Sei sulla pagina 1di 22

1

E s e r c i z i
-
O N L I N E

SCHEDE
SEMANTICO-SINTATTICHE
ESERCIZI 1

1
INDICE SCHEDE
1

SEMANTICO-SINTATTICHE
E s e r c i z i

л ke*cx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
.. л ba*kkx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
....

л ue*qx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92.. л pqa*rrx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 ....

л *
sqeux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 .... л pei*hx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
....

л jqi*mx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 .... л sqe*px . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310


....

л a$jot*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 .... л ai<qe*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328


....

л pe*lpx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 .... л $anio*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332


....

л e>vx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
.... л o$qho*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
....

л ci*cmolai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 ....


-
O N L I N E

2 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di ke*cx
A) ± io raccolgo, metto insieme, raduno:
1

SCHEDA ^ Ke*cese nt*ka pokka*.


SEMANTICO- Raccogliete molta legna!
SINTATTICA
E s e r c i z i

± io scelgo:
^ Pa*mse| a>qirsoi e$ke*comso.
Erano scelti tutti i migliori.
± io enumero, annovero:
^ $Ex soi&| ui*koi| t<la&| ke*cx.
Vi annovero tra gli amici.
± io narro, espongo minutamente, racconto:
^ <Gli&m sa+ e<atsot& jg*dg e>kecem.
Ci raccontava le sue pene.
B) ± io dico, parlo a (con il dat. o pqo*| e l'acc.):
^ Oi< dot&koi s{ & derpo*sz ot$de+m e>kecom.
Gli schiavi non dicevano nulla al padrone.
± io discorro, parlo (con valore assoluto):
^ Deimo+| ke*ceim g#m.
Era abile nel parlare.
± io dico bene, dico male di (con un avverbio come et# o jajx
& | e l'acc.):
^ So+m e$lo+m a$dekuo+m et# ke*cotrim.
Dicono bene di mio fratello.
± io ordino, comando, esorto (con il dat. o l'acc. in unione con un infinito):
-

^ <O rsqasgco+| soi&| rsqasix*sai| la*verhai ke*cei.


Il generale ordina ai soldati di combattere.
O N L I N E

± io nomino, designo, chiamo per nome (spesso con il doppio accusativo):


^ <O pasg+q pokka*ji| so+m pai&da e>kecem.
Il padre spesso chiamava il figlio per nome.
Oi< poki&sai at$so+m a>qvomsa e>kecom.
I cittadini lo nominavano arconte.
± io vanto, celebro:
^ <O rsqasix*sg| ai$ei+ sg+m e<atsot& q<x*lgm ke*cei.
Il soldato vanta sempre la sua forza.
± io voglio dire, penso di dire:
^ Ke*ce loi si* ke*cei|.
Dimmi che cosa pensi di dire.
± io dico ad alta voce, leggo, recito:
^ So+ wg*uirla ke*ceim bot*kolai.
Voglio leggere il decreto.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 3
I significati di ue*qx
d Nella diaÁtesi attiva con valore transitivo:
1

Ð io porto, trasporto, ho:


SCHEDA
SEMANTICO- ^ Oi< rsqasix & sai ra*jo| ue*qotrim.
SINTATTICA I soldati portano uno scudo.
E s e r c i z i

So+ at$sot& o>mola ue*qotrim.


Hanno (portano) il nome di lui.
Oi>jade sa+ dx
& qa ue*qotrim.
Trasportano i doni a casa.
Ð io sopporto, tollero:
^ Ai< jo*qai sa+| dtrstvi*a| q<ydi*x| e>ueqom.
Le fanciulle sopportavano facilmente le disgrazie.
Ð io apporto, arreco:
^ <O po*kelo| pokka+ jaja+ ue*qei.
La guerra arreca molti mali.
Ð io attribuisco:
^ $Ecx+ at$soi&| ai$si*am ue*qx.
Io attribuisco ad essi la colpa.
Ð io eleggo:
^ Oi< poki&sai at$so+m rsqasgco+m ue*qotrim.
I cittadini lo eleggono comandante.
Ð io riferisco, annuncio:
^ $Ecx+ sa+| sot& pasqo+| t<porve*rei| ue*qx.
Io riferisco le promesse del padre.
-

Ð io governo:
^ Ot$ pa*mse| sg+m po*kim ue*qeim dt*mamsai.
Non tutti possono governare la cittaÁ.
O N L I N E

Ð io trascino via, rubo, saccheggio:


^ Oi< a>meloi sg+m rvedi*am ue*qotrim.
I venti trascinano la zattera.
Oi< poke*lioi sg+m vx*qam e>ueqom.
I nemici saccheggiavano la regione.
Ð io produco:
^ Sa+ de*mdqa pokkot+| jaqpot+| e>ueqem.
Gli alberi producevano molti frutti.
Ð io pago:
^ Oi< poki&sai uo*qom ue*qotrim.
I cittadini pagano un tributo.
Ð io esalto, celebro, innalzo:
^ Oi< poigsai+ so+m $Ake*namdqom ue*qotrim.
I poeti esaltano Alessandro (Magno). )

4 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
Ð io consegno, ottengo:
^ <O a>mhqxpo| je*qdo| ue*qei.
1

