B2
DOSSIER
ESERCIZI
di ITALIANO
Livello B1
Esercizi Unità 1
Vocabolario: la moda italiana
1. Completa le seguenti frasi con le seguenti parole.
bottoni - cappuccio - cerniera lampo - cintura - colletto - fascia - maniche - scollatura - taschino
a) Secondo voi, le camicie con i __________ sul collo sono eleganti e quindi richiedono l‟uso della cravatta
oppure no?
b) Le bretelle e la __________ sono due accessori interscambiabili per sorreggere i pantaloni maschili.
c) Se non vuoi mettere la cravatta, metti almeno un fazzoletto nel _________ della giacca e sarai perfetto
ugualmente.
d) Al momento della scelta dell‟abito dello sposo, la scelta del __________ della camicia è un momento molto
importante.
e) Devo partire per Londra e visto il clima molto variabile, il problema sono le magliette: che faccio metto più
magliette a __________ corte o a maniche lunghe?
f) Mario invece porta un cappellino da rapper e il __________ della felpa tirato su.
g) Se hai la vita sottile, metti un trench con una __________ e scegli per un colore beige classico.
h) Il primo meccanismo che può essere indicato come l‟antenato della __________ fu inventato nel 1851 da Elias
Howe.
i) BelenRodriguez sfoggia una __________ molto generosa durante l‟ultima puntata della trasmissione TV.
5. I pronomi combinati. Completa questo pezzo tratto dal racconto “La Ciociara” di Alberto Moravia con i
pronomi combinati corretti.
1. Filippo quando sentì che eravamo sfollate e avremmo abitato lassù con loro e ci avevamo soldi ed eravamo
bottegaie (tutte queste cose ________ disse Tommasino, scuro e reticente, come se avesse parlato con sé stesso),
poco mancò che non ci saltasse al collo. Rosetta raccolse i pani e ________ porse.
2. Il giorno dopo si vide che lui pensava sempre alle sue stoffe e meditava sul modo di recuperarle. Era sicuro che
________ avevano rubate gente del paese.
3. Si vedeva benissimo chein fondo non ________ importava niente di quelle caramelle e di quelle sigarette e che,
ciononostante, se le contendevano con tanto accanimento perché sentivano che gli americani si aspettavano da
loro che si comportassero così. Io vedo le cose come stanno e _________ dico in faccia, caro signore.
4. Ora questo non era vero perché tutti sapevano che lui, in casa, ci aveva ancora un sacco di farina e uno più
piccolo di fagioli; e lui, per timore che _________ portassero via, non invitava più nessuno a casa e di giorno
chiudeva a chiave la porta e se ne andava per le macere con la chiave in tasca.
5. Il moro le sparava grosse, con un tono sicurissimo e spaccone; il biondo, fiacco e moscio, non _________
lasciava passare nemmeno una.
6. Rassicurate in parte, Rosetta ed io prendemmo ciascuna uno di quegli orologi e ________ ricaricammo o
meglio facemmo finta perché erano già carichi e camminavano tutti benissimo.
7. _________ restituii alcuni, di quei, biglietti perché erano veramente troppo sporchi e lui me li cambiò
osservando: "Ne avessi una carrettata di questi biglietti qui, ci farei subito il patto."
8. _________ descrissi, come potevo: "Uno biondo, piccolo con la barba a punta. Uno alto e magro, bruno, con gli
occhi azzurri."
6. Completa le risposte a queste domande con i pronomi combinati corretti (a vo lte potrebbero essere due).
1. Hai dato un bacio alla tua ragazza? – Sì, __________ ho dato.
2. Puoi prestarmi cento euro? - Sono spiacente, _____ _____ potrei prestare solo trenta.
3. Il tuo ragazzo ti ha dato un bacio? – No, non _______ ______ ha ancora dato.
4. Hai detto al professore che non potevi venire in classe? – No, non _________ ho potuto ancora dire.
5. La professoressa vi ha dato molti compiti? – Sì, ____ _____ ha dati tanti.
6. Francesca, il professore ti ha dato un bel voto? – No, non _____ ______ ha dato perché non lo meritavo.
7. Hai presentato la tua ragazza ai genitori? – Sì, ________ ho presentata la settimana scorsa.
8. Cinzia, quanti vestiti ti sei portata? – ______ ______ sono portati tre.
9. La signora Bianchi si è tagliata i capelli? – Sì, _____ _____ è tagliati.
Esercizi Unità 2
Vocabolario: la casa
1. Leggi il testo e segna se le frasi sono vere o false.
Linda racconta: Oggi sono molto contenta: ho finalmente firmato il contratto di affitto dell‟appartamento dove
abito. È un bilocale con i servizi: la cucina abitabile e il bagno. È in periferia, ma è vicino alla fermata della
metropolitana. Il contratto si chiama “contratto 4+4”: vale quattro anni ed è rinnovabile per altri quattro anni. Il
canone di affitto è alto, ma siamo in due, io e mia sorella, e riusciamo a pagarlo. Al proprietario della casa ho
dovuto dare tre mesi di affitto anticipato come deposito. Mi pare un sogno avere una casa tutta mia, per otto anni,
anche se è in affitto. In questi anni sono stata sempre ospite di qualcuno: parenti, amici…
2. Leggi l’annuncio immobiliare e poi i diversi affittuari cosa cercano. Decidi per chi andrebbe bene
l’appartamento offerto.
“VIA SANT'ISAIA – 750€ canone mensile.
Ideale per coppia, appartamento silenzioso senza affacci su strade trafficate, posto al primo piano composto da
salone, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta degli ospiti, bagno con doccia, non arredato.”
a) Siamo una giovane coppia, entrambi lavoratori. Cerchiamo bilocale centrale arredato, disponibile da subito o a
partire da settembre, canone mensile € 500/600. Referenze documentabili!
b) Cercasi urgentemente per famiglia di pensionati, con ottima pensione, appartamento vuoto zona centro storico o
quartieri limitrofi. Almeno due stanze da letto, piano terra o con ascensore. Canone mensile 800 e uro massimo.
c) Ciao sono Matteo, 25 anni, studente di università. Avrei bisogno di una stanza a Bologna, avrei intenzione di
prenderla da metà/fine settembre, nel caso anche dalla prima metà di ottobre mi andrebbe bene. Mi servirebbe per
6 mesi, cioè fino a marzo. Mi va bene casa di maschi o anche mista, con fumatori o senza, con animali o senza
animali. Max 300 euro al mese.
6. Completa il testo della canzone Per un’ora d’amoredi Antonella Ruggiero e dei Subsonica con le seguenti
parole e poi verifica le tue soluzioni ascoltandola. (Nota bene: le parole non sono in ordine e possono essere
usate più volte).
serate, manchi, occhi, vento, farei, mare, cuore, vorrei,
Per un‟ora d‟amore non so cosa ____________________, Aspettarti e sapere che ormai
per poterti sfiorare non so cosa darei io per un‟ora d‟amore venderei anche il
Chiudo gli _____________, senza te ________________
le ______________ non finiscono mai, io per un‟ora d‟amore venderei anche il
sole giallo, _____________ blu, ________________
non _________________ farti restare così. Per un‟ora d‟amore non so cosa
Un ricordo d‟estate di più ______________________,
e per un‟ora d‟amore venderei anche il per poterti sfiorare non so cosa darei…
____________________ Chiudo gli ______________________, penso a te,
e per un‟ora d‟amore venderei anche il i ricordi non finiscono mai,
____________________ sole giallo, ______________ blu,
Per un‟ora d‟amore non so cosa ____________________, come il ___________________ sei volata anche tu…
per poterti sfiorare non so cosa darei… Non rimane che dire “Vorrei”
Chiudo gli ________________, ti vorrei e per un‟ora d‟amore venderei anche il
non nei sogni ma così come sei, __________________
sole giallo, __________________ blu, e per un‟ora d‟amore venderei anche il
che risveglio ora che __________________ tu. __________________
Esercizi Unità 3
Vocabolario: dal dottore
1. Unisci le seguenti parole al loro significato.
1. ambulatorio, 2. chirurgo, 3. farmacia, 4. infermiere, 5. malato/paziente, 6. medico/dottore, 7. ospedale, 8.
prescrizione/ricetta, 9. reparto, 10. specialista.
3. Completa le frasi coniugando al tempo opportuno i verbi visitare, curare, guarire e in caso i relativi
sostantivi.
