Sei sulla pagina 1di 73

Teoria - Ear Training © Mariano Di Nunzio

Allievo

Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio


Appunti di:
Teoria musicale – Ear Training
Lettura Ritmica – Esercizi di intonazione
 
Queste dispense sono una raccolta di appunti di teoria musicale ed esercizi di
lettura ritmica, più una serie di esercizi per mettere in pratica gli argomenti trattati
e per poter poi sviluppare le vari tecniche di ear training.
Non è un metodo completo (per il momento) ma appunti che io do volentieri solo
ai miei allievi, e di conseguenza possono esserci degli errori di distrazione sia nel
testo che in alcuni termini musicali. Quindi, se trovate qualche errore o avete un
dubbio chiedete al sottoscritto o al collega che vi fa lezione.

Mariano di Nunzio
INDICE

Note musicali - Pentagramma – Chiavi 1

Tagli addizionali - Figure Musicali 2

Accento - Battuta o Misura - Quadro di divisione e suddivisione 3

Tempo o indicazione di misura - Tempi semplici e composti


Tavola dei tempi semplici e composti – Ritmo 4

Segni di prolungamento delle note e delle pause - Scrittura musicale 5

Sincope – Controtempo 6

Segni di abbreviazione 7

Gruppi Irregolari 10

Scomposizione di alcuni gruppi irregolari 11

Abbellimenti 12

100 Esercizi di lettura ritmica 17

Il semitono - Il tono – Alterazioni -Suoni Omologhi 36

Tonalità – Circolo delle 5e - Tavola delle tonalità 37

Specchio delle tonalità – Gradi della scala – La scala – scala diatonica maggiore 38

Scala diatonica minore naturale - minore melodica - minore armonica – cromatica 39

Altri tipi di scale 40

Esercizio di teoria - scrittura e ortografia musicale su tutte le scale trattate 44

Esercizi d’ intonazione 54

Intervallo 56

Prospetto di tutti gli intervalli 57

Esercizio - Associa l’intervallo a tre melodie che conosci 58

Esercizi - Identificazione degli intervalli 60


Le note Teoria
musicali
e Earsono segni grafici che rappresentano i suoni.
Training © Mariano Di Nunzio
Esse sonoLEsetteNOTE
e si chiamano:
MUSICALI do, re, mi, fa, sol, la, si.
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Secondo la nomenclatura di uso moderno le sette note sono indicate con altrettante lettere dell'alfabeto:
la = A; SILe= note
LE B;NOTE
DO = C;RE
musicali sono=D;MI
MUSICALI = E; FA
segni grafici = F;SOL = G.
che rappresentano i suoni.
LE NOTE MUSICALI
Esse sono sette e si chiamano: do, re, mi, fa, sol, la, si.
Secondo
Le note
Le note la nomenclatura
musicali sono
musicali di grafici
sonosegni
segni uso moderno
grafici le sette notei sono
cherappresentano
che rappresentano indicate con altrettante lettere dell'alfabeto:
i suoni.
suoni.
Essela = A;
Esse
sono SI
sono = B;eeDO
sette
sette = C;RE =D;MI
si chiamano:
si chiamano: re,=re,
do,do, E;mi,
mi, FAsol,
fa, = F;SOL
fa, sol,si.la,= si.
la, G.
PENTAGRAMMA Secondo la nomenclatura di uso moderno le sette note sono indicate con altrettante lettere dell'alfabeto:
Secondo la nomenclatura di uso moderno le sette note sono indicate con altrettante lettere
la = A; SI = B; DO = C;RE =D;MI = E; FA = F;SOL = G.
dell'alfabeto: la = A; SI = B; DO = C; RE =D; MI = E; FA = F; SOL = G
PENTAGRAMMA
Il pentagramma o rigo musicale è l' unione di cinque linee e quattro spazi, dove vengono
segnate le note e
PENTAGRAMMA le pause, per la rappresentazione dei suoni e dei silenzi.
PENTAGRAMMA
Il pentagramma
Il pentagramma o rigo
o rigo musicaleèè l'unione
musicale l' unione di
di cinque
cinquelinee
lineee quattro
e quattrospazi, dovedove
spazi, vengono
vengono
segnate
segnate le note e le pause,
le note e leo rigo
Il pentagramma pause, per la
per la
musicale rappresentazione
è l'rappresentazione dei suoni e dei
deie quattro
unione di cinque linee silenzi.
suoni espazi,
dei silenzi.
dove vengono

A
note negli spazi
A
notee lesulle linee
A
segnate le note pause, per la rappresentazione dei suoni e dei silenzi.

 A A Anote A A A
AA
note negli spazi

A A
note sulle linee

AA AA A AC
note negli spazi

A AA
sulle linee


E  AA G
AA B D F AFA E
EE G
G B
B DD FF FF AA C C E E
CHIAVI
CHIAVI
CHIAVI
CHIAVI
Le chiave
Le Lesono
chiave segni
Lechiave
chiave
sonosono
sonografici
segni
segni e servono
segni grafici
grafici
grafici per per
eeeservono
servono
servono fissare
per fissare
per lalaposizione
fissare
fissare laposizione
posizione delle
delle
delle
la posizione note
note sul
sulsul
note
delle pentagramma.
pentagramma.
notepentagramma.
sul penta_
Le chiavi cominciarono
Lechiavi
Le
gramma. ad essere
chiavi cominciarono
cominciarono ad adoperate
ad essere
essere concon
adoperate
adoperate l'invenzione
con l'invenzione del
l'invenzionedel pentagramma
delpentagramma e efurono
pentagrammae furono furono indicate
indicate concon con
indicate
lettere C- F G ( rispettivamente DO- FA - SOL ). Nel sistema musicale moderno le chiavi sono sette e si
lettere C- Fdividono
G ( C-
Le lettere
chiavi rispettivamente
cominciarono
in tre specie e ad
DO-
F G ( rispettivamenteessere
tre sono
FA
DO- - FA
SOL ). Nel
- SOL
adoperate
i segni
).
con
che le indicano
sistema
Nel sistemamusicale
musicale
l'invenzione
:
modernolelechiavi
moderno
del pentagramma chiavi
sonosono
e furono settesette
e si e si
dividono dividono
in tre con
indicate in
specie tre specie e
e treCsono
lettere tre sono
- F - iGsegni i segni che le indicano
che le indicano
( rispettivamente :
DO-: FA - SOL ). Nel sistema musicale
moderno le chiavi sono sette e si dividono in tre specie e tre sono i segniche le indicano:
‚ 

‚‚
 
chiave di G chiave di C chiave di F
chiave di G chiave di C chiave di F
chiave di G chiave di C chiave di F
Alla specie di G appartiene la chiave di violino, parte dalla seconda linea del pentagramma i due
Alla punti
specie di G appartiene
indicano la nota G, dilaconseguenza
chiave di violino,, le note sul parte dalla seconda
pentagramma sono: linea del
Alla
pentagramma, specieE di
sui i righi GG- B-
i- due appartiene
punti
D - Findicano la chiave
e negli diF-violino,
la nota
spazi AG( - Eparte
- Ces. 1( ),
vedidalla
di seconda
conseguenza,
esempio lineale
pentagramma delnote
pentagramma
) sul penta_ i due
Alla specie punti indicano
dispecie
G appartiene la nota G, di conseguenza , le note sul pentagramma sono:
grammaAlla sono: righi la E chiave
di Ci appartengono
sui - G –leBchiavidi–Dviolino,
- di
F :e negli parte
spazi dalla
F - seconda
A - C - Elinea(vedidel pentagramma i due
esempio
sui
- i righi E
soprano - G - B-
segnata con Di -due F epunti
neglisullaspaziprima F- Alinea - C -del
E pentagramma
( vedi esempio pentagramma
indica la nota C ()es. 2 )
punti pentagramma).
indicano
Alla
la nota G,
specie di Csegnata
- mezzosorano
di conseguenza
appartengono
con i due lepunt
chiavi
, le note
di seconda
sulla :
sul pentagramma sono:
linea del pentagramma, indica la nota C ( es. 3 )
Alla -specie
sui i righi - G - di CDappartengono le sulla
chiavi di: soprano segnata con i due puntiC sulla 4prima
-E contralto
soprano B-segnata
segnata - Fcone negli
con i idue spazi
duepunti
punt F- terza
sulla A - Clinea
prima - Edel
linea ( vedi
del esempio
pentagramma
pentagramma pentagramma
indica
indica lalanota
nota C () es.
( es. )2 )
linea--mezzosorano
Alla specie del
di pentagramma
tenoreC segnata
appartengonocon i indica
segnata due lepunt
con
lasulla
chiavi
i due
nota
puntdiCsulla
: (es.linea
quarta 2) -del
seconda
mezzosoprano
pentagramma segnata
indica
linea del pentagramma, la nota con i la
C ( es.
indica
due ) punti
5nota C ( es. 3 )
sulla seconda
Alla
- soprano--segnata specie
contraltocon linea
di F
idue
segnata del
duepunti
con pentagramma,
appartengono
puntii duesulla le chiavi
punt prima indica
di
sulla terza :
linea la nota
del
linea C (es.
pentagramma
del 3) - contralto
pentagramma indicaindica la segnata
lanota
nota CC( es. con
(nota4 )2i )
es.
baritono
due -punti
tenore sulla con
terzacon
segnata linea segnata
del
iisegnata
due punt
sulla
pentagramma
sulla
terza
quarta
linea
linea
del
indicadel
pentagramma
lapentagramma indica
nota C (es.indica la nota
4) - tenore
la nota
F (
C
es.
segnata
(6es.
6
5nota
C) i
)Ccon
- mezzosorano-
due Allabasso segnata
puntispecie con
sulla didue
quarta
con
punti due punt
sulla
linea del pentagramma
sulla
quarta seconda
linea del linea del
pentagramma pentagramma,
indica la nota F indica
( es. la
nota ) C ( es. 3 )
- contralto segnata con Fi appartengono
due punt sullale chiavi
terza : indica
dilinea del
la nota C ( es. 5 ).
pentagramma indica la nota C ( es. 4)
Alla- specie
baritonodicon F appartengono
due punti segnata lesulla
chiavi terzadi: baritono con due punti
linea del pentagramma indicasegnata
la nota sulla
F ( es. terza
6 nota C )
A
‚ C) A  A 
- tenore segnata
linea con
del pentagramma i due puntes.indica
sulla quarta
lasulla
nota linea
F (es. 6 del
es.4pentagramma
nota C) - basso con
es.5 indica
due la nota
punti C ( es. sulla
F segnata
es.6 5es.7
)
‚ F (es.
- basso es.con
1 due punti segnata es.3quarta linea del pentagramma indica la nota ( es. 6 nota C)
A 6 nota
2
 ¿con ‚ ¿ terzaA linea¿ del pentagramma
Alla specie
quarta di F appartengono le chiavi
indicadila: nota
‚ ¿segnataA sulla ¿
linea del pentagramma
- baritono A due punti indica la nota F ( es. 6 nota C )

‚¿ A ‚¿
segnata sulla quarta linea del pentagramma indica la nota Fes.6 A( es. 6 notaAC )
A 
- basso Nell'
conesempio
due punti
es. 1 es. 2 es.3 es.4 es.5 es.7

¿ A ‚ A ‚ A 
tutte le note delle rispettive chiavi corrispondono al C in chiave di violino

¿
L' insieme di questo¿ gruppo di chiavi viene chiamato setticlavio. es.4
‚¿
es.5
A A 
es.6
A
es.7
‚¿ A
es. 1 es. 2 es.3

¿ A ‚¿ A 
Nell' esempio
delletutte le note delle rispettive chiavi corrispondono
la lettura e al C in chiave di violino di alcune voci che vanno

‚¿ A
L' uso chiavi fu praticato per falicitare contenere l'estensione
oltre il limite del pentagramma, ed evitare molti tagli addizionali.
Il setticlavio
L'insieme può essere
di questo utile di
gruppo perchiavi
trasportare brani. setticlavio.
è chiamato
L' insieme
L'uso di questo
delle chiavi gruppo di chiavi
fu praticato viene chiamato
per facilitare setticlavio.
la lettura e contenere l'estensione di alcune voci
Nell' esempio L' uso delle chiavi fu praticato per falicitare la lettura
che vanno oltre il limite del pentagramma, ed evitareinmolti
tutte le note delle rispettive chiavi corrispondono al e
C contenere
chiave l'estensione
di violino
tagli di alcune voci che vanno
addizionali.
oltre il limite
Il setticlavio puòdelessere
pentagramma, ed trasportare
utile per evitare moltibrani.
tagli addizionali.
1
Il setticlavio può essere utile per trasportare brani.
L' insieme di questo gruppo di chiavi viene chiamato setticlavio.
 
L' uso delle 1   e contenere l'estensione di alcune voci che vanno
chiavi fu praticato per falicitare la lettura
1
oltre il limite del pentagramma, ed evitare molti tagli addizionali.
!
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

TAGLI ADDIZIONALI
TAGLI ADDIZIONALI
Poiché il pentagramma può contenere solo un numero limitato di suoni, per quei suoni che
Poichè il pentagramma può contenere solo un numero limitato di suoni, per quei suoni che vanno oltre
il ! limite, si usano i tagli addizionali.
vanno oltre il limite, si usano i tagli addizionali.
I tagliI tagli
addizionali
addizionalisono quellelinee
sono quelle linee
che che indicano
indicano la continuazione
la continuazione del pentagramma.del pentagramma.
Si dividono
Si dividono in taglio
in taglio
Teoria in testa
testa ( la nota viene considerata sulla linea)e il taglio in taglio
e EarinTraining (la nota è considerata sulla linea) e il gola ( in gola
la ©
nota viene Di Nunzio
Mariano

A
( la nota è considerata
considerata nello spazio). nello spazio).
TAGLI ADDIZIONALI
A A A A
A
G A B C D E F G

A A

Poichè il pentagramma può contenere solo un numero limitato di suoni, per quei suoni che vanno oltre

A A A A A
il limite, si usano i tagli addizionali.

A A A
I tagli addizionali sono quelle linee che indicano la continuazione del pentagramma.
Si dividono in taglio in testa ( la nota viene considerata sulla linea)e il taglio in gola ( la nota viene

A
considerata nello spazio).

A A A
C B A G F E D C
A A
G A B C D E F G

FIGURE MUSICALI A A
FIGURE  DELLE
MUSICALI
VALORE A ANOTE
NOTE E DELLE PAUSE
VALORE DELLE A EA DELLE
A A PAUSE A Aa stabilire
Le figure musicali
Le figure musicalisono sono segnisegni grafici
grafici cheche servonoservono
a stabilire la durata dei la suoni.
durata dei suoni.
Attualmente leCfigureB musicali A G
hanno F forma
la E rotonda;
D C
prima di questa notazione, chenotazione,
si adottò soloche si
Attualmente le figure musicali hanno la forma rotonda; prima di questa
adottò solo nelFIGURE
nel XVII secolo, si adoperava
XVII secolo, MUSICALIla notazione quadrata che è invalsa nel
si adoperava la notazione quadrata che è invalsa nel canto canto gregoriano.
In primo tempoVALOREle figure musicali
DELLE furono
NOTE quattro: maxima, longa,
E DELLE breve e semibreve; più tardi si
gregoriano. In primo tempo le figure musicali
aggiunsero minima e la semiminima come figure di minor valore.
furonoPAUSE quattro: maxima, longa, breve e
semibreve; piùLetardi
Nella notazione attuale
figure
simusicali
aggiunsero
sono settesono alle
minima
segniquali
graficivengono e laaggiunte
che servono
semiminima due meno
a stabilire
come
la duratausate, figure
ed hanno
dei suoni.
diognuno
minorunvalore.
valore
Nellache
notazione
corrisponde attuale
ad una metà,
Attualmente lesono
figure sette
musicalialle
1/4,1/8,1/16,1/32,1/64
hanno quali sono
la forma rispetto aggiunte
rotonda; all'intero due
questameno
prima dirappresentato usate,
dalla
notazione, ed hanno
chesemibreve.
si adottò solo
ognuno
Pause-unsono
valore
segni
nel XVII che corrisponde
di silenzio
secolo, siche indicano
adoperava ala una metà,
la sospensione
notazione 1/4,1/8,1/16,1/32,1/64
quadrata dei
chesuoni per nel
è invalsa un canto rispetto all'intero
valoregregoriano.
stabilito.
Le pause sono
In quante
primo
rappresentato aggiunsero le
tempo
dalla semibreve. figure
le perché
figure ad
musicali ogni figura
furono corrisponde
quattro: maxima, una
longa, pausa.
breve e semibreve; più tardi si
Come si vede dall'esempio minima
ogni figura e lavale
semiminima
la metà dicomequellafigure
che ladiprecede.
minor valore.
Pause- sono segni
Nella
Questa durata non
di silenzio
notazione
è assoluta attuale
, bensì
che
relativa
indicano
sette alle qualila
sonoall'indicazione sospensione
vengono
del tempo (aggiunte
frazione due
deimeno
numerica
suoni
usate, per
messa ed un
hanno
dopo
valore
ognuno
la chiave) . un valore
stabilito. Le pause sono quante
che corrisponde ad una metà, le figure perché adrispetto
1/4,1/8,1/16,1/32,1/64 ogni all'intero
figura rappresentato
corrisponde dallauna pausa.
semibreve.
Come si vede Le Pause- sono segni diogni
dall'esempio silenzio che indicano
figura vale la la sospensione
metàcorrisponde dei suoni che
di quella per unlavalore stabilito.
precede.
NOMEpause sono quante NOTE le figure perché ad ogni figura PAUSE una pausa.
VALORE
@ ` numerica messa
Questa durataCome nonsi èvedeassoluta, bensìfigura riferisce
vale la metà diall'
quellaindicazione del tempo ( frazione
numerica messa dopo 
dall'esempio ogni che la precede.
Questa durata la chiave).
non è assoluta , bensì relativa all'indicazione del tempo ( frazione
8/4
dopo la chiave) .
BREVE

 A a `
NOME NOTE PAUSE VALORE
SEMIBREVE
BREVE  @ 4/4
8/4

 | A b a
MINIMA
SEMIBREVE  2/44/4

t | c b
SEMIMINIMAMINIMA  1/4
2/4

 Yt t c
CROMA
SEMIMINIMA
 d 1/8
1/4

 Zt Yt d
SEMICROMA 
CROMA
e 1/16
1/8

 [t Zt e
 f
SEMICROMA 1/16

[t
BISCROMA 1/32
 f
\t
1/32

BISCROMA
SEMIBISCROMA
\t g 1/64
SEMIBISCROMA  g 1/64

 ]t
QUINTUPLA
QUINTUPLA  ]t h h 1/128
1/128

2
2
  2  
!! Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio

Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio


ACCENTO
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

L'accento è l'accrescimento intensivo che si da a un suono. Può essere ritmico, metrico


ACCENTO
ACCENTO
e melodico. L'accento ritmico si basa suglisuono.
accenti principali e secondari di una misura,
L'accento
L'accentoèdire
èl'accrescimento
l'accrescimento intensivo
intensivo che
che si
si da
da ad
ad un
un suono. Può essere
Può essere ritmico,
ritmico, metrico
metricoeemelodico.
melodico.
possiamo
L'accento che esso corrisponde all'unità di divisione e di suddivisione chedi una misura.
L'accentoritmico
ritmicosisibasa
basa sugli
sugli accenti
accenti principali
principali ee secondari
secondari didi una
una misura,
misura, possiamo
possiamodire
direche esso
esso
L'accento
corrispondemetrico
corrispondeall'unità coincide
all'unitàdi
didivisione con
divisione ee di la prima
di suddivisione
suddivisione dinota
di unadi ogni
misura.
una misura. misura, perciò è sempre in battere ed
è, L'accento
quindi,
L'accentoilmetrico
più forte.
metrico L'accento
coincide
coincide con
con la melodico,
la prima
prima nota
nota di ognidetto
di ogni misura,anche
misura, perciò èèpatetico
perciò sempre in
sempre inobattere
d'espressione,
battere quindi,ililfa
edè,è,quindi,
ed piùparte
più
forte.
forte.L'accento
L'accentomelodico,
dell'espressione musicale
melodico, detto
dettoeanche
può patetico
anche patetico oo d'espressione,
trovarsi sia sui tempi
d'espressione, fa parte
fa parte dell'espressione
forti dell'espressione
che deboli; serve musicale
musicale epuò
può
aemettere in
trovarsi
trovarsisia
sia sui
suitempi
tempi forti
forti che
che deboli;
deboli; serve
serve aa mettere
mettere in
in rilievo ii suoni
rilievo suoni che
che richiedono
richiedonounaunamaggiore
maggiore
rilievo i suoni che richiedono una maggiore intensità a fa parte dei coloriti.
intensità
intensitàaafafaparte
partedei
deicoloriti.
coloriti.

BATTUTA
BATTUTAO MISURA
BATTUTA O
O MISURA
MISURA
LaLabattuta
battutaè
Labattuta lo
èèlo spazio
lospazio
spazio compreso
compreso
compreso fra duefra
fra due due stanghette
stanghette
stanghette nel quale si
nel quale nel quale
si alternano
alternano si alternano
accenti
accenti fortied
forti accenti
edaccenti
accenti deboli.forti ed
deboli.
accenti
Se la deboli.
misura è Se
formatala misura
da due è
accenti formata
principali
Se la misura è formata da due accenti principali da
o due
di accenti
divisione, di principali
cui uno forte o
e di divisione,
l'altro debole si
cui uno forte e l'altro debole si dice di cui uno
dice
forte e l'altro
binaria
binaria o debole
pari;
o pari; se è si dice
formata
se è formata da binaria
tre
da tre accenti o pari; se è formato
accenti principali uno forte e due da tresi accenti
deboli,
due deboli, si dice principali
ternaria
dice ternaria o uno forte e
dispari;
o dispari;
duesesedeboli,
èèformata
formatasida quattro
dadice
quattro accenti
accenti principali
ternaria principali
o dispari; alternativamente
se è formata forte
uno forte ee due
due deboli,
da quattro deboli, sisidice
accenti diceprincipali
quaternaria
quaternariaoodoppia.
doppia.
alternativamente uno forte e due deboli, si dice quaternaria o doppia.

