Sei sulla pagina 1di 43

Domande Biologia-Istologia-Embriologia

Isto/Embrio
tiroide
tubuli seminiferi
spermatozoo

giunzioni cellulari
cellula mucipara
Giunzione neuromuscolare

Globuli Rossi
Cartilagine

Epitelio cubico
N.M.
Domande Biologia-Istologia-Embriologia

Isto/Embrio

Osteoclasto

Morula

Ghiandola mammaria
Follicoli ovarici

Neurulazione

Trofoblasto -Inner Cell Mass


Formazione della linea primitiva

Muscolo Scheletrico
Testicolo

Muscolo Cardiaco
Neurulazione

Formazione notocorda
Tubo Neurale

Archi Branchiali
Placenta
Mesoderma pariassiale

Midollo osseo
Cartilagine in accrescimento (CA) + Tessuto Connettivo Denso (TCD)
Tubo Neurale

Quarta settimana
Fecondazione

Formazione zigote + prima divisione cellulare


Epitelio ciliato

Seconda Settimana
Tiroide

sx ghiandola mammaria NON in allattamento; dx ghiandola mammaria in allattamento


Follicolo Antrale

Archi branchiali
Quarta settimana

Tessuto Osseo
Linfonodo

Tessuto Connettivo Lasso + Fibre del connettivo (elastina)


Epitelio di transizione (da esofago a stomaco, ghiandolare)

Epidermide
Cellula del sertoli

Cartilagine Articolare
Quarta Settimana
Quarta Settimana

Formazione Zigote
Seconda Settimana

Endometrio
Villi primari, secondari, terziari

Endometrio
Seconda e Quarta settimana

Formazione cuore
Vaso sanguigno + neutrofili
Tipi di mesoderma

Trachea
Ghiandole Esocrine
Istologia:
Timo e maturazione dei linfociti T e B
Emopoiesi
Vetrino epididimo, spermatogenesi e apparato riproduttore maschile
Vescichette seminali e liquido seminale prostata e ghiandole accessorie
Follicolo ovarico in fase preantrale e maturo
Corpo luteo e comportamento
Descrivere i principali tessuti epitealiali
Cute spessa e derma
Ghiandola mammaria
Osteone
Pelo e ghiandole annesse
Secrezione Apocrina, Merocrina, Olocrina e ghiandole Eccrine
Differenza tra ghiandole endocrine ed esocrine
Endometrio
Sistema nervoso
Descrivere una sinapsi
Ghiandola mammaria; ghiandole sudoripare e sebacee.
Tessuto Ematopoietico (progenitori delle cellule del sangue/ proteine del globulo rosso)
Riconoscimento tessuto muscolare (cardiaco), differenze con il tessuto muscolare scheletrico,
genesi del cuore
Cartilagine ialina
ghiandole esocrine , cellule dell'intestino
Tiroide, Asse ipotalamo ipofisi, ghiandola del surrene
Cartilagine, funzione degli osteoclasti, ossificazione diretta e indiretta
Foto di ghiandole parotide e sottolinguale
Epitelio di trachea. Ciglia (come sono fatte e dove si trovano), membrana basale, componente
cellulare (tutto quello che si poteva dire), giunzioni ecm cellula e processo EMT delle cellule
tumorali
Epitelio ghiandolare in generale con descrizione di una ghiandola endocrina a piacere
Cartilagine, Accrescimento osseo
Vetrino cartilagine ialina con gruppi isogeni, mi ha chiesto quale fosse un altro tipo di ossificazione
oltre alla endocondrale
Vetrino con neutrofili in diapedesi -> come funziona la diapedesi - Tipi di capillari con esempi della
loro localizzazione - Caratteri di cellule staminali dei periciti e degli adipociti
Vetrino epitelio tegumentario con connettivo p.d. sottostante, tipi di connettivo e tipi cellulari nel
connettivo, fibroblasti, proteine del connettivo, cellule cheratinizzate;
Vetrino tessuto nervoso colorazione di Nissl, cellule del tessuto (microglia), mielinizzazione tramite
cellule di schwann, connessione saltatoria tramite nodi di Ranvier.
Vetrino dell'intestino tenue, mi ha chiesto cosa fosse il GALT
I i vari strati dell epidermide
Osteone, lacune interstiziali
Immagine di un connettivo fibrillare lasso chiedendomi di identificarne le fibre e poi mi ha chiesto
di parlarne in generale; nel vetrino compariva anche un mastocita e mi ha chiesto il ruolo di questa
cellula
Panoramica su tutte le ghiandole esocrine con le diverse classificazioni ed esempi, come si
originano e differenza con ghiandole endocrine
Vetrino tiroide, ghiandole endocrine, come funziona la comunicazione con gli ormoni, esempio di
ghiandola paracrina (Leydig con Sertoli per testosterone)
Ossificazione
Vetrino: Ghiandola mammaria
Immagine: cellula del Sertoli con spermatozoi in vari gradi di maturazione
Spermatogenesi
Ghiandole esocrine
Mucipare
Specializzazioni di membrana delle cellule intestinali e delle vie aeree, cripte di Lieberkuhn
Vetrino: endotelio, vaso
Midollo osseo, dove si trova
Come arrivano le cellule dall’osso al torrente circolatorio?
Diapedesi leucocitaria
Vetrino: epitelio pseudostratificato ciliato=trachea
Com’è fatta una ciglia
Cellule mucipare
Membrana basale, giunzioni
Vetrino: cute
Vetrino: tiroide, da che cellule è costituita, tipologia del secreto, processo biochimico porta alla
formazione degli ormoni tiroidei
Ghiandole endocrine in generale
Esempio segnale paracrino: cellule del Leydig produzione testosterone
Struttura osteone
Accrescimento cartilagine
Sintesi del tessuto osseo a partire dalla cartilagine
Tessuto muscolare cardiaco
Contrazione