1. La cura che mi ha ordinato il dottore ha funzionato: in pochi giorni Sandra (guarire) ___________.
2. Orario di __________: dal lunedì al giovedì, dalle 15:00 alle 18:00. (visitare)
3. Il dottore (visitare) __________ i pazienti nel suo ambulatorio domani mattina.
4. Quelle medicine sono veramente miracolose: mi (curare) __________ dalla malattia perfettamente.
5. Il paziente sta molto meglio: è in via di __________. (guarire)
4. Racconta di una volta che sei stato particolarmente male. Cosa hai avuto e come ti hanno curato.
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
________________________
1. Nella zona di Orta si possono fare molte gite in bicicletta, __________non esistono piste a pposite.
2. ___________siano le cose, bisogna agire.
3. Si deve fare di tutto_________i nostri paesi non vengano minacciati dal turismo di massa.
4. Ti raggiungerò___________tu sia.
5. Non è venuto, ___________non ho potuto parlargli.
6. Ti invio__________la fotocopia dell‟articolo.
7. Vorrei___________esprimere agli organizzatori di questo evento, e a tutte le persone presenti, la mia gratitudine.
8.___________glielo avessi chiesto, non ha eseguito il lavoro.
9. Penso, ________sono.
10. Avevi ragione, ____________non è venuto.
11._______________aver letto il contratto, lo firmò.
12.____________ferito, continuò a correre.
13._________________non c'era nessuno, abbiamo lasciato un biglietto.
14. È una moto vecchia, ____________funziona ancora bene.
15. Meglio andare a pescare o suonare il piano___________fare sport.
16. Prima arrivò l‟insegnante, ____________allievi.
17. Dopo due ore si capiva________________che lui mentiva.
18. Qui è già primavera, in Finlandia_______________nevica ancora.
19. L'uso del congiuntivo è previsto solo_____________i soggetti della frase principale e della frase subordinata
non coincidano.
20. Non te lo meriti, ____________per questa volta ti aiuterò.
21.______________ uno parlava, l'altro rideva.
22. ______________questo problema, non hanno le idee chiare.
Esercizi Unità 4
Vocabolario: il meteo
1. Ecco delle generiche previsioni del tempo. Leggile e cerca di capirle aiutandoti con il glossario. Poi prova
ad inserire le parole che trovi nel glossario (non tutte, solo alcune!) negli spazi vuoti.
Previsioni per lunedì:
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare con possibilità di precipitazioni sparse, localmente a carattere di
rovescio. Le ____________ saranno in mattinata più probabili sull‟Arcipelago e sulle zone costiere, mentre nel
pomeriggio sulle zone interne e appenniniche. Deboli nevicate saranno possibili sull‟Appennino oltre i 1200 metri
in mattinata con quota della neve in aumento fino ad interessare solo le ____________ più alte.
Venti: deboli o moderati da sud-est in rotazione a nord-nord-est in serata.Mari: mossi.
Temperature: massime in aumento.
Previsioni per martedì:
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità variabile con ____________ più consistenti a ridosso dell‟Appennino dove
sono previste deboli precipitazioni (neve sulle vette). Locali e brevi rovesci saranno possibili anche sulle altre
zone ed in particolare su ____________ e zone costiere. Nottetempo e in mattinata dense ____________ o banchi
di nebbia nelle pianure dell‟interno.
Venti: deboli ____________ in particolare dai quadranti settentrionali. Temporanei rinforzi di Maestrale in serata
sull‟Arcipelago.
Mari: tra poco mossi e mossi.Temperature: quasi stazionarie.
Previsioni per mercoledì:
Stato del cielo e ____________: parzialmente nuvoloso con addensamenti più ____________in Appennino dove
nella seconda parte della giornata saranno possibili deboli ____________ (neve oltre i 1800 metri). Non si
escludono isolati ____________ anche sull‟Arcipelago durante il pomeriggio -sera. In mattinata possibili
____________ foschie nei fondivalle dell‟interno.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo a nord dell‟Elba.
Temperature: minime in lieve calo.
Glossario:
Addensamenti: concentrazioni (di nuvole).
Appenniniche: degli Appennini, i monti della Toscana.
Arcipelago: gruppo di isole, in questo caso le isole davanti alle coste toscane.
Consistenti: abbondanti. Fenomeni: eventi meteorologici.
Dense: fitte, molto spesse. Foschie: nebbia.
Moderati: non troppo forti. Precipitazioni: piogge.
Quadranti: zone. Quota: altezza.
Rotazione: movimento circolare.
Rovescio: pioggia improvvisa, di solito di breve durata ma intensa.
Variabili: che cambiano.
Vette: le cime, le punte delle montagne.
Temporanei: momentanei, che non durano molto.
7. Ascolta la canzone “Io vivrò (senza te)” di Lucio Battisti. Compl eta inserendo le parole del testo
mancanti.
Che non si muore per amore
è una gran bella 1___________
perciò dolcissimo mio amore
ecco quello, 2 ________ che, da domani
mi 3 __________
Io 4 _________senza te
anche se ancora non so
come io 5 __________
Senza te, io senza te
solo continuerò e 6 _________
mi 7 _________, camminerò
lavorerò, qualche cosa 8 _______
qualche cosa farò, si, qualche cosa farò
qualche cosa di sicuro io farò: 9 _________ qualche cosa farò qualche cosa farò'
sì io piangerò sì qualche cosa di sicuro io farò',
10
E se _________ nella mente piangerò, io piangerò
Basta 11 ___________ che non ci sei Sì piangerò, io, piangerò...
che sto soffrendo inutilmente
perché' so, io lo so, io so che non
12
___________
Senza te, io senza te
solo 13 ___________
e dormirò, mi sveglierò
camminerò, 14 ___________
Esercizi Unità 5
Grammatica: in giro per l’Italia
1. Abbina le parole con la definizione corretta.
COSTA/LITORALE - GROTTA – INSENATURA - ROVINE - ISOLA - SITI ARCHEOLOGICI - RISERVA
MARINA – COLLINE -ERUZIONE VULCANICA – GOLFO - PROMONTORIO – MURA
1._________________Fuoriuscita di magma sulla superficie terrestre.
2._________________Cavità sotterranea naturale o artificiale.
3._________________ Muri di fortificazione e di protezione intorno ad una città.
4._________________Zona di mare circoscritta e protetta da ogni attività umanaper mantenerne l‟equilibrio
naturale.
5. _________________Luoghi in cui si conservano tracce dell‟attività umana delpassato.
6. _________________Rilievi del terreno meno elevati di una montagna.
7. _________________Fascia di terra lungo il mare.
8. _________________Insenatura marina tipicamente a forma di ferro di cavallo.
9. _________________Rientranza di un tratto della costa marina.
10. ________________Parte di terra completamente circondata dalle acque.
11. ________________Resti di antiche costruzioni.
12. ________________Tratto di costa di notevole altezza che si protende verso il mare.
5. Associa i seguenti stati d’animo con le relative cause, espresse al futuro anteriore, che in questo caso ha il
valore di un’ipotesi sul passato.
1. Luigi è spettinato. 6. Luca è in ritardo.
2. Marco è arrabbiato. 7. Marta non conosce bene il congiuntivo.
3. Liliana è stanchissima. 8. Giovanni è preoccupato.
4. Michele è annoiato. 9. Fabrizio ha male al braccio.
5. Ivana è felicissima. 10. Elena sembra sorpresa.
-Avrà saputo che Sara è all'ospedale
- Avrà lavorato tutti il giorno
- Non avrà fatto nulla tutto il giorno.
- Avrà vinto alla lotteria
- Si sarà svegliato due minuti fa.
- Avrà trovato traffico
- Avrà scoperto che in realtà suo marito è una donna
- Avrà litigato con sua moglie.
- Non avrà fatto i compiti di scuola
- Sarà caduto dalla moto
Esercizi Unità 6
Vocabolario: In vacanza (in Toscana).
1. Completa la descrizione della Toscana con le parole suggerite.
GIOIELLI - MONDO - STORIA - CORSA - TERRITORIO - FASCINO – QUADRO - TURISTI - REGIONE -
PATRIMONIO - COLLINE - CULLA – TORRE
La Toscana è una ___________ (1) dell‟Italia Centrale che si estende dall‟Appennino al
Mar Tirreno. I paesaggi, il patrimonio artistico e le importanti città, prima di tutte Firenze, rendono questa regione
famosa nel ______________ (2), tanto da essere una delle più visitate d‟Italia. Tra le dolci _____________ (3) e
le valli fluviali sono presenti borghi medievali, città ricche di storia, castelli, fortificazioni e chiesette che rendono
questo _____________ (4) unico per dolcezza e armonia fra elementi naturali e presenza millenaria dell‟uomo. In
questa regione numerose sono le città ricche di __________ (5) e di monumenti quali Arezzo, Lucca, Pisa, Siena,
ma fra tutte primeggia Firenze che ha ottenuto il riconoscimento dell‟UNESCO come sito patrimonio
dell‟umanità. Firenze è la _____________ (6) della cultura e dell‟arte, è un “museo a cielo aperto” con i suoi
innumerevoli monumenti fra cui il Duomo con il campanile di Giotto, Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e la
galleria degli Uffizi che raccoglie i più grandi ___________ (7) dell‟arte rinascimentale.
