Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TECNINOX s.r.l.
Via Don Spagnoli, 7 - 29010 Sarmato (PC)
P. IVA - C.F. 08398100159
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 2 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
INDICE
1 CONTROLLO DELLE REVISIONI 4
1.1 Piano delle revisioni e firme redazione, verifica ed approvazione. 4
1.2 Sintesi delle modifiche rispetto alla revisione precedente. 4
1.3 Distribuzione. 4
1.4 Scopo e campo di applicazione. 4
1.5 Applicabilità. 4
1.6 Documenti di riferimento. 5
1.7 Struttura del manuale. 6
2 INTRODUZIONE. 7
2.1 Presentazione. 7
2.2. Definizioni. 7
2.2.1 Luogo di lavoro (workplace). 7
2.2.2. Rischio (risk). 7
2.2.3 Valutazione del rischio (risk assessment). 7
2.2.4 Rischio accettabile (acceptable risk). 7
2.2.5 Procedura (procedure). 7
2.2.6 Miglioramento continuo. 7
2.2.7 Non conformità. 8
2.2.8 Azione correttiva. 8
2.2.9 Documento. 8
2.2.10 Pericolo (hazard). 8
2.2.11 Identificazione del pericolo (hazard identification). 8
2.2.12 Malattia professionale (ill healt). 8
2.2.13 Incidente (incident). 8
2.2.14 Parti interessate (interested party). 8
2.2.15 Sicurezza e tutela della salute occupazionale (HS). 8
2.2.16 Sistema di gestione della sicurezza 8
Nota 2: Un sistema di gestione comprende la struttura organizzativa, le attività di
pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse.2.2.17 Audit del
sistema di gestione. 8
4 PIANIFICAZIONE. 11
4.1 Scopo. 11
4.2 Effettuazione delle analisi iniziali e loro aggiornamento. 11
4.2.1 Valutazione dei rischi e l'identificazione delle misure di prevenzione e protezione. 11
4.2.2 Aggiornamento. 11
4.2.3 Comunicazione e formazione. 11
4.3. Prescrizioni legislative e regolamentari. 11
4.4 Obiettivi e programmi. 12
4.4.1 Obiettivi e traguardi. 12
Programmi 12
5 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO . 13
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 3 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
5.1 Scopo. 13
5.2 Struttura e responsabilità. 13
5.2.1 Organizzazione. 13
5.2.2 La Direzione. 13
5.2.3 Descrizione delle principali responsabilità. 13
5.3 Formazione, sensibilizzazione e qualificazione. 15
5.3.1 Formazione, informazione e sensibilizzazione. 15
5.3.2 Qualificazione . 15
5.4 Comunicazione e consultazione. 15
5.4.1 Comunicazioni interne ed esterne . 15
5.4.2 Comunicazioni esterne. 16
5.4.3 Consultazione. 16
5.5 Controllo della documentazione. 17
5.6 Controllo operativo. 17
5.6.1 Gestione dei processi. 17
5.6.2 Gestione dei fornitori. 17
5.6.3 Appaltatori. 17
5.6.4 Nuovi processi. 17
5.6.5 Conduzione macchine e impianti. 17
5.6.6 Manutenzione. 18
5.6.7 Preparazione alle emergenze e risposta. 18
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 4 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
Data
1.3 Distribuzione.
I destinatari del presente manuale sono:
La Direzione
Delegati alla sicurezza
Dirigenti
RSPP
RLS
Medico Competente
La Società si occupa della produzione, stoccaggio e fornitura di materiali "piping" destinati a una
vasta gamma di applicazioni industriali: dagli impianti chimici e petrolchimici alle centrali per la
generazione e trasformazione di energia, dalla cantieristica navale alle piattaforme off-shore.
