Sei sulla pagina 1di 287

Manuale di progettazione e di installazioneWÄR-

pompe di calore per il riscaldamento e la preparazione di acqua calda

Assistenza interattiva alla progettazione: Editione 07/2009


www.dimplex.de/professional/online-planer
 empre attuale
S
*
La versione aggiornata dei seguenti manuali di
progettazione si trova in formato PDF al sito internet
www.dimplex.de/downloads/planungs-handbuecher EU Zertifizierter European Quality Label
• Pompe di calore per il riscaldamento e la preparazione Wärmepumpeninstallateur for Heat Pumps

di aqua cald
• Riscaldare e raffrescare con pompe di calore
• Pompe di calore con regolazione semplificata

* Stato dell‘arte della certificazione all‘indirizzo internet


www.dimplex.de/download/produkte European Certified European Quality Label
Heat Pump Installer for Drillers
Un unico sistema per tutte le sorgenti di calore Le pompe di calore aria/acqua utilizzano l‘aria esterna
Con le pompe di calore Dimplex è possibile scegliere fra tre sor­ come fonte di energia. Addirittura con temperature
genti di calore gratuite che saranno disponibili anche in futuro: esterne sino a –25°C, una pompa di calore è ancora in
l‘aria esterna, il terreno o l‘acqua di falda. grado di rica vare energia dall‘aria.

Il calore solare assorbito e l‘energia elettrica necessaria per Attraverso speciali collettori o sonde geotermiche, le
l‘azionamento della pompa di calore forniscono il calore utile pompe di calore acqua glicolica/acqua ricavano tutto
che viene trasferito in un impianto di riscaldamento ad acqua. l‘anno dal terreno l‘energia necessaria per il riscalda­
mento con un‘alta resa termica.
La pompa di calore rientra tra i sistemi di riscaldamento e di
produzione di acqua calda più efficienti. Dal momento che L e pompe di calore acqua/acqua ricavano il calore utile
ricava circa il 75% dell‘energia necessaria per il riscaldamento dall‘acqua di falda. Quando è disponibile in sufficiente
gratuitamente dall‘ambiente, fornisce una potenza calorifica quantità e qualità, l‘acqua di falda è la sorgente di calore
del 100% con solo il 25% di energia esterna (corrente elettrica). più efficiente, ma è anche molto sensibile.

IL PRINCIPIO FUNZIONALE DELLA POMPA DI CALORE


Impianto della sorgente di calore Pompa di calore Impianto di distribuzione e accumulo

Compressione 2
1

Evaporazione

Condensazione

3
4 Espansione

Interessanti animazioni sul riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore possono essere scaricate all‘indirizzo: www.dimplex.de/downloads/animationen

Un impianto di riscaldamento con pompa di calore è costituito dall‘impianto della sorgente di calore, dalla pompa di calore stessa
e da un sistema di distribuzione e accumulo del calore. Nel circuito chiuso della pompa di calore, il fluido di lavoro refrigerante si
assume il compito di trasferire e trasportare il calore.

Il guadagno vero e proprio di calore dall‘ambiente avvie­ Il refrigerante caldo viene convogliato verso il conden­
1 ne nell‘evaporatore della pompa di calore. Qui vengono 3 satore, uno scambiatore di calore nel quale il calore
sfruttate le proprietà del liquido refrigerante, che evapo­ ricavato dall‘ambiente viene trasferito all‘impianto di
ra già a temperature sotto lo zero accumulando l‘energia riscaldamento.
assorbita.

4 Il refrigerante che in seguito al raffreddamento ha rias­

2 Il volume del refrigerante che ha assunto lo stato gassoso


viene aspirato e ridotto dal compressore. Durante questa
sunto lo stato liquido, dopo l‘abbassamento della pressio­
ne e della temperatura da parte della valvola di espansio­
operazione, la pressione e quindi anche la temperatura del ne è nuovamente in grado di ricavare calore dall‘ambiente,
refrigerante aumentano notevolmente. e il ciclo si ripete dall‘inizio.

Condizioni e requisiti per l‘utilizzo del presente manuale: „Manuale di progettazione e installazione pompa di calore“
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale corrispondono allo Viene esclusa qualsiasi richiesta di risarcimento danni. Ove ciò non sia pos­
stato dell‘arte al momento della pubblicazione. Il produttore GDD (Glen sibile per legge, tali richieste sono limitate ai casi di responsabilità legale
Dimplex Deutschland GmbH) non si assume alcuna responsabilità per vincolanti per dolo o colpa grave. GDD si riserva il diritto di apportare, se
quanto riguarda lo stato di aggiornamento, la correttezza e la completez­ necessario, modifiche, cancellazioni o integrazioni alle informazioni e ai
za delle informazioni e dei dati messi a disposizione. Questo manuale è da dati messi a disposizione mettendole a disposizione sul sito Internet www.
considerare solamente come un ausilio alla progettazione e installazione dimplex.de per il download. GDD detiene tutti i diritti, in particolare i dirit­
di un impianto a pompa di calore. Pertanto non può e non deve sostituire ti d‘autore, di brevetto, dei modelli d‘utilità e/o dei marchi d‘impresa.
le conoscenze tecniche. Ogni utente deve provvedere a un‘accurata verifi­ I contenuti del presente manuale non possono essere riprodotti, trasmessi
ca delle informazioni utilizzate, in particolare deve controllare che siano a terzi e/o pubblicati, sia in toto che in parte, senza previa autorizzazione
aggiornate, corrette e complete. La versione aggiornata è scaricabile dal dell‘autore.
sito Internet www.dimplex.de.

www.dimplex.de
Sommario

Sommario
Perché una pompa di calore? .................................................................................................................................7

Terminologia.............................................................................................................................................................7

Bibliografia ...............................................................................................................................................................9

Simboli delle formule.............................................................................................................................................10

Contenuto energetico dei diversi combustibili ...................................................................................................10

Tabelle di conversione ..........................................................................................................................................11

1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore.........................................................................................12


1.1 Dimensionamento di impianti di riscaldamento preesistenti - Pompe di calore per il settore delle ristrutturazioni ......................... 12
1.1.1 Fabbisogno di calore della casa da riscaldare ...................................................................................................................... 12
1.1.2 Determinazione della temperatura di mandata necessaria ................................................................................................... 12
1.1.3 Quali misure di ristrutturazione devono essere adottate per un esercizio a basso
consumo energetico della pompa di calore? ......................................................................................................................... 13
1.1.4 Scelta della sorgente di calore (ristrutturazione) ................................................................................................................... 14
1.2 Pompe di calore per impianti di nuova costruzione......................................................................................................................... 14
1.2.1 Determinazione del fabbisogno di calore dell'edificio............................................................................................................ 14
1.2.2 Dimensionamento delle temperature di mandata.................................................................................................................. 14
1.2.3 Selezione della sorgente di calore......................................................................................................................................... 14
1.3 Fabbisogno aggiuntivo di potenza .................................................................................................................................................. 14
1.3.1 Tempi di interdizione delle aziende distributrici dell'energia elettrica .................................................................................... 14
1.3.2 Produzione di acqua sanitaria ............................................................................................................................................... 15
1.3.3 Riscaldamento dell'acqua della piscina................................................................................................................................. 15
1.3.4 Determinazione della potenza della pompa di calore............................................................................................................ 16

2 Pompa di calore aria/acqua .............................................................................................................................20


2.1 La sorgente di calore "aria" ............................................................................................................................................................. 20
2.2 Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna .................................................................................................................... 20
2.2.1 Allacciamento all'impianto di riscaldamento .......................................................................................................................... 21
2.2.2 Apertura nel muro.................................................................................................................................................................. 22
2.3 Pompa di calore aria/acqua per installazione interna ..................................................................................................................... 24
2.3.1 Requisiti posti all'ambiente di installazione ........................................................................................................................... 24
2.3.2 Aspirazione o sfiato dell'aria tramite pozzi di luce ................................................................................................................. 24
2.3.3 Griglia parapioggia per pompe di calore................................................................................................................................ 25
2.3.4 Isolamento delle brecce in parete.......................................................................................................................................... 25
2.3.5 Pompa di calore aria/acqua compatta (per installazione interna).......................................................................................... 25
2.3.6 Set di tubi flessibili per canali dell'aria per pompe di calore aria/acqua (installazione interna) ............................................. 27
2.3.7 Canali dell'aria in GRC per pompe di calore aria/acqua (installazione interna) .................................................................... 28
2.4 Progettazione del sistema di convogliamento dell'aria con canali in GRC ..................................................................................... 29
2.4.1 Dimensioni delle aperture nei muri in caso di utilizzo di canali in GRC................................................................................. 29
2.4.2 Installazione ad angolo.......................................................................................................................................................... 31
2.4.3 Installazione a parete ............................................................................................................................................................ 32
2.5 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna - 230 V ...................................................... 33
2.5.1 Pompe di calore a bassa temperatura da LA 11MS a LA 16MS ........................................................................................... 33
2.6 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna - 400 V ...................................................... 34
2.6.1 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza da LA 9TU a LA 12TU .................................................................................. 34
2.6.2 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza da LA 17TU a LA 25TU ................................................................................ 35
2.6.3 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienzaLA 40TU......................................................................................................... 36
2.6.4 Pompa di calore a bassa temperatura LA 8AS ..................................................................................................................... 37
2.6.5 Pompe di calore a bassa temperatura da LA 11AS a LA 16AS ............................................................................................ 38
2.6.6 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da LA 20AS a LA 28AS.............................................................. 39
2.6.7 Pompa di calore a temperatura media LA 9PS ..................................................................................................................... 40
2.6.8 Pompa di calore a temperatura media LA 11PS ................................................................................................................... 41
2.6.9 Pompe di calore a temperatura media con 2 compressori da LA 17PS a LA 26PS.............................................................. 42
2.6.10 Pompe di calore ad alta temperatura da LA 22HS a LA 26HS.............................................................................................. 43
2.7 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna - 230 V ....................................................... 44
2.7.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura con convogliamento angolare dell'aria LIK 8ME....................................... 44
2.7.2 Pompe di calore a bassa temperatura con convogliamento orizzontale dell'aria LI 11ME ................................................... 45

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 1
Sommario

2.8 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna - 400 V ....................................................... 46
2.8.1 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare dell'aria LIK 8TE ....................................... 46
2.8.2 Pompa di calore compatta a temperatura media con convogliamento angolare dell'aria LIKI 14TE .................................... 47
2.8.3 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare dell'aria LI 9TE ......................................... 48
2.8.4 Pompe di calore a bassa temperatura con convogliamento orizzontale dell'aria da LI 11TE a LI 16TE .............................. 49
2.8.5 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da LI 20TE a LI 28TE................................................................. 50
2.8.6 Pompe di calore ad alta temperatura con 2 compressori da LIH 22TE a LIH 26TE ............................................................. 51
2.8.7 Pompa di calore a bassa temperatura con 2 compressori LI 40AS ...................................................................................... 52
2.9 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 230 V.............................................................................................................. 53
2.9.1 Curve caratteristiche LIK 8ME .............................................................................................................................................. 53
2.9.2 Curve caratteristiche LA 11MS/LI 11ME ............................................................................................................................... 54
2.9.3 Curve caratteristiche LA 16MS ............................................................................................................................................. 55
2.10 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 400 V.............................................................................................................. 56
2.10.1 Curve caratteristiche LA 9TU ................................................................................................................................................ 56
2.10.2 Curve caratteristiche LA 12TU .............................................................................................................................................. 57
2.10.3 Curve caratteristiche LA 17TU .............................................................................................................................................. 58
2.10.4 Curve caratteristiche LA 25TU .............................................................................................................................................. 59
2.10.5 Curve caratteristiche LA 40TU .............................................................................................................................................. 60
2.10.6 Curve caratteristiche LA 8AS ................................................................................................................................................ 61
2.10.7 Curve caratteristiche LA 11AS/LI 11TE ................................................................................................................................ 62
2.10.8 Curve caratteristiche LA 16AS/LI 16TE ................................................................................................................................ 63
2.10.9 Curve caratteristiche LA 20AS/LI 20TE ................................................................................................................................ 64
2.10.10 Curve caratteristiche LA 24AS/LI 24TE ................................................................................................................................ 65
2.10.11 Curve caratteristiche LA 28AS/LI 28TE ................................................................................................................................ 66
2.10.12 Curve caratteristiche LA 9PS ................................................................................................................................................ 67
2.10.13 Curve caratteristiche LA 11PS .............................................................................................................................................. 68
2.10.14 Curve caratteristiche LA 17PS .............................................................................................................................................. 69
2.10.15 Curve caratteristiche LA 22PS .............................................................................................................................................. 70
2.10.16 Curve caratteristiche LA 26PS .............................................................................................................................................. 71
2.10.17 Curve caratteristiche LA 22HS/LIH 22TE.............................................................................................................................. 72
2.10.18 Curve caratteristiche LA 26HS/LIH 26TE.............................................................................................................................. 73
2.10.19 Curve caratteristiche LIK 8TE/LI 9TE.................................................................................................................................... 74
2.10.20 Curve caratteristiche LIKI 14TE ............................................................................................................................................ 75
2.10.21 Curve caratteristiche LI 40AS ............................................................................................................................................... 76
2.11 Dimensioni pompe di calore aria/acqua.......................................................................................................................................... 77
2.11.1 Dimensioni LA 9TU ............................................................................................................................................................... 77
2.11.2 Dimensioni LA 12TU ............................................................................................................................................................. 78
2.11.3 Dimensioni LA 17TU ............................................................................................................................................................. 79
2.11.4 Dimensioni LA 25TU ............................................................................................................................................................. 80
2.11.5 Dimensioni LA 40TU ............................................................................................................................................................. 81
2.11.6 Dimensioni LA 8AS ............................................................................................................................................................... 82
2.11.7 DimensioniLA 11MS/ LA 11AS ............................................................................................................................................. 83
2.11.8 Dimensioni LA 16MS/LA 16AS/LA 11PS .............................................................................................................................. 84
2.11.9 Dimensioni LA 20AS/LA 17PS .............................................................................................................................................. 85
2.11.10 Dimensioni LA 24AS/LA 28AS/LA 22PS/LA 26PS................................................................................................................ 86
2.11.11 Dimensioni LA 9PS ............................................................................................................................................................... 87
2.11.12 Dimensioni LA 22HS/LA 26HS.............................................................................................................................................. 88
2.11.13 Dimensioni LIK 8ME/LIK 8TE................................................................................................................................................ 89
2.11.14 Dimensioni LIKI 14TE ........................................................................................................................................................... 91
2.11.15 Dimensioni LI 9TE................................................................................................................................................................. 93
2.11.16 DimensioniLI 11ME/ LI 11TE ................................................................................................................................................ 94
2.11.17 Dimensioni LI 16TE............................................................................................................................................................... 95
2.11.18 Dimensioni LI 20TE............................................................................................................................................................... 96
2.11.19 Dimensioni LI 24TE/LI 28TE/LIH 22TE/LIH 26TE................................................................................................................. 97
2.11.20 Dimensioni LI 40AS............................................................................................................................................................... 98
2.12 Emissioni sonore delle pompe di calore installate all'esterno......................................................................................................... 99
2.13 Emissioni acustiche delle pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza ....................................................................................... 99

3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua ....................................................................................................... 100


3.1 Il terreno come sorgente di calore ................................................................................................................................................ 100
3.1.1 Indicazioni per il dimensionamento - Il terreno come sorgente di calore ............................................................................ 100
3.1.2 Asciugatura di opere in muratura ........................................................................................................................................ 100
3.1.3 Acqua glicolica .................................................................................................................................................................... 101
3.2 Collettore geotermico.................................................................................................................................................................... 102
3.2.1 Profondità di interramento................................................................................................................................................... 102
3.2.2 Distanza di posa.................................................................................................................................................................. 102
3.2.3 Superficie del collettore e lunghezza dei tubi...................................................................................................................... 102

2 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Sommario

3.2.4 Posa .................................................................................................................................................................................... 103


3.2.5 Installazione del circuito geotermico.................................................................................................................................... 103
3.2.6 Dimensionamento standard dei collettori geotermici........................................................................................................... 105
3.3 Sonde di calore geotermico .......................................................................................................................................................... 107
3.3.1 Dimensionamento delle sonde di calore geotermico........................................................................................................... 107
3.3.2 Realizzazione delle perforazioni per le sonde ..................................................................................................................... 108
3.4 Ulteriori impianti della sorgente di calore per lo sfruttamento del calore geotermico.................................................................... 108
3.5 Sorgente di calore costituita da sistemi ad assorbimento (utilizzo indiretto dell'energia del sole e dell'aria)................................ 109
3.6 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua - 230 V........................................................................... 110
3.6.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 11ME a SIK 16ME ...................................................................... 110
3.6.2 Pompe di calore compatte a bassa temperatura SIKH 9ME ............................................................................................... 111
3.6.3 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 5ME a SI 9ME ............................................................................................... 112
3.6.4 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 11ME a SI 14ME ........................................................................................... 113
3.6.5 Pompe di calore ad alta temperatura da SIH 6ME a SIH 11ME.......................................................................................... 114
3.7 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua - 400 V........................................................................... 115
3.7.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 7TE a SIK 14TE .......................................................................... 115
3.7.2 Pompe di calore compatte ad alta temperatura da SIKH 6TE a SIKH 9TE......................................................................... 116
3.7.3 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 5TE a SI 11TE............................................................................................... 117
3.7.4 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 14TE a SI 21TE............................................................................................. 118
3.7.5 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 24TE a SI 37TE............................................................................................. 119
3.7.6 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 50TE a SI 130TE........................................................................................... 120
3.7.7 Pompe di calore ad alta temperatura da SIH 6TE a SIH 11TE ........................................................................................... 121
3.7.8 Pompa di calore ad alta temperatura SIH 20TE.................................................................................................................. 122
3.7.9 Pompa di calore ad alta temperatura SIH 40TE.................................................................................................................. 123
3.8 Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua - 230 V........................................................................................... 124
3.8.1 Curve caratteristiche SIK 11ME .......................................................................................................................................... 124
3.8.2 Curve caratteristiche SIK 16ME .......................................................................................................................................... 125
3.8.3 Curve caratteristiche SIKH 9ME.......................................................................................................................................... 126
3.8.4 Curve caratteristiche SI 5ME............................................................................................................................................... 127
3.8.5 Curve caratteristiche SI 7ME............................................................................................................................................... 128
3.8.6 Curve caratteristiche SI 9ME............................................................................................................................................... 129
3.8.7 Curve caratteristiche SI 11ME............................................................................................................................................. 130
3.8.8 Curve caratteristiche SI 14ME............................................................................................................................................. 131
3.8.9 Curve caratteristiche SIH 6ME ............................................................................................................................................ 132
3.8.10 Curve caratteristiche SIH 9ME ............................................................................................................................................ 133
3.8.11 Curve caratteristiche SIH 11ME .......................................................................................................................................... 134
3.9 Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua - 400 V.......................................................................................... 135
3.9.1 Curve caratteristiche SIK 7TE ............................................................................................................................................. 135
3.9.2 Curve caratteristiche SIK 9TE ............................................................................................................................................. 136
3.9.3 Curve caratteristiche SIK 11TE ........................................................................................................................................... 137
3.9.4 Curve caratteristiche SIK 14TE ........................................................................................................................................... 138
3.9.5 Curve caratteristiche SIKH 6TE........................................................................................................................................... 139
3.9.6 Curve caratteristiche SIKH 9TE........................................................................................................................................... 140
3.9.7 Curve caratteristiche SI 5TE................................................................................................................................................ 141
3.9.8 Curve caratteristiche SI 7TE................................................................................................................................................ 142
3.9.9 Curve caratteristiche SI 9TE................................................................................................................................................ 143
3.9.10 Curve caratteristiche SI 11TE.............................................................................................................................................. 144
3.9.11 Curve caratteristiche SI 14TE.............................................................................................................................................. 145
3.9.12 Curve caratteristiche SI 17TE.............................................................................................................................................. 146
3.9.13 Curve caratteristiche SI 21TE.............................................................................................................................................. 147
3.9.14 Curve caratteristiche SI 24TE.............................................................................................................................................. 148
3.9.15 Curve caratteristiche SI 30TE.............................................................................................................................................. 149
3.9.16 Curve caratteristiche SI 37TE.............................................................................................................................................. 150
3.9.17 Curve caratteristiche SI 50TE.............................................................................................................................................. 151
3.9.18 Curve caratteristiche SI 75TE.............................................................................................................................................. 152
3.9.19 Curve caratteristiche SI 100TE............................................................................................................................................ 153
3.9.20 Curve caratteristiche SI 130TE............................................................................................................................................ 154
3.9.21 Curve caratteristiche SIH 6TE ............................................................................................................................................. 155
3.9.22 Curve caratteristiche SIH 9TE ............................................................................................................................................. 156
3.9.23 Curve caratteristiche SIH 11TE ........................................................................................................................................... 157
3.9.24 Curve caratteristiche SIH 20TE ........................................................................................................................................... 158
3.9.25 Curve caratteristiche SIH 40TE ........................................................................................................................................... 159
3.10 Dimensioni pompe di calore acqua glicolica/acqua ...................................................................................................................... 160
3.10.1 Dimensioni SIK 11ME, SIK 16ME, SIKH 9ME, SIK 7TE, SIK 9TE, SIK 11TE, SIK 14TE, SIKH 6TE, SIKH 9TE ............... 160
3.10.2 Dimensioni SI 5ME, SI 7ME, SI 9ME, SI 11ME, SI 14ME, SIH 6ME, SIH 9ME, SIH 11ME................................................ 161
3.10.3 Dimensioni SI 5TE, SI 7TE, SI 9TE, SI 11TE, SI 14TE, SI 17TE, SIH 6TE, SIH 9TE, SIH 11TE ....................................... 162

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 3
Sommario

3.10.4 Dimensioni SI 21TE ............................................................................................................................................................ 163


3.10.5 Dimensioni SI 24TE e SI 37TE ........................................................................................................................................... 164
3.10.6 Dimensioni SI 30TE ............................................................................................................................................................ 165
3.10.7 Dimensioni SI 37TE ............................................................................................................................................................ 166
3.10.8 Dimensioni SI 50TE ........................................................................................................................................................... 167
3.10.9 Dimensioni SI 75TE ........................................................................................................................................................... 167
3.10.10 Dimensioni SI 100TE .......................................................................................................................................................... 168
3.10.11 Dimensioni SI 130TE .......................................................................................................................................................... 169
3.10.12 Dimensioni SIH 20TE.......................................................................................................................................................... 170
3.10.13 Dimensioni SIH 40TE.......................................................................................................................................................... 171

4 Pompa di calore acqua/acqua....................................................................................................................... 172


4.1 L'acqua di falda come sorgente di calore ..................................................................................................................................... 172
4.2 Requisiti per la qualità dell'acqua ................................................................................................................................................. 174
4.3 Sfruttamento della sorgente di calore ........................................................................................................................................... 175
4.3.1 Utilizzo diretto di acqua di buona e costante qualità ........................................................................................................... 175
4.3.2 Utilizzo indiretto dell'acqua come sorgente di calore .......................................................................................................... 176
4.3.3 Scambiatore di calore a protezione della pompa di calore ................................................................................................. 176
4.4 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua/acqua - 230 V ........................................................................................ 180
4.4.1 Pompe di calore a bassa temperatura da WI 9ME a WI 14ME........................................................................................... 180
4.5 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua/acqua - 400 V ........................................................................................ 181
4.5.1 Pompe di calore a bassa temperatura da WI 9TE a WI 27TE ............................................................................................ 181
4.5.2 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da WI 40CG a WI 90CG .......................................................... 182
4.6 Curve caratteristiche pompe di calore acqua/acqua - 230 V ........................................................................................................ 183
4.6.1 Curve caratteristiche WI 9ME ............................................................................................................................................. 183
4.6.2 Curve caratteristiche WI 14ME ........................................................................................................................................... 184
4.7 Curve caratteristiche pompe di calore acqua/acqua - 400 V ....................................................................................................... 185
4.7.1 Curve caratteristiche WI 9TE .............................................................................................................................................. 185
4.7.2 Curve caratteristiche WI 14TE ............................................................................................................................................ 186
4.7.3 Curve caratteristiche WI 18TE ............................................................................................................................................ 187
4.7.4 Curve caratteristiche WI 22TE ............................................................................................................................................ 188
4.7.5 Curve caratteristiche WI 27TE ............................................................................................................................................ 189
4.7.6 Curve caratteristiche WI 40CG ........................................................................................................................................... 190
4.7.7 Curve caratteristiche WI 90CG ........................................................................................................................................... 191
4.8 Dimensioni pompe di calore acqua/acqua.................................................................................................................................... 192
4.8.1 Dimensioni WI 9ME, WI 14ME, WI 9TE, WI 14TE, WI 18TE, WI 22TE e WI 27TE............................................................ 192
4.8.2 Dimensioni WI 40CG........................................................................................................................................................... 193
4.8.3 Dimensioni WI 90CG........................................................................................................................................................... 193

5 Emissioni sonore delle pompe di calore ..................................................................................................... 194


5.1 Suono intrinseco ........................................................................................................................................................................... 194
5.2 Suono in aria................................................................................................................................................................................. 194
5.2.1 Livello di pressione acustica e livello di potenza sonora..................................................................................................... 194
5.2.2 Emissione e immissione...................................................................................................................................................... 195
5.2.3 Propagazione del suono ..................................................................................................................................................... 196

6 Produzione di acqua sanitaria e ventilazione con le pompe di calore...................................................... 197


6.1 Riscaldamento dell'acqua sanitaria con la pompa di calore per riscaldamento ........................................................................... 197
6.1.1 Requisiti relativi all'accumulo dell'acqua sanitaria............................................................................................................... 197
6.1.2 Accumuli dell'acqua sanitaria per pompe di calore da riscaldamento................................................................................. 197
6.1.3 Temperature raggiungibili nell'accumulo dell'acqua calda .................................................................................................. 199
6.1.4 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo dell'acqua calda WWSP 229E .......................................................................... 201
6.1.5 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo dell'acqua calda WWSP 332............................................................................. 202
6.1.6 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo dell'acqua calda WWSP 442E .......................................................................... 203
6.1.7 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo dell'acqua calda WWSP 880............................................................................. 204
6.1.8 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo dell'acqua calda WWSP 900............................................................................. 205
6.1.9 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo combinato PWS 332 ......................................................................................... 206
6.1.10 Informazioni sull'apparecchio - Accumulo combinato PWD 750 ......................................................................................... 207
6.1.11 Requisiti specifici per singoli paesi...................................................................................................................................... 208
6.1.12 Collegamento di più accumuli dell'acqua sanitaria ............................................................................................................. 208
6.2 Modulo pompa di calore aria/acqua LI 2M per l'utilizzo del calore residuo .................................................................................. 209
6.2.1 Campo d'applicazione......................................................................................................................................................... 209
6.2.2 Informazioni sull'apparecchio.............................................................................................................................................. 210
6.2.3 Curve caratteristiche LI 2M ................................................................................................................................................. 211
6.2.4 Dimensioni LI 2M ................................................................................................................................................................ 212

4 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Sommario

6.2.5 Schema di allacciamento..................................................................................................................................................... 213


6.3 Riscaldamento dell'acqua sanitaria con la pompa di calore per l'acqua sanitaria ........................................................................ 214
6.3.1 Sistemi di conduzione dell'aria ............................................................................................................................................ 216
6.3.2 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore per acqua sanitaria ................................................................................. 217
6.3.3 Pompe di calore per la produzione di acqua calda per l'aria della stanza come sorgente di calore ................................... 218
6.4 Apparecchi per la ventilazione domestica con produzione di acqua calda ................................................................................... 219
6.5 Fondamenti per la progettazione dell'impianto nei sistemi di ventilazione domestica .................................................................. 219
6.5.1 Calcolo della quantità d'aria ................................................................................................................................................ 220
6.5.2 Consigli per l'installazione degli apparecchi per ventilazione domestica
e posizionamento delle valvole di immissione e aspirazione aria ....................................................................................... 220
6.5.3 Calcolo della perdita di pressione complessiva................................................................................................................... 221
6.6 Apparecchio compatto per la ventilazione domestica ad aspirazione LWP 300W ....................................................................... 222
6.7 Informazioni sull'apparecchio - Apparecchio compatto per la ventilazione domestica con scarico dell'aria ................................. 223
6.8 Differenti possibilità di riscaldamento dell'acqua sanitaria - comfort e costi a confronto .............................................................. 224
6.8.1 Approvvigionamento acqua sanitaria decentralizzato (ad es. scalda-acqua istantaneo) .................................................... 224
6.8.2 Accumulo elettrico fisso (esercizio a tariffa notturna) .......................................................................................................... 224
6.8.3 Pompa di calore per acqua sanitaria ................................................................................................................................... 224
6.8.4 Apparecchi per la ventilazione domestica con produzione di acqua calda ......................................................................... 224
6.8.5 Riassumendo:...................................................................................................................................................................... 225

7 Programmatore della pompa di calore .........................................................................................................226


7.1 Comando....................................................................................................................................................................................... 226
7.1.1 Sensore termico (centralina di riscaldamento N1)............................................................................................................... 227
7.2 Contatore della quantità di calore WMZ........................................................................................................................................ 229
7.2.1 Componenti idraulici ed elettrici del contatore della quantità di calore................................................................................ 229
7.2.2 Impostazioni del programmatore della pompa di calore...................................................................................................... 230
7.3 Struttura generale del menu.......................................................................................................................................................... 230
7.4 Schema di collegamento del programmatore della pompa di calore per montaggio a parete WPM 2006 plus............................ 232
7.5 Schema di collegamento WPM EconPlus..................................................................................................................................... 234
7.6 Connessione di componenti d'impianto esterni al WPM ............................................................................................................... 236
7.7 Dati tecnici del programmatore della pompa di calore .................................................................................................................. 236

8 Collegamento della pompa di calore all'impianto di riscaldamento ..........................................................238


8.1 Requisiti idraulici ........................................................................................................................................................................... 238
8.2 Assicurazione della protezione antigelo........................................................................................................................................ 238
8.3 Assicurazione della portata dell'acqua di riscaldamento............................................................................................................... 238
8.3.1 Calcolo per la determinazione del differenziale termico ...................................................................................................... 239
8.3.2 Differenziale termico in funzione della temperatura della fonte di calore ............................................................................ 239
8.3.3 Valvola di compensazione................................................................................................................................................... 239
8.3.4 Gruppo senza pressione differenziale ................................................................................................................................. 240
8.3.5 Doppio gruppo senza pressione differenziale ..................................................................................................................... 240
8.4 Sistema di distribuzione acqua sanitaria....................................................................................................................................... 240
8.4.1 Gruppo idraulico compatto KPV 25 ..................................................................................................................................... 241
8.4.2 Gruppo idraulico compatto KPV 25 con gruppo di ampliamento EB KPV........................................................................... 242
8.4.3 Doppio gruppo senza pressione differenziale DDV............................................................................................................. 243
8.5 Colonnina idraulica........................................................................................................................................................................ 244
8.5.1 Caratteristiche generali........................................................................................................................................................ 244
8.5.2 Possibilità di ampliamento ................................................................................................................................................... 245
8.5.3 Informazioni sull'apparecchio HPK 200S ............................................................................................................................ 245
8.5.4 Dimensioni HPK 200S ......................................................................................................................................................... 246
8.6 Accumulo tampone ....................................................................................................................................................................... 246
8.6.1 Impianti di riscaldamento con regolazione per singoli ambienti .......................................................................................... 247
8.6.2 Impianti di riscaldamento senza regolazione per singoli ambienti....................................................................................... 247
8.6.3 Utilizzo dell'accumulo tampone per superare i tempi di interdizione ................................................................................... 247
8.6.4 Vaso di espansione/Valvola di sicurezza nel circuito della pompa di calore ....................................................................... 249
8.6.5 Valvola antiritorno................................................................................................................................................................ 249
8.7 Limitazione della temperatura di mandata del pavimento............................................................................................................. 250
8.7.1 Limitazione della temperatura di mandata tramite fine corsa del miscelatore..................................................................... 250
8.7.2 Limitazione della temperatura di mandata tramite by-pass del miscelatore........................................................................ 250
8.8 Miscelatore.................................................................................................................................................................................... 250
8.8.1 Miscelatore a quattro vie ..................................................................................................................................................... 250

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 5
Sommario

8.8.2 Miscelatore a tre vie ............................................................................................................................................................ 250


8.8.3 Valvola elettromagnetica a tre vie (valvola di commutazione) ............................................................................................ 250
8.9 Calcificazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda ..................................................................................................... 251
8.10 Impurità nell'impianto di riscaldamento......................................................................................................................................... 251
8.11 Inclusione di ulteriori generatori di calore ..................................................................................................................................... 251
8.11.1 Caldaia per riscaldamento a regolazione costante (regolazione con miscelatore) ............................................................. 251
8.11.2 Caldaia per riscaldamento a regolazione progressiva (regolazione da bruciatore) ............................................................ 252
8.11.3 Generatore di calore rigenerativo........................................................................................................................................ 252
8.12 Riscaldamento dell'acqua per la piscina....................................................................................................................................... 252
8.13 Caricamento a regolazione costante del serbatoio....................................................................................................................... 253
8.14 Allacciamento idraulico ................................................................................................................................................................. 254
8.14.1 Allacciamento della sorgente di calore................................................................................................................................ 255
8.14.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua monovalente ......................................................................................................... 256
8.14.3 Pompe di calore compatte .................................................................................................................................................. 258
8.14.4 Pompe di calore con colonnina idraulica............................................................................................................................. 259
8.14.5 Impianto monoenergetico di riscaldamento a pompa di calore........................................................................................... 260
8.14.6 Accumulo combinato........................................................................................................................................................... 263
8.14.7 Impianto bivalente di riscaldamento a pompa di calore ...................................................................................................... 264
8.14.8 Allacciamento sorgenti di calore rinnovabili ........................................................................................................................ 266
8.14.9 Piscina................................................................................................................................................................................. 269
8.14.10 Collegamento in parallelo di pompe di calore ..................................................................................................................... 270

9 Calcolatore costi di gestione in Internet...................................................................................................... 271

10 Ausili per la progettazione e l'installazione................................................................................................. 272


10.1 Modello per la determinazione sperimentale delle temperature di sistema effettivamente necessarie........................................ 272
10.2 Operazioni di collegamento elettrico della pompa di calore WPM 2006 plus ............................................................................... 273
10.3 Operazioni di collegamento elettrico della pompa di calore WPM EconPlus ............................................................................... 277
10.4 Requisiti minimi per l'accumulo dell'acqua sanitaria/pompa di ricircolo........................................................................................ 281
10.5 Ordine per la messa in funzione di pompe di calore per riscaldamento/raffrescamento .............................................................. 283

6 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Perché una pompa di calore?

