura del Wingchun sembra oncentrarsi sull’importanza della mano a dispetto della
nomenclatura generale del Wushu che si concentra sul gomito; è ipotizzabile una distorsione
del nome da 攔手 lán shŏu a 攔肘 lán zhŏu, peraltro omofoni187.

提手 . tí shǒu Tai4 sau2 tai sao uplifting hand,


lifting hand.
Technique with
one’s wrist and
elbow lifted to
attack the rival’s
jaw.

接手 . jiē shǒu Jip3 sau2 jip sao receiving hand. Mano che riceve.
In common Wushu terminology 截拳 Jie Quan – interceptive fist is used meaning a technique
with bent elbow to strike the opponent sideways.

186Duan – Zheng, 2006: 76 (22)


187Cfr. 云 yún <-> 运 yùn and 半 Ban <-> 崩 Beng terms analysis in 六点半棍 Liu Dian Ban Gun
Taolu section.
92
Nella terminologia comune del Wushu si utilizza 截拳 Jie Quan – pugno ad intercettare per
indicare una tecnica eseguita a gomito piegato per colpire il fianco dell’avversario188.

揿手 撳手 qìn shǒu Gam6 sau2 gam sao pressing hand Mano che preme.
标手 鏢手 biāo Biu1 sau2 biu sao darting hand.
shǒu
In common Wushu terminology Biao Quan is meant for a technique with the center of the fist
upward and the arm turning inward to make the center of the punch downward.
By 标掌 Biao Zhang – thrusting palm, is meant a technique with the arms drawing
back and then suddenly stretching out.

Nella terminologia comune del Wushu con 标拳 Biao Quan – pugno

收拳 收拳 Shōu Sau1 kyun4 Sao Kuen Receiving fist, Ricevere il pugno,


quán closing fist. chiudere il pugno.
To close fist and take it to the chest, as for instance at the end of a technique or a group of
movements.

Nel Wing Chun è l’azione di riportare i pugni chiusi ai fianchi, come ad esempio al termine di
una tecnica o di un gruppo di movimenti.

横掌 横掌 Héng Waang4 Transverse palm. Palmo trasversale.


Zhăng jeung2 Push with the Premere col palmo
palm horizontally. orizzontalmente.

In common Wushu terminology similar to 侧推掌 Cè tuīzhǎng – side palm pressing or


pushing.

Nella terminologia del Wushu assimiliabile a 侧推掌 Cè tuīzhǎng


Premere di lato col palmo della mano189.

正掌 . Zhèng Jing3 jeng3, Straight Palm. Palmo dritto,


Zhăng jing3 jeung2
Hitting with the palm straight, fingers upward, force in the external wedge of the palm. In
common Wushu terminology Zhèng Quan is used to indicate a fist technique with the part
among the thumb and index finger upward, striking without turning turning wrist or shoulder.

colpire col palmo davanti estendendo il braccio, dita in su, forza nel taglio del palmo. Nella
terminologia comune del Wushu Zhèng Quan – pugno dritto indica un colpo col pugno
eseguito senza ruotare polso o spalla, con la parte delle tra pollice ed indice in alto.
按掌 Àn On3 jeung2 pressing palm. premere con il
Zhăng palmo
In Wing Chung context it is found on 正身后双按掌 Zhèngshēnhòu shuāng àn zhǎng
and 正身前双按掌 Zhèngshēn qián shuāng àn zhǎng
- pressing down with both palms backward and frontward.
In common Wushu terminology pressing palm. The forearm spinning inward, palm turning
inward and pressing downward to the stomach.

188 Duan – Zheng, 2006:72 (12)


189 Duan – Zheng, 2006:75 (15)
93
For Taijiquan An is one of the 4 main forces in Chen style, one of the 8 doors of Tuishou, and
essentially consists in pushing downward with palms.

Nel contesto del Wing Chun si incontra in 正身后双按掌 Zhèngshēnhòu shuāng àn zhǎng
and 正身前双按掌 Zhèngshēn qián shuāng àn zhǎng
- premere in basso con entrambi i palmi dietro ed avanti.
Nella terminologia del Wushu 按掌 An Zhang – premere con il palmo, ruotando gli
avambracci verso l’interno, palmo rivolto all’interno premendo in basso fino allo stomaco. Nel
Taijiquan An è una delle 4 forze principali del Chen, una delle 8 porte del Tuishou che
essenzialmente consiste nel premere con i palmi in basso.

拳法 Quan Fa – fist method, i metodi del pugno


Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
收拳 收拳 Shōu Sau1 kyun4 Sao Kuen Receiving fist, Ricevere il pugno,
quán closing fist. chiudere il pugno.
To close fist and take it to the chest, as for instance at the end of a technique.

Nel Wing Chun è l’azione di riportare i pugni chiusi ai fianchi, come ad esempio al termine di
una tecnica.

日字冲 日字衝 Rì zì Yat6 ji6 Yat gi ciun To stick the 日 Conficcare il


拳 拳 chōng chung1 kuen Ri ideogram pugno a forma di
quán kyun4 shaped fist. carattere 日 Ri.
the 日 Ri ideogram shaped fist. 日 Ri ideogram shape is probably taken as iconic reference for
vertical fist from front view, a very common way of speaking in Chinese, like 十字路口 Shi Zi
Lu Kou – cross-road of 十 Shi (cross) shaped form, or 八字步 Ba Zi Bu - 八 Ba shaped stance.

Conficcare il pugno a forma di carattere 日 Ri. Probabilmente si indica la forma del carattere
日 Ri per descrivere l’immagine delle dita serrate nel pugno verticale190.
Usanza molto comune in Cinese, come 十字路口 Shi Zi Lu Kou – incrocio a forma del
carattere 十, oppure 八字步 Ba Zi Bu - passo a forma di carattere 八 Ba.

「日字衝拳」(Jat⁶ Zi⁶ Cung¹ Kyun⁴),也叫做「立拳」。之所以有其名昰因爲從正面來


190

看,拳頭的形狀就像「日」字一樣,不同於看起來像「罒」的「平拳」。「日字衝拳」的出
拳方式就昰當發現有空隙的時候,就連續出拳,連續而不停留,形成「連環拳」。
94
指法 Zhi Fa – fingers method, i metodi delle dita
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
标指 標指 Biāo zhĭ Biu1 ji2 Biu Jee

95
步型 Bu Xing – stance and step form, le forme del passo
Le forme del passo e di equilibrio su una gamba descritte dalla nomenclatura del Wushu sono
numerosissime191, seguono alcune annotazioni

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese (Yale Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin transcription) attestation annotation
弓步 192 Gōng bù gung1 bou6 Bow step, bow
stance
193
马步 mǎ bù ma5 bou6 Horse riding step
194
虚步 xū bù heui1 bou6 Empty step.
Flexed foot step
195
仆步 pū bù puk1/buk6/buk1 Crouching step
bou6 crouching down
on one leg and
stretching the
other leg
sideways
196
歇步 xiē bù hit3/kit3 bou6 Crossed legged
crouching stance
197
并步 bìng bù bing6 bou6 Folding stance
bringing legs
upright and
placing feet
together with
toes forward
198
丁步 dīng bù ding1 bou6 T shape step
stance
199
叉步 chā bù cha1 bou6 Cha bu Y shaped
stance, crossed
leg stance in half
crouching stance
横档步 héng waang4 dong2 Hengdang Bu
200
bou6 side bow stance
dàng bù
半马步 bàn mǎ bun3 ma5 bou6 Ban ma bu half
201
horse riding
bù stance

191
Duan – Zheng, 2006:55 - 62
192 Duan – Zheng, 2006:55 (1)
193 Ibid: 55(2)
194 Ibid: 55(3)
195 Ibid: 56(4)
196 Ibid: 56(5)
197 Ibid: 56(8)
198 Ibid: 56(7)
199 Ibid: 56(9)
200 Ibid: 56(10)
201 Ibid: 57(12)

96
202
点步 diǎn bù dim2 bou6 Dian bu pricking
stance, pointing
step. Standing
with legs apart
back and forth,
one foot forward
or backward is
pointing with
tipo toes
高虚步 gāo xū gou1 heui1 Gao xu bu high
203
bou6 empty step

二子马 èrzi mǎ yi6 ji2 ma5 bou6 Erzi mabu
步204 parallel horse
bù riding stance
八字马 bāzì mǎ baat3 ji6 ma5 BAZI MABU
步 205 bou6 horse riding step
bù with toes
pointing inward
独立步 dúlì bù duk6 lap6 bou6 Du li bu single leg
206
stance
207
开步 kāi bù hoi1 bou6 Kai bu spread,
open feet stance
208
平步 píng bù ping4/peng4 Ping bu even
bou6 stance standing
with feet apart
as wide as
shoulder and
knees half bent
平行马 píngxí ping4 hang4 Ping xing bu
209
ma5 parallel feet
ng mǎ stance with one
foot ahead
合腿马 hé tuǐ hap6 teui2 ma5 He tui ma horse
210
riding stance
mǎ with inward
folded knees
点脚马 diǎn jiǎo dim2 geuk3 ma5 Dian jiao ma –
211
horse riding
mǎ stance with one

202 Ibid: 57(11)


203 Duan – Zheng, 2006:57 (17)
204 Ibid: 57(21)
205 Ibid: 57(22)
206 Ibid: 58(30)
207 Ibid: 58(33)
208 Ibid: 58(35)
209 Ibid: 58(34)
210 Ibid: 58(36)
211 Ibid: 58(37)

97
leg supporting
the whole body
and the other
standing on toes
八字步 bāzì bù baat3 ji6 bou6 Bazi bu the
212
chiense 八
shaped stance,
stepping with
toes pointing
inwards
Come evidenziato in giallo, alcune forme del passo potrebbero essere messe in relazione con Yee Jee Kim
Yueng Ma, abbreviato in YJKYM, del Wing Chun

Il termine comune deriva anche in questo caso dal tentativo di trascrivere quanto pronunciato in
cantonese:

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
二字拑 二字箝 Èr zì yi6 ji6 kim4 Yee Jee Kim
羊马 羊馬 yeung4 ma5 Yueng Ma,
qián YJKYM
yáng mǎ

La traduzione

步法 Bu Fa – stance and step method, i metodi del passo


Pg.85

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
二字拑 二字箝 Èr zì yi6 ji6 kim4 Yee Jee Kim
羊马 羊馬 yeung4 ma5 Yueng Ma,
qián YJKYM
yáng mǎ

212 Ibid: 59(59)


98
腿法 Tui Fa – kicking method, i metodi del calcio
Pg.91

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)

Esercizi a coppia
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
单黐手 單黐手 dān chī Daan1 chi1 Daan Chi Sau single sticky
shǒu sau2 hands
碌手 碌手 lù shǒu Luk1 sau2 Luk Sau rolling arms
双黐手 雙黐手 shuāng Seung1 chi1 Seung Chi Sau double sticky
chī shǒu sau2 hands
黐脚 黐腳 chī jiǎo Chi1 geuk3 Chi Geuk sticky feet
Cfr pg 186

武术器械 Wǔshù qìxiè - Wushu Weapons | Armi del Wushu


Armi praticate nelle arti marziali cinesi pertinenti a questi appunti di studio.
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
刀 dāo dou1 Dao Knife, Pugnale. Sciabola
broadsword
剑 劍 Jiàn gim3 Jian Sword, duble Spada
edge sword
枪 槍 qiāng cheung1 Qiang Spear Lancia
棍 gùn gwan3 Gun Stick Bastone
双刀 雙刀 Shuāng seung1 dou1 Shuang Dao Double Doppia sciabola,
dāo broadswrod, doppi pugnali
double knives
双剑 雙劍 Shuāng seung1 gim3 Shuang Jian Double sword Doppie spade
jiàn

99
套路 Taolu
I movimenti concatenati ed organizzati secondo una sequenza standardizzata, ciò che in Italiano è
generalmente indicato con la parola “forma” in Cinese si esprime con il termine 套路 Taolu.

Più Taolu appartenenti ad uno stile sono spesso indicate da un numeratore e dall’abbreviazione 路 Lu,
generalmente ordinando in senso crescente per difficoltà e/o gerarchia, dunque avremo 一路 Yi Lu – Prima
sequenza, prima forma, 二路 Er Lu – seconda sequenza o seconda forma, 三路 San Lu – Terza sequenza o
III forma, ecc…

Ogni Taolu può essere chiamata anche con altri nomi, magari per indicarne o esaltarne le caratteristiche
tecniche o di esecuzione, come ad esempio nel 陈氏太极拳 Taijiquan della famiglia Chen le due forme 老
家一路 Laojia Yi Lu e 老家二路 Laojia Er Lu sono comunemente indicate col nome 老家 Laojia – antico
telaio e 炮捶 Paochui – pugno cannone.

Il Wing Chun non si esenta da questa caratteristica comune degli stili di Wushu: 小念头 Xiao Nian Tou (Siu
Nim Tau) corrisponde alla 一路 Yilu, 寻桥 Xun Qiao (Chum Kiu) è la 二路 Erlu, 镖指 Biao Zhi (Biu Jee) la 三
路 Sanlu.

Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
小念头 小念頭 xiǎo Siu2 nim6 Siu Nim Tau 第一路 Di Yilu – 第一路 Di Yilu – la
niàn tou tau4 first routine. Lit. prima sequenza,
known as “little chiamata “idea
idea”, “tiny idea” semplice”, “piccola
idea.”
寻桥 尋橋 xún qiáo Cham4 kiu4 Chum Kiu 第二路 Di Erlu – 第二路 Di Erlu – la
the second seconda sequenza,
routine; lit. let. “cercando il
known as ponte.”
“seeking the
bridge”
镖指 鏢指 biāo zhǐ Biu1 ji2 Biu Jee 第三路 Di Sanlu – 第三路 Di Sanlu –
the third routine, Terza
lit. “darting sequenza, ”dita
fingers” penetranti”
oppure “dita a
dardo”
标 Biāo in Chinese is polysemantic ideograph, among its meanings there is the action
of bid, of marking, signin outward, thrusting, and as sostantive it indicates the
topmost branches of a tree. Fingers, have to straight forward to form 柳叶掌 Liuye
Zhang – Willow leaf palm.
The force to the point of the fingers.
In common Wushu terminology 标掌 Biao Zhang – thrusting palm is used to mean a
technique with the arms drawing back and then stretching out suddenly, force in the
point of the fingers.

L’ideogramma polisemantico 标 Biāo può indicare l’azione di offrire, presentare


un’offerta, marcare, mostrare, far fuoriuscire, conficcare. Come sostantivo indica i
100
rami superiori della chioma di un albero. Le dita, da racchiuse, devono distendersi per
formare 柳叶掌 Liuye Zhang – palmo a foglia di salice, la forza alla punta delle dita.
Nella terminologia del Wushu 标掌 Biao Zhang – conficcare il palmo è il termine usato
per indicare una tecnica in cui il braccio viene tratto indietro al fianco per poi
estenderlo rapidamente in avanti, a forza alla punta delle dita.
木人桩 木人樁 mù rén Muk6 yan4 Muk Yan Jong wooden dummy Uomo di legno,
zhuāng jong1 manichino di
legno.
六点半 六點半 liù diǎn Luk6 dim2 Luk Dim Bun six and a half Bastone da 6 punti
棍 棍 bàn gùn bun3 gwan3 Gwan point pole e mezzo.
八斩刀 八斬刀 bā zhǎn Baat3 jaam2 Baat Jaam eight slashing Le otto sciabole
dāo dou1 Dou knives taglienti.

小念头 Xiǎo Niàn Tou (Siu2 nim6 tau4)

Simpl. Trad. Hanyu Pinyin Cantonese Common English Note in Italiano


Hanzi Hanzi (Yale attestation annotation
transcription)
1. 预备 Yùbèi shì yu6 bei6 sik1 Preparation

2. 立正 Lìzhèng laap6 jing3 Stand up and
抱拳 bàoquán pou5 kyun4 hold your fist
3. 正身 Zhèngshēn èr jing3/jeng3 Two-character
二字拑 zì qián yáng san1 yi6 ji6 pliers
羊马 mǎ kim4 yeung4
ma5
4. 下交 Xià jiāochā ha6 kaau1 Cross tiller
叉耕手 gēng shǒu cha1 gaang1
sau2
5. 上交 Shàng jiāochā seung6/seung5 Go up and cross
叉摊手 tānshǒu kaau1 cha1 your hands
taan1 sau2
6. 收拳 Shōu quán sau1 kyun4 Close the punch
7. 左日 Zuǒ rì zì chōng jo2 yat6 ji6 Left Japanese
字冲拳 quán chung1 kyun4 word punch
8. 右日 Yòu rì zì chōng yau6/yau2 Right Japanese
字冲拳 quán yat6 ji6 chung1 word punch
kyun4
9. 左摊 Zuǒ tānshǒu jo2 taan1 sau2 Left hand
手 spread
10. 左 Zuǒ sānfú jo2 saam1
三伏手 shǒu buk6/fuk6
sau2

101
11. 左 Zuǒ héng jo2 waang4 Left transverse
横掌 zhǎng jeung2 palm
12. 左 Zuǒ zhèng jo2 Left front palm
正掌 zhǎng jing3/jeng3
jeung2
13. 标 Biāo zhǐ, quān biu1 ji2, hyun1 Mark finger,
指、圈 shǒu, hōu sau2, sau1 circle hand,
手、收 quán kyun4 close fist

14. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Press the palm
身左按 zuǒ àn zhǎng san1 jo2 on3 to the left
掌 jeung2
15. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Press the palm
身右按 yòu àn zhǎng san1 on the right
掌 yau6/yau2 on3 side
jeung2
16. 正 Zhèngshēnhòu jing3/jeng3 Double press
身后双 shuāng àn san1 hau6 your palms
按掌 zhǎng seung1 on3 behind you
jeung2
17. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Double press
身前双 qián shuāng san1 chin4 the palms in
按掌 àn zhǎng seung1 on3 front of you
jeung2
18. 正 Zhèng shēn jing3/jeng3 Double stop
身双拦 shuāng lán san1 seung1 hands
手 shǒu laan4 sau2
19. 左 Zuǒyòu jo2 yau6/yau2 Split left and
右分掌 fēnzhǎng fan1/fan6 right
jeung2
20. 正 Zhèng shēn jing3/jeng3 Double hands
身双抌 shuāng dǎn san1 seung1
手 shǒu dam2 sau2
21. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Double
身双窒 shuāng zhì san1 seung1 suffocating
手 shǒu jat6 sau2 hands
22. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Body double
身双标 shuāng biāo san1 seung1 index
指 zhǐ biu1 ji2
23. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Double press
身双按 shuāng àn san1 seung1 the palms
掌 zhǎng on3 jeung2
24. 正 Zhèngshēn jing3/jeng3 Full body
身双顶 shuāng dǐng san1 seung1 double top
手 shǒu ding2 sau2 hands
25. 收 Shōu quán sau1 kyun4 Close the fist

26. 左 Zuǒ héng jo2 waang4 Left transverse
横掌 zhǎng jeung2 palm

102
27. 左 Zuǒ lián shǒu jo2 lim4 sau2 Left sickle
镰手
28. 左 Zuǒ chǎn jǐng jo2 chaan2 Left Shovel
铲颈手 shǒu geng2 sau2 Neck Hand
29. 标 Biāo zhǐ, quān biu1 ji2, hyun1 Mark finger,
指、圈 shǒu, shōu sau2, sau1 circle hand,
手、收 quán, kyun4 close fist

30. 左 Zuǒ tānshǒu jo2 taan1 sau2 Left hand
摊手 spread
31. 左 Zuǒ gēng shǒu jo2 gaang1 Left tiller
耕手 sau2
32. 左 Zuǒ quān dǎ jo2 hyun1 da2 Left circle
圈打
33. 标 Biāo zhǐ, quān biu1 ji2, hyun1 Mark finger,
指、圈 shǒu, shōu sau2, sau1 circle hand,
手、收 quán kyun4 close fist

34. 左 Zuǒ bǎng shǒu jo2 bong2 sau2 Left hand
膀手
35. 左 Zuǒ tānshǒu jo2 taan1 sau2 Left hand
摊手 spread
36. 左 Zuǒ dǐ zhǎng jo2 dai2 Left bottom
底掌 jeung2 palm
37. 标 Biāo zhǐ, quān biu1 ji2, hyun1 Mark finger,
指、圈 shǒu, shōu sau2, sau1 circle hand,
手、收 quán kyun4 close fist

38. 左 Zuǒ tuōshǒu jo2 tyut3 sau2 Left hand off
脱手
39. 右 Yòu tuōshǒu yau6/yau2 Right hand off
脱手 tyut3 sau2
40. 左 Zuǒ tuōshǒu jo2 tyut3 sau2 Left hand off
脱手
41. 左 Zuǒ rì zì chōng jo2 yat6 ji6 Left Japanese
日字冲 quán chung1 kyun4 Punch

42. 右 Yòu rì zì chōng yau6/yau2 Right Japanese
日字冲 quán yat6 ji6 chung1 Punch
拳 kyun4
43. 左 Zuǒ rì zì chōng jo2 yat6 ji6 Left Japanese
日字冲 quán chung1 kyun4 Punch

44. 立 Lìzhèng shōu laap6 jing3 Standing
正收式 shì sau1 sik1 Attention

103
104
木人桩 Mù Rén Zhuāng (muk6 yan4 jong1)
Il nome della sequenza 木人桩 Mù rén zhuāng - manichino di legno, in Cantonese muk6 yan4 jong1 deriva
dall’attrezzo tradizionale utilizzato.

Secondo l’analisi di Buckner213 delle evidenze presso Hong Kong Heritage Mueseum ed al Foshan Museum
una o più Muk Yan Jong – bambola di legno, venivano istallato al centro delle imbarcazioni per far sì che gli
attori potessero proseguire nell’addestramento marziale 214.

Il Wing Chun presenta una lunga e solida tradizione con il manichino di legno, ma questo strumento di
allenamento non è sua prerogativa.

2 https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2012/08/wooden-dummy-choy-li-fut-ho-ngu-1.jpg

In accordo con le fonti è utilizzato e diffuso in tutto il Wushu, e rimanendo in un contesto già moderno di
metodi e stili della Cina meridionale l’utilizzo e la pratica sono attestati nella mantide meridionale, nello
Hung Gar e nel Choy Li Fut in cui si è poi sviluppata una tradizione indipendente che si è espressa nel
prodotto di una certa varietà di strumenti meccanicamente più o diversamente articolati; in accordo con
Sima Qian attrezzi in legno per l’addestramento militare sono stati usati dalle forze armate da tempi
antichissimi, e la prima attestazione che egli documenta risale all’imperatore Wu Yi della dinastia Shang che
nel XII secolo a. C. Predisponeva l'utilizzo di Ou Ren - uomo di legno per l'addestramento allo shou bo -
combattimento a mani nude215.

Dal punto di vista archeologico la natura deperibile dei manufatti non ha consentito la sopravvivenza al
giorno d'oggi di evidenze ragguardevoli, ed il più antico manufatto noto consiste nell' esemplare esposto al

213
Buckler, 2005:124
214 Buckler 2017

215 Sima Qian, II / I sec. A. C. “Records of the grand historian. “


105
museo di Foshan risalente al XIX secolo: nelle didascalie è descritto quale strumento di addestramento e
non compare alcuna dicitura quale bambola e/o manichino216.

Dunque i manichini di legno di varia forma e tipo hanno una lunga storia all'interno del Wushu, ed in
accordo alla cronologia di sviluppo delle arti marziali cinesi dello studioso Ko-wu Kʻang, le leggende ed i
riferimenti all'utilizzo dei manichini di legno nell’addestramento militare risalgono al XII secolo A. C. 217

Per quanto riguarda le evidenze disponibili, le bambole di legno compaiono intorno alla metà del XVIII
secolo e sembrano concentrarsi nel sud della Cina, in particolare lungo la costa orientale; questa è anche la
localizzazione di provenienza delle fonti per le leggende della rinomata sala di Shaolin delle bambole di
legno.

Nella loro forma più semplice questi attrezzi sono la ricostruzione di un singolo albero o di un palo piantato
a terra con cui il praticante poteva addestrarsi a colpire, calciare, camminarvi sopra, intorno, ecc…, e le
evidenze a disposizione mostrano poi due tipi principali di attrezzi in legno : quelli focalizzati
sull'addestramento dell'equilibrio e quelli dedicati alla percussione finalizzata sia al condizionamento
tecnico che al condizionamento218.

Il primo tipo, detto 梅花桩 Méihuā zhuāng - pali del fiore di


prugno (Cantonese mui4 fa1 jong1) appare come il
maggiormente documentato e diffuso in Cina, spesso
utilizzata nel Mei Hua Quan in tutto il nord, nello Henan e
nello Shandong, a Taiwan e nel Fujian in altri stili, nel
Guandong ed a Hong Kong.

Il secondo tipo, detto 木人桩 Mù rén zhuāng - manichino di


legno (Cantonese muk6 yan4 jong1) è attestato nel Bagua,
nella forma più elementare per la pratica del passo - girando
intorno ad un albero o ad un palo - e nella forma articolata
con 4 braccia, a croce, da colpire liberamente per il
condizionamento e l’approccio all’entrata.

In accordo con le fonti le prime attestazioni di manichini di


legno nel Sud della Cina sono attribuibili all’Opera
tradizionale cantonese, utilizzata dai vari gruppi d’opera
nell’allenamento al Wushu dei loro membri più giovani; i
documenti fotografici mostrano attrezzi più grandi e di una
3https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/20
12/08/old-wooden-dummy.jpg certa varietà rispetto a quanto conservato al Museo
dell’Opera di Foshan, esemplare del tutto simile alle attuali
219
bambole di legno del Wing Chun ed Hung Gar .

Le evidenze della fine del XIX e l’inizio del XX secolo documentano un’ampia diffusione dello stile di Wushu
del Choy Li Fut nella cui tradizione sono state sviluppate molte tipologie di manichini di legno, con braccia

216 Judkins, 24/08/2012


217 Kʻang, 1995: 22
218 Hamm, 2006
219 Judkins, 24/08/2012

106
superiori mobili, appesantite e - nelle versioni più moderne - dotate di molla per le varie manipolazioni del
praticante.

