di aqua cald
• Riscaldare e raffrescare con pompe di calore
• Pompe di calore con regolazione semplificata
Il calore solare assorbito e l‘energia elettrica necessaria per Attraverso speciali collettori o sonde geotermiche, le
l‘azionamento della pompa di calore forniscono il calore utile pompe di calore acqua glicolica/acqua ricavano tutto
che viene trasferito in un impianto di riscaldamento ad acqua. l‘anno dal terreno l‘energia necessaria per il riscalda
mento con un‘alta resa termica.
La pompa di calore rientra tra i sistemi di riscaldamento e di
produzione di acqua calda più efficienti. Dal momento che L e pompe di calore acqua/acqua ricavano il calore utile
ricava circa il 75% dell‘energia necessaria per il riscaldamento dall‘acqua di falda. Quando è disponibile in sufficiente
gratuitamente dall‘ambiente, fornisce una potenza calorifica quantità e qualità, l‘acqua di falda è la sorgente di calore
del 100% con solo il 25% di energia esterna (corrente elettrica). più efficiente, ma è anche molto sensibile.
Compressione 2
1
Evaporazione
Condensazione
3
4 Espansione
Interessanti animazioni sul riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore possono essere scaricate all‘indirizzo: www.dimplex.de/downloads/animationen
Un impianto di riscaldamento con pompa di calore è costituito dall‘impianto della sorgente di calore, dalla pompa di calore stessa
e da un sistema di distribuzione e accumulo del calore. Nel circuito chiuso della pompa di calore, il fluido di lavoro refrigerante si
assume il compito di trasferire e trasportare il calore.
Il guadagno vero e proprio di calore dall‘ambiente avvie Il refrigerante caldo viene convogliato verso il conden
1 ne nell‘evaporatore della pompa di calore. Qui vengono 3 satore, uno scambiatore di calore nel quale il calore
sfruttate le proprietà del liquido refrigerante, che evapo ricavato dall‘ambiente viene trasferito all‘impianto di
ra già a temperature sotto lo zero accumulando l‘energia riscaldamento.
assorbita.
Condizioni e requisiti per l‘utilizzo del presente manuale: „Manuale di progettazione e installazione pompa di calore“
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale corrispondono allo Viene esclusa qualsiasi richiesta di risarcimento danni. Ove ciò non sia pos
stato dell‘arte al momento della pubblicazione. Il produttore GDD (Glen sibile per legge, tali richieste sono limitate ai casi di responsabilità legale
Dimplex Deutschland GmbH) non si assume alcuna responsabilità per vincolanti per dolo o colpa grave. GDD si riserva il diritto di apportare, se
quanto riguarda lo stato di aggiornamento, la correttezza e la completez necessario, modifiche, cancellazioni o integrazioni alle informazioni e ai
za delle informazioni e dei dati messi a disposizione. Questo manuale è da dati messi a disposizione mettendole a disposizione sul sito Internet www.
considerare solamente come un ausilio alla progettazione e installazione dimplex.de per il download. GDD detiene tutti i diritti, in particolare i dirit
di un impianto a pompa di calore. Pertanto non può e non deve sostituire ti d‘autore, di brevetto, dei modelli d‘utilità e/o dei marchi d‘impresa.
le conoscenze tecniche. Ogni utente deve provvedere a un‘accurata verifi I contenuti del presente manuale non possono essere riprodotti, trasmessi
ca delle informazioni utilizzate, in particolare deve controllare che siano a terzi e/o pubblicati, sia in toto che in parte, senza previa autorizzazione
aggiornate, corrette e complete. La versione aggiornata è scaricabile dal dell‘autore.
sito Internet www.dimplex.de.
www.dimplex.de
Sommario
Sommario
Perché una pompa di calore? .................................................................................................................................7
Terminologia.............................................................................................................................................................7
Bibliografia ...............................................................................................................................................................9
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 1
Sommario
2.8 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna - 400 V ....................................................... 46
2.8.1 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare dell'aria LIK 8TE ....................................... 46
2.8.2 Pompa di calore compatta a temperatura media con convogliamento angolare dell'aria LIKI 14TE .................................... 47
2.8.3 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare dell'aria LI 9TE ......................................... 48
2.8.4 Pompe di calore a bassa temperatura con convogliamento orizzontale dell'aria da LI 11TE a LI 16TE .............................. 49
2.8.5 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da LI 20TE a LI 28TE................................................................. 50
2.8.6 Pompe di calore ad alta temperatura con 2 compressori da LIH 22TE a LIH 26TE ............................................................. 51
2.8.7 Pompa di calore a bassa temperatura con 2 compressori LI 40AS ...................................................................................... 52
2.9 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 230 V.............................................................................................................. 53
2.9.1 Curve caratteristiche LIK 8ME .............................................................................................................................................. 53
2.9.2 Curve caratteristiche LA 11MS/LI 11ME ............................................................................................................................... 54
2.9.3 Curve caratteristiche LA 16MS ............................................................................................................................................. 55
2.10 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 400 V.............................................................................................................. 56
2.10.1 Curve caratteristiche LA 9TU ................................................................................................................................................ 56
2.10.2 Curve caratteristiche LA 12TU .............................................................................................................................................. 57
2.10.3 Curve caratteristiche LA 17TU .............................................................................................................................................. 58
2.10.4 Curve caratteristiche LA 25TU .............................................................................................................................................. 59
2.10.5 Curve caratteristiche LA 40TU .............................................................................................................................................. 60
2.10.6 Curve caratteristiche LA 8AS ................................................................................................................................................ 61
2.10.7 Curve caratteristiche LA 11AS/LI 11TE ................................................................................................................................ 62
2.10.8 Curve caratteristiche LA 16AS/LI 16TE ................................................................................................................................ 63
2.10.9 Curve caratteristiche LA 20AS/LI 20TE ................................................................................................................................ 64
2.10.10 Curve caratteristiche LA 24AS/LI 24TE ................................................................................................................................ 65
2.10.11 Curve caratteristiche LA 28AS/LI 28TE ................................................................................................................................ 66
2.10.12 Curve caratteristiche LA 9PS ................................................................................................................................................ 67
2.10.13 Curve caratteristiche LA 11PS .............................................................................................................................................. 68
2.10.14 Curve caratteristiche LA 17PS .............................................................................................................................................. 69
2.10.15 Curve caratteristiche LA 22PS .............................................................................................................................................. 70
2.10.16 Curve caratteristiche LA 26PS .............................................................................................................................................. 71
2.10.17 Curve caratteristiche LA 22HS/LIH 22TE.............................................................................................................................. 72
2.10.18 Curve caratteristiche LA 26HS/LIH 26TE.............................................................................................................................. 73
2.10.19 Curve caratteristiche LIK 8TE/LI 9TE.................................................................................................................................... 74
2.10.20 Curve caratteristiche LIKI 14TE ............................................................................................................................................ 75
2.10.21 Curve caratteristiche LI 40AS ............................................................................................................................................... 76
2.11 Dimensioni pompe di calore aria/acqua.......................................................................................................................................... 77
2.11.1 Dimensioni LA 9TU ............................................................................................................................................................... 77
2.11.2 Dimensioni LA 12TU ............................................................................................................................................................. 78
2.11.3 Dimensioni LA 17TU ............................................................................................................................................................. 79
2.11.4 Dimensioni LA 25TU ............................................................................................................................................................. 80
2.11.5 Dimensioni LA 40TU ............................................................................................................................................................. 81
2.11.6 Dimensioni LA 8AS ............................................................................................................................................................... 82
2.11.7 DimensioniLA 11MS/ LA 11AS ............................................................................................................................................. 83
2.11.8 Dimensioni LA 16MS/LA 16AS/LA 11PS .............................................................................................................................. 84
2.11.9 Dimensioni LA 20AS/LA 17PS .............................................................................................................................................. 85
2.11.10 Dimensioni LA 24AS/LA 28AS/LA 22PS/LA 26PS................................................................................................................ 86
2.11.11 Dimensioni LA 9PS ............................................................................................................................................................... 87
2.11.12 Dimensioni LA 22HS/LA 26HS.............................................................................................................................................. 88
2.11.13 Dimensioni LIK 8ME/LIK 8TE................................................................................................................................................ 89
2.11.14 Dimensioni LIKI 14TE ........................................................................................................................................................... 91
2.11.15 Dimensioni LI 9TE................................................................................................................................................................. 93
2.11.16 DimensioniLI 11ME/ LI 11TE ................................................................................................................................................ 94
2.11.17 Dimensioni LI 16TE............................................................................................................................................................... 95
2.11.18 Dimensioni LI 20TE............................................................................................................................................................... 96
2.11.19 Dimensioni LI 24TE/LI 28TE/LIH 22TE/LIH 26TE................................................................................................................. 97
2.11.20 Dimensioni LI 40AS............................................................................................................................................................... 98
2.12 Emissioni sonore delle pompe di calore installate all'esterno......................................................................................................... 99
2.13 Emissioni acustiche delle pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza ....................................................................................... 99
2 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Sommario
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 3
Sommario
4 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Sommario
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 5
Sommario
6 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Perché una pompa di calore?
