Sei sulla pagina 1di 17

Silvia Valsecchi 5^Ap

1
Silvia Valsecchi 5^Ap
Negli anni 50 e 60, proprio mentre Fabrizio De Andr si formava, il mondo industrializzato
fu caratterizzato dalla cosiddetta societ del benessere. uesta prosperit! permeava
prima di tutto il campo sociale, nel "uale si assistette a due principali trasformazioni. #a
prima consistette nel crollo della "uota di popolazione attiva impiegata nel settore agricolo,
non solo nell$ccidente, ma anc%e nei paesi del &erzo mondo, anc%e se in misura minore.
Nell$ccidente, tuttavia, il fenomeno stato il risultato di un processo di accelerata
meccanizzazione delle lavorazioni agricole, con limpiego delle tecnologie c%e %anno
permesso di ric%iedere un numero sempre minore di lavoratori' mentre nei paesi del &erzo
mondo, lespulsione di forza(lavoro dalle campagne si accompagnata al permanere di
una forte arretratezza nellagricoltura e nelleconomia, creando dei gravi scompensi sociali.
#a seconda trasformazione consiste nella crescita delloccupazione nel settore terziario,
indicatore del grado di sviluppo di uneconomia e di una societ! e dovuta principalmente a
due fattori) la crescente complessit! e specializzazione del sistema produttivo e laumento
dei bisogni sociali, cio la ric%iesta della cittadinanza di consumi e servizi erogati dallo
stato e dai privati.
ueste trasformazioni produttive %anno determinato unulteriore crescita dei ceti medi e la
diffusione del cosiddetto operaio(massa, in seguito allintroduzione delle lavorazioni della
produzione in serie. uesta figura operaia era caratterizzata dal basso livello di
"ualificazione e di professionalit! e in molti paesi "uesto incarico fu affidato a manodopera
immigrata o alle fasce pi* marginali della popolazione.
#organizzazione economica e sociale dei paesi industrializzati nel dopoguerra definita
societ! dei consumi, in cui il termine consumo %a un significato sia economico sia
sociologico sia culturale. Dal punto di vista economico, esso costituisce lac"uisto e la
fruizione di un bene e di un servizio da parte di un privato e, in "uesto tipo di societ!, la
funzione economica si dilata al punto c%e tutta la popolazione entra a far parte della
categoria dei consumatori.
+arallelamente si attu, un processo di concentrazione industriale c%e diede vita a molte e
potenti multinazionali, ovvero aziende c%e possedevano filiali commerciali ed industriali
anc%e in altri +aesi.
-n "uesta situazione, diviene importante, oltre al momento della produzione, il momento
della commercializzazione, della distribuzione e della comunicazione intorno ai prodotti,
legata allo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa.
#a societ! dei consumi non deriva solo dalla maggiore disponibilit! economica ma anc%e
dal mutamento della mentalit! sociale, la "uale %a reso molto incerta la distinzione tra beni
necessari, o primari, e beni secondari. . stato rilevato dalla sociologia c%e non sempre un
bene serve a soddisfare un bisogno materiale, ma spesso %a il significato di status
s/mbol, cio segno di una condizione sociale.
Alcuni intellettuali, di fronte a "uesta situazione, si posero a favore di "uesta civilt! dei
consumi, perc%0 parallelamente "ueste trasformazioni favorirono le scienze umane e la
stessa economia. Altri rifiutarono in blocco "uesta nuova societ!, accusandola di praticare
una forma subdola di dominio, c%e sopiva i conflitti sociali con un benessere illusorio o
ottenuto a scapito dei popoli del &erzo 1ondo.
&ra i consumi c%e in "uesti anni %anno conosciuto una grande diffusione possiamo
certamente individuare listruzione. 2i assistito ad una grande espansione della
scolarizzazione superiore e universitaria, c%e %a dato luogo alla scolarizzazione di massa,
dovuta principalmente allinnalzamento dei redditi medi e alla ric%iesta di lavoratori
scolarizzati e professionalmente flessibili.
3na delle conseguenze pi* rilevanti della scolarizzazione di massa stata lemergere di
un nuovo soggetto sociale) i giovani. 4ssi sono individui portatori di bisogni, ideali e
progetti destinati ad entrare in conflitto con lordine politico e il sistema di valori dominanti,
2
Silvia Valsecchi 5^Ap
come dimostra lesplosione del movimento di protesta comunemente c%iamato il
Sessantotto.
5i fu infatti unaperta contestazione c%e part6, nel 7866(69, dai giovani appartenenti ai
+aesi industrializzati dell:$ccidente, al ;iappone, alla <ecoslovacc%ia, alla +olonia, al
1essico e alla =ugoslavia nati subito dopo la fine della seconda guerra mondiale.
2i trattava infatti di un movimento internazionale ed essenzialmente giovanile, nato nelle
universit! per poi diffondersi ad altri settori sociali ed alla classe operaia.
#a diffusione di "uest:agitazione fu favorita dai viaggi, dalla circolazione autonoma delle
notizie e delle idee, dai mezzi di comunicazione. <i, c%e accomunava gli studenti di
"ueste zone cos6 lontane e differenti tra loro era la protesta contro la guerra del 5ietnam
c%e simbolizzava la rivolta contro un mondo caratterizzato dal costante contrasto tra
miseria e ricc%ezza. - bersagli furono il mondo dei padri, l:autoritarismo, l:imperialismo
>ideologico? americano, la cultura tradizionale ed i media. 3no dei principali obiettivi di
"uesti giovani fu "uello di costruire un:umanit! c%e possa restituire un senso a parole
ormai svuotate come libert!, uguaglianza, solidariet!.
-n particolare, la contestazione nac"ue negli 2tati 3niti, dove i giovani cominciavano a
rendersi conto di "uanta povert! ci fosse nel loro stesso paese >circa il @0A della
popolazione totale?, anc%e di fronte allinnegabile stato di degrado e emarginazione c%e si
poteva osservare in alcuni "uartieri delle grandi metropoli, gli slums. Nel 2essantotto
statunitense troviamo la figura degli %ippies, i Bfigli dei fioriC, c%e predicavano il rifiuto della
civilt! dei consumi, la non violenza, la vita comunitaria, la religiosit! orientale, il consumo
di drog%e leggere e lascolto di nuova musica.
