Sei sulla pagina 1di 12

CICERONE

IN AZZURRO QUELLE NON GIA’ TRADOTTE con Leo


CICERONE DEDICA IL DE SENECTUDE ALL'AMICO ATTICO Nunc autem visum est mihi de
senectute aliquid ad te conscribere. Hoc enim onere, quod mihi commune tecum est, aut iam
urgentis aut certe adventantis senectutis et te et me etiam ipsum levari volo, etsi te quidem id
modice ac sapienter, sicut omnia, et ferre et laturum esse certe scio. Sed mihi, cum de senectute
vellem aliquid scribere, tu occurrebas dignus eo munere, quo uterque nostrum communiter
uteretur. Mihi quidem ita iucunda huius libri confectio fuit, ut non modo omnes absterserit
senectutis molestias, sed effecerit mollem etiam et iucundam senectutem. Numquam igitur satis
digne laudari philosophia poterit, cui qui pareat, omne tempus aetatis sine molestia possit
degere.

Accepi ab Aristocrito tres epistulas, quas ego lacrimis prope delevi; conficior enim maerore, mea
Terentia, nec meae me miseriae magis excruciant quam tuae vestraeque; ego autem hoc miserior
sum quam tu, quae es miserrima, quod ipsa calamitas communis est utriusque nostrum, sed culpa
mea propria est. Meum fuit officium vel legatione vitare periculum vel diligentia et copiis resistere
vel cadere fortiter: hoc miserius, turpius, indignius nobis nihil fuit. Quare cum dolore conficior, tum
etiam pudore: pudet enim me uxori meae optimae, suavissimis liberis virtutem et diligentiam non
praestitisse; nam mihi ante oculos dies noctesque versatur squalor vester et maeror et infirmitas
valetudinis tuae; spes autem salutis pertenuis ostenditur. Inimici sunt multi, invidi paene omnes:
eicere nos magnum fuit, excludere facile est; sed tamen, quamdiu vos eritis in spe, non deficiam,
ne omnia mea culpa cecidisse videantur.

Ho ricevuto tre lettere da Aristocrito, che io ho quasi cancellato con le lacrime; infatti, mi struggo
per la tristezza, mia Terenzia, e i miei tormenti non mi torturano più dei tuoi e dei vostri; ma io
sono più sventurato di te, che sei disgraziatissima, perché la stessa disgrazia è comune a
entrambi noi, ma la vera colpa è mia. Sarebbe stato (falso condiz) mio dovere o evitare il pericolo
con un’ambasciata, o resistere con impegno e con delle truppe, o di cadere coraggiosamente.
Non ci fu nulla per noi/me di più sventurato, vergognoso, indegno di questo. Per la qual cosa sono
tormentato dal dolore, poi anche dalla vergogna: mi vergogno, infatti, di non aver mostrato valore
e zelo alla mia ottima moglie, agli amabilissimi figli; infatti, giorno e notte mi passano davanti agli
occhi la vostra desolazione e la tristezza e la cagionevolezza della tua salute; tuttavia, si mostra
una lievissima speranza di salvezza. Molti sono gli avversari, quasi tutti ostili: esiliarci fu
importante, escluderci è facile. Ma, tuttavia, finché voi sarete nella speranza, non mi perderò
d’animo, affinché non sembri che tutte le cose siano accadute per colpa mia.

Ora, invece, mi è sembrato opportuno comporre per te qualcosa sulla vecchiaia.


Voglio che tu e io stesso siamo alleviati da questo peso, che mi è comune con te, della vecchiaia
che già ci opprime o certamente si avvicina, anche se so per certo che, come ogni evento, la
sopporti e la sopporterai certamente con equilibrio e ragionevolezza. Ma desiderando io scrivere
qualcosa sulla vecchiaia, mi venivi in mente tu come degno di un dono tale che entrambi noi lo
usassimo. Davvero la stesura di questo libro è stata per me così piacevole che non solo ha
cancellato tutte le noie della vecchiaia, ma ha reso la vecchiaia persino dolce e piacevole. Mai,
dunque, si potrà lodare abbastanza degnamente la filosofia per la quale, se uno la segue (chi la
segue), ogni stagione della vita può trascorrere senza danno.

LA PACE PRIMA DI TUTTO:lettera a un amico. Si rei publicae interest te navare operam


(impegnarsi) ad extinguendas reliquias belli, nihil videris melius neque laudabilius neque honestius
facere posse quam istam operam tuam petitioni praeturae anteponere. Nolo enim te ignorare
quanti omnium intersit, maxime nostra, qui ex hoc bello magnum detrimentum accepimus, ut
demum pacem habeamus. Sin autem satisfactum esse(= aver fatto abbastanza) rei publicae
putas, celeriter ad comitia, quando futura sunt, veniendum esse censeo, dummodo ne haec
ambitiosa festinatio imminuat eam gloriam, quam consecutus es. Multi clarissimi viri, cum rei
publicae darent operam, annum petitionis suae non obierunt. Id praesertim refert ad honorem
tuum: omnia te metiri dignitate potius quam ambitione, maioremque fructum ponere in perpetuitate
laudis quam in celeritate praeturae.