Terminologia
Sbrinamento capillare rete di assistenza. Inoltre con il sigillo di qualità viene
Routine di regolazione per l'eliminazione di brina e ghiaccio dagli certificata la serialità di una linea di pompe di calore.
evaporatori nelle pompe di calore aria/acqua tramite l'apporto di
Decreto tedesco sul risparmio energetico (EnEV)
calore. Le pompe di calore aria/acqua con ciclo reversibile si
contraddistinguono per uno sbrinamento adeguato al Il 1° febbraio 2002 è entrata in vigore la legge sull'isolamento
fabbisogno, veloce e a basso consumo energetico. termico e sulle tecniche impiantistiche per il risparmio energetico
negli edifici (decreto tedesco sul risparmio energetico - EnEV)
Esercizio bivalente parallelo che sostituisce e completa il decreto sull'isolamento termico e gli
La modalità di esercizio bivalente (oggi comunemente detta impianti di riscaldamento. Oltre a stabilire i requisiti fondamentali
esercizio bivalente parallelo) ha luogo con due generatori di per gli edifici di nuova costruzione, vengono fissate anche le
calore (due vettori energetici), cioè la pompa di calore copre il scadenze per la sostituzione di impianti di riscaldamento
fabbisogno di potenza termica fino alla temperatura limite obsoleti.
rilevata e viene affiancata poi in parallelo da un secondo vettore
Tempi di interdizione delle aziende distributrici
energetico.
dell'energia elettrica (solo in Germania)
Esercizio bivalente/rigenerativo Lo sfruttamento di tariffe particolari per le pompe di calore messe
La modalità di funzionamento bivalente rigenerativa consente di a disposizione dalle aziende distributrici dell'energia elettrica
allacciare generatori di calore rinnovabili, come legna o energia locali comporta l'accettazione di una fornitura che può essere
solare termica. Qualora sia disponibile energia da fonti interrotta. L'apporto di corrente elettrica ad es. può essere
rinnovabili, la pompa di calore viene bloccata e l'attuale richiesta interrotto per 3 volte, ciascuna con una durata di 2 ore, nell'arco
di riscaldamento, di acqua sanitaria o acqua per la piscina viene delle 24 ore. Per questo motivo il lavoro giornaliero di
soddisfatta dall'accumulo rigenerativo. riscaldamento (la quantità di calore giornaliera) deve essere
fornito in quel lasso di tempo in cui l'energia elettrica è
Coefficiente di prestazione di Carnot disponibile.
Il modello ideale per tutti i processi di lavoro termico è il ciclo di
Valvola di espansione
Carnot. Da questo ciclo ideale (teorico) risulta il grado di
rendimento teorico o, rapportato alla pompa di calore, il maggior Componente della pompa di calore, posto tra condensatore ed
coefficiente di prestazione (COP) teorico. Il coefficiente di evaporatore, atto a ridurre la pressione di condensazione alla
prestazione di Carnot calcola solo la mera differenza di pressione di evaporazione corrispondente alla temperatura di
temperatura tra il lato caldo e quello freddo. evaporazione. Inoltre la valvola di espansione regola la quantità
iniettata di liquido refrigerante in funzione della potenza
Marchio di qualità D-A-CH dell'evaporatore.
Certificato in vigore in Germania, Austria e Svizzera per le
pompe di calore che ottemperano a determinati requisiti tecnici,
che hanno 2 anni di garanzia, assicurano la disponibilità dei
pezzi di ricambio per 10 anni e i cui costruttori dispongono di una
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 7
Terminologia
8 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Bibliografia
Bibliografia
RWE Energie Bau-Handbuch (12. Ausgabe), VWEW VLG U.
Wirtschaftsgesellschaft, ISBN 3-87200-700-9, Frankfurt 1998
Ramming, Klaus: Bewertung und Optimierung oberflächennaher
Erdwärmekollektoren für verschiedene Lastfälle, ISBN-13 978-3-
940046-41-3, 2007
Breidert, Hans-Joachim; Schittenhelm, Dietmar: Formeln,
Tabellen und Diagramme für die Kälteanlagentechnik A.
MUELLER JUR.VLG.C.F., ISBN 3788076496, Heidelberg 1999
DIN Deutsches Institut für Normung e.V., Beuth Verlag GmbH,
Berlin.
VDI-Richtlinien – Gesellschaft technische Gebäudeausrüstung,
Beuth Verlag GmbH, Berlin.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 9
Simboli delle formule
Rendimento η -
Coefficiente di prestazione ε (COP) - Indice di prestazione
Coefficiente di lavoro ß Ad es. coefficiente di lavoro annuo (CLA)
Calore specifico c J/(kg K)
Alfabeto greco
α Α alfa ι Ι iota ρ Ρ ro
β Β beta κ Κ cappa σ Σ sigma
γ Γ gamma λ Λ lambda τ Τ tau
δ Δ delta μ Μ mi υ Υ ipsilon
ε Ε epsilon ν Ν ni ϕ Φ fi
ζ Ζ zeta ξ Ξ xi χ Χ chi
η Η eta ο Ο omicron ψ Ψ psi
ϑ θ theta π Π pi ω Ω omega
10 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Tabelle di conversione
Tabelle di conversione
Unità di misura dell'energia
Pressione
Lunghezza
Potenze
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 11
1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore
Radiatori in ghisa
Altezza mm 980 580 430 280
Profondità mm 70 160 220 110 160 220 160 220 250
50 °C 45 83 106 37 51 66 38 50 37
Potenza termica per elemento in W, 60 °C 67 120 153 54 74 97 55 71 55
con temperatura media dell'acqua Tm 70 °C 90 162 206 74 99 129 75 96 74
80 °C 111 204 260 92 126 162 93 122 92
Radiatori in acciaio
Altezza mm 1000 600 450 300
Profondità mm 110 160 220 110 160 220 160 220 250
50 °C 50 64 84 30 41 52 30 41 32
Potenza termica per elemento in W, con 60 °C 71 95 120 42 58 75 44 58 45
temperatura media dell'acqua Tm 70 °C 96 127 162 56 77 102 59 77 61
80 °C 122 157 204 73 99 128 74 99 77
tab. 1.1: Potenza termica degli elementi dei radiatori (con temperatura ambiente ti=20 °C, conformemente alla norma DIN 4703)
12 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.1.3
7HPSHUDWXUDPDQGDWDDFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>&@
%7%DVVDWHPSHUDWXUD
&
7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQ>&@
fig. 1.1: Diagramma per la determinazione sperimentale delle temperature di sistema effettivamente necessarie
1.1.3 Quali misure di ristrutturazione devono essere adottate per un esercizio a basso
consumo energetico della pompa di calore?
Bassa temperatura a) In virtù della diminuzione del fabbisogno di calore può
Temperatura di mandata per tutti gli ambienti pari a essere montata una pompa di calore più piccola e quindi più
max 55 °C economica.
Se la temperatura di mandata necessaria è sotto i 55 °C non b) Un fabbisogno di calore più basso comporta la riduzione del
sono necessarie ulteriori misure. È possibile l'impiego di una fabbisogno annuale di energia per riscaldamento che deve
qualsiasi pompa di calore a bassa temperatura per temperature essere fornito dalla pompa di calore.
di mandata fino a 55° C. c) Il minore fabbisogno di calore può essere coperto con
temperature di mandata inferiori, migliorando così il
Temperatura media coefficiente di lavoro annuo (CLA).
Temperatura di mandata in alcuni ambienti sopra i
d) Un migliore isolamento termico implica un aumento delle
55 °C
temperature superficiali medie delle pareti che delimitano
Se la temperatura di mandata necessaria supera i 55 °C solo in l'ambiente. In questo modo si raggiunge lo stesso livello di
alcuni ambienti, si dovrebbero adottare dei provvedimenti per comfort con temperature ambiente più basse.
ridurla. A tal fine vengono sostituiti solo i radiatori degli ambienti
interessati, per rendere possibile l'impiego di una pompa di Esempio:
calore a bassa temperatura. Un'abitazione con un fabbisogno di calore di 20 kW e un
fabbisogno annuale di energia per riscaldamento di circa
Temperatura media
40.000 kWh viene riscaldata con un impianto ad acqua calda con
Temperature di mandata in quasi tutti gli ambienti
temperature di mandata di 65 °C (ritorno 50 °C). Con interventi
tra 55 °C e 65 °C
aggiuntivi di isolamento termico il fabbisogno di calore viene
Se in quasi tutti gli ambienti occorrono temperature comprese tra diminuito del 25% scendendo a 15 kW, per un fabbisogno
55 °C e 65 °C, occorre sostituire i radiatori di quasi tutti gli annuale di energia per riscaldamento di 30.000 kWh.
ambienti oppure optare per l'impiego di una pompa di calore a
In questo modo è possibile ridurre la temperatura media di
media temperatura.
mandata di circa 10 K, il che comporta una diminuzione del
Alta temperatura consumo di energia di un altro 20-25%. Con un impianto di
Temperature di mandata in quasi tutti gli ambienti riscaldamento a pompa di calore, il risparmio energetico
tra 65 °C e 75 °C complessivo si attesta così sul 44% circa.
Se occorrono temperature di mandata comprese tra 65 °C e
75 °C dovrebbe essere cambiato o adattato tutto il sistema di
NOTA
Per gli impianti di riscaldamento a pompa di calore vale sostanzialmente
riscaldamento. Se una tale modifica non è possibile o gradita, è
la seguente regola:
necessario l'utilizzo di una pompa di calore ad alta temperatura.
ogni grado in meno della temperatura di mandata comporta un risparmio
Una riduzione del fabbisogno di calore tramite energetico del 2,5% circa.
la sostituzione delle finestre,
la riduzione delle perdite per ventilazione e
l'isolamento dei solai, dell'ossatura del tetto o delle facciate
porta, nell'ambito di una ristrutturazione con pompa di calore, a
ottenere un risparmio in quattro diversi modi.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 13
1.1.4 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore
installazione. Un calcolo approssimativo del fabbisogno di calore in base al decreto 95 sull'isolamento termico
T = 0,05 kW/m2 o al minimo isolamento standard del decreto
è possibile attraverso la superficie abitabile da riscaldare A (m2): tedesco sul risparmio energetico (EnEV)
con normale isolamento termico
)DEELVRJQRWHUPLFR 6XSHUILFLHULVFDOGDWD Â )DEELVRJQRWHUPLFRVSHFLI T = 0,08 kW/m2 dell'abitazione (a partire circa dal 1980)
>N:@ >P@ >N:P@ con opere murarie più vecchie senza
T = 0,12 kW/m2 particolare isolamento termico
14 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.3
Dimensionamento
Durata blocco Fattore di
I valori calcolati di fabbisogno termico per la produzione di acqua
(complessiva) dimensionamento
calda da riscaldamento e acqua sanitaria devono essere
2h 1,1
addizionati. Se durante il periodo di interdizione non può essere
4h 1,2
attivato un secondo generatore di calore, la somma dei valori di
6h 1,3
fabbisogno termico deve essere moltiplicata per il fattore di
dimensionamento f: tab. 1.3: Fattore di dimensionamento f per la considerazione dei tempi di
interdizione
Base di calcolo:
K K Nel caso di abitazioni di costruzione massiccia, in particolare con
I impianti di riscaldamento a pavimento, in generale la capacità
'XUDWDDELOLWD]LRQH K±'XUDWD disponibile dell'accumulatore di calore è sufficiente per far fronte
anche a lunghi tempi di interdizione con penalizzazioni del
comfort di lieve entità, permettendo così di evitare l'accensione
di un secondo generatore di calore (ad es. una caldaia).
L'aumento di potenza della pompa di calore è però necessario,
perché le masse accumulate devono necessariamente essere
riscaldate di nuovo.
dipende dall'esposizione al vento della vasca, dalla sua 1. I valori inferiori per vasche con copertura valgono solo per piscine private con
un utilizzo max. di 2 ore al giorno.
temperatura, dalle condizioni climatiche, dal periodo di utilizzo e
dalla presenza o meno di una copertura della vasca. tab. 1.4: Valori di riferimento per il fabbisogno di calore di piscine scoperte
utilizzate tra maggio e settembre
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 15
1.3.4 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore
Piscina coperta
Temperatura Temperatura dell'acqua
Riscaldamento dell'ambiente
Il riscaldamento dell'ambiente avviene generalmente tramite ambiente 20 °C 24 °C 28 °C
un impianto a radiatori o a pavimento e/o un pannello 23 °C 90 W/m2 165 W/m2 265 W/m2
radiante incluso nell'impianto di deumidificazione/ 25 °C 65 W/m 2
140 W/m 2
240 W/m2
ventilazione. In entrambi i casi è necessario un calcolo del 28 °C 20 W/m2 100 W/m2 195 W/m2
fabbisogno termico riferito alla soluzione tecnica adottata.
tab. 1.5: Valori di riferimento per il fabbisogno di calore delle piscine coperte
Riscaldamento dell'acqua della piscina
Il fabbisogno di calore dipende dalla temperatura dell'acqua
della vasca, dalla differenza di temperatura tra l'acqua della Nelle piscine private dotate di copertura della vasca e utilizzate
vasca e l'ambiente e dall'utilizzo della piscina. per un massimo di 2 ore al giorno, queste potenze possono
essere ridotte del 50%.
NOTA
Utilizzando una pompa di calore acqua glicolica/acqua per la produzione
di acqua per piscina la sorgente di calore deve essere progettata sulla
base di un più elevato numero di ore di utilizzo completo annuali.
temperatura limite (o punto di bivalenza) di circa -5 °C.
7HPSRLQJLRUQL
Con questa configurazione, secondo la norma DIN 4701 T10, il
secondo generatore di calore (ad es. resistenza elettrica) di un fig. 1.2: Curva caratteristica annuale: numero di giorni durante i quali la
temperatura esterna è al di sotto del valore indicato
impianto utilizzato in modo bivalente parallelo copre il 2% del
fabbisogno.
fig. 1.2 a pag. 16 mostra la curva caratteristica annuale della
Esempio relativo alla tab. 1.6 a pag. 16:
temperatura esterna nella città di Essen. Ne risulta che nell'arco Con un punto di bivalenza di -5 °C, in modalità di esercizio
di un anno i giorni con una temperatura esterna inferiore a -5 °C bivalente parallelo, risulta una quota di copertura della pompa di
sono meno di 10. calore pari al 98% circa.
tab. 1.6: Quota di copertura della pompa di calore di un impianto utilizzato in modalità monoenergetica o bivalente in funzione del punto di bivalenza e della
modalità di esercizio (fonte: Tabella 5.3-4 DIN 4701 T10)
16 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.4.2
3'&
3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@LQFOVEULQDPHQWR
3'&
3RWHQ]DDJJLXQWLYDQHFHVVDULD
3XQWR
)DEELVRJQRWHUPLFRGHOO
HGLILFLR
LQEDVHDOODWHPSHUDWXUDHVWHUQD
VHPSOLILFDWR
3XQWR
3XQWRGLELYDOHQ]D 7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQ&
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 17
1.3.4.3 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore
Esempio: 3'&
3'&
Fabbisogno di calore complessivo= 10,6 kW= 13,8 kW
x 1,3
= Potenza termica della pompa di calore
18 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.4.7
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 19
2 Pompa di calore aria/acqua
Installazione
Le pompe di calore per installazione esterna sono rivestite con
lamiere munite di una speciale vernice che le rende resistenti agli
agenti atmosferici. fig. 2.1: Esempio di un disegno della fondazione per una pompa di calore
realizzato con 4 pietre da giardino e 4 lastre da marciapiede
Posizionare l'apparecchio solo su una superficie costantemente
piatta e orizzontale. Come base sono indicate lastre da
marciapiede oppure fondamenta protette dal gelo. Il telaio deve
Distanze minime
completamente aderire al suolo in modo da garantire I lavori di manutenzione devono poter essere eseguiti senza
l'isolamento acustico e impedire il raffreddamento di parti che problemi. Questo avviene quando viene mantenuta una distanza
trasportano l'acqua. In caso contrario, è necessario colmare di 1,2 metri dalle pareti.
eventuali fessure con materiale isolante resistente agli agenti
atmosferici.
Misure di insonorizzazione
I valori di emissione sonora più bassi si ottengono quando in un
raggio di 3-5 metri sul lato di sfiato non si trovano superfici rigide
che riflettono l'onda sonora (ad es. una facciata).
20 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.2.1
In uno o due tubi protettivi separati (ad esempio, tubo per canali,
diametro minimo DN 70) vanno posati i cavi di alimentazione
della corrente (linea di comando e linea di carico).
NOTA
La distanza tra edificio e pompa di calore influisce sulla perdita di carico
e di calore delle tubazioni di collegamento e deve essere considerata nel
dimensionamento della pompa di circolazione e dello spessore
dell'isolamento. Evitare linee di lunghezza superiore a 30m.
NOTA
Se vengono utilizzate tubazioni isolate per teleriscaldamento, per
facilitare il montaggio si consiglia di posarle fino al telaio base della
pompa di calore e di realizzare poi il collegamento alla pompa tramite tubi
flessibili.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 21
2.2.2 Pompa di calore aria/acqua
0DQLFRWWRDUHVWULQJHUH
0')DSHUWXUDQHOPXUR
fig. 2.4: disegno di apertura nel muro per acqua non in pressione
,QWHUQR
(VWHUQR 6FRVWDPHQWRPD[
0')DSHUWXUDQHOPXUR
1) Cavo della corrente di carico della pompa di calore 9) Aperture nel muro per cavi elettrici di collegamento
2) Elemento di comando per la regolazione della pompa di 10) Aperture nel muro per tubazioni di collegamento del
calore riscaldamento
3) Programmatore della pompa di calore WPM EconPlus 11) Tubo per canali (almeno DN 70) per gli allacciamenti elettrici
4) Linea di comando regolazione/pompa di calore 24V della regolazione/pompa di calore
5) Linea di comando regolazione/pompa di calore 230V 12) Scarico della condensa
6) Linea elettrica di alimentazione (230V) per il programmatore 13) Scarico dell'acqua piovana/drenaggio
della pompa di calore 14) Basamento della pompa di calore (attenersi ai diversi
7) Dispositivo di intercettazione e scarico disegni di fondazione delle pompe di calore)
8) Tubazione di collegamento dell'acqua di riscaldamento
22 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.2.2
[
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
[
3RUWDWDYROXPHWULFDLQP
fig. 2.6: Perdita di carico della tubazione di collegamento dell'acqua di riscaldamento in funzione della portata volumetrica con l'acqua di riscaldamento come fluido
termovettore (rugosità superficiale del tubo 0,007 mm)
NOTA
Con le pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza della serie TU è
possibile far passare l'allacciamento idraulico a scelta verso il basso o di
lato (accessori speciali richiesti). Se la pompa di calore è installata in
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
prossimità della parete, è quindi possibile introdurre la tubazione di
8VFLWDDFTXD collegamento dell'acqua di riscaldamento nell'edificio con una posa
sopra terra.
$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
93(+] Scarico della condensa
/LQHDGLFRPDQGR
In caso di installazione esterna la condensa può essere
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 23
2.3 Pompa di calore aria/acqua
24 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.3.5
(VSDQVRLQ38
2.10 a pag. 25 è esemplificato un isolamento eseguito con 0DQLFRWWRGLFROOHJDPHQWRDOFDQDOH
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 25
2.3.5 Pompa di calore aria/acqua
Unità principale
La pompa di calore comprende già i seguenti importanti gruppi
costruttivi del circuito di riscaldamento:
Programmatore della pompa di calore
Vaso di espansione (24 litri, 1,0 bar di pressione di
precarica)
Pompa di ricircolo riscaldamento
Valvola di compensazione e modulo di sicurezza
Accumulo tampone
Resistenza elettrica supplementare 2 kW
Esempi di montaggio
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
/XFHUQDULR /XFHUQDULR
$GDWWDWRUH $GDWWDWRUH *ULJOLDDQWLSLRJJLD VRSUDLOOLYHOOR
WDJOLDELOHDPLVXUD $FFHVVRUL
WDJOLDELOHDPLVXUD GHOWHUUHQR
3H]]LVXPLVXUD
*ULJOLDDQWLSLRJJLD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH $GDWWDWRUH
WDJOLDELOHDPLVXUD
/DWRRSHUDWRUH
,VRODQWHSUHIRUPDWR
$FFHVVRUL
$GDWWDWRUH
WDJOLDELOHDPLVXUD
fig. 2.11: Installazione ad angolo 500 con brecce in parete isolate a cura del fig. 2.12: Installazione a parete 500 con canale dell'aria in GRC
committente. L'isolamento può essere realizzato anche con un
pezzo sagomato (parte di canale) (fig. 2.11.13.1 a pag. 90)
26 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.3.6
2.3.6 Set di tubi flessibili per canali dell'aria per pompe di calore aria/acqua
(installazione interna)
Per le pompe di calore aria/acqua LI 11TE e LI 16TE sono termico che acustico, e impediscono il raffreddamento
disponibili tubi flessibili per il convogliamento dell'aria come dell'ambiente di installazione. Le speciali griglie poste nel
accessorio. Il set di tubi flessibili per canali dell'aria è adatto per bocchettone di collegamento alla parete impediscono il
ambienti a basse temperature e basso tasso di umidità. È passaggio di piccoli animali o di sporco (foglie).
composto da un tubo flessibile per l'aria lungo 5 m isolato
termicamente e acusticamente, che può essere utilizzato a NOTA
piacere sia per il lato aspirazione che per quello di sfiato. In caso di deflezione dell'aria superiore a 90° sia dal lato aspirazione che
L'aspirazione e lo sfiato dell'aria possono avvenire attraverso un da quello di sfiato, è necessario verificare la portata minima dell'aria.
pozzo di luce o una griglia parapioggia. Il materiale di
installazione per la connessione alla pompa di calore e per
Misure in mm DN 500 DN 630
l'apertura nel muro da isolare a cura del committente è in
A 560 652
dotazione.
