Sei sulla pagina 1di 7

PROVE

STRUTTURATE
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

STORIA
PROVA 1
2
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

COGNOME NOME CLASSE DATA

VERIFICHE S EZIONE 1
..................................................................................................................................................................................................................................................................

1. Completa la tabella sulla situazione economica e sociale dell’Europa tra XV e XVI secolo.

L’EUROPA TRA XV E XVI SECOLO


Situazione demografica Soprattutto nelle città, la popolazione ..............................................., anche
se la durata media della vita è .............................. (per la gente comune era
di circa ........... anni). Particolarmente alta è la mortalità ...................... .
Situazione sociale Incomincia a calare il potere e il prestigio della ........................, mentre si
rafforza il ruolo sociale della ........................., che, arricchitasi con le aziende
VOL. 2 SEZIONE 1

artigianali, i commerci e le banche, rivendica sempre di più anche uno spazio


nella vita ............................ .
Situazione economica I. Aumentano le superfici coltivate: vengono recuperati ..................................
..............................., bonificate ................... e disboscate .............. .
Prendono a investire nel settore dell’agricoltura non solo i grandi proprietari ter-
rieri, ma anche .................................................... .
II. La disponibilità dei prodotti agricoli resta comunque inferiore alla richiesta:
di conseguenza si verifica ......................................... .
III. Crescono i commerci non solo nel Mediterraneo, ma anche ......................
............................ .
Un importante nodo di collegamento tra il .........................., l’Europa del nord
e gli altri ...................... è il porto di ......................, nei Paesi Bassi.
Grazie ai commerci internazionali si arricchiscono ........................................
...................................... .

2. Sintetizza la situazione dell’Europa nella seconda metà del Cinquecento


e agli inizi del Seicento, completando il testo seguente.
Spagna Nella seconda metà del Cinquecento inizia una fase di declino economico e politico perché:
a) l’agricoltura e il commercio erano ................................
b) non si era sviluppata una classe borghese che potesse dare impulso .....................................
...................................................
c) non seppe sfruttare le ricchezze ..............................................
d) per mantenere gli eserciti fu costretta a ............................................................................
e) fu costretta a far fronte alla ribellione dei .............................. .
Francia a) Anche se la nobiltà era ancora piuttosto influente, la società francese aveva visto l’affermazione
della ............................. .
b) Nella seconda metà del Cinquecento fu travagliata da sanguinose ................................
in cui si contrapposero .............................................. .
Inghilterra a) Tra il 1558 e il 1603 fu governata da ..................................... .
b) Questo fu non solo un periodo di pace e di grande fioritura culturale, ma anche un periodo
di....................................., grazie all’arrivo di ............................................... che fuggivano
dalle persecuzioni religiose dei Paesi Bassi e della Francia.
c) In questo periodo inoltre, l’Inghilterra potenziò notevolmente la sua ................., grazie alla quale
il Paese avviò una fitta attività ............................ in tutto il mondo.
Italia Verso la fine del Cinquecento attraversa un periodo di decadenza perché:
a) è divisa in tanti ............... dominati da ....................... .
b) le manifatture tessili italiane sono colpite .............................................................................. .
c) l’apertura delle rotte oceaniche provoca un calo dei commerci nel..................... e incomincia a
danneggiare .................................................................................................................... .
Conobbe invece un forte sviluppo economico la città di ................, dove arrivavano merci prodotte
........................ e trasportate su navi olandesi e inglesi.

52
Verifiche
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

3. Leggi le seguenti affermazioni e sottolinea le espressioni corrette fra quelle evidenziate.

a) Verso la metà del Cinquecento l’impero turco comprendeva a sud tutta l’Africa settentrionale / tutto l’Egitto, a
nord arrivava fino a tutta la Grecia / alla Dalmazia e alla Transilvania, a oriente occupava una parte della pe-
nisola anatolica / l’Anatolia, la Siria e la Mesopotamia.
b) In Europa, i turchi si spinsero fino ad assediare Vienna / Venezia e arrivarono a conquistare Budapest / Varsavia.
c) L’impero turco – che tra il 1520 e il 1566 fu guidato dal sultano Solimano il Magnifico / Babur il conquistato-
re – era un grande impero multietnico / feudale, abitato da popoli diversi, che parlavano diverse lingue e pro-
fessavano diverse religioni. Nei confronti di chi professava una religione diversa da quella islamica i turchi so-
litamente si mostrarono piuttosto / poco tolleranti.

