Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(1171)

PAGINE :8 AUTORE :Elisabetta Marsigli


SUPERFICIE :37 %

24 marzo 2023 - Edizione Pesaro e Fano

Sigillo dell'Ateneoa Pagnini


«Oggi la mia recitapiù bella»
Emozioneperil poetae scrittoresimbolodel vernacolo.Lodi di prefettoe rettore
IL RICONOSCIMENTO nella letturadi "Và", la poesia averequalcosadadire e le paro-
cheillumina via Castelfidardo. le giusteperdirlo. E avereanche
«Lo identifica. È semplice, ma qualcunoa cui raccontarle. In
PESARO « Questa è la recitapiù con un significato profondo, realtà,costruireraccontiè un la-
bella ho fatto : è emoziona- cheesprimeil sensoche ognu-
che »
voro artigianale, fatto di ispira-
to, commosso, ma nonperdela no di noi dàalla propriavita. Il zione, e di piccoli e significativi
suaironia Carlo Pagnini, insi- sigillo dell'Ateneo è un ricono- aggiustamenti.E, conla pratica,
gnito ieri del Sigillo d'Ateneoda ci si accorge chele parolenon
scimento che rende orgogliosa
parte dell'Università di Urbino tuttala città. Caro Carlo, ti vo- sono tutte uguali: alcunesono
Carlo Bo,inunasolennecerimo- più adatteesembrano
gliamo bene». funziona-
nia chesièsvoltanel SaloneMe- Nella motivazione, il rettore re meglio. Ad alcune ci si affezio-
taurense di Palazzo Ducale. Il GiorgioCalcagninihaevidenzia- na. Una parolaa cui sono affe-
prefettoEmanuela SaveriaGre- zionato è " gratitudine". Questa
to come «La suaè una poesia
co ha lodatoPagnini, ricordan- parolaesprimeperfettamente
sorgivachetrasbalzi evertigini,
dolo comegrande poeta, attore conserva la forza arcaicadelle quello cheio sentooggi: immen-
e scrittore:«Ho sempreavuto sa gratitudine». Haconcluso
pietre, restituendo una geogra- de-
grandeammirazioneperchi rie- dicando il prestigiosoriconosci-
fia umanaindagatacon ludica
sce ad esprimerei sentimenti impudenza.
L'uso del dialettori- mento a sua moglie Pia( scom-
piùprofondidell'animo umano. parsa 14 annifa) eai suoifigli.
suona comeunamusicafamilia-
Pagnini riescea condividere
con semplicità il suomondoin- ElisabettaMarsigli
e quotidiana,una linguama-
teriore, è un esempio, un faro re © RIPRODUZIONE RISERVATA
terna, nonconsolatoria,ma che
perognunodinoi, unospronea vuoledifendereuna
superarele nostreinsicurezze». perditacontinua sentimenti «Una poesiasorgiva che
civiltàdalla
dei tra sbalzi e vertigini
e dei valori veri». E Carlo,nella
I complimenti
sualectio magistralis"Trovare
conservala forza
E citando una poesiadi Pagnini le parole:segnie suoniper rac- arcaicadelle pietre»
haconcluso:«Lei, signorPagni- contare le emozioni", ha anche
ni, è comeil vento:sussurrai raccontatodi quando, nel suo
propri sentimenti alla gente, primogiorno di scuola,ha visto
chenerestaavvolta comein un per la primavoltaPalazzoDuca-
abbraccio». «Un pesarese dalla le e ha sottolineato«Questasto-
vena creativaunica, una perso- ria del dialettodaabbandonare,
na speciale chesa tenere insie- nonmiè maiandatagiù,e si può
me culturaalta e approccio po- dire che sia statoun po' il filo
polare, capacitàtipica dei gran- conduttoreditutta la mia vita,
di artisti», ha detto il sinda- se è vero cheoggi sono qui an-
co Matteo Ricci, complimentan- che perchéquestaspeciedi quie-
dosi con il neo "profesor". «Nel- ta ostinazioneha fatto di me,
la suavita ha studiatotantissi- (aspetta,com'èch'i à dett?)il
mo: letteratura, poesia,musica. "Testimone di una scienzapo-
Poi ilnostrodialetto, unalingua polare ».
chedobbiamocontinuare a tra-
mandare, e hasaputo intercetta-
Care parole
re e raccontare l'animo popola-
Per Carlo «Raccontarestorie
re el'identitàpositivadei pesare-
si ». Poi il sindaco si è cimentato
nonsembra cosìdifficile. Basta

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(1171)
PAGINE :8 AUTORE :Elisabetta Marsigli
SUPERFICIE :37 %

24 marzo 2023 - Edizione Pesaro e Fano

Al centroilrettoreGiorgio Calcagnini eil poetaCarlo Pagnini

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche