Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si eseguono le verifiche sulla resistenza della struttura: le sollecitazioni resistenti devono essere
maggiori di quelle agenti;
Si verifica, simultaneamente, che le deformazioni della struttura siano inferiori ai limiti prestabiliti
dalla normativa;
REQUISITI STRUTTURALI
Un edificio, cos come una qualsivoglia opera di ingegneria civile, dal punto di vista strutturale deve
soddisfare una serie di requisiti, che possono essere qui di seguito riassunti:
CRITERI DI PROGETTAZIONE
Dal punto di vista strutturale, auspicabile seguire una serie di criteri, elencati di seguito, che possono
migliorare le prestazioni dell'oggetto edilizio che si sta progettando.
Semplicit: pi una struttura semplice, pi facile prevederne il comportamento;
Regolarit geometrica e simmetria: quando una struttura rispetta queste due condizioni, il suo
comportamento meccanico migliore rispetto a quando non si tiene conto di questi due aspetti;
Iperstaticit e ridondanza: bene garantire queste riserve di resistenza, in modo da assicurare, in caso
di collasso parziale, che i carichi possano essere ugualmente portati a terra dalle rimanenti parti
dell'edificio, senza che il danno si propaghi;
Prevedibilit nel tempo: sempre necessario utilizzare materiali e componenti che non mutino il proprio
comportamento al trascorrere del tempo;
Principio di precauzione: materiali e componenti devono avere caratteristiche geometriche e meccaniche
certe. Nel caso dell'acciaio, questo viene garantito dalla marcatura CE del prodotto.
Per approfondire l'argomento, si allega uno stralcio dei capitoli 1 e 2 del libro Progettazione di strutture
in acciaio di Stefania Arangio, Francesca Bucchi, Franco Bontempi Fondazione Promozione Acciaio.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
1. Sicurezza e prestazioni delle costruzioni in acciaio
FUNZIONALIT
La struttura deve poter essere utilizzata con un adeguato livello di affidabilit per lo
scopo per il quale stata costruita durante tutta la vita utile di progetto.
ROBUSTEZZA
La robustezza strutturale consiste nella capacit di evitare, nel caso di eventi ecce-
zionali, quali incendi, esplosioni, urti o conseguenze di azioni antropiche, danni
sproporzionati rispetto allentit delle cause innescanti.
DURABILIT
La struttura deve mantenere invariate, al trascorrere del tempo, le caratteristiche
fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture, purch venga effettuata la pre-
vista manutenzione ordinaria. La durabilit funzione dellambiente in cui la strut-
tura inserita e del numero di cicli di carico a cui potr essere sottoposta. Una
buona durabilit pu essere ottenuta utilizzando materiali a ridotto degrado o asse-
gnando dimensioni strutturali maggiorate in grado di compensare il deterioramen-
to prevedibile dei materiali durante la vita utile di progetto, oppure mediante proce-
dure di manutenzione programmata.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
1. Sicurezza e prestazioni delle costruzioni in acciaio
RESISTENZA AL FUOCO 7
Lopera deve essere concepita e costruita in modo che, in caso di incendio, la capa-
cit portante delledificio possa essere garantita per un periodo di tempo predeter-
minato. La produzione e la propagazione del fuoco e del fumo allinterno delle opere
devono essere limitate in maniera tale che gli occupanti possano lasciare lopera o
essere soccorsi.
SEMPLICIT
Il criterio pi generale di progetto riguarda la semplicit: per lingegneria questo
un valore fondamentale perch pone le basi per la certezza di comportamento.
Questo principio diventa quindi una strategia globale per non introdurre ulteriori
complessit in un ambiente gi di per s altamente incerto.
IPERSTATICIT E RIDONDANZA
La sicurezza globale in caso di crisi di una parte del sistema strutturale deve essere
assicurata dalla presenza di percorsi di carico alternativi che permettano la creazio-
ne di diversi meccanismi resistenti e dalla presenza di vincoli e connessioni sovrab-
bondanti rispetto alla quantit strettamente necessaria.
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Per garantire il rispetto dei requisiti sopra indicati necessario operare una scelta
accurata dei materiali. Per poter essere utilizzati ai fini strutturali, materiali e com-
ponenti devono avere caratteristiche geometriche e meccaniche certe. Se vengono
utilizzati materiali non esplicitamente citati nelle norme il produttore ne deve
garantire prestazioni in linea con quanto richiesto dalla norma stessa.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio
ft Tensione di rottura
fy Tensione di snervamento
E Modulo di elasticit tangenziale (o di Young)
et Allungamento percentuale a rottura
18
19
ristiche geometriche e meccaniche sono riportate nel dettaglio negli allegati, sono i
seguenti:
profili IPE: sono profili a doppia T ad ali parallele in cui laltezza h della sezione
circa il doppio della base b (h 2b). Dato che il momento di inerzia in una dire-
zione notevolmente maggiore di quello nellaltra direzione, questo profilo
efficiente per sopportare sollecitazioni di tipo flessionale agenti marcatamente in
una direzione, come quelle a cui sono soggette le travi. I profili IPE vengono pro-
dotti con lunghezze fino a 12 m; per coprire luci maggiori necessario realizza-
re profili composti le cui dimensioni e caratteristiche inerziali sono definite caso
per caso;
profili HE: sono profili a doppia T in cui le misure dellaltezza h e della base b
sono molto simili (h b). Queste sezioni presentano un buon comportamento nei
confronti dei fenomeni di instabilit poich posseggono caratteristiche inerziali
simili nelle due direzioni; per questo motivo sono spesso utilizzate per realizzare
le colonne. Esistono, in ordine decrescente di resistenza, tre differenti classi di
profili HE (figura 2.6): tipo pesante M, normale B, leggero A.
I controventi sono elementi inseriti sia nel piano verticale che orizzontale per elimi-
nare le labilit di una struttura a ritti pendolari nei confronti delle azioni orizzontali.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio
20
Infatti, nel tipico schema a ritti pendolari, si ipotizza che i vari elementi siano collega-
ti tra di loro tramite vincoli assimilabili a cerniere; lorganismo strutturale risultante
in grado di sopportare i carichi verticali ma risulta labile per azioni orizzontali.
Inserendo elementi di controventamento questa labilit viene eliminata (figura 2.7).
Unaltra soluzione per eliminare la labilit nei confronti delle azioni orizzontali
quella di progettare nodi rigidi tra gli elementi strutturali in grado di trasmettere
sforzo assiale, taglio e momento, realizzando cos una tipologia strutturale denomi-
nata a telaio (figura 2.8).