Indice
1Descrizione
o 1.1Dominio
o 1.2Principi di equivalenza
o 1.3Notazioni
o 1.4Nomenclatura
o 1.5Risolubilità
2Classificazione delle equazioni
o 2.1Equazioni algebriche
2.1.1Equazioni omogenee
o 2.2Equazioni trascendenti
o 2.3Equazioni con valori assoluti
o 2.4Equazioni funzionali
o 2.5In base alle espressioni letterali
o 2.6Altre categorie
3Equazioni famose
4Note
5Voci correlate
6Altri progetti
7Collegamenti esterni
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Dominio[modifica | modifica wikitesto]
Il dominio (o insieme di definizione) delle variabili incognite è l'insieme degli elementi per cui le
espressioni ad ambo i membri dell'equazione sono definite, ovvero quell'insieme di numeri per cui
l'equazione esiste. L'insieme delle soluzioni è condizionato dal dominio: per esempio l'equazione
non ammette soluzioni se il dominio è l'insieme dei numeri razionali, mentre ammette due soluzioni
nei numeri reali, che possono essere scritte come . Analogamente, l'equazione
non possiede soluzioni reali ma è risolvibile se il dominio è il campo dei numeri complessi.
Nomenclatura[modifica | modifica
wikitesto]
Un'equazione si dice:
Classificazione delle
equazioni[modifica | modifica
wikitesto]
Una prima classificazione delle equazioni può
avvenire in questo modo:
Equazioni
trascendenti[modifica | modifica
wikitesto]
Le equazioni trascendenti coinvolgono
almeno un'incognita come argomento di una
funzione non polinomiale. Le più comuni
categorie di equazioni trascendenti sono:
equazioni differenziali, se
contengono derivate della
funzione incognita;
equazioni integrali, se
contengono integrali della
funzione incognita.
In base alle espressioni
letterali[modifica | modifica
wikitesto]
In base alla presenza di altre espressioni
letterali tutte le equazioni possono essere
divise in:
Equazioni
famose[modifica | modifica
wikitesto]
Equazioni di stato
Equazione delle onde
Equazioni di Maxwell
Equazione di Bernoulli
Equazioni di Eulero (dinamica)
Equazioni di Eulero-Lagrange
Equazioni di Navier-Stokes
Equazioni di campo di Einstein
Equazione di Schroedinger
Equazione di Klein-Gordon
Equazione di Dirac
Equazioni di Lotka-Volterra
Equazione di Drake
Note[modifica | modifica
wikitesto]
1. ^ Il teorema fondamentale
dell'algebra (PDF), su www-
dimat.unipv.it, Università di
Pavia. URL consultato il 27 ottobre
2013.
2. ^ Una breve storia del Teorema
Fondamentale dell'Algebra
(TFA), su dm.uniba.it, Università
di Bari. URL consultato il 27 ottobre
2013 (archiviato dall'url originale il 29
ottobre 2013).
Voci
correlate[modifica | modific
a wikitesto]
Disequazione
Identità (matematica)
Metodo di "doppia falsa
posizione"
Risoluzione di un'equazione
Altri
progetti[modifica | modifica
wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di
o su equazione
Wikizionario contiene il
lemma di dizionario «equazione»
Wikiversità contiene risorse
su equazione
Wikimedia
Commons contiene immagini o
altri file su equazione
Collegamenti
esterni[modifica | modifica
wikitesto]
(EN) Equazione, su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc.
Equazioni di primo grado,
computer-facile.