Embriologia:
Sincinziotrofoblasto, impianto e inizio emopoiesi
Cellule che derivano dal sacco vitellino
Immagine blastocisti impiantata 2° e 3° settimana
Embrione 2° settimana, linea primitiva, ripiegamenti
Sviluppo della faccia e archi branchiali
Abbozzo del cuore e sviluppo
Fecodazione di un oocita e corpo luteo gravidico
Sviluppo dell’epidermide nell’embrione
Sviluppo dell’epidermide nell’embrione
Sviluppo delle ghiandole e dei peli
Gastrulazione
Sviluppo notocorda
Neurulazione primaria e secondaria
Placenta
Come evolve la decidua uterina
Degenerazione del follicolo non fecondato
Creste neurali
Sviluppo quarta settimana
Sviluppo dell’intestino
Chiusura Neuropori *dice di fare obbligatoriamente lo sviluppo del cervello*
Foto della linea primitiva, somiti, tubo neurale. Istologia vetrino della cartilagine calcificata
Cellule de sertoli ( di cosa si trattasse, funzioni ecc), spermatogenesi , notocorda e neurulazione
primaria
Seconda settimana e terza settimana (con riferimento al tessuto ematopoietico embrionale)
Sviluppo della faccia
Fecondazione + meiosi ovocita
formazione dei villi e placenta
Il cuore nella 4a settimana e la separazione delle camere cardiache, mentre per isto mi ha fatto
vedere il vetrino della giunzione gastroesofagea
Formazione del tubo neurale, cellule della cresta neurale, formazione e loro derivati
Foto di 4 settimana quindi con descrizione generale, sviluppo somiti e cuore
Terza settimana e cosa faceva la fossetta primitiva (da cellule monociglio per la transizione di
epiblasto)
Sviluppo della faccia, archi faringei, sviluppo del sistema digerente
Sviluppo epidermide , Derivati dell’endoderma , Destini sacco vitellino
Sviluppo dello scheletro (archi branchiali per le ossa di faccia e cranio e detto solo che per il resto
c’era il mesoderma parassiale)
Neurulazione primaria e secondaria - Cellule della cresta neurale e il loro destino di
differenziamento - Archi faringei
Gastrulazione
Formazione notocorda, come va a dividersi il mesoderma, come si forma la cresta neurale
Archi branchiali, le tasche ed i solchi, e la formazione della lingua
Fimbria della tuba che legava l’ovocito, reazione acrosomiale
Zigote, terza settimana, sinciziotrofoblasto
Quarta settimana, chiedendomi di identificare le strutture già formate, di parlare in generale della
quarta settimana e di parlare, a piacere, della formazione di una di queste
Ovogenesi partendo dalle cellule germinali primordiali fino all'eventuale fecondazione
Sviluppo della faccia nell’embrione
I vari sviluppi notocorda, nerulazioni, nervoso e cardiaco(facendo praticamente una panoramica
sulla terza settimana )
Somiti, sviluppo del cuore
Sviluppo sistema circolatorio, formazione lacune sanguigne, circolazione primaria (accenno
ematopoiesi: fase vitellina, fase epatica)
Annessi embrionali: corion, membrane che lo costituiscono
Villi coriali: processo di maturazione
Sviluppo mesoderma intraembrionale: parassiale, intermedio e laterale
Sviluppo delle gonadi
Immagine: Confronto tra 2/3 settimana e 4
Ripiegamento rostro-caudale
Formazione del tubo neurale, neurulazione primaria e secondaria
Cellule della cresta neurale
Archi branchiali
Immagine: sviluppo del cuore
Immagine: descrizione follicologenesi
Ovulazione
Formazione corpo luteo e destini
Che cellule vanno insieme all’ovocita? Corona radiata, che funzione hanno?
Sviluppo della faccia
Da dove origina la tiroide?
Immagine: pronuclei, zigote e 2 blastocisti
Impianto
Gastrulazione
Sviluppo ectoderma, tegumentario e annessi
Sviluppo intestino
Notogenesi

