Sei sulla pagina 1di 20

*

ffiffiffiffi3&§'8ffi
J- e*
V0LUME 7/ 2079

§dff'
3 Editoriate
VITO TUMMINO

§oe{rs
7 [eterna storia del disagio giovanite net[era di Internet.
Come evotvono [e dipendenze patotogiche
PAOLO DI BIAGIO

{lffs sfods
22 Mary Cover Jones (1896-1987)
Una antesìgnana delta Behavior Therapy
GIOVANNI CAVADI

27 Mamie Phipps Cl.ark (1917-1983)


GIOVANNI CAVADI

§fr«memff
32 Costrutti e cambiamento in psicoterapia. I[ versante libertà-determinismo
SARA SCACCHETTI

§sperfemae
46 Lo psìcologo di base. Uesperienza deLLAmbito Territoria[e Sociale di Galatina
GIUSEPPE LUIGI PALMA, ELISA GIANNACCARI

54 Progetto di presa in carico multidiscip[inare dei pazientj con Sclerosi


MuLtipLa: presentazione di un modello di integrazione in ambito ospedatiero
ANTONIO PEPOLI, FRANCESCA DE LUCA, FRANCESCO PASSANTINO, LUIGI RUIZ

§frere§ee
65 Psicoterapie di tipo cognitivo-comportamentate evidence-based: presentazione
di alcuni trattamenti brevi rivolti a[ paziente a rischio suìcidiario
MARTINA RIGNANESE, RAFFAELLA CALATI

75 [uso dei SociaI in un campione di studenti universitari:


emozioni e sti[i d'attaccamento
AMBRA BERETTI, GIOVANNI CAVADI, ELEONORA RiVA

{/me sforfs rdfrirrs


81 Un caso dì dipendenza affettiva
VELIA PLATTO, ELEONORA RIVA

50c7eto
88 Percorsi migratori e violenza
FULVIO FRATI, VERONICA NERI

.[lrfervfsts
105 I[ lavoro: dal malessere a[ benessere, aI be[lessere e atta gioia
A cura di GI0VANNI CAVADI

§morfomf
110 I[ Profumo di queLLa Primavera owero l'emozione
di dedicarsi alta politìca vera
MARICETA GANDOLFO

§eremsronr'
1.1.6 a cura di GI0VANNI CAVADI

€onvegn§/ €angressi
1,20

§-§nk art
722 Leonardo: [o sguardo acuto del Rinascimento
ROSA DE ROSA
$ t Y:'*
*&, "§.è&;

§ocielù
Percorsi migratori e violenza
FULVIO FRATI, VERONICA NERI
Percorsi migratori e violenza.
Uno studio condotto presso
1o Spazio Salute Immigrati
dell'Azienda Unità Sanitaria
Locale di Parma
M§gra&'§mrx v«xx&es arxd xr§s&emse.
§u s&wdy carr*ed ow& a* &§.xe
Xrxxm{gx'mxx& §{ea&eh §pmce «§ &ke
§-sca& §{ea&tk &3m**
FaN"ma, §&aLy

I flussi di migronti verso Poesi diversi doi loro territori di provenienzo


costiluiscono oggi sicuromente uno dei problemi di moggior rilevonzo
o livello itqliono, europeo e forse onche mondiole: oncor oggi molti
di essi subiscono direftomenle espèrienze di violenzo sio nel prcprio
Poese, sio nei Poesi di tronsilo sio nei Pqesi d'orrivo, incluso l'ltol:o.
l! presente studio, condotro presso lo §pozio Solule lmmigroti
del!'Aziendo Unirà Sonitorio Locole di Pormo (ltolio), cerco di ricoslruire
eventuqli connessioni tro toli esperienze di violenzo subito e disturbi
mentoli riscontroti in un compione di l4l migronti presenti nello
provincio di Pormo e seguiti do questo Servizio nei tre qnni dq! 2Ol6 ol
2Ol8 compresi

FULVIO FRATI-, VERONICA NERI


**

PAROLE CHIAVE Disturbi mentali, Flussi migratori, MigÌanti, Provincia di Parma, Violenza

I flussi di migranti verso Paesi diversi dai loro territori di provenienza costituiscono
oggi sicuramente uno dei probtemi di maggior rilevanza a [ive[[o italiano, europeo
e forse anche mondiale. Inoltre, i[ fenomeno detle migrazioni internazionati sembra
aver assunto negli ultimi decenni una direzione geografica di fatto unica e costante,
mentre i[ caso de[[e migrazioni ne[[a direzione ad essa opposta costituisce ormai un
elemento marginate e statisticamente pressoché irritevante: e [a direzione geografica
in cui nelta stragrande maggioranza dei casi tati spostamenti awengono è quelta
che porta da[[e Società più fragiLi e potiticamente instabiti a quel[e più sicure e
consolidate, e cioè dai Paesi economicamente più poveri a quelti economicamente più
ricchi ed in grado di fornire, almeno ne[[e aspettative di chi [i dovrebbe accogtiere,
maggiore sicurezza e maggiori prospettive future.
Nei secoli passati non è stato sempre così. Non fu ad esempio così per gti Europei che
si spostarono nel[intero continente americano, nei decenni e nei secoti successivi
a[ viaggio iniziale di Cristoforo Cotombo: non fu così, sia prima de[[a scoperta

