Sei sulla pagina 1di 29

Livello : Terzo anno.

Prima Unit : Ciao, mi presento.


Titolo : IL Quiz.
Attivit : Lessico.

1. Non un documento didentit : 7. Per rispondere alla domanda "Come stai ?"
a) Il passaporto. a) Ciao, grazie.
b) La patente. b) Bene, grazie.
c) La carta didentit. c) Ci vediamo, grazie.

2. Si dice al professore quando parte : 8. Va tutti i giorni al liceo per studiare :


a) Ciao !. a) insegnante.
b) Arrivederci !. b) preside.
c) ArrivederLa. c) scolaro.

3. Come si scrive il numero 17 : 9. un indirizzo :


a) diciasette. a) 29/05/1999.
b) dicciasette. b) Via Garibaldi, n 43.
c) diciassette. c) Italiano.

4. il 3 giorno della settimana : 10. Si dice la mattina per salutare :


a) marted. a) Buonanotte.
b) mercoled. b) Buongiorno.
c) gioved. c) Buonasera.

5. Io mi chiamo Renato: 11. Franoise vive a Brussels, lei :


a) il mio cognome. a) belgese.
b) il mio soprannome. b) belga.
c) il mio nome. c) belgia.

6. Mireille francese ? 12. Lukas viene da Vienna, lui :


a) il suo paese. a) tedesco.
b) la sua nazionalit. b) austriaco.
c) il suo indirizzo. c) svizzero.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Il Quiz.
Attivit : Lessico.

1. LItalia un paese : 6. La moneta italiana :


a) africano. a) la lira.
b) europeo. b) leuro.
c) asiatico. c) il dollaro.

2. La capitale dellItalia : 7. Gli Appennini sono :


a) Parigi. a) un mare.
b) Berlino. b) un fiume.
c) Roma. c) delle montagne.

3. In Italia, le isole maggiori sono: 8. Il Po un fiume che scorre nel :


a) due. a) nord dItalia.
b) tre. b) centro dItalia.
c) quattro. c) sud dItalia.

4. La bandiera italiana contiene : 9. LItalia :


a) due colori. a) unisola.
b) tre colori. b) una penisola.
c) quattro colori. c) un continente.

5. LItalia divisa in : 10. In Italia ci sono :


a) dieci regioni. a) due catene di montagne.
b) quindici regioni. b) tre catene di montagne.
c) venti regioni. c) quattro catene di montagne.

6. Milano il capoluogo : 12. I Mari che circondano lItalia sono :


a) del lazio. a) due.
b) della Lombardia. b) tre.
c) della Toscana. c) quattro.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Il Quiz.
Attivit : Grammatica.
1. "Ciao" un modo di salutare : 7. Come stai Carlo ? :
a) formale. a) Sto bene, prego.
b) informale. b) Sto bene, grazie.
c) tutti e due. c) Sto bene, piacere.

2. Io . Paolo Rossi : 8. Il plurale di "amico simpatico" :


a) si chiama. a) amici simpatichi.
b) ti chiami. b) amiche simpatiche.
c) mi chiamo. c) amici simpatici.

3. Francesca .. amica fedele : 9. Il maschile di "professoressa vecchia" :


a) un. a) professore veccio.
b) un. b) professore vecco.
c) uno. c) professore vecchio.

4. Il femminile di "direttore" : 10. La 6 lettera dellalfabeto italiano :


a) direttora. a) emme
b) direttoressa. b) effe
c) direttrice. c) acca

5. un pronome della forma di cortesia : 11. Le lettere che non si trovano nellalfabeto
italiano sono:
a) lei.
a) g-k-z-y-x.
b) tu. b) j k w x y
c) Lei. c) g-x-w-k-j.

6. "Avere" alla 3a persona del plurale : 12. La lettera "C" :


a) abbiamo. a) una vocale.
b) hanno. b) una consonante.
c) hai. c) una semivocale.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Il Quiz.
Attivit : Grammatica.
1. Il femminile di "uomo" : 7. "Come stai Carlo ?" :
a) marito. a) una frase affermativa.
b) donna. b) una frase negativa.
c) uomina. c) una frase interrogativa.

2. Il plurale di "tedesco" : 8. Le parole femminili singolari che finiscono


con "a" al plurale hanno :
a) tedesci.
a) i.
b) tedesqui.
b) e.
c) tedeschi.
c) o.

3. La lettera muta dellalfabeto italiano : 9. Il maschile di "giornalista" :


a) b. a) giornalisto.
b) u. b) giornalista.
c) h. c) giornaliste.

4. Vado a scuola e porto con me . zaino : 10. Giulia brava alunna :


a) il. a) un.
b) lo. b) una.
c) la. c) un.