Perché una pompa di calore?


L'alta componente di vettori energetici fossili Come fa una pompa di calore a trasformare calore
nell'approvvigionamento di energia ha conseguenze pesanti sul a bassa temperatura in calore a una temperatura
nostro ambiente. Con la combustione vengono emesse grandi più alta?
quantità di sostanze nocive come biossido di zolfo e ossidi di Sottrae il calore solare immagazzinato nell'ambiente - terreno,
azoto. acqua (ad es. acqua di falda) e aria (ad es. aria esterna) - e lo
Il riscaldamento degli ambienti con vettori energetici fossili cede, oltre all'energia motrice, al circuito di riscaldamento e di
contribuisce in maniera non indifferente all'emissione di produzione dell'acqua calda (ac).
sostanze nocive dato che non è possibile, al contrario delle Il calore non può passare da solo da un corpo più freddo ad uno
moderne centrali, attuare costose misure di depurazione dei più caldo. Il calore si trasferisce sempre dal corpo con
fumi. In considerazione delle limitate scorte di petrolio e gas, temperatura maggiore a quello con temperatura minore
l'alta componente di vettori energetici fossili nel nostro (secondo principio della termodinamica). Per questo motivo la
approvvigionamento energetico costituisce un problema. pompa di calore deve ricorrere all'apporto di energia, ad es.
La tipologia di produzione dell'energia elettrica in futuro corrente per il motore di azionamento, per portare l'energia
cambierà, per spostarsi sempre più verso metodiche di termica assorbita dall'ambiente alla temperatura necessaria per
produzione rinnovabili e di nuova generazione. Prendete parte la funzione di riscaldamento e produzione di acqua sanitaria.
automaticamente a questo processo dato che in una pompa di In pratica una pompa di calore funziona come un frigorifero, vale
calore la corrente elettrica è l'energia motrice del futuro. a dire con la stessa tecnica, ma per il fine inverso. Essa toglie
calore a un ambiente freddo per usarlo al fine di riscaldare e
Cosa fa una pompa di calore?
produrre acqua sanitaria.
La pompa di calore è un "apparecchio di trasporto" che prende il
calore gratuitamente a disposizione nell'ambiente e lo porta a un
livello di temperatura più alto.

Terminologia
Sbrinamento capillare rete di assistenza. Inoltre con il sigillo di qualità viene
Routine di regolazione per l'eliminazione di brina e ghiaccio dagli certificata la serialità di una linea di pompe di calore.
evaporatori nelle pompe di calore aria/acqua tramite l'apporto di
Decreto tedesco sul risparmio energetico (EnEV)
calore. Le pompe di calore aria/acqua con ciclo reversibile si
contraddistinguono per uno sbrinamento adeguato al Il 1° febbraio 2002 è entrata in vigore la legge sull'isolamento
fabbisogno, veloce e a basso consumo energetico. termico e sulle tecniche impiantistiche per il risparmio energetico
negli edifici (decreto tedesco sul risparmio energetico - EnEV)
Esercizio bivalente parallelo che sostituisce e completa il decreto sull'isolamento termico e gli
La modalità di esercizio bivalente (oggi comunemente detta impianti di riscaldamento. Oltre a stabilire i requisiti fondamentali
esercizio bivalente parallelo) ha luogo con due generatori di per gli edifici di nuova costruzione, vengono fissate anche le
calore (due vettori energetici), cioè la pompa di calore copre il scadenze per la sostituzione di impianti di riscaldamento
fabbisogno di potenza termica fino alla temperatura limite obsoleti.
rilevata e viene affiancata poi in parallelo da un secondo vettore
Tempi di interdizione delle aziende distributrici
energetico.
dell'energia elettrica (solo in Germania)
Esercizio bivalente/rigenerativo Lo sfruttamento di tariffe particolari per le pompe di calore messe
La modalità di funzionamento bivalente rigenerativa consente di a disposizione dalle aziende distributrici dell'energia elettrica
allacciare generatori di calore rinnovabili, come legna o energia locali comporta l'accettazione di una fornitura che può essere
solare termica. Qualora sia disponibile energia da fonti interrotta. L'apporto di corrente elettrica ad es. può essere
rinnovabili, la pompa di calore viene bloccata e l'attuale richiesta interrotto per 3 volte, ciascuna con una durata di 2 ore, nell'arco
di riscaldamento, di acqua sanitaria o acqua per la piscina viene delle 24 ore. Per questo motivo il lavoro giornaliero di
soddisfatta dall'accumulo rigenerativo. riscaldamento (la quantità di calore giornaliera) deve essere
fornito in quel lasso di tempo in cui l'energia elettrica è
Coefficiente di prestazione di Carnot disponibile.
Il modello ideale per tutti i processi di lavoro termico è il ciclo di
Valvola di espansione
Carnot. Da questo ciclo ideale (teorico) risulta il grado di
rendimento teorico o, rapportato alla pompa di calore, il maggior Componente della pompa di calore, posto tra condensatore ed
coefficiente di prestazione (COP) teorico. Il coefficiente di evaporatore, atto a ridurre la pressione di condensazione alla
prestazione di Carnot calcola solo la mera differenza di pressione di evaporazione corrispondente alla temperatura di
temperatura tra il lato caldo e quello freddo. evaporazione. Inoltre la valvola di espansione regola la quantità
iniettata di liquido refrigerante in funzione della potenza
Marchio di qualità D-A-CH dell'evaporatore.
Certificato in vigore in Germania, Austria e Svizzera per le
pompe di calore che ottemperano a determinati requisiti tecnici,
che hanno 2 anni di garanzia, assicurano la disponibilità dei
pezzi di ricambio per 10 anni e i cui costruttori dispongono di una

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 7
Terminologia

Temperatura limite/Punto di bivalenza Esercizio monovalente


Temperatura esterna in corrispondenza della quale viene Questa modalità di esercizio copre da sola il 100% del
inserito il 2° generatore di calore, a seconda del fabbisogno, in fabbisogno di calore dell'edificio per tutto l'anno. Per quanto
esercizio monoenergetico (resistenza elettrica) e bivalente possibile questa modalità di esercizio dovrebbe avere sempre la
parallelo (ad es. caldaia da riscaldamento) per soddisfare precedenza.
assieme alla pompa di calore la richiesta di calore della casa. Di solito sono le pompe di calore acqua glicolica/acqua o quelle
acqua/acqua a funzionare in modalità monovalente.
Coefficiente di lavoro annuo
Il rapporto tra la quantità di calore ceduta dell'impianto della Accumulo tampone
pompa di calore e la potenza elettrica assorbita in un anno Di regola è consigliato il montaggio di un accumulo tampone per
costituisce il coefficiente di lavoro annuo. È specifico per ogni l'acqua di riscaldamento, al fine di prolungare il tempo di
impianto e prende in considerazione il dimensionamento funzionamento della pompa di calore quando viene richiesto
dell'impianto di riscaldamento (livello di temperatura e differenza meno calore.
di temperatura) e non può essere posto come uguale al
Nelle pompe di calore aria/acqua un accumulo tampone è
coefficiente di prestazione.
assolutamente necessario, per assicurare un funzionamento
Coefficiente di consumo annuo minimo di 10 minuti in esercizio di sbrinamento (routine di
regolazione per l'eliminazione della brina e del ghiaccio).
Il coefficiente di consumo è l'inverso del coefficiente di lavoro. Il
coefficiente di consumo annuo indica il fabbisogno necessario Suono
(ad es. di energia elettrica) per ottenere un determinato beneficio
Sostanzialmente si distingue fra suono in aria e in suono
(ad es. energia per riscaldamento). Il coefficiente di consumo
intrinseco. Il suono in aria è un suono che si propaga nell'aria. Il
annuo comprende anche l'energia necessaria ai
suono intrinseco si propaga nei solidi o nei liquidi e viene in parte
servoazionamenti. Per il calcolo del coefficiente di consumo
irradiato come suono in aria. La finestra udibile del suono è
annuo è a disposizione la direttiva VDI 4650.
compresa tra 16 e 16000 Hz.
Potenza frigorifera
Livello di pressione acustica
Flusso termico sottratto all'ambiente attraverso l'evaporatore di
Il livello di pressione acustica, misurato nell'ambiente, non è una
una pompa di calore. La potenza calorifica del condensatore è
grandezza specifica della macchina, bensì una grandezza che
data dalla potenza elettrica assorbita e dalla potenza frigorifera
dipende dalla distanza e dalla posizione di misurazione.
addotta.
Livello di potenza sonora
Liquido refrigerante
Il livello di potenza sonora è una grandezza caratteristica
Per liquido refrigerante si intende il mezzo di lavoro di una
specifica, propria della macchina e confrontabile, che misura la
macchina frigorifera o di una pompa di calore. Il refrigerante è il
potenza acustica emanata da una pompa di calore. È possibile
fluido utilizzato per la trasmissione di calore in un impianto
stimare il livello previsto di emissione sonora a determinate
frigorifero, che assorbe calore a temperatura e pressione basse
distanze e in un determinato ambiente acustico. La norma
per cederlo a temperatura e pressione più alte. Con refrigeranti
prevede che il livello di potenza sonora rappresenti il valore di
di sicurezza si indicano quei refrigeranti che non sono né tossici
definizione del rumore.
né infiammabili.
Acqua glicolica
Coefficiente di prestazione
Miscela anticongelante costituita da acqua e liquido antigelo
Il rapporto tra la potenza termica ceduta dalla pompa di calore e
concentrato su base glicolica per l'utilizzo in collettori geotermici
la potenza elettrica assorbita viene espresso dal coefficiente di
e sonde di calore geotermico.
prestazione, che viene misurato in laboratorio a condizioni
secondarie normizzate (ad es. con aria A2/W35, A2 = Evaporatore
temperatura ingresso aria +2 °C, W35 = temperatura di mandata
In una pompa di calore è lo scambiatore di calore nel quale,
acqua di riscaldamento 35 °C e quota potenza pompa) secondo
tramite l'evaporazione di un mezzo di lavoro, alla sorgente di
le norme EN 255/EN 14511. Un coefficiente di prestazione di 3,2
calore (aria, acqua di falda, terreno) viene sottratto un flusso
significa quindi che la potenza termica utilizzabile a disposizione
termico in condizioni di bassa temperatura e pressione.
è pari a 3,2 volte la potenza elettrica impiegata.
Compressore
Diagramma Ig p/h
Macchina per il trasporto e la compressione meccanica dei gas.
Rappresentazione grafica delle caratteristiche termodinamiche
In seguito alla compressione, la pressione e la temperatura del
dei mezzi di lavoro. (entalpia, pressione, temperatura).
liquido refrigerante aumentano sensibilmente.
Esercizio monoenergetico
Condensatore
In linea di massima, la modalità di esercizio monoenergetico è un
In una pompa di calore è lo scambiatore di calore nel quale un
modo di funzionamento bivalente parallelo nel quale viene
flusso termico viene ceduto tramite la condensazione di un
utilizzata un'unica fonte di energia, generalmente l'elettricità. La
mezzo di lavoro.
pompa di calore copre la maggior parte della potenza termica.
Nei pochi giorni con temperature esterne molto rigide, alla
pompa di calore si affianca una resistenza elettrica.
Per le pompe di calore aria/acqua, il dimensionamento della
pompa avviene di norma in corrispondenza di una temperatura
limite (detta anche punto di bivalenza) pari a circa -5 °C.

8 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Bibliografia

Calcolo del fabbisogno termico Impianto a pompa di calore


Negli impianti a pompa di calore è assolutamente necessario un Un impianto a pompa di calore è costituito da una pompa di
dimensionamento preciso, dato che impianti sovradimensionati calore e dall'impianto della sorgente di calore. Nelle pompe di
provocano l'innalzamento dei costi energetici e influiscono calore acqua glicolica/acqua e acqua/acqua, l'impianto della
negativamente sull'efficienza. sorgente di calore deve essere predisposto separatamente.
La definizione del fabbisogno di calore avviene in base alle
Impianto di riscaldamento a pompa di calore
norme specifiche di ogni paese:
Impianto completo costituito da impianto della sorgente di calore,
Il fabbisogno di calore specifico (W/m2) viene moltiplicato per la
pompa di calore e impianto per l'utilizzo dell'energia termica.
superficie abitabile da riscaldare. Il risultato è il fabbisogno di
calore totale, che include sia quello per la trasmissione che Sorgente di calore
quello per i ricambi d'aria.
Mezzo al quale viene sottratto calore con la pompa di calore.
Impianto per l'utilizzo dell'energia termica
Impianto della sorgente di calore
L'impianto per l'utilizzo dell'energia termica ha una notevole
Apparato per l'estrazione del calore da una sorgente di calore e
influenza sull'efficienza dell'impianto di riscaldamento a pompa
per il trasporto del fluido termovettore tra sorgente di calore e
di calore e dovrebbe avere temperature di mandata più basse
pompa di calore, inclusi tutti i dispositivi accessori.
possibili. Esso è costituito dall'apparato per il trasporto del fluido
termovettore dal lato caldo della pompa di calore ai terminali di Fluido termovettore
utenza di calore. In una casa unifamiliare ad esempio esso è
Mezzo liquido o gassoso (ad es. acqua, acqua glicolica o aria)
costituito dalla rete di tubazioni per la distribuzione del calore, dal
col quale viene trasportato il calore.
riscaldamento a bassa temperatura o dai radiatori, inclusi tutti i
dispositivi accessori. Riscaldamento a parete
Il riscaldamento a parete, attraversato dall'acqua, funge da
grande radiatore e ha i medesimi vantaggi del sistema a
pavimento. Di regola sono sufficienti dai 25 °C ai 28 °C per la
trasmissione del calore, per lo più fornito agli ambienti sotto
forma di calore radiante.

Bibliografia
RWE Energie Bau-Handbuch (12. Ausgabe), VWEW VLG U.
Wirtschaftsgesellschaft, ISBN 3-87200-700-9, Frankfurt 1998
Ramming, Klaus: Bewertung und Optimierung oberflächennaher
Erdwärmekollektoren für verschiedene Lastfälle, ISBN-13 978-3-
940046-41-3, 2007
Breidert, Hans-Joachim; Schittenhelm, Dietmar: Formeln,
Tabellen und Diagramme für die Kälteanlagentechnik A.
MUELLER JUR.VLG.C.F., ISBN 3788076496, Heidelberg 1999
DIN Deutsches Institut für Normung e.V., Beuth Verlag GmbH,
Berlin.
VDI-Richtlinien – Gesellschaft technische Gebäudeausrüstung,
Beuth Verlag GmbH, Berlin.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 9
Simboli delle formule

Simboli delle formule


Grandezza Simbolo Unità Ulteriori unità (definizione)
Massa M kg
Densità ρ kg/m3
s
Tempo t 1 h = 3600 s
h
Portata volumetrica 9 m3/s
Corrente di massa 0 kg/s
Forza F N 1 N = 1 kg m/s2
1 Pa = 1 N/m2
Pressione p N/m2; Pa
1 bar = 105 Pa

Energia, lavoro, calore (quantità di) E, Q


J 1 J = 1 Nm = 1 Ws = 1 kg m2/s2
kWh 1 kWh = 3600 kJ = 3,6 MJ
Entalpia H J
Potenza (calorifica) W
P, 4 1 W = 1 J/s = 1 Nm/s
Flusso termico kW
K Temperatura assoluta, differenza di temperatura
Temperatura T
°C Temperatura in ° Celsius
Potenza sonora LWA dB(re 1pW)
Livello di pressione acustica, livello di potenza sonora
Pressione acustica LPA dB(re 20μPa)

Rendimento η -
Coefficiente di prestazione ε (COP) - Indice di prestazione
Coefficiente di lavoro ß Ad es. coefficiente di lavoro annuo (CLA)
Calore specifico c J/(kg K)

Alfabeto greco
α Α alfa ι Ι iota ρ Ρ ro
β Β beta κ Κ cappa σ Σ sigma
γ Γ gamma λ Λ lambda τ Τ tau
δ Δ delta μ Μ mi υ Υ ipsilon
ε Ε epsilon ν Ν ni ϕ Φ fi
ζ Ζ zeta ξ Ξ xi χ Χ chi
η Η eta ο Ο omicron ψ Ψ psi
ϑ θ theta π Π pi ω Ω omega

Contenuto energetico dei diversi combustibili


Potere Valore Emissione max. di CO2 (kg/kWh) riferita al
Combustibile calorifico1 energetico2
Hi (Hu) Hs (Ho) Potere calorifico Valore energetico

Carbone fossile 8,14 kWh/kg 8,41 kWh/kg 0,350 0,339


Olio combustibile EL 10,08 kWh/l 10,57 kWh/l 0,312 0,298
Olio combustibile S 10,61 kWh/l 11,27 kWh/l 0,290 0,273
3 3
Metano L 8,87 kWh/mn 9,76 kWh/mn 0,200 0,182

Metano H 10,42 kWh/mn3 11,42 kWh/mn3 0,200 0,182


Gas liquido (propano) 12,90 kWh/kg 14,00 kWh/kg
0,240 0,220
(ρ = 0,51 kg/l) 6,58 kWh/l 7,14 kWh/l
1. Potere calorifico Hi (in passato Hu)
Il potere calorifico Hi (detto anche potere calorifico inferiore) è la quantità di calore sviluppata nella combustione completa quando il vapore d'acqua che si forma con la combustione
sfugge senza essere utilizzato.
2. Valore energetico Hs (in passato Ho)
Il valore energetico Hs (detto anche potere calorifico superiore) è la quantità di calore sviluppata nella combustione completa quando il vapore d'acqua che si forma con la
combustione viene fatto condensare, potendo disporre così del calore di condensazione.

10 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Tabelle di conversione

Tabelle di conversione
Unità di misura dell'energia

Unità J kWh kcal


1 J = 1 Nm = 1 Ws 1 2,778 * 10-7 2,39 * 10-4
1 kWh 6 1 860
3,6 * 10
1 kcal 4,187 * 103 1,163 * 10-3 1

Calore specifico dell'acqua: 1,163 Wh/kg K = 4.187 J/kg K = 1 kcal/kg K

Unità di misura della potenza

Unità kJ/h W kcal/h


1 kJ/h 1 0,2778 0,239
1W 3,6 1 0,86
1 kcal/h 4,187 1,163 1

Pressione

bar Pascal Torr Colonna d'acqua


1 100.000 750 mm Hg 10,2 m

Lunghezza

Metri Pollici Piedi Iarde


1 39,370 3,281 1,094
0,0254 1 0,083 0,028

Potenze

Prefisso Sigla Significato Prefisso Sigla Significato


deca da 101 deci d 10-1
2
etto h 10 centi c 10-2
chilo k 103 milli m 10-3
mega M 10 6 micro μ 10-6
9
giga G 10 nano n 10-9
12
tera T 10 pico p 10-12
peta P 1015 femto f 10-15
exa E 1018 atto a 10-18

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 11
1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore

1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore

1.1 Dimensionamento di impianti di riscaldamento preesistenti - Pompe di


calore per il settore delle ristrutturazioni

1.1.1 Fabbisogno di calore della casa da riscaldare


Per gli impianti di riscaldamento esistenti è necessario &RQVXPRGLPHWDQR>PñD@
rideterminare il fabbisogno di calore dell'edificio da riscaldare, in 4 1 >N:@
quanto la potenza calorifica della caldaia esistente non >PDN:@
rappresenta una misura accettabile del fabbisogno di calore. Di Il fabbisogno di calore specifico di case uni e bifamiliari costruite
regola le caldaie sono sovradimensionate e darebbero perciò tra il 1980 e il 1994 è pari a circa 80 W/m2. Questo valore si
luogo a una resa della pompa di calore troppo alta. L'esatto colloca tra 100 W/m2 e 120 W/m2 in case costruite prima del
calcolo del fabbisogno di calore avviene secondo le norme 1980 nelle quali non sono state adottate misure aggiuntive di
specifiche di ciascun paese (ad es. EN 12831). È possibile isolamento termico. In caso di impianti preesistenti deve essere
eseguire una stima approssimativa in base al consumo considerato il loro stato effettivo.
energetico degli anni precedenti, alla superficie abitabile da
riscaldare e al fabbisogno termico specifico. NOTA
In caso di metodologie di calcolo approssimative adottate con consumi
&RQVXPRGLJDVROLR>OD@ fuori della norma possono verificarsi sostanziali scostamenti dal calcolo
4 1 >N:@
>ODN:@ eseguito in conformità alla norma.

1.1.2 Determinazione della temperatura di mandata necessaria


Nella maggior parte degli impianti con caldaie a olio combustibile A tal fine esistono due possibilità.
o a gas il termostato della caldaia è impostato su una a) Il calcolo del fabbisogno termico è stato fatto e il
temperatura che varia da 70 °C a 75 °C. Questa temperatura fabbisogno di calore di ogni ambiente è noto.
elevata in genere è necessaria solo per la produzione di acqua Nelle tabelle di potenza termica dei radiatori è indicata la
sanitaria. Sistemi di regolazione ausiliari dell'impianto di potenza in funzione della temperatura di mandata e di
riscaldamento, come valvole di miscelazione e termostatiche, ritorno (vedi tab. 1.1 a pag. 12). L'ambiente che necessita
impediscono un riscaldamento eccessivo dell'edificio. Se la della massima temperatura sarà quindi determinante ai fini
pompa di calore viene aggiunta in un secondo tempo, per della massima temperatura di mandata della centrale di
adottare provvedimenti di ristrutturazione adeguati è riscaldamento.
assolutamente necessario determinare la temperatura di
mandata e ritorno effettivamente necessarie.

Radiatori in ghisa
Altezza mm 980 580 430 280
Profondità mm 70 160 220 110 160 220 160 220 250
50 °C 45 83 106 37 51 66 38 50 37
Potenza termica per elemento in W, 60 °C 67 120 153 54 74 97 55 71 55
con temperatura media dell'acqua Tm 70 °C 90 162 206 74 99 129 75 96 74
80 °C 111 204 260 92 126 162 93 122 92

Radiatori in acciaio
Altezza mm 1000 600 450 300
Profondità mm 110 160 220 110 160 220 160 220 250
50 °C 50 64 84 30 41 52 30 41 32
Potenza termica per elemento in W, con 60 °C 71 95 120 42 58 75 44 58 45
temperatura media dell'acqua Tm 70 °C 96 127 162 56 77 102 59 77 61
80 °C 122 157 204 73 99 128 74 99 77

tab. 1.1: Potenza termica degli elementi dei radiatori (con temperatura ambiente ti=20 °C, conformemente alla norma DIN 4703)

b) Determinazione sperimentale durante il periodo di quella di ritorno e la temperatura esterna e successivamente


riscaldamento riportate nel diagramma riportato di seguito. Con l'ausilio del
(vedi fig. 1.1 a pag. 13) diagramma, grazie al valore precedentemente riportatovi, è
Durante il periodo di riscaldamento, con le valvole possibile leggere il livello di temperatura effettivamente
termostatiche completamente aperte, la temperatura di necessario (temperatura bassa, media, alta).
mandata e quella di ritorno vengono abbassate fino a
quando la temperatura ambiente si stabilizza a circa 20– NOTA
22 °C. Una volta raggiunta la temperatura ambiente La realizzazione di una compensazione idraulica può ridurre la
desiderata, vanno annotate la temperatura di mandata, temperatura massima di mandata necessaria.

12 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.1.3


7HPSHUDWXUDPDQGDWDDFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>ƒ&@ 

 7HPSHUDWXUDPDQGDWD$7 9DORULGLHVHPSLR


 7HPSHUDWXUDPDQGDWD70 ƒ&GLWHPSHUDWXUDHVWHUQD $7$OWDWHPSHUDWXUD

ƒ&GLWHPSHUDWXUDGLPDQGDWD GDƒ&Dƒ&
7HPSHUDWXUDPDQGDWD%7

707HPSHUDWXUDPHGLD
 GDƒ&Dƒ&



 %7%DVVDWHPSHUDWXUD
ƒ&














































7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQ>ƒ&@

fig. 1.1: Diagramma per la determinazione sperimentale delle temperature di sistema effettivamente necessarie

1.1.3 Quali misure di ristrutturazione devono essere adottate per un esercizio a basso
consumo energetico della pompa di calore?
Bassa temperatura a) In virtù della diminuzione del fabbisogno di calore può
Temperatura di mandata per tutti gli ambienti pari a essere montata una pompa di calore più piccola e quindi più
max 55 °C economica.
Se la temperatura di mandata necessaria è sotto i 55 °C non b) Un fabbisogno di calore più basso comporta la riduzione del
sono necessarie ulteriori misure. È possibile l'impiego di una fabbisogno annuale di energia per riscaldamento che deve
qualsiasi pompa di calore a bassa temperatura per temperature essere fornito dalla pompa di calore.
di mandata fino a 55° C. c) Il minore fabbisogno di calore può essere coperto con
temperature di mandata inferiori, migliorando così il
Temperatura media coefficiente di lavoro annuo (CLA).
Temperatura di mandata in alcuni ambienti sopra i
d) Un migliore isolamento termico implica un aumento delle
55 °C
temperature superficiali medie delle pareti che delimitano
Se la temperatura di mandata necessaria supera i 55 °C solo in l'ambiente. In questo modo si raggiunge lo stesso livello di
alcuni ambienti, si dovrebbero adottare dei provvedimenti per comfort con temperature ambiente più basse.
ridurla. A tal fine vengono sostituiti solo i radiatori degli ambienti
interessati, per rendere possibile l'impiego di una pompa di Esempio:
calore a bassa temperatura. Un'abitazione con un fabbisogno di calore di 20 kW e un
fabbisogno annuale di energia per riscaldamento di circa
Temperatura media
40.000 kWh viene riscaldata con un impianto ad acqua calda con
Temperature di mandata in quasi tutti gli ambienti
temperature di mandata di 65 °C (ritorno 50 °C). Con interventi
tra 55 °C e 65 °C
aggiuntivi di isolamento termico il fabbisogno di calore viene
Se in quasi tutti gli ambienti occorrono temperature comprese tra diminuito del 25% scendendo a 15 kW, per un fabbisogno
55 °C e 65 °C, occorre sostituire i radiatori di quasi tutti gli annuale di energia per riscaldamento di 30.000 kWh.
ambienti oppure optare per l'impiego di una pompa di calore a
In questo modo è possibile ridurre la temperatura media di
media temperatura.
mandata di circa 10 K, il che comporta una diminuzione del
Alta temperatura consumo di energia di un altro 20-25%. Con un impianto di
Temperature di mandata in quasi tutti gli ambienti riscaldamento a pompa di calore, il risparmio energetico
tra 65 °C e 75 °C complessivo si attesta così sul 44% circa.
Se occorrono temperature di mandata comprese tra 65 °C e
75 °C dovrebbe essere cambiato o adattato tutto il sistema di
NOTA
Per gli impianti di riscaldamento a pompa di calore vale sostanzialmente
riscaldamento. Se una tale modifica non è possibile o gradita, è
la seguente regola:
necessario l'utilizzo di una pompa di calore ad alta temperatura.
ogni grado in meno della temperatura di mandata comporta un risparmio
Una riduzione del fabbisogno di calore tramite energetico del 2,5% circa.
„ la sostituzione delle finestre,
„ la riduzione delle perdite per ventilazione e
„ l'isolamento dei solai, dell'ossatura del tetto o delle facciate
porta, nell'ambito di una ristrutturazione con pompa di calore, a
ottenere un risparmio in quattro diversi modi.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 13
1.1.4 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore

1.1.4 Scelta della sorgente di calore (ristrutturazione)


Volendo ristrutturare un'opera preesistente con giardino coefficienti di lavoro annuo previsti sono minori di quelli degli
coltivato, non sempre è possibile installare un collettore impianti che utilizzano l'acqua e il terreno; pertanto anche lo
geotermico, una sonda di calore geotermico o un impianto per sforzo per l'approntamento dell'impianto della sorgente di calore
pozzo. Spesso l'unica sorgente di calore possibile rimane l'aria è minore.
esterna. Per il dimensionamento dell'impianto della sorgente di calore
Come sorgente di calore, l'aria è a disposizione ovunque e può delle pompe di calore acqua glicolica/acqua e acqua/acqua si
sempre essere utilizzata senza bisogno di autorizzazione. I rimanda ai corrispondenti capitoli.

1.2 Pompe di calore per impianti di nuova costruzione

1.2.1 Determinazione del fabbisogno di calore dell'edificio


Il calcolo esatto del massimo fabbisogno di calore orario 4h
avviene sulla scorta delle norme specifiche del paese di T = 0,03 kW/m2 casa a bassissimo fabbisogno

installazione. Un calcolo approssimativo del fabbisogno di calore in base al decreto 95 sull'isolamento termico
T = 0,05 kW/m2 o al minimo isolamento standard del decreto
è possibile attraverso la superficie abitabile da riscaldare A (m2): tedesco sul risparmio energetico (EnEV)
con normale isolamento termico
)DEELVRJQRWHUPLFR 6XSHUILFLHULVFDOGDWD Â )DEELVRJQRWHUPLFRVSHFLI T = 0,08 kW/m2 dell'abitazione (a partire circa dal 1980)
>N:@ >P@ >N:P@ con opere murarie più vecchie senza
T = 0,12 kW/m2 particolare isolamento termico

tab. 1.2: Valori approssimativi di fabbisogno termico specifico

1.2.2 Dimensionamento delle temperature di mandata


Nel dimensionamento del sistema di distribuzione del calore in riscaldamento a pavimento. In genere, affinché sia possibile
impianti di riscaldamento con pompa di calore è necessario impiegare una pompa di calore a bassa temperatura, la
accertarsi che il fabbisogno di calore necessario venga trasferito temperatura di mandata massima dovrebbe essere di 55 °C. Se
alle temperature di mandata più basse possibili, dato che ogni sono necessarie temperature di mandata superiori, è necessario
grado in meno della temperatura di mandata comporta un impiegare pompe di calore a media e alta temperatura(cap. 1.1.3
risparmio energetico pari al 2,5 % circa. Ideali sono superfici di a pag. 13).
riscaldamento di grandi dimensioni, come ad es. gli impianti di

1.2.3 Selezione della sorgente di calore


La decisione se utilizzare aria, acqua glicolica (collettore b) Costi di esercizio
geotermico, sonda di calore geotermico) oppure acqua (pozzo) I coefficienti di lavoro annuo previsti dell'impianto di
come sorgente di calore dovrebbe essere presa in funzione delle riscaldamento a pompa di calore hanno un impatto decisivo
due seguenti variabili. sui costi di esercizio. Questi vengono innanzitutto influenzati
a) Costi di investimento dal tipo di pompa di calore, dalla temperatura media della
Oltre che dai costi per la pompa di calore e l'impianto per fonte di calore e dalle temperature di mandata del
l'utilizzo dell'energia termica, l'investimento viene riscaldamento necessarie.
influenzato in maniera decisiva dai costi di approntamento
della sorgente di calore. NOTA
Anche se i coefficienti di lavoro annuo previsti per le pompe di calore
aria/acqua sono minori rispetto a quelli degli impianti che utilizzano
l'acqua e il terreno, il costo per l'approntamento dell'impianto della
sorgente di calore è inferiore.