8^8
dell'America sia in tempi decisamente successivi ad essa, per gti Europei che con [e
[oro navi (e, spesso, con i [oro eserciti) cotonizzarono vastissime zone dellAfrica,
dett'Asia e del[Oceania. E non fu così neppure per gti Ebrei provenienti da varie zone
Europee che, dopo aver subito un vero e proprio genocidio da parte del regime nazista
decisero, dopo [a fine delta Seconda Guerra Mondiale e con i[ benestare de[te Nazioni
Unite, di [asciare [Europa ed altre zone del cosiddetto "0ccidente industriatizzato"
per andare a fondare, in una zona del Medio 0riente sino ad atlora abitata solo
da popolazioni nomadi o seminomadi (e perciò solo in piccola parte socialmente
stabilizzata ed urbanizzata) fattuate Stato di Israete.
inoltre, anche [e ritevanti deportazioni di schiavi provenienti dal.l.'Africa verso [e
Americhe (e, in precedenza, verso i territori Arabi) che, invece, portavano queste
persone da Paesi più poveri ed instabi[i ad altri atmeno apparentemente più ricchi
di prospettive per i[ futuro, furono in reattà motto diverse dai fenomeni migratori
più recenti e ciò perché, sebbene a grandi linee seguissero [a stessa direzione di
questi ultimi, di fatto awenivano con modalità coercitive tali da non poter essere
certamente viste, da chi ne era vittima, come una via per migliorare [a propria
-
condizione esistenziate complessiva.
I fenomeni migratori di cui invece vorrei qui occuparmi quetti per cui si sono
-
mosse spontaneamente dai loro territori d'origine mitioni di persone in cerca di un
significativo miglioramento de[[a propria qual.ità di vita - sono iniziati successivamente
e con modatità del tutto diverse: si sono infatti svituppati nei decenni successivi
a[[a fine de[[a Seconda Guerra Mondia[e, a[[inizio in maniera lenta e graduate e solo
successivamente (a[[incirca a partire datta fine degli anni 1970) in modo dapprima
più graduale e poi sempre più massiccio.
A[[inizio, perciò, tali fenomeni migratori recenti non hanno genera[mente generato
nei Paesi accogtienti forti resistenze od opposizioni, e per circa tre decenni sono
stati complessivamente - anche se, owiamente, in misura diversa da Paese a Paese -
accettati o quantomeno totterati. In parte, anzi, alfinizio essi sono stati addirittura
facilitati e in alcuni casi richiesti da[[e stesse Nazioni accogtienti: si pensi, ad
esempio, ai lavoratori ita[iani detlindustria mineraria o di quelta edilizia che negti
anni 1950 e 1960 hanno trovato lavoro in Betgio, in Germania o in Svizzera, ma
anche alte popolazioni turche o nordafricane che già in quegti stessi decenni si
trasferivano, per lavorarvi, in Germania o in Francia.
E però a partire att'incirca dalt'inizio degti anni 1980 che tali fenomeni migratori,
provenienti datte zone più povere e spesso pericolose de[[a Terra ed indirizzati verso
Nazioni maggiormente prospere e stabili, hanno acquisito una rilevanza tale da far
emergere, al[interno dei Paesi da essi interessati sia come mete da raggiungere
-
sia come zone di semplice transito, anche movimenti alt'inizio più spontanei
ed improwisati, poi sempre più organizzati e strutturati - ad essi sempticemente
opposti e, poi, successivamente, anche manifestamente osti[i. Tati manifestazioni
di ostitità verso i migranti, spesso organizzatesi in forme di violenza organizzata
e di sistematica violazione dei più etementai diritti umani, appaiono poi essersi
particotarmente acuiti in quesfuttimo decennio, ed in particolare da[ 20 Ottobre
2077, data da cui essi hanno assunto un'organizzazione criminale sempre più definita
e, a suo modo, efficiente.
Secondo [a mia personate esperienza riguardo ai fenomeni migratori di questi uttimì
i
dieci anni circa, peraltro, [a violenza verso migranti non è una caratteristica
tragicamente presente solo nei Paesi di meta o di transito dei flussi migratori,
ma è spesso ri[evabile anche nei [oro Paesi d'origine, ed è significativamente
caratteizzabile come una de[[e cause che più spesso hanno dato origine a[['awio
dei percorsi migratori stessi. 5i è così verificata con una frequenza sicuramente
non trascurabite, in questi ultimi dieci anni soprattutto, [a tragica situazione di
chi, per fuggire da[[a violenza di cui era o poteva essere vittima ne[ proprio Paese
d'origine, ['ha poi incontrata e sperimentata direttamente, e spesso anche in forma
ancora più cruenta di quetla da cui stava fuggendo, anche nei Paesi in cui si è poi
venuto a trovare durante i[ proprio viaggio verso una meta considerata più sicura o,
addirittura, dopo aver raggiunto [a meta desiderata.
Ma cos'è accaduto i[ 20 0ttobre 201,7, e perché questa è una data da tenere ben
presente quando si parta di viotenza verso i migranti? In tate giornata, dopo circa otto
mesi di guerra civi[e, ta Libia conobbe [a fine de[ regime che per circa quaranfanni
aveva guidato questo Paese, e che era stato ininterrottamente guidato per oltre
quarant'anni (per [esattezza dal ].o Settembre 1969) daL Colonnetlo Mu'ammar

89
Gheddafi. Egti, inseguito dalte mì[izie dei rivoltosi riunite nel"Consiglio l{azionale di
Transizione" (CNT), fu a[[a fine dei combattimenti catturato ed ucciso. segnando con
la sua morte non solo [a fine detta guerra civi[e e di un regime sicuramente monocratico
e dittatoriate, ma anche iI crol[o di un'efficiente - per quanto sicuramente riiscutibiLe
- organizzazione istituziona[e che aveva comunque garantito a[[a Lioia quatcne iorma
di governo sociate.
A seguìto detta caduta di Gheddafi, in attri termini, ta Libia è sprofondata i-'r un caos
estremo, in cui iI controllo sul territorio è passato datle Foze dell'Ordìne Eovernative
a milizie armate di svariata matrice ed origine, ed assai frequentemente pnive di
qualunque regotamento normativo a cui fare riferimento. In tale conte§to. le nigtiaia
di migranti che da quel momento si sono trovati sul suolo libico - sra uornini sia
donne - sono rimastì assolutamente privi di qualunque forma di trttela dei oropri
diritti umani, e sono anzi stati visti dai gruppi armati locali come una risorsa da
cui trarre proventi di vario tipo, soprattutto economici e sessuati. aL dì Fuori di ogni
controlto esterno che potesse operare neì confronti di tali migranti quaLunque torma
di tutela concreta.
Una dette conseguenze più evidenti di tate situazione è stata la detenzione in
condizioni inumane, tuttora presente, di centinaia di migtiaia di persor:e neì centri
[ibici, una situazione più volte denunciata dalte organizzazioni intemazionatj che
lavorano jn difesa dei dìritti umani ma che sino ad oggi rimane sostanzia[mente
presente ed immodificata e che, anzi, fattuale situazione di instabiiiG e rji
conflittua[ità interna a questo Paese rischia addirittura di aggravare uLterio!'mente.
La situazione di diffusa ed incontro[lata instabiUtà presente in Libia c{aL 2011,
con [e conseguenti generalizzate condizioni di violenza e di violaz'ione ciei dìritti
umani che in tale Paese si sono radicate soprattutto in questi ultimì dieci anni
circa, è particolarmente significativa soprattutto per quanto riguarda anche iI nostro
territorio nazionale perché, sebbene La Libia non sia iI soto Paese di tnnsito oeì ff.ussi
migratori verso ['Europa, esso rappresenta i[ maggior punto di partenza verso Lftalia
dei flussi provenienti datt'Africa, ed interessa inoltre una percentuale scurannente
molto significativa dei flussi migratorj, diretti in Italia o comunque verso fEuropa,
provenienti da vari Paesi asiatici.