B 585 670
Il vantaggio dei tubi flessibili è costituito dalla possibilità di
ØC 495 625
adattarli in loco, velocemente e semplicemente, alle misure
D 100 100
necessarie. Inoltre i tubi flessibili hanno un effetto isolante, sia
tab. 2.1: Dimensioni del set di tubi flessibili per canali dell'aria
Dotazione di fornitura
1) Manicotto di collegamento alla
pompa di calore
2) Vite a testa esagonale
3) Fascetta di serraggio
4) Vite a testa esagonale
5) Nastro forato
6) Spinotti
7) Tubo di collegamento
Spessore isolamento 25 mm
8) Vite
9) Manicotto di collegamento a
parete
10) Tassello
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 27
2.3.7 Pompa di calore aria/acqua
2.3.7 Canali dell'aria in GRC per pompe di calore aria/acqua (installazione interna)
I canali dell'aria in cemento leggero rinforzato con fibra di vetro
disponibili come accessori sono resistenti all'umidità e
permeabili alla diffusione. Sono disponibili nelle rispettive sezioni
come gomiti da 90°, prolunghe da 625 mm e 1250 mm.
Grazie all'isolamento in lana minerale sul lato interno e alla fibra
di vetro accoppiata, viene evitata la formazione di condensa e
ottenuta una sensibile riduzione dell'irradiazione acustica. Le
estremità sono montate in un telaio di lamiera d'acciaio zincata.
I canali possono essere tinteggiati con pittura ad acqua
normalmente reperibile in commercio.
Piccoli danneggiamenti sul rivestimento esterno non hanno
alcuna ripercussione sulla funzionalità e possono essere
sistemati con del normale gesso.
fig. 2.15: Distanze minime per l'installazione interna delle pompe di calore
aria/acqua
'LUH]LRQH
%
GHOO
DULD
6FDULFRSHUO
DFTXD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD luogo di montaggio utilizzando gli strumenti del kit di lavorazione
*LXQWRLVRODQWH
disponibili come accessori. I risultanti bordi di taglio vengono
PD[
/DWRRSHUDWRUH
*LXQWRLVRODQWHFLUFD
3LHGLQLUHJRODELOLFD
$FFXPXODWRUH
WDPSRQH
un profilo a U zincato.
NOTA
Per ottenere un disaccoppiamento insonorizzante, i canali dell'aria non
vengono avvitati direttamente alla pompa di calore.
28 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.4.1
Componenti
NOTA Modello di apparecchio di convogliamento
Per mantenere le perdite di carico entro i valori prescritti, il sistema di dell'aria
convogliamento dell'aria nell'ambiente di installazione dovrebbe LIK 8ME / LIK 8TE / LI 9TE Mod. 500
presentare al massimo due deviazioni da 90°.
LI 11ME / LI 11TE Mod. 600
LI 16TE / LI 20TE Mod. 700
Nelle installazioni standard illustrate, i componenti per il sistema
di convogliamento dell'aria disponibili come accessori speciali LI 24TE / LI 28TE Mod. 800
presentano tutti valori al di sotto delle soglie di compressione LIH 22TE / LIH 26TE Mod. 800
ammesse (vedi cap. 2.4.1 a pag. 29). Ciò consente di rinunciare LI 40AS Mod. 900
a una verifica della perdita di pressione totale. L'aspirazione e lo tab. 2.3: Corrispondenze dei componenti di convogliamento dell'aria
sfiato dell'aria possono avvenire a scelta attraverso un pozzo di
luce o una breccia in parete con griglia parapioggia.
2.4.1 Dimensioni delle aperture nei muri in caso di utilizzo di canali in GRC
'LUH]LRQH
%
$OWH]]DDPELHQWHDOPHQR&
GHOO
DULD
$OWH]]DDSSDUHFFKLR+
6FDULFRSHUO
DFTXD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
*LXQWRLVRODQWH
PD[
/DWRRSHUDWRUH
$
*LXQWRLVRODQWHFLUFD
3LHGLQLUHJRODELOLFD
$FFXPXODWRUH
WDPSRQH
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 29
2.4.1 Pompa di calore aria/acqua
Accumulo impilabile
Per le pompe di calore da installazione interna LI 11TE, LI 16TE
e LI 20TE è disponibile l'accumulo impilabile da 140 litri: in
questo modo, l'altezza totale della pompa di calore permette di
installare i canali dell'aria direttamente al di sotto del soffitto.
tab. 2.4: Tabella delle misure per vista frontale 600-800 (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)
30 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.4.2
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
'
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
/XFHUQDULR
'LUH]LRQH
%
(
GHOO
DULD
$OPHQR
/DWRRSHUDWRUH ,VRODQWHSUHIRUPDWR
$FFHVVRUL
fig. 2.19: Installazione ad angolo (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)
Pompa di
Modello B (in mm) D1 (in mm) E (in mm)
calore
600 LI 11ME / LI 11TE 650 301 852
700 LI 16TE / LI 20TE 745 254 852
LI 24TE - LI 28TE /
800 820 291 1002
LIH 22TE - LIH 26TE
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
/XFHUQDULR
%
$OPHQR3H]]LVXPLVXUD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
*ULJOLDDQWLSLRJJLD
VRSUDLOOLYHOORGHOWHUUHQR
'LUH]LRQH
(
GHOO
DULD
fig. 2.20: Installazione ad angolo con adattatore (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)
tab. 2.6: Tabella delle misure per l'installazione ad angolo con adattatore
NOTA
Installazione ad angolo per LIKI 14TE fig. 2.11.14.1 a pag. 92
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 31
2.4.3 Pompa di calore aria/acqua
fig. 2.21: Installazione ad angolo a sinistra (LI 40AS cap. 2.11.20 a pag. 98)
GHOWHUUHQR
% %
3H]]LVXPLVXUD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQH
(
$GDWWDWRUH
WDJOLDELOHDPLVXUD
GHOO
DULD /DWRRSHUDWRUH
,VRODQWHSUHIRUPDWR 'LVWDQ]DPLQLPDFRQXWLOL]]R
$FFHVVRUL &DQDOHGLYHQWLOD]LRQHFRUWR/ PP
/DWRRSHUDWRUH ,VRODQWHSUHIRUPDWR
$FFHVVRUL bQGHUXQJHQXQG,UUWXPYRUEHKDOWHQ6WDQ
G -XOL
NOTA
Per evitare che l'aria espulsa venga nuovamente aspirata è necessario
Modello Pompa di calore B (in mm) E (in mm) realizzare lo sfiato attraverso un pozzo di luce oppure montare una griglia
600 LI 11ME / LI 11TE 650 852 parapioggia.
700 LI 16TE / LI 20TE 745 852
LI 24TE - LI 28TE /
800 820 1002
LIH 22TE - LIH 26TE
32 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.5.1
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 33
2.6 Pompa di calore aria/acqua
1 Formato
1.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno Universale/Esterno
2 Limiti d'impiego
2.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18 fino a 58 ± 2/da 18
3 Dati prestazionali/portata
3.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
1,6 / 7300 2,0 / 2900
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa
Portata minima d'acqua di riscaldamento A7/W55/45 m³/h/Pa 0,6 / 1100 0,9 / 600
con A-7/W35 kW/--- 5,4 / 2,9 5,2 / 2,8 7,8 / 3,0 7,6 / 2,9
con A2/W35 kW/--- 7,6 / 3,7 7,5 / 3,6 9,5 / 3,8 9,4 / 3,7
con A10/W35 kW/--- 10,5 / 4,7 10,2 / 4,5 11,9 / 4,7 11,7 / 4,6
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici G 1 1/4" a tenuta piatta G 1 1/4" a tenuta piatta
34 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.2
2 Formato
2.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno Universale/Esterno
2.2 Contatore della quantità di calore integrato integrato
2.3 Luogo dell'installazione/grado di protezione a norma EN 60529 Esterno/IP24 Esterno/IP24
2.4 Protezione antigelo vasca di raccolta della
condensa/acqua di riscaldamento riscaldata/sì1 riscaldata/sì1
3 Limiti d'impiego
3.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18 fino a 58 ± 2/da 18
Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35 da -25 a +35
4 Dati prestazionali/portata
4.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
3,4 / 9900 4,5 / 8300
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa
A7/W45/38 m³/h/Pa 2,3 / 5000 3,1 / 4000
con A-7/W35 kW/--- 3 11,2 / 3,0 10,3 / 2,9 17,0 / 3,1 16,7 / 3,0
4 5,5 / 3,1 5,4 / 3,0 9,3 / 3,1 9,1 / 3,0
kW/---
con A2/W35 kW/--- 3 14,7 / 3,8 14,6 / 3,7 19,7 / 3,8 19,6 / 3,7
4 8,4 / 3,9 8,2 / 3,8 11,4 / 3,9 11,3 / 3,8
kW/---
con A7/W35 kW/--- 3 19,6 / 4,4 26,1 / 4,4
4 10,0 / 4,5 13,9 / 4,5
kW/---
con A7/W55 kW/--- 3 18,8 / 2,9 25,0 / 2,9
con A10/W35 kW/--- 3 20,9 / 4,9 20,5 / 4,8 28,4 / 4,9 28,2 / 4,8
5.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici G 1 1/4" a tenuta piatta G 1 1/2" a tenuta piatta
5.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 436 510
6 Allacciamento elettrico
6.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 25
6.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 17 22
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 35
2.6.3 Pompa di calore aria/acqua
2 Formato
2.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno
2.2 Contatore della quantità di calore integrato
2.3 Luogo dell'installazione/grado di protezione a norma EN 60529 Esterno/IP24
2.4 Protezione antigelo vasca di raccolta della
condensa/acqua di riscaldamento riscaldata/sì1
3 Limiti d'impiego
3.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18
Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35
4 Dati prestazionali/portata
4.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
6,2 / 3900
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa
A7/W45/38 m³/h/Pa 4,3 / 1900
6 Allacciamento elettrico
6.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25
6.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30
36 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.4
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 37
2.6.5 Pompa di calore aria/acqua
38 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.6
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 39
2.6.7 Pompa di calore aria/acqua
40 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.8
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 41
2.6.9 Pompa di calore aria/acqua
42 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.10
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 43
2.7 Pompa di calore aria/acqua
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 20
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 10,0 5,0
1 5,8 / 2,7 5,5 / 2,6
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A-7/W45 1 kW/--- 5,4 / 2,1
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 55 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
44 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.7.2
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 45
2.8 Pompa di calore aria/acqua
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 20
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 10,0 5,0
1 5,8 / 2,7 5,5 / 2,6
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A-7/W45 1 kW/--- 5,4 / 2,1
