Sei sulla pagina 1di 119

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“ Federico II ”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Esercitazioni di
Metodi Matematici
per l’Ingegneria
Luigi Greco

Anno Accademico 2013-2014

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E APPLICAZIONI


“ R. Caccioppoli ”

PIAZZALE TECCHIO - 80125 NAPOLI


Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Indice
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo I. “Renato
di Matematica e Applicazioni Numeri complessi 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoCapitolo
II” Anno Accademico 2013-2014
II. Funzioni olomorfe Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
4 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo di Matematica
III. Polinomi e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 8Politecnica e delle
e funzioni razionali
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo IV.“Renato
di Matematica e Applicazioni Z -Trasformazione 9
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoCapitolo
II” Anno Accademico 2013-2014
V. Integrali con i residui Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
12 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo di Matematica
VI. Trasformazione e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola14Politecnica e delle
di Laplace
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo VII.
di Matematica e Applicazioni Serie eCaccioppoli”
“Renato Trasformazione
Scuoladi Fourier 17
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoCapitolo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
VIII. Svolgimenti Numeri complessi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
20 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo di Matematica
IX. Svolgimenti FunzionieOlomorfe
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola23Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo X. “Renato
di Matematica e Applicazioni Svolgimenti PolinomiScuola
Caccioppoli” e funzioni razionalie delle Scienze di Base Università
Politecnica 30 degli Studi
di Napoli “FedericoCapitolo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
XI. Svolgimenti Z -Trasformazione Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
31 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo di Matematica
XII. Svolgimenti Integralie con
Applicazioni
i residui “Renato Caccioppoli” Scuola42Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Capitolo XIII.
di Matematica e Applicazioni Svolgimenti
“Renato Trasformazione
Caccioppoli” di Laplacee delle Scienze di Base Università
Scuola Politecnica 62 degli Studi
di Napoli “FedericoCapitolo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
XIV. Svolgimenti Serie e Trasformazione di Fourier di Matematica e Applicazioni
81 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 1II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoI Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeNumeri complessi
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 3e −delle
j Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico1)II” Calcolare: j 125 , j −301
Anno Accademico , (7 + j)(5
2013-2014 − 2j),
Luigi j)3 ,
(2 +Dipartimento
Greco .
7 + 3j di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2) Rappresentare geometricamente e porre in forma√trigonometrica √ i seguenti
√ Caccioppoli” nu-
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Scuola Politecnica e delle
meri complessi: 2, −3, j, −4j, 1 + j, −2 + j 12, 6 − j 2,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento−1/2 − j/2.
Determinare
di Matematica e Applicazioni “Renato l’argomento
Caccioppoli”principale
ScuoladiPolitecnica
ciascuno die essi.
delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico3)II” Calcolare
Anno Accademico 2013-2014diLuigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
le radici quadrate
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Grecoa) −2 +j
Dipartimento di b) 2 − 3j e Applicazioni
Matematica c) “Renato
1 + 4j Caccioppoli” d) −3 − 5j Politecnica e delle
Scuola
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico √ II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e) 5 + j “Renato Caccioppoli”
di Matematica e Applicazioni f) −2 − 5Scuola j g) −πe−delle
Politecnica j Scienze h) −1 − Università
di Base 5j degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
√ √ √ √ √
Caccioppoli” Scuola4)Politecnica
Calcolare: e delle
4
j, Scienze
5
1, 3 −1 di−Base
j, 4 Università
−1 − j, 3degli+ 6j.Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
5) Provare
Scienze di Base Università deglicheStudi le radici n-sime
di Napoli di z sono
“Federico II”coniugate a quelle di 2013-2014
Anno Accademico z. Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
6) Verificare “Renato
che, per Caccioppoli”
m ∈ R fissato,Scuola Politecnica
l’equazione Im ze = delle
m ReScienze di Base Università
z rappresenta una degli Studi
di Napoli “Federico II” retta
Annonon Accademico
verticale per 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
l’origine.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
7) Scrivere
2013-2014 Luigi Greco l’equazione
Dipartimento della retta eper
di Matematica due punti complessi
Applicazioni z1 e z2 distinti.
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
8) Determinare di Napoli “Federico
e rappresentare sul pianoII” gli
Anno Accademico
insiemi di numeri 2013-2014
complessi Luigi Greco Dipartimento
verifi-
di Matematica e Applicazioni “Renatodelle
canti ciascuna Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
seguenti relazioni:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) |z + 3| >e|zdelle
Politecnica − j|
+ 2 Scienze di Base Università degli Studi b) di|jz + 3| <
Napoli |z + 1| II” Anno Accademico
“Federico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
c) z 2 =degli
Scienze di Base Università z̄ 2 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico − 19|z| + 15
d) 6zz 2013-2014 > 0Greco Dipartimento
Luigi
di Matematica e Applicazioni 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico e)II” Re(z
Anno )Accademico
>0 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento f) arg(2z + 1) ∈ ]0, π/4[
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
g) arg(z̄ + j) ∈ ]π/2, π[
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
9) Dimostrare
di Matematica e Applicazioni “Renatoil teorema di Carnot:
Caccioppoli” Scuola dette a, b e celedelle
Politecnica lunghezze
Scienzedei di lati
BasediUniversità
un degli Studi
triangolo e α l’ampiezza dell’angolo opposto al lato di lunghezza
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato a, risulta
a2 = b2 +c
Caccioppoli” Scuola Politecnica
2
−2bcScienze
e delle cos α. (Per α =Università
di Base π/2 il teorema
degli si riduce
Studi di aNapoli
quello“Federico
di Pitagora.)
II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
I. NUMERI COMPLESSI“Renato Caccioppoli” Scuola 3Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
10) Dimostrare Caccioppoli”
la seguente identitàScuola Politecnica e delle
del parallelogramma Scienze digeometrica-
(interpretare Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” mente):
Anno Accademico
∀z, w ∈ C, risulta 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di2Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica w|2 = 2(|z|2 +
|z + w| + |ze−Applicazioni |w|2 ) . Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
11) Sia z =“Renato
x + jy ∈Caccioppoli”
C, con x 6= 0Scuola e y 6=Politecnica
0. Mostrare e delle
che una Scienze di Base Università
determinazione ϑ degli Studi
di Napoli “Federico II” dell’argomento
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
di z può essere ottenuta come segue Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  di Base Università x degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica  arccos pe Applicazioni , se y > 0;Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
x2 + y 2



Scienze di Base Università degli Studi ϑdi=Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuolax Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
 arccos p − π , se y < 0;


di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
x +Greco
2 y2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
oppure e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e y
Applicazioni “Renato
se x > 0;Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

 arcsin p ,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 

 “Federico
x2 +II” y 2 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “RenatoϑCaccioppoli” = Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 y
 arcsin p 2 Greco
Luigi + πDipartimento
, se x < 0. di Matematica e Applicazioni “Renato



Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base x + y2
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
12) Cosadegli
Scienze di Base Università c’è di sbagliato?
Studi di √ Napolip“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
√ √
di Matematica e Applicazioni “Renato 1 =Caccioppoli”
1 = (−1)Scuola 2 = Politecnica
−1 −1 = j e· jdelle
= −1Scienze
. di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
13) Siano
2013-2014 Luigi Greco w0 , . . . , wdin−1
Dipartimento le radici n-sime
Matematica (n > 1) di
e Applicazioni z ∈ C Caccioppoli”
“Renato \ {0}. Mostrare che,Politecnica e delle
Scuola
m m m
∀m ∈ Z, w
Scienze di Base Università degli Studi 0 , . . . , w
di Napoli
n−1 sono radici n-sime di z . Mostrare
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi inoltre che esse
Greco Dipartimento
sono a due a due distinte se e solo se n e m sono primi tra loro.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico14)
II” Discutere la validità2013-2014
Anno Accademico delle uguaglianze
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze √ √
n di √
Base
n √ Studi
Universitàn degli
q
√ di Napoli “Federico II” Anno Accademico
n
a ·
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni a“Renato
b = a · b , m
= m n a .Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeFunzionidi Base Universitàolomorfe
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
15) Calcolare “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
le espressioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) cos j
Politecnica e delle Scienze di Base b) Università
sin j degli Studi di Napoli c) “Federico
Log(−1) II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
d) Log(−1
Scienze di Base Università degli+Studi
j) di Napoli “Federico e) log(exp(z))
II” Anno Accademico 2013-2014 f) Log(exp(z))
Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico16)
II” Osservare che Log z2013-2014
Anno Accademico non è continua
Luigi nei
Grecopunti del semiassedireale
Dipartimento negativo.e Applicazioni “Renato
Matematica
Caccioppoli” Scuola17)Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Mostrare che exp z, cos z, sin z sono funzioni hermitiane. Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
18) Mostrare
Scienze di Base Università che tutte
degli Studi e sole le“Federico
di Napoli determinazioni
II” Anno di log(zw) si ottengono
Accademico 2013-2014sommando
Luigi Greco Dipartimento
una determinazione di log z e una di log w.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico19)
II” Mostrare
Anno Accademico
che log z̄ 2013-2014
= log z, ∀zLuigi∈ C Greco
\ {0}. Dipartimento
È anche verodiche Matematica
Log z̄ = Loge Applicazioni
z, “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
∀z ∈ C \ e{0}?delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
20) Risolvere in C le equazioni
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
a) ez = j “Renato Caccioppoli” b) Scuola
| ez | Politecnica
= e|z| e delle Scienzec)di Base
sin z = Università
j degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolad) Politecnica
cos z = 5e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degliinStudi
21) Scrivere formadialgebrica
Napoli “Federico
il numeroII” Anno Accademico
complesso exp(π + 15j). 2013-2014
Indicare Luigi
modulo Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
e argomento principale. Rappresentare sul piano complesso. e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola22) Descrivere
Politecnica l’immagine
e delle Scienzemediante la funzione
di Base Università esponenziale
degli della retta
Studi di Napoli di equa-
“Federico II” Anno Accademico
zione Im z = m Re z, con m ∈ R fissato. (Cfr. esercizio I.6.)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
23) Dove degli Studi di per
è l’errore: Napoli
ogni“Federico
z ∈ C, II” ejzAnno
= cos Accademico
z + j sin z 2013-2014
e quindi Luigi
| ejz | Greco
= Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
p
2
cos z + sin z = 1?
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola24)Politecnica ∈ C,Scienze
Per qualie zdelle cos z e di
sinBase
z sono simultaneamente
Università degli Studi reali?
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
25) Calcolare
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
sin z II”3 + Anno
5 cosAccademico
z
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” lim 8 Scuola
3
− Politecnica
2 e delle Scienze di Base Università degli Studi
z→0 z z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
usando gli
Caccioppoli” Scuola Politecnica sviluppi
e delle di Mac
Scienze Laurin
di Base di sin z edegli
Università cos z. Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 4II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
II. FUNZIONI OLOMORFE “Renato Caccioppoli” Scuola 5Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
26) Scrivere“Renato Caccioppoli”
gli sviluppi di Taylor Scuola Politecnica
delle seguenti e delle
funzioni Scienze
nei punti di Basespeci-
indicati, Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ficando
Anno Accademico 2013-2014 Luigi
la regione in cui questi sussistono: Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1+z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
a) ; z0 = 0 b) sin z ; z0 = π c) ez ; z0 = 1
Scienze di Base Università1 −degli
z Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico d) ez ; zAccademico
II” zAnno 0 =1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
27) Scrivere
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento gli sviluppi di Laurentedelle
di Matematica seguenti funzioni
Applicazioni “Renato nei punti indicati,
Caccioppoli” Scuolaspe-Politecnica e delle
cificando
Scienze di Base Università degli la regione
Studi di convergenza:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 2Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico a)II” Anno1 Accademico 2013-2014 Luigi exp(zGreco ) 1
; z0 = 0 , z0 = 1 b) 3
; z0Dipartimento
=0 c) di 2
Matematica ; z0 e=Applicazioni
0 “Renato
1 − z e delle Scienze di Base Università
Caccioppoli” Scuola Politecnica z degli Studi di zNapoli − 3 z “Federico
+2 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
28) Studiare
Scienze di Base Università degli gli zeridi
Studi e le singolarità
Napoli isolate
“Federico II”delle
Annoseguenti
Accademicofunzioni (anche eventual-
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
mente nel
di Matematica e Applicazioni “Renato ∞):
punto Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) Politecnica z sin z
sin z e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli e2jz − 1 II” Anno Accademico
“Federico
b) c)
1 − cos z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e1 − cos z
Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 z 2 + π Scuola
z − π 2 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cos π z cos π z − 1 z
d)
di Matematica e Applicazioni 2
“Renato Caccioppoli” e) Scuola
2
Politecnica e delle Scienze f) di2 Base Università degli Studi
2z + z − 6 z − 7z + 6 e jπz −1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
29) Calcolare
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento i residui delle seguenti
di Matematica e funzioni
Applicazioninei punti
“Renato indicati:
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università1 degli Studi di Napoli “Federico1 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
a)
di Matematica e Applicazioni ; z0 = “Renato ∞
0 , z1 =Caccioppoli” b) Scuola ; z 0 = 0
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
z z2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica1 e delle Scienze di Base Università z 2 + degli
1 Studi di Napoliπ “Federico II” Anno Accademico
c)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
; z 0 = jdi Matematica d) e Applicazioni
2 “Renato; z0 = , z1 = 1 , Scuola
Caccioppoli” z2 = 2 Politecnica e delle
z +1 (z − 3z + 2) cos z 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola ez − 1Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
e) 2 2
; z0 = j f) ; z0 = 0
di Napoli “Federico II” (z Anno + 1)Accademico 2013-2014 Luigi z sinGreco
z Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ez − 1
Dipartimento di Matematica e 1
2Applicazioni “Renato
g) 2 ; z0 = 0 h) z (z − 1) sin ; z0 =Caccioppoli”
1 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Universitàz sin z Studi di Napoli “Federico II” Annoz −
degli 1
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
P+∞
di Napoli “Federico30)II” Sia
Anno f unaAccademico 2013-2014
funzione olomorfa in Luigi Grecocircolare
una corona Dipartimento
di centrodi Matematica
0 e sia −∞ ecnApplicazioni
zn “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
la sua serie e delle Scienzenella
di Laurent di Base Università
corona. Mostrare degliche,
Studi
se fdiè Napoli “Federico
una funzione II” Anno Accademico
dispari
2013-2014 Luigi Greco (cioè
Dipartimento
f (−z) = −f di (z),
Matematica e cApplicazioni
∀z), risulta n = 0 per n pari,“Renatoe se fCaccioppoli”
è pari (f (−z) Scuola
= f (z),Politecnica e delle
P+∞
Scienze di Base Università
∀z),degli
risulta Studi
cn =di0 Napoli “Federico
per n dispari. PiùII”in Anno Accademico
generale, se n=−∞ 2013-2014
cn (z − zLuigin Greco Dipartimento
0 ) è lo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sviluppo di Laurent di f in una corona circolare di centro z0 e n=−∞ dn (z + Scienze
P+∞ di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” zAnno n Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
0 ) è lo sviluppo nella corona simmetrica rispetto all’origine, di centro −z0 ,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Basen Università degli Studi di Napoli
∀n ∈ N risulta dn = cn (−1) se f è pari, e dn = cn (−1) n+1 “Federico II” Anno Accademico
se f è dispari;
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
6 Dipartimento di Matematica e Applicazioni
II. FUNZIONI OLOMORFE “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “RenatoseCaccioppoli”
in particolare, Scuola Politecnica
∓z0 sono singolarità isolate, è R[−z e delle Scienze di Base Università degli Studi
0 ] = −R[z0 ] se f è pari,
di Napoli “Federico II” R[−z
Anno0 ]Accademico 2013-2014
= R[z0 ] se f è dispari. Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
31) Sia f una funzione olomorfa in un aperto Ω simmetrico rispetto all’asse reale,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
in modo che valga l’implicazione z ∈ Ω ⇒ z̄ ∈ Ω. Supponiamo che f sia
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
hermitiana,
di Matematica e Applicazioni “Renato cioè Caccioppoli”
risulti f (z̄) =Scuola f (z), ∀z ∈ Ω. Supponiamo
Politecnica e delle Scienze inoltrediche,Basefissati
Università degli Studi
z0 ∈ C e r e ρ numeri reali tali che 0 ≤ r
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica < ρ, Ω contenga le corone circolari
e Applicazioni “Renato
descritte edalle
Caccioppoli” Scuola Politecnica dellelimitazioni
Scienze di rBase < |zUniversità
− z0 | < ρ deglie r <Studi |z − zdi0 |Napoli
< ρ. Mostrare
“Federicoche II”i Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ScuolaaiPolitecnica e delle
coefficienti dello sviluppo di Laurent di f nella prima corona sono coniugati
corrispondenti
Scienze di Base Università degli Studicoefficienti dello sviluppo
di Napoli “Federico II” Annodi Laurent
Accademico di f nella seconda Luigi
2013-2014 corona.Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base caso
In particolare, (se si può scegliere r = 0) risulta R[z 0 ] = R[z 0 ]. Nel Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ΩAnno
= C,Accademico
mostrare altresı̀
2013-2014 che fLuigiè hermitiana se e solo sediassume
Greco Dipartimento Matematica valori ereali
Applicazioni “Renato
sull’asse reale.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
32) Sia
2013-2014 Luigi Greco f olomorfa di
Dipartimento in Matematica
una corona circolare
e Applicazioni di centro 0 (eventualmente
“Renato Caccioppoli” un Scuola
cerchio,Politecnica e delle
o undegli
Scienze di Base Università intorno
Studidi di∞),Napoli
verificante
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2π Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico(1)II” Anno Accademico 2013-2014 f ( e n jLuigi
z) = fGreco ∀z ,
(z) , Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
dove n ∈ N è fissato. Mostrare che esiste g olomorfa tale che
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli f“Federico (z) = g(z nII” ) , Anno ∀zAccademico
. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” In particolare,
Anno Accademico se n2013-2014
= 2, la (1) Luigisignifica
Grecoche f è pari; laditesi
Dipartimento è che essae èApplicazioni
Matematica in “Renato
2
realtà funzione di z . (Cfr. Ex. 30.)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
33) Sia f olomorfa di in Matematica
un aperto Ω.e Mostrare Applicazioni “Renato
che g(z) = f (z) Caccioppoli”
è olomorfa Scuolain Ω∗ =Politecnica e delle
Scienze di Base Università
{z :degli
z ∈ Studi
Ω}. di Napoli “Federico
(Suggerimento: II” Anno
scrivere f in Accademico
forma algebrica 2013-2014 Luigi Greco
e verificare le Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
condizioni Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Cauchy-Riemann.)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 z−1 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola34) Mostraree che
Politecnica delle−Scienze
Log = −Università
di Base Log(1 − 1/z) |z| >di1 Napoli
degliinStudi è olomorfa e valeII”il Anno Accademico
“Federico
z
2013-2014 Luigi Greco seguente
Dipartimento
sviluppo di Matematica
di Laurent intorno e Applicazioni
all’∞: “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z−1 1 1 1
di Matematica e Applicazioni−“Renato
Log Caccioppoli”
= − Log(1 −Scuola 1/z) =Politecnica
+ +e· ·delle
· + Scienze + · · ·di. Base Università degli Studi
z z 2 z 2 n z nMatematica e Applicazioni “Renato
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento la
35) Considerando di funzione
Matematica e Applicazioni
f (t) = ejt , t ∈ [0, 2π], “Renato
osservare Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
che per le funzioni
Scienze di Base Università degli Studi
complesse di Napoli
non vale “Federico
il teorema II” Anno
di Rolle Accademico
(o Lagrange). 2013-2014
Mostrare Luigi Greco Dipartimento
la seguente
di Matematica e Applicazioni
versione:“Renato Caccioppoli”
se f è continua in [a,Scuola Politecnica
b] e derivabile e delleinterni,
nei punti Scienze di Base Università degli Studi
risulta
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 0
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze |f (b)
di − f (a)|
Base ≤ (b − a)degli
Università sup |f Studi| . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(a,b)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
36) Considerando
di Matematica e Applicazioni “Renato la Caccioppoli”
funzione f (t) Scuola= ejt , Politecnica
t ∈ [0, 2π], osservare
e delle Scienze che perdileBase funzioni
Università degli Studi
R 2π
di Napoli “Federico II” complesse non vale 2013-2014
Anno Accademico il teorema Luigi della Greco
media Dipartimento
integrale; risulta di Matematica
0
f (t) dt = 0e
e Applicazioni “Renato
quindi non
Caccioppoli” Scuola Politecnica esisteScienze
e delle alcun puntodi Base in cui f assume
Università valore
degli Studi uguale alla media
di Napoli integrale.
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
II. FUNZIONI OLOMORFE “Renato Caccioppoli” Scuola 7Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
37) Sia u una“Renato
funzione Caccioppoli”
reale di classe Scuola
C 2 inPolitecnica
un aperto die R delle
2 Scienze l’equivalenza
. Mostrare di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
u armonica
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base⇐⇒Università
f = ux −deglijuy olomorfa.
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
38) Sianodegli
ζ =Studi
ξ + jηdi=Napoli
f (z) =“Federico
f (x, y) unaII”funzione
Anno Accademico
olomorfa in2013-2014
un apertoLuigi Ω di Greco
C Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
2 e delle
e u = u(ξ, η) = u(ζ) una funzione di classe C in un aperto che contiene f (Ω).Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Mostrare
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
la seguente uguaglianza per la funzione composta v(x, y) = v(z) = di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
u(f (z)): e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica ∆v(z) =e ∆u(f (z)) |f 0 (z)|
Applicazioni 2
“Renato
. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
In particolare, v è armonica se tale risulta u.II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola sin Politecnica
πz e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico39)
II” Mostrare che la funzione
Anno Accademico 2013-2014 f (z)Luigi
= Greco Dipartimentoha nei punti
di 0, ∓1
Matematica singolarità
e Applicazioni “Renato
z (1 − z 2 )
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
eliminabili. Calcolare la derivata del prolungamento in tali punti. di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
40) Due primitive di una stessa funzione in un aperto connesso differiscono per una
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
costante.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
41) Sia
di Napoli “Federico II” Anno f olomorfa
Accademico intorno a z0 ∈ C,
2013-2014 escluso
Luigi Grecoz0 .Dipartimento
Mostrare che di RfMatematica
0 [z0 ] = 0. Inoltre,
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli se
mostrare che f è dotata di primitiva nell’intorno bucato se e solo Rf [z0 ] =II”
“Federico 0. Anno Accademico
Calcolare
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica eApplicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli sin“Federico
z II” Anno z
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
R 0, 2
, R 0, .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (1 − cos z)Scuola Politecnica(1 −ecos z)2 Scienze di Base Università degli Studi
delle
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoIII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Polinomi
Scienze di Base e Università
funzioni deglirazionali
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
42) Decomporre
di Matematica e Applicazioni “Renato in fratti semplici le
Caccioppoli” seguenti
Scuola funzioni erazionali:
Politecnica delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) Politecnicax2 +e 1delle Scienze di Base Università x degli Studi di c) Napoli x2“Federico
−1 II” Anno Accademico
b) 2
x(x − 1)(x − 2)di Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento (x + 1)(x + 2)(x +“Renato
e Applicazioni 3) x(x + 1)Scuola Politecnica e delle
Caccioppoli”
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 1 1
di Matematica e Applicazioni
d) 3
“Renato Caccioppoli” e) 3 Scuola Politecnica e delle f)Scienze di Base Università degli Studi
1 + x t + t − 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 + x4 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica1e delle Scienze di Base Università 1 degli Studi di Napoli “Federico
1 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Grecog) Dipartimento di h)
Matematica e Applicazioni “Renato i)
Caccioppoli”
(x − 1)(x + 1) 2 2 2
(x + 1) (x − 1) 3 p (p + 1)(p − 2) Politecnica e delle
2 Scuola
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola 1 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
j) k) (ω 6= 0)
di Napoli “Federico II” sAnno
(s2 +Accademico
1)2 2013-2014 Luigi
s (s2 + ωGreco
2 )2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentomediante
43) Decomporre di Matematica e Applicazioni
la formula di Hermite le“Renatoseguenti Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
funzioni razionali:
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni x3 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
a) b)
di Napoli “Federico II” (1
Anno+ x2Accademico
)2 2013-2014 Luigi Greco (x + 1)(x 2 + 4)2
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
44) Sia
2013-2014 Luigi Greco Q(z) = a0 di
Dipartimento +a 1 z + ··· + a
Matematica z N un polinomio
eNApplicazioni di grado
“Renato positivo Scuola
Caccioppoli” e sianoPolitecnica e delle
z1 , . degli
Scienze di Base Università . . , zNStudi
gli zeri
di (non
Napolinecessariamente
“Federico II” Anno a due Accademico
a due distinti). Mostrare
2013-2014 che Greco Dipartimento
Luigi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”aNScuola −1 a0
Politecnica e delle NScienze di Base Università degli Studi
z1 + · · · + zN = − , z · · · zN = (−1) .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 aLuigi
N Greco1 Dipartimento diaNMatematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
In particolare,e dellelaScienze
sommadidelle
Baseradici
Università
N -sime degli
(N Studi di un
> 1) di Napoli “Federico
assegnato II” Anno Accademico
numero
2013-2014 Luigi Greco complesso
Dipartimento di
è nulla. Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 8II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLOII” AnnoIV Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeZdi-Trasformazione
Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
45) Calcolare “Renato Caccioppoli”delle
la Zu -trasformata Scuola Politecnica
seguenti e delle Scienze di Base Università degli Studi
espressioni:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
n2 + 3n e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Grecoa) Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(n + 2)!
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico46) -antitrasformare
II” ZAnno Accademicole2013-2014
seguenti espressioni:
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica2 e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(z − 1) (z + 1) 1
2013-2014 Luigi Grecoa) Dipartimento
3
di Matematica e Applicazioni “Renatob) Caccioppoli” β ∈ R) Politecnica e delle
(α, Scuola
z −8 (z + α)2 + β 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1Scienze diz − Base
1 Università degli Studi
di Napoli “Federico c)II” zAnno
2 + z Accademico
+1 2013-2014 Luigi Greco d) 2 di Matematica
Dipartimento
z +z+1
= 3
z − 1 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1 di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”z Scuola Politecnica e delle
e) f)
Scienze di Base Università(z 2 degli 1)2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+ z +Studi (z 2 + z2013-2014
+ 1)2 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2
di Napoli “Federico g)II” Anno z +Accademico
1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diz Matematica e Applicazioni “Renato
2 2
h) 2 2
(z + z +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e 1)
delle Scienze di Base Università degli Studi (z di−Napoli
2z + 2)“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università z 2 − 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli z (z − 1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
i) 2 2
j) 2
(z − 2z
di Matematica e Applicazioni + 2) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato 2z + 4)2di Base Università degli Studi
(z +Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolak) Politecnica2z 2 + z
e delle Scienze di Base Università degli l)
Studi di1 Napoli “Federico II” Anno Accademico
(z 2 − 1)(z 2 + 1) z 3+1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
47) Usando“Renato Caccioppoli” risolvere
la Z -trasformazione, Scuola Politecnica e delle Scienze
i seguenti problemi a valoridiiniziali
Base Università
per degli Studi
di Napoli “Federico II” equazioni
Anno Accademico
ricorrenti:2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
( e delle Scienze di Base Università πdegli
 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
y(n + 2) + y(n + 1) + y(n) = 3 cos n 4 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
a)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(0) = 2 , y(1) = −3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2y(n + 2) + 3y(n + 1) − 2y(n) = 2n−1
Caccioppoli” Scuolab) Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y(0) = 1 , y(1) = 0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 9II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
10 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
IV. Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
cos n e delle Scienze di Base Università degli Studi
(
y(n + 2) − 2y(n + 1) + 4y(n) = 2n−1
di Napoli “Federico c)II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
y(0) =e 0delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica , y(1) = 1 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Scienze
2013-2014 Luigi Greco ( Dipartimento di Matematica e Applicazioni √ n+1 “Renato
 π  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università y(n + 2)
degli − 6y(n
Studi di + 1) +“Federico
Napoli 18y(n) = II” 3 Anno
2 sin n
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
d) 4
di Matematica e Applicazioni y(0)“Renato
= 1 , y(1) Caccioppoli”
=0 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica

 y(n +e2) − y(n
delle Scienze diy(n)
+ 1) + (−1)n a(n)degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Base=Università
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
a(n) periodica di p. 3, e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

e)
Scienze di Base Università

 degli
a(0) Studi
= 1, di
a(1) Napoli
= 0, a(2) = −1 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
“Federico
di Matematica e Applicazioni y(0)“Renato
= y(1) =Caccioppoli”
0 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Napoli “Federico II” ( Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di
 π
−nBase Università π  Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli
4 y(n + 2) − y(n) = 2 cos n + sin n
2013-2014 Luigi Grecof) Dipartimento di Matematica e Applicazioni 2 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y(0) = 0 , y(1) = 1/2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
( “Renato Caccioppoli” n
Scuola
π  Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico g) y(n + 2) + 4 y(n) = 2
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi sin n
2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
y(0) =e y(1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica delle = 0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ( Dipartimento di Matematica e Applicazioni  π “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università y(ndegli Studi
+ 2) − y(ndi +Napoli “Federico
1) + y(n) = cos II”
n Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
h)
di Matematica e Applicazioni 2
y(0)“Renato
= y(1) =Caccioppoli”
0 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 2 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
  
y(n + 2) + y(n + 1) + y(n) = cos n π

2013-2014 Luigi Grecoi) Dipartimento di Matematica e Applicazioni 3 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(0) = y(1) = 0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi=Greco
a(n) Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

2 y(n + 2) + 7 y(n + 1) + 3 y(n)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

a(n) periodica di p. 3,

2013-2014 Luigi Grecoj) Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 a(0) = 1, a(1) = 2, a(2) = −3
Scienze di Base Università
 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

y(0) = y(1) = 0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno
y(nAccademico
+ 2) + 2 y(n2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

+ 1) + 4 y(n) = a(n)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di 3,Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

a(n) periodica di p.

2013-2014 Luigi Grecok) Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 a(0) = 1, a(1) =√2, a(2) = 4
Scienze di Base Università
 degli Studi di Napoli
y(0) = 0 , y(1) = 3 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni
 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno
y(n Accademico
+ 2) + y(n) = 2013-2014
a(n) Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica

a(n)e delle
vale 2Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
per n pari
l)
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento
e 1 per n di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
dispari
Scienze di Base Università
 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(0) = y(1) = 0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico48)II” Ricavare
Anno Accademico
la formula 2013-2014 Luigi Greco
per la trasformata Dipartimento
di una successione di Matematica
periodica, e Applicazioni “Renato
risolvendo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
(formalmente) l’equazione ricorrente y(n + k) − y(n) = 0, dove k è il periodo. II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola11Politecnica e delle
IV. Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica z−1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
49) Mostrare che Z [1/n u(n − 1)] = − Log = − Log(1 − 1/z), con dominio
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Grecoz Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
|z| > 1. e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Caccioppoli” Scuola Politecnica
50) Risolvere
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli y(n + 2) = y(n
“Federico II”+Anno
1) + y(n)
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” y(0) =Scuola
0 , y(1)Politecnica
=1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” La
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
soluzione y(n) è la successione di Fibonacci. Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola51)
Politecnica e
È noto che delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica z e Applicazioni “Renato zCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli StudiZ [u(n)] = “Federico
di Napoli , [u(−n
ZII” Anno − 1)] =−
Accademico .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z−1 z−1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Possiamo dedurre sommando
Anno Accademico 2013-2014 Z [1] =Greco
Luigi 0? Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola52) Posto f (z)
Politecnica = ZScienze
e delle u [a(n)], di
mostrare k ∈ N,
che, per degli
Base Università risulta
Studi Zu−1 [f“Federico
di Napoli (z k )] = b(n),
II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco conDipartimento di Matematica( e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi b(n)
di Napoli a(n/k) , seII”
“Federico n Anno
è divisibile per k, 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Accademico
=
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 0, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
altrimenti.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola53) Mostrareeche,
Politecnica delleseScienze
a(n) è periodica
di Base Università k ∈ NStudi
di periododegli e b(n)di èNapoli
periodica di periodo
“Federico II” Anno Accademico
∈ N, a(n) + b(n)
2013-2014 Luigi Greco hDipartimento e a(n) · b(n)esono
di Matematica periodiche“Renato
Applicazioni di periodo kh.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLOII” Anno V Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Integrali con i degli
di Base Università residuiStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
54) Usando“Renato
di Matematica e Applicazioni i teoremiCaccioppoli”
dei residui, calcolare gli integrali:
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ZAnno Accademico 2013-2014 Z Luigi Grecoz Dipartimento diZ Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) Politecnica e2zdelle+ 1 Scienze di Base Università
dz b)
e degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
dz c) tg z dz
z 2−z z (z − 2)2 “Renato Caccioppoli”
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
|z−1|=2 di Matematica|z−2|=1 e Applicazioni |z|=3 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Z degli Studi di Napoli “Federico II” 2Anno AccademicoZ2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z exp(z )−1 z sin z
Z
di Matematica e Applicazioni
d) “Renato Caccioppoli”
dz e) Scuola Politecnica dz e dellef) Scienze di Base Università
dz degli Studi
− cos z 3 1 − cos ze Applicazioni “Renato
|z|=1 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014|z|=1 z Dipartimento di |z|=10
Luigi Greco Matematica
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R 2π R 2π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
55) Per gli integralidi del tipo 0 R(sin
Matematica e Applicazioni
x) dx e 0 “RenatoR(cos x) dx, con R funzione
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
razionale, può convenire “Federico II”RAnno
di Napoli decomporre Accademico
in fratti semplici. 2013-2014
Ad esempio,LuigiseGreco
i Dipartimento
di Matematica e Applicazioni di R(w)Caccioppoli”
poli wk “Renato sono tutti realiScuola Politecnica
semplici e delle
e in valore Scienzemaggiori
assoluto di Base diUniversità
1, degli Studi
di Napoli “Federico II” mostrare
Anno Accademico
la formula2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleZScienze2π di Base Università
X degli Studi sgn wdi Napoli “Federico II” Anno Accademico
k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica R(sin x) dx e= Applicazioni
−2π R[wk“Renato ,
] p 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
wk − 1
Scienze di Base Università degli Studi 0di Napoli “Federico II” kAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
i residui“Renato relativi a R. Scuola
essendo Caccioppoli” Valutare Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Z 2π Luigi Greco
dx Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 2 . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli Studi
0 12 sin x − 35 sin x + 25
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
56) Calcolare di Napoli
mediante la teoria“Federico II” i Anno
dei residui Accademico
seguenti 2013-2014 Luigi
integrali (specificando Greco Dipartimento
il tipo
di Matematica e Applicazioni “Renato
di convergenza): Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
Z +∞ e delle Scienze di Base Università degli
sin x
Z +∞Studi
sindi2 πNapoli
x “Federico II” Anno Accademico
a)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2 di 2
dx
Matematica e b)
Applicazioni “Renato 2
dx
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−∞ x − 3 π x + 2 π −∞ 2 x + x
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Z +∞ “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
sin x + cos x
Z 2πe delle Scienze di Base Università degli Studi
dx
c)
di Napoli “Federico II” Anno (4x Accademico 2+
dx
2013-2014
2)
d)
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−∞ + π) (x π (5 + 4 cos x)2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli0 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ZDipartimento
+∞
x + cos xdi Matematica e Applicazioni “Renato
Z +∞ 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x + cos x
e) dx f)
Scienze di Base Università degli 4Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 42013-2014 dx Luigi Greco Dipartimento
−∞ x + 4 0 1+x
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ZAnno+∞ Accademico
x2 + cos π x 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z +∞ 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
2x − x sin πx
Caccioppoli” Scuolag) Politecnica e delle dx h)
4 − 1 Scienze di Base Università degli Studi di
dx
Napoli “Federico II” Anno Accademico
0 x −∞ 16x4 − 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 12II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
V. INTEGRALI CON I RESIDUI “Renato Caccioppoli” Scuola13Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z +∞ Z +∞
di Matematica e Applicazioni 1“Renato
+ e−iπx Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
sin x di Base Università degli Studi
i)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 4
dx 2013-2014 Luigi Greco j) v.p.
Dipartimento di dx
Matematica
3 e Applicazioni “Renato
−∞ 1−x −∞ 1 + x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+∞
2013-2014 Luigi Greco ZDipartimento Z +∞
x sin π x di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
x − sin π
2x
Scuola Politecnica e delle
k)
Scienze di Base Università deglix3Studi dx
di Napoli “Federico II” l)
Anno Accademico 3
dx
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−∞ −1 −∞ x −1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ZAnno +∞ Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 − cos x
Z +∞
cos πdix Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolam) Politecnicax4e + delle
2
dx
Scienze di Base Università n)degli Studi di 3
dx “Federico II” Anno Accademico
Napoli
−∞ x −∞ 8 x − 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base UniversitàZ +∞ degli
 Studi
sin x di Napoli
3
3 “Federico II” Anno Accademico
Z +∞ ix
e sin 2x 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
o)
di Matematica e Applicazioni “Renato dx = π
Caccioppoli” p)
Scuola Politecnica e delle Scienze dx di Base Università degli Studi
−∞ x 4 −∞ 1 + x2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
Z π
1 + sine delle
x cosScienze
x di Base Università degli Studi
Z +∞
sindi
2 Napoli “Federico II” Anno Accademico
x + x sin x
2013-2014 Luigi Grecoq) Dipartimento2 di Matematica dx r) “Renato Caccioppoli”
e Applicazioni dx Scuola Politecnica e delle
0 1 + cos x −∞ x4 + x2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Z +∞ “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
sin x
Z 2πe delle
4 sin2 xScienze
+ e2ix di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico s)II” Anno Accademico dx2013-2014 Luigi Greco t)Dipartimento di dx
Matematica e Applicazioni “Renato
0 x (1 + x2 )2 2 + cos x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli0 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ZDipartimento
π
sin 2x di Matematica e Applicazioni “Renato
Z +∞ Caccioppoli”
cos π x Scuola Politecnica e delle
u)
Scienze di Base Università degli
2 Studi didx
Napoli “Federico II” v)
Anno Accademico 2013-2014 LuigidxGreco Dipartimento
x − e2ixCaccioppoli” Scuola Politecnica
0 sin “Renato (2x + 5) (x2 + 2x + 2)
−∞e delle
di Matematica e Applicazioni Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” ZAnno +∞ Accademicoπ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cos 2 x
Z +∞ di Matematica e Applicazioni “Renato
1 + cos πx
Caccioppoli” Scuolaw) Politecnica e delle Scienze di
2 + 6 x + 10)
dx
Base Università x)degli Studi di Napoli dx II” Anno Accademico
“Federico
−∞ (x + 3) (x 1)2 (x2 + 1)
−∞ (x −Caccioppoli”
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base UniversitàZ +∞ degli Studi di Napoli “Federico II” AnnoZAccademico +∞ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 + sin π x cos x
di Matematica e Applicazioni
y) “Renato2 Caccioppoli”
2
dx Scuola Politecnica
z) e delle
4
Scienze
2 + 25
didxBase Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno−∞ (2 x − 3) (x 2013-2014
Accademico + 1) −∞ x − 6
Luigi Greco Dipartimento dix Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
Z +∞ e delle Scienze di Base Università degli Z 2Studi
π di Napoli “Federico II” Anno Accademico
cos x sin x + cos x
2013-2014 Luigi Grecoa1 ) Dipartimento di Matematica
4 − 16 x2 + 100
dx e Applicazioni
b1 ) “Renato Caccioppoli” dx Scuola Politecnica e delle
x
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−∞ 0 (5 x)2
− 4 sin2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Z 2 π “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica Z +∞ e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 + cos x sin π x
di Napoli “Federico cII”
1 ) Anno Accademico 2 dx2013-2014 Luigi Grecod1Dipartimento
) di Matematica dx e Applicazioni “Renato
x (x 4 − 10 x2 + 169)
Caccioppoli” Scuola Politecnica
0 1 + 3 sin x
e delle Scienze di Base Università degli−∞ Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ZDipartimento
π di Matematica e ApplicazioniZ“Renato +∞ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di dx Napoli “Federico II” Anno Accademico sin πx 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e1 ) f1 ) dx
di Matematica e Applicazioni0 (5 − (5 − 4 cos x) Scuola Politecnica
3 cos x)Caccioppoli”
“Renato x3 + 8Scienze di Base Università degli Studi
−∞e delle
di Napoli “Federico II” ZAnno 2π Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolagPolitecnica 1 e+delle
sin xScienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1) 2x
dx
4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
0 + 21 cosdi Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Z +∞ “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
57) Mostrare che F (w) = Caccioppoli” Scuola2 dx
e−(x+w) Politecnica
è costante. e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 −∞ Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO VI Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Trasformazione
Scienze di Base Universitàdi Laplace
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico58)II” Calcolare
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica  e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II”
 Anno Accademico
e−πsdi Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” e−π(s−3)

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Scuola Politecnica e delle
a) L −1
b) L −1
Scienze di Base Universitàu degli (s − 3)2 +
Studi di4Napoli “Federico II” Anno Accademico u2013-2014 2 + 4 Greco Dipartimento
(s − 3)Luigi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico c)II” L
Anno
−1 Accademico s 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
u
Caccioppoli” Scuola Politecnica(se2 delle
+ 4)2Scienze
(s2 + 16)di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
59) Usando“Renato
di Matematica e Applicazioni la trasformazione
Caccioppoli” di Laplace, risolvere i seguenti
Scuola Politecnica problemi
e delle Scienze di di
BaseCauchy
Università degli Studi
di Napoli “Federico II” in [0, +∞[:
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
 00 e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco y − 2 y 0 + 2diy =
Dipartimento et sin t
Matematica e Applicazioni “Renato y 00 − 6 y 0 + 13Scuola
Caccioppoli”
3t
u(t − 5) e delle
y = 4 ePolitecnica
a) 0 b) 0
y(0) = y (0) = 1 y(0) = 1 , y
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento (0) = 5
di Matematica e Applicazioni
 00 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico c) 10 y 0 + 21 y 2013-2014
y −Accademico
II” Anno = e7 t − e3Luigi
t
Greco Dipartimento ydi00 Matematica
− 14 y 0 + 65 ye = 16 t e7 t
Applicazioni “Renato
d)
y(0) =e 0delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica , y 0 (0) = 4 di Base Università degli Studi di Napoli
Scienze , y 0 (0) =II”
y(0) = 1“Federico 3 Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento
00
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università ydegli y 0 + y di
− 2 Studi = Napoli
2 (sin t + t cos t) II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
“Federico
e) 0
y(0) = y (0) = 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 LuigiGreco Dipartimento  di00 Matematica e Applicazioni “Renato
 y 00 − e√5delle y 0 +Scienze
7 π 0
Caccioppoli” Scuola Politecnica 2y = √ u t −Università
di Base sin 2 tdegli Studi di Napoli
y + 2 y“Federico
+ 5 y = II”e−t Anno
sin 2 t Accademico
f) 3 √ 3 3 g) 0
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
y(0) = 1 , y Scuola
(0) = −1 Politecnica e delle
y(0) = 5 , y 0 (0) = 3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze di Base Università degli Studi
4 y 00 − 4 y 0 + 5 y = 4 et/2 sin t 4 y 00 + 12 y 0 + 13 y = 4 e−3 t/2 cos t

di Napoli “Federico h)II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
i) di Matematica e Applicazioni “Renato
y(0) = 1 , y 0 (0) = 1/2 y(0) = 1 , y 0 (0) = −1/2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica e Applicazioni “RenatoCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y 00 − 6 y 0 + 25 y = e3 t cos 4 t y 00 + 10 y 0 + 74 y = e−5 t cos 7 t
Scienze di Base Università
j) degli Studi0 di Napoli “Federico II” Anno Accademico k) 2013-20140 Luigi Greco Dipartimento
y(0) = 2 , y (0) = 6 y(0) = 2 , y (0) = 4
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di00 Matematica e Applicazioni “Renato
y 00 − y 0 − 2 y = 18 e2 t cos 3 t y − 6 y 0 + 5 y = et u(t − 1)
Caccioppoli” Scuolal)Politecnica e delle0 Scienze di Base Università degli Studi m) di Napoli “Federico
0 II” Anno Accademico
y(0) = 1 , y (0) = 2 y(0) = y (0) = 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 14II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
VI. TRASFORMAZIONE “Renato Caccioppoli” Scuola15Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 y 00 “Renato
+ 5 y 0 + 2Caccioppoli”
 00
di Matematica e Applicazioni − 6 y 0di
y = t u(t − 2)Scuola Politecnica e delle yScienze + Base e3 t sin 5 t degli Studi
34 y =Università

n)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico0 2013-2014 Luigi Greco o)
Dipartimento di 0
Matematica e Applicazioni “Renato
y(0) = 1 , y (0) = −2 y(0) = y (0) = 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ( Dipartimento di Matematica 4 t e 3Applicazioni “RenatoCaccioppoli”
00 Scuola Politecnicat e delle
y 00 − Studi
4degli 32 y 0 +di73Napoli − 20 y 0 + 51 y = 2 e5 t sin √
sin t II” Anno Accademico2 y2013-2014
y = 4 e“Federico
Scienze di Base Università
p) 2 q) Luigi Greco Dipartimento
2
di Matematica e Applicazioni = 1 , y 0 (0)
y(0)“Renato =4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle y(0) = 1di
 Scienze 0
, yBase
(0) = 5
Università degli Studi
di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica delle0 Scienze di tBase√2Università degli Studi di Napoli
 5 y 00 −e 10 “Federico II” Anno Accademico 3
(
y + 9 y = 8 e sin t 16 y 00 + 16 y 0 − 5 y = t e−t/2 cos t
2013-2014 Luigi Grecor) Dipartimento di Matematica e 5Applicazioni “Renato s) Caccioppoli” Scuola Politecnica 4e delle
Scienze di Base Università y(0)

degli=Studiy 0 (0) di
= 1Napoli “Federico II” Anno Accademicoy(0) = y 0 (0) =
2013-2014 1 Greco Dipartimento
Luigi
di Matematica e Applicazioni
 00 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
10 y 0 − 24 y 2013-2014
= 98 t e5 t cos 7 t Greco Dipartimento ydi00 Matematica
− 3 y 0 + 2 y =e 10 e2 t cos 3 t “Renato

di Napoli “Federico t) y −Accademico
II” Anno Luigi Applicazioni
0 u) 0
y(0) =e 1delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica , y (0) = −2di Base Università degli Studi di Napoli
Scienze y(0) = 2“Federico
, y (0) =II” 3 Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ( Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y 00 + Studi
Scienze di Base Università 4degli 8 y 0 − di = 25 et/2
5 yNapoli cos 4 t II” Anno Accademico
“Federico y 2013-2014
 00
+ 4 y 0 + 4 yLuigi= 27Greco
t et Dipartimento
v)
di Matematica e Applicazioni “Renato 3 w)
0 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle y(0) Scienze di Base
0 Università degli Studi
y(0) = 1 , y (0) = = 1 , y (0) = −2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
 00 e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y + 3 y 0 + 2 y = 4 t u(t − 1) y 00 − 6 y 0 + 45 y = e3 t sin 6 t u(t − π)
2013-2014 Luigi Grecox) Dipartimento 0di Matematica e Applicazioni “Renato y) Caccioppoli”0 Scuola Politecnica e delle
y(0) = 1 , y (0) = −1 y(0) = 1 , y (0) = 9
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
( “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
 π  e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico z) y 00 −Accademico
II” Anno 8 y 0 + 25 y = e4 t sin 3 tLuigi
2013-2014 u t −Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
3
y(0) =e 1delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica , y 0 (0) = 7 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Scienze
2013-2014 Luigi Greco ( Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
00 π
y 0 + 52diy Napoli
= e4 t sin
 00
Scienze di Base Università ydegli− 8Studi “Federico
6 t u t −II” Anno Accademico + 4 y 0 + 53Luigi
y 2013-2014 −2 t
y = eGreco sinDipartimento
7 t u(t − π)
a 1 )
di Matematica e Applicazioni “Renato 2 b
0 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle y(0) 1 ) Scienze di 0
Base Università degli Studi
y(0) = 1 , y (0) = 10 = 1 , y (0) = 5
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
 00 e delle
y − 10 y 0 + 21 Scienze
y = edi
3 t Base Università degli Studi di Napoli
cos 4 t y − 5 y“Federico
 00 0
+ 6 y = II” Anno
e2 t cos 5 t Accademico
2013-2014 Luigi Grecoc )
1 Dipartimento 0di Matematica e Applicazioni “Renato d 1 ) Caccioppoli” 0 Scuola Politecnica e delle
y(0) = 2 , y (0) = 10 y(0) = 2 , y (0) = 5
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
 00 “Renato
y − 14 y 0 + 49 Caccioppoli”
y = e7 t sin 3Scuola
t Politecnica e delle  Scienze
y 00 − 10 ydi 0 Base Università
+ 25 y = e5 t sin 6 tdegli Studi
e
di Napoli “Federico II” )
1 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco f
Dipartimento)
0
y(0) = 1 , y (0) = 2 1
y(0) = 1 , y 0 (0) e=Applicazioni
di Matematica 2 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 5
12 y 00 − 35 y 0 + 25 y = e 3 t (12 cos 5 t + sin 5 t)
Scienze di Base Università
g1 ) degli Studi di Napoli 15 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni = 3 , y 0 (0)
 y(0)“Renato =
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di 3Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
t t

 6 y 00 − 17 y 0 + 12 y = e 2 t 3 cos + sin

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 2 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
h1 )
Scienze di Base Università degli Studi 0 di Napoli
 y(0) 4 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= 1 , y (0) =

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 3 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
16 Dipartimento di Matematica e Applicazioni
VI. TRASFORMAZIONE “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni π
y 00 −“Renato
5 y 0 + 6 yCaccioppoli”
= e3 t sin t u Scuola
t − Politecnica e delle yScienze + y =dit sin Base t Università degli Studi
(   00
di Napoli “Federico iII”
1 ) Anno Accademico 0
2013-2014 Luigi 4Greco j )
Dipartimento
1
y(0) = y (0) = 0e Applicazioni “Renato
di Matematica
0
y(0) =e ydelle
Caccioppoli” Scuola Politecnica (0) Scienze
=0 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematicae Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
4 t t
Scienze di Base Università 12
 y 00 −
degli 31 y 0 di
Studi + Napoli 3 t
20 y = e“Federico 2 cos II”+Anno
sin Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
k1 )
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 6 6
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
5
di Napoli “Federico II”  Anno = 1 , y 0 (0) =
y(0)Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica e Applicazioni t “Renato(Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
t 1

5
 6 y 00 − 19 y 0 + 15 y = e 3 t cos + sin 00 0 t t
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 3 2II” Anno3 Accademico 9 y2013-2014
− 18 y + Luigi
10 y =Greco
9 e Dipartimento
cos
l1 ) m1 ) 3 Studi
di Matematica e Applicazioni
 y(0)“Renato 3
0 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
y(0) = 1di , yBase
0
(0) =Università
4/3 degli
= 1 , y (0) =

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
 00 e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y − 2 y 0 + ydi=Matematica
et u(t) − u(te − y 00 + 2 y = u(t
 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1)
Applicazioni “Renato Caccioppoli” − π)√sin
Scuola 2t
Politecnica e delle
n1 ) 0 o1 ) 0
y(0) = y (0) = 1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico y(0) = 1 , y (0)
2013-2014 = Greco
Luigi 2 Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze di0 Base Università degli Studi
(  π
di Napoli “Federico II” Anno y 00 −Accademico
3 y 0 + 2 y =2013-2014
10 u t − Luigi cos Greco
t Dipartimento 2diy 00Matematica ( et + 1)
− 2 y + y =e tApplicazioni “Renato
p1 ) 2 q1 ) 0
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
0
y(0) = y (0) = 1 Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
y(0) = “Federico
1 , y (0) = II”
1/2 Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Universitàydegli + yStudi
= 1 di Napoli “Federico II” Anno Accademico y 2013-2014
+ 8 y = 1 Luigi Greco Dipartimento
 000  000
r )
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica es )
1delle Scienze di Base
1 0
y(0) = y (0) = y (0) = 0 00
y(0) = 1 , y 0 (0) =Università
−2 , y 00 (0)degli
= 4 Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
 00  000
Caccioppoli” Scuola Politecnica
y + 25 e delle
y = tScienze
sin 5t di Base Università degli Studi di Napoli = et
y − y “Federico II” Anno Accademico
t1 ) 0 u 1 )
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(0) = 1 , y di (0)Matematica
= −5 y(0) = y 0 (0) =
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” y 00 (0)Politecnica
Scuola =1 e delle
Scienze di Base Università degli
 00 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 6 y 0 + 9 yCaccioppoli”
y −“Renato = cos 3t Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
v1 )
di Napoli “Federico II” Anno = 1 , y 0 (0) =
y(0)Accademico 2013-2014
3 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO VII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica eSerie e Trasformazione
delle Scienze di Base Università degli di Fourier
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico60)II” Calcolare
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π 
cos 2 t Politecnica e delle
  
2013-2014 Luigi Greco sin πt
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
a) F 2 b) F 2
t − 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 tLuigi
Scienze di Base Università degli − 1 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola61)Politecnica
Calcolaree la delle Scienze didiBase
trasformata Università
Fourier degli Studi di periodico
del prolungamento Napoli “Federico
(o della II”re- Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco plicaDipartimento
periodica), di con
Matematica e Applicazioni
periodo specificato, “Renato delle
di ciascuna Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
seguenti funzioni
Scienze di Base Università degli Studi
(disegnare di Napoli del
il diagramma “Federico II” Annoperiodico);
prolungamento Accademico per2013-2014
ciascuna Luigi
di esse,Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
scrivere“Renato Caccioppoli”
serie esponenziale Scuola
e serie Politecnica di
trigonometrica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Fourier.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 2013-2014
 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica  e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaa) x0 (t) = eu(t)
Politecnica delle− Scienze
u(t − π)di sin
Baset Università degli x0 (t) = u(t)
Studi di − u(t −
Napoli π) sin tII” Anno Accademico
“Federico
b)
2013-2014 Luigi Greco periodo 2π
Dipartimento di Matematica e Applicazioniperiodo “Renato π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico  II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x (t) =“Renato
u(t + π/2) − u(t − π/2) x (t) = u(t) − u(t + π) sin t
sin tPolitecnica
c) 0
di Matematica e Applicazioni Caccioppoli” Scuola d) 0 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” periodo π
Anno Accademico periodo 2 π di Matematica e Applicazioni “Renato
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi ( di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco xDipartimento per t ∈ (−1
“Renato1 ,Caccioppoli” , 0); Politecnica e delle
(t) = u t + di π/2Matematica e Applicazioni Scuola
  
− u t − π/2 cos t
e) 0 f) x(t) = et , per t ∈ (0 , 1).
Scienze di Base Università degli2Studi
periodo π di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica periodo 2 Scienze di Base Università degli Studi
e delle
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
( 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento ( di Matematica e Applicazioni “Renato
t 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e2 delle
, Scienze − Base
per di 1 < t Università
< 0; degli Studi tdi +Napoli per − 3II”
3 t , “Federico < tAnno
< 0; Accademico
g) x(t) = π h) x(t) = 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento cos 3 tdi, Matematica
per 0 < t <e1.Applicazioni “Renato3 tCaccioppoli”
− 3 t , per Scuola
0 < t <Politecnica
1. e delle
Scienze di Base Università degli2Studi di Napoli “Federico II” Annoperiodo
periodo Accademico
4 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ( Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico −|t|
 2013-2014 Luigi
 Greco Dipartimento t2 −di2 Matematica
|t| , per 1 <e |t|Applicazioni
< 2; “Renato
x 0 (t) = e u(t + 1) − u(t − 1) x(t)
Caccioppoli” Scuolai)Politecnica e delle Scienze di Base Universitàj) degli Studi cos = di Napoli “Federico II” Anno Accademico
πt, per |t| < 1.
2013-2014 Luigi Greco periodo 2
Dipartimento di Matematica e Applicazioniperiodo “Renato 4 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
t (1Scienze
− et ) , diper
Base0 <Università degli Studi
(
 t < 1;
di Napoli “Federico k)II” xAnno
0 (t) = t cos t u(t +
Accademico π/2) − u(t
2013-2014 − π/2)
Luigi x(t) = 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Grecol) Dipartimento
periodo πe delle Scienze di Base Università degli Studi tdi, Napoli “Federico per − 1 < t < 0.
Caccioppoli” Scuola Politecnica II” Anno Accademico
periodo 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 17II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
18 Dipartimento di Matematica
VII. e Applicazioni DI
SERIE E TRASFORMAZIONE “Renato
FOURIER Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni  “Renato
 π
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
− cos t , |t|di<Base

Scienze π Università degli Studi
1, |t| <
di Napoli “Federico II” x(t)
Anno= Accademicoπ2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento
x(t) = di Matematica
π 2 e Applicazioni “Renato
m) π Universitàn)degli Studi π
Caccioppoli” Scuola Politecnicae| sin t| ,Scienze
delle 2
< |t|
di <
Base |t|
di −
Napoli
2 , < |t|
“Federico
2
< πII” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco periodo
Dipartimento
2π di Matematica e Applicazioniperiodo “Renato 2 πCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni |t| − t , Caccioppoli”
x(t) = 2“Renato −1 ≤ t < 3Scuola Politecnica x(t) = |t2 − Scienze
e delle 1| , −2 < t <Università
di Base 2 degli Studi
o) p)
di Napoli “Federico II” periodo 4
Anno Accademico periodo 4 di Matematica e Applicazioni “Renato
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnica(e delle Scienze di Base Università degli Studi ( di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco x(t) Dipartimento , −π
1 − cosdit Matematica
2 < t < e
π
2 Applicazioni “Renato t2 Caccioppoli”
, 0 < t < Scuola1 Politecnica e delle
q) = π 3 r) x(t) =
Scienze di Base Università degli 1Studi di Napoli, 2 < t“Federico
< 2π II” Anno Accademico
2 − t 2013-2014
, 1 < t < Luigi 2 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
periodo“Renato
2π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
periodo 2 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
( 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica et + delle
1 Scienze
, −1 < tdi<Base0 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x(t) t) ( et − 1) , Scuola
= (1 −Caccioppoli” 0 < t <Politecnica
1
2013-2014 Luigi Grecos) x(t) =
Dipartimento−t di Matematica
,0 < t < 1 e Applicazioni
t) “Renato e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno periodo 1
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
periodo 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento ( di Matematica e Applicazioni “Renato

t
 ,0 < t<1
,− π <t<0
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi cos t
di Napoli “Federico
2 II” Anno Accademico
x(t) =
u) Dipartimento 1 , 1 < t < 2 v) x(t) = 2 π
2013-2014 Luigi Greco di Matematica e Applicazioni “Renato 1 Caccioppoli”
− t , 0 < t Scuola
< Politecnica e delle
< t < 3“Federico II” Anno Accademicoπ2013-2014 Luigi 2

Scienze di Base Università degli 3Studi − t di, 2 Napoli

periodo π Greco Dipartimento
periodo“Renato
di Matematica e Applicazioni 3 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento ( di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica t , 0 < t < 1 t , 0“Federico
< t < 1 II” Anno Accademico
w) x(t) = e delle Scienze di Base Universitàx)degli x(t)Studi
= di Napoli
π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1 , 1di< Matematica
t<2 e Applicazioni “RenatosinCaccioppoli”
2 t , 1 < t <Scuola 2 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli2Studi di Napoli “Federico II” Annoperiodo
periodo 2
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ( Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico2
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −t di Matematica, −1 < t <e 0Applicazioni “Renato
x0 (t) = t u(t + 1) − u(t − 1) x(t) =
Caccioppoli” Scuolay) Politecnica e delle Scienze di Base Universitàz)degli Studi 2dit − Napoli
t 2
, 0“Federico
< t < 1 II” Anno Accademico
periodo 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioniperiodo “Renato 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli ( Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato −π 2 t ,Caccioppoli”
−π Scuola Politecnica e delle Scienze πdi Base πUniversità degli Studi
x(t) = 2 <t<0 x(t) = et cosdit ,Matematica
− < t < e Applicazioni “Renato
di Napoli “Federico aII”
1 ) Anno Accademico 2013-2014
sin t , 0 < t < 2 π Luigi Grecob 1Dipartimento
) 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica periodo π
periodo πe delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
, −π tLuigi
< 0 Greco Dipartimento
(
 0 2di <Base
x0 (t) =“Renato
di Matematica e Applicazioni (1 + cos t) u(t + π) − Scuola
Caccioppoli” u(t − π)Politecnica
x(t) =
e delle Scienze Università degli Studi
c1 ) d1 ) t cos t , 0 < t < π
di Napoli “Federico II” periodo 3π
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica2e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli periodo
Studiπdi Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
x0 (t) = (1 + sin t) u(t + π/2) − u(t)
Scienze di Base Università
e1 ) degli Studi di Napoli “Federico II” Anno (t) = e−|t| (12013-2014
f1 ) x0Accademico + |t|) , ∀t Luigi∈ R Greco Dipartimento
+ cos t u(t) − u(t − π/2)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola periodo
Politecnica e 2π Scienze di Base Università degli Studi
delle
periodo 2 π
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di VII.Matematica e Applicazioni DI
SERIE E TRASFORMAZIONE “Renato
FOURIER Caccioppoli” Scuola19Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni − t3 , t ∈
x(t) = t“Renato Caccioppoli”
(−1, 1) Scuola Politecnica (π 2 −Scienze
e delle
x(t) = t2 ) cos tdi
, tBase
∈ (−π,Università
π) degli Studi
g1 ) h1 )
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
periodo 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
periodo 2π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
t2
 π Caccioppoli” π

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Scuola Politecnica e delle
2 − , |t| < ,
Scienze di Base Università
x(t)degli
= (sgnStudi
t) sindi tNapoli “Federico
, t ∈ (−π, π) II” Annox(t)
Accademico
= 4 2013-2014
π π Luigi
2 Greco Dipartimento
i1 ) j1 )
di Matematica e Applicazioni
periodo“Renato
2π Caccioppoli” Scuola Politecnica cosScienze
e delle t |t| <Università
, di<Base π degli Studi
2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento periodo 2π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicae delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento π
cos 3 tdi ,Matematica
− < t < 0, e Applicazioni “Renatot Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2 x (t) = e sin t [u(t) − u(t − π)]
k1 ) x(t)degli
Scienze di Base Università = Studi di Napoli
cos t , 0 < t<
“Federico
π II” Anno
l1 ) 0Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 Scuola periodo
Politecnica π Scienze di Base Università degli Studi
e delle
di Napoli “Federico II” periodo π
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica(e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento t2 − t di Matematica
, 0 < t < e1,Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x(t) = x(t) = t (1 + cos t) , t ∈ (−π, π)
m1 )
Scienze di Base Università t − t2di− Napoli
degli 3Studi 2 , 1 <“Federico
t<2 n1 ) Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno periodo 2π
di Matematica e Applicazioni
periodo“Renato
2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola62) Calcolaree F
Politecnica delle
[sinScienze
t sin 3t].di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO VIII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Svolgimenti Numeri
Scienze di Base Università deglicomplessi
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi √ Greco Dipartimento
Ex. 3a Le due
di Matematica e Applicazioni radiciCaccioppoli”
“Renato quadrate sono opposte.
Scuola Politecnica e delle |Scienze
Chiaramente − 2 + j| di =Base5.Università
√ Se degli Studi
di Napoli “Federicoϑ II”
= arg(−2 + j) è una 2013-2014
Anno√Accademico determinazione
√ Luigi dell’argomento,
Greco Dipartimento abbiamo
di cos ϑ
Matematica= −2/
e 5,
Applicazioni “Renato
√ ϑ ϑ
 ϑ
Caccioppoli” ScuolasinPolitecnica
ϑ = 1/ 5 ee delle + j = ±di4 5Base
−2 Scienze cosUniversità
2 + j sin 2 .
degliDobbiamo
Studi di quindi
Napoli calcolare
“FedericocosII”2 Anno Accademico
q √ q √
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato5 Caccioppoli” Scuola
1+2/ 5 Politecnica e delle
e sin ϑ2 . Le formule di bisezione danno cos ϑ2 = ± 1−2/ 2 e sin ϑ
2 = ± .
2 Greco
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Dipartimento
Dai valori di cos ϑ e sin ϑ vediamo che esiste una determinazione ϑ tale che π/2 <
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
ϑ < π (l’immagine di −2 + j appartiene al II quadrante), quindi 0 < ϑ/2 < π/2 e
di Napoli “Federico II”ϑ Anno ϑAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
cos 2 e sin 2 sono positivi. In definitiva
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni √ s√
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s 
Scienze di Base Università degli Studi di−2 Napoli 5 − 2 5 + 2
+ j =“Federico II” Anno
+ j Accademico  . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
p
±
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 2Politecnica e2delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze
3d Il procedimento di Base aUniversità
è analogo degli nell’Ex.
quello seguito Studi di 3a.
Napoli “Federicoperò
Osserviamo II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
che questa volta l’immagine di −3 − 5j cade nel III quadrante, quindi esiste unaPolitecnica e delle
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università degli Studi
determinazione di Napoli “Federico
dell’argomento ϑ compresa II” tra
Anno
π eAccademico
3π/2 e quindi 2013-2014
tale cheLuigi
π/2 Greco
< Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
ϑ ϑ Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
ϑ/2 < π. Dunque cos 2 < 0 e sin 2 > 0. Infine abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi
s √Greco Dipartimento
s√ di
 Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
p 34 − 3 34 + 3 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −3 − 5j = ± −e Applicazioni
di Matematica + j “Renato Caccioppoli”
. Scuola Politecnica e delle
2 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 6Anno Accademico
Scrivendo z = x 2013-2014
+ jy in forma Luigialgebrica,
Greco Dipartimento di Matematica
l’equazione diventa y = mxe eApplicazioni
la “Renato
Caccioppoli” Scuolaconclusione
Politecnicaè eovvia.
delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Ex. 8a Dipartimento di Matematica
Poiché il modulo e Applicazioni
è non-negativo, elevando“Renato Caccioppoli”
al quadrato (e lasciandoScuola
inal-Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
terato il verso della disuguaglianza) otteniamo una relazione equivalente. Rappre- 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sentando z = x + iy in forma algebrica, tale relazione si scrive (x + 3) + y > Scienze di Base
2 Università
2 degli Studi
di Napoli “Federico(xII” Anno
2 Accademico
2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
+ 2) + (y − 1) , ovvero x + y > −2. Geometricamente, l’insieme delle soluzioni Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaè Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
il semipiano superiore dei due in cui il piano è diviso dalla retta di equazione “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
x + yDipartimento di Matematica
= −2. Il risultato e Applicazioni
si ottiene facilmente con un “Renato Caccioppoli”
ragionamento Scuola
di natura inte-Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
ramente geometrica, ricordando che il modulo ha significato di distanza. In effetti, Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
|z + 3| rappresenta la distanza di z dal punto −3, mentre |z + 2 − i| è la distanza di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericodalII”punto
Anno−2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
+ i; il luogo dei punti equidistanti dai due è l’asse del segmento che e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolali Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
ha per estremi, ovvero, la perpendicolare a tale segmento nel punto medio. èNapoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 20II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di VIII. Matematica e Applicazioni
SVOLGIMENTI “Renato Caccioppoli” Scuola21Politecnica e delle
NUMERI COMPLESSI
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
chiaro che il“Renato
semipiano Caccioppoli”
dei due in cuiScuola Politecnica
il piano e delle Scienze
è diviso dall’asse, di Base
contenente −2 +Università
i è degli Studi
di Napoli “Federicoformato
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
dai punti per i quali la distanza da questo è minore della distanza da −3, e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladunque
Politecnica e delle Scienze di Base Università
costituisce l’insieme delle soluzioni. degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−2 + j
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze−3 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napolix“Federico + y = −2 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
Ex. 8e Rappresentando
di Matematica e Applicazioni z = x + iyScuola
“Renato Caccioppoli” in forma algebrica,e troviamo
Politecnica Re zdi
delle Scienze x2 −Università
=Base y2 , degli Studi
2
di Napoli “Federicoquindi
II” AnnoRe z Accademico
> 0 equivale a |x| > |y|.
2013-2014 LuigiAlternativamente,
Greco Dipartimento osserviamo innanzitutto
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolache è z 6= 0. Inoltre,
Politecnica se ϑ è una
e delle Scienze di determinazione
Base Università dell’argomento di z, 2ϑ“Federico
degli Studi di Napoli è argomento
II” Anno Accademico
di z 2 Dipartimento
2013-2014 Luigi Greco e la condizione di Re z 2 > 0 equivale
Matematica a −π/2 <“Renato
e Applicazioni 2ϑ − 2kπ k ∈ Z;Politecnica e delle
< π/2, conScuola
Caccioppoli”
dunque −π/4
Scienze di Base Università degli + kπ <diϑNapoli
Studi < π/4 + kπ.
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi GrecoxDipartimento =y di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica x = −y e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 8f
2013-2014 Luigi Greco Basta osservare
Dipartimento che arg(2z +e 1)
di Matematica = arg z + 1/2
Applicazioni .
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno
Ex. 8g Abbiamo arg(z̄ + j) = arg(z − j) = − arg(z − j) ∈ ]π/2, Accademico 2013-2014
π[ se eLuigi Greco Dipartimento
solo se
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
arg(z − j) ∈ ] − π, −π/2[, ovvero, posto come al solito x = Re z e y = Im z, se e di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicosolo
II” se
Anno Accademico 2013-2014
risulta y < 1 e x < 0. Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 9 Non è restrittivo supporre che il vertice opposto al lato di lunghezza a sia
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
l’origine, un altro sia (l’immagine di) b e il terzo sia (l’immagine di) c ejα . Dunque
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni a2 =“Renato b|2 = (c ejα −
|c ejα −Caccioppoli” b) c ejα
Scuola − b = (c eejαdelle
Politecnica − b) (c e−jα −
Scienze dib)Base Università degli Studi
2 2 jα −jα
= c + b − bc
di Napoli “Federico II” Anno Accademico ( e + e Luigi
2013-2014 ) Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica
quindi la tesi. e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
22 Dipartimento di VIII. Matematica e Applicazioni
SVOLGIMENTI “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
NUMERI COMPLESSI
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 13 È chiaro “Renato Caccioppoli”
che w n
= z ⇒ (wmScuola Politecnica
)n = z m e delle
. Posto, come Scienze
al solito, wkdi=Base
w0 ej Università
2kπ
n , degli Studi
di Napoli “Federicok II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
= 0, . . . , n − 1, le potenze di due radici distinte coincidono se e solo se esistono h e “Renato
Caccioppoli” Scuolak Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
verificanti 0 ≤ k < h ≤ n − 1 e tali che n divida (h − k)m. Essendo 0 < h − k < n, II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
questoDipartimento
accade se e solo di Matematica e Applicazioni
se n e m hanno un divisore “Renato Caccioppoli”
comune diverso da 1. Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO IX Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Svolgimenti
Scienze di Base FunzioniUniversità degliOlomorfe
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 15c Log(−1)
di Matematica e Applicazioni “Renato = log ∗ | − 1| + j Arg(−1)
Caccioppoli” = 0 + π j =e πdelle
Scuola Politecnica j. Scienze di Base Università degli Studi
√ 3
di Napoli “FedericoEx.II” 15d
AnnoLog(−1
Accademico
+ j) =2013-2014
log∗ 2 + Luigi 4 π j.
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienze di
15e log(exp(z)) = {z + 2kπj : k ∈ Z}. Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 20bdegli
Scienze di Base Università Poiché
Studi | ezdi
| = eRe z“Federico
Napoli , l’equazione II” Anno eRe z = e|z|
divieneAccademico ; essendoLuigi
2013-2014 questiGreco Dipartimento
esponenziali nel campo reale, l’uguaglianza equivale all’uguaglianza tra
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi gli esponenti
di Napoli “FedericoRe z=
II” |z|, cioè
Anno z è reale2013-2014
Accademico non negativo. Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 20c Ricordando
Politecnica la definizione
e delle Scienze di Base di Università
sin z, riscriviamo l’equazione
degli Studi di Napoli − e−jz = −2,
ejz “Federico II” Anno Accademico
jz 2jz z
ovvero
2013-2014 Luigi Greco moltiplicando
Dipartimento di per
Matematica 2e − 1 =√
e , e e+ Applicazioni 0, “Renato
che è un’equazione
Caccioppoli” di Scuola
secondoPolitecnica e delle
grado in degli
Scienze di Base Università ejz . Le
w = Studi di soluzioni
Napoli sono w =
√ “Federico II”−1Anno
∓ 2. In corrispondenza
Accademico 2013-2014diLuigi queste,Greco Dipartimento
troviamo z =
di Matematica e Applicazioni −j log(−1
“Renato ∓ 2), quindi
Caccioppoli” le due
Scuola famiglie edidelle
Politecnica soluzioni
Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico √ 2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica √ e Applicazioni “Renato
z = −j log∗ ( 2 + 1) + j(π + 2kπ) = π + 2kπ
√ di Base Università degli Studi di Napoli− j log ∗ ( 2 + 1) ,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze “Federico II” Anno Accademico
z = 2kπ − j log∗ ( 2 − 1) ; k ∈ Z.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 22 Dobbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renatodescrivere
Caccioppoli” l’immagine
Scuola di x ∈ R →e w
Politecnica = exp(x
delle Scienze + di
jmx).
BaseCon-Università degli Studi
sideriamo prima il caso m 6
= 0. Usando le coordinate
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica polari ρ, ϑ, nel piano w,
e Applicazioni “Renato
l’immagine si rappresenta mediante l’equazione ρ = exp(ϑ/m), ϑ ∈
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R, quindi è una
spirale
2013-2014 Luigi Greco logaritmica. di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dipartimento
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioniz “Renato Caccioppoli” w = ezScuola Politecnica e delle Scienze diwBase Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Im z = m Re z
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Per m degli
= 0,Studi
abbiamodi Napoli “Federico
l’immagine di x II”
∈ RAnno
→w= Accademico
exp(x), che2013-2014
è il semiasseLuigi Greco Dipartimento
reale
di Matematica e Applicazioni
positivo. “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 26c
Anno LoAccademico 2013-2014 Luigi
scopo è rappresentare ez come Greco
sommaDipartimento
di una seriedidiMatematica
potenze in ze −Applicazioni
1; “Renato
Caccioppoli” Scuolaricordando
Politecnicaloesviluppo
delle Scienze di Base Università degli Studi
di Mac Laurin dell’esponenziale, scriviamo e = e edi Napoli z“Federicoz−1II” Anno Accademico
=
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 23II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
24 Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
FUNZIONI OLOMORFE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e 0 (z − 1)“Renato
P∞ n Caccioppoli”loScuola
/n!. Ovviamente sviluppo Politecnica e delle direttamente,
si può scrivere Scienze di Base Università degli Studi
poiché
di Napoli “Federico[DII”
n Anno
z Accademico
e ]z=1 = e. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 26d Lo sviluppo si ottiene direttamente. D’altra parte, possiamo anche usare
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
l’Ex. 26c nel modo seguente
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola X (zPolitecnica e delleX
∞Scienze di
(z − 1)n Base Università degli Studi
"∞ #
z z z − 1)n
di Napoli “Federico II” Anno = e + (z −
z eAccademico + (z − 1) di Matematica e Applicazioni “Renato
1) e = eLuigi Greco Dipartimento
2013-2014
n! n!
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università
n=0 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
n=0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento" di Matematica ∞ 
e Applicazioni
 “Renato
# Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di X Napoli1 “Federico1 II” Anno Accademico
n 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= e 1+ + (z − 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” n! Scuola
(n − 1)! Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
n=1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze ∞
ndi
+ Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
" #
X 1 n
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = e 1di+ Matematica (z e− Applicazioni
1) “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
n!
Scienze di Base Università degli Studi di n=1 Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 27c
AnnoPer Accademico
la funzione2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica g(z) e= Applicazioni ,
z − 3 z + 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
olomorfa in C − {1, 2}, ci sono tre corone circolari di centro z0 = 0:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno A =Accademico
{z : |z| < 1} 2013-2014
, B = {z Luigi
: 1Greco
< |z| <Dipartimento
2} , C = {zdi :Matematica
|z| > 2} . e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
C
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
B
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” AAnno 1 Accademico
2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEssendo
Politecnica
z 2 −e3 delle
z + 2Scienze di (z
= (z − 1) Base
− 2)Università
e degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di g(z) Napoli 1 1 Accademico
1
= “Federico
2
II”
= Anno − , 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” z − 3Scuola 1−z
z + 2 Politecnica 2e−delle
z Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericogliII”sviluppi
Anno Accademico
si ottengono2013-2014
facilmenteLuigi Greco
da quelli Dipartimento
noti di Matematica
della funzione f (z) = 1/(1 e−Applicazioni
z), “Renato
Caccioppoli” Scuolaottenuti
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
mediante la serie gemetrica. In effetti, il primo addendo è esattamente “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola25Politecnica e delle
FUNZIONI OLOMORFE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
f (z), mentre“Renato Caccioppoli”
per il secondo abbiamo Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di  Base
+∞ Università +∞ degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 X zn X zn
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
= “Renato
, per |z| Caccioppoli”
<2 Scuola Politecnica e delle



Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
2

 2n II”
“Federico
n=0 n=0
2n+1Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Anno
1 1 1 
di Matematica e Applicazioni “Renato= =
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2−z 2 1 − z/2  −1 −1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 
 1 X Greco
Luigi zn Dipartimento
X z n di Matematica e Applicazioni “Renato
− = − , per |z| > 2

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2n+1di Napoli “Federico II” Anno Accademico


2 2n
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematican=−∞ e Applicazioni n=−∞“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 +∞  2013-2014
 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
X
e delle Scienze 1 di Base Università
 1 − n+1 z , per n
|z| < 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle


n=0


Scienze di Base Università degli 
 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato −1 Caccioppoli”
+∞ Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

n

 X X z
n
di Napoli “Federico II” Anno −
g(z) =Accademico −
z 2013-2014 ,
Luigi per 1
Greco< |z| < 2
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2n+1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 n=−∞ n=0


2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle




 −1  −2 Anno
Scienze di Base Università degli  Studi
X di Napoli
1 “Federico
 II”
X 
1 Accademico
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n
− 1 zScuola= Politecnica z n Scienze
−e 1delle , per |z|di> Base
2

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Università degli Studi

2 n+1 2 n+1


di Napoli “Federico II” Anno Accademicon=−∞ 2013-2014 Luigin=−∞ Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 28b Gli zeri del numeratore sono z = 0, di ordine 2, e z = k π con k ∈ Z − {0},
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
semplici. Gli zeri del denominatore sono z = 2 k π, doppi. Pertanto z = 0 è
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
singolarità eliminabile, con f (0) = 2, i punti z = (2 k + 1) π sono zeri semplici,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
mentre i punti z = 2 k π con k 6= 0 sono poli semplici.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Ex. 28fDipartimento
Numeratoredie denominatore
Matematica e sono Applicazioni “Renato
funzioni intere (nonCaccioppoli”
identicamenteScuola
nulle),Politecnica e delle
Scienze di Base Università iπz 2 Greco Dipartimento
quindi ledegli Studi del
singolarità di Napoli
rapporto “Federico
sono traII” gli Anno
zeri delAccademico
denominatore. 2013-2014
Poiché

Luigi
e √ −
di Matematica e Applicazioni
1 = 0 equivale“Renato
a z 2 =Caccioppoli”
2k, con k ∈ Z, Scuola
troviamo Politecnica e delle
0 e i punti Scienze
del tipo di Base
∓ 2ki e ∓ Università
2k, degli Studi
di Napoli “FedericoconII” kAnno
∈ N.Accademico
Il punto 0 2013-2014
è zero di Luigi
ordineGreco 2 del Dipartimento
denominatoredie Matematica
zero semplicee Applicazioni
del “Renato
Caccioppoli” Scuolanumeratore,
Politecnica quindi
e delle polo
Scienze di Base
di ordine Università
1 del rapporto. degli
GliStudi di Napoli
altri punti sono“Federico II” Anno Accademico
zeri semplici
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoe non
del denominatore di Matematica e Applicazioni
annullano il numeratore, “Renato
quindi Caccioppoli”
sono anch’essi poli diScuola
ordinePolitecnica e delle
Scienze di Base Università
1. degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 1Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 29h LaAccademico
Anno funzione f (z) = z 2 (z−1)
2013-2014 sin z−1
Luigi Grecoha Dipartimento
in z0 = 1 una singolarità essenziale,
di Matematica e Applicazioni “Renato
1
poiché tale è z per sin
Caccioppoli” Scuola Politecnica e0 delle Scienze . Inoltre z è
z−1 di Base Università
0 l’unica singolarità al finito. Una
degli Studi di Napoli “Federico possibilità
II” Anno Accademico
per calcolare
2013-2014 Luigi Greco il residuo
Dipartimento è quella di scrivere
di Matematica lo sviluppo
e Applicazioni di Laurent,
“Renato essendoScuola
Caccioppoli” R[1] =Politecnica e delle
c−1 [1]. Ricordando
Scienze di Base Università degli Studi lo disviluppo di Mac Laurin
Napoli “Federico del seno,
II” Anno abbiamo2013-2014
Accademico subito Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
+∞
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi X Greco
(−1)Dipartimento
n di Matematica e Applicazioni “Renato
(z − 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze dizBasesin =Università degli − 1)−2n
(zStudi di .
Napoli “Federico II” Anno Accademico
− 1 n=0 (2n + 1)!
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
26 Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni
FUNZIONI OLOMORFE“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Poiché inoltre z 2 = [(zCaccioppoli”
− 1) + 1]2 =Scuola(z − 1)Politecnica
2
+ 2(z − 1)e+delle Scienze di Base
1, moltiplicando Università degli Studi
abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
+∞ +∞
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle X (−1)n di Base Università
Scienze −2n+2 degli
X (−1)n di Napoli−2n+1
Studi “Federico II” Anno Accademico
f (z) =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di(2n (z
Matematica − 1)e +
Applicazioni2 “Renato (z − 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
n=0
+ 1)! n=0
(2n + 1)!
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno +∞ Accademico
n 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
X (−1)
e delle −2n di Base Università degli Studi
Scienze
+ (z − 1) .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Grecon=0 (2n + 1)! di Matematica e Applicazioni “Renato
Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ciascuno degli sviluppi a secondo membro converge ∀z ∈ C \ {1}; è chiaro che il
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
primo e il terzo non contribuiscono al residuo, poiché contengono solo potenze con
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
esponente pari. Pertanto, considerando il termine in (z − 1)−1 nel secondo sviluppo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(che si ottiene per n = 1), concludiamo R[1] = −1/3.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Un’altra possibilità per il calcolo del residuo è quella di osservare che R[1] +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R[∞] = 0 per il teorema dei residui, quindi R[1] = −R[∞]. Per calcolare R[∞] non
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
possiamo procedere direttamente mediante il lemma V.1.3 delle Lezioni, poiché
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
2
sin z−1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 lim f (z) = lim
Luigi z
Greco = ∞.
Dipartimento
1 di Matematica e Applicazioni “Renato
z→∞ z→∞
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Universitàz−1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Osserviamo
2013-2014 Luigi Greco invece che
Dipartimento la funzione intera
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2
II” Anno Accademico
1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” g(z) = zScuola = z 2 (z − 1)
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
z−1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolahaPolitecnica
evidentemente
e delleresiduo
Scienzenullo all’∞.
di Base Pertanto,
Università R[∞;
degli f ] di
Studi = Napoli − g]. Poiché
R[∞; f “Federico II” Anno Accademico
inoltre
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2


Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Anno 1 Accademico 1 2013-2014
z (z 1)Luigi Greco
1 Dipartimento
lim [f (z) − g(z)] = lim z 2 (z − 1) sin − = − lim =−
di Matematica e Applicazioni
z→∞ “Renatoz→∞ Caccioppoli” Scuola z −Politecnica
1 z − 1 e delle Scienze
6 z→∞ (z −di1)Base
3 Università
6 degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studidi Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
R[∞; f ] = R[∞; f − g] = lim z − − f (z) + g(z)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico
z→∞ II”
6 Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 1
2 Scuola Politecnica 1
e delle Scienze di Base Università degli Studi
= lim z − + z (z − 1) − sin
di Napoli “Federico II” Anno Accademico z→∞ 2013-20146 Luigi Greco
z − Dipartimento
1 z − 1 di Matematica e Applicazioni “Renato
z 2 (zUniversità
− 1)
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 1di Base degli Studiz di Napoli “Federico
 II” Anno Accademico
= lim z − + = lim z 2 − (z − 1)2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoz→∞ di Matematica
6 6(ze−Applicazioni
1)3 z→∞“Renato
6(z − 1) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e ritroviamo il risultato precedente.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 30
AnnoSupponiamo
Accademico per2013-2014
esempio Luigi
f funzione
Greco dispari e n ∈ Z
Dipartimento di pari. In basee alla
Matematica Applicazioni “Renato
definizione, risulta
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 1Applicazioni f (z) “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z
cn = dz ,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2π i II” Γ z Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n+1
di Matematica e Applicazioni
essendo Γ una “Renato Caccioppoli”
circonferenza di centroScuola Politecnica
0 contenuta e delle Scienze
(internamente) nelladicorona
Base Università
cir- degli Studi
di Napoli “Federicocolare,
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
percorsa in verso antiorario. Calcoliamo l’integrale usando due rappresen-di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolatazioni
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
parametriche di Γ. Poniamo inizialmente z(t) = ρ e , con t ∈ [0, 2π], di Napoli
it “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni
FUNZIONI OLOMORFE “Renato Caccioppoli” Scuola27Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
essendo ρ il “Renato
raggio diCaccioppoli”
Γ. NotiamoScuola che il versoPolitecnica e delle Scienze
di percorrenza indottodi su Base Università degli Studi
Γ dalla
di Napoli “Federicorappresentazione
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
è quello antiorario, quindi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Z 2πUniversità degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 f (ρ ei t )
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
cn = ρ i ei t dt .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 2π“Federico
i 0 (ρ II” ei t )Anno
n+1 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoUsiamo
II” Anno ora Accademico
invece la rappresentazione
2013-2014 Luigi z(t)Greco ei t , con t ∈ [0,di2π];
= −ρDipartimento anche in questo
Matematica e Applicazioni “Renato
caso il verso di percorrenza indotto su Γ è quello antiorario.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico Usando la simmetria II” Anno Accademico
di f ed
2013-2014 Luigi Greco osservando che
Dipartimento n + 1 è dispari,
di Matematica troviamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e Applicazioni
Scienze di Base Università degli 1 Studi
Z 2π di Napoli
f (−ρ ei t ) “Federico II” Anno1Accademico Z 2π
f (ρ e2013-2014
it
) Luigi Greco Dipartimento
it it
cn = “Renato Caccioppoli”
di Matematica e Applicazioni (−ρ i e
Scuola ) dt = −
Politecnica e delle Scienze ρ i
di eBase dt . Università degli Studi
2π i 0 (−ρ ei t )n+1 2π i 0 (ρ ei t )n+1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaConfrontando
Politecnica e con dellel’espressione
Scienze di Base trovataUniversità degli Studi vediamo
precedentemente, di Napoliche cn = −c
“Federico II”
n , Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
cioè cDipartimento
n = 0, come di Matematica
volevamo. e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di possiamo
Alternativamente, Napoli “Federico
ragionareII”come Anno Accademico
segue. Ovviamente 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” +∞
Scuola Politecnica +∞
e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico f (−z) =2013-2014
X Luigi
cn (−z) = Greco
n Dipartimento
X
(−1)n cn zdi n Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze n=−∞ di Base Universitàn=−∞ degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
P+∞ n Accademico
Scienze di Base Università
e quindi,degli
se f Studi di Napoli
è dispari, f (z) =“Federico
− n=−∞ II”(−1)Anno cn z n . Ricordando 2013-2014
l’unicitàLuigi Greco Dipartimento
dello
di Matematica e Applicazioni “Renato troviamo
sviluppo di Laurent, Caccioppoli” Scuola Politecnica
nuovamente cn = −cn per e delle
n∈Z Scienze
pari. di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”Sia Annor <Accademico
|z − z0 | < 2013-2014
R la corona Luigi di Greco
centroDipartimento
z0 in questione di Matematica
C; osservatoe che Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola|zPolitecnica
+ z0 | = | −ez delle
− z0 |,Scienze
vediamo di che
Basez Università
appartiene degli Studi disimmetrica
alla corona Napoli “Federico
se e soloII” se Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
−z ∈Dipartimento
C. Pertanto, se di fMatematica
è pari e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
+∞
degli Studi di Napoli “Federico +∞
II” Anno Accademico +∞
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
X “Renato
n Caccioppoli” Scuola X Politecnica en delleX Scienze di nBase Università degli Studi
dn (z +z0 ) = f (z) = f (−z) = cn (−z −z0 ) = cn (−1) (z +z0 )n
di Napoli “Federicon=−∞
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi n=−∞
Greco Dipartimento n=−∞
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e quindi
2013-2014 Luigi Greco la tesi, uguagliando
Dipartimento di Matematica in basee alApplicazioni
principio di “Renatoidentità ordinatamente
Caccioppoli” Scuola i coeffi-Politecnica e delle
cienti neidegli
Scienze di Base Università due Studi
sviluppi. Se f è dispari
di Napoli “Federico il ragionamento
II” Anno Accademico è analogo.2013-2014
La parte Luigi finale Greco
si Dipartimento
ha ricordando
di Matematica e Applicazioni che R[zCaccioppoli”
“Renato 0 ] = c−1 e R[−z 0 ] = Politecnica
Scuola d−1 . e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 31
Anno Accademico
mostrare 2013-2014 Luigi
= Greco
P+∞ Dipartimento n di Matematica e Applicazioni “Renato
Basta che, se f (z) n=−∞ cn (z − z0 ) è lo sviluppo in serie
Caccioppoli” ScuoladiPolitecnica
Laurent e delle Scienze di Base Università
di f nella corona di centro z0 , nella corona di centro degli Studi di Napoli
z0 vale“Federico
lo sviluppo II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
f (z) = n=−∞ cn (z − z0 ) . A tal fine osserviamo che per z nella seconda corona,Politecnica e delle
Dipartimento
P+∞ di Matematica
n e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università deglialla
z̄ appartiene Studi di Napoli
prima corona“Federico
e risulta II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 +∞ Luigi Greco Dipartimento
X +∞
X di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica efdelle (z) =Scienze (z̄ − z0 ) =
f (z̄) = di BasecnUniversità n
degli Studi cn (z z0 )n . “Federico II” Anno Accademico
di −Napoli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica n=−∞ e Applicazionin=−∞ “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
L’osservazione sui residui è immediata, ricordando che R[z0 ] 2013-2014
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico Luigi di
è il coefficiente Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni −1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(z − z0 ) nel primo sviluppo e analogamente per R[z0 ]. Per la parte conclusiva,
di Napoli “Federicoosserviamo
II” Anno Accademico
che un’implicazione2013-2014 Luigi Greco
è ovvia: se f Dipartimento
è hermitiana, di perMatematica
z ∈ R è z̄ e=Applicazioni
z “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
quindi f (z) = f (z) è reale. Per mostrare che, se f è reale sull’asse reale, essa di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
28 Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni
FUNZIONI OLOMORFE “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
è hermitiana, “Renato
osserviamoCaccioppoli” Scuola
che, essendo Politecnica
funzione intera, e delle Scienze
f risulta sommadi Base
del Università
suo degli Studi
di Napoli “Federicosviluppo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
di Mac-Laurin, che ha coefficienti reali: Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze +∞
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento f (z) =di Matematica e CApplicazionidove a“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X
an z n , ∀z ∈ ; n ∈ R , ∀n ∈ N0 .
Scienze di Base Università degli Studi di n=0
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
La conclusione è immediata
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
+∞ +∞ +∞
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleX Scienzendi Base X Università X deglin Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
f (z̄) = an z̄ = an z̄ n = an z = f (z) , ∀z ∈ C .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
n=0 n=0 n=0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Usando l’Ex.“Renato
di Matematica e Applicazioni 33, possiamo mostrare
Caccioppoli” che una
Scuola funzionee intera
Politecnica f è hermitiana
delle Scienze di Base se e
Università degli Studi
solo se è reale sull’asse reale. Infatti
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di =
h(z) Base
f (z)Università
− f (z) , degli z ∈Studi
C , di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
è intera e nulla sull’asse reale, quindi per il principio di identità è identicamente
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
nulla, cioè f (z) = f (z), ∀z ∈ C.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.
II” 34AnnoBasta osservare 2013-2014
Accademico che f (w) =Luigi − Log(1 Greco− w) è olomorfa per
Dipartimento |w| < 1 e e Applicazioni “Renato
di Matematica
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università +∞degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 X
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica f 0 (w) =e Applicazioni = wn .
1 − w n=0 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 38 Suggerimento: scritta f (x, y) = ξ(x, y) + jη(x, y) in forma algebrica, la
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
funzione composta è v(x, y) = u(ξ(x, y), η(x, y)); calcolare ∆v = vxx + vyy usando
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
la regola di derivazione delle funzioni composte, ricordando che ξ e η verificano le
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
relazioni di Cauchy-Riemann e sono funzioni armoniche.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 39 I tre “Renato
di Matematica e Applicazioni punti sono singolarità eliminabili
Caccioppoli” perché ciascuno
Scuola Politecnica e delle di essi è zero
Scienze semplice
di Base Università degli Studi
per il numeratore
di Napoli “Federico II” Anno Accademico e il denominatore.
2013-2014 LuigiIndichiamo
Greco ancora
Dipartimento con fdiil prolungamento
Matematica e e
Applicazioni “Renato
0 0 0
calcoliamo f (1). Evidentemente f (1) = lim f (z), ma il calcolo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
z→1 diretto risulta
laborioso.
2013-2014 Luigi Greco È anchedichiaro
Dipartimento che, se eg Applicazioni
Matematica è una funzione che differisce
“Renato Caccioppoli” da f Scuola
per unPolitecnica e delle
infinitesimo di ordine maggiore di 1 per z → 1, gli sviluppi
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco di Taylor intorno a Dipartimento
1 di f e g possono differire per i termini di grado 2 in poi, quindi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi nel calcolo f
di Napoli “Federicopuò
II” essere
Anno sostituita
Accademico con2013-2014
g. Ricordando
Luigi Grecoche w − sin w = O(wdi3 )Matematica
Dipartimento per w → 0 ee che Applicazioni “Renato
sin πz = sin π(1 − z), possiamo sostituire f con
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica π (1 − ez)Applicazioni π “Renatoπ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi dig(z) = “Federico
Napoliz (1 − z ) 2
= II” Anno Accademico
z (1 + z)
=
z + z2
. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Il calcolo è a questo punto immediato
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle fScienze 0 di
0 Base Università 1 + 2z degli
Studi3di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(1) = g (1) = −π = − π.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni (z + z 2 )2 “Renato
z=1 4 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Essendo degli
f pariStudi di Napoli
e quindi “Federico
f 0 dispari, risultaII” Anno=Accademico
f 0 (−1) 2013-2014
−f 0 (1) = 3π/4. In 0 ilLuigi Greco Dipartimento
calcolo
di Matematica e Applicazioni
è immediato:“Renato
essendoCaccioppoli” Scuolaf 0 (0)
f 0 dispari, risulta Politecnica
= 0. e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. II” 40
Anno Accademico
Siano 2013-2014
f e g olomorfe Luigi Ω
nell’aperto Greco Dipartimento
connesso, con f 0 =di g 0 .Matematica
Scelto z0 ∈ eΩ,Applicazioni
la “Renato
Caccioppoli” Scuolafunzione
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
h = f − g − [f (z0 ) − g(z0 )] ha in z0 uno zero di ordine infinito. “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di IX. Matematica
SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola29Politecnica e delle
FUNZIONI OLOMORFE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 41 Poiché “Renato Caccioppoli” Scuola
f 0 è evidentemente dotataPolitecnica
di primitive,e delle
il suoScienze di Base
integrale estesoUniversità
ad degli Studi
di Napoli “Federicouna II” qualsiasi
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
curva chiusa è nullo, quindi l’annullarsi di Rf 0 [z0 ] segue subito dalla e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladefinizione
Politecnicadieresiduo.
delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
È chiaro che il ragionamento precedente mostra che, se f “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
è dotata di primitive, di haMatematica e Applicazioni
residuo nullo. Mostriamo “Renato Caccioppoli”
ora il viceversa, ScuolafPolitecnica e delle
supponendo
Scienze di Base Università
con residuo nullo Rf [z0 ] = 0. Dunque, nello sviluppo di Laurent manca il Luigi
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 termine Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
in 1/(z − z0 ):“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi X Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
f (z) = cn (z − z0 )n .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
n6=−1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ogni termine in questa serie è dotata di primitiva nell’intorno bucato e, potendosi
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
la serie integrare termine a termine, questo vale anche per f .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Riguardo ai residui, in entrambi i casi 0 è polo di ordine 3 ed il calcolo diretto è
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
laborioso. Per quanto precede, il primo residuo è nullo, poiché la funzione è dotata
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
di primitiva intorno a 0:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico sin z d 1
2
=II” Anno Accademico. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (1 − cosScuola
z) dz cos z − 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
di Napoli “FedericoIlII” Annoresiduo
secondo Accademico 2013-2014
si riconduce Luigi Greco
facilmente Dipartimento
al primo. Invero, poiché di Matematica
sin z − (z − ze3 Applicazioni
/6) “Renato
Caccioppoli” Scuolaè Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
infinitesima in 0 di ordine 5, la differenza tra le due funzioni Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 3“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sin z z − z /6
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2
, II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (1 − cos z) (1 − cos z)e2 delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola Politecnica
di Napoli “FedericohaII”in Anno
0 unaAccademico
singolarità eliminabile, quindiGreco
2013-2014 Luigi esse hanno lo stessodiresiduo.
Dipartimento Ne segue
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 3
Università degli zStudi /6 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
   