J
ì
---,.. -.--!
kiaclpali r6te di migranti nel Medtsmns. -""'r':l... ,t
-^:t---
? Flottè ché hanno ricsuto più di 3O-OOO pssne
ìi:
i. uqalno.
,

{r Pe6one che hanno peco là vita in questi flusi miglatòrj-


{{ &Lo reàlÉ pdehe 6*re lmfto ma$bre) '

- q_-
:,:llì:::,,_:: t.,ì:::.::. ::,irr'r.
;:..ffiì:.:i

sp6gm
fi*

'i,i:illi]§:r..i::]:i:i.:ilillii:i::t::ii.:,.,r,,r-
." - t*=';1,
ey:rf .r'l./
l---f:a
\\r'
I.v
.::a§r:
raut::ìtì::i:::,::u:irtiiii:::t:rilll:.,,

d},rl:tti'rtt§l
4.1a9 '
i:i]liiu.i:§i@i::ii::lut.:*u:,u:ti::t
1,r::r::r:::.r::::.,.:::,r::.rrr:::ìd.uar:aaai::::arìr:r.

,,ra::::tii::::tit:;'i:§l:::l:...i.::::aaii-iiii:ii::::tii:ì
aii:::l:l' ì

,::::::l:rFc'"

ir,::la::ta:,riiiri:i,lllt:rl:.aaa:ai:a,ii:iiil:irrrii,::a:a::.:ai,:l::§rl,i:.:ìr:.
,,'.,''.'',-,.-'...,.,.-,,,,''.'''',,:li':{i:.:
:,i:ll:i:Ui:ì
r..::::::.r:::,i:a:t:taau:ìi:t:tiiti::::::::1,:::rr:tii.iir:ri:::t:::ai:tai:ìi:i:ita::tlir:ì:i

(Fonte: Giorgia.vo. (2074,8 dicembre). Wikimed'ia Commons. File: Rotte di migrznd ne. rned:ieiraneo.svg.
Disponibite da: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?)

^0
9
Immigrati in italia: quanti sono e da dove vengono

CENSIMENTI

7981,: 327 mi[a stranieri registrati in Italia


1,997:625 mila
2007: 1, mitione e 300 mita
2077: 4 milioni e 570 mi[a
2078: 5 mi[ioni e 144 mita.

201,8:
olo
7,5 di popolazione straniera in Italia
10 ?o di popolazione straniera in Europa.

!§§rulisb«t*i in lklbrcg§srd dd ItS? at 301§

§&eì
§i
§ r§&e:
§i

§ r*w-,
',

:
mro'i
:

§,esa

; §a*§:t56
x'e-i
:

*:
§§§i &§? t§& §§ §§t§ §tr a8§ §§t§ §0t{ §r* §r§
§§
tX}iltrd* -§§r.§** §t"f§{§
try*irreWl

A[ 1o gennaio 2018 i cittadini stranieri comptessivamente soggiornanti in Itatia sono


stati calcotati in circa 5.744.440: di questi, i cittadini non comunitari regotarmente
soggiornanti in Italia sono circa 3.71,4.934, con un incremento minimo (inferiore a[[e
800 unità) rispetto a[ 1" gennaio 2017.

La comunità straniera più numerosa è quetla proveniente dalta Romania conil,23,1.3oto


di tutti g[i stranieri presenti suI territorio, seguita dattAtbania (8,56%) e daI Marocco
(8,10Yo). Per quanto riguarda invece [a popotazione residente in Itatia di origine
extracomunitaria, tre Paesi più rappresentati coprono circa un terzo de[[e presenze:
Atbania (77,9"1o), Marocco (71,,6oto), Cina (8,3%).
[incidenza comptessiva dei minori è pari a[ 2l,7oto.

Le principa[i etnie straniere attuatmente presenti sul suo[o italiano sono:

Circa 1 milione di rumeni (comunitari);


Circa lz mitione di atbanesi (extracomunitari);

91
Circa lz mitione di marocchini (extracomunitari);
Circa 290 mita cinesi (extracomunitari);
Circa 237 mi[a ucraini (extracomunitari).

Le 16 principali comunità extracomunitarie presenti in Itatia, in ordine di grandezza


decrescente, sono [e seguenti:
1) albanese, 8,56%
2\ marocchina, 8,10o/o
3) cinese, 5,65olo
4\ ucraina, 4,610lo
5) fiLippina,3,26%
6) indiana,2,95%
7) pakistana, 2,57olo
8) bangladese,2,57%
9) moldava, 2,56%
10) egiziana , 2,32'lo
11) srilankese, 2,70olo
1.2) nigeriana , 2,060lo
13) senegatese, 2,060lo
14) peruviana,l,S9olo
15) tunisina, 1,82olo
16) ecuadoriana, 1.,5601o

Da[2005 e nei 5-6 anni successivi c'è stato un fortissimo incremento di rumeni (circa
tripticati), motdavi (circa tripticati), bul.gari (circa tripticati), bengatesi, polacchi,
indiani ed ucraini (circa raddoppiati).

Distribuzione degti stranieri sul suolo italiano

Le regioni dove gl.i stranieri si concentrano di più si trovano principalmente a[


nord, visto e considerato che questa è ta parte d'Italia che necessità maggiormente
di manodopera: un'etevata percentuale si registra però anche in Umbria. Inoltre,
grazie anche a[[elevato numero di turisti che visitano queste regioni, atlinterno di
esse vengono offerte maggiori possibil.ità ai piccoli commercianti. In generale, [e
concentrazioni di stranieri sono maggiori nelte città di media o grande dimensione,
come ad esempio Roma, Torino o Brescia.
Regioni:
Emi[ia-Romagna, Lombardia (71. ol, di stranieri)
Umbria (11 o/")
Friuti-Venezia GiuLia (8,5 %)
Piemonte (8,5 "/,) ...
Regioni de[ sud Italia (3 '/o)

ciuà:
Roma
Mi[ano
Torino
Molti stranieri sono peraltro presenti soprattutto ne[[e città di media grandezza, ad
esempio:
19 7" di stranieri a Brescia (città con maggiore percentuale);
Reggio Emitia (29 mi[a stranieri).