#a protesta studentesca negli 2tati 3niti ebbe come centri propulsori le universit! e
contestava la guerra del 5ietnam e la segregazione razziale' le persone di colore
espressero la loro rabbia nei confronti del razzismo con atti di violenza, ispirati
dallideologia del BDlacE +oFerC.
3no degli episodi pi* cruenti di tutta la contestazione si ebbe per, nel maggio 786G in
Francia, detto Maggio Francese, "uando il uartiere #atino di +arigi fu il campo di
battaglia di una guerriglia urbana c%e vedeva contrapposti studenti e poliziotti e c%e fu
duramente repressa al punto da spingere altri strati sociali ad affiancare i giovani, tra i
"uali intellettuali, tecnici, lavoratori statali, operai di grandi fabbric%e.
Dopo settimane di occupazioni di fabbric%e e scontri di strada, la minaccia del +residente
De ;aulle di un ritorno all:ordine a "ualsiasi prezzo si intreccia con una fase di stanc%ezza
e divisione del movimento, c%e precipita "uando i sindacati ottengono dei notevoli aumenti
di salari e smettono cos6 di scioperare. 3na volte frantumate le basi del 1aggio Francese,
un:azione riformista nelle universit! mise fine al movimento.
-n -talia la contestazione giovanile si caratterizzava, oltre c%e per i temi e gli obiettivi gi!
portati avanti dagli altri movimenti studentesc%i, per un deciso rifiuto, basato sullideologia
di matrice marHista e rivoluzionaria, nei confronti della mentalit! borg%ese e del
capitalismo. +roprio per "uesto rifarsi a 1arH, si faceva di tutto per spronare la classe
operaia ad agire, nella convinzione c%e fosse il proletariato a dover esercitare il ruolo di
classe egemone. ;li operai risposero bene a "uesta ideologia, sorretti anc%e da alcuni fra
i nuovi gruppi politici, tanto c%e combatterono una serie di lotte nel periodo definito
Bautunno caldoC, c%e servirono a riavvicinare momentaneamente <gil, <isl e 3il, le "uali
riuscirono a sedare i disordini e ad ottenere dei migliori riconoscimenti per la classe
operaia >importante lo B2tatuto dei lavoratoriC, una serie di norme c%e tutelavano le
libert! sindacali e i diritti degli operai allinterno delle industrie?.
-l noto cantautore italiano Fabrizio De Andr in "uesti anni %a vissuto a contatto con i
gruppi di estrema sinistra, condividendo non la violenza, "uanto pi* lobiettivo di "uesta
rivolta, ovverosia "uello di contrastare un certo modo di gestire la societ! c%e non teneva
3
Silvia Valsecchi 5^Ap
minimamente conto della societ! stessa e, "uindi, "uello di diminuire la distanza tra potere
e societ!.
4gli, nel 789I, incide l:album Storia di un impiegato, , in cui racconta la storia di un
impiegato il "uale, dopo cin"ue anni, ascolta una delle canzoni del maggio francese, c%e
ricorda gli avvenimenti accaduti durante la rivolta degli studenti e si rivolge, allo stesso
tempo, a c%i a "uella lotta non %a partecipato ricordando c%e c%iun"ue, anc%e c%i per
paura in "uei giorni si c%iuso in casa, coinvolto in ci, c%e avvenuto. #:impiegato
paragona cos6 la sua vita fatta di buonsenso, individualismo e paure a "uella degli
studenti c%e si sono ribellati al sistema c%e li opprimeva' egli vuole unirsi idealmente ad
essi, seppure con "ualc%e anno di ritardo, scegliendo per, un approccio individualista e
violento per liberarsi da tutti i problemi c%e lo incatenano al posto di lavoro.
#album rappresenta il percorso dellimpiegato e la sua evoluzione) egli, pur volendo
ribellarsi, non in grado di liberarsi dallindividualismo, dalla lotta c%e mira solo a scopi
personali e dai codici di comportamenti c%e distinguono c%i si divide il potere. 2olo nel
momento in cui viene arrestato, grazie al carcere c%e rappresenta una situazione di
collettivit!, riesce a imparare un nuovo modo di agire, di pensare e di gestire la propria
persona, tenendo conto della presenza degli altri e facendosi tuttuno con essi, ripetendo
la stessa posizione di lotta, ma "uesta volta consapevole di appartenere alla stessa classe
degli sfruttati.
4gli si fa sempre meno cantante e sempre pi* interprete abile dei fatti del mondo, in grado
di penetrare nellanimo delluomo e di comprendere i suoi gesti e le emozioni c%e li %anno
provocati.
Nellalbum, il brano del maggio francese ascoltato dallimpiegato rappresentato da La
canzone del maggio. . una canzone di protesta, tratta da un canto degli studenti parigini
del maggio :6G, anno in cui si verificarono scioperi operai e manifestazioni studentesc%e
contro il sistema capitalistico, accusato di produrre sfruttamento e ingiustizie sociali e di
manipolare le coscienze con i mass(media.
CANZONE DEL MAGGIO
Anc%e se il nostro maggio
%a fatto a meno del vostro coraggio
se la paura di guardare
vi %a fatto c%inare il mento
se il fuoco %a risparmiato
le vostre millecento
anc%e se voi vi credete assolti
siete lo stesso coinvolti.
4 se vi siete detti
non sta succedendo niente,
le fabbric%e riapriranno,
arresteranno "ualc%e studente
convinti c%e fosse un gioco
a cui avremmo giocato poco
provate pure a credervi assolti
siete lo stesso coinvolti.
Anc%e se avete c%iuso
le vostre porte sul nostro muso
la notte c%e le JpantereJ
ci mordevano il sedere
4
Silvia Valsecchi 5^Ap
lasciandoci in buonafede
massacrare sui marciapiede
anc%e se ora ve ne fregate,
voi "uella notte voi c:eravate.
