Sei sulla pagina 1di 8

TURN AND FACE THE STRANGE

(Voltati e affronta l’ignoto)


Stagione 2022-2023
CESENA
Teatro Bonci

Turn and face the strange (Voltati e affronta l’ignoto), verso tratto da Changes di David Bowie, è il
manifesto della nuova stagione 2022-2023 di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
«Strange – scrive il direttore Valter Malosti – è l’inconsueto, l’inaspettato, lo sconosciuto o, come lo
traduco io azzardando, l’ignoto. Per me significa, e lo dico anche a me stesso, non aver paura dell’avventura
che è inscritta in ogni cambiamento. Affrontiamolo».

NEWTON. Va bene, Marley – Pensi che potremo perderci tra queste stelle?
MARLEY. Parla, parlami ancora – e proseguiremo il viaggio.
da Lazarus, di David Bowie e Enda Walsh

100 titoli in programma, in 11 spazi teatrali di 4 città della rete ERT: Modena, Bologna, Cesena e Vignola
(attendendo la riapertura del Teatro Dadà di Castelfranco), 25 in prima assoluta e 9 in prima nazionale, 23
produzioni esecutive, 23 co-produzioni italiane e 5 internazionali. Questi i numeri della stagione 2022/2023
di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Fra i protagonisti delle stagioni: Manuel Agnelli, Valter Malosti, Angélica Liddell, Thedoros Terzopoulos,
Emma Dante, Pippo Delbono, Michela Lucenti, Romeo Castellucci, Marco Paolini, Luigi Lo Cascio,
Ascanio Celestini, RezzaMastrella, Alessandro Serra, Josef Nadj, La Veronal, Susanne Kennedy, Massimo
Popolizio, Natalino Balasso, Silvio Orlando, Lella Costa, Moni Ovadia, Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadargilla,
Valerio Binasco, Licia Lanera, Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, Familie Flöz, Teatro delle Albe,
Irene Ivaldi, Claudia Castellucci, Federica Fracassi, Federica Rosellini, Gabriele Portoghese, Anna Della
Rosa, Roberto Andò, Arturo Cirillo, Andrea De Rosa, Carmelo Rifici, Anna Foglietta, Paola Minaccioni,
Michela Cescon, Leonardo Lidi, Fabio Condemi, Giorgina Pi, Roberto Latini, Anagoor, Kepler-452, Maria
Paiato, Lino Musella, Michele Di Mauro, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano, Stefano Randisi,
Francesca Mazza, Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Sentieri Selvaggi, Filarmonica Arturo Toscanini, Ivo
Pogorelich, Mario Brunello, Kriszta Székely.

Prosegue ancora il direttore: «nella costruzione di questa stagione tutti i progetti sono legati, come se
fossero parte di un’unica drammaturgia, un organismo poetico, nato da un intenso lavoro di squadra, il cui
cuore pulsante e vitale è la produzione, il palcoscenico, da cui si irradiano tutti i percorsi legati allo scambio,
alla condivisione di pratiche e saperi con il territorio. ERT si propone quindi come un laboratorio-incubatore
di creatività trasversali, che ibridano le prassi di sperimentazione di diversi linguaggi dello spettacolo dal
vivo e delle arti nel loro complesso».

«Il progetto del direttore Malosti – dichiara il presidente Giuliano Barbolini – approfondisce la vocazione
che la Fondazione ERT fin dall’origine si è data, come ente pubblico che è parte di una fittissima rete di
relazioni con teatri internazionali e italiani, e cioè sostenere la creazione, nel più ampio spettro possibile di
discipline artistiche e di generazioni coinvolte, provenienti da geografie e generazioni diverse, monitorando
l’emergente per continuare a produrre opere nel segno dell’innovazione, della multiculturalità e del
contemporaneo. Questo, avendo cura di mantenere sempre vivo il dialogo con le istituzioni amministrative e
culturali dei territori e con le cittadine e i cittadini che amano e frequentano i teatri, a cui offrire sempre
nuove esperienze e occasioni d’incontro con l’arte. Una missione che ERT persegue appunto da sempre, e
che nell’attuale contesto storico torna più che mai primaria: rendere il teatro un luogo capace di farsi cassa di
risonanza del nostro tempo e lente attraverso la quale leggere e interpretare il mondo»

PNRR / FONDI PER L’EFFICIENTAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA


Il Ministero della Cultura ha premiato Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale finanziando i
progetti di riqualificazione energetica di tre teatri gestiti: l’Arena del Sole di Bologna, il Teatro Storchi di
Modena e il Teatro Bonci di Cesena hanno superato la selezione del bando in ambito PNRR “Migliorare
l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”, finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU.
Il Ministero della Cultura ha stanziato 1.385.934,84 euro di contributi a fondo perduto (che coprirà l'80% dei
costi previsti), collocando ERT al primo posto di questa virtuosa graduatoria, raccogliendo
complessivamente il finanziamento più alto legato al PNRR, primo fra tutti i Teatri Nazionali e i Teatri di
Rilevante Interesse Culturale su una platea di 348 progetti sostenuti. A questo contributo si aggiunge il
prezioso e indispensabile co-finanziamento dei Comuni interessati, che copriranno il restante 20%.

L’intervento al Teatro Arena del Sole ha un costo complessivo di € 860.000,00 di cui € 650.000,00
finanziati dal PNRR e il restante a carico del Comune di Bologna. A seguito dei lavori, la prestazione
energetica dell’edificio passa da E a C, con il 27,7% in meno di emissioni CO2 equivalenti a -57,7 ton/anno.
In Teatro verranno installati nuovi impianti di generazione calore e di illuminazione con sistemi domotici
per la loro gestione; i sistemi di illuminazione delle sale, del foyer e del palcoscenico verranno convertiti a
LED e sarà inoltre installato un nuovo ascensore per il trasporto di persone con disabilità motoria.

Al Teatro Storchi i lavori, del valore complessivo pari a circa € 500.000, di cui € 399.943 oggetto di
finanziamento con fondi PNRR e il restante a carico del Comune di Modena, prevedono la sostituzione di tre
circolatori di centrale termica con circolatori a motore a inverter e controllo elettronico, di tre
ventilconvettori nell’ingresso e nel foyer con altrettanti ventilconvettori dotati di ventilatore con motore ad
inverter e di sette boiler elettrici; l’installazione di 150 teste termostatiche sui radiatori esistenti per il
controllo della temperatura, la sostituzione di parte dell’illuminazione interna e di parte dei fari di scena con
nuovi apparecchi a LED e il montaggio di vetrocamera sugli infissi esterni esistenti. È prevista una riduzione
dei consumi del 7,3% di gas e del 30% di elettricità, con il 15% in meno di emissioni di CO2.

Il valore complessivo del progetto di riqualificazione energetica al Teatro Bonci è di € 420.000, di cui €
336.000 ammessi a finanziamento PNRR e il restante a carico del Comune di Cesena: l’obiettivo è arrivare a
una riduzione del 30% delle emissioni di gas, del 15% dei consumi elettrici e di diminuire di 35,6 ton/anno
le emissioni di CO2. I lavori miglioreranno l’efficienza energetica degli impianti termici (riscaldamento e
acqua calda sanitaria) tramite la sostituzione integrale dei generatori esistenti con 3 generatori di calore a
condensazione aventi bruciatore modulante; installazione di 4 nuovi scaldacqua a pompa di calore per la
produzione di acqua calda sanitaria (questo consentirà di eliminare completamente il consumo di gas al di
fuori della stagione invernale); sostituzione di 12 pompe di circolazione con nuove pompe del tipo
elettronico a giri variabili; installazione di un nuovo sistema telematico di termoregolazione con telegestione
e telecontrollo e sostituzione di 32 proiettori alogeni per l’illuminazione del palcoscenico con proiettori a
LED.

«Nell’ambito delle assegnazioni del PNRR – commentano Barbolini e Malosti – Emilia Romagna Teatro
ERT / Teatro Nazionale esprime grande soddisfazione per aver conseguito un importante riconoscimento dei
progetti presentati. Un risultato considerevole raggiunto grazie alla vicinanza e al gioco di squadra con le
amministrazioni locali che qui ringraziamo per la passione e la grande competenza».

RASSEGNA DI DANZA ERT / CARNE – FOCUS DI DRAMMATURGIA FISICA


La nuova rassegna di danza di ERT, Carne, il focus sulla drammaturgia fisica curato da Michela
Lucenti, che è anche artista associata, è stata appena ammessa dal Ministero della Cultura al finanziamento
triennale del FUS danza con un alto punteggio di qualità artistica che lascia ben sperare per il futuro
contributo.
Carne presenta 29 spettacoli tra italiani e internazionali, di maestri e artisti emergenti, da maggio 2022 ad
aprile 2023. Il programma percorre tutto l’arco temporale di un anno con la volontà di integrarsi nella
programmazione dei teatri, per avvicinare il pubblico a questo linguaggio, che fonde l’arte coreografica con
le altre discipline dello spettacolo dal vivo: una vera e propria sfida culturale per ERT, in un percorso che il
direttore Malosti insegue utopisticamente da sempre.
Al grande coreografo ungherese Josef Nadj sarà dedicata una personale di due spettacoli: Omma, con uno
straordinario gruppo di artisti africani e il progetto fotografico e performativo Mnémosyne. La nuova
creazione dei coreografi di fama mondiale Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane è il primo dei progetti
che verranno realizzati nel prossimo triennio con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

