Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La canzone del sole è un altro dei grandi successi di Lucio Battisti (1943 – 1998).
Per prima cosa provate a svolgere le attività suggerite prima di ogni strofa, poi ascoltate la
canzone e correggete; infine svolgete l’esercizio di comprensione. Questa attività è consigliata
per un livello B1: in classe, con l’aiuto dell’insegnante, si può provare anche con un A2.
Dove __________ cos’ ___________ mai? Io non conosco quel sorriso sicuro che hai
Una donna, donna, donna dimmi non so chi __________ , non so più chi sei
cosa vuol dir sono una donna ormai. mi __________ paura oramai, purtroppo.
ITALIANO CON LE CANZONI
La canzone del sole/Anche per te è il 13º singolo di Lucio Battisti, pubblicato nel novembre 1971 per la casa
discografica Numero Uno. Il disco ha la particolarità di non fare parte di nessun album, è il primo inciso con
etichetta Numero Uno e resta uno dei singoli di maggior successo di Battisti. In Italia è molto famosa
perché spesso serve come base per i neofiti che si avvicinano per la prima volta alla chitarra.
Le immagini di copertina e retrocopertina ritraggono Lucio Battisti mentre cammina in un prato, con una
valigetta in mano ed una margherita in bocca (dettaglio che rimanda ad un verso del testo de La canzone
del sole).
Esistono versioni in inglese (The sun song, inclusa nell’album destinato al mercato anglosassone Images,
che tuttavia non riscosse alcuna fortuna) e in spagnolo ( La canción del sol, inclusa nell’album Emociones).
Come ricordato da Mogol, l’autore del testo, l’ispirazione per il testo del brano è arrivata ripensando ad una
vacanza dove ha conosciuto un’amica chiamata “Titty”.
Nel testo della canzone si immagina un incontro tra i due a distanza di anni: si mette in evidenza il
cambiamento fisico e psicologico, mettendo in contrasto l’innocenza che caratterizzava i loro incontri da
bambini con i sentimenti più adulti del loro secondo incontro quali la gelosia, l’amore, ecc ; questi sentimenti
“inquinano” l’innocenza che c’era da bambini, e di qui la metafora del mare nero (un mare inquinato).