4 se nei vostri "uartieri
tutto rimasto come ieri,
senza le barricate
senza feriti, senza granate,
se avete preso per buone
le Jverit!J della televisione
anc%e se allora vi siete assolti
siete lo stesso coinvolti.
4 se credete ora
c%e tutto sia come prima
perc%0 avete votato ancora
la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare
la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora pi* forte
per "uanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti,
per "uanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti.
4sprimendo le motivazioni pi* profonde della protesta e della rivolta sessantottina, De
Andr0 dic%iara la propria adesione al movimento attraverso l:uso dell:aggettivo nostro e si
sc%iera contro i benpensanti c%e videro minacciato l:ordine stabilito.
-l ceto medio, opportunista e formalista, rappresentato con grande efficacia attraverso
poc%i elementi) la millecento, la fiducia nella televisione, il desiderio di non compromettersi
votando ancora la sicurezza, la disciplina.
2ono presenti alcune metafore)
(lo stesso maggio >v. 7?, oltre al suo ovvio livello denotativo, rinvia a una rinascita di forze
intellettuali, volte al cambiamento e al miglioramento della societ!'
(ci mordevano il sedere >v. K0?, riferito alle auto della polizia, indica l:inseguimento.
+ossiamo individuare un:anafora con lievi variazioni lessicali del canto d:accusa) anche
se voi vi credete assolti / siete lo stesso coinvolti >vv. 9(G?, provate pure a credervi assolti...
>v. 75?, anche se allora vi siete assolti... >v. I7?, per quanto voi vi crediate assolti >v. @7?.
+er "uanto riguarda il metro, il brano composto da "uattro strofe di otto versi, pi* una
strofa finale di dieci. - versi sono di differente lung%ezza) dal settenario >ad es. vv. 7 e G?
all:endecasillabo >ad es. vv. K e I0?, dal "uinario doppio >ad es. vv. 7K e KG? all:ottonario
>ad es. vv. 78 e IG? al novenario >ad es. vv. KK e I5?. #e rime, maggiormente regolari nella
seconda parte, sono baciate) maggio/coraggio, assolti/coinvolti, gioco/poco, ecc., o
alternate) mento/millecento, niente/studente, ora/ancora. 1anca la rima ai vv. I(5 e 8(77'
vi invece rima imperfetta ai vv. K7(KK e assonanza tonica ai vv. I@(I6.
+oco pi* di un decennio prima dellincisione dellalbum Storia di un impiegato, nel 786K,
Fabrizio De Andr scrive il testo di La citt vecchia.
5
Silvia Valsecchi 5^Ap
LA CITT !ECC"IA
Fabri#io De Andr$
Nei "uartieri dove il sole del buon Dio non d! i suoi raggi,
%a gi! troppi impegni per scaldar la gente daltri paraggi.
3na bimba canta la canzone antica della donnaccia,
"uel c%e ancor non sai tu lo imparerai solo "ui fra le mie braccia.
4 se alla sua et! le difetter! la competenza
presto affiner! le capacit! con lesperienza.
Dove sono andati i tempi duna volta, o%, per ;iunoneL
"uando ci voleva per fare il mestiere anc%e un po di vocazioneM
3na gamba "ua, una gamba l! gonfi di vino
"uattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino.
#i troverai l! col tempo c%e fa estate e inverno,
a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo.
#oro cercan l! la felicit! dentro a un bicc%iere
per dimenticare desser stati presi per il sedere.
<i sar! allegria anc%e in agonia col vino forte,
porteran sul viso lombra dun sorriso fra le braccia della morte.
5ecc%io professore cosa vai cercando in "uel portone
forse "uella c%e sola ti pu, dare una lezione.
uella c%e di giorno c%iami con disprezzo pubblica moglie,
"uella c%e di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.
&u la cerc%erai, tu la invoc%erai pi* di una notte,
ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette.
uando incasserai, dilapiderai mezza pensione
diecimila lire per sentirti dire) micio bello e bamboccione.
2e tinoltrerai lungo le calate dei vecc%i moli
in "uellaria spessa carica di sale, gonfia di odori,
#6 ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano,
"uello c%e %a venduto per tremila lire sua madre a un nano.
2e tu penserai e giudic%erai da buon borg%ese
li condannerai a cin"uemila anni pi* le spese.
1a se capirai, se ricerc%erai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli vittime di "uesto mondo
4ssa costituita da una serie di B"uadriC di vita di un "uartiere genovese del centro
storico, attraverso cui il cantautore rappresenta il mondo degli emarginati, a lui molto cari e
troppo spesso dimenticati, persino dal buon Dio. Descrive con simpatia prostitute e
pensionati ubriac%i, in "uanto raffigurano la sc%iettezza contrapposta allipocrisia del
vecc%io professore dal comportamento ambiguo, mentre nelle ultime due strofe delinea la
zona dellangiporto di ;enova e i personaggi c%e lo abitano, "uali ladri, assassini e
approfittatori senza scrupoli.
De Andr c%iede di non giudicare "ueste persone con il metro della legalit! e della
mentalit! borg%ese, ma di provare per loro un forte senso di piet!, in "uanto essi non sono
altro c%e vittime della societ! e della storia.
+er "uanto riguarda le figure retoric%e, al primo verso possiamo individuare una metafora)
BNei "uartieri dove il sole del buon Dio non d! i suoi raggiC, mentre ai versi 57(5K troviamo
una sinestesia) Bin "uellaria spessa carica di sale N gonfia di odoriC.
6
Silvia Valsecchi 5^Ap
Oiguardo alla metrica, invece, il testo costituito da otto strofe ognuna formata da otto
verso di uguale misura, c%e si distendono sul ritmo cadenzato della mazurca. #e rime
sono regolari e baciate per tutta la canzone, ad eccezione dellultima strofa in cui abbiamo
delle rime al mezzo) BpenseraiC(Bgiudic%eraiC, BcapiraiC(Bcerc%eraiC, BgigliC(BfigliC' una rima
baciata) Bborg%eseC(BspeseC ed una rima alternata) BfondoC(BmondoC.
