1.*L'alfabeto
NOME
Trascrizione
Maiuscole Minuscole Suono
Greco Latino latina
(10) Per il theta minuscolo vi sono due forme, di parola, ma si puoÁ trovare anche nel mezzo
l'una aperta, l'altra chiusa. di parola composta. Il sigma lunato (C, c), sia
(2) Il sigma minuscolo ha due forme: r si usa maiuscolo che minuscolo, si trova in qua-
all'inizio o nel mezzo di una parola, | in fine lunque posto di una parola.
12 SLIDES
2.*La pronuncia
Ð c ha sempre suono gutturale duro,
Ð f ha sempre suono dolce,
Ð h si pronuncia come il th inglese,
Ð j ha sempre suono gutturale duro,
Ð si si pronuncia sempre ti,
Ð t ha il suono di uÈ francese,
Ð u si pronuncia f,
Ð v ha il suono del ch tedesco.
d Le vocali semplici
dpalatali: e, g, i
dvelare: a
dlabiali: o, x, t
d brevi ( Æ ): e, o
d lunghe ( Å ): g, x
d ancõÁpiti ( ÆÅ ): a, i, t
d forti: a, e, g, o, x
d deboli: i, t
d chiare: e, g, i
d media: a
d cupe: o, x, t
dI dittonghi
Ð serie con i: ai, ei, oi
Ð serie con t: at, et, ot
Lezione 1 13
B*I suoni consonantici
Organo di articolazione
QualitaÁ del suono e grado
di articolazione
Gutturali Labiali Dentali
tenui j p s
mute medie c b d
aspirate v u h
liquide Ð Ð k, q
sonore c davanti a gutt. l m
nasali
sibilanti Ð Ð r
doppie n w f
A*Gli spiriti
Gli spiriti sono segni speciali che si trovano sulle vocali iniziali o sulla
seconda vocale di un dittongo all'inizio di parola:
Ð lo spirito aspro ( < ) si pone anche su q iniziale:
t%doq («acqua»)
ai<qe*x («io prendo»)
q<g&la («parola»)
<Gqajkg&| («EÁracle»)
Ai%lxm («Emone»)
<Qx*lg («Roma»)
Ð lo spirito dolce ( $ ):
a$mg*q («uomo»)
oi$ji*a («casa»)
$Aca*lelmxm («Agamennone»)
Oi$jkg&| («Oicleo»)
14 SLIDES
B*Gli accenti
Ð l'accento acuto ( * ): a$dekuo*| («fratello»),
Ð l'accento grave ( + ): jako+| a$mg*q («bell'uomo»),
Ð l'accento circonflesso ( & ): dx& qom («dono»),
Ð la collocazione dell'accento e dello spirito:
a>cceko| e >Acceko| («messaggero»)
g%kio| ed %Gkio| («sole»)
g'kin ed 'Gkin («coetaneo»)
ot'sx| e Ot'sx| («cosõÁ»)
et# ed Et# («bene»)
d l'accento circonflesso (puoÁ essere posto solo sulle sillabe lunghe e solo su
una delle due ultime sillabe; si colloca sulla penultima soltanto se
l'ultima eÁ breve):
& la± («corpo»)
rx
roux & | («saggiamente»)
Lezione 1 15
6.*Le parole atone
A*Le proclitiche
B*Le enclitiche
Le enclitiche, che si appoggiano per l'intonazione alla parola precedente,
sono:
Ð le voci del presente indicativo di ei$li* («io sono») e di ugli* («io dico»),
tranne le seconde persone singolari (ei# e uz&|),
Ð la seconda persona singolare dell'imperativo di ugli*: uahi («di'»),
Ð le forme seguenti dei pronomi personali: lot, loi, le («di me, a me, me»);
rot, roi, re («di te, a te, te»); ot<, oi<, e< («di lui, a lui, lui»),
Ð il pronome indefinito si|, si («qualcuno, qualcosa»),
Ð i seguenti avverbi indefiniti: pot («in qualche luogo»), pohem («da qualche
luogo»), poi («verso qualche luogo»), px| («comunque»), px («in ogni
modo»), pose («un tempo»), pz («in qualche modo»),
Ð le seguenti particelle: se («e»), peq («certo»), mtm («dunque»), ce («ap-
punto»), soi («veramente»).