VIE FESTIVAL
Dal 7 al 16 ottobre torna l’appuntamento storico di VIE Festival, che si conferma uno dei principali
osservatori italiani sulla scena contemporanea internazionale, ospitando compagnie provenienti da tutto il
mondo: 13 spettacoli (7 stranieri e 6 italiani) allestiti nelle città di Modena, Bologna, Cesena e Vignola. In
questo panorama spicca la presenza dello spettacolo-evento Imagine del grande maestro polacco Krystian
Lupa.

FUORI! / FSE - PON METRO / COMUNE e CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA


Un rapporto particolare tra panorama internazionale e locale è quello realizzato da FUORI! (giugno 2022 –
giugno 2023), progetto di ERT, promosso dal Comune di Bologna, finanziato dal FSE - PON METRO
Bologna, e curato dalla ricercatrice indipendente Silvia Bottiroli, che pone le artiste e gli artisti stranieri in
dialogo con gli emiliano-romagnoli, per costruire un percorso di creazione partecipata dedicato agli
adolescenti e alla cittadinanza di Bologna, nell’ambito di un più ampio progetto integrato di welfare
culturale, con finalità inclusive e di promozione delle relazioni sociali sia sul territorio cittadino che
metropolitano.
Dopo Nightwalks with Teenagers della compagnia canadese Mammalian Diving Reflex realizzato nel
quartiere Navile-Pescarola con un gruppo di adolescenti, a ottobre è attesa la grande festa d’apertura con
Uccelli di Marco Martinelli, una rilettura da Aristofane creata insieme a sessanta adolescenti di Pompei,
Torre del Greco e Bologna.

"COME DEVI IMMAGINARMI" - progetto teatrale e di ricerca dedicato a PIER PAOLO PASOLINI
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, ERT realizza il progetto "Come devi
immaginarmi", ideato dal direttore Valter Malosti insieme al critico d’arte, scrittore e accademico
Giovanni Agosti, che aspira a condurre un confronto diretto con l’opera del grande poeta bolognese,
sfuggendo alle più facili e corrive mitologie del maledettismo. 
Per la prima volta si intende presentare sulle scene, in una sola stagione, l’intero corpus dei testi teatrali che
Pasolini ha scritto, pur in alcuni casi rielaborandoli anni dopo, nella primavera del 1966.
I sei spettacoli saranno affidati soprattutto a giovani creatrici e creatori della nuova scena contemporanea, tra
i quali il talentuoso Fabio Condemi, che lavora su Calderón, la produzione ERT scelta insieme ai partner di
Prospero Extended Theatre, network di cui ERT è tra i fondatori fin dal 2006, nato per contribuire alla
costruzione di una cultura europea condivisa. Calderón sarà ospitato nella stagione 23/24 dal Teatros del
Canal di Madrid e dal Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona.
E poi, Giorgina Pi che si confronta con Pilade; Nanni Garella che in collaborazione con Michela Lucenti
propone un itinerario artistico e progettuale di Arte e Salute e Balletto Civile attorno alla messa in scena di
Porcile; Federica Rosellini e Gabriele Portoghese che mettono in voce il testo di Orgia; Marco Lorenzi
che dirige Affabulazione; e infine sarà presentato Bestia da stile, esito del nuovo Corso di Alta Formazione
di ERT diretto da Stanislas Nordey. Sarà lo sguardo di una nuova gioventù, dunque, a fornire una risposta
all’attualità inesausta di una lezione etica e politica, che ha segnato più di una generazione.
"Come devi immaginarmi" è stato anche riconosciuto tra i Progetti speciali dal Ministero della Cultura,
per la sezione relativa agli approfondimenti e alla ricerca.
LA STAGIONE DI ERT A CESENA
Il cartellone 22-23 è una composizione che accoglie artisti di molteplici discipline, stili, culture, origini,
ricerche e generazioni in un unico disegno: con il desiderio di incontrare i tanti pubblici del Teatro Bonci,
sia mostrando il meglio della tradizione musicale e teatrale che proponendo esperienze nuove e occasioni
inattese.
Da ottobre fino al mese di aprile, sono in programma a Cesena 58 giornate di spettacolo, di cui 5 prime
nazionali. Fra queste, 3 produzioni ERT: Lazarus, il testamento artistico di David Bowie, diretto e adattato
per la prima volta in italiano da Valter Malosti con la collaborazione del drammaturgo irlandese Enda
Walsh, autore insieme a Bowie di questo originale oggetto di teatro musicale, protagonista un inedito
Manuel Agnelli; Voglio soltanto le ossa dell’artista cesenate Giacomo Garaffoni, recente vincitore della
Biennale College Teatro - Autori under 40 (2021-2022), che per la sua prima regia teatrale ricostruisce la
storia di Cristina Golinucci, a 30 anni dalla scomparsa; Romeo e Giulietta nell’allestimento di
Michelangelo Campanale, una coproduzione col Teatro Excelsior di Bucarest.
ERT coproduce anche le opere di maestri della scena come i registi Romeo Castellucci (Bros), Massimo
Popolizio (Uno sguardo dal ponte) e Roberto Andò (che dirige Andrea Renzi, Paolo Mazzarelli,
Roberto De Francesco, Gea Martire in Ferito a morte).
Sono ospitalità internazionali in prima nazionale, invece, Hokuspokus, il nuovo lavoro di Familie Flöz,
prestigiosa compagnia berlinese emblema del teatro di figura europeo, e El elogio de la fisura, il primo
pezzo coreografico di Lorena Nogal, performer del collettivo catalano La Veronal, previsto nell’ambito di
VIE Festival e di Carne, la nuova rassegna di danza di ERT con il focus sulla drammaturgia fisica a cura di
Michela Lucenti (artista associata del nuovo triennio che a Cesena porterà la nuova creazione Karnival
prodotta da ERT).
Valter Malosti presenta la produzione ERT I due gemelli veneziani, con i talentuosi Marco Foschi, Danilo
Nigrelli, Marco Manchisi e Irene Petris.
Fra gli ospiti italiani, nomi quali Silvio Orlando, Emma Dante, Claudia Castellucci, Lella Costa, Flavia
Mastrella e Antonio Rezza. Fra gli internazionali, l’ungherese, francese d’adozione, Josef Nadj, punto di
riferimento della coreografia contemporanea europea; La Veronal, celebre collettivo catalano formato da
personalità provenienti dalla danza contemporanea, dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura, diretto dal
coreografo Marcos Morau; la regista tedesca Susanne Kennedy, tra le più acclamate a livello europeo, con
i creatori multimediali Markus Selg e Rodrik Biersteker; i Pockemon Crew, nuova generazione della
danza hip-hop francese e mondiale.
Al centro del cartellone musicale tornano le grandi orchestre: dalla Filarmonica Arturo Toscanini con il
magnifico pianista Ivo Pogorelich, che interpreta Rachmaninov e Prokof'ev, ai giovani talenti de La
Toscanini Next con un repertorio entusiasmante di musica da film; i Sentieri Selvaggi di Carlo Boccadoro
che presentano per la prima volta tre brani di Franco Battiato mai eseguiti prima in concerto e tre pezzi di
Nyman scritti proprio per il gruppo; dall’Orchestra Corelli agli ensemble del Conservatorio Bruno
Maderna e del Conservatorio Guido Cantelli di Novara, fino alla Maderna Wind Orchestra. Ospiti
solisti di primo piano, oltre a Pogorelich, Mario Brunello, Giuseppe Albanese e Alfredo Persichilli.
A questo calendario si aggiungerà la programmazione per le scuole e le famiglie.

GLI SPETTACOLI

TEATRO E DANZA
La stagione al Teatro Bonci si apre nell’ambito di VIE Festival, il 9 ottobre con Opening Night, ultimo
lavoro del celebre collettivo catalano diretto dal coreografo Marcos Morau, La Veronal, di recente
consacrato sulla scena internazionale dal Festival di Avignone. Nelle sue creazioni le diverse discipline
s'incontrano come in un’opera d’arte totale, costruendo mondi e paesaggi immaginari che fondono
movimento, musica e immagine. Lo spettacolo è un omaggio struggente al mondo del teatro, ispirato alle
atmosfere eleganti dell’omonimo film di John Cassavetes. Nei giorni precedenti, VIE programma due eventi
in altri spazi cittadini: il 7 e l’8 ottobre, all’Ex Chiesa dello Spirito Santo, la prima nazionale di El elogio de
la fisura di Lorena Nogal, performer catalana che da anni fa parte del collettivo La Veronal e che qui si
presenta come coreografa; l’8 e il 9 ottobre, al Teatro Comandini, I AM (VR) della regista tedesca Susanne
Kennedy, Premio Europa per il Teatro 2017, una tra le figure più originali della scena internazionale, la cui
opera è arrivata in Italia per la prima volta quest’anno. Insieme all’artista multimediale Markus Selg e in
collaborazione con Rodrik Biersteker – noto per l’uso del linguaggio video e di tecnologie interattive in
contesti performativi – Kennedy esplora una nuova dimensione immersiva del teatro in cui i singoli
spettatori sono invitati a tuffarsi in un mondo virtuale attraverso un visore.
Il 22 e 23 ottobre arriva sul palcoscenico cesenate I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni con la regia di
Valter Malosti, produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte
Europa, Teatro Stabile del Veneto e Teatro Metastasio di Prato: una macchina del divertimento concepita da
un geniale uomo di teatro ma anche una farsa nera, eversiva, inquietante, sulla famiglia, l’identità e l’amore.
Con la drammaturga Angela Demattè Valter Malosti ha compiuto un affascinante viaggio nel laboratorio
linguistico goldoniano ottenendo una sorta di lingua ritrovata che fa esplodere il gioco degli attori, fra cui
Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi e Irene Petris.

Dal 3 al 6 novembre Silvio Orlando, uno dei volti più amati del cinema italiano, David di Donatello 2022
come Miglior attore protagonista in Ariaferma, ci conduce dentro le pagine del romanzo Premio Goncourt
nel 1975 dello scrittore francese Romain Gary, La vita davanti a sé. Il protagonista, interpretato da
Orlando, è un bambino arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di
un’anziana ex prostituta ebrea: un racconto attualissimo, che mette in luce le aporie di un’Europa piccola e
claustrofobica, affrontando il tema della convivenza tra culture, religioni e stili di vita diversi.

Romeo Castellucci, il regista cesenate tra i fondatori della Societas noto in tutto il mondo per la potenza
trasformativa del suo teatro, presenta l’11 e il 12 novembre Bros, coprodotto da ERT e altre 12 realtà
internazionali: una riflessione sul rapporto con la Legge, sulla responsabilità individuale e collettiva, in cui
un gruppo di uomini anonimi in divisa da poliziotto assume il compito dell’“attore”, eseguendo
scrupolosamente gli ordini ricevuti in tempo reale da un dispositivo auricolare.

Una produzione ERT in prima assoluta (dal 25 al 27 novembre) è Voglio soltanto le ossa del cesenate
Giacomo Garaffoni, premiato come autore alla Biennale di Venezia nel 2021-22, al suo debutto alla regia:
in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lo spettacolo
ricostruisce la storia di Cristina Golinucci, scomparsa a Cesena nel 1992, convocando la comunità cittadina
per un atto di coinvolgimento quasi fisico in questa oscura vicenda, come una tragedia contemporanea.

La regista Serena Sinigaglia sceglie Lella Costa e Elia Schilton per il nuovo spettacolo, in scena il 6 e il 7
dicembre, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore statunitense Kent Haruf, una delle voci che hanno
segnato la letteratura americana contemporanea. Dal bestseller, uscito postumo in Italia nel 2017 per NN
Editore, divenuto anche un film con Jane Fonda e Robert Redford, una riflessione sul desiderio di vicinanza
che non ha età.

Michela Lucenti, coreografa pluripremiata, chiamata nel 2007 da Ismael Ivo alla Biennale Danza di
Venezia, presenta il 14 dicembre l’ultimo lavoro, prodotto da ERT, TPE – Teatro Piemonte Europa e CSS
Teatro stabile di innovazione del FVG: con il suo stile di movimento narrativo a forte impronta etica, che ha
fatto di Balletto Civile una delle più originali compagnie oggi presenti in Italia, Karnival va a indagare un
rito popolare capace di esprimere il rinnovamento attraverso il sovvertimento e con la maschera di mettere a
nudo la società. Una tenace sfida al senso comune, dove il corpo è l’unica verità.
Danza, teatro e canto si integrano in una sorta di Teatro Noh occidentale, scandito da una partitura ritmica
suonata dal vivo.
Per iniziare la notte di Capodanno il Bonci invita la città a teatro: in arrivo dalla Francia, i Pockemon Crew,
la nuova generazione dell’hip-hop mondiale. Coniugando virtuosismo acrobatico e poesia, il sensazionale
gruppo guidato da Riyad Fhgani rende il suo appassionato omaggio al cinema musicale degli anni ’30 e ’40:
Ciak si Gira! (in scena il 30 e 31 dicembre) richiama in vita la “golden age” hollywoodiana delle commedie
in bianco e nero con Fred Astaire, Gene Kelly, Vincent Minelli e Stanley Donen.

Il 2023 si inaugura con Familie Flöz, la compagnia berlinese emblema del teatro di figura europeo che ha
conquistato la critica internazionale, con migliaia di repliche in 43 paesi: il 7 e l'8 gennaio debutta in prima
nazionale a Cesena Hokuspokus. Un’occasione per immergersi nel mondo divertente e squinternato di questi
artisti che hanno fatto delle maschere sproporzionate e una serie di personaggi archetipici il tratto distintivo
di spettacoli ironici, pieni di umanità e poesia.

Dopo la personale dedicata alle sue creazioni di teatro ragazzi nella scorsa stagione, dal 12 al 15 gennaio
torna Emma Dante, con Pupo di zucchero: con potenza visionaria, la regista evoca uno dei testi più iconici
della nostra tradizione narrativa, Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, per restituire un ritratto
grottesco della famiglia di oggi, in un cupo e ironico affresco del nostro tempo.

Josef Nadj, l’artista ungherese, francese d’adozione, punto di riferimento della coreografia contemporanea
europea, presenta il 22 gennaio il suo più recente lavoro, OMMA, creato insieme a danzatori provenienti da
Mali, Senegal, Costa Ivoriana, Burkina Faso e i due Congos. Otto straordinari performer, sempre in scena,
per formare un corpo plurale in cui ognuno afferma il proprio linguaggio e la propria identità: una danza
intesa come strumento primordiale capace di farci ritrovare le origini dell’umano.

Roberto Andò, regista di teatro e cinema, romanziere, sceneggiatore siciliano attualmente direttore artistico
del Teatro di Napoli, si affida alla scrittura di Emanuele Trevi per tradurre sulla scena Ferito a morte, il
libro Premio Strega nel 1961 di Raffaele La Capria (scomparso da pochi giorni): un inno alla giovinezza e
all’amicizia, diventato presto un classico, in scena a Cesena dal 26 al 29 gennaio. Una co-produzione di
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di
Torino – Teatro Nazionale e Fondazione Campania dei Festival, interpretata, tra gli altri, da Roberto De
Francesco, Gea Martire, Andrea Renzi e Paolo Mazzarelli.

Produzione di ERT, La Luna nel Letto e Teatro Excelsior di Bucarest, Romeo e Giulietta con l’adattamento
e la regia di Michelangelo Campanale è in prima assoluta dal 9 al 12 febbraio: la compagnia pugliese, due
volte Premio Eolo Award per i migliori spettacoli italiani rivolti alle nuove generazioni, affronta con il suo
stile immaginifico il dramma di Shakespeare sull’amore. Due fazioni, i Capuleti italiani e i Montecchi
rumeni, due culture che si incontrano e si scontrano, su una linea molto sottile fra integrazione e
disintegrazione reciproca.

Il 17 febbraio è la volta de La nuova Abitudine: Claudia Castellucci, Leone d’Argento alla Biennale Danza
2020, guida la compagnia Mòra, nata in seno alla Societas di cui è cofondatrice, in un rito antico per corpi
contemporanei, scandito dal canto tradizionale russo Znamenny del Coro musicaAeterna. Armonizzando
gesto e voce, lo spettacolo compone la liturgia di una danza che attinge a una misteriosa conoscenza
“primitiva” del corpo.