Tutti gli attrezzi noti databili a partire dagli anni del 1920 al 1940 (compreso quello del museo di Foshan)
consistono nei cosiddetti Dai Jong - manichino a terra, costituiti da un robusto tronco di grandezza variabile
fissato con la base direttamente sottoterra o cementato.

In accordo al materiale fotografico disponibile i dai jong costituivano uno strumento fondamentale
dell’allenamento indoor ed outdoor; il maestro Pan Nam (1911 - 1996, noto anche come Hak Nim Nam)
installò una dai jong all’interno del proprio studio, mentre il maestro Kwok Fu, allievo di Ip Man a Foshan,
era solito far lezione ai propri studenti con una dai jong all’aperto durante gli anni del 1990 220.

In accordo con le fonti a disposizione Le origini dell’attuale modello con impalcatura di legno da fissare al
muro, detta Gua Jong sono dovute al progetto che il carpentiere Fung Shek realizzò ascoltando le esigenze
di Ip Man che aveva bisogno di realizzare un attrezzo facilmente rimovibile dato che in quel periodo si
muoveva molto spesso221.

La bambola di legno è divenuto uno dei simboli iconici del Wing Chun nell'immaginazione comune che
seguendo la mitologia e la tradizione popolare lega l'utilizzo della bambola di legno all'era delle giunche
rosse.

Questa tradizione, dal punto di vista storico, è documentata presso il museo dell'opera cantonese di Foshan
ove si annoverano alcuni riferimenti al ruolo della mook yan jong nell’addestramento degli attori, e dove si
può osservare in esposizione la ricostruzione in scala di un modello di giunca rossa con una bambola di
legno montata sul ponte posteriore.

Espone inoltre una buried dummy la cui didascalia spiega che colpire lo strumento di legno era una parte
dell’allenamento standard per gli studenti novizi di opera.

Le ricerche di Barbara Ward non hanno identificato


alcuna evidenza che esse fossero utilizzate ed istallate a
bordo delle giunche, tipo di imbarcazione altamente

5https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2015/0
7/windlass-vietnamese-junk.jpg

4https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2015/07/mas
t-support.jpg

220Ting L., 2002


221 Ip – Heimberger, 2004
107
specializzato e standardizzato per ospitare compagnie di opera teatrale222.

Le indagini di Judkins in collaborazione con Van Tilburg 223 condotte confrontando le immagini delle varie
bambole di legno con gli strumenti di navigazione dell'epoca hanno concluso che potrebbe esistere una
correlazione tra il corpo/braccia degli attrezzi con gli argani, sia orizzontali che verticali già diffusi in oriente
almeno a partire dal 1870 e comuni su tutti i vascelli alla fine dell'impero, mentre il segmento della
bambola oggi utilizzato come gamba potrebbe essere collegato ai segmenti di rinforzo dell'albero
maestro224.

222 Ward, 1989


223 Marittime coordinator for NOAA, the maritime heritage coordinator (maritime archaeologist, historian,
and cultural resource manager) for the NOAA Office of national Marine Sanctuary's Maritime Heritage
Program in the Pacific Islands region, and the unit diving supervisor for NOAA’s National Ocean Service in
Hawai`i - https://www.linkedin.com/in/hans-vantilburg-49b9527
224 Denneys, 1867 “Notes on Japan and China, vol. 1-2; Judkins, 2012 e 02/07/2015
108
八斩刀 Bā zhǎn dāo (baat3 jaam2 dou1)
Il termine 斩刀 Zhǎn dāo (cantonese jaam2 dou1) – Tagliare con la sciabola, spaccare con la sciabola, indica
un fondamentale di 刀术 Dāo shù - arte della sciabola comune a tutti gli stili di Wushu; naturalmente da
interpretare ed eseguire secondo le caratteristiche dei diversi stili, la tecnica, il metodo 斩刀 Zhǎn dāo
indica l’azione di tagliare orizzontalmente con la sciabola.

Il nome della sequenza di movimenti di sciabola diffusasi, divulgata e generalmente chiamata “pugnali
farfalla” se tradotto potrebbe essere reso con “otto tagli orizzontali con la sciabola” termine che descrive la
caratteristica ed il contenuto tecnico dell’utilizzo dell’attrezzo 225.

Il termine cinese 双刀 Shuāng dāo (Cantonese seung1 dou1) - doppia sciabola, è conosciuto in dozzine di
altri nomi a seconda dei vari stili e lignaggi del Wushu, ma a parte queste differenze terminologiche le armi
indicate sembrano tutte essere accomunare dalle stesse basic guidelines226.

Per quanto concerne il bagaglio tecnico culturale del Wushu della Cina meridionale tra il XIX e XX secolo,
non c'è arma più iconica delle 蝴蝶刀 Húdié dāo (Cantonese wu4 dip2 dou1) – coltello farfalla.

Il loro maneggio ed addestramento è parte dello scibile di numerosi stili, tra cui Wing Chun, Choy li fut,
Hung Gar, Lau Gar, gru bianca, e prima dell'epoca moderna queste armi erano parte del l'equipaggiamento
delle milizie e delle forze di sicurezza private.

In accordo Con le fonti e le evidenze storiche, queste armi sono state trovate in pochi esemplari con marchi
militari, ed i numerosi esemplari oggi presenti in varie collezioni evincono una diffusione fra civili, ed è
documentato che anche gli equipaggi dei mercantili prevedevano un paio di dozzine di doppie sciabole
all'interno del loro equipaggiamento standard.

Per quanto concerne le dimensioni sono descritte nel rotolo XV dello 皇朝禮器圖式 Huángcháo lǐ qì tú shì
– schema rituale della dinastia Huang227

《卷十五》

162 緑營滚被雙刀

緑營滚被雙刀

163 緑營滚被雙刀 謹按

164 本朝定制緑營滚被雙刀左右雙持通長各二尺一寸一分刃長一尺六寸濶一寸銎為半規厚二分並納
於室柄長四寸九分木質纏紅絲末鉆以鐵繫藍緌室長一尺七寸木質裹革飾以銅繫藍緌以銅鈎佩之

"

225 Judkins, 28/01/2013


226 Cfr dizionario wushu doppie)
227皇朝禮器圖式 Huángcháo lǐ qì tú shì - vol. 15: 162, 163 https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&res=305702
https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&res=305702&searchu=%E5%8F%8C%E5%88%80 [28/06/2022]
109
L'arma era lunga 2 chi, 1 cun ed 1 fen (approssimativamente 73 cm.) di cui le lame 1 cun ed 1 fen (circa 65
cm.) e larga 1 cun (circa 3,5 cm.)

In accordo con le fonti le prime attestazioni storiche note sono databili al 1820 grazie alle testimonianze di
mercanti occidentali ed ufficiali militari inglesi a Guangzhou, ed alcuni esemplari furono acquistati e portati
in Europa ed America entrando in collezioni private.

Come suggerito da Judkins Il contesto storico è molto importante, poiché in questo periodo gli stranieri
erano confinati ad un distretto di Guangzhou e potevano accedere alla città solo pochi mesi all'anno,
dunque se sotto tali restrizioni più individui furono capaci di vedere e collezionarne esemplari è plausibile
ipotizzare che negli anni intorno al 1820 le doppie sciabole fossero molto diffuse.

Evidenze di queste armi divennero più frequenti e sempre più dettagliate negli anni tra il 1830 ed il 1840,
comparendo con altre armi in incisioni e, dal. 1850 iniziarono a comparire in fotografia, ed è evidente che
queste armi si guadagnarono un posto ben stabilito tra gangster e criminali anche oltreoceano, sia a San
Francisco che a New York.

In accordo con le fonti, non c'è alcuna menzione nelle evidenze scritte dal 1820 al 1850 in cui questa coppia
di sciabole venga chiamata "Butterfly swords" alle quali ci si riferisce sempre come doppie spade.

Nel Morrison e nel Medhrust228 ci si riferisce alle armi col nome 雙股劍 shuāng gǔ jiàn (sempl. 双股剑)
doppia spada (a due lame ciascuna) in cantonese seung1 gu2 gim3

雙 双 shuāng two

股 gǔ share

劍 剑 jiàn (double-edged) sword

双[seung1]股[gu2]剑[gim3]

e non vi è alcuna menzione di Hudiedao.

Con il termine 双剑 shuang jian o 双刀 shuang dao ci si riferisce generalmente ad una coppia di spade o
sciabola ad una mano e di media grandezza portate in un unico fodero, ed in accordo con le evidenze
storiche queste rami non furono mai adottare dalle milizie imperiali, da qui Judkins ipotizza la mancanza di
un "nome ufficiale" per questa coppia di armi, e che la ricerca le contestualizza allora tra le tradizioni civili,
con la possibile presenza di una grande varietà locale di nomi, anche poetici, e dell'evoluzione dei termini
favorita poi dal comune utilizzo in diversi stili di wushu, tanto che a volte non è chiaro se con il nome ci si
riferisca alla coppia di sciabola oppure alla stessa taolu in cui sono utilizzate.

228 Medhrust, 1848; Morrison, 1819


110
La prima evidenza scritta in lingua inglese sull'utilizzo della doppia sciabola riconducibile alle Hudiedao è
databile al 1827 e consiste in una nota d'acquisto di un paio di doppie spade del tenente colonnello Charles
Joseph Doyle dedito collezionista di armi orientali, mentre nei registri della collezione di Nathan Dunn
vengono descritte alcune coppie di spade utilizzabili come una sola arma e dotate di un solo fodero 229.

Descrizione più dettagliata sulle caratteristiche e l'utilizzo delle doppie sciabole è datata al 1830 per opera
di Wood230 ed in accordo con le note del missionario padre Karl Afriedrich A. Gützlaff in Guangdong231
conosciamo l’esistenza di 2 spade alloggiate in un unico fodero, che permettevamo al soldato di
combattere con la mano destra e sinistra, erano fornite a varie divisioni.

Le note dello Asiatic Journal del 1840232 descrivono “l'uso della doppia sciabola nell’addestramento di 3000
reclute presso Canton, assieme all'arco ed alla lancia, queste ultime peculiari della Cina. Ogni soldato è
armato con due spade corte e dritte, una per ogni mano, che battute insieme producono un clangore [sic]
che, si pensa, dovrebbe intimorire [sic] il nemico.”

In accordo con Elliot J. Bingham (1805 - 1878) che nel 1837 venne assegnato come primo ufficiale della
HMS Modeste di pattuglia lungo la tratta del Pearl River di Guangdong tra il 1839 ed il 1941: 21 Marzo, Lin
era occupata nell’addestramento di 3000 uomini, 1/3 dei quali era equipaggiato con doppie spade. Queste
spade gemelle, quando foderate, apparivano come un'unica arma spessa lunga circa 2 piedi; il paramano di
forma continua e ad uncino vero la punta di circa 2 pollici.

Quando utilizzate il pollice della mano era alloggiato sotto questo uncino Su cui pendono le spade, finché
una torsione del polso porta la presa nella presa dello spadaccino.

Sbattendo insieme e tagliando l'aria in ogni direzione, accompagnando l'azione con insulti, grida e smorfie
orrende, questi terribili eroi avanzano, incrementando il loro gesticolare e le loro smorfie mentre si
avvicinano al nemico [...] Lin ha una grande fede nel potere di questi uomini233.

Dunque nella zona di Guangzhou negli anni intorno al 1830 col termine doppie spade s’indicavano le
hudiedao.

In accordo con Wakeman nella difesa di Guangzhou l'equipaggiamento delle milizie consisteva in una
lancia, un elmetto in rattan, ed un set di doppie spade234.

Seguendo le fonti e le evidenze a disposizione Le forniture di armi più o meno standardizzate per queste
milizie erano affidate a piccole botteghe della zona del delta del pearl River, specialmente a Foshan quale
centro nevralgico della produzione artigianale regionale e sede del monopolio imperiale dell'acciaio è del
ferro235.

229 Doyle, 1827


230 Wood, 1830
231 Gutzlaff, 2015
232 Asiatic Journal and monthly…, 1840: 327
233 Bingham. 1842 V.1:177 - 178

234 Wakeman: 1966: 95


235 He. 2008
111
Dopo la prima e la seconda guerra dell’Oppio l'espansione del commercio che segui ai conflitti, l'apertura di
nuovi porti, la stipula di nuovi trattati e la crescita di Hong Kong portarono alla creazione di nuove zone in
cui cinesi ed occidentali potessero incontrarsi e scambiare beni ed artefatti di cultura materiale; da questa
fonte e da fonti meno pacifiche inizio un flusso di armi cinesi verso l'Europa come trofei per poi essere
destinate al mercato antiquario ed artistico: le doppie spade - quintessenza dello stereotipo Dell arma
esotica cinese - iniziarono ed essere riprodotte in incisioni e fotografie.

Con l'esplosione della. Pirateria, nella metà del 1800 si rese inevitabile che nell’equipaggio tipico dei
mercantili vi fosse un sistema di armamento di difesa, ed in accordo con le note di Montgomery 236
l’armamento era composto da un cannone da dodici libbre, un cannone da sei libbre, 12 pezzi, un
moschetto inglese, venti coppie di doppie spade, trenta elmetti in rattan, 2000 picche, 60 remi, 15 stuoie
per coprire il vascello, due cavi lunghi 50 braccia uno in bambù e l'altro in fibra di cocco, una pompa con
tubi in bambù, un telescopio europeo, una bussola usata raramente, essendo i viaggi compiuti vicino alla
costa.

