Sei sulla pagina 1di 26

Le definizioni

fondamentali.
Rilevazione areale
INTRODUZIONE

In questo modulo sono presentate le definizioni fondamentali della rilevazione Areale, in particolare quelle
relative alle unità di rilevazione, cioè le unità da rilevare nelle due fasi dell’indagine.
Si comincia con l’elenco delle unità di rilevazione e con la descrizione schematica di come si svolge la
rilevazione Areale.
Seguono le definizioni di «indirizzo» e di «sezione di censimento», le definizioni dei diversi tipi di «alloggio» e
di «CHI» rilevare presso ciascun alloggio.
Al termine del modulo verranno riepilogate le diverse situazioni che si presenteranno al rilevatore sul campo e
un approfondimento sulla rilevazione dei cittadini stranieri.

1
INDICE

1. Le unità di rilevazione
2. La fasi della rilevazione areale
3. Indirizzo e sezione di censimento
4. Cosa si intende per alloggio
5. Chi rilevare: le persone che “gravitano” intorno all’alloggio
6. Le persone che utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno
7. Persone occasionalmente presenti
8. I cittadini stranieri

2
LE UNITA’ DI RILEVAZIONE

• Indirizzo e sezione di censimento


• Alloggi e casi particolari
• Indirizzo • Persone che utilizzano l’alloggio nel
Rilevazione Definizioni
• Alloggio fondamentali corso dell’anno
areale • Persone occasionalmente presenti
• Persone
• Famiglie coabitanti
• Cittadini stranieri

3
DA COSA SI PARTE…

In base al tipo di campionamento


attribuito al comune, al rilevatore
vengono assegnati:
COSA FARE

Solo indirizzi Verificare una lista di indirizzi Confermare quelli


esistenti o eliminare
quelli non presenti

Verificare le sezioni di
Solo sezioni di censimento assegnate cioè Confermare quelli
censimento percorrerle tutte mediante esistenti, eliminare
l’ausilio delle mappe, per quelli non presenti e
verificare gli indirizzi già caricati aggiungere quelli
nel Sistema di Gestione mancanti
dell’indagine e inserire quelli
eventualmente mancanti

N.B. Nel 2022 SOLO UN COMUNE ha il campionamento per sezione


4
LE FASI DELLA RILEVAZIONE AREALE

Il rilevatore dopo aver preso visione degli indirizzi o delle sezioni di censimento a lui
assegnati deve:

Percorrere il
Verificare Affiggere le
FASE 1 territorio la lista di indirizzi locandine e
(Ricognizione o le sezioni di distribuire le
assegnato
censimento lettere informative
preliminare e
verifica del
territorio)

Ritornare Intervistare la Rilevare gli alloggi non


FASE 2 presso gli popolazione occupati (senza la
(Rilevazione indirizzi negli alloggi compilazione di un
confermati occupati questionario)
«porta a porta»)

5
L’INDIRIZZO

L’indirizzo è un accesso esterno di qualsiasi genere che dall’area di circolazione immette,


direttamente o indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi commerciali, uffici,
ecc.).

Gli elementi di cui si compone un indirizzo sono i seguenti:

o Specie o DUG (Denominazione Urbanistica Generica) che identifica il tipo di area di circolazione (es.
Via, Piazza, Viale, Lungomare, Campiello, Salita, ecc.)

o Denominazione ufficiale dell’indirizzo o DUF che identifica la denominazione specifica dell’area di


circolazione (Giuseppe Garibaldi, Trastevere, ecc.)

o Numero civico (es. 156), individua il singolo accesso esterno

o Esponente del numero civico (es. A), è un complemento al numero civico (solitamente composto da
lettere dell’alfabeto; in casi particolari individua anche una specificità dell’accesso, ad esempio ‘rosso’
o ‘nero’).