Fedi retigiose oggi maggiormente presenti nella popolazione straniera in Italia

Cristiani ortodossi: 2,5 mitioni (Ucraina, Romania, Butgaria, Motdavia ...)


Cattotici: 900 mi[a
Musulmani: L mitione e 550 mila
Induisti e Buddisti: in numero minore

A
92
Età

Un fattore che caratterizza molto gti stranieri presenti in Itatia è [a loro età media:
infatti essa è molto più bassa rispetto a[[a nostra, i[ che significa che i processi
migratori interessano soprattutto persone giovani.
Inoltre, [e nascite degti stranieri sono maggiori rispetto a quel[e italiane, per cui,
in un futuro probabitmente non lontano, l'a nostra fascia lavorativa sarà composta
prevalentemente da stranieri.
Età media degti stranieri: 32,5 anni (nascite di stranieri maggiori a quelte itatiane)
Età media deg[i itatiani: 44,3 anni.

Live[lo di istruzione e situazione occupazionale

Non c'è una grossa differenza tra l'istruzione straniera e quella itatiana, ma gli
imprenditori quasi sempre preferiscono assumere un lavoratore itatiano piuttosto che
uno straniero, probabilmente perché quel[o italiano, non avendo prob[emi [inguistici,
può essere subito produttivo, mentre [o straniero spesso non [o è.
39,4olo di itatiani con diploma di scuo[a media
38,9 olo di stranieri con diploma di scuola media.
I permessi rilasciati per motivi di lavoro rappresentano attualmenteil4,60lo dei nuovi
titoti di soggiorno. La quota di titotari di permesso di soggiorno di lungo periodo
sta infatti crescendo rispetto a[ totate dei regolarmente soggiornanti (61,7%). Sono
754mila, neg[i ultimi 6 anni, i cittadini di origine non comunitaria diventatiitatiani
(735.874 neL 2017).
Attualmente il9,7olo de[[a forza lavoro in Italia è di cittadinanza non comunitaria.I[
tasso di disoccupazione femmini[e risutta elevato soprattutto in comunità come [a
tunisina (57,2o1o), [a bangladese (46,601"), [egiziana (44,5o1").
I[ 70Yo deg[i occupati stranieri di età compresa tra i 1.5 e i 64 anni risulta iscritto
ad una de[[e prime quattro confederazioni sindacali itatiane; si tratta di un milione
e centomila persone, un decimo del totale degLi iscritti. Il T9olo detle imprese a
conduzione straniera è guidato da cittadini non comunitari. Crescono in particotare
[e imprese individua[i (+2,1o1"), soprattutto ne[[e comunità di origine asiatica
(pakistana: +1.O,60lo; sri[ankese: +6,9oloi indiana: +6,4olo) ed europea (motdava:
+6,30lo; ucraina: +5,5oh).
Ne[ 2017, ['80% detle rimesse (4 mitiardi di euro) è diretto verso Paesi non
comunitari. I primi due Paesi di destinazione sono i[ Bangladesh e [e Fi[ippine.
[indice di bancarizzazione indica una quota di "esclusi" dal settore finanziario in
costante diminuzione: dal 40% deL 2010 att'attuale 28%.

La violenza nel mondo secondo i rapporti annuali degti uttimi dieci anni di
Amnest3r International

Amnesty International fu fondata nel 1961 con [a chiara missione di creare un


movimento di sotidarietà internazionale che contrastasse attivamente [e viotazioni
dei diritti umani in ogni territorio del mondo. Cinquanta anni dopo, i[ mondo è
sicuramente cambiato: tuttavia, oggi più che mai, [a mission fondamentate di
questa organizzazione è ancora que[lo di unire [e forze per cercare di difendere
i fondamentati diritti umani praticamente in ogni Paese di questo Pianeta, anche
perché, come dimostra [analisi dei loro Rapporti Annua[i dal 2010 a[ 2018, [a
situazione dei diritti umani in ottre 150 Paesi e territori è e rimane generatmente
preoccupante, e [e situazioni di violenza a cui vanno incontro [e popolazioni oggi
maggiormente interessate dai fenomeni migratori (sia nei loro Paesi d'origine che
in que[ti di maggiore transito, in particotare La Libia) costituiscono a tutfoggi un
fattore presente in modo massiccio in tutti i cinque Continenti, nessuno esctuso.

La situazione ne[[a provincia di Parma

G[i stranieri residentiin provincia di Parma a[ 1o gennaio 2018 erano 62.477,


rappresentando perciò il.L3,9%o de[[a popolazione residente in Regione. Ne[ comune I

^3
9
di Parma, in particolare. sono 32.306 i cittadini stranieri residenti a[ 1" gennaio
2018.
La stragrande maggioranza di questi cittadini stranieri è in possesso di regotari
documenti che consentono loro di accedere in modo sostanzialmente assimilabi[e
a

quello dei cittadini itaLiani, tramite La disponibiLità e futitizzo eventuale della vera
fucenti
e propria "Tessera Sanitaria", ai Servizi di cura sia territoriati che ospedalieri
capo'a[ "servizio sanitario Nazionale" ("s.s.N."). cjò awiene, di norma, attraverso
un. priru fase di diagnosi e di orientamento effettuata da parte dei cosiddetti
"Medici di base" (e cioÉ i Medici di Medicina Generale per gti adutti sopn i 14 anni
ed i Pediatri di Libera Scelta per i minori di 14 anni)'
(per [o
Una piccola parte di stranieri presenti su[ nostro territorio Provinciale tuttavia
i
più, ma non soltanto, cosiddetti 'R.T.P.I.", cioè i "Richiedenti e Titolari di Protezione
internazionate"), di solito nei primi due anni-due anni e mezzo di permanenza nel
"Medico di Base",
nostro Paese non accedono in prima istanza ad un vero e proprio
sia perché in genere essi non sono ancora in possesso dei documenti necessari
di
ad ottenere La vera e propria "Tessera Sanitaria" sia perché, per la permanenza
difficiLe
ilgnificatlve "barriere'i linguistiche o culturali, trovano particotarmente
acledere a queste figure màdiche che quasi mai dispongono di Mediatori Linguistici
e Culturali provenieriti dalte stesse Aree geografiche di origine di tati mignnti'
Per questo particolare tipo di utenza, pertanto, da o[tre venfanni è attivo
presso

