Sommario
1. Cos il Tai Chi Chuan 2. Taoismo e Tai Chi Chuan 3. Tai Chi Chuan e benessere 4. Le origini del Tai Chi Chuan 5. Il Tai Chi Chuan della Famiglia Yang 6. ITCCA, organizzazione e didattica 7. LITCCA e limpegno sociale
Bibliografia
pag.13
Tai Chi Tu
Tutti i concetti sino ad ora espressi si possono ritrovare pi o meno esplicitamente nelle varie sezioni del Tao Te Ching (Libro della Via e della Virt) di Lao-Tzu, come anche nelle opere di Chuang-Tzu e Li-Tzu, oppure in alcuni interessanti passi dellArte della guerra di Sun-Tzu. Di seguito riportiamo alcuni brani tratti dal Tao Te Ching e dallArte della guerra, che rivestono ai nostri occhi particolare interesse proprio per lenunciazione di alcuni principi fondamentali anche per il Tai Chi Chuan. Questo il motivo che ci ha spinto a definire il Tai Chi Chuan come una applicazione pratica della filosofia taoista. Niente al mondo pi molle e debole dellacqua; ma nellavventarsi contro ci che duro e forte, niente pu superarla.
International Tai Chi Chuan Association 2
La cosa diventa facile per essa grazie a ci che non esiste. Che il debole prevale sul forte e il molle sul duro, nessuno al mondo lo ignora, ma nessuno capace di metterlo in pratica.
Tao Te Ching Sez. LXXVIII
La cosa pi molle al mondo si precipita contro la cosa pi dura al mondo. Senza sostanza essa penetra in ci che non ha interstizi. Cos io so che il non agire ha il sopravvento. Insegnare senza parole e trarre profitto dal non agire, pochi al mondo vi riescono! Perci il Santo si attiene alla pratica del non agire e professa un insegnamento senza parole.
Tao Te Ching Sez. XLIII
.......... Si ha un bel lavorare largilla per fare vasellame, lutilit del vasellame dipende da ci che non c. Si ha un bellaprire porte e finestre per fare una casa, lutilit della casa dipende da ci che non c. Cos, traendo partito da ci che , si utilizza ci che non c.
Tao Te Ching Sez. XI
La bont suprema come lacqua. La bont dellacqua consiste nel fatto che essa reca profitto ai diecimila esseri senza lottare. ............
Tao Te Ching Sez. VIII
Labile comandante soggioga gli eserciti senza combattere, conquista le citt senza assediarle, sconfigge le nazioni senza impegnarsi in operazioni eccessivamente lunghe.
LArte della guerra Sez.3 Lassedio
La forza non ha schieramento costante, lacqua non ha forma costante. La capacit di assicurarsi la vittoria cambiando e adeguandosi al nemico chiamata genialit
LArte della guerra Sez.6 Il pieno e il vuoto
In questi passi sono espressi alcuni dei concetti che stanno alla base della pratica del Tai Chi Chuan, come lesortazione a vincere la durezza con la morbidezza, a non opporre forza alla forza, al non agire e a non prendere mai iniziative bellicose o aggressive, a fare il vuoto adattandosi armoniosamente ai movimenti dellavversario. Di particolare interesse il parallelismo con lacqua, poich i movimenti del Tai Chi Chuan devono avere la continuit, la fluidit e la scorrevolezza dellacqua per essere efficaci, e, se vorremo riuscire ad ottenere effetti positivi concreti sulla nostra salute, dovremo far scorrere lenergia interna nel nostro corpo proprio come fosse acqua. Potremmo spendere ore a discutere di questi affascinanti argomenti e di altri ancora, ma per comprendere la vera essenza del Tai Chi Chuan c una sola cosa da fare: praticare per provare su noi stessi quelle sensazioni di cui finora abbiamo solamente parlato.
Concludiamo sottolineando che i processi alchemici interni tipici della meditazione taoista prevedono la trasformazione del ching in chi fino ad arrivare allo shen, lo spirito, in un cammino di elevazione spirituale che influisce positivamente sul nostro equilibrio interiore, permettendoci di trovare la quiete e la chiarezza mentale anche nel flusso apparentemente disordinato della vita.
International Tai Chi Chuan Association 4
Il serpente riusciva a schivare e neutralizzare i veloci attacchi rettilinei portati con il becco dalla gru, grazie ad altrettanto veloci movimenti a spirale, senza per mai perdere la propria forma circolare. Chang San Feng cap allora come la morbidezza fosse vincente sulla rigidit e da qui svilupp il Tai Chi Chuan, che ancora oggi f della frase vincere cedendo la sua bandiera. Dai tempi di Chang San Feng si succedettero varie generazioni di Maestri fino ad arrivare a Chen Wang Ting, vissuto nel 1600 d.C. e fondatore dello stile Chen, da cui sono derivati poi tutti gli altri stili di Tai Chi Chuan come lo Yang e il Wu.
Hsa Suan Ming , Li Tao Tze ( Dinastia Tang 618-905 d.C.) Hen Kon -Yu , Chen Lin Hsi (907-1200 d.C.)
Zhang
San Feng
(1247-1459 d.C.)
( L immortale )
Yang Chao Hsiung (1860-1930 d.C.) ( Fondatore dell ITCCA nel 1971 a Hong Kong )
Albero Genealogico del Tai Chi Chuan (In grigio il Lignaggio della famiglia Yang)