Il ____________ (8) di Firenze è dato anche dal Lungarno con il suo caratteristico Ponte Vecchio disseminato di
botteghe artigiane che espongono innumerevoli opere di sapienti orafi. Il fiume Arno si snoda tra le mura della
città e crea angoli suggestivi e riposanti. Ogni anno la città Siena con il suo famoso Palio, ____________ (9) di
cavalli fra le Contrade richiama migliaia di _____________ (10) dall‟Italia e dall‟estero.
Pisa, invece, con la sua Piazza dei Miracoli è unica per la presenza della famosa _____________ (11) pendente
che si erge in uno spazio artistico di grande valore.
Da ricordare poi fra i tanti piccoli centri la cittadina di San Gimignano, borgo medievale caratteristico per le sue
tante torri, anch‟esso riconosciuto ____________ (12) dell‟umanità. Le aree termali, le montagne appenniniche
con i loro percorsi e parchi naturalistici completano il _____________ (13) di questa belliss ima e rinomata
regione italiana.
2. Pienza: la città ideale. Guarda il video e poi completa le affermazioni scegliendo la risposta più adeguata.
https://www.youtube.com/watch?v=hDDkQ0N8iL8
1. La città ideale venne concepita e sognata
______________
A nel medioevo _____________ con proporzioni perfette e molta
B nel Rinascimento luce:
C nell‟età moderna A romanica
2. Nel video si parla di un luogo ideale che si B gotica
trova in Val d‟Orcia a ______________ C barocca
A pochi km da Montepulciano 8. Palazzo Piccolomini, era la residenza del Papa
B 200 km da Montepulciano e aveva un elegante ____________ ad
C Montepulciano arcate, e un loggiato da cui si ha una vista
3. Questo luogo ideale fu voluto dal Papa spettacolare della Val d‟Orcia.
____________ (al secolo Enea Silvio A salone
Piccolomini) dopo aver visto il borgo di B primo piano
Corsignano. C portico
A Pio X 9. Il pontificato di Enea Piccolomini viene
B Pio II glorificato a:
C Pio IX A Firenze
4. Inizialmente la ristrutturazione del borgo B Pisa
doveva riguardare: C Siena
A la piazza centrale e la cattedrale 10. La libreria Piccolomini si trova
B solo la piazza centrale _____________ della città.
C alcune case antiche A nel duomo
5. Il progetto si estese poi: B nel convento
A per eliminare completamente il borgo C nella piazza
medievale 11. Nella libreria c‟è una sala affrescata agli inizi
B per integrare due città diverse, una medievale e del ______________ dal Pinturicchio
una rinascimentale A „500
C per inserire il centro rinascimentale B „400
nell‟intreccio di stradine e di vicoli del borgo C „300
medievale 12. Gli affreschi rappresentano:
6. Per il progetto di questa città ideale il Papa A episodi della vita di Gesù
chiamò: B episodi della vita di Pio II
A Filippo Brunelleschi C episodi delle vite dei Santi
B Piero della Francesca
C Leon Battista Alberti
7. La cattedrale è di ispirazione
3. Lessico dell’arte. Combina le parole nel riquadro con le definizioni date.
RITRATTO - NATURA MORTA - AFFRESCO - SCULTURA – AUTORITRATTO
6. Distingui tra i seguenti avverbi quelli che indicano il modo, il luogo, il tempo ela quantità.
VICINO - TROPPO - TRANQUILLAMENTE - LÀ - VOLENTIERI – QUI - TARDI - LONTANO - MAI -
SPESSO - SEMPRE - SUBITO – PRIMA - DOPO - MENO - IMPROVVISAMENTE - AGGRESSIVAMENTE –
GENTILMENTE - ALTROVE - MOLTO - FUORI - ABBASTANZA - DENTRO – POCO
Esercizi Unità 7
Vocabolario: il cinema e la televisione
1.Quiz di cultura generale sul cinema e la tv italiani. Collega la domanda con la risposta che reputi giusta.
Per qualsiasi dubbio, consulta Wikipedia.
1) Quale film italiano ha vinto 3 oscar nel 1999?
2) Quando iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive, su un unico canale, della Rai -Radio Televisione
Italiana?
3) Chi è il protagonista del film “Il postino” (1994)?
4) Chi è considerato il “re del quiz” in televisione?
5) Che cos‟è il festival di Sanremo?
6) Dove si svolge il film la “Dolce vita” (1960)?
7) Per quali film è diventata famosa l‟attrice Claudia Cardinale?
8) Quale trasmissione televisiva ha inventato le veline?
9) Come si chiamano i famosi studi cinematografici di Roma?
10) Quale Showgirl ha mostrato per la prima volta in tv il suo ombelico creando scandalo?
11) Quale premio Nobel per la letteratura venne censurato in Rai nel 196 2 per uno skecth satirico?
12) Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni sono i maggiori
rappresentanti di quale genere di film degli anni ‟60?
13) Quale famoso comico italiano pronunciò le famose battute: “Nobili si nasce e io modestamente… lo nacqui”.
“Sono un uomo di mondo… ho fatto tre anni il militare a Cuneo”.
14) Quale film diretto da Dario Argento nel 1980 ha interpretato Eleonora Giorgi nel ruolo di Sara?
15) Quando, dove e come morì il cineasta e poeta Pierpaolo Pasolini?
1. _________________________________________________________
2. _________________________________________________________
3. _________________________________________________________
4. _________________________________________________________
5. _________________________________________________________
6. _________________________________________________________
7. _________________________________________________________
8. _________________________________________________________
9. _________________________________________________________
10. _________________________________________________________
11. _________________________________________________________
12. _________________________________________________________
13. _________________________________________________________
14. _________________________________________________________
15. _________________________________________________________
4. Scegli fra le varie voci verbali che ti vengono date e completa le frasi.
SI ERANO RITROVATI – SI ERANO RICORDATI – AVEVA LITIGATO - AVEVA ASSEGNATO –
ERO VENUTO – AVEVANO SOLLEVATO – AVEVA MANGIATO
1. Luigi non aveva fame perché _______________ troppo.
2. Non volle parlare con l‟amico con cui _____________.
3. _______________ da voi fiducioso, perché sapevo che mi avreste aiutato.
4. L‟insegnante _______________ una relazione ma gli alunni non si ______________ di consegnarla.
5. I vecchi compagni di classe ______________ per festeggiare, ma non si divertirono.
6. Non _______________ le sbarre del passaggio a livello, perciò il traffico rimase bloccato.
5.Sottolinea i verbi al trapassato prossimo e poi collega gli elementi delle due colonne in modo da formare
una frase logica.
1. Si era guastato il motore a. i contadini erano andati ugualmente nei campi
2. Aveva finito di studiare b. perché avevo viaggiato fino a tardi
3. Nonostante avesse nevicato c. per questo motivo la macchina si era fermata
4. Mi sentivo stanco d. prima che venissero a salutarlo
5. Aveva partecipato allo sciopero e. perciò poté uscire
6. Si era allontanato f. perché voleva protestare contro la ditta
1._____ 2. _____ 3. _____ 4. _____ 5. _____ 6. _____
6. Scegli la voce verbale corretta.
1. (Aveva dimenticato / dimenticava) l‟appuntamento, per questo venne rimproverato.
2. Quella notte non (dormì / aveva dormito), poiché aveva visto un film pauroso.
3. Non (ha voluto / ebbe voluto) parlare con l‟amico con cui aveva litigato.
4. (Avevano bevuto / Bevono) troppo quella sera perciò fecero molta confusione.
5. Non (siamo partiti / eravamo partiti) anche se eravamo riusciti a liberarci da gli impegnifamiliari.
6. Le strade erano allagate perché (pioverà / aveva piovuto) tanto.
7. Ieri sono venuto a trovarti ma tu (eri partito / parti).
8. Anche se Maria (era arrivata / arrivava) all‟improvviso fu accolta da tutti con entusiasmo.
2. Indica con una spunta quale di queste informazioni è presente nel testo che hai letto.
1. Ferrero ha iniziato a vendere i cioccolatini senza scatola.
2. La Germania è il maggiore compratore di prodotti Ferrero.
3. Le uova di cioccolata sono prodotti tipici pasquali.
4. Michele Ferrero ha inventato il cioccolato al latte.
5. L‟Estathè ha raggiunto il successo in Francia 10 anni dopo che in Italia.
3. Leggi il resto dell’intervista a Michele Ferrero e abbina le domande del giornalista alle risposte
corrispondenti (attenzione, c‟è una domanda in più).
