Sei sulla pagina 1di 3

Coronavirus e scelta delle zone, ecco i 21 indicatori

per il controllo del rischio


insanitas.it/coronavirus-e-scelta-delle-zone-ecco-i-21-indicatori-per-il-controllo-del-rischio/

Redazione November 5, 2020

Le misure restrittive previste dal nuovo decreto di Conte e la suddivisione in zone


(giallo, arancione e rosso) si sono basate su dati riferiti alla settimana tra il 19 e il 25
ottobre.

L’elenco dei 21 indicatori per il controllo del rischio prevede il monitoraggio di nove
parametri tra cui il numero di nuovi focolai, il numero di accessi al pronto soccorso per
coronavirus, il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva.

Tutti i dati raccolti vengono analizzati da due algoritmi di valutazione che a loro volta
generano una matrice del rischio, «definito come la combinazione della probabilità e
dell’impatto di una minaccia sanitaria». Si determina, così, la probabilità di un
peggioraramento della situazione sanitaria: se è alta probabilità, il rischio è considerato
“molto elevato”.

Gli indicatori sono raggruppati in tre ambiti. Il primo misura la capacità di


raccolta dati delle singole regioni, il secondo la capacità di testare tutti i casi sospetti e
di garantire adeguate risorse per contact tracing, isolamento e quarantena e il terzo
valuta la capacità “ricettiva” dei servizi sanitari e il monitoraggio del contagio.

ECCO GLI INDICATORI

1) Numero di casi sintomatici notificati per mese in cui è indicata la data inizio
sintomi/totale di casi sintomatici notificati al sistema di sorveglianza nello stesso
periodo.

1/3
2) Numero di casi notificati per mese con storia di ricovero in ospedale (in reparti
diversi dalla TI) in cui è indicata la data di ricovero/totale di casi con storia di ricovero
in ospedale (in reparti diversi dalla TI) notificati al sistema di sorveglianza nello stesso
periodo.

3) Numero di casi notificati per mese con storia di trasferimento/ricovero in reparto di


terapia intensiva (TI) in cui è indicata la data di trasferimento o ricovero in Tl/totale di
casi con storia di trasferimento/ricovero in terapia intensiva notificati al sistema di
sorveglianza nello stesso periodo.

4) Numero di casi notificati per mese in cui è riportato il comune di domicilio o


residenza/totale di casi notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo.

5) Numero di checklist somministrate settimanalmente a strutture residenziali


sociosanitarie (opzionale).

6) Numero di strutture residenziali sociosanitarie rispondenti alla checklist


settimanalmente con almeno una criticità riscontrata (opzionale).

7) Percentuale di tamponi positivi escludendo per quanto possibile tutte le attività di


screening e il “re-testing” degli stessi soggetti, complessivamente e per macro-setting
(territoriale, PS/Ospedale, altro) per mese.

8) Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi.

9) Tempo tra data inizio sintomi e data di isolamento (opzionale).

10) Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun


servizio territoriale al contact-tracìng.

11) Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun


servizio territoriale alle attività di prelievo/invio ai laboratori di riferimento e
monitoraggio dei contatti stretti e dei casi posti rispettivamente in quarantena e
isolamento.

12) Numero di casi confermati di infezione nella regione per cui sia stata effettuata ima
regolare indagine epidemiologica con ricerca dei contatti stretti/totale di nuovi casi di
infezione confermati.

13) Numero di casi riportati alla Protezione civile negli ultimi 14 giorni.

14) Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata ISS (si utilizzeranno due
indicatori, basati su data inizio sintomi e data di ospedalizzazione).

15) Numero di casi riportati alla sorveglianza sentinella COVID-net per settimana
(opzionale).

2/3
16) Numero di casi per data diagnosi e per data inizio sintomi riportati alla sorveglianza
integrata COVID-19 per giorno.

17) Numero di nuovi focolai di trasmissione (2 o più casi epidemiologicamente collegati


tra loro o un aumento inatteso nel numero di casi in un tempo e luogo definito).

18) Numero di nuovi casi di infezione confermata da SARS-CoV-2 per Regione non
associati a catene di trasmissione note.

19) Numero di accessi al PS con classificazione ICD-9 compatibile con quadri


sindromici riconducibili a COVID-19 (opzionale).

20) Tasso di occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva (codice 49) per
pazienti COVID-19.

21) Tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti COVID-19ù

IL COMMENTO DEL SINDACATO CIMO


«Gli indicatori che vanno presi in considerazione sono svariati, non solo i positivi, ma
anche la capacità di fare i tamponi, bassa in Sicilia, la capacità di reazione del SSR,
lenta, la capacità di ricovero in D.O. e in T.I., al di sopra della media nazionale in
Sicilia dai primi di ottobre».

Lo afferma Angelo Collodoro, vicesegretario regionale del sindacato Cimo,


aggiungendo: «Musumeci protesta ma sapeva benissimo che poteva andare anche
peggio. La Zona non viene decisa in maniera estemporanea era già tutto
programmato da aprile come da DPCM del 26.04 e D.M. di Speranza del 30 aprile».

3/3

Potrebbero piacerti anche