+er il titolo ed il contenuto del brano Fabrizio si ispira a Citt vecchia, celebre poesia di
%&berto Saba, ambientata nella zona portuale di &rieste.
CITT' !ECC"IA
%&berto Saba
(da Trieste e )na donna* +,+-.+/0
2pesso, per ritornare alla mia casa
prendo unoscura via di citt! vecc%ia.
;iallo in "ualc%e pozzang%era si specc%ia
"ualc%e fanale, e affollata la strada.
ui tra la gente c%e viene e c%e va
dallosteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, linfinito
nellumilt!.
ui prostituta e marinaio, il vecc%io
c%e bestemmia, la femmina c%e bega,
il dragone c%e siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
damore,
sono tutte creature della vita
e del dolore'
sagita in esse, come in me, il 2ignore.
ui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
pi* puro dove pi* turpe la via.
2aba ci descrive un momento abituale della sua giornata, della sua vita, cio "uando
tornando verso casa attraversa strade della parte pi* vecc%ia della citt! di &rieste) la zona
portuale. 4gli, attraverso i suoi occ%i, ci permette di vedere attimi di vita vissuta come se
venissero fotografati. <on "uesti versi il poeta ci comunica anc%e il suo stato d:animo, i
sentimenti c%e prova in "uel momento.
#a prima strofa inizia con l:avverbio J2pessoJ per indicare c%e "uesta situazione non
occasionale ma piuttosto fre"uente. <i appare immediatamente l:immagine di una via della
zona portuale di &rieste B<itt! 5ecc%iaC. 4: sera e la strada affollata illuminata da "ualc%e
fanale. <on la prima strofa si conclude la descrizione dallesterno, oggettiva, c%e il poeta ci
fornisce all:inizio dell:ambiente circostante.
<on la seconda strofa,infatti, il poeta non pi* un estraneo, ma si trova Jtra la gente c%e
viene c%e vaJ. ueste persone vanno allo stesso modo a casa o al lupanare >il prostibolo)
luogo dove si pratica la prostituzione? senza particolari problemi. 2aba paragona le merci
e gli uomini a dei detriti, a degli scarti, a dei rifiuti di una grande citt! come &rieste. 1a lui
proprio in mezzo a "uesta gente ritrova Jl:infinito nell:umilt!J. #:infinito, un "ualcosa di
7
Silvia Valsecchi 5^Ap
immenso, indeterminato, indefinito, senza confini, viene trovato dal poeta nell:umilt! di
"uesta gente. A "uesto punto 2aba ci d! una descrizione pi* dettagliata delle singole
persone, mostrandole ad una ad una. -l poeta elenca una serie di persone, umili, di basso
rango come una prostituta con un marinaio, un vecc%io c%e bestemmia, una donna c%e
litiga, un soldato c%e siede ad una bottega di un friggitore, una giovane tumultuante
impazzita d:amore, definendo tutte "ueste persone come Jcreature della vita e del doloreJ.
<reature "uindi, c%e, nonostante appartengano agli strati pi* bassi della societ!, vivono
come tutte le altre persone, momenti belli, positivi nel loro piccolo, e momenti brutti,
negativi e dolorosi. Anc%e "ueste sono creature come tutte le altre e "uindi figli di Dio, il
2ignore, c%e non abbandona i propri figli ed presente anc%e in "uesti luog%i, anc%e nella
parte pi* povera, depravata e peccatrice della citt!, e come in loro il 2ignore si agita anc%e
nel poeta.
Nella terza ed ultima strofa 2aba esprime i suoi sentimenti e fa capire "uanto egli in "uesti
luog%i della sua citt! non si senta un estraneo, ma in JcompagniaJ. -l suo pensiero, la sua
anima, le sue preoccupazioni si alleggeriscono proprio "ui in un ambiente vergognoso e
peccaminoso.
+er "uanto riguarda la metrica, la lirica non rispetta una struttura particolare, non si rif! al
sonetto o alla ballata, ma segue uno sc%ema proprio. -nfatti, costituita da tre strofe) la
prima una "uartina' la seconda, pi* lunga, formata da "uindici versi' la terza, infine,
una terzina. All:interno del componimento si alternano vari tipi di versi ma prevalgono
soprattutto endecasillabi e dodecasillabi. #a poesia %a fondamentalmente un ritmo lento,
scandito da segni di interpunzione c%e, in corrispondenza dell:undicesimo verso >al centro
del componimento?, dopo una pausa accelera per poi rallentare di nuovo prima della
terzina finale. #a lirica non segue un particolare sistema di rime ma sono presenti rime
baciate >vv.I(@ Bvecc%iaC(Bspecc%iaC, vv.7K(7I BbegaC(BbottegaC, vv.7G(78
BdoloreC(B2ignoreC? ed alternate >vv.6(G BlupanareC(BmareC, vv.9(8 BdetritoC(BinfinitoC, vv.7@(
76 BfriggitoreC(BamoreC, vv.75(79 BimpazzitaC(BvitaC,vv.76(7G BamoreC(BdoloreC, vv.K0(KK
BcompagniaC(BviaC?.
CONFRONTO
#analogia del testo di De Andr con "uesta celebre poesia di 2aba evidente non solo
nel titolo, ma anc%e nelle singole immagini) Bla bimba c%e canta la canzone antica della
donnacciaC ric%iama la BprostitutaC' i B"uattro pensionati mezzo avvelenati al tavolinoC
fondono le due immagini di 2aba dell BosteriaC e del Bvecc%io c%e bestemmiaC.
&uttavia, tra i due, vi anc%e una differenza ideologica sostanziale) per 2aba Bil 2ignoreC
riscatta con la sua presenza i reietti della citt!, mentre per De Andr, anc%e Dio, come la
societ!, %a abbandonato gli umili e gli emarginati della sua citt!, definiti enfaticamente
Bvittime di "uesto mondoC.