5. Domenica vado a visitare . zia : 11. Roberto allievo molto deligente :


a) uno.
a) la.
b) un.
b) lo. c) un.
c) le.

6. "Essere" alla 2a persona del singolare : 12. "Maria una ragazza italiana" :
a) sono. a) una frase affermativa.
b) . b) una frase negativa.
c) sei. c) una frase interrogativa.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Lessico.

1. Il cognome di Renata Smith.


2. Mireille una professoressa dItaliano.
3. La lavagna si trova nel cortile.
4. La cattedra sulla predella.
5. Non c un cestino in classe.
6. La porta dellaula aperta.
7. In classe ci sono cinquanta allievi.
8. Durante lintervallo gli allievi sono in classe.
9. Gli allievi sono in classe per imparare lItaliano.
10. Mercoled il primo giorno della settimana.
11. LItalia una penisola.
12. La capitale dItalia Roma.
13. LItalia un paese europeo.
14. LItalia ha la forma di una pizza.
15. Chi viene dalla Tunisia tunisiano.
16. Hans viene dalla Germania, germanico.
17. Chi abita in Spagna tedesco.
18. Si dice "Buonasera" la notte.
19. Gioved viene dopo Domenica.
20. Il femminile di "insegnante" "insegnante".
21. "Tredici " viene dopo "Quattordici".
22. "Cittadinanza" il sinonimo di "Nazionalit".

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Lessico.

1. La mattina, diciamo " Buon pomeriggio".


2. Il giorno che viene dopo "mercoled" "gioved".
3. Il sinonimo di "Ciao" "Salve".
4. LItalia unisola.
5. Il numero che precede "Sedici" "Quindici".
6. LItalia ha la forma di uno stivale.
7. Il sinonimo di "Classe" "Aula".
8. Il contrario di "Domanda" "Risposta".
9. La capitale dItalia Milano.
10. I giorni della settimana sono sei.
11. Salutiamo il professore dicendo "Ciao".
12. Il sinonimo di "Lezione" "Corsa".
13. LItalia divisa in venti regioni.
14. La bandiera italiana ha quattro colori.
15. Roma si trova in Germania.
16. "Maria" un cognome.
17. Il plurale di "amico" "amichi".
18. Il primo giorno della settimana "marted".
19. La moneta dellItalia la "lira".
20. "Marco" un nome.
21. "Prima" il contrario di "Dopo".
22. "Adesso" il sinonimo di "Ora".
Livello : Terzo anno.
Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Grammatica.

1. "Uno" un articolo determinativo.


2. Il femminile di "uomo" "donna".
3. Si dice al professore : "Arrivederci !".
4. "No, io non sono italiano." una frase negativa.
5. Il maschile di "madre" "padre".
6. John il studente inglese.
7. Il femminile di "studente" "studentessa".
8. "Sopra" il sinonimo di "Su".
9. Si dice : "Io mi chiami Renato".
10. "Insegnante" un nome maschile e femminile.
11. Il sinonimo di "Tra" "Con".
12. "Uno" si mette davanti a "S impura".
13. "Bravo" laggettivo di "Intelligenza".
14. "Il" un articolo indeterminativo.
15. "Gentile " un aggettivo maschile e femminile.
16. Larticolo "Lo" si mette davanti al nome "Zebra".
17. "Mi chiamo Pedro e vengo dalla Spagna" una frase affermativa.
18. "Francese" un aggettivo singolare femminile.
19. Larticolo "Un" si usa con le parole femminili che cominciano con una vocale.
20. "Quale" un interrogativo.
21. Il plurale di "austriaco" "austriachi".
22. "Assente" un aggettivo maschile e femminile.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Salta con Maschile o Femminile.
Attivit : Grammatica.

1. Ragazzo
2. Libro
3. Bambina
4. Allievo
5. Finestra
6. Porta
7. Direttore
8. Classe
9. Professoressa
10. Fratello
11. Marito
12. Donna
13. Attrice
14. Giocatore
15. Sorella
16. Studente
17. Uomo
18. Moglie
19. Paese
20. Lezione
21. Nubile.
22. Identit.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Sedici domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Completare con larticolo Completare con larticolo Completare con paese


Come si scrive ?
determinativo indeterminativo o nazionalit
Belgio
1 insegnante . alunna . allievo


2 ciao . stivale . scuola
inglese
Germania
3 buongiorno . giorno . studente


4 lezione . scolara . zaino
francese

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Sedici domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Come si scrive ? Vero o Falso ? Trova le parole Riordina la frase

Luned lultimo giorno della


1 tedesco
settimana.
5 nazionalit chiami ti come ?

Le parti del giorno sono


2 piacere
quattro.
5 giorni della settimana dove sei di ?

"Ciao" una forma di


3 cognome
cortesia.
5 numeri cardinali piacere il mio .

