Sei sulla pagina 1di 1

tratto dal n.

3/05 di
PARCHIeRISERVE
Edinat,
Milano

N VISTI DA VICINO L E S C H E D E S U L L E S P E C I E M E N O N O T E
a cura di Francesco Tomasinelli

GRANCHIO DI FIUME
Potamon fluviatile

S iamo abituati a considerarli una presenza


esclusiva dellambiente marino. Eppure al-
cuni granchi vivono anche nei torrenti. Una spe-
cie di questi artropodi, le cui origini si perdono in
Asia, presente in Italia. Si tratta del Potamon flu-
viatile, un robusto crostaceo il cui carapace mi-
sura 5-6 cm di diametro nelle femmine pi gran-
di. caratterizzato dalla livrea bruno verdastra con
grandi e robuste chele, la parte inferiore di un
bel giallo acceso con riflessi viola e magenta.
Imbattersi nel granchio di fiume rimane un even-
to non comune, perch ha abbandonato molti dei
precedenti domini. Sebbene ecologicamente me-
no selettivo del cugino gambero, risente dellin-
quinamento, della cementificazione degli argini
e della riduzione di corsi dacqua non contami-
nati. Il suo sapore molto gradevole lo ha inoltre
esposto al prelievo alimentare fin dal Medioevo.
Allo stato attuale, il granchio di fiume vive solo
in pochi ambienti favorevoli, a quote inferiori a
500 metri. Il limite estremo della sua distribu-
zione italiana rappresentato a Nord dallEmi-
lia Romagna e dal bacino del Magra in Liguria,
mentre al Centro-Sud la specie presente in
tutte le regioni, bench molto localizzata.
Attivo soprattutto di notte, di giorno ama ri-
manere nascosto in gallerie profonde fino a un
F. TOMASINELLI

metro, che provvede a scavarsi nel detrito degli


argini. Allimbrunire esce lungo il fiume alla ri-
cerca di cibo, spingendosi anche a decine di
metri dallacqua. Il pi delle volte per ne rima-
ne nelle vicinanze, cercando organismi morti,
semi, ghiande, lombrichi e insetti. Se si presen-
Nome: Potamon fluviatile (Eschscholtz, 1823).
ta loccasione, caccia anche prede grandi: lar-
Classificazione: Phylum Arthropoda, Classe Crustacea, Ordine Decapo-
ve di anfibi e, a volte, pesci e rane. da, Famiglia Potamidae.
In estate le femmine, dopo uno sbrigativo ac- Areale: Italia centro meridionale. Allestero lo si trova nellAfrica setten-
coppiamento, producono circa 200 uova, che si trionale, in Grecia e nei Balcani.
schiudono dopo 5-6 settimane. I piccoli van- Dimensioni: lunghezza del carapace 3-4 cm, larghezza 5-6 cm. Le fem-
mine pi grandi sfiorano i 18 cm con le chele aperte.
no incontro a un paio di mute prima di abban- Alimentazione: specie opportunista, si ciba di animali morti e piccoli in-
donare il ventre della madre, per evitare di es- vertebrati acquatici e terrestri. Occasionalmente anche pesci e anfibi.
sere rapiti dalla corrente. Saranno poi comple- Riproduzione: accoppiamento estivo con produzione di circa 200 uova a
tamente indipendenti, ma dovranno aspettare fine estate. I piccoli nascono 6-7 settimane dopo per condurre la vita in-
dipendente lungo il torrente.
2-3 anni per raggiungere la taglia dei genitori. Li
Protezione: il granchio di fiume non gode ancora di tutela a livello nazio-
attende una lunga vita, che pu protrarsi anche nale. Risulta comunque presente nelle liste delle specie protette in alcune
per 10 anni, tra il bosco e il torrente. regioni italiane.

Potrebbero piacerti anche