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 55 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
46 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.2
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W35 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 35 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 47
2.8.3 Pompa di calore aria/acqua
48 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.4
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 49
2.8.5 Pompa di calore aria/acqua
50 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.6
2.8.6 Pompe di calore ad alta temperatura con 2 compressori da LIH 22TE a LIH 26TE
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21 IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 11,0 / 2,6 11,0 / 2,3 13,0 / 2,8 12,9 / 2,6
con A2/W35 2 kW/--- 13,6 / 3,1 13,5 / 3,0 15,9 / 3,2 15,7 / 3,0
con A-7/W75 2 kW/--- 16,1 / 1,7 16,0 / 1,6 18,1 / 1,8 18,0 / 1,7
con A7/W35 2 kW/--- 15,4 / 3,4 15,2 / 3,2 19,8 / 3,8 19,5 / 3,6
con A10/W35 2 kW/--- 16,5 / 3,5 16,3 / 3,3 20,4 / 3,9 20,2 / 3,7
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 62 / 68 62 / 68
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A 58 58
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di
1,8 / 3700 2,3 / 6000 1,8 / 3700 2,7 / 8200
pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 9000 / 0 9000 / 0
m³/h / Pa 8000 / 25 8000 / 25
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,3 R404A/3,7
R134a/2,7 R134a/3,1
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,9 Poliolestere (POE)/1,9
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 171 x 75 x 103 171 x 75 x 103
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4'' Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 72,5 x 72,5 72,5 x 72,5
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 370 377
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/25 T 400/25 T
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 51
2.8.7 Pompa di calore aria/acqua
3.6 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 11000 / 0
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/11,8
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/4,1
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm 2100 x 1735 x 890 (750)
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/2''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 590
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25
5.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30
23 7,79 7,89
5.3 Potenza nominale A2 W35 kW
3 14,05 / 0,8 14,24 / 0,8
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/---
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70; a regolazione termostatica
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 6
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A7/W35 stanno per: temperatura
aria esterna 7 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Portata minima acqua di riscaldamento
5. Portata d'acqua di riscaldamento consigliata
6. vedere Dichiarazione di conformità CE
7. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
52 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.9.1
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 53
2.9.2 Pompa di calore aria/acqua
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
54 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.9.3
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 55
2.10 Pompa di calore aria/acqua
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
56 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.2
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 57
2.10.3 Pompa di calore aria/acqua
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
58 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.4
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 59
2.10.5 Pompa di calore aria/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
60 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.6
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 61
2.10.7 Pompa di calore aria/acqua
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
62 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.8
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 63
2.10.9 Pompa di calore aria/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
64 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.10
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
)XQ]LRQDPHQWR
DXQFRPSUHVVRUH
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 65
2.10.11 Pompa di calore aria/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
66 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.12
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWR PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 67
2.10.13 Pompa di calore aria/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
68 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.14
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 69
2.10.15 Pompa di calore aria/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
70 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.16
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 71
2.10.17 Pompa di calore aria/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
OLYHOOL
OLYHOOR
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
OLYHOOL
&RQGHQVDWRUH
OLYHOOR
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
OLYHOOR
OLYHOOL
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
72 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.18
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
OLYHOOL OLYHOOR
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
OLYHOOL
&RQGHQVDWRUH
OLYHOOR
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
OLYHOOR
OLYHOOL
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$> 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 73
2.10.19 Pompa di calore aria/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
74 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.20
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<$>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 75
2.10.21 Pompa di calore aria/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
76 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
750 910 Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
4 1 2 5
1460
2.11.1 Dimensioni LA 9TU
43
55
X (1:5)
0
90
160
250
330
490
Superficie di appoggio e distanze minime
X
0,4 m
693 853
Direzione dell'aria
2.11 Dimensioni pompe di calore aria/acqua
Ventilatore
Lato operatore
0,03 m
849
5 Protezione antigelo 0,03 m 0,13 m
(sorgente di calore) necessaria
1
0,69 m
70
2
240
30
52
30 130
95
689
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 77
2.11.1
2.11.2
750 1250
Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale
1810
2.11.2 Dimensioni LA 12TU
4 1 2 5
490
55
43
X (1:5)
0
90
X 1193
160
250
330
693
1189
2
90
Ritorno acqua riscaldamento Direzione principale del vento
270
2 Ingresso nella pompa di calore
Filetto esterno 1 1/4"
per installazione libera
1,19 m
Ventilatore
Lato operatore
78 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
Punto di passaggio per tubi
3
90
30
Linee elettriche/condensa
30 180
Optionale DEsecuzione opzionale
4 Linee elettricheurchführung
120
0,27 m
Nessuna distanza
minima necessaria
0,03 m
0,03 m 0,18 m
0,69 m
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
955
www.dimplex.de
Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale
Pompa di calore aria/acqua
739
1050
4 2 1 5
1940
70
2.11.3 Dimensioni LA 17TU
1359
0
90
160
250
330
X (1:5)
822
716
510
X
1541
690
1537
Linee elettriche/condensa
Direzione principale del vento
1,54 m
90
350
0,35 m
74
30
160
40 240 Nessuna distanza
minima necessaria
686
0,03 m
0,03 m 0,25 m
0,69 m
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 79
2.11.3
950
2.11.4
750 1600
1331 181
Schema di collegamento
739
1050
per set di montaggio tubi opzionale
4 2 1 5
1940
1359
70
2.11.4 Dimensioni LA 25TU
822
716
562
0
90
160
250
330
X (1:5)
1541
X
690
1537
Linee elettriche/condensa
2 per installazione libera
1,54 m
80 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
5
Protezione antigelo (sorgente di calore) necessaria
90
350
0,35 m
84
30
Nessuna distanza
160 minima necessaria
0,03 m
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
1734
86,5 1467 180,5 748 897
www.dimplex.de
Direzione dell'aria
Pompa di calore aria/acqua
1220
? 824
2100
2.11.5 Dimensioni LA 40TU
1032
819
716
569
105
682
690 29
1676
0
81
146
236
492
1,66 m A (1:5)
Legenda - Opzione raccordi laterali:
2m
0,2 m
0,08 m
0 4 2 1 3
Ritorno riscaldamento Ingresso nella PDC
1 1 1/2" filetto interno
113
209 0,05 m Mandata riscaldamento Uscita dalla PDC
2 1 1/2" filetto interno
980
0,03 m
0,03 m
313
0,41 m 3 Punto di passaggio per tubi
0,67 m
dello scarico della condensa
Superficie di appoggio Punto di passaggio per le linee elettriche
69,5
4
0
Direzione dell'aria
89
e distanze minime
Direzione dell'aria
159
249
479
0,68 m
1m
Punto di passaggio p Mandata Uscita
er tubi dello scarico dalla pompa di calore
della condensa/ 1 1/2" filetti interni 0m 0,4 m
per le linee elettriche Direzione principale del vento
per installazione libera
Ritorno acqua riscaldamento
Ingresso nella pompa di calore
1 1/2" filetti interni
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 81
2.11.5
2.11.6
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
82 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
'LUH]LRQHGHOO
DULD 5LWRUQRDFTXDULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRLQ3'&
)LOHWWRHVWHUQR
0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'&
)LOHWWRHVWHUQR
/DWRRSHUDWRUH
'LUH]LRQHGHOO
DULD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
/LQHHHOHWWULFKH
=RFFRORSRPSDGLFDORUH
/DWRRSHUDWRUH
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
Pompa di calore aria/acqua
2.11.7 DimensioniLA 11MS/ LA 11AS
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRHVWHUQR =RFFRORSRPSDGLFDORUH
0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVD
VFDULFRGHOODFRQGHQVD
)LOHWWRHVWHUQR FDYLHOHWWULFL
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 83
2.11.7
2.11.8
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
2.11.8 Dimensioni LA 16MS/LA 16AS/LA 11PS
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH
84 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
/LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRHVWHUQR =RFFRORSRPSDGLFDORUH
0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
Pompa di calore aria/acqua
2.11.9 Dimensioni LA 20AS/LA 17PS
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRLQ3'&
)LOHWWRHVWHUQR =RFFRORSRPSDGLFDORUH
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 85
2.11.9
2.11.10
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
2.11.10 Dimensioni LA 24AS/LA 28AS/LA 22PS/LA 26PS
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
86 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
/DWRRSHUDWRUH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRLQ3'&
)LOHWWRHVWHUQR =RFFRORSRPSDGLFDORUH
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
6WULVFHVFULWWH
www.dimplex.de
,QJUHVVRDULD 8VFLWDDULD
Pompa di calore aria/acqua
4XDGURGLFRPDQGR
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
8VFLWDDFTXD
$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
93(+]
/LQHDGLFRPDQGR
,QJUHVVRDFTXD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
4XDGURGLFRPDQGR
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 87
2.11.11
2.11.12
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUD
HVWHUQD
2.11.12 Dimensioni LA 22HS/LA 26HS
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUD
HVWHUQD´
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
88 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 'LUH]LRQHGHOO
DULD
8VFLWDGDOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
/LQHHHOHWWULFKH
/DWRRSHUDWRUH
=RFFRORSRPSDGLFDORUH =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWRVFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
2.11.13 Dimensioni LIK 8ME/LIK 8TE
7XWWLJOLDOODFFLDPHQWLGHOO
DFTXD
FRPSUHVRLOWXERIOHVVLELOHGD
PPHLOUDFFRUGRGRSSLRILOHWWDWR
HQWUDPELLQGRWD]LRQH
$OODFFLDPHQWL [ILOHWWLLQWHUQL0[
DFTXD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
6RYUDSUHVVLRQHFLUFXLWR
GLULVFDOGDPHQWR
7XERGLVFDULFR
LQWHUQRPP
GHOODFRQGHQVD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
/LQHHHOHWWULFKH
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
/DWRRSHUDWRUH
5LWRUQRFRPXQH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
5XELQHWWRGLULHPSLPHQWRHVFDULFR
0DQGDWDDFTXDFDOGD
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 89
2.11.13
2.11.13.1 Pompa di calore aria/acqua
6FKLXPDHVSDQVDFRPXQHPHQWHUHSHULELOHLQFRPPHUFLR
DFXUDGHOFRPPLWWHQWH
,VRODQWHSUHIRUPDWR
GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR
&DQDOHGHOO
DULD
GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR
%LVHOORSHULPHWUDOHDFXUDGHOFRPPLWWHQWH
SHUODWHQXWDGHOERUGRGLJLXQ]LRQHHLOPLJOLRUDPHQWR
GHOIOXVVRGHOO
DULD
8WLOL]]DQGRXQJLXQWRLVRODQWHVRWWRODSRPSDGLFDORUH
'LUH]LRQHGHOO
DULD ODPLVXUDGHYHHVVHUHDXPHQWDWDGLFRQVHJXHQ]D
/DWRRSHUDWRUH
90 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
PLW:DQGDQVFKOXVV
6\QWHVHNDXWVFKXN
ZLWKZDOOFRQQHFWLRQ
V\QWKHWLFUXEEHU
DYHFUDFFRUGHPHQWPXUDO
www.dimplex.de
FDRXWFKRXFGHV\QWKqVH
Pompa di calore aria/acqua
.RQGHQVDWVFKODXFK
LQQHQQPP
/lQJHFDP
&RQGHQVDWHKRVH
LQVLGH¡PP 0DQRPHWHU
OHQJWKDSSUR[P +HL]ZDVVHU
)OH[LEOHG¶pYDFXDWLRQ 3UHVVXUHJDXJH
GHVFRQGHQVDWV +HDWLQJZDWHU
LQWpULHXU¡PP 0DQRPqWUH
ORQJXHXUPHQY HDXGHFKDXIIDJH
2.11.14 Dimensioni LIKI 14TE
hEHUGUXFN6FKODXFK
+HL]NUHLVLQQHQQPP
2YHUSUHVVXUH±KRVH
+HDWLQJFLUFXLWLQVLGH
¡PP
7X\DXGHVXUSUHVVLRQ
&LUFXLWGHFKDXIIDJHLQWpULHXU
¡PP
5XELQHWWRGLULHPSLPHQWRHVFDULFR 0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
5LWRUQRDFTXDULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
5LWRUQRDFTXDFDOGD
,QJUHVVRQHOOD3'&
RSWLRQDOHU
$XVODVV 'LUH]LRQH
2SWLRQDO GHOO
DULD
RXWOHW
6RUWLH
RSWLRQQHOOH
/LQHHHOHWWULFKH
PD[LPDOH.LSSK|KH
0D[LPXPWLOWLQJKHLJKW
DQJOHG¶LQFOLQDLVRQPD[LPXP
$OOH+HL]ZDVVHUXQG:DUPZDVVHUDQVFKOVVHPLW
$XVVHQJHZLQGHIODFKGLFKWHQG*
0DQGDWDDFTXDFDOGD
8VFLWDGDOOD3'& $OOKHDWLQJZDWHUDQGKRWZDWHUFRQQHFWLRQVZLWK
H[WHUQDOWKUHDGIODWVHDOLQJ*
7RXVOHVUDFFRUGVG¶HDXGHFKDXIIDJHHWG¶HDXFKDXGH
VDQLWDLUHRQWGHVILOHWDJHVH[WpULHXUVjMRLQWSODW
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 91
2.11.14
2.11.14.1 Pompa di calore aria/acqua
6FKLXPDHVSDQVDFRPXQHPHQWHUHSHULELOHLQFRPPHUFLR
DFXUDGHOFRPPLWWHQWH
,VRODQWHSUHIRUPDWR
GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR
&DQDOHGHOO
DULD
GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR
8WLOL]]DQGRXQJLXQWRLVRODQWHVRWWRODSRPSDGLFDORUH
'LUH]LRQHGHOO
DULD ODPLVXUDGHYHHVVHUHDXPHQWDWDGLFRQVHJXHQ]D
.DQDODXHQDEPHVVXQJHQ1HQQPD
'XFWRXWHUPHDVXUHPHQWVQRPLQDOPHDVXUHPHQW
'LPHQVLRQVH[WpULHXUHVGHODFRQGXLWHFRWHQRPLQDOH
/DWRRSHUDWRUH 0LQGHVWDEVWDQG]XU:DQG
0LQLPXPGLVWDQFHWRZDOO
'LVWDQFHPLQLPDOHDXPXU
92 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
[ILOHWWLLQWHUQL0[
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
/LQHHHOHWWULFKH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
'LUH]LRQHGHOO
DULD 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
/DWRRSHUDWRUH $OODFFLDPHQWLDFTXD
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 93
2.11.15
2.11.16
[ILOHWWLLQWHUQL0[
[ILOHWWLLQWHUQL0[
'LUH]LRQHGHOO
DULD
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR LQWHUQRPP
'LUH]LRQHGHOO
DULD ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
2.11.16 DimensioniLI 11ME/ LI 11TE
/LQHHHOHWWULFKH
7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
94 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
[ILOHWWLLQWHUQL0[
[ILOHWWLLQWHUQL0[
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
'LUH]LRQHGHOO
DULD
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
2.11.17 Dimensioni LI 16TE
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
'LUH]LRQHGHOO
DULD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
LQWHUQRPP
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
/LQHHHOHWWULFKH
7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 95
2.11.17
2.11.18
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
2.11.18 Dimensioni LI 20TE
[ILOHWWLLQWHUQL0[
96 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
/LQHHHOHWWULFKH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD )LOHWWDWXUDHVWHUQD
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
/DWRRSHUDWRUH
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD
2.11.19 Dimensioni LI 24TE/LI 28TE/LIH 22TE/LIH 26TE
[ILOHWWLLQWHUQL0[
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
LQWHUQRPP
/LQHHHOHWWULFKH
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD )LOHWWDWXUDHVWHUQD
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
/DWRRSHUDWRUH
07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 97
2.11.19
2.11.20
1656 1734
Ƒ 1006
1556 748
Ƒ 966
30
50 50 Direzione dell'aria
1237
1317
2.11.20 Dimensioni LI 40AS
2095
50
1440
354
897
259
1027
164
800
711
100
461
391
220
682
690 29
191
1676
98 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
Filetto esterno 1 1/2"
Punto di passaggio per
le linee elettriche
Punto di passaggio per
tubi dello scarico della condensa
www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
Pompa di calore aria/acqua 2.13
1m 52 48 54 48 56 50 58 50
5m 41 37 43 37 45 39 47 39
10 m 35 31 37 31 39 33 41 33
1m 56 50 58 50 49 49 49 49
5m 45 39 47 39 38 38 38 38
10 m 39 33 41 33 32 32 32 32
NOTA Esempio:
Concetti base sul tema suono sono rilevabili nel cap. 5 a pag. 194. Livello di pressione acustica LA 11AS in direzione dello sfiato e
a 10 m di distanza: 33 db(A)
1m 48 46 48 46
P
5m 37 35 37 35
10 m 31 29 32 30
P
Modello LA 17TU
P P P P P P
Direzione 1 2 3 4
P
1m 50 47 52 46
5m 40 37 42 36
P
10 m 34 31 37 30
Modello LA 25TU
Direzione 1 2 3 4
P
1m 52 46 55 47
5m 42 35 45 36
10 m 36 30 40 31
1m 46 43 48 43 1m 56 50 60 49
5m 35 31 36 31 5m 45 39 49 38
10 m 29 26 30 26 10 m 39 33 43 32
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 99
3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
100 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.1.3
3HUGLWDGLSUHVVLRQHUHODWLYD
&
&
&RQFHQWUD]LRQHLQYRO
fig. 3.1: Curva di congelamento di miscele a base di glicole monoetilenico/
acqua in funzione della concentrazione
&RQFHQWUD]LRQHLQYRO
Protezione contro le variazioni di pressione fig. 3.2: Perdita di carico relativa rispetto all'acqua in miscele di glicole
monoetilenico/acqua in funzione della concentrazione, a 0 °C e -
Qualora il calore venga esclusivamente estratto dal terreno si
5 °C
possono avere temperature dell'acqua glicolica che variano tra
circa -5°C e circa +20°C. Queste oscillazioni termiche
provocano variazioni di volume dell'ordine di circa 0,8 fino all'1% Mancanza di acqua glicolica e perdite
del volume dell'impianto. Per mantenere costante la pressione Per poter riscontrare un'eventuale mancanza di liquido o una
d'esercizio è necessario impiegare un vaso d'espansione con perdita nel circuito geotermico, oppure per ottemperare a
una pressione di precarica di 0,5 bar e una pressione massima disposizioni amministrative, è possibile montare nel circuito
d'esercizio di 3 bar. geotermico il "pressostato a bassa pressione per acqua glicolica"
disponibile come accessorio speciale. Se si verifica una perdita
ATTENZIONE! di carico, il pressostato invia un segnale al programmatore della
Come protezione di troppopieno deve essere montata una valvola di pompa di calore che, a scelta, viene visualizzato sul display
sicurezza a membrana, omologata. La tubazione di sfiato della suddetta oppure causa il blocco della pompa di calore.
valvola di sicurezza deve terminare in una vasca di raccolta, in
conformità alla norma DIN EN 12828. Per il controllo della pressione va 5HJRODWRUH3'&
3RVL]LRQHGHOFRQWDWWRDFLUFXLWR
montato un manometro con indicazione della pressione minima e GHOO
DFTXDJOLFROLFDSLHQR
massima. ;9$&
Riempimento dell'impianto 1-,'
Il riempimento dell'impianto deve assolutamente avvenire in
questo ordine:
1) Pezzo di tubo con filetto interno ed esterno
In un contenitore esterno preparare la necessaria miscela di
2) Pressostato con connettore e relativa guarnizione
acqua e antigelo
Verificarne la concentrazione con un analizzatore per glicole fig. 3.3: Pressostato a bassa pressione per acqua glicolica (montaggio e
collegamento)
etilenico
Riempire il circuito geotermico (min. 2 bar fino a max.