L'uomo consegue un guadagno.


d Nella diaÁtesi attiva:
E s e r c i z i

± io conduco, dirigo a (con valore assoluto):


^ $Ejei*mg g< o<do+| ei$| sg+m po*kim e>ueqem.
Quella via conduceva alla cittaÁ.
± io tendo, miro a (con valore assoluto):
^ <G at$sx & m cmx*lg ei$| so+ la*verhai e>ueqem.
La loro opinione mirava a combattere.
± io mi spingo, mi dirigo, mi estendo verso (con valore intransitivo, con ei$|, pqo*| e
l'acc.; il significato di «estendersi» eÁ riferito a paesi e regioni):
^ <G rsqasia+ ei$| sa+ o>qg e>ueqem.
L'esercito si spingeva verso i monti.
<G vx*qa pqo+| lerglbqi*am ue*qei.
La regione si estende verso mezzogiorno.
± importa (con valore impersonale):
^ Sat&sa poiei&m roi ue*qei.
A te importa fare queste cose.

± orsuÁ, suvvia, supponi che, supponete che (nelle forme imperative ue*qe e ue*qese):
^ Ue*qe, sg+m a$kg*heiam loi ke*ce.
OrsuÁ, dimmi la veritaÁ.
Ue*qese* sima sat&sa ke*ceim.
-

Supponete che uno dica queste cose.

d Nella diaÁtesi media:


O N L I N E

± io porto con me, porto per me, mi porto via:


^ Oi< poke*lioi ptqot+| jai+ oi#mom e$ue*qomso.
I nemici si portavano via grano e vino.
± io scelgo:
^ $Ecx+ sat*sgm sg+m uiki*am ue*qolai.
Io scelgo questa amicizia.
± io conseguo, riporto, ottengo:
^ At$so+| sa+ sx& m a>hkxm pqx & sa e$ue*qeso.
Egli conseguõÁ il primo premio delle gare.
d Nella diaÁtesi passiva:
± io sono trasportato, sono portato via:
^ <G mat&| soi&| a$me*loi| e$ue*qeso.
La nave era trasportata dai venti.
± io mi muovo, mi scaglio, mi precipito verso (con ei$|, pqo*| e l'acc.):
^ Oi< g<le*seqoi ei$| sot+| baqba*qot| ue*qomsai.
I nostri si scagliano verso i barbari. )

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 5
± io sono menzionato, sono celebrato, godo di una certa reputazione (con avverbi come
et#, jakx
& |, ecc.):
1

#
^ Et ue*qolai paqa+ pa&rim.
Godo buona reputazione presso tutti.
± io mi trovo, sono in una determinata situazione, mi comporto (con avverbi come
E s e r c i z i

jakx& |, jajx
& |, ecc.):
^ Pa*msa jajx & | ue*qomsai.
Tutto va male.
± si racconta, si tramanda (con valore impersonale):
^ Ue*qesai soiot&som so+ pqa&cla ci*cmerhai.
Si tramanda che il fatto vada in questo modo.
-
O N L I N E

6 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di sqe*ux
Nella diaÁtesi attiva:
1

SCHEDA ± io rapprendo, faccio coagulare:


SEMANTICO- ^ Oi< botjo*koi so+m stqo+m e>sqeuom.
SINTATTICA
I pastori facevano coagulare il formaggio.
E s e r c i z i

± io nutro, allevo, alimento, faccio crescere:


^ <O e$lo+| pasg+q pokkot+| pai&da| e>sqeuem.
Mio padre allevoÁ molti figli.
± io educo, istruisco:
^ Sat&sa g<lei&| at$sot+| e$sqe*uolem.
In queste cose noi li educammo.
± io cresco (con valore intransitivo, all'aoristo forte ed al perfetto):
^ Ai< jo*qai et# e>sqauom.
Le fanciulle crebbero bene.
d Nella diaÁtesi media:
± io nutro, allevo:
^ Dt*o heqa*pomse| so+m o$quamo+m paidi*om e$sqe*uomso.
Due servitori allevarono il bambino orfano.
± io mi nutro, mi alimento:
^ Vqg+ t<la&| sqe*uerhai.
EÁ necessario che voi vi nutriate.
d Nella diaÁtesi passiva:
-

± io sono nutrito, sono allevato, sono educato, cresco:


^ <O derpo*sg| pokkot+| dot*kot| oi>joi sqaue*msa| e>vei.
Il padrone possiede molti schiavi allevati (cresciuti) in casa.
O N L I N E

$Ejei&moi oi< pai&de| e$m sz& e<atsx


& m po*kei e$sqa*ugram.
Quei fanciulli furono educati nella loro cittaÁ.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 7
I significati di jqi*mx
Nella diaÁtesi attiva:
1

SCHEDA ± io discerno, distinguo:


SEMANTICO- ^ Vqg+ sot+| a$mhqx*pot| sa+ a$caha+ jai+ sa+ jaja+ jqi*meim.
SINTATTICA
EÁ necessario che gli uomini distinguano il bene dal male.
E s e r c i z i

