Cartamodelli e Confezione Virtuale Con Clo3D 01.22

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 26

Cartamodelli e confezione virtuale

con Clo3D

Sara Savian
docente
sara@wemake.cc
makerspace
#opensource

#community

#artigianatodigitale

#digitalfabrication
WeMake
#makerspace
#fablab
sperimentiamo e creiamo
per contribuire
al cambiamento

• tecnologie
• community
• formazione
• opensource
formazione
#workshop

aiutiamo gli altri


ad apprendere e fare
con la fabbricazione
digitale

• associazioni
• cittadini
• imprese
• scuole/università
lavoriamo con
#aziende

miglioriamo la capacità
innovativa di team e imprese

• co-design
• innovazione
• eventi
• prodotti
ricerca
#sviluppo

tecnologie di prodotto
e di produzione

• digital design
• digital fabrication technology
• robotics
community
#opensource

favoriamo gli scambi


di conoscenza spontanea
fra le persone

• digital fashion night


● Milano live coding
● Arduino User Group
● Open education
Sara Savian
Fashion tech designer, ho co progettato
il percorso formativo Digital Fashion.
Sono designer del progetto di moda
wearable Emotionwear.

Animatrice della Digital Fashion Night


di WeMake!
progetto
metodo
open source peer education learning by doing
digital fashion
#software

disegno vettoriale
• inkscape.org/it
modellistica CAD
• valentinaproject.bitbucket.io
• seamly.net

Modellistica 2D e render 3D
• Marvelous Designer
• Clo3D
digital fashion
#metodo

Modellazione 2D open
+
Elaborazione vettoriale
+
Simulazione
dell’abito su avatar per
lo sdifettamento virtuale

Digital fashion
digital fashion
@Sara_Savian_Design
L’utilizzo di
tutti i software
sopra elencati
ci permette di
essere creativi
ed efficienti
nella
realizzazione
del primo
prototipo e
della
produzione.
digital fashion
#software

Modellazione 2D e confezione 3D

Cosa vediamo in queste 8 ore:


- Cartamodelli digitali
- Importare cartamodelli da altri SW
- Confezione del modello 3D
- Zip, bottoni, elastici e piumini.
- Salvataggio
Clo 3D
#software

Let’s start!
Ma prima alcune informazioni base
Clo 3D
#software

*Setta i
parametri in
millimetri o
centimetri
* la lingua con
cui ti trovi
meglio
*la tipologia di
mouse che
utilizzi!
Clo 3D
#software

Nello spazio
più a sinistra
troverai
l’ambiente di
lavoro in cui
modelli i capi
in 3D e carichi
l’avatar!
Clo 3D
#software

Al centro, a
fianco alla parte
3D, troverai lo
spazio in cui
disegni con
strumenti 2D,
cuci
principalmente
i capi e li
prepari!
Clo 3D
#software

Lo spazio in
alto a destra è
quello che
contiene gli
oggetti e i
tessuti che
vanno a
completare il
capo.
Clo 3D
#software

Lo spazio in
basso a destra
è quello che
contiene le
proprietà di
oggetti e
tessuti, avatar
e cartamodelli
e di tutto ciò
che trovate in
Clo!
Clo 3D
#software

All’estrema
sinistra trovi la
libreria, lo
spazio in cui
hai accesso a
tessuti, avatar
e altro oggetti
utili per la
simulazione.
Clo 3D
#software

Sempre dal
menù
all’estrema
sinistra trovi la
storia
(history), la
lista delle
attività che hai
fatto in modo
da poter
tornare sui tuoi
passi e
riprendere il
modello fin
dall’inizio.
Clo 3D
#software

Sempre dal
menù
all’estrema
sinistra trovi il
configuratore
modulare,
capi modulari
che possono
venire
assemblati con
facilità.
Clo 3D
#software

Questo corso
da 8 ore ci
permetterà di
approfondire
come
progettare e
simulare i
nostri
cartamodelli!
Clo 3D
#software

Lavorare su Clo
3D prevede
l’utilizzo del
mouse: ecco i
comandi
principali!
Clo 3D
#software

Curiosità,
creatività e un
pizzico di
organizzazione:
Iniziamo a
lavorare con
Clo3D!

Potrebbero piacerti anche