Sei sulla pagina 1di 28

Stazione Appaltante

ROMA CAPITALE – Municipio Roma I Centro

DISCIPLINARE di
CONCORSO DI PROGETTAZIONE
a procedura aperta in due gradi
in modalità informatica

PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELL'EX


ISTITUTO ANGELO MAI e della EX CABINA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA da
destinare a PALESTRA SCOLASTICA - MUNICIPIO ROMA I CENTRO - CIG
892311429E - PT20211326 - n°GARA 8301994 - C.U.P. J82C21 002470004

Pag. 1 di 28
1) INFORMAZIONI GENERALI

1.1) ENTE BANDITORE


Denominazione: Roma Capitale – Municipio Roma I Centro
Indirizzo: Via Petroselli 50 CAP: 00186 Località: Roma Provincia: RM

1.2) Coordinamento
Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.): Arch. Piero Giansantelli
mail piero.giansantelli@comune.roma.it
Supporto al RUP:
ing. Valentina Veninata mail: valentina.veninata@comune.roma.it;
arch. Sara Perretta mail: sara.perretta@comeune.roma.it

Coordinatore Operativo del Concorso – Arch. Mattia Darò (Area Concorsi OAR)
mail: areaconcorsi.roma@awn.it

1.3) TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA CONCORSUALE

Il ricorso alla procedura concorsuale indetta dalla Direzione Tecnica del Municipio Roma I Centro - Servizio
Verde Pubblico e Riqualificazione Urbana, Codice AUSA 000020775 è stato disposto con determina di
indizione n. CA /2343/2021 del 13/10/2021 prot. CA/167501/2021.
È adottata una procedura aperta in due gradi, in forma anonima.

In particolare:
Ø 1° grado (elaborazione idea progettuale):
la partecipazione al 1° grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del presente Bando,
fatti salvi i casi di esclusione di cui al punto 3.6.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi, del
Documento di Indirizzo alla Progettazione e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione
Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 4.6, le migliori 5, selezionate senza
formazione di graduatorie1, da ammettere al 2° grado;
Ø 2° grado (elaborazione progettuale):
La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle migliori 5 proposte ideative, che sviluppate nel
rispetto dei costi, del Programma di Concorso e delle prestazioni richieste, saranno valutati dalla
Commissione giudicatrice, che, applicando i criteri di valutazione di cui al punto 5.6, formulerà la
graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato
e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il
seguente sito web, appositamente predisposto:
https://www.concorsiawn.it/angelo-mai-roma
Il sistema garantirà l'anonimato dell'intero procedimento.
I partecipanti devono consultare costantemente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori
comunicazioni di rilievo per la procedura.

1 Art. 154, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016

Pag. 2 di 28
1.4) OGGETTO DEL CONCORSO
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di
un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica,
con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche
necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione definitiva
ed esecutiva.

1.5) COSTO STIMATO PER LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA


Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 1.900.000, al
netto di I.V.A. Per il relativo calcolo, si rimanda alla documentazione allegata.
Nella tabella seguente, il costo stimato di realizzazione dell’opera viene articolato nelle diverse categorie di
lavoro previste, identificate secondo i codici "ID-Opere" di cui al D.M. 17 giugno 2016 in materia di
corrispettivi professionali per i Servizi di Architettura e Ingegneria:

"ID- Corrispondenza
Destinazione Grado di Incidenza
Categoria Opere L. 143/1949 Importo
funzionale complessità percentuale
" Classi e Categorie
Cultura, Vita 1.650.000,00
E.12 1,15 I/d 86,84%
EDILIZIA Sociale, €
Sport, Culto
Interventi
recupero,
riqualificazio P.02 0,85 - 13,16% 300.000,00 €
VERDE
ne
ambientale

Costo stimato per la realizzazione dell'opera (compresi oneri sicurezza) 1.950.000

La suddivisione nelle "ID-opere" indicate in tabella non è vincolante ai fini dello sviluppo delle proposte
progettuali e costituisce mero parametro di riferimento per l'individuazione dei requisiti speciali tecnico-
organizzativi e per il calcolo dei corrispettivi relativi alle prestazioni professionali richieste, in applicazione del
decreto di cui all’art. 24 comma 8 del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii.

Pag. 3 di 28
2) CALENDARIO E DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO

2.1) CALENDARIO
Nella tabella seguente sono riportate tutte le scadenze per lo svolgimento del Concorso:
Oggetto Data
1 Pubblicazione 22/10/2021
2 Seduta pubblica generazione chiavi informatiche 26/10/2021
3a Richiesta chiarimenti 1° grado (apertura periodo) 20/10/2021
3b Richiesta chiarimenti 1° grado (chiusura periodo) 20/11/2021
(entro il)
3c Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 1°grado
preliminari

26/11/2021
Iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1°
4a 20/10/2021
grado (apertura periodo)
(entro le ore 12:00
Iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1°
4b del)
grado (chiusura periodo)
22/12/2021
5 Scadenza invio modulo incompatibilità giurati (5 gg. dal termine 4b) 28/12/2022

Commissione giudicatrice – Termine lavori 1° grado (pubblicazione codici (entro il)


6
alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado) 31/01/2022
7a Richiesta chiarimenti 2° grado (apertura periodo) 31/01/2022
7b Richiesta chiarimenti 2° grado (chiusura periodo) 23/02/2022
(entro il)
7c Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2°grado
28/02/2022
Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado
8a 31/01/2022
(apertura periodo)
secondo grado

(entro le ore 12:00


Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado
8b del)
(chiusura periodo) 31/03/2022
(entro il[1])
9 Commissione giudicatrice – Termine lavori 2°grado
28/04/2022
Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione
10 29/04/2022
graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva, verbali della Commissione giudicatrice e (entro il[2])


11 proclamazione del vincitore (previa verifica dei requisiti di ordine generale e di 28/05/2022
idoneità professionale)
Entro 30 gg dalla scadenza di consegna degli elaborati di concorso (termini modificabili in relazione alle peculiarità del
1[1]
concorso).
Entro 30 gg dalla scadenza dei lavori della Commissione giudicatrice (termini modificabili in relazione alle peculiarità
1[2]
del concorso).

Pag. 4 di 28
2.2) DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO
L'Ente banditore fornisce la seguente documentazione:
Ø Disciplinare di Concorso;
Ø Modulistica di Concorso:
- Allegato A (Protocollo di Integrità)
- Allegato B (Domanda di Partecipazione)
Ø Modulistica di Concorso:
- Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) - (ex art. 24, c.8, nuovo Codice);
- Allegati al Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP)
Ø Altra documentazione:
- Calcolo del compenso professionale;
La suddetta documentazione è pubblicata in apposita sezione del sito web del concorso all’indirizzo
https://www.concorsiawn.it/angelo-mai-roma/documenti, ove è possibile effettuare il relativo download.

3) RIFERIMENTI NORMATIVI ALLE REGOLE PROCEDURALI

3.1) RIFERIMENTI NORMATIVI


I riferimenti normativi del concorso sono:
A livello nazionale:
Ø D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii. (nel prosieguo codice), art. 154, co. 4;
Ø D.M. (Giustizia) 17 giugno 2016;
Ø Linee Guida ANAC n. 1 sui Servizi di Architettura e Ingegneria, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.
50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”,
approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 973 del 14 settembre
2016 e aggiornate con delibera n. 138 del 21 febbraio 2018 e con delibera n. 47 del 15 maggio 2019 (nel
prosieguo Linee Guida n. 1);
La base giuridica specifica per lo svolgimento del concorso in oggetto è costituita dalla seguente
documentazione:
ü il presente disciplinare e la documentazione allegata;
ü il Verbale delle richieste di chiarimenti e le relative risposte (1° grado);
ü il Verbale delle richieste di chiarimenti e le relative risposte (2° grado);
ü Altri avvisi.

3.2) SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE – REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITÀ PROFESSIONALE
Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 46, comma
1 del Codice, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art. 80 dello stesso Codice e che siano
in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:
Ø (per professionisti) iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale
previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi
dell'Unione europea cui appartiene il soggetto;
Ø (per Società di ingegneria e S.T.P.) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria,
artigianato e agricoltura.