± io scelgo, preferisco:
^ <O bariket+| sot+| sx & m pokisx& m a$qi*rsot| e>jqimem.
Il re sceglieva i migliori tra i cittadini.
Oi< pokkoi+ a>uhomom et$dailomi*am jqi*motrim.
I piuÁ preferiscono una felicitaÁ che non desti invidia.
± io lodo, approvo:
^ Ot$ dei& sot+| pomgqot+| a$mhqx*pot| jqi*meim.
Non bisogna lodare gli uomini malvagi.
± io decido, sentenzio (con l'acc. o peqi* e il gen.), giudico opportuno:
^ Sz&de g<le*qy peqi+ sot& bi*ot rot jqimot&rim.
In questo giorno decideranno della tua vita.
± io interpreto, spiego:
^ <O bariket+| a>mhqxpo*m sima e>lpeiqom e$ja*kere so+ e$mt*pmiom jqimot&msa.
Il re chiamoÁ un uomo esperto per interpretare il sogno.
± io stimo, valuto, reputo, credo:
^ Sx
& m rsqasixsx& m a>qirsom at$so+m e>jqimom.
Lo stimavano il migliore dei soldati.
-

Sat&sa et$ht+| jqi*meim bot*kolai.


Voglio valutare subito queste cose.
Vqg+ g<la&| sot&so a$kehe+| jqi*meim;
O N L I N E

EÁ necessario che noi crediamo cioÁ vero?


± io istruisco un processo (con il gen. o peqi* e il gen.), interrogo, esamino:
^ Ot$ q<y&dio*m e$rsi peqi+ a$cahot& poki*sot simo+| jqi*meim.
Non eÁ facile istruire un processo intorno ad un cittadino onesto.
Oi< jqisai+ hama*sot jqi*meim le*kkotrim.
I giudici hanno intenzione di istruire un processo che comporti la condanna a
morte.
<O dg&lo| pa*msa e>jqimem.
Il popolo esaminava ogni cosa.
± io accuso (con l'acc. della persona e il gen. o peqi* e il gen. della cosa):
^ <O jqisg+| so+m a>mhqxpom dx*qxm e>jqimem.
Il giudice accusoÁ l'uomo di corruzione mediante doni.
)

8 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
± io condanno:
^ Rg*leqom sot*sot| jqi*mese.
1

Oggi condannate costoro!


d Nella diaÁtesi media:
E s e r c i z i

± io mi scelgo, scelgo per me:


^ $Acahot+| e<sai*qot| e$he*kx jqi*merhai.
Voglio scegliermi buoni compagni.
± io decido per mio conto:
^ Sat&sa ot$ e$jqimo*lgm.
Non decidevo queste cose per mio conto.
± io contendo con, affronto, entro in lite con (con il dat.):
^ Ot$ jqi*merhai* roi di*jz e$he*kx.
Non voglio contendere con te con un processo.
Soi&| pokeli*oi| lo*mo| le*kkei| jqi*merhai;
Hai intenzione di affrontare i nemici da solo?
± io interpreto:
^ $Ejei&mo| o< la*msi| pa*msa| sot+| o$mei*qot| et# e$jqi*meso.
Quell'indovino interpretava bene tutti i sogni.
-
O N L I N E

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 9
I significati di a$jot*x
± io odo, percepisco, sento dire, so per sentito dire, vengo a sapere (con l'acc. o il gen.
1

della cosa che si ode; con il gen. o peqi* e il gen. della persona intorno a cui si ode; con
SCHEDA il gen. della persona da cui si ode, in unione con il participio in genitivo; con
SEMANTICO-
SINTATTICA l'accusativo e l'infinito; con l'accusativo e il participio predicativo dell'oggetto):
E s e r c i z i

^ Jakg+m uxmg+m a$jot*x.


Io odo una bella voce.
<G jo*qg e$da*jqtem, sot& pasqo+| a$jot*xm.
La fanciulla piangeva, sentendo parlare del padre.
Simo+| y>domso| a$jot*olem.
Udiamo uno che canta.
$Ajot*x re e$m sz& po*kei ei#mai.
Sento dire che tu sei nella cittaÁ.
$Ajot*olem sot+| pokeli*ot| save*x| e$qvole*mot|.
Sentiamo dire che i nemici giungono velocemente.
± io imparo, apprendo:
^ $Ej bibki*ot sat&sa g>jotom.
Io appresi queste cose da un libro.
± io intendo, comprendo, ho una chiara idea:
^ Ot$ raux
& | sa+ le*kkomsa a$jot*x.
Non ho una chiara idea del futuro.
± io sono discepolo di (con il gen.):
^ <O Helirsojkg&| sg& | $Amanaco*qot g>jotem.
-

Temistocle fu discepolo di Anassagora.


± io presto orecchio, esaudisco (con il gen.):
O N L I N E

& m sot& barike*x| ko*cxm ot$j g>jotom.