1.5 Applicabilità.
Il presente manuale si applica a:
sede operativa di via Don Spagnoli, 7, 29010 Piacenza (PC)
sede operative di via dell’Industria, 29015 Castel San Giovanni, (PC)
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 5 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 6 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 7 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
2 INTRODUZIONE.
2.1 Presentazione.
Per quanto riguarda la descrizione dei luoghi di lavoro si rimanda al contenuto del documento
di valutazione dei rischi redatto per ogni sede operativa.
2.2. Definizioni.
Di seguito sono riportate le definizioni più ricorrenti: per altri termini consultare le norme di rife-
rimento.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 8 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
2.2.9 Documento.
Informazioni con il loro mezzo di supporto.
Nota: il mezzo di supporto può essere cartaceo, magnetico, disco elettronico od ottico, fotogra-
fico o campione di riferimento od una combinazione di essi.
Sigle
SIGLA DEFINIZIONE
SGS Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
M Manuale del sistema di gestione
PG Procedura gestionale
PO Procedura operativa
DVR Valutazione dei rischi
DL Datore di lavoro
RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
MC Medico Competente
RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
S&SL Salute e Sicurezza sul Lavoro
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 10 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
La politica deve:
essere adeguata alla natura e alla dimensione dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro;
includere un impegno al miglioramento continuo ed alla prevenzione degli infortuni e del-
le malattie professionali;
includere un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre norme
volontarie a cui l’organizzazione ha sottoscritto;
fornire un quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e i traguardi di sa-
lute e sicurezza sul lavoro ed gestire le attività aziendali
Una volta approvato, il documento di politica viene gestito come descritto dalla procedura PG.01
(Gestione dei documenti e delle registrazioni).
La comunicazione della politica a tutte le persone che lavorano per l'organizzazione o per conto
di essa e al pubblico è descritta al paragrafo 0 del presente manuale. Il personale è reso consape-
vole dei contenuti della politica in conformità al paragrafo 0 del presente manuale; la politica è
infine disponibile a chiunque ne faccia richiesta.
Lo stato di attuazione della politica viene riesaminato periodicamente durante il riesame della di-
rezione descritto al paragrafo 0.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 11 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
4 PIANIFICAZIONE.
4.1 Scopo.
La finalità di questo capitolo è di descrivere come sono gestite le attività di pianificazione, descri-
vendo modalità e responsabilità per:
identificare gli aspetti significativi ed effettuare la valutazione globale dei rischi;
gestire le prescrizioni legali e normative;
definire gli obiettivi ed i traguardi e gestire i programmi per la loro realizzazione.
4.2.2 Aggiornamento.
Ogni responsabile di funzione comunica variazioni ai processi aziendali (o ai relativi rischi di
S&SL), al fine di aggiornare le informazioni inserite nell’analisi iniziale.
Annualmente la Direzione verifica lo stato di adeguatezza delle valutazioni, con la collaborazione
del RSPP.
Il RLS, nell’ambito della propria attività, può richiedere modifiche o integrazioni alla valutazione
dei rischi ed alle misure di prevenzione e protezione previste.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 12 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
Dopo una prima valutazione di massima delle proposte, gli obiettivi vengono formalizzati dalla
Direzione sul modulo M-M01 (Obiettivi e Programmi), mediante l’indicazione di:
Obiettivi, con relativa quantificazione;
Tempistica;
Responsabilità.
Successivamente sono sottoposti ad una prima approvazione della Direzione, anche per la richie-
sta del relativo budget.
Programmi
Il responsabile di ogni obiettivo, in collaborazione con la Direzione, predispone e sviluppa il rela-
tivo programma, individuando le risorse necessarie (costi, investimenti, personale, ecc.) e le op-
portune responsabilità.
Tale programmazione è documentata, quando necessario per la complessità della pianificazione
(diverse attività per il raggiungimento dell’obiettivo) o la migliore organizzazione del progetto
(diverse funzioni coinvolte), sul modulo M-M01 (Obiettivi e Programmi).
Qualora la pianificazione comporti modifiche a quanto deciso in sede di prima approvazione degli
obiettivi, il nuovo M-M01 (Obiettivi e Programmi) deve essere sottoposto all’approvazione della
Direzione.
Successivamente spetta al responsabile di ogni obiettivo comunicare alle funzioni coinvolte nel
programma le relative responsabilità e coordinare l’attuazione, verificandone periodicamente il
progresso.
Il riesame della direzione rappresenta la sede ove viene valutato lo stato d’avanzamento degli
obiettivi e, generalmente, vengono approvati gli obiettivi per il periodo successivo.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 13 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
5 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO .
5.1 Scopo.
La finalità del presente capitolo è di definire:
la struttura organizzativa impegnata nella gestione della S&SL;
le modalità di formazione ed informazione;
la gestione delle comunicazioni e delle consultazioni;
la struttura, la gestione ed il controllo dei documenti;
il controllo operativo;
la preparazione e la risposta alle emergenze.
5.2.1 Organizzazione.
La struttura organizzativa dell’unità produttiva è descritta dall’organigramma seguente.
L’organigramma nominativo è aggiornato dalla Direzione, utilizzando il modulo M-M02 (Ruoli e
Risorse).
5.2.2 La Direzione.
La Direzione si occupa di assicurare che i requisiti del SGS siano stabiliti, applicati e mantenuti, in
conformità alle norme di riferimento.
5.2.3.2 Dirigenti.
In azienda sono presenti dirigenti ai quali spettano i compiti previsti dall'art.18 del D.Lgs.81 e
s.m.i., oltre agli altri adempimenti previsti dal Testo Unico Ambientale.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 14 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
5.2.3.3 Preposti.
Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs.81/08, il preposto, fermi restando i suoi compiti, è incaricato di:
vgilare affinché tutto il personale presente e operante presso l’unità operativa utilizzi corretta-
mente i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) e, qualora ciò non avvenga, richiamarli e dare
immediata comunicazione al Datore di Lavoro;
verificare periodicamente che le vie di fuga siano mantenute libere e che le uscite di sicurezza
siano sgombre;
accertarsi che le macchine siano utilizzate con le necessarie protezioni di cui sono dotate;
verificare che il personale sia informato e formato e, in caso di deficienze e/o nuova assunzione
e/o cambio di mansione darne immediatamente comunicazione al Responsabile del SPP, affinché
possano essere organizzati specifici corsi di formazione;
vigilare sull’operato di appaltatori e/o manutentori che operano all’interno degli ambienti di lavro
aziendali;
controllare che il personale rispetti le procedure di sicurezza, loro trasmesse, durante le attività
lavorative ed informative e, qualora ciò non avvenga richiamarli, anche attraverso richiami scritti,
e, se ritenuto opportuno, darne comunicazione al Datore di Lavoro.
Collaborano, pertanto, all’attuazione delle misure indicate nella Valutazione dei Rischi, sorveglino
sul comportamento del personale, in materia di S&SL, trasmettono alla Direzione le comunicazio-
ni provenienti dai lavoratori, partecipano all’attuazione delle azioni preventive e correttive.
5.2.3.4 Lavoratori.
Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs.81/08, il lavoratore, possiede i seguenti obblighi:
Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di
quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue
azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal
datore di lavoro.
In particolare i lavoratori:
osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai
preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
utilizzano correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i pre-
parati pericolosi, i mezzi di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicu-
rezza;
utilizzano in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
segnalano immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei
mezzi e dispositivi di cui alle lettere b) e c), nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui
vengono a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle loro
competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia al
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
non rimuovono o modificano senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnala-
zione o di controllo;
non compiono di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competen-
za ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
si sottopongono ai controlli sanitari previsti nei loro confronti;
contribuiscono, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento di
tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza
e la salute dei lavoratori durante il lavoro.