3.2.1) RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI/CONSORZI ORDINARI/CONSORZI STABILI/GEIE2

2 Gruppo Europeo di Interesse Economico

Pag. 5 di 28
Ferma restando la possibilità di partecipare al concorso come professionista singolo o associato o come uno
dei soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del Codice, e fatta salva, per il vincitore, l’opzione di cui all’art. 152,
comma 5 del Codice dei contratti di costituire un raggruppamento temporaneo a valle della procedura
concorsuale, al fine di dimostrare il possesso dei requisiti speciali - il concorrente può scegliere di partecipare
al concorso con raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti. Ai soggetti
già costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice dei contratti.
Sono ammessi esclusivamente Raggruppamenti Temporanei verticali e misti in quanto il presente disciplinare
prevede la suddivisione delle prestazioni in principali e secondarie.
I Raggruppamenti temporanei dovranno comprendere, quale progettista, un giovane professionista in
possesso di laurea e abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello
Stato membro dell’Unione Europea di residenza, così come disposto dall’art. 4 del D.M. 263/2016, in
attuazione dell’art. 24, comma 5, del Codice dei contratti.
I Concorrenti che si presentano in forma associata dovranno possedere i requisiti di partecipazione nei
termini di seguito descritti.
Ai Consorzi ordinari e ai GEIE si applica la disciplina prevista per i Raggruppamenti temporanei, in quanto
compatibile. Nei Consorzi ordinari, il Consorziato che assume la quota maggiore di attività riveste il ruolo di
capofila che dovrà essere assimilato al mandatario.
Si precisa altresì che ai Consorzi ordinari, giusta deliberazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti
Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n°114 del 13/12/2006, non si applicano il comma 8 dell’art. 48 del
Codice, nella parte in cui si prevede l’impegno a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad
uno di essi, e i commi 12 e seguenti del citato art. 48.
In particolare, con riferimento a ciascun grado di Concorso:
Ø è vietato ai Concorrenti di partecipare alla procedura in più di un Raggruppamento temporaneo/Consorzio
ordinario/GEIE;
Ø è vietato al Concorrente, che partecipa alla procedura in Raggruppamento/Consorzio Ordinario/GEIE, di
partecipare anche in forma individuale.
Il medesimo divieto sussiste per i liberi professionisti, qualora partecipi al Concorso, sotto qualsiasi forma,
una società di professionisti o una società d’ingegneria della quale gli stessi liberi professionisti svolgano il
ruolo di amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore a progetto.
La violazione di tali divieti comporta l’ESCLUSIONE dal Concorso di tutti i Concorrenti coinvolti.
Se il concorrente partecipa come Consorzio stabile, di cui agli articoli 46, comma 1, lettere f) del Codice, dovrà
indicare per quali Consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra
forma, alla gara. In caso di violazione sono ESCLUSI dalla gara sia il Consorzio che il Consorziato; in caso di
inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del Codice Penale.
Si precisa che, ai sensi dell'art. 12, comma 3, della legge n. 81 del 2017, ai Consorzi stabili possono aderire
anche professionisti singoli a prescindere dalla forma giuridica rivestita.
Nel caso di Consorzio stabile, i Consorziati designati dal Consorzio per l’esecuzione delle prestazioni non
possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il Consorziato designato sia, a sua volta, un Consorzio stabile, quest’ultimo dovrà indicare in sede di
gara il Consorziato esecutore.
I requisiti di ordine generale (Assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice) devono essere
posseduti:
Ø [Nel caso di Raggruppamento temporaneo/GEIE] da ciascuno dei partecipanti al Raggruppamento
temporaneo/GEIE con esclusione del giovane professionista che non dovrà pertanto presentare la relativa
dichiarazione;
Ø [Nel caso di Consorzio ordinario] dal Consorzio e da ciascuno degli altri Consorziati indicati dal Consorzio
ai fini della partecipazione;
Ø [Nel caso di Consorzio stabile] dal Consorzio e da ciascuno dei Consorziati indicati dal Consorzio ai fini
della partecipazione.
I requisiti di cui al D.M. 263/2016 devono essere posseduti:
Pag. 6 di 28
Ø [Nel caso di Raggruppamento temporaneo/Consorzio ordinario/GEIE] da ciascun operatore economico
associato, in base alla propria tipologia;
Ø [Nel caso di Consorzio stabile] da ciascuno dei Consorziati indicati dal Consorzio ai fini della partecipazione
secondo quanto indica negli artt. 1 e 5 del D.M. 263/2016.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio Industria,
Artigianato e Agricoltura deve essere posseduto:
Ø [Nel caso di Raggruppamento temporaneo/GEIE] ciascuno dei partecipanti al Raggruppamento
temporaneo/GEIE;
Ø [Nel caso di Consorzio ordinario] dal Consorzio e da ciascuno degli altri Consorziati indicati dal Consorzio
ai fini della partecipazione;
Ø [Nel caso di Consorzio stabile] dal Consorzio e da ciascuno dei Consorziati indicati dal Consorzio ai fini
della partecipazione.
Per la comprova dei requisiti, la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche
amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il
reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

3.2.2) GRUPPO DI LAVORO


Ferma restando la possibilità di partecipare al primo grado per il singolo professionista e per tutti gli operatori
economici di cui all’art. 46 comma 1 del codice e l’opzione per il vincitore di dimostrare i requisiti speciali di
capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale a valle della procedura concorsuale nella fase di
affidamento dei successivi livelli di progettazione, i partecipanti al 2° grado del Concorso dovranno costituire
un gruppo di lavoro, producendo, quale documentazione amministrativa per partecipare al secondo grado,
una apposita dichiarazione sulla sua composizione, che dovrà comprendere le seguenti figure professionali:
1) Progettista architettonico, con ruolo di capo gruppo, con titolo di architetto o di ingegnere Sezione A (DPR
328/01);
2) Progettista delle strutture, con titolo di ingegnere o di architetto Sezione A (DPR 328/01);
3) Progettista degli impianti elettrici e termici con titolo di ingegnere o di architetto Sezione A (DPR 328/01);
4) Progettista impianto antincendio, iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell’interno di cui all’art. 16
del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e ss.mm.ii.;
5) Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, in possesso dei requisiti professionali ex art. 98
D.Lgs. 81/2008;
6) Professionista per gli aspetti geologici del progetto, con titolo di geologo;
7) Archeologo
Tali figure, possono anche in parte coincidere, in relazione al possesso dei titoli, e possono partecipare anche
come singoli professionisti o associati.
Nella documentazione amministrativa deve essere indicato il nominativo del tecnico laureato architetto o
ingegnere iscritto alla Sezione A, dell’Albo dell’Ordine Professionale di appartenenza, introdotta dal DPR
328/2001 o da professionista con titolo analogo, per i concorrenti non stabiliti in Italia, in relazione alle norme
dei Paesi dell'Unione europea cui appartengono gli stessi concorrenti, tale tecnico resta responsabile
dell’integrazione fra le varie prestazioni specialistiche ai sensi dell’art. 24, comma 5 del Codice e dovrà firmare
tutti gli elaborati di progetto qualora risultasse Vincitore della presente procedura concorsuale.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co. 3 del
Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito,
inserendo la relativa documentazione dimostrativa nel sistema AVCpass.
Per il vincitore del concorso resta fermo l’obbligo di trasformare, nella fase di affidamento dei successivi
livelli della progettazione, il gruppo di lavoro informale di cui al presente paragrafo in un raggruppamento
ex art. 46, comma 1, lettera e), con la possibilità di aggiungere, ove necessario per dimostrare i requisiti
speciali, altri operatori economici che non abbiano in alcun modo partecipato al concorso, in applicazione
dell’art. 152, comma 5, ultimo periodo del codice dei contratti.

Pag. 7 di 28
3.2.2.1) REQUISITI DEI COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO
I componenti del gruppo di lavoro devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80
del Codice dei contratti e dei requisiti specifici di idoneità professionale come ad esempio:

a) Per il professionista che espleta l’incarico di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione: i requisiti
di cui all’art. 98 del D.Lgs. 81/2008;
b) Per il geologo che redige la relazione geologica: l’iscrizione al relativo albo professionale;
c) Per il professionista antincendio: l’iscrizione all’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 del
D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139.
Il concorrente indica, nella dichiarazione, il nominativo e gli estremi degli elementi che dimostrano i relativi
requisiti professionali.

3.3) REQUISITI SPECIALI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVA E MEZZI DI PROVA PER


L’AFFIDAMENTO DEI SUCCESSIVI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Al vincitore del concorso, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, saranno affidati, con
procedura negoziata senza pubblicazione di bando, i servizi di cui al successivo punto 6.1, purché in possesso
dei seguenti requisiti di capacità economico-finanziari e tecnico-professionali, pena l’esclusione.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi
mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 [ai sensi degli articoli 81,
commi 1 e 2, nonché 216, comma 13 del Codice, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la
banca dati AVCPass istituita presso ANAC per la comprova dei requisiti].

3.3.1) REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI DI CUI ALL’ART. 83, COMMA 1, LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016
Il vincitore del concorso dovrà dimostrare un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi
professionali, in linea con quanto disposto dall’art. 83 comma 4, lettera c) del Codice.
In particolare, il vincitore dovrà presentare, unitamente ai documenti di cui al punto 5.8, una copia, anche
autocertificata ai sensi dell’art. 2, comma 2, del D.P.R. 403/98 e dell’art. 19 del D.P.R. 445/2000, della propria
polizza professionale con massimale pari a € 195.0003.
Per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 46 comma 1 lettera e) del codice, il requisito relativo alla
copertura assicurativa contro i rischi professionali deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel
complesso, secondo una delle opzioni di seguito indicate:
a) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso, ciascun
componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionalmente
corrispondente all’importo dei servizi che esegue;
b) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del
raggruppamento.

3.3.2) REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE DI CUI ALL’ART. 83, COMMA 1, LETTERA C) DEL D.LGS. 50/2016
Il vincitore del concorso, con la documentazione allegata, deve dimostrare4:
Ø l’avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni, di servizi attinenti all’Architettura ed all'Ingegneria, di
cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle "ID-Opere" dei lavori cui
si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nel D.M. 17 giugno

3 La polizza deve coprire un massimale del 10 per cento dell'importo dei lavori progettati. Nel caso in cui la polizza di cui il concorrente è in possesso
non sia adeguatamente dimensionata, basterà allegare un’apposita dichiarazione di impegno, rilasciata da primaria compagnia assicurativa,
relativa ad una nuova polizza adeguatamente dimensionata (vedi periodo precedente), da attivarsi in caso di aggiudicazione.
4 Ai fini della valutazione dei requisiti speciali di cui al presente paragrafo, il libero professionista vincitore può̀ spendere i requisiti di capacità
tecnica e professionale (rectius: servizi analoghi e servizi di punta) eventualmente conseguiti dalla società̀ di ingegneria di cui faceva parte come
socio professionista, a condizione che il medesimo professionista fosse inserito nell’organigramma della società̀ quale soggetto direttamente
impiegato nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche e che abbia sottoscritto gli elaborati correlati alle attività̀ svolte (cfr. Delibera
ANAC n. 416 del 15/05/2019).

