Sei sulla pagina 1di 1

ATTENZIONE

Il coleottero Coraebus undatus, conosciuto anche come «verme


del sughero», è stato ritrovato in Gallura e in questi ultimi anni sta
causando notevoli danni economici al comparto sughericolo.

La larva scava gallerie tra


Adulto (lungo ~1,4 cm) Larva (lunga fino a 3,5 cm)
il sughero e la «mammina»

Le infestazioni di C. undatus
sono visibili subito dopo la
decortica e si riconoscono
per la presenza delle gallerie
scavate dalle larve sul tronco
e sulla faccia interna delle
plance.

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in collaborazione con l’Università degli
Studi di Sassari, Agenzia per la ricerca in agricoltura della Sardegna - Servizio della Ricerca per la
Sughericoltura e la Silvicoltura; Servizio Fitosanitario Regionale e il Corpo forestale e di vigilanza
ambientale della Regione Sardegna, sta verificando la diffusione di Coraebus undatus nelle
sugherete della Sardegna al fine di valutare l’applicazione di eventuali misure di contenimento
delle infestazioni del coleottero.
COSA FARE IN CASO DI AVVISTAMENTO DELLE INFESTAZIONI
Segnala tempestivamente la località in cui hai osservato la presenza di
sughere infestate al numero verde 1515 del Corpo forestale e di
vigilanza ambientale e/o al numero 079 4466090 della Sala operativa di
Tempio Pausania.

Servizio fitosanitario Corpo Forestale e di


regionale Vigilanza Ambientale

Potrebbero piacerti anche