2,5 bar)
Sfiatare l'impianto (montare un separatore di microbolle)
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 101
3.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
Protezione
Max.
Tubo a norma antigelo
Volume portata
DIN 8074 (sorgente di
per 100 m acqua
(PN 12,5) calore)
[l] glicolica
[mm] per 100m
[l/h]
[l]
25 x 2,3 32,7 8,2 1100
32 x 2,9 53,1 13,3 1800
40 x 3,7 83,5 20,9 2900
50 x 4,6 130,7 32,7 4700
63 x 5,8 207,5 51,9 7200
75 x 6,9 294,2 73,6 10800
90 x 8,2 425,5 106,4 15500
110 x 10 636 159 23400
125 x 11,4 820 205 29500
140 x 12,7 1031 258 40000
160 x 12,7 1344 336 50000
tab. 3.1: Volume totale e quantità di protezione antigelo per 100 m di tubo
per differenti tipi di tubo in PE, sicurezza antigelo fino a -14 °C
102 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.2.5
NOTA
Nel cap. 3.2.6 a pag. 105 sono mostrati i valori standard per il
dimensionamento dei collettori geotermici.
1. Fase: Determinare la potenza termica della pompa di 4. Fase: Calcolo della lunghezza di tubo richiesta
calore nel punto di progetto (ad es. B0/W35)
Potenza frigorifera dal punto 2 = 11,28kW
2. Fase: Calcolo della potenza frigorifera sottraendo la Tipologia del terreno argilla/limo
potenza elettrica assorbita nel punto di progetto
dalla potenza termica. Lunghezza tubo L = 11280 W/19 W/m = 593,7 m
3.2.4 Posa
Per mezzo di collettori di mandata e di ritorno, le serpentine di
tubi dovrebbero essere collegate o posate come da disegno, in
modo che i circuiti geotermici siano tutti della medesima
0
lunghezza. 1
11
NOTA
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 103
3.2.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
NOTA
L'installazione della pompa di circolazione all'esterno dell'edificio
permette di risparmiare l'altrimenti necessario isolamento a tenuta di
diffusione contro la formazione di condensa.
Legenda
1) Rubinetto a sfera
2) Raccordo doppio filettato
3) Flangia
3'& 4) Guarnizione della flangia
5) Pompa di ricircolo
6) Sfiato grande
7) Valvola di sovrappressione
8) Manometro
9) Valvola a cerniera 3/4"
10) Vaso di espansione
fig. 3.5: Struttura della linea di alimentazione del circuito geotermico con dispositivi annessi
NOTA
Il raccoglitore di impurità in dotazione di fornitura con la pompa di calore
(larghezza delle maglie 0,6 mm), che protegge l'evaporatore della pompa
di calore, deve essere installato direttamente all'ingresso della stessa e
pulito dopo aver fatto circolare la pompa di ricircolo per circa 1 giorno.
NOTA
Per evitare che l'isolamento si inumidisca, devono essere utilizzati
materiali isolanti che non assorbono l'umidità. Inoltre, i punti di giunzione
devono essere incollati in modo tale che l'umidità non raggiunga il lato
freddo dell'isolamento (ad es. la tubazione dell'acqua glicolica).
104 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.2.6
Alternativa Grundfos
Vaso di espansione
Potenza frigorifera
Protezione motore
Pompa di ricircolo
Pompa di calore
125x11,4
140x12,7
110x10
32x2,9
40x3,7
50x4,6
63x5,7
75x6,8
m3/h kW m l m m m m m 90x8,2
m m m m A
SI 7ME / 2
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.7 4.7 300 3 8 15 40 110
SIH 6ME
SI 9ME /
SIH 9ME / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 2.3 6.9 400 4 12 20 65 2
SIKH 9ME
SI 11ME / 2
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3 8.3 500 5 12 10 70
SIH 11ME
SIK 16ME Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3.5 11.3 700 7 18 20 70 2
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 105
3.2.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
Alternativa Grundfos
Potenza frigorifera 1
Vaso di espansione
Protezione motore
Pompa di ricircolo
Pompa di calore
125x11,4
140x12,7
110x10
32x2,9
40x3,7
50x4,6
63x5,7
75x6,8
90x8,2
m3/h kW m l m m m m m m m m m A
SIKH 6TE /
SIK 7TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.7 ~ 5.5 300 3 8 15 40 110 3
SIH 6TE / SI 7TE
SIK 9TE /
SIKH 9TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 2.3 ~ 7.5 400 4 12 20 65 3
SI 9TE / SIH 9TE
SIK 11TE /
SI 11TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3 ~9 500 5 12 10 70 3
SIH 11TE
SIK 14TE / 3
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3.5 ~ 11 600 6 18 20 70
SI 14TE
Grundf
SI 21TE CHI4-20 5,5 16 900 9 18 80 270 1,1
os
SIH 20TE Wilo TOP-S 40/10 5,1 17 900 9 18 100 300 1,2
SIH 40TE Wilo TOP-S 40/10 8,5 29 1700 17 8 120 350 1,2
106 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.3.1
NOTA
A causa della sottrazione di calore, le temperature nella sonda calano. Il
dimensionamento dovrebbe avvenire in maniera tale che non risultino
temperature in uscita dell'acqua glicolica permanentemente sotto 0 °C.
fig. 3.6: Rappresentazione dell'andamento della temperatura a differenti
profondità del terreno e in funzione di una temperatura media
annua sulla superficie del suolo
Distanza minima tra due sonde di calore geotermico 6 m hanno una potenzialità calorifica totale superiore a 30 kW
Utilizzo di doppie sonde a U, come sonde di calore il dimensionamento deve essere confermato dai calcoli di uno
geometrico, diametro dei singoli tubi DN 32 oppure DN 40. studio specializzato in geotermia.
Queste potenze di estrazione sono ammesse nelle sonde di La simulazione di calcolo distribuita su più anni dei profili di
calore geotermico per installazioni standard di potenza ridotta. carico permette di individuare eventuali influssi a lungo termine
Per tempi di funzionamento più lunghi, oltre alla suddetta che possono essere considerati in fase di progettazione.
potenza di estrazione specifica deve essere considerato anche il
lavoro specifico annuale di estrazione, che determina l'influsso a
Singole rocce:
Ghiaia, sabbia, secco < 25 W/m < 20 W/m
Ghiaia, sabbia, acquifero 65 – 80 W/m 55 - 65 W/m
Con flusso intenso di acqua di falda nella ghiaia e nella sabbia, per impianti singoli 80 - 100 W/m 80 - 100 W/m
Argilla, limo, umido 35-50 W/m 30 - 40 W/m
Calcare (massiccio) 55 - 70 W/m 45 - 60 W/m
Arenaria 65 – 80 W/m 55 - 65 W/m
Rocce magmatiche acide (ad es. granito) 65 – 85 W/m 55 - 70 W/m
Rocce magmatiche basiche (ad es. basalto) 40 - 65 W/m 35 - 55 W/m
Gneis 70 - 85 W/m 60 - 70 W/m
tab. 3.4: Possibili potenze di estrazione specifiche per sonde di calore geotermico (doppie sonde a U) (in conformità alla norma DIN 4640 foglio 2)
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 107
3.3.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
$OPHQR
P
6RQGD
$OPHQR U
P
6RQGD
NOTA
Quando si utilizzano gli accessori per l'acqua glicolica o nel caso di
fig. 3.7: Disposizione e distanza minima delle sonde in funzione della
direzione del flusso dell'acqua di falda pompa di calore con pompa di ricircolo integrata, è necessario calcolare
le perdite di carico della sonda e paragonarle con la compressione
disponibile nella pompa di ricircolo. Per evitare perdite di carico
NOTA inutilmente elevate, a partire da profondità delle sonde superiori a 80 m
Per la concentrazione dell'acqua glicolica, i materiali utilizzati, la devono essere impiegati tubi DN 40.
disposizione del pozzo di distribuzione, il montaggio della pompa e del
vaso di espansione, valgono le medesime regole fissate per un impianto
a collettori geotermici.
3.4 Ulteriori impianti della sorgente di calore per lo sfruttamento del calore
geotermico
In alternativa ai collettori geotermici si trovano in vendita altre Inoltre devono essere messe a disposizione le seguenti
tipologie costruttive di impianti della sorgente di calore, come informazioni:
collettori a cesta, collettori a pozzetto, pilastri energetici, collettori Perdita di carico alla portata di acqua glicolica specificata,
a spirale, ecc. per il dimensionamento della pompa di ricircolo
Il dimensionamento di questi impianti della sorgente di calore Possibili influssi sulla vegetazione
deve essere eseguito secondo le indicazioni del costruttore o del
Norme di installazione
fornitore. Il costruttore deve garantire un funzionamento a lungo
termine del sistema sulla base delle seguenti indicazioni:
NOTA
Temperatura minima ammessa dell'acqua glicolica L'esperienza ha dimostrato che la potenza di estrazione dei collettori
Potenza frigorifera e portata dell'acqua glicolica della pompa geotermici classici si discosta solo marginalmente da quella di altri
di calore utilizzata sistemi, dato che l'energia accumulata in 1m3 di terreno è limitata a circa
Ore di esercizio annue della pompa di calore 50, max. 70 kWh/a.
108 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.5
Da osservare:
Requisiti architettonici
Influssi degli agenti atmosferici
ATTENZIONE!
