Sei sulla pagina 1di 26

Università del Salento

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Lezioni del corso di


Elementi di Meccanica Strutturale

prof. ing. Riccardo Nobile

Lezione 2 – Geometria delle aree

1
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
Consideriamo un sistema piano continuo di masse, che è definito in una
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

regione A del piano Oxy


Università del Salento

Individuato un generico punto P della regione A, sarà possibile definire la


densità areale ρ(P)
La densità potrà essere variabile da punto a punto, anche se in realtà la
situazione più comune è che essa sia costante in tutta la regione A
In relazione alla regione A, potranno essere definite le seguenti grandezze:
Geometria delle aree

y A Baricentro
Massa totale
dA 1
G 𝑥𝐺 = 𝑥𝜌𝑑𝐴
𝑚 𝐴
P
yG

𝑚= 𝜌𝑑𝐴
𝐴
x 1
𝑦𝐺 = 𝑦𝜌𝑑𝐴
xG
𝑚 𝐴 2
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
In relazione alla regione A, potranno essere definite le seguenti grandezze:
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale
Università del Salento

y A Baricentro Momenti statici del I ordine


dA 1
G
𝑥𝐺 = 𝑥𝜌𝑑𝐴 𝑆𝑥 = 𝑦𝜌𝑑𝐴
P 𝑚 𝐴
𝐴
yG

x
1
Geometria delle aree

𝑦𝐺 = 𝑦𝜌𝑑𝐴 𝑆𝑦 = 𝑥𝜌𝑑𝐴
xG 𝑚 𝐴
𝐴

E’ evidente che, in base alle definizioni di 𝑆𝑥 = 𝑦𝜌𝑑𝐴 = 𝑚 ∙ 𝑦𝐺


𝐴
coordinate baricentriche, i momenti statici
potranno essere calcolati semplicemente
come: 𝑆𝑦 = 𝑥𝜌𝑑𝐴 = 𝑚 ∙ 𝑥𝐺 3
𝐴
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
Se la regione A è caratterizzata da una densità areale ρ(P) costante, le espressioni
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

delle coordinate baricentriche si semplificano:


Università del Salento

Massa totale Baricentro


1 1
𝑚= 𝜌𝑑𝐴 = 𝜌 ∙ 𝐴 𝑥𝐺 = 𝑥𝜌𝑑𝐴 = 𝑥𝑑𝐴
𝑚 𝐴 𝐴 𝐴
𝐴

1 1
Geometria delle aree

𝑦𝐺 = 𝑦𝜌𝑑𝐴 = 𝑦𝑑𝐴
𝑚 𝐴 𝐴 𝐴

4
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
In particolare si possono definire i momenti statici solo sulla base delle proprietà
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

geometriche della sezione A, assumendo una densità ρ(P) unitaria


Università del Salento

Baricentro Momenti statici del I ordine

1
𝑥𝐺 = 𝑥𝑑𝐴 𝑆𝑥 = 𝑦𝑑𝐴 = 𝐴 ∙ 𝑦𝐺
𝐴 𝐴 𝐴
Geometria delle aree

1
𝑦𝐺 = 𝑦𝑑𝐴 𝑆𝑦 = 𝑥𝑑𝐴 = 𝐴 ∙ 𝑥𝐺
𝐴 𝐴 𝐴

5
Geometria dei sistemi di masse piane
Simmetria
Se la regione A è dotata di un asse di simmetria si dimostra che il baricentro G
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

appartiene all’asse
Università del Salento

Di conseguenza il momento statico valutato rispetto all’asse di simmetria è nullo


Geometria delle aree

G
G

6
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
In relazione alla regione A, potranno essere definite le seguenti grandezze:
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