4. Barra il complemento corretto, per ciascuna delle affermazioni.

VOL. 2 SEZIONE 1
a) Nella seconda metà del Cinquecento si affermò in India...
I. il grande impero moghul
II. la dinastia Ming
III. il potere degli shogun
b) I “mandarini” erano...
I. condottieri cinesi di origine turco-mongola
II. funzionari pubblici della Cina imperiale
III. potenti signori feudali
c) Il Giappone del XVI secolo era caratterizzato...
I. da un rigido sistema feudale, al quale era sottoposto anche l’imperatore
II. dall’assenza di ogni potere feudale e da un potere centrale forte, nelle mani dell’imperatore
III. da un potere centrale forte, nelle mani di un’assemblea di nobili guerrieri
d) L’Africa tra il VI e il XVI secolo...
I. era un continente pressoché disabitato e sconosciuto per gli europei
II. era rimasto tagliato fuori dai grandi taffici commerciali
III. aveva visto fiorire anche nelle regioni più interne alcuni grandi regni

5. Completa la seguente tabella sulla composizione sociale delle città nell’XI-XII secolo.

CARLO V
Figlio di... .....................................................................................................................
.....................................................................................................................
Territori che eredita .....................................................................................................................
...........................................................................................................
Principale nemico esterno ................ re di ..........., il quale temeva .......................................................
....................... . I due si scontrarono ripetutamente, ad avere la meglio fu ........ .
Principali problemi interni All’interno dell’impero:
I. problemi di natura politica: le spinte all’autonomia dei .................
II. problemi di natura ................... a causa della ................................

6. Rispondi alle seguenti domande.

a) Tra il XV e il XVI secolo la Chiesa cattolica si trovava in una situazione di grave crisi morale. A che cosa era
dovuta questa crisi?........................................................................................
b) In che cosa consisteva il mercato delle indulgenze?...............................................................................
...............................................................................................................
c) Perché papa Leone X, nel 1517, bandisce una grande vendita delle indulgenze?......................................
.....................................................................................
d) Come reagì il teologo tedesco Martin Lutero all’intenzione del papa riguardo alle indulgenze?......................
......................................................................................................

53
Verifiche
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

7. Sintetizza le idee di Martin Lutero in un breve testo scritto,


utilizzando anche le parole e le espressioni qui sotto elencate.

salvezza – grazia di Dio – opere buone – concedere il perdono – dialogo diretto con Dio – mediazione dei sacerdoti

8. Completa le seguenti frasi.

a) Nel 1518 il papa condanna le tesi di Lutero e ordina al teologo di recarsi a Roma per discolparsi: Lutero allora
........................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
Nel 1520 papa Leone X emana una bolla in cui ordina che le 95 tesi vengano pubblicamente bruciate: Lutero
VOL. 2 SEZIONE 1

b)
invece risponde bruciando ....................... e facendo un appello ai ....................... per ottenerne l’appoggio.
c) Nel ......... il papa scomunica ........... . Nello stesso anno, alla Dieta di Worms, di fronte all’.........................
Lutero ribadisce le sue posizioni. ............................, pur condannandolo, gli concede di recarsi al castello di
Wartburg da un principe suo protettore.
d) Nel castello di Wartburg Lutero si dedica alla traduzione ................................................... . Questo facili-
terà ................................................................................ .
e) Anche molti principi tedeschi sostengono la dottrina luterana, chiamata anche ................................. . I moti-
vi sono i seguenti: 1. .............................................; 2. ..........................................................................
.......................................; 3 ................................................................................................................
f) Dopo il 1531 all’interno dell’impero si formarono due opposte fazioni, che arrivarono anche a scontarsi ripe-
tutamente: da una parte ....................................., dall’altra ................................... (quest’ultima era soste-
nuta anche dall’imperatore).
g) Nel ..........., con la Pace di Augusta, le due fazioni giunsero a un accordo, che si può sintetizzare nella frase:
cuius regio, eius religio; essa significava che i sudditi dovevano ..........................................................
...................................................................................................................

9. Sintetizza nel seguente schema le teorie di Thomas Müntzer e gli effetti


che esse ebbero sulla società tedesca.

Thomas Müntzer sosteneva: Sull’onda delle idee di Müntzer, in varie parti


– abolizione della ............................................. della Germania si formarono delle “repubbliche
– riduzione dei privilegi dei ................... cristiane”, basate sui principi .............................
– riduzione delle .................
Secondo lui i cristiani dovevano ......................... .......................................................................
.......................................................................

Nelle campagne tedesche cresceva la rabbia dei Tra il 1524 e il 1525, nelle campagne tedesche
................. per .................................................... esplose ........................................
............................................................................

Lutero, di fronte a questi eventi, si rivolse ai A questo punto i principi tedeschi ..............
principi tedeschi perché ............................ ..............................................................
.............................................................. ..............................................................
Egli infatti non condivideva ....................... ..............................................................
.............................................................. ..........................................................