1. Come ha fatto a creare un‟azienda innovativa e stabile nel tempo?
2. Quando ha smesso di lavorare?
3. Qual è stata l‟intuizione più pazza ma che le ha dato più soddisfazioni nella sua lunga carriera?
4. Quale dei suoi prodotti ama di più?
5. Qual è il segreto per soddisfare i consumatori?
a. La Valeria è sacra, devi studiarla a fondo, con attenzione e non improv visare mai. Bisogna avere fiuto ma anche
fare tante ricerche motivazionali.
b. Il fatto di essere una famiglia e di non essere quotati in Borsa ci ha permesso di crescere con serenità, di avere
piani di lungo periodo, di saper aspettare e non farsi prendere dalla frenesia dei su e giù quotidiani.
c. Certo la Nutella, ma il MonChéri è il prodotto degli inizi, quello che mi emoziona ricordare. Era l‟inizio degli
Anni Cinquanta e andammo in Germania, dove consumano cioccolato tutto l‟anno. Cominciai ad andare dai
distributori con l‟idea di vendere cioccolatini in pezzo singolo, con dentro il liquore e la ciliegia.
d. È successo nel 1968 quando ho pensato che l‟uovo di cioccolato non poteva essere una cosa che si vendeva e si
mangiava una volta all‟anno, a Pasqua. Ci voleva qualcosa di più piccolo, da comprare ogni giorno a poco prezzo,
ma doveva ripetere l‟esperienza pasquale e allora ci voleva anche la sorpresa, ma in miniatura. Così mi sono
deciso a produrre gli ovetti con più latte e meno cacao, da consumare tutti i giorni e ordinai venti macchine per
produrre ovetti, ma in azienda pensarono di aver capito male e non fecero partire l‟ordine.
5. Ripeti quello che hanno fatto queste persone, usando i pronomi doppi (attenzione alla concordanza).
Es: Martina ha preparato il pranzo per suo marito. Martina glielo ha preparato
1. La zia ha cucinato gli spaghetti per noi. ____________________________
2. Pierino ha comprato un libro per il suo amico. ________________________
3. Io ho portato un regalo per te. _____________________________
4. L‟imputato ha detto la verità ai giudici. _________________________
5. Hai scritto una lettera al tuo fidanzato. _________________________
6. Giovanni ha fatto un dolce per voi. ____________________________
7. Avete organizzato la festa per la mamma. _________________________
8. Il professore mi ha dato un bel voto. ____________________________
6. Rispondi alle domande sostituendo l’oggetto diretto e indiretto con i pronomi doppi.
1. Hai regalato i fiori a tua madre? __________________________
2. Ragazzi, avete preparato la cena per gli amici? _____________________
3. Giovanni, mi hai comprato il dentifricio? ________________________
4. Nicola, il professore ti ha riportato l‟esame corretto? _____________________
5. Ragazzi, mi avete detto la verità? ____________________________
6. Lucia, hai preparato la merenda ai bambini? ______________________
7. Alberto, hai comprato i biglietti del concerto per noi? _____________________
7. Inserisci il pronome per completare il dialogo.
MARTINA: Luca, Giovanni, domani è il compleanno della mamma e noi non abbiamo ancora organizzato niente!
Non abbiamo nemmeno comprato un regalo!
LUCA: No, io ____________ ho già comprato ieri. E tu hai detto agli zii che faremo una festa?
MARTINA: Certo ___________ ho detto ieri sera. Ho invitato anche i signori Martinelli e i nostri vicini di casa.
Che ne dite di mangiare in giardino? Potete portare fuori il tavolo grande?
GIOVANNI: Sì, bella idea. Non è pesante, _____________ porto io. E le sedie ci sono?
MARTINA: ___________ sono già sei. Io ne porterò altre tre.
LUCA: Martina, mi dai le chiavi della macchina? Vado al supermercato a fare la spesa.
MARTINA: Eccole, ___________ do subito.
GIOVANNI: Luca, aspettami! Vengo anche io con te! E la lista della spesa, Martina, dov‟è? Ne abbiamo bisogno.
MARTINA: ____________ preparo subito, ragazzi. Non dimenticate, abbiamo bisogno anche di un po‟ di vino.
Giovanni, __________ compri?
GIOVANNI: Va bene, ____________
8. Ascolta la canzone di Nina Zilli “Cinquantamila lacrime” e completa il testo con le parole mancanti.
Cinquantamila lacrime non __________ perché
________ triste sei tu dentro di me. Cinquantamila lacrime non basteranno perché
Cinquantamila _______ gettate al vento perché musica triste sei tu dentro di me
eterno è il_______ , il mio volto per te Non mi guardare, non lo senti il______,
brucia come un ______ nel sale
Non ritornare,
no tu non ti _______ , A me piace così,
non vorrei mi _______ cadere che se sbaglio è lo _______ ,
perché questo dolore è amore per te
A me piace così, che se _______ è lo stesso,
perché questo dolore è amore per te. A me piace così,
__________ lacrime senza sapere perché e non chiedo il________ ,
sono un ricordo _______ da te perché questo dolore è _______ per te
Esercizi Unità 9
Vocabolario: La geografía italiana
1. Scrivi la parola adatta per completare le frasi.
1. Roma è la __________d‟Italia.
2. L‟Italia è attraversata da nord a sud da una ____________di montagne chiamate Appennini.
3. La ____________Padana è attraversata dal fiume Po.
4. Milano è il ____________della Lombardia.
5. L‟Italia è una ____________bagnata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
6. Stromboli fa parte dell‟____________delle Eolie.
7. La Sicilia e la Sardegna sono le ____________più grandi d‟Italia.
8. Il ___________Arno bagna Firenze.
Genova
Venezia
Firenze
Bologna
Napoli
Regione Abitanti Posizione (nord, centro, sud)
Sicilia
Sardegna
Campania
Marche
Lombardia
Umbria
Liguria
Veneto
3. Leggi la prima parte di questo articolo sui festival musicali in Italia e completa con i sostantivi suggeriti.
ARTISTI - CULLA - OMAGGIO - STIVALE - OCCASIONI - FAMA - AMANTI - MESI - FESTIVAL -
PUBBLICO – CITTÀ
L‟Italia è la _____________ (1) di eventi unici, spettacolari, affascinanti e di portata internazionale. Moltissime
sono le ______________ (2) di intrattenimento per vivere emozioni intense. Soprattutto per chi ama la musica, per
dodici ______________ (3) l‟anno l‟offerta di festival non ha uguali nel mondo. Percorrendo lo ___________ (4)
da nord a sud il primo festival che si incontra è il Sudtirol Jazz Festival, la manifestazione musicale nata nel 1982
che porta artisti di fama internazionale a esibirsi sui palchi altoatesini. Scendendo poco più a sud, in provincia di
Padova, a Piazzola sul Brenta, l‟anfiteatro Camerini è la location d‟eccezione dell‟Hydrogen Festival che ospita
___________ (5) nazionali e internazionali di ogni genere musicale, ma anche comici e attori. In Piemonte, nelle
Langhe, il Festival Collisioni e in Liguria il Goa-Boa Festival dal 1998 combinano musica commerciale a quella
di nicchia, accogliendo artisti di ____________ (6) nazionale ed internazionale. Molte le manifestazioni musicali
in Emilia Romagna. Dall‟Emilia Romagna Festival, la rassegna che tocca quasi tutte le province proponendo
concerti pensati per un ________________ (7) diversificato nei gusti e nelle sensibilità, all‟I-Day Festival,
organizzato a Bologna all‟Arena Parco Nord dal 1999, frequentato dagli ____________ (8) di musica rock, in
particolar modo punk, alternativa e indie, senza dimenticare il romagnolo Ferrara Sotto le Stelle, la più importante
manifestazione di musica pop della città di Ferrara e una delle più importanti in Italia. Spostandoci al centro
troviamo il Rossini Opera Festival, festival musicale lirico, che si tiene ogni anno ad agosto a Pesaro,
____________ (9) natale di Gioachino Rossini. In Toscana, Lucca e la sua provincia ospitano invece due
appuntamenti imperdibili seppur diversi: il Lucca Summer Festival, la manifestazione che ha per scenario la
suggestiva Piazza Napoleone e che da 15 anni fa della cittadina toscana la capitale del la musica italiana e
internazionale, e il Puccini Festival, il più antico _______________ (10) lirico del nostro paese, un
