Sei sulla pagina 1di 24

TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 1

TRATTARE LA CAUSA
Le 7 Chiavi per Correggere la Causa
Meccanica della maggior parte delle
Patologie dei tuoi pazienti

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 2

ÍNDICE

L’autore…………………………………..........………………………..3
La mia Storia Personale………………………......……………….4
Introduzione……………………………………………....…………….5
1- Contesto……………………………………………….....…………….6
2- La Patologia Funzionale…………………………...……………..7
3- Basi Biomeccaniche…………………………..................…….9
4- La Disfunzione…………………..………………..………………..12
5- Schema Sintomo-Causa…………………..…......……………14
6- La Diagnosi…………………………………………........…………16
7- La Correzione………………………………………...…………….19
Conclusioni………………………………………………….………….21
Bibliografia…………………………………………………..…………22
Link e Ringraziamenti…………..………………................. ..24

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 3

L’AUTORE

Fernando Queipo

Sono più di 20 anni che mi dedico ad attività di


formazione in Post-graduate Universitari (UEM,
UCAM) e in Scuole di Osteopatia Spagnole, Italiane,
Argentine e Cilene. Ho fondato e diretto la Formación
Belga-Española de Osteopatía dal 2009 fino a luglio
del 2013, quando decisi di abbandonare il progetto e
affrontare una nuova sfida professionale in ambito Formativo, terapeutico
e preventivo.

Sono Osteópata D.O. e laureato in Fisioterapia, Kinesiologia, Fisiatria e


Scienze Motorie. Ho alle spalle un bagaglio di formazione enorme in diversi
campi e specialità con particolare riguardo alle Catene Muscolari, Approcci
Funzionali, Cranio-Sacrale, Posturologia e Terapia Fasciale.

Attualmente dirigo Kinésica, un centro di Formazione per professionisti


della Salute e del movimento.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 4

LA MIA STORIA PERSONALE


“Mi mancava poco per terminare la carriera universitaria in Fisioterapia e
non ero convinto delle modalità terapeutiche che mi stavano insegnando:
tutte si riconducevano a trattamenti sintomatici basati su protocolli
standard e molto generici. La biomeccanica veniva affrontato solo sotto
aspetti ortopedici e niente di più…Uffa, che noia! Fortunatamente in quel
periodo ci furono dei cambiamenti all’Università ed entrarono docenti con
punti di vista e proposte differenti. Conoscendo Kinesiologi come Esther
Arditti e Alberto Schoor mi si aprì un mondo nuovo nel bel mezzo di quello
scenario frustrante. Fu così che individuai la giusta direzione da prendere,
alla scoperta delle Terapie Globali, delle Tecniche dolci, delle Catene
Muscolari e... dell’Osteopatia.
Appena ebbi terminato gli studi cercai subito di sviluppare il concetto di
Biomeccanica Globale, per riuscire ad interpretare il funzionamento del
Corpo integrandone le sue diverse parti. Fu allora che scoprii il Sistema
Fasciale e le Catene Muscolari.
Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare un metodo Globale di
Trattamento che mi permettesse di intervenire sull’origine del dolore dei
miei pazienti, ovvero TRATTARE LA CAUSA.
Trascorsi un sacco di tempo studiando diversi metodi di Catene Muscolari,
Osteopatia, Terapia Fasciale e Cranio-Sacrale, fino a tenere corsi di
formazione per i Post-graduate. Infine, integrando tutte queste conoscenze
all’esperienza accumulata, riuscii a creare un mio metodo dove ho
sintetizzato in maniera pratica e concreta le chiavi per trattare la CAUSA
meccanica di molti dolori e patologie”

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 5

INTRODUZIONE

Secondo la nostra linea o metodologia terapeutica, per conseguire


l’Obiettivo di Trattare la Causa della Patologia disponiamo di diversi
approcci e strumenti.
Ci sono Terapisti “Causali” nell’area Psicologica, Energetica, Emozionale,
Nutrizionale, ecc... ma nel nostro caso rimarremo nel campo della Terapia
Manuale, che è la risorsa di cui disponiamo noi Fisioterapisti.
Per poter sviluppare una modalità di Trattamento Globale e Causale ho
dovuto imparare e sperimentare diverse Tecniche, Metodi e Approcci, a
partire dai quali ho scoperto le 7 CHIAVI PER CORREGGERE LA CAUSA
MECCANICA NELLA MAGGIOR PARTE DEI TUOI PAZIENTI.
Vediamole insieme!

