1
INDICE
LA RILEVAZIONE AREALE
• Obiettivi
• Disegno campionario
• Metodo e tecnica di rilevazione
• Le fasi
• Il calendario della rilevazione Areale
• Le unità di rilevazione
• Focus sulla fase 2: la rilevazione «porta a porta»
• Focus sulla compilazione del questionario: com’è strutturato, e come compilare la Lista
• Riepilogo: che cos’è e come si svolge la rilevazione Areale
• Principali differenze tra rilevazione Areale e rilevazione da Lista
• Il calendario delle due rilevazioni
2
LA RILEVAZIONE AREALE: OBIETTIVI
La rilevazione Areale si basa su un campione di indirizzi estratto dal Registro Statistico di Base dei Luoghi (RSBL)
→ è il territorio a guidare la rilevazione
OBIETTIVO
Rilevare informazioni utili a misurare l’errore del conteggio della popolazione dimorante abitualmente effettuato
con i dati amministrativi
Per raggiungere l’obiettivo → misurazione della popolazione indipendente dalle liste esistenti =
3
LA RILEVAZIONE AREALE: IL DISEGNO CAMPIONARIO
Nel primo quinquennio (2022-2026) del secondo ciclo, il disegno campionario della rilevazione Areale prevede ogni
anno:
• circa 1.000 -1.200 Comuni campione
• circa 300.000 famiglie attese
Nell’arco del quinquennio 2022-2026 saranno coinvolti nella Rilevazione Areale 4.857 Comuni sul totale dei 7.904
Comuni attualmente esistenti. In particolare, la Rilevazione Areale coinvolge:
• 310 Comuni definiti Auto Rappresentativi per la Rilevazione Areale (Comuni con almeno 50.000 abitanti,
Comuni capoluogo di provincia e alcuni Comuni tra 1.000 e 50.000 abitanti «critici» ai fini del conteggio
basato sui dati amministrativi): più di una volta nel quinquennio (alcuni tutti gli anni, altri nel 2022 e nel 2025)
• una parte dei Comuni con popolazione tra 1.000 e 50.000 abitanti che non sono capoluogo di provincia o
non sono «critici»: una sola volta nel quinquennio (4.547 Comuni in totale, di cui ogni anno 1/5)
• i restanti Comuni con popolazione tra 1.000 e 50.000 abitanti e tutti i Comuni con popolazione <1.000
abitanti: mai nel primo quinquennio
4
LA RILEVAZIONE AREALE: METODO E TECNICA DI RILEVAZIONE
▪ Data di riferimento: 2 ottobre 2022 (in particolare la mezzanotte tra l’1 e il 2). Tutte le
2 OTT informazioni rilevate devono riferirsi alla data di riferimento salvo indicazioni esplicite diverse
riportate sul questionario.
▪ La tecnica di rilevazione è l’intervista faccia a faccia presso l’alloggio (modalità principale).
Nel caso in cui i rispondenti non siano disponibili ad effettuare l’intervista faccia a faccia presso l’alloggio,
potranno, solo dopo la conclusione della parte iniziale dell’intervista, cioè dopo la compilazione
della Lista delle persone che vivono nell’alloggio o che lo utilizzano nel corso dell’anno o che vi erano
occasionalmente presenti alla data del 2 ottobre 2022: RECUPERO MANCATE RISPOSTE
o compilare autonomamente il questionario sul tablet del rilevatore (CAPI – CATI - CAWI)
o recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione e compilare il questionario autonomamente su un
pc messo a disposizione del Comune, oppure farsi intervistare da un operatore comunale.
5
LA RILEVAZIONE AREALE: LE FASI
Per approfondimenti sulle fasi della rilevazione, consultare i moduli «Le attività dell’UCC
– Indagine Areale» e «Le attività dei rilevatori – Indagine Areale – Verifica del territorio»
6
LA RILEVAZIONE AREALE: IL CALENDARIO
RILEVAZIONE AREALE
A DATA DI RIFERIMENTO
RILEVAZIONE Verifica territorio Rilevazione «porta a porta» DEL CENSIMENTO
AREALE
I fase II fase
7
LA RILEVAZIONE AREALE: LE UNITA’ DI RILEVAZIONE (1/2)
8
LA RILEVAZIONE AREALE: LE UNITA’ DI RILEVAZIONE (2/2)
Che significa “unità di rilevazione”? Sono le unità da rilevare nella fase di rilevazione «porta a porta» (fase 2)
9
LA RILEVAZIONE «PORTA A PORTA»
Le operazioni che il rilevatore deve svolgere sono descritte in dettaglio nei moduli FAD:
✓ Le attività dei rilevatori – Indagine Areale – Rilevazione porta a porta – parte 1
✓ Le attività dei rilevatori – Indagine Areale – Rilevazione porta a porta – parte 2
10
RILEVAZIONE A: LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
Quando deve essere compilato il questionario? Il questionario deve essere compilato per ogni alloggio
che non sia vuoto (cioè per ogni alloggio in cui, con riferimento al 2 ottobre, vivono persone e/o ci sono
persone che lo utilizzano nel corso dell’anno e/o al 2 ottobre 2022 c’erano persone occasionalmente
presenti).
Come vengono avvisati i rispondenti? Tramite la locandina affissa dal rilevatore negli androni dei palazzi
e la lettera informativa non personalizzata (non ci sono liste delle unità di rilevazione) distribuita dal
rilevatore nelle cassette delle lettere durante la fase di Verifica del territorio.
Chi deve compilare il questionario della Rilevazione Areale? Il rilevatore somministra il questionario
tramite intervista faccia a faccia presso l’alloggio. In ogni caso, anche se i rispondenti scelgono di
compilare autonomamente il questionario sul tablet del rilevatore o di recarsi presso il CCR, la Lista
deve SEMPRE essere compilata dal rilevatore.
Che succede se presso un alloggio dimorano abitualmente più famiglie (famiglie coabitanti)? Nel caso di
famiglie coabitanti, il rilevatore deve compilare un questionario per ciascuna di esse.
11
11
RILEVAZIONE A: COME E’ STRUTTURATO IL QUESTIONARIO
La compilazione del questionario inizia con la creazione della Lista (NB. a differenza del questionario da
Lista, nella rilevazione Areale la Lista non è precompilata).
12
8
RILEVAZIONE A: COME COMPILARE LA LISTA (1/2)
Nell’indagine Areale, la Lista deve essere sempre compilata dal rilevatore (anche nel caso in cui i rispondenti
scelgano di compilare autonomamente il questionario sul tablet del rilevatore o di recarsi presso il CCR).
Nella LISTA devono essere inserite, indicando nome, cognome e codice fiscale, tutte le persone (di cittadinanza
italiana o straniera*) che, con riferimento al 2 ottobre:
a) vivono nell’alloggio, anche se sono temporaneamente assenti** (persone per cui l’alloggio costituisce
l’abitazione unica o principale) oppure
b) utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno, anche se sono temporaneamente assenti** (ad es. studenti/lavoratori
fuori sede, persone che utilizzano l’alloggio come seconda casa) oppure
c) sono occasionalmente presenti nell’alloggio (persone che vivono stabilmente in un altro alloggio ma erano
occasionalmente presenti il 2 ottobre). In questo caso, si dovrà biffare la casella nella colonna ‘Persona
occasionalmente presente’.
*i cittadini stranieri devono essere iscritti in Anagrafe o in possesso di regolare titolo a soggiornare in Italia (inclusi
coloro il cui percorso di regolarizzazione è ancora in corso)
**temporaneamente assenti = assenti da meno di 12 mesi, incluse persone temporaneamente all’estero
13
8
RILEVAZIONE A: COME COMPILARE LA LISTA (2/2)
Sono esempi di persone che utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno:
• Studenti fuori sede che utilizzano l’alloggio nel periodo delle lezioni e degli esami
• Studenti fuori sede che vivono in un altro alloggio nel periodo delle lezioni e degli esami ma tornano periodicamente
nell’alloggio
• Persone che utilizzano l’alloggio per motivi di lavoro o di formazione professionale, tornando periodicamente in un altro
alloggio
• Persone che tornano periodicamente nell’alloggio anche se per motivi di lavoro o di formazione professionale vivono
prevalentemente in un altro alloggio
• Locatari di una stanza o di una parte dell’alloggio
• Persone che utilizzano l’alloggio, ma sono temporaneamente (= per meno di 12 mesi) all’estero
• Persone che utilizzano l’alloggio come abitazione secondaria (seconda casa)
NB. Devono essere inclusi sia gli studenti o lavoratori fuori sede periodicamente ‘assenti’ dalla famiglia, sia gli studenti/lavoratori
fuori sede nel luogo in cui lavorano, cioè devono essere inseriti nella Lista sia che si tratti dell’alloggio della famiglia, sia di quello
utilizzato per studio/lavoro. In generale, tutte le persone che vivono in più alloggi/utilizzano più alloggi nel corso dell’anno sono
rilevate presso tutti gli alloggi utilizzati se questi ricadono nel campione.
4
14
RILEVAZIONE A: RIEPILOGO
▪ La rilevazione Areale si basa su un campione di indirizzi estratto dal Registro Statistico di Base dei Luoghi
(RSBL) → è il territorio a guidare la rilevazione
▪ Nel 2022 partecipano alla rilevazione Areale 1224 comuni
▪ La tecnica di rilevazione principale è l’intervista effettuata dal rilevatore presso l’alloggio (CAPI)
❖ Il compito degli UCC è di coordinare i rilevatori e gli operatori comunali, gestire e monitorare tutte le fasi della
rilevazione sul campo, effettuare la verifica preliminare del campione in back office
❖ Il compito dei rilevatori è di «battere a tappeto» il territorio per:
✓ verificare gli indirizzi assegnati, distribuire le locandine e le lettere informative non personalizzate [fase 1]
✓ presso ciascun indirizzo confermato rilevare tutti gli alloggi e, per ciascun alloggio, rilevare tutte le
persone che al 2 ottobre 2022 vivono nell’alloggio, o lo utilizzano nel corso dell’anno, o vi sono
occasionalmente presenti (tecnica di rilevazione CAPI = intervista con tablet) [fase 2]
❖ Il compito degli operatori comunali è di fornire supporto alle famiglie/intervistare le famiglie che scelgono di
recarsi presso il CCR per la compilazione del questionario.
15
PRINCIPALI DIFFERENZE TRA RILEVAZIONE A E RILEVAZIONE L
3 ott 12 dic
Restituzione dei questionari tramite il CCR
Spedizione
alle famiglie
dell’informativa 3 ott 22 dic
7 nov 22 dic
17
18