Sei sulla pagina 1di 47

PROGETTO DI STRUTTURE

Prof. Giulio Zani, Dr. Marco Rampini


A.A. 2021-2022

8. Concezione strutturale: struttura

Prof. Giulio Zani


Lecco Campus - Office D1.5
☏ 8772
📧 giulio.zani@polimi.it

Dr. Marco Rampini


Lecco Campus - Office D1.5
☏ 8792
📧 marcocarlo.rampini@polimi.it
Concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Concezione strutturale

Principi dello sviluppo di nuove idee

1. Un'idea è una nuova combinazione di vecchi elementi.


2. Possiamo esercitare un certo controllo su quali elementi, ad esempio le
informazioni, mettiamo nella nostra mente per avviare il processo, e come
stimoliamo le nostre menti a formare nuove combinazioni tra questi elementi.
3. Possiamo innescare il nostro subconscio per sfruttare al meglio il suo potere
creativo.
4. Dobbiamo essere in grado di gestire il sistema creativo in cui operiamo, per
assicurarci di attingere a una vasta gamma di elementi esistenti, facendo sì che
le nostre idee si propaghino efficacemente tra le persone con cui stiamo
lavorando.
Il massimo potenziale creativo è all'inizio del processo di progettazione, cioè prima
che molti dei parametri siano già stati impostati. È a questo punto che vale la pena
considerare il più ampio insieme possibile di idee, anche se brevemente, per
comprenderne le potenzialità.
Concezione strutturale

Il brief di progettazione

Per qualsiasi brief di progettazione possiamo porre una lunga lista di domande che
produrranno una ricchezza di informazioni che potremo utilizzare nelle nostre idee.
Alcuni spunti di partenza:

• Chi sono gli utenti? Sono tutti uguali? Quali sono le loro esigenze?
• Chi sono i principali soggetti interessati? Quali sono le loro preferenze?
• Chi sono gli altri progettisti? Come funziona il loro processo di progettazione?
• Qual è il budget? Qual è il programma?
• Quali sono i materiali? Qual è la loro rilevanza? Perché sono stati scelti?
• Quali sono le compatibilità necessarie con altri sistemi?
• Qual è la storia del progetto?
L’importanza del disegno: disegni a mano libera

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


L’importanza del disegno: storyboard

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


L’importanza del disegno: dettagli costruttivi

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


L’importanza del disegno: soluzioni alternative

The Institution of Structural


Engineers - Conceptual Desing
of Buildings
Il processo di concezione strutturale

Decisione 1: Influenza delle condizioni del terreno

Capita spesso di concepire la sovrastruttura di un edificio ignorando le condizioni


del terreno. Il progetto delle fondazioni viene spesso eseguito dopo quello della
sovrastruttura.
Questo approccio può condurre a problemi significativi nelle fasi di avanzamento
del progetto, con il risultato potenziale di dover adottare soluzioni di fondazione
impraticabili e/o antieconomiche.

Decisione 2: Scelta dei materiali

Materiali d’uso comune in Europa: acciaio, calcestruzzo armato, legno strutturale,


muratura.
In altre regioni alcuni di questi materiali potrebbero non essere facilmente
disponibili!
Possono essere adottate soluzioni ibride.
Il processo di concezione strutturale

Criteri di scelta dei materiali:

• Altezza dell'edificio
• Disposizione interna (pianta libera o cellulare)
• Tipologia strutturale e campate (disposizione degli spazi interni)
• Condizioni del terreno ed eventuali limitazioni sulla posizione delle fondazioni
• Nuova costruzione, ristrutturazione o estensione?
• Intensità e natura dei carichi applicati
• Sostenibilità
• Costo, disponibilità e tempi di consegna
• Resistenza al fuoco
• Proprietà acustiche
• Fisica dell'edificio (illuminazione, ventilazione, ecc.)
• Distribuzione impiantistica
• Robustezza strutturale
• Estetica
• Vita utile di progetto, durabilità e requisiti di manutenzione
• Preconcetti ed esperienze pregresse
Il processo di concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Il processo di concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Il processo di concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Il processo di concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Il processo di concezione strutturale

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Il processo di concezione strutturale

Decisione 3: Sistema strutturale

• Sistema a telaio
• Sistema a pareti portanti
• Sistema ibrido telaio/pareti portanti
Il processo di concezione strutturale

Decisione 4: Maglie strutturali e schema strutturale


Il processo di concezione strutturale

Cannon Place, London Exchange House, London


Il processo di concezione strutturale

Decisione 5: Luci delle strutture di


solaio e di copertura

The Institution of Structural Engineers -


Conceptual Desing of Buildings

D. Schodek & M. Bechthold, Structures,


(2014) - 7th edition, Pearson
Il processo di concezione strutturale

D. Schodek & M. Bechthold, Structures, (2014) - 7th edition, Pearson


Il processo di concezione strutturale

D. Schodek & M. Bechthold, Structures, (2014) - 7th edition, Pearson


Il processo di concezione strutturale

Decisione 6: Prefabbricazione o costruzione in opera?

