Sei sulla pagina 1di 122

Scuola di

PSICOLOGIA
Corso di Laurea in
Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti
curriculum Promozione delle Risorse
nei Contesti del Lavoro e delle Organizzazioni

Aggressività e arti marziali:


uno studio italiano sul Brazilian
Jiu Jitsu.

Aggression and martial arts:


an italian study on Brazilian Jiu
Jitsu

Relatore
Andrea Gaetano Mancini

Candidato
Gian Paolo Salvadori

1
Questo lavoro è dedicato a Cosimo Salvadori e Lapo Golini

2
Sommario
Introduzione ...................................................................................................................... 7
1 Aggressività: definizioni e problemi ....................................................................... 11
1.1 Misurare l'aggressività ................................................................................................ 18
1.2 Il Buss e Perry Aggression Questionnaire................................................................... 22
1.3 Aggressività e sport ..................................................................................................... 27
2 Arti marziali............................................................................................................. 32
2.1 Il dibattito .................................................................................................................... 36
3 Brasilian Jiu Jitsu ..................................................................................................... 40
3.1 Aspetti tecnici e storia ................................................................................................. 42
3.2 BJJ e MMA ................................................................................................................. 49
3.3 BJJ in letteratura.......................................................................................................... 52
4 Ricerca ..................................................................................................................... 56
4.1 Obiettivi e metodo ....................................................................................................... 57
4.1.1 Strumenti ............................................................................................................. 59
4.1.2 Campione e raccolta dati ..................................................................................... 60
4.1.3 Analisi ................................................................................................................. 61
4.2 Risultati ....................................................................................................................... 62
4.2.1 T test .................................................................................................................... 70
4.2.2 Correlazioni ......................................................................................................... 79
5 Discussione generale e conclusioni ......................................................................... 83
5.1 Limiti della ricerca ...................................................................................................... 84
5.2 Discussione ................................................................................................................. 88
5.3 Conclusioni e sviluppi futuri ....................................................................................... 91
6 Appendice: Intervista con Matteo Calamandrei, maestro di BJJ. ........................... 94
7 Bibliografia ............................................................................................................ 103
Allegato A: .................................................................................................................... 117
Aggressività e Brasilian Jiu Jitsu .................................................................................. 118

3
Tabella 4.1 - Frequencies for genere ............................................................................ 63
Tabella 4.2 - Frequencies for età .................................................................................. 64
Tabella 4.3 - Frequencies for esperienza ..................................................................... 65
Tabella 4.4 - Frequencies for Cintura ......................................................................... 65
Tabella 4.5 - Frequencies for frequenza ...................................................................... 66
Tabella 4.6 - Frequencies for altri sport ...................................................................... 66
Tabella 4.7 - Punteggi BJJ e controllo ......................................................................... 67
Tabella 4.8 - Punteggi BJJ per età ............................................................................... 67
Tabella 4.9 - Punteggi controllo per genere ................................................................ 68
Tabella 4.10 - Punteggi controllo per età (1) ............................................................... 68
Tabella 4.11 - Punteggi controllo per età (2) ............................................................... 69
Tabella 4.12 - Punteggi MMA ...................................................................................... 69
Tabella 4.13 - Punteggi genere ..................................................................................... 70
Tabella 4.14 - Independent Samples T-Test genere .................................................... 71
Tabella 4.15 - Independent Samples T-Test BJJ controllo ........................................ 71
Tabella 4.16 - Independent Samples T-Test maschi ................................................... 73
Tabella 4.17 - Independent Samples T-Test femmine ................................................ 74
Tabella 4.18 - Independent Samples T-Test età 12-20 ................................................ 75
Tabella 4.19 - Independent Samples T-Test età 21-45 ................................................ 76
Tabella 4.20 - Independent Samples T-Test età 46-65 ................................................ 77
Tabella 4.21 - Independent Samples T-Test MMA BJJ ............................................. 78
Tabella 4.22 - Pearson Correlations anni di esperienza ............................................ 79

4
Abstract
La crescente diffusione della pratica di arti marziali nella popolazione spinge i

ricercatori di area psicologica a interrogarsi sulle implicazioni conseguenti sia per la

persona che per la comunità. Queste possono comprendere modifiche di tratti di

personalità, di comportamenti e di processi cognitivi a carico degli sportivi o degli

spettatori. La ricerca, che si va affinando negli ultimi anni con studi sulle singole

discipline, ha iniziato a occuparsi di Brazilian Jiu Jitsu (BJJ), arte marziale e sport da

combattimento in grande crescita. In particolare, alcuni autori stanno confrontando

l'aggressività della popolazione BJJ con quella di altre popolazioni ottenendo, in

maniera coerente, valori più bassi nella popolazione BJJ. In questo, che rappresenta il

primo studio psicologico italiano sul BJJ, si intende verificare con un disegno

trasversale quasi sperimentale e coerentemente con la letteratura in materia, che un

campione volontario di atleti BJJ (n=82) esprima punteggi più bassi al questionario

autosomministrato Buss e Perry Aggression Questionnaire (AQ) (1992) rispetto ad un

gruppo di controllo (n=76) e che vi sia un decremento di aggressività all'aumentare di

esperienza, grado e frequenza dell'allenamento. I risultati non sono in linea con quelli

degli altri studi esaminati e il gruppo BJJ mostra, in questo caso, punteggi più alti,

anche considerando i sottogruppi formati per genere ed età. Solo le variabili anni di

esperienza e grado/cintura hanno mostrato delle correlazioni negative, anche se deboli

e non significative, con il punteggio totale confermando parzialmente l'ipotesi. La

discussione generale verte sui limiti della ricerca e sull'analisi di possibili variabili

intervenienti, oltre che sulla possibilità di utilizzare il BJJ in programmi educativi o

riabilitativi.

Parole chiave: aggressività, brazilian Jiu Jitsu, arti marziali.

5
Abstract (English version)
The increasing diffusion of martial arts in the population is moving psycology

researchers to investigate consequences both for the individual and the community.

These may include changes in personality traits, behaviours and cognitive processes

for athletes or viewers. Research, which is recently refining by studing the single

disciplines, started investigating Brazilian Jiu Jitsu (BJJ), a martial art and combat

sport wich is fastly growing. In particular some authors are comparing aggression in

BJJ population with aggression in other populations and results show, coherently,

lower values in the BJJ populations. According to literature, the aim of this study, wich

is the first italian study on BJJ, is to assess, by using an almost experimental and cross

sectional design, that a sample of volunteer BJJ athletes (n=82) has lower scores in the

self reported Buss e Perry Aggression Questionnaire (AQ) (1992) than a control group

(n=82). Aggression should decrease with increasing of years of eperience, belt and

frequency of training as well. Our results are not according with results from other

examined studies and the BJJ group shows here higher scores, even if we consider the

subgroups by gender and age. Only the years of experience and belt variables had

negative correlations, even if weak and not significant, with the total score so

conferming, partially, our hypotesis. General discussion is focused on the research

limits and on the analysis of eventually intervening variables, as well as on the

possibility of using BJJ in educational and rehabilitation protocols.

Keywords: aggression, brazilian Jiu Jitsu, martial arts.

6
Introduzione

“Come psicologo clinico e studente di lungo corso in Brazilian Jiu Jitsu sono intrigato,

in particolare, dalla psicologia di questo sport. Perchè il Brazilian Jiu Jitsu è così

potente nel catturare così tante persone? Perchè è diventato così popolare, con tutta

questa dedizione da parte degli studenti, che spesso lo descrivono come una esperienza

singolarmente capace di creare dipendenza? Il Brazilian Jiu Jitsu offre esperienze

uniche che innescano cambiamenti psicologici ricchi, sottili e soddisfacenti nei suoi

studenti, cambiamenti che promuovono trasformazioni positive e spingono le persone

a tornare sul tatami.”

David J. Ley, Ph.D.

Le arti marziali, specialmente nella loro declinazione di “sport da combattimento”

necessitano di ambiti dove aggressività, violenza e financo ferimenti possano esprimersi

e siano tollerati. Questo fatto pone per chi vi si accosti un immediato problema di

legittimità, problema che non sta tanto in ciò che accade su un ring, su un tatami o in una

gabbia, dove questi fenomeni sono circoscritti, ritualizzati e controllati e dove, si potrebbe

dire, ognuno entra per libera scelta assumendosi la responsabilità delle conseguenze,

piuttosto ci si chiede se aggressività e violenza possano essere poi esportate fuori

dall'ambito sportivo, se possano, nelle molte maniere possibili, rimanere attaccate alla

personalità del lottatore o dello spettatore come succede, ad esempio, nei casi di disturbi

da stress post traumatico per chi va in guerra. Una volta che questo dubbio fosse fugato,

o che si fossero isolate le componenti istigatrici, rimarrebbero discipline che si

propongono come autentiche filosofie di vita, aderendo a valori generalmente

condivisibili quali il rispetto, la lealtà, l'impegno e l'autocontrollo.

7
É questo il cuore del dibattito all'interno del quale questa ricerca si inserisce, e di cui si

darà conto più avanti, riguardante gli effetti psicologici e psicosociali derivanti dalla

pratica di arti marziali. Si investiga, nei grandi termini, se la suddetta pratica porti

desiderabili conseguenze sul comportamento, sulla cognizione e sulle emozioni, se non

ne porti nessuna o se ne porti di negative o indesiderabili. Più in particolare i

comportamenti appresi potrebbero essere pro o anti sociali, le emozioni provate

potrebbero favorire benesse e crescita personale oppure evolvere in sentimenti negativi

come rabbia e ostilità, le capacità di processamento del pensiero potrebbero risultare

migliorate o meno.

Certe discipline potrebbero essere meritevoli di incentivi o addirittura implementazioni

in protocolli di educazione o riabilitazione come, in senso contrario, il numero crescente

di praticanti potrebbe portare a problemi di ordine sociale.

Se le arti marziali rendano le persone migliori o peggiori è dunque una domanda che

interessa l'amministratore pubblico, come lo psicologo e l'educatore, come il privato

cittadino. Un genitore, ad esempio, si potrebbe chiedere quale impatto avrà la

frequentazione di una palestra sul carattere del figlio, un terapeuta dovrebbe farlo nei

confronti di un paziente.

Si può anche tentare un raffronto, forzato, con il dibattito sulla liberalizzazione della

vendita di armi: che siano oggetti o tecniche, armi e mosse possono contribuire a far

sentire una persona più sicura, forse più responsabile, forse più disciplinata ma anche,

potenzialmente, più pericolosa sia per l'aumentata capacità offensiva sia per una possibile

modificazione di tratti della personalità. Se questo vale per la popolazione generale la

faccenda è ancora più delicata, ovviamente, nel caso di persone con disturbi

comportamentali e patologie mentali o che, comunque, abbiano avuto problemi di natura

penale legati ad aggressività e violenza.

8
Nelle prossime pagine si tenterà di aggiungere un piccolo tassello alla comprensione del

fenomeno cercando prove empiriche dell'influenza dell'arte marziale e sport da

combattimento detta Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) sull'aggressività individuale, per come verrà

definita più avanti, ipotizzando che una lunga pratica porti ad una diminuizione della

stessa. Esiste un piccolo numero di studi simili, non effettuati su popolazione italiana, con

risultati fra loro coerenti che potrebbero essere, in questa sede, confermati o

disconfermati.

Se è vero che il BJJ è una disciplina in rapidissima diffusione e dunque meritevole per

questo di attenzione si deve anche ammettere che la necessità di questo lavoro nasce da

esperienza e passione personali. Nasce dalla sensazione, fra l'altro, di aver incontrato un

ambiente sociale diverso, più pacifico e quieto rispetto a quello di altri sport come la

Boxe, la Thay Boxe o l'Aikido. Ciò sarebbe in linea con l'evoluzione della letteratura di

riferimento, dove ci si stà rendendo conto come non si possa parlare di effetti psicologici

e psicosociali delle arti marziali in genere ma che sia necessario prendere in

considerazione le singole discipline e magari, in ricerche future, le componenti costitutive

delle stesse, oltre che le diverse possibili reazioni individuali.

In ogni caso, il coinvolgimento affettivo personale potrebbe essere considerato un bias e

sembra corretto dichiararlo fin dal principio.

Nel secondo capitolo verrà sviscerato il costrutto di aggressività e verranno presentati i

principali strumenti di misura, in particolare ci si focalizzerà sul Buss e Perry Aggression

Questionairre, lo strumento qui usato. Come si vedrà, nel caso dello sport, l'aggressività

assume un significato e un valore particolari.

Nel terzo capitolo sarà necessario presentare una rassegna dei diversi stili di

combattimento e delle filosofie sottostanti e si mostrerà come questo filone di ricerca si

9
stia nel tempo affinando e focalizzando su aspetti sempre più dettagliati, dando conto

dello stato dell'arte del dibattito in corso.

Il terzo capitolo sarà dedicato al BJJ, alla sua storia, al suo pensiero e alle sue pratiche,

insieme ad una rassegna della letteratura scientifica sull'argomento. Sono già in essere

programmi educativi e riabilitativi che utilizzano come base questa disciplina, il caso di

Abu Dhabi, dove il BJJ è materia di insegnamento nelle scuole pubbliche, rappresenta

l'esempio più notevole.

Il quinto e il sesto capitolo saranno costituiti dalla survey, dall'analisi dei risultati e dalla

discussione generale. Una particolare attenzione sarà dedicata a quei soggetti che

praticano sia il Brazilian Jiu Jitsu che le Arti Marziali Miste, dal momento che i due sport

sembrano essere legati a doppio filo e che chi pratica l'uno spesso pratica anche l'altro ma

che, stando alla letteratura, sembrerebbero avere un impatto sull'aggressività

diametralmente opposto.

In appendice, una intervista semi strutturata con il Maestro Matteo Calamandrei fornirà

una prospettiva qualitativa e fenomenologica di una pratica di lungo corso del BJJ.

10
1 Aggressività: definizioni e problemi

“L'aggressività è un ambito di interesse sia per i clinici che per i ricercatori; ha un

significato adattivo quando la persona riesce a esercitare un controllo efficace sulle

proprie tendenze aggressive, diventa invece patologica quando si manifesta in maniera

afinalistica, irrazionale, esplosiva, violenta e può essere causa di danno per altri oltre

che per se stessi. Quando assume queste caratteristiche l'aggressività rappresenta una

modalità di rapporto con il mondo che si traduce in una limitazione, in una interferenza

disadattiva nella vita sociale, lavorativa e affettiva, che spesso determina l'isolamento

e il fallimento dell'esistenza dell'uomo” (Buss e Durkee, 1957)”.

Una definizione molto usata, da un punto di vista operativo, per l'aggressività, o

comportamento aggressivo, è quella che la vede come un comportamento tendente a

causare danno fisico o psicologico ad altri, indipendentemente che vi sia stata

provocazione o no (Pond et al, 2012). Tale comportamento può includere sia un contatto

fisico, come spingere o colpire, che un abuso verbale (Horne, Stoddard & Bell, 2007).

Questa definizione si rivela, però, presto limitata se si considera che etimologicamente il

termine aggressività deriva dal latino aggredior (ad-gradior) dove, se “gradior” sta per

“passo”, la preposizione “ad” indica “contro”, ma anche “verso”, “allo scopo di”. Dunque

il significato che emerge non è solo “aggredire” ma anche “andare verso”,

“intraprendere”, “cercare di ottenere”.

Come neologismo il termine aggressività (aggressionness, agressivité, aggressivitat) non

è testimoniato nelle principali lingue europee prima di fine '800 e troverà poi grande

fortuna in psicologia ed etologia nel corso del '900, il suo sviluppo e la complessità che

questo porta è contemporaneo a quello della filosofia nel momento in cui questa si occupa

11
del male, della violenza, del conflitto e usa espressioni quali ira, prepotenza, oppressione,

volontà di potenza (Fornaro, 2008). Si potrebbe affermare, in accordo con Fornaro (2008),

che le grandi soluzioni alternative proposte dalle scienze empiriche che si sono occupate

di aggressività siano le stesse già avanzate nella tradizione filosofica.

La prima questione di cui ci si può occupare è se l'aggressività sia un tratto innato negli

esseri umani o se debba essere ricondotta all'influenza ambientale, della famiglia, della

società, della cultura e dei valori attraverso queste veicolati. Nella tradizione filosofica

tra gli innatisti si possono contare Platone, Agostino, Hobbes e Kant mentre sul versante

degli “ambientalisti” si segnalano Pelagio, Rousseau e Marx, ma la stessa alternativa la

si ritrova all'interno delle diverse correnti di psicologia ed etologia.

La tradizione psicoanalitica, che muove dall'idea freudiana di una pulsione aggressiva

radicata sulla pulsione di morte, intesa come tendenza naturale di un organismo vivente

all'auto dissolvimento (Freud, 1920), sembrerebbe orientata ad una soluzione biologistica

e innatistica, specialmente nel pensiero di Klein. Tuttavia già a partire da Adler, per

arrivare fino a Fromm, si da un peso crescente al fattore familiare e socio-politico (Lacan,

1974).

La psicologia sperimentale, che qui si identifica con comportamentismo e cognitivismo,

sembra all'inizio schierarsi decisamente in senso ambientalista, con Watson e Skinner

(Watson, 1985). Del resto, si potrebbe notare, lo stesso impianto sperimentale tipico, nel

quale l'aggressività è elicitata somministrando stimoli sgradevoli, favorisce questa

soluzione. Anche Lewin (1939), dal fronte della psicologia della Gestalt, sebbene rifiuti

lo schema comportamentista stimolo-risposta, con i noti esperimenti sull'aggressività in

gruppi di adolescenti finisce per identificare il clima complessivo come determinante

principale del comportamento degli individui.

In seguito, a partire dalla seconda meta del '900 e in concomitanza con l'avvento del

12
cognitivismo, verranno evidenziati diversi fattori innati o comunque profondamente

radicati nella struttura psicologica dell'individuo come agenti causali del comportamento

aggressivo: quest'ultimo non sembrerà più essere meramente determinato da meccanismi

di condizionamento e rinforzo, ma piuttosto mediato da schemi e modelli operativi interni

che, se non sono esattamente innati, sono acquisiti nella prima infanzia e vanno a far

parte, in un certo modo, della natura del singolo. Anche Bandura (1973), accanto alla

teoria del modeling, per cui il comportamento aggressivo sarebbe organizzato sulla base

dell'imitazione di modelli appresi, riconosce la presenza di fenomeni di ruminazione, cioè

elaborazioni mentali idiosincrasiche di percetti ipotizzate per spiegare azioni

diversamente inspiegabili, giungendo poi a riconoscere, nella social learnig theory,

l'esistenza di iniziative dipendenti da motivazioni esclusivamente interne e non reattive a

stimoli esterni.

Appare evidente da questa sommaria rassegna come non si possano identificare le

tradizioni clinico psicoanalitica e sperimentale rispettivamente con le due classi di

soluzioni proposte, dal momento che all'interno di ognuna si trovano tentativi di

correggere la dicotomia stessa.

Anche la tradizione etologica presenta tendenze nella stessa direzione: se nei lavori

classici di Lorenz l'aggressività viene compresa come un istinto ereditario, selezionato

nel corso dello sviluppo filogenetico per la sua utilità adattiva, in seguito si affermerà una

concezione dell'istinto e delle maniere con cui questo si manifesta più articolata: l'istinto

aggressivo non sarà più visto come un destino ineluttabile ma come qualcosa che si può

tradurre in comportamento aggressivo in funzione e dipendenza di specifiche circostanze

e situazioni (Fornaro, 2008). Eibl Eibesfeldt (1979), nella sua teoria della

pseudospeciazione arriva a ipotizzare il contributo autonomo di fattori culturali: spiega,

cioè, come si possa ritenere esseri umani di altre razze o etnie come esseri di altra specie,

13
dunque sopprimibili con la stessa freddezza usata per gli animali.

E', infine, dalle neuroscienze che giunge non tanto una soluzione quanto, forse, una

maniera radicalmente diversa di porre la domanda, superando così l'alternativa natura-

cultura: le crescenti prove a dimostrazione della plasticità sinaptica in funzione di

esperienza, apprendimento ed esercizio suggeriscono che lo sviluppo psicologico e

sociale dell'individuo non solo si intrecci con quello biologico ma vi incida, inscrivendosi

nell'architettura neurale. Dunque se il cervello è come un hardware che può implementare

un certo numero di software, la mente è un software che, a sua volta, può modificare la

struttura stessa dell'hardware (Wilson, 1975). Come dire che la natura si fa cultura e che

la cultura si fa natura, superando, con questo, ogni possibile visione dualistica (Fornaro,

2008).

L'altra grande questione, già sfiorata di passaggio, è se l'aggressività abbia funzione

adattiva o disadattiva per la specie e gli individui umani, per usare le parole di Lorenz, se

sia un male o un “cosidetto male” (Lorenz, 1963). Anche in questo caso si danno

entrambe le soluzioni alternative, sia per le discipline filosofiche sia per le scienze

empiriche.

Nel primo caso, sul versante della radice di malignità, troviamo una corrente che passa

per Paolo di Tarso, Agostino, Kant, Shopenauer e Nietzche mentre sull'altro versante

stanno autori che hanno una visione dialettica della storia (come nel caso del Mefistofele

goethiano che finisce per attuare il bene pur nella ricerca del male) come Eraclito, Hegel,

Marx e Sorel.

In psicologia, ripartendo dal filone di ricerca psicoanalitico, se il Freud della seconda

topica è un campione della concezione distruttiva dell'aggressività (essa mira alla morte,

altrui e propria, e può essere moderata solo dall'intreccio con Eros) Adler (1975), si

aggancia alla visione funzionale del primo Freud e identifica l'aggressività come spinta

14
all'autoaffermazione.

L'ambientalismo prevalente, invece, nella tradizione sperimentale spinge verso una

concezione funzionale, o comunque certamente non maligna, dell'aggressività: le forme

che esitano in crudeltà, perversione e criminalità si moltiplicano solo se portano vantaggi

o sono rinforzate. In area cognitivista è ricorrente la tesi che le forme disfunzionali

risultino da elaborazioni mentali patologiche come conseguenze di errori nella

valutazione cognitiva della realtà (Fornaro, 2008).

Interessante è la prospettiva etologica che, a differenza della visione freudiana, dove si

riteneva che l'aggressività dovesse essere repressa per adattarsi alla vita sociale, mette in

evidenza come quest'ultima si funzionale per l'adattamento e la sopravvivenza della

specie. Lorenz (1969) distingue, infatti, due diversi tipi di comportamento aggressivo:

quello interspecifico, che si manifesta tra individui di specie diverse ed è finalizzato alla

ricerca di cibo, e quello intraspecifico, che si attua tra esseri della stessa specie.

Nell'aggressività tra specie diverse non c'è desiderio di far male nè espressione di rabbia

e ferocia, come quando un leone aggredisce e poi mangia una gazzella. Anche

l'aggressività all'interno della specie, però, avrebbe un significato adattivo e le sue

funzioni più importanti sarebbero la selezione dei membri più forti della comunità, la

migliore distribuzione della specie sul territorio e la protezione della prole. Ciò che,

dunque, renderebbe pericoloso il comportamento aggressivo sarebbe imputabile al troppo

veloce sviluppo culturale e tecnologico che ha mutato profondamente le condizioni

originali della esistenza umana. I meccanismi della ritualizzazione e della inibizione si

sarebbero sviluppati per contenere gli effetti negativi attraverso la realizzazione di rituali

e cerimonie a carattere prettamente simbolico, come nello sport, o con l'adozione di

comportamenti, anch'essi ritualizzati, di pacificazione e sottomissione come il saluto, il

sorriso o la stretta di mano che avrebbero la funzione di reindirizzare l'aggressività verso

15
altre direzioni. Gli stessi legami affettivi, come l'amicizia o l'amore, potrebbero essere

visti, in molti casi, come frutto di ritualizzazione e inibizione dell'aggressività.

Per conludere, anche all'interno della fortunata teoria dell'attaccamento (Bowlby, 1980)

l'aggressività viene considerata come una componente innata della costituzione umana

che perde la propria connotazione negativa assumendo un significato adattivo ed

evolutivo (Baldoni, 2005). Il comportamento aggressivo è attivato da situazioni

ambientali percepite come pericolose o minacciose e le ragioni della sua esistenza

possono essere ricondotte, fondamentalmente, a quattro ambiti: una esperienza infantile

di deprivazione materna, un comportamento di protesta teso ad evitare esperienze di

separazione, uno sviluppo carente della funzione riflessiva legato ad abusi, lo sviluppo di

un attaccamento insicuro (Bowlby, 1980).

