Informazioni personali
Esperienze professionali
Attualmente
Collaboro con alcune associazioni culturali del trevigiano e del padovano e del
trevigiano, nella curatela di alcuni artisti; mi dedico alla mia tesi su Ugo La
Pietra, artista visivo, ed entrambi speriamo di trasformare questa ricerca in una
mostra, facendolo tornare a Venezia, dove non espone da quasi 20 anni.
Le mie ricerche si focalizzano soprattutto su quelle espressioni artistiche,
meglio definibili come culturali, che sfruttano la multimedialità (intesa nel suo
senso originario, vale a dire compresenza di più mezzi d’espressione) nel
tentativo di ottenere un rapporto con il fruitore più profondo, attivo, anche
“disequilibrante”.
Giugno 2010 Presentazione critica alla mostra “Luce Veneta”, tenutasi presso Villa Marcello,
a Levada di Piombino Dese (PD) dal 20 al 25 giugno 2010. La mostra, oltre a
presentare vari artisti conosciuti a livello locale, si colloca all’interno dell’attività
del Consorzio “Luce in Veneto”, Distretto Veneto dei Sistemi di illuminazione,
sorto nel 2007 con vari scopi, tra i quali la volontà di promuovere una sinergia
tra il comparto dell’illuminazione, realtà industriale significativa del territorio, e
le personalità artistiche del territorio.
Settembre 2009 – Dicembre 2009 Assistente presso la galleria fotografica Ikona Venezia – International School
of Photography – Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909, Venezia.
Referenti: Matteo Del Negro, titolare della Borsa di Studio “Vittore Branca”,
facente parte del gruppo di ricerca.
Progettazione e realizzazione del materiale didattico.
Preparazione di guide per eventi temporanei, quali mostre o giornate
tematiche, rivolte ai soci adulti dell’associazione.
Istruzione e formazione
Settembre 2008 – ad oggi Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici,
Indirizzo Contemporaneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Ca’ Foscari
di Venezia.
Settembre 2005 – Luglio 2008 Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tesi di laurea: Suggestioni figurative, visuali, coloristiche nell’opera Die
Glückliche Hand di Arnold Schoenberg (relatori: Maurizio Agamennone e
Giovanni Morelli)
Votazione conseguita: 110 su 110 con lode.
Settembre 2000- Luglio 2005 Diploma di Liceo Scientifico presso l’istituto “Isaac Newton”, Camposampiero
(PD)
Votazione conseguita: 94 su 100.
Conoscenze informatiche Buona conoscenza del pacchetto Office, Outlook Express, Internet Explorer.
Pubblicazioni
Gennaio 2009 Arnold Schoenberg. Le simbologie visuali nella partitura Die Glückliche Hand,
AAA TAC (Acoustical Arts and Artifacts. Technology, Aesthetics,
Communication, n° 5 (2008), Fondazione Giorgio Cini, Istituto per la Musica,
Edizioni Fabrizio Serra, Pisa.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
10 Agosto 2010