A livello metrico, anc%e perc%0 svincolato da esigenze melodic%e, il testo di 2aba risulta
pi* regolare) prevalgono gli endecasillabi, intercalati da altri imparisillabi brevi) settenari
>vv.G e K7?, "uinari >vv.70,7@ e 7G? e un ternario >v.76?.
2aba, in "uesta poesia, si pone allo stesso livello delle persone emarginate c%e descrive e
anzic%0 puntare il dito contro di loro e giudicarle, cerca di capirle e accettarle,
dic%iarandole Bcreature della vita e del doloreC, come se provasse pena e dispiacere per
loro.
Anc%e De Andr riprende gli stessi luog%i, le stesse persone, le stesse situazioni, c%e
differiscono solo perc%0 non appartengono pi* alla citt! natale di 2aba, &rieste, ma alla
sua, ;enova. -l vicolo buio o il porto di mare sono posti in cui le prostitute, gli assassini e i
BclientiC trascorrono le loro notti, nascosti dalloscurit! e allinsaputa di c%i li potrebbe
giudicare, i Bbuoni borg%esiC o benpensanti. <ome il poeta triestino, anc%egli non
8
Silvia Valsecchi 5^Ap
condanna "ueste persone ma invita i lettori >o ascoltatori? a capire fino in fondo la loro
situazione e a considerarle come Bvittime di "uesto mondoC.
Ne B#a citt! vecc%iaC come in molti altri suoi album e canzoni, De Andr %a posto al centro
coloro c%e la nostra societ! pone ai margini, ovvero gli e&arginati.
-n psicologia, per e&argina#ione si intende il processo attraverso il "uale determinati
individui o gruppi sono respinti ai margini della societ!. uesti individui si ritrovano in uno
status inferiore, una posizione sociale subalterna, per cui nella societ! contano meno degli
altri. -noltre, nei loro confronti si sviluppano stereotipi e pregiudizi negativi, in parte perc%0
in "ualc%e modo la societ! deve razionalizzare lemarginazione e legittimarla. -n genere,
alla base dellemarginazione c una diversit! riconoscibile) lemarginato esce dalla norma
per "ualc%e ragione, perc%0 malato, %andicappato, anticonformista, di unaltra etnia o
cultura. 2ebbene ancorata alla diversit!, lemarginazione non dipende da essa, ma %a
origini sociali) dovuta a processi c%e si mettono in moto in seno alla societ! e alla vita
sociale e c%e allontanano il diverso. -l fenomeno dellemarginazione si confonde con
"uello della disuguaglianza sociale. -n entrambi i casi ci troviamo dinnanzi a un
trattamento discriminatorio c%e gli individui ricevono dalla societ!, c%e %a ragioni sociali e
c%e appare ingiusto. - due concetti vanno tenuti distinti, infatti pu, esserci disuguaglianza
anc%e senza emarginazione.
3no degli album in cui De Andr assume come protagonisti gli emarginati Anime Salve,
c%e allo stesso tempo un elogio della solitudine e di "uesti spiriti solitari. 3no dei brani
contenuti in "uestalbum Khorakhan (a orza di e!!ere vento", il "uale incentrato
sullo stile di vita del popolo Oom, dipinto come un popolo senza una vera casa e per
"uesto considerato del tutto libero e privo di condizionamenti economico(sociali.
Khorakhan dimostra come lemarginazione possa derivare anc%e da comportamenti
ac"uisiti da culture antic%issime. - Oom sono affetti da dromomania, cio desiderio
continuo di spostarsi, e da oltre venti secoli girano il mondo senza armi, per "uesto motivo
De Andr crede c%e gli si dovrebbe dare il premio Nobel per la pace.
-l nomadismo di "ueste trib* Oom comporta unidentit! ridotta al nome, allessenziale, e
"uindi intrisa di libert!, dove il controllo spetta solo alla famiglia.
-l testo di Khorakhan parla proprio di "uesto popolo e le sue vicissitudini, trattando le
storie di "uesti zingari c%e godono di una ricc%ezza a noi sconosciuta. #a melodia indica
una compassione amorevole verso "uesta gente.
1"O2A1"ANE' (a 3or#a di essere 4ento0
-l cuore rallenta la testa cammina
in "uel pozzo di piscio e cemento
a "uel campo strappato dal vento
a forza di essere vento
porto il nome di tutti i battesimi
ogni nome il sigillo di un lasciapassare
per un guado una terra una nuvola un canto
un diamante nascosto nel pane
per un solo dolcissimo umore del sangue
per la stessa ragione del viaggio viaggiare
-l cuore rallenta e la testa cammina
in un buio di giostre in disuso
9
Silvia Valsecchi 5^Ap
"ualc%e rom si fermato italiano
come un rame a imbrunire su un muro
saper leggere il libro del mondo
con parole cangianti e nessuna scrittura
nei sentieri costretti in un palmo di mano
i segreti c%e fanno paura
finc%0 un uomo ti incontra e non si riconosce
e ogni terra si accende e si arrende la pace
i figli cadevano dal calendario
Pugoslavia +olonia 3ng%eria
i soldati prendevano tutti
e tutti buttavano via
e poi 1irEa a 2an ;iorgio di maggio
tra le fiamme dei fiori a ridere a bere
e un sollievo di lacrime a invadere gli occ%i
e dagli occ%i cadere
ora alzatevi spose bambine
c%e venuto il tempo di andare
con le vene celesti dei polsi
anc%e oggi si va a caritare
e se "uesto vuol dire rubare
"uesto filo di pane tra miseria e sfortuna
allo specc%io di "uesta Eampina
ai miei occ%i limpidi come un addio
lo pu, dire soltanto c%i sa di raccogliere in bocca
il punto di vista di Dio.
-l disco #nime !alve non si incentra solo sulle minoranze emarginate, infatti, De Andr
crede c%e "ueste persone, difendendo il proprio diritto ad assomigliare a se stessi e a non
omologarsi alla societ! al solo fine di appartenervi ed esserne accettati, difendano la loro
libert.