Ciò detto, sebbene vi siano specifici contesti in cui l'aggressività, insieme ad un altro

costrutto fortemente correlato, la violenza, sono ampliamente tollerate, generalmente

sono considerate espressioni comportamentali non accettabili dal momento che, di fatto

e a prescindere da ogni possibile teoria esplicativa, la loro funzione alloplastica ed

adattiva può facilmente lasciare il posto ad un'altra funzione, disadattiva e distruttiva

(Fornaro, 2004).

La questione dell'aggressività si scopre così sottesa a numerosi comportamenti a rischio

o patologici durante tutto l'arco di vita e dall'adolescenza fino alla prima età adulta essa

assume una connotazione particolare proprio in riferimento agli specifici compiti

evolutivi di quella età sfociando, non di rado, in due estremi: da una parte la violenza,

auto ed etero diretta, e dall'altra la passività, legata alla massiccia inibizione dei

sentimenti aggressivi (Winnicott, 1956, 1961; Blos, 1979; Jeammet, 2008).

Sembrerebbe anche esistere una opinione dominante secondo cui i comportamenti

aggressivi starebbero aumentando nella società contemporanea (Boxer et al., 2008) e si

16
stanno moltiplicando gli studi che cercano di correlare l’aggressività a specifici

comportamenti devianti e violenti di adolescenti e giovani adulti: dal bullismo alla

tossicodipendenza (Connor, 2002; Pepler e Craig, 2002; Rosci, 2003), alle più recenti

forme di autoferimento (Martorana, 2012).

Si discute molto, nella letteratura contemporanea, delle determinanti esogene precoci che

inciderebbero, in una prospettiva multifattoriale, sui percorsi di aggressività all'origine

dei cosiddetti disturbi esternalizzanti (Shaw et al., 2012): ambienti familiari violenti

(Buonanno et al., 2010), madri depresse (Kim-Cohen et al., 2005), strategie educative

punitive e umilianti (Puckering et al., 2014), rifiuto sociale dei pari a scuola (Di Giunta

et al., 2011), quartieri ad alto tasso di criminalità (Bacchini e Affuso, 2006), essere maschi

(Schaeffer et al., 2006).

Si può rilevare, in sintesi, un sostanziale accordo sul fatto che l'esposizione alla altrui

aggressività e violenza possa portare le persone coinvolte a comportarsi, a loro volta, in

maniera aggressiva in determinate situazioni (Walters, Ronen & Rosenbaum, 2010). In

supporto della visione dell'aggressività come comportamento appreso viene anche la

ricerca sull'esposizione, in questo caso passiva, alla violenza attraverso la televisione e

altri media in età precoce che avrebbe un impatto sullo sviluppo dei bambini (Huesmann,

Eron, Lefkowitz & Walder, 1973). Nello stesso senso il modello generale

dell'Aggressività, GAM (Anderson & Bushman, 2002), introduce anche i video games fra

i media potenzialmente veicolanti sentimenti aggressivi.

Investigando sul legame tra genere e aggressività si è rilevato quasi sempre differenze

significative fra maschi e femmine, con i maschi che risultano più aggressivi sul piano

fisico (Berke, Sloan, Parrott & Zeichner, 2012). A questo proposito alti livelli di

testosterone in campioni animali sono stati associati con alti livelli di aggressività ma,

sebbene siano state trovate correlazioni fra i suddetti livelli e comportamenti criminali,

17
tale associazione non può essere considerata automatica negli esseri umani (Kuepper &

Hennig, 2007).

1.1 Misurare l'aggressività


La valutazione dell'aggressività può risultare particolarmente aleatoria quando si basa su

quanto un soggetto riferisce, come si verifica con gli strumenti di autovalutazione o con

le scale compilate dall'osservatore sulla base dei dati ricavati da un colloquio. Più

attendibile dovrebbe risultare la valutazione da parte di un osservatore esterno nonostante

che, in realtà, anche l'osservazione ponga alcuni problemi, primo fra tutti quello più

strettamente legato alla natura stessa dell'aggressività che, generalmente, è un

comportamento episodico piuttosto che una condizione stabile o un comportamento

abituale. Di solito, nel caso di comportamenti episodici, la valutazione può essere

effettuata sulla base di un “frammento” del comportamento in questione, dal momento

che questo sarà, si assume, rappresentativo della condizione abituale del soggetto. Nel

caso dell'aggressività, tuttavia, l'osservazione clinica difficilmente si trova in grado di

cogliere anche solo i frammenti e spesso solo un'osservazione nel setting naturale e per

un periodo prolungato può consentire di rilevare eventuali manifestazioni aggressive,

anche se sporadiche.

Sono state tentate, in alternativa, misurazioni in setting sperimentali in cui il

comportamento aggressivo viene provocato per stimolazione, che sono rimaste limitate

alla ricerca per difficoltà di trasferimento in ambito clinico.

Nonostante queste difficoltà l'aggressività può essere indagata con risultati soddisfacenti

non soltanto a mezzo dei classici questionari di personalità, ma anche con strumenti

specifici. Inoltre, utilizzando tecniche proiettive, l'aggressività può essere studiata anche

quando non è espressa e investe livelli profondi (Di Muro et al., 2008).

Si possono distinguere gli strumenti che valutano l'aggressività in generale, l'aggressività

18
in acuto, il rischio di violenza e l'aggressività in particolari categorie di soggetti.

Le scale per l'aggressività in generale, intesa cioè come tratto temperamentale, sono

senz'altro le più numerose e fra queste si possono ricordare:

• Hostility Scale - HoSca (Cook e Medley, 1954)

• Buss Durkee Hostility Inventory - BDHI (Buss e Durkee, 1957)

• Hostility and Direction of Hostility Questionnaire - HDHQ (Caine et al., 1967)

• Novaco Anger Arousal Scale - NAAS (Novaco, 1975)

• Scala di Lagos (Lagos et al., 1977)

• Brown-Goodwin Questionnaire - BGQ (Brown et al., 1979, 1992)

• Questionario Irritabilità-Ruminazione/Dissipazione - QI-R (Caprara et al., 1991)

• Scala di Irritabilità (Caprara, 1983)

• Scala di Ruminazione/Dissipazione (Caprara et al., 1985a)

• Overt Aggression Scale - OAS (Yudofsky et al., 1986)

• Modified OAS (Kay et al., 1988)

• Retrospective Overt Aggression Scale - ROAS (Sorgi et al., 1991)

• Staff OAS - SOAS (Palmstierna e Wistedt, 1987)

• Cohen-Mansfield Agitation Inventory - CMAI (Cohen-Mansfield e Billing, 1986)

• Multidimensional Anger Inventory - MAI (Siegel, 1986)

• State-Trait Anger Expression Inventory - STAXI (Spielberger, 1988)

• Social Dysfunction and Aggression Scale - SDAS (Wistedt et al., 1990)

• Global Aggression Scale - GAS (Wistedt et al., 1990)

19
• Questionario per gli Attacchi di Rabbia - QAR (Fava et al., 1991)

• Aggression Inventory - AI (Gladue, 1991)

• Aggression Questionnaire - AQ (Buss e Perry, 1992)

• Brief Agitation Rating Scale - BARS (Finkel et al., 1993)

• Life History of Aggression - LHA (Coccaro et al., 1997)

• Barratt Impulsiveness Scale, Version 11 - BIS-11 (Barratt e Stanford, 1995)

Per quanto riguarda la misurazione dell'aggressività in acuto bisogna premettere che

questo tipo di valutazione ha avuto un certo sviluppo fino a che l'assistenza psichiatrica

era prevalentemente di tipo ospedaliero, perchè questa situazione offriva l'opportunità di

osservare con una certa frequenza certi comportamenti. Oggi l'assistenza psichiatrica si

svolge per la maggior parte sul territorio e tali strumenti hanno perso gran parte del loro

valore (Di Muro et al., 2008). Fra questi, si possono ricordare:

• Nursing Rating Scale – NRS (Hargraves, 1968)

• Inpatient Behavioral Rating Scale – IBRS (Green et al.. 1977)

• Overt Aggression Scale – OAS(Yudofsky et al., 1986)

Gli eventi che hanno scarsa probabilità di essere osservati, come aggressioni, omicidi,

suicidi, sono quasi impossibili da prevedere senza correre il rischio di un eccesso di falsi

positivi, così come risulta difficile prevedere quando un individuo metterà in atto un

comportamento violento. Ciò che possiamo immaginare è che alcuni individui con certe

caratteristiche abbiano una maggiore probabilità di comportarsi in maniera violenta in un

20
determinato arco temporale rispetto a individui senza tali caratteristiche. É in questi

termini che ha un senso predisporre test per il rischio di violenza: allo scopo, cioè, di

identificare un profilo con un set di caratteristiche che abbiano una certa probabilità di

essere associate ad atti violenti nel tempo. Da un punto di vista clinico conoscere questo

profilo può essere importante per tentare di prevedere il possibile manifestarsi dei suddetti

comportamenti e mettere in atto interventi di prevenzione (Di Muro et al., 2008). In questa

ottica alcuni autori hanno sviluppato strumenti capaci, almeno in ipotesi, di predire il

verificarsi di tali comportamenti.

• Aggression Risk Profile Scale - ARP (Kay et al., 1988)

• Scale of Profile of Feelings and Acts of Violence — PFAV (Plutchik e van Praag,

1990)

• Suicide and Aggression Survey - SAS (Korn et al., 1992)

• Aggression Scale of the Child Behavior Checklist - CBCL (Achenbach, 1978)

• Revised Teacher Rating Scale - rTRS (Goyette et al., 1978)

• Self-Report Delinquency scale - SRD (Elliot et al., 1983)

• Pfeffer’s Spectrum of Assaultive Behavior Scale (Pfeffer et al., 1983)

• Lewi’s Scale - LS (Inamdar et al., 1986)

• Revised Behavior Problem Checklist - RBPC (Quay e Peterson, 1987)

• Missouri Peer Relation Inventory - MPRI (Borduin et al., 1989)

• Cohen-Mansfield Agiation Inventory - CMAI (Cohen- Mansfield e Billing, 1986)

• Rating Scale for Aggression Behavior in the Elderly - RAGE (Patel e Hope,1992)

21
Nelle età estreme della vita, infanzia, adolescenza e anzianità, i comportamenti aggressivi

e violenti hanno una maggiore probabilità di verificarsi, sia per immaturità, che per

deterioramento del sistema nervoso centrale, sia per le problematiche psicosociali tipiche

di queste classi di età (Di Muro et al., 2008). Per questo motivo sono stare proposte scale

specifiche di valutazione del comportamento aggressivo dedicate a queste due categorie

di soggetti.

• Aggression Scale of the Child Behavior Checklist - CBCL (Achenbach, 1978;

Achenbach e Edelbrock, 1979)

• Revised Teacher Rating Scale - rTRS (Goyette et al., 1978)

• Self-Report Delinquency Scale - SRD (Elliot et al., 1983)

• Pfeffer’s Spectrum of Assaultive Behavior Scale (Pfeffer et al., 1983)

• Lewis’s Scale (Inamdar et al., 1986 )

• Revised Behavior Problem Checklist - RBPC (Quay e Peterson, 1987)

• Missouri Peer Relations Inventory - MPRI (Borduin et al., 1989)

• Rating Scale for Aggression Behavior in the Elderly - RAGE (Patel e Hope, 1992)

• Cohen-Mansfield Agitation Inventory - CMAI (Cohen-Mansfield e Billing, 1986;

Cohen-Mansfield, 1988)

1.2 Il Buss e Perry Aggression Questionnaire

Buss e Durkee (1957) furono i primi a costruire un questionario autosomministrato per

valutare il costrutto dell'aggressività: la Buss-Durkee Hostility Inventory (BDHI, 1957)

22
che è composta di 75 item e prevede sette scale: assalto, aggressività indiretta, irritabilità,

negativismo, risentimento, sospetto e aggressività verbale. Gli studi di analisi fattoriale

su tale questionario, compiuti a posteriori, hanno evidenziato due fattori: uno che include

l'assalto, l'aggressività indiretta, l'irritabilità e l'aggressività verbale e uno che fa

riferimento all'ostilità, in altri termini al riferimento e al sospetto (Edmunds, Kendrick,

1980; Bushman, Coppaer, Lemke, 1991; Buss, Durkee, 1957). Bending ha riportato un

fattore chiamato “covert hostility”, che consiste principalmente negli item dell'irritabilità,

e un altro fattore definito come “overt hostility”, che include gli item riguardanti l'assalto

e l'aggressività verbale. Edmunds e Kendrick (1980) hanno trovato altri due fattori: il

primo è costituito dagli item dell'assalto e dell'aggressività verbale, mentre il secondo è

formato dagli item del sospetto e del risentimento.

Buss e Perry (1992) attribuirono questi inconsistenti e contradditori risultati alla scarsa

affidabilità test- retest della scala e all'utilizzo di un formato vero falso per gli item. Con

queste premesse, dunque, nel 1992 costruirono un nuovo questionario sull'aggressività:

l'Aggression Questionnaire (AQ). Le innovazioni più importanti dell'AQ in confronto

all'originale BDHI sono state l'applicazione delle tecniche analitiche fattoriali nella

costruzione dello strumento e la sostituzione del formato vero/falso con l'introduzione di

una scala Likert.

A tutt'oggi l'AQ risulta essere ancora uno degli strumenti più utilizzati nella valutazione

dei differenti livelli di aggressività in popolazioni di adolescenti, giovani adulti e adulti.

Nonostante siano passati più di venti anni dalla sua elaborazione lo strumento non sembra

aver subito un processo di invecchiamento ma, anzi, il suo utilizzo non ha fatto che

diffondersi in numerosi paesi dei quattro continenti (Sommantico et al., 2015). I diversi

studi di validazione hanno coinvolto differenti fasce di età, anche molto lontane tra loro,

e lo studio della struttura fattoriale dello strumento ha dato risultati talvolta difformi,

23
anche se, ad oggi, non è disponibile una rassegna comparativa dell'insieme degli studi

finora effettuati (Sommantico et al., 2015).

Nella costruzione del questionario Buss e Perry hanno mantenuto solo alcuni item della

BDHI e ne hanno aggiunti di nuovi fino a generare un totale di 52 item. Oltre agli item

per valutare l'aggressività gli autori hanno introdotto alcuni tratti di personalità

probabilmente correlati con gli item presenti nel questionario, che vengono organizzati in

tre gruppi distinti. Il primo gruppo comprende tratti di tipo temperamentale che

compaiono precocemente nella vita (emozionabilità, attività, impulsività e socievolezza)

(Buss, Plomin, 1975). Il secondo gruppo consiste in una coppia di tratti che dovrebbero

portare al conflitto sociale, potenzialmente associati con l'aggressività: l'assertività e la

competitività. Il terzo gruppo riguarda tratti del Sè come la Private Self Consciousness

(aspetti intimi come sentimenti e pensieri), la Public Self Consciousness (consapevolezza

di se come oggetto sociale) e l'autostima.

Il questionario è stato somministrato inizialmente a tre gruppi di studenti, per un totale di

1253 partecipanti, e la struttura delle risposte è stata analizzata con analisi esplorativa

delle componenti principali con rotazioni oblique. Sebbene gli item fossero stati creati in

conformità con le componenti dell'aggressività precedentemente individuate (aggressività

fisica e verbale, rabbia, aggressività indiretta, risentimento e sospetto), l'analisi fattoriale

ha evidenziato una struttura a quattro fattori tra loro correlati e, inoltre, solo 29 item sono

risultati validi. La struttura finale dell'AQ comprende quindi: aggressività fisica (9 item),

aggressività verbale (5 item), rabbia (7 item) ed ostilità (8 item) (Sommantico et al.,

2015).

Le aggressività fisica e verbale rappresentano la componente strumentale o motoria di

questo comportamento, in quanto correlano fortemente fra loro. La rabbia coivolge

l'arousal fisiologico e la preparazione per aggredire ed è stata identificata come la

24
componente affettiva o emotiva. Essa rappresenta, infatti, una sorta di ponte psicologico

fra le componenti cognitive e strumentali del comportamento in questione. L'arrabbiarsi

è spesso un preludio all'aggredire: la gente ha più probabilità di aggredire quando è

arrabbiata rispetto a quando non lo è. Vi è quindi una relazione fra rabbia e aggressività

fisica e verbale, come suggerito dai risultati (Buss, Perry, 1992). L'ostilità rappresenta la

componente cognitiva e consiste in sentimenti di malevolenza e di ingiustizia. Se rabbia

è uno stato di alto arousal che diminuisce con il trascorrere del tempo, dopo essersi

arrabbiati vi è un residuo cognitivo di malevolenza, di risentimento e diffidenza, che

rappresenta la relazione tra ostilità e rabbia (Buss, Perry, 1992).

Nel punteggio totale dello studio originale gli uomini sono risultati più aggressivi rispetto

alle donne, in particolare per l'aggressività fisica, mentre nel fattore rabbia non sono state

riscontrate differenze legate al genere, questo sembra suggerire che le donne provino

rabbia quanto gli uomini ma inibiscano l'espressione della stessa (Maffei, 2008).

La prima validazione della versione italiana è stata effettuata da Fossati et al. (2003). I 29

item che compongono lo strumento sono stati valutati attraverso scala Likert a cinque

punti da 1 (completamente falso per me), a 5 (completamente vero per me). L'AQ è stato

somministrato a studenti delle scuole superiori (SS) e a studenti universitari (SU)

provenienti dal nord o dal centro Italia e i valori di consistenza interna sono risultati

soddisfacenti per entrambi i gruppi dei partecipanti :Aggressività fisica (SS: α = .81; SU:

α = .85), Rabbia (SS: α = .72; SU: α = .72) e Ostilità (SS: α = .68; SU: α = .78), con la

parziale eccezione della scala dell’Aggressività verbale (SS: α = .53; SU: α = .53). Per

quanto riguarda la validità di costrutto, i risultati dell’analisi fattoriale hanno mostrato

una soluzione fattoriale che replica quella individuata da Buss e Perry (1992) e che risulta

stabile, sufficientemente chiara e definita. In sintesi, l’analisi delle proprietà

psicometriche di questa versione italiana ha confermato che lo strumento risulta

25
statisticamente valido per la misurazione dell’aggressività, presentando un’adeguata

consistenza interna e un’adeguata validità di costrutto nei campioni presi in esame

(Fossati et al., 2003; Maffei, 2008).

In seguito, data la specifica focalizzazione del gruppo di partecipanti utilizzato per lo

studio di validazione italiana, provenienti esclusivamente dal nord e dal centro Italia, e

date le differenze socio economiche che presenta la popolazione giovanile e adulta del

meridione, Sommantico e colleghi (2008) hanno testato le proprietà psicometriche

dell'AQ nella versione di Fossati e colleghi (2003), effettuando un ulteriore studio di

validazione che ha coinvolto studenti delle scuole ed universitari provenienti dal sud di

Italia. In questo caso, dalle analisi fattoriali esplorative e confermative è emersa una

soluzione composta da 23 item distribuiti in tre fattori: aggressività fisica (8 item), ostilità

(8 item) e mancata verbalizzazione della rabbia (7 item), confermando l'affidabilità dello

strumento. Nella dimensione della mancata verbalizzazione della rabbia la componente

emotiva del comportamento aggressivo sembra fondersi con la sua espressione verbale,

dando origine ad una unica dimensione con item dal segno negativo (“ho difficoltà a

controllare la mia rabbia”, “se qualcuno mi picchia, lo picchio a mia volta”). Le differenze

emerse rispetto alla validazione di Fossati e colleghi (2003) sono state interpretate da

Sommantico come frutto di una specificità contestuale del sud Italia (Sommantico et al.

2015). Per queste ragioni nel presente studio si è scelto di utilizzare la prima validazione,

a cura di Fossati e colleghi, non essendo la selezione del campione relegata ad una

specifica area geografica italiana.

26
1.3 Aggressività e sport
La scherma, che al giorno d'oggi è una disciplina sportiva, utilizza armi che erano state

concepite per l'aggressione e l'uccisione fra esseri umani. Questo fatto rende

plasticamente l'idea di quanto la radice aggressiva si insinui profondamente nello sport.

Naturalmente è intuitivo pensare che ogni atleta sia sia sentito, prima o poi, aggressivo

durante una competizione e che, magari, la sua prestazione ne abbia tratto un giovamento

così come è facile comprendere che il “quid” alla base delle motivazioni alla competitività

e al successo sia stato descritto come un qualcosa di antico e animalesco oltre che,

potenzialmente, problematico (Bredemeier, Weiss, Shields & Cooper, 1987).

Il già citato Lorenz (1963) affronta la questione senza mezzi termini:”È possibile che lo

sport tragga le sue origini dal combattimento altamente ritualizzato ma sempre molto

ostile”. Nella sua visione, dunque, lo sport potrebbe essere definito come una forma

specificamente umana di combattimento governato da regole determinate culturalmente.

Anche Eric Fromm (1975) ebbe a definire con chiarezza “pseudo aggressione” quegli atti

aggressivi che possono provocare danni ma non vengono compiuti con questo intento e

li classificò in aggressione accidentale e aggressione sportiva, con l'aggressione sportiva

che avrebbe come scopo l'esercizio di certe capacità, non mirando a provocare danno o

distruzione nè essendo motivata da odio.

Con queste premesse, Shilling (1987) suddivide gli sport in tre categorie: aggressivi

diretti per contatto fisico (es. rugby, hockey, sport da combattimento), ritualizzati (es.

pallavolo, basket, scherma) e indiretti senza contatto (es. ginnastica, pattinaggio). Ogni

gioco, o sport, si regge su regole che determinano gli eventi possibili nelle interazioni fra

i partecipanti, questo fa si che, nel setting sportivo, aggressività e violenza siano

considerate accettabili. Silva (1983) si focalizza sugli sport da contatto, ritenendo che

siano più permeati dalle dinamiche di aggressività e li differenzia su tre differenti livelli

che definisce come collisione (dove il contatto è necessario e organico al gioco), contatto

27
(dove il contatto è ammesso e ricorre incidentalmente) e non contatto (dove il contatto

non è permesso) per poi studiare la relazione fra il livello di contatto e il grado di

legittimazione della violazione di regole separatamente in maschi e femmine. Sono state

trovate differenze in base al grado di contatto, agli anni di esperienza e al genere. Studi

simili sono stati poi effettuati anche da Tucker e Parks (2001) che hanno confermato come

gli atleti negli sport di contatto abbiano punteggi relativi al grado di legittimazione più

alti degli atleti non contatto.

L'aggressività nello sport viene usualmente classificata nelle categorie “ostile” e

“strumentale” (Keeler, 2007): L'aggressività ostile è un comportamento impulsivo teso a

infliggere un danno ad un'altro individuo intenzionalmente (Bushman & Anderson,

2002), mentre l'aggressività strumentale è funzionale al raggiungimento di un risultato o

di un obiettivo (Vitacco et al., 2009), cosa che in una competizione sportiva può

corrispondere al colpire o infliggere un danno all'avversario per ottenere la vittoria. Ma

un'azione compiuta con vigore all'interno di una competizione può essere anche definita

assertiva e, infatti, l'assertività si distingue dall'aggressività nell'essere una tendenza non

ostile e non coercitiva a comportarsi con intensità ed energia per raggiungere un obiettivo

(Bredemeier, 1994; Silva, 1978), sebbene nel dominio dello sport questa distinzione

rimanga difficile dal momento che i due costrutti sono stati spesso confusi in letteratura

(Silva, 1978) e si possono differenziare solo nell'intenzione dell'individuo, che rimane,

comunque, soggetta a self report.

L'aggressività ostile è evidentemente la più controversa sia per le inquietudini che desta,

sia perchè non è chiaro se possa costituire un vantaggio, in termini competitivi, portando

l'arousal dell'atleta ad un livello ottimale, o uno svantaggio, distogliendo il focus

dall'obiettivo principale (Cox, 2002). Dal momento che l'aggressività ostile può portare

ad un danneggiamento fisico (Buss e Perry, 1992) è più facile riscontrarla negli sport di

28
contatto che in quelli di non contatto e i primi potrebbero sia risultare più attraenti per

persone che sono, di base, aggressive sia promuovere l'aggressività in chi li pratica

(ipotesi della selezione e dello sviluppo, Cox, 2002). Ma ciò che più preoccupa è la

possibilità che l'aggressività ostile si esprima anche fuori dal campo di gioco, portando

conseguenze nella vita di tutti i giorni. Stando alla teoria dell'apprendimento sociale

(Bandura, 1973), infatti, il comportamento aggressivo può verificarsi per modellamento

sul comportamento altrui o sul proprio e, nel secondo caso, si avrebbe un effetto circolare,

con un atto aggressivo che innesca il successivo. Applicando questo ragionamento allo

sport gli atleti di contatto potrebbero essere più aggressivi nel mondo reale rispetto agli

atleti non di contatto perchè le loro azioni sul campo di gioco avrebbero un effetto

cumulativo. Inoltre, l'aggressività è spesso premiata negli sport di contatto, aumentandone

cosi la frequenza e rendendola più probabile in altri contesti (Zillmann, Johnson e Day,

1974). Per usare le parole di Bandura (1973):”Una cultura può produrre persone molto

aggressive nel valutare i risultati dell'aggressività, nel fornire modelli di successo e nel

ricompensare le azioni aggressive”. Sport di contatto come il football e il rugby sono

ritenuti avere un impatto particolare sull'aggressività fuori dal campo di gioco.