lAzienda u.s.L. di Parma un centro specifico, [o "spazio salute Immigrati-, che ha

come propria mission principate il" tutetare ed i[ promuovere la satute


dei migranti
nel loro nuovo contesto di vita in Itatia sia attraverso [a presenza di specifiche
competenze professionali sia grazie alfutilizzo di particolari ur:]q rH a far
superare
di facititare per questi
iL più possibiie tal.i "barriere". Questo Centro cerca soprattutto
fuso appropriato dei servizi sanitari presenti nel. tenitorio provinciale,
migranti
coirbinando strategie comunicative orientate alta tuteta delta satute con competenze
tecniche e cuLturaLidi tipo muLtidiscip[inare integrato (secondo fapproccio cosiddetto
bio-psico-sociate) ed operando iL più possibile in rete con gli altri servizi sociali
e di
accogtienza presenti netla Provincia. Gti operatori sanitari presenti in tale struttura
(in p"articotaie Medico infettivologo, Pediatra, Infermieri e Psico[ogo) vi wotpno
e supporto alla'cun di se
à.rtrnto attività coordìnate di preienzione, diagnosi, cura è stata
stessi" (sel,f care). Negti anni dalzoTa a1201.8, [a popolazione migrante che
presa in carico dà queito particolare Servizio sanitario può essere così quantificata:

Pozienti in caico allo Spazio SoLute Immigroti di Parmo


negLi anni dot 2014 oL 2018 compresi (doti al 31.12.2018)

Maschi Femmine Tota[e

2014 785 389 7774

201.5 1089 306 7395

20-16 1.241 302 1543

2017 7472 325 7797

2078 1011 310 1327

Tota[e 5598 1,632 7230

Media annuale 1,1,19,6 326,4 7446

Non tutti questi pazienti, tuttavia, sono riconducibiLi aLLa categoria dei
cosiddetti
,R.T.p.I.', cioè i';Richiedenti e Titol.ari di Protezione Internazionale": molti di essi
continuano infatti ad accedere a questo Servizio, per [e ragioni sopra menzionate,
anche se in possesso de[[a Tessera sanitaria, proprio per [a perm_a_nenza di
tali barriere
cutturati e/o [inguistiche. In particoLare, i pazienti "R.T.P.I." afferenti a tate Servizio
negti anni dalZO1.4 al. 2018 compresi sono stati i seguenti:
Pazienti R.T.P.L (Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionole) in coico ollo
Spazio SaLute Immigrati di Parmo negli anni dal 2014 al 2018 compresi (dati ol
31.12.2018)

Maschi Femmine Totale


2074 393 33 426
2075 501 40 541
2076 648 91. 739
2077 576 96 672
20L8 374 43 357
Tota[e anni 2016- 2.432 303 2.735
2018
Media annuale 486,4 60,6 547
201.4-2078
Tota[e anni 2016- 1538 1538 1768
201.8

Media anni 2016- 51.2,5 7 6,5 589


201.8

una parte significativa di questi pazienti, negli ultimi tre anni, ha manifestato tutta
una serie di problematiche di tipo psicologico che ['hanno portata atlattenzione delte
figure professionati detto Psicologo detlo Spazio Salute Immigrati di Parma e, in alcuni
casi, delto Psichiatra del Servizio di 5alute Menta[e territoriatmente competente. Per
molti di questi pazienti sono state rilevate forme significative di disturbo psichico, e
sono state quindi formutate diagnosi psicologiche o psicopatotogiche più specifiche
come eyidenziato netla seguente tabe[ta:

/
Diagnosi psicoLogiche psicopotologiche presso lo Spazio Salute Immigrati di Parma
negli onni 2016-2018
(Totale utenti diognosticati da Psicologo o Psichiatro deL Servizio: n. 141)

Diagnosi psico[ogiche / N. Percentua[e


psicopato[ogiche
Disturbo Post-Traumatico 27 14,89
da Stress
Disturbo dAnsia L9 13,47
Genera[izzata
Disturbi de[[Umore 1.6 77,35
(inctusa Depressione)
Disturbi di Personatità 4 2,84
(1 Paranoide,
7 Passivo-Aggressivo,
1. Dipendente,
7 Schizoaffettivo)
Disturbo di 73 9,22
Disadattamento Socia[e
Disturbi de[ Sonno 5 3,55
Disturbi Psicotici 2 7,42
Disturbo da Conversione 1. 0,71.
Disturbi Cognitivi 1 0,71
Disagio psicotogico 59 41,,84
signifi cativo non meglio
specificato
Iota[e 741 100

A
95
Sulta base di taLi dati, in rapporto a[[a media di utenti in carico alto Spazio salute
Immigrati dettAzienda U.S.L. di Parma nel medesimo triennio 2076-2078 (N. = 589)
è stat-a calcolata La cosiddetta prevatenza periodate di ognuna di tali psicopatologie
ne[[a popotazione "R.T.P.I." afferente a tale seMzio, vate a dire [a misura percentuale
delta irequenza di ognuno di tal'i disturbi rispetto atta media degti utenti in carico a
tale Centro nel medesimo triennio. Essa è riassunta ne[[a seguente tabella:

Prevalenzo dei disturbi psichici/psichiotici registrati presso lo 5.5./. di Parma negli


onni 2016-2018

DIAGNOSI
PSTCoL0GICHE / N. PERCENTUALE SULLA MEDIA

PSICOPATOLOGICH E DELLA POPOLAZIONE R.T.P.I.


ANNI 2016-2018

N. 589
(PREVALENZA)

Disturbo Post-Traumatico da 2't 3,56


Stress
Disturbo d'Ansia t9 3,23
Generatizzata
Disturbi detlUmore (inctusa 16 2,72
Denressione)
Disturbi di Personatità 4 0,68
Disturbo di Disadattamento 13 2,?1.