^ Oi< poki&sai sx
I cittadini non prestavano orecchio ai discorsi del re.
± io ubbidisco (con il gen.):
^ $Ajot*ese pa*msa sot& pasqo*|.
Ubbidite al padre in tutto!
± io ho fama di, sono stimato (con un avverbio, il nominativo o il nominativo e l'infinito):
^ $Ejei&mo| o< a>mhqxpo| jajx & | a$jot*ei.
Quell'uomo ha una cattiva fama.
>Gjotom ei#mai pqx & soi e$m sz& po*kei.
Avevano fama di essere i primi nella cittaÁ.
$Evhqoi+ pa*msa a$jot*otrim.
Hanno fama di nemici (sono stimati nemici) in tutto.
± io doÁ ascolto a (nella diaÁtesi media, con il gen.):
^ Sx& m ui*kxm ai$ei+ a$jot*olai.
Io doÁ sempre ascolto agli amici.

10 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di pe*lpx
1

Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io mando, spedisco, invio:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ $Ecx+ pqo+| sot+| pokeli*ot| pqe*rbei| pe*lpeim ot$ le*kkx.
E s e r c i z i

Non ho intenzione di mandare ambasciatori ai nemici.


<O bariket+| jg*qtja*| sima| peqi+ rpomdx& m pe*lpei.
Il re invia alcuni araldi per la tregua.
± io mando a prendere (con e$pi* e l'acc.):
^ <G de*rpoima sa+| jo*qa| e$pi+ so+ t%dxq e>pelpem.
La padrona mandava le fanciulle a prendere l'acqua.
± io mando a dire, mando ad ordinare (con valore assoluto):
^ Oi< >Euoqoi e$pi+ sg+m Jaqi*am rsqaset*erhai e>pelpom.
Gli Efori mandarono l'ordine di fare una spedizione contro la Caria.
± io mando fuori:
^ <O rsqasix*sg|, sisqxrjo*lemo|, sg+m uxmg+m pe*lpeim ot$ dt*masai.
Il soldato, ferito, non puoÁ mandare fuori la voce.
± io lancio:
^ <O ci*ca| pe*sqa| a$po+ veiqx
& m e>pelpem.
Il gigante lanciava macigni con le mani.
± io causo, produco:
^ <O po*kelo| pokt+m uo*bom e$m sz& po*kei pe*lpei.
La guerra causa molto timore nella cittaÁ.
-

± io rimando:
^ <Tli&m so+m ui*kom rt+m pokkoi&| dx*qoi| pe*lpolem.
O N L I N E

Vi rimandiamo l'amico con molti doni.


± io accompagno, seguo in corteo:
^ Pa&| o< dg&lo| so+m barike*a pe*lpei.
Tutto il popolo segue il re in corteo.
Nella diaÁtesi media:
± io mando a chiamare, faccio venire:
^ Ot$j at$so+m e$pelpo*lgm, o=| ot>pose* loi ui*ko| g#m.
Non mandai a chiamare lui, che giammai fu mio amico.
± io mando per me (medio di interesse):
^ $Epi+ so+m la*msim pirso+m a>mdqa pe*lperhai bot*kolai.
Voglio mandare (nel mio interesse) un uomo fidato dall'indovino.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 11
I significati di e>vx
1

d Significati transitivi nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io ho, sono in possesso di, sono padrone di (con l'acc.):
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ At$so+| pokka+ vqg*lasa e>vei.
E s e r c i z i

Egli ha (eÁ in possesso di) molte ricchezze.


± io ottengo, conseguo:
^ So+ sg&| mi*jg| ce*qa| ei#vem.
Otteneva il premio della vittoria.
± io ho (in moglie), sposo (con il doppio accusativo):
^ Sg+m sot& barike*x| a$dekug+m ctmai&ja ei#vem.
Aveva in moglie la sorella del re.
± io considero, ritengo (con il doppio accusativo):
^ At$sot+| o< dg&lo| pomgqot+| e>vei.
Il popolo li ritiene malvagi.
± io conservo, mantengo, custodisco, difendo, salvo:
^ Sot+| e$lot+| pai&da| ai$ei+ e>veim bot*kolai.
Voglio custodire (difendere) sempre i miei figli.
± io occupo, abito:
^ Pokt+| vqo*mom sg+m jx*lgm ei#vom.
Abitarono il villaggio per molto tempo.
± io invado, mi impadronisco di (con l'acc.):
^ <O uo*bo| le e>vei.
-

La paura mi invade (si impadronisce di me).


± io amministro, curo:
O N L I N E

^ Sa+ sg&| po*kex| pqa*clasa ei#vom.


Amministravano gli affari della cittaÁ.
± io indosso, sostengo:
^ Jakg+m rsokg+m e>vei|.
Tu indossi una bella veste.
± io conosco, comprendo:
^ Sot+| at$sot& ko*cot| ot$j e>vx.
Non comprendo i suoi discorsi.
± io ho (con me), ho vicino (spesso con lesa* e il gen.):
^ <O rsqasgco+| leh' e<atsot& sot+| beksi*rsot| ei#vem.
Il generale aveva con se i migliori.
± io arreco, procuro:
^ Sz& po*kei jimdt*mot| e>votrim.
Procurano pericoli alla cittaÁ. )

12 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
± io posso, sono in grado di (con un infinito):
& | ke*ceim ot$j e>vx.
^ Mt&m raux
1

Ora non posso parlare chiaramente.


± io dirigo, volgo:
^ Ei$| so+m ot$qamo+m so+ o>lla ei#vem.
E s e r c i z i

Volgeva lo sguardo verso il cielo.