L'idea che l'aggressività nutra l'aggressività è, anche, parte della Cognitive

Neoassociation Theory, secondo la quale il liberare aggressività attiva pensieri aggressivi

e innesca sentimenti di rabbia aumentando la possibilità di ulteriori comportamenti

aggressivi (Bushman, 2002). Questa teoria è collegata con l'ipotesi della frustrazione

aggressività, cosi come aggiornata da Berkowitz (Wann, 1997): l'incapacità di

raggiungere obbiettivi porta frustrazione con innesco di sentimenti aggressivi e la

possibilità di tali comportamenti è aumentata da stimoli ambientali. Gli sport di contatto

sono particolarmente inclini a evocare aggressività dal momento che forniscono molti

stimoli aggressivi.

29
Nonostante queste argomentazioni esiste anche una credenza popolare secondo cui,

all'opposto, una vigorosa attività sportiva può fungere da decompressore in maniere

socialmente accettabili. La partecipazione sportiva, cioè, avrebbe funzioni protettive

(Bushman, Baumeister e Stack, 1999). Questo è rappresentato nella Teoria della Catarsi,

secondo la quale una primitiva pulsione instintuale deve essere sfogata in un

comportamento (Bushman et al. 1999), sulla base di questa molti educatori hanno

supportato l'idea dei tornei di football come una decompressione naturale di aggressività

adolescenziale. Se questa teoria fosse vera, dunque, gli atleti negli sport di contatto

dovrebbero avere livelli di aggressività inferiori sia agli atleti non di contatto, sia ai non

atleti.

Un altro problema concerne il fatto che dalla ricerca emerge come la catarsi vicaria tenda

a rendere più aggressive le persone che abbiano assisitito ad aggressività nel mondo dello

sport. Arms, Russell e Sandilands (1979), ad esempio, mostrarono come gli spettatori di

hockey sul ghiaccio e wrestling presentavano un indice di ostilità molto più elevato degli

spettatori di nuoto. Del resto studi di laboratorio avevano già verificato livelli di

aggressività aumentati al seguito della visione di film violenti (Berkowitz & Alioto, 1973;

Geen & O'Neal, 1969; Hartmann, 1969).

E’ stato anche notato come il pubblico tenda ad apprezzare il comportamento aggressivo

finalizzato alla vittoria, accettando implicitamente l'idea che si possa infliggere un danno

ad un contendente per un fine che appare legittimo (Griffin, 1996). Ciò potrebbe essere

anche in parte dovuto all'azione dei media, che enfatizzerebbero l'adozione di

comportamenti aggressivi e violenza in tre modi: attraverso una sovraesposizione

mediatica dei giochi violenti, glorificando la violenza e utilizzando immagini di repertorio

violente per promuovere eventi sportivi (Bryant and Zillman,1983).

Per concludere, nella società contemporanea vincere è diventato un obiettivo da

30
raggiungere ad ogni costo ed è documentato il fatto che quando gli atleti pongono una

enfasi eccessiva sullo sconfiggere gli avversari, piuttosto che focalizzarsi sul migliorare

se stessi e la propria performance, sono più inclini a imbrogliare e percepire atti tesi a

danneggiare o ferire l'avversario come più accettabili (Duda, Olson, & Templin, 1989).

31
2 Arti marziali

“Gli sport da combattimento sono nati da festività religiose primitive come replica,

o evoluzione, dei duelli fra maschi di ogni specie durante i rituali di accoppiamento

primaverili. Questo contesto dava origine a duelli assai cruenti ma le popolazioni

realizzarono abbastanza velocemente che uccidere o mutilare i propri guerrieri per

determinare adeguati stock da riproduzione non era nell'interesse della società. Cosi

si svilupparono regole per prevenire danni permanenti o morte e gli sport da

combattimento si differenziarono dalle vere battaglie dove, sfortunatamente, non ci

sono regole, nè ci sono mai state”. (Dervensis & Lykiardoppulos, 2005, p. VII)

Una delle opere letterarie più antiche conosciute è l'epica di Gilgamesh, un poema

dell'antica Mesopotamia che narra della vita di un re sumero semidio vissuto

cinquemila anni fa. L'opera descrive una lotta rituale fra Gilgamesh e Enkido, creatura

semiselvaggia che diventerà amico del re dopo lo scontro. Un'altra lotta, di cui invece

si da conto nella Genesi biblica, quella fra Caino e Abele, è di tutt'altra natura: non è

ritualizzata dal momento che non può essere ripetuta dai partecipanti. Caino, infatti,

viene ucciso da Abele. La differenza fra la prima e la seconda narrazione risiede nella

sublimazione del combattimento, che nel primo caso è simbolico e nel secondo è reale.

La seconda narrazione è un archetipo di guerra, la prima di sport e arte (Figueiredo,

2009).

Per passare dall'archetipo ad una definizione possiamo usare le parole di Peter Lorge

(2012): “Le arti marziali sono una varietà di abilità e pratiche derivate da metodi di

combattimento. Queste includono attività di performance, religiose o di promozione

della salute che non hanno più una diretta applicazione in situazioni di vero conflitto

32
ma che sono in queste chiaramente originate, mentre tale legame è più difficile da

rintracciare in altri sport e attività artistiche come, ad esempio, la danza anche se,

certamente, talvolta i confini fra le diverse attività possono sfumare ed essere confusi”.

Si può anche notare che ciò che fa di una pratica un'arte marziale, rispetto ad un'azione

di qualcuno che sia naturalmente portato a combattere, è che nel primo caso le tecniche

sono apprese e possono essere insegnate mentre, nel secondo, questo non è possibile.

Senza una trasmissione attraverso l'insegnamento non si potrebbe parlare di “arte”, nel

senso di un corpus di conoscenza che tende a riprodursi e a produrre certi effetti.

Se la prima evidenza storica risale al 648 a.c. quando, in Grecia, il Pankration fu

introdotto nei giochi olimpici (Walter, 2003), etimologicamente “marziale” è una

derivazione di Marte, il dio romano della guerra, mentre “arte” sta a indicare una abilità

frutto di apprendimento e pratica (Figueiredo, 2009).

Spesso, nell'immaginario popolare, il termine “Arti Marziali” rimanda all'idea di

discipline di provenienza orientale, mentre per quelle di origine occidentale si usa, in

genere, sport da combattimento. Questo, probabilmente, accade perchè il Giappone fu

il primo paese in Asia e nel mondo, verso la fine del diciannovesimo secolo, a

istituzionalizzare e raccogliere le varie discipline in una unica organizzazione

appositamente creata (Figueiredo, 2009).

Spostando l'attenzione sulla diffusione e le dimensioni del fenomeno bisogna rilevare

che le arti marziali (MA) sono divenute, ultimamente, un passatempo molto popolare.

Questo è testimoniato, fra l'altro, da un crescente interesse del mondo della ricerca, a

partire dagli anni '90, e da un aumentare costante di riviste specializzate (Journal of

Asian Martial Arts, Archives of Budo, Journal of Chinese Martial Studies, IDO

Movement for Culture, Revista de Artes Marciales Asiáticas, and International Journal

of Wrestling Science ecc.) (Verthongen, 2012). Si registra una vasta partecipazione alle

33
MA in diversi paesi, come l'Australia (161000 praticanti fra i 5 e i 14 anni; Australian

Bureau of Statistics, 2012), il Canada (115000 praticanti con più di 15 anni; Canadian

Heritage, 2013) e gli Stati Uniti (più di 5 milioni di praticanti maggiori di 6 anni; Sport

e Fitness Association's Report, 2012). In Italia, nel 2015, praticavano arti marziali o

sport da combattimento circa 51000 persone (Istat, 2017).

Per quanto riguarda gli effetti della pratica di MA sul benessere personale e sociale dei

praticanti si può affermare che ci sia un dibattito aperto (Theeboom, 2012; Vertonghen

& Theeboom, 2010).

Alcune MA sono focalizzate su abilità personali e sociali, dove l'apprendimento di

tecniche e il potenziamento delle capacità fisiche viene affiancato da insegnamenti di

tipo più spirituale, miranti alla disciplina, al controllo e alla crescita personale, altre

MA sono invece molto più centrate sull'apprendimento di tecniche di attacco e difesa.

Le MA possono differire, anche molto, fra loro per un varietà di aspetti culturali,

storici, filosofici e tecnici. In termini molto generali, le MA orientali (es. Aikido, Judo,

Jiu Jitsu, Karate) sono considerate un tipo di allenamento che pone attenzione

all'autodifesa e alla crescita personale, mentre le MA occidentali sono usualmente

considerate sport, con maggiore attenzione alla competizione. Si possono inoltre

distinguere gli stili “hard” e “soft”: nel primo caso si fa affidamento sulla potenza

fisica, anche se non esclusivamente, per neutralizzare o infliggere colpi (es. Karate,

Boxe), nel secondo, invece, si utilizzano tecniche per reindirizzare la potenza di un

attacco subito (es. Aikido). Altri aspetti tecnici dividono gli stili di MA in “grappling”

(es. Lotta Greco Romana, Brasilian Jiu Jitsu) e “striking”. Lo striking è basato

sull'utilizzo di colpi, come calci e pugni, laddove nel grappling si utilizzano proiezioni,

atterramenti, bloccaggi , chiavi articolari e strangolamenti. Bolelli (2003) propone una

divisione delle MA in 5 categorie principali: Performance arts, internal arts, weapon

34
arts, self-defence arts, e combat sports. Secondo questo modello le performance arts

sono interessate ad aspetti estetici, le tecniche ed i movimenti sono considerati una

forma di arte e gli aspetti di combattimento non sono centrali (es. Wushu, Capoeira,

Tae Bo). Le internal arts propongono lo sviluppo di un potere interiore attraverso il

respiro, la meditazione e altre tecniche collegate (es. Aikido, Tai Chi) con l'obiettivo

di raggiungere una pace interiore e armonia con gli altri esseri umani. Le weapon based

arts (es. Kendo) utilizzano armi di vario tipo come strumenti principali di

combattimento. Le self defence arts (es. Jiu Jitsu, Hapkido) sono soprattutto

focalizzate sul proteggersi da un potenziale assalto. I combat sport (es. Brasilian Jiu

Jitsu, MMA, Sumo, Muai Thai, Boxe) possono essere di tipo grappling, striking, o una

combinazione di diverse tecniche e la loro principale caratteristica è di prevedere la

componente “sparring”, cioè la presenza di un partner con cui mettere in pratica le

tecniche nella loro forma completa. Da notare come alcune tecniche self defence, che

vengono utilizzate anche nel grappling, sono potenzialmente letali, o possono

comunque provocare lesioni permanenti e non devono essere utilizzate in pieno.

Secondo diversi autori ciò che differenzia fondamentalmente le MA da altri atti violenti

come il terrorismo o le risse di strada è proprio che le prime incorporano una filosofia

(Donohue and Taylor, 1994; French, 2003; Payne, 1981). Payne (1981) suggerisce che

lo scopo di queste filosofie sia sempre quello di trasformare l'individuo in una persona

migliore, piuttosto che in un miglior combattente, mentre Donohue e Taylor (1994)

tentano di stilare una lista di valori che vi sarebbero rappresentati e che includono il

pragmatismo, la lealtà sportiva, l'onorabilità, il pacifismo, il patriottismo e la

responsabilità civica. Il maestro Gichin Funakoshi, sul versante orientale, indica come

qualità umane di uno studente di Karate il coraggio, la dolcezza, l'onestà, l'umiltà e

l'auto controllo (Steven, 1995). Inoltre, la “via del guerriero” (la filosofia di vita dei

35
samurai) spinge a oltrepassare i propri limiti, migliorando il carattere e la personalità

individuali attraverso la coscienza della propria debolezza.

Donohue e Taylor (1994) affermano anche che certi specifici sistemi filosofici o

religiosi possono essere direttamente riferibili a tecniche di combattimento, sebbene

facciano notare che raramente questi costituiscono una base su cui le tecniche si sono

evolute, quanto piuttosto elementi culturali dominanti e, dunque, influenti. Come

esempi si possono citare l'influenza del Taoismo sul Tai Chi, del Buddismo sullo

Shaolin, della Cristianità sulla cavalleria medievale e dell'Islam sul Maro. Spesso sono

state notate analogie fra il Bushido (morale del guerriero) giapponese e il codice

cavalleresco occidentale.

Se e quanti praticanti, al giorno d'oggi, siano ancora consapevoli di tali radici rimane

una questione aperta.

2.1 Il dibattito
La pratica di MA è stata associata con esiti sia positivi che negativi: effetti psicologici

positivi sono la fiducia in se stessi, l'autostima, le abilità di coping (Columbus & Rise,

1998; Duthie, Hope, & Barker, 1978; Kuan & Roy, 2007; Wargo, Spirrison, Thorne, &

Henley, 2007) mentre l'impatto sulla salute include il miglioramento delle funzioni

cardiovascolari, dell'alimentazione, della densita ossea, di forza e flessibilità cosi come

un abbassamento della pressione sanguigna e del grasso corporeo (Boguszewski,

Adamczyk, Suchcicka, Słyk, & Białoszewski, 2014; Burke, Al-Adaw, Lee, & Audette,

2007; Kim, Seo, & Choi, 2014; Tsang, Kohn, Chow, & Singh, 2008). Esiti negativi della

pratica di MA possono invece essere un aumento di aggressività e comportamenti

antisociali come l'essere coinvolti in risse, l'assenteismo e il furto (e.g., Endresen &

36
Olweus, 2005; Reynes & Lorant, 2002). Inoltre è stata messa in dubbio l'appropiatezza

delle MA per bambini e adolescenti in riferimento ai rischi di ferimento associati con la

pratica (Buse, 2006; Cynarski & Kudlacz, 2008; Pearn, 1998; Pieter, 2005; Zetaruk,

Violan, Zurakowski, & Micheli, 2005).

Le opinioni sulle MA e sulla loro appropriatezza per bambini e adolescenti sono, in

particolare, molto contrastanti, cosi come la ricerca empirica sulle implicazioni psico

sociali delle stesse. In uno studio longitudinale molto citato Endresen e Olweus (2005)

riportano disturbi fra giovani artisti marziali. I loro risultati sono stati poi confermati in

diversi altri articoli (Kreager, 2007; Mutz, 2017; Sofia & Cruz, 2017) e le critiche si

concentrano soprattutto sul coivolgimento giovanile. Pearn (1998) afferma che la Boxe e

la gioventù non sono un buon abbinamento nella società contemporanea e che ci sono dei

problemi etici da affrontare in proposito. Lo stesso argomento è stato affrontato da Dixon

(2015) che presenta un certo numero di dilemmi morali associati alla pratica dell'MMA

(Mixed Martial Arts).

Allo stesso tempo le MA hanno, però, anche mostrato di produrre effetti socialmente

desiderabili: Lakes e Hoyt (2004) trovarono che le MA promuovevano l'auto regolazione,

il comportamento prosociale e riducevano problemi di condotta in un programma

scolastico. In maniera simile Twemlow et al. (2008) riportava una diminuizione del

comportamento aggressivo come risultato di un allenamento di MA. Questi risultati sono

stati sostanziati anche da altri autori (Steyn & Roux, 2009; Zivin et al., 2001). Inoltre una

recente metanalisi indica come le MA contribuiscano a ridurre comportamenti aggressivi

e esternalizzanti (Harwood, Lavidor, & Rassovsky, 2017).

Si ipotizza che questi risultati contrastanti siano dovuti ad una mancanza di

differenziazione fra le diverse discipline (Vertonghen & Theeboom, 2010): mentre si

potrebbe sostenere che le MA tradizionali (es. Aikido, Taekwondo, Karate) tendano a

37
ridurre comportamenti delinquenziali e aggressivi quelle moderne e competitive (es.

Boxe, Thai Boxe, Wrestling), invece, li possono enfatizzare. I karateka sembrano

mostrare meno aggressività dei boxeur (Graczyk, Hucinski, Norkowski, Pęczak-Graczyk,

& Rozanowska, 2010), dei wrestler e dei kickboxer (Boostani & Boostani, 2012), mentre

i praticanti di aikido mostrano meno aggressività dei boxeur e meno comportamento

delinquenziale dei thai boxer (Vertonghen, Theeboom, & Pieter, 2014).

I diversi esiti psicosociali delle differenti MA possono avere molteplici origini, una delle

quali viene considerata il fondamento filosofico dello sport in questione (Zivin et al.,

2001). Di fatto le MA tradizionali sono alla ricerca di carattere e forza interiore, con una

forte associazione ad una natura profondamente pacifica (Zivin et al., 2001), in contrasto

con le MA moderne che sembrano avere finalità più competitive. In uno dei primi studi

Trulson (1986) rilevò che soggetti a cui veniva insegnato il Taekwondoo in maniera

tradizionale mostravano di ridurre comportamenti aggressivi, mentre il gruppo dove gli

stessi insegnamenti non erano associati con i valori tradizionali presentava un incremento

degli stessi.

Va tenuto in considerazione che non solo differenti sport potrebbero sviluppare differenti

tratti negli individui, ma anche che gli individui potrebbero essere attratti da discipline

che riflettano i loro tratti preesistenti, come l'aggressività (Vertonghen et al., 2014). Dando

credito alle filosofie della MA tradizionali il comportamento aggressivo non trova spazio

in queste ultime, mentre ha correlazioni positive con gli sport competitivi attualmente più

in voga (Sheldon & Aimar, 2001). Alla luce di questi risultati si potrebbe supporre che

chi pratica MA competitive moderne sia avvantaggiato da un livello di aggressività

aumentato, laddove in quelle tradizionali questo non viene mai incoraggiato o supportato.

Le differenze individuali preesistenti possono comunque, in parte, porre delle premesse

su come i soggetti si sviluppano all'interno di un determinato sport. Alcune ricerche hanno

38
anche investigato l'influenza del fattore tempo che passa: l'aggressività sembra declinare

con l'aumentare dell'esperienza nelle MA tradizionali, mentre accadrebbe il contrario in

quelle moderne (Nosanchuk & MacNeil, 1989).

Dunque le implicazioni psicosociali delle MA sono state ampliamente studiate ma la

ricerca si è focalizzata prevalentemente su sport come il Judo, il Karate, la Boxe e il

Taekwondoo o, addirittura, non differenziando fra diverse arti e stili di insegnamento,

mentre nella società contemporanea sono due le discipline che stanno emergendo come

le più popolari fra la gioventù e la popolazione in generale: le Arti Marziali Miste (MMA)

e il Brazilian Jiu Jitsu (BJJ)(Blomqvist Mickelsson, 2019). Dal momento che le comunità

di MMA e BJJ continuano a crescere sembra opportuno indagare l'impatto

sociopsicologico che queste possono avere sui praticanti. Nonostante la ricerca empirica

in questo senso sia ancora molto scarsa, le prime evidenze suggeriscono che il BJJ

potrebbe avere delle fondamenta filosofiche adeguate a migliorare dei tratti socialmente

desiderabili. Nello studio di Chinkow e Holt (2016), gli atleti hanno affermato che

caratteristiche come l'empatia e il rispetto per gli altri sono profondamente associate con

la pratica del BJJ, caratteristiche che si sviluppano nell'allenamento e che vengono poi

trasferite nella vita di tutti i giorni. Inoltre, stando a quanto riportato da allenatori BJJ, è

essenziale che nelle palestre regni una atmosfera di calma e fiducia. Considerando le

differenti fondamenta filosofiche e le differenti traiettorie associate con le diverse MA si

potrebbe, ancora una volta, ipotizzare che individui con preesistenti alti livelli di

aggressività possano preferire uno sport piuttosto che un altro, dunque la ricerca su queste

nuove e in espansione MA dovrebbe idealmente focalizzare sia sugli individui che ne

sono attratti sia sulla maniera in cui gli stessi vengono modellati dalla pratica nelle loro

caratteristiche psicosociali.

39
3 Brasilian Jiu Jitsu

“Il valore che puoi ottenere con il Jiu Jitsu non è qualcosa che puoi comprare,

perchè è un senso di tranquillità. Un uomo tranquillo ha pace. Un uomo tranquillo

è tollerante.”

Helio Gracie

IL Jiu Jitsu Brasiliano (in giapponeseブラジルの柔術, Burajiru no jūjutsu), spesso

abbreviato nell'acronimo in lingua inglese BJJ (Brasilian Jiu Jitsu) è un'arte marziale,

uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale specializzato nella lotta e

in particolare nella lotta a terra: I colpi, di ogni tipo, sono vietati. Non deve essere

confuso con il predecessore giapponese Ju Jutsu ma, piuttosto, è assimilabile allo stile

di combattimento chiamato Grappling (Brasilian Jiu Jitsu, 23 gennaio 2020, Wikipedia,

l'Enciclopedia Libera). Da alcuni è stato valutato come l'arte marziale in più rapida

crescita nel mondo (Peligro, 2003).

La disciplina nasce come appendice del Kodokan Judo negli anni venti del ventesimo

secolo, quando il maestro Mitsudo Maeda insegnò i fondamentali della lotta a terra (ne

waza) agli allievi Carlos Gracie e Luis Franca. Il BJJ divenne poi un'arte a sè stante

attraverso le sperimentazioni, la pratica e gli adattamenti, fra gli altri, del maestro Helio

Gracie e del fratello Carlos, che trasmisero la loro esperienza alla famiglia e agli allievi

(Reeusing, 2015).

L'essenza della tecnica BJJ poggia sull'idea di mantenere il controllo attraverso leve e

posizioni che possano permettere a chi le pratichi di neutralizzare un avversario più

grande e forte. Un'aspetto caratterizzante è costituito dalla presenza di una strategia

40
complessiva di combattimento, oltre che da posizioni specifiche, che viene adattata

alle risposte dell'avversario nel corso della lotta e che fa si che spesso il BJJ venga

paragonato al gioco degli scacchi (Chinkov, A. E., 2014).

L'allenamento e il combattimento nel BJJ sono praticati principalmente con il kimono

(gi), ma negli ultimi anni si è sviluppato molto anche lo stile senza kimono (no gi) che

è molto simile al grappling e che risulta più utile agli atleti di MMA. La pratica dello

sparring, cioè sessioni di confronto con un avversario non collaborativo, gioca un ruolo

maggiore nell'allenamento e vengono premiate le prestazioni, soprattutto durante le

competizioni ufficiali, in relazione al progresso attraverso i gradi/cinture. Risultano

singolari, anche nel panorama delle arti marziali, l'usanza di spingere anche i

principianti allo sparring fin dal primo allenamento e l'insistenza sulla partecipazione

alle competizioni per ogni atleta, indipendentemente da età, esperienza, peso (Gracie,

2003).

La vittoria nelle lotte di BJJ viene assegnata o in base al punteggio, che si ottiene per

aver assunto posizioni di vantaggio, o per sottomissione, che consiste nel porre,

sostanzialmente, l'avversario in una condizione dolorosa insopportabile fino a

spingerlo a chiedere l'interruzione e, dunque, ad ammettere la sconfitta.

Come in molte altre discipline marziali di discendenza giapponese si poneva, fino agli

inizi degli anni novanta, grande enfasi sul concetto di lealtà, che si traduceva in una

certa tendenza a mantenere segrete le tecniche cosicche, per lungo tempo, queste non

poterono essere insegnate a non brasiliani. In seguito il BJJ si è contraddistinto per una

straordinaria apertura comunicativa fra le varie scuole e uno dei suoi punti di forza

consiste nella continua innovazione prodotta dagli scambi fra i vari maestri: Se il set

originale di mosse ne comprendeva alcune decine adesso una catalogazione sarebbe

ardua e ne conterebbe a migliaia (Spencer, 2014).

41
Il BJJ viene vissuto dai suoi sostenitori come una riserva di benessere privato e

collettivo, una risorsa per la salute e una forte filosofia di vita (Gracie, 2010).

Profondamente radicati nella tradizione sono i valori del coraggio, della famiglia e

della gratitudine che possiamo vedere riverberarsi in ogni competizione; le squadre

sono, in genere, comunità festose e con legami forti, nessuno viene mai umiliato per

una sconfitta e si lotta, sempre e comunque.