16 SLIDES
7.*La divisione e la quantitaÁ delle sillabe
Ð lunga per natura (ogni sillaba aperta o chiusa che contiene una vocale
lunga o un dittongo):
&° -qo±m («dono»)
dx
Å -mg°* («pena»)
poi
jqx ° r-ro±*| («brocca»)
Ð lunga per posizione (ogni sillaba chiusa che contiene una vocale breve
seguita da una consonante doppia o da un gruppo consonantico):
rse°*k-kx («io mando»)
je°*q-do| («guadagno»)
Lezione 1 17
LEZIONE 2
1.*Le parti del discorso
Le parti del discorso si distinguono in:
Ð variabili: (articolo, sostantivi, aggettivi, pronomi e verbo),
Ð invariabili: (avverbi, congiunzioni, preposizioni e interiezioni).
2.*La flessione
La flessione puoÁ essere:
Ð nominale (eÁ detta anche declinazione e riguarda l'articolo, i sostantivi, gli
aggettivi e i pronomi),
Ð verbale (eÁ detta anche coniugazione e riguarda il verbo).
Ð tema:
radice koc- + vocale tematica -o- = tema koco-
Ð desinenza:
tema koco- + desinenza -| = ko*co| (nominativo singolare)
18 SLIDES
5.*L'articolo
DECLINAZIONE DELL'ARTICOLO
Casi Maschile Femminile Neutro
SING. N. o< g< so*
G. sot& sg&| sot&
D. s{ & sz& s{&
A. so*m sg*m so*
DUALE N.A. sx* sa*, sx* sx*
G.D. soi&m sai&m, soi&m soi&m
PLUR. N. oi< ai< sa*
G. sx&m sx&m sx&m
D. soi&| sai&| soi&|
A. sot*| sa*| sa*
Temi: r s q a s i a° - v x q a° -
Casi Articolo
SING. N. g< rsqasi-aÅÂ («esercito») vx*q-a° («paese»)
G. sg&| rsqasi-a&| vx*q-a°|
D. sz& rsqasi-y& vx*q-y
A. sg+m rsqasi-aÅÂ m vx*q-a°m
V. x# rsqasi-aÅÂ vx*q-a°
Lezione 2 19
MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN -g (< a° IMPURA)
Temi: a$ k g h e i a± - c k x r r a± -
Casi Articolo
SING. N. g< a$kg*hei-a± («veritaÁ») ckx& rr-a± («lingua»)
G. sg&| a$kghei*-a°| ckx*rr-g|
D. sz& a$kghei*-y ckx*rr-z
A. sg+m a$kg*hei-a±m ckx& rr-a±m
V. x# a$kg*hei-a± ckx& rr-a±
DUALE N.A.V. sa+ a$kghei*-a° ckx*rr-a°
G.D. sai&m a$kghei*-aim ckx*rr-aim
PLUR. N. ai< a$kg*hei-ai
Æ ckx& rr-ai
Æ
G. sx
&m a$kghei-x &m ckxrr-x &m
D. sai&| a$kghei*-ai| ckx*rr-ai|
A. sa+| a$kghei*-a°| ckx*rr-a°|
V. x# a$kg*hei-ai
Æ ckx& rr-ai
Æ
20 SLIDES
B*I sostantivi maschili
I sostantivi maschili possono avere il tema in:
Ð -a° (pura) Ð -g
Tema: m e a m i± a° -
Casi Articolo
SING. N. o< meami*-a°| («giovane»)
G. sot& meami*-ot
D. s{ & meami*-y
A. so+m meami*-a°m
V. x# meami*-a°
DUALE N.A.V. sx+ meami*-a°
G.D. soi&m meami*-aim
PLUR. N. oi< meami*-ai
Æ
G. sx&m meami-x &m
D. soi&| meami*-ai|
A. sot+| meami*-a°|
V. x# meami*-ai
Æ
Tema: $Asqeidg-
Casi Articolo
SING. N. o< $Asqei*d-g| («Atride»)
G. sot& $Asqei*d-ot
D. s{ & $Asqei*d-z
A. so+m $Asqei*d-gm
V. x# $Asqei*d-g
Lezione 2 21