Storia e principi
• Rappresenta i componenti principali che formano la struttura fisica di un
computer
• Venne utilizzato nel 1952 dallo scienziato ungherese naturalizzato
americano John Von Neumann, per la creazione del primo computer
digitale
• Rappresenta un punto di riferimento dell’ingegneria informatica: la sua
architettura è tuttora alla base della maggior parte dei calcolatori digitali
• Idea di base: la RAM contiene sia i dati sia i programmi
• Antagonista: modello di Harvard à prevede due distinte memorie centrali,
una per i dati e una per i programmi
Due sezioni:
• Unità centrale
• Unità esterna (Unità di I/O – Input/Output)
SOCKET
La motherboard
2. Chipset, l'insieme
di chip che si occupano di
smistare e dirigere il
traffico di informazioni
passante attraverso il Bus
di sistema,
fra CPU, RAM e controller
delle
periferiche di input/output
(come Floppy disk, Hard
disk ecc.).
La motherboard
3. ROM (Read Only Memory),
contiene l’Uefi della scheda madre.
• L'Uefi è un tipo di firmware dalle
funzionalità molto limitate. Le sue
funzioni sono essenzialmente tre:
1. eseguire il controllo dell'hardware
all'accensione (il POST, Power On
Self Test)
2. eseguire alcune istruzioni basilari
per il controllo dell'hardware
stesso
3. caricare il sistema operativo.
Nota Bene!!
• BIOS: Basic Input Output System
• UEFI: acronimo di Unified Extensible Firmware Interface, è
l'interfaccia firmware predefinita per PC che ha sostituito l'ambiente
BIOS
La motherboard
4. RAM (Random Access Memory)