1.3 Fabbisogno aggiuntivo di potenza

1.3.1 Tempi di interdizione delle aziende distributrici dell'energia elettrica


La maggior parte delle aziende distributrici dell'energia elettrica calore, ovvero la pompa di calore deve essere di dimensioni
offrono contratti speciali per le pompe di calore che prevedono maggiori.
tariffe più convenienti. In base al decreto federale sulla I tempi di interdizione tipici delle aziende distributrici di energia
tariffazione, le aziende distributrici dell'energia elettrica devono elettrica sono di max. 4 ore al giorno, che vengono considerate
però essere in grado di disinserire e bloccare le pompe di calore con un fattore di 1,2.
in presenza di picchi di carico della rete di approvvigionamento.
Durante i tempi di interdizione non si può usufruire della pompa
di calore per riscaldare la casa. Si rende così necessario
produrre più energia negli orari di funzionamento delle pompe di

14 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.3

Dimensionamento
Durata blocco Fattore di
I valori calcolati di fabbisogno termico per la produzione di acqua
(complessiva) dimensionamento
calda da riscaldamento e acqua sanitaria devono essere
2h 1,1
addizionati. Se durante il periodo di interdizione non può essere
4h 1,2
attivato un secondo generatore di calore, la somma dei valori di
6h 1,3
fabbisogno termico deve essere moltiplicata per il fattore di
dimensionamento f: tab. 1.3: Fattore di dimensionamento f per la considerazione dei tempi di
interdizione
Base di calcolo:
K K Nel caso di abitazioni di costruzione massiccia, in particolare con
I impianti di riscaldamento a pavimento, in generale la capacità
'XUDWDDELOLWD]LRQH K±'XUDWD disponibile dell'accumulatore di calore è sufficiente per far fronte
anche a lunghi tempi di interdizione con penalizzazioni del
comfort di lieve entità, permettendo così di evitare l'accensione
di un secondo generatore di calore (ad es. una caldaia).
L'aumento di potenza della pompa di calore è però necessario,
perché le masse accumulate devono necessariamente essere
riscaldate di nuovo.

1.3.2 Produzione di acqua sanitaria


In caso di normali livelli di comfort occorre considerare un fab deve essere opportunamente considerato. Se le lunghe
acqua sanitaria bisogno massimo di acqua calda di 80-100 litri al condutture non permettono di rinunciare a una circolazione, è
giorno per persona, con una temperatura di riferimento di 45 °C. opportuno installare una pompa di circolazione che, in caso di
In questo caso occorre tenere conto di una potenza calorifica di necessità, viene attivata mediante un sensore di portata. Il
0,2 kW per persona. fabbisogno di calore per le condutture di circolazione può essere
notevole.
NOTA
Per il dimensionamento occorre calcolare il numero massimo possibile di NOTA
persone e considerare abitudini particolari dell'utente (ad es. vasca con In conformità all'art. 12 (4) del decreto sul risparmio energetico, negli
idromassaggio). impianti per l'acqua calda le pompe di circolazione devono essere dotate
di dispositivi automatici per l'accensione e lo spegnimento.
Non è necessario assommare il fabbisogno di energia per
l'acqua sanitaria e il fabbisogno termico per il riscaldamento La dispersione termica per superficie nella distribuzione di acqua
quando il riscaldamento dell'acqua sanitaria viene prodotto nel potabile dipende dalla superficie utile e dal tipo e posizione della
punto di progetto (ad es. in pieno inverno) con la resistenza. circolazione utilizzata. Con una superficie utile compresa tra 100
e 150 m2 e una distribuzione all'interno dell'involucro termico si
Condutture di circolazione hanno (secondo il decreto tedesco sul risparmio energetico -
Le condutture di circolazione accrescono il fabbisogno di calore EnEV) dispersioni termiche per superficie pari a:
dell'impianto per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Il „ 9,8 [kWh/m2a] con circolazione
maggiore fabbisogno dipende dalla lunghezza delle condutture „ 4,2 [kWh/m2a] senza circolazione
di circolazione e dalla qualità dell'isolamento delle condutture e

1.3.3 Riscaldamento dell'acqua della piscina


Piscina scoperta
Temperatura dell'acqua
Il fabbisogno di calore per il riscaldamento dell'acqua di una
piscina scoperta dipende notevolmente dalle abitudini di utilizzo. 20 °C 24 °C 28 °C
con copertura1 100 W/m2 150 W/m2 200 W/m2
Può risultare dell'ordine di grandezza del fabbisogno di calore di
senza copertura
un'abitazione e in questi casi deve essere calcolato posizione riparata 200 W/m2 400 W/m2 600 W/m2
separatamente. senza copertura
Se però viene riscaldata solo occasionalmente in estate (periodo posizione parzialmente 300 W/m2 500 W/m2 700 W/m2
riparata
senza riscaldamento), il suddetto fabbisogno di calore può
senza copertura
eventualmente non essere preso in considerazione. posizione non riparata 450 W/m2 800 W/m2 1000 W/m2
La determinazione approssimativa del fabbisogno di calore (esposta al vento)

dipende dall'esposizione al vento della vasca, dalla sua 1. I valori inferiori per vasche con copertura valgono solo per piscine private con
un utilizzo max. di 2 ore al giorno.
temperatura, dalle condizioni climatiche, dal periodo di utilizzo e
dalla presenza o meno di una copertura della vasca. tab. 1.4: Valori di riferimento per il fabbisogno di calore di piscine scoperte
utilizzate tra maggio e settembre

Per il riscaldamento iniziale della vasca ad una temperatura


sopra i 20 °C è necessaria una quantità di calore di circa 12 kWh
per m3 di contenuto della vasca. A seconda delle dimensioni
della vasca e della potenza calorifica installata, sono quindi
necessari tempi di riscaldamento compresi tra uno e tre giorni.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 15
1.3.4 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore

Piscina coperta
Temperatura Temperatura dell'acqua
„ Riscaldamento dell'ambiente
Il riscaldamento dell'ambiente avviene generalmente tramite ambiente 20 °C 24 °C 28 °C
un impianto a radiatori o a pavimento e/o un pannello 23 °C 90 W/m2 165 W/m2 265 W/m2
radiante incluso nell'impianto di deumidificazione/ 25 °C 65 W/m 2
140 W/m 2
240 W/m2
ventilazione. In entrambi i casi è necessario un calcolo del 28 °C 20 W/m2 100 W/m2 195 W/m2
fabbisogno termico riferito alla soluzione tecnica adottata.
tab. 1.5: Valori di riferimento per il fabbisogno di calore delle piscine coperte
„ Riscaldamento dell'acqua della piscina
Il fabbisogno di calore dipende dalla temperatura dell'acqua
della vasca, dalla differenza di temperatura tra l'acqua della Nelle piscine private dotate di copertura della vasca e utilizzate
vasca e l'ambiente e dall'utilizzo della piscina. per un massimo di 2 ore al giorno, queste potenze possono
essere ridotte del 50%.

NOTA
Utilizzando una pompa di calore acqua glicolica/acqua per la produzione
di acqua per piscina la sorgente di calore deve essere progettata sulla
base di un più elevato numero di ore di utilizzo completo annuali.

1.3.4 Determinazione della potenza della pompa di calore

1.3.4.1 Pompa di calore aria/acqua (esercizio monoenergetico)


Le pompe di calore aria/acqua vengono utilizzate principalmente 
come impianti monoenergetici. La pompa di calore dovrebbe 
7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQƒ&

coprire interamente il fabbisogno di calore fino a una 


temperatura esterna di circa -5 °C (punto di bivalenza). In caso di 
temperature molto rigide e di un alto fabbisogno di calore viene 
attivato, secondo necessità, un generatore termico elettrico. 

Il dimensionamento della potenza della pompa di calore incide 


sull'ammontare degli investimenti e dei costi annuali di 
riscaldamento soprattutto nel caso di impianti monoenergetici. 
Maggiore è la resa della pompa di calore, più elevati saranno gli 
investimenti e più ridotti saranno i costi di riscaldamento annuali. 

L'esperienza ci insegna che occorre mirare a una resa che 

intersechi la curva caratteristica di riscaldamento a una 

temperatura limite (o punto di bivalenza) di circa -5 °C.                
7HPSRLQJLRUQL
Con questa configurazione, secondo la norma DIN 4701 T10, il
secondo generatore di calore (ad es. resistenza elettrica) di un fig. 1.2: Curva caratteristica annuale: numero di giorni durante i quali la
temperatura esterna è al di sotto del valore indicato
impianto utilizzato in modo bivalente parallelo copre il 2% del
fabbisogno.
fig. 1.2 a pag. 16 mostra la curva caratteristica annuale della
Esempio relativo alla tab. 1.6 a pag. 16:
temperatura esterna nella città di Essen. Ne risulta che nell'arco Con un punto di bivalenza di -5 °C, in modalità di esercizio
di un anno i giorni con una temperatura esterna inferiore a -5 °C bivalente parallelo, risulta una quota di copertura della pompa di
sono meno di 10. calore pari al 98% circa.

Punto di bivalenza [°C] -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5


Quota di copertura [-] in
1,00 0,99 0,99 0,99 0,99 0,98 0,97 0,96 0,95 0,93 0,90 0,87 0,83 0,77 0,70 0,61
mod. d'eser. biv. parall.
Quota di copertura [-] in
0,96 0,96 0,95 0,94 0,93 0,91 0,87 0,83 0,78 0,71 0,64 0,55 0,46 0,37 0,28 0,19
mod. d'eser. biv. altern.

tab. 1.6: Quota di copertura della pompa di calore di un impianto utilizzato in modalità monoenergetica o bivalente in funzione del punto di bivalenza e della
modalità di esercizio (fonte: Tabella 5.3-4 DIN 4701 T10)

16 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.4.2

1.3.4.2 Esempio di dimensionamento per una pompa di calore aria/acqua


L'esempio della fig. 1.3 a pag. 17 con un fabbisogno di calore
„ Modalità di esercizio monoenergetica:
complessivo dell'abitazione di 11,0 kW con una temperatura
pompa di calore con resistenza elettrica
esterna standard di -16 °C e una temperatura ambiente
„ Impianto di riscaldamento con una selezionata di +20 °C spiega come procedere. Il diagramma
temperatura massima di mandata di 35 °C mostra le curve della potenza calorifica di due pompe di calore
per una temperatura di mandata di 35 °C. I punti d'intersezione
„ Fabbisogno di calore dell'edificio da 9,0 kW
(temperatura limite o punti di bivalenza) sulla linea retta del
riscaldare
fabbisogno termico dell'edificio in funzione della temperatura
„ Fabbisogno di calore supplementare per la 1,0 kW esterna e sulle curve di potenza calorifica delle pompe di calore
produzione di acqua sanitaria ed si collocano a circa -5,0 °C per la PdC 1 e a circa -9 °C per la
eventualmente per il riscaldamento PdC 2. Per l'esempio scelto va impiegata la PdC 1. Per poter
dell'acqua della piscina riscaldare durante tutto l'arco dell'anno, la differenza tra il
fabbisogno termico dell'edificio in funzione dalla temperatura
„ (Fabbisogno di calore dell'edificio + 11,0 kW esterna e la potenza calorifica della pompa di calore alla relativa
fabbisogno di calore supplementare) x fattore temperatura di ingresso dell'aria deve essere compensata da un
f da tab. 1.3 a pag. 15 (con ad es. 2 ore di riscaldamento elettrico supplementare.
tempo di interdizione) = (9,0 kW + 1 kW) x 1,1
= Dimensionamento del riscaldamento
= Potenza termica necessaria della pompa di supplementare elettrico:
calore alla temperatura esterna standard di Fabbisogno di calore complessivo nel giorno più freddo
riferimento secondo le norme specifiche del
paese. – Potenza termica della pompa di calore nel giorno più freddo

= Potenza delle resistenze


Il dimensionamento della pompa di calore viene determinato in
base al fabbisogno termico dell'edificio in funzione dalla
Esempio:
temperatura esterna (semplificato da una linea retta), tracciato
nel diagramma della potenza calorifica e nelle curve di potenza N: ± N: N:
calorifica delle pompe di calore. Il fabbisogno termico )DEELVRJQRWHUPLFR 5HVDWHUPLFD 3RWHQ]DGHOOH
dell'edificio, funzione della temperatura esterna, e riferito alla GHOODFDVDD GHOOD3'&D UHVLVWHQ]HHOHWWULFKH
temperatura ambiente selezionata (corrispondente alla ±ƒ& ±ƒ&
temperatura esterna nel punto 1) viene riportato sull'ascissa Per l'esempio scelto, la PdC 1 va dimensionata con una potenza
(asse x) relativa alla potenza termica calcolata (punto 2) alla elettrica delle resistenze pari a 6,0 kW.
temperatura esterna normalizzata secondo le norme specifiche
del paese.



3'&


3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@LQFOVEULQDPHQWR

 3'&


3RWHQ]DDJJLXQWLYDQHFHVVDULD

3XQWR


)DEELVRJQRWHUPLFRGHOO
HGLILFLR
LQEDVHDOODWHPSHUDWXUDHVWHUQD
VHPSOLILFDWR


3XQWR

      
3XQWRGLELYDOHQ]D 7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQƒ&

fig. 1.3: Curve di potenza calorifica di due pompe di calore aria/acqua di


potenza differente per temperature di mandata di 35 °C e
fabbisogno termico dell'edificio in funzione della temperatura
esterna

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 17
1.3.4.3 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore

1.3.4.3 Pompa di calore acqua/acqua e acqua glicolica/acqua (esercizio monovalente)


Fabbisogno di calore complessivo rilevato = _____kW 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@ 7LSRGLSRPSDGLFDORUH

= Potenza termica della pompa di calore 3'&
a W10/W351 o BO/W351
1. Negli impianti monovalenti, il dimensionamento deve riferirsi alla temperatura
massima di mandata e alla temperatura minima della fonte di calore.  &RQGL]LRQH
7HPSHUDWXUDGLXVFLWDDFTXD
GHOULVFDOGDPHQWR:
NOTA
L'effettiva potenza termica delle pompe di calore acqua/acqua e acqua 
glicolica/acqua alle rispettive temperature di mandata è rilevabile nelle
informazioni sugli apparecchi. 3'&


Esempio: 3'&

„ Esercizio monovalente per un impianto di


riscaldamento con una temperatura massima 
3'&
di mandata di 35 °C.

„ Fabbisogno di calore della casa da riscaldare 10,6 kW 3'&



„ Fabbisogno di calore della casa x fattore f 3XQWR
dalla tab. 1.3 a pag. 15 (con ad es. 6 ore di 3'&
tempo di interdizione; f = 1,3) = fabbisogno di
calore complessivo fittizio. 

3'&
Fabbisogno di calore complessivo= 10,6 kW= 13,8 kW
x 1,3

= Potenza termica della pompa di calore

fig. 1.4 a pag. 18 mostra le curve di potenza calorifica delle


pompe di calore acqua glicolica/acqua. In questo caso occorre 
        
selezionare la pompa di calore la cui potenza calorifica si trova
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@
sopra al punto d'intersezione tra il fabbisogno di calore
complessivo necessario e la temperatura della fonte di calore fig. 1.4: Curve di potenza calorifica delle pompe di calore acqua glicolica/
disponibile. acqua con potenza calorifica differente per temperature di mandata
di 35 °C.

Con un fabbisogno di calore complessivo di 13,8 kW e una


temperatura minima dell'acqua glicolica di 0 °C, con una
temperatura massima di mandata di 35 °C occorre scegliere la
curva di resa della PdC 5. Alle suddette condizioni secondarie,
essa fornisce una potenza termica di 14,5 kW.

1.3.4.4 Pompa di calore acqua/acqua e acqua glicolica/acqua (esercizio monoenergetico)


Gli impianti monoenergetici con pompa di calore acqua glicolica/ aumento della potenza o quando il programma di modelli
acqua oppure acqua/acqua sono equipaggiati con un secondo disponibili ci obbliga a scegliere una pompa di calore con una
generatore di calore, anch'esso elettrico, ad es. un accumulo potenza molto più alta rispetto al fabbisogno termico dell'edificio.
tampone con resistenza elettrica. La progettazione di impianti Inoltre, l'esercizio monoenergetico è consigliato per il primo
monoenergetici con pompa di calore acqua glicolica/acqua o periodo di riscaldamento, quando l'asciugatura della costruzione
acqua/acqua dovrebbe avvenire solo in casi eccezionali, cioè avviene in autunno o in inverno.
quando a causa dei tempi di interdizione è necessario un forte

1.3.4.5 Pompa di calore aria/acqua (esercizio bivalente)


Nell'esercizio bivalente parallelo (vecchia costruzione), un NOTA
secondo generatore di calore (caldaia ad olio combustibile o a L'esperienza dimostra che, nel caso di impianti bivalenti utilizzati in
gas) affianca la pompa di calore a partire dal punto di bivalenza progetti di ristrutturazione, dopo pochi anni la caldaia a gasolio o a gas
< 4 °C. viene messa fuori servizio per i motivi più disparati. Il dimensionamento
Spesso è più opportuno un dimensionamento inferiore della dovrebbe quindi sempre essere eseguito analogamente all'impianto
pompa di calore, dal momento che non causa variazioni di rilievo monoenergetico (punto di bivalenza circa -5 °C) e l'accumulo tampone
della quantità di riscaldamento annuo della pompa di calore. La dovrebbe essere sempre integrato nella mandata del riscaldamento.
condizione richiesta è che sia pianificato un funzionamento
bivalente permanente dell'impianto.

18 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore 1.3.4.7

1.3.4.6 Pompa di calore acqua/acqua e acqua glicolica/acqua (esercizio bivalente)


Nell'esercizio bivalente di pompe di calore acqua/acqua e acqua di impianto della sorgente di calore, dovranno essere presi in
glicolica/acqua valgono in linea di principio le medesime considerazione altri fattori di dimensionamento.
correlazioni delle pompe di calore aria/acqua. A seconda del tipo La cosa migliore è chiedere direttamente ai nostri specialisti di
impianti con pompa di calore.

1.3.4.7 Asciugatura di opere in muratura


Quando viene costruita una casa vengono utilizzate grandi per compensare il maggiore fabbisogno di calore, soprattutto in
quantità di acqua per la malta, l'intonaco, i gessi e le carte da presenza di pompe di calore acqua glicolica/acqua. Questa
parati, che poi evaporano dall'opera con molta lentezza. Inoltre resistenza dovrebbe essere attivata solo nel primo periodo di
la pioggia può aumentare nettamente il livello di umidità della riscaldamento in funzione della temperatura di mandata
costruzione. A causa dell'elevata umidità presente in tutta dell'acqua glicolica (circa 0 °C) o dalla temperatura limite (tra
l'opera, nei primi due periodi di riscaldamento il fabbisogno di 0 °C e 5 °C).
calore dell'edificio è più alto.
L'asciugatura dell'opera muraria deve avvenire con speciali NOTA
apparecchiature, a carico del cliente. Se la potenza calorifica Nelle pompe di calore acqua glicolica/acqua, i maggiori tempi di
della pompa di calore è stata calcolata in maniera appena funzionamento del condensatore possono causare un
sufficiente e se l'asciugatura avviene in autunno o in inverno, si sottoraffreddamento della sorgente di calore e di conseguenza uno
spegnimento di sicurezza della pompa di calore.
consiglia l'installazione di una resistenza elettrica supplementare

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 19
2 Pompa di calore aria/acqua

2 Pompa di calore aria/acqua

2.1 La sorgente di calore "aria"


Campo di impiego della pompa di calore aria/acqua diametro di almeno 50 mm e, se possibile, confluire nella
-25 °C... + 35 °C conduttura di raccolta per l'acqua piovana, in modo da poter
garantire lo scarico anche di grandi quantità di acqua. Lo
Disponibilità della sorgente di calore aria esterna sbrinamento ha luogo fino a 16 volte al giorno e ogni volta
„ illimitata possono essere prodotti fino a 3 litri di condensa.

Possibilità di utilizzo ATTENZIONE!


„ monoenergetica Se la condensa viene scaricata in bacini di depurazione e sistemi di
„ bivalente parallelo (o parzialmente parallelo) trattamento delle acque reflue, va previsto un sifone per proteggere
l'evaporatore da vapori aggressivi.
„ bivalente alternativo
„ bivalente rigenerativo Consigli per l'installazione
La pompa di calore aria/acqua deve essere installata
Accumulo tampone
preferibilmente all'esterno. Grazie ai minimi requisiti necessari
L'allacciamento della pompa di calore aria/acqua richiede un per le fondamenta e all'eliminazione dei canali dell'aria questo
accumulo tampone collegato in serie, per poter garantire lo tipo di installazione è molto pratico ed economico. Per
sbrinamento dell'evaporatore (scambiatore di calore lamellare) l'installazione devono essere rispettate le disposizioni del
tramite inversione del ciclo. Inoltre, il montaggio di un accumulo regolamento edilizio vigente nel relativo paese. Se l'installazione
tampone collegato in serie allunga i tempi di funzionamento della all'aperto non fosse possibile, occorre tenere presente che
pompa di calore quando viene richiesto meno calore (vedi cap. l'installazione in ambienti con alto tasso di umidità comporta la
8.6 a pag. 246). formazione di condensa sulla pompa di calore, sui canali dell'aria
e soprattutto nelle brecce praticate in parete.
Scarico della condensa
La condensa che si accumula durante l'esercizio deve essere ATTENZIONE!
eliminata senza che possa gelare. Per garantire uno scarico L'aria aspirata non deve contenere ammoniaca. È dunque proibito
senza problemi, la pompa di calore deve essere posizionata l'utilizzo di aria proveniente dalla ventilazione di stalle.
perfettamente in piano. Il tubo della condensa deve avere un

2.2 Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna


Operazioni e oneri preliminari in caso di NOTA
installazione esterna Per l'installazione vicino alla parete il flusso d'aria nella zona di
„ Fondamenta a prova di gelo aspirazione e di scarico può portare a un maggiore deposito di impurità.
„ Posa nel terreno di tubazioni di riscaldamento isolate L'aria esterna più fredda deve fuoriuscire in modo tale da non aumentare
termicamente per la mandata e il ritorno la dispersione termica degli ambienti riscaldati limitrofi.
„ Posa nel terreno di linee elettriche di collegamento e di
carico
„ Aperture nei muri per il passaggio delle tubazioni di
collegamento
„ Scarico della condensa (protetto contro il gelo)
„ Se necessario attenersi alle disposizioni del regolamento
edilizio

Installazione
Le pompe di calore per installazione esterna sono rivestite con
lamiere munite di una speciale vernice che le rende resistenti agli
agenti atmosferici. fig. 2.1: Esempio di un disegno della fondazione per una pompa di calore
realizzato con 4 pietre da giardino e 4 lastre da marciapiede
Posizionare l'apparecchio solo su una superficie costantemente
piatta e orizzontale. Come base sono indicate lastre da
marciapiede oppure fondamenta protette dal gelo. Il telaio deve
Distanze minime
completamente aderire al suolo in modo da garantire I lavori di manutenzione devono poter essere eseguiti senza
l'isolamento acustico e impedire il raffreddamento di parti che problemi. Questo avviene quando viene mantenuta una distanza
trasportano l'acqua. In caso contrario, è necessario colmare di 1,2 metri dalle pareti.
eventuali fessure con materiale isolante resistente agli agenti
atmosferici.
Misure di insonorizzazione
I valori di emissione sonora più bassi si ottengono quando in un
raggio di 3-5 metri sul lato di sfiato non si trovano superfici rigide
che riflettono l'onda sonora (ad es. una facciata).

20 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.2.1

Inoltre le fondamenta possono essere coperte fino all'altezza


delle lamiere di copertura con del materiale fonoassorbente (ad
es. trinciato di corteccia).
Le emissioni sonore dipendono dal rispettivo livello di potenza
sonora della pompa di calore e dalle condizioni di installazione.
Nel cap. 5 a pag. 194 vengono illustrate più dettagliatamente le
correlazioni tra i fattori che influenzano l'emissione e la
propagazione del suono e le immissioni sonore.

Aspirazione dell'aria di sfiato (cortocircuito del


flusso d'aria)
L'installazione della pompa di calore deve avvenire in maniera
tale che l'aria raffreddata per sottrazione di calore possa essere
sfiatata liberamente. Se l'installazione è stata eseguita vicino a fig. 2.2: Distanze minime consigliate per i lavori di manutenzione

una parete, lo sfiato non deve avvenire in direzione della parete.


Non è ammessa l'installazione in nicchie o cortili interni, perché NOTA
l'aria raffreddata si accumula al suolo e in caso di funzionamento Le distanze minime per i lavori di manutenzione sono riportate nelle
prolungato verrebbe nuovamente aspirata dalla pompa di calore. relative istruzioni di montaggio.

2.2.1 Allacciamento all'impianto di riscaldamento


L'allacciamento all'impianto di riscaldamento dentro l'edificio va „ Isolante preformato contro acqua non in pressione
realizzato con due tubi isolati termicamente. Si consiglia l'uso di (DIN 18337)
condotte preconfezionate di collegamento dell'acqua di „ Flangia di tenuta a muro contro acqua in pressione
riscaldamento, composte da due tubi flessibili per mandata e (DIN 18336)
ritorno in un unico tubo di rivestimento con isolamento termico
integrato in schiuma di PE, con curva a 90° preconfezionata per NOTA
un allacciamento rapido e semplice alla pompa di calore. Per pareti in muratura: gli allacci nell'edificio devono essere
Il tubo di rivestimento viene posato nel terreno e protetto dal gelo impermeabilizzati contro le infiltrazioni d'acqua con una vernice
e va portato all'interno del locale adibito al riscaldamento protettiva bituminosa. Per la tenuta all'acqua in pressione occorre
attraverso un'apertura nel muro. stabilizzare l'apertura nell'edificio (flangia) con l'aggiunta di un tubo di
rivestimento.
NOTA
Adeguare la profondità di scavo per il tubo in base all'uso del terreno. Si
consiglia di coprire la tubazione per 80cm (sicurezza antigelo).
Assicurarsi che la zona calpestabile sotto carico sia conforme alla classe
di carico SWL 60.

In uno o due tubi protettivi separati (ad esempio, tubo per canali,
diametro minimo DN 70) vanno posati i cavi di alimentazione
della corrente (linea di comando e linea di carico).

NOTA
La distanza tra edificio e pompa di calore influisce sulla perdita di carico
e di calore delle tubazioni di collegamento e deve essere considerata nel
dimensionamento della pompa di circolazione e dello spessore
dell'isolamento. Evitare linee di lunghezza superiore a 30m.

Gli allacciamenti della pompa di calore vengono realizzati verso


il basso in uscita dall'apparecchio. La posizione delle tubazioni di
riscaldamento e dello scarico della condensa vanno rilevate dai
rispettivi piani delle fondamenta dei disegni quotati (vedi cap.
2.11 a pag. 77).

NOTA
Se vengono utilizzate tubazioni isolate per teleriscaldamento, per
facilitare il montaggio si consiglia di posarle fino al telaio base della
pompa di calore e di realizzare poi il collegamento alla pompa tramite tubi
flessibili.

L'entrata nell'edificio va realizzata con isolamento e tubo di


rivestimento. L'isolamento dell'edificio è possibile con un
passaggio adattato alla tubazione di collegamento dell'acqua di
riscaldamento nella zona asciutta

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 21
2.2.2 Pompa di calore aria/acqua

2.2.2 Apertura nel muro


Apertura diretta in zona asciutta: mandata e ritorno dell'acqua di riscaldamento, occorre
predisporre un dispositivo di riempimento e scarico. Per gli edifici
,PSHUPHDELOL]]D]LRQH 5LHPSLUHODIHVVXUD PLQFP FRQ al livello del terreno occorre predisporre un pozzetto con
HVWHUQDDFDULFR VFKLXPDLPSHUPHDELOH adeguato isolamento termico o consentire lo scarico tramite aria
0XUDWXUDR RPDOWDHVSDQVD
GHOFRPPLWWHQWH
FDOFHVWUX]]R compressa.

Allacciamenti idraulici ed elettrici per posa


interrata
(VWHUQR ,QWHUQR
  

fig. 2.3: disegno di apertura diretta nel muro 

Apertura indiretta con isolante preformato contro 

acqua non in pressione 



5LHPSLUHODIHVVXUD PLQFP 
,PSHUPHDELOL]]D]LRQH 
FRQVFKLXPDLPSHUPHDELOH
HVWHUQDDFDULFR 
RPDOWDHVSDQVD 
GHOFRPPLWWHQWH 
%RUGRVXSHULRUHWHUUHQR2.
1DVWURVHJQDODWRUHFP

VXOWXERGLULYHVWLPHQWR 
6RYUDSSRVL]LRQH
FRQVLJOLDWDFP PLQFP
6DEELDGLJUDQD
SHU6:/FP

,QVDEELDUHLOWXERGL
ULYHVWLPHQWRFP

WXWW
LQWRUQR
    
(VWHUQR ,QWHUQR

0DQLFRWWRDUHVWULQJHUH
0') DSHUWXUDQHOPXUR

fig. 2.4: disegno di apertura nel muro per acqua non in pressione

Flangia contro acqua in pressione

,QWHUQR

(VWHUQR 6FRVWDPHQWRPD[ƒ

0') DSHUWXUDQHOPXUR

fig. 2.5: disegno di apertura nel muro per acqua in pressione

Nell'edificio, poco prima dell'ingresso degli attacchi per l'acqua di


riscaldamento (circa 0,8 m sotto il livello del terreno) per

1) Cavo della corrente di carico della pompa di calore 9) Aperture nel muro per cavi elettrici di collegamento
2) Elemento di comando per la regolazione della pompa di 10) Aperture nel muro per tubazioni di collegamento del
calore riscaldamento
3) Programmatore della pompa di calore WPM EconPlus 11) Tubo per canali (almeno DN 70) per gli allacciamenti elettrici
4) Linea di comando regolazione/pompa di calore 24V della regolazione/pompa di calore
5) Linea di comando regolazione/pompa di calore 230V 12) Scarico della condensa
6) Linea elettrica di alimentazione (230V) per il programmatore 13) Scarico dell'acqua piovana/drenaggio
della pompa di calore 14) Basamento della pompa di calore (attenersi ai diversi
7) Dispositivo di intercettazione e scarico disegni di fondazione delle pompe di calore)
8) Tubazione di collegamento dell'acqua di riscaldamento

22 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.2.2

Diagramma portata volumetrica/perdita di carico per la tubazione di collegamento dell'acqua di


riscaldamento HVL

 [


3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@





[





        

3RUWDWDYROXPHWULFDLQP

fig. 2.6: Perdita di carico della tubazione di collegamento dell'acqua di riscaldamento in funzione della portata volumetrica con l'acqua di riscaldamento come fluido
termovettore (rugosità superficiale del tubo 0,007 mm)

 NOTA
Con le pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza della serie TU è
possibile far passare l'allacciamento idraulico a scelta verso il basso o di
lato (accessori speciali richiesti). Se la pompa di calore è installata in
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
prossimità della parete, è quindi possibile introdurre la tubazione di
8VFLWDDFTXD collegamento dell'acqua di riscaldamento nell'edificio con una posa
sopra terra.


$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
93(+] Scarico della condensa
/LQHDGLFRPDQGR
In caso di installazione esterna la condensa può essere




,QJUHVVRDFTXD convogliata nel canale di raccolta dell'acqua piovana. Il tubo


della condensa (diametro min. 50 mm) deve essere condotto
6FDULFRGHOODFRQGHQVD possibilmente in verticale verso il basso e poi piegato solamente

4XDGURGLFRPDQGR
al di sotto della linea di gelo. Assicurarsi che lo scarico abbia una
pendenza sufficiente.
fig. 2.7: Esempio di posizionamento delle tubazioni di alimentazione
Protezione antigelo (mandata)
Per evitare un congelamento della pompa di calore quando è
spenta, all'occorrenza la pompa di ricircolo riscaldamento viene
attivata automaticamente da un sensore antigelo (cap. 8.2 a pag.
238).