UN COMANDANTE DEVE CONOSCERE NON SOLO L’ARTE MILITARE. Omnium interest ad


rei publicae salutem imperatores peritos esse non solum rei militaris, verum etiam omnium artium
et disciplinarum quae ad milites regendos pertinent. Quanti aestimanda sit in bono imperatore
scientia rerum caelestium ex hoc exemplo intellegi potest. Nam mihi in mentem venit Sulpicii Galli,
qui vir maximi ingenii et doctrinae fuit et magister equitum in bello, quod gerebat populus
Romanus contra Macedonum regem. Hic prudentissimus naturalis scientiae erat et siderea
eorumque motus penitus noverat. Cum in Macedonia, nocte serena, luna candens et plena subito
defecisset et exercitus, religione et metu turbatus, spem rei bene gerendae abiecisset, Sulpicius,
disciplinae cuius studiosissimus fuerat memor, non dubitavit militibus persuadere nullum esse
prodigium nec quicquam arcani vel divini in eo inesse, cum lunae vel solis defectiones semper
certis temporibus fierent.

Simul eos hortatus est ne quid prodigii in ea re timerent, sed homines fortis animi se praeberent.
Quibus verbis animos eorum confirmavit effecitque ut eos vani timoris valde pigeret. Nam boni
imperatoris est non solum corpora sed etiam animos suorum confirmare.

Ego Q. Maximum, eum qui Tarentum recepit, senem adulescens ita dilexi, ut aequalem; erat enim
in illo viro comitate condita gravitas, nec senectus mores mutaverat. Quamquam eum colere coepi
non admodum grandem natu, sed tamen iam aetate provectum. Anno enim post consul primum
fuerat quam ego natus sum, cumque eo quartum consule adulescentulus miles ad Capuam
profectus sum quintoque anno post ad Tarentum. Quaestor deinde quadriennio post factus sum,
quem magistratum gessi consulibus Tuditano et Cethego, cum quidem ille admodum senex
suasor legis Cinciae de donis et muneribus fuit. Hic et bella gerebat ut adulescens, cum plane
grandis esset, et Hannibalem iuveniliter exsultantem patientia sua molliebat; de quo praeclare
familiaris noster Ennius: “Unus homo nobis cunctando restituit rem. Noenum (=non) rumores
ponebat ante salutem. Ergo plusque magisque viri nunc gloria claret

Come a un coetaneo, volli bene, io giovane lui vecchio, a Quinto Massimo, il riconquistatore di
Taranto. C'era in quell'uomo grande una severità condita dall'affabilità e la vecchiaia non aveva
cambiato il suo carattere. Veramente, iniziai a rendergli onore quando non era molto anziano, ma
tuttavia già avanti negli anni: era stato console per la prima volta l'anno successivo alla mia
nascita e, quando lo fu per la quarta volta, partii con lui - ero un giovincello - come soldato
semplice per Capua e cinque anni dopo per Taranto. Divenuto questore, esercitai tale
magistratura sotto il consolato di Tuditano e Cetego quando lui, ormai molto vecchio, sosteneva la
legge Cincia "sui doni e le ricompense". Sapeva al tempo stesso combattere come un ragazzo
nonostante l'età molto avanzata e fiaccare con la pazienza un Annibale pieno di ardore giovanile.
Di lui scrisse magnificamente il mio amico Ennio:
Un solo uomo, temporeggiando, salvò la nostra patria;
non anteponeva il mormorar della gente al bene pubblico.
Così, risplende e sempre più la sua gloria.
Includuntur in carcerem condemnati; supplicium constituitur in illos, sumitur de miseris parentibus.
Prohibentur adire ad filios, prohibentur liberis suis cibum vestitumque ferre. Patres hi, quos videtis,
iacebant in limine, matresque miserae pernoctabant ad ostium carceris ab extremo conspectu
liberorum exclusae; quae nihil aliud orabant nisi ut filiorum suorum postremum spiritum ore
excipere liceret. Aderat ianitor carceris, carnifex praetoris, mors terrorque sociorum et civium
Romanorum, lictor Sextius, cui ex omni gemitu doloreque certa merces comparabatur. "Ut adeas,
tantum dabis; ut cibum tibi intro ferre liceat, tantum". Nemo recusabat. "Quid? ut uno ictu securis
adferam mortem filio tuo, quid dabis? ne diu crucietur? ne saepius feriatur? ne cum sensu doloris
aliquo spiritus auferatur?" Etiam ob hanc causam pecunia dabatur. O magnum atque intolerandum
dolorem! o gravem acerbamque fortunam! Non vitam liberorum, sed mortis celeritatem pretio
redimere cogebantur parentes.