z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di R Matematica
0, = R 0 , “Renato 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e 2Applicazioni
(1 − cos z) (1 − cos z)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quest’ultimo è relativo ad un polo semplice, quindi infine
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica  e delle2 Scienze 2 di Base Università degli Studi
z 3 /6Greco Dipartimento
 
di Napoli “Federico II” Anno Accademico z 2013-2014 Luigi 1 z di Matematica4 2 e Applicazioni “Renato
R 0, 2
= lim z = lim = = .
Caccioppoli” Scuola Politecnica (1 e−delle
cos z)Scienze di Base
z→0 cos z)2 degli
(1 −Università 6 z→0 Studi1 −di cosNapoli
z “Federico
6 3 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoX Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Svolgimenti
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Polinomi
di Base Universitàe funzioni
degli Studi dirazionali
Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 42j Il problema
di Matematica e Applicazioni che ∓j sono poli
“Renato èCaccioppoli” doppi.
Scuola Possiamoe ottenere
Politecnica la decomposizione
delle Scienze di Base Università degli Studi
2 2
in R scrivendo il numeratore come segue 1 = 1 + s − s
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
1 + s2 Università
di1Base − s2 degli
1 Studi di sNapoli “Federico II” Anno Accademico
= = −
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
2
s (s + 1)Matematica
2 2 e
s (s + 1) Applicazioni
2 s (s +“Renato
2 1) (s2 Caccioppoli”
+ 1)2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
e ripetendo poi l’osservazione per il primo addendo nell’ultimo membro. Luigi Greco Dipartimento
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Alternativamente, scriviamo Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università
2 + 1)2
= s 2 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 + 1)2
s (s s (s
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1
Scienze di Base Università s2 , l’ultimo
Posto t =degli Studi difattore
Napolidiviene
“Federico che si Accademico
II”2 Anno
t (t+1) decompone facilmente:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 R[0] R[−1] c−2 [−1] 1 1 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2
= 2013-2014
+ Luigi
+ Greco2Dipartimento
= − −di Matematica
2
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicat (te+delle
1) Scienzet di Baset + 1 Università
(t + 1) deglit Studi
t +di
1 Napoli
(t + 1)
“Federico II” Anno Accademico
Tornando
2013-2014 Luigi Greco alla variabile
Dipartimento s abbiamo e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
di Matematica  
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli1 “Federico1 II” Anno1 1
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= s − −
(s2 + 1)2
di Matematica e Applicazioni “Renatos Caccioppoli” s2 Politecnica
Scuola s2 + 1 (s2e+delle1)2 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 42k Analogo
Politecnica all’Ex.
e delle 42j;diInvece
Scienze di ripeterne
Base Università i calcoli,
degli Studi ci
di riduciamo ad esso:II” Anno Accademico
Napoli “Federico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 e Applicazioni
1 1“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli = 5II” Anno
s (s2 + “Federico ω s  s Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
ω 2 )2

2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica+e1delle Scienze di Base Università degli Studi
ω ω
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 30II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoXI Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Svolgimenti Z -Trasformazione
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 45a Osserviamo
di Matematica e Applicazioni che
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2 2
di Napoli “Federico nII”+Anno
3n Accademico
n + 3n + 2 2013-2014 2 Luigi(n Greco
+ 1) (nDipartimento
+ 2) 2 di Matematica
1 2e Applicazioni “Renato
= − = − = − .
Caccioppoli” Scuola(n Politecnica
+ 2)! e delle
(n + 2)!Scienze di Base
(n + 2)! Università degli
(n + 2)! Studi di
(n + 2)!Napoli “Federico
n! (n + 2)!II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertanto, in base alla definizione,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
+∞
di Matematica e Applicazionin2“Renato Caccioppoli” Scuola1 Politecnica e delle Scienze di Base
 Università degli Studi
 
+ 3n 1/z
X
Z
di Napoli “Federico II” Annou Accademico = e − 2
2013-2014 Luigi
n Greco = e1/z − 2z 2 di
Dipartimento e1/zMatematica
− 1 − 1/z e Applicazioni “Renato
(n + 2)! n=0
z (n + 2)!
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= e1/z (1 − 2z 2 ) + 2z 2 + 2z .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −1
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.
II” 46a
Anno Calcoliamo
Accademico la Z u . Osserviamo
2013-2014 che risulta
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle(z − 1)Scienze
2
(z + 1)di Base z 3Università
− z 2 − z +degli
1 Studi z 2di
+ Napoli
z − 9 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 3 Matematica = e Applicazioni
3
1−
=“Renato Caccioppoli”
3 Scuola Politecnica e delle
z −8 z −8 z −8
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “FedericoII” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 1
1 Politecnica 5ze+delle
16 Scienze di Base Università degli Studi
=1+ − 2 .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 4 Greco
z − 2 Dipartimento
z + 2z + 4 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Inoltre
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
−1 Studi di Napoli 1
−1 “Federico II” Anno1 Accademico
z
Z (1) = δ , Zu = Zu −1
= 2n−12013-2014
u(n − 1) , Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” z −Scuola
2 z z − 2e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
di Napoli “Federico II” Anno  Accademico  2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
−1 z e+delle
16/5 Scienze di 1 Università
−1 Base z + 1 + 11/5 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Zu = Zu z 2
z 2 + 2z +di4 Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z e zApplicazioni
+ 2z + 4 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico  II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 11 e delle Scienze2
=2 n−1
cos(n − 1) π + √ sin(n − 1) π u(n − 1) . Università degli Studi
Scuola Politecnica di Base
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 3 Dipartimento
5 3 di 3Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInPolitecnica
definitiva e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2
(z − 1)
 
Scienze di Base Università
−1 degli (z +di1)Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Studi
Zu
di Matematica e Applicazioni “Renatoz 3 − 8 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicon−1 2013-2014
1 5 Luigi Greco 2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
 
11 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle =δ+ 2
Scienze di − cos(n − 1) πdegli− √ sin(n − 1) π“Federico
u(n − 1)II”
. Anno Accademico
4 Base4 Università 3 Studi
4 3 di Napoli
3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 31II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
32 Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Presentiamo“Renato Caccioppoli”
ora un approccio Scuola
diverso. Politecnica
È facile ricondursi e delle
alla Scienze
formula di perBase
la ZUniversità
u di
degli Studi
di Napoli “Federicosuccessioni
II” Anno Accademico
periodiche: 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
9 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di2 Matematica3 e Applicazioni
(z − 1) (z + 1) z − z2 − z + 1 z − z 2 Caccioppoli”
“Renato −z 1
Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi3 di Napoli = “Federico II” Anno = 8
Accademico −
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z −8 z3 − 8 z3 − 8 8
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-20149  Luigi
z 3 Greco
1  zDipartimento
2 1 z di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base −
Università degli −Studi di1Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica = 8 e2 Applicazioni
2 2 4 2 − .
“Renato 8Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 z 3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” − 1 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Anno
2
di Matematica e Applicazioni
Ricordando “Renato
la formula Caccioppoli” Scuola
di riscalamento, Politecnica
vediamo e delle
in questo Scienze
modo di Base Università degli Studi
che l’antitrasfor-
di Napoli “Federicomata
II” Anno Accademico
cercata è 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze1di Base  Università
9 1 degli
1 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica − δ + 2ne Applicazioni
, − , − “Renato,... Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
8 8 2 4
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
dove l’espressione
di Matematica e Applicazioni “Renato in parentesi
Caccioppoli” graffe indicaPolitecnica
Scuola la successione e delle periodica
Scienzedidiperiodo 3i
Base Università degli Studi
cui primi tre termini sono quelli specificati.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 46c
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 2 1di Matematica
z sin 23 π e Applicazioni Zu−1 “Renato2 Caccioppoli” Scuola 2 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli = √
Studi di Napoli “Federico
2 − 2 z cos 2 π + 1

II”− −− −
Anno − → √
Accademico u(n − 1) sin(n
2013-2014 − 1)
Luigi π Greco
. Dipartimento
z2 + z + 1 3 z zCaccioppoli” 3 3
di Matematica e Applicazioni “Renato 3 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 46d Usare
Politecnica la formula
e delle Scienze per
dilaBase
trasformata
Università delle
deglisuccessioni
Studi di Napoliperiodiche. Confron-
“Federico II” Anno Accademico
tare con l’esercizio 46c.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 46hdegli
Scienze di Base Università RisultaStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni z“Renato2 Caccioppoli”
z 2 − 2z + 2Scuola
+ 2z −Politecnica
2 1 e delle Scienze 2z −di2 Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico = 2013-2014 Luigi Greco = Dipartimento +di Matematica
2
(z − 2z + 2) 2 2
(z − 2z + 2) 2 z − 2z + 2 (z − 2z + 2)2 e Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 e Applicazioni
d 1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di=Napoli 2
− II”2 Anno Accademico
“Federico . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z − 2z + 2 dz z − 2z + 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Poiché inoltre
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi
z Greco
 Dipartimentoπ di Matematica e Applicazioni “Renato
−1 n/2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Zu di Base =
Università 2 deglisin n
Studi , di Napoli “Federico II” Anno Accademico
z 2 − 2z + 2 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
usando successivamente
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli la formula dellaII”traslazione
“Federico e la formula
Anno Accademico fondamentale,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
   
di Napoli “Federico II” Anno
−1 1
Accademico −1 1 Luigi
2013-2014 z Greco Dipartimento
(n−1)/2 di Matematica eπ Applicazioni “Renato
Zu =Z =2 u(n − 1) sin(n − 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica z 2 −e 2z + 2Scienzeu di Base
delle z z2 −Università
2z + 2 degli Studi di Napoli “Federico4 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 di Matematica
 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
−1 degli d Studi di 1 Napoli “Federico
−1 1 II”d Anno Accademico
1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Zu − = Zu − z
di Matematica e Applicazioni dz z 2 − 2z
“Renato Caccioppoli”
+2 Scuola dz z 2 − 2z e+delle
z Politecnica 2 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di π
= Base Università
(n − 1) degli−Studi
2(n−2)/2 u(n 2) sin(n di Napoli
− 2) .“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 4 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola33Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Osservando “Renato
che Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico π 2013-2014 π Luigi Greco π Dipartimentoπ di Matematica π e Applicazioni “Renato
21/2 sin(n
Caccioppoli” Scuola Politecnica − 1)
e delle = sin
Scienze dinBase − Università
cos n , degli sin(n − 2)di Napoli
Studi = − cos n ,
“Federico II” Anno Accademico
4 4 4 4 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
possiamo scrivere in definitiva e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z2

π
di Matematica e Applicazioni Zu−1 “Renato Caccioppoli” = 2 (n−1)/2
Scuolau(n Politecnica
− 1) sin(n e −
delle
1) Scienze di Base Università degli Studi
(z 2 − 2z +2013-2014
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2)2 Luigi Greco Dipartimento 4di Matematica π e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base+Università (n − 1) 2(n−2)/2
degli u(n −di
Studi sin(n −“Federico
2)Napoli 2) II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
(n−2)/2
n
“Renato π Caccioppoli”π o 4 Scuola Politecnica e delle
=2 u(n − 2) sin n − 2 cos n .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 4 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 46i Una volta scritto
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica  e Applicazioni “Renato
z 2 − 1e delle Scienze di Base
Caccioppoli” Scuola Politecnica z− 1
Università 1
degli Studi di dNapoli “Federico
1 II” Anno Accademico
2 − 2z + 2)2
= (z + 1)  2 = (z + 1) −
2013-2014 Luigi Greco(zDipartimento di Matematica (z − 1)e 2Applicazioni
+1 dz (z − 1)2 +Scuola
2 “Renato Caccioppoli” 1 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
 Luigi Greco Dipartimento
1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” d Scuola1 Politecnica
d 1 Scienze di Base Università degli Studi
e delle
= −z − ,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico2 2013-2014 dz (zLuigi
− 1)2Greco
+ 1 Dipartimento
dz (z − 1)2 +di1 Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolai calcoli
Politecnica
sono eanaloghi
delle Scienze
a quellidi dell’esercizio
Base Università 46h.degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 46j Osserviamo che, usando anche la formula di Hermite
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z (z − 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato z (z + 1) Scuola Politecnica2z
2 2
= Caccioppoli”
2 2
− 2 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”(z Anno
+ 2z + 4)
Accademico (z 2013-2014
+ 2z + 4) Luigi (z Greco
+ 2z + 4)2
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studi di Napoli “FedericoII” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento=di− Matematicaz d 1 e Applicazioni
z 1
“Renato d z + 1Scuola Politecnica e delle
Caccioppoli”
2
− 2
+
Scienze di Base Università degli Studi di 2Napoli dz z “Federico
+ 2z + 4 II”3 Anno (z +Accademico
1) + 3 dz2013-2014(z + 1)2 Luigi
+ 3 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico −z/3 z d 2z + 5
= 2 2013-2014− Luigi Greco 2
Dipartimento
. di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzez + 2z di + 4Base6Università
dz z + 2z + 4Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli
Inoltre
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli zStudi di Napoli 2 “Federico
z 3/2II” Anno Accademico 2
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
di Matematica e Applicazioni = √ = √ Z 2n sin n diπ Base Università degli Studi
z 2 +“Renato
2z + 4 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle u Scienze
3 z 2 − 2 · 2(−1/2) z + 22 3 3
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto, usando
Politecnica la Scienze
edelle formula di fondamentale e quella della traslazione
Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z (z − 1) 2
di Matematica e Applicazioni 2 “Renato2 Caccioppoli” 2 Scuola Politecnica e delle
Zu−1 2 2
= − √ 2n sin n π + n √ 2n sin n π
Scienze di Base Università degli Studi(z +di2zNapoli
+ 4) “Federico 3 3II” Anno3 Accademico 3 3 2013-2014 3 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 − 5 2Greco Dipartimento
Luigi 2
di −Matematica e Applicazioni “Renato
√ n u(n − 1) 2n−1 sin(n 1) π .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 6 3 degli Studi di Napoli 3“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 46kdegli
Scienze di Base Università Effettuando
Studi diilNapoli
prodotto a denominatore,
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2z 2Scuola
+ z Politecnica2z 2 + ze delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
2 +Greco
= Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
(z 2 − 1)(z 1) z4 − 1
Caccioppoli” Scuolae Politecnica e delle Scienze di Base Università
basta ricordare la trasformata di una successione periodica. degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
34 Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 46l Proponiamo diverse soluzioni Scuolaper Politecnica
l’inversione edella
delletrasformata
Scienze di unilatera.
Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”A) Anno Accademico
Essendo 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 1Matematica =
1 ζ e Applicazioni
= Z [(−1)n−1 u(n “Renato
− 1)](ζ) Caccioppoli”
, Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi ζdi+Napoli 1 ζ ζ“Federico
+1 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
ponendo ζ =“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
z 3 , abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014
( Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
n/3−1
u(n/3 − 1)degli

Caccioppoli” Scuola Politecnica −1 e delle1 Scienze (−1) di Base Università , perStudin divisibile
di Napoli per 3
“Federico II” Anno Accademico
Zu =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z 3 + di1 Matematica
0, e Applicazioni “Renato altrimenti Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = 0, 0, 0, 1, 0,Scuola
0, −1,Politecnica e delle
0, 0, 1, 0, 0, −1, . . . Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola(cfr. Ex 52.) e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Politecnica
B) Essendo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di 1Napoli =− “Federico1 II” Anno
=−
1 Accademico
ζ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
3+1 3−1 ζ ζ 3 −e1 delle
di Matematica e Applicazioni “Renato zCaccioppoli” (−z) Scuola Politecnica
ζ=−z Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoricordando
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
le formule di riscalamento, traslazione e per la trasformata unilateradi Matematica e Applicazioni
di “Renato
Caccioppoli” ScuolaunaPolitecnica e delle Scienze
successione periodica, troviamo di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
  di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli 1Studi di Napoli “Federico II”−Anno Accademico
Zu−1
3+1
= −(−1)n a(n − 1) u(n 1) = (−1) n+1
a(n −2013-2014 Luigi
1) u(n − 1) , Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni z“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicodove
II” a(n)
Annoè Accademico
la successione2013-2014
periodica Luigi Greco3 Dipartimento
di periodo tale che a(0) =dia(1) Matematica
= 0 e a(2)e=Applicazioni
1. “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di
Alternativamente, possiamo scrivere Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica  3 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
z − 1 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 
Scienze di Base Università degli−1 Studi 1 di Napoli −1 “Federico
Zu = Zu = b(n) u(n) − b(n − 3) u(n − 3) ,
di Matematica e Applicazioni “Renato z 3 + 1Caccioppoli” z 6 Scuola
−1 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoessendo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
b(n) la successione periodica di periodo Greco Dipartimento
6 con b(3) = di 1Matematica
e b(0) = b(1)e Applicazioni
= “Renato
Caccioppoli” Scuolab(2)
Politecnica e delle
= b(4) = b(5) = 0. Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco C) Dipartimento
Decomponiamo di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
in fratti semplici:
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato1 Caccioppoli” =−
1 1
Scuola +
1
Politecnica +e delle1 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico z 3 + 1 2013-2014
3 z/zLuigi 0 − 1 Greco − 1 z/z2 −di1 Matematica e Applicazioni “Renato
z/z1Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnicaj π+2kπ
e delle Scienze di Base Università √ degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
dove zk = e 3 , k = 0, 1, 2, sono le 3 −1. Pertanto
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
  e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di −1 Napoli1 “Federico 1 II”n Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z = − (z0 + z1 + z2n ) u(n − 1) .
n
di Matematica e Applicazioni “RenatouCaccioppoli” z3 + 1 Scuola
3 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Per confrontare con i risultati precedenti, notiamo che (cfr. Ex 13), essendo 3 nu-
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
mero primo, se n non è divisibile per 3 le potenze z0n , z1n e z2n sono a due a due
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
distinte e quindi hanno somma nulla. Se n è divisibile per 3, risulta
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico(II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola−3 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
, n/3 dispari
n n n
di Napoli “Federico II” Anno Accademico z2013-2014 0 + z1 + zLuigi2 = Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
3, n/3 pari
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola35Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 47a La“Renato Caccioppoli”
Zu -trasformata del primoScuola Politecnica
membro e delle Scienze
dell’equazione è di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze (z 2di
+ Base Y − 2z 2 +degli
z + 1)Università 3z −Studi
2z . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
Per trasformare il secondo membro, osserviamo che cos4 nπ/2 “Renato Caccioppoli”

vale 1 per Scuola
n pari ePolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
0 per n dispari, quindidi Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
4
= z 2 /(z 2

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Zu cos Luigi nπ/2 Greco − 1) .
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
2z 2 − z e Applicazioni
3 z2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Y =di 2Napoli “Federico
Scienze di Base Università degli Studi + 2 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z + z + 1 (z − 1) (z 2 + z + 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico2013-2014 2z − 1 Luigi 3/2Greco 1/2Dipartimento 2z + di
1 Matematica e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle=Scienze
z + + − 2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
z 2 +diz Base
+ 1 Università
z + 1 zdegli − 1 Studiz +z+1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di3z/2 Napoli z/2“Federico II” 2z Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato +
= Caccioppoli” − 2 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola
z+1 z−1 z +z+1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e antitrasformando
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3 1
e nApplicazioni4 “Renato 2π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y(n) = (−1) + + √ sin n .
2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno 2 3
3 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. AnnoTrasformando
II” 47b ambo i membri
Accademico 2013-2014 Luigi dell’equazione,
Greco Dipartimento abbiamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
2 di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico
2z (Y − 1) + 3z(Y − 1) − 2Y = z/ 2(z − 2) ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
ovvero, “mettendo
Scienze di Base Università degli Studida di parte”
Napoliun fattore zII”
“Federico e decomponendo
Anno Accademico in fratti semplici
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2z + 3z 1 z
di Napoli “Federico II” Anno AccademicoY = 2013-2014 Luigi + Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
(2z − 1)(z + 2) 2 (2z − 1)(z + 2)(z − 2)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 
22 e Applicazioni 9 “Renato1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi = di zNapoli “Federico + II” Anno+Accademico 2013-2014 . Luigi Greco Dipartimento
15(2z − 1) 40(z + 2) 24(z − 2)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoConcludiamo antitrasformando
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica  e delle
11 2z Scienze di
9 Base z Università
1 z degli Studi

11 −ndi Napoli 9 “Federico
1 nII” Anno Accademico
−1
y(n) = Z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
u di +
Matematica e +Applicazioni =“Renato 2 + (−2)n + Scuola
Caccioppoli” 2 . Politecnica e delle
15 2z − 1 40 z + 2 24 z − 2 15 40 24
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 47c La trasformata del primo membro dell’equazione è Y (z 2 − 2z + 4) − z.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Per trasformare il secondo membro, usiamo la formula di riscalamento:
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diπ Matematica 1
(z) = Zue 2Applicazioni
πi
cos n (z) “Renato
1
= Zu Caccioppoli”
πi
z/2 Scuola Politecnica e delle
h i h h
n−1 n

Zu 2 cos n cos n .
Scienze di Base Università degli Studi di3 Napoli 2“Federico II” Anno 3 2
Accademico 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ricordando “Renato
che Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoh π2013-2014
i Luigi
z − cosGreco
π/3 Dipartimento z − di
1/2Matematica e Applicazioni “Renato
u cos
Caccioppoli” Scuola Politecnica eZdelle n
Scienze =diz Base Università degli = z
Studi di Napoli , “Federico II” Anno Accademico
3 z 2 − 2(cos π/3) z + 1 z2 − z + 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
36 Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
possiamo completare la trasformazione:Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 h Luigi π iGreco z Dipartimento
z−1 di Matematica e Applicazioni “Renato
n−1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Zu 2di Base cos Università
n = degli Studi . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
3 2 z 2 − 2z + 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ricaviamo
Scienze di Base Università deglidunque
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” z Scuola zPolitecnica z − 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
Y = 2 + 2
.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 z − 2zLuigi + 4 Greco − 2z + 4)2
2 (z Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPerPolitecnica
completare e delle Scienze dibisogna
la risoluzione, Base Università degli Studi
antitrasformare. di Napoli
Il primo “Federico
termine II” Anno Accademico
a secondo
2013-2014 Luigi Greco
membroDipartimento
è semplice dida Matematica
trattare: e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli  Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico ! 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z
−1 “Renato Caccioppoli” 1 z/2
−1 Scuola Politecnica e delle Scienze 1 n π
di Matematica e Applicazioni Zu = Zu 2 = √ 2 sindin Base . Università degli Studi
z 2 − 2z + 4 2 3 e Applicazioni “Renato
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigiz/2 Greco−Dipartimento
z/2 + 1 di3 Matematica
Caccioppoli” ScuolaPerPolitecnica
il secondoe termine,
delle Scienze
usiamodi Base Università
la formula degli Studie di
fondamentale la Napoli
formula“Federico II” Anno Accademico
della trasla-
2013-2014 Luigi Greco
zione:Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
z Studi
z−1 di Napoli
 “Federico
1 −1
 II” Anno Accademico
d 1
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Zu−1
di Matematica e Applicazioni “Renato =
Caccioppoli” Z Scuola
u −z Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2 (z 2 − 2z + 4)2 4 dz z 2 − 2z + 4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di n Base Università

1 zdegli Studi din Napoli
 “Federico πII” Anno Accademico
−1 n−1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica = Zue Applicazioni “Renato= √ 2 sin(n
Caccioppoli” − 1)
Scuola Politecnica e delle
4 z z 2 − 2z + 4 4 3 3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(dove abbiamo
di Matematica e Applicazioni trascurato
“Renato u(n − 1),Scuola
Caccioppoli” n u(n − 1)e =delle
poichéPolitecnica n u(n) = n, di
Scienze n ≥Università
perBase 0). degli Studi
Pertanto
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 n h Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 π n π i
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze y(n) =di√BasesinUniversità
n + sin(n degli −Studi
1) di. Napoli “Federico II” Anno Accademico
3
3 e Applicazioni 8 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 47ddegli Studicome
Poniamo di Napoli “Federico
al solito II” Anno
Y = Z [y(n)]. La Accademico
trasformata 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
del primo membro
di Matematica e Applicazioni “Renato 2Caccioppoli” Scuola 2 Politecnica e
dell’equazione è Y (z − 6z + 18) − z + 6z. La trasformata del secondo membro delle Scienze di Base Università
si degli Studi
di Napoli “Federicocalcola
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
come segue; per la formula di riscalamento, abbiamo Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica he delle √ Scienze
n+1
di πBase
i Università √ degli
h Studi
√  n
di Napoli
 π i“Federico II” Anno Accademico
Zu 3 2 di Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento sin n (z) = 3 2 Zu “Renato
e Applicazioni 3 2 sin n
Caccioppoli”(z) Scuola Politecnica e delle
4 4
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica √ e delle
π i Scienze di Base Università degli Studi
 
h  z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi=Greco 3 2 ZDipartimento
u sin n √
4 di3Matematica
2 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaedPolitecnica e delle
essendo, com’è noto, Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica h  π ie Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 z
Scienze di Base Università degli Studi diZuNapoli sin n“Federico (z) =II” √ Anno Accademico
√ , 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
4
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 2z 2 z 2− + 1 Scienze di Base Università degli Studi
e delle
di Napoli “Federicotroviamo
II” Annoinfine
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Università√ zdegli Studi di √
h √Scienze
n+1 diBase π i
Napoli “Federico II” Anno Accademico
9 2z
2013-2014 Luigi Greco
(2) Dipartimento 3 2 “Renato
Zu 3 di2 Matematicasin n e = Applicazioni
3 2 = 2 Caccioppoli” . Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 4 z Anno
II” − 1 z − 6z2013-2014
z +Accademico + 18 Luigi Greco Dipartimento
18 3
di Matematica e Applicazioni
Dunque “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco √
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
z−6 9 2z
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Y = z di2 Base Università + 2 degli Studi 2di. Napoli “Federico II” Anno Accademico
z − 6z + 18 (z − 6z + 18)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di MatematicaXI. SVOLGIMENTI e Applicazioni
Z -TRASFORMAZIONE
“Renato Caccioppoli” Scuola37Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Dobbiamo ora “Renato Caccioppoli”
antitrasformare. PerScuola
il primoPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
termine, abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento √ di Matematica
! e Applicazioni “Renato
√ n −1degli Studi
z − 6 di Base Università z −di Napoli
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica−1e delle Scienze 2 “Federico II” Anno Accademico
Z z = 3 2 Z z √
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoz 2di−Matematica
6z + 18 e Applicazioni “Renato z 2 − 2z Caccioppoli”
+1 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola √ √ !
(3) √ Politecnica
n −1 z e− delle
1/ 2Scienze
− 1/ 2di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014=Luigi 3 2Greco Z Dipartimento
z √di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi z 2 − 2z/ 2 z + 1“Federico II” Anno Accademico
di Napoli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni √ n  π“Renato πCaccioppoli”
 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico = 3 2II” Anno − sin n
cos n Accademico .2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
4 4
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Hermite:
Per antitrasformare il secondo termine, usiamo la formula di di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli z“Federico
−3 II” Anno Accademico
 
1 1 1 1 d
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 2
=di =
Matematica2e Applicazioni 2 “Renato + Caccioppoli”
2
. Politecnica e delle
Scuola
(z − 6z + 18) (z − 3)2 + 9 18 z − 6z + 18 dz z − 6z + 18
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ricordando “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(2), troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 √ n

z π
Z −1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università
= degli
3 2 Studi
sin n di Napoli
, “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica z 2 − 6z +e 18 3
Applicazioni “Renato4Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
mentre usando di Napoli
la formula “Federico II”
fondamentale, Anno Accademico
la formula della traslazione2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e ricordando
di Matematica e Applicazioni
(3) “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” AnnoAccademico 2013-2014  Luigi Greco  Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
d z−3 z−3
Z −1 z e delle2 Scienze di Base
Caccioppoli” Scuola Politecnica = −n Z −1
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento dz z di − 6z + 18
Matematica e Applicazioni z 2 − 6z + 18 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z−3
 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”=Scuola − 1) Z −1 ez delle
−n u(nPolitecnica Scienze di
(n Base
− 1) Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z 2 − 6zdi + 18
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli √ Studi
n−1 di Napoli “Federico
π II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica = e−nApplicazioni
u(n − 1) 3 “Renato 2 cos(n − 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
4
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
√ n−1 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola3 Politecnica 2 e delle
π Scienze
π  di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014=Luigi −n Greco √ Dipartimento
cos n + sin di nMatematica e Applicazioni “Renato
2 4 4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
In definitiva,
2013-2014 Luigi Greco troviamo
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi π
n  di Napoli π
“Federico √
II” Anno
n+1 π
Accademico √2013-2014
n−1  Luigi π Greco πDipartimento

y(n) = 3 2 cos n − sin n + 3 2 sin n − 9n 3 2 cos n + sin n
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 4 4 Scuola Politecnica 4e delle Scienze di Base 4Università 4 degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
√ n √
  
Caccioppoli” Scuola Politecnica 3 π 3 π
= 3 e2 delle 3Scienze 2 − 1 di− Base
√ n Università
sin n + degli 1 −Studi
√ n dicos Napoli
n “Federico
. II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 4
2 e Applicazioni “Renato 2 4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 47e Trasformando
di Matematica e Applicazioni nell’equazione,
“Renato Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
(−z)3 − (−z) Dipartimento
z 3 − z di Matematica e Applicazioni “Renato
Y (z 2 −di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze z+ 1) =Università
Base degli =
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(−z)3 − 1 z3 + 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
38 Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicaz − e delle Scienze di −Base
1 − Università z degli
d Studi 1 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
1 z 2z 1 1
Y = z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 di
2
= Matematica
2 e = −
Applicazioni
2 “Renato
2
+
Caccioppoli”
2 Scuola
2
. Politecnica e delle
(z − z + 1) 2 (z − z + 1) 2 dz z − z + 1 (z − z + 1)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Inoltre,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica1e delle = Scienze di 1Base Università 2 degli1 Studi didNapoli z −“Federico
1/2 II” Anno Accademico
2 = +
(z 2 − z + 1)2 di Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z − 1/2 + 3/4 e 3
Applicazioni z 2−z+1
“Renato dz z 2−z+1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
z 1 d z+1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeY = − di Base Università
+ degli Studi di .Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3 z 2 −ez Applicazioni
+ 1 dz z 2 “Renato
− z + 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
A questodegli
punto Studi di Napoli
possiamo “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
antitrasformare:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico z 2013-2014
2 Luigi
z sin π/3 Greco Dipartimento
2 di Matematica
 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicaze2 − delle = √ di Base
Scienze 2 Università =√
degli Studi Z disin nπ/3 “Federico
Napoli , II” Anno Accademico
z+1 3 z − 2z cos π/3 + 1 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi z + 1di Napoli 2 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
2
= √ Z sin nπ/3 + u(n − 1) sin(n − 1)π/3
di Matematica e Applicazioni “Renato z − z +Caccioppoli”
1 3 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaedPolitecnica
infine, ricordando la formula
e delle Scienze fondamentale
di Base Università(per ≥ 0) di Napoli “Federico II” Anno Accademico
deglin Studi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di2 Napoli
n
“Federico II” Anno Accademico
o
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(n) = √ (n − 1) sin nπ/3 + n u(n − 1) sin(n − 1)π/3
di Matematica e Applicazioni “Renato3 Caccioppoli”3 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoodi Matematica e Applicazioni “Renato
2 n
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = Scienze
√ (n di − 1)BasesinUniversità
nπ/3 + n sin(ndegli −Studi
1)π/3di Napoli
. “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 3 Matematica
3 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 47f Trasformando ambo i membri Scuola Politecnica
e ricavando Y = e delle Scienze
Z [y(n)], di Base Università degli Studi
otteniamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica 2 ze delle Scienze di 2 zBase
+ 1 Università degli 2 z Studi di Napoli1“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi GrecoY Dipartimento
=
4 z2 − 1
+ 2diz Matematica
(4 z 2 + 1) (4 ze2 −
=
Applicazioni
1)
+ 2 z Caccioppoli”
4 z 2 −“Renato
1 (4 z 2 + 1) (2 z −Scuola
1)
. Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
D’altra parte“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−n −n
− (−2)“Federico
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica 2 z Scienze1di Base
−1 e delle −1 z
Università z Studi 2di
degli Napoli II” Anno Accademico
Z = Z − = .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 4 z2 −di1 Matematica
2 ze − 1/2 z + 1/2
Applicazioni 2
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Inoltre
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2 2013-2014 4 zLuigi
2
+1+ Greco
1 − 4Dipartimento
z2 1 di Matematica
2z + 1 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e2delle Scienze di=Base 2Università degli=Studi di Napoli − “Federico II” Anno Accademico
(4 z + 1) (2 z − 1) (4 z + 1) (2 z − 1) 2 z − 1 4 z2 + 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni
Z -TRASFORMAZIONE
“Renato Caccioppoli” Scuola39Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 2013-2014 Luigi GrecoDipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
1 1 z
Z −1 2ezdelle2Scienze di Base Università
Caccioppoli” Scuola Politecnica = Z −1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1) (2 z − 1) e Applicazioni
(4 z di+Matematica 2 z −“Renato
1/2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” AnnoAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 −1 (2 z)2 2z
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola−Politecnica Z e delle + Scienze di Base Università degli Studi
2 (2 z) 2+1 (2 z) 2+1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi  din Napoli
π “Federico
nπ  II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e = 2−n−1 − 2−n−1
Applicazioni “Renato cos Caccioppoli”
+ sin .
Scuola Politecnica e delle
2 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Pertanto la soluzione è
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
 Scuola nPolitecnica
π n πedelle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Annoy(n) = 2−n−1 2013-2014
Accademico 2 − (−1)nLuigi− cosGreco−Dipartimento
sin , di∀nMatematica
∈ N0 . e Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Facciamo qualche ulteriore osservazione. Notiamo innanzitutto che, posto x(n) =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2n y(n), ∀n ∈ Z0 , abbiamo 4 y(n + 2) 2n = x(n + 2) e quindi, moltiplicando i due
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
membri dell’equazione per 2n , il problema di valori iniziali per y(n) si trasforma in
di Matematica e Applicazioni “Renato ( Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
nπ nπ
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
x(n + 1) −Luigix(n) = Greco
cos Dipartimento
+ sin di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 2
degli Studi 2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x0 = 0 , x1 = 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
che è analogo,
Scienze di Base Università ma di
degli Studi leggermente più semplice.
Napoli “Federico II” AnnoTrasformando ambo i membri
Accademico 2013-2014 e
Luigi Greco Dipartimento
ricavando X = Z [x(n)], otteniamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoz 2013-2014 Luigi z + 1Greco Dipartimento z z 2di+Matematica
z e Applicazioni “Renato
X= 2 +z 2 = + .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle zScienze
− 1 di Base (z +Università
1) (z 2 − 1) degli z 2Studi
− 1 diz 4Napoli
− 1 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Il primo di Matematica
termine nell’ultimo membro e èApplicazioni
la trasformata “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
della successione
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” {0 Scuola
, 1 , 0 ,Politecnica
1 , . . .} e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoperiodica
II” AnnodiAccademico 2013-2014
periodo 2, mentre Luigi Greco
il secondo termineDipartimento
è la trasformata di Matematica
della successione e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
{0 , 0 , 1 , 1 , . . .}
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
periodicadegli
Scienze di Base Università di periodo
Studi di 4; Napoli
pertanto “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” x(n) =Scuola
{0 , 1 ,Politecnica
1 , 2 , . . .} e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
con periodo 4 ed infine
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica y(n) = 2−n {0 , 1 , 1 , 2 ,“Renato
e Applicazioni . . .} Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 47k Trasformando ambo i membri dell’equazione, troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
√ z3 + 2 z2 + 4 z
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
Y (z 2 +di2 zBase
+ 4)Università
− 3 z = degli 3Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni z“Renato − 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e quindi,degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
3z z Z −1 2
di Napoli “Federico II” YAnno
= 2Accademico + 2013-2014
3
−−Luigi
− − −− Greco
→ 2nDipartimento
sin n π + {0,di Matematica
0, 1, 0, 0, 1, . . .} .e Applicazioni “Renato
z +e 2delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica z −di1 Base Università degli Studi
z + 4Scienze 3 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
40 Dipartimento di Matematica
XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 47l Notiamo“Renato cheCaccioppoli” Scuola Politecnica
a(n) è la successione periodicaedidelle Scienze
periodo di Base
2 con a0 = Università
2 e degli Studi
di Napoli “Federicoa1II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= 1. Dunque, trasformando ambo i membri nell’equazione, troviamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di [y(n)]
Matematica 2z 2 + z 2z + 1
Y =Z u = 2 e Applicazioni 2
= z“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico (z − 1) (zII”+ Anno 1) (z − 1) (z 2 2013-2014
2
Accademico + 1) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 1 2013-2014
1 3 1 1 2zDipartimento
+1
=z + Luigi Greco − 2
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 4 z + di
1 Base − 1 2 z degli
4 z Università + 1 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
antitrasformando
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n
di Matematica e Applicazioni “Renato y(n) 3 + (−1)
Caccioppoli” Scuola π 1 e delle
Politecnica π
= − cos n − sin n . Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 4 Luigi Greco 2Dipartimento
2 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaAPolitecnica e delle Scienze
scopo illustrativo, risolviamodi Base Università
il problema degli modo.
in altro Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Per Dipartimento di Matematica
l’equazione particolare e Applicazioni
in esame, “RenatoilCaccioppoli”
è possibile scindere problema del Scuola
secondoPolitecnica e delle
Scienze di Base Università
ordine indegli Studi
due del di Napoli
primo. “Federico
Osserviamo II” Anno l’equazione
che scrivendo Accademicoricorrente
2013-2014perLuigi Greco Dipartimento
indice
di Matematica e Applicazioni
pari n = 2k,“Renato
ricordando Caccioppoli”
la definizione Scuola
di a(n) Politecnica
troviamo ey(2kdelle Scienze
+ 2) di =Base
+ y(2k) a(2k) Università
= degli Studi
di Napoli “Federico2,II” Anno
quindi la Accademico 2013-2014
successione definita Luigi w(k)
ponendo Greco=Dipartimento
y(2k), ∀k ∈ Ndi 0 , Matematica
risolve il e Applicazioni
problema “Renato
Caccioppoli” ScuoladelPolitecnica
primo ordine e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 
w(k e+Applicazioni
1) + w(k) = 2“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico w0 = y0 =II” 0 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPosto dunque
II” Anno W = Z [w(k)],
Accademico abbiamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 2z Università 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica W = 2 e = z
Applicazioni − “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
z −1 z−1 z+1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e infine y(2k)“Renato
di Matematica e Applicazioni = 1−(−1)k . Analogamente,
= w(k) Caccioppoli” Scuola Politecnica scrivendo
e dellel’equazione
Scienze diper l’indice
Base Università degli Studi
di Napoli “Federicodispari n = Accademico
II” Anno 2k +1 troviamo y(2k +3)+y(2k
2013-2014 Luigi Greco +1) Dipartimento
= 1 e quindi ladisuccessione
Matematica definita
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaponendo v(k)e=delle
Politecnica + 1), ∀k
y(2kScienze di ∈Base
N0 , Università
risolve il problema
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 
v(k + 1) + v(k) = 1“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e Applicazioni
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico v(0) = y(1) II” = Anno
0 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoChiaramente è v(k) = w(k)/2
II” Anno Accademico e pertanto
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y(n) = {0 , 0 , 2 , 1 , . . .} periodica di periodo 4 .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
È anche degli
facile Studi di la
scrivere Napoli “Federico
soluzione usando II”laAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
convoluzione
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola  Politecnica
 e delle Scienze di Base Università degli Studi
−1 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 y(n) = ZLuigiu Greco Dipartimento
∗ a(n) . di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università z 2 + 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
Essendo  e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi−1 di Napoli
1 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z = {0 , 0 , 1 , 0 , −1 , 0 , 1 , . . .} ,
di Matematica e Applicazioni “Renatou Caccioppoli”z2 + 1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicodove
II” Anno
dopo i primi due 0 la successione siGreco
Accademico 2013-2014 Luigi ripeteDipartimento
con periodo di 4, Matematica
calcolando ilepro-
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladotto
Politecnica
di convoluzione troviamo y0 = 0, y1 = 0, che sono le condizioni iniziali, e Anno Accademico
e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica XI. SVOLGIMENTI e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola41Politecnica e delle
Z -TRASFORMAZIONE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
successivamente
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y2 = 0 a2 + 02013-2014
a1 + 1 a0 = Luigi
2 , Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicay e = delle
0 a3 + 0 a2 + 1 a1 + 0 a0 = 1 , degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Scienze di Base Università
3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoy4 = 0 adi Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
4 + 0 a3 + 1 a2 + 0 a1 + (−1) a0 = 2 − 2 = 0 ,
Scienze di Base Università degli y5 = 0 a5 +Napoli
Studi di 0 a4 + 1“Federico
a3 + 0 a2 II” Anno
+ (−1) a1 Accademico
+ 0 a0 = 1 − 2013-2014
1 = 0, Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni .“Renato Caccioppoli”
.............. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze
48 La successione y(n) èdiperiodica
Base Università
di periodo degli
k ∈Studi
N, se di Napoli
risulta y(n“Federico II” Anno Accademico
+ k) = y(n),
2013-2014 Luigi Greco
ovvero y(n + k) − y(n) = 0, ∀n ∈ N0 . Di qui, l’equazione ricorrente del testo.Politecnica e delle
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università degliche
Ricordiamo Studi
una di Napoli “Federico
successione periodicaII” è ZAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
u -trasformabile per |z| > 1, in quanto
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
ha immagine finita ed è dunque limitata. Trasformando Politecnica e dellenell’equazione,
Scienze di Base perUniversità
la degli Studi
di Napoli “Federicoformula
II” Anno Accademico 2013-2014
della traslazione abbiamo Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
z k Zu [y(n)]di−Matematica
y0 z k + y1 z k−1

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento + · · · + y(k −“Renato
e Applicazioni 1)z − ZCaccioppoli”
u [y(n)] = 0 , Scuola Politecnica e delle

da cui ricaviamo
Scienze di Base Università degli Studi subitodi Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” y0 z kScuola
+ y1 z k−1Politecnica e delle
+ · · · + y(k − 1)zScienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico Zu [y(n)] =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di. Matematica e Applicazioni “Renato
z −1
k
Caccioppoli” ScuolaEquivalentemente,
Politecnica e dellepossiamo
Scienze di Base Università
osservare che degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y1 y(k − 1) h i
Scienze di Base Università ydegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

0 + + · · · + = Z y(n) u(n) − u(k + k)
di Matematica e Applicazioni “Renato z z k−1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 =Luigi  Greco Dipartimento
  di Matematica e Applicazioni “Renato
Z y(n) u(n) − Z y(n + k) u(k + k)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni  “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= 1 − 1/z k Z y(n) u(n)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi immediatamente
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”la formula. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO II” AnnoXII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica eSvolgimenti
delle Scienze di Base Integrali
Università degliconStudi i residui
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 54a L’integrando
di Matematica e Applicazioni è funzione razionale,
“Renato Caccioppoli” olomorfa ine C
Scuola Politecnica esclusi
delle i punti
Scienze 0 e 1, Università
di Base che degli Studi
sono poli semplici. Entrambi i punti sono interni al cerchio
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni di centro 1 e raggio 2, “Renato
Caccioppoli” ScuolalaPolitecnica
cui frontiera è il cammino
e delle Scienze di diBase
integrazione;
Universitàper il teorema
degli Studi didei residui,
Napoli l’integrale
“Federico II” Anno Accademico
vale dunque
2013-2014 Luigi Greco 2 π i R[0]
Dipartimento di + R[1] . Inoltre
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di2 zNapoli “Federico II” Anno Accademico
+ 1 2 z + 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato R[0] = Caccioppoli” = −1
Scuola, R[1] =
Politecnica e delle = 3 . di Base Università degli Studi
Scienze
z − 1 z=0 z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoz=1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaAlternativamente,
Politecnica e dellericordando
Scienze diche Basela Università
somma deidegli residuiStudi di Napoli
è nulla, “Federico II” Anno Accademico
troviamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2z + 1
Scienze di Base Università degli Studi R[0] di Napoli
+ R[1]“Federico
= −R[∞]II” = Anno
lim z Accademico = 2 . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z→∞ z 2 − z
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoInII”definitiva, l’integrale vale
Anno Accademico 4 π i. Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2013-2014
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienze
54b L’integrando è olomorfo di Base
in Università
C − {0 , 2};degli Studi
in base alladidefinizione
Napoli “Federico II” Anno Accademico
di residuo,
2013-2014 Luigi Greco
l’integrale vale 2 π i R[2]. Per il calcolo del residuo, osserviamo che 2 è un poloPolitecnica e delle
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
doppio, quindi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze2 di Base Università degli Studi
z
z z − 1 di Matematica
 
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2LuigieGreco Dipartimento e e Applicazioni “Renato

R[2] = lim D (z − 2) 2
= e 2
= .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e dellez→2 (z − 2) degli Studi
Scienze di Base zUniversità z diz=2
Napoli4 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
In definitiva,
Scienze di Base Università degli ilStudi
valoredidell’integrale
Napoli “Federico è e2 πII”
i/2.Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 54f Troviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato subito  che, in base
Caccioppoli” al teorema
Scuola dei residui,
Politecnica e delle ilScienze
valore dell’integrale
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoè II”
2 π iAnno
R[2 π] + R[−2 π] 2013-2014
Accademico . Inoltre Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z sin z e Applicazioni
di 2Matematica (z − 2 π)
“Renato sin(z − 2 π) Scuola Politecnica e delle
Caccioppoli”
R[2 π] = lim (z − π) = 2 π lim = 4π
z→2 π 1 − cos z 2 π 1 − cos(z − 2π)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 z − 2π Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e analogamente R[−2 π] = −4 π. Pertanto l’integrale è nullo. Tale risultatoUniversità
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base se- degli Studi
di Napoli “FedericogueII” immediatamente,
Anno Accademicoin2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
quanto il cammino di integrazione è simmetrico rispet- e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolatoPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
all’origine e quindi i residui si presentano a coppie di numeri opposti (cfr. di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
esercizio 30). di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 55 Per “Renato
di Matematica e Applicazioni fatte su R, abbiamo
le ipotesiCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiX GrecoR[wDipartimento
k] di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base R(w)Università
=
w −degli
wk Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 42II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola43Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiX Greco R[w Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
k]
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze R(sin di Base x) Università
= .
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
sin x − wk
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni k “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di
Quindi concludiamo Napoli
usando la “Federico II” Anno
formula (VII.2.4) Accademico
delle Lezioni. Nel 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
caso particolare
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
in esame, abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi Greco 1/5 Dipartimento 1/5 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base =
Università −
degli Studi di ,Napoli “Federico II” Anno Accademico
12 w2 − 35 w + 25 w − 5/3 w − 5/4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
quindi degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università
Z 2π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
dx Politecnica e7delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento = π . di Matematica e Applicazioni “Renato
0 12 sin x − 35 sin x + 25 30
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Ex. 56bDipartimento
L’integralediconverge
Matematica e Applicazioni
assolutamente, poiché“Renato Caccioppoli”
l’integrando Scuola
è continuo in RPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(i punti 0 e −1/2 sono discontinuità eliminabili) ed è O(1/x ), quindi sommabile, 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
intorno a ∓∞. “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco ej 2Dipartimento
πz di Matematica e Applicazioni “Renato
Scegliamoe la
Caccioppoli” Scuola Politecnica funzione
delle Scienzeausiliaria f (z) =
di Base Università 2 degli ,Studi
in modo di che, per
Napoli z = x ∈II”
“Federico R, Anno Accademico
2z + z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
l’integrando di Matematica
sia il coefficiente e Applicazioni
dell’immaginario “Renato
di f (x). Caccioppoli”
Le singolarità di f Scuola
sono gliPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
zeri del denominatore, cioè 0 e“Federico
−1/2, che II”risultano
Anno Accademico
poli semplici, 2013-2014
entrambiLuigi Greco Dipartimento
reali.
di Matematica e Applicazioni
L’integrale si“Renato Caccioppoli”
calcola dunque Scuola
mediante Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
la formula
di Napoli “Federico II”ZAnno+∞ Accademico 2013-2014  Z Luigi
+∞ Greco  Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
sin 2 π x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delledxScienze div.p.
Base Università degli Studi di Napoli
+ π j “Federico
R[−1/2] II” Anno Accademico

2
= Im f (x) dx = Im π j R[0]
−∞ 2 x + x di Matematica −∞
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno  Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = π Re R[0] Scuola+ R[−1/2] .
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico(L’integrale
II” Anno Accademico
di f (x) va inteso nel senso del valor principale, perdilaMatematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento presenza deie dueApplicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolapoliPolitecnica e delle
reali.) Inoltre Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento dij 2Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
πz
ej 2 π z

Scienze di Base Università degli Studi edi Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
R[0] = = 1, R[−1/2] = =1
di Matematica e Applicazioni “Renato2 zCaccioppoli”
+ 1 z=0 Scuola Politecnica4 ze +delle 1 z=−1/2
Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e l’integrale cercato vale 2 π.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 56c
2013-2014 Luigi Greco Osserviamo
Dipartimento di che l’integrando
Matematica ha una discontinuità
e Applicazioni “Renato eliminabile
Caccioppoli” in −π/4,
Scuola èPolitecnica e delle
−3
continuo in R − {−π/4} e per x → ±∞ è
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico O(x ); pertanto
√ l’integrale
2013-2014 converge
 Luigi Greco Dipartimento
assolutamente.
di Matematica e Applicazioni “RenatoOsserviamo
Caccioppoli”pure che
Scuolasin Politecnica
x + cos x =e delle 2 sinScienze
x + π/4 e quindi
di Base Università degli Studi
l’integrale cercato I è uguale a
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze √ di
 Base Z Università
+∞ degli eStudi
ei π/4 ix di Napoli
 “Federico II” Anno Accademico
I = 2 Im v.p.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2
dx .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−∞ (4x + π) (x + π )
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Equivalentemente,
di Matematica e Applicazioni “Renato troviamo I = ReScuola
Caccioppoli” I1 + Im I1 , dove e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014+∞ Z Luigi GrecoeixDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze I1 = v.p.di Base Università degli 2 Studi
2
dxdi . Napoli “Federico II” Anno Accademico
−∞ (4x + π) (x + π )
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
44 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Notiamo che“Renatol’integraleCaccioppoli”
I1 è intesoScuola
nel senso Politecnica
del valore principale,
delle Scienze di Base
poiché Università degli Studi
per l’in-
di Napoli “Federicotegrando
II” Annoil Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
punto −π/4 è un infinito del primo ordine (non più discontinuità di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaeliminabile).
Politecnica ePer delle Scienze di Base Università degli
calcolare I1 consideriamo la funzione ausiliaria Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”eizAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
f (z) = .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola (4z + π) (z 2 + π 2 ) e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEssa f ha polie semplici
Politecnica nei punti
delle Scienze −π/4
di Base e ±π i, quindi
Università I1 = 2π
degli Studi di iNapoli
R[π i] +“Federico
π i R[−π/4]. II” Anno Accademico
Essendo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi eizdi Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
−π
2 (1 − Luigi Greco Dipartimento

e 2 i)
R[π i] =“Renato Caccioppoli”
di Matematica e Applicazioni
= Scuola Politecnica , R[−π/4]
e delle =
Scienze di 2Base , Università degli Studi
2z (4z + π) z=π i 2π i (4π i + π) 17π
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento edi √
−π Matematica e Applicazioni

2 2 (1 − i) e−π (1“Renato
− 4 i) Caccioppoli”
2 2 (1 + i) Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli I1 =Studi di Napoli + i “Federico II” = Anno Accademico + 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π (1 + 4 i) 17π 17π 17π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II”
quindiAnno Accademico
l’integrale cercato2013-2014
è Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze √ di−πBase Università
√ degli √ Studi di −π Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 2Matematica 2 − 4 e−π
2 + e + e2 Applicazioni 4 2 − 3 eCaccioppoli”
“Renato Scuola Politecnica e delle
I= = .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 17 π II” Anno Accademico 17 π 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 56e
Anno Accademico
L’integrale 2013-2014 Luigi
è assolutamente Greco Dipartimento
convergente, di Matematica
poiché l’integrando è continuo e Applicazioni
in “Renato
Caccioppoli” ScuolaRPolitecnica e delle Scienze di Base
ed infinitesimo di ordine 3 per x → ∓∞. Inoltre Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco ZDipartimento di Matematica e Applicazioni
Z +∞ “Renato Caccioppoli” Z +∞ Scuola Politecnica e delle
+∞ Z +∞
Scienze di Base Università degli x +Studi
cos x di Napoli x
“Federico II” Anno cos x
Accademico 2013-2014cos x Greco Dipartimento
Luigi
I := dx = dx+ dx = 0+ dx ,
di Matematica e Applicazioni −∞ “Renato
x 4+4 Caccioppoli”
−∞ x 4 Scuola
+ 4 Politecnica
−∞ x 4 +e4delle Scienze dixBase
−∞
4 + 4 Università degli Studi

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaessendo x/(x4e +
Politecnica 4) funzione
delle Scienze didispari. Consideriamo
Base Università la funzione
degli Studi di Napoli ausiliaria
“Federico f (z)II”
= Anno Accademico
jz
e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
, che per z =dix Matematica
∈ R ha partee reale Applicazioni
coincidente “Renato Caccioppoli”
con l’integrando Scuola Politecnica e delle
dell’ultimo
z 4 + 4 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Scienze di Base Università √ Luigi Greco Dipartimento
integrale. Le“Renato
di Matematica e Applicazioni singolarità di f sono gli
Caccioppoli” zeri del
Scuola denominatore,
Politecnica e delle cioè
Scienze
4
−4, di vale
Base a Università
dire degli Studi
√ j ( π +k π )
di Napoli “FedericozkII”= Anno 2 e Accademico
4 2 , per 2013-2014
k = 0, 1, 2, 3; sono
Luigi GrecopoliDipartimento
semplici. Essendo il coefficiente
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolanell’esponenziale
Politecnica e delle nella definizione
Scienze di Base di Università
f positivo, degli
consideriamo
Studi di iNapoli
poli con coefficiente
“Federico II” Anno Accademico
dell’immaginario
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentopositivo z1 = −1 + j.“Renato
z0 = 1 + je eApplicazioni
di Matematica Dunque Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi diZ Napoli +∞ “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ejx
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dx Scuola
= 2 πPolitecnica e delle
1 ] . Scienze di Base Università degli Studi

4
j R[z0 ] + R[z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico−∞ x + 4 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2013-2014
Caccioppoli” ScuolaD’altra
Politecnica
parte ezk4delle
= −4 Scienze
e R[zkdi] = Base
ejzkUniversità
/(4 zk3 ) = −z degliejzStudi
k
/16,diquindi
Napoli “Federico II” Anno Accademico
k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1+ j j(1+j)II” Anno
“Federico 1 + jAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
R[z0 ] = − e =− e−1+j ,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 16 Scuola Politecnica 16 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze −1Base
di + j Università −1 Studi
+ j −1−j
R[z 1] = − ej(−1+j) = degli− e di Napoli
. “Federico II” Anno Accademico
16 16
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola45Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Z Accademico
+∞ 2013-2014 Luigi  Greco jDipartimento−j di Matematica e Applicazioni “Renato
ejx π −1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 4
dx
Scienze = −
di j
Base e (1 +
Università j) e + (−1
degli +
Studi j) die Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento−∞ x +di 4 8
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli π “Federico II”j Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= e−1 Scuola e + (1 + j)ee−j
 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (1 − j) Politecnica delle Scienze di Base Università degli Studi
8
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze π −1 Università  π −1
= di eBase Re (1 − j) ejdegli = Studi di Napoli
1 + sin“Federico II” Anno Accademico

e (cos 1) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 4 e Applicazioni “Renato 4 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Tale valore
Scienze di Base Università degli è reale
Studi(com’era
di Napoli chiaro, essendo
“Federico II” ilAnno
coefficiente
Accademicodell’immaginario
2013-2014 Luigi dell’in-
Greco Dipartimento
tegrando funzione
di Matematica e Applicazioni “Renato dispari) e quindiScuola
Caccioppoli” coincide con l’integrale
Politecnica e delle cercato
Scienze I. di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 56f
Anno
La Accademico
funzione integranda 2013-2014 Luigi Greco
è continua Dipartimento
e l’integrale di Matematica
è assolutamente e Applicazioni “Renato
convergente.
Caccioppoli” ScuolaOsserviamo
Politecnicache, e delle Scienze
essendo di Base Università
la funzione integrandadegli pari,Studi
risultadi Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Zdi+∞ Matematica
x2 + cos x e Applicazioni 1 +∞ x“Renato
Z 2
+ cos x Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico dx = II” Anno Accademico dx 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 + x4 2 −∞ 1 + x4
di Matematica e Applicazioni “Renato 0Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica z 2 +e eApplicazioni
iz
“Renato
Per il calcolo dell’ultimo integrale, scegliamo la funzione ausiliaria f (z) = .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 1 + zII”
4 Anno Accademico
La funzione
2013-2014 Luigi Greco f presenta
Dipartimento nel semipiano
di Matematica Im z > 0 due “Renato
e Applicazioni poli del primo ordine nei
Caccioppoli” puntiPolitecnica e delle
Scuola
i 3π/4
ei π/4 e edegli
Scienze di Base Università ,Studi
quindi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Z +∞Caccioppoli”
x2 + cos x Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
] + R[ ei 3π/4
i R[ eiDipartimento
π/4

(4)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 4
dxLuigi
= 2πGreco di] Matematica
. e Applicazioni “Renato
−∞ 1+x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ponendo
2013-2014 Luigi Greco A(z) = z 2 di
Dipartimento
iz
+ eMatematica
e B(z) = 1e + z 4 , abbiamo“Renato
Applicazioni f (z) = A(z)/B(z)
Caccioppoli” e Scuola Politecnica e delle
√ √
Scienze di Base Università degli Studi diA(Napoli ei π/4 ) “Federico
i + ei e II” Annoi Accademico
i π/4
+ e−1/ 2+i/ 2013-20142 Luigi Greco Dipartimento
i π/4
di Matematica e Applicazioni R[ e“Renato ] = Caccioppoli”
0 i π/4
= Scuola i 3π/4
=−
Politecnica e delle Scienze ei π/4
di ,Base Università degli Studi
B (e ) √ 4 e√ 4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 −1/ 2−i/ Luigi 2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−i + e
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaR[ eie3π/4 ] =Scienze di Base Università
delle e−i π/4 degli
= −R[ ei π/4di] Napoli “Federico II” Anno Accademico
Studi
4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertanto,degli
Scienze di Base Università guardando
Studi dile Napoli
parti reali nei dueII”
“Federico membri
Anno della (4), troviamo
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z +∞ 2
di Matematica e Applicazioni “Renato x + cosCaccioppoli”
x πScuola Politecnica
h √
−1/ 2 e √
delle Scienze √ dii Base Università degli Studi
dx = √ 1 + e cos 1/ 2 + sin 1/ 2
di Napoli “Federico II” Anno 0Accademico 1 + x4 2013-2014 2 Luigi
2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Ex. 56gDipartimento
Osserviamo di preliminarmente
Matematica e Applicazioni che l’integrando “Renatoha una Caccioppoli”
discontinuità Scuola
elimi-Politecnica e delle
Scienze di Base Università
nabile indegli
1 ed èStudi di Napoli
infinitesimo a +∞“Federico
di ordine II” 2; Anno Accademico
pertanto l’integrale 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
è assolutamente
di Matematica e Applicazioni
convergente.“Renato Inoltre, Caccioppoli”
essendo l’integrando Scuola Politecnica
una funzione e delle
pari, Scienze
l’integraledi Base
cercatoUniversità
è degli Studi
di Napoli “FedericolaII” Anno
metà Accademico
di quello 2013-2014 Luigi
esteso all’intervallo ] − ∞, Greco
+∞[.Dipartimento
Per calcolarediquest’ultimo,
Matematica consi- e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università z 2 + eiπz degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
deriamo la funzione ausiliaria
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni f (z) = , la cui parte Caccioppoli”
“Renato reale per z = x ∈ R siPolitecnica e delle
Scuola
z4 − 1
Scienze di Base Università degli Studi diLa
riduce all’integrando. Napoli
funzione “Federico
f è priva II” di Anno Accademico
singolarità reali e2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
l’unica singolarità
di Matematica e Applicazioni
con coefficiente“Renato Caccioppoli”positivo
dell’immaginario Scuola èPolitecnica e delle in
un polo semplice Scienze di Base Università degli Studi
i. Pertanto
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Z +∞ 2 Luigi
x + eiπzGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola(5)Politecnica e delle Scienze di Base4 Università dx = degli
2πi R[i]
Studi. di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−∞ x −1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
46 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre R[i] “Renato
= (−1 +Caccioppoli”
e−π )/(4i3 ) =Scuola (1 − Politecnica
e−π )/(4i) eequindi, delle Scienze
guardando di Base Università degli Studi
le parti
di Napoli “Federicoreali
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
in (5) (le parti immaginarie sono nulle, com’è chiaro essendo il coefficiente di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladell’immaginario
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
dell’integrando una funzione dispari), troviamo Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco DipartimentoZ +∞ 2 di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x +dicos π x “Federico 1 +∞II”x2Anno + cosAccademico
πx e−π
1 −2013-2014
Z
Scienze di Base Università degli Studi Napoli dx = dx = π. Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 0“Renatox4Caccioppoli”
−1 2Scuola x4 − 1 e delle Scienze
−∞ Politecnica 4 di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienze
56j La funzione di Base
integranda Università in
è discontinua degli
−1;Studi di Napoli
l’integrale “Federico
è inteso nel senso II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
del valore principale.di Matematica
Per il calcolo, e Applicazioni
consideriamo“Renato la funzione Caccioppoli”
ausiliaria Scuola
f (z) =Politecnica e delle
z 3 ). Essa
eiz /(1 + degli
Scienze di Base Università Studihaditre
Napoli
poli del“Federico II” Anno
primo ordine Accademico
negli 2013-2014 Luigi
zeri del denominatore 3
1 + zGreco, Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
vale a dire nelle radiciCaccioppoli”
cubiche di −1.Scuola QuelliPolitecnica
rilevanti pere ildelle Scienze
calcolo sono di−1,Base Università degli Studi
sull’asse
di Napoli “Federicoreale, e eiπ/3
II” Anno Accademico
, nel semipiano2013-2014
Im z >Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
0. Dunque
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Z +∞ dijzBase Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento v.p.di Matematica 3
dxe = 2π j R[ ej π/3“Renato
Applicazioni ] + π j R[−1]Caccioppoli”
. Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di−∞ 1 + z
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre R[−1] “Renato
= e−j /3, Caccioppoli”
R[ ejπ/3 ] = Scuolaej e
jπ/3 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
/(3 ej2π/3 ), quindi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento!di Matematica e Applicazioni “Renato
Z +∞ jπ/3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
cos x + jdisinBase
x Università jπ ej e di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli 2Studi
−j
v.p.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica dx =
e Applicazioni e + “Renato
−∞ 1 + x3 3 ej2π/3 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuolaπ Politecnica 
j(π/2−1) e delle Scienze
−jπ/6+ ej5π/6di Base Università degli Studi

= e
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 3Greco Dipartimento di Matematica + 2 e . e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInfine,
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
uguagliando i coefficienti del’immaginario nei due membri, abbiamo Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Z +∞ di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

   
Scienze di Base Università degli Studi sin
di x
Napoli π
“Federico πII” Anno
Accademico
− 3/2 1 π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
v.p. dx = sin − 1 + 2e sin −
di Matematica e Applicazioni “Renato −∞ 1 + x3
Caccioppoli” 3 Scuola2 Politecnica e delle Scienze 2 6 di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
√ √
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di=Base π Università − degli
3/2 Studi di 1 Napoli1“Federico II” Anno Accademico
cos 1 + e 3 sin − cos
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3 e Applicazioni “Renato 2Caccioppoli” 2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato converge
Ex. 56k L’integrale Caccioppoli” Scuola Politecnica
assolutamente, e delle Scienze
poiché l’integrando di Base
è continuo in RUniversità
(il degli Studi
di Napoli “Federicopunto
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 2
Dipartimento
1 è una discontinuità eliminabile) ed è O(1/x ), quindidisommabile,
Matematica e Applicazioni “Renato
intorno
Caccioppoli” Scuolaa Politecnica
∓∞. e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni z ej π z “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scegliamo la funzione ausiliaria f (z) = 3 , in modo che, per z = x ∈ R,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno z − 1Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
l’integrando “Renato
di Matematica e Applicazioni sia il coefficiente
Caccioppoli”
√ dell’immaginario
Scuola 2Politecnicadi f (x).e Le singolarità
delle Scienze di di fBase
sonoUniversità
gli degli Studi
3 j 3π k
zeri del denominatore, cioè
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 1 = z k = e , con k = 0, 1, 2. Sono poli semplici.
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEssendo il coefficiente
Politecnica nell’esponente
e delle Scienze positivo, consideriamo
di Base Università degli Studi di iNapoli poli con coefficiente
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”formula
dell’immaginario non-negativo e quindi l’integrale si calcola mediante la Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università Zdegli+∞ Studi di Napoli “Federico
x sin π x
Z +∞II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

I=
di Matematica e Applicazioni “Renato dx = Im v.p. f (x) dx = Im π j R[z0 ] + 2 πdij R[z
3 − 1Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Base 1 ] Università degli Studi
x
di Napoli “Federico II” Anno−∞ Accademico 2013-2014 Luigi −∞
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

= π Re R[z0 ] + 2 R[z1 ] .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola47Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
(L’integrale “Renato
di f (x) vaCaccioppoli”
inteso nel senso Scuola Politecnica
del valor e delle
principale, perScienze di Base
la presenza Università degli Studi
del polo
di Napoli “Federicosemplice
II” Anno Accademico 2013-2014
in 1.) Osserviamo inoltre che Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematicaz eejApplicazioni πz
ej“Renato
π zk Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

R[z
Scienze di Base Università degli Studi di Napolik “Federico ] = 2 II”
= Accademico
Anno , 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
3z
z=zk 3 zk
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoquindi
II” Anno
R[z0Accademico
] = R[1] = ej2013-2014
π
/3 = −1/3 Luigi
e Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
√ 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di"Matematica √ # e Applicazioni
j π − 12 +j 23 “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

−j 32 π 3 7
1 3 e e− 2 −j 6 π
Scienze di Base Università degli Studi di
R[z1 ] = R − + j Napoli “Federico = II” Anno Accademico = 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 2 Scuola Politecnica 3 e delle Scienze 3 di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico√ 2013-2014 √ Luigi ! Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle eScienze − 23 di Base
3 jUniversità degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = di Matematica− + e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3 2 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 π π √ Luigi √ Greco Dipartimento
π √ − √3 di  Matematica e Applicazioni “Renato
− 23
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleI Scienze = − −di Base = − degli
3 eUniversità 1 + Studi3 e di2 Napoli “Federico II” Anno Accademico
3 3 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
iπ 2 z
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 56l Scegliamo la funzione ausiliaria f (z) = Scuola Politecnica i z e− e
delle Scienze
, in modo di Base
che, Università
per degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento z 3 − 1 di Matematica e Applicazioni “Renato
z = x ∈ R, il coefficiente dell’immaginario di f (x) sia la funzione integranda.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Notiamo che f è olomorfa (ha una singolarità eliminabile) in z = 1; la funzione
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
presenta nelle altre due radici cubiche dell’unità e±i 3 π poli semplici. Essendo
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
positivo il coefficiente nell’esponenziale nella definizione di f , applichiamo il teorema
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
dei residui a f sul semicerchio D di centro 0 e raggio R > 1 formato dai punti z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014R Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
con Im z ≥ 0. Per il teorema del grande cerchio, passando al limite per R → +∞,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
otteniamo come al solito
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Z +∞ Studix −disinNapoli
π “Federico  II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2x

i 2π 2
I =
di Matematica e Applicazioni “Renato 3
dx = Im
Caccioppoli” 2πiR
Scuola f[ e 3 ] =
Politecnica e 2delle
π ReScienzeRf [ ei di
3 π]
Base. Università degli Studi
−∞ x −1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaD’altra
Politecnica
parte,e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
Scienze di Base Università degli Studi i 23 π di iNapoli
2 z
z − ei “Federico II” 1Anno iAccademico ei 32013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 2π

4
π iπ +i 32 π
di Matematica e ApplicazioniRf“Renato [e ] =Caccioppoli”
Scuola = ie 3 −delle
e 2
3 z2 i 2 π Politecnica
3 e Scienze di Base Università degli Studi
z= e 3
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaedPolitecnica
essendo e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento √ di Matematica e Applicazioni √ “Renato Caccioppoli” √ Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Universitài degli
i 34 π Studi 3 di iNapoli “Federico
i 23 π 1II” Anno 3 Accademico i 23 π 3
2013-2014 i Luigi Greco Dipartimento
e = − , e =− +i , ie =− − ,
di Matematica e Applicazioni “Renato 2 Caccioppoli”
2 Scuola 2 Politecnica
2 e delle Scienze 2 di Base
2 Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Annoπ Accademico
2
i π
√ 2013-2014 Luigi
3 π

3
Greco
1−i Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
ei 2 e 3e delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica = e−Scienze
4 π e−i = e−Università
di4 Base 4 π √ ,degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
48 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni “Renato
CON I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
abbiamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 "√ Luigi Greco Dipartimento di √ Matematica
!# e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnica R i 23 πScienze
e fdelle 1 di 3Basei Università− 23 π 1 − i Studi
degli 1 di Napoli 3 “Federico II” Anno Accademico
[e ]= − −e √ − +i
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3 2 2e Applicazioni2 “Renato 2 Caccioppoli”
2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli " √“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
√ √ #
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 3 Scuola
i Politecnica

