Sei sulla pagina 1di 21

Quarta esperienza

Gallavotti Maria Luisa


Gatti Andrea
6-7-9 Dicembre 2021

Indice
1 Scopo dell’esperienza 3

2 Metodo 3
2.1 Progettazione e realizzazione di un amplificatore
invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Realizzazione e caratterizzazione di un amplificatore per strumentazione 3
2.3 Misura del calore irradiato da una sorgente luminosa . . . . . . . . . 4

3 Prima parte 4
3.1 Guadagno massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.1.1 Tabella valori di Vin e Vout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.1.2 Grafico Vout vs Vin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.1.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.1.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 Frequenza di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2.1 Tabella valori di frequenza e ampiezza . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3 Frequenza di taglio con guadagno maggiore . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.1 Tabella valori frequenza e ampiezza . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.5 Prodotto guadagno per banda passante . . . . . . . . . . . . . 8
3.4 Stima dell’impedenza di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.4.1 Misura della tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5 Misura dello slew rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1
4 Seconda parte 9
4.1 Costruzione di un amplificatore per strumentazione . . . . . . . . . . 9
4.2 Offset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.3 Guadagno di modo comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.3.1 Tabella valori di Vin e Vout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.2 Grafico Vout vs Vin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.4 Guadagno differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.4.1 Tabella valori di Vin e Vout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.4.2 Grafico Vout vs Vin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.4.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.4.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.5 Rapporto di reiezione di modo comune . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.6 Banda passante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.6.1 Tabella valori di frequenza e ampiezza . . . . . . . . . . . . . 12
4.6.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.6.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.6.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

5 Terza parte 12
5.1 Sensibilità dello strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5.2 Posizionare il rivelatore a varie distanze . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5.2.1 Distanza: 30 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5.2.2 Distanza: 20 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.2.3 Distanza: 15 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.2.4 Distanza: 10 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.2.5 Distanza: 7 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.2.6 Distanza: 5 cm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.3 Grafico ∆V vs Distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.3.1 Tabella valori di ∆V e distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.3.2 Grafico ∆V e distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.3.3 Funzione di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.3.4 Parametri di fit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

6 Appendice 20
6.1 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza
paragrafo 3.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.2 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza
paragrafo 3.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.3 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza
paragrafo 4.6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.4 Tabella valori per sensibilità paragrafo 5.1 . . . . . . . . . . . . . . . 21
6.5 Tabella valori per grafici ∆V in funzione delle diverse distanze -
paragrafo 5.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2
1 Scopo dell’esperienza
Lo scopo dell’esperienza è la misura della dipendenza dalla distanza del calore
irradiato da una sorgente luminosa.

2 Metodo
L’esperienza è suddivisa in tre parti:

• 2.1: Progettazione e realizzazione di un amplificatore invertente

• 2.2: Realizzazione e caratterizzazione di un amplificatore per strumentazione

• 2.3: Misura del calore irradiato da una sorgente luminosa

2.1 Progettazione e realizzazione di un amplificatore


invertente
Abbiamo progettato un amplificatore invertente con un guadagno ad anello chiuso
G = 10 · 2 ("2" è il numero del nostro tavolo), utilizzando un amplificatore opera-
zionale LM741 alimentato con V cc = ±15V .

2.2 Realizzazione e caratterizzazione di un amplificatore per


strumentazione
Utilizzando amplificatori operazionali, abbiamo costruito e caratterizzato un ampli-
ficatore per strumentazione che avesse guadagno compreso tra 100 e 200.

3
2.3 Misura del calore irradiato da una sorgente luminosa
Con l’amplificatore operazionale costruito al punto precedente abbiamo misurato la
dipendenza da 1/d2 del calore irradiato da una sorgente luminosa in funzione della
distanza.

3 Prima parte
Componenti scelti:

• R1 = 461Ω

• R2 = 9.52kΩ

• R2′ = 47.3kΩ

3.1 Guadagno massimo


Per misurare il guadagno massimo del circuito, abbiamo eseguito un fit di Vout in
funzione di Vin .

3.1.1 Tabella valori di Vin e Vout


(Vin ± εVin )[V ] (Vout ± εVout )[V ]
(36.2 ± 0.7) · 10−2 (67.1 ± 1.6) · 10−1
(40.7 ± 0.8) · 10−2 (75.2 ± 1.6) · 10−1
(45.0 ± 1.0) · 10−2 (85 ± 3) · 10−1
(49.4 ± 1.0) · 10−2 (93 ± 3) · 10−1
(54.0 ± 1.1) · 10−2 (102 ± 3) · 10−1
(59.0 ± 1.2) · 10−2 (110 ± 3) · 10−1
(63.3 ± 1.3) · 10−2 (117 ± 3) · 10−1

4
3.1.2 Grafico Vout vs Vin

Vout [V]
12

11

10

0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65


Vin [V]

3.1.3 Funzione di fit


Vout = Gp · Vin + q

3.1.4 Parametri di fit


• χ2 = 0.3

• q=(−0.1 ± 0.6)V

• Gp = 18.8 ± 1.3

Verifica della compatibilità dei parametri con il progetto: Abbiamo


comparato i valori attraverso la relazione:
p
|A − B| < 3 · (εA)2 + (εB)2

Di conseguenza possiamo affermare che:

• l’intercetta con l’asse y risulta compatibile con l’origine

• abbiamo comparato Gp ottenuto dal fit con Gt di progetto


(Gt = R
R2
1
= (20.6 ± 1.0)), anche il guadagno risulta compatibile

3.2 Frequenza di taglio


Abbiamo determinato la frequenza di taglio ν0 graficando il diagramma di Bode
dell’ampiezza in funzione della frequenza.

5
3.2.1 Tabella valori di frequenza e ampiezza
(ν ± εν)[Hz] |H(ν)| ± ε |H(ν)|
1000.0 ± 1.8 18.6 ± 0.5
2000 ± 4 18.6 ± 0.5
(500.0 ± 1.2) · 10 18.6 ± 0.5
(1000.0 ± 1.8) · 10 18.2 ± 0.5
(1204.8 ± 2.7) · 10 18.1 ± 0.5
(1499.2 ± 2.1) · 10 17.6 ± 0.5
(2000 ± 4) · 10 16.0 ± 0.5
(500.0 ± 1.2) · 102 (72.0 ± 2.4) · 10−1

3.2.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza


Ampiezza

10

3 4
10 10
Frequenza [Hz]

3.2.3 Funzione di fit


Gp
|H(ν)| = q
1 + ( νν0 )2

3.2.4 Parametri di fit


• χ2 = 36.6

• ν0 = (22.1 ± 0.8) · 103 Hz

• Gp = 19.55 ± 0.26

3.3 Frequenza di taglio con guadagno maggiore


Sostituendo la resistenza R2 con R3 = 47.3kΩ, abbiamo modificato il circuito in
modo da ottenere un guadagno dell’amplificatore 5 volte maggiore.

6
N.B:
Non abbiamo seguito l’indicazione della traccia di ottenere un guadagno 10 volte mi-
nore perchè altrimenti sarebbe risultato troppo basso, di conseguenza la frequenza di
risonanza sarebbe stata molto elevata, in particolare sarebbe dovuta essere dell’ordine
di 105 Hz, causando possibili effetti sistematici.