Se la temperatura della fonte di calore può salire sopra 25 °C, deve essere
previsto un miscelatore termostatico che al superamento dei 25 °C
miscela con la mandata una parte del flusso volumetrico del ritorno
dell'acqua di raffrescamento.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 109
3.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
3.6.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 11ME a SIK 16ME
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,9 5,0 10 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 9,4 / 2,4 13,3 / 2,2
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
110 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.6.2
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 111
3.6.3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13 °C) 25% 25% 25%
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,6 5,0 9,1 5,0 10,5 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 4,0 / 2,0 5,4 / 2,1 7,6 / 2,1
5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 1,26 1,30 1,68 1,70 2,30 2,35
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 24 26 38
12,6 / 12,9 /
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 6,8 / 0,8 7,1 / 0,8 9,1 / 0,8 9,3 / 0,8
0,8 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
112 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.6.4
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,5 5,0 9,6 5,0
1 9,4 / 2,0 12,3 / 2,1
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 1 10,0 / 2,9 14,7 / 2,9
1 10,5 / 2,6 14,2 / 2,8
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 11,0 / 4,0 10,8 / 3,9 15,0 / 4,1 14,8 / 3,9
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 56 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 4100 1,9 / 15000 1,3 / 4800 2,6 / 19200
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
3,0 / 24000 2,5 / 18000 3,5 / 20000 3,5 / 20000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,25 R407C/1,5
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,36 Poliolestere (POE)/1,90
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 122 130
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25 230 / 32
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 113
3.6.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
5.2 Potenza nominale 2 B0 W35 kW 1,44 1,47 2,17 2,22 2,34 2,36
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38 43 45
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 9,2 / 0,8 9,3 / 0,8 11,1 / 0,8 11,2 / 0,8 12,4 / 0,8 12,4 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4 3 3
114 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.1
3.7.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 7TE a SIK 14TE
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Glicole Glicole Glicole Glicole
Antigelo
monoetilenico monoetilenico monoetilenico monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,9 5,0 10,5 5,0 10,1 5,0 9,6 5,0
5,6 / 7,7 / 9,4 / 12,5 /
Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2,2 2,3 2,4 2,6
6,6 / 8,7 / 11,2 / 14,1 /
con B0/W45 1 kW/--- 3,0 3,2 3,2 3,5
6,7 / 9,0 / 11,3 / 14,2 /
con B0/W50 1 kW/--- 2,9 3,1 3,0 3,4
6,9 / 6,8 / 9,2 / 9,0 / 11,8 / 11,7 / 14,5 / 14,4 /
con B0/W35 1 kW/--- 4,3 4,1 4,4 4,2 4,4 4,2 4,5 4,3
3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 51 51 51 51
3.4 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 0,6 / 1,2 / 0,75 / 1,6 / 1,0 / 2,0 / 1,3 / 2,5 /
di pressione interna m³/h / Pa 2500 11600 4500 20500 3500 14800 3500 16500
3.5 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento
47500 30400 43500 18500 65500 48200 64500 42500
(stadio 3) Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 1,7 / 1,6 / 2,3 / 2,2 / 3,0 / 2,7 / 3,5 / 3,3 /
(sorgente di calore) m³/h / Pa 10000 9300 16000 15000 13000 11400 13000 11600
3.7 Compressione libera pompa acqua glicolica (stadio 3) Pa 55000 56200 44000 46000 40000 44600 34000 38400
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,5 R407C/1,8 R407C/2,0 R407C/2,3
Poliolestere Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,0 (POE)/1,1 (POE)/1,36 (POE)/1,95
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688
R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
esterno esterno esterno esterno
R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici
esterno esterno esterno esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 179 180 191 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 16 400 / 16
5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 1,6 1,66 2,07 2,14 2,66 2,79 3,22 3,37
30 (senza
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26 26
avviatore dolce)
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 2,89/0,8 3/0,8 3,77/0,8 3,86/0,8 4,84/0,8 5,03/0,8 5,81/0,8 6,08/0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3 3
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 115
3.7.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
3.7.2 Pompe di calore compatte ad alta temperatura da SIKH 6TE a SIKH 9TE
2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C 70±2 70±2
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 10,0 5,0 10,8 5,0
1 5,1 / 2,4 7,5 / 2,4
Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 1 kW/--- 6,0 / 3,5 8,9 / 3,5
1 6,1 / 3,3 9,1 / 3,4
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 6,4 / 4,7 6,4 / 4,5 9,4 / 4,7 9,3 / 4,5
3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 49 49
3.4 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,55 / 2500 1,1 / 10000 0,75 / 1800 1,6 / 7000
di pressione interna m³/h / Pa
3.5 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento
50000 38000 47500 36000
(stadio max.) Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
1,45 / 5800 1,45 / 5800 2,0 / 7500 2,0 / 7500
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Compressione libera pompa dell'acqua glicolica (livello max.)Pa 60000 60000 55000 55000
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/2,1 R134a/2,7
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,1 Poliolestere (POE)/1,95
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 180 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
116 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.3
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Glicole Glicole Glicole Glicole
Antigelo
monoetilenico monoetilenico monoetilenico monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 10,1 5,0 9,9 5,0 10,5 5,0 10,1 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 3,8 / 2,0 5,6 / 2,2 7,7 / 2,3 9,4 / 2,4
11,2 /
con B0/W45 1 kW/--- 5,0 / 2,9 6,6 / 3,0 8,7 / 3,2
3,2
11,3 /
con B0/W50 1 kW/--- 4,8 / 2,8 6,7 / 2,9 9,0 / 3,1
3,0
11,8 / 11,7 /
con B0/W35 1 kW/--- 5,3 / 4,3 5,2 / 4,1 6,9 / 4,3 6,8 / 4,1 9,2 / 4,4 9,0 / 4,2
4,4 4,2
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 54 55 56 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 0,45 / 0,9 / 0,6 / 1,2 / 0,75 / 1,6 / 1,0 / 2,0 /
di pressione interna m³/h / Pa 1900 7400 3300 13000 2300 10300 4100 16100
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 1,2 / 1,2 / 1,7 / 1,6 / 2,3 / 2,2 / 3,0 / 2,7 /
(sorgente di calore) m³/h / Pa 16000 16000 29500 26500 25000 23000 24000 20000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,2 R407C/1,1 R407C/1,6 R407C/1,7
Poliolestere Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,0 (POE)/1,0 (POE)/1,1 (POE)/1,36
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
G 1¼" G 1¼" G 1¼" G 1¼"
Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici
G 1¼" G 1¼" G 1¼" G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 109 111 118 122
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 16 400 / 16
1 1,23 1,27 1,6 1,66 2,07 2,14 2,66 2,79
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
22 (senza 30 (senza
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26
avviatore dolce) avviatore dolce)
2,22 / 2,29 / 2,89 / 3,77 / 3,86 / 4,84 / 5,03 /
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 3 / 0,8
0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3 3
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 117
3.7.4 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,6 5,0 9,3 5,0 11,3 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 12,5 / 2,6 14,4 / 2,6 17,9 / 2,5
con B0/W35 1 kW/--- 14,5 / 4,5 14,4 / 4,3 17,1 / 4,6 16,9 / 4,4 21,1 / 4,3 20,8 / 4,1
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 56 58 59
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,3 / 4800 2,5 / 17600 1,5 / 4000 2,9 / 15000 1,6 / 4600 3,6 / 23000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
3,5 / 20000 3,3 / 18000 3,8 / 18000 3,8 / 18000 5,5 / 10000 5,4 / 9800
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/2,1 R407C/2,3 R407C/4,5
Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,95 (POE)/1,77 (POE)/4,1
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 1445 × 650 × 575
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1½"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 130 133 225
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 20
1 3,22 3,37 3,72 3,86 4,91 5,10
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 26 27 29
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 5,81 / 0,8 6,08 / 0,8 6,35 / 0,8 6,64 / 0,8 8,86 / 0,8 9,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
118 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.5
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21 IP 21 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 60 fino a 58±2 fino a 60
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,4 5,0 10,0 5,2 9,8 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2 19,7 / 2,3 24,7 / 2,4 28,9 / 2,4
5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 5,61 5,81 6,78 7,05 7,96 8,17
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 20 25 26
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ 2 A/--- 10,12 / 0,8 10,48 / 0,8 12,23 / 0,8 12,72 / 0,8 14,40 / 0,8 14,92 / 0,8
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70 70
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 7 7 7
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Portata minima acqua di riscaldamento
5. Portata consigliata acqua di riscaldamento o acqua glicolica
6. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
7. vedere Dichiarazione di conformità CE
8. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 119
3.7.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 10,45 10,60 16,95 17,29 20,93 21,21 29,24 29,7
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 56 105 120 115
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 18,9 / 0,8 30,58 / 0,8 37,8 / 0,8 52,76 / 0,8
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
65 65 75 130
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5 5 5 5
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
120 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.7
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
5.2 Potenza nominale 2 B0 W35 kW 1,35 1,37 2,00 2,02 2,38 2,44
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26 27
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 3,9 / 0,8 4,0 / 0,8 5,8 / 0,8 5,9 / 0,8 5,9 / 0,8 6,0 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4 4 4
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 121
3.7.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 70
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,9 5,0
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
122 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.9
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 70
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,8 5,0
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 123
3.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
124 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.2
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
&RQGHQVDWRUH
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 125
3.8.3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
126 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.4
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 127
3.8.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
128 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.6
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 129
3.8.7 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
130 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.8
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 131
3.8.9 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPPK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$POEFOTBUPSF
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
132 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.10
$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPPK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$POEFOTBUPSF
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 133
3.8.11 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUP
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$POEFOTBUPSF
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
134 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.1
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$POEFOTBUPSF
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 135
3.9.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$POEFOTBUPSF
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
136 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.3
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 137
3.9.4 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
138 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.5
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 139
3.9.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
140 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.7
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 141
3.9.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
142 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.9
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 143
3.9.10 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
144 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.11
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 145
3.9.12 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
146 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.13
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 147
3.9.14 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
148 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.15
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 149
3.9.16 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
150 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.17
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 151
3.9.18 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
152 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.19
1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<$>
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK
PñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 153
3.9.20 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
154 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.21
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 155
3.9.22 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
156 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.23
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 157
3.9.24 Pompa di calore acqua glicolica/acqua
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
158 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.25
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 159
3.10
SIK 14TE, SIKH 6TE, SIKH 9TE
0DQRPHWURFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR 5LWRUQRFRPXQH
,QJUHVVRQHOOD3'&
0DQRPHWURFLUFXLWRGHOO
DFTXDJOLFROLFD )LOHWWDWXUDHVWHUQDó
3.10 Dimensioni pompe di calore acqua glicolica/acqua
$OODFFLDPHQWRYDVRGL
160 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
)RQWHGLFDORUH
,QJUHVVRQHOOD3'& HVSDQVLRQHDJJLXQWLYR
)LOHWWDWXUDHVWHUQDó )LOHWWDWXUDHVWHUQDô