Sociate
Disturbi del Sonno 5 0.85
Disturbi Psicotici 2 0,34
Disturbo da Conversione 1 0,17

Disturbi Coqnitivi 1 0,17

Disagio psicologico 59 10,01


significativo
non meqtio specificato
Tota[e 141, 23,94

TaLi dati possono essere rappresentati anche dal grafico seguente'

10 "-
rBla§rÈ* É&nryb{
,Er$u*u{ É€gri§d

,*s*g- fuils Jiuntnre, Yrarmr Jhmme" ftffiibdsdt ssfu ra Su&; mMlù'r§


§§{&§J§ rmflffik efsffis a{ss§dsm*mf r#r**ffi, fip#o,gre

I[ grafico appena riportato ci mostra un profi[o in parte simite a quello riportato ne[[o
studio di "Medici Senza Frontiere" nel 2076, che ha anch'esso rilevato come i disturbi
psicopatologici più frequenti tra i migranti siano, anche se non nel medesimo ordine,
iI Disturbo Post-Traumatico da Stress, iI Disturbo da Ansia generalizzata e i Disturbi
Depressivi o detl'Umore.

Le più frequenti diagnosi psicopatologiche tra i migranti

Per valutare un'eventuate retazione tra [a presenza di questi disturbi e [a presenza


di esperienze di violenza subita che potessero in qualche modo contribuire alta
spiegazione de[[a loro genesi, sono stati più specificatamente indagati i percorsi
migratori di questi 141 soggetti con iI preciso obiettivo di individuare fesistenza di
episodi significativi di viotenza da essi subiti nel proprio Paese d'origine, e/o durante
iI viaggio che [i ha condotti in Itatia e/o, infine, durante [a [oro permanenza in Itatia.
Tate indagine ha mostrato un'attissima presenza di esperienze di viotenza netla storia
migratoria di queste 14L persone, come riportato ne[[a tabella seguente.

Espeienze dirette di violenza nei pazienti deLlo S.S.L di Parmo


/
con problemi psicoLogici psichiotici
(Pozienti con dirette espeienze di vioLenzo subite in pima persono neL propio Poese
d'oigine, durante iL viaggio daL propio Paese alL'Italia e/o in ltoLio)

ESPERIENZE DIRETTE DI N. Percentuate


VIOLENZA

Pazienti con dirette 73 57,77


esperienze di violenza nel
proprio Paese d'origine
Pazienti con dirette 66 46,80
esperienze di viotenza
durante i[ viaggio dal
proprio Paese atlltatia
Pazienti con dirette 77 7,80
esperienze di vio[enza in
Ita[ia

Tati dati possono a loro votta essere rappresentati anche daI grafico seguente.

^.
97
I LU§&HI &§§-LA VIOL§NU&

&

Pxeien[i csrq dir*tt* Faeienli c*n d§rette Faaienti can dirxtte


experienre dl r*islenea nel esper§emze di viokruaa e§s*r§*,ns* dii v]§ l*m§§ §n
pr*prfu Pa*r* dbr§g§ne durantx ilwiag;g§* dxl Ite§ix
piry:pnim Faece all'rtxl Is

Poiché una quota significativa di questi Pazienti ha subito dirette esperienze di


viotenza in più di uno di questi contesti (ad esempio sia nel proprio Paese d'origine
sia durante iL viaggio, oppure sia nel proprio Paese d'origine che in Italia ecc.) [a
tabella seguente evidenzìa, infine, sia iI numero assoluto sia [a quota percentuale
di tali pazienti con probtemi psicologicì e/o psichiatrici che hanno subito dirette
esperienze di violenza nel corso di tutto i[ loro percorso migratorio, differenziandoti
da quettì che, pur presentando problematiche psicotogiche significative, non hanno
manifestato esperienze di viotenza in alcuna di queste tre fasi del loro viaggio sino
atllta[ia.

98
Espeienze dirette di vioLenzo nei pazienti dello S.S.I. di Parma con probLemi psicoLogici
/ psichiatici (Pazienti con dirette espeienze di violenzo subite in pima persona nel
proprio Paese d'oigine, durante il viaggio dol propio Poese all'Italia e/o in ltalia)

Esperienze dirette di N. Percentua[e


violenza nei pazienti
deLl.o S.S.I. di Parma con
probtemi psico[ogici /
psichiatrici
Totale Pazienti S.S.I. 99 70,2 0lo

Parma con disturbi


psicotogici e signifi cative
esperienze di violenza
subite in prima persona
Tota[e Pazienti S.S.I. 0lo
42 29,8
Parma con disturbi
psicologici ma senza
signifi cative esperienze di
violenza subite in prima
persona

[ultimo quesito a[ quale ci pare ora utile cercare di rispondere è pertanto i[ seguente:
tra i vari disturbi diagnosticati in questi ultimi tre anni ai suddetti pazienti con
problemi psicologici/psichiatrici presso [o Spazio Salute Immigrati detl'Azienda U.S.L.
di Parma, [e esperienze di violenza subite (e, contestuatmente, anche [assenza
eventuate di esperienze significative di violenza netta propria storia individua[e)
hanno inciso in modo significativo sul[insorgenza o meno non solo di disturbi
psichici, ma anche di specifici disturbi psichici? Anche da questo punto di vista
[o studio da noi condotto risutta molto indicativo, in quanto appare motto netto
- nel campione da noi esaminato - che ['aver subito esperienza di violenza risutta
un fattore importantissimo netto sviluppo di atcune psicopato[ogie specifiche (che
potremmo quindi considerare come, almeno it più detl.e volte, di tipo "reattivo"),
mentre attri fattori esperienziali e congeniti, anche in assenza di episodi significativi
di viotenza ne[[a propria storia individua[e, possono sicuramente costituire un
ostacoto aI raggiungimento di un adeguato benessere psicotogico, anche se possono
contribuire a[[a genesi di psicopatologie reattive in misura probabilmente meno
intensa delfaver subito dirette esperienze di violenza nelta propria storia individuate.

