Sei sulla pagina 1di 1

E le t t r o l o gi A /

t ras p o r t o d ella c ari c a e c o rren t e

UE3020320 Legge di Ohm UE3020320

B A SI GE NE R A L I A N A L ISI
Georg Simon Ohm dimostrò per primo nel 1825 che la corrente che La sezione trasversale A si calcola dallo spessore d del filo:
fluisce attraverso un conduttore elettrico semplice è proporzionale alla
π 2
tensione applicata. A= ⋅d
4

Vale a dire che si applica la legge di Ohm I valori di misurazione vengono rappresentati in tre diagrammi U-I in cui
varia rispettivamente una delle tre grandezze ρ, x e d come parametro.
(1) U = R ⋅I

ove la costante di proporzionalità R, è detta la resistenza del conduttore.


Per un filo metallico con lunghezza x e sezione trasversale A, la resistenza R U/V
è data da 5
d = 0,35mm
x
(2) R = ρ⋅ . 4
A d = 0,5mm
In questo caso, la resistenza specifica ρ dipende dal materiale di cui è 3
composto il filo. Per confermare queste relazioni fondamentali, nell’espe-
rimento viene esaminata la proporzionalità tra corrente e tensione per fili d = 0,7mm
2
metallici di spessore, lunghezza e materiale diversi. Inoltre si determina la
resistività e la si confronta con i valori di letteratura.
1
d = 1mm
F UN Z IONI SCOPO
Conferma della legge di Ohm 0
0 1 2
I/A
• Conferma della legge di Ohm per un
filo di costantana e uno di ottone. Fig. 3: Diagramma U-I per filo di costantana di spessore diverso

• Conferma della legge di Ohm per fili RI A S S UN TO U/V


R/Ù

di costantana di lunghezza diversa. In conduttori elettrici semplici, la corrente I è, proporzionale alla tensione applicata U. La costante 5 3

di proporzionalità, ovvero la resistenza ohmica R, dipende dalla lunghezza x del conduttore, dalla sua
• Conferma della legge di Ohm per fili sezione trasversale A e dal tipo di materiale. Questa relazione viene verificata su fili di costantana e di 4
di costantana di spessore diverso. ottone.
2
3

2
A p parec chi ne cessari 1

Numero Apparecchio di resistenza Cat. no 1

1 Apparecchio di resistenza 1009949


0 0
1 Alimentatore CC 0 – 20 V, 0 – 5 A (230 V, 50/60 Hz) 1003312 o 0 1 2 0 1 2
I/A x/m
Alimentatore CC 0 – 20 V, 0 – 5 A (115 V, 50/60 Hz) 1003311
2 Multimetro analogico AM50 1003073 Fig. 1: Diagramma U-I per filo di costantana (blu) e filo di ottone (rosso) Fig. 4: Resistenza R come funzione della lunghezza
1 Set di 15 cavi di sicurezza per esperimenti, 75 cm 1002843
U/V R/Ù
5 6

x=2m
4

4
3

2 x=1m
2

1 0
0 1
I/A
2
0
0 2 4 6 8
1/A / 1/mm²
10

Fig. 2: Diagramma U-I per filo di costantana di lunghezza diversa Fig. 5: Resistenza R come funzione del valore reciproco della sezione trasversale A

3B Scientific® Experiments ...going one step further

Potrebbero piacerti anche