Indice
Glossario ………………………………………………………………………………..….. 03
Caratteristiche Principali ……………………………………………………………. 03
Guida Rapida ……………………………………………………………………………… 04
Creare i suoni …………………………………………………………………………….. 04
Accordatore ……………………………………………………………………………….. 06
Utilizzo degli effetti ……………………………………………………………………. 08
Memorizzare modifiche agli effetti ……………………………………………. 08
Descrizione Pannelli …………………………………………………………………… 09
Connessioni ……………………………………………………………………………….. 11
Uso con alimentazione a batterie ………………………………………………. 11
Pedale Espressione …………………………………………………………………….. 12
Funzione Tap Tempo ………………………………………………………………….. 14
Impostazioni Sezione Ritmica …………………………………………………….. 14
Funzione Looper …………………………………………………………………………. 15
Funzione Prontuario …………………………………………………………………… 17
Impostazioni di Sistema ……………………………………………………………… 18
Illustrazione degli effetti …………………………………………………………….. 21
Specifiche Tecniche ……………………………………………………………………. 26
Risoluzione dei problemi …………………………………………………….. 27
Appendici …………………………………………………………………………………… 28
Lista Patch …………………………………………………………………………. 28
Lista Ritmi Batteria ……………………………………………………………. 30
Lista Scale e Accordi …………………………………………………………… 31
2
Glossario
Modalità
Le modalità sono i differenti stati in cui vengono gestite le funzionalità della
pedaliera
Modulo effetti
Un modulo effetti è un insieme di effetti che rientrano in una particolare
categoria. Per ogni modulo effetti sono presenti informazioni circa lo stato on/off
e l’impostazione dei parametri utilizzati.
Tipo di effetto
Alcuni moduli effetto comprendono molti effetti differenti raggruppati nella per
tipi di effetto. All’interno di ogni tipo di effetto può essere selezionato solo uno
degli effetti appartenenti a quel tipo.
Patch
Una patch può essere considerata come una combinazione di diversi effetti,
ognuno dei quali fa riferimento ad un particolare modulo effetti.
Parametro effetto
Tutti i tipi di effetto presentano vari parametri che possono essere regolati,
chiamati parametri effetto o semplicemente parametri. I parametri modificano la
tonalità, la qualità del suono e l’intensità dell’effetto.
Caratteristiche Principali
. Display LCD ad alta luminosità
. 8 moduli effetto e 66 tipi di effetti
. 23 tipi di distorsione e 7 simulazioni di amplificatori leggendari
. 80 patch impostati in fabbrica e 80 patch utente
. 40 ritmi batteria e 10 ritmi metronomo
. Tap tempo
. Looper 180 secondi
. Prontuario scale e accordi
. Alimentazione mediante adattatore di rete DC 9V o mediante 4 batterie AA
. Pedale espressione assegnabile
. Interfaccia operativa compatta
3
Guida Rapida
Creare i suoni
Accensione
Inserire il connettore dell’alimentatore (9V, 300mA, negativo centrale)
nell’apposita presa. Se alimentata a batterie, la pedaliera si accende
automaticamente inserendo il jack del cavo connesso alla chitarra.
Selezionare Patch
Impostare il selettore di modalità [MODE] su [PL], il display LCD visualizzerà il
numero del patch selezionato. La pedaliera GE100 ha in memoria 80 patch
preimpostati in fabbrica e 80 patch utente. Premere i pulsanti [PATCH ] o
[PATCH ] per cambiare patch. (Tenendo premuto il pulsante la selezione cambia
rapidamente).
4
Selezionando un patch, il display LED delle modalità mostrerà i moduli effetto
impostati, associati al patch selezionato.
5
Accordatore
Entrare nella modalità accordatore
Da qualsiasi modalità, premere i pulsanti [PATCH ] e [PATCH ]
contemporaneamente per entrare in modalità accordatore.
Usare l’accordatore
Suonare una corda alla volta e regolare l’accordatura seguendo l’indicazione del
display LCD. E’ possibile selezionare le modalità [BYPASS] e [MUTE]. Nella modalità
[MUTE] l’uscita [OUTPUT] sarà silenziata.
6
Utilizzo degli effetti
La pedaliera GE100 ha 8 moduli effetto e 66 tipi di effetti in totale; possono essere
impostati contemporaneamente un massimo di 8 effetti.
7
Attivare/disattivare un modulo effetti
Durante la regolazione di un effetto, premere il pulsante [PATCH ] per
disattivare l’effetto corrente: a fianco del nome dell’effetto il display indicherà lo
stato [OFF]. Premendo nuovamente il pulsante [PATCH ] l’effetto corrente sarà
attivato e il display LCD indicherà, a fianco del nome dell’effetto, lo stato [ON].