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 6

Non possiamo Trattare i pazienti senza definire il


1 giusto CONTESTO e gli esatti criteri su cui sviluppare
la diagnosi e le tecniche correttive

In tutti i rami della Medicina e in ogni ambito terapeutico ritroviamo


sempre due tendenze contrapposte:
- Allopatica o Sintomatica
- Globale e Causale
È evidente che possono coesistere entrambe all’interno di un trattamento
ma ciò che è importante è che io definisca l’Obiettivo principale, cioè COSA
andrò a trattare. Avere uno schema di lavoro ben definito e lineare è un
requisito FONDAMENTALE per ogni Terapista: basi, fondamenti, obiettivi.

Questo è ciò che determina il MARCHIO TERAPEUTICO, cioè quello che IO


SONO per i miei Pazienti. Inoltre, avere chiaro qual è la MISSION terapeutica
potrà condizionare i Risultati e l’efficacia del trattamento.
In base a tutti questi criteri, la nostra Condotta Terapeutica si può
riassumere nei seguenti punti:
- Il nostro trattamento è in un Contesto GLOBALE e CAUSALE
- Ci riferiamo alla Biomeccanica dinamica basata sul Sistema Fasciale e
sulle Catene Muscolari
- Il nostro modello Biomeccanico si basa sulla Tensegrità, vedendo il
corpo come un sistema di Corde e Pali

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 7

I TERAPISTI GLOBALI e CAUSALI impostano il


2 trattamento sulla
CORREZIONE DELLA PATOLOGIA FUNZIONALE

La Patologia Organica comporta la lesione delle strutture anatomiche, cioè


quello che SI VEDE di una Malattia e che può essere oggettivato da esami
medici e strumentali: Rx, RMN, Esami clinici, ecc...

Conoscere le Patologie del paziente è indispensabile per prendere


coscienza e accettare gli eventuali limiti del nostro intervento, nonchè le
relative controindicazioni. Ma siamo sinceri! Quanto ci può aiutare nel
decidere come impostare la nostra azione terapeutica?

Ci sono poche possibilità di modificare una Patologia Cronica e se


incentriamo il nostro trattamento su di essa avremo poche possibilità di
aiutare il paziente.

Nella maggior parte dei casi conoscere la Patologia Organica e Ortopedica


NON CI È DI GRANDE AIUTO, in quanto esse costituiscono quasi sempre il
risultato finale della PATOLOGIA FUNZIONALE mantenuta e perpetuata nel
tempo.

La Patologia Funzionale è qualcosa difficile da oggettivare. È quello che


NON si vede della Malattia e che non si può misurare ma che alla fine si
manifesta attraverso i sintomi. Per il Terapista Manuale, l’Alterazione
Funzionale rappresenta la Causa Meccanica che sta alla base dei Sintomi e
di cui ne costituisce l’origine del 90% dei casi. Proprio così! Il 90% dei nostri
Dolori è causato dal disequilibrio tra le tensioni delle Catene Muscolari che
infine si manifesta in quello che chiamiamo Schema Posturale.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 8

La Patologia Funzionale è la malattia subclinica: Tendinite, Lombalgia,


Cefalea, Fibromialgia, Colon irritabile...