"Tu" un pronome della


4 vecchio
forma confidenziale.
5 paesi anni hai quanti ?

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Sedici domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Trova il maschile o il
Come si scrive ? Scopri il plurale Trova laggettivo
femminile
classe Un amico canadese.
1 compagna 3 aggettivi singolari maschili

nazionalit Una scolara intelligente.
2 quattro

3 aggettivi singolari femminili

biblioteca Una zia gentile.
3 dieci

3 aggettivi plurali maschili
..
austriaco Un direttore antipatico.
4 pomeriggio

3 aggettivi plurali femminili
.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Venti domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Come si scrive ? Scopri il sinonimo Riordina la frase Trova il plurale

alunno banco
1 lezione studente bravo lo.

studiare Gonzales spagnolo un Pedro uomo
2 professoressa
ragazzo.
ciao cinema
3 cominciare dall io Italia vengo.
..
classe la forma Italia ha stivale uno di madre
4 amica
l. .
intervallo cinese
5 arrivederci in allievi gli classe sono.
.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Venti domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Completa con gli articoli


Come si scrive ? Trova lintruso Trova il contrario
adatti
Il 15 settembre .. prima
1 invece
primo giorno di scuola.
alunno - figlio - sorella - libro

Renata . insegnante studiare - scuola - salutare - finire
2 bibliotecaria
dItaliano. conoscere
Nella nostra classe c italiano - francia - spagnolo - venire
3 iscrizione
.. scolaro nuovo. inglese ..
Studio con .. ragazza bene
4 qualche
francese.
B-D-O-V
.
Mireille compagna sposato
5 conoscere
preferita di John.
dove - adesso - quanto - come
.
Livello : Terzo anno.
Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Tris/filetto.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Il femminile di "studente" Il maschile di "inglese" Il femminile di "attore"


Il femminile di "professore" Il femminile di "italiano" Il femminile di "uomo"
Il maschile di "moglie" Il maschile di "direttrice" Il maschile di "sorella"

. studentesse sono
. professore gentile. Stefano . studente.
brave.
. aula ditaliano
. lunno intelligente. . stadi sono grandi.
piccola.
Io ho . zaino rosso. . allievi sono venti. . ragazzi sono bravi.

Il libro ross.. Noi siamo tunisin.. Le class.. sono vaste.


Le allieve sono
. anni hai ? . la tua nazionalit ?
intelligent..
Le ragazze sono assent.. . ti chiami ? . abiti ?

Verbo "essere" con "tu" Verbo "chiamarsi" con "lei" Il plurale di "direttrice"
Larticolo determinativo di
Il maschile di "belga" Il femminile di "dottore"
"zaino"
Il plurale di "moglie" Verbo "avere" con "io" Larticolo indeterminativo di
"allieva"

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Tris/filetto.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Larticolo determinativo di
Il femminile di "insegnante" Verbo "essere" con "io"
"alunna"
Io vivo a Vienna, di che
Il femminile di "gentile" Verbo "stare" con "tu"
nazionalit sono ?
Come si chiama labitante Larticolo determinativo di
Verbo "chiamarsi" con "tu"
del "Marocco" "inizio"

Il mio Davanti alla ... c Il mio compagno di banco si


Gonzales. lo scolaro. Marco.
Renata Belli Hans . italiano,
. allievo in classe.
linsegnante dItaliano. tedesco.
Il mio In biblioteca, mi serve la
Angela a Roma.
Caterina. carta d.

Quante finestre ci sono in Chi vive in Algeria Il giorno che viene dopo
classe ? venerd
Chi viene dalla Bulgaria il primo giorno della
Tra otto e dieci.
. settimana.
lultimo giorno della Eros nato a Atene, lui
Tra quattro e sei.
settimana. ..

LItalia un paese lunica giornata femminile


Per salutare la mattina.
della settimana.
Si dice prima di andare a La lingua che si parla in
Chi cerca
letto. Germania.
Quanti sono i giorni della Quanti sono i colori della Io studio lItaliano con molto
settimana ? bandiera francese. ..

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Limpiccato.
Attivit : Lessico.

1. B - - - - - - - - o. Buongiorno
2. P - - - - - - - - e. Professore
3. A - - - - - o. Allievo
4. S - - - - - - o. Spagnolo
5. I - - - - - - - - e. Insegnante
6. C - - - - - - - - e. Cominciare
7. T- - - - - o. Tedesco
8. A - - - - - - - - - a. ArrivederLa
9. D - - - - - - - - - e. Diciassette
10. A - - - - - - - o. Americano
11. C - - - - - - - i. Chiamarsi
12. N - - - - e. Nubile
13. D - - - - - - a. Domenica
14. I - - - - a. Italia
15. I - - - - - - - - - a. Inghilterra
16. A - - - - e. Andare
17. S - - - - - - - o. Straniero
18. P - - - - - - - - o. Pomeriggio
19. P - - - - - - a. Penisola
20. M - - - - - - - - o. Marocchino

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Limpiccato.
Attivit : Lessico.