I migranti ed i marinai cinesi viaggiavano verso nuove zone portando con sé le proprie armi tradizionali, ed i
primi osservatori in America notarono che queste armi erano spesso favorite dalle gangs e dai criminali che
monopolizzavano la politica economica di violenza all'interno delle comunità cinesi.

Così come osservato in Guandong, anche in America i gruppi locali si rivolgevano a produttori sul posto per
la forgia delle armi, e ad istruttori di tecniche di combattimento tradizionale per l’addestramento delle
proprie milizie, come ad esempio documentato dallo scontro tra gruppi di minatori a Weaverville nel
Giugno del 1854237.

Sempre agli anni intorno al 1850 è datata una coppia di fotografie che ritrae una milizia rurale della regione
del delta del Pearl River nei pressi di Guangzhou composta da 7 unità il cui alfiere porta alla cintura una
coppia di hudiedao.

https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2013/01/guangzhou-militia-1-1855-1850.jpg

236
Montgomery. 1847 Vol.1: 99.
237 Bancroft Library Staff

112
https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2013/01/guangzhou-militia-2-1855-1850.jpg

Agli inizi del 1900 il fotografo Arnold Genthe scattò una serie di ritratti alla comunità cinese di San
Francisco, e tra essi fotografò un artista marziale in posa
armato di Hudiedao238, mentre un’altra fotografia sempre

degli inizi del 1900 ritrae una compagnia di teatro cantonese


a San Francisco in posa con scudi ed armi tra le quali
huidiedao, che compaiono anche nei rapporti della polizia
sulla confisca delle armi trovate alle gang cinesi239.

238 https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2013/01/iron-ox-butterfly-swords-1900.jpg

239 https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2017/02/hudiedao-new-york-city-1922.jpg

113
Genthe descrisse il protagonista del ritratto:

“The Mountainbank,” “The Peking Two Knife Man,” “The Sword dancer” – Genthe’s various titles for this
portrait of Sung Chi Liang, well known for his martial arts skills. Nicknamed Daniu, or “Big Ox,” referring to
his great strength, he also sold an herbal medicine rub after performing a martial art routine in the street.
The medicine, tiedayanjiu (tit daa yeuk jau), was commonly used to help heal bruises sustained in fights or
falls. This scene is in front of 32, 34, and 36 Waverly Place, on the east side of the street, between Clay and
Washington Streets. Next to the two onlookers on the right is a wooden stand which, with a wash basin,
would advertise a Chinese barbershop open for business. The adjacent basement stairwell leads to an
inexpensive Chinese restaurant specializing in morning zhou (juk), or rice porridge.”

https://chinesemartialstudies.files.wordpress.com/2013/01/cantonese-opera-hudiedao-001.jpg

Hudiedao, come molte altre armi, rimasero diffuse per tutto l’inizio del XIX secolo in contesti marziali
"pratici", dalla difesa contro i britannici alle mani dei componenti della triade, da gruppi locali in Cina ed
all'estero agli artisti marziali itineranti, dagli attori d'opera alle milizie comunitarie locali.

Dagli anni successivi al 1920 queste armi iniziarono ad essere abbandonate in questi contesti e ad essere
relegate solo ad un ambiente di scuola di wushu ed opera tradizionale, setting in cui lunghezza, lama e
punta affilata non solo non si resero più necessari, ma costituivano un rischio inutile.

Il valore simbolico di queste doppia sciabola non fu più legato alla loro capacità di taglio ed offesa240.

In accordo con IP Ching, suo padre IP Man non porto ad hong Kong nessun set di Hudiedao in metallo e
funzionali quando lascio Foshan nel 1949, ma compro una coppia di spade in legno di pesco, e queste erano
le doppie spade che usava ad Hong Kong quando fondo è stabili le basi della sua scuola di Wing Chun.

240 Judkins, 28/01/2013


114
Questa particolarità è coerente con le caratteristiche della personalità di IP Man, una persona educata,
sofisticata, urbana, che vedeva sé stessa come un gentiluomo confuciano.

D'altro canto le spade in legno di pesco hanno un significato importante nella società cinese che vanno ben
oltre la sicurezza e la convenienza nella pratica delle taolu di wushu : spade in legno di pesco sono utilizzate
nei rituali di esorcismo Daoisti perché ritenute capaci del potere di scacciare i demoni, ad esempio in una
delle versioni della storia della distruzione del tempio di shaolin, il Cielo invio spade in legno di pesco ai
sopravvissuti che usato o per sconfiggere migliaia di seguaci dei Qing241. (Judkins 2017)

Butterfly Swords and Boxing: exploring a lost southern Chinese martial arts training manual
Judkins, 2015

Nella ricostruzione storica del Wushu, specialmente nel tentativo di studio delle arti marziali
popolari, parte del problema relativo alla disponibilità delle fonti è dovuta da molti fattori: prima di
tutto le élite sociali non erano interessate a documentare la pratica del combattimento, la maggior
parte degli artisti marziali dell'epoca non erano persone istruite, ed operavano nei confini e nelle
dimensioni di una cultura tradizionale orale, inoltre la massiccia operazione di distruzione dei
registri è dei documenti storici avvenute a partire dalle guerre dell'oppio, la ribellione dei Taiping,
la rivoluzione delm1911-1912, gli anni 20 dei signori della guerra , L'invasione Giapponese del
decennio successivo, la liberazione del 49 è la rivoluzione culturale, rende bene l'idea del perché in
paese dalla storia millenaria come la Cina abbia questa scarsità di documentazione.
Una compensazione proviene dallo studio di fonti straniere, principalmente autori provenienti dalle
potenze coloniali che iniziarono ad invadere la Cina a partire dalla metà del XIX secolo: mercanti,
soldati, missionari, viaggiatori ed avventurieri occasionali, ecc…
Queste fonti secondarie in lingua non cinese di natura, forma ed importanza eterogenea, spesso
costituiscono le più antiche evidenze scritte disponibili242.

L'uscita di Settembre del 1874 di China Review contenne un breve saggio intitolato “the noble art
of self defense in china “scritto da un gentleman inglese che evidentemente aveva un certo interesse
nel pugilato243.
In accordo con l'articolo si deduce che già negli anni intorno al 1870 i manuali stampati di Wushu
erano diffusi ed abbastanza economici nei mercati della Cina meridionale, e questo troverebbe
coerenza con la diffusione di novelle di arti marziali economiche 244.
Questo articolo, in accordo con l'autore che si firma L. C. P., consiste nella traduzione e
commentario di una breve pubblicazione omonima che l'autore dice esser stampata a Canton e poi
esportata ad Hong Kong per esser venduta, modo in cui egli ne è entrato in possesso nell'estate del
1874.
Si data quindi in un momento estremamente importante della storia del wushu locale, con Leung
Jan ancora attivo e tra i suoi allievi Chan Wah Shun non ha ancora iniziato ad insegnare, mentre
Wong Wah Bo e Leung Yee Tai erano andati via.
Il manuale riflette le priorità è la pratica del wushu nella regione del pearl river in questo momento
storico, è come notato dall’autore non è concentrato sulle mani nude, ma principalmente è dedicato
al combattimento col bastone e con le armi da taglio, inclusi tridente, lancia, coltelli con

241 Ibid
242Judkins, 30/01/2013
243 L. C. P., 1874
244 Hamm. 2006

115
impugnatura lunga, e due diverse combinazioni di doppie spade compreso un combattimento tra
doppie spade e un bastone lungo.
Questo trova riscontro nelle fonti storiche che documentano quanto all'epoca fosse diffuso
l'addestramento di milizie locali alla doppia spada ed alla lancia/bastone lungo, le due armi
insegnate anche nel Wing Chun.

116
六点半棍 Liù diǎn bàn gùn (Luk6 dim2 bun3 gwan3)
Uno degli scopi dell’allenamento al Wushu con armi tradizionali, ma anche a mano nuda, oltre che
naturalmente alla destrezza ed alla padronanza delle tecniche, specialmente per quanto concerne l'utilizzo
delle armi e delle rispettive Taolu, è la costruzione di forza fisica e resistenza cardiovascolare.

Nel 1927 il generale 冯玉祥 Féng Yùxiáng (1882 - 1948) scrisse:

“Non mi oppongo minimamente al gioco della palla, ma mi oppongo a questo consumo febbrile di merci
straniere. [anche] Questo è un esercizio, ma è l'esercizio dei signori e delle signore delle classi agiate. Se si
desidera esercitare il corpo, una lama non basta? Una forma con la spada non è abbastanza? Il wrestling o il
pugilato non bastano? Dei diciotto tipi di arti marziali cinesi, nessuno è incapace di inzuppare tutto il nostro
corpo di sudore, stimolando tutto il sangue, i tendini e le ossa del corpo 245.”

Questo concetto era già stato espresso dal Generale 戚繼光 Qī Jìguāng (1528 - 1588) che riteneva che
l'allenamento dal Wushu fosse la base dell'addestramento militare non tanto perché si arrivasse a boxare
col nemico (se il nemico fosse arrivato a distanza tale che la propria fanteria avrebbe dovuto affrontarlo con
la spada significava che la battaglia era andata già male a livello strategico) ma perché uno dei valori
principali dell’allenamento al Wushu è quello di rendere forte il debole, fisicamente e psicologicamente 246.

Il bastone lungo, o palo, nel XIX secolo costituivano uno degli attrezzi tradizionali più comuni per il
condizionamento e l'allenamento, ed il novizio soldato nel suo addestramento lo avrebbe incontrato come
prima arma con cui lavorare, prima di tutto perché era simile nelle dimensioni e nel maneggio alla lancia,
alla picca ed all'alabarda, armi che dominavano i campi di battaglia cinesi, giapponesi ed europei.

L'allenamento col bastone lungo dunque avrebbe consentito sia lo sviluppo della forza fisica, sia della
destrezza fondamentale al maneggio ed alle tecniche delle armi.

六点半 Liu Dian Ban significa 6 “punti” e mezzo, 棍 Gun bastone, dunque 六点半棍 Liu Dian Ban è stato
interpretato in riferimento alla lunghezza del bastone, traducendo il nome della sequenza 六点半棍 Liu
Dian Ban Gun come il bastone da 6 punti e mezzo.

L’ideogramma polisemantico 点 Dian in Cinese può indicare vari significati, tra i più comuni può significare
goccia, ad es. 一点 Yi Dian una goccia, anche in senso figurato, per esprimere una piccola quantità

一点 Yi Dian Dian – un po’, 我一点累 Wo yidian lei – sono un po’ stanco,

specialmente se ripetuto:

你累吗? Ni lei ma? Sei stanco? 一点点 Yi dian dian – un pochino.

Mantenendo anche in contesto temporale il senso di una porzione del tutto, 点 Dian significa un’ora, l’ora,
dunque 六点半 Liu Dian Ban significherebbe le ore 6 e mezzo:

秦文,现在几点?Qin wen, xianzai ji dian? – mi scusi, adesso che ore sono?

六点半 Liu Dian Ban – le sei e mezzo.

245 Morris, 2004: 195 – 196.


246 戚 Qī, 1560 e 1571
117
È molto improbabile che sia questo il senso del nome della sequenza.

Nel contesto delle misurazioni delle lunghezze e delle quantità, 点 Dian può indicare sia il punto decimale, e
dunque 六点半 Liu Dian Ban significherebbe il numero 6,5, sia una generica unità di misura traducibile
come punti, stadi, parti.

Il nome della sequenza di bastone 六点半棍 Liu Dian Ban Gun è stato dunque interpretato in riferimento
alla descrizione della lunghezza dell’attrezzo utilizzato.

L’analisi delle fonti a disposizione, tuttavia, non permette di documentare l’esatta lunghezza del bastone a
cui ci si dovrebbe riferire: la sequenza di movimenti, presente in 3 varianti principali247, è eseguita
maneggiando un bastone di lunghezza variabile tra circa 5 piedi (1, 5 metri) a pali lunghi fino a 9 piedi (circa
4 metri) con uno “standard” medio di circa 7-8 piedi cioè 2,1 - 2,4 metri.

All’interno del sistema di unità di misura cinesi detto 市 制 Shizi non compare il termine 点 Dian, e nessuna
delle unità di misura sembra poter essere riferibile al numero 6 e mezzo rispetto anche alla presunta
lunghezza standard del bastone.

Un punto di vista più accattivante è suggerito dall’analisi etimologica di Barry Lee248 nella quale si evince
che il nome dovrebbe rispecchiare il nucleo del contenuto tecnico addestrato nella sequenza: the 6 points
are Tai (Raise), Lan (Bar), Dim (Point), Kit (Deflect), Gwot (Cut), and Wun (Circle) and the half point is Lao
(Leak); rimane però inspiegato il termine 半 Ban – metà all’interno del nome della sequenza.