3.3.1 Tabella valori frequenza e ampiezza


(ν ± εν)[Hz] |H(ν)| ± ε |H(ν)|
(1000.0 ± 1.8)10−1 88.0 ± 1.9
(2000.0 ± 4)10−1 88.0 ± 1.8
500.0 ± 1.2 88.0 ± 1.8
1000.0 ± 1.8 88.5 ± 1.8
2000 ± 4 88.6 ± 1.8
(250.0 ± 0.6)10 88.2 ± 1.8
3003 ± 4 87.7 ± 1.8
(500.0 ± 1.2)101 86.2 ± 1.8
(1000.0 ± 1.8)10 78.3 ± 1.6
(2000 ± 4)10 60.0 ± 1.3

3.3.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza


Ampiezza

2 3 4
10 10 10
Frequenza [Hz]

3.3.3 Funzione di fit


Gp
|H(ν)| = q
1 + ( νν0 )2

3.3.4 Parametri di fit


• χ2 = 0.6

• ν0 = (18.5 ± 0.7) · 103 Hz

• Gp = 88.6 ± 0.7

7
3.3.5 Prodotto guadagno per banda passante
Ora verifichiamo che il prodotto guadagno per banda passante resti costante tra i
due circuiti.

• Gp · ν0 = (43.2 ± 1.7) · 104 Hz


′ ′
• Gp · ν0 = (16.4 ± 0.6) · 105 Hz

I due valori non sono compatibili. Questo risultato era prevedibile poichè la fre-
quenza di risonanza ottenuta al punto 3.3.4 potrebbe non essere corretta. Infatti

dal grafico è evidente che ν0 sia minore di almeno un ordine di grandezza, in par-
ticolare osservando il fit possiamo stimarne il valore a circa 5000Hz. Ripetiamo,
dunque, la verifica della compatibilità dei due valori utilizzando come frequenza di
′′
taglio del nuovo circuito ν0 = (500.0 ± 1.2) · 10Hz.
′′
N.B.: abbiamo considerato come errore associato a ν0 quello presente nella
tabella al paragrafo 3.3.1.

• Gp · ν0 = (43.2 ± 1.7) · 104 Hz


′ ′′
• Gp · ν0 = (443 ± 4) · 103 Hz

In questo caso i prodotti guadagno per banda passante sono compatibili.

3.4 Stima dell’impedenza di ingresso


Essendo un amplificatore invertente, sappiamo che l’impedenza di ingresso del nostro
circuito dovrebbe essere circa pari a R1 . Di conseguenza, per stimare l’impedenza
di ingresso abbiamo aggiunto una resistenza nota, R = (46.3 ± 0.9) · 10Ω, creando
un partitore tra R e l’impedenza di ingresso Zin .

Conoscendo la relazione
Zin · Vin
Vout =
R + Zin
verifichiamo che Zin
R+Zin
= 0.5, in questo modo possiamo affermare che R ≃ Zin .

3.4.1 Misura della tensione


Alimentando il circuito con Vin = (192 ± 4)mV misuriamo in uscita una tensione
pari a Vout = (84.4 ± 1.9)mV .
Vout Zin
= = 0.44
Vin R + Zin
quindi possiamo affermare approssimativamente che R è circa Zin .

8
3.5 Misura dello slew rate
Lo slew rate permette di misurare la velocità di risposta dello strumento. Idealmente
lo strumento dovrebbe dare un’onda quadra, ossia una velocità di risposta tendente
all’infinito ma notiamo che non è così, infatti il segnale in uscita presenta una certa
pendenza.
Per effettuare una misura accurata dello slew rate, abbiamo realizzato un circuito
voltage follower e posto in ingresso un’onda quadra, abbiamo quindi misurato la
pendenza della retta formata dal segnale in uscita:
∆Vout 27V
= = 2.2V /µs
∆t 12.3µs

4 Seconda parte
4.1 Costruzione di un amplificatore per strumentazione
Componenti scelti:
Vedi schema al paragrafo 2.2

• Ra = 3.24kΩ

• Rb = 14.95kΩ

• Rc = 4.65kΩ

• Rd = 0.056M Ω

• Rb = 14.94kΩ

• Rc = 4.65kΩ

• Rd = 0.056M Ω

Con queste resistenze il guadagno differenziale è


 
Rd Rb
Gdif f = · 1+2· = 123
Rc Ra

4.2 Offset
Rendendo nulla la tensione ai due ingressi abbiamo misurato l’offset: Vof f ≃ 20mV .
Per diminuire l’offset abbiamo utilizzato il trimmer presente sulla scheda, rendendo
Vof f ≃ 3mV .