± io trattengo, fermo, freno, calmo:
^ >Eve at$sot& po*da ro*m.
FeÂrmati qui (Ferma qui il tuo piede)!
± io impedisco di (con l'acc. della persona in unione con lg* e l'infinito):
^ Oi< ui*koi at$so+m lg+ oi>verhai e>votrim.
Gli amici gli impediscono di partire.
d Significati intransitivi nella diaÁtesi attiva:
± io mi dirigo verso (con ei$|, pqo*| e l'acc.):
^ Ei$| sg+m $Ari*am ei#vom.
Si dirigevano verso l'Asia.
± io concerno, riguardo (con ei$| e l'acc.):
^ Cicmx*rjx sa+ e>vomsa ei$| e$lo+m a$dekuo*m.
Conosco le cose che riguardano mio fratello.
± io persisto, sto, resto, mi fermo:
^ >Eve ot'peq ei#.
FeÂrmati dove sei!
± io abito in (con e$m e il dat.):
-

& jx*lz ei#vom.


^ Pokkoi+ a>mhqxpoi e$m sz
Nel villaggio abitavano molti uomini.
O N L I N E

± io desisto da (con il gen.):


^ Oi< rsqasix& sai sot& poke*lot e>veim e$bot*komso.
I soldati volevano desistere dalla guerra.
± io ho cura di, sono occupato in (con a$lui*, peqi* e l'acc.):
^ <O pai&| a$lui+ sat&sa ei#vem.
Il ragazzo era occupato in queste cose.
± io mi trovo, sto (in una determinata condizione) (con un avverbio):
^ Ke*cotrim o%si ot'sx| e>vei.
Dicono che la casa eÁ cosõÁ.
& | ei#vem.
At$so+| ot$ jakx
Egli non stava bene.
± orsuÁ, suvvia (nella forma imperativa e>ve):
^ >Eve, jai* loi so*de ke*ce.
Suvvia, dimmi anche questo! )

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 13
d Nella diaÁtesi media:
± io porto, sostengo:
1

^ <G jo*qg so+ jqg*delmom e>vesai.


La fanciulla porta il velo.
± io sopporto, resisto, affronto, mi difendo, oppongo resistenza:
E s e r c i z i

^ Oi< poke*lioi ot$j e>vomsai.


I nemici non si difendono (oppongono resistenza).
± io mi aggrappo, mi attacco a, mantengo (con il gen.):
^ Sg&| cmx*lg| sg&| at$sg
& | ai$ei+ e>volai.
Io mantengo sempre la stessa opinione.
± io sono vicino a, dipendo da (con il gen.):
^ Oi< Uqt*ce| sx& m Ktdx& m e>vomsai.
I Frigi sono vicino ai Lidi.
± io sono attinente a, riguardo, concerno (con il gen.):
^ Pokka+ sot& pasqo+| ei>veso.
Molte cose riguardavano il padre.
± io intraprendo, vado in cerca di (con il gen.):
^ <G e$lg+ a$dekug+ o<dot& e>verhai bot*kesai.
Mia sorella vuole intraprendere un viaggio.
± io rinuncio a, desisto da (con il gen.):
^ <O bariket+| sg&| silxqi*a| ei>veso.
Il re rinunciava alla vendetta.
± io mi fermo, sto immobile, rimango immobile:
-

^ Oi< pai&de| dia+ so+m uo*bom ei>vomso.


I fanciulli rimasero immobili per la paura.
O N L I N E

14 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di ci*cmolai
± io nasco:
1

SCHEDA
^ So+ pakaio+m pokkoi+ a>mhqxpoi dot&koi e$ci*cmomso.
SEMANTICO- Anticamente molti uomini nascevano schiavi.
SINTATTICA
E s e r c i z i

± io sono:
^ Vqg+ sot+| pase*qa| soi&| pairi+m ot$j a$ei+ a$cahot+| ci*cmerhai.
EÁ necessario che i padri non sempre siano buoni nei riguardi dei figli.
± io divento:
^ Ot%sx soi&| ui*koi| vaqi*ei| ci*cmz.
In questo modo tu divieni gradito agli amici.
± io mi allontano da, sono libero da (con a$po*, e$j ed il gen.):
^ <O pasg*q lot a$po+ sx& m pqa*nexm ci*cmesai.
Mio padre eÁ libero dagli affari.
± io mi trovo in (con e$m ed il dat.):
^ Oi< rsqasix & sai e$m leca*kz t%kz e$ci*cmomso.
I soldati si trovavano in una grande selva.
± io mi reco in, verso (con ei$| e l'acc.):
^ <G rsqasia+ lesa+ sg+m la*vgm ei$| sg+m pokeli*xm po*kim ci*cmesai.
L'esercito dopo la battaglia si reca verso la cittaÁ dei nemici.
± io sono, mi metto dalla parte di (con lesa* ed il gen. oppure rt*m ed il dat.):
^ Oi< pai&de| ot$j a$ei+ rt+m soi&| pasqa*ri (lesa+ sx
& m pase*qxm) ci*cmomsai.
Non sempre i figli sono dalla parte dei padri.
± io sono, in potere di (con t<po* e il dat.):
-

^ <G g<lese*qa po*ki| t<po+ soi&| Pe*qrai| e$ci*cmeso.