Ancora a proposito degli aspetti più filosofici del BJJ, Dean (2013) scrive: “Il viaggio

in cui ti sei imbarcato richiede umiltà, perseveranza, consapevolezza e sensibilità. Non

ci sono scorciatoie a questo processo e solo con il rigore degli allenamenti svilupperai

queste ed altre caratteristiche. Un aumento di forza, coordinazione, fiducia e calma

sono solo alcuni dei benefici che otterrai.” Il pensiero tradizionale della famiglia

Gracie è, d'altra parte, particolarmente focalizzato sui concetti di efficienza, pazienza

e controllo. Efficienza è riferito a onestà, rispetto, dedizione e rigore morale. Pazienza

significa tolleranza verso amici e nemici, insieme al controllo degli impulsi prima

dell'azione. Controllo, invece, è un appello alla disciplina e all'astenersi dall'uso di

droghe o alcol (Chinkov, A. E., 2014).

Il padroneggiare questa arte è considerato, in definitiva, un modo per padroneggiare se

stessi dentro e fuori il tatami.

3.1 Aspetti tecnici e storia


Una semplice tradizione del termine Ju Jutsu offre qualche suggerimento per una

comprensione delle basi teoriche. Ju significa gentile, morbido, flessibile, mentre jitsu

viene tradotto con tecnica o arte. Sebbene gentile e flessibile non sembrino, a prima

42
vista, aggettivi adeguati per definire un'arte che include tecniche estremamente brutali,

di fatto, il BJJ si pone in contrasto con l'uso della forza bruta. L'idea sottostante, infatti,

è quella di una forza debole e gentile che sopraffa una forza maggiore attraverso l'uso

di una tecnica, piuttosto che con l'uso di muscoli e aggressività. La forza viene

comunque usata nel Jiu Jitsu, ma viene usata in una maniera razionale come parte di

una strategia, cosicchè possa succedere che il combattente più debole possa ottenere la

vittoria (Gracie, 2003).

Così, partendo dalla premessa che gran parte del vantaggio di un avversario più grande

e forte deriva dalla sua mole e dalla potenza dei suoi colpi e che entrambi questi aspetti

sono mitigati nella lotta a terra, il BJJ pone enfasi su questo tipo di combattimento,

iniziando la vera gara nel momento in cui nella maggior parte delle discipline questa

si conclude, per poter usare tecniche di sottomissione e controllo che comprendono

leve articolari e strangolamenti (Reusing, 2015).

Stando a Carlos Gracie Jr (2003) l'idea base consiste nell'applicare una grande

proporzione della propria forza ad una piccola parte della forza dell'avversario. Esiste

una grande varietà di tecniche per portare il combattimento al suolo dopo aver

effettuato una presa, spesso di natura controintuitiva e difficilmente prevedibili, come

la “chiamata in guardia”, generalmente la prima delle tante posizioni insegnate nelle

scuole, che consiste nel sedersi direttamente a terra, posto che si sia ottenuta una presa,

per poi cingere le proprie gambe intorno al tronco dell'altro atleta (Gracie, 2003).

Una volta al suolo sono disponibili un gran numero di manovre e di contromanovre

per manipolare l'avversario fino a giungere a sottomissione. Posizioni prettamente

difensive come la guardia possono essere comunque utilizzate per condurre un gioco

offensivo e attaccare.

43
Il BJJ ammette, comunque, anche tutte le tecniche che sono previste anche nel Judo

per portare l'avversario a terra, sotto forma di proiezioni e lanci. Allo stesso modo sono

consentite tecniche provenienti dal Wrestling, dalla Capoeira e da molte altre arti di

lotta, inclusa la possibilità di proiettare afferrando le gambe. A differenza del Judo,

però, in caso non si riesca a proiettare o non lo si ritenga opportuno, nel BJJ si può

trascinare l'avversario o anche auto scagliarsi a terra. Il BJJ non ha seguito il Judo nella

serie di modifiche regolamentari applicate, dalla fine del secondo conflitto mondiale,

per aumentare la spettacolarità e ridurre la pericolosità e che portarono a una

deenfatizzazione della lotta a terra, questo ha dato origine a una divergenza poi sfociata

in una distinta identità come arte e disciplina, sebbene ancora riconoscibilmente legata

al Judo (Gracie, 2003).

Se il Ju Jutsu tradizionale giapponese mirava alla completezza nel combattimento e

comprendeva anche molte tecniche di striking l'approccio moderno si è concentrato

sulle manovre al suolo anche perchè queste hanno permesso a molti atleti di prevalere

nei primi tornei di Arti Marziali Miste, dove certe mosse erano ignorate e dominava

l'idea che i colpi fossero lo strumento migliore per avere la meglio sul contendente

(Svinth, 2003).

Volendo ripercorrere l'evoluzione del BJJ fino dalle origini bisogna risalire al

medioevo giapponese, caratterizzato da grande instabilità politica e dall'affermarsi di

un numero di signori della guerra che talvolta riuscivano ad ottenere il controllo

dell'intera nazione attraverso una dittatura militare chiamata shogunato, che teneva

l'imperatore in posizione sottomessa. Questo continuo sforzo bellico favorì la nascita

di una classe militare (samurai) e delle tecniche marziali classiche giapponesi (Gracie,

2003).

Nel periodo detto Kamakura emerse uno stile di combattimento chiaro e distinto che

44
era intrinsecamente legato agli scontri sui campi di battaglia. Era generalmente

chiamato kumiuci, termine generico traducibile con abilità di grappling. In battaglia

spesso i guerrieri necessitavano di tecniche a mani nude, una volta rimasti disarmati,

per contrastare avversari armati ma, dal momento che le battaglie si combattevano

dentro pesanti armature che rendevano innocui i colpi, si svilupparono tecniche di

grappling, che si concentravano sull'atterramento dell'avversario facendogli perdere

l'equilibrio, per poi poterlo immobilizzare per la cattura. Queste tecniche si evolvettero

con l'alleggerirsi delle armature e, fino a che le guerre civili giapponesi durarono,

furono studiate ed entrarono nel curriculum dell'addestramento militare. Alla fine

dell'epoca delle battaglie, nel 1601, la finalità del combattimento a mani nude si spostò

gradualmente verso la difesa personale. Il periodo Edo fu pacifico e vide l'affermarsi

della scuola Takenouchi, che si dedicò lotta senza armi e il cui fondatore Hisamori, in

aperto contrasto con la casta dei samurai, decise di divulgare i suoi insegnamenti in

tutti gli strati sociali, compresi quelli in cui non era permesso portare armi (Gracie,

2003).

Successivamente la competizione fra le scuole Kodokan e Fusen porto allo sviluppo

del Ju Jutsu tradizionale, contrassegnato dall'idea di portare l'avversario fuori dalla sua

area di esperienza su un terreno in cui non fosse preparato. Il maestro Mataemon

Tanabe concepì il combattimento come suddiviso in fasi distinte: in pìedi con colpi, in

piedi con grappling (glinch), al suolo (Svinth, 2003).

Nei primi del 900 l'autorevole e famoso maestro Jigoro Kano (1860 – 1938), fondatore

del Kodokan Judo e, di fatto, inventore del Judo come oggi lo conosciamo, insisteva

sulla necessità di praticare le tecniche in veri combattimenti, cioè adottando lo

sparring, mentre nelle altre scuole si usava esercitarsi a vuoto, senza un partner. Questo

rese necessaria l'eliminazione di elementi pericolosi per far si che gli allievi potessero

45
allenarsi quotidianamente in sicurezza: Tecniche tradizionali del Ju Jutsu come i morsi

o gli accecamenti furono accantonate, ci si stava adattando all'idea di competizione

sportiva. Un elemento base era la possibilità di fermare il combattimento attraverso un

segnale convenzionale una volta che la tecnica di sottomissione fosse risultata efficace,

al giorno d'oggi tale segnale consiste nel battere un palmo due volte sul tatami o sul

corpo dell'avversario. Kano ebbe fama di innovatore e riformatore, fu ministro

dell'istruzione nel governo giapponese e a lui si deve che Judo e Kendo siano a tutt'oggi

insegnamenti obbligatori nelle scuole superiori giapponesi. Egli fu anche il primo a

intuire le potenzialità trasformative delle discipline marziali in un senso di crescita

personale spirituale e creativa, aprendo alla possibilità di utilizzare l'allenamento per

finalità educative e riabilitative. Il suo ultimo lascito è l'inclusione del Judo negli sport

olimpici (Reusing, 2015).

Allievo di Jigoro Kano fu Mitsudo Maeda (1874 - 1941), che rappresenta l'elemento

di raccordo fra la tradizione giapponese e quella brasiliana. Maeda era un esponente di

punta delle scuole Ju Jutsu ma, come molti altri del tempo, si spostò verso il Kodokan

Judo e, successivamente, fu incaricato da Kano, che già aveva in mente di esportare il

Judo fuori dei confini giapponesi, di intraprendere un viaggio per installare scuole in

altre parti del mondo. Dopo un certo peregrinare giunse, a ridosso della Prima Guerra

Mondiale, in Brasile dove si fece notare al grande pubblico per le sue qualità sportive

e fu successivamente coinvolto dal governo giapponese in un programma di

colonizzazione. In cerca di terra per i suoi connazionali divenne amico di Gastao

Gracie, un uomo di discendenza scozzese che aveva una visibilità nella politica locale,

e ne ottenne l'appoggio. La leggenda vuole che per ringraziare Gastao dell'aiuto

ricevuto Maeda accettasse di insegnare il suo Judo a Carlos, il figlio maggiore (Gracie,

2010).

46
Al tempo, comunque, le arti marziali provenienti dal giappone erano genericamente

indicate come Ju Jutsu, o con la sua romanizazione Jiu Jitsu, e la fama internazionale

del Judo era di la da venire.

Dopo cinque anni di allenamento con Mitsudo, Carlos raccontò di provare uno stato di

pace interiore di cui mai aveva avuto esperienza prima (Gracie, 2010), nasceva così,

nel Brasile dei primi del novecento, una dinastia di artisti marziali. Carlos Gracie Sr

concepì il Brasilian Jiu Jitsu come un potente metodo per la crescita individuale e

trasmise in seguito la tradizione ad altri membri della sua famiglia (Gracie, 2010).

Carlos ebbe almeno venti figli fra il 1932 e il 1963, con la deliberata intenzione di

diffondere la nuova arte.

La prima accademia Gracie nacque a Rio de Janeiro nel 1925, condotta da Carlos e dai

suoi quattro fratelli minori, e, in poco tempo, riscosse un enorme successo. I fratelli

Gracie utilizzavano, al loro esordio, le tecniche di lotta apprese da Maeda, per poi

adattarle alle loro esigenze di efficacia nella difesa personale rispettando l'assunto

guida secondo cui la maggior parte delle liti violente nella vita reale finisce al suolo

(Reusing H. M., 2014). Con l'avvento della seconda generazione la fama dei Gracie

crebbe e iniziò ad attirare l'attenzione di molti lottatori, specialmente dall'Asia, mentre

la terza iniziò a portare le scuole Gracie fuori dei confini nazionali. La mission era

sempre più focalizzata sulla difesa personale e sul portare senso di sicurezza nei

membri di una comunità, con l'obiettivo finale di evitare alterchi violenti.

Tuttavia, quando Carley e Rorion Gracie iniziarono, negli anni settanta, ad insegnare

negli Stati Uniti lo fecero abbastanza da sconosciuti. Il periodo era favorevole per

l'importazione di nuove arti marziali in America, anche a causa dei successi

cinematografici di Bruce Lee e dei suoi emuli, ma il pubblico e il mercato erano più

interessati a calci volanti ed altre mosse spettacolari piuttosto che al paziente e tecnico

47
lavoro a terra.

Venne adottata una strategia di marketing molto efficace chiamata “the Gracie

challange” o “Vale Tudo” (vale tutto) che comportava lo sfidare artisti marziali diversi

nelle loro rispettive discipline per testare l'efficacia del BJJ (Chinkov, A. E., 2014).

Con questo stesso approccio Rorion Gracie, nipote di Carlos, portò alla ribalta l'arte

gentile negli Stati Uniti creando, nel 1993, l'Ultimate Fighting Championship

(UFC)(Cheever, 2009), al fine di dimostrare la superiorità del BJJ sulle altre arti

marziali. La prima edizione si tenne a Denver, Colorado, e accoglieva rappresentanti

di ogni arte marziale. Gli atleti vennero invitati a lottare in assenza quasi totale di

regole e il rappresentante della famiglia, Royce Gracie, fu capace di sconfiggere tutti

gli altri sfidanti nonostante fosse il più minuto e leggero dei partecipanti (Chinkov, A.

E., 2014). L'evento consegnò la famiglia Gracie e il BJJ alla fama mondiale, oltre ad

inaugurare il fenomeno UFC, i cui appuntamenti sono attualmente i più seguiti in pay

per view in 130 paesi, superando per ascolti anche la popolarissima federazione

mondiale di Boxe, la WBO (Reusing H. M., 2014).

Al giorno d'oggi le scuole di BJJ si contano a migliaia in tutto il globo e l'arte è in

continua evoluzione, avendo saputo anche adottare strumenti innovativi, primo fra tutti

You Tube, per la diffusione di tecniche, pratiche e pensieri fra i molti maestri e i

moltissimi appassionati (Spencer, D. C., 2016).

La figura, forse, più venerata nell'olimpo del BJJ rimane Helio Gracie, fratello di

Carlos, un ragazzo minuto che, in primis, era stato giudicato inadatto alla carriera

agonistica e che, a dispetto di tutto, riportò successi nelle arene più importanti del suo

tempo. Helio ha lottato da professionista dal 1932 fino alla fine degli anni cinquanta

(Chinkow, 2012).

48
3.2 BJJ e MMA
Con l'acronimo MMA (Mixed Martial Arts), a volte impropriamente sostituito da free

fight o no holds barred e confuso con Vale Tudo, si indica uno sport da combattimento

a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo di tutte, o quasi, le tecniche

sportive delle diverse arti marziali (Mixed Martial Arts, 23 gennaio 2020, Wikipedia,

l'Enciclopedia Libera).

Anche l'MMA, come il BJJ, ha mostrato una grandissima e continua espansione, sia

nel ventesimo secolo che nel nuovo millennio e, sebbene il fenomeno mediatico sia

recente, le sue radici sono antiche. Le origini delle Arti Marziali Miste, infatti, sono

rintracciabili nel Pancrazio greco, introdotto nei giochi olimpici nel 648 a.c., che

consentiva l'uso di qualsiasi tecnica, incluse le più cruente, al fine di sconfiggere

l'avversario (Little, Wong, 2000).

In seguito non si ha notizia di competizioni sportive che prevedessero l'impiego in

simultanea di tecniche pugilistiche e di lotta fino al diciannovesimo secolo quando, nei

paesi anglosassoni, si iniziarono ad organizzare incontri, soprattutto in fiere e circhi,

che impegnavano praticanti di Boxe inglese contro Taekwondo, oppure lottatori di

differenti specialità. Questi incontri erano conosciuti con il termine no holds barred ed

erano spettacoli di intrattenimento più che un vero sport. Negli Stati Uniti il primo

incontro fra un pugile e un lottatore avvenne nel 1887 quando John Sullivan, allora

campione dei pesi massimi, salì sul ring con il suo allenatore, il campione di Lotta

Greco Romana William Muldoon, e fu sbattuto al suolo in due minuti (Little, Wong,

2000).

49
A cavallo fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo Edward William Barton Wright,

che fu tra i primi a introdurre in occidente lo studio e la pratica delle discipline

orientali, propose il Bartitsu, fondendo il suo cognome con il termine Jiu Jitsu, dove si

combinavano, per la prima volta, stili di combattimento europei e asiatici. Di li a breve

si diffusero in Giappone incontri di combattimento interstile chiamati Merikan (slang

giapponese per american) dove competevano un lottatore asiatico che poteva

unicamente effettuare prese di Ju Jutsu, contro uno occidentale, che poteva colpire con

pugni (Little, Wong, 2000).

Fra la fine degli anni sessanta e i settanta del novecento il concetto di combinare

elementi di varie arti marziali fu reso popolare da Bruce Lee, che riteneva si dovessero

utilizzare solo tecniche efficaci di combattimento, da qualsiasi fonte provenissero

(Swinth, 2003).

Il movimento che portò definitivamente alla creazione della attuale scena di MMA

scaturisce da due stili di lotta: il Brasilian Jiu Jitsu e lo Shoot Wrestling, emersi

rispettivamente dal Vale Tudo brasiliano e dagli spettacoli Shooto in Giappone

(Swinth, 2003).

C'è un legame molto stretto fra BJJ e MMA, tanto che molti atleti praticano sia l'uno

che l'altro e che nelle palestre sono spesso proposti entrambi. In particolare, il BJJ è

considerato propedeutico per l'MMA.

Questo legame si salda nei primi anni novanta, quando Royce Gracie trionfa nelle

prime due edizioni UFC (Ultimate Fight Chanpionship), dando fama mondiale sia alla

neonata federazione sia allo sport creato dalla sua famiglia (Gracie, 2010). Per oltre un

decennio i grappler di formazione BJJ risultarono favoriti sia nei campionati UFC, sia

negli omologhi Pride in Giappone e Octagon in Europa, fino a far ritenere l'arte gentile

50
non solo una delle discipline più efficaci in assoluto ma anche una base indispensabile

per affrontare le impegnative e cruente sfide di Arti Marziali Miste. Successivamente

si affermarono anche altre tecniche di combattimento all'interno del panorama MMA,

come la Lotta Greco Romana, il Wrestling, la Kick Boxe, ma l'impatto di quegli anni

è ancora presente e non è raro trovare artisti marziali misti nelle competizioni BJJ e

viceversa (Swinth, 2003).

La stretta relazione fra BJJ e MMA è resa problematica dal fatto che se il primo gode

di ottima reputazione, come pratica utile a favorire il benessere personale e sociale,

altrettanto non si può dire del secondo (Mickelsonn, 2019).

L'MMA, a differenza del BJJ, non può vantare una propria filosofia, sia perchè come

fenomeno è molto recente, sia perchè è frutto dell'incrociarsi di diverse tradizioni in

competizione fra loro. Di fatto l'aspetto della crescita personale non è quasi mai

rivendicato dalle diverse scuole, e l'accento viene posto spiccatamente sulla

prestazione in combattimento (Mickelsonn).

A sottolineare la discrasia fra le due discipline sta il fatto che l'MMA, sebbene sia

ritenuto capace di aumentare l'autocontrollo (Massey, Meyer e Neylor, 2013), è stato

soggetto a critica morale, tanto da essere vietato in alcuni stati come la Francia. Si

ritiene che l'MMA sia eccessivamente influenzato commercialmente, che vi sia una

eccessiva ricerca di sensazioni estreme e che rappresenti una sorta di decivilizzazione

(Van Bottenburg e Heilbron, 2006). Inoltre sembra che l'MMA possa fungere da

piattaforma per la costruzione della mascolinità (Channon e Matthews, 2015). In un

interessante studio di Mickelsson (2019) che, fra l'altro, usa fra gli strumenti

l'Aggression Questionaire (AQ), si sono messi a confronto due grupi di atleti

rispettivamente di MMA e di BJJ: entrambi i gruppi, dopo un allenamento di cinque

mesi, avevano migliorato comportamenti prosociali e autocontrollo mentre era

51
diminuita la frequenza del crimine. Per quanto riguarda invece l'aggressività, era

aumentata per il gruppo MMA e diminita per il BJJ. Infine, a dimostrazione che diversi

sport possono attirare personalità con tratti preesistenti diversi, gli atleti MMA

presentavano livelli di aggressività preesistenti più alti degli atleti BJJ.

Con queste premesse, sembrerebbe interessante indagare le caratteristiche di coloro

che praticano entrambi gli stili, cosa che non è registrata in letteratura e che verrà

tentata nel piccolo di questo lavoro.

3.3 BJJ in letteratura


La letteratura scientifica sul BJJ è ampia, anche se non sterminata. Va detto che la

maggior parte degli articoli sono di natura medica, relativi agli effetti sulla salute

corporea per chi pratica, o di interesse prettamente sportivo, come le statistiche sulla

diffusione di questa emergente disciplina. In questa breve rassegna, fondata sui risultati

dei database Pubmed e Google Scholar senza limiti temporali, prenderò in

considerazione esclusivamente le pubblicazioni che trattano degli effetti psicologici e

comportamentali, personali e sociali di un addestramento di breve, medio o lungo

termine nel BJJ. Da notare come, seppur tenuti in conto i limiti della rassegna

sicuramente non esaustiva, non si siano incontrati articoli che riportano di effetti

indesiderabili nella pratica del BJJ.

Un territorio che potrebbe essere fertile, sebbene poco esplorato, per una ricerca di

questo tipo, sembrerebbe essere Abu Dhabi, dove il BJJ è materia d'insegnamento nella

scuola dell'obbligo. In questo contesto, con uno studio empirico su 156 soggetti

adolescenti, Bueno et al. (2016) concludono che l'allenamento in BJJ porti ad un

52
miglioramento delle funzioni esecutive, in particolare il controllo inibitorio. Si afferma

inoltre che il miglioramento è superiore a quello riscontrato in altre forme di attività

fisica scolastica e molto simile a quello riscontrato con altre arti marziali di origine

tradizionale.

Spostandosi in Inghilterra, in un recentissimo studio su 605 soggetti di varia età

rispondenti ad una survey on line Kavanagh et al. (2019) ipotizzano, con risultati

positivi, che gli intensi e coinvolgenti rituali che caratterizzano il BJJ siano associati a

fusione di identità e a comportamento pro gruppale.

Il BJJ sembra anche avere un influenza su ottimismo e soddisfazione per la propria

vita rispetto a chi non pratica alcuno sport, come affermano Woidat et al. (2017) dopo

aver sottoposto a reattivo 63 partecipanti fra maschi e femmine.

In una inchiesta di Teunissen (2011) su residenti europei di origine extra comunitaria,

usando survey, osservazione e interviste, si è giunti a conclusione che il BJJ ha un

effetto positivo su tre importanti oggetti di interesse per giovani donne migranti: salute

fisica, salute mentale, contatti interculturali.

Negli Stati Uniti, invece, si è tentato di affiancare, con risultati incoraggianti, un

training BJJ alle terapie consuete per reduci di guerra con diagnosi di PTSD (Willing

et al., 2019)

Passando agli studi qualitativi, i 16 partecipanti intervistati da Chingov (2014)

riferiscono di aver incrementato fiducia in se stessi, pensiero analitico, perseveranza,

sollievo da stress e salute in generale. Si sentono, inoltre, più tolleranti e coinvolti nella

comunità.

Secondo Reusing (2014), che intervista 5 istruttori di fama, il BJJ offre soprattutto una

via per una trasformazione personale, con particolare enfasi su valori sociali, e può

53
andare a incidere su una quantità di comportamenti maladattivi e clinici, non meglio

specificati.

Il BJJ è stato anche usato in un programma finlandese di lavori socialmente utili per

ragazzi in età scolare con l'obiettivo di migliorare le abilità sociali, la fiducia in se

stessi e l'autostima. I risultati sembrano essere stati positivi, con particolare riferimento

all'integrazione sociale (Fernandes, 2014).

In Portogallo, i 10 intervistati di una palestra nella città di Joao Pessoa affermano di

sentire un generale senso di benessere, di determinazione nelle sfide della vita, un

sollievo dallo stress e perfino un miglioramento dei rapporti familiari (Ferreira et al.

2019).

Esiste anche un piccolo ma interessante filone di studi che valutano gli effetti del BJJ

sull'aggressività usando lo stesso strumento usato in questo lavoro, il Buss e Perry

Aggression Questionnaire (AQ).

Secondo Janowska et al. (2018), che applica il questionario a due gruppi femminili,

rispettivamente di Judo e BJJ, per un totale di 57 partecipanti, nel gruppo BJJ decresce

progressivamente l'aggressività rispetto alle donne che praticano judo. Risultati

analoghi ottengono Pujszo et al. confrontando BJJ e Hip Hop con un totale di 60

soggetti.

Anche il già citato Blomqvist Mickelsson (2019) confronta, a sua volta, MMA e BJJ

in un disegno longitudinale con 145 partecipanti fra i 14 e i 25 anni riportando un

decremento di aggressività per il gruppo BJJ e un aumento per quello MMA ma

notando come i livelli di aggressività pre test fossero significativamente più alti nel

gruppo MMA.

Kusnierz e Bartik (2014), invece, misurano più alti livelli di aggressività fisica e

54
verbale in un gruppo BJJ rispetto ai gruppi Boxe e Karate, ma più bassi, comunque,

rispetto al gruppo di controllo.

Per concludere, Wojdat e Ossowsky (2019), in uno studio molto simile a questo,

osservano un decrescere del livello di aggressività su tutte le 4 dimensioni dell'AQ sia

per uomini che donne rispetto al gruppo di controllo, con un campione totale di 156

soggetti. Affermano, inoltre, che il decremento sia progressivo con l'aumentare

dell'esperienza e ipotizzano di impiegare il BJJ in protocolli di intervento per persone

dal comportamento problematico.

