Sei sulla pagina 1di 52

LEGGERE UN’OPERA D’ARTE

Come individuare gli indicatori


di periodo storico, stile e
artista
Cos’è un’opera d’arte

Leggere un’opera d’arte 2


Cos’è un’opera d’arte
In origine “arte” indicava l’abilità tecnica
– nel realizzare un oggetto
– o nel compiere un’attività
In seguito se l’oggetto era “utile” si parlava di mestiere (ancora oggi
riferendosi a qualcosa ben fatto si dice che è “a regola d’arte”)
Successivamente con il termine arte ci si è riferiti alle cosiddette
“belle arti” ovvero architettura-scultura-pittura

Oggi per opera d’arte si intende qualcosa che:


attraverso le immagini riesce a comunicare
sensazioni-emozioni-sentimenti
conserva un valore estetico e si può quindi definire bello

Leggere un’opera d’arte 3


La comunicazione artistica
L’uomo ha iniziato a
usare le immagini per
comunicare fin dalla
preistoria
Queste immagini
potevano essere graffite
sulla roccia, dipinte con
colori rudimentali sulle
pareti di una caverna,
modellate nella creta o
incise nell’osso

Leggere un’opera d’arte 4


La comunicazione artistica
In ogni caso avevano un
significato, contenevano
un messaggio o volevano
esprimere un pensiero,
un sentimento o una
percezione
Le immagini che sono
arrivate a noi ci
permettono di conoscere
la sensibilità di chi le ha
create, la tecnologia che
usava, a volte molto
anche molto di più

Leggere un’opera d’arte 5


La comunicazione artistica

Leggere un’opera d’arte 6


Esempio: il Cenacolo di Leonardo
Emittente: Leonardo
Messaggio: l’Ultima cena
Codice: pittura del
Rinascimento
Mezzo: parete del
refettorio di S.M. delle
Grazie
Ricevente: ovvero i
destinatari, prima i monaci
e oggi noi
Contesto: l’Italia delle
signorie, in particolare la
Milano degli Sforza
Funzione: educare le
gente alla fede e alla
devozione

Leggere un’opera d’arte 7


Lo stile dell’artista

Leggere un’opera d’arte 8


Lo stile dell’artista

Leggere un’opera d’arte 9


Come si legge un’opera d’arte
1 Scheda
– Autore
– Titolo
– Datazione
– Dimensioni
– Collocazione
– Tecnica impiegata
– Genere

Leggere un’opera d’arte 10


Come si legge un’opera d’arte
2 Lettura descrittiva
(o denotativa)

– Ci dice cosa è raffigurato nell’opera


(che cosa si vede)
– Nell’esempio (Lo sposalizio della
Vergine di Raffello, 1504)
Due gruppi di figure in primo piano
Donne a sinistra e uomini a destra
Personaggio anziano centrale che
unisce le mani di una coppia
Ambientazione in ampio spazio
dominato da una costruzione a cupola
Altri personaggi in lontananza

Leggere un’opera d’arte 11


Come si legge un’opera d’arte
3 Lettura interpretativa (o connotativa)

– Ricezione della comunicazione


– Interpretazione del messaggio dell’artista e
quindi comprensione di ciò che l’artista “voleva
dire”
– Nell’esempio
Si tratta del Matrimonio di Giuseppe e Maria
L’anziano è il sacerdote celebrante
Le giovani sono le compagne della sposa
I giovani sono i compagni dello sposo e
pretendenti di Maria
Tutti portano un bastoncino
Solo quello di Giuseppe è fiorito (segnale
dell’uomo prescelto)
Il giovane in primo piano spezza un bastoncino in
segno di irritazione

Leggere un’opera d’arte 12


Come si legge un’opera d’arte
4 La struttura espressiva
– Linguaggio e forme utilizzate
dall’artista
– Metodo di assemblaggio di
colori, spazi, linee
– Nell’esempio
Lo spazio della piazza è
protagonista
La disposizione delle figure
concorre ad accentuarne
l’importanza
La luce esalta la piazza

Leggere un’opera d’arte 13


Come si legge un’opera d’arte
5 Il messaggio
– Informa su un episodio
della storia sacra
cristiana
– Comunica un concetto
di bellezza e armonia,
equilibrio e perfezione,
in armonia con i
messaggi dell’arte
rinascimentale