Lo sguardo di Barry Lee, se non risolve appieno l’etimologia del nome della sequenza, vira comunque verso
un approccio più coerente al contesto di studio delle arti marziali cinesi e del possesso/utilizzo di un certo
linguaggio settoriale che gli appartiene, un setting specifico in cui l’inquadrare i nomi ed i significati della
forma di bastone porta ad alcuni punti:

1. 点 Dian: il termine 点棍 Dian Gun – colpire con la punta del bastone – indica un fondamentale del
棍术 Gun Shu – arte del bastone in cui si solleva con forza e rapidità la base e l’impugnatura del
bastone sopra le proprie spalle per far scendere con forza l’estremità dell’arma colpendo dall’alto
verso il basso con la punta del bastone sfruttato per la sua elasticità nel realizzare un colpo molto
preciso e potente.
2. 崩 Ben: Associato a 点棍 Dian Gun vi è il fondamentale “opposto e complementare” 崩棍 Ben Gun
– far scattare il bastone in cui si colpisce con la punta del bastone dal basso verso l’alto facendo
scattare l’impugnatura e bloccando repentinamente la base dell’arma dall’alto verso il basso
utilizzandone l’elasticità per colpire con grande precisione e potenza.
3. 点崩 Dian Ben Gun – colpire in basso ed in lato con la punta del bastone: le due tecniche sono
molto spesso concatenate sia negli esercizi che nelle sequenze più o meno articolate e di differenti
livelli di difficoltà con il bastone, con la lancia, anche con armi corte, realizzando
nell’addestramento con le armi un unico gruppo di movimenti, così come rispecchiato dal termine
con cui si indica 点崩棍 Dian Beng Gun – colpire con la punta del bastone dall’alto in basso e dal

247 Cfr. https://www.wingchunillustrated.com/2018/02/25/lok-dim-boon-gwan-origins-


mysterious-long-pole/ [10/02/2021]
248 http://wingchunlexicon.com/tag/long-pole/ [12/02/2021]

118
basso in alto, 点崩枪 Dian Beng Qiang – […] con la lancia, 点崩剑 Dian Beng Jian – […] con la
spada, ecc…

Riassociandosi all’intuizione di Barry Lee 点崩棍 Dian Beng Gun come 组合动作 Zuhe Dongzuo – gruppo di
movimenti pare essere la sequenza ed il contenuto tecnico rappresentativo, espresso ed allenato in molte
varianti che caratterizza i movimenti della forma nota come 六点半棍 Liu Dian Ban Gun, che
effettivamente si articola con varie ripetizioni e varianti di tecniche nelle quali comunque le forze alternano
e concatenano colpi dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, di punta, col bastone.

La trasformazione e distorsione dei nomi nel mondo del Wushu è un fenomeno noto, come ad esempio
potrebbe esser ricordato nel caso dell’omniconsociuto “mani come nuvole” per il Taijiquan e per altri stili:
in Cinese 云手 yún shŏu - mani come nuvole indica una serie di movimenti semicircolari le cui applicazioni
possono essere considerate come parare e spostare un attacco o una sequenza di attacchi. In accordo con
le fonti a disposizione questa definizione sarebbe la distorsione e riscrittura del termine 运手 yùn shŏu –
spostare con le mani, muovere le mani spostando, quasi omofono ed omografo di 云手 yún shŏu,
fenomeno dovuto a molteplici fattori quali le difficoltà intrinseche alla lingua cinese orale e scritta, la
trasmissione in buona parte orale del bagaglio tecnico e culturale del Wushu tradizionale, la tendenza
all’inserimento di elementi culturali poetici, epici e leggendari, il tutto accentuato dalle operazioni di
trascrizione e traduzione in un contesto internazionale.

È ipotizzabile che il termine 六点半棍 Liu Dian Ban Gun sia la trasformazione di un originario 六点崩棍 Liu
Dian Beng Gun, dove 半 Ban e 崩 Beng siano stati scambiati in un processo simile a quanto rilevato per 手
yùn e 云 yún, fenomeno amplificato dal passaggio della tradizione orale a quella scritta che coinvolge due
sistemi linguistici ideografici e tonali diversi: caratteri tradizionali ed 8 toni per il Cantonese, caratteri
tradizionali e semplificati per il Mandarino a 4 toni, e per finire la trasposizione in occidente.

La maggior parte della documentazione storica sopravvissuta che contiene evidenze sul Wushu
specialmente prima della dinastia Ming è legata strettamente alla popolarità o al declino di diverse
tipologie di arma.

Le armi possono essere considerate una tipologia di cultura materiale, una tipologia di evidenza che, come
altre fonti, non sono semplicemente un prodotto, ma riflettono sia gli scopi di utilizzo sia i valori culturali
delle comunità in cui sono stati creati e tramandati. Sono prodotti di comunicazioni sociali che possono
essere propriamente letti, interpretati e destrutturati, come ogni altra sorta di evidenza, per un’analisi
storica e storico-sociale249.

Per quanto concerne questa particolare configurazione di bastone, lungo, i manuali di allenamento di
Wushu di epoca Ming ne fanno menzione.

In epoca tardo imperiale l'esercito aveva adottato il bastone lungo all’interno dell’addestramento standard
poiché allenandolo si poteva sviluppare in modo propedeutico la capacità e la destrezza di armi come la
lancia e l'alabarda ma comunque a doppia impugnatura in generale.

Gli artisti marziali, d'altro canto, spesso consideravano il bastone fine a sé stesso.

249 Judkins, 31/10/2015

119
程宗猷 Chéng Zōngyóu (1561 - 1636) noto anche come 程冲斗 Chéng Chōngdǒu, uno scrittore di epoca
Ming civile praticante di arti marziali ed esperto di addestramento militare, scrisse intorno al 1610 un
trattato intitolato 少林棍法闡宗 Shàolín gùn fǎ chǎn zōng - manuale di spiegazioni sulla tecnica di bastone
Shaolin, frutto di più di una decina di anni di studio presso il tempio di Shaolin in Henan e con i monaci sul
campo di combattimento250, dato che in questo frangente storico i monaci Shaolin appoggiavano l’esercito
Ming contro la pirateria giapponese, problema di sicurezza fondamentale per l’impero sin dall’inizio della
dinastia Ming (1368 - 1644) 251.

Dalla prefazione di Cheng è possibile dedurre le dimensioni e le caratteristiche dei bastoni, realizzati sia in
legno che in ferro, entrambi di lunghezza variabile tra i 2 ed i 2,3 metri, pesanti circa 9 kili in ferro, da 1,3 a
1,8 Kili in legno, avevano già le stesse caratteristiche dei bastoni lunghi utilizzati oggi.

Dal trattato di Cheng si evince che in Cina i bastoni fossero prodotti sia a nord che a sud con ogni sorta di
legno duro ma flessibile, a seconda della disponibilità di legname in situ, e questo dunque portava a diverse
tipologie di bastoni differenti in peso e dimensioni 252.

In accordo con Meir Sahar, durante la dinastia Ming il tempio di Shaolin emerse come rinomata scuola di
Wushu, e questo in un contesto regionale in cui i templi nello Henan erano affermati centri di
addestramento marziale con stretti legami con figure critiche dell'ambito militare, un fenomeno
documentato anche in Giappone253.

L’esistenza di questi poli di addestramento e mantenimento di milizie locali può essere interpretato come
manifestazione pratica del fatto che si rese necessario dar dimora a squadre di monaci guerrieri per
proteggere le istituzioni ed i possedimenti territoriali locali, in quanto i templi maggiori, oltre ad essere
centri ed istituzioni religiose, erano anche tra i maggiori attori potenti nello scenario economico locale, e
come ogni altro landlord provvedevano alla propria sicurezza, specialmente in periodi storico-politici
turbolenti.

I bastoni in legno, oltre a rispettare l'immagine di pubblico decoro del monaco, erano armi letali,
estremamente economiche, disponibili e rimpiazzabili.

Le fonti disponibili documentano che le milizie cinesi, come accennato precedentemente, includevano
l’addestramento al bastone nella parte fondamentale dell’allenamento, e sempre in accordo con le
evidenze disponibili una delle armi più importanti dei campi di battaglia del XVII secolo era costituita dalla
枪 Qiāng - lancia, e non è difficile immaginare gli effetti delle tecniche che caratterizzano 六點半棍 Liù diǎn
bàn gùn se alla sommità dell’attrezzo fosse applicata una testa di lancia.

In accordo con gli studi di Dekker sia le dimensioni, sia la forma rastremata delle lance diffuse tra le milizie
civili ed i praticanti di Wushu è perfettamente coerente con l’attuale standard del bastone lungo, e dunque
è ipotizzabile che i membri delle milizie locali fossero introdotti all’uso della lancia attraverso

250 程 Chéng, 2006


251 光 Guang, 2017

252 Shahar, 1977

253 Shahar, 2008


120
l’addestramento al bastone lungo, arma che comunque sarebbe poi rimasta nel proprio bagaglio
marziale254.

Nel contesto di grande sviluppo e diffusione di milizie locali e forze paramilitari nella regione del delta del
Pearl River durante tutto il XIX secolo, in cui le fonti documentano l’addestramento di decine di migliaia di
persone reclutate in varie sorti di milizie e gruppi para-militari, le evidenze documentarie dell’armamento
in dotazione consistono in elmetto, lancia di lunghezza variabile tra i 2 ed i 2,30 metri ed una coppia di
sciabole, esattamente il curriculum tecnico di armi del Wing Chun, del nucleo di altri sistemi di Wushu
regionali come il Choy Li Fut e lo Hung Gar assieme ad un armamentario più esteso, e di altri sistemi di
Wushu dello Henan come nel Chen ortodosso di Chenjiagou.

In esso sono presenti sia le 双刀 Shaung Dao - doppie sciabole che danno nome alla stessa routine, sia
l’allenamento con arma lunga, con routine di lancia e bastone lungo.

La forma della lancia è chiamata 梨花枪夹白猿棍 Líhuā qiāng jiā bái yuán gùn - lancia del fiore di pero con
bastone della scimmia bianca, dove la proposizione semplice “con” è la traduzione in Italiano del cinese 夹
jiā (tradizionale 夾) il cui significato è agganciare, fissare, legare assieme, tenere insieme, porre, e dunque
il nome potrebbe essere interpretato come l’allenamento delle tecniche del bastone (della scimmia bianca)
con (testa di) lancia del fiore di pero; il Maestro Zhu Xiangqian XIX Gen. Chenjiagou, figlio di Zhu Tiancai, è
d’accordo con questa interpretazione 255.

Le attestazioni relative a scuole di Wushu che considerano l’addestramento e l’utilizzo di lancia e bastone
come discipline e destrezze assimilabili o meno è databile a partire dal 1678 256.

Il bastone lungo nel Taiji ortodosso di Chenjiagou è chiamato 大杆 Dà gān - grande palo, dove 杆 gān è
termine ben diverso da 棍 gùn - bastone, così come differenti sono le tecniche allenate nelle rispettive

254 Dekker, 03/05/2016

255 Zhu Xiang Qian, comunicazione personale 02/12/2021


[02/12/21, 15:09:50] 羞龍 Stefano: 老师好!你好吗?哈哈哈我有一个问题问问你了
我知道陈氏太极枪套路也叫 梨花枪夹白猿棍。双刀呢?陈氏太极双刀也有其他的名字?
也大棍呢?陈氏太极大棍,是好不好名字?
[02/12/21, 15:13:33] Zhu Xiangqian: 陈氏太极双刀
[02/12/21, 15:13:46] Zhu Xiangqian: 只是这个名字😅
[02/12/21, 15:15:14] 羞龍 Stefano: 哈哈哈好的 一个名字够了吧 😃 我也只有一个名字了😃
[02/12/21, 15:16:09] 羞龍 Stefano: 大棍呢?大棍的套路叫什么?陈氏太极大棍?
[02/12/21, 15:16:49] Zhu Xiangqian: 陈氏太极十三杆
[02/12/21, 15:17:44] Zhu Xiangqian: 我们叫大杆 gan 不叫大棍
[02/12/21, 15:18:05] 羞龍 Stefano: 哦很对不起!
[02/12/21, 15:18:32] Zhu Xiangqian: 不懂的人叫大棍
[02/12/21, 15:20:52] 羞龍 Stefano: 那这一个长棍的套路名字是 陈氏太极大杆,行吗?
[02/12/21, 15:21:50] Zhu Xiangqian: 可以
[02/12/21, 15:22:24] 羞龍 Stefano: 谢谢你
[02/12/21, 15:37:57] 羞龍 Stefano: 梨花枪夹白猿棍名字真有意思!老师,请问,这一个名字的意思可能
是。。。 我有一个白猿棍,然后一个梨花枪头在棍夹头的?行吗?
[02/12/21, 17:01:53] Zhu Xiangqian: OK👍
[02/12/21, 17:02:42] 羞龍 Stefano: 谢谢你老师,真有意思!!!
256吳 Wú, 1678; Sahar, 2008

121
routine; mentre il nome della Routine, come ricordato da Xianqian, è 陈氏太极十三杆 Chén shì tàijí shísān
gān – i 13 movimenti del palo del Taiji della famiglia Chen.