Pag. 8 di 28
2016, per un importo globale per ogni "ID-Opera" pari a una volta l’importo stimato dei lavori cui si
riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle "ID-Opere"5;
Ø l’avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi attinenti all’Architettura ed all’Ingegneria,
di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle "ID-Opere" dei lavori
cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nel D.M. 17 giugno
2016, per un importo totale non inferiore a 0,4 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la
prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle "ID-Opere". ciascun componente deve possedere il
requisito dei due servizi di punta di cui al precedente6.
Il vincitore del concorso, al fine di dimostrare i requisiti di cui ai precedenti punti 3.3.1 e 3.3.2 richiesti per
l’affidamento dei successivi livelli di progettazione, oltre alla possibilità di ricorrere all’avvalimento come
indicato al successivo punto 3.5, può costituire , ai sensi dell’articolo 152, comma 5 del Codice, un
raggruppamento temporaneo tra i soggetti di cui al comma 1 dell’articolo 46 del Codice o modificare il
raggruppamento già proposto per la partecipazione al Concorso con altri soggetti, purché in entrambi i casi
tali soggetti non abbiano già partecipato al Concorso, pena l’esclusione di tutto il gruppo.
Ai fini della qualificazione nell’ambito della stessa categoria le attività svolte per opere analoghe a quelle
oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità
sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.
Per la categoria EDILIZIA ID E.12, ai fini della qualificazione, le attività svolte per opere analoghe a quelle
oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando relative alle seguenti
ID. E.11, E.13.
Per la categoria VERDE ID P.02, ai fini della qualificazione, le attività svolte per opere analoghe a quelle
oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando relative alle seguenti
ID. P.01, P.02.
La comprova del requisito di capacità tecnica e professionale, da dimostrare da parte del vincitore del
concorso, è fornita nel rispetto e nei modi previsti nelle linee guida n. 1, con particolare riferimento ai punti
2.2.2.3, 2.2.2.4 e 2.2.2.5, oltre che con uno dei seguenti modi:
Ø copia dei certificati di regolare esecuzione rilasciati dal committente pubblico e/o privato, con
l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione dei servizi;
Ø dichiarazione del concorrente, contenente l’oggetto del contratto, il CIG (ove disponibile) e il relativo
importo delle prestazioni a cui si fa riferimento, il nominativo del committente e la data di stipula del
contratto e/o copie delle fatture relative al periodo richiesto.

3.4) SOCCORSO ISTRUTTORIO


Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni
altra irregolarità essenziale, con esclusione di quelle afferenti la proposta progettuale, possono essere
sanate7 attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

5 In caso di raggruppamento, ciascun componente deve possedere il requisito dell’elenco dei servizi in relazione alle prestazioni che intende
eseguire, fermo restando che il soggetto mandatario deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale.
6 In caso di raggruppamento, ciascun componente deve possedere il requisito dell’elenco dei servizi in relazione alle prestazioni che intende
eseguire, fermo restando che il soggetto mandatario deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale. Nel caso in cui il servizio di
riferimento sia stato espletato nell’ambito di un raggruppamento, l’operatore economico concorrente potrà̀ dichiarare soltanto la parte di servizio
precedentemente svolta nell’ambito del raggruppamento stesso.
7 Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del
soggetto responsabile della stessa. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui
dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è
ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e
documenti/elementi a corredo dell’offerta. Ad esempio, ove il bando dovesse prescrivere per i partecipanti il possesso di determinati requisiti, il
mancato possesso degli stessi non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara. Ai fini della
sanatoria, la stazione appaltante assegna al partecipante un termine di ……. giorni [non superiore a dieci] perché siano rese, integrate o
regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel medesimo termine il partecipante è tenuto
a comunicare alla stazione appaltante l’eventuale volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio. In caso di comunicazione del partecipante
della volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio e, comunque, in caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede
all’esclusione del partecipante dalla procedura.

Pag. 9 di 28
3.5) AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 D.Lgs. 50/2016, il vincitore del concorso, singolo o in raggruppamento, può soddisfare la
richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale8,
necessari per l’affidamento dei servizi successivi, avvalendosi delle capacità di altri soggetti. Non è consentito
l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti morali, di idoneità professionale o dei requisiti
tecnico/professionale di natura strettamente soggettiva.
Il vincitore del concorso, in caso di avvalimento, dovrà produrre una dichiarazione sottoscritta dal
partecipante ausiliario attestante l'assenza di motivi di esclusione9, il possesso dei requisiti tecnici e delle
risorse oggetto di avvalimento, nonché l'obbligo verso il partecipante e verso la stazione appaltante a
mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il partecipante
stesso.
In ogni caso, dovrà essere presentato, in originale o copia autentica, il contratto in virtù del quale il soggetto
ausiliario si obbliga nei confronti del vincitore del concorso a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le
risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
La stazione appaltante, verificata la mancata sussistenza dei presupposti determinati, impone all'operatore
economico di sostituire i soggetti che non soddisfano un pertinente criterio di selezione o per i quali
sussistono motivi obbligatori di esclusione.
Il presente articolo non trova applicazione nel caso di contratti pubblici concernenti i Beni Culturali tutelati
ai sensi del D.Lgs.42/2004 e ss.mm.ii., così come stabilito dall’art. 146 comma 3 del codice.

3.5.1) SUBAPPALTO
Non è ammesso il ricorso al subappalto.

3.6) MOTIVI DI ESCLUSIONE E LIMITI DI PARTECIPAZIONE


Sono esclusi dal concorso i partecipanti per i quali sussistono:
Ø cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;
Ø divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Sono inoltre esclusi dalla partecipazione al Concorso i soggetti che potrebbero risultare favoriti a causa
dell’esecuzione di prestazioni preliminari ai fini del Concorso e/o del loro coinvolgimento nella redazione del
Disciplinare di Concorso e/o nella realizzazione del Concorso e/o che potrebbero comunque influenzare le
decisioni della commissione giudicatrice.
Ciò vale in particolare per i seguenti soggetti:
a) il Rup, le figure di supporto al RUP, i membri della segreteria tecnica di coordinamento, i membri della
commissione giudicatrice;
b) i coniugi, i parenti e gli affini di 1°, 2° e 3° grado delle persone di cui alla lettera a);
c) i partner abituali di affari e di progetto delle persone di cui alla lettera a);
d) i diretti superiori e i collaboratori delle persone indicate alla lettera a);
e) i dipendenti dell'Ente banditore.
I soggetti che avevano o hanno un rapporto di collaborazione continuativo o notorio con l’ente banditore
possono partecipare solo se non risultano direttamente coinvolti nell’elaborazione del tema di Concorso.
È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio
ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato
alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. La violazione di tale divieto
comporta l’esclusione dal Concorso di tutti i concorrenti coinvolti10.
Il medesimo divieto sussiste per i liberi professionisti, qualora partecipi al Concorso, sotto qualsiasi forma,
una società di professionisti o una società d’ingegneria della quale il professionista è amministratore, socio,

8 Vedi art. 83, comma 1, lettere b) e c) del Codice.


9 Vedi art. 80 del Codice.
10 D.Lgs. 50/2016, art. 48, comma 7.

Pag. 10 di 28
dipendente, consulente o collaboratore a progetto (ex co.co.co.). La violazione di tali divieti comporta
l’esclusione dal Concorso di tutti i concorrenti coinvolti.
Partecipanti e giurati non potranno avere alcun contatto in merito all'oggetto del concorso per l'intera durata
dello stesso, pena l'esclusione.

3.6.1) SOPRALLUOGO
Ai fini della presente procedura, non è prevista alcuna visita dei luoghi.

3.7) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE


La partecipazione al Concorso implica l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le norme contenute nel
presente Disciplinare e nella documentazione di Concorso.
Per quanto non espressamente previsto dal presente disciplinare, si fa riferimento al D.Lgs. 50/2016 e
ss.mm.ii. e comunque alle norme dettate dalla legislazione vigente in materia. I soggetti che partecipano alla
procedura esonerano espressamente la stazione appaltante ed i suoi dipendenti e collaboratori da ogni
responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari
a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il sistema telematico di acquisizione delle
proposte progettuali e della relativa documentazione.
In considerazione del congruo arco temporale reso disponibile per l’attivazione della procedura di iscrizione
e l’adozione di misure di carattere tecnologico ordinariamente idonee e sufficienti, il soggetto banditore
declina ogni responsabilità per l’eventuale mancato accesso al sistema telematico e/o per la mancata
attivazione della procedura telematica entro il termine stabilito, derivanti da difficoltà di natura tecnica che
abbiano ad accadere ai concorrenti e/o al sistema e non dipendenti dalla volontà del soggetto banditore,
quali, ad esempio, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, difficoltà di connessione telematica al sistema
derivanti dall’uso da parte dei concorrenti di sistemi informatici non idonei o utilizzati in modo inappropriato,
congestione temporanea della rete internet e/o della linea di connessione al sistema telematico del concorso,
ecc.
L’assistenza tecnica messa a disposizione potrà operare soltanto se le iscrizioni sono ancora aperte. Le
richieste di assistenza che pervengono oltre l’orario di fine iscrizione non potranno essere gestite.
I partecipanti sono invitati ad anticipare quanto più possibile l’attivazione della procedura di trasmissione
degli elaborati, pur sempre nell’ambito della finestra temporale messa a disposizione.
Si evidenzia che oltre i termini stabiliti delle varie chiusure delle operazioni di concorso (VEDI CALENDARIO),
il sistema telematico non consentirà̀ la trasmissione di ulteriore documentazione.
Nell’ambito del presente disciplinare, si intendono per istruzioni di gara, le informazioni fornite dallo stesso
disciplinare e/o da altri documenti di concorso contenenti le istruzioni operative per lo svolgimento della
procedura, nei quali sono definiti i dettagli inerenti l’utilizzo della piattaforma telematica e le modalità di
presentazione della documentazione di gara.