55
4 Ricerca

“Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo...”

Albert Camus

La recente e rapida diffusione della pratica di arti marziali porta con sé un problema di

valutazione legato ai possibili risvolti sulla psicologia e sul comportamento individuali

nella popolazione dei praticanti e in quella generale. Se, spesso, le diverse discipline

vantano filosofie fondanti che possono suggerire una crescita personale complessiva

come risultato degli allenamenti si riscontrano, anche, soprattutto in ambito

occidentale, problemi legati all'uso e alla diffusione della violenza nelle società

contemporanee che potrebbero essere favoriti da un apprendimento di massa di

tecniche di combattimento a mani nude. Come documentato nei capitoli due e tre del

presente trattato la letteratura in merito presenta opinioni contrastanti che spingono ad

ulteriori approfondimenti. In questo momento, come emerge dalla lettura degli articoli

portati in rassegna, l'attività di ricerca si sta focalizzando sull'individuare l'impatto di

specifiche pratiche su tratti di personalità quali l'aggressività e la prosocialità. Di più:

si sta capendo che all'interno dell'idea di combattimento sportivo, non si può non tenere

conto delle differenze storiche, culturali, tecniche, filosofiche che separano le varie

tradizioni, se si vuole arrivare a una comprensione del fenomeno e dei suoi risvolti. In

particolare l'attenzione generale si concentra su BJJ e MMA, sport, entrambi, che

risaltano per la rapidissima diffusione e che sono legati da una stretta parentela ma che

potrebbero portare a esiti diversi, se non contrastanti. Il BJJ, in particolare, viene

considerato portatore di effetti desiderabili sull'aggressività individuale ed è già

implementato in alcuni programmi educativi o riabilitativi, anche se con supporto

56
empirico non particolarmente consistente. In questa occasione si intende verificare se

i suddetti effetti siano riscontrabili anche su suolo italiano, con strumenti e disegni che

permettano di confrontarsi con i risultati di altre ricerche. Un approfondimento sui

singoli componenti costitutivi (allenamento, tradizione, normativa ecc.) del BJJ e su

come questi contribuiscano al risultato dovrebbe essere obiettivo di prossime ricerche.

4.1 Obiettivi e metodo


Per verificare se la pratica abituale del BJJ sia, quantomeno, correlata con una

variazione della aggressività individuale, la scelta è caduta su un disegno quasi

sperimentale che pone a confronto un campione prelevato fra coloro che abitualmente

si allenano nell'arte gentile e un campione della popolazione in generale. Ai due gruppi

è stato sottoposto un questionario autosomministrato per la raccolta dati, diffuso

attraverso i social media WhatsApp e Facebook. Questi strumenti si sono rivelati

funzionali nel raggiungere un numero adeguato di soggetti, compito che poteva

rivelarsi arduo, per i mezzi e i tempi a disposizione, utilizzando il metodo tradizionale

“carta e penna”, soprattutto con la popolazione BJJ, caratterizzata da una presenza “a

macchia di leopardo” sul territorio nazionale. Inoltre, questo metodo a permesso di

veicolare la survey in scuole e accademie geograficamente distanti, ottenendo un

quadro d’insieme più rappresentativo della situazione nazionale. Nonostante l'utilizzo

dei social la raccolta dati non è, comunque, stata agile, vuoi per indifferenza, vuoi per

diffidenza dei soggetti contattati. In una prima fase si è fatto appello prevalentemente

ad una serie di contatti personali che hanno introdotto la survey all'interno di altrettanti

gruppi WhatsApp, in seguito si è proceduto con invii “ad personam”, accompagnati da

un messaggio teso ad invogliare la partecipazione (vedi allegato A).


57
Sebbene si ritenga che una soluzione test retest sia ottimale in questo tipo di indagine,

per ragioni pratiche si è scelto di adottare un'unica somministrazione. Per ovviare

all'impossibilità di misurare direttamente il fattore tempo che passa si sono rilevati

alcuni dati: gli anni di allenamento, il grado di preparazione raggiunto e l'intensità o

frequenza dell'allenamento.

Un'altro problema deriva dal fatto che la curva individuale dell'aggressività sembra

essere caratterizzata da picchi nelle età estreme della vita (Di Muro et al., 2008),

infanzia, adolescenza e anzianità/vecchiaia, con un effetto potenzialmente confondente

rispetto a questa ricerca. Si è scelto dunque di suddividere i gruppi per categorie di età

e confrontare anche i risultati dei sottogruppi così ottenuti. Una verifica dei livelli di

aggressività nella categoria genere dovrebbe essere, invece, utile per assicurarsi che i

risultati siano in linea con quelli della letteratura internazionale.

Con riferimento alla già citata letteratura, si ipotizza che i partecipanti del gruppo BJJ

risultino, in media, meno aggressivi della popolazione generale, sia se considerati

complessivamente, sia se divisi in sottogruppi per età e genere (Janowska et al, 2018;

Blomqvist Mickelsson, 2019; Kusnierz e Bartik, 2014; Wojdat e Ossowsky, 2019). Ci

si attende, inoltre, che i punteggi tendano a scendere nel gruppo BJJ con l'aumentare

dell'esperienza, del grado, e dell'intensità di allenamento.

Coerentemente con gli studi precedenti si ipotizza anche che, per ogni livello di analisi,

i partecipanti maschi risultino più aggressivi delle partecipanti femmine (Schaeffer et

al., 2006) .

Si tenterà anche di confrontare i gruppi sulle singole dimensioni del costrutto di

aggressività, sebbene la scarsità della letteratura in merito non consenta di fare

previsioni sui risultati.

58
É sembrato scorretto non includere la variabile MMA, dal momento che i due sport

sono spesso associati, e si è ipotizzato che l'MMA possa moderare l'effetto del BJJ

spingendo verso l'alto i punteggi di chi li pratichi entrambi (Blomqvist Mickelsson,

2019).

4.1.1 Strumenti
Il processo di raccolta e elaborazione dati ha richiesto l'uso di strumenti che si sono

resi disponibili gratuitamente in rete.

La generazione della survey è stata affidata a Google Moduli, una piattaforma fornita

dal popolare motore di ricerca, di facile utilizzo e che garantisce un sistema di privacy

adeguato. Il sistema, inoltre garantisce l'impossibilità di doppie compilazioni, essendo

in grado di riconoscere l'identità del partecipante anche attraverso diversi supporti

(smartphone, tablet, pc).

La survey si apre con un messaggio (allegato B) che informa velocemente sugli scopi

della ricerca, sul rispetto della privacy e sull'assenza di rischi per il partecipante, oltre

che sulla possibilità di interruzione in qualsiasi momento. Di seguito il Buss e Perry

Aggression Questionnaire (AQ), già trattato in precedenza, viene proposto nella

versione italiana standardizzata da Fossati et al. (2003), strutturata in ventinove

domande su scala di risposta Likert a cinque punti (allegato B). Il reattivo gode di

prestigio internazionale e buone qualità psicometriche sia dal punto di vista della

consistenza interna dei vari fattori sia dal punto di vista della validità di costrutto.

L'adozione di questo specifico strumento è stata motivata dalla sua grande diffusione

e da una scelta di omogeneità con altri studi effettuati sul BJJ. All'AQ sono state

59
aggiunte cinque domande specifiche sulla pratica sportiva e cinque per informazioni

anagrafiche e generali (allegato B). È stata, inoltre, introdotta una domanda di tipo

tecnico, con una sola risposta giusta fra sei alternative, per evitare eventuali

infiltrazioni di sedicenti praticanti nella popolazione BJJ (allegato B).

Le piattaforme Facebook e WhatsApp, data la loro grande diffusione, hanno permesso

di reperire partecipanti in maniera ragionevolmente uniforme dai vari strati della

popolazione e sul territorio italiano.

Infine, per l'analisi dei dati è stato usato il software Jasp, gratuitamente scaricabile

all'indirizzo https://jasp-stats.org/ .

4.1.2 Campione e raccolta dati


La survey è stata fatta circolare sui social media WhatsApp e Facebook nel periodo

fra il 15 ottobre 2019 e il 15 marzo 2020 ottenendo 183 risposte. Il reclutamento è

stato, dunque, su base volontaria e non può essere conosciuto il numero complessivo

dei contatti dato che il modulo è stato disponibile e trasferibile, in linea di principio,

per l'intera comunità Facebook e WhatsApp. Tenuto conto della garanzia di anonimato

data dal sistema google moduli è stata prevista anche una fascia di età (12-20 anni) che

include minorenni. I partecipanti hanno, comunque, potuto compilare solo dopo aver

effettuato la lettura del consenso informato (allegato B).

Sono stati considerati criteri di esclusione: il mancato possesso della cittadinanza

italiana, la presenza di patologie psicologiche o psichiatriche, precedenti problemi con

di natura penale relativi alla gestione dell'aggressività. Nel primo caso si esce dai

termini della ricerca, nel secondo e terzo i punteggi di persone con una aggressività già

60
manifestamente problematica potrebbero viziare i risultati della popolazione di

appartenenza fungendo da outlier. In totale gli esclusi sono stati 14 per il gruppo BJJ e

12 per il gruppo di controllo.

Al netto degli esclusi sono stati esaminati 158 questionari, di cui 82 fra la popolazione

BJJ e 76 fra la popolazione generale. Non sono stati raccolti dati sulla residenza ma,

considerando la modalità di diffusione dei questionari si può ipotizzare che la

distribuzione geografica del campione sia omogenea sul territorio italiano.

4.1.3 Analisi
Sono state effettuate statistiche descrittive calcolando le medie dei due gruppi,

sperimentale (BJJ) e controllo, e dei sottogruppi per genere ed età, nel punteggio totale

dell'AQ e nei punteggi dei diversi fattori. Di seguito si sono confrontate le medie

tramite test t della differenza fra medie. Dal momento che è documentata in letteratura

una differenza significativa nei valori di aggressività fra i due generi è stato anche

effettuato un confronto tra le medie totali di maschi, maschi e femmine, femmine nel

campione generale. E' sembrato anche interessante confrontare la media totale del

sottogruppo di praticanti MMA con la media totale degli altri membri del gruppo BJJ.

Infine è stata verificata l'esistenza di una relazione tra l'evoluzione dell'allenamento

(esperienza, grado, frequenza) con il punteggio totale, nel gruppo BJJ, calcolando il

coefficiente di correlazione di Pearson.

61
4.2 Risultati
I dati raccolti sono relativi ai due gruppi (BJJ e controllo) e riguardano le seguenti

variabili:

Per entrambi i gruppi:

● Punteggi nell'AQ e nelle relative dimensioni.

● Cittadinanza (cittadinanza diversa da quella italiana costituisce motivo di

esclusione).

● Età (divisione in 4 fasce: 12-20, 21-45, 46-65, oltre 65).

● Presenza di diagnosi per malattie psichiatriche o psicologiche (la presenza

costituisce motivo di esclusione).

● Precedenti di natura penale riconducibili all'aggressività (risposta affermativa

costituisce motivo di esclusione).

Solo per il gruppo BJJ:

● Frequenza (numero di allenamenti settimanali, divisione in 6 fasce: meno di 1,

1-2, 2-3, 3-4, 4-5, oltre 5).

● Anni di esperienza (divisione in 6 fasce: 0-2, 2-4, 4-6, 6-8, 8-10, oltre 10).

● Cintura o grado (divisione in 5 fasce: bianca, blu, viola, marrone, nera.).

● Pratica di altri sport (divisione in 4 fasce: altri sport da combattimento/arti

marziali, altri sport non da combattimento/arti marziali, nessun altro sport)

Rispetto alla variabile genere i due gruppi sono risultati composti come da tabella 4.1,

si sottolinea una evidente asimmetria nella distribuzione per genere.

62
Tabella 4.1 - Frequencies for genere
popolazione genere Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent

BJJ femmina 11 13.4 13.4 13.4

maschio 71 86.6 86.6 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

controllo femmina 46 60.5 60.5 60.5

maschio 30 39.5 39.5 100.0

Missing 0 0.0

Total 76 100.0

63
Di seguito, in tabella 4.2, la distribuzione dei campioni per età. Anche in questo caso i

2 gruppi risultano disomogenei.

Tabella 4.1 - Frequencies for età


popolazione età Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent

BJJ da 12 a 20 5 6.1 6.1 6.1

da 21 a 45 67 81.7 81.7 87.8

da 46 a 65 10 12.2 12.2 100.0

oltre 65 0 0.0 0.0 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

controllo da 12 a 20 6 7.9 7.9 7.9

da 21 a 45 39 51.3 51.3 59.2

da 46 a 65 28 36.8 36.8 96.1

oltre 65 3 3.9 3.9 100.0

Missing 0 0.0

Total 76 100.0

Il gruppo BJJ risulta distribuito come da tabelle 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, rispetto alle variabili

anni di esperienza, grado o cintura, frequenza dell'allenamento, altri sport praticati. Si

evidenzia come questo campione sia composto per lo più da neofiti o da atleti di poca

esperienza, in linea con la nozione che il BJJ sia uno sport in recente e forte espansione.

64
Tabella 4.2 - Frequencies for esperienza
esperienza Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent

da 0 a 2 anni 14 17.1 17.1 17.1

da 2 a 4 anni 25 30.5 30.5 47.6

da 4 a 6 anni 12 14.6 14.6 62.2

da 6 a 8 anni 8 9.8 9.8 72.0

da 8 a 10 anni 8 9.8 9.8 81.7

non pratico BJJ 1 1.2 1.2 82.9

oltre 10 anni 14 17.1 17.1 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

Tabella 4.3 - Frequencies for Cintura

cintura Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent

bianca 25 30.5 30.5 30.5

blu 25 30.5 30.5 61.0

marrone 7 8.5 8.5 69.5

nera 12 14.6 14.6 84.1

viola 13 15.9 15.9 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

65
Tabella 4.4 - Frequencies for frequenza

frequenza Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent

da 1 a 2 13 15.9 15.9 15.9

da 2 a 3 22 26.8 26.8 42.7

da 3 a 4 22 26.8 26.8 69.5

da 4 a 5 13 15.9 15.9 85.4

meno di 1 3 3.7 3.7 89.0

oltre 5 9 11.0 11.0 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

Tabella 4.5 - Frequencies for altri sport

Cumulative
altri sport Frequency Percent Valid Percent
Percent

MMA 19 23.2 23.2 23.2

altri sport da
19 23.2 23.2 46.3
combattimento/arti marziali

altri sport non da


43 52.4 52.4 98.8
combattimento/arti marziali

non pratico altri sport 1 1.2 1.2 100.0

Missing 0 0.0

Total 82 100.0

Passiamo, adesso, alle medie ottenute nei punteggi del questionario da parte dei gruppi

66
(BJJ e controllo) e dei relativi sottogruppi (genere ed età), sia rispetto al punteggio

generale, sia rispetto alle singole dimensioni.

Tabella 4.6 - Punteggi BJJ e controllo

Total 4
Hostility Rage Physical Verbal
Dimensions

BJJ control BJJ control BJJ control BJJ control BJJ control

Valid 82 76 82 76 82 76 82 76 82 76

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 67.62 63.46 17.29 18.39 15.27 14.49 21.29 17.51 13.77 13.07

Std.
15.23 15.15 5.908 6.257 5.407 4.723 6.117 5.095 3.248 3.324
Deviation

Minimum 43.00 39.00 8.000 8.000 7.000 7.000 11.00 9.000 6.000 5.000

Maximum 116.0 113.0 36.00 35.00 27.00 28.00 40.00 33.00 22.00 20.00

Tabella 4.7 - Punteggi BJJ per età

Total 4
Hostility Rage Physical Verbal
Dimensions

da da da da da da da da da da da da da da da
12 a 21 a 46 a 12 a 21 a 46 a 12 a 21 a 46 a 12 a 21 a 46 a 12 a 21 a 46 a
20 45 65 20 45 65 20 45 65 20 45 65 20 45 65

Valid 5 67 10 5 67 10 5 67 10 5 67 10 5 67 10

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 68.40 67.52 67.90 20.80 17.00 17.50 14.40 15.39 14.90 21.40 21.12 22.40 11.80 14.01 13.10

Std.
Deviatio 13.05 14.91 19.54 8.198 5.374 8.059 4.450 5.447 6.008 2.881 6.212 6.963 3.564 3.328 2.234
n

Minimu
49.00 43.00 47.00 10.00 8.000 12.00 9.000 7.000 7.000 18.00 11.00 13.00 9.000 6.000 10.00
m

Maximu
82.00 98.00 116.0 30.00 30.00 36.00 19.00 27.00 26.00 26.00 40.00 37.00 17.00 22.00 17.00
m

67
Tabella 4.8 - Punteggi controllo per genere

Total 4
Hostility Rage Physical Verbal
Dimensions

Maschio /
F M F M F M F M F M
Femmina

Valid 46 30 46 30 46 30 46 30 46 30

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 63.48 63.43 18.85 17.70 14.85 13.93 16.85 18.53 12.93 13.27

Std. Deviation 15.25 15.25 5.910 6.798 5.142 4.017 5.033 5.104 3.356 3.321

Minimum 39.00 44.00 8.000 8.000 7.000 9.000 9.000 10.00 5.000 7.000

Maximum 106.0 113.0 35.00 34.00 28.00 26.00 31.00 33.00 19.00 20.00

Tabella 4.9 - Punteggi controllo per età (1)

Total 4
Hostility Rage Physical Verbal
Dimensions

da 12 da 21 da 12 a da 21 da 12 da 21 da 12 da 21 da 12 da 21 a
a 20 a 45 20 a 45 a 20 a 45 a 20 a 45 a 20 45

Valid 6 39 6 39 6 39 6 39 6 39

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 60.50 65.77 17.83 19.05 15.17 14.95 15.00 18.31 12.50 13.46

Std. Deviation 12.10 17.25 5.742 6.966 4.535 5.360 1.789 5.930 3.082 3.059

Minimum 44.00 39.00 12.00 8.000 9.000 7.000 13.00 9.000 7.000 8.000

Maximum 74.00 113.0 24.00 35.00 20.00 28.00 18.00 33.00 15.00 20.00

68
Tabella 4.10 - Punteggi controllo per età (2)

Total 4
Hostility Rage Physical Verbal
Dimensions

da 46 oltre da 46 oltre da 46 a oltre da 46 a oltre da 46 a oltre


a 65 65 a 65 65 65 65 65 65 65 65

Valid 28 3 28 3 28 3 28 3 28 3

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 60.25 69.33 17.29 21.33 14.00 11.67 16.61 20.67 12.36 15.67

Std.
Deviatio 11.67 20.60 5.105 8.505 3.820 4.619 3.823 6.506 3.744 1.528
n

Minimu
46.00 50.00 9.000 13.00 10.00 9.000 10.00 14.00 5.000 14.00
m

Maximu
90.00 91.00 27.00 30.00 24.00 17.00 27.00 27.00 19.00 17.00
m

Si è scelto di calcolare, come già spiegato, anche la media del sottogruppo BJJ che

pratica MMA:

Tabella 4.11 - Punteggi MMA

Total 4 Dimensions Hostility Rage Total Physical Total Verbal

Valid 19 19 19 19 19

Missing 0 0 0 0 0

Mean 66.32 16.63 14.26 21.05 14.37

Std. Deviation 13.25 6.440 6.063 5.296 3.789

Minimum 49.00 8.000 7.000 13.00 9.000

Maximum 94.00 30.00 27.00 33.00 22.00

69
Per finire, in ossequio ad un dato ricorrente in letteratura, le medie per genere nel

campione generale.

Tabella 4.12 - Punteggi genere

Total Total
Hostility Rage Total Verbal
4 Dimensions Physical

Maschio /
F M F M F M F M F M
Femmina

Valid 57 101 57 101 57 101 57 101 57 101

Missing 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mean 63.77 66.66 18.89 17.22 14.65 15.03 17.16 20.78 13.07 13.63

Std. Deviation 14.85 15.50 5.960 6.099 4.915 5.203 4.996 6.054 3.283 3.298

Minimum 39.00 43.00 8.000 8.000 7.000 7.000 9.000 10.00 5.000 6.000

Maximum 106.0 116.0 35.00 36.00 28.00 27.00 31.00 40.00 20.00 22.00

4.2.1 T test

Innanzitutto si è inteso confrontare le medie dei punteggi complessivi per genere

nell'interezza del campione e i risultati collocano questa ricerca in linea con la letteratura

sull'aggressività di genere dal momento che i maschi (M=66,66) risultano più aggressivi

delle femmine (M=63,67), anche se non in maniera significativa (p<0,05).

70
Tabella 4.13 - Independent Samples T-Test genere

t df p

Total 4 Dimensions -1.143 156.0 0.127

Il confronto fra i gruppi BJJ e controllo, invece, da risultati opposti a quelli attesi: il

gruppo BJJ ottiene punteggi significativamente (p<0,05) più alti nelle 4 dimensioni

complessivamente e nella dimensione aggressività fisica, più alti, ma non

significativamente, nelle dimensioni della rabbia e dell'aggressività verbale e non

significativamente più bassi nella sola dimensione della ostilità.

Tabella 4.14 - Independent Samples T-Test BJJ controllo

t df p

Total 4 Dimensions 1.720 156.0 0.044

Hostility -1.139 156.0 0.872

Rage 0.964 156.0 0.168

Physical 4.202 156.0 < .001

Verbal 1.343 156.0 0.091

71
Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 82 67.62 15.231 1.682

controllo 76 63.46 15.149 1.738

Hostility BJJ 82 17.29 5.908 0.652

controllo 76 18.39 6.257 0.718

Rage BJJ 82 15.27 5.407 0.597

controllo 76 14.49 4.723 0.542

Physical BJJ 82 21.29 6.117 0.676

controllo 76 17.51 5.095 0.584

Verbal BJJ 82 13.77 3.248 0.359

controllo 76 13.07 3.324 0.381

Dal momento che i due gruppi non sono omogenei per la variabile genere sembra utile

confrontare separatamente i sottogruppi maschi e femmine: Il genere maschile segue il

trend generale, con il gruppo BJJ che risulta più aggressivo nel punteggio generale e nelle

singole dimensioni, eccetto che per il dato dell'ostilità; solo la differenza in aggressività

fisica risulta, comunque, significativa. (p<0,05).

72
Tabella 4.15 - Independent Samples T-Test maschi

t df p

Total 4 Dimensions 1.367 99.00 0.087

Hostility -0.515 99.00 0.696

Rage 1.383 99.00 0.085

Physical 2.489 99.00 0.007

Verbal 0.725 99.00 0.235

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 71 68.03 15.511 1.841

controllo 30 63.43 15.251 2.784

Hostility BJJ 71 17.01 5.817 0.690

controllo 30 17.70 6.798 1.241

Rage BJJ 71 15.49 5.590 0.663

controllo 30 13.93 4.017 0.733

Total Physical BJJ 71 21.73 6.204 0.736

controllo 30 18.53 5.104 0.932

Total Verbal BJJ 71 13.79 3.299 0.392

controllo 30 13.27 3.321 0.606

Nel genere femminile, invece, non si evidenziano differenze significative ma ancora una

volta il gruppo BJJ si mostra più aggressivo sia nel punteggio generale sia nelle sottoscale,

eccetto che per il punteggio relativo a rabbia.

73
Tabella 4.16 - Independent Samples T-Test femmine

t df p

Total 4 Dimensions 0.303 55.00 0.382

Hostility 0.120 55.00 0.452

Rage -0.621 55.00 0.731

Physical 0.958 55.00 0.171

Verbal 0.633 55.00 0.265

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 11 65.00 13.646 4.114

controllo 46 63.48 15.252 2.249

Hostility BJJ 11 19.09 6.457 1.947

controllo 46 18.85 5.910 0.871

Rage BJJ 11 13.82 3.920 1.182

controllo 46 14.85 5.142 0.758

Physical BJJ 11 18.45 4.845 1.461

controllo 46 16.85 5.033 0.742

Verbal BJJ 11 13.64 3.042 0.917

controllo 46 12.93 3.356 0.495

Riguardo alla variabile età i due gruppi non sono omogenei, inoltre la curva caratteristica

dell'aggressività sembra avere picchi sugli estremi della distribuzione, dunque sembra

opportuno confrontare anche le varie fasce di età. Nella prima fascia ( da 12 a 20), il

gruppo BJJ ottiene punteggi superiori nel punteggio generale e nelle scale ostilità e

aggressività fisica, mentre risulta inferiore per rabbia e aggressività verbale. L'unica
74
differenza significativa risulta essere quella nell'aggressività fisica (p<0,05).

