Hardware vs Software
Cos’è l’HARDWARE
▪ Case
▪ Alimentatore (PSU)
▪ Scheda madre
▪ Processore (CPU)
▪ Dissipatore
▪ Memoria (RAM)
▪ Scheda video (GPU)
▪ Hard disk (HDD o SSD)
▪ Periferiche del computer
Il Case
Il processore (o microprocessore) è il
centro operativo di qualsiasi computer,
che sia un PC, un laptop, un tablet o
uno smartphone. CPU è un acronimo
che sta per central processing unit,
cioè unità centrale di elaborazione.
In pratica, fino al momento in cui non si salva il file su cui si sta lavorando, quest’ultimo è
immagazzinato solo nella RAM. Solo dopo il salvataggio, viene scritto nell’hard disk (o nella
memoria esterna).
La RAM non ha la capacità di memorizzare dati in modo permanente, per questo viene
definita una memoria volatile. Quando si spegne il computer, la RAM si svuota, e questo
avviene anche quando va via l’alimentazione.
Una maggiore quantità di RAM nel computer corrisponde ad una capacità del computer di
tenere aperti ed attivi una maggiore quantità di programmi ed applicazioni.
L’Hard Disk meccanico
● Tastiera
● Monitor
● Mouse
● Stampante
● Scanner
● Webcam
● Casse audio
● Lettore / masterizzatore dvd
● Modem / Router / Access point
● Memorie esterne
Le Porte o Connettori
Ricapitolando
SOFTWARE
“Tutto quello con cui ci si può solo arrabbiare.”
I Sistemi Operativi
IOS iPadOS
Linux
I sistemi operativi Linux sono per
filosofia “Open” quindi gratuiti e
con codice aperto per poter
essere modificati liberamente
dalla comunità di sviluppatori di
tutto il mondo. La loro mascotte
è il pinguino Tux.
MAC OS
MacOS è il sistema operativo
sviluppato da Apple per i computer
Macintosh. Tale OS può essere
installato solo ed esclusivamente in
prodotti Apple. E’ molto apprezzato
da grafici e video editor per una
ottima capacità di gestione della
memoria RAM.
Applicazione che permette di consultare le pagine dei siti Web e di interagire con essi.
Con un Browser è possibile recuperare, presentare e navigare determinate risorse su
Internet, ad esempio testi, video, canzoni, immagini e svariate altre tipologie di contenuti
che vengono identificati attraverso un apposito URL (es. www.nomesito.it).