The Institution of Structural Engineers - Conceptual Desing of Buildings


Classificazione delle strutture
Classificazione delle strutture

Classificazione basata sulla RIGIDEZZA


Gli elementi rigidi (ad esempio le classiche travi) non subiscono cambiamenti di
forma apprezzabili sotto l'azione di un carico permanente o variabile. Tuttavia,
esibiscono piccole inflessioni dovute all'azione del carico.

Gli elementi deformabili (ad esempio le


funi) assumono una forma specifica sotto
un'unica condizione di carico e cambiano
forma drasticamente quando si modifica
l’assetto dei carichi.
Classificazione delle strutture

Classificazione basata sull'ORGANIZZAZIONE SPAZIALE


In un sistema unidirezionale il meccanismo di trasferimento a terra dei carichi
esterni agisce in una sola direzione. In un sistema bidirezionale, la direzione del
meccanismo di trasferimento del carico è più complessa e coinvolge almeno due
direzioni dello spazio.

Trave Soletta 1D

Graticcio Piastra
Elementi strutturali primari

TRAVI e COLONNE
Gli elementi orizzontali (travi) raccolgono i carichi che vengono applicati
trasversalmente alla loro lunghezza e trasferiscono i carichi alle colonne verticali
di supporto. Le colonne, caricate assialmente dalle travi, trasferiscono i carichi a
terra.
M N

Trave-pilastro
V

Le travi si deformano a causa della presenza dei carichi trasversali che


trasportano, quindi trasferiscono i carichi secondo un meccanismo di flessione
(M + V). Le colonne, al contrario, sono principalmente compresse perché sono
soggette a significative forze di compressione assiale (N).
Elementi strutturali primari

TELAI
Il telaio è simile nell'aspetto alla struttura
trave-pilastro, ma è caratterizzato da
un'azione strutturale differente (giunti rigidi
tra elementi verticali e orizzontali).

Telaio

La continuità flessionale ai nodi conferisce


stabilità nei confronti delle forze orizzontali
(assente nel sistema trave-pilastro). In un
sistema a telaio sia le travi che le colonne
risultano essere inflesse.
Elementi strutturali primari
Elementi strutturali primari

STRUTTURE RETICOLARI
Le strutture reticolari sono elementi strutturali realizzati assemblando aste corte e
rettilinee secondo schemi triangolari. La struttura risultante risulta rigida grazie
all’opportuna disposizione dei singoli elementi. È sempre così?

Sainsbury Centre by Norman Foster Glass pavilion by Alarciaferrer


(Struttura reticolare) Arquitectos (Trave Vierendeel)
Un traliccio composto da elementi discreti è globalmente inflesso, ma i singoli
elementi che lo costituiscono risultano unicamente compressi o tesi.
Elementi strutturali primari

ARCHI
Arco a tre cerniere Guscio cilindrico Funi sospese
PARETI, PIASTRE

GUSCI CILINDRICI, VOLTE


Arco a due cerniere Volta a blocchi Membrana

GUSCI SFERICI, CUPOLE

FUNI Pareti portanti Guscio rigido Tenda


(setti)

MEMBRANE, TENDE, RETI

Piastra o soletta Cupola geodetica Rete


Elementi strutturali primari e aggregazioni

Alcuni elementi strutturali devono essere combinati al fine di creare una


struttura che racchiuda un volume. Un'unità strutturale primaria è un elemento
strutturale discreto, o un insieme di elementi strutturali. Le dimensioni dell'unità
primaria sono direttamente correlate alle dimensioni funzionali dell'edificio.
Sistema a 1 livello Sistema a 2 livelli Sistema a 2 livelli Sistema a 3 livelli

Sistemi
orizzontali

Sistemi di
supporto
verticale

Pareti portanti Colonne


Elementi strutturali primari e aggregazioni PERCORSO DEI CARICHI

Copertura
Sistema orizzontale

Travi

Reticolare

Colonna
Sistema di
supporto
verticale
Sistema di
supporto laterale Fondazione
Meccanismi strutturali fondamentali
Carichi gravitazionali
Vento o forze sismiche
Modalità di collasso

Flessione

Taglio

Instabilità/Compressione

Ribaltamento Traslazione Scorrimento laterale Torsione Collasso degli elementi


Risposte strutturali

Fondazioni massive Croci di Connessioni Pareti di Dimensionamento


controvento rigide (effetto taglio
Pali telaio)

Evitare ribaltamento e Evitare scorrimento laterale e Evitare il collasso


traslazione torsione degli elementi
Stabilità laterale
Stabilità laterale
Stabilità laterale

Diaframma rigido
Stabilità laterale
Trazione
Compressione

Pareti di
taglio
Stabilità laterale
Stabilità laterale
Stabilità laterale

Immagini tratte da: U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4, SEI, 2010

Potrebbero piacerti anche