Sei sulla pagina 1di 10

A.3 A.

Il lupo grigio appenninico abita Le api sono insetti impollinatori,


nelle zone montuose degli questo significa che è grazie
Appennini e delle Alpi occidentali. a loro se nelle nostre tavole
È un animale carnivoro che vive possiamo assaporare frutta,
in branco. verdura e altri prodotti agricoli,
Una ricerca del 2015 ha censito oltre alla produzione di miele.
circa 1700 lupi dell’Appennino, La vita delle api é fortemente
concentrati sulle montagne minacciata dai prodotti chimici
centro- settentrionali. usati in agricoltura
Il lupo si muove principalmente di L’azione dell’uomo le ha
notte alla ricerca di prede. indebolite contro alcuni parassiti
e malattie, come la varroa, un
acaro che si riproduce nelle
stesse celle delle larve.

Questa specie animale per molto Le api sono fondamentali non


tempo é stata considerata nociva solo per l’uomo ma anche per la
e quindi abbattuta dai cacciatori, riproduzione delle piante.
oggi é ancora di più a rischio Alcuni apicoltori stanno
estinzione per il bracconaggio, ritornando all’uso di arnie
l’ibridazione (incroci) con i cani antiche o tradizionali per
randagi e malattie. attenuare l’intervento umano e lo
Sai che tre lupi sono stati sfruttamento delle api.
avvistati recentemente anche Sai che a Castelfidardo c’é un
sul Monte Conero grazie a delle apiario sperimentale
trappole fotografiche? presso la
fondazione Ferretti
con la ricostruzione
delle antiche arnie
marchigiane?
_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

1
A.5

CICLO DELL’ACQUA
!
La tartaruga marina “caretta
caretta” si riproduce nelle acque del
Mediterraneo. È un rettile marino che
si nutre principalmente di meduse,
per questo può rimanere soffocato
mentre scambia la plastica per il
suo alimento preferito. La tartaruga
impiega 30 anni per diventare adulta
e riprodursi nella spiaggia dove è
nata e spesso non la ritrova per A.8
deporre le uova per la presenza condensazione
dell’uomo (case, stabilimenti
balneari,..). precipitazione

traspirazione

Spesso le fragili tartarughe evaporazione


appena uscite dall’uovo, vengono
disorientate dalle luci delle strade e
delle case, per cui, invece di correre infiltrazione
verso il mare, finiscono sulla strada.
Molte tartarughe finiscono nelle reti
da pesca e rischiano di affogare se A.2
rimangono troppo a lungo sott’acqua.
Sai che al Porto di Numana c’é il GLI STRATI DEL SUOLO
pronto soccorso per
le tartarughe marine
che rimangono ferite
durante le battute di rocce sgretolate
pesca con le reti?

roccia madre
_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

lettiera

argilla, sabbia, ghiaia

humus
2
A.8

Gr
di ande
acq m
a g u a
’a cqua con iac a do ssa
h
d e ri c cia lce
a ssa erran ei po ili. Gro Ant entra ta
M ott a n ab a t
s nut rme mo enlan rtide a in
te pe ma nta dia ,
con occe re gne , su
de l
di r ll’A e su le
rtic l
o.

71% della superficie


dolce raccolta in un

salata che occupa il


avvallamento della
crosta terrestre.

Enorme massa
Massa d’acqua

del pianeta.

_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

3
A.1

L’Earth Day (Giornata della


DELLA TERRA? terra) è nata il 22 aprile 1970,
per sottolineare la necessità
LA GIORNATA della conservazione delle
risorse naturali della Terra.
CHE COS’È Coinvolge ogni anno circa
un miliardo di persone in
192 paesi del mondo ed è
divenuta un avvenimento
educativo ed informativo,
un’occasione per valutare le
problematiche del pianeta:
l'inquinamento e lo
sfruttamento di aria
(Atmosfera), acqua (laghi,
fiumi, mari) e suolo con la
conseguente distruzione
dei vari ecosistemi ed
esaurimento delle fonti
non rinnovabili.Il tema di
quest'anno è
“Salva la specie”.