2121 AA
22 || | 2 t 2 2 22
MISURE
MISUREBINARIE

AA t 1616 tt tt 3232 tt tt
BINARIE

22 4 8 t t
accento
accentoforte
forte--acc.
acc.debole
debole

311 AA
3 3232 | | | 34 t t t 38 t t t 1616
33 tt tt tt 32
33 tt tt tt
MISURETERNARIE
MISURE TERNARIE

AA AA 32
accentoforte
accento forte--debole
debole--debole
debole

44 42 | | | | 44 | | | | 48 t t tt 44 tttttttt 44 tt tt tt tt
11 AA AA AA AA
MISUREQUATERNARIE
MISURE QUATERNARIE

1616 32
32
accentoforte
accento forte- -debole
debole--mezzo
mezzoforte
forte -- debole
debole
N.B. Il terzo
N.B.
N.B. accento
IlIlterzo
terzo accentodelle
accento misure
dellemisure
delle quaternarie
misure quaternarie
quaternarie è meno
èè meno
meno forte
forte del
forte del del in
primo
primo primo
in in ililquanto
quanto
quanto primoèèilaccento
primo primo metrico
accento èmetrico
accento metrico
Ognimisura
Ogni misuraoltre
oltreche
chedivisa
divisa può
può essere
essere suddivisa
suddivisa in
in tante
tante parti
parti uguali.
uguali. Ciascuna
Ciascuna partepartesisichiama
chiama suddivisione
suddivisione
Ogni misura oltre che divisa può essere suddivisa in tante parti uguali. Ciascuna parte si
chiama
L'unitasuddivisione.
L'unita diditempo
tempooodi L'unita èèdicostituito
dimovimento
movimento tempodalla
costituito o difigura
dalla movimento
figura che
che indica
èl'andamento
costituitametronomico
indica l'andamento
dalla figura
metronomicosegnato
che indica
segnato
l'andamento
all 'inizio di metronomico
una composizione
all 'inizio di una composizione musicali. segnato
musicali. all'inizio di una composizione musi-cale. Come risulta
dall'Come
esempio (1
risultadall'
eesempio
2), per( 1ogni
dall'esempio
misura vi sono figure musicali che si riferiscono all'unità di
Come(o
misura risulta
tempo intero ( 1dieedivisione,
), 22 ),), per
per ogni
ogni misura
misura vi
di
vi sono
sono figure
movimento figure
e
musicali
musicali
di
che
che sisi riferiscono
suddivisione( riferiscono
nel
all'
all'unità
tempo unitàdidi
4/4 ).
misura (o(otempo
misura tempointero
intero),), di
di divisione,
divisione, di di movimento
movimento ee di di suddivisione
suddivisione (( nel
nel tempo
tempo4/4 4/4).).
L'unità didimisura si riferisce alla che figura cheesprime
da sola esprime il valore dell'intera misura (nel
L'unità di misura si riferisce alla figura che da sola esprime il valore dell' intera misura ((nel
L'unità misura si riferisce alla figura da sola il valore dell' intera misura neltempo
tempodidi 4/44/4èè
tempo di 4/4 è. .la semibreve). L'unità di divisione si riferisce alla figura che divide la
lalasemibreve)
semibreve)
misura
L'unitàindidi
L'unità due partisisi(nel
divisione
divisione tempo
riferisce
riferisce alla di 4/4che
alla figura
figura è divide
che la minima).
divide misuraL'unità
la misura
la in
in due di((movi-mento
due parti
parti nel
nel tempo
tempodi 4/4si
di4/4 riferisce
èèlala minima).).alla
minima
figuraL'unità
che di movimento si riferisce alla figura che divide la misura in quattro parti (nel tempo di 4/4 è la
L'unità di divide
movimentola misura
si riferiscein alla
quattrofigura parti (nellatempo
che divide misura di 4/4 è parti
in quattro la semiminima).
(nel tempo di 4/4 L'unità
è la di
semiminima
suddivisione )
semiminima ) si riferisce alla figura che divide la misura in otto parti (nel tempo di 4/4 è la
L'unità di suddivisione si riferisce alla figura che divide la misura in otto parti (nel tempo di 4/4 è la croma ).
croma).
L'unità di suddivisione si riferisce alla figura che divide la misura in otto parti (nel tempo di 4/4 è la croma ).
QUADRO DI
QUADRO DI DIVISIONE
DIVISIONE E
E SUDDIVISIONE
SUDDIVISIONE
DIVISIONE E SUDDIVISIONE BINARIA

444
esempio 1 DIVISIONE E SUDDIVISIONE BINARIA

AA || || tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt
esempio 1

4
umità di misura o tempo intero unità di divisione unità di movimento unità di suddivisione
umità di misura o tempo intero unità di divisione unità di movimento unità di suddivisione
esempio 2 DIVISIONE E SUDDIVISIONE TERNARIA

128 A Ç
||ÇÇ || ÇÇ tt ÇÇ ttÇÇ ttÇÇ ttÇÇ tt tt tt tt tttttt tttttttttt
esempio 2 DIVISIONE E SUDDIVISIONE TERNARIA

 12
 8 AÇ
umità di misura o tempo intero unità di divisione unità di movimento unità di suddivisione
umità di misura o tempo intero unità di divisione unità di movimento unità di suddivisione
3
  33  
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
TEMPO O INDICAZIONE DI MISURA
TEMPO O INDICAZIONE DI MISURA
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Il tempo è la divisione delle misure in movimenti uguali.
Il tempo
Per è la divisione
stabilire la duratadelle misure
di ogni in movimenti
battuta, si mette,uguali.
all' inizio di un brano musicale, subito dopo la chiave
TEMPO Per stabilire la durata di ogni battuta,
O INDICAZIONE si mette, all' inizio di un brano musicale, subito dopo la chiave e
DIparticolare.
MISURA
le alterazioni, un indicazione Tale indicazione è composta da una frazione numerica, il
le alterazioni,
Il tempo un indicazione
è la divisione delle particolare.
misure Tale indicazione
inmovimenti
movimenti uguali. è nella
composta da una frazione numerica, il
numeratore
numeratore indicalala
indica quantità
quantità deidei
movimenti contenuti
contenuti nella misura,
misura, mentrementre il denominatore
il denominatore la loro
Per durata.
stabilire la durata di ogni battuta, si mettono, all'inizio di un brano musicale, subito la loro
durata.
dopo la chiave e le alterazioni, una frazione numerica. Il numeratore indica la quantità dei
movimenti contenuti nella misura, mentre il denominatore la loro durata.
Esempio
Esempio
44 33 AAÇ Ç 2 2| | 4 4A A 12 A12Ç A Ç 9 | Ç 9 t|Ç Ç 6t Ç | Ç 6 | Ç
 44 AA 44 44 4 4 8 8 8 8 8 8
TEMPI SEMPLICI
TEMPI SEMPLICIE ECOMPOSTI
COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
I tempi si classificano
I tempi in semplici
si classificano in semplici e composti.
e composti.
Sono ISono
tempi si
semplici classificano
quelli con in semplici
la e composti.
suddivisione
semplici quelli con la suddivisione binaria
binaria ( esempio
( esempio 1 ), composti1 ),quelli
composti quelli
che hanno che hanno
la suddivisione
Sono semplici
la suddivisione quelli
ternaria
ternaria ( esempio con la suddivisione
2 ). ( esempio 2 ). binaria ( esempio 1 ), composti quelli che hanno la suddivisione
ternaria
esempio 1 ( esempio 2 ).
4 | | t t ttt A 12 esempio
t Ç t t t t Ç2t tt t Yt t Yt | Ç A Ç
esempio 1 esempio 2

 44 | | t t ttt A  8 12 t Ç t t t t Ç t tt t Yt t Yt | Ç AÇ
4 8
Il tempo composto deriva da quello semplice e conserva gli stessi accenti principali, ma da esso
Il tempo composto deriva da quello semplice e conserva gli stessisopra
accenti principali, ma da
!
Ildifferisce per la suddivisione
tempo composto deriva daternaria
quelloanzichè
semplicebinaria come
e conserva risulta dagli
gli stessi esempi esposti.
accenti principali, ma da esso
esso differisce per
La costituzione la suddivisione
dei tempi composti, peròternaria anziché
, si considera binaria
sopratutto comealrisulta
in relazione tempo, dagli esempialla
all'andamento, sopra
differisce per la suddivisione ternaria anzichè binaria come risulta dagli esempi sopra esposti.
esposti. La costituzione
figurazione e in particolare dei tempi composti,
all'indicazione però,
metronomica, si considera
la quale soprattutto
ci suggerisce in relazione
gli accenti principali di ognial
La costituzione dei tempi composti, però , si considera sopratutto in relazione al tempo, all'andamento, alla
misura.
tempo, all'andamento, alla figurazione e in particolare all'indicazione metronomica, la
figurazione e in particolare all'indicazione metronomica, la quale ci suggerisce gli accenti principali di ogni
quale ci suggerisce gli accenti principali di ogni misura.
misura. TAVOLA DEI TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
Unità di misura e movimentiDEI
TAVOLA dei tempi
TEMPIsemplici e composti con
SEMPLICI EleCOMPOSTI
rispettive divisioni e suddivisioni
TAVOLA
Unità di misura e movimenti DEI TEMPI
dei tempi semplici SEMPLICI
e composti E COMPOSTI
con le rispettive divisioni e suddivisioni
Unità di misura e movimenti dei tempi semplici e composti con le rispettive divisioni e suddivisioni

 24 | 68 | Ç 2 |t 34 | Ç t 98 |3Ç | Ç t Ç 44 | A | 4 128A | Ç A Ç | Ç
Tempo intero
Unita di misura4 4 t t t 4 t t t t
 2424 |t t t t 668 tttttt
|Ç 3 34t tt| Çt tt 9 ttttttttt
98 | Ç 44 | A12| tttttttttttt
t4Ç tttttttt 128 | Ç A Ç | Ç
Unità di divisione della battuta
Tempo intero

8 4 8 4 8
Suddivisione
Tempo 2/4 divisoc in due movimenti Tempo 3/4 diviso in tre movimenti Tempo 4/4 diviso in quattro movimenti
con suddivisione binaria con suddivisione binaria

2 t t t t Tempo 3 t 9/8t t t t t 4 t Tempo


con suddivisione binaria

2 t t t t 6 tttttt diviso  4 t t t t
3 tinttt t t t 49 t t t t t t tTempot t4t t t 4 t t tt t12tt 12/8
t tt diviso
t tt t tt t tt t tt t
4 tre t tt diviso 8 ttttttttt ttttttttin quattro tttttttttttt
Suddivisione della battuta

4 8 diviso4in quattro 8
Suddivisione
Tempo 2/4 diviso Tempo 6/8 diviso Tempo 3/4
Suddivisione del movimento 4/4
in due movimenti in due movimenti in tre

6 | Ç 9 | Ç t Ç 12 A Ç
con suddivisione con suddivisione movimenti con movimenti movimenti con
movimenti con

Unità di divisione della battuta  8 t Ç binariat Ç


Tempo 6/8 diviso Tempo 3/4 8 suddivisione
t Ç Tempo t Ç9/8 t Ç Tempo8 4/4t Ç ternariat Ç Tempo t Ç 12/8 tdiviso
Ç
binaria binaria suddivisione con suddivisione
Tempo 2/4 diviso
Unita di misura suddivisione
in due movimenti in due movimenti diviso in tre diviso in tre binaria
ternaria in quattro
diviso in quattro
con suddivisione con suddivisione
Tempo 6/8 diviso in movimenti
due movimenti con
Tempo movimenti
9/8 diviso in tre movimenti Tempo 12/ 8 diviso in movimenti
quattro mov. con
movimenti con
binaria
con suddivisione ternaria
suddivisione con
con suddivisione ternaria con suddivisione ternaria
suddivisione
RITMO
6 9 12
binaria suddivisione

 8 ttt ttt ttt ttt ttttt t 8 tttttttttttttttttttttttt ttt 8 tt ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt t
binaria suddivisione ternaria
Il ritmo è il susseguirsi degli accenti forti e deboli, esso è l'elemento ordinatore binaria
della musica, perché i
Suddivisione della battuta ternaria
suoni, disposti
Suddivisione senza un ordine di durata o di successione, non potrebbero costituire una melodia.
del movimento
Il movimento ritmico, può essere più veloce o più lento, secondo il carattere di una composizione.
RITMO
Un suono si manifesta in uno spazio di tempo attraverso il movimento. Il ritmo è costituito appunto
Il ritmo è di
dall'unità il movimento
susseguirsiche deglirichiede,
accenti perforti
essere espressa,
e deboli, nonèmeno
esso di due ordinatore
l'elemento suoni e viene infatti
della musica, perché i
RITMO rappresentata dai numeri 2 e 3. Il ritmo quindi può essere binario (quando
suoni, disposti senza un ordine di durata o di successione, non potrebbero costituire gli elementi di movimento sono
una melodia.
Il ritmo
due )èoilternario
susseguirsi
(quando degli
gli accentidiforti
elementi un e deboli, esso
movimento sono è l'elemento ordinatore della musica,
tre).
Il movimento ritmico, può essere più veloce o più lento, secondo il carattere di una composizione.
perché i suoni, disposti senza un ordine di durata o di successione, non potrebbero costituire una
Un suono si manifesta in uno spazio di tempo attraverso il movimento. Il ritmo è costituito appunto
melodia. Il movimento ritmico, può essere più veloce o più lento, secondo il carattere di una
dall'unità di movimento che richiede, per essere espressa, non meno di due suoni e viene infatti
composizione. Un suono si manifesta in uno spazio di tempo attraverso il movimento. Il ritmo è
rappresentata
costituito appunto daidall'unità
numeri 2die movimento
3. Il ritmo quindi può
4 essere
che richiede, per binario
essere (quando gli elementi
espressa, non meno di movimento
di due sono
due ) o ternario (quando gli elementi di un movimento sono tre).
suoni, e viene infatti, rappresentata dai numeri 2 e 3.Il ritmo quindi può essere binario (quando gli
elementi di movimento sono due) o ternario (quando gli elementi di un movimento sono tre).

  4  
4
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

! SEGNI DI PROLUNGAMENTO DELLE NOTE E DELLE PAUSE


! Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training
Per aumentare il valore delle figure musicali oltre la loro durata si usano i seguenti©segni:
Mariano Di Nunzio
punto di
valore,
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
SEGNI
SEGNI
legatura
DIvalore
di DI
PROLUNGAMENTO
PROLUNGAMENTO
e il punto coronato.
DELLE
DELLE NOTENOTE E DELLE
E DELLE PAUSE
PAUSE
Per aumentare
Il puntoSEGNI ilè valore
di valore DI delle figure
PROLUNGAMENTO
posto a destra musicali
della nota oltre
(vicinoDELLE la )loro
la testa durata
oNOTE
della sie usano
E DELLE
pausa i della
seguenti
aumentaPAUSE metà segni:
il valore
Per aumentare
punto di valore, il valore delle figure
legatura musicali eoltre la loro durata si usano i seguenti segni: punto di
della nota. Il punto può essere: di valore
semplice, il punto
doppio e triplo.coronato.
valore,
IlIlpunto di valore èilposto a destra della nota (vicino lail testa) o idella pausa edella
aumenta
puntoPer
legatura
aumentare
semplice
di valore aumenta
valore delle
e il puntodella
figure
metà musicali
coronato. il valore oltre la figure;
delle loro durata si usano
punto doppioseguenti segni: punto
aumenta di
metà il della
metà il valore,
valore della nota. Il punto può essere: semplice, doppio e triplo.
valore del
Il punto dipunto
valore
legatura
emplice;
postoeail
di èvalore
puntocoronato.
ildestra
puntodella
triplo
notaaumenta
(vicino ladella
testa metà il valore
) o della pausa del punto doppio.
e aumenta della metà il valore
IlLegatura
punto
della nota. semplice
di valore:
Il punto
Il punto aumenta
è una
può èessere:
di valore linea della
curva
posto asemplice, metà
che
destra della il
unisce
doppio valore
due
e triplo.
nota (vicino o delle
più figure;
suoni della il punto
stessa
la testa ) o della pausa e aumenta doppio
altezza. aumenta
della metà il valore
della metà
LaIl legatura
punto il
di
semplice
della valore
valore edel
aumenta
nota. Il punto il punto
punto
puòdella di semplice;
valore
metà
essere: hanno
il valore
semplice, il punto
lo stesso triplo aumenta della metà il
e triplo.il punto doppio aumenta della metà illegatura
delle figure;
doppio effetto; tuttavia lo scopo vero valore
della del è
punto
valoredoppio.
quello di ottenere
Ildel la durata
puntosemplice
punto emplice; dei suoni
il punto
aumenta cheaumenta
triplo
della metà non può
il valore essere
della
dellemetà data ilnè
il valore
figure; dadel
punto valori
puntosemplici
doppio aumentanè
doppio. da metà
della quelliil puntati.
Legatura
Legatura valoredidel
di puntoè emplice;
valore:
valore: una lineaillinea
è una puntoche
curva triplo
curva aumenta
unisce
che odella
dueunisce metà
dueildella
più suoni ovalore
più del
stessa
suoni punto doppio.
altezza.
della stessa altezza. La
esempio
legatura Legatura
La legatura di valore di valore:
di valore è unadilinea
ee ilil punto
punto curva
divalore
valore che
hanno unisce
lo stesso
hanno duestesso
lo o più suoni
effetto; tuttaviadella
effetto; lo stessa
scopoaltezza.
tuttavia verolodella legatura
scopo veroè della
4 |Ç 4
La legatura di valore e il punto di valore hanno lo stesso effetto; tuttavia lo scoponè vero
da della
quellilegatura
puntati.è
t tÇ Yt t Ç Yt  4 t Ç t t Ç t t Ç Yt c Ç Yt t Ç Yt
quello di ottenere la durata dei suoni che non può essere data nè da valori semplici
legatura è semplice
quello di ottenere la suoni
duratache dei suoni che non può essere data
nè dané da puntati.
valori
 4 esempio
punto
quello di ottenere la durata dei non può essere data nè da valori semplici quelli
semplici
esempio né da quelli puntati.

4punto
| Ç 44punto t tt Ç t Ç Yt t ÇYt t Ç Yt Yt  44 4t Ç t Çt t Çt t Ç t ttÇ t ÇYt Yt c Ç Ç Yt tYt Ç t Ç Yt Yt
44 
semplice
| Ç 4
44 t t t t t t t t t t t c d Yt t t t
c
4 | t t t t t t t t
semplice

4 | 4 dit| valore
 4legatura tt tt tt t t t t tt tt t  44 4t t tt tt tt tt tttt ttt tt tt t c cd Ytd tYt tt tt t
4 4
4 | ÇÇ Yt Ç Ç Zt t ÇÇ tt  44 t ÇÇ Zt t ÇÇ Zt c Ç Ç Zt t dÇ Zt
puunto doppio

doppiodoppio c
legatura di valore

puunto
4 puunto
legatura di valore

 44 | ÇÇ44 | ÇÇYt c YtÇ Ç ZctÇ tÇ ÇÇ Zt t ÇÇ tt tt  44 44t ÇÇ t ÇÇ Zt tZtÇÇ t ÇÇZt Ztc Ç Ç c Ç Ç Zt tZt tdÇ dÇ Zt Zt
4
 4 | t t t c dÇ Zt t t t t t t t tt  44 t t t t t t t Ç t c e ee Zt t eee Zt
 44 | 44t |t tt tc t dÇ Zct tdÇt Ztt t tttttttttt t tt  44 44t ttt t t t t ttÇ tt Ç tc ec ee Zt tZt teee
e ee eeeZt Zt
4 puunto 4 t ÇÇÇ [t | b Ç Ç Ç
puunto Triplo

 44 ||ÇÇÇÇÇÇ4 | ÇÇÇ ZtZt ||Zt tt|ÇÇÇÇÇÇ t ÇÇÇ [t


[t [t  44 444t ÇÇÇ t ÇÇÇ [t [t | | b Ç ÇbÇ Ç Ç Ç
 Zt
puunto Triplo Triplo

4 4 Zt Zt

 444 || 44tt |tt ttttt ttt t |t|t tt| tttttttttttttttttttttttt t 44444t ttt ÇÇ tttÇÇÇÇ tt| | |c c cc c cc c dÇc dÇZt dÇZt Zt
4 4
IlIlpunto
puntoIlcoronato
Il punto
coronato posto
coronato
punto 
posto
coronato  posto sopra una nota o una pausa, serve a prolungare il suono o il silenzio per un
sopra
posto unauna
sopra
sopra nota
una onota
nota una
o unapausa,
unaserve
opausa, aa prolungare
pausa,
serve prolungare
serve ail ilsuono
suonoo ilosilenzio
prolungare il silenzio
il suono peroun
per un il
valore indeterminato.
silenziovalore
per indeterminato.
un valore indeterminato.
valore indeterminato.
Può
Può essere
Può interrotto
essere se si trova
essere interrotto
interrotto nel
se si trova
se sinel corso dicorso
nel corso
trova nel una composizione
di una composizione e nene arresta
di una composizione arrestaililritmo
eritmo
ne a piacere
a piacere
arresta il ritmo a
Può essere interrotto
dell'esecutore, e se si trova
finale se si corso
trova alla di una
fine di composizione
una e ne arresta il ritmo
composizione. a piacere
dell'esecutore, e finale se si trova alla fine di una composizione.
piacere dell'esecutore, e finale se si trova alla fine di una composizione.
dell'esecutore, e finale se si trova alla fine di una composizione.

4 t t t  | tt tt t t t t t t t A 
4
Esempio 4 t t t t | c t t t t t t t A A
 44 t t t t t t t | interrotto
c c
Esempio 
Esempio
4 t
Finale
interrotto
interrotto Finale Finale
SCRITTURA
SCRITTURA MUSICALE
MUSICALE
SCRITTURA
SCRITTURA MUSICALE
MUSICALE
Per scrittura musicale
Per scrittura musicales’intende
si intende ililmodo
modo corretto
corretto di segnare
di segnare le figure
le figure musicali sul musicali
pentagramma. sul
pentagramma.
Perscrittura
Per scrittura Dalla
musicale
Dalla musicale
terza linea si
si
terza
delintende
intende
linea
ililmodo
pentagramma del
modo
pentagramma
(corretto
ilcorretto di figure
SI ) , le segnare
di
(il SI),
le figure
musicali
segnare
le figure
musicali
si scrivono
le figure
musicali verso il basso con
sul ilpentagramma.
con
musicali gambo
sul
si scrivono
pentagramma.
ilDalla
gambo ed
Dallaterza verso
è segnato
terzalinea il
linea del basso
a sinistra
del pentagrammaed
dellaè segnato
testa della
pentagramma( (ililSISI) ,)le, le a
nota, sinistra
se
figureè della
inferiore
figuremusicali testa
alla
musicali nota della
SI,
si scrivono si nota,
scrivono
con ilcon
si scrivono gambo se
con è
il
verso
il gambo inferiore
gambo in su alla
il basso
verso a
il basso

t t t t t | |
nota SI,destra della
si scrivono testa della
con nota.
iltesta
gambo
ededè èsegnato
segnato
aa sinistra
sinistra della
dellatesta della in
della nota, sùse aè inferiore
se destra della
allatesta
alla nota SI, sidella nota.
SI,scrivono con il gambo in su a
4 nota.
t t d t
nota, è inferiore nota si scrivono con il gambo in su a
 4 t t | t t t t I t t t t
t t t t ttt | 
t
destra della testa della nota.