I condannati venivano imprigionati; dentro quelli veniva decisa la tortura, viene applicato nei
confronti degli sventurati genitori. Ad essi è proibito avvicinarsi ai figli, è proibito recare ai loro figli
cibo o vestiario. Questi padri che vedete giacevano sulla soglia, e le povere madri passavano la
notte sulla porta d'ingresso del carcere, chiuse fuori dall'ultimo sguardo dei loro figli; queste non
chiedevano null'altro se non che fosse loro concesso ascoltare l'estremo fiato nella bocca dei loro
figli. Era presente un guardiano del carcere, il carnefice del pretore, morte e terrore degli alleati e
dei cittadini romani, il littore Sestio, per il quale da ogni gemito e dolore (gli) era procurata una
sicura ricompensa. "Per visitare, mi pagherai tanto; tanto affinché ti sia concesso portar dentro del
cibo". Nessuno protestava. "Dunque? Affinché io dia la morte a tuo figlio con un solo colpo di
scure, che cosa pagherai? Affinché non sia torturato a lungo? Affinché non sia percosso più
spesso? Affinché non gli sia portato via il fiato con un qualche senso di dolore?" Anche per questo
motivo veniva dato denaro. O dolore grande ed intollerabile! O destino pesante ed acerbo! I
genitori erano costretti a riscattare con del denaro non la vita dei figli, ma la morte.
A te peto in maiorem modum pro nostra amicitia et pro tuo perpetuo in me studio ut in hac re
etiam elabores: Dionysius, servus meus, qui meam bibliothecam multorum nummorum tractavit,
cum multos libros surripuisset nec se impune laturum putaret, aufugit. Is est in provincia tua. Eum
et M. Bolanus, familiaris meus, et multi alii Naronae viderunt, sed cum se a me manu missum
esse diceret crediderunt. Hunc tu si mihi restituendum curaveris, non possum dicere quam mihi
gratum futurum sit. Res ipsa parva, sed animi mei dolor magnus est. Ubi sit et quid fieri possit
Bolanus te docebit. Ego si hominem per te reciperavero, summo me a te beneficio adfectum
arbitrabor.

Ti chiedo con insistenza, in nome della nostra amicizia e del tuo continuo amore verso di me, che
ti dia da fare anche in questa faccenda: Dionisio, un mio servo, che ha curato la mia biblioteca di
grande valore, dopo aver sottratto molti libri, pensando che non (li) avrebbe portati via
impunemente, è fuggito. Egli si trova nella tua provincia. Marco Bolano, un mio amico, e molti altri
lo hanno visto a Narona, ma poiché diceva che era stato liberato da me, (gli) hanno creduto. Se tu
mi farai riavere costui, non posso dirti che piacere mi farà. Il fatto di per sé (è) di poca importanza,
ma il dolore del mio cuore è grande. Bolano ti farà sapere dove sia e che cosa si possa fare. Io,
se riuscirò grazie a te a rientrare in possesso di (quell’)uomo, riterrò di aver ricevuto da te un
grandissimo beneficio.
IN CILICIA, PERICOLO DEI PARTI. Cum pr. K. Sext. in provinciam venissem neque maturius
propter itinerum et navigationum difficultatem venire potuissem, maxime convenire officio meo
reique p. conducere putavi parare ea quae ad exercitum quaeque ad rem militarem pertinerent.
quae cum essent a me cura magis et diligentia quam facultate et copia constituta, nuntiique et
litterae de bello a Parthis in provinciam Syriam inlato cotidie fere adferrentur, iter mihi faciendum
per Lycaoniam et per Isauros et per Cappadociam arbitratus sum. erat enim magna suspicio
Parthos, si ex Syria egredi atque inrumpere in meam provinciam conarentur, iter eos per
Cappadociam, quod ea maxime pateret, esse facturos.

INTERROGATIVE TUTTI CONTRO ANTONIO. Quoniam res adducta est ad discrimen


(decisione) utrum Antonius poenas rei publicae luat an nos illi serviamus, patres conscripti,
patrium animum virtutemque capimus ut aut libertatem propriam Romani nominis recuperemus,
aut mortem servituti anteponamus. Multa quae in libera civitate ferenda non sunt tulimus et
perpessi sumus. Sed, si illa tulimus quae nos necessitas ferre coegit et vis quaedam paene
fatalis, etiamne huius impuri latronis (= Antonii) feremus taeterrimum crudelissimumque
dominatum? Huic vos praedoni et gladiatori urbis portas aperietis? Hunc umquam in urbem
recipietis? Non, tempore oblato, populo Romano conspirante, omnibus bonis consentientibus, tota
Italia ad recuperandam libertatem excitata, deorum immortalium beneficio utemini? Hunc ego
diem exspectans, Antonii scelerata arma vitavi tum cum ille, in me absentem invehens, non
intelligebat ad quod tempus me et meas vires reservarem. Nunc vero nullum tempus dimittam, nec
diurnum nec nocturnum, quin de libertate populi Romani, de dignitate vestra, quod agendum sit
agam.

Poiché la situazione è giunta a tal punto che si tratta di decidere se Antonio sconti le colpe allo
Stato o se noi siamo a lui servi, o senatori, prendiamo patrio coraggio e virtù o per riconquistare la
propria libertà della stirpe Romana, o per preferire la morte alla schiavitù. Molte cose che non si
devono consentire in uno Stato libero, abbiamo tollerato e abbiamo subito. Ma, se abbiamo
tollerato quelle cose che la necessità e quasi una certa forza fatale ci ha costretto a subire, forse
ancora tollereremo il più ignobile e crudele dominio di codesto infame brigante? A codesto
brigante e bandito voi aprirete le porte di Roma? Mai riceverete custui a Roma? Essendosi
presentata l’occasione, accordandosi il popolo Romano, concordando tutti gli onesti, spinta l’intera
Italia a riacquistare la libertà, non utilizzeremo la benevolenza degli dei immortali? o aspettando
questo momento, ho evitato le armi empie di Antonio, allora egli non capiva scagliandosi contro di
me che non ero presente, mentre riservavo me e le mie forze per questo momento. Ora invero
non perderò alcun occasione, né diurna né notturna, poiché bisogna agire, senza che agisca per
la libertà del popolo Romano, per il vostro onore.

INTERROGATIVE. IN CATILINAM. Indiciis expositis atque editis, Quirites, senatum consului, de


summa re publica quid fieri placeret. Dictae sunt a principibus acerrimae ac fortissimae sententiae,
quas senatus sine ulla varietate est secutus. Et quoniam nondum est perscriptum senatus
consultum, ex memoria vobis, Quirites, quid senatus censuerit, exponam. Primum mihi gratiae
verbis amplissimis aguntur, quod virtute, consilio, providentia mea res publica maximis periculis sit
liberata. Deinde L. Flaccus et C. Pomptinus praetores, quod eorum opera forti fidelique usus
essem, merito ac iure laudantur. Illud perficiam profecto, Quirites, ut ea, quae gessi in consulatu,
privatus tuear atque ornem, ut, si qua est invidia in conservanda re publica suscepta, laedat
invidos, mihi valeat ad gloriam. Denique ita me in re publica tractabo, ut meminerim semper, quae
gesserim, curemque, ut ea virtute, non casu gesta esse videantur. Vos, Quirites, quoniam iam est
nox, venerati Iovem illum, custodem huius urbis ac vestrum, in vestra tecta discedite et ea,
quamquam iam est periculum depulsum, tamen aeque ac priore nocte custodiis vigiliisque
defendite. Id ne vobis diutius faciundum sit, atque ut in perpetua pace esse possitis, providebo.

Verbalizzate e lette le doposizioni o Quiriti, ho richiesto al sendato che decisioni intendesse


adottare nell'interesse dello stato.I primi ad intervenire si sono espressi con durezza massima e la
loro posizione è stata approvata all'unanimità dal senato. Dal momento che non è stato ancora
redatto il verbale O quiriti, vi dirò a memoraria cià che il senato decise. Primi si rivolgono a me con
grandissime parole di grazia, perché con virtù, intelligenza e previdenza lo stato è stato liberato
dai grandi pericoli. Poi vengono lodati i pretori Lucio Flacco e Caio Promtino per forza e lealtà, dei
quali feci uso della lora opera fortte e fedele.Farò subito in modo, o Quiriti, che quelle imprese che
ho gestito nel consolato io tuteli ed onori da privato, affinchè, se venisse sollevata una qualche
critica nella conduzione della salvezza della Repubblica, essa ricada sui detrattori e si volga a mia
gloria. Infine, mi comporterò nella Repubblica in modo da ricordare sempre che le cose che ho
gestito e curate appaiano trattate non dal caso, ma da quel valore. E voi, Quiriti, poiché già
annotta, dopo aver venerato Giove, custode vostro e di questa città, tornate nelle vostre case e,
benchè il pericolo sia ormai scacciato, tuttavia, al pari della notte precedente, difendetele con
custodi e sentinelle. Provvederò affinché non sia necessario lo facciate più a lungo, perché
possiate restare in perpetua pace.
INTERROGATIVE. PRO MILONE. Non modo igitur nihil prodest, sed
obest etiam Clodi mors Miloni. “At valuit odium, fecit iratus, fecit inimicus,
fuit ultor iniuriae, poenitor doloris sui.” Quid? si haec fuerunt non dico
maiora in Clodio quam in Milone, sed in illo maxima, nulla in hoc? quid
vultis amplius? Quid enim odisset Clodium Milo, segetem ac materiem
suae gloriae, praeter hoc civile odium, quo omnes improbos odimus? Ille
erat ut odisset, primum defensorem salutis meae, deinde vexatorem
furoris, domitorem armorum suorum, postremo etiam accusatorem suum:
reus enim Milonis lege Plotia fuit Clodius, quoad vixit. Quo tandem animo
hoc tyrannum illum tulisse creditis? quantum odium illius, et in homine
iniusto quam etiam iustum fuisse?

Non solo dunque la morte di Milone non giova affatto, ma addirittura danneggia Clodio. Ma fu
l'odio a prendere il sopravvento, ag? in preda all'ira, si comport? da nemico, vendic? i torti,
sfog? il proprio risentimento?. E allora? Se questi sentimenti furono, non dico pi? vivi in
Clodio che in Milone, ma fortissimi nell'uno e completamente assenti nell'altro, cosa volete
ancora? Perch? mai Milone avrebbe dovuto avere avversione per Clodio, nutrimento e mezzo
della sua gloria, se non a causa di quell'odio civile che ci spinge a odiare tutti i malvagi? Clodio
s? che aveva motivi per detestarlo: innanzitutto era stato difensore della mia salvezza, poi
persecutore della sua furia, vincitore di scontri armati, infine, anche suo accusatore; infatti,
per tutto il tempo che visse, Clodio fu accusato da Milone secondo la legge Plauzia. Con quale
animo pensate che abbia sopportato tutto ci? quel despota? Quanto odio - odio giustificato,
dal punto di vista di un uomo ingiusto - credete che avesse maturato?

USI UT. L’ORATORE DEVE PROVARE GLI STESSI SENTIMENTI CHE VUOLE DESTARE NEI
GIUDICI. Numquam fieri potest ut doleat is, qui audit, ut oderit, ut invideat, ut pertimescat aliquid,
ut ad fletum misericordiamque deducatur, nisi omnes illi motus, quos orator adhibere volet iudici,
in ipso oratore impressi esse atque inusti videbuntur. Quod si fictus aliqui dolor suscipiendus esset
et si in eius modi genere orationis nihil esset nisi falsum atque imitatione simulatum, maior ars
aliqua forsitan esset requirenda: Nunc ego, quid tibi, Crasse, quid ceteris accidat, nescio; de me
autem causa nulla est cur apud homines prudentissimos atque amicissimos mentiar: non, me
hercule, umquam apud iudices aut dolorem aut misericordiam aut invidiam aut odium dicendo
excitare volui quin ipse in commovendis iudicibus eis ipsis sensibus, ad quos illos adducere
vellem, permoverer; neque est enim facile perficere ut irascatur ei, cui tu velis, iudex, si tu ipse id
lente ferre videare (videaris), neque ut oderit eum, quem tu velis, nisi te ipsum flagrantem odio
ante viderit, neque ad misericordiam adducetur, nisi tu ei signa doloris tui verbis, sententiis, voce,
vultu, conlacrimatione denique ostenderis; ut enim nulla materies tam facilis ad exardescendum
est, quae nisi admoto igni ignem concipere possit, sic nulla mens est tam ad comprehendendam
vim oratoris parata, quae possit incendi, nisi ipse inflammatus et ardens accesserit

Non è possibile che l'ascoltatore si dolga, che ribollisca d'odio e d'invidia, che sia dominato
dalla paura, che pianga e senta pietà, se tutte le passioni, che l'oratore vorrà comunicare al
giudice, non appariranno come impresse e segnate a fuoco sul suo volto. Poiché, se fosse
necessario assumere un aspetto patetico e si dovesse ricorrere in una causa di tale natura a
finzioni e simulazioni, potrebbe esserci allora la necessità d'un'arte più raffinata. Ora, caro
Crasso, io non so che cosa si verifichi in te e negli altri. Per ciò che mi riguarda, non c'è
motivo perché dica il falso alla presenza di uomini tanto saggi e per di più miei amici: non ho
voluto, per Ercole, suscitare dolore o pietà o invidia, o odio, senza che mi sentissi fin nelle
intime fibre commosso, nell'atto stesso di determinare tali stati d'animo nei giudici. non è
cosa facile condurli ad adirarsi contro chi tu vuoi, o giudice, se tu stesso ti comporti senza
convinzione, né condurli ad odiare chi tu vuoi, se prima non avranno visto te stesso ribollire
d'ira, né alla pietà, se non avrai mostrato colle parole, coi pensieri, con la voce, col volto in
pianto di essere tu stesso addolorato. Come non c'è materia, per quanto facile ed accendersi,
che non arda quando è a contatto col fuoco, così nessun cuore è disposto a lasciarsi
impressionare dalla potenza dell'oratore e quindi a bruciare, se non si sarà avvicinato alla
fiamma, ardendo e bruciando lui stesso

???UT E QUOD. TEMPERAMENTO DI POSIDONIO. Pompeius, cum Rhodum venisset


decedens ex Syria, audire voluit Posidonium; sed cum audisset eum graviter esse aegrum, quod
vehementer eius artus laborarent, voluit tamen nobilissimum philosophum visere; quem ut vidisset
et salutavisset honorificisque verbis prosecutus esset molesteque se dixisset ferre, quod eum non
posset audire, at ille "Tu vero", inquit, "potes, nec committam ut dolor corporis efficiat ut frustra
tantus vir ad me venerit. "Itaque narrabat eum graviter et copiose de hoc ipso, nihil esse bonum,
nisi quod esset honestum, cubantem disputavisse, cumque quasi faces ei doloris admoverentur,
saepe dixisse: "Nihil agis, dolor! quamvis sis molestus, numquam te esse confitebor malum"
Pompeo, essendo arrivato a Rodi allontanandosi dalla Siria, volle ascoltare Posidonio; ma avendo
sentito dire che egli era gravemente malato, poiché le sue articolazioni soffrivano fortemente, volle
tuttavia far visita al famosissimo filosofo. Ma quando lo vide, (lo) salutò e (gli) si rivolse con parole
onorevoli, disse che egli sopportava a malinucore che non potese ascoltarlo, ma egli: "Ma in verità
-disse- puoi, e non permetterò che il dolore del corpo faccia in modo che un uomo tanto grande
sia venuto da me inutilmente"Pertanto giacendo a letto discusse seriamente e abbondantemente
riguardo questo stesso, che nulla è buono se non ciò che è onesto, ed appressandosi a lui per
così dire fitte di dolore, spesso disse: "Non (mi) fai nulla, dolore! Per quanto (tu) sia fastidioso,
giammai ammetterò che tu sei un male"
RELATIVE DIVERSO COMPORTAMENTO DI MARCELLO E VERRE
A SIRACUSA. Nemo fere vestrum est quin quomodo Syracusae secundo bello Punico a
Marco Marcello captae sint saepe audiverit, nonnumquam etiam in annalibus legerit. Hanc urbem,
Graecarum maximam ac praeclaram, cum ille vi copiisque cepisset, non putavit pertinere ad
laudem populi Romani exstinguere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nihil periculi
ostenderetur. Itaque aedificiis omnibus, publicis, privatis, sacris, profanis, sic pepercit ut quasi ad
eam urbem defendendam non ad expugnandam venisse videretur. Romam quae adportata sunt,
ad aedem Honoris et Virtutis etiamnunc videmus. Nihil in aedibus, nihil in hortis posuit. Syracusis
autem permulta atque egregia reliquit, deum nullum violavit, aedem Minervae non attigit. Quae a
Verre sic spoliata est ut a barbaris praedonibus vexata videatur. Pugna erat equestris Agathocli
regis in tabulis praeclare picta, qua nihil erat nobilius, nihil quod magis visendum putaretur. Has

