Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

“South Italy

International Film
Festival”

Giuseppe Arcieri
(FONDATORE)
Chi è il creatore e organizzatore del Festival?

Giuseppe Arcieri, nato a Foggia il 27/09/1997, residente a Barletta, studente di Nuove


tecnologie dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia.

Fin da bambino coltivo la mia passione per il cinema, ispirato dai grandi mentori del cinema
italiano (come Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Totò, Sergio Leone).

Una passione che ha preso vita nel 2016, attraverso corsi di formazione, workshop e primi
esperimenti di direzione, produzione e scrittura di cortometraggi da autodidatta, fino ai
concorsi e ai festival nazionali ed internazionali.

Nel 2020 la sua opera “C’era una Volta il Covid”, vincitrice di numerosi premi, è presente
nella categoria

“Cortometraggi” ISCRITTI PER LE SELEZIONI 2020” dell’edizione dei David di Donatello


2020.

Parallelamente alla sua attività cinematografica, ha realizzato la monografia su Sergio Leone,


pubblicata e distribuita su Amazon il 16 aprile 2021.
Breve presentazione del Progetto

Il South Italy International Film Festival è un festival


indipendente, attivo in Puglia, nel sud Italia.
L'obiettivo del festival è promuovere e valorizzare i registi, i
migliori artisti indipendenti e promuovere tutti gli aspetti legati
alla produzione di film indipendenti.

Il Festival opera sulla famosa piattaforma “FilmFreeway” utilizzata da milioni di filmmaker e


artisti che mandano le loro opere nei festival cinematografici più prestigiosi al mondo.
Il South Italy International Film Festival è presente in una delle più grandi vetrine italiane di
registi e festival cinematografici, “CinemaBreve”.
Cosa voglio fare e perché?

Attraverso il South Italy International Film Festival, voglio attirare molte persone appassionate di cinema e
non, al fantastico e vasto mondo del cortometraggio, presentando loro le migliori opere giudicate da una
giuria specifica. Inoltre voglio incentivare la cultura, riferendomi a qualsiasi persona di ogni fascia di eta’,
presentando tre eventi che abbracciano piu’ arti, quella del cinema e della musica.

In tre eventi differenti voglio presentare i corti finalisti di ogni categoria, presentare al pubblico alcuni
ospiti che lavorano nel cinema e nell’audiovisivo, accompagnando tutto ciò con musica dal vivo.

La serata finale sara’ dedicata alla categoria “De Sica Awards” (premio per miglior documentario e miglior
cortometraggio) nella quale verrà proiettato “Ladri di Biciclette”.

Fellini Awards (Premio Miglior Regia e Miglior Cinematografia)


In che modo intendo operare e in quali tempi?
Il festival è nato sulla piattaforma Film Freeway il 29 settembre 2021.

L’evento che si svolgerà dal vivo presso l'Auditorium della Sala della Comunità, Chiesa
Sant'Antonio, situato in Via S. Antonio n°11, nelle giornate del 11,12,13 Marzo 2022,
sarà caratterizzato da proiezioni dei cortometraggi finalisti di ogni categoria, dalla premiazione
del corto vincitore per ogni categoria, musica dal vivo e talking con artisti che operano
nell’audiovisivo che interverranno durante gli eventi.

Presenterà l’evento Raffaella Arcangela Nasca accompagnata da Giuseppe Arcieri il fondatore.

Gli eventi sono gratuiti, tranne per la proiezione del film “Ladri di Biciclette” regia di Vittorio de
Sica nel quale ci sarà un costo di €3 che saranno devoluti all’Ambulatorio Popolare di Barletta.

Il Festival collabora con la piattaforma WeShort (la Netflix dei cortometraggi) fondata da
Alessandro Loprieno che presenterà la piattaforma e premierà i corti vincitori di ogni categoria
con il contratto WeShort, e abbonamento 4Life sulla piattaforma.

I vari eventi saranno caratterizzati da musica dal vivo, suonata dalla docente, presidente
Rotaract Distretto 2120 di Barletta, Valeria Manosperti.

Inoltre interverranno le psicologhe Luigia Tatiana Porcelli e Grazia Lacavalla che affronteranno
la tematica della psicologia del colore nel cinema, Anna Lasala Sabrina Musciagna e Vincenza
Dinoia che esporranno i loro abiti, ci saranno interventi di alcuni filmmaker che sono in
concorso nelle varie categorie e il giorno dell’ultimo incontro, il 13 Marzo 2022, verrà proiettato
attraverso una proiezione privata su prenotazione “Ladri di Biciclette” il cui incasso sarà
devoluto all’Ambulatorio Popolare di Barletta.

Il Festival vanta di oltre 400 iscrizioni da tutto il mondo, tra cui cortometraggi finalisti delle
edizioni precedenti del David di Donatello, un cortometraggio con Filippo Scotti come attore
protagonista, tante produzioni indipendenti.