4.3 Guadagno di modo comune


Per misurare il guadagno di modo comune abbiamo mandato lo stesso segnale ai
due ingressi, per poi fare un grafico di Vout in funzione di Vin .

9
4.3.1 Tabella valori di Vin e Vout
(Vin ± εVin )[V ] (Vout ± εVout )[V ]
(98.5 ± 2.1) · 10−2 (80 ± 3) · 10−4
(198 ± 4) · 10−2 (19.0 ± 0.8) · 10−3
(29.6 ± 0.6) · 10−1 (28.0 ± 0.8) · 10−3
(39.7 ± 0.8) · 10−1 (31.0 ± 0.8) · 10−3
(49.9 ± 1.1) · 10−1 (35.0 ± 0.8) · 10−3

4.3.2 Grafico Vout vs Vin


Vout [V]

0.035

0.03

0.025

0.02

0.015

0.01

0.005
1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5
Vin [V]

4.3.3 Funzione di fit


Vout = GCM · Vin + q

4.3.4 Parametri di fit


• χ2 = 47

• q = (1.0 ± 0.5) · 10−3 V

• GCM = (77.0 ± 2.4) · 10−4

N.B.
Durante tutta la caratterizzazione dell’amplificatore abbiamo utilizzato il segnale
continuo, perchè in AC l’oscilloscopio ha una modalità di filtro passa alto che elimina
la componente continua del segnale, quindi potrebbe ad esempio eliminare Vof f , che
è un segnale costante.

4.4 Guadagno differenziale


Analogamente a quanto fatto per il Guadagno di Modo Comune, abbiamo realizzato
un grafico di Vout in funzione di Vin .

10
4.4.1 Tabella valori di Vin e Vout
(Vin ± εVin )[V ] (Vout ± εVout )[V ]
(24.8 ± 0.6) · 10−3 (30.4 ± 0.8) · 10−1
(29.6 ± 0.6) · 10−3 (36.4 ± 0.8) · 10−1
(34.8 ± 0.8) · 10−3 (4.3 ± 1.6) · 10−1
(39.6 ± 1.0) · 10−3 (4.8 ± 1.6) · 10−1
(44.6 ± 1.0) · 10−3 (5.4 ± 1.6) · 10−1
(50.1 ± 1.1) · 10−3 (6.1 ± 1.6) · 10−1

4.4.2 Grafico Vout vs Vin


Vout [V]

6.5

5.5

4.5

3.5

0.025 0.03 0.035 0.04 0.045 0.05


Vin [V]

4.4.3 Funzione di fit


Vout = Gdif f · Vin + q

4.4.4 Parametri di fit


• χ2 = 0.065

• q = (0.4 ± 2.6) · 10−1 V

• Gdif f = (1213.6 ± 0.8) · 10

4.5 Rapporto di reiezione di modo comune


Abbiamo calcolato il CMRR attraverso la relazione:
G f
CM RR = Gdif
CM
= 15714

4.6 Banda passante


Per valutare la banda passante dell’amplificatore grafichiamo l’ampiezza in funzione
della frequenza.