8
Descrizione pannelli
9
④ PULSANTE [PATCH ]: per scorrere i patch in ordine decrescente,
avviare/fermare la registrazione/sovraincisione dei loop ed altre funzioni
⑤ PULSANTE [PATCH ]: per scorrere i patch in ordine crescente,
fermare/cancellare i loop ed altre funzioni
⑥ PEDALE ESPRESSIONE: per regolare il volume o altri particolari parametri
degli effetti associati al pedale
⑦ LED PULS. ESPRESSIONE: indica lo stato del pedale espressione
⑧ LED MODALITA’: indica la modalità corrente; quando viene selezionato uno
specifico modulo effetti, il LED che corrisponde a quella modalità si illumina
⑨ PULSANTI FUNZIONI: consentono l’accesso alle diverse funzioni della
pedaliera GE100:
Pulsante Funzione
[SAVE] Memorizza le modifiche agli effetti nel patch
[PEDAL] Regola le impostazioni del pedale
[RHYTHM] Attiva la batteria o il metronomo
[LESSON] Entra nella modalità prontuario scale e accordi
[TAP] Per impostare il tempo della batteria o gli effetti delay
[LOOP] Entra nella modalità looper
⑩ INPUT JACK: ingresso per jack mono 6.35 mm (¼”), per connettere la chitarra
o altro strumento
⑪ OUTPUT (PHONES) JACK: uscita per jack stereo 6.35 mm (¼”), per
connettere un amplificatore o cuffie stereo
⑫ AUX IN JACK: ingresso per jack stereo 3.5 mm, per connettere qualsiasi
sorgente audio
⑬ DC 9V: ingresso per alimentatore; utilizzare un alimentatore con uscita 9V DC
regolata, corrente minima 300mA e connettore con negativo centrale
⑭ VANO BATTERIE: alloggiamento per 4 batterie stilo (tipo AA)
10
Connessioni
11
Pedale espressione
Controllo del volume
Se il LED [EXP. PEDAL] non è acceso, il pedale espressione funziona come controllo
volume
Controllo effetti
Se il LED [EXP. PEDAL] è acceso, il pedale espressione controlla il parametro
dell’effetto associato nell’impostazione del pedale
Effetti pedale
Premendo il pulsante [PEDAL], il display LCD visualizza l’effetto controllato dal
pedale espressione
Il pedale espressione può controllare 6 diversi parametri:
12
Se necessario, la risposta del pedale espressione può essere resettata. Se
premendo verso il basso il pedale la modulazione dell’effetto sembra inadeguata o
il volume/tonalità cambia eccessivamente anche se il pedale è premuto non
completamente, oppure se la commutazione tra le modalità volume/effetto è
difficoltosa, regolare le impostazioni del pedale secondo i seguenti criteri:
13
Funzione Tap Tempo
Il pulsante [TAP] sul pannello superiore ha 2 funzioni:
1. Imposta il tempo dell’effetto delay; il LED lampeggia ARANCIONE
2. Imposta la velocità del pattern ritmico; il LED lampeggia BLU. Per
impostare un tempo, premere il pulsante [TAP] due volte alla velocità
desiderata
Nota: La velocità del ritmo può essere regolata anche mediante la funzione Tap
Tempo
I dettagli dei pattern batteria e metronomo sono indicati a pag. 30
14
Funzione Looper
Accedere alla modalità Looper
Premere il pulsante [LOOP] sul pannello superiore per accedere alla modalità
Looper
Registrazione Loop
Nella modalità Looper, premere il pulsante [PATCH ][PLAY/RECORD] per avviare
la registrazione; il display LCD visualizzerà [REC]
Durante la registrazione del loop, premere [PATCH ][PLAY/RECORD] per
terminare la registrazione del loop, quindi il loop registrato verrà immediatamente
mandato in riproduzione
Sovraincisione
Se è stato registrato un loop, durante la riproduzione del loop registrato premere
il pulsante [PATCH ][PLAY/RECORD] per avviare la sovraincisione
Nel corso della sovraincisione, premendo il pulsante [PATCH ][PLAY/RECORD]
sarà arrestata la registrazione e verrà immediatamente mandato in riproduzione il
loop con il livello aggiunto; premendo nuovamente [PATCH ][PLAY/RECORD]
verrà registrato un nuovo livello nel loop e così via.
Non c’è alcun limite alla sovraincisione di ulteriori livelli.