tabulas abstulit et nudos ac deformatos reliquit.

Praticamente, non esiste nessuno fra di voi , che non abbia spesso udito dire o che comunque
non abbia letto nelle registrazioni annalistiche in che modo, durante la seconda Siracusa fu
espugnata da marcello.Ora, dopo aver conquistato con la forza delle armi questa città la più bella
e la più famosa fra tutte le città grche egli non pensò che potesse giovare al buon nome del
popolo romano estinguere una tale bellezza, tanto più che da essa non si manifestava alcun
pericolo. Pertanto, risparmiò tutti gli edifici pubblici e privati, sacri e profani tale da sembrare di
essere arrivatoper difendere quella città, e non già per conquistarla. Gli oggetti che furono riportati
a Roma, ora li vediamo nel tempio Onore e Virtù.Nulla pose nelle dimore o nei giardini. Di contro,
lasciò a Siracusa moltissime splendide opere, non non violò alcun dio, non sfiorò il tempio di
Minerva. Quello fu spogliato da Verre a tal punto da sembrare essere stato saccheggiato da
barbari corsari! Su dei quadri era stupendamente raffigurata una battaglia equestre del re
Agatocle, della quale non c’era nulla di più bello, o nulla che si ritenesse più degno d’essere
ammirato. Trafugò questi quadri e lasciò spoglie e deturpate le pareti.

RELATIVE. At etiam sunt, qui dicant, Quirites, a me eiectum in exilium esse Catilinam. Quod ego
si verbo adsequi possem, istos ipsos eicerem, qui haec loquuntur. Homo enim videlicet timidus aut
etiam permodestus ut Catilina vocem consulis ferre non potuit; simul atque ire in exilium iussus
est, paruit, ivit. Hesterno die, Quirites, cum domi meae paene interfectus essem, senatum in
aedem Iovis Statoris convocavi, rem omnem ad patres conscriptos detuli. Quo cum Catilina
venisset, quis eum senator appellavit, quis salutavit, quis denique ita aspexit ut perditum civem ac
non potius ut inportunissimum hostem? Quin etiam principes eius ordinis partem illam
subselliorum, ad quam ille accesserat, nudam atque inanem reliquerunt.

Ma c'è anche chi sostiene, Quiriti, che sono stato io a mandare in esilio Catilina. Se potessi
ottenere un simile risultato con la parola, manderei in esilio proprio chi avanza simili insinuazioni.
Un uomo così timoroso, così pieno di moderazione come Catilina non ha saputo sopportare la
voce del console! Non appena gli è stato ordinato di andare in esilio, ha obbedito. Ma ascoltate:
ieri, dopo aver rischiato la vita in casa mia, ho convocato il Senato nel tempio di Giove Statore e
ho illustrato tutta la situazione ai senatori. Quando Catilina si è presentato, quale senatore gli ha
rivolto la parola? Chi lo ha salutato? Chi non lo ha guardato come si guarda un cittadino corrotto,
che dico, il peggior nemico? Non solo: i principali esponenti dell'ordine senatorio hanno lasciato
completamente sgombro il settore dei seggi a cui lui si era avvicinato.

IPOTETICHE. LA NATURA CI SPINGE ALL’AMICIZIA. Molto difficile


Serpit enim nescio quo modo per omnium vitas amicitia nec ullam aetatis degendae rationem patitur
esse expertem sui. Quin etiam si quis asperitate ea est et immanitate naturae, congressus ut
hominum fugiat atque oderit, qualem fuisse Athenis Timonem nescio quem accepimus, tamen is pati
non possit , ut non anquirat aliquem, apud quem evomat virus acerbitatis suae. Atque hoc maxime
iudicaretur, si quid tale posset contingere, ut aliquis nos deus ex hac hominum frequentia tolleret et
in solitudine uspiam collocaret atque ibi suppeditans omnium rerum, quas natura desiderat, hominis
omnino aspiciendi potestatem eriperet. Quis tam esset ferreus qui eam vitam ferre posset, cuique
non auferret fructum voluptatum omnium solitudo?
 