4 t t || 
destra della testa della

 4 t
t t t tt | t t t t I
t d d t t t t t t t t |
esempio
esempio
esempio 4 t | t t t t It t
t t t t t t
5
  5 5  
5
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

SINCOPE
SINCOPE
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
SINCOPE
SINCOPE
E' una figurazione ritmica per cui un suono inizia sull'accento che corrisponde al tempo o alla
E' una figurazione
suddivisione deboleritmica per cuisul
e si prolunga un forte,
suonorinforzando
inizia sull'accento cheche
gli accenti corrisponde al tempo
aritmicamente o alla
sarebbero
SINCOPE
E' una figurazione ritmica per cui un suono inizia sull'accento che corrisponde al tempo o alla
suddivisione
E' una
deboli
E' deboleritmica
unaefigurazione
indebolendo
figurazione ei forti.
ritmica si prolunga
per
per cui
cui ununsulsuono
forte,inizia
suono rinforzando
inizia sull'accento gli accenti
sull'accento che che aritmicamente
corrisponde
che corrisponde al tempo
al tempo sarebbero
o alla
o
suddivisione
deboli e debole
indebolendo e isi prolunga
forti. sul forte, rinforzando gli accenti che aritmicamente sarebbero
Lasuddivisione
sincope debole
può essere e si prolunga sul forte, rinforzando gli accenti che aritmicamente sarebbero
alla
La
suddivisione
deboli debole
e indebolendo
sincope può essere isemplice
forti.
semplice
e composta,
e si prolunga
euna composta,
regolare
sul forte,
regolare
e irregolare.
rinforzando gli accenti che aritmicamente
e irregolare.
E'deboli
sarebberoe indebolendo
semplice deboli
quando e la isincope
forti.
indebolendo è i forti.
( esempio 1 ), composta o ripetuta quando vi sono più
La sincope può essere semplice e composta, regolare e irregolare.
E'La
La semplice
sincope
sincope
sincope quando
può
può la
essere
essere
concatenate; sincope
semplice
semplice è
e una
composta,
e (
composta, regolare
esempio 1 ), composta
e
regolare irregolare.
e o ripetuta
irregolare. quando vi sono più
E' semplice quando lalasincope
sincope ècomposta
una ( esempio è detta pure sincopato
1 ), composta ( esempio
o ripetuta quando . sono
2 )vi più
sincope
E' concatenate;
E' semplice
semplice quando sincopeè ècomposta
quandolalasincope una una( esempio è
(esempiodetta 1),pure
1 ), composta sincopato
composta
sincope concatenate; la sincope composta è detta pure sincopato ( esempio 2 ).
o ripetuta quando
o ripetuta
( esempio 2vi).sono
quando vi più
sono
sincope
più concatenate;
sincope la sincope
concatenate; composta
la sincope è detta èpure
composta sincopato
detta pure sincopato ).
( esempio 2( esempio 2 ).

esempio 1

 3433 YtYtYt t Yt t  YtYtYt t tt t t t Yt Yt Yt


esempio esempio 2
esempio11

tt YtYtYt ttt
esempio 1 esempio
esempio 2 2

4344 Yt Yt t t Yt
esempio 2

Inoltre
Inoltre è regolare quando la nota sulla quale ha inizio la sincope può essere divisa in due parti
è regolare quando
Inoltre
Inoltre
uguali
Inoltre (èèèES.regolare
regolare quandolala
quando
1),1),è irregolare
regolare quando lanota
nota
lanota
sulla
notasulla
quandosulla
quale
quale
quale
laquale
sulla nota
ha inizio
hahainizio
sulla
ha
la
inizio
quale
inizio la
sincope
la sincope
sincope
la
hasincope
inizio
può
può
non
può
essere
essere
può
divisain
divisa
essere
può
essere
indue
divisa
essere
divisa
dueparti
inparti
divisa
in due due
in parti
parti
parti uguali
uguali ( (ES.
ES. 1), è è irregolare
irregolare quando
quando la la
nota nota sulla
sulla quale
quale ha ha inizio
inizio non non
può può essere
essere divisa in parti
uguali
uguali
uguali
divisa ( ES.
(( ES.
in parti ES. 1), è irregolare
2 ).è irregolare
1),
uguali quando la nota sulla quale ha inizio non può essere
quando la nota sulla quale ha inizio non può essere divisa in partidivisa in parti
uguali
uguali ( ES.
uguali (( ES. 2 ). (ES. 2).
ES. 22 ).
).
esempio 1 esempio 2

242224 YtYtYt tt tt tt  ZtZtZtZt tt tt t t


esempio 1 esempio 2
esempio
esempio 11 esempio
2 2

tt t tt t
esempio

 44 t tt tt 

regolare irregolare
irregolare
regolare
regolare irregolare
regolare irregolare

LaLasincope
sincope èèdetta
dettaanche
anche zoppicante quandonei
zoppicante quando neitempi
tempiternari,
ternari,il ilsuono
suono inizia
inizia sulsul
3° 3° accento
accento
La sincope
La sincope
eLa
eviene
viene èè detta
è detta
sincope anche
detta
prolungato
prolungato
anche
sull'
sull'
zoppicantequando
zoppicante
anche zoppicante
accento
accento
quandonei
metrico
metrico dellanei
quando
della
tempiternari,
tempi
nei ternari,ililsuono
tempi
misura
misura ternari,
succesiva
succesiva
suono inizia
iniziasul
(ilesempio
suono
(esempio
esempio
sul 3° accento
)3 ) 3°sul 3° accento
3inizia
e
accentoviene prolungato
e viene sull'
prolungato accento metrico della misura succesiva ( 3 )
e viene prolungato sull' sull' accento
accento metrico
metrico delladella misura
misura successiva
succesiva ( esempio
( esempio 3) 3)

esempio333
esempio
33 t3
esempio

83388 tt

esempio
ttt ttt tt YtYtYt tt t YtYt Yt
8 t t t t Yt t Yt

CONTROTEMPO
CONTROTEMPO
CONTROTEMPO
CONTROTEMPO
CONTROTEMPO
Ilcontro
IlIl contro tempo
contro tempo èèèuna
tempo una figurazione
una ritmica
figurazione
figurazione che sisiche
ritmica
ritmica che ottiene quando,al
si ottiene
ottiene quando, alposto
postodegli
quando, degli accentti
al posto fortiaccenti
degli
accentti forti didi forti
Il contro tempo è una figurazione ritmica che si ottiene quando, al posto degli accentti forti di
una
diuna misura
una misura
misura troviamo una pausa,
troviamo
troviamo una pausa, e, al posto
una pausa,
e, posto degli
e, degli
al accenti
posto deboli
degli iisuoni
accentisuoni
deboli i suoni.
una misura
Il contro troviamo
tempo è unauna pausa,
figurazionee, al
al posto
ritmica degli
che
accenti
si accenti
deboli
ottiene deboli
quando,i al
suoni
posto degli accentti forti di
una misura troviamo una pausa, e, al posto degli accenti deboli i suoni

4
44 cc
4 tt cc ttt ddd YtYtYt dd d YtYt Yt dd d YtYt Yt dd d YtYt Yt
 44 c t c t d Yt d Yt d Yt d Yt

  666  
6
6
! SEGNI DI ABBREVIAZIONI
Sono segni
Teoriacovenzionali
- Ear Trainingche /servono per musicale
Notazione semplificano la scrittura musicale ( usati molto©nella musica
Mariano Di Nunzio
manoscritta
Teoria) ed in alcuni
e Ear casi facilitano la lettura.
Training © Mariano Di Nunzio
Quelli piùe usati sono:
TeoriaSEGNI DI ABBREVIAZIONI
Ear Training © Mariano Di Nunzio
SEGNI
Una lineetta
DI che
Sono indica
ABBREVIAZIONI
la notache
segni covenzionali viene eseguita
servono a crome la scrittura musicale ( usati molto nella musica
per semplificano
SEGNI
Sono DI ABBREVIAZIONI
segni
manoscritta )convenzionali che servono
ed in alcuni casi facilitano la lettura.per semplificare la scrittura musicale ( usati molto
due Sono
lineette la nota viene eseguita a semicroma
nella musica manoscritta ) ed in alcuni
segni covenzionali che servono per - con
semplificano la tre
casi lineette
facilitano
scrittura viene eseguita
la lettura.
musicale ( usati moltoa nella
biscrocrome
musica e ecc.
Quelli più usati sono:
manoscritta
Quelli più ) edusati
in alcuni casi facilitano
sono: la lettura.indica che la nota viene eseguita a crome, due
Una lineetta,

 44 ¨| t¨
QuelliUna lineetta indica che la nota viene eseguita a crome

t
più usati sono:
lineette la nota viene eseguita a semicrome, con tre lineette viene eseguita a

¨
due lineette la nota viene eseguita a semicroma - con tre lineette viene eseguita a biscrocrome e ecc.
Unabiscrocrome
lineetta indica eche
Abbreviazione ecc.
la nota viene eseguita a crome

 44 ¨| t¨
due lineette la nota viene eseguita a semicroma - con tre lineette viene eseguita a biscrocrome e ecc.
t
t t t t tt¨ t t ¨
 44 ¨| tt
Abbreviazione

Abbreviazione 
Esecuzione
¨
Esecuzione  t t t t t t t t
1 t t t t2 t t t t3
 44 ¨t 4 ¨t ¨t t t t t t
Esecuzione
Abbreviazione
© ¨ © t © ª t ª
Abbreviazione 1 4 | ª «
4
2 3
1 4 ¨t ¨t ¨t ¨t ©t2 t
© ª
t 3 t
ª
 t t t t t t t tt tt tt tt tt tt t t t tt tt tt tt tt tt t tt tt tt tt tt tt t
Abbreviazione

1
Esecuzione
Esecuzione
t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t
2 3

tt
Esecuzione

4 ©
| t
1
t
Abbreviazione  4 ¨ ¨ ¨
t t t t t t
2 3
Abbreviazione
¨ © © ª ª «ª
t
 |© ª
t 3
«t tt tt tt tt tt tt tt tt t t
t t t t t t t t t t t t t t t
t t
t t
t t
t tt t
t tt t
1 2
 tttttttt
Abbreviazione

tttttttt
EsecuzioneEsecuzione

Esecuzione  t t t t t t t t t t t t t t t t
2. La stanghetta obliqua posta sul pentagramma sono segni di ripetizione di varie specie
2. La2. La stanghetta
stanghetta obliqua
obliqua posta posta sul sono
sul pentagramma pentagramma sono segni
segni di ripetizione di ripetizione
di varie specie di varie
specie.
2. La stanghetta obliqua indica
Una sola stnghetta posta sulripetizione
pentagramma sono segni di ripetizione di varie specie
obliqua laindica di un movimento
t
Una stanghetta la ripetizione di un movimento
2 t t
 4 t t ^
Una sola stnghetta indica la ripetizione di un movimento
Una sola stnghetta
2 t t
indica la ripetizione di un movimento
t t ^
Abbreviazione  24 t t
Abbreviazione
t ^
Abbreviazione  4
t t t t t t
 24 t t
2 t t tcont untpunto t t tt t
Esecuzione

2 t t t t t t
per ripetereEsecuzione
Esecuzione  44
due movimenti si usa una stanghetta obliqua posto sul lato destro

t lato destro
per per
ripetere due
ripetere duemovimenti
movimenti si
si usa unastanghetta
usa una stanghetta obliqua
obliqua concon un punto
un punto postoposto suldestro
sul lato lato destro
Una stanghetta obliqua con un4punto t doppia t t due
Abbreviazione
scrittura moderna alcuni usano 4 una
posto sul
stanghetta obliqua.
ripete
^Ç. nella
t movimenti,
444 tt t t t t t

 4 4 t t t ^Ç. ^ºÇ. º
t t t t t t t t t
Abbreviazione
t
Abbreviazione
Esecuzione  4

4 t t t t t t t t t t
Esecuzione  4 t t
Esecuzione  44 t t7 t t t t t t
  4 7  
4
!
ria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

!
r ripetere una
Teoria e Ear Training
battuta si Training
usa una /stanghetta
© Mariano Di Nunzio
Teoria - Ear Notazione obliqua
musicalecon i due punti © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
per ripetere una battuta si usa una stanghetta obliqua con i due punti
!
44 t t t t
bbreviazione
t  A
Per
perripetere unabattuta
ripetere una battuta si usa
si usa una una stanghetta
stanghetta obliqua obliqua
con i duecon
puntii due punti.

44 t t t t
Abbreviazione
t A
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

 Abbreviazione t una battuta si usa una


t stanghetta obliqua con i due punti 
 44 t t t  A
per ripetere

ecuzione
4 t t t t t t t t t t A
4 t t
 4 t4 t t t
4 t t t t t t t tA A
Abbreviazione

t
Esecuzione
 44 t t t t t t t t t t A
Esecuzione
4
4 t t t t t t
4 sit usa tobliqua con i due puntit sulloAspezza battute
ripetere due battuteEsecuzione
si usa una doppia stanghetta obliqua con i due punti sullo spezza battute
battute t
ttttt tttt | t t
per ripetere due battute una doppia stanghetta

4
Per ripetere
t
due si usa una doppia stanghetta obliqua
per ripetere due battute si usa una doppia stanghetta obliqua con con sullo
i due punti i duespezza
puntibattute
sullo

per4ripetere due battute


44 tsi usattunatt doppia tttt tobliqua
tt punti  battute
t sullo spezza
spezza battute.

44 t t t tstanghetta t |cont i due


ttt tt | 
bbreviazione
Abbreviazione
4 ttttt tttt | t t
Abbreviazione
4 t 
4 t t t t44t t ttt tt t t t|tttt t tt ttt tt t tt ttt tt t tt tt t |t t tt t t t
Abbreviazione

Esecuzione  4 44 tt
Esecuzione  t tt tt ttt t | |t t t t t tt t t t t tt| t |
t t t t ttttt tttt | t
 44 t t t t t t t t |
Esecuzione
Esecuzione

ripetere più volte


per
Per
per la stessa
ripetere
ripetere
ripetere più
più battuta,
piùvolte
volte
voltelalala basterà
stessa
stessa
stessa ripetere
battuta, basterà
battuta,
battuta, per ogniripetere
ripetere
basterà battuta
per la battuta
stanghetta
ogni battuta
per ogni obliqua
la stanghetta
battuta concon
laobliqua
stanghettai due
i due
per ripetere più volte la stessa battuta,basterà ripetere
basterà ripetere perper
ogniogni
battuta la stanghetta
la stanghetta obliqua conobliqua
i due con i due
nti punti
obliquapunti
punti con i due punti.

4 44 4
 4 
    
Abbreviazione

4 | 4 | | || | 
 4 
Abbreviazione
Abbreviazione

Abbreviazione

| | ecc.
ecc.
ecc.
ecc.
3. Tremolo
3. Tremolo
3. Tremolo
Il tremolo Ilètremolo
Il tremolo la rapida alternanza
è la rapida alterzanzadididue diverse
due diverse altezze
altezze e vieneeindicato
viene con
indicato con oblique
delle lineette delle lineette
fra due
è la rapida alterzanza di due diverse altezze e viene indicato con delle lineette oblique fra due
3. Tremolo
3. Tremolooblique note.
note.fra due
è la note. Se viene segnata con una sola elineetta l' alternanza tra ilineette
due suoni
laIlrapida
Il tremolo èsarà tremolo Se
eseguita
Se viene
viene rapida
alterzanza
a crome,
alterzanza
segnatadicon
due
se
unadiverse
le
di due
sola lineetta
lineette
l'diverse
altezze
sono e altezze
alternanza tra i due
viene
due a
vienesarà
suoni
indicato
simicroma
indicato
con
e
eseguita
delle
così
acon delle
crome,
lineette
via...
le lineete oblique
se oblique fra due fra due
note. sonosegnata con una sola
due a simicroma e cosìlineetta
via... l' alternanza tra i due suoni sarà eseguita a crome, se le lineete

ñ̈ñ̈ ò̈ò̈ ó¨ ó A
note.
Sesono
vienedue a simicroma
segnata con una e così
solavia...
lineetta l' alternanza tra i due suoni sarà eseguita a crome, se le lineete
Se viene segnata con una sola lineetta l' alternanza tra i due suoni sarà eseguita a crome, se le lineete

¨ ¨
sono due a simicroma e così via...

ñ̈ || ñ̈ ò̈ || ¨ò̈¨ óA ¨ ¨Aó¨


A ¨
| |
sono due a simicroma e così via...
 | |
|
|
A
A
 | |
Abbreviazione

¨ò ¨ó¨
| | A
Abbreviazione

 | | A
ñ
Abbreviazione

ò ó
breviazione

ñ
t t t t t t t t t t t t t t
 t t t t t t t t t t t t t t

ñ ò ó
t t t t tòt t t t t t t t t t ót t t t t t t t t t t t
Esecuzione

t t t t t t t t t t t t t t t tt t t t t t t t t t t t

ñ
Esecuzione 
 t
t t t t t t t t t t t t t t t tt t t t t t t t t t t t
Esecuzione


  8  
ecuzione 8
!
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

4. il ritonello
4. Il ritornello
Il ritornello viene indicato con due puntini posti prima e dopo al doppio spezza battute ||: :|| è questo
Il ritornello viene indicato con due puntini posti prima e dopo al doppio spezza battute
indica che la frase musicale racchiusa fra questi due segni viene ripetuta.
(||:Ci:||),
sonoè questo indica
altri segni che la frase
per semplificare musicale
il ritornello racchiusa
quando si vuolefra questi qualche
cambiare due segni viene
battuta versoripetuta.
la fine
Ci del
sono altri
ritonello. segni per semplificare il ritornello quando si vuole cambiare qualche battuta
verso la fine
In questo delnelle
caso, ritornello.
ultime battute che si vuole cambiare viene messa una linea nella quale si segna 1a V.
In (questo
1a voltacaso, nellenella
), e quindi ultime battutequeste
ripetizione che si vuole
battute cambiare,
vengono saltateviene messa una
e si eseguiranno linea
quelle nella dalla
indicate
quale
lineasinella
segnaquale1asi V. ( 1a2avolta
segna ), volta
V. ( 2a e quindi). nella ripetizione queste battute vengono saltate

± ° una
e siVolendo
eseguiranno
riprenderequelle indicate
un periodo dalladella
musicale lineacomposizione
nella qualeosivolendo
segnaeseguire
2a V. (solo
2a una
volta ). per poi
parte
andare alla
Volendo fine, abbiamo
riprendere due segnimusicale
un periodo convenzionali;
della uno all' inizio dellao parte
composizione che va
volendo ripetuta solo
eseguire
ed uno alla fine di questa per poi andare alla coda o alla fine.
parte per poi andare alla fine, abbiamo due segni convenzionali; uno all'inizio della parte
che va ripetuta ed uno alla fine di questa per poi andare alla coda o alla fine.

° la 1a volta ripete, qundo arriva alla misura prima della casella 1a V. salta per andare alla 2a V.

4 ¿4

± 1. 2. il doppio spezza battuta


indica la fine di un periodo musicale

 ¿
Fine

±
D. S. al Coda
Oppure D. C. al Fine

Coda


l' ultimo doppio spezza battuta
indica la fine della composizione

  9  
ES. 33terzina,
ES. terzina,4 4quartina,
quartina, 5 quintina,
5 quintina, 6 sestina
6 sestina ecc.ecc.
Sono
Sono quei
queicon
Quelli
Quelli gruppi
gruppi
con deivalori
dei formati
formati
valori ininda
da
più una
più una quantità
quantità
vengono
vengono di valori
definiti
definiti in più
diirregolari
valori inper
irregolari oeccedenza
piùinomeno
per in menodie quanti
eccedenza diequanti
irregolari ne dovrebbero
pernediminuzione
irregolari contenere
dovrebbero
per diminuzione lao per la
contenere
o per
battuta
battuta ooililmovimento
difetto.
difetto. movimento oo la lasuddivisione
suddivisionedidi ununqualsiasi
qualsiasi tempo.
tempo.
I gruppi Teoria
irregolari - Ear Training
vengono / Notazione
indicati da unmusicale
numero posto sopra il gruppo di note © Mariano
che liche Di Nunzio
compongono
Ci occuperemo,
I gruppi
Ci occuperemo,
irregolariinvengono inquesta
questa parte,
indicati
parte, deideidagruppi irregolari
un irregolari
gruppi numero posto piùsopra
semplici.
più semplici. il gruppo di note li compongono
ES.
ES. La33terzina
La terzina,
terzina
terzina, eela44lasestina
quartina,
sestinasono
quartina, 55quintina,
sonogruppi
gruppi
quintina, 6irregolari
6sestina
irregolari perecc.
sestina eccedenza
per
ecc. eccedenzain tutte le misure
in tutte semplici,
le misure perchéperché
semplici, hanno la hanno la
Quelli con
suddivisione dei valori
ternaria in più vengono definiti irregolari per eccedenza e irregolari per diminuzione o per
Quellisuddivisione
conGRUPPI
dei valori ternariaine più
quindi
e quindi
IRREGOLARI risultano
vengono risultanoconcon
definiti unoirregolari
e due
uno accenti
e due in
accenti
per più,
in epiù,
eccedenza stanno rispettivamente
ee stanno
irregolari al postoaldiposto
rispettivamente
per diminuzione due di d
o per
difetto.
oo quattro
quattro
Sono accenti.
accenti.
quei gruppi formati da una quantità di valori in più o in meno di quanti né dovrebbero
difetto.
CiLa occuperemo, in questa parte,
duina
La duina
CiLaoccuperemo,
e e laquartina
la
contenere in
sono
la battuta
quartina
questa sono ildei
irregolari gruppi
o irregolari
parte,
perper
movimento
dei gruppi
irregolari
difetto
odifetto
irregolari
più semplici.
la osuddivisione
per o diminuzione
per
più di uninqualsiasi
diminuzione
semplici.
tuttein le misure
tempo.
tutte composte,
le misure perché perché
composte,
terzina
hanno e la
hannolaIlaegruppi sestina
suddivisione sono
irregolari
suddivisione gruppi
binaria
binaria irregolari
sonoe indicati
quindi
e quindiuno
dauno per
e due
un eccedenza
accenti
numero
e due in tutte
in meno,
posto
accenti sopra
in le misure
e ilstanno
meno, gruppo semplici,
rispettivamente
elestanno di note perché hanno la di tre
che li al postoaldiposto
rispettivamente tre
Lasuddivisione
terzina
ee sei la
accenti. ternaria e quindi risultano con uno e due accenti in più, e stanno rispettivamente al posto di duela
sestina
compongono. sono gruppi irregolari per eccedenza in tutte misure semplici, perché hanno
sei
suddivisione accenti.
ternaria e quindi risultano con unoo sette
e dueaccenti,
accenti in più,
o Viquattro
sonoEs. accenti.
altri3 gruppi
terzina, irregolari formati
Es. 4 quartina, daEs.
cinque
5 quintina, Es.6 i quali
sestina none possono
ecc. stanno rispettivamente
classificarsi nè al posto di
o La Vi
quattrosono altri
accenti. gruppi irregolari formati da cinque o sette accenti, i quali non possono classificarsi nè
appartenenti
duinaQuelli acon
e la quartinatempideisemplici
sono in né
piùa sono
valoriirregolari tempi composti,
perdefiniti
difetto o per perché
irregolari la loro
diminuzione
per suddivisione
eccedenzain tuttee le non è ne
misure
irregolari binaria néperché
composte,
per ternaria
appartenenti a tempi semplici né a tempi composti, perché la loro suddivisione non è ne binaria né ternari
Lahanno
eduina
vengono e laquindi
quartina
la diminuzione
suddivisione sono
obinaria irregolari
per difetto.
considerati quindi peresedifetto
Ci occuperemo,
eirregolari uno stessi.
due oin per
accenti indiminuzione
questa parte,
meno, in rispettivamente
dei gruppi
e stanno tutteirregolari
le misure composte,
piùal posto di tre perché
e vengono quindi
semplici.
e sei accenti. considerati irregolari per se stessi.
hanno la suddivisione binaria e quindi uno e due accenti in meno, e stanno rispettivamente al posto di tre
La terzina
gruppi eirregolari
la sestina sono gruppi irregolari
o setteper eccedenza
i quali in tutte le misure semplici,nè
e Vi
sei
La
sono altri
accenti.
terzina va eseguita
formati
come il
da cinque
movimento di una
accenti,
misura
non
composta
possono
(
classificarsi
suddivisione
perché hanno la suddivisione ternaria e quindi sono con uno e due accenti in più, eternaria
stanno ) ma, sarà
Viappartenenti
sono
La altri
terzina
rapporto
a tempi
gruppi
va semplicicome
irregolari
eseguita
metronomico,
rispettivamente

della
al posto
a tempi
formati il
stessa
di dacomposti,
cinque
movimento
dueper odurata
quattro o
di
perché
sette
di una la misura
loro suddivisione
accenti, i quali non
composta non( è ne binaria
possono
un movimento semplice ( sudd. Binaria).
accenti.
né ternaria
classificarsi
suddivisione nè ) m
ternaria
e vengono
appartenenti quindi considerati
ametronomico,
tempi irregolari se stessi.
rapporto
La duina e lasemplici
quartina nésono
della a tempi
stessa composti,
durata
irregolari diperché ladiminuzione
loro suddivisione
unomovimento
per difetto per in tutte non
semplice è ne Binaria).
( sudd.
le misure binaria né terna
e vengonocomposte,
quindi considerati irregolari per se stessi.
La terzina va eseguita come ilt movimentoó di una
perché hanno la suddivisione binaria e quindi uno e due accenti in meno, e

2 t t perché
La terzina va eseguita come2 il tmovimentotódi una misura composta ( suddivisione ternaria )
stanno rispettivamente al posto di tre e sei accenti.
misura composta ( suddivisione ternaria ) ma, sa
della
4 stessa
Vi sono altri gruppi irregolari formati da cinque
t composti,
o sette accenti, i quali non possono

t ( per
né ternaria, e sono quinditconsiderati irregolari
rapportoclassificarsi
metronomico,
terzina durata di un movimento semplice ( sudd. Binaria).
 binaria
4 stessa
né appartenenti a tempi semplici né a tempi la loro
terzina
rapportosuddivisione
metronomico,non è né
della durata di un movimento semplice se stessi.
sudd. Binaria).
va eseguita alla tstessa maniera
ó
La terzina va eseguita come il movimento di una misura composta (suddivisione ternaria )

terzina  2 4 t della terzina


t t
ma, sarà in rapporto metronomico, della stessa durata di un movimento semplice ( sudd.


La sestina
Binaria). dalla quale essa deriva, con la ovvia

2 t t
differenza
La sestinache vanella terzina ogni notamaniera
occupa un accento suddivisionale
dalla quale eessa
per deriva,
la sestina si impiegan
t
eseguita alla stessa della terzina con la ovvia
due note per ogni accento
4
secondario.
differenza che nella terzina ogni nota occupa un accento suddivisionale e per la sestina si im
terzina
due note per ogni accento secondario.
La sestina va eseguita alla stessa maniera della ö terzina dalla quale essa deriva, con la ovvia
differenza che nella terzina2 ogni nota occupa un accento
t t
dellatöterzinat dalla quale essa
t
nella
4secondario. t
tterzinamaniera
suddivisionale e per la sestina si impiega
t
La sestina va eseguita alla stessa
sestina maniera deriva, con la

due2ogni t tsuddivisionale
t e per la sestina si i
duesestina
note per ogni accento
t unsecondario.
La va eseguita
chealla stessa ogni nota della
occupaterzina dalla quale essaederiva,
per la con la ovvi
 4notet per toccupa
ovvia differenza un accento suddivisionale

ö
differenza chesisestina
sestina nella terzina
impiegano nota
ogni accento accento

2 t t ( suddivisione
due note per ogni accento secondario.
t t t t
 4 t della stessa durata di un movimento composto ( sudd. Ternaria)
La duina va eseguita come un movimento di una misura semplice binaria ) ma,
ö
sestina
sarà in rapporto metronomico,

2 t t (tsuddivisione
t binaria
La duina va eseguita come un movimento di una misura semplice ( suddivisione binaria ) m
stessatdidurata
 4 t ò
 68come unt movimento
sarà La
in rapporto metronomico, undella di un movimento composto ( sudd. Terna
t di una tmisura semplice t
duina va eseguita come movimento una misura semplice )

t ( suddivisione
sestina
t
ma, sarà in rapporto metronomico, della stessa durata di un movimento composto ( sudd.
La duina va eseguita
duina binaria ) ma,
ò
Ternaria)

duina  6 t t
sarà in rapporto metronomico, della stessa durata di un movimento composto ( sudd. Ternaria)
8 t t t
6 allaallastessa ò composto ( sudd. Tern
La duina va eseguita come un movimento di una misura semplice ( suddivisione binaria )
saràLa
inquartina
rapporto
La duina vametronomico,
quartina va eseguita
eseguita 8 tdella
stessat
stessa durata
maniera
maniera della
della t di un
duina,
duina, con
con t
movimento
ovvia
ovvia differenza
differenzatchecheconconla la duina
ogni duina ogni nota
nota occupa occupa
una una suddivisione
suddivisione ( binaria( binaria
) mentre) mentre
con lacon la quartina
quartina ogni ogni
due due
notenote
occupano una
ò
occupano una suddivisione ( binaria)

68 suddivisione (tbinaria t ôt ogni duet note occupan


suddivisione ( binaria)


La quartina va eseguita alla stessa maniera della duina, con ovvia differenza che con la du
t
 8 ttalla stessat maniera della duina,
duina 6 t
t differenza t
t con ovvia
ogni nota occupa una ) mentre con la quartina
quartina
Lasuddivisione
quartina va(eseguita che con la duina
ô
binaria)

suddivisione ( binaria) 6 t t
ogni nota occupa una suddivisione ( binaria ) mentre con la quartina ogni due note occupano una
quartina  8 t t tô t t
68 t alla stessa t 10  della duina, con t che con la d
ovvia tdifferenza
La quartina
 

va eseguita
quartina t maniera
10 t t
ogni nota occupa una suddivisione ( binaria ) mentre con la quartina ogni due note occupa
suddivisione ( binaria)
!
Teoria - Ear
Teoria Training
e Ear / Notazione musicale
Training ©©Mariano
Mariano Di Nunzio
Di Nunzio

Scomposizioni di alcuni semplici gruppi irreggolari


Scomposizioni di alcuni semplici gruppi irregolari

Terzina di minime in quattro movimenti


Una terzina di minime in quattro movimenti

Terzina ó
4 |
4 | |
Scomposizione
ó ó ó ó
4 t t t t
4 t t t t t t t t

Due terzine di minime in 4 movimenti


ó ó
 44 t t t t t t
ó
Terzina

ó ó ó
4
Scomposizione  4 t t t t t t t t t
t t t
quartina in 3 movimenti

ô
Quartina  34 t t t t

Scomposizione  34 t t t t t t t t t t t t

õ
quintina in 2 movimenti

Quintine  24 t t t t t
õ õ
Scomposizione  24 t t t t t t t t t t

quintina in 3 movimenti

õ
Quintine  34 t t t t t
õ õ õ
Scomposizione  34 t t t t t t t t t t t t t t t

11

  11  
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio

ABBELLIMENTI
Gli abbellimenti detti anche fioriture o ornamenti, sono gruppi di notine che si aggiungano
! alle note reali della melodia per renderla più variata e graziosa, e arricchire così il discorso
musicale. Sono segnate con figure di piccole dimensioni rispetto alle note reali di un
brano,Teoria
o cone Ear
deiTraining
segni convenzionali. Gli abbellimenti principali sono:©L'acciaccatura,
Mariano Di Nunzio
l'appoggiatura, il mordente, il gruppetto e il trillo.
L'acciaccatura può essere semplice, doppia e tripla.
õ
3
! t valoret da essa.
L'acciaccatura semplice è un abbellimento che si esegue rapidamente, può trovarsi su
intervallo.precede4 t realet e prende t il suo
! Può essere eseguita sia in battere e sia in levare, secondo lo stile del brano o
qualunque Quintine la nota

! dall’interpretazione õ õ õ
3
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
del solista ( in particolare del musicista jazz ).Generalmente si tiene
 nei4 brani lenti t t t
t t t viene eseguita in battere,
t t t musicale
t t t õtper
t (ballad) t natura
Teoria e Ear
ScomposizioneTraining © Mariano Di Nunzio
conto dell'andamento,
3 õ
mentreTeoria
negli andamenti
e Ear Training più veloci (fast) viene eseguita in levare, anticipando la nota
© Mariano Di Nunzio

 4 t õ t chet attraversat il gambo della nota.


 34 t t
reale.si distingue
Semplici dall'appoggiatura
esempi ( acciaccatura per un taglio
semplice, doppia e tripla )

t t t
Quintine
t
3 esempi ( acciaccatura
 4 3t tõ õt t õ doppia e tripla )
Quintine
Semplici
t semplice,
õ
Scomposizione  4 õ t tt tõ t t t t t t t t
Quintine
3 t t t t t t
Ballad

3 t 4 tt |
4 Ito t  3 4 t t t õ t t t t tõ t t t t tõ 4t |t t
Fast
t
Scomposizione
Scomposizione
Semplici esempi (4acciaccatura
t doppia t ót ettripla
t t tdoppia
t t tsemplice, tripla t t) t t t
t
semplice

3 t Ç Ç ( acciaccatura t t Ç t
t semplice, doppia e tripla ) t t Ç 44 t Ç t t |
4 tesempi
Semplici esempi ( acciaccatura semplice, doppia e tripla )
Semplici
Ballad

3 ttt t 44 | tt |
ttt
ot
Fast

 4 t
I
Ballad

t t t doppiache generalmente 44 | nei brani lenti. t t |


 334qualsiasi
t tt
tot
t
Fast
L'appoggiatura è un abbellimento siFast
trova
I
Ballad

tot tt t tche
t t t ó 44 della | ) nota reale. t t |
 4
tripla
Può avere I valore, l'importante e sia minore
t
semplice

E tó t Et t Ç
Semplici esempi ( Appoggiatura

34 semplice
t taÇ Çdistanza t Ç tripla
tdi tuntrovarsi di un 4semitono o dit un tono.|
ttÇ t C|
Esempio 1 doppia
4 t
Se l'appoggiatura e superiore può a distanza
tripla
Appoggiatura " t 4
semplice

3  4
t Ç Ç corrisponde t tAÇ
t t Ç esattamente ó t t t Ç 4 |
t tè segnata,
t Ç la quale
 34 dittdurata
doppia
| D
t t alla
Se è inferiore, solo semitono.
tÇÇ t t t t Ç 4 4tÇ t t |
sottraealla
4 nota reale la metà del valore ( Esempio 1), 4tranne se la nota reale ha divisione
Il suo valore figura con quindi

44 |cede all'appoggiatura t 1/3 t ot2/ 3t deltsuo tvalort(Esempio t 2).


ternaria nelEsecuzione
qual caso  "essa |
Et E
 " 4144 | t Dt
C |
Semplici esempi ( appoggiatura )
A Et E
Appoggiatura " " 4 4 |
Dt tA E | E t E t t C tD| t C |
Esempio
Appoggiatura

Appoggiatura  " C | b
Appoggiatura  4 | A D
4 t t t t
Esecuzione  " 4 | | t t t t t t
t
Esecuzione  " 4 4 | t
4 t t t t t t t t
t t Ç t tt t t t t t b t
Qunitina il tre movimenti
Esecuzione
Esecuzione  "" 4 | ||
Esempio 2D t t C |
 "D D2t t E| C | b
Appoggiatura " " 6
t E| |
t b b
AppoggiaturaEsempio
C
 8 D tÇ E| D tÇ
t t t t t
Appoggiatura
Appoggiatura

Esecuzione  " t t t Ç Oppure


t t b
t t t tt Ç t t t
" t t t t Ç t t tt Yt b b
Esecuzione
" 68
Esecuzione
Esecuzione Yt

6£68 t Ç D£ D t Ç2
Esempio 3

£ ¤ Dt Ç t Ç ¤t ¤
Esempio

44 t  68 8tt tÇ Ç D D |
Esempio 1

tD Oppure |
Appoggiatura

Appoggiatura
Appoggiatura

Esecuzione  8 Y
6 t t t
Oppure Yt
4 t t tÇ 68 68tYt Ytt t Ç t tt t t Ç t t tt t t Ç t t t Ç Yt tYt t t Ç t
Oppure

Esecuzione
4
Esecuzione

11£ £t £ ¤ 2 2 ¤t ¤
Esempio 1 Esempio 2
  12  
4
8

4£ t
44 £ £t£t ££ | ¤ ¤t ¤t ¤t ¤ ¤|
Esempio
Esempio Esempio
Esempio

 44 tt || tt | |
!
! Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Teoria e Ear Training
Teoria e Ear Training ©©Mariano
MarianoDiDiNunzio
Nunzio

IL Mordente è un abbellimento formato da tre note eseguite rapidamente, è indicato da un


£enne
IL Mordente è un abbellimento formato da tre note eseguite rapidamente, viene indicato da un segno
£ £ £
ILILsegno
Mordente simile
Mordente
simile èalla
alla èenne
un unabbellimento
( abbellimento ,formato
ilevalore
), e sottraeformato sottrae
da
da tre
alla il note
tre valore
note
nota alla nota
eseguite
eseguite
sulla quale sulla. quale
rapidamente,
èrapidamente,
segnato vieneè
viene segnato
indicato
indicato .unsegno
dadaun segno

£ £ ¤
simile
Può
simile alla enne
essere
alla enne (di( ),
due e
), e sottrae
specie
sottrae
Può essere di due specie : superiore ( il: valore
superiore
il valore alla
alla nota
nota sulla
,le
sulla quale
tre note
quale è
è segnato
saranno:
segnato .. nota reale
)le tre note saranno: nota reale , nota superiore e nota reale , nota superiore e
(¤ ¤) )e(esempio
PuòPuò essere
nota esseredi
( esempio due
di due specie
reale 1( esempio specie : superiore
: superiore
); inferiore quando (
1 ); inferiore ( )le
)le
al segno della tre
quando
tre note
note saranno:
al segno
enne, vienesaranno: nota
aggiunto reale
della
una enne,
reale ,, nota
nota superiore
lineetta viene
superiore ( e e
verticaleaggiuntonota reale
) e leuna
nota reale
tre
( esempio
(lineetta
esempio 1verticale
);
note saranno:inferiore
1 ); inferiore quando
nota reale,equando
nota
le alinferiore
tre segno
alnote
segno della
notaenne,
edella
saranno: enne, (viene
realenota viene aggiunto
esempio 2 )nota
reale, una
una lineettaverticale
lineetta
inferiore verticale
e nota (reale eleletretre 2)
note
notesaranno:
Sesaranno: notanotareale, la nota
reale, notainferiore
inferioreoeeinferiore
nota
notareale
reale (( esempio
esempio 2)
SeSe
Se sisivuole
si sotto
vuole
vuole alterare
alterare nota superiore
la superiore
nota superiore bisogna
o inferiore aggiungere
bisognal'alterazione,
aggiungere rispettivamente, sopra o
l'alterazione, soprao o
ilalterare
si vuole alterarelala
mordente (nota
notasuperiore
esempio 3 ) ooinferioreinferiorebisogna
bisogna aggiungere l'alterazione,
l'alterazione,rispettivamente,
rispettivamente,sopra
rispettivamente,
sotto
sotto il mordente( esempio
il mordente sopra
( esempio3 3) )o sotto il mordente ( esempio 3 )

4££t £ £ ¤ ¤t ¤|
Esempio 1 Esempio 2

£t£t t
Esempio 1 Esempio 22 Esempio 2
£ £|£|| t
¤ ¤¤ ¤|¤
Esempio
11 Esempio

4 4 4t
Esempio

tt tt
4 4 t |
44 t t t Ç t t t Ç t t t Ç t t t tÇ t t tÇ Ç t t tÇ t

4 t t t t Çt Ç t t t t ttÇ Ç tt tt ttÇ Ç tt
 4 4 t
 4e Ear Training
Teoria
tt tt ttÇÇ tt tt tt Ç tt©tMariano
t t Çt Ç tDit Nunzio
Esempio 3
" "
£ £ £!
4 44 £
£
Esempio 3
"
" £t £!t!! |
Esempio 3
4 t £ t || |
Esempio 3

 44 4
4 tt tt
 44 t "t tÇ t !t tÇ
4 4 t t "t "t t Ç t Ç tt !t t ÇÇt Ç |
444 4 t "t tÇ t !t!t t
Il dpoppio mordente è formato dall' unione di due mordenti semplici ( viene segnato

¥ ¥
Il dpoppio
Il doppio mordentemordente
graficamente come è formato
una
è formato emme dall' unionedididue
minuscola)
dall'unione due mordenti
mordentisemplici
semplici( viene segnato
(viene segnato
¥ ¥
Il dpoppio
Può mordente
eessere
graficamente come è
superiore
una formato
(
emme
graficamente come una emme minuscola) dall'
esempio unione
4
minuscola) )e di due
inferiore mordenti
( ) da semplici
notare che (
il viene
doppio segnato
mordente

( (¥ ¥) da()esempio
graficamente
Puòinferiore come
eessereviene una emme
indicato
superiore minuscola)
( con esempio
una lineetta
4 )everticale
inferioreal (centro) da
( esempio 5). il doppio mordente
notare che
Può Può
essere superiore
inferiore
eessereviene indicato
superiore esempio
con 4)
4 )eeverticale
una lineetta
esempio inferiore(
inferioreal (centro da notare
notare 5). ilche
che il doppio
doppio mordente
mordente
!
inferiore viene indicato con
conuna
unalineetta verticaleal al centro ( esempio
5). 5).
"
inferiore viene indicato lineetta verticale centro ( esempio

! !¥
4 | ¥
esempio""|
¥ ¥5
 ¥|4!¥
| ¥¥ |¥¥ |¥¥
 444 4 ¥
4 "
|| |¥
| ||
4 esempio

| ¥ ¥
 4 4 t !t t t t t | "t t | |
t !t t t t t t tt"t tt t tt tt
4 4 !t t t t t t t t t t t t t
t t t t t t t t t t t t
44 4 tt !t tt t tt tt t "t !t #t !tt #t t
 44 t t t t tt tt tt tt tt tt t t t t t tt tt t t t
Il doppio mordente superiore ed inferiore è segnato sempre da una emme minuscola con lo
spostamento
Il doppio della lineetta
mordente sull'ultimo
superiore gambo è( esempio
ed inferiore 6)
segnato sempre da una emme minuscola con lo
Il doppio mordente
spostamento superiore
della lineetta e inferiore
sull'ultimo gambo ( èesempio
segnato6 ) sempre da una emme minuscola
Il doppio mordente superiore ed inferiore è segnato sempre da una emme minuscola con lo
conspostamento
lo spostamento della lineetta
della lineetta sull'ultimosull'ultimo gambo 6( )esempio 6 )
gambo ( esempio
¥ ¥ ¥
Esempio 6
4
¥ | ¥ tÇ Yt A
¥
 4
Esempio
esempio66
4
Esempio 6| tÇ Yt A
 4¥ ¥ ¥
 44 |4 t t Çt t t t t Yt A
4 64 t t t t t t t t t tt t t t t t t |Ç
t t t tt t t t
t t¥ t t t t t |Ç
4 4¥ ¥
Esempio

 444 |t t t t t t tt Ç t t t t t tYt t At t t t t | Ç

 44 t t t t t t t t t t 13t t t t t t t t t |Ç
  13  
13
!
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio

Il doppio mordente inferiore e superiore è segnato sempre da una emme minuscola


Il doppio mordentedella
con lo spostamento inferiore e superiore
lineetta sul primo gamboè( segnato
esempio 7sempre
) da una emme minuscola
con lo spostamento della lineetta sul primo gambo ( esempio 7 )

  
Esempio 7

 | tÇ Yt A

! t t t t t t t t t t t t |Ç
 t t t t t t
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

,
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
il suono superiore" che quello inferiore , poniamo le alterazioni

Teoria e Ear Training
Volendo alterare sia © Mariano Di Nunzio
sopra o
¥ ! 
Volendo alterare sia il suono superiore che quello inferiore , poniamo le alterazioni sopra o sotto il
sottodoppio
il doppio mordente ( esempio 8)

 | ,, A
Esempio 8 mordente ( esempio 8)

8 8, ¥
|" ""
 
8 ¥ ¥
|"t| ! !! 

AAt At t "t t | Ç
Esempio
Esempio

 | |t| |!t t "t t t


Esempio

 t t t t t

 t !tt t "t#t"t ttt ttt tt t tt t t !t!t t t"t "tt t t t tt ttt ttt "t
!tt #tt"t |t|Ç Ç | Ç
 t !t t !t #t t
Il gruppetto è un abbellimento formato da tre, quattro, cinque note eseguite rapidamente
Il gruppetto
intorno è unreale,
alla nota abbellimento
sulla formato da tre,risolvere.
quale deve quattro, cinque note eseguite rapidamente intorno alla nota
diretto( ( ) )e e ( §().
reale, sulla quale deve risolvere.
PuòPuòessere
essere diretto rovesciato
rovesciato ).
Diretto quando viene eseguito a terzina : nota Superiore, nota reale, nota inferiore e
Diretto quando viene eseguito a terzina : nota Superiore, nota reale, nota inferiore e nota reale
nota reale (esempio 1) Rovesciato quando viene eseguito a terzina: nota inferiore,
(esempio 1) Rovesciato quando viene eseguito a terzina: nota inferiore, nota reale, nota superiore e nota
nota reale, nota2 superiore e nota reale (esempio 2)
 t Çquando Y
t 
reale (esempio )

4 | t t |
 4esempio 1
Gruppetto
Gruppetto viene
quando eseguito
viene eseguitoaaterzina
terzina

 tÇ t
Y  


4 4
| |  Çt tó Ç Ç Y
t
Yt t t tt t t || |
Esempio 1
4 |4 ó
44 4t t t t Ç t t t t t t t t tt t

 4 t Ç b
4 t ó t tÇ t
t tó tó ó t t Ç t t t Ç t tó t t
44t4 tó tó t Ç t Ç t t t tt tt ttÇ t Ç t t t t t Ç t Ç t t t t t t t b
t | b
4 4 ó
esempio 2 ó ó
§ §| §Ç § t Ç Yt Yt §t § t | t Ç Ç  tt t t Ç Ç §§ t tt
Esempio 2

 | t t t | t t t t
§ § ó §Ç § ó t YtÇ Yt t §§  t tt t t Ç ó t§
 |ó t| t t t t Çt ttóttÇtttÇ tt t t t t t Ç ttt ttt |||| tttÇ ttÇttó ttó
t t tt t tt Çtó tt§t tt t t t
 t t t Ç t t tÇ t t t tt t t t t t t
ó
ó t ó
t t óttÇttÇ tt t t Ç tó t t | | t tt tóttótt tt t tt ttót t ttó ttó tt t t
t tóÇt t t t
 t t t t Ç t t t Çt t t t t t
  ó ó 14  14 ó ó
! !!
Teoria Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Teoria - eEar
Teoria Ear Training
Training
e Ear / Notazione musicale
Training © Mariano
©
© Mariano Di
Mariano Di Nunzio
DiNunzio
Nunzio
Diretto quando viene eseguito a quartina : nota reale, nota Superiore, nota reale, nota inferiore e nota
Diretto
Direttoquando
quando viene eseguito a quartina : nota reale, nota Superiore, nota reale, nota inferiore e nota
reale (esempio 3)viene eseguito a quartina : nota reale, nota Superiore, nota reale, nota inferiore e nota
Diretto
reale quando
(esempio
reale (esempio3)3)viene
Rovesciato quando viene eseguito
eseguito a quartinanota
a quartina: : nota
reale,reale, nota Superiore,
nota inferiore, nota
nota reale, nota reale,
superiore nota
e nota
Rovesciato
inferiore quando
e nota reale
Rovesciato quando viene eseguito
(esempio 3)
viene a
eseguito quartina:
a nota
quartina: notareale,
reale,nota
nota inferiore,
inferiore, nota
nota reale,
reale, nota
nota superiore
superiore ee nota
nota
reale (esempio 4)
reale (esempio
reale (esempio4 )4 )
Rovesciato quando viene eseguito a quartina: nota reale, nota inferiore, nota reale, nota
superiore e nota reale (esempio 4 )
Gruppetto quando viene eseguito a quartina
Gruppetto
Gruppettoquando
quandoviene
vieneeseguito
eseguito aa quartina
quartina
esempio 3

t
ttÇ ÇÇ YtYt
esempio 3 3
esempio
44| Yt
4 | |
4 4
t tt
4 44t tt t tt t tt t tt t tt t
tt
t
tt tt tt t
t
tt tt t
4 4

§ §
§§ §§t ÇÇ Yt
 | ||
esempio 4

ttÇ YtYt
esempio
esempio 44


t t t t tt t t t
 t tt tt t tt tt ttt t
tt tt tt tt t tt tt tt
 t

¡¡
¡
Il trillo è unè un
Il trillo abbellimento indicato
abbellimento indicato con con l'abbreviazione
l'abbreviazione ,che consiste
,che consiste nell'esecuzione
nell'esecuzione rapida
rapida di due suoni,
Il trillo
suono è une abbellimento
reale indicato
suono superiore, con l'abbreviazione
la distanza fra i due suoni ,cheessere
può consiste
di nell'esecuzione
un semitono o di rapida di mai
un tono, due di
suoni,
un un
di due
Il suonosuoni, suono
trillo è un abbellimento reale e
indicatosuono superiore,
con l'abbreviazione la distanza
,cheessere fra
consiste i due suoni
nell'esecuzione può
semitono o di rapida
essere
di mai
due di di
suoni,
tono e reale
mezzo, e suono superiore,
e la sua la distanza
durata è pari al valorefradella
i due suoni
nota può
sulla di un
quale è segnato. un tono, un
semitono
suono
tono realeo
Esso eè mezzo,
di
e un
suono tono, mai
superiore, di
la un tono
distanza fra ei mezzo,
due suoni e
puòla sua
essere durata
di
e la sua durata è pari al valore della nota sulla quale è segnato.
di due specie:
un è pari
semitono oal
di valore
un tono, della
mai di nota
un
tono
sulla e mezzo,
quale
Esso è e la sua
segnato.
è diquando
due specie: durata è pari al valore della nota sulla quale è segnato.
Diretto inizia con la nota reale. ( esempio 1 )
Esso
Esso èè di
Direttodi due
Indiretto due specie:
quandospecie:
quando inizia Diretto
con la nota
preceduto da unaquando
reale. inizia1 )con
( esempio
notina superiore la nota
o inferiore reale.2)( esempio 1 )
( esempio
Diretto
Indirettoquando iniziapreceduto
quando con la nota
da reale.
una ( esempio
notina 1 ) o inferiore ( esempio 2)
superiore
Indiretto quando preceduto da una notina superiore
Indiretto quando preceduto da una notina superiore o inferiore ( esempio 2)
o inferiore ( esempio 2)

¡¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 1

¡| ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 1
2
Esempio 1

 24¡¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 1
t c
2 4 | | t c
4 t c
 224 tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt tt c
c
4
 24 t t t t t t t t t t t t t t t t t c
esempio 2

¡¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 2 2
Esempio
esempio 2
¡
to | ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢t c
 I
t¡¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
o | t c
o I
 It | t c
t t t t t t t t t

 t tt t tt t tt t tt t tt t tt t tt t tt t c
c
 t t t t t t t t t t t t t t t t t c
15
15
15

  15  
! !
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Il trillo in alcuni casi si presenta con preaparazione quando è preceduto da due o tre notine, spesso
Teoria - Ear Training / Notazione musicale © Mariano Di Nunzio
con gradiTeoria
coingiunti
Teoria che
e Eare Training precedono la nota reale ( esempio 3 )
Ear Training © Mariano
© Mariano Di NunzioDi Nunzio
E risuluzione quando ci sono alcune notine alla fine del trillo, prima
Il trillo in alcuni casi si presenta con preaparazione quando è preceduto da due o tre notine, spesso della nota reale ( esempio 4 )
Abbiammo
con ancheinil
gradi coingiunti
Il trillo chetrillo con
casipreparazione
precedono
alcuni nota realeecon
silapresenta (risoluzione
esempio 3 ) ( esempio
preparazione 5 ) è preceduto da due o tre
quando
Il trillo in alcuni casi si presenta con preaparazione quando èdella
preceduto da duedue
E risuluzioneIl trillo
quando
notine, con
in alcuni
spesso
gradi
ci casi
sono si presenta
alcune
con gradi
coingiunti che
con
notine
congiunti
precedono
preaparazione
alla
la
fine
che
nota
del
reale
trillo,
precedono
(
quando
prima
esempio 3 )
è preceduto
la nota nota da
reale
reale ( oesempio
treo notine,
( esempio 4spesso
tre notine,
3) ) spesso
AbbiammoE con gradi
anche il coingiunti
trillo
risoluzione con che precedono
preparazione e la nota reale
risoluzione (( esempio
esempio 3
5 )
E risuluzionequandoquando cicisono
sonoalcunealcune
notine notine alla fineprima
alla fine del del trillo,nota
prima
reale (della nota4 ) reale
E risuluzione quando ci sono alcune notine alla fine del trillo,
trillo, primadella
della nota realeesempio
( esempio
(esempio 4) Abbiamo anche il trillo con preparazione
Abbiammo anche il trillo con preparazione e risoluzione ( esempio 5 ) e risoluzione ( esempio 5 4).)
Abbiammo anche il trillo con preparazione trillo con preaparazione
e risoluzione ( esempio 5 )

 ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 3

|¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢ |
224
esempio 3 trillo con preaparazione
t tEsempio
Trillo conconpreparazione
t esempio
trillo preaparazione

 ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢| |
esempio 3

| 2 tt¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
3 trillo con preaparazione
|
3
t t t
4  4 t
| |
2
2  4 t t t tt
t t t t t t t t t t t t t t t |
24 2 t t t t t t tt tt tt tt t t t t t tt tt tt tt t t t |
|
t
t t t t t t t t t t t t t t |
4 4
42 t t
trillo
Trilloconrisoluzione
con risoluzione

¡|
trillo conrisoluzione

|
esempio 4
¡ |t
esempio 4
esempio 4Esempio 4 ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
2
trillo conrisoluzione
|¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
 24
¡
2 4|
esempio ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
t tt
|
trillo conrisoluzione
t t
4 ¡|¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢ t t |
4
2
 4 2 t t t t t t t t t t t t t t tõõ t t |
t t t t t t t t
24t t t t t t t t t t t t t t tõ t t t
 4 t t t t t t t t | |

42
t t t t t t t t t t t t t t tõ t t |
4 2
trillo con preparazione e risoluzione

|trillo |
esempio 5
¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
 24
Trillo
trillo con preparazione e risoluzione
t con con preparazione
preparazione e risoluzione
e risoluzione t t
tt trillo con preparazione e risoluzione
| ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢ t t| | t ||
esempio 5
|t¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
esempio 5Esempio 5

2 2 
esempio 5
tt | t t t t t t
¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢
t t t t t t t
4 4  24 t24t t t t t
t tt t t t

2 2 t2 tt tt tt t tt t ttt ttt ttt ttt ttt ttt ttt tt t tt tt ttt tt tt | ||


4 4  4 t
Un'altro tipo di abbellimento è l'arpeggio, viene indicato con un segno verticale davanti ad un accordo.
Ciò significa che le note segnate non vengono suonate simultaneamente, ma in forma di arpeggio ( una nota
dopo l'altra esempio 6 )

Un'altro tipo di altro


abbellimento
Un'altroesempio
tipo è l'arpeggio,
di6abbellimento viene indicato con
è l'arpeggio, un segno verticale davanti ad unverticale
accordo.
Un'
Un'altro tipo tipo di abbellimento
di abbellimento è l'arpeggio, vieneviene
è l'arpeggio, indicato
concon
viene
indicato un segno
indicato
un segno verticale
con un segno
verticale davanti
davanti ad
ad un
unaccordo.
davanti
accordo.
|
Ciò significa che le note segnate non vengono suonate simultaneamente, ma in forma di arpeggio ( una nota
 ¬ |
Ciò significa
ad unche accordo.che le note segnate
non vengono suonate simultaneamente, ma in forma di arpeggio (una
non vengono suonate simultaneamente, ma in forma di arpeggio ( unanota
Ciò significa che¬ |le note segnate non vengono suonate simultaneamente, ma in forma di
Ciò l'altra
significa le6note
) segnate nota
dopo l'altra esempio 6 ) ¬¬ |
dopo esempio
dopo l'altra esempio 6 )
arpeggio ( una nota dopo l'altra esempio 6 )

5
esempio 6 esempio 6
t t t t |
esempio 6 Esempio
t
 ¬¬¬ |||  ¬¬ |||
 ¬ |¬¬¬ ||| ¬¬ |
¬|
  t t t t t | |
tt tt t t |
 tt t t 16

  16  

16
16
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

!
100 ESERCIZI DIDILETTURA
100 ESERCIZI RITMICA
LETTURA RITMICA
Tempisemplici
Tempi semplici(suddivisione
( suddivisione binaria )
binaria)
Ripeterepiù
Ripetere piùvolte
volte lo stesso
lo stesso esercizio
esercizio

Per Per rendere


rendere lelefrasi
frasiritmiche
ritmiche più
più musicali
musicalie e
facilitando successivamente
facilitando lo sviluppo
successivamente della pronuncia
lo sviluppo jazz ,
della pronuncia jazz, usare
usare l'articolazione TA e PA. Il TA in battere e PA in levare, sviluppando così lo scat
l'articolazione TA e PA. Il TA in battere e PA in levare, sviluppando così lo scat usato dai cantantiusato dai cantanti jazzjazz.

 44 A
Esercizio 1
| | t t t t t t t t t t t t A
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4
Esercizio 2

 44 | | | | t t | | | | |

Esercizio 3
4
 4 A | t t A t t | A

Esercizio 4
4
 4 t t | t t t t t t t t t t | A

 44 |
Esercizio 5
| t t t t | t t | | t t |

Esercizio 6

 44 | t t | | t t | t t t t A

 44 A
Esercizio 7
| t t t t t t t t t t | A

Esercizio 8

 44 t t t t t t t t | | t t t t t t t t | |

 44 A
Esercizio 9
| t t t | | t t t t t t t t |

Esercizio 10

 44 | t t t t t t t t t t t t t t t t t t t | |

17
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

" 44 |
Esercizio 11
t t | t t t t t t t t t t t t t t t t t t |

" 44 |
Esercizio 12
t t t t t t t t A t t t t t t A

" 44 |
Esercizio 13
| A | t t t t | t t t A

" 44 A
Esercizio 14
| t t t t t t | t t t t t t | t t

" 44 |
Esercizio 15
t t t t t t | A t t t t t t t |

Esercizio 16

" A A | t t t t t t t t t | t t

Esercizio 17

" 44 | t t t t t t t t A t t t t t t A

" 44 |
Esercizio 18
| t t | t t t t t t t t t t t t t t

" t t t t t t t t | | t t t t t t t t | t

18
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

" 44 |
Esercizio 19
t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t

" t | t | t t t t t | t | t t t

Esercizio 20

" 44 t t t t t t | t t t t t t t t | t

" t t t t t t t t t t t t | t t t t t t t |

4
" 4 | t t t t t t | t t | t t t t t t t t |
Esercizio 21

" | t t t t t t t t t t t t | t t t t t t | t

" 44 | t t t t t t t t t t t t t t t t t t | t t t t t
Esercizio 22

" t t t t t t t t | t t t t t t t t t t t A

" 44 t t t t t t t t | | t | t t | t t t t t t
Esercizio 23

" t t t | t t t t t t t t t t t t A t t t t t |

" 34 | t | t | t t | t
Esercizio 24

" t t t t t t t t | t t |

Esercizio 25

" 44 | | t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t

" | t t t | t tttt t t ttttt t t t t t t ttttt | |

19
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

 44 t
Esercizio 20
t t t t t | t t t t t t t t | t

 t t t t t t t t t t t t | t t t t t t t |

Esercizio 21

 44 | t t t t t t | t t | t t t t t t t t |

 | t t t t t t t t t t t t | t t t t t t | t

Esercizio 22

 44 | t t t t t t t t t t t t t t t t t t | t t t t t

 t t t t t t t t | t t t t t t t t t t t A

 44 t t t t t t t t | | t | t t | t t t t t t
Esercizio 23

 t t t | t t t t t t t t t t t t A t t t t t |

Esercizio 24

 34 | t | t | t t | t

 t t t t t t t t | t t |

Esercizio 25

 44 | | t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t

 | t t t | t tttt t t ttttt t t t t t t ttttt | |

20
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

 24 |
Esercizio 26
| t t t t t

 t t t t t t t t t t t t t t t

 34 |
Esercizio 27
t t | | t t t t t t t

 t t t t t t | t | t

4
Esercizio 28

 4 t t t t t t t t t tttt t t t t t ttttt t ttttt t

 t t t t t t t | | A t t t t t t t t

 44 t t t t t t t t | t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t
Esercizio 29

 t t t t | t t t t | t t t t t t t t t t t A

PAUSE

 44 |
Esercizio 30
b | t c | b | b

 t t b t t b | | | t c

Esercizio 31

 44 t t b t t t c b | c t c t

 t c t c a A a

21
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

Esercizio 32

 44 | b t t t t c t t t c t | c t

 c t c t | t t t t t t | A

 44 t
Esercizio 33
t d Yt t t d Yt t c t t | d Yt d Yt t t

 | b t t t t c t | c t b |

 44 |
Esercizio 34

c t t d Yt d Yt t | b b t t

 | t t t d Yt t b b t d Yt A

 44 t t t t t d Yt t t | t |
Esercizio 35
c c c

 c t | t t t t t t t t c t t d Yt A

 44 d Yt t t d Yt t t
Esercizio 36
d Yt t t c t | c d Yt | t t t t

 d Yt d Yt t t t c t | | c t t c |

Esercizio 37

 44 | c t t t c t t t t t t d Yt d Yt A

 t t b t t t t d Yt d Yt | | c t |

22
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

Esercizio 38

 44 d Yt d Yt t t t | t t t t t c | c t b

 t t d Yt t t t t d Yt t t A A

Esercizio 39

 34 | c c t t c | t t c

 t d Yt d Yt t c t t t c c |
Esercizio 40
2
 4 | t t t t t | t e t t t

 t d Yt t t t t t t d t t t t t t t t

 34 t
Esercizio 41
t t t t t d Yt d Yt t t t t t d Yt t t

 t t t t t t t d Yt t t t d Yt | t

Esercizio 42

 44 t t d Yt t t t t t t d Yt t e t t t t t t t t t t t t t t t t d Yt

 t tt tc t t t t t t t t d t t tt t t t c t t t | t t

Esercizio 43

 44 | d Yt t t t t t t t e t t t t t t t c t t d Yt t t t t t

 t t t t t t d Yt t t t t t t d Yt e t t t | c t A

23
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

!
SEGNI DI PROLUNGAMENTO DELLE NOTE E DELLE PAUSE

 44 | Ç
Esercizio 44

Il punto di valorec
t |Ç t t c d Yt t |Ç c

Legatura di Valore  44 | t t | t t | t c

 |Ç t t t |Ç t |Ç |Ç t

 | t t t t t | t t | | t t

4
 4 |Ç t | t t t t tÇ Yt t Ç Yt
Esercizio 45
c c c

4
 4 | t c t t t t t t

 |Ç t t t t t t t tÇ Yt t Ç Yt |Ç t

 | t t t t t t t t

 44 |
Esercizio 46
tÇ Yt t c t t t tÇ Yt c Ç Yt | d Yt d Yt

 44 | t t t t t t c d Yt

 t t tÇ Yt | d Yt d Yt | Ç c c t cÇ Yt

 t t t t t | t c c t c d Yt

 34 | Ç t | t t t |Ç
Esercizio 47

 34 | t | t

 t t d Yt tÇ Yt t t t t t |Ç

24
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

" 44 | tÇ Yt | tÇ t t A t d Yt t tÇ t
Esercizio 48

" 44 | t t t | t t t t t t d Yt t t t t t

" t |Ç | tÇ t t t t tÇ t tÇ t t |Ç

" | t t t t t t t t t t t t t t t

Esercizio 49

" 24 | t tÇ t t tÇ t tÇ Yt

" 24 t t t t t t t t t t t t t

" t t t tÇ t tÇ Yt t t

" t t t t t t t t

Esercizio 50

" 44 | Ç Ç Yt |Ç t A |ÇÇ t t

" 44 | t t t | t t | t t t t t

" t t t t tÇ t t t tÇ Yt tÇÇ Zt t Ç t t Yt | Ç Ç

" t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t |

" 44 | Ç
Esercizio 51
tÇ t t t t t t t cÇ Yt t t bÇ
4
" 4 | t t t t t t c d Yt t

" t t c dÇ Zt |Ç c |ÇÇ Yt Yt | Ç Ç

" t t c e e e Zt | t c | t t t t t | t

25
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

" 34 t
Esercizio 52
t t |Ç tÇ Yt t t t tÇ Yt

" t t t t t t t t t t t tÇ t t tÇ Yt Yt t Ç t

Terzina

4 t t tó t t tó t t ót t t t tó t t tó t t ót t t t tó t t tó t t tó t | t ót t t ót t
Esercizio 53

" 4
t t ó t t tó t t ót t t t t t t tó t t t tó t t tó t t tó t t t t t tó t t
t
"

4 ó ó ó tó t t t t t t tó t
Esercizio 54

" 4 t t t t t t t t t t t t t t | t t t t
ó ó tó t t t c t ót t
" t t t t t t t | d Yt t t t t t t d Yt t


Esercizio 55
2
" 4 | c t t t t t t d Yt d Yt

ó t ó
" t t t tó t t t d Yt t d t t |

t tó t t t tó t c
Esercizio 56

" 34 t c d Yt t t t d Yt c t t

" t tÇ Yt | tÇ t t t t t t tó t t t t tÇ Yt

ó ó
Esercizio 57
4
" 4 t d Yt t t t t t t t t t c t t d Yt t Ç Yt e t t t t t t t t d Yt t t t

" | d Yt t t t tó t t t t t t t t tó t t t t t t |Ç

26
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

! LA SINCOPE
Semplice - Composta - Regolare – Irregolare

" 44 t
Esercizio 58
| t | Yt t Yt | Yt t Yt t t Yt t Yt

" 44 | t t t t t t t t t t

" t d Yt t t t |Ç t Yt t Yt | Yt t Yt t t

ót
" 44 |
Esercizio 59
t Ç Yt Yt t Ç Yt t Yt | t t Yt t Yt Yt t Yt

" 44 t t t t t t t | t ót t t tó t t t t t t t t t

" | t tó t | Yt t Yt Yt t Yt Yt t Ç Yt | Ç Ç

" t t t t t t t t t |Ç

" 34 t Yt t Yt Yt t Yt c t t tÇ Yt t t
Esercizio 60
c c

" Yt t Yt t t t t tÇ t t t t |Ç

ó Yt t t tó t t Ç
" 44 | t t t d Yt Yt t
Esercizio 61
Yt Yt t Yt t t t t t t Yt t Yt

" 44 t t t t t t t t t t tó t t t t t t t t t t t t t t

t ó t t ót t
t t t t t t t t t Yt t Ç | c d Yt Yt t Ç Yt t Ç
"

" t tt t tt t tt t t t t t t t t

27
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

c t ót t |
Esercizio 62

" 24 c t c t d Yt d Yt Yt t Yt | t t
2 N t N t t t t t
" 4
" b d Yt d Yt Yt t Yt t t t t d Yt c t tó t t t Yt t Yt c t

4 ó
Esercizio 63

" 4 t t t t c t Yt t t t Yt t t t t d t Yt t t d t d

" Yt t t t Yt Yt t Yt | | c d Yt Yt t Yt Yt t Yt

Esercizio 64

" 44 | t t Yt t Yt t t t t t t t t t t t t t | d Yt

" 44 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t

" t c Ç Yt t t t | dÇ Zt t Yt t t t Yt t ót t t |

" t c Ç Yt t t t t | e e e Zt t t t t t t t t t

" 34 t
Esercizio 65
t t t t t t t |Ç Yt t t Yt

" 34 t t t t t t t t t t t t

" Yt t Yt t t t t t t t t t t c t t |Ç

" 44 | t t t t t c t t t c t t t c t t t t c t Ç t t t Yt t t Yt
Esercizio 66

" 44 | t t t t t t c t t t t c t t t t c t t t t c t t t t t t t t t t t t

" tÇ ttttttt ttt t t tt t t tt tt t t tt t Yt t Yt |

" tttttttttttttttt t ttttttttt ttttttttt t tttt|

28
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

Esercizio 67
4
" 4 | c Ç Yt Yt t Yt t t tc Yt t t t Yt t tt tt tt tc

" 44 t t t t tttt t t t t t t t t t tt tt ttttc

" t Yt t t Yt Yt t Yt b t t t t c t d Yt ttttc ttttc

" t t t t t t t t t t t

" 44 t t c Yt t Yt t t Ç Yt t c d Yt d Yt d Yt t t t tó t t
Esercizio 68

" 44 t t c t t t t

" tÇÇ Zt t t t c t t Ç t | t ót t | t tó t t t | |

" 34 | Ç t t d Yt t tó t
Esercizio 69
c d Yt t c c t

" t t t | t t t c d Yt t t t t t t t t d Yt

4
" 4 | c t ót t t t t t t t t t tó t t d Yt c Ç Yt ttt tt c t t
Esercizio 70

" c t t | | t tó t t tó t t t Yt t Yt d t Yt t c

29
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio
!
Instructions
Title
Tempi composti Composer

(suddivisione ternaria)
Nel tempo ternario bisogna spostare l'articolazione TA e PA. Il TA su gli ottavi e il PA quando l’ottavo è diviso in due sedicesimi.

 128 t t t t t t t t t t t t
TA TA TA TA TA TA TA TA TA TA TA TA

 128 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t
!
TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA TA-PA

" 128 | Ç |Ç |Ç |Ç |Ç tÇ tÇ |Ç tÇ tÇ
Esercizio 71 2

suddivisione
ternaria
" 128 t t tt t t t t t t t t
6

# # tttttttttttt

" tÇ |Ç tÇ 10
|Ç |Ç tÇ tÇ tÇ tÇ AÇ

" t t t t t t t t t t tt t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t
14


Esercizio 72
9
" 8 |Ç tÇ  t Yt t Yt t Yt t Ç tÇ t Yt t Ç t t t tÇ

" 98 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t
Copyright
Page 1

" |Ç tÇ tt tt Yt t Ç t Yt t Ç tÇ tÇ t t t tÇ

" tt tt tt tt t tt ttt tt tt tt tt tt tt t ttttttttt

" 128 t Yt t Ç | Ç t t t t t t t t t t Yt | Ç t Yt Yt t |Ç t t t t tÇ
Esercizio 73

" 128 t t t t t t ttt t t t t

" t t t t t t t t t t t t t t |Ç |Ç t t t tÇ t t t t t t tÇ t t t t t t |Ç

" 68 t Ç
Esercizio 74
tÇ |Ç t Yt t Yt | t t |Ç t Yt t Ç

" 68
forma di scrittura non corretta

tÇ t t t

" t Ç t Yt t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t | Ç
forma di scrittura corretta

30
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

!
Esercizio 75
9
" 8 t t t t t t t t t | Ç t t t t t t t t t t Ç t t t t t t t Yt t t t t
" d t t t t t t Ç cÇ d t t Yt c tÇ t t t t Yt | Ç

" d t t Yt t t t t Ç cÇ d t t Yt c tÇ t t t t Yt | Ç
forma di scrittura non corretta

forma di scrittura corretta

12
" 8 | tttttttt | Ç t t t t Ç t t t t cÇ t t t t cÇ d t t d t t t tÇ tÇ
Esercizio 76

" 128 t Ç t t t t t t t t t
forma di scrittura non corretta

" d t t d Yt t t t Ç t Ç c Ç t Ç b Ç Yt d Yt Yt d Yt t t t t Yt t t t t t Ç b Ç
forma di scrittura corretta

9
" 8 | t t t t Yt d Yt t t t c Yt t t t c Ç t Yt t t t t t t t Yt t
Esercizio 77

9
" 8 t Ç Yt t t t t
forma di scrittura non corretta

forma di scrittura corretta

" t t t t Yt t t t t t t t t Ç c Ç d d Yt Yt d Yt Yt d Yt t Yt
forma di scrittura non corretta

" t Yt Yt t t Yt t Yt t t t t t t
forma di scrittura corretta

" 68 t Ç
Esercizio 78
t t t t d c Yt |Ç t Yt t Yt

" d Yt d Yt t c t c t b t c t

c Yt Yt c t d cÇ t d d t
forma di scrittura non corretta forma di scrittura non corretta forma di scrittura non corretta

"
forma di scrittura corretta forma di scrittura corretta forma di scrittura corretta

" 98 t Ç Yt c t t t t t t d t Yt t t t t t t d t Yt t t t t t | Ç d t
Esercizio 79

" t Yt Yt t t Yt t t t d Yt d t Ç t t t t t t d Yt Yt t Yt tÇ t t t cÇ

31
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

6
" 8 | t t t Yt d t t Yt t t t t |Ç
Esercizio 80

" cÇ d t t t t d Yt t Yt t t t t t t d t t

" 128 A Ç t Yt c Yt t t t c Yt Yt d Yt t t t t t t t t Yt | Ç | Ç
Esercizio 81

" t Yt t t t t t t t t c Yt t t t t t t d t t d t Yt c Ç A Ç t Yt c Yt b Ç

" 68 t Yt t t t t t t t Yt Yt d Yt t Yt t t d t t tÇ t t t
Esercizio 82

" t t t t Yt d Yt t t t t Yt d Yt |Ç t t t Yt t

" 98 | Ç t t t t Yt t t t d Yt d d d t t t Yt d d Yt t Ç t t t t t t t t t
Esercizio 83

" t Yt t t d Yt t Ç t t t t Yt c Yt |Ç t Yt t t t t Yt d t t

" 128 | Ç tÇ t t t aÇ Yt Yt Yt d Yt t t d d c Ç c Ç c Ç d t
Esercizio 84
b

" 128 c Ç d t t Yt d Yt t t d d
forma di scrittura non corretta

" Yt d t t c Yt Yt t t Yt t Yt t t t c Yt t t t t t t A Ç | Ç bÇ
forma di scrittura corretta

" 68 t t t t t t t t d d t t t t cÇ t Yt t Yt
Esercizio 85

" t t t t t t t t t t t t t t tÇ tÇ t t t t d tÇ

" 128 | Ç Yt t d t | Ç t Yt d t t d t t t t t t t t t c Ç t t t t t t t t t t cÇ
Esercizio 86

" cÇ t t d d t t d d t t d d | t t d t d Yt d t t t t t t t Yt b Ç bÇ | Ç

32
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

!
Tempi Semplici e Composti

" 44 | d Yt t t t t t Ç t t Ç t t | c tÇ t tÇ t t t c tÇ t tÇ t c
Esercizio 87

" t t ttt t tt t t t t ttt t t tÇ t tÇ t t t t t t t t tÇ t |

2
Esercizio 88

" 4 t t t t t t t t t t t t t t t t t

" t t t t t tÇ t t t tÇ t t t tÇ t |

ó
" 44 | t Ç t t t t t t t t t t t t t t t t t Ç t t t Ç t t t t t d Yt t t
Esercizio 89

" t t t tÇ t tÇ t t t t t ttt c t t t ttttt tÇ t tÇ t t t c t t

" 68 t Yt d t t t t t
Esercizio 90
Yt t t t t t t t t t t tÇ

" t Yt t Ç t t Ç t t Ç t t Yt t Ç Yt t d t t |Ç

" 24 t Ç t d Yt t tó t
Esercizio 91
t t t t t t t t tÇ t tÇ t t

" tÇ t tÇ t tÇ t tÇ t t t t tó t t t t d Yt d Yt t

" 128 | Ç Yt t d t | Ç t Yt d t t d t t Ç t t Ç t t c Ç c Ç
Esercizio 92
t t t t t t t t t t cÇ

ó t cÇ d t t t Ç
" c Ç t t d d t t d d t t d d | t t d t d Yt d t Ç t t Ç t t Ç t t Yt b Ç b Ç | Ç tttt

33
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

 44 | d Yt t t t t t Ç t t Ç t t | c tÇ t tÇ t t t c tÇ t tÇ t c
Esercizio 87

 t t ttt t tt t t t t ttt t t tÇ t tÇ t t t t t t t t tÇ t |

 24 t
Esercizio 88
t t t t t t t t t t t t t t t t

 t t t t t tÇ t t t tÇ t t t tÇ t |

ó
 44 | t Ç t t t t t t t t t t t t t t t t t Ç t t t Ç t t t t t d Yt t t
Esercizio 89

 t t t tÇ t tÇ t t t t t ttt c t t t ttttt tÇ t tÇ t t t c t t

 68 t
Esercizio 90
Yt d t t t t t Yt t t t t t t t t t t tÇ

 t Yt t Ç t t Ç t t Ç t t Yt t Ç Yt t d t t |Ç

 24 t Ç t d Yt t t t t t t t t tó t t tÇ t tÇ t t
Esercizio 91

 tÇ t tÇ t tÇ t tÇ t t t t tó t t t t d Yt d Yt t

 128 | Ç Yt t d t | Ç t Yt d t t d t t Ç t t Ç t t c Ç c Ç
Esercizio 92
t t t t t t t t t t cÇ

ó t cÇ d t t t Ç
 c Ç t t d d t t d d t t d d | t t d t d Yt d t Ç t t Ç t t Ç t t Yt b Ç b Ç | Ç tttt

34
!
Teoria - Ear Training / Esercizi di lettura ritmica © Mariano Di Nunzio

" 68 t Ç t Ç t t t Ç t t t t t t t t Ç t t t Ç t t t Ç t t Ç t t Ç t t t t tó t t Ç t t
Esercizio 93

" Yt d Yt Yt d Yt |Ç t Yt Yt t e Zt e Zt Yt d t
ó
" 24 | d Yt t t t t |
Esercizio 94

t t t t t t
ó ó
" t t t t t t t t tó t t t t c

" 68 | Ç
Esercizio 95
c Yt tÇ t t t |Ç

" tÇ tÇ t t t t tó t t t t t t t t t Yt t tÇ

ó ó
" 44 t Yt t Yt t t t t Yt t Yt t t t | t Ç t t t t t t | t t t
Esercizio 96

t c d t t c t t ó t t t t t d Yt t tó t t t d Yt t t | Ç
t
"

" 44 | t t t t t t t d Yt t d t t t t t t t tó t t t c |
Esercizio 97

ó
" Yt t t t t t t t t c d tÇ t c tÇ t tÇ t tÇ t c t t d t t t |Ç

" 34 | Ç t t t t | d t t t
Esercizio 98
c

" | t t t t t t c d Yt t t t t c t t c t t

" 24 | t t tt t ttt tt t c t t t Yt t t t t t t c t |
Esercizio 99

" 44 | t t A A A
Esercizio 100

35
 "A
IL SEMITONO A A !A
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio
Semitono diatonico Semitono cromatico
Il semitono è la più piccola distanza che passa tra un suono e l'altro.
IL TONO  "A
A A !A
Il semitono può essere diatonico e cromatico.
IL SEMITONO
Semitono diatonico quando due note hanno nome e suono diverso.
Cromatico Il semitono è la più piccola
lodistanza che ma
passa tra un suono e l'altro.
Il tono èquando due
l'unione dinote
duehanno
semitonostesso nome
uno diatonico ile suono
Il semitono può essere diatonico e cromatico. l'altro diverso.
cromatico.
IL Semitono
TONO diatonico quando due note hanno nome e suono diverso.
Cromatico quando due note hanno lo stesso nome ma il suono diverso.

ALTERAZIONE Semitono
Il tono è l'unione di due semitono diatonico e l'altro cromatico.
uno diatonico Semitono cromatico

 "A o abbassare
A ad inalzare
Sono segni grafici che servono A la nota di!Aun semitono o di un tono.
ALTERAZIONE
Le alterazioni sono: diesis ( # ) che alza la nota di un semitono; il bemolle ( b ) che abbassa la nota di un
IL TONO
semitono;
IL ilTONO Il tono è l'unione di due semitono uno diatonico e l'altro cromatico.
Sdoppio
ono segni diesis ( x che
grafici )che alza laadnota
servono di uno tono;
inalzare il doppio
abbassare la nota( bb ) che
di un abbassa
semitono o dilaun
nota di un tono; e il
tono.
Le alterazioni
bequadro sono:
riporta diesisallo
la nota ( # stato
) che alza la nota di un semitono; il bemolle ( b ) che abbassa la nota di un
naturale
Il tono è ALTERAZIONI
l'unione di due semitono uno diatonico e l'altro cromatico.
semitono;
Sono segni grafici per i quali l’intonazione di un suono viene innalzato o abbassato di un
il doppio diesiso (dix un
semitono )che alza la nota di un tono; il doppio ( bb ) che abbassa la nota di un tono; e il
tono.
bequadro riporta la nota allo
Le alterazioni sono: diesis stato
(#)naturale
che innalza la nota di un semitono; il bemolle ( b ) che

 !A "A #A $A %A
ALTERAZIONE
abbassa la nota di un semitono; il doppio diesis ( x )che innalza la nota di un tono; il
doppio ( bb ) che abbassa la nota di un tono; e il bequadro riporta la nota allo stato
naturale.
$A
Sono segni
 !A "A #A %A
grafici che servono ad inalzare o abbassare la nota di un semitono o di un tono.
Le alterazioni sono: diesis ( # ) che alza la nota di un semitono; il bemolle ( b ) che abbassa la nota di un

!
semitono;
il doppio diesis ( x )che alza la nota di un tono; il doppio ( bb ) che abbassa la nota di un tono; e il
Le alterazioni
bequadroLeriporta si dividono
la notasi allo
alterazioni i fisse,
stato naturale
dividono in fisse transitorie
o costanti, , precauzionale
transitorie, o di cortesia.
precauzionale o di cortesia.
Fisse
Fisse o sono quelle
costanti sonochequelle
si mettono
segnate in all’inizio
chiave edistabiliscono la tonalità
una composizione di una
subito dopocomposizione.
la chiave,
perTransitorie
Le
cuialterazioni
si diconosono
si quelle
dividono
anche che si incontrano
i fisse,
in “chiave” transitorie durante la composizione
, precauzionale
e stabiliscono la tonalità o di
di una ed hanno valore solo
cortesia.
composizione.
Transitorie
Fisse sono sono
quellequelle
che che
si s’incontrano
mettono in chiave durante
e una
stabilisconocomposizione,
la tonalità
nell'ambito della battuta. Precauzionale o di cortesia sono quelle tra parentesi. di sono
una segnate prima
composizione.

 !A "A #A $A %A
delTransitorie
suono ed hanno valore solo nell'ambito della battuta, Precauzionale
sono quelle che si incontrano durante la composizione ed hanno valore o di cortesia
solo
sono quelle tra parentesi.
nell'ambito della battuta. Precauzionale o di cortesia sono quelle tra parentesi.
alterazione fissa

! 4
!! alterazioni
alterazioni fisse
t t alterazioni
t transitoriet "t t (talterazioni
alterazioni precauzionale o di corte

  4 fisse tÇ tI t #t &t
"t t precauzionale
t A o di cortesia
!! t t t t "t
alterazioni transitorie #t t t (t &t t
 t t t t "t "t #t
Le alterazioni si dividono i fisse, transitorie , precauzionale o di cortesia.
Fisse sono quelle chealterazione transitoria
si mettono alterazione precauzionale
in chiave e stabiliscono t t (t
la tonalità di una composizione. &t t
o di cortesia
Transitorie sono quelle che si incontrano durante la composizione ed hanno valore solo
La posizione delle alterazioni in chiave non devono essere segnate a caso, ma hanno un
! nell'ambito I diesis
della procedono
battuta. in ordine
Precauzionale o didicortesia
quinte sono
ascendenti
quelle cominciando
tra parentesi. dal F#.
ordine determinato:
bemolli
I diesis
I diesis procedono in procedono
procedono in ordine
ordine diinquinte
ordine di quinte
di quinte
ascendenti discendenti
ascendenti
cominciando dalcominciando
F#. dal F#. dal Bb.
cominciando

!!!!! !
I bemolli procedono
in ordine diinquinte
ordinediscendenti
di quinte discendenti cominciando
dal Bb. dal Bb.
""" "
I bemolli procedono
Teoria e Ear Training
cominciando © Mariano Di Nunzio

!! ! !
 ! !! ! ! "
"""""
"
alterazioni fisse alterazioni precauzionale o di cortesia

 "#t" "
SUONI OMOLOGHI alterazioni transitorie

 t Sono "t hanno


t queitsuoni chet pur avendo"tnome diverso t intonazione.
la stessa t (t &t t
SUONI OMOLOGHI O ENARMONICI
Sono Esempio:
quei suoniC che pur eavendo
= al B# al Dbb -nome
il E è diverso
= al Fb ehanno
al DX la stessa intonazione.
# bb b

"A
Esempio: C = al B e al D - il E è = al F e al DX
%A A
A !Adi quinte discendenti
I diesis procedono in ordine di quinte ascendenti
I bemolli procedono in ordine $A
cominciando dal F#.
cominciando dal Bb.
39 39

!! ! """""""
 ! !! !
TONALITA' 36
La tonalità è un sistema composto da due elementi : modo e tono.
Il modo consiste nella diversa disposizione dei toni e semitoni della scala.
Da questa diversa disposizione abbiamo il modo maggiore e il modo minore.
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio

TONALITA'
La tonalità è un sistema composto da due elementi : modo e tono.
Il modo consiste nella diversa disposizione dei toni e semitoni della scala.
Da questa diversa disposizione abbiamo il modo maggiore e il modo minore.
Il tono consiste nella nota d’inizio della scala, che si chiama tonica o 1° grado, su cui si
basa la tonalità. La tonalità quindi è l'insieme di relazioni che collegano una serie di suoni
e accordi ad un punto di attrazione detta tonica o 1° grado che costituisce la base
armonica di una composizione. Le tonalità maggiori generalmente esprimo la gioia, sono
più brillanti. Quelle minori esprimono la tristezza e il dolore.
Le tonalità, in base al sistema temperato, sono ventiquattro: dodici maggiori e dodici
minori; aggiungendo ad esse le tonalità omologhe ed enarmoniche diventano trenta:
quindici maggiori e quindici minori.
Circolo delle quinte

37
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

!!! !!!! !!!! !!!! ! ADi Nunzio


!!!! !
Specchio delle tonalità
! !!
 A A A ! A © Mariano
! !!
A A A
Teoria - Earmaggiori
tonalità Training / Sistema musicale
con i diesis

! ! A! !Specchio
! ! ! !!!delle !!!! !A! !!!! !A! !!!! !! A! !!!! !
A! ! tonalità
 AA ! A ! A !! ! !! A ! ! !!! A ! !A!!!! A ! ! A

tonalità minori
tonalità
con maggiori
i diesis
A A A
" " A "" "" A "" ""
con i diesis

 "! AA " ! A "! "! A !" !"! A ! !" ! " "A ! !!" !" A" " A! !! !" " A" " "
! A ! ! A ! ! ! ! ! !!
tonalità maggiori
conminori
tonalità i bemolli
 A
A A A
con i diesis

A " " " " " " "" A ""


" A " " " A " " " " " " A " " " " "A " " " " " " " " " " " " " " "" A" " " " " " " " """ "A" " " A
tonalità mnori

A A
tonalità
conmaggiori
i bemolli
con i bemolli

" A A
GRADI DELLA SCALA
tonalità mnori
 " A " """ A """" A """"" A
Ogni suono della scala si chiama grado ed ognuno ha un nome e un numero d'ordine secondo il posto che
con i bemolli
"""""" A """""""
occupa in rapporto al primo.
I° grado Tonica
GRADI DELLA SCALA
II° grado Sopratonica
Ogni III° grado della
suono Modale scala si chiama grado ed ognuno ha un nome e un numero d'ordine
o Caratteristica
secondo il posto
IV° grado che occupa in rapporto al primo.
Sottodominante
I° grado Tonica
V° grado Dominante - II° grado Sopratonica - III° grado Modale o Caratteristica
IV° VI°
gradogrado Sopradominante - V° grado Dominante - VI° grado Sopradominante
Sottodominante
VII°VII°
grado Sensibile o sottotonica
gradoSensibile
I gradi piùpiù
I gradi importanti
importantisono: sono: I° grado tonica: è la nota fondamentale, cioè quella che da
I° grado tonica:
l'intonazione. è la notamodale:
III° grado fondamentale, cioè quella
è la nota che da l'intonazione.
che indica il modo ( maggiore o minore).
III° grado
Questo grado modale:
può ancheè la nota che indica i modo
denominarsi ( maggiore operché
caratteristica minore).(insieme
Questo grado può anche
al sesto denominarsi
e settimo
caratteristica perchè (insieme al sesto e settimo grado ) caratterizza il modo.
grado) caratterizza il modo. V° grado dominante: è la nota che guida e domina la melodia
nelloV°sviluppo.
grado dominante:
VII° grado è la nota che guida
sensibile o esottotonica:
domina la melodia nello sviluppo.
sensibile è la nota che tende a
VII° grado sensibile o sottotonica: sensibile è la nota che tende
risolvere sulla tonica dalla quale dista di un semitono diatonico; sottotonica a risolvere sulla tonicaquando
dalla quale
tra dista
il di
un semitono diatonico; sottotonica quando tre il VII° e VIII° grado c' è un tono di distanza, e questo lo
VII° e VIII° grado c' è un tono di distanza, e questo lo troviamo nella scala minore naturale.
troviamo nella scala minore naturale.

LALA SCALA
SCALA
La scala
La scala è una
è una successionedidisuoni
successione suonicon
congradi
gradicongiunti
congiuntipiù piùlalaripetizione
ripetizionedeldell'ottava
1° suonosuperiore.
Il numero
all'ottava di scaleIl ènumero
superiore. molto vasto; esse
di scale è differiscono
molto vasto;per quantità
esse di suoni
differiscono pere distanza
quantità didi intervalli e
suoni e distanza
variano secondodi intervalli
le epoche, e variano
civiltà, lesecondo
nazioni le
e iepoche,
popoli. civiltà, le nazioni e i popoli.
La prima
La prima scala conosciuta è la pentatonica, usata daicinesi.
scala conosciuta è la pentatonica, usata dai cinesi.E’ formata da cinque suoni,
usatiErain formata
cinque modi diversi,
da cinque ma, non
suoni usaticomprendeva
in cinque modi il semitono.
diversi, maIlnon nostro sistema musicale
comprendeva il semitono.
T= Tono - S = Semitono
è basato su
Il nostro scale
sistema di genere
musicale diatonico
è basato (tono
su e
scale semitono)
di Tgenere e cromatico.
diatonico (tonoLa scala diatonica
e semitono) e cromaticoè

A A A
T T S T T T S S T T S T T

 A superiore, A
A da cinque toni e due semitoni. Dalla A A diversa
unaLa successione di sette suoni con gradi di congiunti
suonipiù la gradi
ripetizione del 1°
piùsuono all'ottavaall'ottava
A A
scala diatonica è una successione sette con congiunti la ripetizione
superiore,
e semitoni A ed
A
è composta
ed è composta
abbiamo il modo
da cinque
maggiore
toni
e
e due
minore.
semitoni. Dalla diversa
A A
disposizione
disposizione
A
di toni
di toni e semitoni
abbiamo il modo maggiore e il modo minore.
I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III° II° I°
SCALA DIATONICA
SCALA MAGGIORE
DIATONICA MAGGIORE
La scala diatonica maggiore è formata da cinque toni e due semitoni.
La scala diatonica maggiore è formata da cinque toni e due semitoni.
I semitoni si trovano fra il III° e il IV° grado e fra il VII° e VIII° grado nel moto ascendente;
I semitoni
fra VIII° si grado
e il VII° trovanoe fra
fra ilil IV°
III° ee ilil III°
IV°grado
gradonel
e fra il VII°
moto e VIII° grado nel moto ascendente; fra
discendente.
VIII° e il VII° grado e fra il IV° e il III° grado nel moto discendente.
T= Tono - S = Semitono

A A A
T T S T T T S S T T T S T T

 A A A A A A A A A
A A A
I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III° II° I°

41
41 38
!
!
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
SCALA DIATONICA MINORE
Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio
SCALA DIATONICA MINORE
La scala
Teoria minore
e Ear è un derivazione della scala maggiore; essa conserva le stesse alterazioni
Training ed è costruita
© Mariano sul
Di Nunzio
SCALA DIATONICA
VI° grado della MINORE
sua scala generatrice, e si differenzia da essa per la diversa disposizione dei toni e semitoni
SCALA
eLa la diDIATONICA
perscala minore
stanza èche creaMINORE
unsiderivazione della scala
tra la tonica ed il maggiore;
III° grado;essa conserva
quest' ultimo,lecome
stesse alterazioni
abbiamo ed è costruita sul
già detto
SCALA
Laprecedentemente,
scala
VI° gradominoreDIATONICA
dellaèsua èè una
scaladerivazione
denominato
MINORE
generatrice,
modale edella scala maggiore;
osi caratteristica
differenzia da essa
perché ci essa
per conserva
la distinguere
fa diversa le stesse
disposizione
il modo dei ètoni
della scala.e semitoni
La scala
alterazioni minore
ed un derivazione
è costruita sul della
VI° gradoscala maggiore;
della sua essa
scala conserva le
generatrice, stesse alterazioni
e abbiamo
si differenzia ed costruita
da essa sul
See per
la la di
tonica stanza
dista che
di duesi crea
toni tra
dal la
III°tonica
grado, ed lail III°
scala grado;
è di quest'
modo ultimo,
maggiore
VI° grado della sua scala generatrice, e si differenzia da essa per la diversa disposizione dei toni e semitoni come
(intervallo di già
terza detto
maggiore);
per la diversa
precedentemente, disposizione
è denominato dei toni
dimodale e osemitoni e per laè di cistanza chealterazioni
si ilcrea tradella
laè tonica
scala. ed
ese
La lascala
per tonica
la dista
diminore
stanza dal
èche
un III° grado
derivazione
si crea tra la un
della tono
tonica edecaratteristica
scala mezzo,
ilmaggiore;
III° grado; la perché
scala
essa minore
conserva
quest' faledistinguere
ultimo, (intervallo
stesse
come abbiamo dimodo
terza
giàed minore).
detto costruita sul
il precedentemente,
III°
La
VI° grado;
Sescala
lagrado
tonica quest'
minoredista
della può
sua di ultimo,
due
essere
scala toni
dicome
dal
tre
generatrice, abbiamo
III°
tipi: grado,
e naturale
si la già
differenziascala
(meno detto
è
da di precedentemente,
modo
usata),
essa per maggiore
melodica
la diversa
è denominato modale o caratteristica perché ci fa distinguere il modo della scala. ed è
(intervallo
armonica
disposizione denominato
di terza
dei tonimaggiore);
e semitoni
modale
Seeseper
La lala
scala laodiminore
tonica
tonica caratteristica
distadi
stanza
dista dal
chedueIII°
naturale
si creaperché
tonigrado
èdal
tra la
III°ci
ditonica
formata un fatono
dadistinguere
grado,ed eil mezzo,
cinque
la III°
scala è la
toni
grado;eildue
di modo
scala
modo della
èmaggiore
minore
semitoni
quest' ultimo, scala.
(intervallo
diatonici,
come fra il
abbiamo
(intervallo di terza
diII°
già ilminore).
edetto
terza III° grado e fra
maggiore);
Se ilLala
V° tonica
scala
e VI
seprecedentemente, dista
minore
grado.
la tonica dista dal Ildi
può due
essere
settimo
è denominato toni
di
grado
III° grado dimodale dal
tre di III°
tipi: grado,
naturale
questa scala
un tonoo ecaratteristica la
(meno
non
mezzo, la scalascala
si è
usata),
chiama
perché di modo
melodica
sensibile maggiore
ci fa distinguere
è minore ed
ma
(intervalloarmonica (intervallo
sottotonica
il modo
di terza dellaperché
scala.
minore). dilaterza
distanza
La Lascala
tra
maggiore);
Se illascala
VII° minore
tonicaese
minoreVIII°
lapuò
dista naturale
grado
tonica
di due
essere non dièdal
dista
toni formata
ètre
undal semitono
III°
tipi: III°dagrado
grado,
naturalecinque
lama un
scaladitoni
(meno tono.
un etono
due semitoni
è diusata),
modo emaggiore
mezzo,
melodica diatonici,
la armonica
scala
(intervallo
ed fradi
èilminore
II° e maggiore);
terza il III° grado e fra
(intervallo
diLa il V°
se la
terza e VI
tonica grado.
dista
minore). Il
dal
La settimo
III°
scala grado gradodi
minore undi questa
tono
può e scala
mezzo,
essere non
la
di si
scala
tre chiama
è
tipi: sensibile
minore
scala minore naturale è formata da cinque toni e due semitoni diatonici, fra il II° e il III° grado naturale ma
(intervallo
(menosottotonica
di terza
usata), perché
minore).
melodica la distanza
e fra
La
tra scala
e ilarmonica.il VII°
V° e VI grado.minore
e VIII° può
La Ilscala essere
grado
settimo non di
minore ètre
un tipi: naturale
semitono
grado dinaturalequesta scala ma (meno
un
è formata usata),
tono.
non si chiama melodica
da cinque
sensibile ed
toni armonica
maesottotonica
due semitoni perchédiatonici,
la distanza
fra La
tra scala
ililII°VII°e ilminore
e III°
VIII°
gradonaturale
grado enonfraèèilformata
un
V°semitono
e VI dagrado.
cinque
maminore
un toni e due semitoni
Iltono.
settimo grado diatonici,
di questa frascala
il II° enonil III°sigrado
chiama e fra
Scala naturale
il V° e VI grado. Il settimo grado di questa scala non si chiama sensibile ma sottotonica perché la distanza
sensibile ma sottotonica perché la distanza tra il VII° e VIII° grado non è un semitono ma
tra il VII° e VIII° grado non è un semitono ma un tono.
un tono. T Scala minore Tnaturale
Scala minore A
S T T S T T T S T T S T

 A T A T A S A T A T T A T A S A T A T
AS A T A
A
naturale
A T S T T S Scala A VII°
T S

 I° II° III° IV°A V°A VI°AT VII° AT VIII° AT VI°A A


minore naturale

 A T A S AA T A T A S A T A T AT A T A S A T AT ASA TA AI° A
T S T T S T
V° IV° III° II°

Lascala AII° melodica


AI° minore V° AVI° A A A A III° A II° A I°
I°A siII°trovano
I semitoni
III° IV°
A
A III°Afra ilIV°AII° e V°
è composta da cinque
il III° VI°
VII° toni
grado.VII°
e due
VIII°
e fra ilVIII°
semitoni
VII°
VII° eVII°
VIII° grado
A
VI°come
VI° nel
AIV°ascendente,
V° moto
IV°
AIII° AII°fra ilA VI°
V°la relativa maggiore.

eLaV°scala
gradominore
e fra il melodica
III° e il II°è gradocomposta da cinque
nel moto toni e due semitoni come la relativa maggiore.
discendente.
I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III° II° I°
I semitoni siscala
trovano fra ilmelodica
II° e il III° grado. e VII°grado
fratoni
il VII° e semitoni
VIII°
In
La pratica
scala la
minore minore
melodica
La scala minore melodica è composta dà cinque è composta ha il
da VI° e
cinque e dueche
toni e grado
vengono
due come nellamoto
innalzati diascendente,
relativa
semitoni unmaggiore.
come semitono franel
la relativa il moto
VI°
e V° grado
ascendente
I La
semitoni e fra
nel
siI trovano il III°
moto e il II°
discendente
fra si
il II° grado nel moto
ritornano discendente.
allo stato naturale della scala.
maggiore.scala minore semitonimelodica è ecomposta
trovanoil III°fra
grado.
il II°
da eefrail il
cinque VII°
III°
toni e VIII°
grado,
e due grado
e fra
semitoni nel moto
ilcome
VII° ascendente,
e relativa
la VIII° grado nel
maggiore. framoto
il VI°
eIInV° pratica
grado la
e scala
fra
semitoni si trovano il minore
III° e il
fra e melodica
II°
il II° grado
egrado ha
nel il
moto
il III° grado. VI° e VII°grado
discendente.
e III°
fra ilminore
VII° che
e grado vengono
VIII° grado innalzati
nel moto di un semitono
ascendente, fra il VI° nel moto
ascendente, fra il VI° V° e fra
La il
scala e il II° melodica nel moto discendente.
Ineascendente
pratica
V° grado efra
la escalanelilminore
moto
III° eT discendente
ilmelodica
gradoha
II°Tmelodica ritornano
nel ilmoto allo stato naturale
VI° ediscendente.
VII°grado che vengonodellainnalzati
scala. di un semitono nel moto
In pratica T la scala
S moto minore T haT ilallo
VI° e VII° T grado che vengono TinnalzatiS di un

!A !A A (A (A A A A
S stato Tdella Sscala. T T


ascendente
In pratica la e nel discendente ritornano naturale
nelscala minore melodica ha e ilnelVI°motoe VII°grado che vengono innalzati di stato
un semitono nel moto
A A
semitono moto ascendente discendente
La scala minore melodica ritornano allo naturale della
A A A A A
ascendente e nel moto discendente ritornano allo stato naturale della scala.
scala. T S T T T La scala T S

A
minore T
melodica T S T T S T

 I°T II°S III°T IV° !A


!A S AVIII° (AT (A
 A A AA AAT AAV°T !AVI°T !AVII° A
(ASVI° AT V° AT AIV° AS AIII° ATII° AI°
T S T T T T S
La scala minore melodica T T S T T S T

(AVII°
 A I° AII° AIII° AIV° A V° !A VI°!A VII° A VIII° A II° A I°
T

(A VII°
(A VI°A V°A IV°
A
La scala

A III°
A minore
II° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III°
A II° cheA I°
III°
armonica è composta da tre toni, tre semitoni diatonici ed un tono e mezzo,
corrisponde ad un intervallo di seconda eccedente .I semitoni sono fra il II° e il III° ; V° e VI° e VII° e
I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V°
La scala
VIII° minore
grado; armonica
L'intervallo di 2aè eccedente
composta da tre toni,
si trova fra tre semitoni
il V° diatonici
e VI° grado. edIV°
un tono III° II°
e mezzo, cheI°
LaLa scala
scala minore
minore
corrisponde
In pratica ad un
la scala armonica
armonica
intervallo
minore dièseconda
armonica composta
è composta tredà
ha ildaeccedente
VII° tretre
toni,
grado toni,
.Ichesemitonitre semitoni
semitoni
viene diatonici
sono diatonici
ed
fra ildi
innalzato un
II°un III°ed
iltono
e semitono un
e; mezzo,
V°siae tono
VI°
nelchee eVII° e
moto
mezzo,
VIII°
La che
corrisponde
grado;
scala corrisponde
ad
minore un intervallo
L'intervallo
armonica
ascendente che discendente. ad
di di
è2aun intervallo
seconda
eccedente
composta eccedente
da si di seconda
trova
tre toni,.I semitoni
fra
tre il V° eccedente.
semitonie sono
VI° fra il
grado.
diatonici I
II°
ed semitoni
e
unil III°
tono ;
e sono
V° e
mezzo, VI°fra e
che il II° ee il
VII°
a
; V°
III°VIII° e VI°laL'intervallo
grado;
corrisponde
In pratica e
ad VII° e VIII°
un intervallo
scala minore grado;
di armonica
2a secondaL'intervallo
dieccedente ilsiVII° disemitoni
trovagrado
ha eccedente fra
.I il2che
V°eccedente
eviene
VI°
sono fra si
grado. trova
il II°
innalzato die il fra
unIII° ;ilV°
semitono VI°e VI°
esiaVII° grado
enelVII°
motoe
InIn VIII°
praticagrado;
pratica
ascendentela L'intervallo
la scala
scala
che minore
minore di 2a
armonica
discendente. armonica Lailscala
eccedente
ha VII°
ha minore
si trova
grado
il VII° il armonica
fragrado
che V°viene
eche
VI°innalzato
grado. innalzato
viene di un semitono di unsia nel moto sia
semitono
Inmoto
pratica
nelascendente lache
scala
ascendente minore chearmonica
discendente. ha il VII° grado che viene innalzato di un semitono sia nel moto
discendente.
T S discendente.
T T S LaT1/2

A !A A !A A A A A A
S S T1/2 S T T S T


ascendente che scala minore armonica

AT AS AT AT A
La scala minore armonica
A
T S T T SLa scala
T1/2 minore S armonica

ASS !AT1/2
S T1/2 S T T S T

 I°T II°S III°AT AT AS A !A A A IV° A III°


S T1/2 S

AVIII° !AVII° AVI° A V°


T1/2 S T T S T

 A A A AV° AVI° !A
T1/2 S

A
S T
A
T
A II°
S
A
T
A
 A A AA AV° A !A !A A A A AA A A I°
IV° VII° I°

AII° III°
ScalaAI°cromatica
AIV° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III°A II° A
I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII° VII° VI° V° IV° III° II° I°
La scala
Scala cromatica
II° III° o temperata
cromatica
I° IV° V°è laVI°
successione
VII° di semitoni
VIII° VII° diVI°
dodiciV°
suoniIV°
congiunti
III° più
II° la I°
Scalacromatica
La Scala
scala cromatica
ripetizione del primo suono all'ottava
o temperata superiore, i di
è la successione semitoni sono
semitoni di cinque diatonici
dodici suoni e sette cromatici.
congiunti più la
La cromatica
scala cromatica o temperata è la successione di semitoni di dodici suoni congiunti più la
ripetizione
LaScala del 1°
scalacromaticasuono
cromatica all'ottava
o temperata superiore, i
è la successione semitoni sono cinque diatonici e sette cromatici.
ripetizione del primo suono all'ottava superiore,diisemitoni
semitonidisono
dodici suoni
cinque congiunti
diatonici più la
e sette cromatici.

A A A "A A "A A "A A A "A


La scala cromatica
del primoo suono
temperata è la successione
superiore, di semitonisono
di dodici suoni congiunti più cromatici.
la
A !A
ripetizione all'ottava i semitoni cinque diatonici e sette
 A A !A A !A
ripetizione del primo suono all'ottava superiore, i semitoni sono cinque diatonici e sette cromatici.
A !A A !A A
A "A A
 A A !A A A
A!A!A AA!A!A A !A AA AA AA "A"A A "A A"A"A A A "A A "A A
 A !A A !A A "A A "A A
A "A A "A AA AA"A"A AA"A"A A
!A AA A !A A !A A !A 39 42
AA!A!A AA !A A
42
42
Teoria e Ear Training © Mariano
Scala minore mista
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio
ALTRI
 A !A A #A A A A
scala nleTIPI DI SCALE
A
Questa moto ascendente è come la scala armonica (con il VII° grado innalzato), nel moto
Scala minore mista
A ALTRI A
A A TIPI DI SCALE A A A
discendente è come la scala melodica o naturale (con il VII° grado che ritorna allo stato naturale).
Scala minore mista

! Questa scala nle moto ascendente è come la scala armonica (con il VII° grado innalzato), nel moto
Scala
Scala bachiana
bachiana ( o jazz minor per ilo naturale
jazz) (con il VII° grado che ritorna allo stato naturale).

A !A A #A A A A A
discendente è come la scala melodica

Questa
scalascala
ha ilha
VI°ileVI°
VII°e grado
VII° grado alterati
sia nelsiamoto
nel moto ascendente che discendente
A
Questa alterati ascendente che discendente

A A A A A A
Teoria
Scala e Ear
minore Training
mista © Mariano D

ALTRI TIPI DI SCALE


A A A !A !A A !AA ! A A A A
A A A A A A !A #A A A A AA A
Scala bachiana

A alterati sia nel moto ascendente che discendente


A grado A A
Scalaminore
Scala bachiana
mista
Questa
Scala scalamista
minore ha il VI° e VII°
Questa scala nle moto ascendente è come la scala armonica (con il VII° grado innalzato), nel moto
Scala minore mista

!A A ! A ! A A A
Scala bachiana
discendente è come la scala melodica o naturale (con il VII° grado che ritorna allo stato naturale).
 !A
Scala napoletana
A
Questa scala nel moto ascendente è come la scala armonica (con il VII° grado innalzato),

A A A A A A A
Questa scala ha il VI° e VII° grado alterati sia nel moto ascendente che discendente
Lamoto
Scala
nel scala napoletana ha
bachiana
discendente il II° grado
è come abbassato
la scala siao nel
melodica moto (con
naturale ascendente che discendente,
il VII° grado che ritorna per il resto si r
allo
allastato
scalanaturale).
minore armonica.


mista 
A AA AAA A!A
!A !AA A!AA#A! AA !AAA AAA A
!A
A "AA AAAAA A A A A"AA AAA AA
Scala
Scala bachiana
napoletana
A
Scala minore
Scala napoletana
La scala napoletana ha il II° grado abbassato sia nel moto ascendente che discendente, per il resto
alla scala minore
Scala armonica.
bachiana
Scala napoletana
Questa
Scala scala ha il VI° e VII° grado alterati sia nel moto ascendente che discendente
napoletana
 A !A A !A A A A
La scala napoletanaa il ha
V° ilgrado
II° grado abbassato sia nelascendente
moto ascendente che discendente,

A
Scala orientale alterato sia nel moto che discendente, per il resto per
si il resto

A "A A A A "A A
per La
il scala
resto si napoletana
rifà alla scalaha minore
il II° grado abbassato
armonica. sia nel moto ascendente che discendente,
Scala napoletana
rifà alla
alla scala
scala minore
minore armonica.
armonica.

 A A !A !A AA! A ! A A A
 A A A A A A !A !A A A A AA A A
A
Scala bachiana

 A " A A !A A A !A A ! A A A ! A A " A A
Scala napoletana

A A A A
Scala orientale

Scala orientale a il V° grado alterato sia nel moto ascendente che discendente, per il resto si
Scala
rifà alla orientale
scala minore armonica.
Scala napoletana
La scala orientale ha il V° grado alterato sia nel moto ascendente che discendente, per il
Lasiscala
resto napoletana
rifàorientale
alla ha il II°
scalaaminore grado abbassato sia nel moto ascendente che discendente, per il resto si
armonica.
Scala il V° grado alterato sia nel moto ascendente che discendente, per il resto si
alla
Teoria e rifà scala
Ear alla minore
Training armonica. © Mariano

A!A A A A
scala minore armonica.
 !A
Scala esatonale

!A A A
 AA " AA AA A A A !A !A A A ! A AA " AA AA
A
Scala orientale
La scala esatonale è costituita dalla successione di sei toni. Può cominciare da qualsiasi nota purché
Scala esatonale
Scala
suoni napoletana
si succedono a distanza di toni. Essa veniva detta anche esafonica o esatonica; è stata usata dal

 A A !A A ! A A A ! A A
musicista francese C. Debussydalla
(1862- 1918).
!A
La scala esatonale è costituita successione di sei toni.

A A A A A
Scala orientale
Può Scala
cominciare da qualsiasi nota purché i suoni si succedono a distanza di toni.
esatonale
EssaLaveniva detta anche
scala esatonale esafonica
è costituita dalla osuccessione
esatonica;dièsei stata
toni.usata dal
Può cominciare da qualsiasi

A
musicista francese C.siDebussy (1862- 1918).
 A !A !A
nota purché i suoni succedono a distanza di toni. Era detta anche esafonica o

A !A
Scala esatonale
A
esatonica;
Scala è stata usata
orientale dalgrado
a il V° musicista francese
alterato sia nel C. Debussy
moto (1862-
ascendente che1918).
discendente, per il resto si
LaScala
scala
rifà
esatonale è costituita dalla successione di sei toni. Può cominciare da qualsiasi nota purc
allaesatonale
scala minore armonica.

!A A
suoniScala
si succedono
esatonalea distanza di toni. Essa veniva detta anche esafonica o esatonica; è stata usata
musicista
Scala
francese
Laesatonale
scala  A
C. Debussy
esatonale (1862-
è costituita
A
dalla 1918).
A !A !A
successione di sei toni. Può cominciare da qualsiasi nota purc

 A !A A!A A A
suoni si succedono a distanza di toni. Essa veniva detta anche esafonica o esatonica; è stata usata
!A A
A A A 40 !A A A A
Scala orientale
musicista francese C. Debussy (1862- 1918).

 A !A !A A

A !A
Scala pentatonica
A
Scala esatonale 43
etizione del 1° suono all' 8va superiore.
ntatonica maggiore é formata dalla 1a, 2a maggiore, 3a magg., 5a giusta, 6a maggiore
cala pentatonica
pentatonica
tatonica minore è formata dalla 1a, 3a minore, 4a giusta, 5a giusta e 7a minore.
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio

pentatonica
tatonica é unaé una
scalascala di origine
di origine asiatica(detta
asiatica (detta anche
anche scala
scala cinese).
cinese).
scale pentatoniche sono molto usate nel jazz, prive di semitoni e costituite da cinque suoni con
e pentatoniche sono molto usate nel jazz, prive di semitoni e costituite da cinque suoni con
Scala
n ripetizione pentatonica
del 1° suono all' 8va superiore.
etizione del 1° suono
La pentatonica all' 8va
è una superiore.
scala di origine
pentatonica maggiore é formata dalla 1a, asiatica (detta anche
2a maggiore, scala cinese).
3a magg., 5a giusta, 6a maggiore
ntatonica maggiore é formata dalla 1a, 2a maggiore, 3a magg., 5a egiusta, 6a maggiore

A "A A
Le scaleLa pentatonica
pentatoniche sono maggiore
molto usate nel jazz,La pentatonica
prive
pentatonica minore è formata dalla 1a, 3a minore, 4a giusta, 5a giusta di semitoni eminore
costituite da cinque
7a minore.

 A A A A
tatonica minore
suoni conè laformata dalla
del 1°1a, 3a all'ottava
minore,superiore.
4a giusta, 5a giusta e 7a minore.

A A A A "A
ripetizione suono
La pentatonica maggiore è formata dalla 1a, 2 a maggiore, 3 a magg., 5 a giusta, 6 a
maggiore.
La pentatonica minore è formata dalla 1 a, 3 a minore, 4 a giusta, 5 a giusta e 7 a minore.

 A A A A A A "A A
La pentatonica maggiore La pentatonica minore
la blues

A A "A A AA "A A
La pentatonica maggiore La pentatonica minore
A
ala blues deriva dalla pentatonica minore in più viene aggiunta una 4a ecc.; quindi e
 A A A "A A
A A
ata dalla 1a, 3a minore 4a giusta, 4a ecc.,5a giusta e 7a minore, che danno al blues quel
co sapore.

Scala blues

"A A
Scala blues

 "A A !A A
La scala blues deriva
La scala dalla
blues pentatonica
deriva minoreminore
dalla pentatonica in piùinviene aggiunta
più viene una
aggiunta 4a4 ecc.;
una a
ecc.;quindi
quindi ee

A
la blues
ormata dalla 1a, 3a
formata minore
dalla 1 , 3 4a
a a giusta,
minore a 4a ecc.,5a
4 giusta, a
4 ecc.,giusta
a e 7ae minore,
5 giusta a che
7 minore, chedanno
dannoalalblues
blues quel
ala blues deriva
classico sapore. dalla pentatonica
quel classico sapore. minore in più viene aggiunta una 4a ecc.; quindi e
-3 -7
ata dalla 1a, 3a minore 4a giusta, 4a ecc.,5a -4
giusta e 7a minore, che danno al blues quel

A
co sapore.

 A A "A
blue note

"A A !A
 A A "A A
"A A !A
-3 -4 -7
Blues con note aggiunte
blue note
mo un altro tipo di scala blues,
-3 quella con le -4 note aggiunte, che
-7 danno all'improvvisazione
Scala Blues
attere diverso. Le notecon note aggiunte
aggiunte sono: la 3a maggiore, la 6a maggiore e la 7a maggiore.
Abbiamo un altro tipo di scala blues, quella con le note aggiunte, che danno
la blues con la 3a maggiore come nota blueaggiunta,
note da un carattere maggiore, da usare in
cala Blues all'improvvisazione
con note aggiunte un carattere diverso. Le note aggiunte sono: la 3 a maggiore, la 6 a
olare nel blues
maggiore maggiore, a con la 6a maggiore come nota aggiunta, da una sensazione di
e la 7 maggiore.
bbiamo un
, quandoLa altro tipo
il scala
VI° gradodi scala
blues con valaalblues, quellaaggiunta,
3 aalmaggiore
I°grado, con
con leladanote
7a aggiunte,
unmaggiore
carattere che danno
come
maggiore, nota all'improvvisazione
aggiunta,
da usare in da un
n carattere
ere bebop, diverso.
quandonel
particolare Le note
crea aggiunte
il passaggio
blues sono: laa 3a maggiore, la 6a maggiore
maggiore, con la 6 maggiore aggiunta, da una sensazione di e la 7a maggiore.
Blues
atico
scala con
blues note
con la
risoluzione, aggiunte
3a maggiore
quando il comeva
VI° grado nota
al I°aggiunta,
grado, condala 7un
a
carattere
maggiore maggiore,
aggiunta, da unda usare in
dalla 7a minore all'ottava. a
articolare
mo nel
un altro blues
carattere
tipo maggiore,
dibebop,
scalaquando
blues,con la il6a
crea
quella maggiore
passaggio comeaggiunte,
con lecromatico
note nota
dallaaggiunta,
7 minore da una sensazione
cheall'ottava.
danno di
all'improvvisazione
poso, quando il VI° grado va al al I°grado, con la 7a maggiore come nota aggiunta, da un

A "A #A A
attere diverso. Le note aggiunte sono: la 3a maggiore, la 6a maggiore e la 7a maggiore.

 A "A #A A !A A
arattere bebop, quando crea il passaggio
a blues con la 3a maggiore come nota aggiunta, da un carattere maggiore, da usare in
omatico dalla 7a minore all'ottava.
olare nel blues maggiore, con la 6a maggiore come nota aggiunta, da una sensazione di
quando il VI° grado va al al I°grado, con la 7a maggiore come nota aggiunta, da un
ere bebop, Laquando
tico dalla La  A "A #A A !A
crea il passaggio
scala octofonica
7ascala
minore all'ottava.
octofonica A A "A #A A
procede per toni e semitoni (o viceversa ) più la ripetizione del 1°
suono all'ottava superiore.

