- I solai piani in CA vengono gettati in opera e sono caratterizzati dall'assenza di travi. Sovente
precompressi, se di luce superiore ai 7 metri, vengono di regola rinforzati al taglio attorno alle
colonne per evitare fenomeni di punzonamento. I solai sono inoltre dotati di una rigidezza planare
in grado di ripartire gli sforzi orizzontali tra i setti stessi.
- Le colonne sono progettate per riprendere unicamente gli sforzi assiali, risultando così di sezione
a dimensioni contenute. Possono essere in calcestruzzo armato gettato in opera o prefabbricato,
in acciaio oppure a sezione mista. Data la loro snellezza vengono comunemente considerate
biarticolate.
- I setti sono solitamente snelli e incastrati in un blocco di fondazione a cassone di uno o più piani
interrati. Queste fondazioni sono praticamente sempre presenti in quanto ospitano rifugi della
protezione civile, cantinati o autorimesse.
Figura 2: Edificio multipiano con setti in calcestruzzo armato, solai piani monolitici e colonne biarticolate.
Questo tipo di edificio è molto diffuso in Svizzera. Può venir facilmente dimensionato per resistere
al vento e a sismi. Rispetto a edifici a telaio oppure in muratura presentano innumerevoli
vantaggi:
- il numero di elementi stabilizzanti (i setti) necessari per resistere allo sforzo sismico è limitato.
Gli accorgimenti progettuali per garantire un comportamento dinamico ottimale della struttura
sono limitati alle cerniere plastiche alla base dei setti;
- posseggono una rigidezza adeguata che permette in molti casi di garantire l'efficienza funzionale
degli elementi portanti e non anche dopo il sisma. Visto che le deformazioni orizzontali della
struttura sono limitate, le colonne rimangono praticamente sempre elastiche rendendo superflui
dettagli costruttivi per duttilità elevata;
- con pochi accorgimenti costruttivi e con un tasso d'armatura contenuto è possibile garantire una
duttilità e una resistenza dell'edificio sicuramente sufficienti per esigenze legate a una sismicità
moderata.
Per beneficiare appieno dei vantaggi elencati, alcune indicazioni progettuali basilari dovrebbero
però venir seguite:
- per ogni direzione principale dell'edificio dovrebbero essere presenti almeno due setti che si
estendono su tutta la sua altezza;
- i setti dovrebbero essere posizionati al contorno, più o meno simmetrici rispetto alla pianta