11
4.6.1 Tabella valori di frequenza e ampiezza
(ν ± εν)[Hz] |H(ν)| ± ε |H(ν)|
(500.0 ± 1.2) · 102 120.0 ± 2.7
(1000.0 ± 1.8) · 102 115.9 ± 2.7
(1492.5 ± 2.0) · 102 110.0 ± 2.7
(2000 ± 4) · 102 103.3 ± 2.7
(2500 ± 6) · 102 95.0 ± 2.7
(3030 ± 4) · 102 86.7 ± 2.7
(3571 ± 6) · 102 78.3 ± 2.7

4.6.2 Diagramma di Bode dell’ampiezza


Ampiezza

102

5
10
Frequenza [Hz]

4.6.3 Funzione di fit


Gdif f
|H(ν)| = q
1 + ( νν0 )2

4.6.4 Parametri di fit


• χ2 = 0.4

• ν0 = (30.5 ± 1.6) · 104 Hz

• Gdif f = 122.2 ± 2.0

Quindi abbiamo ottenuto la banda passante: ν0 = (30.5 ± 1.6) · 104 Hz

5 Terza parte
L’obiettivo è di misurare la dipendenza dalla distanza del calore irradiato da una
sorgente luminosa. Per fare ciò abbiamo misurato la differenza di potenziale a 6
diverse distanze dalla lampadina, poi ricavato la differenza di resistenza e infine

12
il calore irradiato dalla sorgente. Come sensore abbiamo usato un termometro al
platino PT100. Per misurare accuratamente le variazione di resistenza abbiamo
costruito un ponte di Wheatstone scegliendo opportunamente le resistenze, qua sotto
riportato: (le resistenze sono riportate nel paragrafo 4.1)

5.1 Sensibilità dello strumento


Determiniamo la minima variazione di temperatura misurabile con la lampadina
spenta guardando le variazioni dovute solo al rumore. Di seguito riportiamo il
grafico:

− 0.246

− 0.247

− 0.248

− 0.249

− 0.25

− 0.251
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

Abbiamo calcolato la differenza tra il massimo e il minimo valore:


Vmax − Vmin
∆V = = 3.696 · 10−5 V
Gdif f
(dove Vmax = 0.250642V e Vmin = 0.246126V )

Tramite la legge di Ohm


∆V
∆R =
I
(dove la corrente è: I = R2 +RP T = 3.73mA) abbiamo trovato ∆R = 9.910 · 10−3 Ω
V

Infine abbiamo ricavato la sensibilità:


∆R
∆T = = 2.477 · 10−2 K ≃ 2.5 · 10−2 K
0.4

13
Inoltre abbiamo realizzato un istogramma per ottenere la deviazione standard,
che utilizzeremo come sensibilità:
Rumore apparato
noise
50
Entries 480
Mean −0.248
Std Dev 0.001086

40

30

20

10

0
−0.251 −0.25 −0.249 −0.248 −0.247 −0.246
Tensione (V)

Come si può notare, la deviazione standard vale:

σ = 0.001V

5.2 Posizionare il rivelatore a varie distanze


OSS: I valori che calcoleremo per le varie distanze, ovvero ∆T e la ricerca di Vmin
e Vmax derivano dalle relazioni scritte nel paragrafo precedente
Studieremo la variazione di temperatura nel regime di irraggiamento, non consi-
derando così il successivo andamento lineare dovuto al fatto che la PT100 si autori-
scalda.
La lampadina, infatti, scalda il vetro, che a sua volta scalda l’aria dentro l’ampolla,
di conseguenza la PT100 assorbendo calore ne dissipa meno.