3.7.1) USO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA


Il RUP, in seduta pubblica, nella data indicata nel calendario di cui al punto 2.1, attraverso apposito software
in dotazione alla piattaforma informatica, genera due “chiavi”: una pubblica e una privata. Tali chiavi sono
costituite da due distinti files, il secondo dei quali verrà secretato dal RUP che provvederà alla sua custodia
fino alla fine dei lavori della commissione giudicatrice.
La chiave pubblica verrà messa a disposizione dei partecipanti - unitamente ad una guida illustrativa della
procedura di crittazione - nella sezione Documenti del sito del concorso e utilizzata dai partecipanti per
criptare i files di trasmissione della documentazione amministrativa.
Ultimati i lavori della commissione giudicatrice relativi al secondo grado, il RUP, in seduta pubblica, utilizzando
la chiave privata, otterrà l’accesso alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, permettendo
l’abbinamento tra i progetti e i loro autori.

Pag. 11 di 28
Durante il periodo compreso tra l’apertura delle iscrizioni al primo grado e la fine dei lavori della commissione
giudicatrice, non sarà consentito l’accesso ai contenuti della documentazione amministrativa prodotta da
ciascun concorrente, al fine di assicurare il pieno rispetto dell’anonimato.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative è possibile contattare il RUP (o l’assistenza tecnica al
seguente indirizzo email: assistenza.concorsi@kinetica.it).

3.8) ANONIMATO
L’anonimato dei partecipanti sarà garantito per tutta la durata del concorso, attraverso l’utilizzo di due
differenti codici alfa-numerici di identificazione a otto cifre arabiche o lettere alfabetiche. In particolare, i
codici potranno essere composti da cifre e/o lettere, maiuscole o minuscole a libera scelta del partecipante.
Dovranno essere indicati un codice per il 1° grado e un codice, diverso dal primo, per il 2° grado.
La documentazione amministrativa, resa inaccessibile da un sistema di protezione crittografato, sarà
decodificata dal RUP solamente dopo l’individuazione del progetto vincitore, alla fine del 2° Grado. Il verbale
riassuntivo della commissione giudicatrice relativo al 1° Grado farà riferimento ai singoli elaborati riportando
solamente i relativi codici alfa-numerici.
Attenzione: i codici immessi durante l’iscrizione al 1° grado verranno richiesti dalla piattaforma durante la
procedura di iscrizione al 2° grado del concorso; è quindi esclusiva responsabilità dei partecipanti conservare
tali codici fino al termine del concorso.

3.9) DIRITTO D'AUTORE


L’Ente banditore, con il pagamento del premio, assume la proprietà del progetto vincitore11.
In ogni caso, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale delle proposte progettuali rimangono in capo ai
rispettivi autori. L’Ente banditore ha comunque il diritto di pubblicare le proposte progettuali dopo la
conclusione del concorso, riportando i nomi dei rispettivi autori, senza riconoscere alcun compenso
aggiuntivo a loro favore. Tale diritto spetta altresì agli autori che potranno pubblicare i propri elaborati senza
limitazioni, comunque dopo la conclusione della procedura concorsuale.

3.10) LINGUE DEL CONCORSO E SISTEMA DI MISURA


La lingua ufficiale del Concorso è l'italiano.
Le richieste di chiarimento e gli elaborati di concorso devono essere redatti in italiano.
Per la documentazione di Concorso e per i progetti di Concorso vale esclusivamente il sistema metrico
decimale.

3.11) VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI


La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale e, per il vincitore, di
capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria, avviene, ai sensi dell’art. 6-bis del Codice, attraverso
l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dalla soppressa AVCP (ora ANAC) con la Delibera attuativa n.
111 del 20.12.2012 e smi, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i
soggetti interessati a partecipare alla procedura concorsuale devono, obbligatoriamente, registrarsi al
sistema AVCPass.
Le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione,
l'aggiornamento e la consultazione dei dati sono presenti sul sito:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/AVCpass
L’operatore economico, singolo o associato che intende partecipare al concorso , al fine di consentire
all’Amministrazione di effettuare i controlli necessari, dovrà presentare il documento attestante
l’attribuzione del PASSOE rilasciato dall’ANAC in sede di registrazione.

11 Cfr. art. 152, comma 5 del Codice.

Pag. 12 di 28
4) FASE DI 1° GRADO DEL CONCORSO

I partecipanti dovranno trasmettere per via telematica, con mezzi propri, gli elaborati progettuali e la
documentazione amministrativa dettagliata ai paragrafi 4.1 e 4.2.

4.1) ELABORATI PROGETTUALI RICHIESTI PER IL 1° GRADO


In questa fase è richiesta la presentazione dei seguenti elaborati:

1. ELABORATI
Un unico file in formato PDF, di dimensione non superiore a 50 MB, composto da:
Ø 1 TAVOLA di Relazione illustrativa - Verifica di Coerenza con programma funzionale del DIP -
FORMATO A2 - orientamento orizzontale - contenente un massimo di 4.000 battute spazi compresi. La
relazione metterà in evidenza i criteri di valutazione indicati nel bando. Sono ammessi schemi grafici
ed immagini;
Ø 1 TAVOLA grafica - FORMATO A2 - orientamento orizzontale - contenente la rappresentazione
dell'idea progettuale che si intenderà sviluppare nel 2° grado, mediante planimetria 1:200
orientamento NORD, rappresentazioni tridimensionali del progetto, viste sezioni e render;
Ø 1 TAVOLA grafica - FORMATO A2 - orientamento orizzontale - contenente i dettagli piu significativi in
scala opportuna sia del progetto dell’ex-cabina che della nuova area verde;

Tutti i suddetti files NON dovranno contenere riferimenti, palesi e/o occulti, all’autore. Si ricorda ai
partecipanti di prestare particolare attenzione alle proprietà e ai metadati dei singoli file PDF.
Tutti i suddetti files NON dovranno essere crittati.
Il partecipante dovrà inserire il numero della tavola e il Codice alfanumerico prescelto per il 1° grado, da
porre in alto a destra di ciascuna tavola, senza modificare posizione e caratteri rispetto ai fac-simile.
Elaborati difformi dalle sopracitate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi (quali titoli, loghi,
motti, etc.) che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta ideativa, comporteranno l'esclusione dal
Concorso.

4.2) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA RICHIESTA PER IL 1° GRADO


In questa fase è richiesta, pena l'esclusione, da parte del partecipante singolo o del mandatario/capogruppo
(già nominato o da nominare) la compilazione/il caricamento, nel sito del concorso, della seguente
documentazione.

1. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Una cartella compressa in formato ZIP, successivamente criptata come specificato nel paragrafo 3.7.1 per
ottenere un file .ZIP.GPG di dimensione non superiore a 10 MB, contenente i documenti amministrativi
sotto indicati:
1. istanza di partecipazione;
2. dichiarazione sostitutiva di assenza di motivi di esclusione e conformità ai limiti di partecipazione
contenuti nel Documento di Gara Unico Europeo - DGUE;
3. accettazione delle norme contenute nel presente disciplinare di Concorso;
4. copia di un documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto);

1.a ISTANZA DI PARTECIPAZIONE


Ai fini della partecipazione alla procedura di gara dovrà essere presentata, a pena di esclusione domanda
di partecipazione sottoscritta, dal legale rappresentante del concorrente - con allegata la copia fotostatica
di un documento di identità del sottoscrittore.

Pag. 13 di 28
La domanda di partecipazione può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e,
in tal caso, va allegata copia conforme all’originale della relativa procura;
Il concorrente dovrà rendere dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt.46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000,
n. 445 e ss.mm. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente
secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente riporta tutte le informazioni
e dichiarazioni richieste.

1. ► dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80, comma 1 commi 2, 4 e 5 del Codice;
2. ► dichiarazione che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una
delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del D.
Lgs. 159/2011 e smi e che negli ultimi cinque anni non siano stati loro estesi gli effetti delle misure di
prevenzione di cui alle citate norme irrogate nei confronti di un proprio convivente;
► dichiarazione di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme di materia
in salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all’art. 30, c. 3 del D.Lgs. 50/2016;
► dichiarazione che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. n.
165/2001, ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non
aver conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53 comma 16-ter [ex dipendenti di pubbliche
amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali
per conto delle medesime pubbliche amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente
destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi, ma anche ex
dipendenti che pur non avendo esercitato concretamente ed effettivamente tali poteri, sono stati
tuttavia competenti ad elaborare atti endoprocedimentali obbligatori (pareri, certificazioni, perizie)
che hanno inciso in materia determinante sul contenuto del provvedimento finale, ancorché redatto
e sottoscritto dal funzionario dipendente] per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di
pubblico impiego
►Ai sensi dell’art. 1, comma 9, lettera e), della L. n. 190/2012 dovrà essere presentata:
dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e
di specifici poteri di firma, di non essere a diretta conoscenza della sussistenza di relazioni di
parentela e/o affinità - entro il secondo grado - tra i titolari, gli amministratori, i soci e i
dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione capitolina;
ovvero
- dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di
specifici poteri di firma, di essere a diretta conoscenza della sussistenza di relazioni di parentela e/o affinità
- entro il secondo grado - tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti
e i dipendenti dell'amministrazione capitolina, specificando nella forma più chiara e dettagliata possibile le
generalità dei soggetti interessati ed i rispettivi dati anagrafici, nonché il grado di parentela e/o affinità.
• Si precisa che:
►a pena di esclusione, le attestazioni di cui ai precedenti paragrafi 1, 2, 3 e 4, nel caso di raggruppamenti
temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli
operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
►a pena di esclusione, le attestazioni di cui ai precedenti paragrafi 1, 2, 3 e 4, nel caso di consorzi
cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto
dei quali il consorzio concorre;
►a pena di esclusione, le attestazioni di cui all’art.80 commi 1 e 2 del Codice, devono essere rese
personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’art.80, comma 3, del Codice (del titolare o del direttore
tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome
collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice;
dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi
institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti
muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico
Pag. 14 di 28
persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di
altro tipo di società o consorzio);
►a pena di esclusione, le attestazioni di cui all’art. 80 commi 1, 2 del Codice devono essere rese anche dai
soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di indizione della presente gara;
• ► dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt.46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.
ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la
legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione:
a.► indica la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di
iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a
quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente
secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data),
della classificazione e la forma giuridica;
b.► indica i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa
individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel
caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di
rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di
rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi;
c.► attesta che nell’anno antecedente la data di ricezione della presente lettera di invito non vi sono
stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica
l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno antecedente la data
di ricezione della presente lettera di invito;
► Dichiarazione:
- di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente in ordine all’attività
oggetto del presente appalto;
- di avere preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e
particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
- di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel
Disciplinare di cui ha preso visione;
- di aver preso conoscenza e di avere tenuto conto nella formulazione dell’offerta, delle condizioni
contrattuali e degli oneri connessi, compresi gli obblighi e gli oneri relativi alle disposizioni in
materia di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere
effettuato il lavoro;
- remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e
tenuto conto:
Ø delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di
assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono
essere svolti i servizi;
Ø di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver
influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
3. ►dovrà allegare il PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.2, della deliberazione n. 111 del 20 dicembre
2012 dell’AVCP successivamente aggiornata con deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016. Il PASSOE
viene rilasciato dal servizio AVCPASS comprovante la registrazione al servizio per la verifica del
possesso dei requisiti disponibile presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione. I soggetti interessati a
partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito
link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato– AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute.
4. ►allega (ALLEGATO A alla presente lettera di invito) il “Protocollo di Integrità” di Roma Capitale,
approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 con dichiarazione,
predisposta in calce a detto documento, resa ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii di accettazione e
di impegno a rispettare integralmente i contenuti del Protocollo di Integrità di cui trattasi;

Pag. 15 di 28
5. ►dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato da Roma
Capitale con deliberazione della Giunta Capitolina n. 429 del 13 dicembre 2013 e si impegna, in caso
di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto
codice, pena la risoluzione del contratto.
6. ►dichiara ai sensi della deliberazione del Commissario Straordinario con poteri di Giunta Capitolina
n. 5 del 29 gennaio 2016 recante l’approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
(2016-2017-2018), rimodulato con deliberazione del Commissario Straordinario con poteri di Giunta
Capitolina n. 112 del 15/06/2016, dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di
altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, di non aver concluso contratti di lavoro
subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno
esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti
per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.
7. ► dichiara, con riferimento ai professionisti che espletano l’incarico di cui al punto 3.2.3) i seguenti
dati: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, iscrizione al relativo albo professionale.
8. ► indica i servizi che, ai sensi dell'art. 105 del Codice, intende eventualmente subappaltare o
concedere a cottimo;
9. ►nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda,
a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento
o consorzio;
10. ►Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica,
ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni,
dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di
esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività
giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di
partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di
organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla
gara;
►se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista
di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per
assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di
esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di
mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da
ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
Si precisa che nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o consorzi,
costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni o le attestazioni
riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.

11. ►Per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di
qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli
artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 oppure documentazione idonea equivalente, resa
secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore,
assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale come
specificati al paragrafo 14 del presente disciplinare.

12. INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI


Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
a. ►a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con
indicazione delle imprese consorziate;
Pag. 16 di 28
b. ►dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara;
qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso
partecipa in nome e per conto proprio.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
c. ► a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla
mandataria per atto pubblico rogato dal notaio o scrittura privata autenticata dal notaio
medesimo, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, delle quote di
partecipazione al raggruppamento e delle quote di esecuzione dei lavori. L’atto dovrà
indicare il tipo di raggruppamento (orizzontale verticale o misto) e l’eventuale presenza di
impresa cooptata la quale dovrà impegnarsi ad effettuare lavori nella misura massima
consentita dall’art. 92, comma 5 del D.P.R. 207/2010 parte ancora in vigore .
Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti:
d. ► a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica,
con indicazione del soggetto designato quale capogruppo.
e. ►dichiarazione in cui si indica, a pena di esclusione, la quota di partecipazione al consorzio
e le quote di esecuzione dei lavori che verranno assunte dai concorrenti consorziati.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti:
f. ►a pena di esclusione, dichiarazione sottoscritta da tutti i soggetti facenti parte del
raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE attestante:
g. impegno irrevocabile, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo con
rappresentanza ad uno degli operatori economici già individuato nella dichiarazione e
qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle
mandanti;
h. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai
raggruppamenti temporanei, consorzi o GEIE;
i. il tipo di raggruppamento (orizzontale, verticale o misto), la quota di partecipazione al
raggruppamento, nonché le quote di esecuzione dei lavori che verranno assunte dai
concorrenti riuniti o consorziati;
(ove sia presente una Società cooptata) impegno della Società cooptata ad effettuare lavori nella misura
massima consentita dall’art. 92, comma 5 del d.P.R. 207/2010.
Per i raggruppamenti temporanei, è condizione di partecipazione la presenza, quale progettista, di almeno
un giovane professionista ai sensi dell’art. 4 del d.m. 263/2016.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con
potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio
2009, n. 5:
j. ►a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o
scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del
d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD)
con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
k. ►a pena di esclusione, dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo
comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera
il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
l. ►a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione
di imprese che partecipa alla gara e le quote di esecuzione dei lavori che verranno assunte
dalle singole imprese della rete.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con
potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10
febbraio 2009, n. 5:
m. ►a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o
scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del
Pag. 17 di 28
CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa
mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti dei lavori
che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di
rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il
mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un
nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del
CAD.
n. ►a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione
di imprese che partecipa alla gara e le quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole
imprese della rete.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune
privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è
privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
o. ►a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o
scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del
CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla
mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote di
partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara e delle quote di
esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese di rete.
(o, in alternativa)
►a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata
autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete
sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere
la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD, con
allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
• quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con
rappresentanza o funzioni di capogruppo;
• l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia
con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
• la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara e le
quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese della rete.
NOTA BENE
Le suddette dichiarazioni possono essere rese dal concorrente utilizzando l’apposito Allegato B (Domanda
di partecipazione) allegato alla presente lettera di invito, dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt.46 e 47
del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. ii a cui allegare la copia fotostatica di un documento di identità
del sottoscrittore.
Per quanto attiene alle dichiarazioni previste dall’art. 80, comma 1, 2, 3, 4 e 5 del Codice. con la quale il
concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art.80, tale dichiarazione deve
essere resa distintamente mediante compilazione del Allegato B (Domanda di partecipazione) allegando la
copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, dai soggetti sotto indicati:
- legale rappresentante di società;
- titolare e associati che svolgeranno le prestazioni in oggetto in caso di studio professionale
associato;
- capogruppo mandatario e da ciascun mandante nel caso di riunione in raggruppamento
temporaneo, aggregazioni di imprese di rete, consorzi;
- rappresentante di consorzio stabile da ciascuna delle società consorziate per cui il consorzio
concorre;
- tutti i soci ed i direttori tecnici, se si tratta di società in nome collettivo;
- tutti i soci accomandatari ed i direttori tecnici, se si tratta di società in accomandita semplice;

Pag. 18 di 28
- i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi
compresi institori e procuratori generali, i membri degli organi con poteri di direzione o di
vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore
tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con
meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio;
- institore o procuratore nel caso in cui l’offerta sia sottoscritta dagli stessi.

Le dichiarazioni di cui all’art. 80, comma 2 del Codice deve essere resa anche dai soggetti cessati dalla carica
nell’anno antecedente la data di pubblicazione della presente lettera ‘invito.

DGUE

Ø Ai sensi dell’art. 85 del D.Lgs 50/2016 la stazione appaltante accetta il documento di gara unico
europeo (DGUE) - redatto in conformità al modello di formulario approvato con Regolamento di
esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 – attestare il possesso dei requisiti
generali ed il possesso dei requisiti di idoneità professionale, di capacità economico – finanziaria e
tecnico - professionale di cui ai precedenti paragrafi 3, rinvenibile al seguente indirizzo:
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-europeo-dgue
Ø Il concorrente deve compilare le parti II, III, IV e VI ) del DGUE; qualora determinati campi non
consentano, per lo spazio ridotto, un’adeguata compilazione, il concorrente ha la facoltà di rinviare
ad un documento allegato al DGUE scrivendo nel campo “vedasi allegato n. …”.
Ø In caso di partecipazione di operatori economici con idoneità individuale la dichiarazione
l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 commi 1, 2, e 5 lett. l) del Codice deve essere
resa da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80 comma 3 del Codice. In caso di Consorzi cooperativi,
di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali
il consorzio concorre;
Ø in caso di operatori economici con idoneità plurisoggettiva (lettere d), e), f), g) dell’art. 45 comma 2,
del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48, comma 8,
del Codice medesimo) tale documento deve essere reso da ciascuna società facente parte
dell’operatore economico.
Tutti i documenti devono essere firmati dal professionista o dal legale rappresentante con i pieni poteri di
rappresentanza.
In caso di presentazione di offerte da parte di i raggruppamenti temporanei di concorrenti e di consorzi
ordinari di concorrenti non ancora costituiti, l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici
che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno
che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con
rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà
il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

Tutta la documentazione amministrativa dovrà essere in formato PDF e firmata digitalmente (es. formato
P7m) da tutti i soggetti abilitati a impegnare giuridicamente l’operatore economico e/o gli operatori
economici (non deve essere prodotto alcun archivio digitale firmato digitalmente).

INFORMAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLA FIRMA DIGITALE


È richiesta l’apposizione della firma digitale per la sola documentazione amministrativa. In nessun caso
devono essere firmati, per non violare l’anonimato, gli elaborati.
TIPO DI FILE RISULTANTE: le firme del soggetto concorrente, se in numero superiore a una, devono essere
apposte utilizzando la modalità “firma parallela” ovvero il sottoscrittore successivo al primo deve firmare
esclusivamente i dati contenuti nella busta crittografica. Il file risultante da questa operazione deve essere
quindi del tipo “nomefile.pdf.p7m”.
Pag. 19 di 28
FILE NON AMMESSI: se si ottiene un file che contiene più volte l’estensione “.p7m” si sta utilizzando la
modalità “firma nidificata” o “annidata” o “a matrioska” che non è ammessa dal modulo di iscrizione.
Per qualsiasi dubbio o problema relativo all’apposizione della firma digitale parallela, i concorrenti sono
invitati a rivolgersi all’assistenza tecnica del proprio gestore di firma.
ATTENZIONE: verificare che la validità del certificato della firma digitale copra tutta la durata del concorso
poiché l'apertura di un file con firma non valida potrebbe costituire motivo di esclusione. Utilizzare come
data di riferimento quella di pubblicazione della graduatoria definitiva. È sempre consigliabile apporre la
marca temporale.

INFORMAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLA CARTELLA CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA


Si ricorda ai partecipanti che la cartella contenente la documentazione amministrativa dovrà essere
compressa in formato .ZIP e successivamente crittata per ottenere il file .ZIP.GPG richiesto dalla piattaforma
al momento dell’iscrizione.
ATTENZIONE: accertarsi che il programma di compressione utilizzato sia impostato correttamente sul
formato .ZIP prima di comprimere la cartella. Non sono ammessi formati compressi diversi dal .ZIP. Non sono
ammesse cartelle crittate con estensione differente da .ZIP.GPG.

4.3) RICHIESTA CHIARIMENTI PER IL 1° GRADO


Le richieste di chiarimento possono essere inoltrate esclusivamente secondo la procedura prevista nel sito
web del concorso all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/angelo-mai-roma/quesiti, entro il termine
indicato nel calendario.
Le risposte saranno pubblicate, a cura del RUP, sul sito web di cui al paragrafo 1.3, entro i termini stabiliti
nello stesso calendario. Tali risposte, unitamente ai quesiti posti, faranno parte integrante del bando.
Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed
efficacemente effettuate qualora rese attraverso il sito del concorso. Si ricorda di non inserire all’interno dei
quesiti qualsiasi dato che possa minare l’anonimato.
Non costituiscono richieste di chiarimenti quelle concernenti l’assistenza tecnico-specialistica alle procedure
AVCPass, risolvibili attraverso l’assistenza tecnica messa a disposizione dall’ANAC.
Per qualsiasi necessità di tipo tecnico-operativo, come ad esempio problemi durante la fase di caricamento
del materiale di concorso o durante la fase di crittazione, è possibile contattare l’assistenza tecnica della
piattaforma all’indirizzo assistenza.concorsi@kinetica.it

4.4) MODALITÀ DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI PROGETTUALI E DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER IL 1° GRADO
La consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa potrà avvenire
esclusivamente secondo la procedura prevista nel sito web del concorso, entro il termine indicato nel
calendario.
Il sistema telematico, a conferma del corretto completamento della procedura, renderà disponibile una nota
di avvenuta ricezione dei documenti e degli elaborati trasmessi, che varrà da riscontro per il partecipante.
Affinché l’iscrizione al concorso sia valida, sarà necessario compilare correttamente tutti i campi obbligatori
indicati o contrassegnati con l’asterisco sul modulo online e premere sul pulsante “Invia iscrizione” entro il
giorno e ora indicati12.
Attenzione: fa fede l’orario in cui viene premuto il pulsante “Invia iscrizione”, non quello di apertura della
pagina. Se il pulsante viene premuto oltre l’orario indicato (ora italiana) l’iscrizione non andrà a buon fine. Si
consiglia di effettuare le operazioni con un congruo anticipo, in modo che, In caso di errore, si possa usufruire
dell’assistenza tecnica dedicata e si possa ripetere la procedura di iscrizione.

12 Si consiglia di effettuare le operazioni con un congruo anticipo. In caso di errore si potrà così usufruire dell’assistenza tecnica dedicata.

Pag. 20 di 28
Non è possibile ripetere un'iscrizione non andata a buon fine, indipendentemente dalla motivazione, oltre il
giorno e l'ora indicati. L'orario è tassativo e si riferisce al server della piattaforma concorsi configurato con
sincronizzazione con un server NTP (Network Time Protocol).

4.5) COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL 1° GRADO


La nomina della Commissione giudicatrice, nel proseguo definita Commissione, avverrà con
delibera/determina dell’Ente banditore. In particolare la Commissione, selezionata secondo criteri di
trasparenza e competenza, sarà composta dai seguenti membri:
MEMBRI TITOLARI:
- un rappresentante della Stazione Appaltante, con funzioni di Presidente;
- un rappresentante esperto dell’oggetto del concorso designato dall’Università La Sapienza –
facoltà di Architettura
- un rappresentante esperto dell’oggetto del concorso designato dall’Università Roma Tre –
facoltà di Architettura
- un rappresentante della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma;
- un rappresentante del O.A.R.;

MEMBRI SUPPLENTI:
Per ogni titolare, il soggetto che lo ha nominato individua un supplente per ciascuna delle strutture di
rappresentanza.
I membri della commissione esaminano le proposte ideative presentati dai candidati in forma anonima e
unicamente sulla base di criteri specificati nel seguente disciplinare.

La nomina della Commissione, da parte dell’Ente banditore, avverrà dopo la data di pubblicazione del
presente Disciplinare.
L’anonimato dei partecipanti verrà rispettato sino al parere della commissione di secondo grado.
La commissione espleterà le operazioni di gara ai sensi dell’art. 155 del D.Lgs.50/2016.
conclusione dei lavori, che sono di carattere riservato, la commissione redigerà il verbale finale, contenente
i codici alfanumerici delle proposte progettuali selezionate per l’ammissione al 2° grado, con le relative
motivazioni.

4.6) PROCEDURA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL 1° GRADO


Nella sua prima seduta, la Commissione deciderà in merito all’ammissione dei partecipanti e definirà la
metodologia dei propri lavori, nel rispetto delle modalità previste dall’articolo 155, comma 4 del Codice,
riferendosi unicamente ai seguenti criteri, senza stabilire sub-criteri:
1. Qualità architettonica dell’intervento come inserimento nel tessuto STORICO con particolare
attenzione alla connessione dell’area con le preesistenze scolastiche e urbane - fino a 30 punti;
2. Qualità tecnico architettonica dell’intervento ex cabina - fino a 30 punti;
3. Valore ambientale e paesaggistico della proposta complessiva- fino a 40 punti;
La valutazione degli elaborati di Concorso avviene attraverso vagli critici successivi per ciascuno dei criteri
sopraelencati. Il risultato sarà motivato con l’assegnazione di punteggi. La commissione giudicatrice presterà
particolare attenzione all’idoneità delle idee proposte allo sviluppo progettuale in fase di 2° grado del
Concorso ed alla possibilità di conseguire al termine del Concorso un risultato di alta qualità.
I partecipanti autori delle prime cinque proposte progettuali, individuate con il punteggio più alto, sono
ammessi ex aequo, senza formazione di graduatoria, al 2° grado.
Sulla procedura di valutazione sarà redatto apposito verbale, che verrà pubblicato unitamente ai codici
alfanumerici degli elaborati scelti per il passaggio al 2° grado, entro il termine indicato nel calendario, sul sito
web del concorso.

Pag. 21 di 28
4.7) RISULTATO DELLA PRESELEZIONE
Al termine dei lavori del primo grado, la Commissione giudicatrice consegnerà al R.U.P. i codici alfa-numerici
relativi ai 5 (cinque) progetti ammessi al secondo grado del Concorso.
Tali codici saranno pubblicati sul sito del Concorso, entro la data indicata al punto 2.1.
Gli elaborati consegnati in 1° Grado, archiviati sulla piattaforma informatica, non saranno accessibili fino alla
fine del Concorso.

5) FASE DI 2° GRADO DEL CONCORSO

I partecipanti ammessi al secondo grado dovranno trasmettere, per via telematica, con mezzi propri, gli
elaborati progettuali e la documentazione amministrativa dettagliata ai paragrafi 5.1 e 5.2.