+roprio la libert! costituisce un altro dei temi principali della poesia in forma di canzone di
Fabrizio De Andr, se non il pi* importante, poic%0 ogni canzone ne pervasa. 3no dei
testi pi* significativi riguardo a "uesto tema Se ti taglia!!ero a pezzetti, il "uale
teorizza come sia difficile distruggere negli uomini la propria naturale vocazione al vivere
con la Bsignora libert!C e la Bsignorina fantasiaC nella propria coscienza. #a libert!
paragonata ad una ragazza c%e ad un certo punto viene intrappolata da un Btailleur grigio
fumoC, rappresentando la situazione della nostra societ! in cui la libert! e la fantasia
vengono nascoste dentro di noi, ma nonostante tutto non potranno mai essere distrutte o
Btagliate a pezzettiC, attraverso le limitazioni, in "uanto il Bpolline di DioC con la complicit!
del mondo della natura >il vento, il regno dei ragni, la luna? le ricomporrebbe.
10
Silvia Valsecchi 5^Ap
SE TI TAGLIASSE2O A 5EZZETTI
2e ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso.
&i %o trovata lungo il fiume
c%e suonavi una foglia di fiore
c%e cantavi parole leggere, parole d:amore
%o assaggiato le tue labbra di miele rosso rosso
ti %o detto dammi "uello c%e vuoi, io "uel c%e posso.
Oosa gialla rosa di rame
mai ballato cos6 a lungo
lungo il filo della notte sulle pietre del giorno
io suonatore di c%itarra io suonatore di mandolino
alla fine siamo caduti sopra il fieno.
+ersa per molto persa per poco
presa sul serio presa per gioco
non c: stato molto da dire o da pensare
la fortuna sorrideva come uno stagno a primavera
spettinata da tutti i venti della sera.
4 adesso aspetter, domani
per avere nostalgia
signora libert! signorina fantasia
cos6 preziosa come il vino cos6 gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
&:%o incrociata alla stazione
c%e inseguivi il tuo profumo
presa in trappola da un tailleur grigio fumo
i giornali in una mano e nell:altra il tuo destino
camminavi fianco a fianco al tuo assassino.
1a se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso.
11
Silvia Valsecchi 5^Ap
Anc%e L)cio Anneo Seneca, uno dei pi* grandi autori della letteratura latina, %a parlato
della libert! e in molti aspetti la sua concezione pu, essere accostata a "uella del
cantautore italiano.
4gli si soffermato su "uesto tema in una delle $pi!tulae ad Lucilium, la 90, nellottavo
libro. #occasione offerta da una visita fatta da 2eneca a +ompei, c%e avendo ric%iamato
alla mente del filosofo i ricordi della giovinezza, al tempo stesso pensa "uanto per lui sia
vicina la morte. #a meta della ricerca individuale per 2eneca la libert!) il termine perde
ogni connotazione politica e viene ad assumere il significato di libert! interiore, c%e pu,
esser ottenuta da tutti. +er raggiungerla necessario liberarsi dalle passioni c%e offuscano
la ragione e c%e dominano i nostri comportamenti e le nostre reazioni, rendendoci sc%iavi
degli istinti e dei desideri. &ra "ueste, la pi* terribile e dannosa lira, c%e non mai
giustificabile, neppure "uando si configura come una reazione di sdegno o una
manifestazione di coraggio. 3gualmente fondamentale liberarsi dallansia del potere o
delle ricc%ezze, come pure dai condizionamenti affettivi. uesto non significa dover vivere
da asceti, ma essere consapevoli c%e tutto ci, c%e abbiamo solo Bun prestitoC, del "uale
possiamo esser privati in ogni momento, e c%e niente ci appartiene, se non la nostra
anima. Da "ui, secondo 2eneca, deriva lautosufficienza del saggio, c%e interessato ai
beni veramente duraturi, c%e non si fa sconvolgere dalle vicende esterne e, di
conseguenza, non teme la morte. #a riflessione sulla morte scivola lentamente sulla
"uestione del suicidio e sullopportunit!, per il saggio e per luomo in generale, di ricorrervi
"uando sc%iacciato dalla fortuna) egli esalta il suicidio come atto supremo di libert!.
4sempio di "uesta liberazione <atone 3ticense, c%e di fronte al soccombere della
repubblica si diede la morte, rivendicando cos6, proprio attraverso il suicidio, lideale
supremo della libert!. -n 2eneca, per,, la teorizzazione del suicidio non si limita ad
esaltare lesempio >estremo? di <atone) la vita umana costrizione, il corpo il BcarcereC
dellanima e ogni uomo, se la vita lo opprime, pu,, anzi deve, uccidersi per sottrarsi al
dominio della fortuna.
E5IST%LAE AD L%CILI%M* 6-
uius unius rei usum qui e!igat dies veniet. "on est quod e!istimes magni tantum viris
hoc ro#ur $uisse quo servitutis humanae claustra perrumperent% non est quod iudices hoc
$ieri nisi a &atone non posse'() vilissime sortir homines ingenti impetu in tutum
evaserunt, cumque e commodo mori non licuisset nec ad ar#itrium suum instrumenta
mortis eligere, o#via quaeque rapuerunt et quae natura non erant no!ia vi sua tela
$ecerunt.*
+,A-./01"2) La meditazione della morte l3unica che un giorno dovr4 essere messa in
pratica. "on pensare che solo i grandi uomini a##iano avuto la $orza di spezzare le catene
della schiavit5 umana% &atone strapp6 con le sue mani l3anima che non era riuscito a gittar
$uori con la spada% non credere che possa $arlo lui solo) uomini di in$ima condizione
sociale si sono messi in salvo con straordinario impeto e, non potendo morire a loro agio e
nemmeno scegliere il mezzo che volevano per darsi la morte, hanno a$$errato quello che
capitava sotto mano e con la loro violenza hanno tramutato in armi oggetti di per s7
innocui.*
-n altri passi delle 4pistole, 2eneca dice)
&hiedi che cosa sia la li#ert48 "on essere schiavi di niente, di nessuna necessit4, di
nessun caso, a$$rontare la $ortuna alla pari. 9uando comprender6 di essere pi5 potente di
lei, non potr4 $armi niente. dovrei esserle sottomesso, se ho il dominio sulla morte8*
12
Silvia Valsecchi 5^Ap
&os: questa li#ert48 "on temere gli uomini e nemmeno gli dei) non concepire desideri
turpi o s$renati, avere un grandissimo dominio di se stessi) appartenersi un #ene
inestima#ile.*
#aspetto in cui lautore latino si accosta a De Andr il concetto di libert! come
liberazione dellansia del potere e delle ricc%ezze, su cui il cantautore si concentra in
Storia di un impiegato, nel "uale limpiegato cerca di liberarsi dallindividualismo c%e lo
conduce a lottare per scopi personali e di potere e solo dopo un lungo percorso riesce a
raggiungere un approccio nuovo, non pi* basato sullindividuo ma sulla collettivit!, c%e lo
conduce ad agire e pensare tenendo conto costantemente della presenza degli altri e
facendosi tuttuno con essi.