Diagnosi psicologiche / psicopatologiche


presso lo Spazio SaLute Immigroti di Parmo negli anni 2016-2018
in reLozione aLLe espeienze di violenzo subite

Pazienti con dirette Pazienti senza dirette


esperienze di viotenza esperienze di violenza note
note
Disturbo Post-Traumatico da Stress 21 0

Disturbo dAnsia Generatizzata sione) 18 'l

Disturbi de[[Umore (inc[usa Depressione) 13 3

Disturbi di Personatità 4 0

Disturbo di Disadattamento Sociale 11 2

Disturbi del Sonno 4 7

Disturbi Psicotici 7

Disturbo da Conversione 7 U

Disturbi Cognitivi 7 0

Disagio psico[ogico signifi cativo 25 34


o non meglio specificato

A
99
Tuttì questi dati andrebbero, owiamente, ulteriormente svìtuppati ed approfonditi
un loro primo
anche attraverso [uso di più sofisticate metodotogie statistiche' Già da
immediato esame, tuttavìa, [a corretazione tra esperienze di viotenza subita in prima
persona e [a manifestazione di disturbi psicologici significativi appare a nostro
awiso evidente, manifesta, inequivocabil,e, poiché episodi di viotenza significativa
il ,.jirtruno in più dì due terzi (99 vs. 42, su un totate di 141) dei, pazienti con

ai.giotl di disturbi psìcologici conclamati tendendo, in genere, a far sviluppare


ip.iin.n. forme di psicopat6logie e, in particolare, iI Disturbo Post Traumatìco da
Stress, iI Disturbo dAnsia generilizzata e iI Disturbo da Disadattamento
Sociale.

lo §.5.1, dl FsrrnE
Dtegrwd Sm@f*relprlryetologkhs Fre§o
r*ryf i anmBA§lS-3UIS *n re|al*cnÉ nlle enperlerue divislefira 5$hite

ss

15

!s

t*

,*5-5$,{--t$--tÈ
_"---ff;.--
r M*r*i **in &,x{t* *wicr§§ d ddkner ngx
/
rPderd mm*mtsxP*r**rE*d &{*n:s wx
I

La conctusione che si può trarre da questo studio, a nostro awiso, è che lazione tesa
a sviluppare mig[iori condizioni di equitibrio e di benessere psichico ne[[e popolazioni
contemporanee di vaste aree del nostro Pianeta non dovrebbe più, ormai, limitarsi
ad un'azione "a va[[e" con [ausitio di strumenti psicologici ed eventualmente
psicofarmacotogici, ma dovrebbe comprendere anche (e probabi[mente soprattutto)
un'azione "a monte" tesa a prevenire, e non soto a curare, quetle esperienze di
violenza, emarginazione e degrado che spesso, di tati disturbi, costituiscono una
componente eziologica non soto significativa, ma probabitmente essenzia[e.

*Psicologo. Psicoterapeuta, CriminoLogo Ctinico presso Lo Spazio SaLute Immigrati dett'Azienda U.S.L. di
- Via MII Lugtio 27 43723 parma [emai[: ffrati@ausl..pr.it]. -
** Veronica Neri, Dottore in- Scienze e Tecniche
Parma
psicotogiche.

BIBI.IOGRAFIA E SITOGRAFIA

Amnesty International (2011). Rapporto annuate ZOTO-ZO7I. Disponibite da:


https://www.am nesty.it/rapporti-annual.i/rapporto-an nuate-2010-2011/
Amnes§ International (2012). Rapporto annuale 2077-2072. Disponibil"e da:
https ://www. am nesty.it/rapporti-a n n uati/rapport o -annuale- 20 77 -ZOLZ
Amnesty International (2013). Rapporto annuale 2072-2073. Disponibil"e da:
/
https://www.am nesty.it/rapporti-an n uati/rapport o-annuaLe-2}72-2073
Amnesty International (2015). Rapporto annuate 2014. DisponibiLe da:
/
https://www.am nesty.it/rapporti-an nuaLi/rapport o-annuaLe-Z}74
/
Amnesty International (2016). Rapporto annuate ZOt5-2076. DisponibiLe da:
https://www.am nesty.it /rapporti-annuali/rapport o-annuale-2075-ZOl6
Amnesty International (2017). Rapporto annuate ZOt6-ZOt7. Disponibite da:
/
https://www.am nesty.it/rapporti-an nuaLi/rapport o-annuale-2076-Z}I1
Amnesty International (2018). Rapporto annuale ZO77-2078. DisponibiLe da:
/
https://www.am nesty.it /rapporti-an nuati/rapport o-annuale-2}I7 -ZOlg
/
Arrighetti, A., & Lasagni, A. (2011). Rimesse e migrazione. Ipotesi inierpretative e verifiche empiriche.
Mitano: Franco Angeti, 2011.
Bacigalupi, M., & Spina, A. (2018). Riconoscere un problema nascosto: Uemersione del trauma. Relazione
presentata aI convegno Paro[e e Gesti di cura, Zugliano (UD), Febbraio 2018.
P:Eil,- G_.. & Cela. E. (2014). [evoluzione storica dei flussi migratori in Europa e in ItaLia. Cattedra
UNESCO SSIIM, 1-31.
Cantor-Graee, E., & Setten. J.P., (2005). Schizophrenia and Migration: a meta-analysis and review. The
American Journal of Psychiatry, 762 (1),72-24.
Caritas.e Migrantes. (2015). XnV.Rapporto Immigrazione 2014. Migranti, attori di svituppo. Todi (pG):
Tau Editrice,2015 Disponibite da: http://inmigration.caritas.it/sites/defauLt/fiteslZOuA-OS/yttiV"iO
Rapportoo/o20Im migrazione%202014.pdf
Centro Studi e Ricerche ldos. (2011). Le migrazioni in ltaLia, scenario attuale e prospettive. Roma: Edizioni
Id0s,2011.
Coda Moscaro[a. F., & Fornero, E. (2005). Immigrazione: quate contributo a[l.a sostenibiLità del sistema
previdenziale? In M. Livi Bacci, [incidenza economica delt'immigrazione. Torino: Giappichetl.i Editore,
2005.
Cohal, A. (2014). Mutamenti net romeno di immigrati in ltal.ia. Mitano: Franco AngeLi Editore. 2014.
De Berr, J., Raymer. J., Van Der Erf, R. Van Wissen. L. (2010). Overcoming the PiobLems of Inconsistent
International Migration data: A New Method Appl.ied to Flows in Europe. In European Journal of poputation.
26 (4), 459-487.
Dominelti, C. (2011). I[ nodo de[[a cittadinanza: ecco come funziona in Itatia e nel resto d'Europa. It Sote
24 lre, 23 Novembre 2011. Disponibite su:
https://www'il.so[e24ore.com /art/notizie/2077-77-23/nodo-cittadinanza-ecco-come-110830.
shtm [?uuid=AaxcWsN E&refresh_ce=1
Einaudi, L. (2007). Le potitiche detL'immigrazione in ItaLia daLlunità ad oggi. Bari: Laterza, 2007.
Fondazione ISMU, Devillanova, C. (2011). Immigrazione e finanza pubbtica, XXVI rapporto sulte migrazioni
2010. Milano: Franco Angeti. 2011.
Fondazione Leone Moressa. (2013). Rapporto sutta popolazione ucraina in ltal.ia. Mestre (VE.2013).
Fondazione Moressa. (2015a). Rapporto annuate sult'economia detfimmigrazione. Nestre (Vfl: It
_Leone
Mulino, 2015.
Fondazione Leone Moressa. (2015b). I[ vatore delt'immigrazione. Mestre (VE): Franco AngeLi. 2015.
Fondazion_e Migrantes. (2015). Rapporto itatiani nel mondo 2015. Todi 1Èc;: rau Editric;. 2015.
91!d9t9, S. (2012). Dare e avere:. migrazioni, bitancio pubbtico e sostenibitità. In L. Ronchetti (cur.), I
djritti di citta.dinanza dei migranti. IL ruoto deLLe Regioni (pp. 307-327). Mitano: Giuffrè Editore.
Giorgia. vo' (2074, I dicembre). Wikimedia Commòns. FiLe: Rotte di migranti ne[ mediterraneo. svg.
Disponibite da:
https://commons.wikimedia.org/wlndex.php?curid= 37796373ololOhttps://com mons.wikimedia.orglwih/
Fite:Ìotte-di-migranti-ne[-mediterraneo.svgo/o2Ohttps://it.wiki peaia.orglwiUilRotte_di_migranÉ_net_
Medit€rraneoo/020[ccvo20BY-SA%204.0%20(https://creativecommons.orgTiicenses py-À1+.01i
Giardina, F., (2017). I disturbi da stress e/o traumatici del migrante. Rel.azione pràseniata'àt convegno