6
LA SEZIONE DI CENSIMENTO

o La Sezione di Censimento è una porzione del territorio comunale ottenuta da una


partizione/zonizzazione del territorio nazionale effettuata con finalità statistiche.

o Ogni sezione di censimento è individuata sulle mappe da una linea spezzata chiusa.

o E’ identificata da un codice numerico a 13 cifre («codice di sezione») costituito dalle


6 cifre del codice Istat del comune più le 7 cifre che identificano la sezione all’interno
del comune. Tale codifica permette il riconoscimento univoco di ciascuna sezione sul
territorio nazionale.

o L’identificazione della sezione e dei relativi confini territoriali deve essere effettuata
tramite gli strumenti cartografici (mappe) reperibili sul sito della rete di rilevazione
(https://raccoltadati.istat.it/rete).

o L’ultimo aggiornamento delle basi territoriali (e quindi delle sezioni, delle località ecc.)
è stato effettuato nel 2011 in occasione del 15^ Censimento Generale della
Popolazione.

7
GLI ALLOGGI

Presso ciascun indirizzo confermato nella fase di «Ricognizione preliminare e verifica del territorio»
(fase 1) devono essere rilevati tutti gli alloggi (cioè per ogni alloggio deve essere inserita una
riga nel Diario del Sistema di Gestione dell’Indagine (SGI)).

Per alloggio si intendono:


o le abitazioni occupate e non occupate
o gli altri tipi di alloggio occupati
o le strutture residenziali collettive

Presso gli alloggi occupati, viene rilevata la popolazione (vedi slides 13 e 14).

8
LE ABITAZIONI

Cosa si intende per abitazione?


Un locale (o un insieme di locali):
 destinato stabilmente ad uso abitativo
 separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto)
 indipendente (cioè dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno o da spazi di disimpegno
comune – strada, cortile, scale, pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc. – ovvero un accesso che non
comporti il passaggio attraverso altre abitazioni)
 inserito in un edificio o che costituisca esso stesso un edificio destinato stabilmente ad uso abitativo

Si definisce ABITAZIONE OCCUPATA un’abitazione: Attenzione:


o dove vivono una o più persone le abitazioni in stato di abbandono
e/o o in costruzione, se occupate,
o utilizzata nel corso dell’anno da persone che tornano rientrano nel campo di
periodicamente in un altro alloggio o come abitazione secondaria osservazione
e/o
o con persone occasionalmente presenti alla data di riferimento della
rilevazione
9
LE ABITAZIONI NON OCCUPATE

Se il rilevatore trova presso un indirizzo confermato una o più abitazioni non occupate (cioè
abitazioni dove non vive nessuno, né utilizzate nel corso dell’anno, né con persone
occasionalmente presenti alla data di riferimento della rilevazione), sono anch’esse oggetto di
rilevazione ma vengono solo conteggiate.
In questo caso, si deve inserire una riga nel Diario del Sistema di gestione dell’indagine (SGI) ma
non si compila il questionario.

Si escludono i seguenti casi:

• le abitazioni non occupate in stato di abbandono completo o in demolizione


• le abitazioni non occupate in costruzione e non pronte per essere abitate (cioè fornite degli
infissi e rifinite internamente).

10
GLI EDIFICI NON OCCUPATI

Cosa si intende per edificio non occupato?


Edificio non occupato (inagibile/costruzione)

Da utilizzare nel Sistema di Gestione delle Indagini se presso un civico campionato nella rilevazione
areale il rilevatore trova un edificio non in condizioni di utilizzo e completamente non occupato.

Esempi: edifici ancora in costruzione nelle zone periferiche di nuova costruzione, edifici ormai disabitati
e ormai decadenti/inagibili nelle zone di centro storico, e così via.

ATTENZIONE
non confondere « l’edificio non occupato» con «abitazione non occupata».
Il primo è riferito a singoli alloggi abitabili (ad esempio le abitazioni/villette monofamiliari) o gli edifici
monofamiliari; la seconda (abitazione non occupata) si riferisce ai singoli alloggi all’interno di un
edificio/palazzo.