A prescindere dalle strategie degli stili e dal numero di ripetizioni, anche solo a primo sguardo, è impossibile
non notare la somiglianza delle forze allenate ed il nucleo delle tecniche Ben, Dian, Ci, Tuo, Sao, Pi, Bo nelle
Taolu del bastone lungo 陈氏太极十三杆 Chén shì tàijí shísān gān e 六點半棍 Liù diǎn bàn gùn.

122
Esercizi a coppia
Simpl. Trad. Hanyu Cantonese Common English Note in Italiano
Hanzi Hanzi Pinyin (Yale attestation annotation
transcription)
单黐手 單黐手 dān chī Daan1 chi1 Daan Chi Sau single sticky
shǒu sau2 hands
碌手 碌手 lù shǒu Luk1 sau2 Luk Sau rolling arms
双黐手 雙黐手 shuāng Seung1 chi1 Seung Chi Sau double sticky
chī shǒu sau2 hands
黐脚 黐腳 chī jiǎo Chi1 geuk3 Chi Geuk sticky feet
Cfr pg 186

123
Facendo il punto, per adesso, a Marzo 2023
1) Wushu tradizionale non significa antico, né vecchio.
a. Tutto il Wushu ha origine antichissime.
b. La distinzione “contemporaneo” e “vecchio” o “antico” è relativa al momento in cui se ne
discute: Tutto il Wushu contemporaneo fra X anni sarà vecchio
c. Il Wushu “X” di “X anni fa”, X anni fa era moderno e contemporaneo.
2) Wushu tradizionale
a. si è evoluto tanto,
b. si evolve mentre io stesso scrivo,
c. si evolverà sempre.
Bisognerebbe averne consapevolezza. Bisognerebbe comprendere che

3) In Cinese esiste la distinzione tra Wushu moderno e Wushu tradizionale? Secondo me no! Perché:
a. Moderno in cinese si scrive 当前 Dangqian, non l’ho mai letto in nessuna fonte, non l’ho
mai sentito dire da nessun insegnante.
b. Le fonti e gli insegnanti distinguono tra
i. 传统武術 Chuantong Wushu – arti marziali tradizionali, Wushu tradizionale
ii. 国标武术 Guobiao Wushu – Wushu nazionale standard.
c. 传统 Chuanton in Cinese significa tradizione. Spirito, sistema, usi e costumi, arte, ecc.,
tramandati di generazione in generazione, con fattori sociali di eredità e continuità, come
costumi, abitudini, credenze e pensieri.
i. Non c’è nessuna accezione che implichi il significato di vecchio o antico.
ii. Anzi. Si parla di una tradizione viva e vivente.
iii. Si parla di fattori culturali e sociali ereditati in continuità.
iv. È molto molto diverso dal signitficato vecchio e/o antico.
v. È molto diverso da identico o più fedele al vecchio, all’antico. È praticamente
l’accezione opposta.
d. 国标 Guobiao in cinese è abbreviazione di 国家标准 Guójiā biāozhǔn - signifca codificato
standard nazionale.
i. Non c’entra niente con l’accezione moderno o contemporaneo; a livello temporale
dipende tutto da quando venne fatta la codifica.
ii. Codificare significa Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un
complesso di norme giuridiche relative a una determinata materia: c. il diritto
civile, il diritto internazionale; c. le leggi sulla stampa, sui contratti di lavoro. b.
estens. Sistemare in modo ordinario e coerente un insieme di regole; dare valore
normativo a usi o consuetudini: c. le regole grammaticali; norme ortografiche
codificate dall’uso degli scrittori più autorevoli. 2. Esprimere informazioni e
messaggi mediante le regole e i simboli di un sistema convenzionale (il codice)
stabilito concordemente dall’emettitore e dal ricevitore dei messaggi allo scopo di
trasmettere o elaborare automaticamente le informazioni o, talora, di mantenerle
segrete: c. un ordine, un messaggio, un’istruzione.
e. Infatti il Guobiao Wushu è
i. Codificato, standardizzato e trascritto sui manuali
ii. regolamentato ed ordinato da disposizioni nazionali ed internazionali
1. per l’insegnamento,
124
2. per le competizioni,
3. per l’acquisizione di cinture e titoli.
f. La codifica nell’ambito del Wushu è un processo simile a quanto riscontrabile in accordo
con le fonti allo studio della poesia popolare serba: la messa per scritto delle fonti
tradizionali orali ne arresta il flusso per una cristallizzazione che rappresenta un
fotogramma finale di un processo culturale in evoluzione e mutazione. CFR
g. Quando in una disciplina del Guobiao Wushu c’è un cambiamento
i. vengono codificate nuove forme
ii. scritti nuovi manuali
iii. incisi nuovi video didattici, ecc…
4) Nel 传统 Chuanton “tradizionale”
a. I parametri di correttezza coincidono col rispetto e l’adesione ai principi dello stile.
b. Le variazioni possono avvenire quotidianamente
i. in modo permanente o momentaneo
ii. classe dopo classe
iii. i testimoni di esse coincidono con gli stessi praticanti ed insegnanti
iv. non c’è un’ufficializzazione
v. non c’è una codifica
vi. non c’è redazione di un manuale.
5) Il 传统 Chuanton “tradizionale” è una tradizione
a. Caratteri dell’artigianato,
b. Tradizione tramandata nella pratica.
c. È una forma di cultura immateriale.
i. Infatti i grandi maestri sono investiti dal titolo patrimonio nazionale di cultura
immateriale.

Queste premesse, giuste o sbagliate che siano, descrivono il contesto ed il significato del termine Wushu e
dell’indotto culturale che vi si articola.

125
Bibliography

Altenburger Roland
2009 “The Sword or the Needle: The Female Knight Errant (Xia) in Traditional Chinese Narrative” Peter Lang
Publishing

Amos Daniel
1983 "Marginality and the Heroes Art: Martial Arts in Hong Kong and Guangzhou (Canton)." PhD
Dissertation, University of California

Amos Daniel M., Sun Ma Kai


1999 “Spirit Boxing in Hong Kong: Two Observers, Native and Foreign” in Journal of Asian Martial Arts. Vol.
8 No. 4 (1999): 32 pages;

Asiatic Journal and monthly register for British and foreign India, China and Australia
1840 “Asiatic Journal and monthly register for British and foreign India, China and Australia
May - August 1840” London: Wm. H. Allen and Co.

Bancroft Library Staff


“Guide to the Chinese in California Virtual Collection Processed by Bancroft Library Staff” The Bancroft
Library. University of California, Berkeley Berkeley, California
catalogo: http://pdf.oac.cdlib.org/pdf/berkeley/bancroft/cic.pdf [23/11/2021]
incisione della battaglia di Weaverville: https://calisphere.org/item/ark:/13030/hb9w100733/ [23/11/2021]

Bowman Poul
2013 “Universalism and Particularism in Mediatized Martial Arts”
https://www.academia.edu/3447058/Universalism_and_Particularism_in_Mediatized_Martial_Arts [17/11
/2021])

Broughton Jeffrey L.
1999 “The Bodhidharma Anthology: The Earliest Records of Zen.” Berkeley. University of California Press.

Belonoha W
2004 “The Wing Chun Compendium.” Victoria (Canada): Trafford Publishing.

Berg E., Prohl I.


2014. ‘Become your Best’: On the Construction of Martial Arts as Means of Self-Actualization and Self-
Improvement. JOMEC Journal, (5), p.None.
DOI: http://doi.org/10.18573/j.2014.10264 [27/06/2022]

Black Belt
September 1972 “THE STICKY HANDS OF WING CHUN KUNG-FU A most intriguing technique in developing
the sensitive of your hand”
https://books.google.to/books?id=N9cDAAAAMBAJ&lpg=PA1&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false
[13/12/2021]

126
Bingham J. Elliot
1842 "Narrative of the expedition to China, from the commencement of the present period" Henry Colburn
Publisher.

Bolz, J.
1995 “Chinese Organized Crime and Illegal Alien Trafficking: Humans as a Commodity.” Asian Affairs (Fall),
pp.147-158.

Booth M.
1999 “The Dragon Syndicates: The Global Phenomenon of the Triads.” New York: Carroll & Graf Publishers,
Inc.

Boretz Avron
2011 “Gods, Ghosts and Gangsters: Ritual Violence, Maerial Arts, and Masculinty on the Margins of Chinese
Society” University of Hawaii press

Bowman Paul
2015 “Martial Arts Studies: Disrupting disciplinary Boundaries” RLI edition

Braud W., Anderson R.


1998 “Transpersonal Research Methods for the Social Sciences: Honouring Human Experience.” London:
Sage Publications, Ltd.

Buckler Scott
1995 "Wing Chun Kuen: A Revised Historical Perspective (Part.1) IMAS Quarterly, 5(4): 22 - 37
https://eprints.worc.ac.uk/5312/ [01/12/2021]
2017 “Wing Chun Kuen: A revised Historical Perspective Part 2: Wing Chun Kuen: A revised
Historical Perspective, Piracy, politics , secret societies ,and Cantonese Opera” in Institute of
Martial Arts & Sciences , in the Official Journal of the Institute of Martial Arts and Sciences
volume 6 issue 1 winter 2016/2017 IMAS Quarterly
https://api.semanticscholar.org/CorpusID:55065346 [01/12/2021]

Buckler Scott, Klijn W.


2013 “The Origins of Wing Chun: Time for a revision?” Wing Chun Illustrated, 13, 40-42.

莊吉發 Cai Shaoqing


1981 “清代天地會源流考 Qīng dài tiāndì huì yuánliú kǎo - origine e sviluppo della Tiandihui durante la
dinastia Qing“ 國立故宫博物院 Guólì gùgōng bówùyuàn - National Palace Muesum

Ownby David, Heidhues Mary


1993 "Secret Societies" Reconsidered: Perspectives on the Social History of Modern South China and
Southeast Asia. M.E. Sharpe

Carmona J.
1999 “De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois” Gui Trenadiel editeur

127
Carstens S.A.
1993 “Chinese Culture and Polity in Nineteenth-Century Malaya: The Case of Yap Ah Loy.” In Secret
Societies Reconsidered – Perspectives on Social History of Modern South China and Southeast Asia, edited
by David Ownby and Mary S. Heidhues, 120-152. New York: M.E. Sharpe.

Cartmell Tim
2003 "Sun Lutang. A study of Taijiquan" Blue Snake Books

Cass B. Victoria
1999 "Dangerous Women: Warriors, Grannies and Geishas of the Ming" Rowman & Littlefield Publishers

Chan Marjorie K. M.,


2005 "Cantonese Opera and the Growth and Spread of Vernacular Written Cantonese in the Twentieth
Century" in "Proceedings of the Seventh North American Conference on Chinese Linguistics" GSIL
Publications, University of Southern California. 2005

Channon A., Jennings G.


2014 “Exploring embodiment through martial arts and combat sports: A review of empirical
research.” Sport in Society (online)
https://www.academia.edu/5631429/Channon_A_and_Jennings_G_2014_Exploring_embodiment_thr
ough_martial_arts_and_combat_sports_A_review_of_empirical_research_Sport_in_Society_online_10
_1080_17430437_2014_882906 [27/06/2022]

陳鑫 Chen Xin
1923 “ 陈氏太极拳图说 Chen Shi Taijiquan Tushuo – manuale illustrato del pugilato Taiji della famiglia
Chen”
http://60.222.240.5:81/cache/6F08D624C84DF638ECBA6F81152F39E5.pdf [08/06/2019]
https://books.google.it/books?id=iUHjceKregUC&hl=it [28/06/2022]
https://pdfcoffee.com/--6785-pdf-free.html [28/06/2022]

程宗猷 Chéng Zōngyóu,


2006 "少林棍法闡宗 Shàolín gùn fǎ chǎn zōng – il metodo del bastone di Shaolin" 山西科學技術出版社
shānxī kēxué jìshù chūbǎn shè

Chow Rei, Firor Anne Scott


1955 “Primitive Passions Visuality, Sexuality, Ethnography, and Contemporary Chinese Cinema” Columbia
University Press - ISBN: 9780231076838, 0231076835

Chu Robert, Ritchie Rene, Wu Y.


1998 “Complete Wing Chun: The Definitive Guide to Wing Chun's History and Traditions.” Boston: Tuttle
Publishing. ISBN 0-8048-3141-6.

Chun I., Tse M.


1998 “Wing Chun: Traditional Chinese Kung Fu for SelfDefence & Health.” London: Judy Piatkus (Publishers)
Ltd
128
Cohen L., Manion L., Morrison K.
2007 “Research Methods in Education: Sixth Edition.” London: Routledge.

Dekker Peter
03/05/2016 - aggiornato 03/12/2020 "Weapons of the Qing Military: Spears of the Qing
dynasty" https://mandarinmansion.com/article/spears-qing-dynasty [02/12/2021]

Denneys Saint A. Charles


1867 “Notes on Japan and China, vol. 1-2

Doyle Charles Joseph


1827 "Transactions of the Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland" Parbury publisher
https://archive.org/details/bub_gb_qaJSAAAAcAAJ [28/06/2022]

Draeger Donn F., Smith Robert W.