Trasmettono le osservazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai propri Preposti.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 15 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
5.2.3.5 RSPP.
I compiti nello specifico sono:
proposta delle misure di prevenzione e protezione in virtù dei rischi identificati;
proposta di obiettivi e programmi di S&SL;
proposta dei programmi di formazione in materia di S&SL;
interventi formativi in materia di S&SL
gestione del controllo operativo, in particolare per la S&SL;
preparazione per le emergenze di S&SL;
coordinamento con la Direzione per la programmazione di monitoraggi e degli audit in tema di
S&SL;
indagine sugli infortuni e coordinamento delle azioni correttive e preventive in materia di S&SL.
5.3.2 Qualificazione .
La procedura PG.06 (Gestione della formazione) definisce i casi in cui è necessario ottenere parti-
colari qualifiche per lo svolgimento di particolari attività/mansioni (ad esempio audit interni)
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 16 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
L’azienda inoltre promuove la conoscenza della propria politica e dei propri obiettivi in materia di
S&SL attraverso una serie di azioni, quali:
messa a disposizione della politica in bacheca;
organizzazione di incontri e conferenze.
5.4.3 Consultazione.
I lavoratori hanno eletto un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) che viene consul-
tato regolarmente sulle iniziative in materia di S&SL.
Documentazione del sistema di gestione della sicurezza
I documenti che descrivono il sistema di gestione della sicurezza sono:
la politica;
il presente manuale;
le procedure;
le relative registrazioni;
le istruzioni operative.
La principale documentazione (manuale e procedure) del sistema di gestione è elencata nella ta-
bella seguente, mentre l’elenco completo della documentazione del sistema di gestione è richia-
mato dalla PG.01 (Gestione dei documenti e delle registrazioni).
Riferimento Documento
M Manuale del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
PG.01 Gestione dei documenti e delle registrazioni
PG.02 Gestione aggiornamento normativo
PG.03 Valutazione dei rischi e piano di miglioramento
PG.04 Gestione emergenze
Pg.05 Gestione sorveglianza sanitaria
PG.06 Gestione formazione, informazione ed addestramento
PG.07 Gestione infortuni
PG.08 Gestione lavori in appalto e prestazioni d’opera
PG.09 Gestione acquisto e cessione macchine e impianti
PG.10 Acquisto e gestione sostanze
PG.11 Gestione manutenzioni
PG.12 Gestione nuove realizzazioni e modifiche di quelle esistenti
PG.13 Gestione dispositivi di protezione individuali
PG.14 Gestione delle verifiche ispettive
PG.15 Gestione non conformità, azioni correttive e preventive
PG.16 Gestione controllo operativo
PG.17 Gestione comunicazioni, consultazioni
Tabella 1 – Elenco della documentazione del sistema di gestione
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 17 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
Identificati le fasi o i processi da mettere sotto controllo, il RSPP realizza apposite istruzioni ope-
rative per gli aspetti di salute e sicurezza da distribuire ai responsabili di funzione. In tal caso è
possibile fare riferimento ad esistenti manuali di conduzione di macchine ed impianti.
Tali istruzioni operative includono anche la descrizione delle azioni da svolgere in caso di emer-
genza.
5.6.3 Appaltatori.
Gli appaltatori che svolgono attività nell’unità produttiva sono gestiti secondo la procedura PG.08
(Procedura di Gestione degli Appalti), sotto la responsabilità dell’ufficio acquisiti. Nel controllo di
tali imprese, vengono comunicate le informazioni e le istruzioni di S&SL rilevanti per le attività
svolte, con il fine di garantire che essi applichino le misure di prevenzione e protezione necessa-
rie a limitare i rischi ed a garantire un adeguate coordinamento con altre lavorazioni effettuate.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 18 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
Inoltre, essi verificheranno che i lavoratori assolvano agli obblighi previsti per l’utilizzo delle
macchine, assicurandosi che gli stessi partecipino ai programmi di informazione, formazione e
addestramento all’uso delle macchine e che non rimuovano le protezioni presenti sulle macchine
di loro iniziativa, segnalando, nel caso in cui ne fosse presente la necessità, la presenza di mal-
funzionamenti.