______________ (11) a Giacomo Puccini e a Torre del Lago dove il compositore visse per oltre trent‟anni.
4. Leggi anche la seconda parte e poi rispondi alle domande se sono vere o false.
Nel cuore dell‟Italia, in Umbria, l‟Umbria Jazz, un appuntamento che propone una varietà di generi e di nomi
famosi fin dal 1973, di cui amatissima è anche l‟edizione invernale, l‟Umbria Jazz Winter, che attira ogni anno,
tra dicembre e gennaio, appassionati e semplici curiosi nella splendida cittadina di Orvieto. Altrettanto celebre è il
Festival dei Due Mondi, ormai evento di risonanza mondiale, manifestazione internazionale di musica, arte,
cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto dal 1958. Anche il Lazio offre un‟ampia
scelta. Oltre alle numerose proposte della capitale, in provincia di Viterbo ormai da sei stagioni Piazza San
Lorenzo, che ha per sfondo il meraviglioso Palazzo dei Papi, ospita il Tuscia Operafestival. Il sud vede ancora una
volta re incontrastato delle manifestazioni musicali estive Ravello, perla della Costiera amalfitana. Il Ravello
Festival, che arricchisce il panorama culturale campano, come ogni anno offre: il tradizionale Concerto
wagneriano e il suggestivo Concerto all‟alba. Roccella Jonica, in Calabria, ospita un importante festival di musica
jazz, il Roccella Jazz Festival ogni anno con artisti di fama mondiale. Il Teatro Petruzzelli di Bari è la location del
Festival Bari in Jazz con grandi nomi di assoluta eccellenza nella scena jazz internazionale. La Sicilia è invece la
patria del Blues & Wine Soul Festival un grande evento enomusicale che partendo da Agrigento è divenuto il più
grande evento enomusicale nel mondo e l‟unico in grado di unire il fenomenale spettacolo della migliore musica
blues, soul e gospel.
Riadattato da: http://www.italia.it/it/home.html
Bravo
Importante
Simpatico
Romantico
Alto
Basso
Studioso
Intelligente
Elegante
Emozionato
DOSSIER
ESERCIZI
di ITALIANO
Livello B2
Esercizi Unità 1
Vocabolario: l’ambiente, l’ecologia e i consumi
1.Abbina ogni parola alla corretta definizione.
1. Un veicolo dotato di due sistemi di propulsione, ad esempio motore elettrico con motore termico.
2. Quei materiali che si decompongono grazie all‟intervento di funghi e altri microrganismi presenti in natura
3. Un sistema di recupero dei rifiuti solidi urbani che prevede, per ogni tipologia di rifiuto, una prima selezione da
parte dei cittadini.
4. Contenitore usato per la raccolta differenziata del vetro e dell‟alluminio.
5. Una persona che si occupa dei problemi dell'ambiente naturale, del suo equilibrio e d ella sua tutela e
conservazione.
6. Zona in cui vengono raccolti e accumulati imateriali di scarto della lavorazione industriale dell‟edilizia e i
rifiuti solidi urbani.
7. Tutte quelle sostanze di origine vegetale o animale(residui di cucina, scarti di potatura del verdepubblico e
privato ecc.) che giornalmenteoccupano circa un terzo dei rifiuti solidi urbani
8. Servizio comunale che si cura della pulizia dellestrade e della raccolta dei rifiuti domestici;
9. Compatibile con l'ambiente, o, detta in parole piùsemplici, che causa meno danni all'ambiente .
10. Un sistema tecnologico che serve ad eliminaredai liquidi e dai gas le sostanze estranee oinquinanti.
A. Eco-compatibilità
B. Rifiuti organici
C. Discarica
D. Auto ibrida
E. Depurazione
F. Materiali biodegradabili
G. Campana del vetro
H. Ambientalista
I. Raccolta differenziata
J. Nettezza urbana
1. Secondo una leggenda, la Carbonara era il piatto dei boscaioliche andavano a fare il carbone nelle montagne.
V F
2. Un‟altra leggenda attribuisce la ricetta ad una nobildonnasiciliana che ospitava le riunioni dei Carbonari.
V F
3. Altri pensano invece la Carbonara fu inventata in America nel 1944. V F
4. Oggi la Carbonara si può mangiare nei ristoranti di tutto il mondo. V F
5. Una variante della Carbonara prevede l‟uso di pancetta invece del guanciale. V F
6. L‟Amatriciana e la Gricia sono due ricette romane come la Carbonara ma per gli ingredienti che si utilizzano
sono tutte molto diverse tra di loro. V F
4. Trasforma la ricetta del Tiramisù alla forma impersonale o al si passivale (si + terza persona del verbo).
Ingredienti:
3 uova 500 gr. di savoiardi Caffe‟
125 gr. di zucchero 50 gr. di zucchero a velo Marsala
250 gr di mascarpone 200 gr. di panna da montare Cacao amaro
In una bacinella mescolare il mascarpone con lo zucchero e poi aggiungere i tuorli. Mescolare energicamente f ino
ad ottenere una crema molto liscia e soffice. A parte, montare a neve gli albumi con lo zucchero a velo. Quando
sono ben montati, aggiungere questi alla crema di mascarpone. Montare la panna, ed aggiungere anch‟essa al
composto di mascarpone. Amalgamare dolcemente fino ad ottenere una crema molto liscia. Spalmare un po‟ di
crema sul fondo della teglia e poi incominciare a formare gli strati con i savoiardi imbevuti nel caffè, allungato
con marsala. Quando termineremo gli strati, ricoprire con cacao amaro in polvere.Conservare in frigo e poi
servire. Decorare a piacere.
In una bacinella 1_______________ il mascarpone con lo zucchero e poi 2____________ i tuorli.
3
______________ energicamente fino ad ottenere una crema molto liscia e soffice. A parte, 4____________ a
neve gli albumi con lo zucchero a velo. Quando sono ben montati, 5____________ questi alla crema di
mascarpone. 6_____________ la panna, e 7____________anch‟essa al composto di mascarpone. 8__________
dolcemente fino ad ottenere una crema molto liscia. 9___________ un po‟ di crema sul fondo della teglia e poi
10
_________ a formare gli strati con i savoiardi imbevuti nel caffè, allungato con marsala. Quando termineremo
gli strati, ricopriamo con cacao amaro in polvere. 11___________ in frigo e poi 12__________. 13____________a
piacere.
Esercizi Unità 3
Vocabolario: lo sport
1. L’italiano con il calcio. Leggi il testo e completalo con le seguenti parole.
1. Allenatore 5. Fischietto 9. Pallone
2. Campo di calcio/gioco 6. Panchina 10. Area di rigore
3. Squadra 7. Centrocampo 11. Calciatore
4. Arbitro e guardalinee 8. Bandierina – Calcio 12. Porta
(terna arbitrale) d‟angolo
2. La storia della bicicletta. Leggi il testo e rispondi Vero o Falso alle seguenti domande.
Forse la testimonianza più antica relativa
all‟invenzione della bicicletta si può ritrovare in
un disegno all‟interno del famoso Codice Atlantico
di Leonardo da Vinci, nel foglio 133v. Una prima
testimonianza, non del tutto verificata, della
costruzione materiale di qualcosa di simile alla
bicicletta si deve al Conte Mede de Sivrac che pare
abbia inventato un veicolo a due ruote, chiamato
celerifero nel 1791, di cui diede dimostrazione al
Palais Royal a Parigi: il celerifero aveva due ruote
fissate su un telaio di legno ed era privo di sterzo.
Il conducente sedeva a cavallo della macchina e si
spingeva in avanti con l‟uso alternato dei piedi,
camminando perciò da seduto. Questi veicoli erano considerati però solo come dei passatempi alla moda più che
dei mezzi di trasporto.
L‟origine della prima bicicletta effettivamente utilizzata è da attribuirsi al barone Karl von Drais, un impiegato
statale del Gran Ducato di Baden in Germania: fu chiamata dalla stampa draisine (in Italia draisina) e più tardi
velocipede. Il maggiore miglioramento in questo progetto era l‟aggiunta dello sterzo. Nel suo primo documentato
viaggio da Mannheim, il 12 giugno 1817, coprì la distanza di 13 chilometri (8 miglia) in meno di un‟ora. La
draisina di legno pesava 22 chili ed era spinta in avanti facendo pressione per terra con i piedi e né Drais né alcun
meccanico altrove fecero alcun tentativo per allontanare i piedi dal la sicurezza del terreno per farli poggiare su
pedali, che furono aggiunti circa quarant‟anni dopo; a quel tempo non era praticamente possibile trascurare il
bisogno del mantenimento dell‟equilibro: solo pochi giovani uomini erano allora capaci di pattinare su ghiaccio.