Siccome non riusciamo ad oggettivarla saremo costretti a sviluppare nuove


abilità personali per riconoscerla e trattarla. È QUESTO IL NOSTRO LAVORO.
La nostra missione è diretta fondamentalmente a Correggere la Patologia
Funzionale e per fare ciò dovremo riuscire a identificare e TRATTARE LA
CAUSA FUNZIONALE.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 9

Per poter trattare la CAUSA devo definire le BASI


BIOMECCANICHE tramite le quali posso capire cosa è
3
successo al nostro paziente:
Dobbiamo definire la NORMALITÀ

Noi facciamo riferimento a una Biomeccanica Globale basata sul Modello


di Tensegrità, secondo il quale il Corpo funziona come un SISTEMA DI
TENSIONI RECIPROCHE (STR). Tutte le Strutture (Ossa, Visceri, Muscoli...)
sono collegate e sostenutie dalla FASCIA e si trovano in uno stato di
costante “Galleggiamento” o INTERTENSIONE = STR.

Il corpo funziona come un Sistema di corde e pali in una continua


condizione di equilibrio. Qualsiasi cambiamento avvenga in ogni sua parte
può modificare l’intero sistema. Le ossa funzionano come punto fisso di
appoggio mentre le altre strutture sono collegate da corde con
caratteristiche viscoelastiche che le guidano alla costante ricerca

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 10

dell’equilibrio. Tutto viene coordinato da quel meraviglioso direttore


d’orchestra che è il Sistema Nervoso Centrale (SNC).

In accordo a questo concetto, quando parliamo di Sistema Fasciale (SF) o


STR ci riferiamo a tutti i singoli componenti del corpo.

Le CATENE MUSCOLARI (CMF) rappresentano i 6 SCHEMI D’AZIONE che


determinano le caratteristiche tonico-posturali di ogni individuo.

Per noi i termini SF, STR e CMF sono tutti sinonimi e rappresentano un
sistema meccanico in cui la Fascia integra e collega Tutto e dove il SNC ha
la funzione principale di coordinamento. Le CMF ci permettono di
organizzare il Sistema e di rendere più lineare e ordinato la nostra
Valutazione e il nostro Trattamento.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 11

Le CMF si dividono in:


- Profonde: Inspirazione-Espirazione
- Superficiali: Flessione, Estensione, Apertura, Chiusura

Esse si fissano sui Punti di Ancoraggio Primari (PdA), organizzati in questo


modo:
• 3 PdA Sagittali: Occipitale, Sacro, Sterno
• 3 PdA Laterali: Temporale, Acromion-Clavicolare, Iliaco
• Piede: Calcagno, Scafo-Cuboidea

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 12

Una volta definita la NORMALITÀ potremo


4
comprendere la DISFUNZIONE

Si definisce DISFUNZIONE BIOMECCANICA la perdita di Mobilità di un


tessuto o struttura. Essa si può esprimere e apprezzare in diversi modi:

• Alterazione Respiratoria

• Aumento della Densità tissutale

• Perdita della capacità di Dissociazione

• Perdita della capacità di Alternanza

La Disfunzione si manifesta fondamentalmente in tre aree:

• Neurologica: Alterazione del tono (riflessa)

• Meccanica: restrizione della fascia con perdita di mobilità articolare

• Fluidica: alterazione del Meccanismo Respiratorio Primario (MRP) e


della vitalità

A seconda del Livello Tissutale considerato, la Disfunzione può coinvolgere


diversi sistemi:

▪ Osteo-Articolare: perdita di dissociazione tra 2 strutture

▪ Neuro-Muscolare: aumento del tono

▪ Fasciale: restrizione-densificazione-retrazione della fascia (il tessuto


connettivo arriva fino al livello cellulare)

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 13

▪ Fluidico: perdita di mobilità e alternanza con diminuzione del


contenuto di liquidi

A livello del STR la Disfunzione rappresenta un Nodo all’interno del


Sistema, un Pivot Non Fisiologico che altera la mobilità di tutto l’insieme e
che impedisce la normale mobilità delle strutture, generando infine un
disequilibrio tensionale.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 14

SCHEMA SINTOMO-CAUSA
5 =
Dalla Catena Miofasciale alla CATENA LESIONALE

Per mettere in relazione il Sintomo con la CAUSA utilizziamo lo Schema


della Stella: questa è formata da 5 punte e ognuna di esse rappresenta una
CMF. Più precisamente, ogni vertice identifica l’azione di ogni CMF sui
diversi PdA.