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 23
2.3 Pompa di calore aria/acqua

2.3 Pompa di calore aria/acqua per installazione interna


Operazioni e oneri preliminari in caso di Se la pompa di calore viene installata a un piano superiore, deve
installazione interna essere verificata la portata del solaio. Da evitare l'installazione
„ Convogliamento dell'aria (ad es. canali) su un solaio in legno.
„ Brecce in parete
„ Scarico della condensa
NOTA
Se l'installazione della pompa di calore avviene al di sopra di un piano
abitato, il committente deve prevedere un adeguato isolamento acustico.
Generalità
Una pompa di calore aria/acqua non deve essere installata nella Convogliamento dell'aria
zona abitabile di un edificio. In casi estremi attraverso la pompa
Per un esercizio efficiente e privo di anomalie, una pompa di
di calore viene condotta aria fredda esterna fino a -25 °C. In
calore aria/acqua installata all'interno deve essere alimentata
ambienti ad alta umidità (ad es. in lavanderia) ciò può provocare
con una portata d'aria sufficientemente grande. Quest'ultima,
la formazione di condensa nelle brecce in parete e nei raccordi
determinata principalmente dalla potenza termica della pompa di
dei canali dell'aria, causando a lungo andare danni alla struttura
calore, si attesta su un valore compreso tra 2500 e 9000 m³/h
edile. Con un tasso di umidità ambiente oltre il 50 % e
(vedi cap. 2.6 a pag. 34). Le misure minime per il canale dell'aria
temperature esterne sotto 0 °C non è possibile escludere la
devono essere rispettate.
formazione di condensa, neanche con un buon isolamento
termico. Per questo motivo sono più adatti ambienti non Il convogliamento dell'aria, dall'aspirazione da parte della pompa
riscaldati come la cantina, la stanza degli attrezzi, il garage. di calore fino allo sfiato, deve avvenire in condizioni di flusso
ottimali, onde evitare resistenze inutili (cap. 2.4 a pag. 29).
NOTA
In presenza di requisiti più severi a livello di protezione acustica, lo sfiato
dovrebbe essere realizzato con un gomito a 90° oppure si dovrebbe
optare per l'installazione esterna (cap. 2.2 a pag. 20).

2.3.1 Requisiti posti all'ambiente di installazione


Ventilazione
Se possibile, l'ambiente in cui viene installata la pompa di calore ATTENZIONE!
dovrebbe essere ventilato con aria esterna, in modo da La pompa di calore non deve essere utilizzata senza convogliamento
mantenere basso il livello di umidità ed evitare la formazione di dell'aria, altrimenti sussiste un pericolo di lesioni indotto dalle parti
condensa. La formazione di condensa sulle parti fredde può rotanti (ventilatore).
verificarsi soprattutto durante l'asciugatura delle opere murarie e
in concomitanza della messa in funzione.

2.3.2 Aspirazione o sfiato dell'aria tramite pozzi di luce


Se le aperture nei muri per i canali dell'aria di aspirazione o di NOTA
sfiato sono situati sotto il livello del terreno, si consiglia di Le dimensioni minime dei canali dell'aria possono essere rilevate dalle
realizzare un sistema di convogliamento dell'aria tramite pozzi di informazioni sull'apparecchio.
luce in plastica con flusso d'aria ottimizzato. In presenza di pozzi
di luce in cemento, è necessario utilizzare un convogliatore
dell'aria. Il pozzo di luce all'estremità di sfiato deve essere dotato &LUFD

di rivestimento fonoassorbente. A tal fine sono ideali i pannelli in


fibra minerale resistenti alle intemperie con un peso specifico
apparente di circa 70 kg/m³ oppure materiale espanso a cellule
aperte (ad es. schiuma di resina melamminica).
„ Dimensioni minime dei pozzi di luce: da 1000 x 400 a
1000 x 650 mm
„ Impermeabilizzazione del passaggio tra pozzo di luce e
breccia in parete (vedi cap. 2.3.4 a pag. 25)
„ Copertura con griglia (antintrusione)
„ Prevedere uno scarico per la condensa
„ Per impedire il passaggio di piccoli animali e foglie, si
dovrebbe applicare anche una griglia in filo di ferro
(larghezza delle maglie > 0,8 cm).
fig. 2.8: Misure minime per il pozzo di luce

24 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.3.5

2.3.3 Griglia parapioggia per pompe di calore


Nelle brecce in parete praticate sopra il livello del terreno, le
griglie parapioggia servono da schermo ottico e proteggono il
canale dell'aria dagli agenti atmosferici. Vengono fissate al muro
dall'esterno e possono essere utilizzate con qualsiasi tipo di
convogliamento dell'aria. La griglia parapioggia sviluppata
appositamente per le pompe di calore (accessorio speciale)
presenta una perdita di carico nettamente inferiore rispetto alle
tradizionali griglie disponibili in commercio. Inoltre è applicabile
sia dal lato aspirazione che da quello di sfiato.
Per impedire il passaggio di piccoli animali e foglie, tra il muro e
la griglia parapioggia dovrebbe essere montata una griglia in filo
di ferro. La sezione libera della griglia deve essere pari ad
almeno l'80 % (larghezza delle maglie > 0,8 cm). Qualora si
renda necessaria una protezione antintrusione, questa è da
realizzare a cura del committente.

Pos. Denominazione 500-700 800


1 Griglia antipioggia 1 pezzo 1 pezzo
2 Tassello 6x30 4 pezzi 6 pezzi fig. 2.9: Griglia parapioggia per pompe di calore
3 Vite 5x70 4 pezzi 6 pezzi

2.3.4 Isolamento delle brecce in parete


Le necessarie brecce praticate in parete devono essere
realizzate a cura del committente. Sul lato interno esse devono 3DUHWH

obbligatoriamente essere rivestite con un isolamento termico,


per impedire che il muro si raffreddi o si inumidisca. Nella fig.
&LUFD

(VSDQVRLQ38
2.10 a pag. 25 è esemplificato un isolamento eseguito con 0DQLFRWWRGLFROOHJDPHQWRDOFDQDOH

espanso in PU (spessore di isolamento 25 mm). Il passaggio tra


isolamento del muro e scatola di giunzione deve assolutamente
essere eseguito a tenuta d'aria. L'acqua che può infiltrarsi in
caso di condizioni meteorologiche avverse (ad es. pioggia
battente) deve essere convogliata verso l'esterno attraverso una
pendenza.
fig. 2.10: Esempio di realizzazione di una breccia in parete
NOTA
Per evitare l'umidificazione della muratura e la conseguente formazione
di muffa, occorre realizzzare un isolamento termico continuo del
convogliamento dell'aria fino al bordo esterno della superficie di
tamponamento.

2.3.5 Pompa di calore aria/acqua compatta (per installazione interna)


Oltre alla sorgente di calore, una pompa di calore aria/acqua rivestita con un isolamento termico (vedi fig. 2.11 a pag. 26) per
compatta integra al suo interno anche i componenti per impedire che il muro si raffreddi o si inumidisca (ad es. lastre di
l'allacciamento diretto di un circuito di riscaldamento non schiuma poliuretanica espansa).
miscelato. Il lato di sfiato può essere montato a scelta direttamente in una
breccia in parete oppure collegato a un canale in GRC (cemento
Convogliamento angolare dell'aria o installazione a
rinforzato con fibra di vetro) disponibile separatamente come
parete
accessorio (vedi fig. 2.11 a pag. 26 e fig. 2.12 a pag. 26).
La pompa di calore consente l'installazione ad angolo senza
Quelli elencati qui di seguito sono i componenti per il
canali supplementari. In combinazione con un canale dell'aria sul
convogliamento dell'aria disponibili per la pompa di calore
lato di sfiato è possibile anche l'installazione a parete.
compatta aria/acqua:
Il telaio di base deve poggiare completamente su una superficie
„ Griglia parapioggia RSG 500
piana, liscia e orizzontale. Posizionare la pompa di calore in
modo tale da agevolare eventuali lavori di manutenzione. A tale „ Canali dell'aria (LKL, LKB, LK 500)
scopo lasciare uno spazio di circa 1 m frontalmente e a sinistra „ Isolante preformato DMK 500
rispetto alla pompa di calore. Se vengono utilizzati i canali dell'aria in GRC disponibili come
L'apertura di aspirazione dell'apparecchio è concepita per accessori, è necessario attenersi alle indicazioni contenute nel
l'allacciamento diretto a una breccia in parete. A tal fine, dopo cap. 2.3.5 a pag. 25.
aver applicato la guarnizione autoadesiva ad anello, spingere
l'apparecchio alla parete con una leggera pressione. Sul lato
interno, la breccia in parete deve obbligatoriamente essere

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 25
2.3.5 Pompa di calore aria/acqua

Unità principale
La pompa di calore comprende già i seguenti importanti gruppi
costruttivi del circuito di riscaldamento:
„ Programmatore della pompa di calore
„ Vaso di espansione (24 litri, 1,0 bar di pressione di
precarica)
„ Pompa di ricircolo riscaldamento
„ Valvola di compensazione e modulo di sicurezza
„ Accumulo tampone
„ Resistenza elettrica supplementare 2 kW

1) Evaporatore 7) Quadro di comando


2) Ventilatore 8) Filtro-essiccatore
3) Condensatore 9) Vetro di ispezione
4) Compressore 10) Accumulo tampone
5) Pompa di ricircolo 11) Valvola di espansione
riscaldamento 12) Valvola di
6) Vaso di espansione 24 l compensazione

Esempi di montaggio
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR

/XFHUQDULR /XFHUQDULR
$GDWWDWRUH $GDWWDWRUH *ULJOLDDQWLSLRJJLD VRSUDLOOLYHOOR
WDJOLDELOHDPLVXUD $FFHVVRUL
WDJOLDELOHDPLVXUD GHOWHUUHQR
   
3H]]LVXPLVXUD
*ULJOLDDQWLSLRJJLD 

$FFHVVRUL 3H]]LVXPLVXUD 


VRSUDLOOLYHOORGHOWHUUHQR

6FDULFRGHOODFRQGHQVD


6FDULFRGHOODFRQGHQVD


'LUH]LRQHGHOO
DULD




'LUH]LRQHGHOO
DULD
/DWRRSHUDWRUH $GDWWDWRUH
 WDJOLDELOHDPLVXUD
/DWRRSHUDWRUH
,VRODQWHSUHIRUPDWR
 $FFHVVRUL

$GDWWDWRUH
WDJOLDELOHDPLVXUD

fig. 2.11: Installazione ad angolo 500 con brecce in parete isolate a cura del fig. 2.12: Installazione a parete 500 con canale dell'aria in GRC
committente. L'isolamento può essere realizzato anche con un
pezzo sagomato (parte di canale) (fig. 2.11.13.1 a pag. 90)

26 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.3.6

2.3.6 Set di tubi flessibili per canali dell'aria per pompe di calore aria/acqua
(installazione interna)
Per le pompe di calore aria/acqua LI 11TE e LI 16TE sono termico che acustico, e impediscono il raffreddamento
disponibili tubi flessibili per il convogliamento dell'aria come dell'ambiente di installazione. Le speciali griglie poste nel
accessorio. Il set di tubi flessibili per canali dell'aria è adatto per bocchettone di collegamento alla parete impediscono il
ambienti a basse temperature e basso tasso di umidità. È passaggio di piccoli animali o di sporco (foglie).
composto da un tubo flessibile per l'aria lungo 5 m isolato
termicamente e acusticamente, che può essere utilizzato a NOTA
piacere sia per il lato aspirazione che per quello di sfiato. In caso di deflezione dell'aria superiore a 90° sia dal lato aspirazione che
L'aspirazione e lo sfiato dell'aria possono avvenire attraverso un da quello di sfiato, è necessario verificare la portata minima dell'aria.
pozzo di luce o una griglia parapioggia. Il materiale di
installazione per la connessione alla pompa di calore e per
Misure in mm DN 500 DN 630
l'apertura nel muro da isolare a cura del committente è in
A 560 652
dotazione.
B 585 670
Il vantaggio dei tubi flessibili è costituito dalla possibilità di
ØC 495 625
adattarli in loco, velocemente e semplicemente, alle misure
D 100 100
necessarie. Inoltre i tubi flessibili hanno un effetto isolante, sia
tab. 2.1: Dimensioni del set di tubi flessibili per canali dell'aria

Dotazione di fornitura
1) Manicotto di collegamento alla
pompa di calore
2) Vite a testa esagonale
3) Fascetta di serraggio
4) Vite a testa esagonale
5) Nastro forato
6) Spinotti
7) Tubo di collegamento
Spessore isolamento 25 mm
8) Vite
9) Manicotto di collegamento a
parete
10) Tassello

Raggio minimo di piegatura


LUS 11: 300 mm
Raggio minimo di piegatura
LUS 16: 400 mm
Ingombro per gomito a 90°:
circa 1 m

fig. 2.13: Set di tubi flessibili per canali dell'aria

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 27
2.3.7 Pompa di calore aria/acqua

2.3.7 Canali dell'aria in GRC per pompe di calore aria/acqua (installazione interna)
I canali dell'aria in cemento leggero rinforzato con fibra di vetro
disponibili come accessori sono resistenti all'umidità e
permeabili alla diffusione. Sono disponibili nelle rispettive sezioni
come gomiti da 90°, prolunghe da 625 mm e 1250 mm.
Grazie all'isolamento in lana minerale sul lato interno e alla fibra
di vetro accoppiata, viene evitata la formazione di condensa e
ottenuta una sensibile riduzione dell'irradiazione acustica. Le
estremità sono montate in un telaio di lamiera d'acciaio zincata.
I canali possono essere tinteggiati con pittura ad acqua
normalmente reperibile in commercio.
Piccoli danneggiamenti sul rivestimento esterno non hanno
alcuna ripercussione sulla funzionalità e possono essere
sistemati con del normale gesso.

fig. 2.15: Distanze minime per l'installazione interna delle pompe di calore
aria/acqua

'LUH]LRQH
%

Realizzazione di pezzi su misura


$OWH]]DDPELHQWHDOPHQR&

GHOO
DULD

I canali dell'aria esistenti possono essere accorciati o adattati sul


$OWH]]DDSSDUHFFKLR+

6FDULFRSHUO
DFTXD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD luogo di montaggio utilizzando gli strumenti del kit di lavorazione
*LXQWRLVRODQWH
disponibili come accessori. I risultanti bordi di taglio vengono
PD[

/DWRRSHUDWRUH

trattati con un adesivo adeguato (ad es. silicone) e racchiusi in


$

*LXQWRLVRODQWHFLUFD
3LHGLQLUHJRODELOLFD

$FFXPXODWRUH
WDPSRQH
un profilo a U zincato.


Nel determinare il punto di taglio è necessario ricordare che in un


pezzo lineare di canale, il labbro di innesto necessario alla
giunzione si trova solo su una delle due estremità.
fig. 2.14: Pompe di calore aria/acqua con canali dell'aria in GRC e accumulo Il taglio dei pezzi di canale può essere eseguito con i tradizionali
impilabile attrezzi per la lavorazione del legno, come ad es. una sega
circolare o un seghetto alternativo. Si consigliano utensili in
Montaggio in caso di installazione standard carburo metallico o diamantati.
Se è stato optato per una variante standard di installazione (vedi
Isolante preformato
cap. 2.4.1 a pag. 29), i pezzi del canale possono essere montati
senza ulteriori interventi. L'isolante preformato viene utilizzato per assicurare l'ermeticità
tra i canali dell'aria in cemento leggero rinforzato con fibra di
Quando si posizionano i convogliamenti dell'aria è necessario
vetro e la pompa di calore. I canali dell'aria stessi non vengono
rispettare le distanze minime della pompa di calore dalle pareti
avvitati direttamente alla pompa di calore. In condizioni di
(vedi fig. 2.15 a pag. 28).
esercizio, solo la guarnizione in gomma entra in contatto con la
I canali dell'aria o i gomiti vengono fissati nell'apertura del muro, pompa di calore. In questo modo il montaggio e lo smontaggio
conformemente ai disegni quotati, con normali schiume per della pompa di calore risultano facilitati e si ottiene anche un
l'edilizia. I pezzi dei canali, autoportanti, vengono fissati tramite buon isolamento acustico.
un'idonea sottostruttura dal pavimento o barre filettate dal
soffitto.

NOTA
Per ottenere un disaccoppiamento insonorizzante, i canali dell'aria non
vengono avvitati direttamente alla pompa di calore.

Tra pompa di calore e canale deve rimanere una distanza di


circa 2 cm per consentire facilmente un futuro smontaggio della
pompa di calore. La sigillatura alla pompa di calore si ottiene con
isolante preformato disponibile come accessorio (vedi fig. 2.16 a
pag. 28).

Giunzione di testa di due pezzi di canale


Per poter essere collegati, i pezzi di canale sono muniti di un
telaio ad innesto. La giunzione effettuata con questi telai ad
innesto impedisce eventuali turbolenze e quindi perdite di carico. fig. 2.16: Isolante preformato per canali dell'aria

La sigillatura dei due pezzi tra di loro si ottiene con spuma di


gomma incollata tra i telai metallici oppure con del silicone.

28 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.4.1

2.4 Progettazione del sistema di convogliamento dell'aria con canali in


GRC
Nella progettazione del sistema di convogliamento dell'aria La perdita totale di carico, intesa come somma delle singole
(aspirazione e sfiato dell'aria) è necessario accertarsi che la perdite dall'aspirazione fino allo sfiato, non deve superare il
massima perdita di carico (compressione max.) dei singoli valore indicato nelle informazioni sull'apparecchio (vedi cap. 2.8
componenti non superi il valore indicato nelle informazioni a pag. 46). Devono essere presi in considerazione tra l'altro
sull'apparecchio (vedi cap. 2.8 a pag. 46). Sezioni troppo piccole griglie, pozzi di luce, deviazioni e canali dell'aria o tubi flessibili.
o deviazioni eccessive (ad es. griglia di protezione dagli agenti
atmosferici) producono perdite di carico eccessive e non ATTENZIONE!
ammesse che comportano un funzionamento inefficiente o In caso di variazioni rispetto alle modalità di connessione standard o
anomalie. utilizzando componenti del sistema di convogliamento dell'aria di altre
marche è necessario verificare la portata minima dell'aria.
Componenti del sistema di Perdita di
convogliamento dell'aria carico Selezione dei componenti del sistema di
Canale dell'aria diritto 1 Pa/m convogliamento dell'aria
Canale dell'aria a gomito 7 Pa I seguenti componenti del sistema di convogliamento dell'aria
Griglia parapioggia 5 Pa sono disponibili in quattro differenti misure e sono rapportati ai
Pozzo di luce di aspirazione 5 Pa livelli di potenza disponibili:
Pozzo di luce di sfiato 7-10 Pa „ Griglia parapioggia
tab. 2.2: Valori di riferimento per gli accessori del sistema di „ Canali dell'aria (diritto/gomito)
convogliamento dell'aria „ Isolante preformato

Componenti
NOTA Modello di apparecchio di convogliamento
Per mantenere le perdite di carico entro i valori prescritti, il sistema di dell'aria
convogliamento dell'aria nell'ambiente di installazione dovrebbe LIK 8ME / LIK 8TE / LI 9TE Mod. 500
presentare al massimo due deviazioni da 90°.
LI 11ME / LI 11TE Mod. 600
LI 16TE / LI 20TE Mod. 700
Nelle installazioni standard illustrate, i componenti per il sistema
di convogliamento dell'aria disponibili come accessori speciali LI 24TE / LI 28TE Mod. 800

presentano tutti valori al di sotto delle soglie di compressione LIH 22TE / LIH 26TE Mod. 800
ammesse (vedi cap. 2.4.1 a pag. 29). Ciò consente di rinunciare LI 40AS Mod. 900
a una verifica della perdita di pressione totale. L'aspirazione e lo tab. 2.3: Corrispondenze dei componenti di convogliamento dell'aria
sfiato dell'aria possono avvenire a scelta attraverso un pozzo di
luce o una breccia in parete con griglia parapioggia.

2.4.1 Dimensioni delle aperture nei muri in caso di utilizzo di canali in GRC

'LUH]LRQH
%

$OWH]]DDPELHQWHDOPHQR&

GHOO
DULD
$OWH]]DDSSDUHFFKLR+

6FDULFRSHUO
DFTXD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
*LXQWRLVRODQWH
PD[

/DWRRSHUDWRUH
$

*LXQWRLVRODQWHFLUFD
3LHGLQLUHJRODELOLFD

$FFXPXODWRUH
WDPSRQH


fig. 2.18: Vista frontale 900


fig. 2.17: Vista frontale 600-800

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 29
2.4.1 Pompa di calore aria/acqua

Accumulo impilabile
Per le pompe di calore da installazione interna LI 11TE, LI 16TE
e LI 20TE è disponibile l'accumulo impilabile da 140 litri: in
questo modo, l'altezza totale della pompa di calore permette di
installare i canali dell'aria direttamente al di sotto del soffitto.

A (in mm) A (in mm) H (in mm) H (in mm)


Pompa di
Modello con senza B (in mm) C (in mm) con senza
calore
accumulo accumulo accumulo accumulo
500 LIK 8ME / LIK 8TE – 1328 550 2100 – 1911
500 LI 9TE – 678 550 2100 – 1261
600 LI 11ME / LI 11TE 1282 672 650 2200 1981 1371
700 LI 16TE / LI 20TE 1340 730 745 2400 2191 1581
LI 24TE - LI 28TE /
800 – 762 820 2000 – 1721
LIH 22TE - LIH 26TE
900 LI 40AS – 955 1320 2400 – 2110

tab. 2.4: Tabella delle misure per vista frontale 600-800 (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)

Le misure per l'installazione della pompa di calore e la posizione


delle brecce in parete vengono determinate come segue.
1. Fase: Definizione del tipo necessario di componente per
il convogliamento dell'aria in funzione delle pompe
di calore aria/acqua da installare in base alla tab.
2.3 a pag. 29.
2. Fase: Scelta della variante d'installazione desiderata
3. Fase: Rilevamento dei valori necessari dalle tabelle delle
misure relative alla corrispondente variante di
installazione

30 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.4.2

2.4.2 Installazione ad angolo


*ULJOLDDQWLSLRJJLD
$FFHVVRUL
VRSUDLOOLYHOOR
GHOWHUUHQR
%
$OPHQR


6FDULFRGHOODFRQGHQVD  

'
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR

/XFHUQDULR
'LUH]LRQH
%

(
GHOO
DULD

$OPHQR
/DWRRSHUDWRUH ,VRODQWHSUHIRUPDWR
$FFHVVRUL

fig. 2.19: Installazione ad angolo (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)

Pompa di
Modello B (in mm) D1 (in mm) E (in mm)
calore
600 LI 11ME / LI 11TE 650 301 852
700 LI 16TE / LI 20TE 745 254 852
LI 24TE - LI 28TE /
800 820 291 1002
LIH 22TE - LIH 26TE

tab. 2.5: Tabella delle misure per l'installazione ad angolo

VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR

/XFHUQDULR

%
$OPHQR3H]]LVXPLVXUD

6FDULFRGHOODFRQGHQVD
*ULJOLDDQWLSLRJJLD


 3H]]LVXPLVXUD  $FFHVVRUL


'

VRSUDLOOLYHOORGHOWHUUHQR

'LUH]LRQH
(

GHOO
DULD

$GDWWDWRUH /DWRRSHUDWRUH ,VRODQWHSUHIRUPDWR


WDJOLDELOHDPLVXUD $FFHVVRUL
$OPHQR

fig. 2.20: Installazione ad angolo con adattatore (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)

Modello Pompa di calore B (in mm) D3 (in mm) E (in mm)


600 LI 11ME / LI 11TE 650 301 852
700 LI 16TE / LI 20TE 745 254 852
LI 24TE - LI 28TE /
800 820 291 1002
LIH 22TE - LIH 26TE

tab. 2.6: Tabella delle misure per l'installazione ad angolo con adattatore

NOTA
Installazione ad angolo per LIKI 14TE fig. 2.11.14.1 a pag. 92

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 31
2.4.3 Pompa di calore aria/acqua

fig. 2.21: Installazione ad angolo a sinistra (LI 40AS cap. 2.11.20 a pag. 98)

2.4.3 Installazione a parete


$WWDFFKLSHUFDQDOLGHOO
DULDVRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR
VRWWRLOOLYHOORGHOWHUUHQR 8WLOL]]RGLXQSR]]RGLOXFH

/XFHUQDULR *ULJOLDDQWLSLRJJLD %UHFFLDLQSDUHWH *ULJOLDSDUDSLRJJLD


$GDWWDWRUH 3R]]RGLOXFH
$FFHVVRUL VRSUDLOOLYHOOR WDJOLDELOHDPLVXUD
LVRODWD FRPHDFFHVVRULR

GHOWHUUHQR
% %


3H]]LVXPLVXUD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD


 


'LUH]LRQHGHOO
DULD

'LUH]LRQH
(

$GDWWDWRUH
WDJOLDELOHDPLVXUD
GHOO
DULD /DWRRSHUDWRUH

,VRODQWHSUHIRUPDWR 'LVWDQ]DPLQLPDFRQXWLOL]]R
$FFHVVRUL &DQDOHGLYHQWLOD]LRQHFRUWR/ PP

/DWRRSHUDWRUH ,VRODQWHSUHIRUPDWR
$FFHVVRUL bQGHUXQJHQXQG,UUWXPYRUEHKDOWHQ6WDQ
G -XOL

fig. 2.23: Installazione a parete LIKI 14TE


fig. 2.22: Installazione a parete (LIK 8TE/LI 9TE vedi cap. 2.3.5 a pag. 25)

NOTA
Per evitare che l'aria espulsa venga nuovamente aspirata è necessario
Modello Pompa di calore B (in mm) E (in mm) realizzare lo sfiato attraverso un pozzo di luce oppure montare una griglia
600 LI 11ME / LI 11TE 650 852 parapioggia.
700 LI 16TE / LI 20TE 745 852
LI 24TE - LI 28TE /
800 820 1002
LIH 22TE - LIH 26TE

tab. 2.7: Tabella delle misure per l'installazione a parete

32 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.5.1

2.5 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per


installazione esterna - 230 V

2.5.1 Pompe di calore a bassa temperatura da LA 11MS a LA 16MS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento

1 Modello e denominazione commerciale LA 11MS LA 16MS

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:

Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 55/da 18 fino a 55/da 18


Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A2/W35 7.8 7.8
2 7,6 / 2,9 9,8 / 2,6
Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A2/W35 2 kW/--- 9,1 / 3,4 12,7 / 3,2

con A2/W50 2 kW/--- 9,0 / 2,5 12,2 / 2,4


2 10,9 / 4,1 15,4 / 3,7
con A7/W35 kW/---
2 12,0 / 4,6 16,1 / 3,8
con A10/W35 kW/---
3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 63 64
3.4 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza
33 34
(lato sfiato) dB(A)
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 3000 1,4 / 4500
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata aria m³/h / Pa 2500 4000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,5 R404A/3,1
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5 Poliolestere (POE)/1,9
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 136 x 136 x 85 157 x 155 x 85
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1'' Filetto esterno G 1''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 219 264
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25 230 / 32
2 2.65 3.95
5.2 Potenza nominale A2 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38 45
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 14,4 / 0,8 21.5
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)

7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 sì sì


7.3 Livelli di potenza 1 1
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna

1. vedere Diagramma limiti d'impiego


2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario
valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria esterna 2
°C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 33
2.6 Pompa di calore aria/acqua

2.6 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per


installazione esterna - 400 V

2.6.1 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza da LA 9TU a LA 12TU

Modello e denominazione commerciale LA 9TU LA 12TU

1 Formato
1.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno Universale/Esterno

1.2 Contatore della quantità di calore integrato integrato

1.3 Luogo dell'installazione/grado di protezione a norma EN 60529 Esterno/IP24 Esterno/IP24

1.4 Protezione antigelo vasca di raccolta della


condensa/acqua di riscaldamento riscaldata/sì1 riscaldata/sì1

1.5 Livelli di potenza 1 1

2 Limiti d'impiego
2.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18 fino a 58 ± 2/da 18

Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35 da -25 a +35

3 Dati prestazionali/portata
3.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
1,6 / 7300 2,0 / 2900
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa

A7/W45/38 m³/h/Pa 1,0 / 3000 1,3 / 1300

Portata minima d'acqua di riscaldamento A7/W55/45 m³/h/Pa 0,6 / 1100 0,9 / 600

3.2 Potenza termica/coefficiente di prestazione 2 EN 255 EN 14511 EN 255 EN 14511

con A-7/W35 kW/--- 5,4 / 2,9 5,2 / 2,8 7,8 / 3,0 7,6 / 2,9

con A2/W35 kW/--- 7,6 / 3,7 7,5 / 3,6 9,5 / 3,8 9,4 / 3,7

con A7/W35 kW/--- 9,2 / 4,2 11,6 / 4,3

con A7/W55 kW/--- 7,1 / 2,7 10,0 / 2,7

con A10/W35 kW/--- 10,5 / 4,7 10,2 / 4,5 11,9 / 4,7 11,7 / 4,6

3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 60 61


3.4 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza
3 30 32
(lato sfiato) dB(A)
3.5 Portata aria m³/h 2500 4100

4 Dimensioni, raccordi e peso


4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm 1460 x 910 x 750 1810 x 1250 x 750

4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici G 1 1/4" a tenuta piatta G 1 1/4" a tenuta piatta

4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 208 280


4.4 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,4 R404A/4,2
4.5 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,3 Poliolestere (POE)/1,45
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16
5.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 17 18
5.3 Potenza nominale A2 W35/assorbimento max. 2 kW 2,0 / 3,5 2,6 / 3,8
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,9 / 0,8 5,5 / 0,8
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
--- 70, a regolazione termostatica
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4 4

7 Altre caratteristiche costruttive


Tipo di sbrinamento (a seconda del fabbisogno) Inversione di ciclo Inversione di ciclo
1. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.
2. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto secondo la norma EN 255 (10K per A2) oppure EN 14511 (5K per A7) senza calotta di protezione dagli agenti
atmosferici. Per considerazioni di carattere economico ed energetico vanno considerate altre grandezze tra le quali il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la
regolazione. Ad esempio, A7/W35 stanno per: temperatura aria esterna 7 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
3. Il livello di pressione acustica indicato corrisponde al rumore di funzionamento della pompa di calore in esercizio di riscaldamento a 35 °C di temperatura di mandata.
4. vedere Dichiarazione di conformità CE

34 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.2

2.6.2 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza da LA 17TU a LA 25TU

1 Modello e denominazione commerciale LA 17TU LA 25TU

2 Formato
2.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno Universale/Esterno
2.2 Contatore della quantità di calore integrato integrato
2.3 Luogo dell'installazione/grado di protezione a norma EN 60529 Esterno/IP24 Esterno/IP24
2.4 Protezione antigelo vasca di raccolta della
condensa/acqua di riscaldamento riscaldata/sì1 riscaldata/sì1

2.5 Livelli di potenza 2 2

3 Limiti d'impiego
3.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18 fino a 58 ± 2/da 18
Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35 da -25 a +35

4 Dati prestazionali/portata
4.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
3,4 / 9900 4,5 / 8300
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa
A7/W45/38 m³/h/Pa 2,3 / 5000 3,1 / 4000

Portata minima d'acqua di riscaldamentoA7/W55/45 m³/h/Pa 1,7 / 2900 2,2 / 2100

4.2 Potenza termica/coefficiente di prestazione 2 EN 255 EN 14511 EN 255 EN 14511

con A-7/W35 kW/--- 3 11,2 / 3,0 10,3 / 2,9 17,0 / 3,1 16,7 / 3,0
4 5,5 / 3,1 5,4 / 3,0 9,3 / 3,1 9,1 / 3,0
kW/---
con A2/W35 kW/--- 3 14,7 / 3,8 14,6 / 3,7 19,7 / 3,8 19,6 / 3,7
4 8,4 / 3,9 8,2 / 3,8 11,4 / 3,9 11,3 / 3,8
kW/---
con A7/W35 kW/--- 3 19,6 / 4,4 26,1 / 4,4
4 10,0 / 4,5 13,9 / 4,5
kW/---
con A7/W55 kW/--- 3 18,8 / 2,9 25,0 / 2,9

kW/--- 4 9,2 / 2,8 12,4 / 2,8

con A10/W35 kW/--- 3 20,9 / 4,9 20,5 / 4,8 28,4 / 4,9 28,2 / 4,8

kW/--- 4 11,1 / 5,0 10,5 / 4,9 15,3 / 5,0 15,0 / 4,9

4.3 Livello di potenza sonora dB(A) 65 67


4.4 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza
5 37 40
(lato sfiato) dB(A)
4.5 Portata aria m³/h 5500 7500

5 Dimensioni, raccordi e peso


5.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm 1940 x 1600 x 955 (750) 1940 x 1600 x 955 (750)

5.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici G 1 1/4" a tenuta piatta G 1 1/2" a tenuta piatta
5.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 436 510

5.4 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/8,2 R404A/10,2


5.5 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/2,9 Poliolestere (POE)/3,8

6 Allacciamento elettrico
6.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 25
6.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 17 22

6.3 Potenza nominale A2 W35/assorbimento max. 2 , 3 kW 3,9 / 7,5 5,3 / 9,2

6.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ3 A/--- 8,6 / 0,8 11,8 / 0,8


6.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70, a regolazione termostatica 70, a regolazione termostatica
(per ciascun compressore) W
7 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 6 6

8 Altre caratteristiche costruttive


Tipo di sbrinamento (a seconda del fabbisogno) Inversione di ciclo Inversione di ciclo

1. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.


2. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto secondo la norma EN 255 (10K per A2) oppure EN 14511 (5K per A7) senza calotta di protezione dagli agenti
atmosferici. Per considerazioni di carattere economico ed energetico vanno considerate altre grandezze tra le quali il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la
regolazione. Ad esempio, A7/W35 stanno per: temperatura aria esterna 7 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
3. Funzionamento a 2 compressori
4. Funzionamento a 1 compressore
5. Il livello di pressione acustica indicato corrisponde al rumore di funzionamento della pompa di calore in esercizio di riscaldamento a 35 °C di temperatura di mandata.
6. vedere Dichiarazione di conformità CE

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 35
2.6.3 Pompa di calore aria/acqua

2.6.3 Pompe di calore aria/acqua ad alta efficienzaLA 40TU

1 Modello e denominazione commerciale LA 40TU

2 Formato
2.1 Esecuzione/Regolatore Universale/Esterno
2.2 Contatore della quantità di calore integrato
2.3 Luogo dell'installazione/grado di protezione a norma EN 60529 Esterno/IP24
2.4 Protezione antigelo vasca di raccolta della
condensa/acqua di riscaldamento riscaldata/sì1

2.5 Livelli di potenza 2

3 Limiti d'impiego
3.1 Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C fino a 58 ± 2/da 18
Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35

4 Dati prestazionali/portata
4.1 Portata d'acqua di riscaldamento/
6,2 / 3900
Differenza di pressione interna A7/W35/30 m³/h/Pa
A7/W45/38 m³/h/Pa 4,3 / 1900

Portata minima d'acqua di riscaldamento A7/W55/45 m³/h/Pa 3,0 / 950


2 EN 255 EN 14511
4.2 Potenza termica/coefficiente di prestazione
con A-7/W35 kW/--- 3 24,3 / 3,1 23,8 / 3,0
4 13,8 / 3,2 13,5 / 3,1
kW/---
con A2/W35 kW/--- 3 30,4 / 3,9 30,0 / 3,8
4 17,1 / 4,0 16,8 / 3,9
kW/---
con A7/W35 kW/--- 3 35,7 / 4,4
4 20,0 / 4,6
kW/---
con A7/W55 kW/--- 3 33,1 / 2,7

kW/--- 4 17,6 / 2,7

con A10/W35 kW/--- 3 38,5 / 4,8 38,1 / 4,7

kW/--- 4 22,0 / 5,0 21,7 / 4,9

4.3 Livello di potenza sonora dB(A) 70

4.4 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza (lato sfiato)5dB(A) 43


4.5 Portata aria m³/h 11000

5 Dimensioni, raccordi e peso


5.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm 2100 x 1735 x 980 (750)
5.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto interno G 1 1/2"
5.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 585
5.4 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/11,8
5.5 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/4,1

6 Allacciamento elettrico
6.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25
6.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30

6.3 Potenza nominale A2 W35/assorbimento max. 23 kW 7,9 / 12,6

6.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ3 A/--- 14,2 / 0,8


6.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70, a regolazione termostatica
(per ciascun compressore) W
7 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 6

8 Altre caratteristiche costruttive


Tipo di sbrinamento (a seconda del fabbisogno) Inversione di ciclo

1. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.


2. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto secondo la norma EN 255 (10K per A2) oppure EN 14511 (5K per A7) senza calotta di protezione dagli agenti
atmosferici. Per considerazioni di carattere economico ed energetico vanno considerate altre grandezze tra le quali il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la
regolazione. Ad esempio, A7/W35 stanno per: temperatura aria esterna 7 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
3. Funzionamento a 2 compressori
4. Funzionamento a 1 compressore
5. Il livello di pressione acustica indicato corrisponde al rumore di funzionamento della pompa di calore in esercizio di riscaldamento a 35 °C di temperatura di mandata.
6. vedere Dichiarazione di conformità CE

36 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.4

2.6.4 Pompa di calore a bassa temperatura LA 8AS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


vicino alla parete
1 Modello e denominazione commerciale LA 8AS
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 8,9 5
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 5,1 / 2,5 4,9 / 2,4
con A-7/W45 2 kW/--- 4,8 / 2,0
2 6,6 / 3,1 6,5 / 3,0
con A2/W35 kW/---
con A7/W35 2 kW/--- 8,3 / 3,7 8,2 / 3,6
con A7/W45 2 kW/--- 7,9 / 3,0
con A10/W35 2 kW/--- 8,8 / 3,8 8,7 / 3,7
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 62
3.5 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza (lato sfiato) dB(A) 32
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,8 / 2700 1,4 / 9000
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria m³/h / Pa 2500
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/1,9
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 128 x 75 x 65
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 166
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16
5.2 Potenza nominale A2 W35 2 kW 2,24 2,28
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 19.5
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 3,8 / 0,8 3,9 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
4 sì
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio
7.3 Livelli di potenza 1
7.4 Centralina interna/esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 37
2.6.5 Pompa di calore aria/acqua

2.6.5 Pompe di calore a bassa temperatura da LA 11AS a LA 16AS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


libera
1 Modello e denominazione commerciale LA 11AS LA 16AS
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 58/da 18 fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 9,7 5,0 9,5 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 7,1 / 2,9 6,6 / 2,7 9,8 / 2,6 9,7 / 2,5
con A-7/W45 2 kW/--- 6,4 / 2,3 9,0 / 2,1
2 8,8 / 3,2 8,8 / 3,1 12,2 / 3,2 12,1 / 3,1
con A2/W35 kW/---
con A7/W35 2 kW/--- 11,3 / 3,8 11,3 / 3,6 15,4 / 3,7 15,1 / 3,6
con A7/W45 2 kW/-- 9,6 / 3,1 14,8 / 3,0
con A10/W35 2 kW/--- 12,2 / 4,1 12,1 / 3,9 16,1 / 3,8 15,9 / 3,6
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 63 64
3.5 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza (lato sfiato) dB(A) 33 34
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 3000 1,9 / 10900 1,4 / 4500 2,6 / 14600
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria m³/h / Pa 2500 4000
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,5 R404A/3,1
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5 Poliolestere (POE)/1,9
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 136 x 136 x 85 157 x 155 x 85
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1'' Filetto esterno G 1''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 219 264
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 20
5.2 Potenza nominale 2 A2 W35 kW 2.74 2,84 3,81 3,9
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 23 25
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,9 / 0,8 5,2 / 0,8 6,9 / 0,8 7,1 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 sì sì
7.3 Livelli di potenza 1 1
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico vanno
considerate altre grandezze tra le quali il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W35 stanno per temperatura aria esterna 2 °C e
temperatura di mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

38 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.6

2.6.6 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da LA 20AS a LA 28AS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


libera
1 Modello e denominazione commerciale LA 20AS LA 24AS LA 28AS
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 58/da 18 fino a 58/da 18 fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,8 5,0 9,7 5,0 9,9 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 3 7,1/2,8 6,7/2,6 8,9/2,6 8,8/2,5 9,9/2,4 9,2/2,3
4 12,7/2,8 11,7/2,6 16,1/2,7 15,5/2,4 19,1/2,7 16,1/2,3
2 3 6,2/2,3 8,4/2,2 8,7/2,0
con A-7/W45 kW/---
4 11,1/2,2 14,4/2,1 15,0/1,9
con A2/W35 2 kW/--- 3 9,3/3,2 8,6/3,1 10,9/3,0 10,5/3,0 12,8/3,0 12,6/3,0
4 14,9/3,1 14,6/3,0 19,2/3,2 18,7/3,1 22,3/3,0 22,2/3,0
con A7/W35 2 kW/--- 3 10,7/3,7 10,4/3,5 13,1/3,4 12,6/3,3 14,2/3,1 13,9/3,1
4 17,1/3,5 17,0/3,4 24,8/3,6 24,2/3,4 25,8/3,4 25,1/3,3
con A7/W45 2 kW/--- 3 10,1/3,0 12,1/2,9 12,8/2,9
4 16,6/2,9 23,7/2,9 26,6/2,8
con A10/W35 2 kW/--- 3 12,8/4,0 12,6/3,8 14,1/3,5 13,8/3,4 14,7/3,1 14,3/3,2
4 20,0/3,8 19,5/3,7 26,6/3,8 25,4/3,6 29,1/3,6 28,7/3,5
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 64 68 68
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza/ dB(A) 37 41 41
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 1,8 / 3,3 / 2,3 / 4,5 / 2,3 / 4,6 /
di pressione interna m³/h / Pa 3700 12300 5900 22700 3100 12000
3.7 Portata aria m³/h 5500 8000 8000
3.8 Kältemittel; Gesamt-Füllgewicht Typ / kg R404A/3,7 R404A/4,2 R404A/4,2
Poliolestere (POE)/ Poliolestere (POE)/ Poliolestere (POE)/
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
3,0 3,8 3,8
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 157 x 155 x 85 171 x 168 x 100 171 x 168 x 100
Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
4'' 4'' 4''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 284 351 355
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/20 T 400/25 T 400/25 T
2 4,80 4,89 6,05 6,11 7,40 7,44
5.2 Potenza nominale A2 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 23 24 25
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 8,7/0,8 8,8/0,8 10,9/0,8 11,1/0,8 13,4/0,8 13,4/0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5 5 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 6 sì sì sì
7.3 Livelli di potenza 2 2 2
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W35 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Funzionamento a 2 compressori
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 39
2.6.7 Pompa di calore aria/acqua

2.6.7 Pompa di calore a temperatura media LA 9PS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


vicino alla parete

1 Modello e denominazione commerciale LA 9PS


2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 65/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A2/W35 K 5.5
2 5,6 / 2,6
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A-7/W50 2 kW/--- 5,0 / 2,2
con A2/W35 2 kW/--- 7,1 / 3,2
2 8,5 / 3,6
con A7/W35 kW/---
con A10/W35 2 kW/--- 9,6 / 4,0
3 62
3.4 Livello di potenza sonora dB(A)
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,2 / 9000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata aria m³/h / Pa 2000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R290/1,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 132 x 77 x 66
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 168
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16
5.2 Potenza nominale A2 W35 2 kW 2.2
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 28
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,0 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 5 sì
7.3 Livelli di potenza 1
7.4 Centralina interna/esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario
valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria esterna
2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. Ai fini dell'installazione sono determinanti i livelli direzionali di pressione acustica
4. vedere Dichiarazione di conformità CE
5. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

40 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.8

2.6.8 Pompa di calore a temperatura media LA 11PS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


libera

1 Modello e denominazione commerciale LA 11PS


2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 65/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,2 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1 kW/--- 7,3 / 2,5 7,0 / 2,5
con A-7/W45 1 kW/--- 6,4 / 2,2
con A2/W35 1 kW/--- 9,2 / 3,1 8,7 / 3,0
con A7/W35 1 kW/--- 11,5 / 3,8 11,2 / 3,5
con A7/W45 1 kW/--- 10,5 / 3,0
1 13,1 / 4,1 11,8 / 3,9
con A10/W35 kW/---
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 64
3.5 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza
34
(lato sfiato) dB(A)
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,1 / 2600 2,1 / 9500
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria m³/h / Pa 4000
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R290/1,5
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 157 x 155 x 85
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 259
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16
5.2 Potenza nominale 1 A2 W35 kW 2,98 2,9
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 5,38 5,23
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 2

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
Tipo di sbrinamento Gas caldo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3 sì
7.3 Livelli di potenza 1
7.4 Centralina interna/esterna Esterna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
2. vedere Dichiarazione di conformità CE
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 41
2.6.9 Pompa di calore aria/acqua

2.6.9 Pompe di calore a temperatura media con 2 compressori da LA 17PS a LA 26PS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento per installazione


libera

1 Modello e denominazione commerciale LA 17PS LA 22PS LA 26PS


2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Esterno Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 65/da 18 fino a 65/da 18 fino a 65/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,3 5,0 9,5 5,0 9,4 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 3 6,7 / 2,5 6,4 / 2,4 7,7 / 2,4 7,5 / 2,3 8,7 / 2,4 8,4 / 2,2
4 11,4 / 2,6 10,8 / 2,5 13,6 / 2,6 13,1 / 2,5 14,4 / 2,6 13,9 / 2,5
2 3 6,0 / 2,2 7,0 / 2,2 7,8 / 2,3
con A-7/W45 kW/---
4 10,3 / 2,2 12,5 / 2,3 13,3 / 2,3
con A2/W35 2 kW/--- 3 8,7 / 3,2 8,3 / 3,0 10,6 / 3,0 10,5 / 3,0 11,7 / 3,0 11,5 / 3,0
4 14,5 / 3,1 14,3 / 3,0 16,7 / 3,1 16,5 / 3,0 18,8 / 3,0 18,6 / 3,0
con A7/W35 2 kW/--- 3 10,1 / 3,6 9,6 / 3,4 12,6 / 3,8 12,0 / 3,6 13,7 / 3,6 13,3 / 3,5
4 17,3 / 3,5 16,6 / 3,4 22,0 / 3,8 21,1 / 3,5 24,0 / 3,7 22,9 / 3,5
con A7/W45 2 kW/--- 3 9,3 / 2,9 11,3 / 3,0 12,5 / 2,9
4 16,1 / 2,9 20,5 / 3,0 21,6 / 3,0
con A10/W35 2 kW/--- 3 11,8 / 4,1 11,4 / 4,1 13,7 / 4,2 13,5 / 4,1 15,0 / 4,1 14,7 / 4,0
4 19,6 / 3,8 19,2 / 3,8 23,4 / 4,0 23,2 / 3,9 26,2 / 4,0 25,9 / 4,0
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 64 68 68
3.5 Livello di pressione sonora a 10 m di distanza
37 41 41
(lato sfiato) dB(A)
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 1,6 / 3,0 / 2,0 / 2,2 /
di pressione interna m³/h / Pa 2900 10000 4500 3100
3.7 Portata aria m³/h 5500 8000 8000
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R290/1,8 R290/2,2 R290/2,5
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 157 x 155 x 85 171 x 168 x 100 171 x 168 x 100
Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
4'' 4'' 4''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 330 360 371
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/20 T 400/20 T 400/25 T
5.2 Potenza nominale 2 A2 W35 kW 4,74 4,76 5,4 6,2
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 19 25 30
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 8,6 / 0,8 8,6 / 0,8 9,8 / 0,8 11,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5 5 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Gas caldo Gas caldo Gas caldo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 6 sì sì sì
7.3 Livelli di potenza 2 2 2
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Funzionamento a 2 compressori
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

42 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.6.10

2.6.10 Pompe di calore ad alta temperatura da LA 22HS a LA 26HS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento

1 Modello e denominazione commerciale LA 22HS LA 26HS


2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 24 IP 24
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Esterno Esterno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 75/da 18 fino a 75/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A2/W35 K 7.1 8.4
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 11,0 / 2,6 13,0 / 2,8
con A2/W35 2 kW/--- 13,6 / 3,1 15,9 / 3,2
con A-7/W75 2 kW/--- 16,1 / 1,7 18,1 / 1,8
con A7/W35 2 kW/--- 15,4 / 3,4 19,8 / 3,8
con A10/W35 2 kW/--- 16,5 / 3,5 20,4 / 3,9
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) - -
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,8 / 3000 1,8 / 3000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata aria m³/h 8000 8000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,3 R404A/3,7
Tipo/kg R134a/2,7 R134a/3,1
3.8 Lubrificanti; quantità totale (R404A) tipo/litri Poliolestere (POE)/1,9 Poliolestere (POE)/1,9
(R134a) tipo/litri Poliolestere (POE)/1,77 Poliolestere (POE)/1,77
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 171 x 168 x 100 171 x 168 x 100
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4'' Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 411 418
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/25 T 400/25 T
5.2 Potenza nominale 2 A2 W35 kW 4.4 5,0
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 25 30
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 8,0 / 0,8 9,0 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 sì sì
7.3 Livelli di potenza 2 2
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna
1. vedere Diagramma limiti d'impiego
2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario
valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria esterna
2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 43
2.7 Pompa di calore aria/acqua

2.7 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per


installazione interna - 230 V

2.7.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura con convogliamento angolare


dell'aria LIK 8ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LIK 8ME

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 20
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 10,0 5,0
1 5,8 / 2,7 5,5 / 2,6
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A-7/W45 1 kW/--- 5,4 / 2,1

con A2/W35 1 kW/--- 7,5 / 3,3 7,4 / 3,2

con A7/W35 1 kW/--- 9,3 / 3,9 9,2 / 3,8

con A7/W45 1 kW/--- 8,8 / 3,2

con A10/W35 1 kW/--- 9,8 / 4,1 9,7 / 4,0


3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 53 / 60
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 48,0
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,8 / 2700 1,6 / 11900
di pressione interna 2 m³/h / Pa
3.7 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento (stadio max.)Pa 45000 27000
3.8 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 2500 / 20
3.9 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,0
3.10 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5
3.11 Potenza resistenza elettrica (2° generatore di calore) kW 2,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 190 x 75 x 68
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 44 x 44
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 245
4.5 Capacità dell'accumulo tampone l 50
4.6 Pressione nominale dell'accumulo tampone bar 6
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 20

5.2 Potenza nominale 1 A2 W35 kW 2,27 2,33


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 12,3 / 0,8 12,7 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento / Tipo di sbrinamento / Vasca di raccolta condensa disponibile Automatico / Inversione di ciclo / Sì (riscaldata)

7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 sì


7.3 Livelli di potenza/centralina 1/interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 55 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

44 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.7.2

2.7.2 Pompe di calore a bassa temperatura con convogliamento orizzontale dell'aria


LI 11ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LI 11ME
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,4 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1 kW/--- 7,6 / 2,9 7,7 / 2,7
con A-7/W45 1 kW/--- 6,9 / 2,3
con A2/W35 1 kW/--- 9,1 / 3,4 9,0 / 3,3
con A7/W35 1 kW/--- 10,9 / 4,1 10,9 / 3,9
1 9,2 / 3,4
con A7/W45 kW/---
con A10/W35 1 kW/--- 12,0 / 4,6 11,9 / 4,4
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 55 / 61
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 50
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 3000 1,9 / 10900
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 4200 / 0
m³/h / Pa 2500 / 25
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,5
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 136 x 75 x 88
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 50 x 50
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 200
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25
5.2 Potenza nominale 1 A2 W35 kW 2,65 2,71
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 14,4 / 0,8 14,7 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 2

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3 sì
7.3 Livelli di potenza 1
7.4 Centralina interna/esterna Interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
2. vedere Dichiarazione di conformità CE
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 45
2.8 Pompa di calore aria/acqua

2.8 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per


installazione interna - 400 V

2.8.1 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare


dell'aria LIK 8TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LIK 8TE

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 20
compatto o la sezione di riscaldamento
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 10,0 5,0
1 5,8 / 2,7 5,5 / 2,6
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 kW/---
con A-7/W45 1 kW/--- 5,4 / 2,1

con A2/W35 1 kW/--- 7,5 / 3,3 7,4 / 3,2

con A7/W35 1 kW/--- 9,3 / 3,9 9,2 / 3,8

con A7/W45 1 kW/--- 8,8 / 3,2

con A10/W35 1 kW/--- 9,8 / 4,1 9,7 / 4,0


3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 53 / 60
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 48,0
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,8 / 2700 1,6 / 11900
di pressione interna 2 m³/h / Pa
3.7 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento 45000,0
(stadio max.) Pa
3.8 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 2500 / 20
3.9 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,0
3.10 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5
3.11 Potenza resistenza elettrica (2° generatore di calore) kW 2,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 190 x 75 x 68
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 44 x 44
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 245
4.5 Capacità dell'accumulo tampone l 50
4.6 Pressione nominale dell'accumulo tampone bar 6
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16

5.2 Potenza nominale 1 A2 W35 kW 2,27 2,33


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 19,5
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,1 / 0,8 4,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento/tipo di sbrinamento/vasca di raccolta condensa disponibile automatico/inversione di ciclo/sì (riscaldata)
4 sì
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio
7.3 Livelli di potenza/centralina 1/interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 55 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

46 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.2

2.8.2 Pompa di calore compatta a temperatura media con convogliamento angolare


dell'aria LIKI 14TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna


1 Modello e denominazione commerciale LIKI 14TE
2 Formato
2.1 Esecuzione/luogo dell'installazione Compatta/interno
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 20
compatto o la sezione di riscaldamento
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 65/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 5 10
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1
kW/--- 7,3 / 2,6 7,4 / 2,7
con A-7/W45 1 7,2 / 2,2
con A2/W35 1
kW/--- 9,9 / 3,4 10,1 / 3,6
con A2/W551 8,8 / 2,1
con A7/W35 1 kW/--- 11,7 / 3,9 11,9 / 4,1
con A7/W45 1 kW/--- 11,6 / 3,3
con A10/W35 1 kW/--- 12,5 / 4,1 12,6 / 4,2
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 52 / 58
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza/ dB(A)
Interno, in esercizio riscaldamento con temperatura 45
di mandata pari a 35 °C
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento consigliata
2,0 / 3100 1,0 / 800
Portata minima d'acqua di riscaldamento 2 m³/h / Pa
3.7 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento
50000
(stadio max.) Pa
3.8 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 3500 / 0
m³/h / Pa 3000 / 25
3.9 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R417A/4,8
3.10 Tipo di olio/quantità tipo/l Poliolestere (POE)/1,89
3.11 Potenza resistenza elettrica (2° generatore di calore) kW 3,0 / 6,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio L x A x P cm 96 x 210 x 78
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 726 x 726/552 x 355
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg
4.5 Capacità dell'accumulo tampone l 120
4.6 Pressione nominale dell'accumulo tampone bar 3
4.7 Volume nominale del vaso di espansione l 24
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A
400 / 25
(alimentazione comune di PdC e 2° GC)
5.2 Protezione con alimentazione separata: PdC/2° GC A 16 / 10
1 2,91 2,80
5.3 Potenza nominale A2 W35 kW
5.4 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 27
5.5 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 5,5 / 0,8
5.6 Max. potenza assorbita protezione compressore,
70
a regolazione termostatica W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza vedere Dichiarazione di conformità CE

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento/tipo di sbrinamento/vasca di raccolta condensa disponibile automatico/inversione di ciclo/sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3 sì
7.3 Livelli di potenza/centralina 1/interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W35 stanno per temperatura
esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 35 °C.
2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata.
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 47
2.8.3 Pompa di calore aria/acqua

2.8.3 Pompa di calore compatta a bassa temperatura con convogliamento angolare


dell'aria LI 9TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento

1 Modello e denominazione commerciale LI 9TE


2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscaldamento con A7/W35 K 10,0 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1 kW/--- 5,8 / 2,7 5,5 / 2,6
con A-7/W451 kW/--- 5,4 / 2,1
con A2/W35 1 kW/--- 7,5 / 3,3 7,4 / 3,2
con A7/W35 1 kW/--- 9,3 / 3,9 9,2 / 3,8
con A7/W45 1 kW/--- 8,8 / 3,2
con A10/W35 1 kW/--- 9,8 / 4,1 9,7 / 4,0
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 53 / 60
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 48,0
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,8 / 2700 1,6 / 11900
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 2500 / 20
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/1,9
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5
3.10 Potenza resistenza elettrica (secondo generatore di calore) max.kW 6,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 125 x 75 x 68
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 44 x 44
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 177
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25
5.2 Potenza nominale A2 W35 1 kW 2,27 2,33
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 19,5
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,1 / 0,8 4,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 2

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3 sì
7.3 Livelli di potenza 1
7.4 Centralina interna/esterna Interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
2. vedere Dichiarazione di conformità CE
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

48 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.4

2.8.4 Pompe di calore a bassa temperatura con convogliamento orizzontale dell'aria da


LI 11TE a LI 16TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento

1 Modello e denominazione commerciale LI 11TE LI 16TE


2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21 IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58/da 18 fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,7 5,0 9,5 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1 kW/--- 7,1 / 2,9 6,6 / 2,7 9,8 / 2,6 9,7 / 2,5
con A-7/W45 1 kW/--- 6,4 / 2,3 9,0 / 2,1
con A2/W35 1 kW/--- 8,8 / 3,2 8,8 / 3,1 12,2 / 3,2 12,1 / 3,1
con A7/W35 1 kW/--- 11,3 / 3,8 11,3 / 3,6 15,4 / 3,7 15,1 / 3,6
1 9,6 / 3,1 14,8 / 3,0
con A7/W45 kW/---
con A10/W35 1 kW/--- 12,2 / 4,1 12,1 / 3,9 16,1 / 3,8 15,9 / 3,6
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 55 / 61 57 / 62
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 50 52
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 3000 1,9 / 10900 1,4 / 4500 2,6 / 14600
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 4200 / 0 5200 / 0
m³/h / Pa 2500 / 25 4000 / 25
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/2,5 R404A/3,1
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,5 Poliolestere (POE)/1,9
3.10 Potenza resistenza elettrica (secondo generatore di calore) max.kW 6,0 6,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 136 x 75 x 88 157 x 75 x 88
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4'' Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 50 x 50 57 x 57
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 200 235
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25 400 / 32
1 2,74 2,86 3,81 3,91
5.2 Potenza nominale A2 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 23 25
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 4,94 / 0,8 5,16 / 0,8 6,9 / 0,8 7,1 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 2 2

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3 sì sì
7.3 Livelli di potenza 1 1
7.4 Centralina interna/esterna Interna Interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
2. vedere Dichiarazione di conformità CE
3. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 49
2.8.5 Pompa di calore aria/acqua

2.8.5 Pompe di calore a bassa temperatura con 2 compressori da LI 20TE a LI 28TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LI 20TE LI 24TE LI 28TE
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21 IP 21 IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 58/da 18 fino a 58/da 18 fino a 58/da 18
Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35 K 9,8 5,0 9,7 5,0 9,9 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 3 7,1 / 2,8 6,7 / 2,6 8,9 / 2,6 8,8 / 2,5 9,9 / 2,4 9,2 / 2,3
4 12,7 / 2,8 11,7 / 2,6 16,1 / 2,7 15,5 / 2,4 19,1 / 2,7 16,1 / 2,3
con A7/W45 2 kW/--- 3 6,2 / 2,3 8,4 / 2,2 8,7 / 2,0
4 11,1 / 2,2 14,4 / 2,1 15,0 / 1,9
con A2/W35 2 kW/--- 3 9,3 / 3,2 8,6 / 3,1 10,9 / 3,0 10,5 / 3,0 12,8 / 3,0 12,6 / 3,0
4 14,9 / 3,1 14,6 / 3,0 19,2 / 3,2 18,7 / 3,1 22,3 / 3,0 22,2 / 3,0
con A7/W35 2 kW/--- 3 10,7 / 3,7 10,4 / 3,5 13,1 / 3,4 12,6 / 3,3 14,2 / 3,1 13,9 / 3,1
4 17,1 / 3,5 17,0 / 3,4 24,8 / 3,6 24,2 / 3,4 25,8 / 3,4 25,1 / 3,3
2 3 10,1 / 3,0 12,1 / 2,9 12,8 / 2,9
con A7/W45 kW/---
4 16,6 / 2,9 23,7 / 2,9 24,6 / 2,8
2 3 12,8 / 4,0 12,6 / 3,8 14,1 / 3,5 13,8 / 3,4 14,7 / 3,1 14,3 / 3,2
con A10/W35 kW/---
4 20,0 / 3,8 19,5 / 3,7 26,6 / 3,8 25,4 / 3,6 29,1 / 3,6 28,7 / 3,5
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 58 / 64 62 / 68 62 / 68
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A) 54 58 58
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 1,8 / 3,3 / 2,3 / 4,5 / 2,3 / 4,6 /
di pressione interna m³/h / Pa 3700 12300 5900 22700 3100 12000
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 6600 / 0 9000 / 0 9000 / 0
m³/h / Pa 5500 / 25 8000 / 25 8000 / 25
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,7 R404A/4,2 R404A/4,3
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere/3,0 Poliolestere/3,8 Poliolestere/3,8
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 157 x 75 x 88 171 x 75 x 103 171 x 75 x 103
Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/ Filetto esterno G 1 1/
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
4'' 4'' 4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 65 x 65 72,5 x 72,5 72,5 x 72,5
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 255 310 314
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/20 T 400/25 T 400/25 T
5.2 Potenza nominale 2 A2 W35 kW 4,80 4,89 6,05 6,11 7,40 7,44
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 23 24 25
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 8,7 / 0,8 8,8 / 0,8 10,9 / 0,8 11,0 / 0,8 13,4 / 0,8 13,4 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5 5 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)
7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 6 sì sì sì
7.3 Livelli di potenza/centralina 2/interna 2/interna 2/interna

1. vedere Diagramma limiti d'impiego


2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Funzionamento a 2 compressori
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

50 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.8.6

2.8.6 Pompe di calore ad alta temperatura con 2 compressori da LIH 22TE a LIH 26TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LIH 22TE LIH 26TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio
IP 21 IP 21
compatto o la sezione di riscaldamento
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:

Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 °C/°C fino a 75/da 18 fino a 75/da 18


Aria °C da -25 a +35 da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con A2/W35 7,1 5,0 8,4 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 2 kW/--- 11,0 / 2,6 11,0 / 2,3 13,0 / 2,8 12,9 / 2,6

con A2/W35 2 kW/--- 13,6 / 3,1 13,5 / 3,0 15,9 / 3,2 15,7 / 3,0

con A-7/W75 2 kW/--- 16,1 / 1,7 16,0 / 1,6 18,1 / 1,8 18,0 / 1,7

con A7/W35 2 kW/--- 15,4 / 3,4 15,2 / 3,2 19,8 / 3,8 19,5 / 3,6

con A10/W35 2 kW/--- 16,5 / 3,5 16,3 / 3,3 20,4 / 3,9 20,2 / 3,7
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 62 / 68 62 / 68
3.5 Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno) dB(A 58 58
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di
1,8 / 3700 2,3 / 6000 1,8 / 3700 2,7 / 8200
pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 9000 / 0 9000 / 0
m³/h / Pa 8000 / 25 8000 / 25
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,3 R404A/3,7
R134a/2,7 R134a/3,1
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,9 Poliolestere (POE)/1,9
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio A x P x L cm 171 x 75 x 103 171 x 75 x 103
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/4'' Filetto esterno G 1 1/4''
4.3 Ingresso/Uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm 72,5 x 72,5 72,5 x 72,5
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 370 377
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400/25 T 400/25 T

5.2 Potenza nominale 2 A2 W35 kW 4,4 4,48 5,0 5,16


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 25 30
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/--- 8,0 / 0,8 8,1 / 0,8 9,0 / 0,8 9,3 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico Automatico
Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo Inversione di ciclo
Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata) Sì (riscaldata)

7.2 Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 sì sì


7.3 Livelli di potenza 2 2
7.4 Centralina interna/esterna Esterna Esterna

1. vedere Diagramma limiti d'impiego


2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio A2 / W55 stanno per temperatura aria
esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 51
2.8.7 Pompa di calore aria/acqua