Nota: se la sovraincisione supera nel tempo la lunghezza del loop, sarà avviata
automaticamente una nuova sovraincisione dall’inizio del loop
15
Cancellare il loop
Per cancellare il loop, premere e tenere premuto per almeno 2 secondi il pulsante
[PATCH ]
Uscire dalla modalità Looper
Dalla modalità Looper, premere il pulsante [LOOP] del pannello superiore; la
pedaliera GE100 tornerà allo stato precedente
Selezionare effetti e patch in modalità Looper
Dalla modalità Looper, possono essere selezionati i patch e si possono regolare gli
effetti. Impostare il selettore [MODE] su [PL], quindi selezionare i patch ruotando il
selettore [VALUE]. Lo stato della modalità Looper viene evidenziato nel display
LCD.
16
Funzione Prontuario
La pedaliera GE100 integra la funzione prontuario che include 192 scale e 216
accordi, consentendo l’accesso alle relative librerie per la consultazione
17
Impostazioni di Sistema
Ritorno alle impostazioni di fabbrica
La funzione Factory Reset (ritorno alle impostazioni di fabbrica) riporta la pedaliera
GE100 alle condizioni iniziali (vengono perse tutte le modifiche). Per eseguire il
Factory Reset, seguire i passi seguenti:
A. Ruotare il selettore [MODE] su [SY] per accedere alle impostazioni di
sistema
B. Ruotare il selettore [VALUE] per selezionare [RESET], premere il selettore
[VALUE] per accedere alla procedura di reset e premere su [YES] per
resettare tutte le impostazioni; premere su [NO] per annullare
l’operazione e tornare nella modalità impostazioni di sistema.
18
Reset del pedale espressione
Fare riferimento al paragrafo Pedale Espressione a pag. 12
Livello Globale
Il controllo del livello globale agisce sul livello complessivo di output della
pedaliera GE100; per la regolazione del livello globale:
A. Ruotare il selettore [MODE] su [SY] per accedere alle impostazioni di
sistema
B. Ruotare il selettore [VALUE] per selezionare [VOLUME], quindi premere il
selettore [VALUE]
C. Ruotare il selettore [VALUE] per impostare il livello desiderato di uscita
della pedaliera GE100
Luminosità LCD
Per regolare la luminosità del display LCD:
A. Ruotare il selettore [MODE] su [SY] per accedere alle impostazioni di
sistema
B. Ruotare il selettore [VALUE] per selezionare [LCD B.], quindi premere il
selettore [VALUE]
C. Ruotare il selettore [VALUE] per impostare la luminosità desiderata
19
Impostazione della modalità di uscita
E’ possibile selezionare il tipo di uscita. Per farlo, agire come segue:
A. Ruotare il selettore [MODE] su [SY] per accedere alle impostazioni di
sistema
B. Ruotare il selettore [VALUE] per selezionare [OUTPUT], quindi premere il
selettore [VALUE]
E’ possibile scegliere tra:
1. [LINE OUT]: per inviare l’output verso un mixer o un’interfaccia audio
2. [TO AMP]: per inviare l’output verso un amplificatore per chitarra
20
Illustrazione degli effetti
Istruzioni generali
Catena Effetti
Modulo FX
21
Auto Monkey Invece di controllare l’effetto con il pedale, come in uno standard
wah-wah, questo effetto altera il suono automaticamente
Touch Wah Questo effetto varia il suono wah seguendo l’intensità dell’output
Slow Engine Questo effetto annulla l’attacco del suono, producendo un suono
simile ad un violino
Drop Bit Questo effetto fornisce un’ampia gamma di frequenza di
campionamento/riduzione di profondità
Questo simbolo significa che il parametro può essere controllato dal pedale
espressione se è stata selezionata la corrispondente impostazione nel
modulo [PEDAL].
Modulo DS (Distorsione)
22
Nome Tipo Dettaglio Effetto
Pi Fuzz Questo effetto genera il suono di Electro-Harmonix Big Muff Pi.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Face Fuzz Questo effetto genera il suono di Dallas-Arbiter FUZZFACE.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Bend Fuzz Questo effetto genera il suono di Dallas-Arbiter FUZZFACE.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Hog Fuzz Questo effetto genera il suono di Electro-Harmonix Hog’s Foot.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Modern Fuzz Questo effetto genera un suono fuzz potente.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Metal Land Questo effetto genera il suono di BOSS MT-2 (Metal Zone).
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Metal Club Questo effetto genera il suono di Ibanez Sm-7 (Smash Box).
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Metal Man Questo effetto genera un suono con distorsione intensa.