5.2.1 Distanza: 30 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [6.64, 40.28]s

• Vmin = (−14656.0 ± 1.1) · 10−5 V

• Vmax = (−11152.4 ± 1.2) · 10−5 V

• ∆T = 0.1922K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

14
− 0.11

− 0.12

− 0.13

− 0.14

− 0.15

− 0.16

− 0.17

− 0.18

− 0.19

− 0.2
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

5.2.2 Distanza: 20 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [13.79, 40.29]s

• Vmin = (−10545.0 ± 0.9) · 10−5 V

• Vmax = (−03556.6 ± 0.5) · 10−5 V

• ∆T = 0.3958K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

− 0.02

− 0.04

− 0.06

− 0.08

− 0.1

− 0.12

− 0.14

− 0.16

− 0.18

− 0.2
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

5.2.3 Distanza: 15 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [12.74, 54.44]s

• Vmin = (−17623.6 ± 1.2) · 10−5 V

15
• Vmax = (−4937.1 · 0.6) · 10−5 V

• ∆T = 0.6958K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

− 0.05

− 0.1

− 0.15

− 0.2

− 0.25

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

5.2.4 Distanza: 10 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [15.78, 50.35]s

• Vmin = (−290549 ± 1.6) · 10−5 V

• Vmax = (−4089.3 ± 0.6) · 10−5 V

• ∆T = 1.3693K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

− 0.1

− 0.2

− 0.3

− 0.4

− 0.5
0 50 100 150 200 250

16
5.2.5 Distanza: 7 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [10.69, 45.25]s

• Vmin = (−48724.9 ± 2.2) · 10−5 V

• Vmax = (−4896.0 ± 0.6) · 10−5 V

• ∆T = 2.404K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

− 0.1

− 0.2

− 0.3

− 0.4

− 0.5

− 0.6

− 0.7
0 20 40 60 80 100 120

5.2.6 Distanza: 5 cm
Studiamo l’intervallo di tempo t ∈ [13.73, 42.17]s

• Vmin = (−74196.2 ± 2.9) · 10−5 V

• Vmax = (−5387.9 ± 0.6) · 10−5 V

• ∆T = 3.774K

Poniamo il grafico della presa dati di seguito:

17
0

− 0.2

− 0.4

− 0.6

− 0.8

−1

− 1.2
0 20 40 60 80 100 120 140

In tutti i grafici sopra riportati, mentre i primi punti delineavano una linea retta
orizzontale, quelli successivi all’accensione della lampadina testimoniavano la brusca
variazione di temperatura.
Notiamo inoltre che a distanze ravvicinate (5 cm, 7 cm) il grafico non presenta
delle piccole oscillazioni dei punti perchè la PT100 sente meno gli effetti sistemati-
ci, dovuti ad esempio a correnti d’aria esterne date sia dalla porta aperta che dal
passaggio delle persone nele vicinanze della PT100. Di conseguenza abbiamo scelto
i vari intervalli di tempo cercando di evitare le oscillazioni (come già preannunciato
all’inizio di questo paragrafo).

5.3 Grafico ∆V vs Distanza


OSS: Per semplicità faremo un grafico che avrà sull’asse delle ordinate ∆V invece
che ∆T come richiesto dalla traccia, perchè per capire la dipendenza dalla distanza
non è necessario fare un grafico con le temperature visto che la temperatura dipende
linearmente dalla tensione.

5.3.1 Tabella valori di ∆V e distanza


Per calcolare l’errore su ∆V abbiamo propagato l’errore in questo modo:
s 2
Vmax − Vmin ε(Vmin )2 + ε(Vmax )2
ε(∆V ) = ε(Gdif f ) +
G2dif f G2dif f

Dato che le misure della distanza sono state soggette a possibili effetti sistema-
tici (ad esempio un errore di parallasse), se avessimo semplicemente staticizzato la
sensibilità dello strumento avremmo sottostimato il loro errore. Di conseguenza ab-
biamo mantenuto l’errore massimo ∆d = 1mm, ossia la sensibilità del righello che
abbiamo utilizzato.

18
(∆V ± ε∆V )[V ] (d ± εd)[m]
(2867.1 ± 1.3) · 10−7 (300 ± 1.0) · 10−3
(5718.9 ± 1.1) · 10−7 (200 ± 1.0) · 10−3
(10381.7 ± 1.8) · 10−7 (150 ± 1.0) · 10−3
(20430 ± 3) · 10−7 (100 ± 1.0) · 10−3
(35866 ± 5) · 10−7 (70 ± 1.0) · 10−3
(563079.0 ± 0.8) · 10−8 (50 ± 1.0) · 10−3

5.3.2 Grafico ∆V e distanza


Delta_V [V]