Tabella 4.17 - Independent Samples T-Test età 12-20

t df p

Total 4 Dimensions 1.041 9.000 0.162

Hostility 0.706 9.000 0.249

Rage -0.282 9.000 0.608

Physical 4.520 9.000 < .001

Verbal -0.350 9.000 0.633

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 5 68.40 13.050 5.836

controllo 6 60.50 12.095 4.938

Hostility BJJ 5 20.80 8.198 3.666

controllo 6 17.83 5.742 2.344

Rage BJJ 5 14.40 4.450 1.990

controllo 6 15.17 4.535 1.851

Physical BJJ 5 21.40 2.881 1.288

controllo 6 15.00 1.789 0.730

Verbal BJJ 5 11.80 3.564 1.594

controllo 6 12.50 3.082 1.258

Nella seconda fascia (da 21 a 45), quella numericamente più cospicua, si hanno ancora i

partecipanti BJJ più aggressivi su tutte le misure considerate eccetto il dato dell'ostilità,

75
dove si ha una differenza significativa (p<0,05) a favore dei controlli. Anche la differenza

nell'aggressività fisica risulta significativa (p<0,05).

Tabella 4.18 - Independent Samples T-Test età 21-45

t df p

Total 4 Dimensions 0.551 104.0 0.291

Hostility -1.696 104.0 0.954

Rage 0.403 104.0 0.344

Physical 2.285 104.0 0.012

Verbal 0.850 104.0 0.199

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 67 67.52 14.909 1.821

controllo 39 65.77 17.247 2.762

Hostility BJJ 67 17.00 5.374 0.657

controllo 39 19.05 6.966 1.115

Rage BJJ 67 15.39 5.447 0.665

controllo 39 14.95 5.360 0.858

Physical BJJ 67 21.12 6.212 0.759

controllo 39 18.31 5.930 0.950

Verbal BJJ 67 14.01 3.328 0.407

controllo 39 13.46 3.059 0.490

Nella terza fascia (da 46 a 65) il gruppo BJJ risulta più aggressivo in tutte le misure

considerate, con l'unica differenza significativa (p<0,05) nel fattore aggressività fisica.

76
Tabella 4.19 - Independent Samples T-Test età 46-65

t df p

Total 4 Dimensions 1.477 36.00 0.074

Hostility 0.097 36.00 0.462

Rage 0.547 36.00 0.294

Physical 3.273 36.00 0.001

Verbal 0.588 36.00 0.280

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 10 67.90 19.536 6.178

controllo 28 60.25 11.670 2.205

Hostility BJJ 10 17.50 8.059 2.548

controllo 28 17.29 5.105 0.965

Rage BJJ 10 14.90 6.008 1.900

controllo 28 14.00 3.820 0.722

Total Physical BJJ 10 22.40 6.963 2.202

controllo 28 16.61 3.823 0.723

Total Verbal BJJ 10 13.10 2.234 0.706

controllo 28 12.36 3.744 0.708

Per la quarta fascia (oltre i 65) non possibile fare confronti dal momento che non si hanno

atleti nel gruppo BJJ. Anche nell’ultimo confronto, quello del sottogruppo MMA con il

restante del gruppo BJJ, l'ipotesi è falsificata: chi pratica MMA risulta meno aggressivo

77
su tutte le dimensioni con la sola eccezione dell'aggressività verbale, non si rilevano,

tuttavia, differenze significative (p<0,05).

Tabella 4.20 - Independent Samples T-Test MMA BJJ

t df p

Total 4 Dimensions 0.424 80.00 0.336

Hostility 0.554 80.00 0.291

Rage 0.924 80.00 0.179

Physical 0.194 80.00 0.423

Verbal -0.918 80.00 0.819

Group Descriptives

Group N Mean SD SE

Total 4 Dimensions BJJ 63 68.02 15.858 1.998

MMA 19 66.32 13.246 3.039

Hostility BJJ 63 17.49 5.778 0.728

MMA 19 16.63 6.440 1.477

Rage BJJ 63 15.57 5.208 0.656

MMA 19 14.26 6.063 1.391

Physical BJJ 63 21.37 6.381 0.804

MMA 19 21.05 5.296 1.215

Verbal BJJ 63 13.59 3.078 0.388

MMA 19 14.37 3.789 0.869

78
4.2.2 Correlazioni
Per verificare l'ipotesi che la pratica del BJJ porti ad un decremento nell'aggressività

individuale è necessario verificare detto decremento in un arco temporale ma, non avendo

la possibilità di utilizzare un disegno test retest, si intende misurare l'esistenza e la forza

di una relazione fra il punteggio totale e gli anni di esperienza, il grado o cintura, e

l'intensità dell'allenamento. Per quanto riguarda gli anni di esperienza si può rilevare una

correlazione (Tab 4.2.1) debolmente negativa con il punteggio generale, in linea con

l'ipotesi ma in maniera non significativa.

Tabella 4.21 - Pearson Correlations anni di esperienza

Total 4 Dimensions

Pearson's r —
Total 4 Dimensions
p-value —

Pearson's r -0.026 —
NºE
p-value 0.408 —

* p < .05, ** p < .01, *** p < .001, one-tailed

79
Punteggio

Legenda:

1 = da 0 a 2

2 = da 2 a 4

3 = da 4 a 6

4 = da 6 a 8

5 = da 8 a 10

6 = oltre 10 anni di esperienza

Anche il confronto fra le variabili grado o cintura e punteggio totale rivela una

correlazione (Tabella 5.2.2.2) negativa molto debole e non significativa

Tab 4.23 Pearson Correlations grado o cintura

Total 4 Dimensions

Pearson's r —
Total 4 Dimensions
p-value —

Pearson's r -0.004 —
NºC
p-value 0.486 —

* p < .05, ** p < .01, *** p < .001, one-tailed

80
Punteggio

Legenda:

1 = bianca

2 = blu

3 = viola

4 = marrone

5 = nera

Cintura

Per concludere, la relazione fra frequenza dell'allenamento e punteggio totale sembra

essere debolmente positiva, ma non significativa

Tab 4.24 Pearson Correlations frequenza punteggio totale

Total 4 Dimensions

Pearson's r —
Total 4 Dimensions
p-value —

Pearson's r 0.026 —
NºF
p-value 0.407 —

* p < .05, ** p < .01, *** p < .001, one-tailed

81
Punteggio

Legenda:

0 = meno di 1 volta/settimana

1 = da 1 a 2 volte

2 = da 2 a 3 volte

3 = da 3 a 4 volte

4 = da 4 a 5 volte

5= oltre 5 volte Frequenza

82
5 Discussione generale e conclusioni

“La vera forza non si palesa sempre attraverso la vittoria.”

Rickson Gracie

Brazilian Jiu Jitsu e MMA sono due arti marziali in forte espansione sia come numero

di praticanti sia come diffusione nel grande pubblico e il loro emergere nel panorama

delle discipline da combattimento spinge i ricercatori di area psicologica a valutarne

l'impatto sulla psiche e sul comportamento individuali. La ricerca sul BJJ, in

particolare, sembra orientata a voler dimostrare come tale modalità di allenamento

abbia risvolti positivi o, quantomeno, desiderabili da un punto di vista sociale su tratti

di personalità individuali e, dunque, sia implementabile in protocolli educativi o

riabilitativi. Come già è stato trattato nel capitolo terzo i diversi studi spaziano nel

verificare l'influenza della Gentle Art su funzioni esecutive e controllo inibitorio

(Bueno et al., 2016), fusione di identità e comportamento pro gruppale (Kvanagh et

al., 2019), ottimismo e life satisfaction (Woidat et al., 2017), capacità di sviluppare

relazioni interculturali (Teunissen, 2011), pensiero analitico e stress (Chingov, 2014),

benessere generale e possibilità di trasformazioni personali (Reusing, 2014; Ferreira

et al., 2019). Gli studi sull'aggressività (Janowska et al., 2018; Blomqvist Mickelsson,

2019; Kusnierz e Bartik, 2014; Wojdat e Ossowsky, 2019) sembrano essere

generalmente concordi nel rilevare punteggi inferiori (tutti gli studi esaminati hanno

utilizzato il Buss e Perry Aggression Questionnaire) in chi pratica BJJ rispetto alla

popolazione generale, oltre a una relazione inversamente proporzionale fra i punteggi

e il crescere dell'esperienza. E' una credenza assai diffusa, del resto, che le arti marziali

83
di origine orientale portino con sè una dote in termini di calma, autocontrollo, pace

interiore ma, sebbene questa credenza sia più fondata sugli assunti filosofici e sulle

dichiarazioni d'intenti delle varie scuole che non su riscontri empirici, in ogni caso, il

BJJ mostra aspetti singolari: Il Jiu Jitsu Brasiliano rappresenta una sorta di terza via,

ha le sue origini in Giappone ma si sviluppa in Brasile, unendo così l'impronta culturale

orientale, orientata ad una crescita complessiva dell'individuo, allo spirito

spiccatamente agonistico tipico degli sport da combattimento occidentali.

I risultati di questo lavoro concordano solo parzialmente con i risultati degli altri

ricercatori che hanno utilizzato l'AQ per misurare l'aggressività negli atleti BJJ, oltre

che con la vulgata comune della comunità sportiva. Dunque, prima di andare a

discutere e interpretare i dati, sembra opportuno evidenziare i limiti riscontrati e le

difficoltà incontrate.

5.1 Limiti della ricerca


Dal momento che ci si era proposti di misurare variazioni nell'aggressività in individui

che si allenano, più o meno abitualmente, in BJJ, il limite che appare più evidente in

questa ricerca è il non aver utilizzato un disegno longitudinale. Non si sono potuti

misurare, cioè, i livelli di aggressività preesistenti all'inizio dell'allenamento lasciando

aperto il dubbio che la popolazione di coloro che scelgono questo sport abbia una

baseline diversa da quella della popolazione generale. Tale differenza potrebbe

muoversi in entrambe le direzioni anche in dipendenza dell'immagine e dei significati

che la comunità BJJ comunica all'esterno nelle diverse nazioni in cui cresce: in Brasile

il BJJ sta diventando uno sport nazionale e probabilmente viene percepito in maniera

84
diversa rispetto all'Italia, dove, nonostante la rapida diffusione, è ancora sconosciuto

alle grandi masse. La scelta di effettuare una sola rilevazione è stata, comunque,

consapevole ed è seguita alla constatazione che un disegno longitudinale avrebbe

incontrato le seguenti difficoltà:

– Data la natura di questo elaborato sarebbe stato impossibile avere un lasso di

tempo adeguato fra le due misurazioni non disponendo, fra l'altro, di indicazioni

precise da letteratura.

– La selezione del campione di sarebbe rivelata molto più complicata di quello

che già è stata, risultando in una numerosità insufficiente. Si sarebbero dovute

individuare, infatti, persone in procinto di iniziare la pratica e disponibili a proseguirla,

per poi sottoporsi a questionario, in un arco di tempo determinato. Un compito arduo,

considerata la concentrazione delle squadre e delle palestre sul territorio.

– Dovendo scegliere fra persone che spontaneamente avrebbero iniziato un ciclo

di allenamento (per evidenti ragioni di budget), si sarebbe, comunque, incorsi nel già

accennato problema della baseline del campione: chi sceglie BJJ potrebbe essere, nella

media, una persona aggressiva in cerca di una disciplina che porti serenità e

autocontrollo, così come l'esatto contrario. Ciò costituisce un bias difficilmente

isolabile nella rilevazione dei dati.

Un'altro limite, emerso dopo la chiusura della raccolta dati, è costituito dall'ampiezza

e dalla composizione del campione stesso. I due gruppi, BJJ e controllo, sono risultati

non omogenei rispetto ai dati anagrafici raccolti, cioè genere e fascia di età. Per quanto

riguarda il genere il gruppo BJJ presenta una concentrazione di maschi prossima a sette

per ogni femmina, mentre nel gruppo controllo si hanno tre femmine ogni due maschi.

Ciò non desta particolare sorpresa: è sufficiente una visita in una qualsiasi palestra per

verificare quanto questo dato sia realistico, e, di questo, si può anche trovare qualche

85
isolato riscontro in letteratura (Reusing, 2014). Il genere maschile, però, esprime

generalmente punteggi più alti nell'AQ (Maffei, 2008), tendendo, così, a influenzare

pesantemente il confronto fra i due gruppi. Per ovviare a questa evidente distorsione

si è provato a confrontare maschi BJJ con maschi controllo e femmine BJJ con

femmine controllo incontrando, però, un altro problema, e cioè la palese differente

numerosità dei sottogruppi così ottenuti (femmine BJJ 11, femmine controllo 46;

maschi BJJ 71, maschi controllo 30).

A proposito della variabile età il gruppo BJJ è molto sbilanciato nella seconda fascia

di età (da 21 a 45 anni), mentre non presenta nessun soggetto nell'ultima (oltre i 65).

Anche questo dato è spiegabile intuitivamente: le arti marziali sono sport che si

praticano nel soprattutto da giovani. Tuttavia, la presenza di specifiche categorie di età

per atleti anziani nei campionati e l'autorevolezza di maestri sicuramente non giovani

avevano fatto ritenere ragionevole l'inclusione anche di tale possibilità. Anche in

questo caso si è tentato di confrontare i sottogruppi per età, dal momento che, come

già esposto, l'aggressività tende ad avere picchi nelle fasce estreme

infanzia/adolescensa e anzianità (Di Muro et al., 2008), ottenendo, comunque,

punteggi più alti per i gruppi BJJ.

All'inizio della raccolta dati ci si aspettava di chiudere con una dimensione

campionaria complessiva di trecento partecipanti, più o meno equamente suddivisi nei

due gruppi. Il numero finale di questionari analizzati, centocinquantotto al netto delle

esclusioni, è risultato molto al di sotto delle aspettative: questo fatto, quantomeno,

porta un grande insegnamento su come gestire una raccolta dati fuori dall'ambiente

universitario, all'interno del quale le persone già sanno cosa sia un test psicologico e

sono, naturalmente, più disponibili.

Rispetto a questi limiti riscontrati e dichiarati un confronto con gli altri studi che hanno

86
utilizzato l'AQ per misurare l'aggressività di un campione BJJ e confrontarne i

punteggi con la popolazione generale o altro tipo di campione può risultare

interessante. Il campione di Janowska et al. (2018) (Judo vs. BJJ), unicamente

composto da femmine, raggiunge un numero totale di partecipanti pari a

cinquantasette, similmente Pujszo et al. (2018) (Hip Hop vs. BJJ) si assestano su

sessanta partecipanti. Blomqvist Mickelsson (2019) (MMA vs. BJJ) raccoglie

centoquarantacinque partecipanti, tutti maschi e nella stessa fascia di età, producendo

così il campione più attendibile da un punto di vista statistico, mentre Kusnierz e Bartik

(2014) (Boxe e Karate vs. BJJ) collezionano centosessanta soggetti divisi, però, in

quattro gruppi, senza dare indicazioni sul genere. Wojdat e Ossowsky (2019)

(popolazione generale vs BJJ), infine, sottopongono a questionario 156 persone

mantenendo un equilibrio nella variabile genere.

La selezione del campione BJJ, per tutti gli studi sopra citati, ha riguardato una sola

accademia o palestra o squadra e i soggetti avevano già, autonomamente e

spontaneamente, iniziato gli allenamenti. Il solo Blomqvist Mickelsson (2019) ha

utilizzato un disegno longitudinale.

Sembra anche rilevante notare che tutti i ricercatori menzionati, compreso il sottoscritto,

si dichiarano praticanti appassionati di BJJ, ciò costituisce un evidente conflitto di

interessi, seppure non fondato su basi monetarie.

Si potrebbe affermare, in conclusione, che allo stato attuale dell'arte, si hanno ancora

pochi studi sul BJJ, almeno per quanto riguarda il tratto dell'aggressività, e che nessuno

di questi sia esente da limiti. Un progetto di ricerca ideale, probabilmente, richiederebbe

un centinaio di soggetti disponibili a provare l'allenamento BJJ per un periodo di almeno

sei mesi e non concentrati in una unica accademia o città.

87
5.2 Discussione
Come già anticipato i risultati analizzati nel capitolo quarto rivelano una tendenza

opposta rispetto agli altri studi fin qui citati: la popolazione BJJ riporta, qui, punteggi

più alti sia per quanto riguarda l'aggressività totale sia per i singoli fattori, con la sola

esclusione dell'ostilità. Il dato rimane costante anche se si confrontano le medie dei

sottogruppi formati in base alle variabili genere e fascia di età. Sorprendentemente,

anche il sottogruppo di atleti che uniscono all'allenamento in BJJ quello in MMA

computano livelli di aggressività inferiori, nonostante debba essere notato come poche

delle differenze fra le medie considerate risultino statisticamente significative. Al netto

di tutti i possibili limiti della ricerca, di cui si è già tentato una disamina, alcune

considerazioni di natura teorica possono essere tentate riguardo a:

• Caratteristiche individuali. Il BJJ, come sport, risulta attraente,

probabilmente, per determinate categorie di persone che presentano specifiche

caratteristiche individuali. Il BJJ, cioè, non è adatto a tutti ma, del resto, si assume che

nessuno decida di intraprendere una attività sportiva totalmente a caso andando,

piuttosto, a selezionare fra quelle che sono più consonanti con la propria personalità.

Con riguardo al comportamento aggressivo questo potrebbe implicare che chi inizia

un allenamento in BJJ abbia dei tratti aggressivi più marcati rispetto a chi inizia, ad

esempio, il Tai Chi e che scelga il BJJ proprio per poterli esprimere. Ovviamente è

anche possibile che sia vero l'esatto contrario, ma questo è ragionevolmente in

relazione con il modo in cui la nuova disciplina si inserisce nella cultura sportiva di un

certo territorio, in relazione, cioè, con l'immagine che, complessivamente, il

88
microcosmo BJJ riesce a dare di sè nella più ampia comunità sportiva. Questa

immagine potrebbe risultare diversa in differenti luoghi e differenti nazioni: in Italia,

ad esempio, il repertorio simbolico rinvenibile nella grafica di uniformi, siti web,

manifesti, sportwear riferibili al BJJ è costituito, prevalentemente, da tigri, dragoni,

altri animali selvaggi, pugni chiusi, scene di combattimento cruento, lasciando qualche

dubbio sul fatto che il target di tale marketing siano persone, di base, con sentimenti

pacifisti e non violenti.

• Desiderabilità sociale. Il questionario è stato sottoposto, oltre che a soggetti

prelevati dalla popolazione generale, ad atleti e sportivi che, generalmente,

percepiscono il BJJ come “una riserva di benessere privato e collettivo, una risorsa per

la salute e una forte filosofia di vita (Gracie, 2010)”, bisogna, dunque, chiedersi come

si possa esprimere il bias della desiderabilità sociale in questo contesto. Se informati

degli scopi della ricerca detti soggetti potrebbero cercare di sembrare meno aggressivi,

per supportare una immagine socialmente gradevole del BJJ, ma, all'opposto,

potrebbero anche cercare di sembrare più aggressivi, per apparire più attraenti rispetto

a chi pratica Boxe, Muai Thai, MMA o altro. Va ricordato che le tecniche di

combattimento basate sullo striking sono tradizionalmente considerate più efficaci

(Svinth, 2003) rispetto alle tecniche grappling dunque, l'esibizione di aggressività

potrebbe essere funzionale a compensare un deficit di immagine pubblica in un

contesto in cui l'aggressività stessa è considerata un valore positivo.

• Rilevanza dei risultati. Ammettendo e non concedendo che esista un bias che

porta ricercatori che, allo stesso tempo, sono studenti BJJ a voler fornire una immagine

socialmente accettabile della disciplina praticata e, dunque, a minimizzare tratti

indesiderabili come l'aggressività si deve ricordare come nulla osta, a prescindere dai

punteggi nell'AQ, al fatto che il Jiu Jitsu possa essere fonte di benessere. Può, infatti,

89
darsi il caso di persone introverse, insicure, o con bassi livelli di self esteem e self

efficacy che cerchino in una arte marziale uno strumento di empowerment della propria

personalità. La possibilità, cioè, che i punteggi riportati in questa ricerca siano

attendibili, non necessariamente inficia la utilizzabilità del BJJ in protocolli di

educazione e riabilitazione.

• Ostilità. Il fatto che il gruppo BJJ riporti punteggi inferiori (seppur non

significativi) relativamente al fattore osilità, sia nel confronto fra i gruppi principali,

sia nel confronto fra maschi, sia nel confronto della seconda fascia di età (21- 45)

potrebbe far pensare ad un effetto catartico del BJJ. Stando a Maffei (2008), infatti,

“l'ostilità rappresenta la componente cognitiva dell'aggressività e consiste in

sentimenti di malevolenza e ingiustizia. La rabbia è uno stato di alto arousal che

diminuisce con il trascorrere del tempo. Dopo essersi arrabbiati vi è un residuo

cognitivo di malevolenza, di risentimento e diffidenza, che rappresenta la relazione fra

l'ostilià e la rabbia (Buss e Perry, 1992)”. L'ostilità, dunque, potrebbe decrescere nel

caso si trovasse una maniera efficace di impiegare la propria rabbia, come la pratica in

BJJ.

• Decremento dell'aggressività in relazione a esperienza e grado/cintura. La

diminuizione, seppur di lieve entità e non statisticamente significativa, dei punteggi

nell'AQ al progredire di esperienza e grado suggerisce che, a prescindere dalle ragioni

sopra esposte, il BJJ potrebbe, effettivamente, avere una azione attenuante

sull'aggressività individuale.

Una interessante interpretazione dei risultati, seppure non supportata da dati empirici, è

fornita dal Maestro Matteo Calamandrei ed è riportata nell'intervista in appendice.

Sostiene il Calamandrei, che il movimento BJJ di Firenze e provincia, da cui egli

immagina provengano la maggior parte delle risposte, sia influenzato dalla presenza di

90
giocatori e sostenitori del calcio storico fiorentino, ambiente nel quale, si suppone ancora,

l'aggressività è un valore positivo è i comportamenti aggressivi sono agiti con frequenza

e incentivati. Se questa ipotesi fosse fondata si avrebbero due possibili fonti di

distorsione: da una parte la presenza di giocatori del calcio storico nelle squadre BJJ (il

BJJ è molto praticato dai “calcianti” che ne apprezzano l'efficacia.) potrebbe innalzare le

medie del campione, avendo, probabilmente, tali individui una baseline di aggressività

superiore alla popolazione generale, dall'altra, a causa del bias della diserabilità sociale,

giocatori o semplici sostenitori potrebbero avere un interesse a mostrarsi più aggressivi.

5.3 Conclusioni e sviluppi futuri


Rimangono dubbi, alla fine di questo lavoro, su quali siano le modalità di indagine più

adatte per un fenomeno complesso quale è diventato la gentle art che, seppur

riconducibile ad una serie finita di pratiche atletiche, coinvolge milioni di persone e si

esplica in diverse culture. Le differenze nei risultati riportate rispetto agli altri studi

citati potrebbero essere imputate non solo a diverse modalità di raccolta ed analisi dei

dati ma anche a specificità della popolazione italiana come a un carattere particolare

assunto dal BJJ in questo territorio. Del resto, giova ricordare che ogni buona ricerca,

oltre ai risultati, dovrebbe anche essere in grado di porre nuove domande.

Dopo aver incontrato e misurato diverse persone e comportamenti, sembra,

quantomeno, di poter confermare l'assunto di base secondo il quale il BJJ merita di

essere indagato perchè ha, effettivamente, un certo impatto sulle persone. Ciò è

testimoniato, non fosse altro, dalla straordinaria intensità con cui viene vissuto.

Rimane aperta e interessante la possibilità di utilizzare le arti marziali, e questa in

particolare, in programmi educativi orientati ad un complessivo benessere psicofisico,

come in protocolli riabilitativi tesi al miglioramento e al mantenimento della salute

dell'individuo, all'integrazione sociale, alla gestione delle emozioni e dei conflitti


91
interpersonali.

Ma la ricerca psicologica sul BJJ deve subire un processo di raffinamento per poter

fornire risultati attendibili e affidabili su quelle che sono le conseguenze di una pratica

abituale sotto gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. In particolare si segnala

la necessità di utilizzare campioni più ampi e distribuiti in maniera uniforme sul

territorio di riferimento, composti da soggetti che possano essere valutati in maniera

longitudinale e che, non necessariamente, abbiano scelto in maniera autonoma di

intraprendere gli allenamenti. Sembrerebbe anche auspicabile il coinvolgimento di

ricercatori che non siano atleti o studenti di BJJ e, dunque, non possibilmente

influenzati da passione personale.

