B A SI GE NE R A L I A N A L ISI
Georg Simon Ohm dimostrò per primo nel 1825 che la corrente che La sezione trasversale A si calcola dallo spessore d del filo:
fluisce attraverso un conduttore elettrico semplice è proporzionale alla
π 2
tensione applicata. A= ⋅d
4
Vale a dire che si applica la legge di Ohm I valori di misurazione vengono rappresentati in tre diagrammi U-I in cui
varia rispettivamente una delle tre grandezze ρ, x e d come parametro.
(1) U = R ⋅I
di costantana di lunghezza diversa. In conduttori elettrici semplici, la corrente I è, proporzionale alla tensione applicata U. La costante 5 3
di proporzionalità, ovvero la resistenza ohmica R, dipende dalla lunghezza x del conduttore, dalla sua
• Conferma della legge di Ohm per fili sezione trasversale A e dal tipo di materiale. Questa relazione viene verificata su fili di costantana e di 4
di costantana di spessore diverso. ottone.
2
3
2
A p parec chi ne cessari 1
x=2m
4
4
3
2 x=1m
2
1 0
0 1
I/A
2
0
0 2 4 6 8
1/A / 1/mm²
10
Fig. 2: Diagramma U-I per filo di costantana di lunghezza diversa Fig. 5: Resistenza R come funzione del valore reciproco della sezione trasversale A