La nostra cittaÁ era in potere dei Persiani.
O N L I N E

± io sono, riesco superiore a (con t<pe*q e l'acc.):


^ <G e$ketheqi*a t<pe+q pa*msa ci*cmesai.
La libertaÁ eÁ al di sopra di tutte le cose.
± avviene, accade (nella forma impersonale ci*cmesai):
& qa ot$ vaqi*emsa soi&| heoi&| ei#mai.
^ $Eci*cmeso sa+ dx
Accadde che i doni non fossero graditi agli deÁi.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 15
I significati di ba*kkx
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io getto, lancio, scaglio:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Oi< rsqasix& sai pt&q ei$| sa+| sx
& m pokeli*xm mat&| e>bakkom.
E s e r c i z i

I soldati gettavano fuoco verso le navi dei nemici.


<O pasg+q ei$| sot+| pai&da| sa+ o>llasa e>bakkem.
Il padre lanciava lo sguardo verso i figli.
± io verso, spando:
^ <G ctmg+ pokka+ da*jqta ba*kkei.
La donna versa molte lacrime.
<O a>mhqxpo| ua*qlajom ei$| so+m oi#mom e>bakkem.
L'uomo versava un veleno nel vino.
± io colpisco, ferisco:
^ <O rsqasgco+| pokeli*ot| sima+| e>bakkem.
Il comandante colpiva alcuni nemici.
± io spingo, faccio muovere, scaccio:
^ Oi< poki&sai e$j sg&| pasqi*do| so+m pqodo*sgm e>bakkom.
I cittadini scacciarono il traditore dalla patria.
± io colloco, pongo:
^ Sat&sa e$m sz& oi$ji*y ba*kke.
Colloca queste cose nella casa.
± io mi muovo, mi getto, mi slancio verso, cado in (con valore riflessivo o intransitivo,
-

con ei$|, pqo*| e l'acc.):


^ Oi< i<ppei&| ei$| sg+m la*vgm e>bakkom.
I cavalieri si lanciarono nella battaglia.
O N L I N E

d Nella diaÁtesi media:


± io indosso:
^ <O bariket+| poqutqa&m e$rhg&sa e$ba*kkeso.
Il re indossava una veste purpurea.
± io rifletto, decido:
^ Oi< heoi+ sot&so e$ba*kkomso.
Gli dei decisero cioÁ.
± io colloco, pongo:
^ Vqg+ e$m e$jei*m{ s{& so*p{ sa+ sg&| po*kex| sei*vg ba*kkerhai.
ÁE necessario porre le mura della cittaÁ in quel luogo.

16 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di pqa*rrx (pqa*ssx)
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io percorro, attraverso:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Pokkoi+ mat&sai sg+m a%ka e>pqassom.
E s e r c i z i

Molti naviganti attraversavano il mare.


± io compio, faccio, eseguo, porto a termine:
^ Vqg+ t<la&| a$caho*m si pqa*rreim.
EÁ necessario che voi facciate qualcosa di utile.
>Adija lg+ pqa*rrese.
Non fate azioni ingiuste!
± io mi occupo di, attendo a (con l'acc.):
^ At$so+| sa+ at<sot& pqa*rrei.
Egli attende agli affari propri.
± io mi adopero per (con peqi*, t<pe*q e il gen.):
^ Dei& sot+| poki*sa| peqi+ sg&| ei$qg*mg| pqa*rreim.
Bisogna che i cittadini si adoperino in favore della pace.
± io tratto con (con l'acc. della cosa e pqo*| e l'acc. della persona):
^ <O bariket+| pqo+| sot+| pokeli*ot| sg+m sg&| po*kex| kg
& wim e>pqarrem.
Il re trattoÁ con i nemici la resa della cittaÁ.
% rse):
± io faccio in modo che (con una proposizione consecutiva introdotta da x
^ <Glei&| ai$ei+ pqa*rrolem x
% rse sg+m po*kim sorot&som rse*meim.
Noi sempre facciamo in modo che la cittaÁ abbia tanta potenza.
± io faccio pagare, riscuoto, pretendo:
-

^ Paqa+ sx& m rtlla*vxm uo*qom e$pqa*rrolem.


Riscuotevamo un tributo dagli alleati.
O N L I N E

± io mi trovo in una certa situazione (con valore intransitivo, con un avverbio):


^ $Ejei&moi oi< a>mhqxpoi et# pqa*rrotrim.
Quegli uomini si trovano in buone condizioni.
d Nella diaÁtesi media:
± io faccio, eseguo:
^ Sa+ jeket*rlasa pqa*rrerhe.
Eseguite gli ordini!
± io riscuoto, faccio pagare (il fio) (con l'acc. della persona e della cosa):
^ $Ecx+ deimg+m di*jgm re pqa*rrerhai bot*kolai.
Io voglio farti pagare una terribile pena.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 17
I significati di pei*hx
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io persuado, cerco di convincere (con l'acc. della persona e della cosa):
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Sat&sa at$so+| sot+| pai&da| ot$ dt*masai pei*heim.
E s e r c i z i

Di queste cose egli non eÁ in grado di persuadere i figli.