5.1) ELABORATI PROGETTUALI RICHIESTI PER IL 2° GRADO


Ai partecipanti ammessi al 2° grado del Concorso è richiesto lo sviluppo dell'idea progettuale presentata nel
1° grado secondo quanto specificato dalla giuria, attraverso lo STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA.
In questa fase, è richiesta, pena l'esclusione, la presentazione dei seguenti elaborati:

ELABORATI
Un unico file PDF della dimensione massima di 120 MB, contente:
Ø 1 TAVOLA di Relazione illustrativa - Verifica di Coerenza con programma funzionale del DIP -
FORMATO A1 - orientamento orizzontale - contenente un massimo di 12.000 battute spazi compresi.
La relazione metterà in evidenza i criteri di valutazione indicati nel bando. Sono ammessi schemi grafici,
tabelle, ed immagini dimostrativi della conformità tecnico- economica - urbanistica - strutturale -
energetica della soluzione realizzata;
Ø 1 TAVOLA grafica - formato A1 - orientamento orizzontale - contenente la planimetria della soluzione
in scala 1:200 orientamento NORD, rappresentazioni tridimensionali del progetto, viste sezioni e
render alla luce delle indicazioni esplicitate dalla commissione;
Ø 1 TAVOLA grafica - formato A1 - orientamento orizzontale - contenente piante prospetti - sezioni in
scala 1:100 del progetto ex-cabina con i dettagli, particolari costruttivi, viste e render piu significativi
in scala opportuna;
Ø 1 TAVOLA grafica - formato A1 - orientamento orizzontale - contenente in scala piu opportuna il
progetto dell’area verde con i dettagli, particolari, soluzioni viste e render piu significativi;
Ø 1 TAVOLA grafica - formato A1 - orientamento orizzontale - contenente nelle scale piu opportune, i
dettagli tecnico- costruttivi delle soluzioni proposte per l’esplicitazione dei requisiti richiesti dal bando
anche in relazione ai temi della sostenibilità tecnico economica e risparmio energetico;

I suddetti files, NON dovranno contenere riferimenti, palesi e/o occulti, all’autore. Si ricorda ai partecipanti
di prestare particolare attenzione alle proprietà e ai metadati dei singoli file PDF.
Il partecipante dovrà inserire il numero della tavola e il Codice alfanumerico prescelto per il 2° grado, da
porre in alto a destra di ciascuna tavola, senza modificare posizione e caratteri rispetto ai fac-simile.
Elaborati difformi dalle sopracitate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi (quali titoli, loghi,
motti, etc.) che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta ideativa, comporteranno l'esclusione dal
Concorso.

Pag. 22 di 28
5.2) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA RICHIESTA PER IL 2° GRADO
Per l’ammissione alla seconda fase è richiesta, pena l'esclusione, la compilazione/caricamento nel sito del
concorso della seguente documentazione amministrativa riguardante la composizione del gruppo di lavoro
di cui al punto 3.2.2.
Tutta la documentazione amministrativa dovrà essere in formato PDF e firmata digitalmente (es. formato
P7m) da tutti i soggetti abilitati a impegnare giuridicamente l’operatore economico e/o gli operatori
economici (non deve essere prodotto alcun archivio digitale firmato digitalmente).

Ø DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Una cartella compressa in formato ZIP, successivamente criptata come specificato nel paragrafo 3.7.1 per
ottenere un file .ZIP.GPG di dimensione non superiore a 20 MB, contenente i documenti amministrativi
come da 3.2.2.1.

INFORMAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLA FIRMA DIGITALE


È richiesta l’apposizione della firma digitale per la sola documentazione amministrativa. In nessun caso
devono essere firmati, per non violare l’anonimato, gli elaborati.
TIPO DI FILE RISULTANTE: le firme del soggetto concorrente, se in numero superiore a una, devono essere
apposte utilizzando la modalità “firma parallela” ovvero il sottoscrittore successivo al primo deve firmare
esclusivamente i dati contenuti nella busta crittografica. Il file risultante da questa operazione deve essere
quindi del tipo “nomefile.pdf.p7m”.
FILE NON AMMESSI: se si ottiene un file che contiene più volte l’estensione “.p7m” si sta utilizzando la
modalità “firma nidificata” o “annidata” o “a matrioska” che non è ammessa dal modulo di iscrizione.
Per qualsiasi dubbio o problema relativo all’apposizione della firma digitale parallela, i concorrenti sono
invitati a rivolgersi all’assistenza tecnica del proprio gestore di firma.
ATTENZIONE: verificare che la validità del certificato della firma digitale copra tutta la durata del concorso
poiché l'apertura di un file con firma non valida potrebbe costituire motivo di esclusione. Utilizzare come
data di riferimento quella di pubblicazione della graduatoria definitiva. È sempre consigliabile apporre la
marca temporale.

INFORMAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLA CARTELLA CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA


Si ricorda ai partecipanti che la cartella contenente la documentazione amministrativa dovrà essere
compressa in formato .ZIP e successivamente crittata per ottenere il file .ZIP.GPG richiesto dalla piattaforma
al momento dell’iscrizione.
ATTENZIONE: accertarsi che il programma di compressione utilizzato sia impostato correttamente sul
formato .ZIP prima di comprimere la cartella. Non sono ammessi formati compressi diversi dal .ZIP. Non sono
ammesse cartelle crittate con estensione differente da .ZIP.GPG.

5.3) RICHIESTA CHIARIMENTI PER IL 2° GRADO


Le richieste di chiarimento possono essere inoltrate esclusivamente secondo la procedura prevista nel sito
web del concorso all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/angelo-mai-roma/quesiti entro il termine
indicato nel calendario determinato dal presente bando.
Il verbale delle richieste di chiarimenti e delle relative risposte sarà pubblicato nel sito web del concorso,
all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/angelo-mai-roma/quesiti entro il termine indicato nel
calendario13.
Le risposte alle domande divengono parte integrante del disciplinare di Concorso. Si ricorda di non inserire
all’interno dei quesiti qualsiasi dato che possa minare l’anonimato.

13 Almeno sei giorni prima dalla scadenza per la presentazione dei progetti, nel rispetto dell’art. 64, comma 4 del Codice.

Pag. 23 di 28
5.4) MODALITÀ DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI PROGETTUALI E DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER IL 2° GRADO
La consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa potrà avvenire
esclusivamente secondo la procedura prevista nel sito web del concorso, entro il termine indicato nel
calendario.
Il sistema telematico, a conferma del corretto completamento della procedura, renderà disponibile una nota
di avvenuta ricezione dei documenti e degli elaborati trasmessi, che varrà da riscontro per il partecipante.
Affinché l’iscrizione al concorso sia valida sarà necessario compilare correttamente tutti i campi obbligatori
indicati o contrassegnati con l’asterisco sul modulo online e premere sul pulsante “Invia iscrizione” entro il
giorno e ora indicati14.
Attenzione: fa fede l’orario in cui viene premuto il pulsante “Invia iscrizione”, non quello di apertura della
pagina. Se il pulsante viene premuto oltre l’orario indicato (ora italiana) l’iscrizione non andrà a buon fine.
Si consiglia di effettuare le operazioni con un congruo anticipo, in modo che, in caso di errore, si possa
usufruire dell’assistenza tecnica dedicata e si possa ripetere la procedura di iscrizione.
Non è possibile ripetere un'iscrizione non andata a buon fine, indipendentemente dalla motivazione, oltre il
giorno e l'ora indicati. L'orario è tassativo e si riferisce al server della piattaforma concorsi configurato con
sincronizzazione con un server NTP (Network Time Protocol).

5.5) COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL 2° GRADO


La composizione della commissione giudicatrice per la fase di 2° grado corrisponde a quella della fase di 1°
grado. La decisione della commissione è vincolante per l'Ente banditore che, previa verifica dei requisiti dei
partecipanti, approverà la graduatoria finale, mediante apposito provvedimento amministrativo.
La Commissione Giudicatrice dovrà concludere i propri lavori entro i termini fissati dal calendario.

5.6) PROCEDURA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL 2° GRADO


Nella sua prima seduta, la Commissione deciderà in merito all’ammissione dei partecipanti e definirà la
metodologia dei propri lavori, nel rispetto delle modalità previste dall’art. 155, comma 4 del codice,
riferendosi unicamente ai seguenti criteri, senza stabilire sub-criteri:
1. Qualità architettonica dell’intervento come inserimento nel tessuto STORICO con particolare
attenzione alla connessione dell’area con le preesistenze scolastiche e urbane - fino a 30 punti;
2. Qualità tecnico architettonica dell’intervento ex cabina - fino a 30 punti;
3. Valore ambientale e paesaggistico della proposta complessiva- fino a 40 punti;

La valutazione degli elaborati di Concorso avviene attraverso vagli critici successivi per ciascuno dei criteri
sopraelencati. Il risultato sarà motivato con l’assegnazione di punteggi e definizione di graduatoria finale.

5.7) PREMI
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, che ammonta
complessivamente a €.48.921,56
Tale montepremi sarà così distribuito:
In particolare, saranno assegnati i seguenti premi:
- Premio per il 1° classificato: 18.921,56 Euro;
- Rimborso per il 2° classificato: 7.500 Euro;
- Rimborso per il 3° classificato: 7.500 Euro;
- Rimborso per il 4° classificato: 7.500 Euro;
- Rimborso per il 5° classificato: 7.500 Euro;

14 Si consiglia di effettuare le operazioni con un congruo anticipo. In caso di errore si potrà così usufruire dell’assistenza tecnica dedicata.

Pag. 24 di 28
suddetti importi, intesi al netto di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla
data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.
Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio
non inferiore a 40/100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno
equamente redistribuite in favore dei premiati.
Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati più eventuali altre proposte meritevoli di
menzione), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di
Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che
di merito tecnico nell'ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.15

5.8) GRADUATORIA PROVVISORIA - VERIFICA DEI REQUISITI DEL VINCITORE - GRADUATORIA DEFINITIVA
La proposta di aggiudicazione è formulata dalla commissione giudicatrice in favore del concorrente che ha
presentato la migliore proposta progettuale. Con tale adempimento, la commissione chiude le operazioni di
gara e trasmette al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
La stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, lett. a).
Il vincitore, individuato in via provvisoria, gli altri soggetti ammessi al secondo grado dovranno fornire entro
30 (trenta) giorni dalla richiesta dell’Ente banditore la documentazione probatoria a conferma delle
dichiarazioni rese, in merito al possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale oltre che
dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e ssmmii. Fermo restando che tali
requisiti devono sussistere a far data dalla presentazione dell’Istanza di partecipazione, l’Ente banditore
invita, se necessario, i partecipanti a completare o a fornire, entro un termine di 10 giorni, chiarimenti in
ordine al contenuto dei certificati e documenti presentati.