A.2

_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

4
_____ TAGLIARE ------- PIEGARE
sopravvivere.
CHE...
non potrebbe
la nostra specie diminuite del 40%.
terrestri sono
SAI
e senza di loro,
di piante e animali le specie faunistiche LO
collegata a quella popolazioni marine e
La nostra vita è Dal 1970 ad oggi le

5
Negli oceani si sono Ci vogliono 500 anni L’anidride carbonica Il 93% dei bambini
accumulate più di perché la natura (CO2) emessa sotto i 15 di tutto il
150 milioni di costruisca un suolo nell’atmosfera da auto, mondo,
tonnellate di plastica fertile dello spessore di industrie ed impianti di secondo l’OMS,
che creano delle 2,5 cm, 1.000 anni per riscaldamento ha respira
enormi isole 5 cm. aumentato la aria insalubre.
galleggianti. temperatura del nostro
pianeta, facendo
sciogliere molti
ghiacciai e parte delle
calotte polari.
!
A.7
C.7
La terra è...

nelle tue mani


C.8
C.5

C.9

C.6
C.10

A.6
ANIMALI ALIENI

_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

6
A.6
(Trachemys scripta) (Sciurus carolinensis) (Caulerpa taxifolia)
massicciamente importata a originario dell’America, che che, pur essendo di origine
scopo ornamentale e che ha sta mettendo in serio tropicale, quando è stata
effetti negativi sulla nostra pericolo la sopravvivenza introdotta accidentalmente
testuggine palustre europea dello scoiattolo rosso nel Mediterraneo ne ha
(Emys orbicularis) dovuti (Sciurus vulgaris, unico monopolizzato i fondali a
soprattutto alla competizione scoiattolo nativo italiano) a discapito della fanerogama
per le risorse e alla causa della competizione marina Posidonia oceanica,
possibilità di trasmettere alimentare. specie autoctona che va
alcune malattie o sempre più scomparendo a
parassitosi. causa degli stress
ambientali, e delle specie
animali ad essa legate.

La vongola filippina (Aedes albopictus) è di La noce di mare (Mnemiopsis


(Venerupis philippinarum), leidyi) è uno ctenoforo, cioè un
origine asiatica e si è animale gelatinoso simile alle
può essere venduta come rapidamente sviluppata. meduse (celenterati). Originaria
“vongola verace” e ha Oltre ad essere fastidiosa dell’Atlantico è giunta nel
soppiantato in molte zone la può essere portatrice di Mediterraneo con le acque di
vongola autoctona alcuni malattie come zavorra delle navi. Si nutre di
(Venerupis decussata). zooplancton danneggiando
dengue, zika e chikungunya. l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Tartaruga
Palustre Scoiattolo Alga
Americana Grigio Killer
_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

Vongola Zanzara Noce


Filippina Tigre di Mare

7
C.4

C.1

8
C.2
C.3

_____ TAGLIARE ------- PIEGARE


A.6
A.14

9
A.13

_____ TAGLIARE ------- PIEGARE


A.11

A.12

A.10

La troposfera si estende fino ad un’altezza di circa 15 km, essa è a diretto


contatto con la superficie terrestre e contiene quasi tutti i gas dell’atmosfera
e il vapore acqueo. Essa è il luogo dove avvengono i fenomeni
meteorologici, dove volano gli aerei.

La stratosfera arriva fino ad un’altezza di circa 50 km.


In questa sfera cessano i fenomeni atmosferici a causa della diminuzione
di vapore acque e anidride carbonica. Qui troviamo lo strato di ozono (detto
ozonosfera) che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del Sole.
La stratosfera termina con la stratopausa.
_____ TAGLIARE ------- PIEGARE

La mesosfera si estende fino ad un’altezza di 80 km,


la temperatura è di circa -80°C. In questa fascia ci sono
pochi gas e si verifica il fenomeno delle stelle cadenti.

La termosfera detta anche ionosfera, si estende fino alla quota di 500


km circa. Essendo più vicina al Sole la sua temperatura raggiunge valori
superiori ai 1000°C. In questa fascia hanno origine le aurore boreali e
australi.

L’esosfera è la zona di passaggio tra l’atmosfera e lo spazio interplanetario,


è formata soprattutto da idrogeno ed elio. In questa zona orbitano le sonde
spaziali e i satelliti artificiali. La temperatura può salire anche fino a valori di
2000°C.
10

Potrebbero piacerti anche