± io induco, incito (con un infinito o una proposizione finale introdotta da %ima, x<|):
^ <O rsqasgco+| sot+| rtlla*vot| e>peihem e<ats{& pokkot+| i<ppe*a| pe*lwai.
Il comandante indusse gli alleati a mandargli molti cavalieri.
± io inganno:
^ Ot$dei+| e$jei*mgm sg+m ctmai&ja a/m pei*hoi.
Nessuno riuscirebbe a ingannare quella donna.
± io persuado (con denaro), seduco, corrompo:
^ Sot+| rsqasix*sa| ei$| sg+m a$mavx*qgrim vqg*larim e$pei*hom.
Con denaro persuasero i soldati alla ritirata.
± io persuado (con preghiere), placo:
^ Vqg+ mt&m et$vai&| g<la&| sot+| heot+| pei*heim.
EÁ necessario che ora con preghiere noi plachiamo gli deÁi.
± io ho fiducia in, confido in (con il dat., nelle forme del perfetto e del piuccheperfetto IIë):
^ Soi&| e$loi&| a$dekuoi&| ai$ei+ pe*poiha.
Ho sempre fiducia nei miei fratelli.
-

d Nella diaÁtesi media:


± io mi lascio convincere, mi lascio persuadere, sono convinto, sono persuaso (con peqi*
e il gen. della cosa):
O N L I N E

^ Oi< poki&sai t<po+ sot& barike*x| peqi+ sg


& | sot& poke*lot a$ma*cjg| e$pei*homso.
I cittadini si lasciarono convincere dal re intorno alla necessitaÁ della guerra.
± io mi fido di (con il dat.):
^ Di*jaio*m e$rsim t<la&| a$mhqx*poi| a$cahoi&| pei*herhai.
EÁ giusto che voi vi fidiate di uomini onesti.
± io obbedisco a (con il dat.):
^ Ot$j a$ei+ pa*mse| oi< poki&sai soi&| mo*loi| pei*homsai.
Non sempre tutti i cittadini obbediscono alle leggi.
± io mi rassegno a (con il dat.):
^ Oi< poke*lioi lo*mom so*se sz
& g%rry e$pei*homso.
I nemici solo allora si rassegnarono alla sconfitta.

18 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di sqe*px
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io volgo, rivolgo, dirigo:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Lg+ sqe*pese sa+| cmx*la| pqo+| pkot&som.
E s e r c i z i

Non rivolgete i pensieri alla ricchezza.


± io metto in fuga:
^ <G sx& m <Ekkg*mxm rsqasia*, sot+| pokeli*ot| sqe*potra, viki*ot| a$pe*jseimem.
L'esercito dei Greci, mettendo in fuga i nemici, ne uccise mille.
± io allontano, distolgo:
^ Oi< pai&de| sot&so pqa*sseim e>hekom, a>kk$ o< pasg+q at$sot+| e>sqepem.
I figli volevano fare cioÁ, ma il padre li distolse.
± io piego:
^ Ot$dei+| poke*lio| sg+m g<lese*qam po*kim sqe*peim dt*masai.
Nessun nemico puoÁ piegare la nostra cittaÁ.
± io cambio:
^ Vqg+ t<la&| rtlla*vot| sqe*peim.
EÁ necessario che voi cambiate alleati.
± io mi volgo (con valore riflessivo):
^ <O sx & m Peqrx& m bariket+| ot$j e>hekem ei$| utcg+m sqe*peim (sott. e<atso*m).
Il re dei Persiani non voleva volgersi in fuga.
d Nella diaÁtesi media:
-

± io volgo, rivolgo, attribuisco:


^ At$soi+ sg+m ai$si*am ei$| a>kkot| sqe*perhai bot*komsai.
O N L I N E

Essi vogliono rivolgere la colpa verso altri.


± io metto in fuga:
^ Oi< poki&sai so+m jg*qtja e$sqe*pomso.
I cittadini misero in fuga l'araldo.
± io mi volgo, mi giro, mi volgo indietro, mi allontano:
^ <G ctmg+ e$sqe*peso rt+m soi&| se*jmoi|.
La donna si allontanava con i figli.
± io mi dirigo:
^ Lesa+ sat&sa, poi& sqe*pxlai;
Dopo cioÁ, dove potrei dirigermi?
± io mi occupo di, sono intento a (con ei$|, pqo*| e l'acc.):
^ $Ejei&moi oi< a>mhqxpoi ei$| sa+ e>qca sqe*perhai ot$j e$he*kotrim.
Quegli uomini non vogliono essere intenti ai lavori.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 19
I significati di ai<qe*x
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io prendo, afferro:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ <O pasg+q so+m pai&da veiqo+| z%qei.
E s e r c i z i

Il padre prendeva il figlio per la mano.