1980 “Comprehensive Asian Fighting Arts” New York: Kodansha International.
1986 “Comprehensive Asian Fighting Arts” Ed. Kodansha USA Inc. - ISBN 0870114360

段平,郑守志 Duan Ping, Zheng Zhouzhi,


2006 “汉英英汉武术词典 Chinese-English and English-Chinese Wushu Dictionary” 北京,人民体育出版社
China People’s Sports Publishing House, Beijing. Isbn: 978-7-5009-3001-3

段平 Duan Ping, 郑守志 Zheng Shouzhi et al.,


2007 “武术词典 Wushu Cidian - dizionario di Wushu” Renmin Tiyu Chubanshe, 2007;

Esherick W. Joseph
1988 "The Origins of the Boxer Uprising" University of California Press; Reprint edition (August 18, 1988))

Filipiak Kai
2012 “Academic Research into the Chinese Martial Arts: Problems and Perspectives.” In Michael DeMarco
(ed.) Asian Martial Arts: Constructive Thoughts & Practical Applications. Santa Fe, NM: Via Media. 2012. pp.
24-28)

Fortune Robert
1852 “A Journey To The Tea Countries Of China; Including Sung-Lo And The Bohea Hills”
1853 “Two visits to the tea countries of China and the British tea plantations in the Himalaya”
1857 “A residence Among the Chinese: Inland, on the Coast, and at Sea.” London: John Murray, Albemarle
Street.
https://books.google.it/books?id=ZdYMAAAAIAAJ&dq=A+Residence+Among+the+Chinese+(1857)&source=
gbs_navlinks_s&redir_esc=y [19/11/2021]
2012 “Yedo and Peking: A Narrative of a Journey to the Capitals of Japan and China” Cambridge University
Press

Frank D. Adam
2006 “Taijiquan and the Search for the Little Old Chinese Man: Understanding Identity through Martial
Arts.” Palgrave. 2006

129
Gee G., Meng B., Loewenhagen R.
2003 “Mastering Kung Fu: Featuring Shaolin Wing Chun.” Champaign: Human Kinetics. 2003;

Gibson A.
1988 “Why Wing Chun Works.” Southampton: The Peacenik Press

Hamm John Christopher


2005 "Paper Swordsmen: Jin Yong And The Modern Chinese Martial Arts Novel, University of Hawaii press
https://books.google.com/books/about/Paper_Swordsmen.html?hl=it&id=t1TOCXMakJEC

Green A. Thomas
"Sense in Nonsense: the role of folk history in the martial arts" in "martial arts and the modern world"

光馬 Guāng mǎ
2017 “Tributary Ceremony and National Security: A Reassessment of Wokou Diplomacy between China and
Japan during the Early Ming Dynasty.” in Journal of Asian History, 51(1), 27–54.
https://doi.org/10.13173/jasiahist.51.1.0027 [12/02/2021]

Gutzlaff Karl Friedrich August


2015 (reprint) “China Opened; Or: A Display of the Topography, History, Customs, Manners, Arts,
Manufactures, Commerce, Literature, Religion, Jurisprudence, Etc, of the Chinese Empire, Volume
1“ Andesite Press ISBN 1296716252

Haar B. J. Ter
1998 “Ritual & Mythology of the Chinese Triads: Creating an Identity.” Leiden: Brill.

Hamm Douglas
2006 “Paper Swordsmen: Jin Yong And the Modern Chinese Martial Arts Novel” Hawaii University Press

He Yimin
2008 "thrive and decline: the comparison of the fate of" the four famous town" in modern times" academic
monthly, December 2008

Heidhues Mary
1993 "Secret Societies" Reconsidered: Perspectives on the Social History of Modern South China and
Southeast Asia. M.E. Sharpe

Henning E. Stanley
1997 “Chinese boxing: the internal versus esternal schools in the light of history and theory. “In Journal of
Asian Martial Arts, 6 (3): 11 -19
1999 "Academia Encounters the Chinese Martial Arts" in China Review International, vol. 6 n. 2 fall 1999
2001 “What's in a Name? The Etymology of Chinese Boxing.” Journal of Asian Martial Arts 10:4, pp. 8-19.
2009 “The Chinese Martial Arts in Historical Perspective”, in “Military Affairs Vol.45, n.4:173, Society for
Military History
https://repository.lib.cuhk.edu.hk/en/islandora/object/cuhk%3A1292651/datastream/PDF/view
[06/12/2021])

130
2017 “中国武术:历史与实践 Chinese Martial Arts: History and Practice.” Beijing, China: 民族出版社
Mínzú chūbǎn shè – The Ethnic Publishing House.

Ho Virgil
2006 “Understanding Canton: Rethinking Popular Culture in the Republican Period” Oxford University
Press;

Ip C., Tse M.
1998 "Wing Chun Kung Fu: Traditional Chinese Kung Fu for Self-Defence and Health" New York: St. Martin's
Griffin

Ip Ching, Heimberger Ronò Eric Li, Garner Train


2004 "Ip Man's Wing Chun Mook Yan Jong Sum Fat" King Dragon Press, 2004 ISBN 1555172997

Jaeyoon Kim
2009 “The Heaven and Earth Society and the Red Turban Rebellion in Late Qing China.” Journal of
Humanities & Social Sciences. Vol. 3, Issue
1. 2009. http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.554.2585&rep=rep1&type=pdf
[11/11/2021]

Judkins N. Benjiamin
05/09/2012 “Can Southern Chinese Kung Fu Ever be “Internal?”
https://chinesemartialstudies.com/2012/09/05/can-southern-chinese-kung-fu-really-be-internal/
16/11/2012 “Yim Wing Chun and Gender: The Story of Ip Man and Yuen Woo Ping in a comparative
perspective”
https://chinesemartialstudies.com/2021/01/21/yim-wing-chun-and-gender-the-stories-of-ip-man-and-
yuen-woo-ping-in-a-comparative-perspective-2/ [26/07/2022]
22/08/2012 “Traditional Training Equipment in the Chinese Martial Arts (Part I): Legacy of the Long Pole.”
https://chinesemartialstudies.com/2012/08/22/traditional-training-equipment-in-the-chinese-martial-arts-
part-i/ [09/12/2021]
24/08/2012 “Traditional training Equipment in the Chinese martial arts (part II) : attack of the wooden
dummies!”
https://chinesemartialstudies.com/2012/08/24/traditional-training-equipment-in-the-chinese-martial-arts-
part-ii-attack-of-the-wooden-dummies/ [29/06/2022]
10/01/2013 “Lives of Chinese Martial Artists (4): Sun Lutang–Secrecy, Reform and the Creation of the
Modern Martial Arts School (Part II).”
https://chinesemartialstudies.com/2013/01/10/lives-of-the-chinese-martial-artists-4-sun-lutang-walking-
forward-but-looking-back-at-the-dawn-of-the-modern-chinese-martial-arts-part-ii/ [28/06/2022]
14/01/2013 “Lives of Chinese Martial Artist (4): Sun Lutang’s Unified Theory of the Chinese Martial Arts:
Daoismo Spirituality, Health and Boxing”
https://chinesemartialstudies.com/2013/01/14/lives-of-the-chinese-martial-artists-4-sun-lutangs-unified-
theory-of-the-chinese-martial-arts-daoist-spirituality-health-and-boxing-part-iii/ [28/06/2022]
28/01/2013 “A Social and Visual History of the Hudiedao (Butterfly Sword) in the Southern Chinese Martial
Arts.”
https://chinesemartialstudies.com/2013/01/28/a-social-and-visual-history-of-the-hudiedao-butterfly-
sword-in-the-southern-chinese-martial-arts/comment-page-1/ [28/06/2022]
30/01/2013 “Butterfly Swords and Boxing: Exploring a Lost Southern Chinese Martial Arts Training Manual.”
https://chinesemartialstudies.com/2013/01/30/butterfly-swords-and-boxing-exploring-a-lost-southern-
chinese-martial-arts-training-manual/ [18/11/2021]
131
21/06/2013 “Ming Tales of Female Warriors : searching for the Origins of Yim Wing Chun and Ng Moy”
https://chinesemartialstudies.com/2013/06/21/ming-tales-of-female-warriors-searching-for-the-origins-of-yim-wing-chun-and-ng-moy/
[17/02/2022]
23/09/2013 “Understanding the Red Boats of the Cantonese Opera: Economics, Social Structure and
Violence 1850-1950.”https://chinesemartialstudies.com/2013/11/15/understanding-the-red-boats-of-the-
cantonese-opera-economics-social-structure-and-violence-1850-1950/ [15/11/2021]
15/11/2013 “Understanding the Red Boats of the Cantonese Opera: Economics, Social Structure and
Violence 1850-1950.”
https://chinesemartialstudies.com/2013/11/15/understanding-the-red-boats-of-the-cantonese-opera-
economics-social-structure-and-violence-1850-1950/ [10/11/2021] )
29/11/2013 “An account of regional folk opera and martial performances in Southern China during the
1850s”
https://chinesemartialstudies.com/2013/11/29/an-account-of-regional-folk-opera-and-martial-
performances-in-southern-china-during-the-1850s/ [10/11/2021]

14/03/2014 “Lives of historian martial artists (12): Tang Hao - the first Historian of the a Chinese Martial
Arts”
https://chinesemartialstudies.com/2014/03/14/lives-of-chinese-martial-artists-12-tang-hao-the-first-
historian-of-the-chinese-martial-arts/ [30/11/2021]
05/06/2014 “Through a lens darkly (7): selling swords and printed martial arts training manuals in a
19th century Guangzhou Market”
https://chinesemartialstudies.com/2014/06/05/through-a-lens-darkly-7-selling-swords-and-printed-
martial-arts-training-manuals-in-a-19th-century-guangzhou-market/ [28/06/2022]
18/07/2014 “Book Club: Like Froth Floating on the Sea: The World of Pirates and Seafarers in Late Imperial
South China.”
https://chinesemartialstudies.com/2014/07/18/book-club-like-froth-floating-on-the-sea-the-world-of-
pirates-and-seafarers-in-late-imperial-south-china/ [27/06/2022]
16/02/2015 “Yim Wing Chun and the “primitive passions” of southern Kung Fu
https://chinesemartialstudies.com/2015/02/16/yim-wing-chun-and-the-primitive-passions-of-southern-
kung-fu/ [27/06/2022]
02/07/2015 “The red boats and the nautical origins of the wooden dummy”
https://chinesemartialstudies.com/2015/07/02/the-red-boats-and-the-nautical-origins-of-the-wooden-
dummy/ [29/06/2022]
2016 “Creating Wing Chun: Towards a Social History of the Southern Chinese Martial Arts. Benjamin N.
Judkins, Ph.D. Visiting Scholar, Cornell University East Asia Program. A keynote Address Delivered on
October 8th 2016 to the 5th Annual Meeting of the German Society of Sport's Sciences Martial Arts
Commission at the German Sports University of Cologne.”
https://www.academia.edu/29245971/Creating_Wing_Chun_Towards_a_Social_History_of_the_Southern
_Chinese_Martial_Arts [01/12/2021]
28/06/2016 “Reevaluating the "Theater of Combat" :a critical look at the Charles Holcombe, popular
religion and the traditional Chinese martial
arts”https://chinesemartialstudies.com/2013/06/28/reevaluating-the-theater-of-combat-a-critical-look-at-
charles-holcombe-popular-religion-and-the-traditional-chinese-martial-arts/ [15/11/2021]
31/10/2016 “Reflections on the long pole: history, technique and embodiment”
https://chinesemartialstudies.com/2016/10/31/reflections-on-the-long-pole-history-technique-and-
embodiment/ [01/12/2021]
06/09/2018 “Spreading the Gospel of Kung Fu: Print Media and the Popularization of Wing Chun (Part I)”
https://chinesemartialstudies.com/2018/09/06/spreading-the-gospel-of-kung-fu-print-media-and-the-
popularization-of-wing-chun-part-i/ [28/06/2022]
09/09/2018 “Spreading the gospel of kung fu: print media and the popularization of wing Chun (part ii)”

132
https://chinesemartialstudies.com/2018/09/09/spreading-the-gospel-of-kung-fu-print-media-and-the-
popularization-of-wing-chun-part-ii/ [28/06/2022]
01/11/2020 “Lives of Chinese martial artists (3): Chan Wah Shun and the Creation of wing Chun”
https://chinesemartialstudies.com/2020/11/01/lives-of-chinese-martial-artists-3-chan-wah-shun-and-the-
creation-of-wing-chun-2/ [26/06/2022]
11/03/2021 "Lives of Chinese martial artists (6): Ng Chung So - looking beyond the "three heroes of wing
Chun"
https://chinesemartialstudies.com/2021/03/11/lives-of-chinese-martial-artists-6-ng-chung-so-looking-
beyond-the-three-heroes-of-wing-chun/ [28/06/2022]
01/04/2021 "Fighting styles or martial brands? An economic approach to understanding "lost lineages" in
the Chinese martial arts"
https://chinesemartialstudies.com/2021/04/01/fighting-styles-or-martial-brands-an-economic-approach-
to-understanding-lost-lineages-in-the-chinese-martial-arts-3/ [18/11/2021]

Judkins N. Benjamin, Nielson Jon


2015 "The Creation of Wing Chun: A Social History of the Southern Chinese Martial Arts" Suny press

K’ang Ko-wu Kʻang


1995 "The spring and autumn of Chinese martial arts, 5000 years" Plim Pub ed.