Momenti d’inerzia del II ordine Raggi d’inerzia


Università del Salento

Massa totale

𝑚= 𝜌𝑑𝐴 𝐽𝑥 = 𝑦 2 𝜌𝑑𝐴 𝐽𝑥
𝐴 𝑟𝑥 =
𝐴 𝑚

𝑥 2 𝜌𝑑𝐴
Geometria delle aree

𝐽𝑦 =
𝐴 𝐽𝑦
𝑟𝑦 =
𝑚
𝐽𝑥𝑦 = 𝑥𝑦𝜌𝑑𝐴
𝐴
𝐽𝑂
𝑟𝑂 =
𝑚
𝐽𝑂 = 𝑥 2 + 𝑦 2 𝜌𝑑𝐴
𝐴 7
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
In analogia a quanto fatto in precedenza si possono definire i momenti d’inerzia solo
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

sulla base delle proprietà geometriche della sezione A, assumendo una densità ρ(P)
Università del Salento

unitaria Momenti d’inerzia del II ordine Raggi d’inerzia


𝐽𝑥 = 𝑦 2 𝑑𝐴
𝐴 𝐽𝑥
𝑟𝑥 =
𝐴
Geometria delle aree

𝐽𝑦 = 𝑥 2 𝑑𝐴
𝐴
𝐽𝑦
𝑟𝑦 =
𝐴
𝐽𝑥𝑦 = 𝑥𝑦𝑑𝐴
𝐴
𝐽𝑂
𝑟𝑂 =
𝐽𝑂 = 𝑥 2 + 𝑦 2 𝑑𝐴 𝐴 8
𝐴
Geometria dei sistemi di masse piane
Definizioni
I momenti d’inerzia e i raggi d’inerzia saranno legati dalle seguenti relazioni:
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale
Università del Salento

Momenti d’inerzia del II ordine

𝐽𝑂 = 𝑥 2 + 𝑦 2 𝑑𝐴 = 𝑥 2 𝑑𝐴 + 𝑦 2 𝑑𝐴 = 𝐽𝑥 + 𝐽𝑦
𝐴 𝐴 𝐴
Geometria delle aree

Raggi d’inerzia

𝑟02 = 𝑟𝑥2 + 𝑟𝑦2

9
Geometria dei sistemi di masse piane
Traslazione del sistema di riferimento
Tutte le grandezze definite sono strettamente
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y' A

dA
legate al sistema di riferimento xOy utilizzato.
Università del Salento

y G
Facendo riferimento ad un secondo sistema
P
di riferimento x’O’y’ parallelo al primo è
O' x' possibile ricavare le relazioni esistenti tra i
dy

O x
momenti d’inerzia nei due riferimenti
Teorema di Huyghens
dx
Geometria delle aree

𝐽𝑥′ = 𝐽𝑥 + 2𝑆𝑥 ∙ 𝑑𝑦 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑦2


𝐽𝑥′ = 𝐽𝑥 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑦2
𝐽𝑦′ = 𝐽𝑦 + 2𝑆𝑦 ∙ 𝑑𝑥 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑥2 se G ≡ O 𝐽𝑦′ = 𝐽𝑦 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑥2

𝐽𝑥𝑦 = 𝐽𝑥𝑦 + 𝑆𝑥 𝑑𝑥 + 𝑆𝑦 𝑑𝑦 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑥 𝑑𝑦 ′
𝐽𝑥𝑦 = 𝐽𝑥𝑦 + 𝐴 ∙ 𝑑𝑥 𝑑𝑦

𝐽𝑂′ = 𝐽𝑂 + 2 𝑆𝑥 𝑑𝑦 + 𝑆𝑦 𝑑𝑥 + 𝐴 ∙ 𝑑2
𝐽𝑂′ = 𝐽𝑂 + 𝐴 ∙ 𝑑2 10
Geometria dei sistemi di masse piane
Rotazione del sistema di riferimento
Tutte le grandezze definite sono strettamente legate al sistema di riferimento xOy
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

utilizzato. Facendo riferimento ad un secondo sistema di riferimento x’O’y’ ruotato


Università del Salento

rispetto al primo dell’angolo θ è possibile ricavare le relazioni esistenti tra i momenti


d’inerzia nei due riferimenti

A
Teorema di Steiner
dA
G
Geometria delle aree

y
y' 𝐽𝑥′ = 𝐽𝑥 cos2 𝜃 + 𝐽𝑦 sin2 𝜃 − 𝐽𝑥𝑦 𝑠𝑖𝑛2𝜃
P
x' 𝐽𝑦′ = 𝐽𝑥 sin2 𝜃 + 𝐽𝑦 𝑐𝑜𝑠 2 𝜃 + 𝐽𝑥𝑦 𝑠𝑖𝑛2𝜃
θ
?