L'amicizia, infatti, si insinua, non so come, nella vita di tutti e non permette a nessuna
esistenza di trascorrere senza di lei. Anzi, se un uomo fosse di indole tanto aspra e selvaggia da
rifuggire da ogni contatto umano e da detestarlo, quale non so sia stato Timone, ad Atene, di
cui abbiamo avuto notizia, non potrebbe tuttavia fare a meno di cercare qualcuno cui
vomitare addosso il veleno della sua acredine. Giudicheremmo meglio un tale comportamento
se ci capitasse una cosa del genere cioè che un dio ci strappasse dal consorzio umano e ci
isolasse in qualche luogo isolato; qui, dotandoci di ogni cosa necessaria alla natura umana, ci
privasse completamente della possibilità di vedere un altro essere umano. Chi sarebbe cos?
duro da sopportare una vita simile? A chi la solitudine non toglierebbe il frutto di ogni piacere?

Aedis Minervae est in Insula, de qua ante dixi; quam Marcellus non attigit, quam
plenam atque ornatam reliquit; quae ab isto sic spoliata atque direpta est, non ut ab
hoste aliquo, qui tamen in bello religionem et consuetudinis iura retineret, sed ut a
barbaris praedonibus vexata esse videatur. Pugna erat equestris Agathocli regis in
tabulis picta; iis autem tabulis interiores templi parietes vestiebantur. Nihil erat ea
pictura nobilius, nihil Syracusis quod magis videndum putaretur. Has tabulas M.
Marcellus cum omnia victoria illa sua profana facisset, tamen religione impeditus
non attigit; iste, cum illa iam propter diuturnam pacem fidelitatemque populi
Syracusani sacra religiosaque accepisset, omnes eas tabulas abstulit, parietes,
quorum ornatus tot saecula monserant, tot bella effugerant, nudos ac deformatos
reliquit.

C’è un tempio di Minerva sull’isola, di cui ho già parlato, e che Marcello non ha
toccato, lo ha lasciato pieno di tutti i suoi tesori e ornamenti, ma che così è stato
svuotato e “attaccato” da Verre, che sembra essere stato nelle mani non di un
nemico – i nemici, anche in guerra, rispattano i riti della religione e i costumi del
paese, ma (nelle mani) di un qualche pirata barbaro. C’era la battaglia della
cavalleria del Re Agathocle, perfettamente dipinto in una serie di figure, e con
queste figure erano ornate le mura interne del tempio. Niente era più nobile di quei
dipinti; Non c’era niente a Sicuracusa che valeva vedere di più.Queste figure
Marcello, che con ogni sua vittoria prendeva tutto, non le toccò, impedito dalla
sacralità (di esse); Questo (Verre), dopo la lunga pace e la lealtà dei Siracusani, li
ha accolti come sacri e sotto la protezione della religione, portando via queste figure
che sono rimaste inviolate per tanto tempo e che sono sfuggite a tante guerre,
lasciando nude e deformate le mura.
Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consili atque ingeni Atheniensis
ille fuisse Themistocles; ad quem quidam doctus homo atque in primis eruditus
accessisse dicitur eique artem memoriae, quae tum primum proferebatur, pollicitus
esse se traditurum; cum ille quaesisset quidnam illa ars efficere posset, dixisse illum
doctorem, ut omnia meminisset; et ei Themistoclem respondisse gratius sibi illum
esse facturum, si se oblivisci quae vellet quam si meminisse docuisset. Videsne
quae vis in homine acerrimi ingeni, quam potens et quanta mens fuerit? Qui ita
responderit, ut intellegere possemus nihil ex illius animo, quod semel esset infusum,
umquam effluere potuisse; cum quidem ei fuerit optabilius oblivisci posse potius
quod meminisse nollet quam quod semel audisset vidissetve meminisse.
CICERONE.
Si riporta che tra i Greci il famoso Ateniese, Temistocle, fu di una saggezza e di una
intelligenza incredibilmente grandi; si racconta che a lui si avvicinò un uomo dotto e
particolarmente colto e gli promise che (gli) avrebbe insegnato l’arte della memoria,
che allora per la prima volta veniva divulgata; avendo(gli) egli domandato che cosa
mai quell’arte potesse fare, quel dotto rispose che (quell’arte avrebbe fatto in modo
che) ricordasse tutto;e Temistocle replicò a lui che avrebbe agito in modo a lui più
gradito se (gli) avesse insegnato a dimenticare ciò che voleva, che se (gli avesse
insegnato) a ricordare. Vedi quale forza ci fu in (quell’)uomo di ingegno acutissimo ,
che mente profonda e quanto grande?Dal momento che rispose in modo tale che
noi potessimo capire che nulla che vi fosse entrato una volta sarebbe potuto
scivolar via dalla sua mente; essendo stato senza dubbio per lui preferibile poter
dimenticare ciò che non voleva ricordare, piuttosto che ricordare ciò che aveva udito
o visto una sola volta
Quam ob rem id primum videamus, si placet, quatenus amor in amicitia progredi
debeat. Numne, si Coriolanus habuit amicos, ferre contra patriam arma illi cum
Coriolano debuerunt? num Vecellinum amici regnum adpetentem, num Maelium
debuerunt iuvare?Ti. quidem Gracchum rem publicam vexantem a Q. Tuberone
aequalibusque amicis derelictum videbamus. At C. Blossius Cumanus, hospes
familiae vestrae, Scaevola, cum ad me, quod aderam Laenati et Rupilio consulibus
in consilio, deprecatum venisset, hanc ut sibi ignoscerem, causam adferebat, quod
tanti Ti. Gracchum fecisset ut, quidquid ille vellet, sibi faciendum putaret. Tum ego:
'Etiamne, si te in Capitolium faces ferre vellet?' 'Numquam' inquit 'voluisset id
quidem; sed si voluisset, paruissem.' Videtis, quam nefaria vox! Et hercule ita fecit
vel plus etiam quam dixit; non enim paruit ille Ti. Gracchi temeritati sed praefuit, nec
se comitem illius furoris, sed ducem praebuit. (Cicerone)