A sostegno dell’organizzazione festivaliera il Rotaract Club Barletta - Distretto 2120,

Francesca Spadaro che si occupa della comunicazione, Antonio Romano che si occupa della
pagine social e varie associazioni e imprese locali.
• Membri della Giuria

Pasquale Palladino
Pasquale Palladino è un artista, attivista e regista italiano classe 1996. Tra il 2016 e il 2017 fonda la
corrente artistica Msivitagen. Nel 2019, diventa Leader di Agitate21C, un movimento artistico
internazionale, in cui svolge il ruolo di attivista e curatore. Tra il 2019 e il 2020 stringe amicizia con artisti
di fama internazionale: Gwendolyn Audrey Foster, Winston Dixon, Aldo Tambellini. (Con alcuni dei quali
ha collaborato). Palladino è un attivista che lotta contro l’esclusione degli artisti delle Nuove Avanguardia.
Filantropo e cosmopolita, appassionato di NET.art, comunicazione e filosofia. Abbraccia con grande
entusiasmo credi cosmopolitici e anarco-pacifisti. Palladino, con Agitate21C e altri collettivi di
divulgazione è alla ricerca costante del senso di comunità. Msivitagen, è un mondo filmologico che
consiste nell’esporre le teorie di un nuovo panorama cinematografica: introdurre il concetto di pellicola
in negativo nelle industrie cinematografiche, attraverso escamotage narrativi, esperimenti materici,
pittura, disegno e sculture povere. Le sue opere sono state visionate da celebrità Hollywoodiane, come
Roger Corman & Russo Bros. E’ particolarmente noto negli Stati Uniti D’america, in cui è spesso messo
sotto discussione dalle emittenti televisive senza scopo di lucro. Collabora con VastLab Live Score,
WeOpenSpace, Jutta Pryor ecc ecc. Con PVH, la sua attuale produzione, sperimenta altri nuovi generi
cinematografici: La NET.Antropologia, in cui cerca di concretizzare la concezione gerarchica del regista
secondo Godard (Annullando il regista come dispositivo di controllo). La NET.Antropologia è un genere
che unisce il Neorealismo tecnologico con l’antropologia espressi in termini informatici e audio-visivi.
Maria Grazia Memeo

Maria Grazia Memeo classe 1993, studente e laureata in Lettere, presso l’Università degli Studi di Bari,
nella facoltà di Filologia e Linguistica.
Durante questi anni di intenso studio e di concitata formazione, ha potuto apprendere nozioni e mansioni
differenti (pubblicazione di articoli o saggi, archiviazione dati e documenti digitalizzati, formazione
studenti, tutela e valorizzazione dei beni culturali, sicurezza e accoglienza al pubblico, promotrice di
vendita in fiere) mediante le quali ha sperimentato il suo savoir faire.
In aggiunta, ha sempre tenuto vivo l'interesse e la dedizione per ogni cosa fatta e la volontà di trarre
arricchimento dallo scambio, incitamento dall'amore per la cultura tout court ed appagamento dalla
contezza di una crescita derivata da ciò che, curato come una pianticella, ha in trasmesso linfa vitale:
l'amore per il sapere, la lettura e la scrittura, mie eterne sorelle e ubiquitarie sostenitrice.
Michele Piccolo

Michele Piccolo classe 1993, Diplomato presso la scuola di recitazione Alessandra Galante Garrone, è un
attore italiano.
Il percorso ricco dell’attore vanta di numerose collaborazioni con numerosi registi cinematografici e
tratrali.
Collabora con l’attore e regista Daniele Nuccetelli, con il regista Gianpiero Borgia, Marco Lucchesi,
Umberto Baldacci e tanti altri registi.
Nel 2021 Michele ha svolto il Laboratorio di recitazione con l’attrice Lina Sastri, il workshop con la
casting director Stefania Valestro ed Adriana Ciampi.
Ha partecipato a numerosi spot pubblicitari, “Taranto capitale della cultura italiana”, con la regia Pippo
Mezzapesa, 2021 Idealista, regia di William 9 director, Green Chic, regia di Fabrizio Accettulli.
Il suo ultimo lavoro che lo vede come attore protagonista del videoclip musicale GENNAIO di Michele
Marchi, con la regia Giovanni Iavarone.
Queste sono le sue esperienze teatrali:

- 2021 “ Adriana Lecouvreur “, teatro comunale di Bologna, Rosetta Cucchi


- “ La Bohème”, teatro comunale di Bologna, Graham Vick
- 2020 “ Otello “, teatro comunale di Bologna, Gabriele Lavia
“ 4 stagioni là dove ti porta il cuore “, teatro comunale di Bologna, Giuliano Peparini
- 2019 “ Pagliacci “, teatro comunale di Bologna, Serena Sinigaglia
- 2018 “ favole in città “, spettacolo itinerante Bologna, Claudia Busi
- 2017 “ Nozze di Sangue “, fonderia delle arti, Patrizia Fonte
“ Il tempo del disinganno “, teatro Anfitrione, Fiammetta Bianconi
- 2014 “ Molto rumore per nulla “, castello di Trani, Gianpiero Borgia
- 2013 “ Sogno di una notte di mezza estate “, teatro curci, Gianluigi Belsito
Piattaforma WeShort (Founder Alessandro Loprieno)

Potrebbero piacerti anche