𝐽𝑥 − 𝐽𝑦
𝐽𝑥𝑦 = 𝑠𝑖𝑛2𝜃 + 𝐽𝑥𝑦 𝑐𝑜𝑠2𝜃
x 2
O=O'
11
Geometria dei sistemi di masse piane
Assi principali d’inerzia
Sfruttando le espressioni del teorema di Steiner, è possibile determinare un angolo θ0
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

per cui J’xy è nullo.


Università del Salento

Gli assi x’, y’ così determinati saranno detti assi principali d’inerzia e si può
dimostrare che i momenti d’inerzia corrispondenti assumeranno i valori massimi e
minimi

𝐽𝑥 − 𝐽𝑦 2𝐽𝑥𝑦
Geometria delle aree


𝐽𝑥𝑦 = 𝑠𝑖𝑛2𝜃0 + 𝐽𝑥𝑦 𝑐𝑜𝑠2𝜃0 = 0 𝑡𝑔2𝜃0 =
2 𝐽𝑦 − 𝐽𝑥

12
Geometria dei sistemi di masse piane
Assi principali d’inerzia
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

La presenza di un asse di simmetria ortogonale fa sì che l’asse di simmetria e la


corrispondente direzione ortogonale coincidano con gli assi principali d’inerzia
Università del Salento

y
Geometria delle aree

x
O
x

G
13
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree semplici
y
Rettangolo
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y'
ℎ ℎ
𝑦3 1 3
Università del Salento

𝐽𝑥′ = 2
𝑦 𝑏𝑑𝑦 = 𝑏 = 𝑏ℎ
0 3 0
3
h

G
yG

x ℎ
𝑏
x' 𝑥3 1 3
O'
𝐽𝑦′ = 2
𝑥 ℎ𝑑𝑥 = ℎ = ℎ𝑏
xG
0 3 0
3
b
Geometria delle aree

Momenti baricentrici 2
1 ℎ 1
𝐽𝑥′ = 𝐽𝑥 + 𝑦𝐺2 𝐴 𝐽𝑥 = 𝐽𝑥′ − 𝑦𝐺2 𝐴 = 𝑏ℎ3 − 𝑏ℎ = 𝑏ℎ3
3 2 12
2
1 3 𝑏 1
𝐽𝑦′ = 𝐽𝑦 + 𝑥𝐺2 𝐴 ′ 2
𝐽𝑦 = 𝐽𝑦 − 𝑥𝐺 𝐴 = ℎ𝑏 − 𝑏ℎ = ℎ𝑏 3
3 2 12
14
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree semplici
Cerchio
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

2𝜋 𝑅
𝑅4 1 4
Università del Salento

2 2 2 3
𝐽0 = 𝑥 + 𝑦 𝑑𝐴 = 𝑟 𝑟𝑑𝑟𝑑𝜃 = 𝑑𝜃 𝑟 𝑑𝑟 = 2𝜋 = 𝜋𝑅
𝐴 𝐴 0 0 4 2

y Jx = Jy
𝐽0 1 4
𝐽0 = 𝐽𝑥 + 𝐽𝑦 𝐽𝑥 = 𝐽𝑦 = = 𝜋𝑅
2 4
Geometria delle aree

Utilizzando il diametro d al posto di R si ha:


O =G x
1
𝐽𝑥 = 𝐽𝑦 = 𝜋𝑑4
64

1
𝐽𝑂 = 𝜋𝑑4
32 15
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Corona circolare
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

𝐽0 1 4 1 4
Università del Salento

𝐽𝑥 = 𝐽𝑦 = = 𝜋𝑅 − 𝜋𝑟
2 4 4

y 1 4 1 4
𝐽0 = 𝜋𝑅 − 𝜋𝑟
2 2
Utilizzando i diametri D, d al posto di R, r si ha:
Geometria delle aree

1 4
1 4
1
O x 𝐽𝑥 = 𝐽𝑦 = 𝜋𝐷 − 𝜋𝑑 = 𝜋 𝐷4 − 𝑑4
64 64 64

1 1 1
𝐽𝑂 = 𝜋𝐷4 − 𝜋d4 = 𝜋 𝐷4 − 𝑑4
32 32 32
16
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
y
Sezione a C - baricentro
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