Perciò, se vi piace, vediamo (cong esort) innanzi tutto questo,fino a che punto
debba (interr ind) spingersi l'amore nell’amicizia. Se Coriiolano ebbe degli amici,
avrebbero quelli dovuto (falso condiz)impugnare le armi contro la patriacon
Coriolano? Gli amici avrebbero dovuto favorire Vecellino che aspirava al potere,
(avrebbero.....)Melio ?Vedevamo certamente Tiberio Gracco che tormentava lo
stato , abbandonato da Quinto Tuberone e da amici suoi coetanei. Invece Caio
Blossio di Cuma, ospite della vostra famiglia, essendo venuto da me, poichè ero
presente in consiglio sotto il consolato di L. e R., Scevola a implorarmi (supino fin),
portava questo come motivo affinchè lo perdonassi (ignosco+dat vantaggio) il fatto
che aveva stimato tanto (avverbio gen stima )Tiberio Gracco che (consec) credeva
di dover fare (perifr pass; sibi dat agente) qualunque cosa quello volesse. Allora io:
«Anche in caso volesse che tu portassi fiamme sul Campidoglio?». Disse: «Non
avrebbe mai voluto certamente questo; ma se l’avesse voluto avrei ubbidito.»
Vedete, che frase infame! E, per Ercole, fece così o addirittura più di quanto disse;
infatti quello non obbedì alla temerarietà di Tiberio Gracco, ma la guidò, non si offrì
come complice della sua follia, ma come guida
LETTERA A TIRONE Paulo facilius putavi posse me ferre desiderium tui, sed
plane non fero et, quamquam magni interest quam primum ad urbem me venire,
tamen peccasse mihi videor quoniam a te discesserim. Sed quia tua voluntas ea
videbatur esse ut prorsus nisi confirmato corpore nolles navigare, approbavi tuum
consilium neque nunc muto, si tu in eadem es sententia; sin autem, postea quam
cibum cepisti, videris tibi posse me consequi, tuum consilium est. Mihi visum est
Marionem ad te eo mittere, ut aut tecum ad me quam primum veniret aut, si tu
morareris, statim ad me rediret. Tu autem hoc tibi persuade, si commodo valetudinis
tuae fieri possit, nihil me malle quam te esse mecum; si autem intelleges opus esse
te Patris convalescendi causa paulum commorari, nihil me malle quam te valere.
Nos ita te desideramus ut amemus. Amor ut valentem videamus hortatur,
desiderium ut quam primum. Cura ergo potissimum ut valeas. De tuis
innumerabilibus in me officiis erit hoc gratissimum.
Ho creduto di poter sopportare un po' più facilmente la nostalgia di te, ma non lo
tollero completamente e, anche se è molto importante rispetto a che io giunga
quanto prima in città, tuttavia mi sembra di aver sbagliato perché mi allontanai da
te. Ma poiché sembrava che la tua volontà fosse di non voler navigare affatto se
non ristabilito il corpo, approvai la tua decisione ed ora non cambio, se tu sei dello
stesso parere; se invece, dopo che hai ricevuto il cibo, ti sembra di potermi seguire,
è tua la decisione.Mi sembrò opportuno inviare Marione presso di te per questo
scopo (eo), perché o lui giungesse con te presso di me quanto prima o, in caso tu
indugiassi, ritornasse subito da me. Tu però convinciti di questo, cioè che, in caso
possa realizzarsi con tranquillità della tua salute, io non preferirei/preferisco niente
rispetto al fatto che tu sia con me; se invece capirai che occorre che tu ti trattenga
un po’ a Patrasso per guarire, non preferirei/preferisco nulla rispetto al fatto che
tustia bene. Io ti desidero/mi manchi tanto che ti amo. L'amore mi esorta a vederti
sano/in forze, il desiderio (a vederti) quanto prima. Dunque preoccupati soprattutto
di guarire. In merito ai tuoi innumerevoli uffici verso di me ciò sarà molto gradito

Potrebbero piacerti anche