Indagare sull'aggressività, quali che siano i risultati, non è sufficiente per definire una

disciplina che viene spesso vissuta, da chi la adotta, come una profonda fonte di

influenza sulla propria salute, sulle relazioni sociali e sulla capacità di adattamento

nelle stesse. Una disciplina che, per alcuni, diviene una prospettiva di vita. Si possono

suggerire, a titolo esemplificativo e non esaustivo, approfondimenti nelle aree della

prosocialità, della self efficacy e self esteem, del controllo inibitorio, del

comportamento pro gruppale, del tono dell'umore e della gestione dell'ansia, su cui,

per altro, già si segnalano i primi, isolati, studi (Ferreira et al., 2019; Brandt et al.,

2015; Bueno e Saavedra, 2016; Woidat et al, 2017).

Dovrebbe essere, inoltre, iniziata una disamina delle componenti e costituenti di questa

e di altre arti marziali. Ci si deve chiedere che cosa porti un neofita a scegliere BJJ

piuttosto che Boxe o altro, quali siano gli elementi che possono risultare attraenti per

le diverse strutture di personalità e quale ne sia l'impatto sulle stesse. Il Jiu Jitsu

Brasiliano ha una tradizione, un repertorio tecnico, un metodo di allenamento, una

filosofia più o meno condivisa, uno specifico approccio alla competizione e una certa

92
pericolosità dal punto di vista medico sanitario: ognuna di queste tessere potrebbe

avere una valenza diversa nel mosaico complessivo che va formandosi nella somma

con le specificità dei singoli atleti. Anche lo stile di insegnameno dei diversi maestri

potrebbe rivelare differenze che dovrebbero essere considerate variabili rilevanti.

Va un'altra volta ricordato come questo sport si sia evoluto esponenzialmente negli

ultimi decenni grazie, anche, ad una straordinaria apertura comunicativa sia interna,

fra le varie scuole, sia esterna, con altre discipline (Spencer, 2016) e, dunque, si sia

declinato in diverse correnti che potrebbero assumere significati diversi nelle comunità

in cui si insediano.

93
6 Appendice: Intervista con Matteo Calamandrei, maestro
di BJJ.
Registrata in data 20/03/2020

Gian Paolo Salvadori (GPS): Ciao Matteo, dunque, tu sei Maestro di BJJ, giusto?

Matteo Calamandrei (MC): Si, corretto.

GPS: Quanti anni hai, Matteo?

MC: Quarantatre.

GPS: Da quanto tempo pratichi BJJ, e quale è la tua cintura?

MC: Sono cintura nera secondo grado e pratico BJJ dal '97/ '98, quindi diverso tempo.

GPS: Più di venti anni.

MC: Si, prima da autodidatta, poi seguito, ma più di venti anni.

GPS: Ok, prima domanda difficile: che impatto ha avuto il BJJ nella tua vita?

MC: Premetto che prima di iniziare BJJ ho praticato tante altre arti marziali, fin da

piccolo, per cui la presenza marziale è stata una costante. Per me, forse, crescendoci

dentro, non ha avuto un impatto “esteriore”, cioè non è qualcosa che mi ha colpito

particolarmente. Però, il grosso “plus” che sento che mi abbia dato è un po' di confidenza

in me stesso, la capacità di affrontare anche momenti difficili e, quindi, anche di capire

quali sono i momenti difficili. Accettare le mie paure e le mie debolezze, accettare di aver

paura, di essere fragile, e lavorare su queste cose. É un significato di ascesi, di lavoro

continuo, di miglioramento continuo. Questo è ciò che, non solo il BJJ ma le arti marziali

in genere, penso mi abbiano dato, oltre a una formazione personale, ma quella è un'altra

cosa.

94
GPS: Riesci a sintetizzare in poche parole quali sono i valori e la filosofia, se così si può

dire, del BJJ?

MC: Secondo me non esiste una filosofia del BJJ, io riporterei il discorso sul marziale in

generale. Forse, nel BJJ, è la capacità di mettersi in gioco, essendo un'arte molto diretta,

gareggiare, provare se stessi su un tappeto e mettersi in discussione. Questa, secondo me,

è una particolarità del BJJ importante.

GPS: Invece, rispetto a quella che è la comunità del BJJ, le persone che si incontrano

nelle palestre o alle gare, nei meeting, anche quelli organizzati da te o da altre scuole...

che aria si respira, che gente si trova nel BJJ? Anche rispetto ad ambienti di altre arti

marziali, vedi delle differenze?

MC: Vedo delle differenze. Qui c'è molto meno il mito dell'invincibilità proprio per il

fatto che il BJJ è molto pratico, perchè sul tappeto tutti siamo uguali. Almeno per me, per

la mia filosofia, che io sia cintura bianca o cintura nera siamo tutti uguali: le puoi prendere

dalla bianca o dalla nera. Quindi qui si combatte veramente ogni giorno e il mito

dell'ìnvincibilità viene meno. Questo è un lato particolare del BJJ, positivo. Di negativo,

a mio avviso, certe volte c'è troppa confusione, un ambiente non troppo marziale, troppo

alla buona. Invece, secondo me, bisogna distinguere ciò che marzialmente è la formalità,

cioè ciò che è una sovrastruttura inutile, e ciò che, invece, è essenziale. Questo, secondo

me, il BJJ lo ha perso.

GPS: stai dicendo che l'ambiente è indisciplinato?

MC: indisciplinato, troppo egocentrico, ma non parlo dell'Italia, è un po' una sensazione

generale. I maestri, gli allievi, danno anche fin troppa importanza al BJJ. Alla fine è uno

sport, ci si mette il kimono e si lotta, quindi bisognerebbe, secondo me, un pochino

ridimensionare tutto. Ma questo, secondo me, è un discorso anche di natura sociale, in

95
generale.

GPS: Parli di ridimensionare il “BJJ lifestyle”?

MC: voglio dire che si lotta: chi le piglia le piglia, chi le da le da, se si va ad una gara e

uno vince bene, l'ha vinta, è una cosa sua, entrare in quell'atmosfera più intimistica e

infine condivisa, ma questo forse è un aspetto mio personale. Premetto che io sono

abbastanza ascetico, sono abbastanza solitario, nel senso che non tengo tanto a

condividere. Condivido le esperienze con i miei allievi ma non esterno tanto. Per me l'arte

marziale è anche una forma di interiorità, mi piace viverla interiormente.

GPS: Non sei il primo maestro a cui sento dire di questo lavoro sull'interiore, sul sé.

MC: Sul personale. Ma forse, per certi versi, è una forma di egoismo.

GPS: Andando su quello che è il focus della mia ricerca, io, basandomi anche su

letteratura internazionale, ho ipotizzato che una pratica di lungo termine del BJJ, regolare,

portasse ad abbassare i livelli di aggressività personale. Cioè, in buona sostanza, che la

gente si rilassi, si tranquillizzi e che sia meno aggressiva, non so come altro dirlo. Tu, di

questa roba qua, che ne pensi? Così, a sensazione tua?

MC: Ovviamente bisogna fare un discorso sulle singole personalità, lavorando sulla

media.

GPS: Si, certamente, è ovvio che se ti viene un pluriomicida non vale il discorso.

MC: In generale penso al fatto che, comunque, impieghi le tue energie e acquisti

consapevolezza, cioè conosci te stesso e quindi, come dicevo prima, le tue debolezze, e

le accetti e vivi per migliorarle, per migliorare gli aspetti più carenti. Questo secondo me

da più sicurezza a te stesso e, quindi, ti espone meno a essere aggressivo perchè talvolta,

anche se sei criticato, non ti senti toccato perchè è una crescita. Diciamo che questo

mettersi in discussione, questo accettare i propri limiti, permette anche di accettare le

96
critiche. Quindi, secondo me, la frequentazione di lungo periodo da delle consapevolezze,

da la capacità di rimanere più calmo e, sicuramente, c'è anche l'impiego energetico, cioè,

se io tutti i giorni sono stanco morto...

GPS: Poi non ti viene voglia di fare a cazzotti al semaforo.

MC: No. Poi, se sei un atleta, comunque hai cura del tuo corpo e fai tutto ciò che puoi

fare per dargli rispetto. E andare a una rissa certamente non lo è. Altra cosa importante,

secondo me, è che col BJJ, avendo esperienza del contatto fisico, essendo che il BJJ è uno

sport di estremo contatto, sai anche come gestire situazioni di stress. Perchè le mani

addosso te le mettono tutti i giorni.

GPS: questo è interessante.

MC: Quindi, se uno ti prende per la maglietta, non vai nel panico e poi diventi

superaggressivo. Sai anche come calmarti e fermare l'altra persona. Hai un secondo in più

di riflessione. E questa è una abitudine, questa è ciò che io chiamo autodifesa attiva. Cioè:

io non credo nell'autodifesa tipo prendo la mano, la giro, gli tolgo il coltello, lui me lo

riprende e io glie lo ritolgo. No, io penso che, semplicemente, avendo un allenamento

costante di contatto il tuo corpo, la tua mente, il tuo spirito hanno una reazione molto più

attiva nel vivere una situazione di stress e, anche, meno aggressiva.

GPS: Nei tuoi studenti, noti o hai notato dei cambiamenti con il passare del tempo? O,

diciamo, nella loro crescita?

MC: Alcuni si, alcuni no. Perchè, come dicevo, dipende da quanto sei disposto a metterti

in discussione con le tue debolezze e questo lo puoi fare nel BJJ come lo puoi fare in

qualsiasi altra arte marziale. Però, devi essere disposto a farlo. Essere disposto a fare

entrare, a far permeare la tua vita di questa esperienza. Se per te il BJJ è l'alternativa al

calcetto, che va benissimo, è lecito, o a un qualsiasi altro sport amatoriale, ripeto

97
lecitissimo, probabilmente non lo vivi. Lo puoi vivere, invece, come qualcosa di più, puoi

vivere il senso di stare insieme, condividere un qualcosa. Lo puoi vivere anche con le

gare, perchè l'agonismo è un grosso fattore, importante nella crescita di una persona. Li,

veramente ti confronti con le tue problematiche e con le tue paure. Ti confronti con tutto

e non hai una maschera. Li hai la percezione di quello che ti succede, hai la percezione

delle tue paure. Se passi attraverso tutto questo puoi avere un miglioramento ma devi

anche volerlo. Talvolta è un po' come il discorso della tesi, antitesi e sintesi. Se la antitesi

è troppo grossa rispetto alla tesi o troppo traumatica la sintesi non verrà mai, verrà un

passo indietro.

GPS: Ok

MC: Come sai, per me il BJJ è parte di una cosa un po' più ampia. È un insieme di cose

che percepisco di istinto. Che stia facendo BJJ o che stia facendo altri sport da

combattimento. La mia esperienza personale è che io ho cominciato a cambiare, oltre che

per fattori esterni al BJJ e altri sport da combattimento, nel momento in cui ho smesso di

pensare di essere quell'eroe invincibile, quel cavaliere senza macchia e senza paura, e nel

momento, invece, in cui questa paura sono riuscito ad accettarla, a lavorarci e a crescere.

Quindi, bisogna smettere di trovarsi scuse, smettere di trovare scorciatoie, ma accettare

le proprie limitatezze e crescere. Per me è stato questo l'insegnamento di venti anni di

BJJ. Pensa che è da quando ho dodici anni che faccio arti marziali.

GPS: Già...

MC: Si, arti marziali. Ma poi ognuno, ripeto, può anche trovare equilibrio con altre cose.

Secondo me arti marziali e sport da combattimento hanno una marcia in più, perchè il

combattimento reale ti mette di fronte alle tue paure, come se tu fossi a uno specchio e

vedessi veramente chi sei. Poi puoi scegliere di rompere lo specchio, di non accettarlo, di

98
girarti o di lavorare su ciò che sei, cercando di migliorare, ma senza idee di infallibilità o

di perfezione.

GPS: Ok. Ora c'è la domanda da un milione di dollari. Allora, se io ti dicessi che ora che

la ricerca è finita, che ho raccolto i dati, immagino, fra l'altro, che anche tu abbia

compilato il questionario, ho fatto l'analisi e i risultati dicono esattamente il contrario di

quello che avevo ipotizzato. Cioè, secondo i miei dati, seppure non vengano fuori delle

statistiche così forti, la tendenza è che la gente diventi più aggressiva con il passare del

tempo, praticando il BJJ. Io non so se quelli che iniziano BJJ, non ho dati in questo senso

cioè, siano più o meno aggressivi della media. Però sembra che, almeno dove ho raccolto

i dati, cioè in Italia e prevalentemente in toscana, più o meno da te e alla Rua e a quelle

scuole lì, dopo aver cominciato, più tu vai avanti e più che questa curva cresce, in realtà.

Che effetto ti fa questa cosa?

MC: Ti posso dire una cosa molto poco scientifica però, secondo me, il fatto di averlo

fatto su Firenze non dà una grande idea di aderenza scientifica. Ti spiego: qui c'è, un po',

il mito del calcio storico e un test anonimo spinge, secondo me, nella direzione contraria,

quasi a ostentare qualcosa in più.

GPS: Sai che non ci avevo pensato? Guarda che mi sono scervellato...

MC: Eh.. te lo dico io. Qui c'è un po' il discorso della contrada e di quello che “tira” a

quell'altro. Eppoi son tutti ragazzi giovani quindi vogliono dare, attraverso lo sport,

un'immagine virile di loro stessi. Personalmente, in tanti anni di insegnamento atti violenti

sul tappeto ne ho visti molto pochi. Ci può essere la frustrazione, ci può essere la

discussione, anche animata, ma violenza sul tappeto pochissima. E tutti i ragazzi che ho

avuti, negli anni ne ho avuti davvero tanti e magari sono stato fortunato, li ho sempre visti

come persone abbastanza calme e moderate, non ho mai visto dei pazzi furiosi. Qualcuno

99
si, ma in maniera molto limitata.

GPS: Ora, il fine di tutte queste ricerche qua, ovviamente, è quello di capire se una certa

disciplina può essere adatta o meno per essere implementata, diciamo, in protocolli

educativi o riabilitativi. Per esempio, so che a Firenze qualcuno sta già usando il BJJ in

programmi antibullismo e robe del genere, poi ci sono esperienze nel nord Europa,

soprattutto in Portogallo, e poi in Brasile dove, ovviamente, sono tantissime anche se i

testi brasiliani sono scritti in brasiliano e non li ho letti tutti. Secondo te il BJJ è adatto

per scopi di questo tipo?

MC: Bisogna distinguere. Se si parla di antibullismo sono sorti movimenti in America,

soprattutto rivolti ai bambini, che si dedicano all'antibullismo. Una mia paura è che

quando ti dedichi a un qualcosa che è anti bullismo o anti qualsiasi altra cosa crei uno

stato che è già di difensiva nella persona. Cioè: al bambino gli insegni ad avere paura, gli

insegni già a essere aggressivo. Fermo li, se fai un passo ti picchio. Non so se questa sia

la strada.

GPS: Ho usato questo esempio perchè è il primo che mi è venuto in mente. In realtà ci

sono esperienze diverse.

MC: Ti rispondo quello che penso io. Penso che ai bambini, questo lo so soprattutto da

quelli a cui ho insegnato, nei programmi antibullismo dovrebbe essere insegnato la

bellezza del contatto, nel confronto, e anche dello scontro, che si risolva, però, in un gesto,

che poi è la bellezza delle arti marziali: il saluto finale, che dovrebbe mettere fine a tutto.

Quello che dico sempre ai miei ragazzi, come a bambini, adulti, vecchi: “Il combattimento

comincia quando salite sul tappeto, quando entrate nel palazzetto, e finisce quando uscite

dal tappeto. Date tutto in quel momento e lasciate tutto. Levatevi tutte le scorie”. La tua

attenzione deve essere limitata a quel momento. E, secondo me, se i bambini imparano

100
questo imparano il senso del rispetto. Del confronto, ma anche del rispetto. Del confronto

e quindi, automaticamente, il senso della debolezza, della forza. Allora, secondo me,

saranno pronti anche a fronteggiare determinati rischi che la società gli impone. Se il

bambino già lo mettiamo sul piano del “C'è qualcuno che ti vuole fare del male, scappa o

fagli male te per primo”, non so quanto sia efficace. Per quanto riguarda, diciamo, la

versione contraria, cioè l'uso del BJJ per riabilitazione di persone che hanno problemi di

aggressività o hanno problemi di natura penale, quindi hanno commesso crimini, penso

sia una cosa da trattare con molta attenzione perchè non è un percorso immediato, è un

percorso di tanti anni. E quindi, secondo me, un inizio può anche stimolare l'aggressività

e dare delle armi, non coltelli e pistole, armi relative che, però, potrebbero essere usate

per offendere e non per cercare un contesto sportivo. Per cui, secondo me, ci vuole molta

attenzione. Molta attenzione e valutazione delle persone. Anche perchè bisognerebbe

capire il perchè queste persone sono arrivate a compiere determinati delitti. No so, è un

discorso abbastanza ampio.

GPS: Ok, ultima domanda e poi ti lascio andare a cena.

MC: Grazie...

GPS: Velocissimo: Ti viene in mente, cosi, a ispirazione tua, qualche aspetto psicologico

del BJJ che varrebbe la pena di indagare meglio? gli aspetti della crescita personale, gli

aspetti dell'autocontrollo, dell'autostima, dell'auto efficacia...

MC: Sicuramente l'autostima è un aspetto molto importante nel BJJ. Come la capacità di

autocontrollo. La capacità di concentrazione, invece, è un altro fattore del BJJ. Sia

nell'ambito amatoriale, ossia in palestra, sia nell'ambito competitivo, nel momento in cui

combatti devi essere focalizzato su un punto. Devi essere focalizzato su quello che stai

facendo. Quindi è anche molto importante il vagare del pensiero. Noi siamo una

101
generazione che, a causa di internet, non riesce mai ad avere un pensiero fisso. Anche sul

telefonino possiamo guardare cinquantadue argomenti diversi, senza neanche vederne

uno, in realtà. Questa dispersione del pensiero è l'opposto di quello che fa il BJJ o

comunque un'arte marziale di combattimento perchè comunque, in un combattimento

devi essere li, devi concentrarti, devi contemplarti, devi lasciare fuori tutto quello che è il

tuo vissuto quotidiano e stare li. Se fatta bene, secondo me, è anche una forma di

meditazione. Come nello zen o in altre forme di meditazione si cerca di fermare il

pensiero o, comunque, di concentrarsi su un qualcosa di specifico per allentare il flusso

dei pensieri. Lo stesso accade nel combattimento. E quello è uno dei motivi per cui nelle

mie palestre io non metto mai la musica quando si combatte. Il pensiero deve essere su

quello che stiamo facendo. Non mi piace che le persone chiaccherino, non mi piace che

provino le tecniche mentre combattono perchè sciupano un momento. È un momento ed

è una meditazione in azione. Il combattimento, se fatto bene, è una meditazione in azione.

È un dare qualcosa in quei sei minuti, specifico per te e per il compagno che ti sta davanti.

Devono staccarsi dal mondo, come nella meditazione.

GPS: Grazie Matteo. Su molte cose mi hai dato degli spunti.

MC: A te.

102
7 Bibliografia

– Adler, A., & Parenti, F. (1975). La psicologia individuale e conoscenza

dell'uomo. Newton Compton.

– Anderson, C. A., & Bushman, B. J. (2002). Human aggression. Annual review

of psychology, 53.

– Australian Bureau of Statistics (2012). Sports and physical recreation: A

statistical overview Australia 2012. Retrieved from

http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Products/76DF25542EE96D12CA257

AD9000E2685?opendocument

– Bacchini D. e Affuso G. (2006). L’influenza del contesto sulle condotte

trasgressive in adolescenza: il ruolo di mediazione delle cognizioni morali [The

context influence on tra-sgressive conducts: the moral cognitions mediation role].

Psicologia della salute, 3: 67-85.

– Baldoni, F. (2005). Aggressività, comportamento antisociale e

attaccamento. Crocetti G., Galassi D.(a cura di): Bulli marionette. Bullismi nella

cultura del disagio impossibile. Pendragon, Bologna, 39-67.

– Bandura, A. (1977). Teoria dell’apprendimento sociale.

– Bandura, A. (1973). Aggression: A social learning analysis. Prentice-hall.

– Berke, D. S., Sloan, C. A., Parrott, D., & Zeichner, A. (2012). Effects of female

gender role and gender norm conformity on aggression in men: Does positive

masculinity reduce the risk?. Psychology of men & masculinity, 13(4), 367.

– Blos P. (1979). The adolescent passage: developmental issues. New York:

International Univer-sities Press (trad. it.: L’adolescenza come fase di transizione.

Roma: Armando, 1988).

103
– Boguszewski, D., Adamczyk, J. G., Suchcicka, B., Słyk, E., & Białoszewski, D.

(2014). The estimation of health-related behaviours of men practising aikido and

capoeira. Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology,14.

– Bolelli, D. (2003). Mixed Martial Arts: A technical analysis of the Ultimate

Fighting Championship in its formative years. Journal of Asian Martial

Arts, 12(3), 41-51.

– Boostani, M. A., & Boostani, M. H. (2012). Investigation and comparing

aggression in athletes in non-contact (swimming), limited contact (karate) and

contactable (kickboxing) sport fields. Journal of Combat Sports and Martial

Arts, 2(2), 87-89.

– Boxer, P., Huesmann, L. R., Bushman, B. J., O’Brien, M., & Moceri, D. (2009).

The role of violent media preference in cumulative developmental risk for

violence and general aggression. Journal of youth and adolescence, 38(3), 417-

428.

– Bowlby, J. (1983). Attaccamento e perdita, vol. 3: La perdita della madre. Tr. it.

Boringhieri, Torino.

– Brandt, R., Hobold, E., da Silveira Viana, M., Dominski, F. H., Bevilacqua, G.

G., & Turczyn, B. (2015). Humor pré-competitivo em atletas brasileiros de jiu-

jitsu. Caderno de Educação Física e Esporte, 13(1), 21-30.

– Bredemeier, B. J., Weiss, M. R., Shields, D. L., & Cooper, B. A. (1987). The

relationship between children’s legitimacy judgments and their moral reasoning,

aggression tendencies, and sport involvement. Sociology of Sport Journal, 4(1),

48-60.

– Bueno, J. C. B., & Saavedra, L. (2016). Brazilian Jiu-Jitsu and inhibitory control:

effects of practice on secondary public school students in Abu Dhabi,

104
UAE. Revista de Artes Marciales Asiáticas, 11(2s), 96-97.

– Buonanno C., Capo R., Romano G., Di Giunta L. e Isola L. (2010). Caratteristiche

genitoriali e stili di parenting associati ai disturbi esternalizzanti in età evolutiva

[Parents’ features and parenting styles related to children and adolescents

externalizing disorders]. Psichia-tria e Psicoterapia, 29 (3): 176-188.

– Burke, D. T., Al-Adawi, S., Lee, Y. T., & Audette, J. (2007). Martial arts as sport

and therapy. The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, 47, 96-102.

– Buse, G. J. (2006). No holds barred sport fighting: a 10 year review of mixed

martial arts competition. British journal of sports medicine, 40(2), 169-172.

– Bushman, B.J., Coppaer, H.M., Lemke, K.M. (1991), “Meta analysis of the factor

analyses: An illustration using the Buss-Durkee hostility inventory”. Personality

and social psycology bullettin, 17, pp.344-349.

– Buss A.H., Durkee A. (1957), “An inventory for assessing different kinds of

hostility”. Journal of Consulting Psychology, 21, 343-349.

– Canadian Heritage (2013). Sport participation 2010. Retrieved from

http://publications.gc.ca/collections/collection_2013/pc-ch/CH24-1-2012-

engSport & Fitness Industry Association (2012). Martial arts participation report.

Retrieved from http://www.sfia.org/reports/67_Martial-Arts-Participation-

Report-2012 .pdf

– Channon, A., & Matthews, C. R. (2015). “It is what it is”: Masculinity,

homosexuality, and inclusive discourse in mixed martial arts. Journal of

homosexuality, 62(7), 936-956.

– Chinkov, A. E. (2014). Personal and Social Benefits Associated With Participation

in Brazilian Jiu-Jitsu.

– Chinkov, A. E., & Holt, N. L. (2016). Implicit transfer of life skills through

105
participation in Brazilian Jiu-Jitsu. Journal of Applied Sport Psychology, 28(2),

139–153.

– Columbus, P. J., & Rise, D. (1998). Phenomenological meaning of martial arts

participation. Journal of Sport Behavior, 21, 16-30.

– Connor D.F. (2002). Aggression and antisocial behavior in children and

adolescents. New York: The Guilford Press.

– Cynarski, W. J., & Kudlacz, M. (2008). Injuries in martial arts and combat sports-

a comparative study. Archives of Budo, 4, 91-97.

– Dean, R. (2013). Roy Dean Academy: Student handbook. Retrieved from

http://roydeanacademy.com/images/uploads/RDA_Handbook.pdf

– Dervensis, K., & Lykiardoppulos, N. (2005). The martial arts of ancient Greece:

Modern fighting techniques from the Age of Alexander. Montpelier, VT:

Esoptropon.