2.8.7 Pompa di calore a bassa temperatura con 2 compressori LI 40AS

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento


1 Modello e denominazione commerciale LI 40AS
2 Formato
2.1 Esecuzione universale
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento °C/°C fino a 58 ± 2/da 18
Aria (sorgente di calore) °C da -25 a +35
3.2 Differenziale termico acqua di riscaldamento con A7/W35 K 7,8 5,0
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con A-7/W35 1 kW/--- 2 24,3 / 3,1 23,8 / 3,0
3 13,8 / 3,2 13,5 / 3,1
kW/---
2 3 30,4 / 3,9 30,0 / 3,8
con A2/W35 kW/---
kW/--- 4 17,1 / 4,0 16,8 / 3,9
con A7/W35 2 kW/--- 3 36,3 / 4,5 35,7 / 4,4
kW/--- 4 20,2 / 4,7 20,0 / 4,6
con A7/W55 2 kW/--- 3 33,9 / 2,8 33,1 / 2,7
kW/--- 4 18,0 / 2,8 17,6 / 2,7
con A10/W35 2 kW/--- 3 38,5 / 4,8 38,1 / 4,7
4 22,0 / 5,0 21,7 / 4,9
kW/---
3.4 Livello di potenza sonora apparecchio/esterno dB(A) 64 / 70
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento/differenza
di pressione interna m³/h / Pa 4,0 4 / 1700 6,2 5 / 3900

3.6 Portata aria con differenza di pressione statica esterna m³/h / Pa 11000 / 0
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/11,8
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/4,1
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm 2100 x 1735 x 890 (750)
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1 1/2''
4.3 Peso collo/i incl. imballaggio kg 590
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25
5.2 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30
23 7,79 7,89
5.3 Potenza nominale A2 W35 kW
3 14,05 / 0,8 14,24 / 0,8
5.4 Corrente nominale A2 W35/cos ϕ A/---
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70; a regolazione termostatica
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 6

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Sbrinamento Automatico
7.2 Tipo di sbrinamento Inversione di ciclo
7.3 Vasca di raccolta condensa disponibile Sì (riscaldata)
7 sì
7.4 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio
7.5 Livelli di potenza 2
7.6 Centralina interna/esterna Esterna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A7/W35 stanno per: temperatura
aria esterna 7 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Portata minima acqua di riscaldamento
5. Portata d'acqua di riscaldamento consigliata
6. vedere Dichiarazione di conformità CE
7. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

52 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.9.1

2.9 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 230 V

2.9.1 Curve caratteristiche LIK 8ME

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@



 
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK





      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 


 &RQGHQVDWRUH






       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB


 

 







      
       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 53
2.9.2 Pompa di calore aria/acqua

2.9.2 Curve caratteristiche LA 11MS/LI 11ME


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@


 
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
 GLULVFDOGDPHQWRPñK








      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 

 &RQGHQVDWRUH





      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB



 


 

 





           
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

54 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.9.3

2.9.3 Curve caratteristiche LA 16MS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 55
2.10 Pompa di calore aria/acqua

2.10 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua - 400 V

2.10.1 Curve caratteristiche LA 9TU

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@





 






      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 


 


  &RQGHQVDWRUH

 

 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 





  

 







      
    
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

56 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.2

2.10.2 Curve caratteristiche LA 12TU

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@













      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 



 &RQGHQVDWRUH

  




 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 

&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 



 


  

 



      
    
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 57
2.10.3 Pompa di calore aria/acqua

2.10.3 Curve caratteristiche LA 17TU

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@


 

)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL 





)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH 






      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@



 
 
 &RQGHQVDWRUH
 
 

 
 
 
 

       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 






 


 

 


      
     
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

58 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.4

2.10.4 Curve caratteristiche LA 25TU

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@



 
)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL 











)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH



      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
 

 



 
&RQGHQVDWRUH
 

 

 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 

&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
 


 
 
 


 



      
     
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 59
2.10.5 Pompa di calore aria/acqua

2.10.5 Curve caratteristiche LA 40TU


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@




)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL 










)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH




      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 


 
 &RQGHQVDWRUH

 

 

  




      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD

 
 
 
 
 
 


 
          
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

60 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.6

2.10.6 Curve caratteristiche LA 8AS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@



 
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK





      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 


 
 &RQGHQVDWRUH







       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD

 

 







      
       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 61
2.10.7 Pompa di calore aria/acqua

2.10.7 Curve caratteristiche LA 11AS/LI 11TE

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@


 
&RQGL]LRQL
 3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK








      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 


 

  &RQGHQVDWRUH
 

 



      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 



 

 




 


      
    
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

62 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.8

2.10.8 Curve caratteristiche LA 16AS/LI 16TE

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@



&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK







      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 
 
  

 &RQGHQVDWRUH





 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 



  
 
 



 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 63
2.10.9 Pompa di calore aria/acqua

2.10.9 Curve caratteristiche LA 20AS/LI 20TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@


&RQGL]LRQL 
 3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK 



)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL







)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH


      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 

 

 
   &RQGHQVDWRUH





       

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@




$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH 

  




 
       
       1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

64 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.10

2.10.10 Curve caratteristiche LA 24AS/LI 24TE

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@


&RQGL]LRQL
 3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRPñK





)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL








)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH


      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 
 

 
 &RQGHQVDWRUH
  
 






      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@



&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD


 )XQ]LRQDPHQWR
DXQFRPSUHVVRUH  


 
     
 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 65
2.10.11 Pompa di calore aria/acqua

2.10.11 Curve caratteristiche LA 28AS/LI 28TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@


&RQGL]LRQL
 
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK



)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL







)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH



      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 

 

 
  &RQGHQVDWRUH
 


 


      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB


)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH 

 




 
     

1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

66 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.12

2.10.12 Curve caratteristiche LA 9PS

3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@



&RQGL]LRQL 
 3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWR PK














      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 




 &RQGHQVDWRUH




 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@



&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD

 






     
 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 67
2.10.13 Pompa di calore aria/acqua

2.10.13 Curve caratteristiche LA 11PS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

68 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.14

2.10.14 Curve caratteristiche LA 17PS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 69
2.10.15 Pompa di calore aria/acqua

2.10.15 Curve caratteristiche LA 22PS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

70 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.16

2.10.16 Curve caratteristiche LA 26PS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

)XQ]LRQDPHQWRD
FRPSUHVVRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 71
2.10.17 Pompa di calore aria/acqua

2.10.17 Curve caratteristiche LA 22HS/LIH 22TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD 

GLULVFDOGDPHQWRPñK



OLYHOOL
OLYHOOR






      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 


 OLYHOOL 
 
 

&RQGHQVDWRUH

 OLYHOOR
 

      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
 

OLYHOOR 


 


 OLYHOOL


     
       1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>

72 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.18

2.10.18 Curve caratteristiche LA 26HS/LIH 26TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL 

3RUWDWDGHOO
DFTXD 
GLULVFDOGDPHQWRPñK


OLYHOOL OLYHOOR







      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 



 

 OLYHOOL  
 &RQGHQVDWRUH

 OLYHOOR

 

      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB


OLYHOOR  





 


OLYHOOL
 
            
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$> 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 73
2.10.19 Pompa di calore aria/acqua

2.10.19 Curve caratteristiche LIK 8TE/LI 9TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@



 
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK





      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 


 &RQGHQVDWRUH






       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB


 

 







      
       
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

74 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua 2.10.20

2.10.20 Curve caratteristiche LIKI 14TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD 
 GLULVFDOGDPHQWRPñK







      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 





 
&RQGHQVDWRUH


 
      
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>


$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB



 

 



    
       1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
5FNQFSBUVSBJOHSFTTPBSJBJO<ž$>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 75
2.10.21 Pompa di calore aria/acqua

2.10.21 Curve caratteristiche LI 40AS


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDLQJUHVVRDFTXDLQ>ƒ&@




&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXDGLULVFDOGDPHQWR PK

)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL








)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH




      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

3RWHQ]DDVVRUELWDLQ>N:@ LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@


 
 
 
 &RQGHQVDWRUH


 


 


 
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@




&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQH LQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 





 
 
 
 

 
           
 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
      
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>ƒ&@

76 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
750 910 Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua

4 1 2 5

1460
2.11.1 Dimensioni LA 9TU

43

55
X (1:5)

0
90
160
250
330

490
Superficie di appoggio e distanze minime

X
0,4 m

693 853

Direzione dell'aria
2.11 Dimensioni pompe di calore aria/acqua

2,0 m 0,5 m Direzione principale


del vento
per installazione libera
Mandata acqua riscaldamento
1 Uscita dalla pompa di calore
Filetto esterno G 1 1/4"
0,85 m

Ritorno acqua riscaldamento


2 Ingresso nella pompa di calore
0,24 m

Filetto esterno G 1 1/4"

Punto di passaggio per tubi 3


3 Linee elettriche/condensa
Nessuna distanza
Esecuzione opzionale
4 minima necessaria
Linee elettriche

Ventilatore
Lato operatore
0,03 m

Passaggio opzionale per condensa

849
5 Protezione antigelo 0,03 m 0,13 m
(sorgente di calore) necessaria
1
0,69 m

70
2

240
30
52
30 130

95

689

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 77
2.11.1
2.11.2

750 1250

Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale

1810
2.11.2 Dimensioni LA 12TU

4 1 2 5

490
55
43
X (1:5)
0
90

X 1193
160
250
330

693

Superficie di appoggio e distanze minime


0,4 m

1189
2

Mandata acqua riscaldamento


1 Uscita dalla pompa di calore
Filetto esterno 1 1/4" 1 2m 0,5 m
Direzione dell'aria

90
Ritorno acqua riscaldamento Direzione principale del vento

270
2 Ingresso nella pompa di calore
Filetto esterno 1 1/4"
per installazione libera
1,19 m

Ventilatore
Lato operatore

78 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
Punto di passaggio per tubi
3

90

30
Linee elettriche/condensa
30 180
Optionale DEsecuzione opzionale
4 Linee elettricheurchführung
120
0,27 m

Passaggio opzionale per condensa 689


5 Protezione antigelo (sorgente di calore) necessaria

Nessuna distanza
minima necessaria
0,03 m

0,03 m 0,18 m

0,69 m

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
955

1331 181 750 1600

www.dimplex.de
Schema di collegamento
per set di montaggio tubi opzionale
Pompa di calore aria/acqua

739

1050
4 2 1 5

1940
70
2.11.3 Dimensioni LA 17TU

1359
0
90
160
250
330

X (1:5)

822
716
510
X
1541
690

Superficie di appoggio e distanze minime


0,4 m

Mandata acqua riscaldamento


1 Uscita dalla pompa di calore
Filetto esterno 1 1/4"

Ritorno acqua riscaldamento


2 Ingresso nella pompa di calore
Filetto esterno 1 1/4"

Punto di passaggio per tubi 3 2,0 m Direzione dell'aria 0,8 m


3

1537
Linee elettriche/condensa
Direzione principale del vento
1,54 m

Optionale DEsecuzione opzionale 2


4 Linee elettricheurchführung per installazione libera

Passaggio opzionale per condensa


5 Protezione antigelo (sorgente di calore) necessaria 1

90

350
0,35 m

74

30
160
40 240 Nessuna distanza
minima necessaria
686
0,03 m

0,03 m 0,25 m

0,69 m

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 79
2.11.3
950
2.11.4

750 1600
1331 181

Schema di collegamento

739

1050
per set di montaggio tubi opzionale

4 2 1 5

1940
1359
70
2.11.4 Dimensioni LA 25TU

822
716
562
0
90
160
250
330

X (1:5)
1541
X
690

Superficie di appoggio e distanze minime


0,4 m

1 Mandata acqua riscaldamento


Uscita dalla pompa di calore
Filetto esterno 1 1/2"

2 Ritorno acqua riscaldamento


Ingresso nella pompa di calore
Filetto esterno 1 1/2" 3

Punto di passaggio per tubi 2,0 m Direzione dell'aria 0,8 m


3
Direzione principale del vento

1537
Linee elettriche/condensa
2 per installazione libera
1,54 m

4 Optionale DEsecuzione opzionale


Linee elettricheurchführung
1
Passaggio opzionale per condensa

80 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
5
Protezione antigelo (sorgente di calore) necessaria

90

350
0,35 m

84

30
Nessuna distanza
160 minima necessaria
0,03 m

40 240 0,03 m 0,25 m


686
0,69 m

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
1734
86,5 1467 180,5 748 897

www.dimplex.de
Direzione dell'aria
Pompa di calore aria/acqua

1220
? 824
2100
2.11.5 Dimensioni LA 40TU

1032

819
716
569
105

682
690 29
1676

Svitare le viti ad anello per il trasporto con gru dopo l'installazione.

0
81
146
236
492
1,66 m A (1:5)
Legenda - Opzione raccordi laterali:

2m
0,2 m
0,08 m
0 4 2 1 3
Ritorno riscaldamento Ingresso nella PDC
1 1 1/2" filetto interno
113
209 0,05 m Mandata riscaldamento Uscita dalla PDC
2 1 1/2" filetto interno

980
0,03 m
0,03 m

313
0,41 m 3 Punto di passaggio per tubi

0,67 m
dello scarico della condensa
Superficie di appoggio Punto di passaggio per le linee elettriche
69,5

4
0

Direzione dell'aria
89

e distanze minime
Direzione dell'aria
159
249
479

0,68 m

1m
Punto di passaggio p Mandata Uscita
er tubi dello scarico dalla pompa di calore
della condensa/ 1 1/2" filetti interni 0m 0,4 m
per le linee elettriche Direzione principale del vento
per installazione libera
Ritorno acqua riscaldamento
Ingresso nella pompa di calore
1 1/2" filetti interni

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 81
2.11.5
2.11.6

2.11.6 Dimensioni LA 8AS

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH

 


82 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
'LUH]LRQHGHOO
DULD  5LWRUQRDFTXDULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRLQ3'&
 )LOHWWRHVWHUQR
 0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'&
)LOHWWRHVWHUQR
/DWRRSHUDWRUH

'LUH]LRQHGHOO
DULD
 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP
 /LQHHHOHWWULFKH
 =RFFRORSRPSDGLFDORUH
/DWRRSHUDWRUH


www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
Pompa di calore aria/acqua


2.11.7 DimensioniLA 11MS/ LA 11AS

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH


'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD 

/DWRRSHUDWRUH

 

 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR  /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRHVWHUQR  =RFFRORSRPSDGLFDORUH

 0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR  =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVD
VFDULFRGHOODFRQGHQVD
)LOHWWRHVWHUQR FDYLHOHWWULFL

 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 83
2.11.7
2.11.8

'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
2.11.8 Dimensioni LA 16MS/LA 16AS/LA 11PS

'LUH]LRQHGHOO
DULD
'LUH]LRQHGHOO
DULD 

/DWRRSHUDWRUH

84 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
 
 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
 /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRHVWHUQR  =RFFRORSRPSDGLFDORUH
 0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR  =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR

 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
www.dimplex.de
'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
Pompa di calore aria/acqua


2.11.9 Dimensioni LA 20AS/LA 17PS

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH

'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD


/DWRRSHUDWRUH

 

 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR  /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRLQ3'&
)LOHWWRHVWHUQR  =RFFRORSRPSDGLFDORUH

 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR  =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR

 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 85
2.11.9
2.11.10

'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH


2.11.10 Dimensioni LA 24AS/LA 28AS/LA 22PS/LA 26PS

'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD


86 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
/DWRRSHUDWRUH

 

 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR  /LQHHHOHWWULFKH
,QJUHVVRLQ3'&
)LOHWWRHVWHUQR  =RFFRORSRPSDGLFDORUH

 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR  =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGD3'& VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
)LOHWWRHVWHUQR

 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
6WULVFHVFULWWH

www.dimplex.de
,QJUHVVRDULD 8VFLWDDULD
Pompa di calore aria/acqua

2.11.11 Dimensioni LA 9PS

4XDGURGLFRPDQGR

6FDULFRGHOODFRQGHQVD

8VFLWDDFTXD

$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
93(+]
/LQHDGLFRPDQGR
,QJUHVVRDFTXD

6FDULFRGHOODFRQGHQVD

4XDGURGLFRPDQGR

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 87
2.11.11
2.11.12

'LUH]LRQHGHOO
DULD 'LUH]LRQHGHOO
DULD

5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUD
HVWHUQD
2.11.12 Dimensioni LA 22HS/LA 26HS

0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUD
HVWHUQD´

'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH

6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP

5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD

88 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 'LUH]LRQHGHOO
DULD
8VFLWDGDOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD
)LOHWWDWXUDHVWHUQD

/LQHHHOHWWULFKH

/DWRRSHUDWRUH

=RFFRORSRPSDGLFDORUH =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWRVFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua


www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua


2.11.13 Dimensioni LIK 8ME/LIK 8TE

7XWWLJOLDOODFFLDPHQWLGHOO
DFTXD
FRPSUHVRLOWXERIOHVVLELOHGD
PPHLOUDFFRUGRGRSSLRILOHWWDWR
HQWUDPELLQGRWD]LRQH

$OODFFLDPHQWL  [ILOHWWLLQWHUQL0[
DFTXD
 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP
 6RYUDSUHVVLRQHFLUFXLWR
GLULVFDOGDPHQWR
7XERGLVFDULFR
‘LQWHUQRPP
GHOODFRQGHQVD 'LUH]LRQHGHOO
DULD
 /LQHHHOHWWULFKH
 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
/DWRRSHUDWRUH
 5LWRUQRFRPXQH
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
 5XELQHWWRGLULHPSLPHQWRHVFDULFR
 0DQGDWDDFTXDFDOGD
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 89
2.11.13
2.11.13.1 Pompa di calore aria/acqua

2.11.13.1 Installazione ad angoloLIK 8ME/ LIK 8TE

6FKLXPDHVSDQVDFRPXQHPHQWHUHSHULELOHLQFRPPHUFLR
 DFXUDGHOFRPPLWWHQWH

,VRODQWHSUHIRUPDWR
 GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR

&DQDOHGHOO
DULD
 GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR

%LVHOORSHULPHWUDOH DFXUDGHOFRPPLWWHQWH
 SHUODWHQXWDGHOERUGRGLJLXQ]LRQHHLOPLJOLRUDPHQWR
 GHOIOXVVRGHOO
DULD

8WLOL]]DQGRXQJLXQWRLVRODQWHVRWWRODSRPSDGLFDORUH
'LUH]LRQHGHOO
DULD  ODPLVXUDGHYHHVVHUHDXPHQWDWDGLFRQVHJXHQ]D

/DWRRSHUDWRUH

Informazioni importanti: Legenda:


„ In caso di installazione senza canale dell'aria, sul lato 1) Schiuma espansa comunemente reperibile in commercio
interno la breccia in parete deve essere assolutamente 2) Isolante preformato
rivestita con un isolamento dal freddo per evitare che la 3) Canale dell'aria
muratura si raffreddi o si inumidisca (ad es. 50 mm di
4) Bisello perimetrale per la tenuta del bordo di giunzione e il
schiuma poliuretanica espansa rivestita in alluminio)
miglioramento del convogliamento dell'aria
* Utilizzando un giunto isolante, la misura deve essere
aumentata di conseguenza

90 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
PLW:DQGDQVFKOXVV
6\QWHVHNDXWVFKXN
ZLWKZDOOFRQQHFWLRQ
V\QWKHWLFUXEEHU
DYHFUDFFRUGHPHQWPXUDO

www.dimplex.de
FDRXWFKRXFGHV\QWKqVH
















 
Pompa di calore aria/acqua

 .RQGHQVDWVFKODXFK

LQQHQQPP

/lQJHFDP

 &RQGHQVDWHKRVH
LQVLGH¡PP 0DQRPHWHU
OHQJWKDSSUR[P +HL]ZDVVHU




)OH[LEOHG¶pYDFXDWLRQ 3UHVVXUHJDXJH
GHVFRQGHQVDWV +HDWLQJZDWHU
 LQWpULHXU¡PP 0DQRPqWUH 
 ORQJXHXUPHQY HDXGHFKDXIIDJH
2.11.14 Dimensioni LIKI 14TE




hEHUGUXFN6FKODXFK 
+HL]NUHLVLQQHQQPP

2YHUSUHVVXUH±KRVH
+HDWLQJFLUFXLWLQVLGH 
¡PP

7X\DXGHVXUSUHVVLRQ
&LUFXLWGHFKDXIIDJHLQWpULHXU 
¡PP
















 






5XELQHWWRGLULHPSLPHQWRHVFDULFR 0DQGDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&

5LWRUQRDFTXDULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
5LWRUQRDFTXDFDOGD
,QJUHVVRQHOOD3'&
RSWLRQDOHU


$XVODVV 'LUH]LRQH
2SWLRQDO GHOO
DULD
RXWOHW
6RUWLH
RSWLRQQHOOH
/LQHHHOHWWULFKH

PD[LPDOH.LSSK|KH
0D[LPXPWLOWLQJKHLJKW
DQJOHG¶LQFOLQDLVRQPD[LPXP
$OOH+HL]ZDVVHUXQG:DUPZDVVHUDQVFKOVVHPLW
$XVVHQJHZLQGHIODFKGLFKWHQG*
0DQGDWDDFTXDFDOGD

ƒ
8VFLWDGDOOD3'& $OOKHDWLQJZDWHUDQGKRWZDWHUFRQQHFWLRQVZLWK
H[WHUQDOWKUHDGIODWVHDOLQJ*
7RXVOHVUDFFRUGVG¶HDXGHFKDXIIDJHHWG¶HDXFKDXGH
VDQLWDLUHRQWGHVILOHWDJHVH[WpULHXUVjMRLQWSODW

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 91
2.11.14
2.11.14.1 Pompa di calore aria/acqua

2.11.14.1 Installazione ad angolo LIKI 14TE

 6FKLXPDHVSDQVDFRPXQHPHQWHUHSHULELOHLQFRPPHUFLR
 DFXUDGHOFRPPLWWHQWH

 ,VRODQWHSUHIRUPDWR
 GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR

 &DQDOHGHOO
DULD
 GLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR

 %LVHOORSHULPHWUDOH DFXUDGHOFRPPLWWHQWH


 SHUODWHQXWDGHOERUGRGLJLXQ]LRQHHLOPLJOLRUDPHQWR
 GHOIOXVVRGHOO
DULD

 8WLOL]]DQGRXQJLXQWRLVRODQWHVRWWRODSRPSDGLFDORUH
'LUH]LRQHGHOO
DULD  ODPLVXUDGHYHHVVHUHDXPHQWDWDGLFRQVHJXHQ]D

 .DQDODX‰HQDEPHVVXQJHQ 1HQQPD‰ 
 'XFWRXWHUPHDVXUHPHQWV QRPLQDOPHDVXUHPHQW 
 'LPHQVLRQVH[WpULHXUHVGHODFRQGXLWH FRWHQRPLQDOH
/DWRRSHUDWRUH  0LQGHVWDEVWDQG]XU:DQG
 0LQLPXPGLVWDQFHWRZDOO
 'LVWDQFHPLQLPDOHDXPXU

92 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
www.dimplex.de

Pompa di calore aria/acqua

2.11.15 Dimensioni LI 9TE

 [ILOHWWLLQWHUQL0[
 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP
 /LQHHHOHWWULFKH
  5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
 )LOHWWDWXUDHVWHUQD
'LUH]LRQHGHOO
DULD  0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDLQWHUQDHVWHUQD
 7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
/DWRRSHUDWRUH  $OODFFLDPHQWLDFTXD

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 93
2.11.15
2.11.16

[ILOHWWLLQWHUQL0[
[ILOHWWLLQWHUQL0[

'LUH]LRQHGHOO
DULD

0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD

6FDULFRGHOODFRQGHQVD
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ‘LQWHUQRPP
'LUH]LRQHGHOO
DULD ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
2.11.16 DimensioniLI 11ME/ LI 11TE

/LQHHHOHWWULFKH

7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD

94 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR

'LUH]LRQHGHOO
DULD

/DWRRSHUDWRUH

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
[ILOHWWLLQWHUQL0[
[ILOHWWLLQWHUQL0[

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua

'LUH]LRQHGHOO
DULD

0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
2.11.17 Dimensioni LI 16TE

)LOHWWDWXUDHVWHUQD

'LUH]LRQHGHOO
DULD 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
‘LQWHUQRPP
,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD

/LQHHHOHWWULFKH

7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD

5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR

'LUH]LRQHGHOO
DULD

/DWRRSHUDWRUH

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 95
2.11.17
2.11.18

 

'LUH]LRQHGHOO
DULD

'LUH]LRQHGHOO
DULD
2.11.18 Dimensioni LI 20TE






 [ILOHWWLLQWHUQL0[

96 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP
 /LQHHHOHWWULFKH
 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD )LOHWWDWXUDHVWHUQD
 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
 7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
 5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
/DWRRSHUDWRUH

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua



www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua

'LUH]LRQHGHOO
DULD

'LUH]LRQHGHOO
DULD



2.11.19 Dimensioni LI 24TE/LI 28TE/LIH 22TE/LIH 26TE



 [ILOHWWLLQWHUQL0[
 6FDULFRGHOODFRQGHQVD
‘LQWHUQRPP
 /LQHHHOHWWULFKH
 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR
,QJUHVVRQHOOD3'&
'LUH]LRQHGHOO
DULD )LOHWWDWXUDHVWHUQD
 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR
8VFLWDGDOOD3'&
8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWDWXUDHVWHUQD
 7XERGLVFDULFRGHOODFRQGHQVD
 5DFFRUGRULVFDOGDPHQWR
/DWRRSHUDWRUH

07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 97
2.11.19
2.11.20

1656 1734
Ƒ 1006
1556 748
Ƒ 966

30
50 50 Direzione dell'aria

1237

1317
2.11.20 Dimensioni LI 40AS

2095

50
1440

354
897
259

1027
164

800
711
100

461
391
220
682
690 29

191
1676

Svitare le viti ad anello per il trasporto con gru dopo l'installazione.


Ritorno riscaldamento
Ingresso nella PDC
Filetto esterno 1 1/2"
Direzione dell'aria
Mandata riscaldamento
Uscita dalla PDC
952

98 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
Filetto esterno 1 1/2"
Punto di passaggio per
le linee elettriche
Punto di passaggio per
tubi dello scarico della condensa

www.dimplex.de
Pompa di calore aria/acqua
Pompa di calore aria/acqua 2.13

2.12 Emissioni sonore delle pompe di calore installate all'esterno


La fig. 2.24 a pag. 99 mostra le quattro direzioni principali di
propagazione del suono. La direzione del lato aspirazione è Modello LA 16MS / LA 16AS /
LA 11MS / LA 11AS
identificata con la cifra "1", quella del lato sfiato con "3". Con LA 11PS
l'aiuto della tab. 2.8 a pag. 99 è possibile rilevare i livelli Dir. 1 2 3 4 1 2 3 4
direzionali di pressione acustica delle pompe di calore aria/ 1m 49 46 50 46 50 47 51 47
acqua. I valori alla distanza di 1 m sono valori misurati
5m 38 35 39 35 39 36 40 36
effettivamente. I valori alle distanze di 5 e 10 m risultano dal
calcolo con propagazione semisferica in campo libero. Nella 10 m 32 29 33 29 33 30 34 30
pratica sono possibili degli scostamenti dovuti alla riflessione del
suono o all'assorbimento dello stesso per via delle condizioni Modello LA 20AS / LA 17PS LA 24AS / LA 28AS
locali. Dir. 1 2 3 4 1 2 3 4

1m 52 48 54 48 56 50 58 50

5m 41 37 43 37 45 39 47 39

10 m 35 31 37 31 39 33 41 33

Modello LA 22PS / LA 26PS


LA 8AS / LA 9PS
LA 22HS / LA 26HS
Dir. 1 2 3 4 1 2 3 4

1m 56 50 58 50 49 49 49 49

5m 45 39 47 39 38 38 38 38

10 m 39 33 41 33 32 32 32 32

tab. 2.8: Livello direzionale di pressione acustica in funzione della distanza,


fig. 2.24: Determinazione delle direzioni del suono in dB(A).

NOTA Esempio:
Concetti base sul tema suono sono rilevabili nel cap. 5 a pag. 194. Livello di pressione acustica LA 11AS in direzione dello sfiato e
a 10 m di distanza: 33 db(A)

2.13 Emissioni acustiche delle pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza



P
Modello LA 12TU
Direzione 1 2 3 4

1m 48 46 48 46
P
5m 37 35 37 35

10 m 31 29 32 30

P

Modello LA 17TU
 
P P P P P P
Direzione 1 2 3 4
P
1m 50 47 52 46

5m 40 37 42 36

P
10 m 34 31 37 30

Modello LA 25TU
Direzione 1 2 3 4
P
 1m 52 46 55 47

5m 42 35 45 36

10 m 36 30 40 31

Modello LA 9TU Modello LA 40TU


Direzione 1 2 3 4 Direzione 1 2 3 4

1m 46 43 48 43 1m 56 50 60 49

5m 35 31 36 31 5m 45 39 49 38

10 m 29 26 30 26 10 m 39 33 43 32

tab. 2.9: Livello direzionale di pressione acustica in funzione della distanza,


in dB(A).

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 99
3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.1 Il terreno come sorgente di calore


Intervallo di temperatura della superficie terrestre Possibilità di utilizzo
a circa 1 m di profondità +3...+17°C „ monovalente
Intervallo di temperatura negli strati profondi „ monoenergetica
(a circa 15 m) +8...+12°C „ bivalente (alternativo, parallelo)
Campo di impiego della pompa di calore „ bivalente rigenerativo
acqua glicolica/acqua -5...+25°C
NOTA
Indicazioni per l'utilizzo indiretto dell'acqua di falda come sorgente di
calore o del calore residuo dell'acqua di raffrescamento con le pompe di
calore acqua glicolica/acqua e scambiatore di calore intermedio sono
riportate nella fig. 4.3.3 a pag. 176.

3.1.1 Indicazioni per il dimensionamento - Il terreno come sorgente di calore


Lo scambiatore di calore del terreno, che funge da sorgente di conducibilità termica, anche la capacità termica del terreno viene
calore per la pompa di calore acqua glicolica/acqua, deve essere determinata principalmente dal suo contenuto di acqua. Il
dimensionato in base alla potenza frigorifera della pompa di congelamento dell'acqua ivi contenuta porta a un chiaro
calore. Questa si calcola dalla potenza calorifica meno la aumento della quantità di energia ricavabile, dato che il calore
potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore nel punto di latente dell'acqua, pari a circa 0,09 kWh/kg è molto elevato. Ai
progetto. fini di uno sfruttamento ideale del terreno, quindi, il
congelamento dell'area che circonda le serpentine interrate non
40 = 4 costituisce uno svantaggio.
WP – Pel
4PDC = Potenza termica della pompa di calore
Dimensionamento della pompa di ricircolo
Pel = Potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore dell'acqua glicolica
nel punto di progetto La portata volumetrica dell'acqua glicolica, che dipende dalla
potenza della pompa di calore, viene fatta circolare dalla pompa
40 = Potenza frigorifera o potenza di estrazione dal
di ricircolo dell'acqua glicolica. La portata di acqua glicolica
terreno della pompa di calore nel punto di
indicata nelle Informazioni sull'apparecchio (cap. 3.7 a pag. 115)
progetto
risulta in un differenziale termico della sorgente di calore pari a
NOTA circa 3K.
A parità di potenza calorifica, una pompa di calore con un elevato Oltre alla portata volumetrica, occorre tenere in considerazione
coefficiente di prestazione è caratterizzata da un minore assorbimento di le perdite di carico del circuito dell'acqua glicolica e i dati tecnici
potenza e quindi da una potenza frigorifera più alta. del costruttore della pompa. A questi occorre aggiungere le
perdite di carico in tubazioni collegate in serie, installazioni
Volendo sostituire una vecchia pompa di calore con un nuovo interrate e scambiatori di calore.
modello, è quindi necessario verificare la potenza del collettore
e, se necessario, adattarla alla nuova potenza frigorifera. NOTA
Nel terreno il trasporto del calore avviene quasi esclusivamente Rispetto all'acqua pura, la perdita di carico di una miscela antigelo/acqua
per conduzione, con la conducibilità termica che aumenta con (al 25 %) è superiore di un fattore che varia da 1,5 a 1,7 (fig. 3.2 a pag. 101),
l'aumentare del contenuto di acqua. Esattamente come la mentre la portata di molte pompe di ricircolo cala di circa il 10 %.