Leggere un’opera d’arte 14


Come si legge un’opera d’arte
6 I riferimenti
– Elementi comuni ad altre
epoche, opere, artisti
– Nell’esempio
Il modello della piazza è
preso a prestito da un dipinto
del Perugino maestro di
Raffaello (maggiore armonia
nell’opera di Raffello)
Il tema della prospettiva
centrale è un tema dominante
nel Rinascimento
Centralità dell’architettura,
ricerca dell’equilibrio e
simmetria nelle costruzioni
(vedi tempietto di S. Pietro in
Montorio di Donato Bramante,
amico di Raffello)

Leggere un’opera d’arte 15


I contenuti iconografici
Allegorie
Mitologia
Immagini sacre
Immagini regali
Ritrattistica

Leggere un’opera d’arte 16


I contenuti iconografici
Allegorie
– Figura che personifica concetti, principi
morali (virtù, vizi, fama, gloria, giustizia)
– Esempio a destra
Figura femminile con bilancia e spada
La bilancia indica equilibrio è simbolo
di giustizia, dell’equivalenza fra colpa
e castigo
La spada è lo strumento per
assicurarne il rispetto
(La Giustizia,
Giustizia, XVIII sec., Inghilterra)

Leggere un’opera d’arte 17


I contenuti iconografici
Mitologia
– narrazione di avvenimenti, gesta e
origini di dei ed eroi in prevalenza del
mondo greco-romano
– Esempio a destra
(Sandro Botticelli,
Botticelli, Minerva e il centauro, 1480 ca.)
ca.)
Minerva: dea greca guerriera e
impersonificazione della saggezza
Centauro: metà uomo metà animale,
impersonificazione dei bassi istinti
Minerva afferra per i capelli il
centauro
Il quadro è una narrazione mitologica
Ma è anche un’allegoria perché la
dea rappresenta l’intelligenza che
trionfa sugli istinti animaleschi
dell’uomo

Leggere un’opera d’arte 18


I contenuti iconografici
Immagini sacre
– Sono codificate dalla Chiesa
– L’arte per la Chiesa è uno strumento di divulgazione e
di insegnamento per il popolo
– Nessuna immagine estranea al culto deve essere
posta in chiese e conventi
– I soggetti sono: la Sacra famiglia, i santi, i martiri e i
dottori della chiesa
– Sono riconoscibili per gli attributi
Aureola - santità
Palma - martirio
Libro – dottore della Chiesa, autore di opere di teologia

Leggere un’opera d’arte 19


I contenuti iconografici
Immagini sacre
– Attributi dei santi
San Martino a cavallo che
con la spada taglia il proprio
mantello per donarne una
parte al povero ignudo
Personificazione del
comandamento “vestire gli
ignudi”

S. Martino, affresco nel duomo di Pordenone, XV


sec.

Leggere un’opera d’arte 20


I contenuti iconografici
Immagini sacre
– Attributi dei santi
San Giovanni Battista
Bastone con l’agnello
(simbolo di Cristo) perché
precursore di Cristo (colui che
lo battezza)
Veste una pelle di capra
perché visse nel deserto una
vita di privazioni
La lucertola è il simbolo del
deserto

Leggere un’opera d’arte 21


I contenuti iconografici
Immagini sacre
– Attributi dei santi
Santa Maria Maddalena
Giovane donna
Penitente nel deserto
Teschio, Bibbia e crocefisso
identificano la peccatrice perdonata
da Gesù

Giovan Battista Pittoni,


Pittoni, La Maddalena con il crocefisso,
crocefisso, XVIII sec.,
olio su tela, Parma, Galleria Nazionale

Leggere un’opera d’arte 22


I contenuti iconografici
Immagini regali
– Un insieme di segni visivi comunicano il valore
personale e simbolico del personaggio, la sua
funzione sociale, i suoi meriti
Atteggiamento della figura
L’ambiente in cui è inserita
Gli oggetti presenti

Leggere un’opera d’arte 23


I contenuti iconografici
Immagini regali
– Esempio egizio
Maschera funeraria di Tutankhamon
Il volto è inespressivo, non somigliante
Altro oggetti ne permettono
l’identificazione del personaggio e del
ruolo
L’oro e il serpente sulla fronte
identificano il re-dio dell’antico Egitto

Leggere un’opera d’arte 24


I contenuti iconografici
Immagini regali
– Ottone III imperatore del SRI
intorno al 1000
Dentro una edicola (il palazzo
imperiale)
Seduto sul trono
Indossa i simboli del potere
(corona e porpora)
Tiene in mano lo scettro –
bastone del potere
Sollevato dal terreno
Poggia un piede sul cuscino