La graduatoria stilata dalla Commissione sarà comunicata in seduta pubblica di gara, della quale verrà data
comunicazione sul sito del Comune di Roma e sul portale del CNA, nella quale la commissione renderà noti i
giudizi espressi sui soggetti classificati. La commissione trasferirà al Rup i verbali delle sedute di valutazione
in 1° e 2° grado.
Si procederà quindi con l’abbinamento dei nominativi e con l’apertura della documentazione amministrativa.
Il RUP provvederà, prima dell’approvazione dei verbali di gara, alla verifica dei requisiti di cui ai punti 3.2.2,
3.2.3 e 3.3 sul vincitore e sui restanti soggetti classificati.

L’aggiudicazione (proclamazione del vincitore) diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice,
all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti in capo al vincitore.
In caso di esito negativo delle verifiche, ovvero di mancata comprova dei requisiti, la stazione appaltante
procederà̀ alla revoca dell’aggiudicazione ed alla segnalazione all’ANAC del vincitore. In tal caso, la stazione
appaltante procederà̀, con le modalità̀ sopra indicate, nei confronti del secondo in graduatoria. Nell’ipotesi
in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest’ultimo, la stazione appaltante procederà̀, con
le medesime modalità̀ sopra citate, scorrendo la graduatoria.

6) OPERAZIONI CONCLUSIVE

15 Le linee guida n. 1 dell’ANAC, in merito al riconoscimento dei requisiti speciali, fanno riferimento anche ad “ogni altro servizio propedeutico alla
progettazione effettuato nei confronti di committenti pubblici o privati.” Il concorso rientra in tale fattispecie, in quanto prestazione
propedeutica allo sviluppo dei vari livelli di progettazione.

Pag. 25 di 28
6.1) AFFIDAMENTO DELL'INCARICO
Il vincitore del Concorso, entro 60 giorni dalla proclamazione, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati
concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica16.
A seguito del reperimento delle risorse finanziarie, ai sensi dell’art. 152, comma 5 del Codice, al vincitore
saranno affidati i successivi livelli di progettazione DEFINITIVA ED ESECUTIVA, con l’applicazione del ribasso
pari al valore delle spese e oneri accessori desunte dal calcolo della parcella, intendendo in tal modo esperita
la negoziazione prescritta dall’art. 152, comma 5, secondo periodo.
In tal caso, il vincitore dovrà dimostrare il possesso dei requisiti speciali di cui al paragrafo 3.3 anche
ricorrendo, dopo la conclusione della procedura concorsuale, all’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del codice
o alla costituzione di un raggruppamento temporaneo tra i soggetti di cui al comma 1 dell’art. 46, come
stabilito dall’art. 152, comma 5, ultimo periodo del Codice.

La stipulazione del contratto per la redazione delle successive fasi della progettazione, oltre che all’esito
positivo delle verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale e dei requisiti speciali richiesti dal
disciplinare, è subordinata all’esito favorevole degli accertamenti in materia di lotta alla mafia (d.lgs.
159/2011 c.d. Codice antimafia).
Qualora la stazione appaltante proceda ai sensi degli articoli 88 comma 4-bis, e 92 comma 3 del d.lgs.
159/2011, recederà̀ dal contratto laddove si verifichino le circostanze di cui agli articoli 88, commi 4-bis e 4-
ter e 92 commi 3 e 4 del citato decreto, fermo restando che le proposte progettuali rimarranno di proprietà
della stazione appaltante.
Sono a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese
quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

I corrispettivi professionali, determinati in conformità al D.M. 17 giugno 2016, come da calcolo analitico
allegato, risultano così sinteticamente articolati, esplicitando oneri previdenziali ed I.V.A.:

QUADRO ECONOMICO CONCORSO DI PROGETTAZIONE A DUE GRADI:


PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELL'EX ISTITUTO ANGELO MAI E DELLA EX
CABINA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DA DESTINARE A PALESTRA SCOLASTICA- MUNICIPIO ROMA I CENTRO
( costo stimato opera totale € 1.950.000,00€ - di cui Riqualificazione edilizia 1.650.000€- verde 300.000€ )

PRESTAZIONE COMPENSO CNPAIA IVA (22%) TOTALE


(4%)
PREMIO COMPENSO al 1 CLASSIFICATO per 18.921,56 € 756,86 € 4.329,25 € 24.007,68 €
redazione di PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO
ECONOMICA per PER IL RECUPERO E
RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELL'EX
ISTITUTO ANGELO MAI E DELLA EX CABINA
SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DA DESTINARE A
PALESTRA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE DEFINITIVA per PER IL RECUPERO 67.096,38 € 2.683,86 € 15.351,65 € 85.131,89 €
E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELL'EX
ISTITUTO ANGELO MAI E DELLA EX CABINA
SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DA DESTINARE A
PALESTRA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE ESECUTIVA per PER IL RECUPERO 52.350,91 € 2.094,04 € 11.977,89 € 66.422,83 €
E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELL'EX
ISTITUTO ANGELO MAI E DELLA EX CABINA

16 Per effetto dell’art. 216, comma 4 del Codice, fino all’entrata in vigore del Decreto di cui all’art. 23, comma 3 dello stesso Codice, i contenuti del
progetto di fattibilità tecnico-economica sono quelli previsti, per il progetto preliminare, dal D.P.R. n°207/2010 (dall’art. 17 all’art. 23).

Pag. 26 di 28
SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DA DESTINARE A
PALESTRA SCOLASTICA
totale prestazioni di progettazione 138.368,85 € 5.534,75 € 31.658,79 € 175.562,40 €
RIMBORSO AI SOGGETTI CLASSIFICATI DAL 2° AL 5° 30.000,00 € 1.200,00 € 6.864,00 € 38.064,00 €
POSTO IN GRADUATORIA
totale valore del concorso 168.368,85 € 6.734,75 € 38.522,79 € 213.626,40 €
SOMME A DISPOSIZIONE PER 12.000,00 € 480,00 € 2.745,60 € 15.225,60 €
L'AMMINISTRAZIONE PER GETTONE GIURIA DEL
CONCORSO
SOMME A DISPOSIZIONE PER SERVIZIO DI 1.776,97 € 71,08 € 406,57 € 2.254,62 €
COORDINAMENTO (OAR)
Contributo ANAC (tra 150.000 - 300.000) 225,00 € 225,00 €
TOTALE IMPORTO FINANZIAMENTO 182.370,82 € 7.285,83 € 41.674,96 € 231.331,62 €

A seguito dell’affidamento dell’incarico delle successive fasi progettuali, dovranno essere rispettate le
seguenti scadenze:
Ø progetto definitivo: entro 120 giorni dall’affidamento dell'incarico (in cui si include anche la Conferenza
dei Servizi);
Ø progetto esecutivo: entro 90 giorni dall’affidamento dell’incarico.
Per la tempistica si considerano i giorni naturali e consecutivi di calendario.

6.2) PUBBLICAZIONE E MOSTRA DELLE PROPOSTE PROGETTUALI


L'ente banditore ha il diritto di esporre al pubblico le proposte progettuali del Concorso, citando il nome degli
autori e dei collaboratori, e di presentarne un estratto nel catalogo del Concorso o in altre pubblicazioni,
senza che questo implichi alcuna pretesa di carattere economico o di altro tipo da parte dei partecipanti al
Concorso. In particolare, l’ente banditore, potrà:
Ø Pubblicare le proposte progettuali presentate sul sito web del concorso;
Ø Allestire una mostra di tutte le proposte progettuali presentate, con eventuale pubblicazione.

7) PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E TUTELA GIURISDIZIONALE

7.1) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196 e s.m.i. e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusivamente nell’ambito
della procedura cui si riferisce il presente disciplinare.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, gli enti banditori hanno facoltà di effettuare idonei controlli a
campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgessero dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive
rese ai fini della partecipazione al concorso.

7.2) PUBBLICAZIONE DEL BANDO


Il bando di concorso, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 71, 72, 73 del D.Lgs. 50/2016, sarà
pubblicato:
- sulla gazzetta ufficiale della repubblica italiana;
- sul profilo committente;
- sul sito dell’ANAC per la pubblicazione sulla piattaforma digitale dei bandi di gara, istituita presso la stessa
Autorità;
- sul sito Web del MIT sul sito web: www.serviziocontrattipubblici.it;
- all’Albo pretorio;
Pag. 27 di 28
- sulla piattaforma informatica del CNA.

7.3) NATURA TRANSFRONTALIERA DELL’APPALTO


Il presente appalto, per sua natura, non ha un interesse transfrontaliero certo.

7.4) ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE DEL DISCIPLINARE


La partecipazione al Concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le
norme e clausole contenute nel disciplinare. Il mancato rispetto degli articoli del presente disciplinare è
motivo di esclusione dal Concorso.

7.5) TUTELA GIURISDIZIONALE


Il bando e gli atti connessi e consequenziali alla procedura di concorso sono impugnabili unicamente
mediante ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
Trovano in ogni caso applicazione l’art. 211 del D.Lgs. n. 50/2016 nonché gli artt. 119 e 120 del D.Lgs. n.
104/10 (Codice del processo amministrativo).
Tribunale competente: REGIONE LAZIO

IL RUP
Arch. Piero Giansantelli

_________________

Pag. 28 di 28

Potrebbero piacerti anche