1. S - - - - - - - - - a. Studentessa
2. N - - - - - - - - - . Nazionalit
3. M - - - - e. Moglie
4. A - - - - - - - i. Appennini
5. E - - - - - i. Europei
6. C - - - - - - - e. Conoscere
7. S - - - - - - - a. Simpatica
8. A - - - - - - - o. Austriaco
9. M - - - - o. Marito
10. D - - - - - - - - e. Diciannove
11. S - - - - - - - a. Settimana
12. C - - - - - - - - - - e. Confidenziale
13. A - - - - - a. Algeria
14. R - - - - - - - - - e. Ringraziare
15. V - - - - - o. Vecchio
16. I - - - - - - - - o. Intervallo
17. B - - - - - - - - - - - a. Bibliotecaria
18. C - - - - - - - - - - a. Cittadinanza
19. P - - - - - - - - e. Portoghese
20. A - - - - - - o. Articolo

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Corri !.
Attivit : Grammatica.

Lo La Il L

1. Paese.
2. Studentessa.
3. Ragazzo
4. Professoressa.
5. Uomo.
6. Nazionalit.
7. Alunno.
8. Classe.
9. Spagnolo.
10.Zero.

Gli Le I

1. Lavagne.
2. Insegnanti.
3. Aule.
4. Lezioni.
5. Ragazzi.
6. Studenti.
7. Amiche.
8. Giocatori.
9. Professori.
10.Donne.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Corri !.
Attivit : Grammatica.

Un Una Uno Un

1. Scuola.
2. Tavolo.
3. Isola.
4. Cinema.
5. Dottore.
6. Banco.
7. Scolara.
8. Zaino.
9. Articolo.
10.Lingua.
Delle
Dei eeeee Degli
eee
1. Intervalli.
2. Iscrizioni.
3. Zie.
4. Cognomi.
5. Compagne.
6. Professioni.
7. Vie.
8. Identit.
9. Mari.
10.Stivali.

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Personaggio - Paese - Nazionalit.
Attivit : Lessico.

Personaggio Paese Nazionalit


1. Michael Schumacher
2. Eros Ramazzotti
3. Angelina Jolie
4. Ronaldinho
5. Habib Burghiba
6. Cheb Khaled
7. Antonio Banderas
8. Adel Imem
9. Cristiano Ronaldo
10. David Beckam
11.Vladimir Putin
12. Muhanned
13. Franois Hollande
14. Jackie Chan
15.Nelson Mandela
16. Lionel Messi
17.Moammar Keddafi
18.Stromae
19.Roger Federer
20.Re Mohammed V

Livello : Terzo anno.


Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Tennis.
Attivit : Lessico.

I. Trova i sinonimi di :
1. Docente.
2. Aula.
3. Ora.
4. Contento.
5. molto.
6. Buond.
7. Al contrario.
8. Felice.
II. Trova i contrari di :
1. Presente.
2. Grande.
3. Cominciare.
4. Ieri.
5. No.
6. Mattina.
7. Insegnare.
8. Vero.
III. Trova le parole adatte :
1. Il primo giorno della settimana .
2. Chi abita in Marocco .
3. Sono austriaco e abito in .
4. La Sicilia un .
5. LItalia divisa in venti .
6. Io vivo ad Istambul e sono .
7. Il 15 settembre 2000 la mia data di .
8. Nel nord dItalia, le Alpi sono una grande catena di .
Livello : Terzo anno.
Prima Unit : Ciao, mi presento.
Titolo : Tennis.
Attivit : Grammatica.

I. Trova il plurale o il singolare di :


1. Simpatico.
2. Urgente.
3. Zero.
4. Mare.
5. Citt.
6. Gioco.
II. Trova il maschile o il femminile di :
1. Dottore.
2. Giovane.
3. Bello.
4. Donna.
5. Attore.
6. Scolaro.
III. Trova le parole adatte :
1. Larticolo indeterminativo di "studentesse".
2. Larticolo determinativo di "scolari".
3. Linterrogativo della maniera.
4. Larticolo indeterminativo di "quaderno".
5. Larticolo determinativo di "porta".
6. Linterrogativo della quantit.
IV. Scrivi il numero alla lavagna :
a) 0 : zero.
b) 15 : quindici.
c) 2001 : duemilauno.
d) 1940 : millenovecentoquaranta.
e) 555 : cinquecentocinquantacinque.
f) 4020 : quattromilaventi.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : IL Quiz.
Attivit : Grammatica.