Anc%e nellalbum Non al denaro non all%amore n& al cielo, Fabrizio De Andr %a
elogiato il valore della libert!. -nfatti, ispirandosi allAntologia di Spoon ,iver del poeta
americano Edgar Lee Masters, %a posto tutta la sua attenzione sulla figura del Suonatore
;ones '<iddler ;ones(, c%e apre e c%iude lalbum ed lunica poesia a mantenere il suo
nome originale. +er le altre canzoni, egli utilizza dei titoli generici per sottolineare c%e
"uelle storie e "uei personaggi sono esempi di comportamenti umani c%e si possono
trovare in "ualun"ue luogo ed in "ualun"ue epoca. Al contrario, il Suonatore 'one!
unico, in "uanto rappresenta lalternativa alla vita vista come una lotta per il
raggiungimento dei propri fini. 4gli muore senza rimpianti, poic%0 durante la sua esistenza
%a vissuto a lungo, serenamente e in piena libert! ed %a fatto tutto ci, c%e a lui pi*
piaceva.
IL S%ONATO2E 7ONES
-n un vortice di polvere
gli altri vedevan siccit!,
a me ricordava
la gonna di =enn/
in un ballo di tanti anni fa.
2entivo la mia terra
vibrare di suoni, era il mio cuore
e allora perc%0 coltivarla ancora,
come pensarla migliore.
#ibert! l:%o vista dormire
nei campi coltivati
a cielo e denaro,
a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato.
#ibert! l:%o vista svegliarsi
ogni volta c%e %o suonato
per un fruscio di ragazze
a un ballo,
per un compagno ubriaco.
4 poi se la gente sa,
e la gente lo sa c%e sai suonare,
13
Silvia Valsecchi 5^Ap
suonare ti tocca
per tutta la vita
e ti piace lasciarti ascoltare.
Finii con i campi alle ortic%e
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
-n inglese parler, dellopera di Edgar Lee Masters, facendo anc%e dei confronti con
"uella di De Andr.
-m going to talE about 4dgar #ee 1asters and %is main ForE, Spoon River #ntholog(. -n
particular, - Fill focus ones attention on t%e c%aracter of <iddler ;ones, F%o %ad lived free
for all %is life. 1oreover, - Fant to maEe a comparison betFeen 1asterss poetr/ and
Fabrizio De Andrs poetr/, an -talian singer(songFriter F%o taEes 2poon Oiver Ant%olog/
as ones model to create %is album "on al denaro non all:amore n al cielo.
~ 4dgar #ee 1asters Fas born in 7G6G in t%e 1idFest >Qansas?. Re came from a Fealt%/
famil/ F%ic% descended from +uritan pioneers.
-n %is life, %e Frote novels, poetr/, pla/s, biograp%/ and %istor/, but %is most famous ForE
Fas Spoon River #ntholog(, publis%ed in 7875 and modelled on a collection of ;reeE
epitap%s, called 2pigrams $rom the =reek Antholog>.
&%e poet Fas ranEed among t%e BmucE(raEersC, eHposers of %/pocris/ and corruption.
-n -tal/ t%e Ant%olog/ Fas edited and translated b/ Fernanda +ivano, famous for
introducing -tal/ to American poetr/ after t%e Far.
&%e booE taEes its name from 2poon Oiver, an imaginar/ 1idFestern village, and consists
of more t%an tFo %undred s%ort poems in free verse, F%ic% are spoEen b/ some of t%e
former residents of t%e village, noF dead and buried in t%e 2poon Oiver cemeter/. 4ac% of
t%e dead people tries to interpret, from %is grave, t%e meaning of life on eart%.
&%roug% t%e Fords of t%ese villagers, t%e village of 2poon Oiver comes to live again,
sometimes relating t%e %istories of F%ole families.
Alt%oug% eac% c%aracter is eHpected to tell t%e trut% about %imself, t%eir confessions touc%
on common t%emes suc% as t%e %/pocris/ of social conventions, love Fit% its eHpeHtations
and disappointments, t%e searc% of success and fear of failure, t%e searc% for a meaning
in life or t%e ironic contrast betFeen realit/ and reputation, liEe in t%e epitap% BDoc RillC, a
doctor F%o confesses a Fasted life, a ruined marriage and a secret lover.
&%e Antholog> is a %uman commed/ F%ic% presents t%e secret foibles and merits of
ordinar/ %uman being.
-nspite of t%e numerous critics, t%e booE %as been appreciated b/ a lot of people for its
originalit/ and for t%e revelation of t%e %/pocris/ and frustration of American village life.
&%e prologue +he ill F%ic% opens t%e booE talEs about all t%e poor people accidentall/
dead, F%o noF are sleeping on t%e 2poon Oiver %ill and F%o are presented Fit% all t%e
Sobs and professions t/pical of a small American toFn. -t, according to <esare +aveses
14
Silvia Valsecchi 5^Ap
opinion, seems to evoEe t%e r%/t%m of a tradition ballad gived from t%e last verse of eac%
strop%e BAll, all, are sleeping on the hillC, t%at is repeated.
