Bibliografia
• C. F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2007; J. P. Adam, L’arte di costruire
presso i Romani: materiali e tecniche, Milano 2008; A. Cagnana, Archeologia dei
materiali da costruzione Mantova 2000; R. Martin, Architettura greca, Milano 2003;
C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del
mondo antico, Roma-Bari 2006; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e
bizantina, Torino 1986
STORIA DELL'ARTE CRISTIANA ANTICA
Contenuto: 1) Le origini della cultura figurativa cristiana: simboli e segni; 2) La più antica
arte cristiana tra prospettiva simbolica e narrazione; 2.1. Le prime decorazioni pittoriche;
3) La plastica funeraria cristiana; 3.1. Dai sarcofagi cd. ‘paradisiaci’ alla definizione del
repertorio degli inizi del IV secolo; 4) La ‘svolta’ costantiniana e il riflesso della definizione
dogmatica nella cultura figurativa del IV secolo; 4.1. Dalle ultime persecuzioni agli esiti del
concilio di Nicea; 5) La decorazione degli edifici di culto nel IV secolo: un problema ancora
aperto; 6) Il V secolo e i grandi programmi iconografici di Roma; 7) Il VI secolo e Ravenna.
Bibliografia
• P. Prigent, L’arte dei primi cristiani. L’eredità culturale e la nuova fede, Roma 1997; F.
Bisconti (ed.), Temi di iconografia cristiana, Città del vaticano 2000; M. Dulaey, I
simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo), Cinisello Balsamo 2004;
Bibliografia
• Storia del cristianesimo I. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Carocci,
Roma 2015.
Selezione di fonti distribuite a lezione.
Bibliografia
• G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 2. L´età dell´Assolutismo,
Brescia 1995; 3. L’Età del Liberalismo, Brescia 1995