1. il verbo "leggere" con Tu : 8. amici sono gentili.


a) leggi. a) l.
b) legghi. b) gli.
c) legge. c) le.

2. Io sono classe. : 9. Nel liceo c :


a) per. a) un campo sportivo.
b) di. b) dei bagni.
c) in. c) degli uffici.

3. Il verbo "alzarsi" con Noi : 10. Andiamo a scuola lautbus n 5 :


a) alzarsiamo. a) per.
b) ci alziamo. b) con.
c) si alziamo. c) tra.

4. In classe ci sono : 11. Ogni mattina, mi presto.


a) una porta. a) sveglio.
b) una lavagna. b) svegli.
c) dei banchi. c) sveglia.

5. Il liceo composto due piani. 12. Domenica prossima parto Roma.


a) fra. a) a.
b) da. b) per.
c) a. c) in.

6. sono i compagni di classe di Angela. 13. Giorgio la lingua italiana.


a) questo. a) preferisco.
b) queste. b) preferisce.
c) questi. c) preferisci.

7. Marco molti libri dItaliano. 14. Le ragazze italiane belle.


a) . a) hanno.
b) ha. b) sono.
c) ho. c) siamo.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : IL Quiz.
Attivit : Grammatica.

1. Paolo la data sulla lavagna. 8. Federica vive Milano ... due anni.
a) scrivo. a) con per.
b) scrivi. b) a da.
c) scrive. c) in su.

2. Oggi, noi lezioni alle cinque. 9. Voi molti amici in questa scuola.
a) finiamo. a) hanno.
b) finsciamo. b) avete.
c) finiscono. c) abbiamo.

3. Durante lintervallo, gli alunni 10. Noi un libro interessante.


nel cortile :
a) abbiamo.
a) giochiamo.
b) siamo.
b) giocano.
c) ho.
c) giocate.

4. In classe gli alunni. 11. Loro il colore rosso.


a) c. a) preferono.
b) ci sono. b) preferiscono.
c) ce sono. c) preferisciono.

5. La mattina, lui il viso. 12. Leonardo viaggia Italia.


a) si lavo. a) in .
b) si lava. b) per.
c) mi lavo. c) a.
6. Lei . oggi per la Tunisia. 13. Lui bene in questa classe.
a) parte. a) mi trovo.
b) parta. b) ti trovi.
c) parti. c) si trova.

7. Silvio va . Paola questa sera. 14. Noi al telefono ogni giorno.


a) a. a) si sentiamo.
b) da. b) ci sentiamo.
c) per. c) mi sentiamo.
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Grammatica.

1. "Essere" verbo ausiliare.


2. Il plurale di "banco" "banci".
3. Il verbo "finire" con Tu "finisco".
4. "Parlare" un verbo riflessivo.
5. "Sentire" un verbo del terzo gruppo.
6. Larticolo "lo" al plurale diventa "gli".
7. La preposizione "in" si usa davanti a un paese.
8. Il plurale di "citt" "citt".
9. La preposizione "a" si usa davanti a una citt.
10. Il verbo "chiamarsi" un verbo riflessivo.
11. "Questo" un "dimostrativo".
12. Larticolo "gli" si mette davanti a "S impura".
13. La preposizione "su" esprime la posizione.
14. Il plurale di "simpatico" "simpatichi".
15. "Gli" larticolo indeterminativo di "amici".
16. Il singolare di "classi " "classo".
17. Si dice : "Noi finisciamo la lezione".
18. Il plurale di "nazionalit" "nazionalit".
19. "Parlare" un verbo del primo gruppo.
20. Il numero "dodici" viene dopo "tredici".
21. "Degli" larticolo determinativo di "zii".
22. Si dice : "Io leggo il libro".

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Lessico.

1. La lavagna si trova davanti agli allievi.


2. La mattina, studiamo fino a mezzanotte.
3. Gli scolari passano lintervallo in palestra.
4. Dicembre lultimo mese dellanno.
5. Usiamo la penna per scrivere sul quaderno.
6. Quando fa freddo, apro la finestra.
7. Linsegnante ha una cattedra.
8. Il liceo un grande edificio.
9. La bandiera della Tunisia ha due colori : rosso e bianco.
10. Luglio il decimo mese dellanno.
11. Il soffitto della sala alto.
12. Per leggere, metto il libro sotto il banco.
13. La cartella della professoressa marrone.
14. Dietro la porta c un cestino.
15. La Matematica una materia letteraria.
16. Nel pomeriggio, le lezioni finiscono alle diciotto
17. La lavagna dellaula verde.
18. Studiamo la Fisica nel laboratorio.
19. Lallievo cancella la frase con la matita.
20. Linsegnante corregge gli errori con la penna rossa.
21. Agosto lottavo mese dellanno.
22. Scrivo sulla lavagna con il gessetto bianco.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Salta con vero o falso.
Attivit : Lessico.

