PAGINE :16;17
SUPERFICIE :189 %
1 agosto 2022
Dino Buzzati
e la magia dellatavola
di Giuseppe Benelli
Accademico della Lunigiana
1 agosto 2022
ghina Dino riunisceintorno a un tavolo frontano duemondi culinari. Da unapar- vigli o diPortaVenezia doveamavatra-
quello cheegli stessodefinisce il "Consi- te c'è quelladella vecchiatatadella fami- scorrere le serate e gustareil risotto giallo
glio segretodella Cucina Italiana",com- glia Regondi, che ogni anno, il giorno con l'ossobuco, la cotoletta,o il brasato
posto dapersonequalunque ed esperti. della Vigilia, preparaai bambinila sua conla polenta.Buzzatieraunbuongusta-
L'assunto di partenzaè l'espulsionedi famosatorta di marzapane:"Unatorta a io enegli ultimi anni il suoristorante pre-
Milano dall'albodelle" cittàdovesi può forma di BambinoGesùtutta ricoperta di ferito era"Alla collinapistoiese",situatotra
mangiare". Il risotto giallo è il primo a unostratodi zuccherobiancocon cor- piazza del Duomo el'universitàStatale,
salire sul banco degli imputati,definito doncini, nappine e decorazionidi confet- cheda bentregenerazioniproponeai suoi
daVincenzo Buonassisi"Il piatto antiri- ti; soltantola faccia del Bambino Gesù è clienti latipica cucina toscana.Dino era
storante pereccellenza", perchénonpuò di zucchero rosae soprala candidacuf- solito sedersi nell'angolo sotto la finestra:
esserecucinato per 60/ 70personeenon fietta c'èunapiccola stellad'argentofat- " Ci andavamo quasi ogni sera - ha raccon-
puòaspettareprontonemmenoun mi- ta con la carta stagnola". Dall'altra parte tato la moglie Almerina -. Aveva il suo
nuto. Segueil pane,sostituito da " flacci- c'èla torta di Alberta, la nuova giovane tavolo prenotato. Fu lì checi incontrammo
di panini al burro eall'olio", perché"si domestica che"Perdimostrare lasuabra- per casodopo esserciconosciuti durante
credeche il panenon faccia fine" e che vura ha già fatto unatortadacordonbleu un servizio fotografico per"La Domenica
mangiarlosignifichi " bassaestrazione". che ha la forma di due cigni coni colli del Corriere".Spessonelleoperedi Buzza-
Infine il vino, snaturatodall'invasione di intrecciati".Dueproposteche rappresen- ti ciòche simangia è portatoredi una
" chiaretti" o"bardolini" o"rossi del Garda", tano l'opposizione fra tradizionee mo- qualitàintrinseca cheva al di là delmero
che non contengonounagocciadi uva dernità, passatoe presente. significatogastronomico,dal momento
veneta esonopesantida bere. I mitigastronomicidell'infanzia, simbo- cheil mangiar beneo il mangiar male di-
leggiati dallatorta a forma di GesùBam- pendono dallecaratteristichespirituali dei
bino, siscontranocon quelli dell'edoni- commensali e dalcontestonel qualeloro
smo dei modellipubblicitari incarnati stessi si muovono.C'è sempresottinteso,
Il Natale dei consumi surrealee sarcastico,il rimando a un
dalla rampantedomestica,in linea con
e quello magico dell'infanzia l'entusiasmoconsumistadelboom econo- significatomisteriosochesuscitadomande
mico controcui Buzzati lanciai propri e smuove la quotidianità di una vitasenza
strali. Lo scrittore immagina lo spirito del sorprese. Comeha scrittoCarlo Bo: " Buz-
Perii resto,DinoBuzzati nonpuòfar altro
Nataleaggirarsi,folledi rabbia,sopra a una zati eraun cronistadiassolutafedeltà, ma
che registrarela nostalgiaperun tempo alla fineandavaoltre e scioglievatutto con
Milano sordaai valoridella Natività,gonfia
andatosul qualestaper affermarsiun di regali e morta nel profondo delcuore. il miracolo dellapoesia".
mondo che all'arte culinaria del grande