Massimo Popolizio dirige e interpreta Uno sguardo dal ponte (dal 23 al 26 febbraio), il dramma della
gelosia di Arthur Miller, ambientato nella comunità di immigrati siciliani a Brooklyn: un grande affresco
sociale ma anche il ritratto di un uomo onesto, compromesso da una incestuosa passione erotica. Il testo
solleva questioni attualissime, come la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina e
l’affetto morboso all’interno della famiglia. Un racconto teatrale con la potenza espressiva di un film,
prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini con Teatro di Roma – Teatro Nazionale ed Emilia Romagna
Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Arriva a Cesena in prima assoluta dal 22 al 26 marzo Lazarus, il testamento artistico di David Bowie,
diretto e adattato per la prima volta in italiano da Valter Malosti, insieme al drammaturgo irlandese Enda
Walsh, autore con Bowie di questo originale oggetto di teatro musicale. Protagonista il cantautore e
frontman degli Afterhours, Manuel Agnelli, recentemente vincitore del David di Donatello e Nastro
d’Argento per la canzone La profondità degli abissi del film Diabolik dei fratelli Manetti.
La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop è anche stata l’ultima apparizione
pubblica di Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. La colonna sonora
include numerosi fra i pezzi più celebri del Duca Bianco e quattro pezzi scritti apposta per questa opera-
rock, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il brano che
dà il titolo allo spettacolo. Le vicende del perturbante alieno Newton dello storico romanzo L’uomo che
cadde sulla Terra di Walter Tevis – personaggio che Bowie interpretò nell’omonimo film di Nicolas Roeg e
che riaffiora periodicamente, come un ossessionante fantasma, nella sua storia artistica – danno origine a
questa opera rock: una sorta di sequel del libro e della pellicola. Lo spettacolo è frutto di una collaborazione
co-produttiva tra ERT e Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale,
Teatro di Roma - Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte Cultura.

Hỳbris, l’ultima dirompente creazione di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, artisti unici «per folle e lucida
genialità» (come recita la motivazione del Leone d’Oro alla Carriera ricevuto nel 2018 a Venezia), è in
scena l’1 e il 2 aprile. Autori di un nuovo linguaggio, che definiscono comunicazione involontaria, un
connubio di arte figurativa e drammaturgia inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo,
RezzaMastrella indagano nello spettacolo il rapporto tra natura e cultura attraverso quello che Artaud
definiva «il corpo senz’organi»: solo che qui a mancare è anche il cervello.

CONCERTI
Posto d’onore nel cartellone della musica spetta al ritorno della Filarmonica Arturo Toscanini, il 18
febbraio: la prestigiosa orchestra, diretta dalla canadese Keri-Lynn Wilson, interpreta un programma
dedicato al grande repertorio russo, con il celeberrimo secondo Concerto per pianoforte e orchestra di
Rachmaninoff (in occasione dei 150 dalla morte) e la quinta Sinfonia di Prokof'ev. Solista, Ivo Pogorelich,
tra i più conosciuti pianisti viventi.
La Fondazione Arturo Toscanini propone anche il concerto Colonne Sonore da Oscar (28 ottobre), dei
giovani musicisti under 35 che partecipano all’innovativo programma di formazione dell’istituzione
parmense e costituiscono La Toscanini Next. Un ensemble che ricerca nuovi repertori e la commistione tra
generi: dal jazz alla musica sinfonica, dal musical all’elettronica, fino al pop. Il programma spazia da Duke
Ellington a Chick Corea, da Nicola Piovani a Luis Bacalov, da Nino Rota a Astor Piazzolla, Ryūichi
Sakamoto, Gato Barbieri, Ennio Morricone, Vangelis, Dmitri Shostakovich e Charlie Chaplin.

Il 29 novembre la stagione ospita Vorrei essere scrittore di musica. Bach e Pasolini, il progetto di Mario
Brunello – uno dei più affascinanti e ricercati musicisti della sua generazione, primo artista europeo a
vincere il Concorso Čajkovskij – con il musicologo e critico, voce storica di Rai Radio3, Guido Barbieri, in
occasione del centenario della nascita del poeta. Un Pasolini ancora adolescente scrisse Studi sullo stile di
Bach, un saggio dalla forza e profondità sbalorditive. L’esecuzione di Brunello degli esempi musicali citati
nel testo, la Prima Sonata e la Terza Partita per violino solo di Johann Sebastian Bach, è al violoncello
piccolo o “violincello”, rarissimo strumento in uso all’epoca del compositore tedesco.

Sentieri Selvaggi, il celebre ensemble guidato da Carlo Boccadoro, presenta il 2 febbraio un energico
programma di musica contemporanea: dalle suggestioni postmoderne pop di Michael Torke e Ludovico
Einaudi al minimalismo più classico di Philip Glass, Steve Reich e Michael Nyman (che al gruppo ha
regalato due composizioni in esclusiva), fino al virtuosismo con influenze jazzistiche del duetto di
Boccadoro. In prima esecuzione anche tre brani dal disco di Franco Battiato Juke Box (1978), appartenenti
al suo periodo sperimentale, usciti all’epoca ma mai eseguiti in concerto.