Leggere un’opera d’arte 25


I contenuti iconografici
Immagini regali
– Napoleone Bonaparte
Come Ottone III dopo 900
anni
Posa frontale
Immobilità (come nel
cerimoniale di
incoronazione romano)

Leggere un’opera d’arte 26


I generi artistici
Arte sacra
– Immagini di divinità e scene religiose
Genere mitologico
– Soggetti della mitologia greca, romana o di altre civiltà
Genere storico
– Soggetto riferito a eventi o personaggi della storia
Ritratto
– Privato, realistico, ufficiale ecc.
Vita quotidiana (scene di genere)
– Figure in ambiente reale
Natura morta
– Frutta, fiori e oggetti della vita quotidiana
Paesaggio
– Vedute paesaggistiche
Allegoria
– Figure e oggetti con significati simbolici

Leggere un’opera d’arte 27


Raffaello, Giulio II, 1512

I generi artistici
Giovanni Fattori, Giornata grigia, 1893

Niccolò da Segna, Madonna


della misericordia, 1331.
Van Gogh, La pianadella Crau, 1888

Caravaggio, Bacco, 1596

Caravaggio, Canestra di frutta,


1600,

De Chirico, Il pittore, 1927

Paolo Uccello, Battaglia di


Leggere un’opera d’arte San Romano, 1456 28
Il volto umano
Testa come simbolo
dell’uomo
– Sede del pensiero
Schematizzazioni
– Nell’arte antica figura
umana stilizzata – statue
stele
– Egizi regolarità delle forme
schematizzazione per
ottenere una bellezza
regale
– Arte greca – lineamenti
naturali ma non realistici,
volto ideale, massima
espressione di bellezza

Leggere un’opera d’arte 29


Il volto umano
Schematizzazioni
– Elaborazioni bizzarre
– Ritratto realistico
– Astrazione delle avanguardie

Leggere un’opera d’arte 30


Linee della figura umana
Botticelli
– Interpretazione lineare
della realtà
– Disegno nitido e
incisivo
– Capelli e panneggi
hanno le stesse linee
– Effetto non realistico

Leggere un’opera d’arte 31


Linee della figura umana
Severini
– Intreccio di linee dei corpi
Konig
– Il soggetto è il panneggio e
le sue linee
Raffaello
– Linee morbide e naturali
Gruau
– Linea come eleganza,
flessuosità e sottigliezza
della figura

Leggere un’opera d’arte 32


Linee della figura umana
Lo scorcio
– Andrea Mantegna,
Mantegna, Cristo morto, 1478-
1478-80

Leggere un’opera d’arte 33


Linee della figura umana
Prospettiva
– Luca Signorelli,
Signorelli, Conversione di S. Paolo, 1470
(affresco, Loreto, Santuario della Santa Casa

Leggere un’opera d’arte 34


Linee della figura umana
Scultura
– Linee statiche e
dinamiche

Leggere un’opera d’arte 35


Lo spazio

Leggere un’opera d’arte 36


Lo spazio

Leggere un’opera d’arte 37


Lo spazio

Leggere un’opera d’arte 38


Lo spazio

Leggere un’opera d’arte 39


Spazio e stati d’animo
Angoscia
– Van Gogh,
Gogh, La ronda dei detenuti, 1890

Leggere un’opera d’arte 40


Spazio e stati d’animo
Protezione materna
– Niccolò di Segna, Madonna della Misericordia, 1331

Leggere un’opera d’arte 41


Gerarchie
Rappresentazione del
paradiso
– Rappresentazione
delle gerarchie per
grandezza e
sovrapposizione
Al centro Cristo
Sotto la Madonna

Leggere un’opera d’arte 42


Percorsi
Architettura dei
giardini
– Percorso prospettico
L’architettura è il punto
di arrivo
Continuamente visibile
in avvicinamento

Leggere un’opera d’arte 43


Colore e prospettiva

Leggere un’opera d’arte 44


Colore e prospettiva

Leggere un’opera d’arte 45


Colore e prospettiva

Leggere un’opera d’arte 46


Il chiaroscuro

Leggere un’opera d’arte 47


Il chiaroscuro

Leggere un’opera d’arte 48


Il chiaroscuro

Caravaggio, Vocazione di S. Matteo, 1599-1602

Leggere un’opera d’arte 49


Il chiaroscuro

Edgard Degas, Cavalli alle corse,


1870-75

Leggere un’opera d’arte 50


Il chiaroscuro

Joseph Wright of Derby, Vestiamo il micio, XVIII sec.


Leggere un’opera d’arte 51
Il chiaroscuro

Leggere un’opera d’arte 52

Potrebbero piacerti anche