Biologia

Biamonte : membrana plasmatica, composizione chimica dei fosfolipidi (come erano fatte le teste
e le code dal punto di vista chimico) ,ruolo della fosfatidil serina, la diffusione facilitata
Fiume : sintesi proteica (nota: gli ho anche citato i fattori che iniziano la circolarizzazione del
trascritto ma ha detto che non sono essenziali)
Biamonte: membrana plasmatica, apoptosi, ciclo cellulare, traffico vescicolare (Dal golgi al resto),
mitocondrio, origine, processi che avvengono all'interno (approssimativamente)
Fiume : sintesi proteica, teomerasi, mitosi, membrana plasmatica
Fiume : Membrana plasmatica e ciclo cellulare
Fiume: Importo nucleare, microRna , UPR
Fiume: Replicazione DNA, Folding proteico, UPR, Simporto
Biamonte: membrana citoplasmatica (struttura, funzioni + ruolo del colesterolo nella membrana);
giunzioni cellulari; caspasi
Biamonte: amminoacil-tRNA-sintetasi, complessi ciclina-chinasi, interfase e punti di controllo,
triadi
Biamonte: Struttura DNA, lisosomi, trasduzione del segnale, sinapsi + vescicole in generale
Fiume: trascrizione del DNA, esempio di regolazione genica post trascrizionale, COP II
Fiume: Ciclo cellulare, simporto sodio glucosio e trasporto attivo, endocitosi e vescicole di clatrina
Biamonte: Caspasi, Trigliceridi composizione e funzione, Recettori di membrana, Meccanismi di
morte, Adattamento, Transizione epitelio mesenchimale, Giunzioni, Motori molecolari ,Trasporto
endocrino
Fiume: Trasporto vescicole alla membrana, trasporto vescicolare e N-Glicosilazione. Mitocondrio e
catena trasporto elettroni. Trascrizione proteica
Biamonte: organello a piacere, recettori proteine G, comunicazione paracrina, frammenti di
Okazaki
(Credo Biamonte): funzione del colesterolo nella membrana nucleare, struttura dei filamenti
intermedi, endocitosi mediata da recettore
Biamonte: meccanismi di adattamento cellulare: ipertrofia sia in condizione fisiologiche che
patologiche, meccanismo di apoptosi: formazione dei corpi apoptici e differenze con necrosi,
traffico vescicolare: rivestimento delle vescicole di clatrina, funzionalità dei micro-RNA,
comunicazione sinaptica tramite neurotrasmettitori
Fiume: ciclo cellular, traduzione e poi nello specifico come l'amminiacido si lega al tRNA, catena di
trasporto degli elettroni, duplicazione del DNA
Fiume: trascrizione, fattori trascrizionali indicilo con esempio NFAT, regolazione dell’espressione
genica, mitocondrio dal punto di vista della produzione di ATP
Fiume: mitocondrio, lisosoma, trascrizione, endocitosi mediata da recettore con esempio dell'LDL
Biamonte: recettori ad attività enzimatica, pori nucleari, lamina nucleare, tight junctions,
