Sei sulla pagina 1di 3

14 marzo 2023

7300 giorni insieme


IL TEATRO REPOWER FESTEGGIA 20 ANNI
DI SPETTACOLO DAL VIVO, EMOZIONI E APPLAUSI
Milano, 14 marzo 2023 – Il Teatro Repower festeggia 20 anni di spettacolo dal vivo, emozioni e
applausi. Con uno sguardo al futuro, è l’occasione per ripercorrere l’energia positiva che ha
caratterizzato questi anni: oltre 500 eventi, più di 2000 giornate, il contributo di centinaia di artisti e
produzioni di calibro nazionale e internazionale, la fiducia a realtà emergenti, la promozione della
cultura teatrale presso scuole e famiglie e il supporto costante a iniziative con finalità benefica.

Negli anni, il Teatro Repower ha accolto più di 3.000.000 di spettatori, contribuendo in modo decisivo a
sviluppare il mercato dei musical e dell’intrattenimento dal vivo nel nostro Paese e confermandosi punto
di riferimento, per il pubblico milanese e per un più ampio bacino di spettatori da tutto il Nord Italia.

Musical, concerti, danza, comicità, eventi speciali, live televisivi e grandi interpreti hanno reso la
programmazione del Teatro Repower sempre apprezzata dagli spettatori.
A partire da PINOCCHIO Il Grande Musical (che ha inaugurato il Teatro Repower il 14 marzo 2003, con
l’indimenticabile Manuel Frattini), il musical ha costituito uno dei percorsi portanti della
programmazione. Il Teatro Repower ha ospitato moltissimi titoli di Compagnia della Rancia, in una lunga
collaborazione che annovera Sette spose per sette fratelli, Cantando sotto la pioggia (Raffaele Paganini,
Justine Mattera), Tutti insieme appassionatamente (Michelle Hunziker), The Producers (Gianluca Guidi,
Enzo Iacchetti), Sweet Charity (Lorella Cuccarini, Cesare Bocci), Il giorno della tartaruga (Chiara
Noschese, Christian Ginepro) Cabaret, Happy Days, A Chorus Line, High School Musical, Frankenstein
Junior (Giampiero Ingrassia), Cats (Giulia Ottonello), Cercasi Cenerentola (Paolo Ruffini), tutte le
edizioni di Grease dal 2003. È stato, inoltre, il palcoscenico di molti altri musical, tra cui le produzioni
Peeparrow con la regia di Massimo Romeo Piparo Evita (Malika Ayane), Jesus Christ Superstar (Ted
Neeley), The Full Monty (Luca Ward, Paolo Conticini), School of Rock (Lillo). Inoltre, Aggiungi un posto a
tavola, prodotto da OTI (Gianluca Guidi, Enzo Garinei) e da Compagnia dell’Alba (Arianna), La Famiglia
Addams (Elio, Geppi Cucciari) e produzioni internazionali come The Rocky Horror Show (Murciano
Iniziative), Next to Normal e American Idiot (STM), e ancora Flashdance (Stage Entertainment), Sette
spose per sette fratelli (FDF, Diana del Bufalo, Baz), We Will Rock You, Robin Hood, Aladin e tanti altri.

Tra gli artisti e le compagnie che hanno calcato questo palcoscenico anche Dario Fo, Arturo Brachetti,
Claudio Baglioni, Roberto Vecchioni, Fiorello, Enrico Brignano, Ale e Franz, Ficarra e Picone, Mario
Merola, Maurizio Battista, Gabriele Cirilli, Simple Minds, Lorena Mc Kennit, Todrick Hall, ATIR di Serena
Sinigaglia, Mimmo Borrelli, Danio Manfredini, Brunella Andreoli, Irene Grandi e Stefano Bollani, Le Cirque
World’s Top Performers, l’illusionismo di Antonio Casanova e Gaetano Triggiano, Aterballetto, il Balletto
di Milano, Joaquin Cortès, l’Hungarian Folk State Ensemble e altre prestigiose formazioni di danza; è
stato inoltre palcoscenico per trenta repliche dello show di Andrea Pucci.

In parallelo ai musical, alla comicità e agli spettacoli per la famiglia, il Teatro ha dato spazio a nuovi
progetti e linguaggi artistici, utilizzando spazi alternativi (come nel caso del Festival sul Palcoscenico –
da cui ha avuto origine la rassegna Prova a sollevarti dal suolo presso il Teatro Stabile del Carcere di
Opera e si è aperto a produzioni come Figliol Prodigo, con i detenuti del carcere di Milano Opera, sezione
Alta Sicurezza, di cui il Teatro ha riconosciuto senza esitazione il valore artistico e sociale.
Il Teatro Repower ha collaborato con la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia onlus e con la
cooperativa Thalassia, impegnata nella ricerca di scritture e forme sceniche contemporanee, per Storia
d’amore e alberi, l’ostinata e gratuita resistenza di un uomo che decide di cambiare il mondo
cominciando a piantare alberi, con la cooperativa sociale Il Granello. Sostiene inoltre dal 2020 il progetto
benefico a favore di Anlaids Lombardia Italy Bares, che tornerà in scena con la quarta edizione il
prossimo 11 maggio.