3.1.2 Asciugatura di opere in muratura


Quando viene costruita una casa vengono utilizzate grandi riscaldamento in funzione della temperatura di mandata
quantità di acqua per la malta, l'intonaco, i gessi e le carte da dell'acqua glicolica (circa 0°C).
parati, che poi evaporano dall'opera con molta lentezza. Inoltre
la pioggia può aumentare nettamente il tasso di umidità della NOTA
costruzione. A causa dell'elevata umidità presente in tutta Nelle pompe di calore acqua glicolica/acqua, i maggiori tempi di
l'opera, nei primi due periodi di riscaldamento il fabbisogno di funzionamento del condensatore possono causare un
calore dell'edificio è più alto. sottoraffreddamento della sorgente di calore e di conseguenza uno
spegnimento di sicurezza della pompa di calore.
L'asciugatura delle opera murarie deve avvenire con speciali
apparecchiature, a carico del cliente. Se la potenza calorifica
della pompa di calore è stata calcolata in maniera appena
sufficiente e se l'asciugatura avviene in autunno o in inverno, si
consiglia l'installazione di una resistenza elettrica supplementare
per compensare il maggiore fabbisogno di calore, soprattutto in
presenza di pompe di calore acqua glicolica/acqua. Questa
resistenza dovrebbe essere attivata solo nel primo periodo di

100 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.1.3

3.1.3 Acqua glicolica


Concentrazione dell'acqua glicolica ATTENZIONE!
Per evitare danni causati dal gelo all'evaporatore della pompa di Anche dopo un lungo periodo di funzionamento della pompa di
calore, all'acqua del circuito della sorgente di calore va aggiunta circolazione dell'acqua glicolica, se si riempie il circuito geotermico con
una sostanza antigelo. A causa delle temperature presenti nel acqua e poi si aggiunge l'antigelo non si riesce a raggiungere una
circuito del freddo, per le serpentine interrate è necessaria una miscela omogenea. La colonnina d'acqua non miscelata gela
protezione antigelo da -14°C a -18°C. Viene utilizzato un nell'evaporatore e provoca danni irreparabili alla pompa di calore.
antigelo a base di glicole monoetilenico. In caso di posa interrata
la concentrazione dell'acqua glicolica è pari al 25 %, massimo 30 Perdita di carico relativa
%. La perdita di carico dell'acqua glicolica dipende dalla
temperatura e dal rapporto di miscelazione. La perdita di carico
 cresce con il diminuire della temperatura e l'aumentare della
7HPSHUDWXUDGLFRQJHODPHQWRLQƒ&

 componente di glicole monoetilenico.

 
 

3HUGLWDGLSUHVVLRQHUHODWLYD
 
ƒ&


ƒ&









      

&RQFHQWUD]LRQHLQYRO

fig. 3.1: Curva di congelamento di miscele a base di glicole monoetilenico/
      
acqua in funzione della concentrazione
&RQFHQWUD]LRQHLQYRO

Protezione contro le variazioni di pressione fig. 3.2: Perdita di carico relativa rispetto all'acqua in miscele di glicole
monoetilenico/acqua in funzione della concentrazione, a 0 °C e -
Qualora il calore venga esclusivamente estratto dal terreno si
5 °C
possono avere temperature dell'acqua glicolica che variano tra
circa -5°C e circa +20°C. Queste oscillazioni termiche
provocano variazioni di volume dell'ordine di circa 0,8 fino all'1% Mancanza di acqua glicolica e perdite
del volume dell'impianto. Per mantenere costante la pressione Per poter riscontrare un'eventuale mancanza di liquido o una
d'esercizio è necessario impiegare un vaso d'espansione con perdita nel circuito geotermico, oppure per ottemperare a
una pressione di precarica di 0,5 bar e una pressione massima disposizioni amministrative, è possibile montare nel circuito
d'esercizio di 3 bar. geotermico il "pressostato a bassa pressione per acqua glicolica"
disponibile come accessorio speciale. Se si verifica una perdita
ATTENZIONE! di carico, il pressostato invia un segnale al programmatore della
Come protezione di troppopieno deve essere montata una valvola di pompa di calore che, a scelta, viene visualizzato sul display
sicurezza a membrana, omologata. La tubazione di sfiato della suddetta oppure causa il blocco della pompa di calore.
valvola di sicurezza deve terminare in una vasca di raccolta, in
conformità alla norma DIN EN 12828. Per il controllo della pressione va 5HJRODWRUH3'&
3RVL]LRQHGHOFRQWDWWRDFLUFXLWR
montato un manometro con indicazione della pressione minima e GHOO
DFTXDJOLFROLFDSLHQR
massima. ;9$&

Riempimento dell'impianto 1-,'
 
Il riempimento dell'impianto deve assolutamente avvenire in
questo ordine:
1) Pezzo di tubo con filetto interno ed esterno
„ In un contenitore esterno preparare la necessaria miscela di
2) Pressostato con connettore e relativa guarnizione
acqua e antigelo
„ Verificarne la concentrazione con un analizzatore per glicole fig. 3.3: Pressostato a bassa pressione per acqua glicolica (montaggio e
collegamento)
etilenico
„ Riempire il circuito geotermico (min. 2 bar fino a max.
2,5 bar)
„ Sfiatare l'impianto (montare un separatore di microbolle)

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 101
3.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

Protezione
Max.
Tubo a norma antigelo
Volume portata
DIN 8074 (sorgente di
per 100 m acqua
(PN 12,5) calore)
[l] glicolica
[mm] per 100m
[l/h]
[l]
25 x 2,3 32,7 8,2 1100
32 x 2,9 53,1 13,3 1800
40 x 3,7 83,5 20,9 2900
50 x 4,6 130,7 32,7 4700
63 x 5,8 207,5 51,9 7200
75 x 6,9 294,2 73,6 10800
90 x 8,2 425,5 106,4 15500
110 x 10 636 159 23400
125 x 11,4 820 205 29500
140 x 12,7 1031 258 40000
160 x 12,7 1344 336 50000

tab. 3.1: Volume totale e quantità di protezione antigelo per 100 m di tubo
per differenti tipi di tubo in PE, sicurezza antigelo fino a -14 °C

3.2 Collettore geotermico


L'energia immagazzinata nel terreno affluisce quasi NOTA
esclusivamente attraverso la superficie. Le precipitazioni e Il massimo livello di energia prelevata all'anno in terreni sabbiosi è
l'irraggiamento solare sono i principali fornitori di energia. Per compresa fra 30 e 50 kWh/m², mentre in terreni coesivi è compresa fra 50
questo motivo, i collettori non devono essere posati sotto e 70 kWh/m2.
superfici edificate o sigillate. L'afflusso di calore dall'interno della
terra è inferiore a 0,1 W/m2 e quindi praticamente trascurabile.

3.2.1 Profondità di interramento


In regioni fredde le temperature del terreno a 1 m di profondità massima del gelo. Nella maggior parte delle regioni questa linea
possono raggiungere il punto di congelamento anche senza è compresa tra 1,0 e 1,5 m.
utilizzo del calore. A 2 m di profondità la temperatura minima si
aggira su 5 °C. Con l'aumento della profondità questa cresce, ATTENZIONE!
tuttavia diminuisce contemporaneamente il flusso termico dalla Se i collettori geotermici vengono posati in fosse, non è ammesso
superficie. Lo scongelamento del ghiaccio in primavera non è superare una profondità di 1,25 m per motivi di protezione laterale.
quindi garantito a profondità eccessiva. Per questo la profondità Pericolo di smottamento.
di posa dovrebbe essere tra circa 0,2 e 0,3 m sotto la linea

3.2.2 Distanza di posa


Nel determinare la distanza di posa da va tenuto conto del fatto „ In caso di cattiva conducibilità termica del terreno (ad es.
che le masse di ghiaccio che si formano dopo una gelata sabbia), a parità di superficie di posa va ridotta la distanza di
tutt'intorno alle serpentine interrate si devono dissolvere in modo posa, in modo da aumentare la lunghezza totale del tubo
che l'acqua piovana possa infiltrarsi nel terreno e non ristagnare. posato.
Le distanze di posa consigliate si collocano tra 0,5 e 0,8 m, a
seconda della tipologia di terreno e della zona climatica. NOTA
„ Quanto più è lunga la durata massima del periodo di gelo, In regioni fredde con temperature esterne normalizzate sotto i -14 °C
tanto maggiori dovranno essere la distanza di posa e la (p.es. Germania meridionale) è necessaria una distanza di posa di circa
0,8 m.
superficie necessaria.
In regioni più calde con temperature esterne normalizzate pari o superiori
a -12 °C è possibile ridurre la distanza di posa a circa 0,6 m.

3.2.3 Superficie del collettore e lunghezza dei tubi


In terreni non pietrosi è possibile utilizzare tubi in PE-100. In „ Tipo di terreno, contenuto di umidità del terreno e zona
terreni pietrosi, per via della maggiore resilienza, si consiglia climatica
l'uso tubi reticolati in polietilene, p.es. PE-X..., con un diametro „ Durata massima del periodo di gelo
esterno di 32 mm. „ In zone di mezza montagna ad altitudine compresa fra
Per i collettori geotermici posati orizzontalmente, la superficie 900 m e 1000 m circa s.l.m. le potenze di estrazione sono
necessaria dipende dai seguenti fattori: molto ridotte e si sconsiglia l'uso di collettori geotermici
„ Potenza frigorifera della pompa di calore

102 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.2.5

NOTA
Nel cap. 3.2.6 a pag. 105 sono mostrati i valori standard per il
dimensionamento dei collettori geotermici.

1. Fase: Determinare la potenza termica della pompa di 4. Fase: Calcolo della lunghezza di tubo richiesta
calore nel punto di progetto (ad es. B0/W35)
Potenza frigorifera dal punto 2 = 11,28kW
2. Fase: Calcolo della potenza frigorifera sottraendo la Tipologia del terreno argilla/limo
potenza elettrica assorbita nel punto di progetto
dalla potenza termica. Lunghezza tubo L = 11280 W/19 W/m = 593,7 m

40 = 4PdC - Pel Es.: SI 14TE => si scelgono 6 circuiti da 100 m

4PDC = Potenza termica della pompa di calore 14,5 kW


5. Fase: La superficie del collettore risulta dalla lunghezza
Potenza elettrica assorbita dalla del tubo e dalla distanza di posa
Pel = 3,22 kW
pompa di calore nel punto di progetto
Superficie del collettore A =
Potenza frigorifera o potenza di L (lunghezza del tubo) * b (distanza di posa)
40 = estrazione dal terreno della pompa di 11,28 kW
calore nel punto di progetto La distanza di posa richiesta in una località in Germania
meridionale è pari a 0,8m. Si scelgono 0,8m
3. Fase: Consultare la tabella 3.2 per la potenza di
Superficie del collettore A = 600m * 0,8m = 480m²
estrazione specifica a seconda della tipologia del
terreno
NOTA
Tipologia del terreno Potenza di estrazione specifica La lunghezza minima del tubo calcolata viene nella pratica arrotondata a
per 1800h circuiti interi da 100 m.
Terreno asciutto non coesivo
circa 10 W/m
(sabbia)
Argilla/limo circa 19 W/m
Argilla sabbiosa circa 21 W/m

tab. 3.2: Potenze di estrazione specifiche

3.2.4 Posa
Per mezzo di collettori di mandata e di ritorno, le serpentine di
tubi dovrebbero essere collegate o posate come da disegno, in
modo che i circuiti geotermici siano tutti della medesima
0
lunghezza. 1
11

NOTA


Quando si posano circuiti geotermici della stessa lunghezza non occorre


alcuna compensazione idraulica.


fig. 3.4: Allacciamento idraulico dei circuiti geotermici

3.2.5 Installazione del circuito geotermico


„ Ciascun circuito geotermico deve essere munito di almeno „ Il gruppo acqua glicolica e il collettore di ritorno vanno
una valvola di chiusura. installati all'esterno della casa.
„ I circuiti geotermici devono avere la medesima lunghezza „ La pompa di circolazione dell'impianto della sorgente di
per poter garantire un flusso e una potenza di estrazione calore va installata, nei limiti del possibile, al di fuori
costanti. dell'edificio. La posizione della testa della pompa deve
„ Se possibile, i collettori geotermici dovrebbero essere essere definita in modo tale che la condensa non possa
installati alcuni mesi prima dell'inizio della stagione di infiltrarsi nella scatola di connessione. In caso di
riscaldamento, in modo da fare assestare il terreno. installazione all'interno dell'edificio, la pompa deve essere
„ Attenersi ai raggi minimi di curvatura dei tubi impermeabile al vapore, per evitare la formazione di
conformemente alle indicazioni del produttore. condensa e ghiaccio. È possibile che si rendano necessarie
anche misure di isolamento acustico.
„ I dispositivi di riempimento e di sfiato devono essere
posizionati nel punto più alto del terreno. „ La distanza di posa tra tubazioni dell'acqua glicolica e
tubazioni dell'acqua, canali di scolo ed edifici dovrebbe
„ Tutte le tubazioni dell'acqua glicolica posate in casa e che
essere almeno di 0,7 m, per evitare danni dovuti al ghiaccio.
attraversano la parete di casa, devono essere isolate a
Se per motivi architettonici non è possibile rispettare questa
tenuta di vapore per evitare la formazione di condensa.
distanza, i tubi che si trovano in quest'area devono essere
„ Tutte le tubazioni che trasportano acqua glicolica devono sufficientemente isolati.
essere di materiale a prova di corrosione.
„ Non è permessa la presenza di strutture al di sopra dei
collettori geotermici e la superficie non può essere sigillata.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 103
3.2.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

NOTA
L'installazione della pompa di circolazione all'esterno dell'edificio
permette di risparmiare l'altrimenti necessario isolamento a tenuta di
diffusione contro la formazione di condensa.

Legenda
1) Rubinetto a sfera
2) Raccordo doppio filettato
3) Flangia
3'& 4) Guarnizione della flangia
5) Pompa di ricircolo
6) Sfiato grande
7) Valvola di sovrappressione
8) Manometro
9) Valvola a cerniera 3/4"
10) Vaso di espansione

fig. 3.5: Struttura della linea di alimentazione del circuito geotermico con dispositivi annessi

Lo sfiato grande con annesso separatore di microbolle dovrebbe


trovarsi nel punto più alto e più caldo del circuito geotermico.
L'installazione degli accessori per il circuito geotermico può
avvenire sia all'interno che all'esterno dell'edificio.

NOTA
Il raccoglitore di impurità in dotazione di fornitura con la pompa di calore
(larghezza delle maglie 0,6 mm), che protegge l'evaporatore della pompa
di calore, deve essere installato direttamente all'ingresso della stessa e
pulito dopo aver fatto circolare la pompa di ricircolo per circa 1 giorno.

NOTA
Per evitare che l'isolamento si inumidisca, devono essere utilizzati
materiali isolanti che non assorbono l'umidità. Inoltre, i punti di giunzione
devono essere incollati in modo tale che l'umidità non raggiunga il lato
freddo dell'isolamento (ad es. la tubazione dell'acqua glicolica).

104 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.2.6

3.2.6 Dimensionamento standard dei collettori geotermici


I valori specificati nella tabella di dimensionamento tab. 3.3 a NOTA
pag. 106 si basano sui seguenti presupposti: Il dimensionamento delle pompe di ricircolo vale solo per lunghezze della
„ Tubo in PE (circuiti geotermici): Tubo a norma DIN 8074 colonna fino a massimo 100 m e per il numero indicato di circuiti
32 x 2,9 mm – PE 100 (PN 12,5) geotermici.
„ Tubo di alimentazione in PE tra pompa di calore e circuito
Ai fini delle perdite di carico, l'aumento del numero di circuiti
geotermico conforme alla norma DIN 8074:
geotermici e la riduzione delle lunghezze della colonna non
„ Pressione nominale PN 12,5 (12,5 bar)
risultano critici se tutti gli altri parametri rimangono invariati.
„ Potenza di estrazione specifica del terreno pari a circa 25 W/ Qualora le condizioni base non fossero più soddisfatte (ad es.
m2 con distanza di posa di 0,8 m potenza di estrazione specifica, concentrazione dell'acqua
„ Concentrazione dell'acqua glicolica min. 25%, max. 30% di glicolica), è necessario un nuovo dimensionamento della
antigelo (base glicolica) lunghezza complessiva ammessa per i tubi di mandata e ritorno
„ Vaso di espansione: 0,5 bar di pressione di precarica tra pompa di calore e gruppo acqua glicolica.
Le quantità occorrenti di antigelo nella tab. 3.1 a pag. 102 sono
riferite agli spessori di parete del tubo indicati. In presenza di tubi
con pareti meno spesse, è necessario aumentare la quantità di
protezione antigelo per poter raggiungere la concentrazione
minima di acqua glicolica del 25 %.

Lunghezza complessiva ammessa dei tubi


Lunghezza tubi collettore geotermico1 di mandata e ritorno tra pompa di calore e
Portata minima acqua glicolica
di uguale costruzione o simile

gruppo acqua glicolica


Numero circuiti geotermici
Denominazione PCIR

Alternativa Grundfos

Vaso di espansione
Potenza frigorifera

Protezione motore
Pompa di ricircolo
Pompa di calore

125x11,4

140x12,7
110x10
32x2,9

40x3,7

50x4,6

63x5,7

75x6,8

m3/h kW m l m m m m m 90x8,2
m m m m A

SI 5ME Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.2 3.7 200 2 8 50 2

SI 7ME / 2
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.7 4.7 300 3 8 15 40 110
SIH 6ME
SI 9ME /
SIH 9ME / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 2.3 6.9 400 4 12 20 65 2
SIKH 9ME

SIK 11ME Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3 9.1 500 5 12 10 70 2

SI 11ME / 2
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3 8.3 500 5 12 10 70
SIH 11ME

SI 14ME Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3.5 10.9 600 6 18 20 70 2

SIK 16ME Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3.5 11.3 700 7 18 20 70 2

1. conformemente al cap. 3.2.6 a pag. 105


2. con protezione motore totale integrata o motore protetto da corrente di blocco

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 105
3.2.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

Lunghezza complessiva ammessa dei tubi

Lunghezza tubi collettore geotermico2


di mandata e ritorno tra pompa di calore e

Portata minima acqua glicolica


di uguale costruzione o simile
gruppo acqua glicolica

Numero circuiti geotermici


Denominazione PCIR

Alternativa Grundfos

Potenza frigorifera 1

Vaso di espansione

Protezione motore
Pompa di ricircolo
Pompa di calore

125x11,4

140x12,7
110x10
32x2,9

40x3,7

50x4,6

63x5,7

75x6,8

90x8,2
m3/h kW m l m m m m m m m m m A

SI 5TE Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.2 4.1 200 2 8 50 3

SIKH 6TE /
SIK 7TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-60 1.7 ~ 5.5 300 3 8 15 40 110 3
SIH 6TE / SI 7TE
SIK 9TE /
SIKH 9TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 2.3 ~ 7.5 400 4 12 20 65 3
SI 9TE / SIH 9TE
SIK 11TE /
SI 11TE / Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3 ~9 500 5 12 10 70 3
SIH 11TE
SIK 14TE / 3
Wilo TOP-S 25/7,5 UPS 25-80 3.5 ~ 11 600 6 18 20 70
SI 14TE

SI 17TE Wilo TOP-S30/10 UPS 32-80 3.8 13 700 7 18 60 180 3

Grundf
SI 21TE CHI4-20 5,5 16 900 9 18 80 270 1,1
os

SIH 20TE Wilo TOP-S 40/10 5,1 17 900 9 18 100 300 1,2

SI 24TE Wilo TOP-S 40/10 5.6 18 1000 10 18 100 300 1,2

SI 30TE Wilo TOP-S 40/10 7.0 24 1300 13 18 150 400 1,2

SI 37TE Wilo TOP-S 40/10 8.5 29 1500 15 18 120 350 1,2

SIH 40TE Wilo TOP-S 40/10 8,5 29 1700 17 8 120 350 1,2

SI 50TE Wilo TOP-S 50/10 12,8 36 2000 20 25 70 180 1,8

SI 75TE Wilo TOP-S 65/13 20,5 58 3200 32 35 120 300 3,0

SI 100TE Wilo TOP-S 65/13 24 75 3900 39 50 180 300 3,0

SI 130TE Wilo TOP-S 65/15 34 97 5300 53 50 140 300 3,5

1. secondo il costruttore del compressore per B0/W35.


2. conformemente al cap. 3.2.6 a pag. 105
3. con protezione motore totale integrata o motore protetto da corrente di blocco secondo il costruttore del compressore per B0/W35
tab. 3.3: Tabella di dimensionamento delle pompe di calore acqua glicolica/acqua per una potenza di estrazione specifica del terreno di 20 W/m2 di collettore
geotermico (presupposti: concentrazione di antigelo nell'acqua glicolica 25%, lunghezze della colonna dei singoli circuiti geotermici 100 m, tubi in PE 80
(PN 12,5), 32 x 2,9mm a norma DIN 8074 e 8075).

106 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.3.1

3.3 Sonde di calore geotermico


Negli impianti a sonde geotermiche viene approntato un sistema 6XSHUILFLHWHUUHVWUH
a scambiatore di calore in perforazioni nel terreno profonde tra i           
20 m e i 100 m. In media con le doppie sonde a U è possibile
3URIRQGLWj 0DJ 1RY
calcolare 50 W di potenza geotermica per ogni metro lineare di
)HE $JR
sonda. Il dimensionamento esatto dipende tuttavia dalle
condizioni geologiche e idrogeologiche, in genere non note agli
installatori. La realizzazione dovrebbe essere quindi affidata a P

un'azienda di perforazioni omologata a livello internazionale


secondo la certificazione DVGW W120. In Germania occorre
attenersi alla norma VDI-4640 foglio 1 e 2.
P

Temperature del terreno


A partire da una profondità di circa 15 m, la temperatura del
terreno rimane per tutto l'anno sopra i 10 °C (vedi fig. 3.6 a pag.
P ƒF
107).

NOTA
A causa della sottrazione di calore, le temperature nella sonda calano. Il
dimensionamento dovrebbe avvenire in maniera tale che non risultino
temperature in uscita dell'acqua glicolica permanentemente sotto 0 °C.
fig. 3.6: Rappresentazione dell'andamento della temperatura a differenti
profondità del terreno e in funzione di una temperatura media
annua sulla superficie del suolo

3.3.1 Dimensionamento delle sonde di calore geotermico


Negli impianti singoli con potenza calorifica della pompa di calore lungo termine. Questo dovrebbe oscillare tra 100 e 150 kWh per
fino a 30 kW, utilizzati per il riscaldamento e la produzione di metro di perforazione all'anno.
acqua calda, il dimensionamento può essere effettuato sulla Per impianti a pompa di calore che
scorta delle potenze di estrazione specifiche secondo la tab. 3.4
„ sono costituiti da più impianti singoli,
a pag. 107, con i seguenti presupposti:
„ accumulano più di 2400 ore di esercizio all'anno,
„ Lunghezza delle singole sonde di calore geotermico
compresa tra 40 e 100 m „ vengono impiegati per riscaldare e raffrescare e

„ Distanza minima tra due sonde di calore geotermico 6 m „ hanno una potenzialità calorifica totale superiore a 30 kW

„ Utilizzo di doppie sonde a U, come sonde di calore il dimensionamento deve essere confermato dai calcoli di uno
geometrico, diametro dei singoli tubi DN 32 oppure DN 40. studio specializzato in geotermia.

Queste potenze di estrazione sono ammesse nelle sonde di La simulazione di calcolo distribuita su più anni dei profili di
calore geotermico per installazioni standard di potenza ridotta. carico permette di individuare eventuali influssi a lungo termine
Per tempi di funzionamento più lunghi, oltre alla suddetta che possono essere considerati in fase di progettazione.
potenza di estrazione specifica deve essere considerato anche il
lavoro specifico annuale di estrazione, che determina l'influsso a

Sottosuolo Potenza di estrazione specifica


per 1800 h per 2400 h

Valori generici di riferimento:


Sottosuolo di cattiva qualità (sedimento secco) (Ι < 1,5 W/(m * K)) 25 W/m 20 W/m
Sottosuolo normale di rocce indurite e
sedimento saturo d'acqua (Ι 1,5 - 3,0 W/(m * K)) 60 W/m 50 W/m
Rocce indurite a conducibilità termica elevata (Ι > 3,0 W/(m * K)) 84 W/m 70 W/m

Singole rocce:
Ghiaia, sabbia, secco < 25 W/m < 20 W/m
Ghiaia, sabbia, acquifero 65 – 80 W/m 55 - 65 W/m
Con flusso intenso di acqua di falda nella ghiaia e nella sabbia, per impianti singoli 80 - 100 W/m 80 - 100 W/m
Argilla, limo, umido 35-50 W/m 30 - 40 W/m
Calcare (massiccio) 55 - 70 W/m 45 - 60 W/m
Arenaria 65 – 80 W/m 55 - 65 W/m
Rocce magmatiche acide (ad es. granito) 65 – 85 W/m 55 - 70 W/m
Rocce magmatiche basiche (ad es. basalto) 40 - 65 W/m 35 - 55 W/m
Gneis 70 - 85 W/m 60 - 70 W/m

tab. 3.4: Possibili potenze di estrazione specifiche per sonde di calore geotermico (doppie sonde a U) (in conformità alla norma DIN 4640 foglio 2)

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 107
3.3.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.3.2 Realizzazione delle perforazioni per le sonde


La distanza tra le sonde dovrebbe essere di almeno 6 m, in La fig. 3.8 a pag. 108 rappresenta la sezione di una doppia
modo da ridurre al minimo l'influenza reciproca delle sonde e da sonda a U normalmente usata per le pompe di calore.
garantire la rigenerazione durante l'estate. Se sono necessarie Per questa tipologia di sonde viene dapprima eseguita una
più sonde, queste non devono essere disposte parallelamente, perforazione di raggio r1. Al suo interno vengono introdotti i
bensì trasversalmente alla direzione del flusso dell'acqua di falda
quattro tubi della sonda e un tubo di riempimento, poi il foro di
(vedi fig. 3.7 a pag. 108).
perforazione viene riempito con una miscela di cemento e
'LUH]LRQHGLIOXVVRDFTXDGLIDOGD 'LUH]LRQHGLIOXVVRDFTXDGLIDOGD bentonite. In due dei tubi della sonda scorre verso il basso il
fluido della sonda, che torna verso l'alto negli altri due tubi.
All'estremità inferiore, i tubi sono uniti dalla testa della sonda, in
modo da creare un circuito chiuso.
6RQGD

$OPHQR
P

6RQGD

$OPHQR U
P

fig. 3.8: Sezione di una doppia sonda a U con tubo di riempimento

6RQGD

NOTA
Quando si utilizzano gli accessori per l'acqua glicolica o nel caso di
fig. 3.7: Disposizione e distanza minima delle sonde in funzione della
direzione del flusso dell'acqua di falda pompa di calore con pompa di ricircolo integrata, è necessario calcolare
le perdite di carico della sonda e paragonarle con la compressione
disponibile nella pompa di ricircolo. Per evitare perdite di carico
NOTA inutilmente elevate, a partire da profondità delle sonde superiori a 80 m
Per la concentrazione dell'acqua glicolica, i materiali utilizzati, la devono essere impiegati tubi DN 40.
disposizione del pozzo di distribuzione, il montaggio della pompa e del
vaso di espansione, valgono le medesime regole fissate per un impianto
a collettori geotermici.

3.4 Ulteriori impianti della sorgente di calore per lo sfruttamento del calore
geotermico
In alternativa ai collettori geotermici si trovano in vendita altre Inoltre devono essere messe a disposizione le seguenti
tipologie costruttive di impianti della sorgente di calore, come informazioni:
collettori a cesta, collettori a pozzetto, pilastri energetici, collettori „ Perdita di carico alla portata di acqua glicolica specificata,
a spirale, ecc. per il dimensionamento della pompa di ricircolo
Il dimensionamento di questi impianti della sorgente di calore „ Possibili influssi sulla vegetazione
deve essere eseguito secondo le indicazioni del costruttore o del
„ Norme di installazione
fornitore. Il costruttore deve garantire un funzionamento a lungo
termine del sistema sulla base delle seguenti indicazioni:
NOTA
„ Temperatura minima ammessa dell'acqua glicolica L'esperienza ha dimostrato che la potenza di estrazione dei collettori
„ Potenza frigorifera e portata dell'acqua glicolica della pompa geotermici classici si discosta solo marginalmente da quella di altri
di calore utilizzata sistemi, dato che l'energia accumulata in 1m3 di terreno è limitata a circa
„ Ore di esercizio annue della pompa di calore 50, max. 70 kWh/a.

Un'eventuale ottimizzazione della potenza di estrazione dipende


anzitutto dalle condizioni climatiche e dalla tipologia del suolo e
non dalla tipologia di impianto della sorgente di calore.

108 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.5

3.5 Sorgente di calore costituita da sistemi ad assorbimento (utilizzo


indiretto dell'energia del sole e dell'aria)
Intervallo di temperatura dell'acqua glicolica -15...+ 50 °C Riempimento dell'impianto:
Campo di impiego della pompa di calore Il riempimento dell'impianto avviene come descritto nel cap.
acqua glicolica/acqua --5...+25 °C 3.1.3 a pag. 101.

Disponibilità Dimensionamento del vaso di espansione


Possibili restrizioni indotte da agenti atmosferici e da superfici In caso di esclusivo esercizio ad assorbitore le temperature
limitate. dell'acqua glicolica oscillano tra ca. -15 °C e ca. +50 °C. A causa
di queste variazioni si rende necessario l'utilizzo di un vaso di
Possibilità di utilizzo espansione nell'impianto della sorgente di calore. La pressione
„ bivalente di precarica deve essere adattata all'altezza del sistema. La
„ monovalente unitamente a un collettore geotermico sovrappressione massima è di 2,5 bar.
supplementare
Assorbitori alimentati ad aria
Operazioni e oneri preliminari
Concentrazione ≈ 40%
„ Sistema ad assorbimento (tetto di pannelli solari, registro
dell'acqua glicolica:
tubo, assorbitore massiccio, recinto energetico, torre Perdita di carico relativa ≈ 1,8
energetica, catasta energetica, ecc.)
„ Acqua glicolica a base di glicole etilenico o propilenico, in
concentrazione antigelo
„ Sistema di tubazioni e pompa di ricircolo
„ Opere in muratura

Da osservare:
„ Requisiti architettonici
„ Influssi degli agenti atmosferici

Dimensionamento dei sistemi ad assorbimento


Ai fini del dimensionamento di assorbitori da tetto, colonne
energetiche e recinti energetici, le singole tipologie costruttive
sono così diverse tra loro che è necessario fondamentalmente
servirsi dei dati garantiti forniti dai rispettivi costruttori.
L'esperienza pratica dimostra tuttavia che è possibile prendere a
riferimento i seguenti dati:
„ Il dimensionamento delle superfici di assorbimento deve
avvenire di regola sulla base della potenza notturna
dichiarata per l'assorbitore.
„ Con temperature dell'aria al di sopra di 0 °C la pioggia, la
condensa o la neve possono ghiacciare sulla superficie
dell'assorbitore a causa della bassa temperatura dell'acqua
glicolica, con effetti negativi sul flusso termico.
„ L'esercizio monovalente è possibile solo in combinazione
con l'utilizzo del calore geotermico.
„ In caso di produzione di energia dal sole nei periodi di
transizione, si possono avere temperature dell'acqua
glicolica di 50 °C o superiori che superano il campo di
applicazione della pompa di calore.

ATTENZIONE!
Se la temperatura della fonte di calore può salire sopra 25 °C, deve essere
previsto un miscelatore termostatico che al superamento dei 25 °C
miscela con la mandata una parte del flusso volumetrico del ritorno
dell'acqua di raffrescamento.