Il velocipede ebbe un forte sviluppo a Parigi verso la fine degli anni 1860. Costituito da una ruota anteriore di
diametro leggermente maggiore a cui erano ora connessi i pedali, era chiamato le velocipede bicycle da cui il
termine italiano biciclo, ma nei paesi di lingua inglese venne soprannominato anche boneshaker (scuotiossa) a
causa della struttura delle ruote che erano in legno rivestite di ferro (non era ancora stato introdotto il copertone
pneumatico). L‟avvento del biciclo fu preceduto dall‟improvvisa popolarità del pattinaggio a rotelle quando si
iniziarono ad aprire le piste di pattinaggio. Coloro che riuscivano a cavarsela con i pattini ai piedi non avvertirono
più la paura di montare su un velocipede con i piedi staccati da terra e poggiati sui pedali.
Il biciclo fu la logica estensione del progetto della boneshaker: la ruota anteriore venne enormemente ingrandita
fino al limite della misura interna della gamba del ciclista (più larga era la ruota più lontano si andava con una
sola pedalata), quella posteriore fu accorciata ed il telaio reso più leggero. Questi mezzi erano perciò più veloci
ma anche insicuri: il ciclista si trovava con il baricentro molto distante da terra, accovacciato in modo precario
sopra la ruota anteriore. Potendo ora raggiungere velocità elevate, anche una piccola asperità del terreno poteva
portare come risultato ad una caduta in avanti procurandogli gravi lesioni o perfino la morte. “Cadere in avanti di
testa” era un termine frequentemente usato senza accezioni umoristiche per descrivere questo abituale problema.
Nel 1884 John K. Starley realizzò a Coventry la prima Safety Bicycle (“bicicletta di sicurezza”), denominata
Rover, destinata a ottenere un successo commerciale: antesignana delle moderne biciclette , aveva ruote di
dimensioni uguali e trasmissione a catena. L‟invenzione dello pneumatico nel 1888, dovuta a John Boyd Dunlop,
contribuì ad aumentarne il comfort.
((Riadattato da Wikipedia)
1. Leonardo da Vinci ha costruito la prima bicicletta della storia. Vero/Falso.
2. Il celerifero del conte Mede de Sevrac non aveva pedali. Vero/Falso.
3. Karl von Drais ha costruito la prima vera bicicletta usata come mezzo di trasporto. Vero/Falso.
4. La draisina aveva sterzo e pedali. Vero/Falso.
5. Una grande evoluzione della bicicletta è avvenuta dopo il 1860 a Parigi. Vero/Falso.
6. Lo pneumatico è stato inventato intorno al 1860. Vero/Falso.
7. I bicicli erano scomodi e pericolosi. Vero/Falso.
8. Il pattinaggio a rotelle ha aiutato l‟affermazione della bicicletta. Vero/Falso.
9. Incidenti mortali in bicicletta erano frequenti. Vero/Falso.
10. La prima bicicletta con ruote uguali è stata inventata nel 1888. Vero/Falso.
Esercizi Unità 4
Vocabolario: i modi di dire
1.Collega ogni modo di dire al corrispettivo aggettivo che ne descrive meglio il significato.
1. Come una lumaca a. Muto
2. Come il marmo b. Lento
3. Come una campana c. Freddo
4. Come la pece d. Ignorante
5. Come un lenzuolo e. Libero
6. Come l'aria f. Giallo
7. Come il giorno g. Bianco
8. Come un palo h. Chiaro
9. Come un cane i. Solo
10. Come un asino l. Sordo
11. Come un leone m. Falso
12. Come un limone n. Nero
13. Come Noè o. Diritto
14. Come un pesce p. Vecchio
15. Come Giuda q. Coraggioso
2. Scegli per ogni modo di dire con personaggi famosi il corretto significato.
1) Tallone d'Achille 6) Il segreto di Pulcinella
- Punto debole - Fatto noto a tutti
- Molto veloce - Mistero napoletano
2) L'uovo di Colombo 7) I capponi di Renzo
- Persona particolarmente intelligente - Persone senza coraggio
- Soluzione semplice mai pensata prima - Persone che litigano inutilmente
3) Cominciare da Adamo ed Eva 8) Avere gli occhi di Argo
- Trattare un tema partendo da argomenti lontani - Guardare con molta attenzione
- Raccontare la storia di una coppia di sposi - Guardare nel cuore della gente
4) Essere un Matusalemme 9) Essere un Carneade
- Essere molto vecchio - Essere famoso come un filosofo
- Essere molto giovane - Essere uno sconosciuto
5) Andare a Roma e non vedere il Papa 10) Il bacio di Giuda
- Portare molta sfortuna - Alito pesante
- Non fare qualcosa di importante - Tradimento
Grammatica: i pronomi relativi
3.Completa le seguenti frasi scegliendo fra i pronomi che o chi
1. Ci sono tanti bambini al mondo_______ non possono andare a scuola.
2. Viviamo in una bellissima casa _______è molto vicino al lago di Garda.
3. _______ ha voglia, trova il tempo per studiare.
4. Anna_______ ho conosciuto in Italia, è una ragazza portoghese.
5. Hai trovato_______ti accompagnerà alla festa di venerdì?
6. Passiamo le vacanze con Sara e Gina______sono le nostre amiche.
7. Il computer _______ho comprato l'anno scorso, funziona perfettamente.
8. Chi era quella ragazza______stava parlando con Giorgio?
9. ______ vivrà, vedrà.
10. L'albergo ______ ho prenotato si trova nel centro di Roma.
11. Cerco una persona _______ abbia molta pazienza con i miei figli.
12. Il libro_______mi avevi consigliato, non mi è piaciuto un granché.
4.Trasformare le seguenti frasi con l'aiuto dei pronomi relativi (che, cui) e dove necessario anche con le
preposizioni.
a)Questi sono dei problemi gravi; su questi gravi problemi i politici hanno taciuto per anni.
________________________________________________________
b) Finalmente Franco ha comprato una casa al mare; la desiderava da molto.
________________________________________________________
c) Questo è un ricordo vecchissimo; di questo ricordo vecchissimo non ti ho mai parlato.
________________________________________________________
d) Ogni anno facciamo un viaggio a Natale; non vogliamo rinunciare neanche quest'anno a questo viaggio.
________________________________________________________
e) Questo è l'autobus; con questo autobus siamo andati a Rimini.
________________________________________________________
f) Per fortuna ho ritrovato le mi chiavi; le avevo perse un mese fa.
________________________________________________________
g) Ci sono tante cose; devo pensare a tante cose.
________________________________________________________
h) Si è rotto il vestito; l'avevo indossato questo vestito al mio matrimonio.
________________________________________________________
i)Enrica è una persona cara; devo molto a lei.
________________________________________________________
j) Le ragioni sono molto semplici; non sono venuti per queste ragioni semplici.
________________________________________________________
Esercizi Unità 5
Vocabolario: a teatro
1.Scegli il termine giusto per ogni definizione
1. Rappresentazione teatrale davanti ad un B musical
pubblico ristretto, prima del debutto ufficiale: C tragedia
A prova 4. Intelaiature che sono parte dell‟arredo
B anteprima teatrale e delimitano la scena:
C provino A le quinte
2. La persona che dirige la rappresentazione: B il sipario
A direttore di scena C il loggione
B regista 5. Persona incaricata di realizzare i costumi
C direttore d‟orchestra per una rappresentazione teatrale:
3. Rappresentazione drammatica di stile e A costumista
tono elevato con conclusione drammatica e B librettista
violenta: C stilista
A commedia
6. Componimento, spesso in versi, da mettere 8. Andiamo a teatro
in musica: 9. Nei teatri è lo spazio di fronte al
A Il libretto palcoscenico, dove si siede il pubblico:
B Il sipario A il loggione
C lo scenario B lo scenario
7. L‟insieme dei vari elementi scenici che C la platea
creano l‟ambiente in cui si svolge l‟azione 10. I posti sopra i palchi, molto lontani dal
teatrale: palcoscenico e quindi anche più economici:
A il palcoscenico A le quinte
B il loggione B il loggione
C lo scenario C la platea
8. Tendone pesante che nasconde il 11. Spettacolo teatrale in cui a parti recitate si
palcoscenico di un teatro, si alza all‟inizio alternano canti e danze:
dello spettacolo: A il musical
A Il loggione B la commedia
B il sipario C il varietà
C lo scenario
1._________________________ 2.__________________________
Voce che ha il registro più alto e acuto. È la voce più acuta. Di solito interpreta
Generalmente interpreta il protagonista la protagonista femminile.
maschile dell‟opera ed è il giovane innamorato.