54
Verifiche
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F)

a) Il teologo Giovanni Calvino aderì alla Riforma protestante. V F


b) Secondo la dottrina calvinista la salvezza o la dannazione dipendono dalle opere buone
che gli uomini compiono. V F
c) Secondo la dottrina calvinista la salvezza o la dannazione dipendono solo dalla decisione di Dio. V F
d) Il calvinismo, partito dalla Francia, si diffuse particolarmente in Italia e in Spagna. V F
e) Il calvinismo, partito dalla Svizzera, si diffuse particolarmente nei Paesi del nord Europa. V F
f) Onestà, laboriosità e impegno nel lavoro sono per Calvino legati alla salvezza eterna. V F
g) La chiesa anglicana nacque sotto la spinta di una forte critica contro la corruzione della Chiesa di Roma. V F
h) La chiesa anglicana nacque in seguito allo scontro tra il re d’Inghilterra Enrico VIII e il papa,
a causa del fatto che il papa non aveva concesso al sovrano l’annullamento del suo matrimonio. V F

VOL. 2 SEZIONE 1
i) La chiesa anglicana rimarrà sempre legata ai principi teologici del cattolicesimo,
senza subire influsi dal protestantesimo. V F
l) La chiesa anglicana risentirà dell’influenza calvinista e luterana. V F
m) Nel Concililo di Trento cattolici e luterani poterono finalmente discutere delle loro posizioni
e trovare un accordo. V F
n) Nel Concilio di Trento vennero riaffermati i principi del cattolicesimo e venne condannata
la dottrina luterana. V F

11. Completa i seguenti testi con le parole e le espressioni sotto elencate.


(Attenzione, tre di queste sono estranee ai testi e non vanno usate.)
gli ugonotti – i turchi – battaglia di Lepanto – apparato burocratico – Olanda – Tribunale dell’Inquisizione – cattolico
– uno strumento – religione protestante – cattolici e calvinisti – calvinisti olandesi – Francesco I – gli spagnoli
– politica europea – province settentrionali – Carlo V – notte di san Bartolomeo – Province unite – l’avanzata dei turchi –
musulmani ed ebrei cristianizzati – Riforma protestante – religione cattolica

a) Filippo II, che dal padre ........... aveva ricevuto in eredità la corona spagnola, mirò a rafforzare l’influenza della
Spagna sulla ........................ e per fare questo si servì sia di un forte ................................ centralizzato sia
della ............................. . Fervente ......................., egli mirava alla affermazione del cattolicesimo a livello
europeo e vedeva nella religione anche .............................. per consolidare il suo potere. Combatté con ogni
mezzo la diffusione della ............................. e nel suo Paese, servendosi del Tribunale dell’Inquisizione, per-
seguitò duramente chiunque professasse una religione diversa del cattolicesimo: in particolare ..................
................................, poiché in Spagna la ................................... non aveva avuto molto seguito.
b) Nei Paesi Bassi, dove tra ................................. si era creato un clima di tolleranza, la politica di Filippo II destò
serie preoccupazioni. Si temeva infatti che il sovrano spagnolo istituisse anche lì il .........................................
Di fronte a questo pericolo, i ................................... si ribellarono e in breve esplose una rivolta che si trasformò
in una vera e propria guerra. Solo una piccola parte della nobiltà locale si schierò con..................................... .
Nel 1579 le ...................................... si coalizzarono nell’Unione di Utrecht e tre anni dopo – con il nome di
........................... – si resero indipendenti. La guerra continuò ancora a lungo. La Spagna riconobbe l’indipen-
denza solo nel 1609
c) La Spagna sostenne attivamente la Lega Santa, alleanza promossa da papa Pio V per contrastare .................
...................... nel Mediterraneo. Nell’ottobre del 1571 la potente flotta organizzata dalla Lega Santa riuscì a
sconfiggere ................. nella ........................................, arrestando la loro espansione.

12. Completa le seguenti affermazioni.

a) Tra il 1555 e il 1558 l’imperatore Carlo V decide di uscire dalla vita politica: affida la corona di Spagna, con i pos-
sedimenti .............................. al .......................; affida invece i domini ................. al ............................... .
b) Nel 1556 riprende la guerra tra Spagna e .............. che viene sconfitta e rinuncia alle sue pretese sull’ ........... Italia .
c) La fine della guerra tra Spagna e ................... viene fissata nel 1559, con la pace di Cateau-Cambrésis: con e s -
sa viene sancito l’inizio della ................................................ sull’Italia.
d) La .................. esercita il suo dominio sul ducato di Milano, sul regno di Napoli, sulla Sicilia e sulla Sardegna.
Ma indirettamente fa sentire la sua influenza anche su altri territori della penisola. Solo la .......................
.................. conserva la propria indipendenza.