Fabrizio De Andr turned some of 1asters:s poems into a concept(album called Non al
denaro non all)amore n& al cielo. Re c%ose eig%t monologues plus t%e prologue
-ormono sulla collina. &%ese monologues are about tFo principal t%emes)
t%e env/, F%ic% is t%e spring t%at urges %uman being to compete Fit% t%e ot%ers
and to surpass t%em'
t%e science, F%ic%, rat%er t%an serving %uman being, serves t%ose F%o command
%im.
*l !uonatore 'one! opens and closes t%e album and is t%e onl/ poem F%ic% mantains its
name. -n fact, t%e -talian singer(songFriter doesn:t use t%e c%aracters: original names, but
t%e songs: titles are generics to underline t%at t%ese %istories and t%ese c%aracters are
eHample of %uman be%aviours, F%ic% can be found in ever/ place and in ever/ epoc%. $n
t%e contrar/, Fiddler 'one! is uni"ue, because %e represents t%e alternative to life seen
liEe a struggle to reac% one:s oFn aims. Re dies Fit% no regrets because, during %is life,
%e %as done F%at %e liEed.
FIDDLE2 7ONES
&%e eart% Eeeps some vibration going
&%ere in /our %eart, and t%at is /ou.
And if t%e people find /ou can fiddle,
T%/, fiddle /ou must, for all /our life.
T%at do /ou see, a %arvest of cloverM
$r a meadoF to FalE t%roug% to t%e riverM
&%e Find:s in t%e corn' /ou rub /our %ands
For beeves %ereafter read/ for marEet'
$r else /ou %ear t%e rustle of sEirts.
#iEe t%e girls F%en dancing at #ittle ;rove.
&o <oone/ +otter a pillar of dust
$r F%irling leaves meant ruinous drout%'
&%e/ looEed to me liEe Oed(Read 2amm/
2tepping it off, to &oor(a(#oor.
RoF could - till m/ fort/ acres
not to speaE of getting more,
Tit% a medle/ of %orns, bassoons and
piccolos
2tirred in m/ brain b/ croFs and robins
And t%e creaE of a Find(mill ( onl/ t%eseM
And - never started to ploF in m/ life
&%at some one did not stop in t%e road
And taEe me aFa/ to a dance or picnic.
- ended up Fit% fort/ acres'
- ended up Fit% a broEen fiddle (
And a broEen laug%, and a t%ousand
memories,
15
*L +*OL*N*ST# 'ON$S
La terra emana una vi#razione
l4 nel tuo cuore, e quello sei tu.
2 se la gente scopre che sai suonare,
e##ene, suonare ti tocca per tutta la vita.
&he cosa vedi, un raccolto di tri$oglio8
1 un prato da attraversare per arrivare al
$iume8
0l vento nel granturco% tuti $reghi le mani
per i #uoi ora pronti per il mercato%
oppure senti il $ruscio delle gonne.
&ome le ragazze quando #allano nel
?oschetto.
@er &oone> @otter una colonna di polvere
o un vortice di $oglie signi$icavano disastrosa
siccit4%
@er me somigliavano a Samm> +estarossa
che danzava al motivo di +oorAaALoor.
&ome potevo coltivare i miei quaranta acri
per non parlare di acquistarne altri,
con una ridda di corni, $agotti e ottavini
agitata nella mia testa da corvi e pettirossi
e il cigol7o di un mulino a vento A solo
questo8
2 io non iniziai mai ad arare in vita mia
senza che qualcuno si $ermasse per strada
Silvia Valsecchi 5^Ap
And not a single regret.
+articularl/, De Andr is interested in doing a productive speec% about virtues and,
especiall/, vice, t%at can be bettered.
Fernanda +ivano, F%o translated Spoon ,iver Antholog> and man/ more American ForEs
and F%o, at t%e same time, Fas a great friend of t%e -talian singer(songFriter Fabrizio De
Andr, maEes a comparison betFeen t%e tFo poets. 2%e t%inEs t%at De Andrs poetr/ is
more %uman, more ric% and more ad%erent to /oungs passions. $n t%e ot%er %and,
1asterss poetr/ is an idea t%at a middle aged man dreams t%at can %ave been %appened.
16
e mi portasse via per un #allo o un picnic.
<inii con quaranta acri%
$inii con una viola rotta A
e una risata spezzata, e mille ricordi,
e nemmeno un rimpianto.
Silvia Valsecchi 5^Ap
8ibliogra3ia
A. Dravo, A. Foa, #. 2caraffia >K00I? 0 nuovi $ili della memoria) .omini e donne
nella storia, 5olume I, 4ditore #aterza
+. <ataldi, 4. Abate, 2. #uperini et al. >K008? -i $ronte alla storia) 0l "ovecento e
oltre, 5olume I, ;. D. +alumbo 4ditore, pp. I9GNIG5 U @I0N@I6
;. Daldi, 2. ;iusso et al. >K00K? -al testo alla storia dalla storia al testo) Sa#a,
.ngaretti, Bontale, @avese, =adda, &alvino, 4dizione modulare INK, +aravia, pp.
77(7K
1. Dorsani, #. 1aciacc%ini >7888? Anima salva, &re #une 4ditore, pp. G5N80
A. Dianc%i, +. Di ;iovanni >K009? La ricerca socioApsico pedagogica, +aravia, pp.
K08NK77
O. <appelli >intervista a cura di?, >sett. 788K? &antico per i diversi,
A. Ooncoroni, O. ;azic% et al. >K00G? umanitas radices) autori, testi, cultura di
,oma Antica, 5olume K, <. 2ignorelli 2cuola, pp. I0NI8
A. Dalestra >a cura di?, >K077? .na saggezza senza con$ini) la ricerca della $elicit4 in
Seneca, <. 2ignorelli 2cuola
D. De Flaviis, A. <attaneo >K00G? &akes and ale C Literature in 2nglish, <.
2ignorelli 2cuola
D. Fasoli >7888? @assaggi di tempo. -a &arlo Bartello a @rincesa, 4dizioni
Associate, p. K7
17

Potrebbero piacerti anche