Concentrazione dell'acqua glicolica


Negli assorbitori da tetto, nei recinti energetici e simili è
necessaria una protezione antigelo di -25 °C a causa delle basse
temperature esterne. In questo sistema la concentrazione
dell'acqua glicolica è del 40%. Con una maggiore
concentrazione dell'acqua glicolica, occorre considerare perdite
di carico più elevate in fase di dimensionare la pompa di ricircolo.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 109
3.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.6 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua -


230 V

3.6.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 11ME a SIK 16ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIK 11ME SIK 16ME

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,9 5,0 10 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 9,4 / 2,4 13,3 / 2,2

con B0/W45 1 kW/--- 11,2 / 3,2 15,2 / 3,0


1 11,3 / 3,0 15,5 / 2,9
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 11,8 / 4,4 11,7 / 4,2 15,8 / 4,2 15,6 / 4,0
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 51 51
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 3500 2,0 / 16000 1,3 / 3500 2,6 / 19200
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento (stadio max.)Pa 65500 64500
3.7 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
3,0 / 13000 3,0 / 13000 3,5 / 13000 3,5 / 13000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.8 Compressione libera pompa dell'acqua glicolica (livello max.)Pa 40000 34000
3.9 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/2,0 R407C/2,3
3.10 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,36 Poliolestere (POE)/1,90
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 191 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25 230 / 32
1 2,66 2,79 3,77 3,92
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38 50
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 14,46 / 0,8 14,8 / 0,8 20,5 / 0,8 20,8 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

110 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.6.2

3.6.2 Pompe di calore compatte a bassa temperatura SIKH 9ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIKH 9ME

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:

Mandata acqua di riscaldamento1 °C 70±2


Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 10,8 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 2 kW/--- 7,5 / 2,3

con B0/W45 2 kW/--- 8,9 / 3,4

con B0/W50 2 kW/--- 9,1 / 3,1

con B0/W35 2 kW/--- 9,4 / 4,4 9,3 / 4,2


3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 49
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,75 / 1800 1,6 / 7000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento (stadio max.)Pa 47500 36000
3.7 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
2,0 / 7500 2,0 / 7500
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.8 Compressione libera pompa dell'acqua glicolica (livello max.)Pa 55000 55000
3.9 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/2,7
3.10 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,90
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 3 A x P x L mm 1115 × 652 × 688
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici R 1¼" filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici R 1¼" filetto esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25
2 2,16 2,21
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 43
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 11,1 / 0,8 11,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 5 sì
7.2 Livelli di potenza 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna

1. Con temperature dell'acqua glicolica da -5 °C a 0 °C, temperatura di mandata da 65 °C a 70 °C in rialzo


2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 e EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
3. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
4. vedere Dichiarazione di conformità CE
5. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 111
3.6.3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.6.3 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 5ME a SI 9ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SI 5ME SI 7ME SI 9ME

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13 °C) 25% 25% 25%
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,6 5,0 9,1 5,0 10,5 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 4,0 / 2,0 5,4 / 2,1 7,6 / 2,1

con B0/W45 1 4,6 / 2,7 5,7 / 2,7 8,5 / 2,8


1 4,8 / 2,7 6,2 / 2,7 8,8 / 2,7
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 5,0 / 4,0 4,9 / 3,8 6,4 / 3,9 6,3 / 3,7 9,3 / 4,0 8,9 / 3,8
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 54 55 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 0,45 / 0,85 / 0,6 / 1,1 / 0,75 / 1,5 /
di pressione interna m³/h / Pa 1900 6500 3300 10000 2300 9200
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 1,2 / 1,2 / 1,7 / 1,7 / 2,0 /
2,3 /25000
(sorgente di calore) m³/h / Pa 16000 16000 29500 29500 20000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/0,9 R407C/0,9 R407C/1,25
Poliolestere
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,0 Poliolestere (POE)/1,0
(POE)/1,1
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 109 111 118
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 16 230 / 16 230 / 20

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 1,26 1,30 1,68 1,70 2,30 2,35
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 24 26 38
12,6 / 12,9 /
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 6,8 / 0,8 7,1 / 0,8 9,1 / 0,8 9,3 / 0,8
0,8 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

112 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.6.4

3.6.4 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 11ME a SI 14ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua

1 Modello e denominazione commerciale SI 11ME SI 14ME

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,5 5,0 9,6 5,0
1 9,4 / 2,0 12,3 / 2,1
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 1 10,0 / 2,9 14,7 / 2,9
1 10,5 / 2,6 14,2 / 2,8
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 11,0 / 4,0 10,8 / 3,9 15,0 / 4,1 14,8 / 3,9
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 56 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,0 / 4100 1,9 / 15000 1,3 / 4800 2,6 / 19200
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
3,0 / 24000 2,5 / 18000 3,5 / 20000 3,5 / 20000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,25 R407C/1,5
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,36 Poliolestere (POE)/1,90
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 122 130
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 25 230 / 32

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 2,75 2,77 3,70 3,76


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38 50
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 15,0 / 0,8 15,3 / 0,8 19,7 / 0,8 20,0 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 113
3.6.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.6.5 Pompe di calore ad alta temperatura da SIH 6ME a SIH 11ME

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIH 6ME SIH 9ME SIH 11ME

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:

Mandata acqua di riscaldamento1 °C 70±2 70±2 70±2


Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 10,6 5,0 10,3 5,0 9,3 5,0
2 4,9 / 2,2 7,9 / 2,2 8,9 / 2,5
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 2 kW/--- 5,7 / 3,2 9,6 / 3,27 10,0 / 3,5
2 5,8 / 3,0 8,9 / 3,1 10,3 / 3,3
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 2 kW/--- 6,2 / 4,3 6,0 / 4,1 9,1 / 4,2 8,9 / 4,0 10,8 / 4,6 10,7 / 4,5
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 56 56 57
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,5 / 1200 1,0 / 4100 0,76 /1700 1,55 / 6400 1,0 / 1600 1,9 / 7000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
1,30 /8900 1,30 /8900 2,0 / 7500 2,0 / 7500 2,45 /8000 2,45 / 8000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/1,8 R134a/2,2 R134a/2,4
Poliolestere (POE) / Poliolestere (POE) / Poliolestere (POE /
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
1,1 1,95 1,90
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 3 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 118 130 133
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 230 / 20 230 / 25 230 / 32

5.2 Potenza nominale 2 B0 W35 kW 1,44 1,47 2,17 2,22 2,34 2,36
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 38 43 45
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 9,2 / 0,8 9,3 / 0,8 11,1 / 0,8 11,2 / 0,8 12,4 / 0,8 12,4 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 5 sì sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna Interna

1. Con temperature dell'acqua glicolica da -5 °C a 0 °C, temperatura di mandata da 65 °C a 70 °C in rialzo.


2. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare il punto di bivalenza e la
regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C.
3. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
4. vedere Dichiarazione di conformità CE
5. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

114 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.1

3.7 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua -


400 V

3.7.1 Pompe di calore compatte a bassa temperatura da SIK 7TE a SIK 14TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIK 7TE SIK 9TE SIK 11TE SIK 14TE

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Glicole Glicole Glicole Glicole
Antigelo
monoetilenico monoetilenico monoetilenico monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 9,9 5,0 10,5 5,0 10,1 5,0 9,6 5,0
5,6 / 7,7 / 9,4 / 12,5 /
Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2,2 2,3 2,4 2,6
6,6 / 8,7 / 11,2 / 14,1 /
con B0/W45 1 kW/--- 3,0 3,2 3,2 3,5
6,7 / 9,0 / 11,3 / 14,2 /
con B0/W50 1 kW/--- 2,9 3,1 3,0 3,4
6,9 / 6,8 / 9,2 / 9,0 / 11,8 / 11,7 / 14,5 / 14,4 /
con B0/W35 1 kW/--- 4,3 4,1 4,4 4,2 4,4 4,2 4,5 4,3
3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 51 51 51 51
3.4 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 0,6 / 1,2 / 0,75 / 1,6 / 1,0 / 2,0 / 1,3 / 2,5 /
di pressione interna m³/h / Pa 2500 11600 4500 20500 3500 14800 3500 16500
3.5 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento
47500 30400 43500 18500 65500 48200 64500 42500
(stadio 3) Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 1,7 / 1,6 / 2,3 / 2,2 / 3,0 / 2,7 / 3,5 / 3,3 /
(sorgente di calore) m³/h / Pa 10000 9300 16000 15000 13000 11400 13000 11600
3.7 Compressione libera pompa acqua glicolica (stadio 3) Pa 55000 56200 44000 46000 40000 44600 34000 38400
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,5 R407C/1,8 R407C/2,0 R407C/2,3
Poliolestere Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,0 (POE)/1,1 (POE)/1,36 (POE)/1,95
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688
R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
esterno esterno esterno esterno
R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto R 1¼" filetto
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici
esterno esterno esterno esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 179 180 191 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 16 400 / 16

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 1,6 1,66 2,07 2,14 2,66 2,79 3,22 3,37
30 (senza
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26 26
avviatore dolce)
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 2,89/0,8 3/0,8 3,77/0,8 3,86/0,8 4,84/0,8 5,03/0,8 5,81/0,8 6,08/0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì sì sì
7.2 Livelli di potenza / Centralina interna/esterna 1 / Interna 1 / Interna 1 / Interna 1 / Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 115
3.7.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.7.2 Pompe di calore compatte ad alta temperatura da SIKH 6TE a SIKH 9TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIKH 6TE SIKH 9TE

2 Formato
2.1 Esecuzione Compatta Compatta
2.2 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20
2.3 Luogo dell'installazione Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C 70±2 70±2
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35 K 10,0 5,0 10,8 5,0
1 5,1 / 2,4 7,5 / 2,4
Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 1 kW/--- 6,0 / 3,5 8,9 / 3,5
1 6,1 / 3,3 9,1 / 3,4
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 6,4 / 4,7 6,4 / 4,5 9,4 / 4,7 9,3 / 4,5
3.3 Livello di potenza sonora dB(A) 49 49
3.4 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,55 / 2500 1,1 / 10000 0,75 / 1800 1,6 / 7000
di pressione interna m³/h / Pa
3.5 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento
50000 38000 47500 36000
(stadio max.) Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
1,45 / 5800 1,45 / 5800 2,0 / 7500 2,0 / 7500
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Compressione libera pompa dell'acqua glicolica (livello max.)Pa 60000 60000 55000 55000
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/2,1 R134a/2,7
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/1,1 Poliolestere (POE)/1,95
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 1115 × 652 × 688 1115 × 652 × 688
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici R 1¼" filetto esterno R 1¼" filetto esterno
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 180 203
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 1,36 1,42 2,00 2,07


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 3,96 / 0,8 4,01 / 0,8 5,86 / 0,8 5,93 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10 / W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

116 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.3

3.7.3 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 5TE a SI 11TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SI 5TE SI 7TE SI 9TE SI 11TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Glicole Glicole Glicole Glicole
Antigelo
monoetilenico monoetilenico monoetilenico monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 10,1 5,0 9,9 5,0 10,5 5,0 10,1 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 3,8 / 2,0 5,6 / 2,2 7,7 / 2,3 9,4 / 2,4
11,2 /
con B0/W45 1 kW/--- 5,0 / 2,9 6,6 / 3,0 8,7 / 3,2
3,2
11,3 /
con B0/W50 1 kW/--- 4,8 / 2,8 6,7 / 2,9 9,0 / 3,1
3,0
11,8 / 11,7 /
con B0/W35 1 kW/--- 5,3 / 4,3 5,2 / 4,1 6,9 / 4,3 6,8 / 4,1 9,2 / 4,4 9,0 / 4,2
4,4 4,2
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 54 55 56 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 0,45 / 0,9 / 0,6 / 1,2 / 0,75 / 1,6 / 1,0 / 2,0 /
di pressione interna m³/h / Pa 1900 7400 3300 13000 2300 10300 4100 16100
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 1,2 / 1,2 / 1,7 / 1,6 / 2,3 / 2,2 / 3,0 / 2,7 /
(sorgente di calore) m³/h / Pa 16000 16000 29500 26500 25000 23000 24000 20000
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/1,2 R407C/1,1 R407C/1,6 R407C/1,7
Poliolestere Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,0 (POE)/1,0 (POE)/1,1 (POE)/1,36
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
G 1¼" G 1¼" G 1¼" G 1¼"
Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno Filetto esterno
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici
G 1¼" G 1¼" G 1¼" G 1¼"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 109 111 118 122
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 16 400 / 16
1 1,23 1,27 1,6 1,66 2,07 2,14 2,66 2,79
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
22 (senza 30 (senza
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26
avviatore dolce) avviatore dolce)
2,22 / 2,29 / 2,89 / 3,77 / 3,86 / 4,84 / 5,03 /
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 3 / 0,8
0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 117
3.7.4 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.7.4 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 14TE a SI 21TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SI 14TE SI 17TE SI 21TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 58 fino a 58 fino a 58
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,6 5,0 9,3 5,0 11,3 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 12,5 / 2,6 14,4 / 2,6 17,9 / 2,5

con B0/W45 1 kW/--- 14,1 / 3,5 16,2 / 3,4 19,8 / 3,2

con B0/W50 1 kW/--- 14,2 / 3,4 16,7 / 3,2 20,4 / 3,1

con B0/W35 1 kW/--- 14,5 / 4,5 14,4 / 4,3 17,1 / 4,6 16,9 / 4,4 21,1 / 4,3 20,8 / 4,1
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 56 58 59
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,3 / 4800 2,5 / 17600 1,5 / 4000 2,9 / 15000 1,6 / 4600 3,6 / 23000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
3,5 / 20000 3,3 / 18000 3,8 / 18000 3,8 / 18000 5,5 / 10000 5,4 / 9800
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R407C/2,1 R407C/2,3 R407C/4,5
Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/1,95 (POE)/1,77 (POE)/4,1
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 1445 × 650 × 575
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1½"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 130 133 225
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 20
1 3,22 3,37 3,72 3,86 4,91 5,10
5.2 Potenza nominale B0 W35 kW
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 26 27 29
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 5,81 / 0,8 6,08 / 0,8 6,35 / 0,8 6,64 / 0,8 8,86 / 0,8 9,2 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 3 3 3

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 sì sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
3. vedere Dichiarazione di conformità CE
4. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

118 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.5

3.7.5 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 24TE a SI 37TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SI 24TE SI 30TE SI 37TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21 IP 21 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 60 fino a 58±2 fino a 60
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,4 5,0 10,0 5,2 9,8 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2 19,7 / 2,3 24,7 / 2,4 28,9 / 2,4

kW/--- 3 9,3 / 2,1 9,0 / 1,7 12,1 / 2,2

con B0/W45 1 kW/--- 2 22,3 / 3,1 28,7 / 3,3 33,0 / 3,3

kW/--- 3 11,3 / 3,1 12,0 / 2,7 13,4 / 2,8

con B0/W50 1 kW/--- 2 22,7 / 2,9 34,3 / 3,1


3 10,8 / 2,7 13,1 / 2,4
kW/---
con B0/W55 1 kW/--- 2 27,4 / 2,6
3 10,7 / 2,0
kW/---
1 2 24,0 / 4,3 23,7 / 4,1 31,2 / 4,6 30,3 / 4,3 37,2 / 4,6 35,4 / 4,3
con B0/W35 kW/---
3 12,5 / 4,4 12,7 / 4,3 14,4 / 4,2 14,1 / 3,9 17,0 / 4,2 18,3 / 4,5
kW/---
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 59 62 63
3.5 Livello di pressione acustica a 1 m di distanza dB(A) 43 46 47
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
2,2 / 3100 4,0 / 9800 2,64 / 1100 5,05 / 2500 3,2 / 1650 6,0 / 5100
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
5,6 / 13000 5,6 / 13000 7,05 / 6000 7,05 / 6000 8,5 / 10000 8,5 / 10000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/3,7 R404A/7,7 R404A/6,8
Poliolestere Poliolestere
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/2,72 (POE)/3,9
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 6 A x P x L mm 1660 x 1000 x 775 1660 x 1000 x 775 1660 x 1000 x 775
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto int./est. G 1 1/4'' Filetto int./est. G 1 1/2'' Filetto int./est. G 1 1/4''
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto int./est. G 1 1/2'' Filetto int./est. G 2'' Filetto int./est. G 2"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 282 365 371
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 20 400 / 20 400 / 20

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 5,61 5,81 6,78 7,05 7,96 8,17
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 20 25 26

5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ 2 A/--- 10,12 / 0,8 10,48 / 0,8 12,23 / 0,8 12,72 / 0,8 14,40 / 0,8 14,92 / 0,8
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70 70
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 7 7 7

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 8 sì sì sì
7.2 Livelli di potenza/centralina 2/interna 2/interna 2/interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Portata minima acqua di riscaldamento
5. Portata consigliata acqua di riscaldamento o acqua glicolica
6. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
7. vedere Dichiarazione di conformità CE
8. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 119
3.7.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.7.6 Pompe di calore a bassa temperatura da SI 50TE a SI 130TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SI 50TE SI 75TE SI 100TE SI 130TE
2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529/luogo d'installazione IP 21/interno IP 21/interno IP 21/interno IP 21/interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 60 fino a 60 fino a 60 fino a 60
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Glicole Glicole Glicole Glicole
Antigelo
monoetilenico monoetilenico monoetilenico monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 8.9 5,0 9.9 5,0 9.7 5,0 9.4 5,0
37,5 / 59,8 / 76,2 / 102,1 /
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2
2,4 2,3 2,5 2,3
3 15,0/2,1 30,1/ 2,2 33,6/ 2,4 40,3/2,0
kW/---

1 2 41,8 / 84,4 / 112,3/


con B0/W45 kW/--- 67 / 3,1
3,2 3,2 3,1

3 34,4 / 40,6 / 53,2 /


kW/--- 21 / 3,2
3,1 3,1 3,1
43,8 / 69,8 87,9 / 117,0 /
con B0/W50 1 kW/--- 2
3,0 / 2,9 3,1 2,9

3 18,5 / 33,3 39,1 / 51,0 /


kW/--- 2,5 / 2,8 2,8 2,4
46,7 / 45,5 / 75,2 72,7 / 96,3 / 93,4 / 125,8 /
con B0/W35 1 kW/--- 2
4,5 4,3 / 4,4 4,2 4,6 4,4 4,3
122 / 4,1

3 23,0 / 22,4 / 37,6 35,9 / 48,4 / 46,7 / 63,3 / 60,8 /


kW/--- 4,4 4,2 / 4,3 4,1 4,6 4,3 4,2 4,1
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 65 69 71 73
3.5 Livello di pressione acustica a 1 m di distanza dB(A) 50 54 55 56
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza 4,5 / 7,8 / 6,5 / 12,5 / 8,5 / 16,1 / 11,5 / 21,0 /
di pressione interna m³/h / Pa 2000 5000 2500 8500 3600 11800 2200 7100
3.7 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna 12,8 / 12,5 / 20,5 / 19,6 / 24,0 / 24,0 / 34,0 / 34,0 /
(sorgente di calore) m³/h / Pa 15700 15000 17800 16700 18600 18600 26200 26200
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R404A/8,6 R404A/14,1 R404A/20,5 R404A/27,0
Poliolestere Poliolestere Poliolestere Poliolestere
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri
(POE)/6,5 (POE)/6,5 (POE)/13,2 (POE)/16,0
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 4 A x P x L mm 1890 x 1350 x 775 1890 x 1350 x 775 1890 x 1350 x 775 1890 x 1350 x 775
Filetto int./est. Filetto int./est. Filetto int./est. Filetto int./est.
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici
G 1 1/2'' G 2" G 2" G 2 1/2''
Filetto int./est. Filetto int./est. Filetto int./est. Filetto int./est.
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici
G 2 1/2'' G 2 1/2'' G 3" G 3"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 486 571 652 860
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 50 400 / 63 400 / 80 400 / 80

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 10,45 10,60 16,95 17,29 20,93 21,21 29,24 29,7
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 56 105 120 115
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 18,9 / 0,8 30,58 / 0,8 37,8 / 0,8 52,76 / 0,8
5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
65 65 75 130
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5 5 5 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 6 sì sì sì sì
7.2 Livelli di potenza/centralina 2/interna 2/interna 2/interna 2/interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

120 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.7

3.7.7 Pompe di calore ad alta temperatura da SIH 6TE a SIH 11TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIH 6TE SIH 9TE SIH 11TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 20 IP 20 IP 20
2.2 Luogo dell'installazione Interno Interno Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:

Mandata acqua di riscaldamento 1 °C 70 ± 2 70 ± 2 70 ± 2


Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25 da -5 a +25 da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25% 25% 25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 10,7 5,0 10,3 5,0 9,6 5,0
2 5,1 / 2,4 7,7 / 2,5 8,9 / 2,5
3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 kW/---
con B0/W45 2 kW/--- 5,8 / 3,5 8,7 / 3,4 10,3 / 3,5
2 6,0 / 3,2 8,7 / 3,2 10,8 / 3,3
con B0/W50 kW/---
con B0/W35 2 kW/--- 6,2 / 4,6 6,1 / 4,5 9,0 / 4,5 8,9 / 4,4 11,2 / 4,7 10,9 / 4,5
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 54 55 56
3.5 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
0,50 / 1200 1,00 / 4100 0,75 / 1700 1,55 / 6400 1,00 / 1600 1,90 / 7000
di pressione interna m³/h / Pa
3.6 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
1,30 / 8900 1,30 / 8900 2,00 / 7500 2,00 / 7500 2,45 / 8000 2,45 / 8000
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.7 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/1,8 R134a/2,2 R134a/2,4
3.8 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE) / 1,1 Poliolestere (POE)/1,95 Poliolestere (POE)/1,77
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 3 A x P x L mm 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462 805 × 650 × 462
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼"
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1¼" Filetto esterno G 1½"
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 118 130 133
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 16 400 / 16 400 / 20

5.2 Potenza nominale 2 B0 W35 kW 1,35 1,37 2,00 2,02 2,38 2,44
5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 15 26 27
5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ A/--- 3,9 / 0,8 4,0 / 0,8 5,8 / 0,8 5,9 / 0,8 5,9 / 0,8 6,0 / 0,8
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 4 4 4

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 5 sì sì sì
7.2 Livelli di potenza 1 1 1
7.3 Centralina interna/esterna Interna Interna Interna

1. Con temperature dell'acqua glicolica da -5 °C a 0 °C, temperatura di mandata da 65 ° a 70 °C in rialzo


2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
3. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
4. vedere Dichiarazione di conformità CE
5. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 121
3.7.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.7.8 Pompa di calore ad alta temperatura SIH 20TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIH 20TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 70
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,9 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2 18,1 / 2,5

kW/--- 3 9,1 / 2,5

con B0/W45 1 kW/--- 2 20,5 / 3,4

kW/--- 3 10,5 / 3,4

con B0/W50 1 kW/--- 2 21,3 / 3,3


3 10,5 / 3,2
kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 2 21,8 / 4,7 21,4 / 4,4
3 11,8 / 4,8 11,5 / 4,6
kW/---
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 62
3.5 Livello di pressione acustica a 1 m di distanza dB(A) 47
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
1,9 / 2310 3,7 / 8500
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata acqua glicolica con differenza di pressione interna
5,1 / 11000 4,9 / 10200
(sorgente di calore) m³/h / Pa
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/4,2
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/3,54
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 4 A x P x L mm 1660 x 1000 x 775
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto int./est. G 1 1/4''
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto int./est. G 1 1/2''
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 307
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 25

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 4,70 4,86


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 30

5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ 2 A/--- 8,48 / 0,8 8,77 / 0,8


5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
70
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 6 sì
7.2 Livelli di potenza 2
7.3 Centralina interna/esterna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

122 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.7.9

3.7.9 Pompa di calore ad alta temperatura SIH 40TE

Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore da riscaldamento acqua glicolica/acqua


1 Modello e denominazione commerciale SIH 40TE

2 Formato
2.1 Grado di protezione a norma EN 60 529 IP 21
2.2 Luogo dell'installazione Interno
3 Dati prestazionali
3.1 Limiti d'applicazione - temperatura:
Mandata acqua di riscaldamento °C fino a 70
Acqua glicolica (sorgente di calore) °C da -5 a +25
Antigelo Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica
25%
(temperatura di congelamento -13 °C)
3.2 Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35 K 9,8 5,0

3.3 Potenza term./coeff. di prestazione con B-5/W55 1 kW/--- 2 28,9 / 2,4

kW/--- 3 10,6 / 2,1

con B0/W45 1 kW/--- 2 31,7 / 3,2

kW/--- 3 12,9 / 2,5

con B0/W50 1 kW/--- 2 33,1 / 3,1


3 13,5 / 2,4
kW/---
con B0/W35 1 kW/--- 2 36,6 / 4,4 34,2 / 4,1
3 18,6 / 4,4 17,4 / 4,1
kW/---
3.4 Livello di potenza sonora dB(A) 65
3.5 Livello di pressione acustica a 1 m di distanza dB(A) 50
3.6 Portata d'acqua di riscaldamento con differenza
3,2 / 1100 5,5 / 2900
di pressione interna m³/h / Pa
3.7 Portata acqua glicolica con differenza
11,0 / 11900 8,8 / 7800
di pressione interna (sorgente di calore) m³/h / Pa
3.8 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento tipo/kg R134a/8,0
3.9 Lubrificanti; quantità totale tipo/litri Poliolestere (POE)/6,5
4 Dimensioni, raccordi e peso
4.1 Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 4 A x P x L mm 1890 x 1350 x 775
4.2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento Pollici Filetto int./est. G 1 1/2''
4.3 Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore Pollici Filetto int./est. G 2 1/2''
4.4 Peso collo/i incl. imballaggio kg 502
5 Allacciamento elettrico
5.1 Tensione nominale; protezione V/A 400 / 63

5.2 Potenza nominale 1 B0 W35 kW 8,36 8,35


5.3 Corrente di avviamento con avviatore dolce A 84

5.4 Corrente nominale B0 W35/cos ϕ 2 A/--- 15,09 / 0,8 15,06 / 0,8


5.5 Max. potenza assorbita protezione compressore
65
(per ciascun compressore) W
6 Conforme alle norme europee sulla sicurezza 5

7 Altre caratteristiche costruttive


7.1 Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 6 sì
7.2 Livelli di potenza 2
7.3 Centralina interna/esterna Interna

1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è
necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della fonte di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di
riscaldamento 55 °C.
2. Funzionamento a 2 compressori
3. Funzionamento a 1 compressore
4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore.
5. vedere Dichiarazione di conformità CE
6. La pompa di ricircolo e la centralina devono essere sempre pronte all'esercizio.

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 123
3.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8 Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua - 230 V

3.8.1 Curve caratteristiche SIK 11ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL 

3RUWDWDGHOO
DFTXD 
 GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK







        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


(YDSRUDWRUH
 


 


 

 
              

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 

 &RQGHQVDWRUH

 
  
 
 
 
 
    
        
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

124 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.2

3.8.2 Curve caratteristiche SIK 16ME

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

&RQGHQVDWRUH

1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 125
3.8.3 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8.3 Curve caratteristiche SIKH 9ME


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

126 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.4

3.8.4 Curve caratteristiche SI 5ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


 &RQGL]LRQL 
3RUWDWDGHOO
DFTXD 
 GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK



        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 


(YDSRUDWRUH

 





 

         
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@       
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


  &RQGHQVDWRUH
 


 

 

 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 127
3.8.5 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8.5 Curve caratteristiche SI 7ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL 
 3RUWDWDGHOO
DFTXD 
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 
(YDSRUDWRUH
  




 

 
         
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@       
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 &RQGHQVDWRUH


 



 

 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

128 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.6

3.8.6 Curve caratteristiche SI 9ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


 &RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD 
GLULVFDOGDPHQWRPñK 

3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK






        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


 


(YDSRUDWRUH

 





 

         
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@     
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 
 &RQGHQVDWRUH

 
 
 
 



 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 129
3.8.7 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8.7 Curve caratteristiche SI 11ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


 &RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD 
 GLULVFDOGDPHQWRPñK 
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK







        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

 1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

  

(YDSRUDWRUH
 


 

 

 
         
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@     
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 
 &RQGHQVDWRUH

 
 
 
 



 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

130 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.8

3.8.8 Curve caratteristiche SI 14ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 131
3.8.9 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8.9 Curve caratteristiche SIH 6ME

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPPK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

$POEFOTBUPSF

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

132 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.8.10

3.8.10 Curve caratteristiche SIH 9ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPPK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

$POEFOTBUPSF

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 133
3.8.11 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.8.11 Curve caratteristiche SIH 11ME


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

$POEJ[JPOJ
1PSUBUBEFMMhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUP
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

$POEFOTBUPSF

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

134 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.1

3.9 Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua - 400 V

3.9.1 Curve caratteristiche SIK 7TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL 
 3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK



        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 (YDSRUDWRUH


 





 




             

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 $POEFOTBUPSF


 

 



 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 135
3.9.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.2 Curve caratteristiche SIK 9TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD 
GLULVFDOGDPHQWRPñK 

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK






        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@
1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


  (YDSRUDWRUH


 




 



             

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 $POEFOTBUPSF


 

 



 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

136 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.3

3.9.3 Curve caratteristiche SIK 11TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>


&RQGL]LRQL 

3RUWDWDGHOO
DFTXD 
 GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDPñK







        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


(YDSRUDWRUH
 


 


 

 
              

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFRODWDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 

 &RQGHQVDWRUH

 
  
 
 
 
 
    
        
1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 137
3.9.4 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.4 Curve caratteristiche SIK 14TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>










&RQGL]LRQL
 3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDPñK


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 (YDSRUDWRUH






 

 
     
         3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFRODWDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 
&RQGHQVDWRUH
 
 
 






 
     
        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

138 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.5

3.9.5 Curve caratteristiche SIKH 6TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 139
3.9.6 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.6 Curve caratteristiche SIKH 9TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

140 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.7

3.9.7 Curve caratteristiche SI 5TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD

GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 141
3.9.8 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.8 Curve caratteristiche SI 7TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD

GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

142 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.9

3.9.9 Curve caratteristiche SI 9TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 143
3.9.10 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.10 Curve caratteristiche SI 11TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD

GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

144 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.11

3.9.11 Curve caratteristiche SI 14TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD

GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 145
3.9.12 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.12 Curve caratteristiche SI 17TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

146 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.13

3.9.13 Curve caratteristiche SI 21TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>


&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 147
3.9.14 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.14 Curve caratteristiche SI 24TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWRPñK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

148 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.15

3.9.15 Curve caratteristiche SI 30TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 149
3.9.16 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.16 Curve caratteristiche SI 37TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
  
GLULVFDOGDPHQWR PñK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
   PñK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

150 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.17

3.9.17 Curve caratteristiche SI 50TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>



 


)XQ]LRQDPHQWRDGXHFRPSUHVVRUL



 

)XQ]LRQDPHQWRDXQFRPSUHVVRUH


&RQGL]LRQL

3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

 
(YDSRUDWRUH
 

 

 

 



 
             
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 

  
&RQGHQVDWRUH


 
 

 

 
              
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 151
3.9.18 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.18 Curve caratteristiche SI 75TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>






)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL





)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH
 &RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


 (YDSRUDWRUH
 


 


 



     
         3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB

1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
  
 &RQGHQVDWRUH


 



 
 
 
                 
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

152 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.19

3.9.19 Curve caratteristiche SI 100TE

1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>





 )XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL



 

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
 3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PñK

 PñK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


  (YDSRUDWRUH


 







     
         3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 


  &RQGHQVDWRUH

 




 
             
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 153
3.9.20 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.20 Curve caratteristiche SI 130TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>








)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL




 
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH


 &RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
 GLULVFDOGDPHQWR PñK

 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PñK


        
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 

 (YDSRUDWRUH
 

 
  
  



 
             
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>
 
 
 
&RQGHQVDWRUH
  

 



 
              
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

154 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.21

3.9.21 Curve caratteristiche SIH 6TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 155
3.9.22 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.22 Curve caratteristiche SIH 9TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

156 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.23

3.9.23 Curve caratteristiche SIH 11TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 157
3.9.24 Pompa di calore acqua glicolica/acqua

3.9.24 Curve caratteristiche SIH 20TE


3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@ 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>ƒ&@

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD PK

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

3RUWDWDG
DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

158 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009 www.dimplex.de
Pompa di calore acqua glicolica/acqua 3.9.25

3.9.25 Curve caratteristiche SIH 40TE


1PUFO[BDBMPSJGJDBJO<L8> 5FNQFSBUVSBVTDJUBBDRVBJO<ž$>

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL

)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUH

&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO
DFTXD
GLULVFDOGDPHQWR PK

3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD P K

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@

1PUFO[BBTTPSCJUBJO<L8> JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

(YDSRUDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@

$PFGGJDJFOUFEJQSFTUB[JPOF JODMRVPUBDPOTVNPQPNQB
1FSEJUBEJDBSJDPJO<1B>

&RQGHQVDWRUH

7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>ƒ&@ 1PSUBUBEhBDRVBEJSJTDBMEBNFOUPJO<NģI>

www.dimplex.de 07.2009 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 159
3.10




 
 





SIK 14TE, SIKH 6TE, SIKH 9TE



 0DQRPHWURFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR  5LWRUQRFRPXQH
,QJUHVVRQHOOD3'&
 0DQRPHWURFLUFXLWRGHOO
DFTXDJOLFROLFD )LOHWWDWXUDHVWHUQDó
3.10 Dimensioni pompe di calore acqua glicolica/acqua

$OODFFLDPHQWRYDVRGL

160 | Manuale di progettazione pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda | 07.2009
 )RQWHGLFDORUH 
,QJUHVVRQHOOD3'& HVSDQVLRQHDJJLXQWLYR
)LOHWWDWXUDHVWHUQDó )LOHWWDWXUDHVWHUQDô