3._________________________ 4._________________________
È la voce intermedia. Interpreta di solito È la voce intermedia. Interpreta
personaggi eroici e nobili, ma anche l‟antagonista.
“grandi cattivi”.
5._________________________ 6._________________________
È la voce più bassa. Interpreta di solito il È la voce più bassa. Interpreta un‟anziana,
ruolo di un saggio, di un anziano o di un re. una donna nobile o una maga.
4. Scrivi il nome del compositore accanto alla sua opera.
GIACOMO PUCCINI – GIOACHINO ROSSINI - PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI
1._____________________La Traviata 4._____________________Tosca
2._____________________Madama Butterfly 5._____________________Il barbiere di Siviglia
3._____________________Cavalleria rusticana
Grammatica: il gerundio
5. Completa le frasi scegliendo fra le diverse opzioni.
1. Avendo giocato a tennis tutto il giorno, - ho incontrato la signora Brambilla.
2. Sbagliando - ho dovuto chiamare il carro attrezzi.
3. Tornando a casa, - potreste anche riappacificarvi.
4. Essendo rimasto senza benzina, - ho scoperto che i miei genitori mi hanno adottato.
5. Andando al lavoro in treno, - sono stanchissimo.
6. Parlando con sincerità con lei, - devo fare attenzione agli scioperi delle ferrovie.
7. Pulendo l'insalata - abbiamo fatto sera.
8. Chiacchierando del più e del meno - posso dire che è una persona molto disponibile.
9. Avendolo conosciuto di persona, - ho trovato una lumaca.
10.Indagando sul mio passato, - si impara.
Mozzarelle campane
Salumi
Dolci canditi
Lardo
Cioccolato
Esercizi Unità 7
Vocabolario: i linguaggi settoriali
1. Associa ad ogni linguaggio tecnico-settoriale i seguenti gruppi di parole.
a. diagnosi, prognosi, lesione, sintomo, vaccino
b. adattatore, alimentatore, nastro trasportatore, _________ linguaggio informatico
presa d‟aria _________ linguaggio politico
c. icona, menu avvio, rete, scheda madre _________ linguaggio tecnicomeccanico
d. arresti domiciliari, reato, toga, verbale _________ linguaggio medico
e. bilancio, centrismo, demagogia, pentapartito _________ linguaggio giuridico
5. Collega la parola o l’espressione nel linguaggio burocratico alla corrispondente nell’espressione del
linguaggio comune.
1.firma in calce - dare
2. indirizzo - nominativi
3. titolo di viaggio - biglietto
4. trasmettere - firma in fondo alla pagina
5. diniego - mandare
6. conferiré - domicilio
7. nomi - rifiuto
9. I proverbi. Prova ad immaginarti in quale delle due situazioni proposte di volta in volta potrebbero
venire usati.
1. A caval donato non si guarda in bocca
a) Lo dice la madre al figlio trentenne laureato che ha finalmente trovato lavoro come cassiere in un supermercato
grazie all'amicizia con il proprietario
b) Lo dice il dentista al bambino spaventato che non
vuole aprire la bocca per farsi curare una carie
2. Ambasciator non porta pena
a) Lo dice Silvia prevedendo che Mariella si arrabbierà
moltissimo quando le comunicherà che hanno telefonato
per dirle che il suo vestito di nozze non è ancora pronto
b) Lo dice lo zio a Mario per fargli capire che le pene
d'amore non sono portate né dagli ambasciatori né dai
consoli
3. Batti il ferro finché è caldo
a) Lo dice il marito alla moglie che sta stirando,
portandole un altro mucchio di camicie da stirare
b) Lo consiglia un collega di lavoro ad un altro, che vuole
chiedere una settimana di ferie al capo: il capo infatti oggi
è di buon umore ed ha appena offerto cappuccio e brioche
a tutti i dipendenti!
4. Can che abbaia non morde
a) Lo dice Milena alla compagna di scuola, per
tranquillizzarla dopo che il professore di chimica la ha
minacciata per l'ennesima volta di bocciarla all'esame
b) Lo dice un cartello scritto sul cancello di una casa
Esercizi Unità 8
Vocabolario: la personalità
1. Trova gli opposti.
1. sicuro a. pigro
2. ottimista b. antipatico
3. cortese c. avaro
4. simpatico d. insensibile
5. attivo e. pessimista
6. educato f. scortese
7. generoso g. bugiardo
8. leale h. irresponsabile
9. sincero i. impaziente
10. sensibile l. insicuro
11. responsabile m. sleale
12. paziente n. maleducato
4. Leggi l’articolo e ritrova nel testo gli aggettivi e le caratteristiche che descrivono le generazioni.
I Gen X: i più sottovalutati. Entrati nel mondo del lavoro con più lauree e master dei propri genitori. I Generation Y,
stirpe impaziente ma distratta, con record di disturbi da deficit d‟attenzione e iperattività
BABY-BOOMER, MILLENNIAL, X, Z - TU LO SAI DI CHE GENERAZIONE SEI?
Sono la generazione più vasta di sempre: 2,3 miliardi, la metà della forza lavoro mondiale entro il 2020. Ma se i
Millennial eccitano le fantasie delle agenzie di marketing, gli esperti di generazioni guardano già oltre. Il futuro, per
loro, è la «Generation Z», ovvero i nati dal 2005 in poi. Categoria ancora in divenire, della
quale non è certo neanche il nome. Per trovarlo, USA Today aveva indetto un sondaggio: tra le proposte, «iGeneration»
e «Generation Wii». Perché se un tempo per «battezzare» una generazione si aspettava che fosse passata da vent‟anni,
ora lo si fa prima che nasca. Anche questo è business. Se però nel 2014 compite tra 50 e 68 anni, siete «baby boomer».
Quelli dell‟esplosione demografica (il picco nel 1957, quando negli USA nacquero 4,3 milioni di bambini): assertivi,
disinvolti e ambiziosi. Gente ottimista, cresciuta nel boom economico, con redditi elevati e grande capacità di
risparmio, anche se oggi alcuni vedono deteriorata la propria posizione finanziaria, e ritardano l‟età della pensione. È la
prima generazione attenta alla forma fisica, la prima a concedersi «rimedi» contro la mezza età. Gente «giusta» nata al
momento giusto, tutti drogati di lavoro (gli ultimi boomer sono gli yuppie, i giovani vincenti dell‟era reaganiana). Gente
che ha rovinato i propri figli, crescendoli nel mito di «puoi avere tutto ciò che vuoi» e «non permettere a nessuno di
mettersi fra te e i tuoi obiettivi», senza capire che il mondo nel frattempo era cambiato, che la crisi e la
deindustrializzazione avevano trasformato le loro certezze in precarietà. Oggi hanno una nuova vita social: il 75% è su
Facebook, e molti hanno sperimentato il sexting (scambio di messaggi e/o foto a contenuto sessuale), con conseguenze
disastrose. I figli maggiori dei boomer sono i «Generation X», secondo l‟espressione resa popolare da Doug Coupland
nel romanzo del 1991. Quei poveretti venuti al mondo tra il 1965 e il 1980 e condannati dal film «Giovani, carini e
disoccupati» (1994) a imperitura leggenda di fannulloneria. Apatici, precari nel lavoro e nella vita,
senza obiettivi, affetti o identità sociale (da cui la X, appunto). I più anziani dei quali, dopo aver vissuto alla giornata
per 49 anni, oggi entrano nella mezza età, e per la prima volta devono pensare a lungo termine. La «Generazione Mtv»,
tanto angustiata da adottare come divisa (e scudo) il grunge, il cui manifesto era il video dei Nirvana «Smellslike teen
spirit». Gli esperti, assolvono i Gen X. I più sottovalutati. Entrati nel mondo del lavoro con più lauree e master dei
propri genitori, ma nella recessione, con le retribuzioni ai minimi. Sono anche quelli cui si deve lo sviluppo del web:
giganti come Google e Yahoo! li hanno creati loro, e senza tirarsela come i propri padri. È grazie ai Gen X che esistono
i nativi digitali. Che sono poi la maggior parte dei Millennial: «Generation Y», com‟erano chiamati nei Novanta. I primi
a non aver bisogno di un adulto per reperire informazioni (anzi, sono loro a «istruire» genitori e insegnanti). Stirpe
impaziente ma distratta, con record di disturbi da deficit d‟attenzione e iperattività. I «me meme». Che per strada
sbattono contro i pali della luce perché hanno la testa infilata nello smartphone, e se per caso la sollevano non dicono
«ciao, come stai?», ma «ciao, come sto?». Una generazione segnata da grandi conquiste sul fronte della parità (negli
USA le Millennial guadagnano all‟ora il 93% di un uomo, e il 61% vuole diventare top manager), ma che ha sacrificato
la famiglia (il 75% dei Millennial è single, il 62% ritiene che un figlio ritardi la carriera, il 42% non ne vuole). E la
Generazione Z? Per gli esperti sarà definita da ciò che la precede. Una generazione «post», seguita a eventi che hanno
cambiato il mondo, come l‟11 Settembre e Facebook. Ecco perché, con un gioco di parole, alcuni la chiamano «Post
Gen». Generazione «post» che si racconta in un post. (di Costanza Rizzacasa d‟Orsogna, riadattato da www.d.repubblica.it)
8. Infinito. Sostituire con l’infinito presente le espressioni sottolineate, apportando delle modifiche, se necessario.
Es: Non è consentito che si calpesti il prato davanti alla scuola.