Nella settimana pasquale (6 aprile) è in programma la Messa di Gloria di Giacomo Puccini interpretata
dall’Orchestra Arcangelo Corelli: dirige Jacopo Rivani, baritono è il cipriota Stavros Mantis, vincitore
del “VI Concorso Lirico Internazionale della Città di Ferrara” e di vari premi internazionali; tenore il
toscano Giuseppe Surace. Il Coro è del Conservatorio Maderna, sotto la guida di Giancarlo Placci.

Frutto della tradizionale sinergia con il Conservatorio di Cesena sono 5 proposte musicali che spaziano
dall’opera alle sperimentazioni contemporanee.
L’opera di Giacomo Puccini Suor Angelica (1 ottobre), con i cantanti del Laboratorio lirico ‘Primo
palcoscenico’ 2022, direttore Paolo Manetti, regia di Alfonso Antoniozzi, allestita dall’Accademia di
Belle Arti di Bologna e con i costumi della Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
Il concerto Voci per l’infinito (29 marzo) con l’Orchestra Sinfonica e i solisti Giuseppe Albanese, tra i più
richiesti pianisti della sua generazione, e Alfredo Persichilli, primo violoncello del Teatro alla Scala e della
Filarmonica della Scala, che interpretano il Concerto per pianoforte di Beethoven e il Concerto per
violoncello di Schumann. “...ballare di architettura!”, progetto con il Conservatorio “Guido Cantelli” di
Novara su Frank Zappa e Steve Reich (9 dicembre); il Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica (22
dicembre), dove un classico per l’infanzia (la favola Pierino e il lupo musicata da Prokof'ev e qui narrata
dal baritono buffo Alfonso Antoniozzi) s’intreccia col capolavoro di Beethoven, la Romanza per violino e
orchestra, e due intramontabili ouverture rossiniane, L'italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia. Le due
Americhe (28 aprile), con brani di Gershwin, Bernstein, Ives e temi popolari del sud America arrangiati da
Giorgio Babbini, per un grande organico di fiati, la Maderna Wind Orchestra diretta da Marco Lugaresi.
L’attività di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale è resa possibile grazie a:
Soci Fondatori Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Cesena, Comune di Bologna;
Soci Ordinari Sostenitori Comune di Castelfranco Emilia, Comune di Vignola, Fondazione di Modena, BPER Banca
con il sostegno di Ministero della Cultura

Informazioni
Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena tel. 0547.355959| info@teatrobonci.it
cesena.emiliaromagnateatro.com|www.vivaticket.it 
Orari biglietteria: fino al 2 agosto: nei giorni feriali dal lunedì al sabato ore 16.00-20.00 ; il mercoledì e il sabato
anche ore 10.00-13.00. Riapertura il 6 settembre.
Orari spettacoli: martedì-sabato ore 21.00; domenica ore 16.00. El elogio de la fisura: venerdì ore 19.00, sabato ore
12.00; I AM (VR): sabato dalle 11.00 alle 21.50 e domenica dalle 11.00 alle 20.00; Opening Night: domenica ore 15.
 
Prelazioni abbonamenti a posto fisso: dal 1 al 12 luglio; Nuovi abbonamenti a posto fisso: dal 13 luglio 
Vendita card: dal 15 luglio; Vendita singoli biglietti: dal 9 settembre
Vendita online: cesena.emiliaromagnateatro.com |www.vivaticket.it 
Abbonamenti e card: Teatro 8, Teatro omnibus (12 spettacoli), Bonci omnibus (25 spettacoli) - a posto fisso; Card 6,
Card 8 e Card 16 - ingressi a posto libero.
Card CARNE - danza: 4 spettacoli a scelta della rassegna CARNE Focus di drammaturgia fisica (programmati a
Cesena e nei teatri ERT di Modena e Bologna).
Card VIE (già in vendita): VIE 4 (spettacoli), VIE 5 (spettacoli) under 29, VIE 7 (spettacoli); Bonci VIE (3
spettacoli programmati a Cesena).

Debora Pietrobono
Responsabile Ufficio Stampa 
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale 
c/o Teatro Arena del Sole Via San Giuseppe, 8 - 40121 Bologna 
tel. 051 2910954 – mob. 347 8798621 
d.pietrobono@emiliaromagnateatro.com | stampa@arenadelsole.it  

Emanuela Dallagiovanna
Ufficio Stampa Teatro Bonci  
c/o Via Aldini, 22 – 47521 Cesena
tel. 0547 355714 – mob. 347 9734716
e.dallagiovanna@emiliaromagnateatro.com

www.emiliaromagnateatro.com

Potrebbero piacerti anche