Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Tastiera
Mouse
Stampante
Lettore CD
Disco rigido
Scheda di rete
Modem
Scanner
Joystick
La periferica è collegata agli altri componenti hardware del computer via cavo o in maniera wireless ed
è controllata dal sistema operativo (SO) attraverso un driver ed un controller di periferica; essa
si interfaccia in input e/o output con l'unità di elaborazione che sovrintende a tutte le funzioni del
computer (nei moderni computer digitali general purpose, tale unità di elaborazione è la CPU). Può
anche avere un proprio microprocessore. La gestione delle periferiche da parte del sistema operativo è
operata tipicamente attraverso il meccanismo dell'interrupt.
La prima volta che si collega una periferica al PC, bisogna in generale seguire alcuni passi per
l'installazione. Il CD spesso è autoinstallante ossia dispone di una funzione, detta di autorun,
eventualmente disattivabile, tale per cui appena inserito avvia in automatico la procedura di
installazione.
Le periferiche con collegamento USB sono le uniche che non richiedono un CD di installazione (plug
and play). I driver sono presenti in una memoria della periferica e scaricati tramite il cavo USB. Fino
a Windows 98, anche per queste periferiche doveva essere utilizzato un CD di installazione. Il CD-
Rom di installazione contiene i driver della periferica, scaricabili gratuitamente dal sito del produttore
(vendor), con i relativi aggiornamenti.
Ogni volta che si collega una periferica di memoria di massa (come un disco fisso, un DVD o una
chiavetta USB) ad un personal computer con un S.O. Windows di Microsoft, questo assegna ad essa
una lettera corrispondente. Ognuna di queste periferiche è visibile fra le Risorse del Computer,
identificata con una lettera differente. In alcuni casi, è necessario mappare l'unità manualmente, se di
rete. Operazioni di gestione dei dischi possono essere eseguite col comando DOS Diskmgmt.msc.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Molti sono i tipi di periferiche ma tutte rientrano nei seguenti tre principali gruppi:
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
Tra i tipi particolari di periferiche necessari per un uso ottimale del computer vi sono le memorie di
massa (normalmente hard disk), quelle di input ed output cartaceo (scanner e stampante) e quelle di
comunicazione con altri computer (modem, router). Ugualmente, la tastiera, il mouse e il monitor -
componenti primarie dell'interfaccia utente.
Di seguito sono elencati i tipi più comuni di periferiche:
tastiera
dispositivi di puntamento:
o mouse
mouse ottico
o trackball
o penna ottica
o tavoletta grafica
o Touch screen
Controller
o Gamepad
o Paddle
o Joystick
o Volante
o Cloche
o Pedale
o Sensore di movimento
o Pistola laser
o Tastierino per giochi programmabile
memorie di massa:
o disco rigido
o floppy disk drive
o lettori di dischi ottici (CD, DVD, Blu-ray Disc)
o lettori di schede di memoria e chiavi USB
o microdrive
o nuclei di ferrite
o unità a nastro
o unità a dischi removibili
unità Iomega
unità a dischi Bernoulli
unità a dischi Zip
unità a dischi Jaz
unità a dischi Rev
schede elettroniche interne
o scheda audio
o scheda video
o scheda di rete
o scheda di memoria
monitor:
o monitor CRT (a tubo catodico)
o monitor LCD (a cristalli liquidi)
o monitor al plasma
stampanti:
o plotter
o stampante ad aghi
o stampante a getto d'inchiostro
o stampante a margherita
o stampante laser
o stampante termica
altri dispositivi di input-output:
o modem
o router
o print server
o scansionatore d'immagini