G1
𝐴1 = 200 ∙ 40 = 8000 𝑚𝑚2
Università del Salento

𝑆𝑦1 = 𝐴1 ∙ 𝑥𝐺1 = 8000 ∙ 100 = 800000 𝑚𝑚3


G2 G
𝐴2 = 320 ∙ 30 = 9600 𝑚𝑚2
400

𝑆𝑦2 = 𝐴2 ∙ 𝑥𝐺2 = 9600 ∙ 15 = 144000 𝑚𝑚3


Geometria delle aree

40

𝐴3 = 200 ∙ 40 = 8000 𝑚𝑚2


30 G3
200

𝑆𝑦3 = 𝐴3 ∙ 𝑥𝐺3 = 8000 ∙ 100 = 800000 𝑚𝑚3


xG

𝑆𝑦1 + 𝑆𝑦2 + 𝑆𝑦3 1744000


𝑥𝐺 = = = 68.125 𝑚𝑚
𝐴1 + 𝐴2 + 𝐴3 25600 17
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione a C – momenti d’inerzia
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y1
1 1
𝑏1 ℎ13 =
Università del Salento

𝐽𝑥1 = 200 ∙ 403 = 1.066𝐸6 𝑚𝑚4


G1 12 12
1 1
𝐽𝑦1 = ℎ1 𝑏13 = 40 ∙ 2003 = 26.666𝐸6 𝑚𝑚4
y2 x1 12 12

1 1
G2 𝐽𝑥2 = 𝑏2 ℎ23 = 30 ∙ 3203 = 81.92𝐸6 𝑚𝑚4
Geometria delle aree

x2
12 12
y3 1 1
𝐽𝑦2 = ℎ2 𝑏23 = 320 ∙ 303 = 0.72𝐸6 𝑚𝑚4
12 12

x3 1 1
G3 𝐽𝑥3 = 𝑏3 ℎ33 = 200 ∙ 403 = 1.066𝐸6 𝑚𝑚4
12 12
1 1
𝐽𝑦3 = ℎ3 𝑏33 = 40 ∙ 2003 = 26.666𝐸6 𝑚𝑚4
12 12 18
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione a C – momenti d’inerzia
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y 𝐽𝑥 = 𝐽𝑥1 + 𝐴1 𝑦12 + 𝐽𝑥2 + 𝐴2 𝑦22 + 𝐽𝑥3 + 𝐴3 𝑦32


Università del Salento

G1
𝐽𝑥 = 1.066𝐸6 + 8000 ∙ 1802 + 81.92𝐸6 + 0 +
+ 1.066𝐸6 + 8000 ∙ 1802 = 602.452𝐸6 𝑚𝑚4

G2 G
Geometria delle aree

x
𝐽𝑦 = 𝐽𝑦1 + 𝐴1 𝑥12 + 𝐽𝑦2 + 𝐴2 𝑥22 + 𝐽𝑦3 + 𝐴3 𝑥32

𝐽𝑦 = 26.666𝐸6 + 8000 ∙ 31.8752 +


+ 0.72𝐸6 + 9600 ∙ 53.1252 +
G3
+ 26.666𝐸6 + 8000 ∙ 31.8752 = 97.402𝐸6 𝑚𝑚4

19
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
y y y Sezione a C - baricentro
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

𝐴1 = 200 ∙ 400 = 80000 𝑚𝑚2


Università del Salento

𝑆𝑦1 = 𝐴1 ∙ 𝑥𝐺1 = 80000 ∙ 100 = 8𝐸6 𝑚𝑚3


G G1 G2 G1 G2
x x x
Geometria delle aree

xG
𝐴2 = 320 ∙ 170 = 54400 𝑚𝑚2
xG1

xG2 𝑆𝑦2 = 𝐴2 ∙ 𝑥𝐺2 = 54400 ∙ 115 = 6.256𝐸6 𝑚𝑚3

𝑆𝑦1 − 𝑆𝑦2 1744000


𝑥𝐺 = = = 68.125 𝑚𝑚
𝐴1 − 𝐴2 25600 20
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione a C – momenti d’inerzia
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

1 1
Università del Salento

y1 𝐽𝑥1 = 𝑏1 ℎ13 = 200 ∙ 4003 = 1.066𝐸9 𝑚𝑚4


y2 12 12
1 1
𝐽𝑦1 = ℎ1 𝑏13 = 400 ∙ 2003 = 0.266𝐸9 𝑚𝑚4
G1 G2
12 12
x1 x2
Geometria delle aree