55
Verifiche
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

13. Rispondi alle seguenti domande.

a) Chi erano gli ugonotti? Di chi avevano l’appoggio?


............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
b) Perché il matrimonio fra la figlia di Caterina de’ Medici e Enrico di Borbone avrebbe dovuto sancire la fine del-
le ostilità fra cattolici e ugonotti?
............................................................................................................................................................
c) Che cosa accadde durante la notte di San Bartolomeo? (Indica anche la data in cui avvenne.)
............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
VOL. 2 SEZIONE 1

............................................................................................................................................................
d) Chi erano i “tre Enrichi” e come si concluse la guerra fra loro?
............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
e) Alla fine quale fu il nuovo sovrano di Francia? e quali scelte dovette compiere per farsi accettare e per pacifica-
re il Paese?
............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................

14. Scrivi un breve testo sul regno di Elisabetta I d’Inghilterra, utilizzando anche
le parole e le espressioni sotto elencate.

anglicanesimo – Invincibile armata – sviluppo economico – potenza navale –


corsari – attività commerciale – cultura

15. Indica se le seguenti affermazioni, relative alla Guerra dei Trent’anni, sono vere (V) o false (F).

a) Dopo la pace di Augusta molti principi tedeschi avevano abbandonato la fede cattolica
e scelto quella protestante. V F
b) All’inizio del Seicento gli Asburgo cercano nuovamente di imporre il cattolicesimo
ai principi dell’impero e alle loro popolazioni. V F
c) Ferdinando II d’Asburgo, re di Boemia e poi imperatore, estende anche ai protestanti
le più importanti cariche pubbliche. V F
d) I nobili boemi scatenano una ribellione contro Ferdinando II e offrono la corona al principe di fede
calvinista Federico V, duca del Palatinato. V F
e) Nel 1620, presso Praga, nella battaglia della Montagna Bianca, i protestanti sconfiggono gli Asburgo. V F
f) In seguito, contro l’impero degli Asburgo si forma un’alleanza di cui fa parte anche la Francia. V F
g) Nel 1625, anche la Danimarca sfida l’esercito imperiale. V F
h) Tra il 1630 e il 1635 entra in guerra contro l’impero anche la Svezia. V F
i) Gli eserciti alleati di Svezia e Francia subiscono pesanti sconfitte. V F
l) La guerra si conclude nel 1648 con la pace di Vestfalia. V F
m) La guerra si svolge quasi completamente in territorio tedesco: la Germania ne esce devastata. V F
n) La Svezia perde molti dei suoi territori sul Baltico e sul mare del Nord. V F
o) Dopo la pace di Vestfalia in molti Paesi europei viene favorita la libertà di culto. V F

56
Verifiche
STORIA classe 2
NOME .................................................................... COGNOME .......................................................................... CLASSE ................................ Prova 1
DATA ................................

16. Barra il complemento corretto, per ciascuna delle affermazioni.

a) Le Province Unite – o Olanda – si erano sottratte alla dominazione...


I. inglese
II. spagnola
III. francese
b) Gli olandesi crearono in breve tempo ampi spazi per l’agricoltura grazie a...
I. un’opera di dissodamento della terre incolte
II. grandi disboscamenti di antiche foreste
III. una vasta opera di bonifica di terreni strappati al mare
c) Amsterdam era la città più importante perché...
I. era un grande centro di attività commerciali, finanziarie e industriali

VOL. 2 SEZIONE 1
II. era la capitale, sede del parlamento e delle autorità di tutte le province olandesi
III. era centro di un vastissimo mercato agricolo
d) Le numerose persone giunte in Olanda per sfuggire alle persecuzioni religiose nei loro Paesi...
I. crearono gravi disordini e tensioni sociali
II. favorirono l’affermazione di una Chiesa locale
III. favorirono le attività artigianali, commerciali, finanziarie, dando notevole impulso all’economia del Paese
e) Verso la metà del Seicento i mercanti olandesi...
I. si erano diffusi in Africa e nel Mediterraneo, avevano sottratto ai portoghesi il controllo dei mercati asiatici
II. subirono una fase di crisi in seguito alla concorrenza dei portoghesi
III. subirono una fase di crisi in seguito alla concorrenza degli inglesi
f) La Compagnia olandese delle Indie orientali era una compagnia commerciale...
I. composta esclusivamente da mercanti e artigiani
II. che svolgeva attività esclusivamente economiche
III. che poteva esercitare alcuni poteri solitamente esercitati dagli Stati
(stipulare alleanze, firmare accordi di pace)

57
Verifiche

Potrebbero piacerti anche