MURATURA
1) USO DEL MODELLATORE Midas/Fx+
DISEGNO DEL PONTE TRAMITE LINEE, SUPERFICI E SOLIDI DIRETTAMENTE NEL
MODELLATORE-MESHATORE
MODELLATORE MESHATORE FX +
(per geometrie complesse)
Opzione: importazione del disegno da standard tipo dxf o da altri standard
Nel seguente esempio si vedono generate 12 curve e 3 superfici (spalla sx, spalla dx, arcata)
2) AUTOMESHING in Midas/Fx+
MESHATURA AUTOMATICA CON MESH DI TIPO STRUTTURATE E NON
Opzione: MESH DI TIPO QUADRANGOLARE e selezione della densità di mesh a piacere dell’utente lungo i lati scelti
Nel seguente esempio si vede mesh di tipo strutturata per le spalle e non strutturata per l’arcata
3) ESTRUSIONE DELLA MESH lungo lo spessore
dell’arco
4) ESTRUSIONE DELLA MESH lungo linee guida
qualsiasi
5) ESPORTAZIONE DIRETTA DEL MODELLO IN
Midas/Gen
6) ASSEGNAZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO (boundary) quali:
Vincoli o molle di interazione con il terreno
Nell’esempio inserimento automatico di molle alla Winkler (con calcolo automatico della rigidezza) applicate direttamente agli
elementi solidi
Upgrade Contents
Compression-only/Tension-only
Point Spring Support Multi-Linear Point Spring Support Point Spring Support
Auto generation of Nonlinear Springs for Integral Bridge Analysis
Upgrade Contents
• Generate
G t nonlinear
li springs
i tto representt th
the stiffness
tiff off the
th backfill
b kfill and
d soilil
Define compression-only Define nonlinear springs for the Integral Bridge Model
springs for abutment backfill soils adjacent to piles
Inserimento dei parametri del terreno Kx, Ky, Kz (molle lineari alla Winkler)
7) ASSEGNAZIONE DEI CARICHI quali :
• peso proprio struttura tramite la gravità e la densità dei materiali - Self weigt
• spinta laterale del terreno sulle spalle
• carico accidentale corrispondente al carico trasmesso da 2 assi posteriori di 40 ton su un’area
• opportuna di influenza disposti in diverse posizioni
SPINTA TERRA
CARICHI DA 40 TON - P1 – P2 ( NON vanno combinati assieme)
STRUMAS - Masonry Material Models
Model > Property > Plastic Material
Related post
post-processor
processor
Brick Material Bed Joint Material Head Joint Material Geometry of Masonry Panel
8) IMPUT DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Bl
Blocchi
hi (E,
(E PPoisson,
i resistenza
i t a ttrazione
i d
dell bl
blocco, factor
f t R)
Legante – malta - orizzontale (E, Poisson, resistenza a trazione del blocco, factor R)
Legante – malta - verticale (E, Poisson, resistenza a trazione del blocco, factor R)
Dimensione dei blocchi e spessori degli strati di malta
9) DEFINIZIONE DELLE ANALISI NON LINEARI –
STATICHE
Inserimento della sequenza di carico dei vari load case
Analysis – Nonlinear Analysis control
Settare Material NonLinear
Upgrade Contents
• The Linear Constraints function is newly implemented to constrain a specific
node to subordinate to the movements of certain nodes.
Compressive
Force Limit
Applicazione di rigid o elastic “link”
per la connessione dei vari punti del
modello
Altro modello di ponte rettilineo a più campate
modello di
dettaglio
del
basamento
delle pile
con pali di
fondazione
Interazione
3D terreno
struttura
ESEMPIO DI MODELLAZIONE
COMPLESSA
CO SS DI U
UN VIADOTTO
O O
ACCIAIO - CLS
7. Tapered Composite Beam Section
Model > Properties > Section (Tapered Section)
Upgrade
g Contents
• Addition of tapered sections for composite beams
Upgrade Contents
• Input the reinforcement data of composite section
• Define the Cracked Section
Upgrade Contents
• Composite Plate Girder Design as per EN1994-2 is newly
implemented.
EC4 Composite Plate Girder Design Parameter dialog Effects & Usage
•Bending Resistance
•Resistance to Vertical Shear
•Resistance to Lateral-torsional Buckling
•Resistance to Transverse force
•Resistance to Longitudinal Shear
•Resistance to Fatigue
Upgrade Contents
• Steel reinforcement entered in the deck of composite plate girder is
considered in the construction stage analysis
analysis.
DI U
UN VIADOTTO
O O IN C.A.P
C
A CASSONE
MONO o PLURICELLULARE
ESEMPIO DI MODELLAZIONE
DI UN PONTE IN C
C.A.P
AP
A CASSONCINI PREFABBRICATI E
SOLETTA COLLABORANTE
PIU’ AVANTI
Muro di sostegno modellato come “ PLANE STRESS “
Impostazione delle analisi
Yield Point - Stress - per step 1 - 0.5 H
Yield Point - Stress - per step 2 0.75 H
Yield Point - Stress - per step 3 1 H
Yield Point - Stress - per step 4 1.5 H
Yield Point - Stress - per step 5 2.0 H
Yield Point - Stress - per step 6 2.5 H
Yield Point - Stress - per step 7 3.0 H
Rottura complessiva alla base del muro - step 10 - 4.5 H
RISULTATI DEL MODELLO
MURO CURVO
Yield Point - Stress - step 1 - 0.5 H
Yield Point - Stress - step 2 - 0.75 H
Yield Point - Stress - step 2 - 1.0 H
DIGA A GRAVITA’
Formata da BLOCCHI DI CALCESTRUZZO INERTE APPOGGIATI SU
STRATI DI MALTA
Battente acqua 80 m
Dimensione base 78 m
Incrementi di spinta
p : 0,10
, – 0,20
, – 0,30
, – 0,40
, – 0,50
, – 0,75
, – 1,0
, -1,3
, – 1,5
,
GRAZIE DELL
DELL’ ATTENZIONE