Non è consentito calpestare il prato davanti alla scuola.
9. Sostituisci le espressioni tra parentesi con costruzioni di significato corrispondente usando l’infinito presente o
passato.
1. Simona verrà alla festa del paese (dopo cena) ______________.
2. Nicola mi ha rivelato (che ha scritto) _______________una lettera d‟amore a Rachele.
3. Quest‟anno speriamo (che troveremo) ______________bel tempo al mare.
4. La mamma ricorda sempre a suo figlio (che faccia) ______________ attenzione quando attraversa la strada.
5. Simona si è accorta (che aveva lasciato) ______________a casa il passaporto.
6. Mi pare (che io abbia) ________________ ragione.
7. Sono sicuro (che io torni) _____________ in Italia il prossimo anno.
8. Marco e Martina si sono trasferiti dopo (che hanno comprato) ___________la casa nuova.
Esercizi Unità 9
Vocabolario: le espressioni idiomatiche
1. Espressioni idiomatiche con gli ANIMALI. Scegli l’animale per completarel’espressione e poi trova il
significato tra quelli proposti.
1. Fare il___________. 4. Fare la ________morta.
A cane A oca
B coniglio B gatta
C gallo C balena
2. Sputare il__________. 5. Andare a letto come le________.
A cane A giraffe
B rospo B galline
C gallo C gatte
3. Avere _________per la testa. 6. Tagliare la testa_________.
A grilli A alla pecora
B cani B al gallo
C pesci C al toro
3. Commenta le seguenti situazioni usando le espressioni dell’esercizio 2. Ricordati di coniugare i verbi e fare i
cambiamenti necessari.
1. Giuliana è sempre dappertutto, lei ___________.
2. Questa situazione è proprio complessa, io non so che cosa fare, _____________.
3. Marco è stato davvero coraggioso, lui sì che _____________.
4. Siamo impegnati con mille cose e non abbiamo più tempo libero, noi ___________.
5. Ho scritto una lunga relazione, ma le informazioni ___________le ho copiate su internet!
6. Non ne posso proprio più, io ______________!
7. Invece di migliorare la situazione è peggiore di prima. Io ______________.
8. Le tue parole sono fuori luogo, _____________.
4. Modi di dire con le parti del CORPO. Che cosa significa? Scegli il significato
corretto per spiegare i seguenti modi di dire.
CARNE – FRUTTA – BRACE – PREZZEMOLO – CAVOLO – FARINA – FEGATO – PESCI
1. Alzare il gomito: 4. Essere in gamba:
A fare ginnastica con il gomito A essere molto bravo
B arrendersi B essere molto atletico
C bere troppo C essere molto alto
2. Non stare nella pelle: 5. Legarsela al dito:
A non stare mai fermo A avere male ad un dito
B non vedere l‟ora di fare qc. B imparare a memoria
C avere un‟irritazione alla pelle C non dimenticare un‟offesa
3. Fare le orecchie da mercante: 6. Essere di bocca buona
A ascoltare molto attentamente A essere facile da accontentare
B fare finta di non sentire B essere una persona buona
C avere le orecchie grandi C essere sempre affamato
5. Altri modi di dire. Scegli la parola corretta tra quelle date per completare l’espressione.
1. Avere le __________ai piedi. 4. Battere il _________finché è caldo.
A scarpe A martello
B ali B tamburo
C mani C ferro
2. Andare in __________ 5. Cercare il __________nell‟uovo.
A mare A naso
B centro B ramo
C fumo C pelo
3. Avere la __________storta. 6. Dirne di tutti i _________
A luna A colori
B stella B tipi
C nuvola C modi
6. Commenta queste situazioni usando una delle espressioni che hai imparato. Ricordati di coniugare i verbi e
fare i cambiamenti necessari.
1. Vai sempre a letto alle 10 di sera. ____________________
2. È da questa mattina che sei di cattivo umore. Oggi _______________________
3. Ieri sera alla festa hai veramente esagerato con gli alcolici. ___________________
4. Il piano che avevi fatto è saltato. Tutto _________________________
5. Il tuo compagno di appartamento non pulisce mai e tu sei davvero stanco di ripeterglielo
senza ottenere nulla. Lui ___________________
6. Vuoi a tutti i costi trovare un difetto nel professore. Tu _____________________
7. In politica. Completa le frasi con il termine più appropriato.
BALLOTTAGGIO – LEADER – MINISTRI – DEPUTATI - REFERENDUM – MAGGIORANZA – LEGGE
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO – ELETTORALE – PARTITI SENATORI – VOTARE – PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA
8. Le sedi della politica. Abbina il nome del palazzo alla relativa istituzione politica.
PALAZZO CHIGI – IL QUIRINALE – PALAZZO DEL VIMINALE - PALAZZO MADAMA – FARNESINA –
MONTECITORIO
1. ________________________ È la sede della Camera dei Deputati.
2. ________________________ È la sede del Senato della Repubblica.
3. ________________________ È la sede del presidente del Consiglio dei ministri.
4. ________________________ È la residenza del Presidente della Repubblica.
5. ________________________ È la sede del Ministero degli Affari Esteri.
6. ________________________ È la sede del Ministero dell‟Interno.
12. Combina i seguenti sostantivi con quelli della lista e forma delle parole composte.
CALZA – TERRA – CAPO (X2) – CAFFÈ – CASSA - GENTIL – ALTO – MEDIO – SANTO – ROSSA –
ASCIUTTA – FORTE – MEZZO – BASSO
1. ___________ ferma
2. ___________ panca
3. ___________ treno
4. ___________ maglia
5. ___________ latte
6. ___________ famiglia
7. ______________evo
8. cassa____________
9. pelle____________
10. pasta____________
11. _______________uomo
12. _______________giorno
13. _______________parlante
14. _______________rilievo
15. campo______________
13. Unisci le parole delle due colonne e forma dei composti logici; metti anche l’articolo e il plurale.
singolare plurale
1. aiuto a. letto
2. porta b. chiave
3.parola c. bomba
4. gonna d. tipo
5. studente e. cuscinetto
6. vacanza f. navetta
7. stato g. regista
9. notizia l. mensa
BIBLIOGRAFIA IMMAGINI B2
Unità 1 https://www.pexels.com/photo/architecture-
https://www.pexels.com/photo/black-metal-current- auditorium-building-chairs-258947/
posts-157827/ https://www.pexels.com/photo/food-on-table-
https://www.pexels.com/photo/alternative- 326278/
alternative-energy-current-efficiency-414943/ Unità 6
Unità 2 https://www.pexels.com/photo/red-and-black-
https://www.pexels.com/photo/basil-blur-cheese- moped-scooter-beside-green-grass-159192/
cuisine-546945/ https://www.pexels.com/photo/dinner-fast-food-
https://www.pexels.com/photo/cake-chocolate- lunch-meal-3644/
chocolate-cake-cocoa-373066/ Unità 7
https://www.pexels.com/photo/adult-blond-board- https://www.pexels.com/photo/black-and-white-
brunette-298926/ car-vehicle-vintage-474/
Unità 3 https://www.pexels.com/photo/black-and-gray-
https://www.pexels.com/photo/black-and-white- photo-of-person-in-front-of-computer-monitor-
soccer-ball-on-green-grass-land-during-daytime- 140945/
114296/ Unità 9
https://www.pexels.com/photo/building-vintage- https://www.pexels.com/photo/bowl-breakfast-
bike-monument-2884/ brunch-celebration-305972/
Unità 4 https://www.pexels.com/photo/food-dinner-pasta-
https://www.pexels.com/photo/cheese-close-up- spaghetti-8500/
cooking-crispy-263041/ https://www.pexels.com/photo/monument-filter-
https://www.pexels.com/photo/architecture-boats- rome-vsco-52293/
bridge-building-534358/ Soluzioni
Unità 5 https://www.pexels.com/photo/flag-italy-7522/