Questo schema ci permette di Determinare la Catena CAUSALE e le Catene


REATTIVE (sintomatiche):

➢ Quando si crea una Disfunzione aumenta il grado di tensione di


alcune CMF, causando il blocco di alcuni PdA. Questo altera
l’equilibrio di Tutto il Sistema in una relazione “a triangolo”, come si
può vedere nella figura seguente

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 15

➢ Se la tensione Concentrica di una catena si mantiene a lungo nel


tempo questa rimarrà bloccata → CATENA CAUSALE
➢ Le altre CMF cercano di equilibrare aumentando la loro tensione
eccentrica → CATENA REATTIVA = SINTOMO
➢ Conseguenze: Cambiamenti della posizione e mobilità delle strutture
(Ossa, Visceri…) nonché della loro funzionalità

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 16

Se riusciamo a comprendere come può alterarsi il


6
funzionamento del corpo potremo fare la DIAGNOSI

Cosa ci porta il Paziente? I SINTOMI!

L’Obiettivo della Diagnosi Funzionale è Determinare la CAUSA MECCANICA


della sintomatologia e della Patologia Funzionale.

Secondo il nostro modello Biomeccanico basato sulla Tensegrità


LA DIAGNOSI È
Riconoscere ciò che sta impedendo al STR di muoversi normalmente.

Dobbiamo imparare a osservare con occhi radiografici NON l’Anatomia


statica bensì la Biomeccanica dinamica, che dipende dalle CMF e dalla
Tensegrità Fasciale. A tale scopo utilizziamo i nostri strumenti principali:
L’OSSERVAZIONE e la PALPAZIONE delle strutture corporee, per riuscire ad
interpretare con precisione cosa sta succedendo all’interno del SF (o delle
CMF).

Le nostre Chiavi per Determinare la Causa sono:

• L’Osservazione delle tensioni delle Catene Muscolari


o La Forma
o I Tratti e i Segni
o La Respirazione
• La Palpazione dei PdA primari:
o La Densità
o La Tensione

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 17

o La Mobilità

La Chiave della Diagnosi sta nel riconoscere:

• I PdA ++
• Le CMF ++
• Sul Piano Sagittale: dissociazione delle 3 Pulegge
• Sui Piani Laterali: Mobilità dei PdA
o La tensione
o La mobilità

Esempio Clinico

Vediamo ora, a partire da una Disfunzione dello Sterno per una Catena di
Flessione causale, come può manifestarsi il dolore nella zona occipito-
cervicale e nella cerniera cervico-dorsale, con possibile irradiazione all’arto
superiore.

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 18

• PdA Causale → Sterno

• CMF Causale → Catena Anteriore o di Flessione

• PdA Reattivo → Occipitale

• CMF Reattiva → Catena Posteriore o di Estensione

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 19

Se riconosciamo l’Alterazione Funzionale


7 potremo effettuare
LA CORREZIONE - TECNICA CORRETTIVA

Una volta determinata la Disfunzione, l’Obiettivo della Tecnica Correttiva


sarà liberare la fissazione o il blocco del STR.

Siccome il Corpo funziona come un Sistema integrato possiamo affrontare


la Disfunzione in diversi modi, attraverso differenti parti o strutture del
Sistema, per poter liberare tutto il complesso. Pertanto, quando
applichiamo una Tecnica Correttiva:

o Le CMF recuperano la loro flessibilità


o Le Ossa recuperano la loro posizione
o Le Articolazioni recuperano la loro mobilità
o Si ripristina un tono Muscolare adeguato
o La Fascia recupera la sua viscoelasticità

Quindi, i disequilibri del STR possono essere corretti intervenendo su


qualunque suo componente. Agendo su uno di essi saremo in grado di
INFLUIRE SULL’INTERO SISTEMA e spetta a noi scegliere dove intervenire. Il
nostro Metodo si concentra sui PdA.