La stagione in corso, che si è aperta a ottobre con i Live di X-Factor e si concluderà a maggio, ha
ospitato nel periodo natalizio il successo degli acrobati mondiali di Tilt, aperto il nuovo anno con 40.000
spettatori de I Legnanesi (che, negli anni, hanno sfiorato i 200.000 spettatori complessivi al Teatro
Repower), ospitato la poesia del musical Piccole Donne e confermato il successo senza tempo di Grease
(in scena fino al 19 marzo), che proprio al Teatro Repower ha conquistato più di 320.000 spettatori
risultando lo spettacolo più rappresentato e più visto. A conferma dell’attenzione del Teatro Repower
per le scuole e gli spettatori più giovani, sono ben 2600 gli studenti che in questi giorni assisteranno al
musical di Compagnia della Rancia in orario curriculare a un prezzo agevolato.

La programmazione del Teatro Repower proseguirà con Il Piccolo Principe (23 marzo-2 aprile), firmato
Razmataz Live/Murciano Iniziative dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, di cui nel 2023 ricorrono gli
80 anni dalla pubblicazione. Lo show si snoda attraverso i molteplici linguaggi che la narrazione, la
musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono, in equilibrio tra prosa,
musical, nouveau cirque e installazione, per una nuova lettura di una storia universale con la regia di
Stefano Genovese che affida il racconto all’immaginazione.
Il cartellone 2022-2023 si completa con concerti, family show e tanti altri eventi: otto appuntamenti con
la musica (The Beatbox Magical Mistery Story con la partecipazione di Carlo Massarini, Jackson Live
Tribute Band, Abbadream, Pink Floyd History, I Cugini Di Campagna, Stars A Pop Rock Celebration,
Gigi Finizio e un gran finale con Loredana Bertè), il tango appassionato di Noches De Buenos Aires e gli
appuntamenti per tutta la famiglia con Il Gruffalò, Il Principe Ranocchio, Mortina e La Bella e La
Bestia Una Rosa Per La Vita.

Il Teatro Repower è il primo teatro in Italia appositamente progettato per ospitare grandi spettacoli di
Teatro Musicale: inaugurato il 14 marzo 2003, è stato ideato e realizzato da Forumnet, gruppo leader in
Italia nella gestione di spazi polifunzionali (tra cui il Mediolanum Forum, il Palazzo dello Sport di Roma e,
da quest’anno, insieme a Hub Music Factory, il Carroponte di Sesto San Giovanni).
Costruito appositamente per il musical Pinocchio, il progetto del Teatro è nato dalla volontà di realizzare
una struttura su misura per grandi allestimenti, capace di ospitare fino a 1.730 spettatori in una grande
platea a piano inclinato, con caratteristiche tecniche in grado di accogliere le maestose scenografie che
gli altri teatri italiani di tradizione operistica non riuscivano a contenere. Grazie alle dimensioni del
palcoscenico (800 mq), la modularità degli spazi interni ed esterni e le notevoli possibilità tecniche, non
si pongono limiti alle esigenze di eventi dal grande impatto visivo.

Dal 2020, Repower, gruppo Svizzero attivo nel settore energy da oltre 100 anni, da sempre attento al
legame con il territorio milanese, ha scelto di abbinare il proprio nome a questa realtà teatrale. La
partnership si fonda sulla condivisione di moltissimi valori quali la sostenibilità, l’innovazione e la
qualità nei servizi pensati per gli spettatori del teatro, integrando l’offerta di spettacolo dal vivo con
un nuovo concept ispirato alla mobilità elettrica.
Il Teatro Repower è infatti servito da un charging hub per la mobilità elettrica costituito da 9 PALINA, le
stazioni per la ricarica innovative e di design firmate da Italo Rota e Alessandro Pedretti, e da uno
strumento di ricarica super veloce in corrente continua. Obiettivo dell’installazione è quello di offrire un
servizio di ricarica per le auto elettriche o ibride plug-in degli spettatori del teatro, offrendo in questo
modo una concreta alternativa di mobilità sostenibile per raggiungere la struttura.
___________________________________________________

Il Gruppo Forumnet nasce nel 1990 con la costruzione del Forum di Assago (oggi Mediolanum Forum) e nel corso
degli anni si sviluppa diventando leader in Italia nella gestione di impianti polifunzionali per lo sport, la musica e lo
spettacolo dal vivo. Forumnet produce anche contenuti, attraverso Compagnia della Rancia, punto di riferimento
nella creazione e distribuzione di musical in lingua italiana.
Il Gruppo Forumnet gestisce strutture di proprietà (Mediolanum Forum e Teatro Repower) e strutture pubbliche
(Palazzo dello Sport di Roma). Ha inoltre gestito e sviluppato altre importanti arene in tutto il territorio italiano
(Bologna, Pesaro e Livorno) e la sua professionalità è stata richiesta anche in sede internazionale. Il Palazzo dello
Sport di Roma e il Mediolanum Forum sono le uniche arene italiane a far parte della prestigiosa European Arenas
Association (EAA), che riunisce le maggiori realtà indoor europee.
Forumnet Spa fa parte del Gruppo Bastogi, la cui Holding è la più antica società Italiana quotata in borsa ancora in
attività.

Potrebbero piacerti anche