Sei sulla pagina 1di 6

Complementi 5 - Le equazioni di

Beltrami e l'equilibrio elastico


[
U
l
t
i
m
a
r
e
v
i
s
i
o
n
e
:
1
5
g
e
n
n
a
i
o
2
0
0
9
]
In questi complementi vengono dedotte le equazioni dell'equilibrio elastico in termini di tensioni, partendo dalle
equazioni di compatibilita' di De Saint-Venant. Introducendo in esse la legge di Hooke le si trasforma in equazi-
oni in termini di tensioni, poi si utilizzando le equazioni indefinite dell'equilibrio, giungendo infine ad un sistema
di sei equazioni nelle sei incognite sij

La deduzione delle equazioni di Beltrami


Per ottenere le equazioni di equilibrio in termini di tensioni, si parta dalle equazioni di compatibilita' di De saint
venant, si utilizzi in esse le leggi di Hooke (equazioni costitutive) e le equazioni indefinite dell'equilibrio. Si
giungera' ad un sistema di sei equazioni nelle sei incognite sij , cui andranno associate le opportune condizioni ai
limiti.

à Il primo gruppo
Si parta allora dall'equazione di compatibilita':

∂2 e12 ∂2 e ∂2 e
 = 211
2   + 222
 (1)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x1
e si utilizzino le relazioni costitutive nella forma:

1+ν ν
eij =  σij −  δij σkk (2)
E E
Si ha:

∂2 σ12 ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
2 H1 + νL 
 = H1 + νL J 211  N − ν J 2kk
 + 222  N
 + 2kk (3)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2
Si considerino ora le equazioni indefinite dell'equilibrio elastico:

∂σ ∂σ ∂σ
11
 + 12
 + 13
 + X1 = 0
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3

∂σ ∂σ ∂σ
12
 + 22
 + 23
 + X2 = 0 (4)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3

∂σ ∂σ ∂σ
13
 + 23
 + 33
 + X3 = 0
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
44 Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico.nb

Derivando la prima rispetto ad x1 , la seconda rispetto ad x2 , e la terza rispetto ad x3 si ottiene:

∂2 σ12 ∂2 σ ∂ σ13 2 ∂ X1
 = − 211
  − 
 − 
∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x3 ∂ x1
(5)
∂2 σ 12 ∂2 σ ∂2 σ ∂ X2
 = − 222
 23
 − 
 − 
∂ x1 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2

∂2 σ13 ∂2 σ23 ∂2 σ ∂ X3 (6)


  + 233
 +   +  =0
∂ x1 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x3
e sommando le prime due:

∂2 σ12 ∂2 σ ∂ σ13 2 ∂ X1 ∂2 σ ∂2 σ23 ∂ X2


 = − 211
2   − 
 −  − 222
 − 
 −  (7)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2
Dalla(6) si ottiene:

∂2 σ13 ∂2 σ23 ∂2 σ ∂ X3
−   = 233
 −   +  (8)
∂ x1 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x3
e quindi la (7) si scrive:

∂2 σ12 ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
 = 233
2   − 211
 − 222
 +  −  −  (9)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
Questa espressione puo' essere sostituita nella (3), che cosi' diviene:

∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
H1 + νL J 233
 − 211
 − 222
 +  −  −  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
(10)
∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J 211  N − ν J 2kk
 + 222  N
 + 2kk
∂ x2 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2
ossia ancora:

∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J 211
 + 222
 − 233
 + 211  N −
 + 222 (11)
∂ x2 ∂ x1 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
∂2 σ ∂2 σ
ν J 2kk  N
 + 2kk
∂ x1 ∂ x2
Aggiungendo e sottraendo si ottiene:

∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J 211
 + 211
 + 211
 + 222
 + 222
 + 222
 − 211
 − (12)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3
∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
222  N − ν J 2kk
 − 233  + 2kk
 + 2kk  N
 − 2kk
∂ x3 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3
che puo' scriversi:
Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico.nb 45

∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
(13)
∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J∇2 σkk − ∇2 σ33 − 2kk  N − ν J∇2 σkk − 2kk
 N
∂ x3 ∂ x3
avendo introdotto l'operatore “:

∂2 ∂2 ∂2
∇2 = 
2 + 2 +  (14)
∂ x1 ∂ x2 ∂ x23
Dalle altre due equzioni di compatibilita' dello stesso gruppo, operando nello stesso modo, si ottengono altre due
equazioni:

∂ X1 ∂ X2 ∂ X3
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
(15)
∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J∇2 σkk − ∇2 σ11 − 2kk  N − ν J∇2 σkk − 2kk
 N
∂ x1 ∂ x1

∂ X2 ∂ X3 ∂ X1
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x2 ∂ x3 ∂ x1
(16)
∂2 σ ∂2 σ
H1 + νL J∇2 σkk − ∇2 σ22 − 2kk  N − ν J∇2 σkk − 2kk
 N
∂ x2 ∂ x2
Sommando le (13-15) si ottiene:

∂ X2 ∂ X3 ∂ X1
H1 + νL J−  −  −  N = H1 + νL ∇2 σkk − 2 ν ∇2 σkk (17)
∂ x2 ∂ x3 ∂ x1
ossia:

1 + ν ∂ X1 ∂ X2 ∂ X3
∇2 σkk = −  J  +  +  N (18)
1 − ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
Questa espressione puo' essere sostituita nella (13), ottenendo:

∂ X3 ∂ X1 ∂ X2
H1 + νL J  −  −  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2
(19)
∂2 σ ∂2 σ
∇2 σkk − H1 + νL J∇2 σ33 + 2kk  N + ν 2kk

∂ x3 ∂ x3

∂ X3 ∂ X1 ∂ X2 1 ∂ X1 ∂ X2 ∂ X3
J  −  −  N +  J  +  +  N=
∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 1 − ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
(20)
1 ∂2 σ
−∇2 σ33 −  2kk 
1 + ν ∂ x3
ed infine:

1 ∂2 σ ν ∂ X1 ∂ X2 ∂ X3 ∂ X3
 = −  J 
∇2 σ33 +  2kk +  +  N − 2  (21)
1 + ν ∂ x3 1 − ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3
con due equazioni simili ottenute per permutazione circolare degli indici:

1 ∂2 σ ν ∂ X1 ∂ X2 ∂ X3 ∂ X1
 = −  J 
∇2 σ11 +  2kk +  +  N − 2  (22)
1 + ν ∂ x1 1 − ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1
46 Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico.nb

1 ∂2 σ ν ∂ X1 ∂ X2 ∂ X3 ∂ X2
 = −  J 
∇2 σ22 +  2kk +  +  N − 2  (23)
1 + ν ∂ x2 1 − ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2

à Il secondo gruppo
Si parta ora da una equazione di compatibilita' del secondo gruppo:

∂2 e11 ∂ ∂e ∂e ∂e
 =  J− 23
  + 31  N
 + 12 (24)
∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
e si introduca la legge di Hooke:

∂2 σ11 ∂2 σkk ∂ ∂σ ∂σ ∂σ
H1 + νL   = H1 + νL  J− 23
 − ν   + 31  N
 + 12 (25)
∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x3
ossia:

∂2 σ11 ν ∂2 σkk ∂2 σ ∂2 σ31 ∂2 σ12


  = − 223
 −    + 
 + 
 (26)
∂ x2 ∂ x3 1 + ν ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x3
Aggiungendo e sottraendo:

∂2 σ11 ∂2 σ22 ∂2 σ33 ν ∂2 σkk ∂2 σ22 ∂2 σ33



 + 
 + 
 −  
 − 
 − 
 =
∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 1 + ν ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3
(27)
∂2 σ ∂2 σ31 ∂2 σ12
− 223
 +   + 
∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x3
ossia:

1 ∂2 σkk ∂2 σ22 ∂2 σ33 ∂2 σ ∂2 σ31 ∂2 σ12


 
 =   − 223
 +   + 
 + 
 (28)
1 + ν ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x3
Si derivi la seconda equazione indefinita dell'equilibrio rispetto ad x3 , e la terza rispetto ad x2 :

∂2 σ12 ∂2 σ22 ∂σ ∂ X2
  + 23
 +   +  =
∂ x1 ∂ x3 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x23 ∂ x3
∂2 σ22 ∂2 σ12 ∂2 σ ∂ X2
0   − 223
 = −   − 
∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x3

(29)
∂2 σ13 ∂2 σ23 ∂2 σ33 ∂ X3

 + 
 + 
 +  =
∂ x1 ∂ x2 ∂ x2
2 ∂ x2 ∂ x3 ∂ x2

∂2 σ33 ∂2 σ13 ∂2 σ23 ∂ X3


0 
 = − 
 − 
 − 
∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x2 ∂2 x2 ∂ x2
e si sostituisca nella (27):
Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico.nb 47

1 ∂2 σkk ∂2 σ12 ∂2 σ ∂ X2
   − 223
 = −   −  −
1 + ν ∂ x2 ∂ x3 ∂ x1 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x3
(30)
∂2 σ 13 ∂2 σ ∂ X3 ∂2 σ ∂2 σ ∂2 σ
 23
 −   −  − 223 31
 +  12
 + 

∂ x1 ∂ x2 ∂2 x2 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x1 ∂ x2 ∂ x1 ∂ x3
Semplificando si giunge a scrivere:

1 ∂2 σkk ∂ X2 ∂ X3
∇2 σ23 +  
 = −J  +  N (31)
1 + ν ∂ x2 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x2
con le altre due:

1 ∂2 σkk ∂ X1 ∂ X3
∇2 σ13 +  
 = −J  +  N (32)
1 + ν ∂ x1 ∂ x3 ∂ x3 ∂ x1

1 ∂2 σkk ∂ X1 ∂ X2
∇2 σ12 +  
 = −J  +  N (33)
1 + ν ∂ x1 ∂ x2 ∂ x2 ∂ x1

à Le sei equazioni
Le sei equazioni (20-22) e (30-32) si possono scrivere, in termini indiciali:

1 ∂2 σkk ν ∂ Xi ∂ Xj
 = −  δij Div HXL − J 
∇2 σij +   +  N (34)
1 + ν ∂ xi ∂ xj 1−ν ∂ xj ∂ xi

e ad esse vanno associate le condizioni ai limiti

σij nj = pi (35)
sulla parte di frontiera dove sono assegnate le forze superficiali. Le eqn.(34) si chiamano equazioni di Beltrami, o
anche equazioni di Beltrami-Michell [Beltrami]

Note
[Beltrami] - In assenza di forze di massa, le equazioni (34) sono state dedotte da Enrico Beltrami in "Osservazi-
oni alla nota del prof.Morera", Rendiconti della R.Accademia dei Lincei, serie V, tomo I, 141-142 (1892), cfr.
anche Opere Vol.IV, pagg.510-512, oppure il sito http://www.scienzadellecostruzioni.co.uk, nella sezione
Ricerca. In presenza di forze di massa le equazioni furono dedotte da Luigi Donati, "Ulteriori osservazioni
intorno al teorema di Menabrea", Mem. Accad. Sci.Bologna (5), 4, 449-474 (1894) e solo in seguito riscoperte
da J.H. Michell in "On the direct determination of stress in an elastic solid, with applications to the theory of
plates", Proc.Lond. Math. Soc. 31, 100-124 (1900).
Un ricordo del pressocche' dimenticato prof. Donati e' riportato nel sito
http://www.scienzadellecostruzioni.co.uk, nella sezione Ricerca.
48 Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico.nb

Figura 1 - J.H.Michell

Potrebbero piacerti anche