1. Le stagioni sono quattro.


2. I mesi dellanno sono dieci.
3. In autunno tira vento.
4. Il nero un colore scuro.
5. LEconomia una materia scientifica.
6. Febbraio il secondo mese dellanno.
7. In primavera fa bel tempo.
8. Lallievo pratica sport in biblioteca.
9. La bandiera si trova nel cortile.
10. Usiamo le forbici per disegnare.
11. Lora ha ventiquattro minuti.
12. Il liceo ha due piani.
13. In inverno, andiamo al mare.
14. Il giorno composto da trentasei ore .
15. Nel liceo c una sala dei professori.
16. Nellaula ci sono due porte.
17. Sulla predella c una scrivania.
18. Alle dieci, c sempre una pausa.
19. In estate, fa molto freddo.
20. Saliamo al primo piano con le scale.
21. Le vacanze estive sono lunghe.
22. Il " Cinema Club " unattivit culturale.
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Limpiccato.
Attivit : Lessico.

1. S - - - - - - - a. Scrivania
2. C - - - - - - a. Cartella
3. P - - - - - - a. Palestra
4. A - - - - - - - - - - i. Attaccapanni
5. A - - - - - - - - - - - - - e. Amministrazione
6. C - - - - - e. Cortile
7. N - - - - - - - - - e. Novantanove
8. V - - - - - . Venerd
9. E - - - - - - o. Edificio
10. P - - - - - - a. Predella
11. B - - - - - - - - - - a. Bibliotecaria
12. S - - - - - - - - a. Segreteria
13. G - - - - - . Gioved
14. L - - - - - - - - - o. Laboratorio
15. P - - - - - - - a. Primavera
16. O - - - - - - o. Orologio
17. M - - - - - - - - e. Mezzanotte
18. A - - - - o. Agosto
19. M - - - - - - - - a. Matematica
20. V - - - - - - - e. Ventinove
21. M - - - - - - - Mercoled.
22. C - - - - - - - o Corridoio

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Limpiccato.
Attivit : Lessico.

1. A - - - - - - o. Astuccio
2. Q - - - - - - o. Quaderno
3. M - - - - - - - - a Matematica
4. G - - - - - - o. Gessetto
5. L - - - - . Luned
6. L - - - - - a. Lavagna
7. C - - - - - o. Cestino
8. L - - - o. Libro
9. A - - - - - o. Autunno
10. M - - - - - - - - - o. Mezzogiorno
11. P - - - - - e. Preside
12. Z - - - o. Zaino
13. M - - - a. Mensa
14. M - - - - o. Maggio
15. E - - - - - - a. Economia
16. S - - - - - - - - a. Segretaria
17. T - - - - - - - - - - e. Trentacinque
18. G - - - a. Gomma
19. L - - - - o. Luglio
20. R - - - - - - o. Righello
21. T - - - - - - - o. Temperino
22. M------- Inverno

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Venti domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Completa con il tempo Trova il maschile o il


Come si scrive ? Scopri il plurale
verbale adatto femminile
In classe (noi essere) ...
1 spugna astuccio
ventiquattro allievi.
direttore

La lezione dItaliano (finire)


2 cattedra informatica
.. alle sedici.
culturale

La mattina, (io svegliarsi)


3 buongiorno tecnico
tardi.
marrone

Maria e Paolo (studiare) .........


4 zaino problema
nella stessa classe.
blu

Lallievo (scrivere) ..
5 lavagna stagione
la data sul quaderno.
molto

Scopri il plurale o il Completa con la


Come si scrive ? Riordina la frase
singolare preposizione adatta
tengo penne delle colorate Gli allievi sono ..
1 autunno banche
astuccio mio nel. classe.

La lavagna si trova .
2 pomeriggio primavera classe piccola nostra la.
la porta e la finestra.
bella professoressa e nostra la Ogni sabato, vado .
3 cartella simpatica
gentile dItaliano . Teatro.
.. estate, si va al
4 chiuso Largo ci cortile nel sono alberi degli.
mare.
si i trovano laboratori piano La casa .. Roberta
5 grigio attivit
fisica primo di al. vicina.

Scopri il plurale o il
Come si scrive ? Trova le parole Vero o Falso ?
singolare
3 materiali scolastici nella Gli allievi studiano
1 esercizio marrone
cartella. nellufficio del preside.
Gli alunni passano
2 bagni scienze naturali 3 luoghi nel liceo.
lintervallo nel cortile.
La storia una materia
3 arancione Zio 3 materie scolastiche letterarie.
scientifica.
Il "Cinema Club"
4 spaziosa bianca 3 numeri ordinali.
unattivit culturale.
I banchi sono dietro alla
5 corridoio Blu 3 oggetti in classe.
lavagna.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Venti domande.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Come si coniuga ? Trova il colore Scrivi in lettere Vero o Falso ?

In estate fa caldo e il cielo "Quarto" un numero


1 noi - vedersi
sempre .
5
cardinale.

In primavera ci sono i fiori "Andare" un verbo


2 loro - mangiare
e c lerba
11
irregolare al Presente.
Maria scrive con il
"Diciotto" un numero
3 tu - cercare pennarello sulla lavagna 19
ordinale.
..
In inverno tira vento e il Le preposizioni semplici
4 io - finire 8
cielo sono otto.
In autunno le foglie degli "Incontrarsi" un verbo
5 voi - sentirsi 6
alberi sono ... riflessivo del 3 gruppo.

Completa con il verbo


Come si scrive ? Scrivi in lettere Trova la preposizione
coniugato
Tu (cercare) . la La lezione comincia
1 edificio 7
penna nella cartella. .. quindici minuti.
Noi (essere) . sempre Io chiedo il permesso
2 vicepreside 4
presenti in classe. .. andare al bagno.
Voi (avere) .. tanti Piero va .. Marco
3 sufficiente 1
esercizi da fare oggi. per studiare.
Lui (incontrarsi) Roberta abita .. Via
4 qualcosa 5
con gli amici davanti a scuola. Garibaldi n 5.
Io (preferire) . Franoise francese,
5 ufficio 11
lItaliano allo Spagnolo. .. Parigi.

Come si scrive ? Scrivi in lettere Quale mese ? Riordina la frase

1 scientifiche 10 : 30 lultimo mese dellanno. alzi tu mattina la presto ti.


In questo mese comincia la lezione loro sabato non
2 temperamatite 16 : 45
scuola. pomeriggio hanno.
biblioteca sono dei ci
3 soffitto 12 : 15 il secondo mese dellanno.
nuovi in libri.
comincia a dinformatica
4 azzurro 01 : 00 il primo mese dellestate.
la ora che lezione ?
In questo mese finisce le della sempre classe sono
5 filosofia 24 : 00
lautunno. finestre nostra aperte.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Tris/filetto.
Attivit : Lessico e Grammatica.

Ci scrive sopra il professore Dove mettiamo le penne, le Gli alunni ci passano


con il gessetto o il pennarello. matite, la gomma, lintervallo.
Dove prendiamo in prestito il colore della nostra
il settimo mese dellanno.
dei libri da leggere. lavagna.
Comporta tanti uffici come Nel liceo, dove gli allievi la stagione del freddo e
quello del preside. praticano sport. della neve.

La professoressa mette la sua La stagione in cui si va al


Dove si studia linformatica.
cartella sulla mare.
Il sinonimo di "larga" La Fisica una materia A scuola, gli alunni
.. mangiano nella
Il mese pi corto dellanno In classe, i fogli si gettano
Il cielo di colore ................
. nel

In un anno ci sono Noi (mangiare) . La lezione di Arabo


.. mesi. una pizza Margherita. alle dodici.
Agosto l mese Il contrario di "sinistra" Gli scolari (capire) ..
dellanno. . . bene lItaliano.
La cattedra del professore Lanno nuovo comincia con
Gli allievi sono .. classe.
sulla ..... il mese di .
Bruno il . di (essere) .. le Il contrario di "aperta"
banco di Paolo. venti e trentacinque. ..

Il femminile di "direttore" Il sinonimo di "caldo" Marzo viene dopo


.

Il plurale di "amico" Il contrario di "alto" Metto i libri ed i quaderni


nello ...
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Tris/filetto.
Attivit : Lessico e Grammatica.

"Brutto" il contrario di .. studenti sono attenti al Mi piace andare ..


.. professore. Teatro.
Gli alunni (uscire) . Questo astuccio di colore Bruno e Maria ..
nel cortile. . tanti libri dItaliano.
Nel liceo, (esserci). La Geografia una materia Il nostro professore
dei laboratori di fisica. (chiamarsi).Gino.

Franca gioca gli Tu (spiegare) ...


Luca lavora.centro.
amici. bene la grammatica.
Il treno (partire) ... .. due giorni parto per
Marco viene..Madrid.
a mezzogiorno in punto. lItalia.
Voi (ricopiare)....il Mario arriva oggi .. Ogni giorno, lui va ..
testo sul quaderno. Milano. ufficio.

Nel cortile .. tanti Noi (ripetere) la Gli amici (incontrarsi) ..


allievi. frase ad alta voce. davanti al cinema.
Quanti anni (avere) ... .. sono le mie Carlo non (capire) .
ragazzi ? compagne di classe. bene le regole grammaticali.
Nellastuccio (esserci) La..dell insegnante Il sinonimo di "chiedere"
un nastro adesivo. sulla predella.
. la mia Roberta si siede vicino . Il contrario di "molti"
materia preferita. .. Renato. ..