Il valore del parametro controlla il guadagno.
Acoustic A Questo effetto simula il suono di una chitarra acustica.
Acoustic B Questo effetto simula il suono di una chitarra acustica.
23
Modulo NS (Noise Gate)
Modulo EQ (Equalizzatore)
24
Modulo DLY (Delay)
25
Specifiche Tecniche
Nr. Di Moduli Effetti: 8 Moduli (Max. 8 moduli simultaneamente)
Nr. Di Tipi di Effetto: 66 Tipi
Patch preimpostate: 80 Patch
Patch Utente: 80 Patch
INPUT: jack audio mono 6.35 mm (¼”)
OUTPUT [PHONES]: jack audio stereo 6.35 mm (¼”)
Requisiti di alimentazione: Adattatore di rete con uscita 9 V DC, 300 mA, negativo
centrale
Dimensioni: 140 mm (D) x 230 mm (W) x 60 mm (H)
Peso: 730 g (senza batterie)
Dotazione: Manuale Utente, Adattatore) 9 V DC
26
Risoluzione dei problemi
La pedaliera non si accende
Controllare la connessione alla rete elettrica
--- assicurarsi che l’adattatore è correttamente connesso alla rete elettrica
Controllare l’adattatore
--- assicurarsi che l’adattatore abbia l’uscita a 9 V DC ed eroghi almeno 300 mA,
con negativo centrale
Utilizzando le batterie, controllare che il cavo proveniente dalla chitarra sia
correttamente inserito nel jack INPUT
--- Assicurarsi che le batterie siano cariche e che sia inserito correttamente un
cavo audio nel jack INPUT
Rumore eccessivo
Controllare l’adattatore di rete
--- assicurarsi che l’adattatore abbia l’uscita a 9 V DC ed eroghi almeno 300 mA,
con negativo centrale
Controllare i cavi
--- assicurarsi che i cavi siano correttamente inseriti e che siano di qualità
adeguata
27
Appendice
Lista Patch
28
Preset Nome Assegnaz. Preset Nome Assegnaz.
Patch Patch Pedale Patch Patch Pedale
P41 OCTAVE SOLO Ottava - P61 WET CLEAN Wah
P42 EIGHTY DIST Riverbero P62 CALIFORNIA RF Guadagno
P43 ACOUSTIC Riverbero P63 ROUGH WHIP Ottava +
P44 HOT ACOUSTIC Riverbero P64 PREAMP DRIVE Guadagno
P45 BRIGHT RHYTHM Riverbero P65 JC AMP Modulazione
P46 CRUNCH HIM Riverbero P66 ROLLING WHEEL Guadagno
P47 DEEP ECHO Riverbero P67 MAD WING Guadagno
P88 SHINNING Riverbero P68 EIGHTY HI GAIN Guadagno
P49 BIT CRUSH Riverbero P69 WHIRLY ROOM Riverbero
P50 THE FIFTH Modulazione P70 SPACE DRIVE Modulazione
P51 VIOLIN Riverbero P71 STEP CLEAN Wah
P52 BRITISH LEAD Guadagno P72 DREAM RIVER Guadagno
P53 STUTTER DRIVER Modulazione P73 VOODOO BOY Wah
P54 CHORUS LEAD Riverbero P74 FUNKY Ottava -
P55 12 STRINGS Riverbero P75 FUSION OD Modulazione
P56 PITCH LEAD Ottava + P76 ST FLANGER Riverbero
P57 SPACE CLEAN Riverbero P77 GYRAL DRIVER Riverbero
P58 SHIM REVERSE Riverbero P78 FL BASS Ottava -
P59 OCTAVE FUZZ Modulazione P79 TENDER WAH Modulazione
P60 CHINNING DRIVE Guadagno P80 ELE DIST Modulazione
29
Appendice
Lista Ritmi Batteria
30
Appendice
Lista Scale e Accordi
01 Ionio 01 Δ
02 Dorio 02 -
03 Frigio 03 +
04 Lidio 04 O
05 Misolidio 05 5
06 Eolio 06 ADD9
07 Locrio 07 SUS4
08 Melodica Minore 08 6
09 Armonica Maggiore 09 Δ7
10 Pentatonica Maggiore 10 -7
11 Pentatonica Minore 11 7
12 Blues 12 Ø7
13 Alterata 13 O7
14 Diminuita H-W 14
15 Diminuita W-H 15 9
16 Esatonale (Esatonica) 16 7b9
17 7 # 11
18 7 b 13
31
Traduzione a cura di G. Pepato
g.pepato@gmail.com
32