± io mi impadronisco di, espugno, catturo, conquisto, vinco:
^ <O vqo*mo| pa*msa sa+ jaja+ ai<qei&.
Il tempo vince tutti i mali.
<O sx& m pokeli*xm rsqasia+ sg+m po*kim et$ht+| z%qei.
L'esercito dei nemici subito conquistoÁ la cittaÁ.
± io abbatto, uccido:
^ Oi< poke*lioi doqi+ so+m rsqasgco+m z%qotm.
I nemici uccisero il generale con la lancia.
± io invado:
^ Uo*bo| le ai<qei&.
La paura m'invade.
± io sorprendo, colgo in flagrante:
^ Oi< heqa*pomse| so+m uome*a z%qotm.
I servi coglievano l'uccisore in flagrante.
± io guadagno:
^ <O a$hkgsg+| pokka*ji| a#hka z%qei.
L'atleta spesso guadagnava premi.
-

± io attiro, convinco, persuado:


^ $Elg+ cmx*lg t<la&| ot$v ai<qei&.
O N L I N E

Il mio parere non vi persuade.


± io scelgo, preferisco, eleggo (con il doppio accusativo):
^ Rt+ e$le+ rsqasgco+m ai<qei&|.
Tu scegli me come comandante.

d Nella diaÁtesi media:


± io prendo per me (medio d'interesse):
^ Oi< rsqasix& sai ri&som ai<qei&rhai bot*komsai.
I soldati vogliono prendere del cibo.
± io preferisco, scelgo:
^ $Amsi+ pa*msxm so+ a$caho+m ai<qot&lai.
A tutto preferisco il bene.
± io eleggo, creo (con il doppio accusativo):
^ Pa*mse| at$so+m a>qvomsa ai<qot&msai.
Tutti eleggono lui come magistrato.

20 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE
I significati di a$nio*x
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io valuto, apprezzo (spesso con il gen. di stima):
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Sg+m oi$ji*am o$ki*cot a$nix
&.
E s e r c i z i

Io valuto la casa di poco prezzo.


± io stimo degno (con l'acc. della persona e il gen. della cosa):
& | mi*jg| a$niot&lem.
^ So+m rsqasgco+m sg
Stimiamo il generale degno della vittoria.
± io onoro, stimo (con l'acc. della persona e il dat. della cosa):
^ At$so+m sz
& a$qesz
& a$nioi&|.
Tu lo stimi per il valore.
± io stimo conveniente, giusto (con un infinito):
^ Sot&so pqa*sseim a$niot&lem.
Stimiamo conveniente fare cioÁ.
± io pretendo, reclamo (con l'acc. della cosa e paqa* e il gen. della persona):
^ Paqa+ t<lx
& m uikei&rhai a$nix
&.
Pretendo di essere amato da voi.
± io mi degno di (con un infinito):
^ Ot$j a$niot&rim ot$de+ ke*ceim.
Non si degnano neppure di parlare.
± io mi rassegno a (con un infinito):
-

^ Oi< rsqasix & sai a$pohmz*rjeim g$ni*otm.


I soldati si rassegnarono a morire.
O N L I N E

± io oso:
^ $Ejei&moi pa*msa a$niot&rim.
Quelli osano (fare) ogni cosa.
d Nella diaÁtesi media:
± io mi stimo degno di, mi degno di (con un infinito):
& barikei& ke*ceim.
^ $Aniot&lai s{
Mi stimo degno di parlare al re.
± io stimo conveniente, giusto (con un infinito):
^ $Aniot&lai* sg+m oi$ji*am kei*peim.
Io stimo conveniente abbandonare la casa.
± io acconsento a (con un infinito):
^ <O rsqasgco+| la*vgm rtma*pseim a$niot&sai.
Il generale acconsente ad attaccare battaglia.

SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE 21
I significati di o$qho*x
1

d Nella diaÁtesi attiva:


SCHEDA ± io raddrizzo, metto dritto, sollevo:
SEMANTICO-
SINTATTICA ^ Oi< pai&de| so+ rx
& la o$qhot&rim.
E s e r c i z i

I fanciulli raddrizzano il corpo.


Ai< ctmai&je| sot+| o$uhaklot+| x
> qhotm.
Le donne sollevavano gli occhi.
± io erigo, edifico, elevo:
^ Oi< poki&sai a>cakla sz& hey& o$qhot&m bot*komsai.
I cittadini vogliono erigere una statua alla dea.
± io correggo, rialzo:
^ Sg+m g<lese*qam cmx*lgm o$qhot&lem.
Noi correggiamo la nostra opinione.
± io dirigo a giusto segno, faccio prosperare:
^ <O bariket+| sg+m vx*qam o$qhoi&.
Il re fa prosperare la regione.
± io esalto:
^ Sa+| at$sot& a$qesa+| o$qhx
&.
Io esalto le sue virtuÁ.

d Nella diaÁtesi media:


-

± io mi tengo dritto, mi tengo in piedi, mi sollevo, mi raddrizzo:


^ Oi< poke*lioi lesa+ sg+m la*vgm ot$d$ o$qhot&rhai dt*mamsai.
I nemici, dopo la battaglia, non possono neppure tenersi in piedi.
O N L I N E

± io prospero, ho successo, riesco bene, ho buon esito:


^ Oi< o$qhot*lemoi paqa+ a>kkoi| ot$j a$ei+ et$dai*lome*| ei$rim.
Quelli che hanno successo presso altri non sempre sono felici.
<O at$sot& ko*co| a/m o$qhoi&so.
Il suo discorso potrebbe avere buon esito.

22 SCHEDE SEMANTICO-SINTATTICHE

Potrebbero piacerti anche