apoptosoma, via intrinseca ed estrinseca dell’apoptosi, enhancer, importo ed esporto nucleare,
formazione fuso mitotico
Biamonte: acidi nucleici in generale e poi dna, duplicazione dna, enzimi, inibizione competitiva e
non
Biamonte: Diff tra eucariote e procariote, DNA semiconservativo, metaplasia, osmosi, filamenti
intermedi e come sono fatti
Fiume: Ciclo cellulare , Trascrizione
Biamonte: apoptosi, via intrinseca e differenza con necrosi, ruolo delle filippesi, floppasi e
scramblasi, vescicole rivestite di clatrina, sequenze enhanncer
Biamonte: Metaplasia , Formazione dei filamenti intermedi, Coda di poliA, Cappuccio 5’, Diffusione
facilitata, Struttura glucosio e atomi chirali, Recettori accoppiati a chinasi
Fiume: ciclo cellulare, sintesi proteica, livelli di compattamento della cromatina, pompa sodio-
glucosio
Biamonte: Golgi (cosa avviene all'interno), folding proteico, struttura proteine (legami che
avvengono nelle varie strutture, legame idrogeno struttura secondaria), tipi di comunicazione
cellulare (molecole segnale/giunzioni gap/da contatto), comunicazione cellulare a lungo raggio/ a
corto raggio
Biamonte: trascrizione, microRNA, membrana plasmatica e fosfolipidi struttura , splicing
Biamonte: Necrosi ed apoptosi - Come fanno i corpi apoptotici ad essere fagocitati dai macrofagi?
Risposta: esposizione della fosfatidilserina sul versante extracellulare con riferimento alle floppasi
e all'asimmetria della membrana
Biamonte: differenza procarioti ed eucarioti, movimenti spontanei della membrana, flippasi e
scramblasi, trasporto passivo, differenza mitosi e meiosi, tradizione, RNA polimerasi
Fiume: Importo nucleare , meccanismo di regolazione post trascrizionale
Biamonte: differenza tra proteine carrier e canale, Lamina nucleare e filamenti intermedi ,
Differenza tra ormoni lipidici e proteici (recettori), Recettori associati a chinasi , Differenza tra
sinapsi e sistema endocrino , Trasporto dal nucleo al citoplasma e dal citoplasma al nucleo
Biamonte: ciclo cellulare, filamenti intermedi, displasia, transizione epitelio mesenchimale,
capping al 5’, traduzione
Biamonte: apparato di Golgi (parlarne in generale), cosa sono le giunzioni gap, cos'è il reticolo
sarcoplasmatico, dove si trova e a cosa serve
Biamonte: mitocondrio e cosa avviene al suo interno (in generale), displasia e metaplasia
- endocitosi e pinocitosi, autofagia, integrine, giunzioni occludenti e giunzioni comunicanti, Anoikis
Biamonte: Enhancer, Differenza tra RER e REL e in quali cellule sono molto sviluppati , Proteine di
membrana, varie funzioni , Recettori accoppiati a proteine G, Filamenti citoscheletrici

N.M.

Potrebbero piacerti anche