11
ALTRI TIPI DI ALLOGGIO E STRUTTURE RESIDENZIALI COLLETTIVE

Altro tipo di alloggio: un alloggio mobile, semi-permanente o improvvisato. Sono esempi di altro
tipo di alloggio: roulotte, caravan, tende, camper, container, baracche, capanne, casupole, grotte,
rimesse, garage, soffitte, cantine, stalle.

Si definisce altro tipo di alloggio occupato un alloggio mobile, semi-permanente o improvvisato


che alla data della rilevazione costituisca la dimora di una o più persone (ad esempio, capanne,
casupole, baracche, roulotte, case galleggianti, fienili, mulini, grotte o qualsiasi altro riparo utilizzato
come alloggio), indipendentemente dal fatto che non sia stato progettato per servire da abitazione.

Si definisce struttura residenziale collettiva una struttura utilizzata per la dimora di ampi gruppi di
persone ed eventualmente di una o più famiglie. Sono esempi di strutture residenziali collettive gli
alberghi, gli istituti di varia natura (religiosi, di cura, di assistenza, le case di riposo per anziani, gli
ospedali, i centri di accoglienza, ecc.). Se presso di esse vivono persone che non sono membri
di convivenze anagrafiche, deve essere compilato il questionario della rilevazione Areale.

12
INDIVIDUAZIONE DELLE PERSONE CHE «GRAVITANO» INTORNO
ALL’ALLOGGIO

Chi deve essere rilevato presso ciascun alloggio che il rilevatore incontra sul suo percorso?

Tutte le persone (di cittadinanza italiana o straniera) che, con riferimento al 2 ottobre:

o vivono nell’alloggio, anche se sono temporaneamente assenti (persone per cui l’alloggio
costituisce l’abitazione unica o principale)
oppure
o utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno, anche se sono temporaneamente assenti (ad es.
studenti/lavoratori fuori sede, persone che utilizzano l’alloggio come seconda casa)
oppure
o sono occasionalmente presenti nell’alloggio (persone che vivono stabilmente in un altro
alloggio ma erano occasionalmente presenti il 2 ottobre).

13
LE PERSONE CHE UTILIZZANO L’ALLOGGIO NEL CORSO DELL’ANNO

Chi sono le persone che utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno anche se sono temporaneamente
assenti?
Esempi:
 studenti fuori sede che utilizzano l’alloggio nel periodo delle lezioni e degli esami
 studenti che vivono in un altro alloggio nel periodo delle lezioni e degli esami ma tornano
periodicamente nell’alloggio
 persone che utilizzano l’alloggio per motivi di lavoro o di formazione professionale, tornando
periodicamente in un altro alloggio
 persone che tornano periodicamente nell’alloggio anche se per motivi di lavoro o di formazione
professionale vivono prevalentemente in un altro alloggio
 locatari di una stanza o di una parte dell’alloggio
 persone che utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno, ma sono temporaneamente (= per meno di 12
mesi) all’estero
 persone che utilizzano l’alloggio come abitazione secondaria (seconda casa)

14
LE PERSONE OCCASIONALMENTE PRESENTI

Cosa si intende per persone occasionalmente presenti?

Si considerano occasionalmente presenti coloro i quali vivono stabilmente in un altro alloggio ma sono
occasionalmente presenti alla data della rilevazione (cioè erano occasionalmente presenti nell’alloggio il 2
ottobre 2022).

LE PERSONE OCCASIONALMENTE PRESENTI DEVONO ESSERE INSERITE NELL’ELENCO DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA
NEW MA NON DEVONO COMPILARE IL QUESTIONARIO.

15
LE STRUTTURE RESIDENZIALI COLLETTIVE

Chi deve essere rilevato nelle strutture residenziali collettive ?