Kennedy Brian, Guo Elizabeth


2005 "Chinese Martial Arts Training Manuals: A Historical Survey” Blue Snake Books;
2008 2nd edition., 8 January 2008

Kernspecht K. R.
1987 “On Single Combat; Strategies, Tactics, Physiology, Psychology, Philosophy and History of Unarmed
Self-Defence.” Fermarn (Germany): Wu Shu Verlag Kernspecht.

Kingsley Bolton, Christopher Hutton


2000 “Triad societies: western accounts of the history, sociology and linguistics of Chinese secret societies”
Taylor & Francis

L. C. P.
1874 “The Noble Art of Self-Defence in China” in “The China Review, or Notes & Queries on the Far East”
Vol. 3 No. 2, 1874.
https://practicalhungkyun.com/wp-content/uploads/2014/07/noble-art-of-self-defense-in-china.pdf
[28/06/2022]

La Rochelle Dominique
2014 "Making the New Appear Old: The Daoist Spirituality of Chinese Martial Arts in Taiji Quan Manuals
Published in North America" i Nova Religio 17(3): 64 - 83
https://www.researchgate.net/publication/279227406_Making_the_New_Appear_Old_The_Daoist_Spiritu
ality_of_Chinese_Martial_Arts_in_Taiji_Quan_Manuals_Published_in_North_America

Lewis P.
1998 “Myths and Legends of the Martial Arts.” Prion Books Limited, London.

133
Lorge Peter
2017 keynote, 'The invention of "traditional" martial arts" - given at the July 2017 Martial Arts Studies
Conference, Cardiff University -https://youtu.be/9Y_1tKVvwNc [15/11/2021]

Mackerras C.
1975 “The Chinese Theatre in Modern Times: From 1840 to Modern Day.” London: Thames & Hudson, Ltd.
1983 “Chinese Theatre: From its Origins to the Present Day.” Honolulu: University of Hawai’i Press.

Mackerras C., Wichmann E


1983 “Introduction.” In Chinese Theatre: From its Origins to the Present Day, edited by Colin Mackerras, 1-
6. Honolulu: University of Hawai’i Press.

Medhurst Walter Henry


1842 “The Chinese and English Dictionary: Containing All the Words in the Chinese Imperial Dictionary,
Arranged According to the Radicals” compiled by the English Congregationalist missionary, Parapattan Ed.,
Batavia - Dutch East Indies
https://archive.org/details/bub_gb_M4o1AAAAMAAJ [28/06/2022]
https://archive.org/details/dictionaryofhokk00medhrich [28/06/2022]
https://catalog.hathitrust.org/Record/008440651 [28/02/2022]

Miracle Jared
2016 "Now with Kung Fu Grip!: How Bodybuilders, Soldiers and a Hairdresser Reinvented Martial Arts for
America" McFarland & Co Inc - ISBN: 9781476663500

Miura Kunio,
1989 "The Revival of Qi" in Livia Kohl ed. “Taoist Meditation and Longevity Techniques.” Center For Chinese
Studies: University of Michigan.

Montgomery R. Martin
1847 "China; Political, Commercial, and Social : in an Official Report to Her Majesty's Government" vol. 1:99
London: James Madden, 8 Leadenhall Street
https://books.google.it/books?id=SV9AAAAAYAAJ&hl=it&pg=PP9#v=onepage&q&f=false [28/06/2022]

Moran Mark
2013 “What is Wushu?” http://www.wushuadventures.com/what-is-wushu/ [12/10/2018]

Morris Andrew D.
2004 “Marrow of the Nation: A History of Sport and Physical Culture in Republican China.” Los Angeles:
University of California Press. 2004

Morrison Robert
1815 – 1823 “A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts” or “Morrison's Chinese dictionary
(1815-1823)” compiled by the Anglo-Scottish missionary, Peter Perring Thoms publisher, Macau
(1815). 字典 A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Vol. I — Part I. Macao: East India Company's
Press.
(1819). 五車韻府 A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Part II — Vol. I. Macao: East India
Company's Press.
(1820). 五車韻府 A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Part II — Vol. II. Macao: East India
Company's Press.
134
(1822). 字典 A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Vol. II — Part I. Macao: East India Company's
Press.
(1823). 字典 A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Vol. III — Part I. Macao: East India
Company's Press.
(1822b). A Dictionary of the Chinese Language, in Three Parts, Part III. Macao: East India Company's Press.
(1865). 五車韻府 A Dictionary of the Chinese Language, Vol. I. Shanghai: London Mission Press, a reprint of
Part II.
[28/06/2022]

Murray Dian
1987 “Pirates of the South China Coast, 1790-1810.” Stanford: Stanford University Press.

Murray Dian, Qin Baoqi, Chin Pao-Chi


1994 “The Origins of the Tiandihui: The Chinese Triads in Legend and History (English Edition)” Stanford
University Press - ISBN 0804723249

Ng Hoon Kum
2016 "Nüxian waishi 《女仙外史》 as Demonology" A Thesis Submitted in Partial Fulfilment of the
Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in Chinese Studies The Chinese University of Hong
Kong May 2016

Overholt A
1995 “Vanishing Borders: The Expansion of Asian Organized Crime.” Harvard International Review 17:2, pp.
42-44.

Ownby David
1993 “Secret Societies Reconsidered.” In Secret Societies Reconsidered – Perspectives on Social History of
Modern South China and Southeast Asia, edited by David Ownby and Mary S. Heidhues, 3-33. New York:
M.E. Sharpe, pp.3-33.
1995 "The Heaven and Earth Society as Popular Religion". The Journal of Asian Studies. 54
1996 "Brotherhoods and Secret Societies in Early and Mid-Qing China: The Formation of a Tradition"
Stanford University Press

戚繼光 Qī Jìguāng
1560 “纪效新书 Jixiao Xinshu - Il nuovo libro di Ji Xiao”
https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&res=3&remap=gb [09/12/2021]
1571 “练兵实纪 Lianbing shi ji - Registri di addestramento militare”
https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&res=841341&remap=gb [09/12/2021]

秦宝琦 Qín Bǎoqí


2020 “清代前期天地会史料集成 Qīng dài qiánqí tiāndì huì shǐliào jíchéng - Raccolta di dati sotrici della
Tiandihui all'inizio della dinastia Qing ” 中国人民大学出版社 Zhōngguó rénmín dàxué chūbǎn shè - China
People University Press

Ram J.
1994 “A Hundred Million Miracles.” Opera News 59:5,10-14, 29

135
Ritchie R.
1997 “Yuen Kay-San Wing Chun Kuen: History and Foundation.” Burbank: Unique Publications.
2005 "Legends of Wingchun: Embers of the Shaolin" Remnant-Hunter Media (December 1, 2005

Robert J. Antony
2003 “Like Froth Floating on the Sea: The World of Pirates and Seafarers in Late Imperial South China.”
China Research Monograph n.56, Berkeley, University of California: Institute of East Asian Studies

Robinson Davis
2001 “Bandits, Eunuchs and the Son of Heaven” Hawaii University Press

Sala D.
2003 “Antichi proverbi cinesi” Giunti, Firenze

136
Shahar Meir
1977 “Chen Zongyou, Exposition of the Original Shaolin Staff Method". Hawai‘i Reader in Traditional
Chinese Culture, edited by Victor H. Mair, Nancy Shatzman Steinhardt and Paul R. Goldin, Honolulu:
University of Hawaii Press, 2005, pp. 514-516.
https://doi.org/10.1515/9780824852351-084 [17/12/2021]
2000 "Epigraphy, Buddhist Historiography, and Fighting Monks: The Case of The Shaolin Monastery". Asia
Major. 13 (2): 15 – 36
December 2001. "Ming-Period Evidence of Shaolin Martial Practice". Harvard Journal of Asiatic Studies.
Harvard Journal of Asiatic Studies. 61 (2): 359–413. doi:10.2307/3558572. ISSN 0073-0548. JSTOR 3558572
2008 “The Shaolin Monastery: History, Religion, and the Chinese Martial Arts” University of Hawaii Press,
ISBN 9780824833497
https://archive.org/details/shaolinmonasteryhistoryreligionandthechinesemartialartsmeirshahar_906_r/m
ode/2up [17/12/2021]

Sidoti Marcello
2015 “Chenjiagou Taijiquan. Alle origini del Taiji stile Chen” Caliel editore

Smolari Fabio
2017 “dispense corso formazione istruttori.”

Sokolova Anna
2021 "Building and Rebuilding Buddhist Monasteries in Tang China: The Reconstruction of the Kaiyuan
Monastery in Sizhou" Academic Editors: Shuishan Yu and Aibin Yan Department of Languages and Cultures,
Ghent University, Ghent, Belgium
https://www.mdpi.com/2077-1444/12/4/253/htm [27/06/2022]

唐豪 Tang Hao
1930 ”少林武当考 Shaolin Wudang Kao - analizzare e verificare Shaolin e Wudang“ 中央国术馆
Zhongyang Guoshu Guan.
1969 «内家拳的研究» Neijia quande yanjiu (ricerca sul pugilato della scuola interna). Hong Kong: Unicorn
Press. Originariamente pubblicato nel 1935

Ting Leung
2002 "Roots and Branches of Wing Tsun" Leung Ting Co, Hong Kong

Tommaso Gianni
2017 “Tang Hao and the quest for the origins of traditions“ In Institute of Martial Arts & Sciences , in the
Official Journal of the Institute of Martial Arts and Sciences volume 6 issue 1 winter 2016/2017 IMAS
Quarterly
https://www.academia.edu/31775758/Tang_Hao_and_the_quest_for_the_origins_of_traditions
[01/12/2021]

Twitchett, Denis C.
1956 “Monastic Estates in T’ang China.” in Asia Major 5: 123–46.1956

Vaccaro Christian
2015 "Unleashing Manhood in the Cage: Masculinity and Mixed Martial Arts" New Publisher; Reprint
edtition (03/02/2021) ISBN 1498523781

137
Wacquant Loïc
2006 "Body & Soul: Notebooks of an Apprentice Boxer" Editore : OUP USA (23 novembre 2006) ISBN
0195305620

Wakeman Frederic
1966 “Strangers at the Gate: Social Disorder in South China, 1839-1861” California University Press

Waltz Kenneth N.
1979 "Theory of International Politics" New york: McGraw-Hill

Ward B. E.
1989 “The Red Boats of the Canton Delta: A Historical Chapter in the Sociology of Chinese Regional Drama.”
Proceedings of International Conference on Sinology, Second Edition, Taipei: Academia Sinica, 233-257

Wells Marnix, Henning Stanley


2011 “Boxer Zhang Songxi and the Origins of the Internal-external School Concept.” In Journal of the Asian
Martial Arts. Vol. 20 Num. 2. 2011. pp.22-29.

温力 Wen Li
2005 ”中国武术概论 Zhongguo Wushu Gailun [Introduzione alle arti marziali cinesi] 北京:人民体育出版
社 Beijing Renmin Chubanshe. 2005

Wetzler Sixt
2015 "Martial Arts Studies as Kulturwissenchaft: A possible Theoretical Framework" in Martial Asrts Studies
1, 20 – 23

Wile Douglas
1996 "Lost T'ai-chi Classics from the Late Ch'ing Dynasty" State University of New York Press
ISBN 978-0-7914-2654-8.
2007 "Taijiquan and Daoism: From Religion to Martial Art and Martial Art to Religion.” Journal of Asian
Martial Arts 16 (4). 2007. pp. 3-45

Wood W.
1830 "sketches of China: with illustrations from Original drawings" : 162 - 163, Carey & Lead, Philadelphia.

吳殳 Wú shū (吳喬 Wú qiáo)


1678 “手臂錄” Shǒubì lù (Esercizi per le braccia), 1678
https://ctext.org/wiki.pl?if=gb&chapter=842018 [02/12/2021]

Xu Cai
1992 “Wushu Mingci de shiyong – la funzione del termine Wushu” traduzione in Italiano di Fabio Smolari,
1992 in “Shaolin Wushu”, 1992: 1. Cfr. anche Xu Cai, 1995 "Xucai Wushu Wenji - Collezione di trattati sul
Wushu di Xu Cai" Beijing Renmin Tiyu Chubanshe.

138
Yeung Siuling Loretta
2010 “Red Boat Troupes and Cantonese Opera” tesi di master
https://getd.libs.uga.edu/pdfs/yeung_loretta_s_201005_ma.pdf [27/06/2022]

Yip Chung, Connor D.


1993 “Wing Chun Martial Arts: Principles & Techniques.” York Beach: Samuel Weiser, Inc.

张如安 Zhang Ru’an,


1988 «內家拳大師張松溪生平辨誤» Neijiaquan dashi Zhang Songxi shengping bianwu
(Chiarendo i malintesi sulla vita del maestro della scuola di pugilato interna Zhang Songxi). «体 育
文史» Physical Culture Literature and History, (4): 28–30

張壽鏞 Zhang Shouyong,


ed. 1932 «四明叢書» Sì míng cóngshū (Collezione dei lavori di Siming) Serie 8, Capitolo 16.

郑守志 Zheng Shouzhi et al.


2007 “武术词典 Wushu Cidian [dizionario di Wushu]” Renmin Tiyu Chubanshe, 2007.

139

Potrebbero piacerti anche