0.006

0.005

0.004

0.003

0.002

0.001

0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3


Distanza [m]

5.3.3 Funzione di fit


num
∆V =
(d − of f )exp

5.3.4 Parametri di fit


• Numeratore: num = (29.4 ± 1.0) · 10−6

• Offset: of f = (−20 ± 4) · 10−3 m

• Esponente: exp = (19.9 ± 0.5) · 10−1

• χ2 = 41

Osservando i parametri possiamo concludere che:


Possiamo affermare che il calore irradiato dalla lampadina è funzione della distanza
va con l’andamento del tipo xk2 (dove x = d − of f e k una costante che in questo
vale k = num) perchè il parametro exp è compatibile con il valore 2.

19
6 Appendice
6.1 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza
paragrafo 3.2

T [s] scala T [s] Vin [V] scala Vin [V] Vout [V] scala Vout [V] ∆T [s] ε∆T [s]
0.001 0.0002 0.633 0.082 11.8 2 -0.000497 0.0002
0.0005 0.0001 0.631 0.082 11.74 2 -0.000246 0.0001
0.0002 5e-05 0.634 0.082 11.78 2 -9e-05 5e-05
0.0001 2e-05 0.638 0.084 11.58 2 5.4e-05 2e-05
8.3e-05 2e-05 0.638 0.084 11.57 2 4.6e-05 2e-05
6.67e-05 1e-05 0.638 0.084 11.25 2 -2.87e-05 1e-05
5e-05 1e-05 0.648 0.084 10.35 2 -2e-05 1e-05
2e-05 5e-06 0.686 0.088 4.94 1 -6e-06 5e-06

6.2 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza


paragrafo 3.3

T [s] scala T [s] Vin [V] scala Vin [V] Vout [V] scala Vout [V] ∆T [s] ε∆T [s]
0.01 0.002 0.0907 0.012 7.986 1.04 0.005 0.002
0.005 0.001 0.0917 0.012 8.069 1.04 -0.0025 0.001
0.002 0.0005 0.09211 0.012 8.111 1.04 0.001 0.0005
0.001 0.0002 0.09118 0.012 8.069 1.04 -0.000493 0.0002
0.0005 0.0001 0.09109 0.012 8.069 1.04 -0.000242 0.0001
0.0004 0.0001 0.091 0.012 8.03 1.04 0.000207 0.0001
0.000333 5e-05 0.091 0.012 7.98 1.04 -0.000159 5e-05
0.0002 5e-05 0.09118 0.012 7.86 1.04 -9.2e-05 5e-05
0.0001 2e-05 0.092 0.012 7.2 0.92 5.7e-05 0.02
5e-05 1e-05 0.095 0.013 5.7 0.74 -1.9e-05 1e-05

6.3 Tabella valori per diagramma di Bode dell’ampiezza


paragrafo 4.6

T [s] scala T [s] Vin [V] scala Vin [V] Vout [V] scala Vout [V] ∆T [s] ε∆T [s]
2e-05 5e-06 0.06 0.008 7.2 1 -9.3e-06 5e-06
1e-05 2e-06 0.06 0.008 6.955 1 -4.3e-06 2e-06
6.7e-06 1e-06 0.06 0.008 6.6 1 -2.6e-06 1e-06
5e-06 1e-06 0.06 0.008 6.2 1 -1.8e-06 1e-06
4e-06 1e-06 0.06 0.008 5.7 1 -1.3e-06 1e-06
3.3e-06 5e-07 0.06 0.008 5.2 1 -1e-06 5e-07
2.8e-06 5e-07 0.06 0.008 4.7 1 -7.7e-07 5e-07

20
6.4 Tabella valori per sensibilità paragrafo 5.1
Vedi allegato.

6.5 Tabella valori per grafici ∆V in funzione delle diverse


distanze - paragrafo 5.2
Vedi allegati.

21

Potrebbero piacerti anche