– Di Giunta L., Pastorelli C., Bombi A.S., Baumgarten E., Sette S. e Luengo Kanacri

P. (2011). L’andamento di sviluppo del rifiuto dei pari: correlati ed esiti in

adolescenza [The trend of peers refusal development: correlates and adolescence

outcomes]. Journal of Develop-mental Psychology, 98: 84-94. DOI:

1.3280/PDS2012-002002

– Di Muro, A., Luccarelli, L., & Castrogiovanni, P. (2008). L’aggressività. Scale di

valutazione in Psichiatria, The italian on line psychiatric magazine.

– Dixon, N. (2015). A moral critique of mixed martial arts. Public affairs

quarterly, 29(4), 365-384.

– Donohue, J. (1991). The Forge of the Spirit: Structure, Motion and Meaning in

the Japanese Martial Tradition. New York: Garland Publishing.

– Donohue, J.J. & Taylor, K. (1994). The Classification of the Fighting Arts. Journal

106
of Asian Martial Arts 3:4, 10-37.

– Duthie, R. B., Hope, L., & Barker, D. G. (1978). Selected personality traits of

martial artists as measured by the adjective checklist. Journal of Perceptual and

Motor Skills, 47, 71-76.

– Edmunds, G., Kendrick, D.C. (1980), the Measurement of human aggressionness.

Wiley, New York.

– Eibl‐Eibesfeldt, I. (1982). Warfare, man's indoctrinability and group

selection. Zeitschrift für Tierpsychologie, 60(3), 177-198.

– Endresen, I. M., & Olweus, D. (2005). Participation in power sports and antisocial

involvement in preadolescent and adolescent boys. Journal of Child Psychology

and Psychiatry, 46, 468-478.

– de Oliveira Fernandes, T. (2014). TEAM SPORTS, MARTIAL ARTS AND

COMBAT SPORTS AS PREVENTIVE SOCIAL WORK: a Brazilian Jiu-Jitsu

based project for school-aged children.

– Ferreira, D. A. C., Ferreira, A. P. U., Bezerra, J. A. X., do Nascimento Silva, N.,

& Ceriani, R. B. (2019). BENEFÍCIOS FÍSICOS E PSICOLÓGICOS

ADQUIRIDOS POR PRATICANTES DE JIU JITSU. Diálogos em Saúde, 1(2).

– Figueiredo, A. (2009). The object of study in martial arts and combat sports

research–contributions to a complex whole. Martial Arts and Combat Sports–

Humanistic Outlook, 20-34.

– Findlay, L. C., & Coplan, R. J. (2008). Come out and play: Shyness in childhood

and the benefits of organized sports participation. Canadian Journal of

Behavioural Science/Revue canadienne des sciences du comportement, 40(3),

153.

– Fornaro, M. (2004). Aggressivita. I classici nella tradizione della psicologia

107
sperimentale, della psicologia clinica.

– Fornaro, M. (2008). Aggressività tra natura e cultura. Dalla filosofia alla ricerca

empirica (e viceversa). B@ belonline, (5).

– Fossati, A., Maffei, C., Acquarini, E., & Di Ceglie, A. (2003). Multigroup

confirmatory component and factor analyses of the Italian version of the

Aggression Questionnaire. European Journal of Psychological

Assessment, 19(1), 54.

– French, S. E., & McCain, J. (2004). The code of the warrior: Exploring warrior

values past and present.

– Freud, S. (2007). Al di là del principio del piacere (Vol. 73). Pearson Italia Spa.

– Gracie, R., & Danaher, J. (2003). Mastering jujitsu. Human Kinetics.

– Gracie, C. (2007). Carlos Gracie Jr. history. Retrieved from

http://www.graciebarraamerica.com/history-carlos-gracie-jr.php.

– Gracie, C. (2010). Gracie Barra 2010 instructor handbook. Irvine, CA: Gracie

Barra Headquarters.

– Graczyk, M., Hucinski, T., Norkowski, H., Pęczak-Graczyk, A., & Rozanowska,

A. (2010). The level of aggression syndrome and a type of practised combat

sport. Journal of Combat Sports and Martial Arts, 1(2), 1-14.

– Green, T. A., & Svinth, J. R. (2010). Martial arts of the world: an encyclopedia

of history and innovation (Vol. 2). Abc-Clio.

– Griffin, M. (1996). Aggression in sport: Inevitable, avoidable, or a matter of

semantics?

– . Harwood, A., Lavidor, M., & Rassovsky, Y. (2017). Reducing aggression with

martial arts: A meta-analysis of child and youth studies. Aggression and violent

behavior, 34, 96-101.

108
– Huesmann, L. R., Eron, L. D., Lefkowitz, M. M., & Walder, L. O. (1973).

Television violence and aggression: The causal effect remains.

– Huesmann, L. R., Moise-Titus, J., Podolski, C. L., & Eron, L. D. (2003).

Longitudinal relations between children's exposure to TV violence and their

aggression and violent behavior in young adulthood: 1977-1992. Developmental

psychology, 39(2), 201.

– Istat. (2017). La pratica sportiva in italia.

– Janowska, P., Wojdat, M., Bugajska, E., Paradowska, M., Wolska, B., Adam, M.,

& Stępniak, R. (2018). Comparative analysis of the level of aggression between

the women practicing judo and Brazilian Jiu-Jitsu. Journal of Education, Health

and Sport, 8(7), 408-417.

– Jeammet P. (2008). Pour nos ados, soyons adultes [For our adolescents, let’s be

adults]. Pa-ris: Odile Jacob (trad. it.: Adulti senza riserva. Milano: Cortina, 2009).

– Kavanagh, C. M., Jong, J., McKay, R., & Whitehouse, H. (2019). Positive

experiences of high arousal martial arts rituals are linked to identity fusion and

costly pro‐group actions. European Journal of Social Psychology, 49(3), 461-

481.

– Keeler, L. A. (2007). The differences in sport aggression, life aggression, and life

assertion among adult male and female collision, contact, and non-contact sport

athletes. Journal of Sport Behavior, 30(1), 57.

– Kim-Cohen J., Moffit T.E., Taylor A., Pawlby S.J. and Caspi A. (2005). Maternal

Depression and Children’s Antisocial Behavior Nature and Nurture Effects.

Archives of General Psy-chiatry, 62 (2):173-181. DOI:1.1001/archpsyc.62.2.173

– Kuśnierz, C., & Bartik, P. (2014). The impact of practice of selected combat sports

on signs of aggression in players in comparison with their non-training peers.

109
Journal of Combat Sports and Martial Arts, 5(1), 17-22.

doi:10.5604/20815735.1127448

– Lacan, J. (1948). L'agressivité en psychanalyse. Revue française de

psychanalyse, 12(3), 367-388.

– Lakes, K. D., & Hoyt, W. T. (2004). Promoting self-regulation through school-

based martial arts training. Journal of Applied Developmental Psychology, 25(3),

283-302.

– Lemieux, P., McKelvie, S. J., & Stout, D. (2002). Self-reported hostile aggression

in contact athletes, no contact athletes and non-athletes. Athletic Insight, 4(3), 42-

56.

– Lewin, K., Lippitt, R., & White, R. K. (1939). Patterns of aggression behavior in

experimentally created “social climates”. The Journal of social

psychology, 10(2), 269-299.

– Lorge, Peter A. 2012. Chinese Martial Arts: From Antiquity to the Twenty-First

Century. New York: Cambridge University Press.

– Lorenz, K. (2002). On aggression. Psychology Press.

– Maffei C. (2008). Versione italiana dell’AQ [Italian version of the AQ]. In: C.

Maffei, Bor-derline. Struttura, categoria, dimensione. Milano: Cortina.

– Martorana G. (2012). L’autoferimento. Uno studio pilota sui fattori di rischio:

ruolo e intera-zione di trauma, attaccamento, dissociazione ed alessitimia [The

self injury. A pilot study on risk factors: role and interaction of trauma, attachment,

dissociation and alexithymia]. Psicologia della salute, 2: 7-31. DOI:

1.3280/PDS2012-002002

– Massey, W. V., Meyer, B. B., & Naylor, A. H. (2013). Toward a grounded theory

of self-regulation in mixed martial arts. Psychology of Sport and Exercise, 14(1),

110
12-20.

– Mutz, M. (2012). Athletic participation and the approval and use of violence: a

comparison of adolescent males in different sports disciplines. European Journal

for Sport and Society, 9(3), 177-201

– Nosanchuk, T. A., & MacNeil, M. C. (1989). Examination of the effects of

traditional and modern martial arts training on aggressionness. Aggression

behavior, 15(2), 153-159.

– Kim, D. Y., Seo, B. D., & Choi, P. A. (2014). Influence of Taekwondo as Security

Martial Arts Training on anaerobic threshold, cardiorespiratory fitness, and blood

lactate recovery. Journal of Physical Therapy Science, 26, 471-474.

– Kuan, G., & Roy, J. (2007). Goal profiles, mental toughness and its influence on

performance outcomes among Wushu athletes. Journal of Sports Science and

Medicine, 6, 28-33.

– Kreager, D. A. (2007). Unnecessary roughness? School sports, peer networks, and

male adolescent violence. American sociological review, 72(5), 705-724.

– Kuepper, Y., & Hennig, J. (2007). Behavioral aggression is associated with the

2D: 4D ratio in men but not in women. Journal of Individual Differences, 28(2),

64-72.

– Payne, P. (1981). Martial Arts: The Spiritual Dimension. Thames and Hudson,

Ltd., London.

– Pearn, J. (1998). Boxing, youth and children. Journal of paediatrics and child

health, 34(4), 311-313.

– Peligro, K. (2003). The gracie way: An illustrated history of the World's Greatest

Martial Arts Family. Invisible Cities.

111
– Pepler D. and Craig W. (2002). Bullying, sexual harassment, dating violence and

substance use among adolescents. In: Wall A. and Wekerle C., editors, The

violence and addiction equation. New York: Brunner-Rutledge.

– Pond Jr, R. S., DeWall, C. N., Lambert, N. M., Deckman, T., Bonser, I. M., &

Fincham, F. D. (2012). Repulsed by violence: Disgust sensitivity buffers trait,

behavioral, and daily aggression. Journal of personality and social

psychology, 102(1), 175

– Puckering C., Allely C.S., Doolin O., Purves D., McConnachie A., Johnson P.,

Marwick H., Heron J., Golding J., Gillberg C. and Wilson P. (2014). Association

between parent-infant interactions in infancy and disruptive behavior disorders at

age seven: a nested, case–control ALSPAC study. BMC Pediatrics, 14 (1): 223.

DOI: 1.1186/1471-2431-14-223

– Pujszo, M., Wyżlic, P., & Stępniak, R. (2018). The comparative analysis of the

aggression level between women practicing Hip-Hop dancing and women

practicing Brazilian Jiu-Jitsu. Journal of Education, Health and Sport, 8(12), 767-

776.

– Reynes, E., & Lorant, J. (2002). Effect of traditional judo training on

aggressionness among young boys. Perceptual and motor skills, 94(1), 21-25.

– Reusing, H. M. (2014). The language of martial arts: The transformative

potential of Brazilian jiu-jitsu through the lens of depth psychology. Pacifica

Graduate Institute.

– Rosci E. (2003). Fare male, farsi male: adolescenti che aggrediscono il mondo e

se stessi [Hurt, hurt oneself: adolescents assaulting the world and themselves].

Milano: Franco Angeli.

– Schaeffer C.M., Petras H., Ialongo N., Masyn K.E., Hubbard S., Poduska J. and

112
Kellam S. (2006). A Comparison of Girls’ and Boys’ Aggression-Disruptive

Behavior Trajectories Across Elementary School: Prediction to Young Adult

Antisocial Outcomes. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 74 (3): 500-

51. DOI: 1.1037/0022-006X.74.3.50.

– Shaw D.S., Hyde L.W. and Brennan L.M. (2012). Early predictors of boys’

antisocial trajectories. Development and Psychopathology, 24 (3): 871-88. DOI:

1.1017/ S0954579412000429

– Sheldon, J. P., & Aimar, C. M. (2001). The role aggression plays in successful and

unsuccessful ice hockey behaviors. Research quarterly for exercise and

sport, 72(3), 304-309.

– Sofia, R., & Cruz, J. F. A. (2017). Unveiling anger and aggression in sports: the

effects of type of Sport, competitive category and success level. Revista de

psicología del deporte, 26(2), 21-28.

– Sommantico, M., Donizzetti, A. R., DeRosa, B., Parrello, S., & Osorio, G. M.

(2015). L’invarianza per età nella validazione italiana dell’Aggression

Questionnaire (AQ) di Buss e Perry. Psicologia della salute.

– Spencer, D. C. (2016). From many masters to many students: YouTube, Brazilian

Jiu Jitsu, and communities of practice. Jomec Journal, (5).

– Steyn, B. J. M., & Roux, S. (2009). Aggression and psychological well-being of

adolescent Tae Kwon Do participants in comparison with hockey participants and

a non-sport group. African Journal for Physical Health Education, Recreation

and Dance, 15(1), 32-43.

– Stevens, J. (1995). Three budo masters: Jigaro Kano (judo), Gichin Funakoshi

(karate), Morihei Ueshiba (aikido). Kodansha International.

– Svinth, J. (2003). Martial arts in the modern world. Greenwood Publishing

113
Group.

– Tenenbaum, G., Stewart, E., Singer, R. N., & Duda, J. (1997). Aggression and

violence in sport: An ISSP position stand. Sport Psychologist, 11, 1-7.

– Teunissen, E. J. (2011). El efecto del jiu-jitsu brasileño en la integración de

jóvenes mujeres inmigrantes en Europa (Master's thesis).

– Theeboom, M. (2012). A closer look at effects of martial arts involvement among

youth. International Journal of Sport Management and Marketing, 11, 193-205.

– Trulson, M. E. (1986). Martial arts training: A novel “cure” for juvenile

delinquency. Human Relations, 39(12), 1131-1140.

– Twemlow, S. W., Biggs, B. K., Nelson, T. D., Vernberg, E. M., Fonagy, P., &

Twemlow, S. W. (2008). Effects of participation in a martial arts–based

antibullying program in elementary schools. Psychology in the Schools, 45(10),

947-959.

– Van Bottenburg, M., & Heilbron, J. (2006). De-sportization of fighting contests:

The origins and dynamics of no holds barred events and the theory of

sportization. International review for the sociology of sport, 41(3-4), 259-282.

– Vertonghen, J. (2012). Report on the first International Martial Arts and Combat

Sports Scientific Society (IMACSSS) Conference-“Game, Drama, Ritual in

Martial Arts and Combat Sports”. Revista de Artes Marciales Asiáticas, 7(1), 44-

47.

– Vertonghen, J., & Theeboom, M. (2010). The social-psychological outcomes of

martial arts practise among youth: A review. Journal of Sports Science and

Medicine, 9, 528-537.

– Vertonghen, J., Theeboom, M., & Pieter, W. (2014). Mediating factors in martial

arts and combat sports: an analysis of the type of martial art, characteristics, and

114
social background of young participants. Perceptual and motor skills, 118(1), 41-

61.

– Vitacco, M. J., Van Rybroek, G. J., Rogstad, J. E., Yahr, L. E., Tomony, J. D., &

Saewert, E. (2009). Predicting short-term institutional aggression in forensic

patients: A multi-trait method for understanding subtypes of aggression. Law and

human behavior, 33(4), 308-319.

– Walter, D. F. (2003). Mixed martial arts: Ultimate sport, or ultimately

illegal. Grapple Arts.

– Walters, G. D., Ronen, T., & Rosenbaum, M. (2010). The latent structure of

childhood aggression: A taxometric analysis of self-reported and teacher-rated

aggression in Israeli schoolchildren. Psychological assessment, 22(3), 628.

– Wargo, M., Spirrison, C., Thorne, M., & Henley, T. (2007). Personality

characteristics of martial artists. Social Behavior and Personality, 35, 399-408.

– Watson, J. (1924) Behaviorism.New York: Norton ; tr. it. Il comportamentismo,

Giunti Barbèra, Firenze

– Willing, A. E., Girling, S. A., Deichert, R., Wood-Deichert, R., Gonzalez, J.,

Hernandez, D., ... & Kip, K. E. (2019). Brazilian jiu jitsu training for US service

members and veterans with symptoms of PTSD. Military medicine.

– Wilson, E. O. (1975). Sociobiology: The new synthesis. Harvard

UniversityPress.[rHG, TG, GEW](1998) Consilience: The unity of knowledge.

– Winnicott D.W. (1956). The antisocial tendency. In: Through Pediatrics to

Psycho-Analysis. London: Tavistock, 1958 (trad. it.: La tendenza antisociale. In:

Dalla pediatria alla psi-coanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).

– Wojdat, M., & Ossowski, R. (2019). Comparative analysis of the level's

aggression of women and men training Brazilian Jiu-Jitsu in the light of the

115
possibilities for therapeutic purposes. Journal of Education, Health and

Sport, 9(5), 319-338.

– Wojdat, M., Kanupriya, R., Janowska, P., Wolska, B., Stępniak, R., & Adam, M.

(2017). Comparative analysis of optimism and life satisfaction in Brazilian male

and female Ju-Jitsu society.

– Zetaruk, M. N., Violan, M. A., Zurakowski, D., & Micheli, L. J. (2005). Injuries

in martial arts: a comparison of five styles. British journal of sports

medicine, 39(1), 29-33.

– Zivin, G., Hassan, N. R., DePaula, G. F., Monti, D. A., Harlan, C., Hossain, K. D.,

& Patterson, K. (2001). An effective approach to violence prevention: Traditional

martial arts in middle school. Adolescence, 36(143), 443-460.

116
Allegato A:
Messaggi di accompagnamento alla survey

Buongiorno. Sono Gian Paolo Salvadori, studente di psicologia e di BJJ presso il Rio
Grappling Club Italia, alla Fight Academy, Figline valdarno. Sto conducendo il primo
studio italiano psicologico sul bjj per la mia tesi di laurea. Vi prego di diffondere
attraverso i vostri social il seguente post e il questionario allegato, i cui risultati saranno
utilizzati nella mia indagine. Come specificato in seguito il questionario richiede cinque
minuti ed è completamente anonimo, il link sarà attivo fino ai primi di marzo e può
essere facilmente copiato e essere trasmesso tramite e-mail, what's app ecc. Per
qualsiasi dubbio potete contattarmi all'indirizzo arboricoltore@gmail.com. Grazie mille,

Gian Paolo Salvadori

Ciao a tutti, sono Gian Paolo Salvadori e sto conducendo il primo studio italiano sul BJJ
per la mia tesi di laurea in psicologia. Vi prego di compilare il seguente questionario,
che richiede cinque minuti ed è completamente anonimo. Chiunque può partecipare, più
sarete e più i risultati avranno valore scientifico. Chi è interessato ai risultati della
ricerca, che saranno pubblicati a fine aprile, può scrivermi all'indirizzo
arboricoltore@gmail.com. Grazie mille...

Ciao. Sto usando il questionario che trovi sotto per raccogliere dati per la mia tesi di
laurea in psicologia. Se puoi/vuoi compilalo, servono 5 minuti ed è completamente
anonimo. La ricerca è sul Brazilian Jiu Jitsu, ma tutti possono partecipare, è la prima
ricerca italiana sul BJJ, che io sappia. Se lo hai già fatto o non ti interessa, ti chiedo
scusa. Per qualsiasi spiegazione o curiosità scrivimi pure. Grazie, Oss...

117
Allegato B: la survey

Aggressività e Brasilian Jiu Jitsu


Ciao, stiamo svolgendo una ricerca sugli effetti delle arti marziali sull'aggressività. In particolare
questo test si focalizza sul Brasilian Jiu Jitsu (BJJ). Tutti possono partecipare, non è necessario
essere sportivi o praticare il BJJ.
Rispondere al questionario non comporta nessun rischio e richiede circa 5 minuti. La partecipazione
è volontaria e si può interrompere la compilazione in qualsiasi momento. I dati raccolti saranno
impiegati esclusivamente a fini scientifici. Tutte le informazioni che ci fornirai saranno considerate
confidenziali e saranno analizzate anonimamente insieme a quelle delle altre persone interpellate, nel
pieno rispetto della legge sulla privacy (D. Lgs. 196/03).
Si prega di rispondere sinceramente e completando il questionario per intero.
Grazie per la generosa collaborazione.

Selezionando "accetto" dichiaro di voler partecipare spontaneamente a questa ricerca,


sono a conoscenza del fatto che i dati saranno trattati in maniera confidenziale per fini
esclusivamente scientifici. Dichiaro inoltre di essere stato informata/o che la mia
partecipazione è volontaria e di poter abbandonare il questionario in qualsiasi momento.
Sono consapevole che questo test non comporta rischi per la salute. *

accetto

non accetto

Prima parte: Di seguito sono elencate una serie di situazioni nelle quali le persone
normalmente vengono a trovarsi nel corso della propria vita. A ogni frase si può
rispondere barrando un numero tra 1 (assolutamente falso per me) e 5
(assolutamente vero per me), scegliendo la risposta che si presta meglio a
descriverti. Il questionario va compilato nella sua totalità secondo ciò che pensi e
senza l'aiuto di altre pe rsone. Ovviamente, non esistono risposte giuste o sbagliate,
è importante solo descrivere i propri sentimenti personali.

Quando qualcuno mi infastidisce, gli dico quello che penso di lui/lei. *

Non riesco a trattenermi dal litigare quando qualcuno non è d'accordo con me. *

Ci sono persone che mi hanno provocato a un punto tale da arrivare alle mani.

Se vengo provocato abbastanza, posso colpire un'altra persona. *

Quando mi sento frustrato, lascio trasparire la mia irritazione. *

Sono sospettoso degli estranei eccessivamente amichevoli. *Quando non sono d'accordo con i miei
amici, glielo dico in faccia. *

Mi butto nelle risse un pò più della media degli altri. *

118
Perdo le staffe facilmente ma supero la cosa rapidamente. *

Ogni tanto non riesco a trattenere l'impulso di picchiare un'altra persona. *

I miei amici dicono che sono piuttosto polemico. *

Mi sono arrabbiato a tal punto da rompere degli oggetti. *

Ho difficoltà a controllare la mia rabbia. *

So che degli "amici" parlano di me alle spalle. *

Ho minacciato delle persone che conosco. *

Mi chiedo perchè talvolta mi senta cosi amareggiato in relazione alle cose. *

A volte ritengo di aver subito un trattamento ingiusto dalla vita. *

Se qualcuno mi picchia, lo picchio a mia volta. *

A volte perdo le staffe senza una buona ragione. *

A volte mi sento come una polveriera pronta per esplodere. *

A volte penso che gli altri ridano di me alle mie spalle. *

Mi trovo spesso in disaccordo con le persone. *

Quando le persone sono particolarmente gentili mi chiedo cosa vogliano. *

Sono una persona dal carattere mite. *

Alcuni miei amici pensano che io sia una testa calda. *

Tutte le occasioni sembrano sempre capitare agli altri. *

Se devo ricorrere alla violenza per salvaguardare i miei diritti, lo faccio. *

A volte sono divorato dalla gelosia. *

Non riesco a pensare ad alcun buon motivo per picchiare una persona. *

Seconda parte: Informazioni generali e sulla pratica sportiva.


Se pratichi BJJ, da quanto lo pratichi? *

non pratico BJJ

da 0 a 2 anni

da 2 a 4 anni

da 4 a 6 anni

da 6 a 8 anni

119
da 8 a 10 anni

oltre 10 anni

Quale è il tuo grado/cintura nel BJJ? *

non pratico BJJ

bianca

blu

viola

marrone

nera

Quante volte ti alleni in BJJ, mediamente, in una settimana? *

non pratico BJJ

da 1 a 2

da 2 a 3

da 3 a 4

da 4 a 5

oltre 5

Pratichi altri sport, oltre il BJJ? se si, quali? *

non pratico BJJ

MMA

altri sport da combattimento/arti marziali

altri sport non da combattimento/arti marziali

Sai cosa è il GI nel BJJ? *

120
non pratico BJJ

un sinonimo di arbitro

un alimento energetico a base di burro chiarificato

il kimono

un tipo di finalizzazione

una protezione, sinonimo di conchiglia

Quanti anni hai? *

meno di 11

da 12 a 20

da 21 a 45

da 46 a 65

oltre 65

Quale è il tuo genere? *

maschio

femmina

Hai mai avuto problemi con la legge a causa dell'aggressività? (risse, aggressioni
ecc..) *

si

no

Hai mai avuto diagnosi di malattie psichiatriche e/o psicologiche? *

121
si

No

Hai la cittadinanza italiana

Si no

122

Potrebbero piacerti anche