Chiavi della Tecnica Correttiva:

▪ Agendo sul singolo componente potremo influire su TUTTO IL


SISTEMA
▪ La nostra proposta correttiva si basa sui PdA

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 20

▪ Il principale riferimento è costituito dalla struttura che deve


recuperare la mobilità
▪ Lavorando sui PdA possiamo liberare le restanti componenti della
CMF: Osso, Fascia, Muscolo, Visceri. Inoltre, cambieremo le
informazioni dal/al SNC
▪ L’elemento CHIAVE della Tecnica Correttiva è il DETONATORE, il cui
scopo è modificare le relazioni tra i diversi componenti del Sistema
affinché il tessuto si possa liberare
▪ Il Detonatore può consistere nell’aumentare o diminuire la tensione
sul PdA
▪ In seguito, potrò agire sui differenti Livelli Tissutali utilizzando diverse
tecniche sensoriali e palpatorie

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 21

CONCLUSIONI

➢ Se vogliamo avere successo come Terapisti Manuali, utilizzando un


approccio Globale e Causale, dobbiamo definire il nostro Contesto, la
nostra linea di lavoro e la nostra Mission
➢ Dobbiamo osservare il corpo a partire da una Biomeccanica Globale
basata sul Modello di Tensegrità, cioè un sistema di Corde e Pali
➢ Tale Sistema è alla continua e costante ricerca dell'equilibrio. Quando
si blocca una sua parte si genera una Disfunzione
➢ Una volta determinata la fissazione Causale potremo risalire alla
tensione reattiva o sintomatica
➢ Per rilevare i disequilibri ci focalizziamo sui Pali, utilizzando come
riferimento il Punti di Ancoraggio
➢ La Correzione consiste nel Modificare la posizione e la mobilità dei
Pali, equilibrando così la tensione delle Corde
➢ Togliendo o aumentando tensione alla Corda che sta disequilibrando
il Sistema, potremo ristabilire l’equilibrio delle antagoniste che
stanno manifestando il dolore

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 22

BIBLIOGRAFIA

❖ Las fascias. Rol de los tejidos en la mecánica humana. S.


Paoletti

❖ Inducción miofascial. A. Pilat

❖ Osteopatía cráneo-sacra. T. Liem

❖ Las cadenas musculares I. L. Busquet

❖ Cadenas musculares y articulares. Cadena AL. Ph.


Campignion

❖ Cadenas musculares y articulares. Cadena PL. Ph.


Campignion

❖ Cadenas musculares y articulares. Cadena PM. Ph.


Campignion

❖ Cadenas musculares y articulares. Cadena AM. Ph.


Campignion

❖ Osteopatía. Modelos de diagnóstico y tratamiento. J. Parsons

❖ Anatomy trains. T. Myers

❖ Approche tisulaire de l´osteopathie I. P. Tricot

❖ Medicina energética. La base científica. J. L. Oschman

❖ Las Cadenas Miofasciales. El método para tratar y prevenir el


origen del dolor. Fernando Queipo

❖ Artículo “Abordaje osteopático Funzionale sobre el sistema


fascial”. F. Queipo

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 23

❖ Artículo “Análisis de la TPTSF en el tratamiento osteopático”.


F. Queipo

❖ Revista Kinesis: técnicas miofasciales de la columna cervical.


A. Pilat

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net


TRATTARE LA CAUSA – Fernando Queipo 24

LINK E RINGRAZIAMENTI

• www.kinesica.net

• info@kinesica.net

• Se questa breve sintesi della nostra proposta terapeutica ti è stata di


utilità, invita un amico o un collega a cui pensi possa interessare

• Grazie 1000!

“TRATTARE LA CAUSA”

Tutti i diritti riservati

www.kinesica.net

KINESICA – Formación en Movimiento - www.kinesica.net

Potrebbero piacerti anche