A
101
Parote e Gesti di cura, Zugliano (UD). Febbraio 2018.
ISTAT. (2011a). I[ futuro demografico del Paese, Previsioni Regionali della Popolazione Reslt€rte a[ 2065.
DisponibiLe su: https://www.istat.it/itfiites//2077/12/futuro-demografico.pdf
ISTAT. (2011b). Misurare l'immigrazione e [a presenza straniera: una sfida continu per [a statistica
ufficia[e. Disponibì[e da: https://www.istat.itlit/fiLes/2011/o2/Dossier-Istat-stranieri.Éf
ISTAT, it tuo accesso diretto alta statistica itatiana. (2019). Stranieri ]esiderti a[ 1" gennaio 2018.
DisponibiLe da:hllpl.//dati.istat.itllndex.aspx?DataSetCode=DCIS-PoPSIRRES1
ISTAT. (n.d.). Notizie su[ta presenza straniera in Itatia. Disponibile da:
http: / /www 4.istat.it /it /im migrati
Medici Senza Frontiere (2016). Traumi ignorati. Richiedenti asilo in ltatia: unlndagircsutdisagio mentale
e faccesso ai servizi sanitari territoriati. Disponibite da:
http://archivio.medicisenzafrontiere.it/pdf/Rapp-Traumi-Ignorati-74ol168.fif
Ministero del Lavoro e de[[e Politiche Sociali. A cura detla Direzione generale delfimmigrazione e delle
I
politìche di integrazione. (2015). Migranti nel Mercato del Lavoro in ltatia, V Rapporto Annuale.
Disponibi[e da: https://immigrazione.itlrivista/ articolo /5029
Nykterinos (2077, 08 gennaio). Fite: Migranti sbarcati in Italia 1997-2016.pI8. [CC BY-SA 4-0 (https://
creativecommons.org/licenses/by-sa/ 4.0)]. Disponibi[e da:
https://com mons.wi kimedia.org/wi ki/Fite: Migranti-sbarcati-in-Italia-l997-2o16.png
0ECD. (2013). International Migration 0uttook 2013. 0ECD Pubtishing. Disponibi[e su:
http:,i/dx.doi.org / 70.77 87 / nigr _outlook-2013-en
Thierry, X;, Herm, A., Kupiszewska, D., Nowok. 8., & Poutain, M. (2005). Howthe Ul{ recommendations and
the forthcoming EU regulation on international migration statistic are fulfilled in the 25 EU countries?.
Retazione presentata a[ XXV International Population Conference. Lugtio 2005. Disponibite da:
https://www.academia.edu/1 2 3 2806/How_the_U N_recom mendations-and-the-forthcoming-EU-
regutation-on-internationa[-migration-statistics-are-fulfi[[ed-in-the-25-EU-counÙies
Tuttitalia.it. (2019). Statistiche Demografiche. Cittadini stranieri in Italia - 2018. Disponibite da: https://
www.tuttitatia.it/statistiche/cittadi ni-stranieri-2018/
Tuttitalia.it. (2019). Statistiche Demografiche. Cittadini stranieri 2018 - Emitia-Romagna. Disponibile da:
https://www.tuttita[ia.it/emi [ia-romagna/statistiche/cittadini-stranien-2018/
United Nations. Department of Economic and Social Affairs. Population Division. (2013). Trends in
international migrant Stock: the 2013 revision - migrants by Age and Sex. Disponibile da
https://www. u n. o rg/en/deve Io p me nt/desa/popu [ation/pub [ic anons/pdf/migration/migrant-stock-
age-2013. pdf
United Nation. Department of Economic & Social affairs. (2016). Intemational ltligration Report 2015.
New York, 2016. Disponibile da:
https://www. u n. org/en/deve[opment/desa/popu [ation/mìgration/publications/migntionreport/docs/
Migration Report201 5_Highl.ights. pdf
Wikipedia, ['enciclopedia Libera. (2019). Immigrazione in Italia. Disponibite da:
https://it.wi kipedia.orglwiki/Im migrazione-i n-Ita[ia

ft{igration re&ttes and violence


A study carried out at the Immigrant
hleatth §paee of the Local Health Unit
Farman ltaty
The flows of migrants to Countries other than their territories of
certainly one of the most significant problems at the Italian, European and
perhaps even G[oba[ [eve[s: even today, many ofthem suffer direct experience
of violence both in their own country, in transit countries and in countries of
arriva[, including Itaty.
The present study, conducted at the Immigrant Hea[th Space of the Local Health Unit
of Parma (Itaty), tries to reconstruct connections between these experiences of
suffered viotence and menta[ disorders found in a sample of 141 migrants in the
Province of Parma and fotlowed by this SeMce in the three years from 2016 to 2018.

KEYW0RDS Mental disorders, M routes, M Viotence.

A
1.02

Potrebbero piacerti anche