Per CONVIVENZA
Nell’ambito della popolazione che vive presso le strutture residenziali collettive, è ANAGRAFICA si intende
possibile distinguere: l'insieme di persone
 membri delle convivenze anagrafiche (non rientrano nel campo di osservazione – le normalmente coabitanti
convivenze anagrafiche sono state oggetto di una apposita rilevazione nel 2022) per motivi religiosi, di
cura, di assistenza,
 famiglie che vivono presso i locali della struttura (DA RILEVARE) militari, di pena e simili,
 persone temporaneamente presenti presso la struttura che non sono membri della aventi dimora abituale
convivenza anagrafica (DA RILEVARE) nello stesso comune,
secondo quanto previsto
Sono esempi di famiglie che vivono presso strutture residenziali collettive: dall'articolo 5 del
o le persone addette alla convivenza che abitano da sole o con i familiari Regolamento Anagrafico
nei locali della struttura (ad esempio, il custode di un istituto religioso o di (D.P.R. 30 maggio 1989,
un istituto assistenziale, che viva da solo o con i familiari, presso la n. 223).
struttura)
LE CONVIVENZE
o le persone che abitano stabilmente in alberghi, pensioni e simili ANAGRAFICHE NON
o le coppie di anziani che vivono come famiglia a sé stante presso strutture DEVONO ESSERE
RILEVATE
residenziali per anziani.
16
RIEPILOGANDO: COSA DEVE FARE IL RILEVATORE SE… (1)

Inserisce una riga nel Diario del Sistema di


l’alloggio è un’abitazione occupata gestione dell’indagine (SGI) e compila il
questionario per le persone che vivono
nell’alloggio o che lo utilizzano nel corso dell’anno o
che vi sono occasionalmente presenti

l’alloggio è un’abitazione non occupata Inserisce solo la riga nel Diario del Sistema di
Gestione dell’Indagine (SGI) e non compila il
questionario

l’alloggio è una roulotte abbandonata NON inserisce la riga nel Diario del Sistema di
Gestione dell’Indagine (SGI)) perché la roulotte
abbandonata NON rientra nel campo di
osservazione quindi non deve essere rilevata
17
RIEPILOGANDO: COSA DEVE FARE IL RILEVATORE SE… (2)

l’alloggio è una cantina occupata Inserisce la riga nel Diario del Sistema di Gestione
dell’Indagine (SGI)) e compila il questionario

l’alloggio è una struttura residenziale Se nella struttura vivono famiglie oppure


collettiva (es. casa di riposo, ospedale, persone temporaneamente presenti che non sono
centro di accoglienza…) membri della convivenza anagrafica, allora devono
essere rilevate. Si inserisce la riga nel diario e
compila il questionario.

18
FAMIGLIE COABITANTI

Se presso un alloggio dimorano abitualmente più famiglie (famiglie coabitanti) il rilevatore deve compilare un
questionario per ciascuna di esse.
o Si definisce famiglia un insieme di persone (di cittadinanza italiana o straniera) legate da vincoli di matrimonio,
unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello
stesso Comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del Comune
medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.
o La persona temporaneamente assente non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso
altro alloggio (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi in un altro Comune o all’estero. Quindi deve
essere inclusa tra i componenti della famiglia da rilevare.
o Il personale di servizio della famiglia (lavoratori domestici di sostegno, collaboratori familiari, badanti, ecc.) che
abiti stabilmente nell’alloggio presso il quale presta servizio di norma costituisce una famiglia a sé stante e per
l’indagine areale deve essere rilevato come famiglia coabitante (con un questionario separato). Può anche
verificarsi il caso che un collaboratore domestico sia considerato parte della famiglia presso la quale presta
servizio: in questo caso deve essere compilato un solo questionario.

19
I CITTADINI STRANIERI (1)

I cittadini stranieri e gli apolidi dimoranti abitualmente in Italia alla data del Censimento vengono
rilevati con le stesse modalità dei cittadini italiani.

Oltre al requisito della dimora abituale, i cittadini stranieri che non siano cittadini dell’Unione europea
devono essere in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia. Hanno un titolo valido per
soggiornare in Italia anche i cittadini stranieri che si trovano in un iter di regolarizzazione ancora in
corso (non compiuto).