5.6.6 Manutenzione.
Il Responsabile della Manutenzione gestisce e garantisce gli interventi di manutenzione pro-
grammata e su chiamata.
Inoltre, sulla base delle informazioni sulle condizioni di emergenza desumibili dalle analisi iniziali
(paragrafo 0), nelle istruzioni di controllo operativo descritte al paragrafo 0.1 sono dettagliate le
azioni per affrontare specifiche emergenze connesse con specifici processi o fasi.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 19 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
6.5 Registrazioni.
La procedura PG.01 (Gestione dei documenti e delle registrazioni) prescrive le modalità generali
di gestione delle registrazioni: come descritto dalla procedura stessa ogni procedura o istruzione
operativa dettaglia le registrazioni richieste e modalità particolari.
Registrazioni richiamate dal presente manuale
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 20 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
6.6 Audit.
Le modalità di pianificazione, conduzione ed esecuzione degli audit sono descritte in dettaglio
nella procedura PG.14 (Verifiche ispettive interne).
Il programma di audit è deciso dalla Direzione in collaborazione con il RSPP.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M
MANUALE DEL SISTEMA DI Rev. N° 0
GESTIONE PER LA SALUTE E Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 21 di 25
LA SICUREZZA SUL LAVORO
7.1 Scopo,
La finalità del presente capitolo è di descrivere le modalità di effettuazione del riesame della dire-
zione.
La Direzione verbalizza il riesame con il modulo M-M03 (Verbale di riesame della direzione) e lo
approva.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M-M01
Rev. N° 0
OBBIETTIVI E PROGRAMMI Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 1 di 1
Verifica
Risorse attuazione Eseguita da
Obiettivo1 Tempi Responsabile Attività Quantificazione
(anno in corso) attività in (firma)
data
Data: ______________________
1 Inserire il riferimento all’impegno assunto con la politica e (eventualmente) all’aspetto di salute e sicurezza considerato.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M-M02
Rev. N° 0
RUOLI E RISORSE Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 1 di 1
La Direzione
Rappresentate Direzione
Delegati alla Sicurezza
Medico Competente
Dirigenti
Preposti
RSPP
Lavoratori
RLS
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M-M03
Rev. N° 0
VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 1 di 1
Periodi di riferimento
Il presente rapporto costituisce evidenza del Riesame della Direzione in correlazione al Sistema di Gestione della Sicurezza della società Tecninox s.r.l. ed il suo funzio-
namento, così come definito nel Manuale dei Sistema.
Elementi in ingresso
In accordo con il punto 4.6 della norma OHSAS 18001:2007, gli elementi in ingresso al riesame della direzione sono:
a) risultati delle verifiche ispettive interne;
b) risultati della partecipazione e consultazione;
c) comunicazioni rilevanti provenienti da parti interessate esterne, inclusi gli eventuali reclami o segnalazioni;
d) prestazioni del sistema di gestione;
e) grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
f) stato delle investigazioni sugli incidenti, incluse le relativa azioni correttive e preventive;
g) stato di avanzamento delle azioni correttive e preventive scaturite dal precedente riesame della direzione;
h) possibili cambiamenti da introdurre includendo l’evoluzione dei requisiti legali e di altri requisiti relativi al sistema di gestione;
i) raccomandazioni per il miglioramento.
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52
Doc. N° M-M03
Rev. N° 0
VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE Data Rev. 10.03.2014
Pagina Pag. 2 di 1
Elementi in uscita
In accordo con il punto 4.6 della norma OHSAS 18001:2007, gli elementi in uscita al riesame della direzione sono:
prestazioni del sistema di gestione della sicurezza;
politica ed obiettivi del sistema;
risorse impiegate;
altri elementi.
Data: ______________________
TECNINOX s.r.l. – Via Don Spagnoli, 7 – 29010 Sarmato (PC) – Tel. 0523/88.74.52