Il sinonimo di "libero" Professore, Lei . molto Novembre viene prima di


bravo. .

Federica arriva .... Oggi, siamo nel (21) . .. volte alla settimana
Venezia alle otto di sera. . secolo. studiate Italiano ?
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Corri !.
Attivit : Grammatica.

io tu lui lei

1. prendi.
2. sono.
3. parla.
4. leggo.
5. si siede.
6. scrivi.
7. ha .
8. mi chiamo.
9. parte.
10. preferisci.

Lei noi voi loro

1. finiscono.
2. siamo.
3. .
4. si chiamano.
5. studiate.
6. leggono.
7. cancelliamo.
8. spiega.
9. imparate.
10. riprendiamo.
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Corri !.
Attivit : Grammatica.

a di da in

1. Questo un libro . Storia.


2. Paolo studia biblioteca.
3. Pedro viene Madrid.
4. Domenica resto casa.
5. Oggi ho una lezione Italiano.
6. Domani vado Carla.
7. Angela arriva scuola tardi.
8. Le amiche classe sono gentili.
9. Arrivo Roma questa sera.
10. estate fa molto caldo.

su con tra-fra per

1. Io mi siedo Maria e Federica.


2. La cattedra si trova una grande predella.
3. Paola ama studiare Gianna.
4. Le vacanze scolastiche cominciano una settimana.
5. Mi piace fare gli esercizi mio padre.
6. Linsegnante spiega la regola la terza volta .
7. Lallievo scrive la frase il pennarello blu.
8. Io cancello lerrore la spugna.
9. La lezione di Arabo finisce mezzora.
10. Gianna apre il libro leggere lesercizio.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Tennis.
Attivit : Lessico.

I. Trova i sinonimi di :
1. spaziosa.
2. sala.
3. alzarsi.
4. preside.
5. invece.
6. studente.
7. toilette.
8. nemmeno.
II. Trova i contrari di :
1. alto.
2. assente.
3. sopra.
4. davanti.
5. meno.
6. alzati !
7. caldo.
8. in anticipo.
III. Trova le parole adatte :
1. Dove si fa la fila prima di entrare in classe.
2. La sua scrittura si cancella con la gomma.
3. lultima ora della giornata.
4. il secondo mese della primavera.
5. In questa stagione non si va a scuola.
6. Servono a tagliare i fogli di carta.
7. Il primo mese di ogni nuovo anno.
8. lora della pausa a scuola.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Tennis.
Attivit : Lessico e Grammatica.

I. Trova il plurale o il singolare di :


1. liceo.
2. preside.
3. laboratori.
4. fisico.
5. addio.
6. ordini.
II. Trova il maschile o il femminile di :
1. grande.
2. viola.
3. informatiche.
4. mattina.
5. rosa.
6. preside.
III. Trova la preposizione possibile e fa una frase :
1. Andare
2. Arrivare
3. Sedersi
4. Partire
5. Scrivere
6. Vivere
IV. Qual il numero ordinale di :
a) uno.
b) tre.
c) sei.
d) undici.
e) diciassette.
f) diciannove.
Livello : Terzo anno.
Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Ci vuole un fisico bestiale.
Attivit : Lessico.

1. lavagna.
2. cattedra.
3. penna.
4. astuccio.
5. cartella.
6. zaino.
7. matita.
8. gomma.
9. Porta.
10.borsa.
11. Temperamatite.
12. Libro.
13. Quaderno.
14. Scrivania.
15. Spugna.
16. Nastro adesivo.
17. Finestra.
18. Gessetto.
19. Sedia.
20. Cestino.
21. Predella.
22. Cancellino.

Livello : Terzo anno.


Seconda Unit : Andiamo a lezione.
Titolo : Destra/Sinistra.
Attivit : Lessico e Grammatica.

1. Il ragazzo italiano.
2. Il studente bravo.
3. Bruno va in scuola.
4. Lallievo scrive la lezione sulla cartella.
5. Loro parlono bene la lingua italiana.
6. Paolo offre una penna a Sandra.
7. La professoressa sei molto bella.
8. Francesca apre le finestra.
9. Mario abita in Roma a Italia.
10. In classe c quindici allievi.
11. Gli amici di Paolo sono simpatichi.
12. Il professore cancella la lezione con il gessetto.
13. Marco un studente intelligente.
14. Andiamo a scuola per studiare.
15. Dopo scuola torniamo per casa.
16. La porta sopra la lavagna.
17. Io vengo di Roma.
18. Lintervallo comincia con venti minuti.
19. Questo lo zaino da Marco.
20. Gli scolari si siedono sotto i banchi.

Potrebbero piacerti anche