Costituiscono regolare titolo a soggiornare in Italia:


• il permesso di soggiorno valido
• il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare
• la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno
• la domanda di rilascio del primo permesso

IL RILEVATORE, NELL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO PER IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE, NON DEVE
VERIFICARE IL REGOLARE TITOLO A SOGGIORNARE IN ITALIA DICHIARATO DAI CITTADINI STRANIERI, IN OTTEMPERANZA DELLE DISPOSIZIONI IN
MATERIA DI ABUSO DI UFFICIO (ART. 323 DEL CODICE PENALE E SUCCESSIVE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE 16 LUGLIO 1997 N. 234).
20
I CITTADINI STRANIERI (2)

o Non rientrano nel campo di osservazione della rilevazione e quindi non devono essere rilevati:

 i cittadini stranieri facenti parte del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato presso lo Stato Italiano
e la Santa Sede muniti di passaporto diplomatico.

 i militari stranieri alloggiati presso le basi NATO in Italia

o Il personale straniero facente parte del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato presso lo Stato Italiano
e la Santa Sede MA non munito di passaporto diplomatico rientra invece nel campo di osservazione,
anche se alloggia presso i locali della sede diplomatica o consolare

21
COME COMPILARE IL QUESTIONARIO

PERSONE CHI INSERIRE E COSA COMPILARE

Il rilevatore si reca presso • Tutti nella Lista delle persone (nel caso di
Persone che vivono nell’alloggio più famiglie compilare un questionario per
ciascun indirizzo e/o persone che lo utilizzano nel famiglia)
confermato nella prima corso dell’anno (anche se • Compilare le schede individuali per tutte le
fase (ricognizione temporaneamente assenti) persone inserite nella Lista
preliminare e verifica del
territorio) e presso Persone che vivono nell’alloggio
ciascun alloggio rileva e/o persone che lo utilizzano nel • Tutti nella Lista delle persone
tutte le persone che corso dell’anno (anche se • Compilare le schede individuali solo per le
«gravitano» intorno temporaneamente assenti) + persone non occasionalmente presenti
persone occasionalmente
all’alloggio. presenti
A seconda dei casi,
• Compilare solo la Lista delle persone
presso un alloggio
Solo persone occasionalmente
potranno esserci: presenti

22
In sintesi... CHI RILEVARE (1)

A. CHI deve essere inserito nella LISTA del Tutte le persone che alla data del 2 OTTOBRE:
questionario o vivono nell’alloggio, anche se temporaneamente assenti
o utilizzano l’alloggio nel corso dell’anno, anche se
temporaneamente assenti
o occasionalmente presenti nell’alloggio

B. Per CHI deve essere compilata la o Tutte le persone inserite nella LISTA , ad esclusione
SCHEDA INDIVIDUALE del questionario degli occasionalmente presenti.

Approfondimenti sulla compilazione della Lista e della scheda individuale si trovano nel Modulo: Il
questionario – Indagine Areale

23
In sintesi… CHI RILEVARE (2)

Cosa deve fare il rilevatore quando …

al momento dell’intervista mancano COMPILARE IL QUESTIONARIO DELLE PERSONE


alcune persone che vivono TEMPORANEAMENTE ASSENTI CON L’AIUTO
nell’alloggio? DELLE ALTRE PERSONE CHE VIVONO/UTILIZZANO
L’ALLOGGIO
(INTERVISTA IN MODALITA’ PROXY)
nell’alloggio insieme alle persone che
LE PERSONE OCCASIONALMENTE PRESENTI
vivono stabilmente sono
DEVONO ESSERE INSERITE NELLA LISTA MA NON
occasionalmente presenti nell’alloggio
COMPILANO LA SCHEDA INDIVIDUALE
amici, familiari o altri ospiti che non
vivono nell’alloggio?

nell’alloggio vivono più famiglie che RILEVARE LE DUE FAMIGLIE COABITANTI CON DUE
condividono la stessa abitazione? QUESTIONARI SEPARATI

24
25

Potrebbero piacerti anche