#A A
Da ogni fondamentale ne partono quindi due: una che inizia con intervallo di semitono, e

 A "A #A A !A A A "A
un'altra che inizia con un intervallo di tono, quest'ultima detta anche scala diminuita.
Abbiamo solo tre combinazioni della scala octofonica, suoni con i dodici semitoni
disponibili in quanto la sequenza si ripete ciclicamente cambiando la tonica, esempio: la
39 Gb e A, anche la scala semitono - tono di C#
scala tono - semitono di C e la stessa di Eb,
e la stessa di E, G e Bb.

3941
Abbiamo solo tre combinazioni della scala octofonica, suoni con i dodici semitoni disponibili in
quanto la sequenza si ripete ciclicamente cambiando la tonica, esempio: la scala tono -
semitono di C e la stessa di Eb, Gb e A, anche la scala semitono - tono (scala diminuita)
di C# e la stessa di E, G e Bb.
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio

octofonica - tono - semitono

1
A "A
octofonica di C

 A A "A A "A "A #A A A  "A A "A "A #A A A


octofonica di Eb

A "A A "A " A #A


octofonica di F#
"A "A
octofonica di A

A A A A A
 "A "A #A  A A

2
"A !A A
octofonica di C# octofonica di E

 !A !A A !A A A "A A !A  A !A A A "A A

"A
octofonica di G
"A #A !A A "A !A A
octofonica di Bb
!A A A "A
 A A "A A  "A A

3
A
octofonica di D
A A
octofonica di F

 A A A A "A "A #A !A  A A "A "A #A !A

A A A "A A A A " A !A A
octofonica di Ab
A A
octofonica di B

 "A "A "A !A  A !A

40

42
!
Teoria - Ear Training / Sistema musicale © Mariano Di Nunzio

Teoria e Ear Training © Mariano Di Nunzio

octofonica - semitono - tono

octofonica di C 1 octofonica di Eb
"A
 A "A "A #A "A #A A "A A  "A #A "A #A A "A A "A

octofonica diGb

"A #A A
octofonica di A

A "A "A #A "A A "A "A #A


 "A #A A "A  A "A

2
octofonica di C# octofonica di E

A
 !A A A A A "A "A #A !A  A A A "A "A #A !A A

A A A A "A "A
octofonica di Bb
A
octofonica di G
A
 A "A "A #A "A #A  "A #A "A #A

3
octofonica di D octofonica di F

"A A
 A "A A "A "A #A A A A  A "A "A #A A A A

octofonica di Ab octofonica di B

"A #A A "A A "A " A A A "A A "A " A #A A


 "A #A  A

43
41
!Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale
!! !
© Mariano Di Nunzio
Esercizio di teoria e scrittura musicale
Scrivere tutte ledi
Esercizio scale maggiori
teoria con le musicale
e scrittura
scrittura relative minori
Esercizio
Esercizio ditutte
teoria,
Esercizio di teoria
scrittura eeescrittura musicale
ortografia musicale
aggiungere
Scrivere
Scrivere leindi teoria
chiave
scale
tuttelele
le
maggiori
scale
rispettive musicale
alterazioni
con le relative
maggiori minori
con le
Scrivere tutte e relative minori
Scrivere tutte scale
(completato
aggiungere le
in scalemaggiori
l'esercizio
chiave
prova acon
maggiori
le le relative
Suonarlo
con
rispettive minori
leCantarlo)
relative minori
alterazioni
aggiungere
Aggiungere in
in chiave
chiave le le rispettive
rispettive alterazioni
alterazioni
C Maggiore aggiungere
(completatoin
(completato
chiaveprova
l'esercizio
l'esercizio
le a rispettive
prova
alterazioni
Suonarlo e Cantarlo)
a
(completato l' esercizio
(completato prova
l'esercizio prova a Suonarlo
a Suonarlo ee Cantarlo)
e Cantarlo)
Suonarlo Cantarlo)

 44 t
(completato l'esercizio prova a Suonarlo e Cantarlo)

t t
t t t t t t t
C Maggiore
Maggiore
t t t A
C
44 t
CCMaggiore
4 t t t ttt VII ttVIt
Maggiore

 444 tI IIt
tt
t
IIIt IVt
tt t tV t VI ttVII tt I tVtt ttt ttt IIt
tt It
tt AAA
tIt
IV III
A min. nat. II III IVIV V V VI VIVIIVII I I VII VII
VI V IV III IIIII I
II IIII
II IIIIII IV V VI VII I VII VI VI
V V III
IV IV II I II I

t
II II III
III IV IV VV VI
VI VII
VII I I VII
VII VI
VI VV IV
IV III IIII II

 t t t t
III

t t
A min.
min. nat.
nat.
t t t t t
A
t
AAmin. nat.

 tI II IIIt IV t V t VI ttVII tt I tttVII A


min. nat.

 tt tt tt tt tt t t ttVIt ttt ttt t


IIIt IIt I t
A min.Itmel.IIIIt IIIIII IV IV V V VI VIVII VIII
t tt tt AAA
V IV

VII VII
I VII VI V IV IIIIV II I II
III II II III IV III V VI VII I VI VI
V V
IV III III
II II I
III IV VV VI
VI VII II VII
VII VI
VI VV IV
IV III IIII

 !t !t t t
mel. II IV VII III I

t
A min.
min. mel.
t t t t t t A
A
t
AAmin.
min.mel.
t
 tI II IIIt IV t V t VI !t
mel.

 tt tt tt tt tt !tVII !t!tI
!t !t tttVII ttVIt ttt ttt IIIttt IItt I tt AA
A min.Itarm.II t III IV V VI VII I t It A
V IV

VII VI V IV III II
I II II II IIIIII IV IV V V VI VIVII VIII
IIII III I VII VI VI
VII V IV
V III
IV III I II
II I
III IV VV VI
VI VII II VII
VII VI
VI VV IV
IV III IIII II

 t !t
t t t t !t
IV VII III

t
A min.
min. arm.
arm.
t t t
A
t t A
AAmin.
min.arm.
 t
arm.


 ttI IIt
!t
t IV tt V tttVI tttVII!t
!tI tttVII !t
!t
!tVI ttt ttt t
IIIt t It
tt IIIt
t t t IIt
t tt AAA
It
V IV

II III IV V VI VII I VII VI V IV III II I


I I II II
IIIIII III
III IV IV V VI VII I I VII VI V IV III IV II I
IIIIII IV
IV VV VVI
VI VII
VIVII VIII I VII
VII VI
VI VVI
VII V IV
IV III
V III IIIIIII I I II I
G Maggiore


G Maggiore
G Maggiore
GGMaggiore

Maggiore


E min. nat.


E min.
E min. nat.
EEmin.
nat.
min.nat.

nat.


E min mel.


E min
E min mel.
mel.
EEmin
min mel.

mel.

E
min. arm.


E min.
E min. arm.
arm.
EEmin.
min.arm.
arm.



44
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

D magg.

B min. nat.

B min. mel.

B min. arm.

A magg.

F# min nat.

F# min mel.

F# min. arm.

45
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

E magg.

C# min. nat.

C# min. mel.

C# min. arm.

B magg

G# min. nat.

G# min. mel.

G# min. arm.

46
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

F# magg.

D# min. nat.

D# min. mel.

D# min. arm.

C# magg.

A# min. nat.

A# min. mel.

A# min. arm.

47
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

F magg

D min. nat.

D min. mel.

D min. arm.

Bb magg.

G min. nat.

G min. mel .

G min. arm.

48
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

!
Eb magg.

C min. nat.

C min. mel.

C min. arm.

Ab magg

F min. nat.

F min. mel.

F min. arm.

49
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

Db magg

Bb min. nat.

Bb min. mel.

Bb min. arm.

Gb magg

Eb min. nat.

Eb min. mel.

Eb min. arm.

50
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

!
Cb magg

Ab min. nat.

Ab min. nat.

Ab min. arm.

51
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

!
ESERCIZIO SU ALTRI TIPI DI SCALE
Scrivi sul pentagramma le scale richieste

"A A
BLUES DI F

esempio
 44 A "A "A #A A

BLUES DI Bb CON LA 3a MAGGIORE AGGIUNTA


"A
BLUES DI C CON LA 7a MAGGIORE AGGIUNTA

 A

BACHIANA DI Bb


"A
ESATONALE DI F

 A

PENTATONICA MAGG. DI D

 A

SCALA BLUES DI G

 A
OCTOFINICADI Bb
semitono tono


"A
BLUES DI G#

 !A
52
Teoria - Ear Training / Esercizio di teoria, Scrittura e ortografia musicale © Mariano Di Nunzio

!
OCTOFONICADI F#
tono semito

 !A
PENTATONICA MINORE DI Eb

 "A
ESATONALE DI Ab

 "A

PENTATONICA I F# MAGG.

 !A
OCYOFONICADI B
semitono tono


A
BACHIANA DI Ab


"A
BLUES DI C# CON LA 3a,- 6a - 7a MAGGIORE AGGIUNTA

 !A

ORIENTALE DI G

 A
OCTOFONICA DI B
Tono semito


A

53
Teoria - Ear Training - Esercizi di intonazione © Mariano Di Nunzio

!
Esercizi di intonazione
Come intonare gli intervalli diatonici nell'ambito dell' 8va
suona e canta
trasportare questo esercizio in tutti i toni

Intervalli relativi alla scala di C maggiore


ripetere più volte lo stessto esercizio

suona suona e canta

 | | | | |
2a maggiore

suona suona e canta

 | | | | t t |
3a maggiore

suona suona e canta

 | | | t t |
| t
4a giusta

suona suona e canta

 | | | | t t t t |
5a giusta

suona suona e canta

 | | t t t |
| | t t
6a maggiore

suona suona e canta

 | | | t t t |
| t t t
7a maggiore

| | |
suona suona e canta

 | t t t t
| t t t
8a giusta
54
55
!
Teoria - Ear Training - Esercizi di intonazione © Mariano Di Nunzio

Intervalli relativi alla scala di C minore naturale


Trasportare questo esercizio in tutti i toni

suona

 |
suona e canta

"| t "t t
2a minore

suona suona e canta

 | "| | " | t (t "t


3a minore

suona suona e canta

 | "| "| t "t t t "t


| t
6a minore

suona suona e canta

 | "| "| t t "t "t


| t t "t
7a minore

| | t
suona suona e canta

 | "t t t "t "t


| t t
8a giusta

55
56
Teoria - Ear Training / Intervallo © Mariano Di Nunzio

INTERVALLO
L'intervallo è la distanza che intercorre fra due note di differenza altezza e può essere
melodico e armonico.
E' melodico se le due note sono suonate una dopo l’altra formando una melodia, e
armonico se due note sono suonate simultaneamente, dando cosi origine al bicordo,
se tre note sono suonate simultaneamente forma una triade (accordo di 3 suoni) e quattro
note suonate simultaneamente forma una quadriade ( accordo di 4 suoni).
Gli intervalli si dividono in maggiore, minori, giusti, eccedente, diminuiti a secondo del
numero dei toni e semitoni in essi contenuti, che rendono la distanza più o meno ampia.
Nella scala maggiore, partendo dalla tonica, gli intervalli sono maggiori e giusti.
Sono giusti gli intervalli di 4a,5a e 8va; si dicono giusti perché non variano in nessun tipo di
scale (maggiori e minori ).

!! INTERVALLI CONSONANTI E DISSONANTI


Gli intervalli si dividono in consonanti e dissonanti.
Sono consonanti quelli che producono una sensazione di riposo come l'unisono, la 5 a e

 44
Intervalli
va consonanti

A
8 giusta, la 3 a e la 6 a maggiore e minore. Sono dissonanti o di moto quelli che
A A A "A
A A A A A A "A A A
producono una sensazione di suono non compiuto per cui hanno bisogno di risolvere su
un intervallo consonante. Sono dissonanti gli intervalli di 2 a, 7 a, 9a maggiori e minori e tutti
gli intervalli eccedenti e diminuiti.
8va giusta 3a magg. 3a min. 6a min. 6a magg.
unisono 5a giusta

 444 A A
Intervalli consonanti

A A A "A
Intervalli consonanti

A
Intervalli consonanti

 4 A A A A A A AA A "A"A A A A "A
A5a giusta A giusta A magg. A min. 6a A A
 "A "A A "A A
3a 3a min. 6a magg.

A !A
unisono 8va

A "A A A A A A A A
6 6a min.
a a a a a
unisono
unisono 5a5 giusta
giusta ottava
8va giusta 3
3a maggiore
magg. 3 minore
3a min. maggiore 66a magg.
minore

"A A
Intervalli dissonanti

 A "A "A A
A A A !A A " A"A
Intervalli dissonanti

 A2 min. A A A A A"A A !A
a
A "A4 ecc. A 5 dim.
a
2 magg.
a a
7Amin.
a
A
7 magg.
a a
9 min. A a
9 magg.

Intervalli diatonici
2a maggiore 2a minore 7a minore 7a maggiore 4a diminuita 5a eccedente
INTERVALLI DIATONICI E CROMATICIIntervalli cromatici

 A A "A "A !A
A "A A "A A !A
Gli intervalli maggiori, minori e giusti si dicono diatonici, cioè i due suoni appartenenti alla
stessa tonalità.
A "A
Intervalli diatonici A A
Sono cromatici quelli costituiti da due suoni appartenenti a tonalità diverse. A
Intervalli cromatici

 E"AIL SUO "A "A "A A !A A !A


"A ncromatici
A A A A A A A
Intervalli diatonici
L'INTERVALLO RIVOLTO Intervalli
IL rivolto di un intervallo si ottiene mediante" A
 ANel rivolto "A
"Agli intervalli "A i minori"Amaggiori, !A
!Agli eccedenti
il passaggio dal suono inferiore all'ottava
A
superiore. A A A
maggiori diventano A minori,
diminuiti e i diminuiti eccedenti, gli intervalli giusti restano tali.
A A A

 A A A A A
Intervallo
A A A A A A A A A
 A A 6a magg, A
A 8va giusta
A 7a magg.
AA A AA A A A A A A AA A AA A AA A
2a magg.3a magg. 4a giusta 5a gisuta

Rivolto 
Intervallo

A
A 2a magg. 3a magg.
Intervallo 
A A A 7a magg.A 8va giustaA
A A 6a min.. A
A A 5a giusta A
A A 4a AgisutaA 3aAmin,A 2aAAmin.A Aunisono
AA
Rivolto  2a magg.A
4a giusta 5a gisuta 6a magg,

A magg. A4a giusta A A


7a min.
A 3a 6a magg. 7a magg. 8va giusta

 A A A A A A A A A A A A A A
5a giusta
56
7a min. 6a min.. 5a giusta 4a gisuta 3a magg, 2a magg. unisono
Rivolto

7a min. 4a giusta 2a min.


!
Teoria - Ear Training / Intervallo © Mariano Di Nunzio

!!
IL PROSPETTO DI TUTTI GLI INTERVALLI
IL PROSPETTO DI TUTTI GLI INTERVALI
ILPROSPETTO
PROSPETTODI
DITUTTI
TUTTIGLI
GLIINTERVALLI
INTERVALLI
A
IL
 A A A
A A A A A A A A A A A A
 4a giusta A5a giusta A 6a magg. A 7a magg.AA 8 giustaAA
 AA AA AA AA A A
A AA A AA A AA AA AA
unisono
A A
2a magg. 3a magg.

unisono 2a magg. 3a magg. 4a giusta 5a giusta 6a magg. 7a magg. 8 giusta


unisono 2a magg. 3a magg. 4a giusta 5a giusta 6a magg. 7a magg. 8 giusta

 "A "A
A "A A "A A A
 "Amin. "A "A"A " "AA
AA "A AA "A AA AA
2a min. 3a 6a min. 7a min.

2a min. 3a min. 6a min. 7a min.

%A "A
2a min. 3a min. 6a min. 7a min.

 "A "A %A
A %A A %A A A A %A A %AA A " "AA
 2a dim. 3a %A
dim. %A
4a dim.
"A "A
"A
A2aA dim. %A A3aA dim.%A A4aAdim."A5a dim.AA 6a dim.AA
%A
AA
7a dim.
%
AA
8a dim.
5a dim. 6a dim. 7a dim. 8a dim.
2a dim. 3a dim. 4a dim. 5a dim. 6a dim. 7a dim. 8a dim.

 A !A A !A A !A A !A A !A A !A !A A ! A! A A ! A! A
 AA !A!A AA !A!A AA !A!A AA !A!A AA !A!A AA !A 7a ecc.
A !A A !A
1a ecc. 2a ecc. 3a ecc. 4a ecc. 5a ecc. 6a ecc. A
7a ecc.
A
8a ecc.
2a ecc.
1a ecc. 3a ecc. 4a ecc. 8a ecc.
5a ecc. 6a ecc.
1a ecc. 2a ecc. 3a ecc. 4a ecc. 5a ecc. 6a ecc. 7a ecc. 8a ecc.

 $A $A $A $A $ A$ A $ A$ A
 $A $A
A A $A$AA A $A$A A A $A A A $A A A $ A A A $ A
A $A A $A$A
A
2a + che ecc.
A
2a + che
A
3a +ecc.
che 3a
ecc.
A A
+ che4aecc.
A
+ che4aecc.
A5a + che
+ che ecc. 5a ecc. 6a + che
+ che ecc. 6a +ecc.
che ecc.
7a + che ecc. 8a + che ecc.
2a + che ecc. 3a + che ecc. 4a + che ecc. 5a + che ecc. 6a + che ecc. 7a + che ecc. 8a + che ecc.
7a + che ecc. 8a + che ecc.

 "A %A %A %A %A %A
%A
 %A
!A !A %A "A "A "A %A
!A !A!A "A!A !A!A "A !A !A!A !A!A!A
!A %A %A !A!A!A
%A
3a + che3a3a + che dim.
dim. 6a + che dim. 7a + che dim.
4a + che 5a
dim. 5a dim.
+ che dim.
6a + che dim. 7a + che dim. 8a + che dim.
+ che 4a
dim.+ che
4a dim. 5a + che dim. 6a + che dim. 7a + che dim. 8a8a++che
+ che dim.+ che chedim.
dim.

 A
Semplice
Semplice quando l'intervallo resta nell'ambito dell'ottava
Semplice
quandoquando l'intervallo
l'intervallo resta resta nell'ambito
nell'ambito dell'ottava
dell'ottava  A AA AA
7a7maggiore
a
maggiore
7a 7a maggiore
maggiore

AA
 A
 A
 A9
Composti quando l'intervallo supera la distanza di una ottava

A
Composti quando l'intervallo supera la distanza di una ottava
Composti quando l'intervallo supera la distanza di una ottava a
9amaggiore
( magg.)
9a ( magg.)
9a ( magg.)

57
Teoria - Ear Training / Intervallo © Mariano Di Nunzio

!
Esercizio
Esercizio
Associa l'Intervallo a tre melodie che conosci
Associa l'intervallo a tre melodie che conosci

 A
2a maggiore

 A
3a minore

"A

 A
3a maggiore


4a giusta

A A

 A ü "A
4a eccedente

!A
(5a diminuita)

5a giusta

 A A

 A !A ü "A
5a ecc. 6a min.

 A A
6a maggiore

 A "A ü !A
( 7a minore) 6a ecc.

 A A
7a maggiore

 A
8a giusta
A

 A A
2a min.

58
!
Teoria - Ear Training / Intervallo © Mariano Di Nunzio

 A "A
2a magg.

 A A
3a min.

 A "A
3a magg.

 A
4a giusta

 A ü "A
5a ecc. 4a dim.

!A

 A
5a giusta

 A
6a min.

 A
6a magg.

"A

 A
7a min.

 A
7a magg.

"A

 A
8va giusta

59
Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

!
Esercizi
Esercizio 1 Identificare l' intervallo e il suo rivolto

A A A
1

 "A A A "A
2 3 4

Intervallo
A
Rivolto 

A "A
5

 !A A A
6 7 8

"A A
A

"A A "A A A
9

 "A "A
10 11 12

"A

A A "A
13

 A "A
14 15 16

!A !A
A

A "A "A
17

 A "A A A
18 19 20

A A
21

 A A A "A
22 23 24

A A

60
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

"A
Esercizio 2
!A
1

 A "A "A A
2 3 4

A "A

A "A A
5

 A A
6 7 8

"A A A

!A !A A
9

 A A A
10 11 12

!A !A


13
"A A A "A
 A A "A
14 15 16

A

!A A
17

 A !A
18 19 20

A !A A A

21

"A A !A
 "A "A
22 23 24

A A A


61
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

A !A !A !A
1 Esercizio 3

 "A
2 3 4

A "A A

A "A A
5

 A A "A A
6 7 8

!A
9

 !A A "A "A A A
10 11 12

!A

!A "A A A
13

 A A A
14 15 16

A

A !A A !A
17

 A A
18 19 20

A A

A A A A
21

 A A A A
22 23 24

62
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

!A "A
Esercizio 4
A
1

 A "A A A
2 3 4

%A A "A %A
5

 A
6 7 8

A !A A

A "A "A
9

 "A A A A
10 11 12

A

"A %A A
13

 A A %A
14 15 16

A A

!A !A !A %A
17

 A A
18 19 20

A A

"A "A
21

 "A A A
22 23 24

A A A

63
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

A
Esercizio 5
!A "A
1

 A "A A
2 3 4

A A

A "A "A
5

 A A "A A
6 7 8

%A !A "A
9

 "A "A "A A %A


10 11 12

!A "A !A !A
13

 "A "A
14 15 16

!A "A

%A %A
17

 !A A %A !A
18 19 20

A %A

A %A %A
21

 A A A
22 23 24

A A

64
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

$A A %A
1 Esercizio 6

 !A !A A
2 3 4

A "A

%A %A A
5

 A %A A
6 7 8

!A $A

A "A "A "A


9

 A A "A
10 11 12

A !A !A
13

 !A A A A A
14 15 16

A A A A A
17

 A $A A
18 19 20

$A A
21

 $A "A A "A $A
22 23 24

65
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

1 Esercizio 7
A A A A
 A A
2 3 4

!A A

A !A A A A
5

 A !A A
6 7 8

"A A A !A !A
9

 A "A "A
10 11 12

!A A A !A
 !A
13

A A
14 15 16

!A


17
!A A !A "A
 A !A !A A
18 19 20

A !A
!A
21

 A A A A A
22 23 24

66
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

A $A
1 Esercizio 8

 A $A %A $A A
2 3 4

%A %A !A
5

 A %A "A
6 7 8

A A

A !A "A
A "A
9

 !A "A A
10 11 12

A $A $A
13

 A %A "A A A
14 15 16

"A "A
 !A "A !A
17

!A !A
18 19 20

!A

A
 !A
21

A "A %A
22 23 24

A A A

67
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

$A A
1 Esercizio 9

 A $A A "A
2 3 4

A A

"A
5

 A "A A A A A A
6 7 8

%A "A A A $A
9

 "A $A A
10 11 12

"A A $A !A
 "A
13

A "A !A
14 15 16

!A !A
17

 A !A !A !A %A
18 19 20

A

$A %A
21

 A %A A A
22 23 24

A $A

68
! Teoria – Ear Training / Esercizio (identificare l'intervallo e il suo rivolto) © Mariano Di Nunzio

"A
 !A
1 Esercizio 10

%A $A A %A
2 3 4

"A A

A
5

 A A A A
6 7 8

A A

!A
9

 "A %A A "A "A


10 11 12

A A

"A "A A A
$A
13

 !A "A "A
14 15 16

A %A A %A !A
17

 A A
18 19 20

A !A !A %A
21

 A A A
22 23 24

69

Potrebbero piacerti anche