1 1
𝐽𝑥2 = 𝑏2 ℎ23 = 170 ∙ 3203 = 0.464𝐸9 𝑚𝑚4
12 12
1 1
𝐽𝑦2 = ℎ2 𝑏23 = 320 ∙ 1703 = 0.131𝐸9 𝑚𝑚4
12 12

21
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione a C – momenti d’inerzia
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y
𝐽𝑥 = 𝐽𝑥1 − 𝐽𝑥2
Università del Salento

𝐽𝑥 = 1.066𝐸9 − 0.464𝐸9 = 602𝐸6 𝑚𝑚4

G1 G2
Geometria delle aree

G x
𝐽𝑦 = 𝐽𝑦1 + 𝐴1 𝑥12 − 𝐽𝑦2 + 𝐴2 𝑥22

𝐽𝑦 = 0.266𝐸9 + 80000 ∙ 31.8752 −


+ 0.131𝐸9 + 54400 ∙ 46.8752 = 96.75𝐸6 𝑚𝑚4

22
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione doppio T ad ali larghe parallele - HEB200
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y
Università del Salento

R
18
200
Geometria delle aree

O
9 x
15

200

23
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione doppio T ad ali larghe parallele - HEB200
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y 1 1
Università del Salento

𝐽𝑥1 = 𝑏1 ℎ13 = 200 ∙ 153 = 56250 𝑚𝑚4


12 12
G1 1 1
𝐽𝑦1 = ℎ1 𝑏13 = 15 ∙ 2003 = 10𝐸6 𝑚𝑚4
12 12

1 1
𝐽𝑥2 = 𝑏2 ℎ23 = 9 ∙ 1703 = 3.685𝐸6 𝑚𝑚4
Geometria delle aree

O 12 12
x 1 1
𝐽𝑦2 = ℎ2 𝑏23 = 170 ∙ 93 = 10327.5 𝑚𝑚4
12 12
G3
1 1
𝐴1 = 𝐴3 = 200 ∙ 15 = 3000 𝑚𝑚 2 𝐽𝑥3 = 𝑏3 ℎ33 = 200 ∙ 153 = 56250 𝑚𝑚4
12 12
1 1
𝐴2 = 170 ∙ 9 = 1530 𝑚𝑚2 𝐽𝑦3 = ℎ3 𝑏33 = 15 ∙ 2003 = 10𝐸6 𝑚𝑚4
12 12 24
Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
Sezione doppio T ad ali larghe parallele - HEB200
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale

y 𝐽𝑥 = 𝐽𝑥1 + 𝐴1 𝑦12 + 𝐽𝑥2 + 𝐴2 𝑦22 + 𝐽𝑥3 + 𝐴3 𝑦32


Università del Salento

G1 𝐽𝑥 = 56250 + 3000 ∙ 92.52 + 3.685𝐸6 + 0 +


+ 56250 + 3000 ∙ 92.52 = 55.135𝐸6 𝑚𝑚4
Geometria delle aree

O
x 𝐽𝑦 = 𝐽𝑦1 + 𝐽𝑦2 +𝐽𝑦3

𝐽𝑦 = 10𝐸6 + 10327.5 + 10𝐸6 = 20.010𝐸6 𝑚𝑚4


G3

𝐴 = 𝐴1 + 𝐴2 + 𝐴3 = 3000 + 1530 + 3000 = 7530 𝑚𝑚2 25


Geometria dei sistemi di masse piane
Esempi di calcolo – aree composte
y Sezione doppio T ad ali larghe parallele - HEB200
R. Nobile – Elementi di Meccanica Strutturale
Università del Salento

Il fatto di trascurare i raccordi determina un errore


del 3-4% sulla stima dell’area totale A e del
momento d’inerzia Jx
L’errore introdotto sulla stima di Jy è trascurabile
O
x
Geometria delle aree

Dati tabellati Dati calcolati Errore


𝐴 = 7808 𝑚𝑚2 𝐴 = 7530 𝑚𝑚2 −3.56%
𝐽𝑥 = 56.96𝐸6 𝑚𝑚4 𝐽𝑥 = 55.135𝐸6 𝑚𝑚4 −3.20%
𝐽𝑦 = 20.03𝐸6 𝑚𝑚4 𝐽𝑦 = 20.01𝐸6 𝑚𝑚4 −0.09%
26

Potrebbero piacerti anche