3 e delle
1 − 3 − ( 3 + 1) i Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico=2013-2014 − Luigi + e− 2 π
Greco Dipartimento √ di .
Matematica e Applicazioni “Renato
3 2 2 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Pertanto
2013-2014 Luigi Greco in definitiva
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoliπ“Federico II” √ !
√ Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
√ − 23 π 1 − 3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” I= 3 + e Politecnica
Scuola √ e delle . Scienze di Base Università degli Studi
3 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 56n
2013-2014 Luigi Greco L’integralediconverge
Dipartimento Matematica assolutamente,
e Applicazioni in quanto
“Renato l’integrando
Caccioppoli” è continuo
ScuolainPolitecnica e delle
−3
R (x = 1/2 è una discontinuità eliminabile)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Annojπz ed è O(x )
Accademico per x → ∓∞.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
3
Consideriamo
di Matematica e Applicazioni “Renato la funzione
Caccioppoli” ausiliaria
Scuola f (z) = e /(8
Politecnica e zdelle− 1): per xdi∈ Base
Scienze R, l’inte-
Università degli Studi
grando è la parte reale di f (x); l’integrale cercato sarà
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni la parte reale dell’integrale di “Renato
f (x) sull’asse reale (quest’ultimo va inteso nel senso
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico del valor principale). Le singo-
II” Anno Accademico
laritàDipartimento
2013-2014 Luigi Greco di f sono glirzeri di del denominatore,
Matematica cioè le soluzioni
e Applicazioni “Renato dell’equazione
Caccioppoli” 8 z 3 Scuola
−1 = 0,Politecnica e delle
2
πkj
Scienze di Base Università degli Studi 1 di e 3
= Napoli , “Federico
con k = 0,II” AnnosonoAccademico 2013-2014
PertantoLuigi Greco Dipartimento
3
vale a dire zk = 1, 2; poli semplici.
di Matematica e Applicazioni “Renato 8 Caccioppoli”
2 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico cos 2013-2014 Luigi Greco 1 Dipartimentoe 3diπjMatematica e Applicazioni “Renato
Z +∞   " 2 #!
πx
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 3
dxBase
di = ReUniversità
π j R degli + 2 Studi
π j R di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−∞ 8 x − 1 2 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno   Accademico " 2 #! 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 1 e 3 πjScienze di Base Università degli Studi
e delle
= −π Im R + 2R .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 2Dipartimento 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
D’altra
2013-2014 Luigi Greco parte, essendo
Dipartimento 8 zk3 = 1, abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico ejπzk II”
ejπzAnno
k Accademico
zk ejπzk 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” R[z k ] = 2 =
Scuolaz k Politecnica
3 = e delle , Scienze di Base Università degli Studi
24 zk 24 zk 3
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaquindi
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 πj
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica j e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
e 3 πj ej 2 e 3 Scuola Politecnica e delle
π
" 2 # 2 π
ej 2 e 3 πj
 
1
Scienze di Base UniversitàR degli =Studi R[z0 ]di=Napoli=“Federico , R II” Anno=AccademicoR[z1 ] = 2013-2014 Luigi . Greco Dipartimento
2 6 6 2 6
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
√ √
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2
2013-2014
1 3 Luigi π Greco
2
Dipartimento
π 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
πj πj
Caccioppoli” ScuolaInoltre, essendo
Politecnica e delle =− +
e 3 Scienze di Base j, Università
j e 3 =degli −j Studi− diπ,Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 2 2 4 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2
di πMatematica
2 πj
2
e Applicazioni
π

3
“Renato5
Caccioppoli”

3
Scuola Politecnica e delle
e
Scienze di Base Università degli Studi e 3 πj di ej 2Napoli
3
e 3 πj e−j II”
=“Federico 4 e− 4 π =
Anno e 12 πj− 4 π2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Accademico
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ScuolapPolitecnica ep delle Scienze di Base Università degli Studi
√ √ !
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014− √Luigi 3
π
Greco
2 − Dipartimento
3 2 + di 3 Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di=Base e 4 Università
2 degli+Studi
j di
2 Napoli , “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola49Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
abbiamo infine “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” AnnoZ +∞ Accademico 2013-2014(Luigi Greco Dipartimento p √ di p
Matematica
√ !) e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnicacos π x Scienzeπdi Base Università
e delle − 43 π degli2Studi− 3di Napoli 2 +“Federico
3 II” Anno Accademico
dx = − Im j + 2 e
3 − 1 di Matematica
+j
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−∞ 8 x 6 e Applicazioni 2
“Renato 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” π  √
√ 
1 + Scuola
e− 4 π Politecnica
2 + 3 .e delle Scienze di Base Università degli Studi
3
p
=−
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 6 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 56o
2013-2014 Luigi Greco Osserviamo
Dipartimento di che l’integraleeè Applicazioni
Matematica assolutamente“Renato convergente.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3
Dalladegli
Scienze di Base Università uguaglianza
Studi di Napoli i sin x)3 II”
(cos x +“Federico = Anno
cos 3x Accademico
+ i sin 3x, ricaviamo
2013-2014 sin Luigix Greco
= Dipartimento
ix 3ix
(3 sin x − sin“Renato
di Matematica e Applicazioni Im (3 e − Scuola
3x)/4 =Caccioppoli” e )/4Politecnica
. Per il calcoloe delledell’integrale,
Scienze di Base è allora
Università degli Studi
di Napoli “Federiconaturale
II” Anno Accademico
considerare 2013-2014
la funzione z 7→
Luigi iz
(3 eGreco− e3iz )/z 3 ; d’altradiparte,
Dipartimento Matematica e Applicazioni “Renato
tale funzione
Caccioppoli” ScuolahaPolitecnica
in 0 un polo e delle
di Scienze
ordine 3di eBase Università
quindi non può degli Studi
essere di Napoli Consideriamo
utilizzata. “Federico II” Anno Accademico
3iz
2013-2014 Luigi Greco
inveceDipartimento
la funzione fdi(z) = (3 eiz −e eApplicazioni
Matematica − 2)/z 3 , che “Renato
ha inCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
0 un polo semplice;
Scienze di Base Università
per z = degli
x reale,Studi di Napolidalla
f differisce “Federico
precedenteII” Anno solo Accademico
per la parte2013-2014
reale e non Luigi
per Greco
il Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
coefficiente dell’immaginario, Scuola Politecnica
che interessa per l’integrale. e delle Scienze di ilBase
Considerando Università degli Studi
dominio
≤ ϑAnno
di Napoli “Federico0 II” z ≤ π, ε ≤ |z|
= argAccademico ≤ R, conLuigi
2013-2014 la solitaGreco Dipartimento
tecnica basata sulditeorema
Matematica e Applicazioni “Renato
dei residui,
Caccioppoli” Scuolaotteniamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
l’uguaglianza
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Z +∞ eixApplicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3 e − e3ix − 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli v.p. “Federico II” Annodx Accademico
= 3π i 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −∞ Scuola x3Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico(dove
II” Anno
v.p. èAccademico
necessario 2013-2014
per la parte Luigi
reale Greco Dipartimento da
dell’integrando), di Matematica
cui uguagliando e Applicazioni
i “Renato
Caccioppoli” Scuolacoefficienti
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
dell’immaginario nei due membri ricaviamo subito il risultato. Notiamo di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
che, perDipartimento di Matematica
x ∈ R, la funzione Re f (x) eè Applicazioni
dispari, quindi“Renato Caccioppoli”
ha integrale nullo, in Scuola
accordoPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno
col fatto che il valore trovato per l’integrale di f (x) è immaginario. Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 56p Esprimendo sin 2x con le formule di Eulero, l’integrale cercato diviene
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 +∞
Z +∞ 3ix
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e3ixScienze
− e−ix di Base1 Università e degli Studi 1 di+∞ Napoli
e−ix“Federico II” Anno Accademico
Z Z
(6)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di dx
Matematica
2
= e Applicazioni 2
dx −
“Renato Caccioppoli” dx Scuola
. Politecnica e delle
2i −∞ 1+x 2i −∞ 1 + x 2i −∞ 1 + x2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per il primo “Renato
di Matematica e Applicazioni integrale Caccioppoli”
scegliamo il dominio Scuola D indicato ine figura
Politecnica e la funzione
delle Scienze di Base ausilia-
Università degli Studi
3iz 2 0
ria f (z) = e /(1+z ), mentre per il secondo scegliamo il dominio
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato D e la funzione
Caccioppoli” Scuolag(z) = e−iz /(1
Politecnica + z 2Scienze
e delle ). Passando di Base al Università
limite per degli R → Studi
+∞, di vediamo
Napoli che l’integrale
“Federico II” Anno Accademico
cercato vale
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli e−3 − e−1
π Rf [i]“Federico
+ Rg [−i] II”
 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
=π .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 2i e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPerII”evitare
Anno Accademico
di calcolare due 2013-2014
integrali Luigi Greco Dipartimento
su cammini di Matematica
diversi, osserviamo che mutandoe Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolax Politecnica e delle integrale
in −x nell’ultimo Scienze didiBase Università cercato
(6), l’integrale degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
diviene
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Z +∞e Applicazioni
3ix
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1“Federicoe II”−Anno eix Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(7) dx ,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2i −∞ Scuola1 + x2
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericocheII”siAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
può calcolare scegliendo come dominio D e funzione ausiliariaDipartimento di Matematica
h(z) = ( ee3izApplicazioni
− “Renato
Caccioppoli” ScuolaeizPolitecnica 2 e delle Scienze di Base Università ix degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
)/(1 + z ). Alternativamente scriviamo e nell’integrando mediante la formula
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
50 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
I RESIDUI
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato cercato
di Eulero; l’integrale Caccioppoli” divieneScuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica eZ delle
+∞ Scienze di Base Università Z degli
+∞ Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(cos x + i sin x) sin 2x i sin x sin 2x
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2
e Applicazioni
dx = “Renato Caccioppoli”
dx Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi 1 + x
−∞ di Napoli “Federico II” Anno 1 + x2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−∞Accademico

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2
di Napoli “Federicopoiché (cos xAccademico
II” Anno sin 2x)/(1+x ) è una funzione
2013-2014 Luigi Grecodispari. Essendo 2 sin
Dipartimento x sin 2x = cos
di Matematica x−
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolacos 3x, l’integrale
Politecnica cercato
e delle Scienze è di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Z +∞ II”
i “Federico eix −Anno
e3ix Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Re Scuola dx ;e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
2 −∞ 1 + x2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
questa espressione coincide con (7).
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento ΓR di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università j degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni D “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni D0 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico −j II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica Γ0Re delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 56q Ricordando le formule di duplicazione, con la sostituzione t = 2x ed
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
usando le formule di Eulero, l’integrale cercato I si riscrive
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno AccademicoZ 2013-2014 Luigi Greco Z Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1 2π 2di+Base
Scienze 1 2π
sin t Università eit −die−it
4i +Studi
degli Napoli
I= dt = −it
dt “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di2 Matematica0 3 + cos te Applicazioni + eit + eCaccioppoli”
2i 0 6 “Renato Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
Z 2π 2it “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 1Caccioppoli” e + 4i eit − Politecnica
Scuola 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
= dt .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2i 2013-2014
0 e2it + Luigi
6 eit +Greco
1 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Pertanto, di Matematica
con l’ulteriore sostituzionee zApplicazioni “Renato
= eit , arriviamo ad unCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
integrale curvilineo,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
esteso alla circonferenza unitaria “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi zGreco
Z 2
+ 4i zDipartimento
−1 di Matematica e Applicazioni “Renato
I = −
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di 2Base Università 2 degli dz . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Studi
z (z + 6z + 1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica|z|=1 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola51Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni
La funzione “Renato Caccioppoli” Scuola nei Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
integranda ha poli semplici √ 0, −3∓2 2, quindi per il teorema
punti
di Napoli “FedericodeiII”residui
Anno abbiamo
Accademico I = 2013-2014
−π i R[0] + Luigi
R[−3Greco
+ 2 Dipartimento
2] . Essendo R[0] di Matematica
= −1/1 = −1 e Applicazioni
e “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
√ (z 2 e+ Applicazioni

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 4i z − 1)/z “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
R[−3 + 2 2] =
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico (z 2 + 6zII” + 1) 0 Accademico
Anno z=−3+2 2
√ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
√ √
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 9 −Luigi
12 2Greco
+ 8 +Dipartimento
4i (−3 + 2 2)di−Matematica1 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base(−3 = √
Università degli √
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+ 2 2) (−6 + 4 2 + 6)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico √ √
4 − 3 2 II” Anno
+ i(−3 + 2Accademico
2) 2013-2014
i Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = Scuola Politecnica √ √
= 1 +Scienze
e delle di Base Università degli Studi
4−3 2 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuolatroviamo
Politecnica e delle
infine I = π/Scienze2. di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Notiamo
Dipartimento di Matematica
che l’integrale si calcola e Applicazioni
molto facilmente “Renato Caccioppoli”
in maniera Scuola Politecnica e delle
elementare.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56r L’integrale è assolutamente convergente, poiché la funzione integranda
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
risulta O 1/x3 per x → ∓∞, in x = 0 ha una discontinuità eliminabile ed è

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
continua altrove.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Mediante le formule di bisezione, riscriviamo l’integrale da calcolare come segue
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z +∞ Z +∞
Scienze di Base Università degli Studi di 2Napoli
sin x + x sin“Federico
x II”
1 Anno 1 Accademico
− cos 2x + 2x2013-2014sin x Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni I= “Renato Caccioppoli”
4 2
dx = Politecnica e delle
Scuola 4 Scienze
2
dx Base Università degli Studi
di
−∞ x +x 2 −∞ x +x
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaedPolitecnica
osservandoe che − cos 2xdi+Base
delle1 Scienze 2x sinUniversità
x = Re(1degli − e2ix − 2ix
Studi
ix
di eNapoli
), consideriamo
“Federico II”la Anno Accademico
funzione ausiliaria
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2iz iz
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1 − eII”
“Federico − 2iz eAccademico
Anno 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
f (z) = 4 2
.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuolaz Politecnica +z e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoGliII”zeri
AnnodelAccademico
denominatore 2013-2014
sono 0, Luigi Greco
di ordine due,Dipartimento
e ∓i, semplici. di Matematica
Il punto ze =Applicazioni
0 “Renato
Caccioppoli” Scuolaè Politecnica e delle Scienze
pure zero semplice di Base Università
del numeratore e quindi degli Studisemplice
0 è polo di Napoli per“Federico II” Anno Accademico
f . I punti
2013-2014 Luigi Greco
∓i non Dipartimento di Matematica
annullano l’espressione e Applicazioni
a numeratore, “Renato
dunque sonoCaccioppoli”
poli sempliciScuola
per f .Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
Consideriamo di Napoli
il dominio “Federico
D formato II” Anno
dai punti z ∈ CAccademico
tali che ε ≤ 2013-2014
|z| ≤ ρ e Im Luigi
z ≥ Greco
0, Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
dove 0 < ε “Renato
< 1 < ρCaccioppoli”
in modo cheScuola i sia Politecnica
interno a D, e delle Scienze dif Base
ed integriamo lungoUniversità
la degli Studi
di Napoli “Federicofrontiera;
II” Annoper Accademico
il teorema 2013-2014
dei residui,Luigi Grecol’uguaglianza
troviamo Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e Zdelle −ε
Scienze diZBase UniversitàZdegli ρ
Studi diZNapoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento(x) di Matematica
f (x) dx + e Applicazioni
f (z) dz + (x) f (x) dx + Caccioppoli”
“Renato f (z) dz Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi −ρ di Napoli “Federicoγε II” Anno ε Accademico Γρ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(8)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 = f (z) dzGreco
Luigi = 2πiDipartimento
Rf [i] , di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base ∂D Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
dove Dipartimento
γε e Γρ sono ledisemicirconferenze
Matematica e Applicazioninel semipiano “Renato
Im z ≥Caccioppoli”
0, di centro 0Scuola
e raggiPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ε e ρ, rispettivamente, mentre gli altri integrali sono estesi a segmenti dell’asse 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
reale. Per il teorema del grande cerchio, l’integrale esteso a Γρ è infinitesimo per Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoρ II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
→ +∞. Essendo z f (z) convergente a −4i per z → 0, per il teorema del piccolo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolacerchio
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
l’integrale esteso a γε converge a −πi(−4i) = −4π per ε → 0. La somma dei di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
52 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
due integrali“Renato
calcolatiCaccioppoli”
lungo l’asse Scuola
reale inPolitecnica e delle
a v.p.Scienzef (x)di dx.Base Università degli Studi
R
(8) converge R
D’altra
di Napoli “Federicoparte,
II” Anno Accademico
poiché 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 − e2iz − 2iz e Applicazioni
eiz “Renato
e−2 + 2Caccioppoli”
e−1 Scuola Politecnica e delle

1−
Scienze di Base Università degli Studi R [i] =
f di Napoli “Federico
3 II” = Accademico 2013-2014
Anno , Luigi Greco Dipartimento
4z + 2z
z=i −2i
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicomediante
II” Annoil Accademico
passaggio al 2013-2014
limite per Luigi
ε → 0Greco
e ρ →Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
+∞, da (8) otteniamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Z e Applicazioni −2 “Renato−1Caccioppoli”
 Scuola Politecnica e delle
v.p.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli dx = 4π −
f (x)“Federico II” 1 − e Accademico
π Anno +2 e 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
R
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericodaII”cuiAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
ricaviamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base π Università degliStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica I= + e−2 − 2 e−1“Renato
e3 Applicazioni . Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Notiamo che“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico Z +∞ 2013-2014 LuigiZ Greco +∞
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica ev.p. delle Scienze di Base Università sindegli
2x +Studi
x cos di
x Napoli “Federico II” Anno Accademico
Im f (x) dx = − 4 2
dx = 0 ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −∞ di Matematica e Applicazioni −∞ x “Renato
+x Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
poiché l’integrando
di Matematica e Applicazioni “RenatoèCaccioppoli”
una funzioneScuola dispari,Politecnica
in accordoe col dellefatto che l’integrale
Scienze di
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicof (x) è reale.Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
II” Anno
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica
56t Usando e delle Scienze di
le formule di Eulero,
Base Università
l’integrando deglisiStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
riscrive
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico ix
II”2Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−ix
di Matematica e Applicazioni “Renato 4
Caccioppoli” e − e
Scuola + e2ix e delle Scienze
Politecnica di Base Università degli Studi
4 sin2 x + e2ix 2i 2 − e−2ix
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 = Luigi Greco Dipartimento
= 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica 2e + cos x
delle Scienze di Base eix + e−ixdegli Studi4 di
2 + Università eix + e−ix
+ Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2 e2ix − II”1 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = 2 2ix Scuola ix Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(e + 4e + 1) eix
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica e delle Scienze
quindi, effettuando di Base Università
la sostituzione eix = z, deglida cuiStudi
dx di= Napoli
(iz)−1 dz,“Federico II” Anno Accademico
l’integrale
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cercato I diviene di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z 2π
di Matematica e Applicazioni “Renato 4 sin2 x + e2ixScuola 2Politecnica e2zdelle
Caccioppoli” 2
− 1Scienze di Base Università degli Studi
Z
I
di Napoli “Federico II” Anno Accademico = 2013-2014 dx
Luigi = Greco Dipartimento
2
dz .
dizMatematica
2 e Applicazioni “Renato
0 2 + cos x i |z|=1 (z + 4z + 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
La funzione integrandadi Matematica
f nell’ultimo e Applicazioni
membro ha un “Renato Caccioppoli”
polo doppio Scuola Politecnica e delle
√ in z = 0 e poli
Scienze di Base Università degli Studi di 2 Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
semplici√negli zeri di z + 4z + 1 √ vale a dire nei punti z = −2 ∓ 3. Osserviamo che
di Matematica e Applicazioni
| − 2 + 3| < “Renato
1, mentre Caccioppoli”
|√− 2 − 3|Scuola> 1. Per Politecnica
il teorema e dei
delleresidui,
Scienzerisulta
di Base Università degli Studi
dunque
di Napoli “FedericoI II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di √
Matematica e Applicazioni “Renato
= 4π Rf [0]+Rf [−2+ 3] . D’altra parte, risulta Rf [0]+Rf [−2+ 3]+Rf [−2−
Caccioppoli” Scuola√Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
3] + Rf [∞] = 0 ed è subito visto che Rf [∞] = 0. Dunque I = −4π Rf [−2 − 3]. di Napoli “Federico √II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUICaccioppoli” Scuola53Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Essendo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento √ di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e √ Scienze
delle (2z 2 di
− 1)/z
Base
2
Università degli 2(2
Studi +
di 3)2 − “Federico
Napoli 1 II” Anno Accademico
Rf [−2 − 3] = 2 0


= √ √
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (z + 4z + 1)e Applicazioni

z=−2− 3 (2 +
“Renato3)2 (−4 − 2
Caccioppoli” 3 + 4)
Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico √ II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 13 + 8 Scuola
3 1
Politecnica 1e delle Scienze di Base Università degli Studi
= −√ √ = √ √ −2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 3(14 + 8Luigi 3) Greco 2 3 Dipartimento
7+4 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica √ √
7 − 4 e 3Applicazioni 5 − “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
!
1 4 3
Scienze di Base Università degli Studi = √
di Napoli “Federico − 2II” = Anno √ Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 3 49 − 48 2 3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
abbiamo I = 2π (12 − 5 3)/3.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 56u
2013-2014 Luigi Greco Risulta di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dipartimento
Scienze di Base Università degli ZStudiπ di
sinNapoli
2x “Federico
Z π II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
sin 2x
I =
di Matematica e Applicazioni “Renato 2Caccioppoli” dx =Scuola1 − Politecnica dx Scienze di Base Università degli Studi
0 sin x − e 2ix
0
cos 2x − ee2ix delle
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degliitStudi−it di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z 2π
di Matematica
Z 2π
e Applicazioni − e Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e“Renato
sin t 2i
Scienze di Base Università degli= Studi di Napoli “Federico dt = II” Anno itAccademico dt
0 1 − cos t − 2 eit 0 1 − e + e−it − 2 e2013-2014
it
Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 2e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico Z 2π 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica=e1delle Scienze di − 1 Università degli 2π
e2itBase e2it − 1 “Federico II” Anno Accademico
Z
dt = i Studi di Napoli dt
it
i 0 di2 Matematica 2it
e − e − 1e−Applicazioni4e 2it 2it − 2 eit + 1
5 e Caccioppoli”
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento “Renato
0 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli ZStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni = z2 − 1
“Renato Caccioppoli” Scuola
2 − 2z + 1)
dz . Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico|z|=1 z(5z2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Per il teorema dei residui, I è dunque uguale a 2πi per la somma dei residui nei
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
poli della funzione integranda nell’ultimo membro, che cadono nel cerchio unitario.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 2“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Poiché |z| ≥ 1 implica che |5z − 2z + 1| ≥ 5 − 2 − 1 > 0, tutti i poli cadono nel
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
cerchio e quindi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli z2 −Studi
1 di Napoli 2πi “Federico II” Anno Accademico
I = 2πi − R[∞]
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni= 2πi lim z 2 “Renato = .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
z→∞ z(5z − 2z + 1) 5
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. AnnoL’integrale
II” 56v Accademico converge
2013-2014 assolutamente,
Luigi Greco essendo l’integrando
Dipartimento continuo einApplicazioni
di Matematica R “Renato
−3
(x = −5/2 è discontinuità eliminabile) e O(x ) per x → ∓∞. Consideriamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico la
funzione
2013-2014 Luigi Greco ausiliaria di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dipartimento
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” ejπAnno
z
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
f (z) = 2 + 2 z + 2)
,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”(2Scuola z + 5) (z Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericolaII”
cuiAnno
parteAccademico
reale, per z 2013-2014
= x ∈ R, siLuigiriduce Greco Dipartimento
all’integrando. di Matematica
Le singolarità e Applicazioni “Renato
(al finito)
Caccioppoli” ScuoladiPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
f sono gli zeri del denominatore, cioè −5/2 e −1 ∓ j, che sono poli semplici. Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
54 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Quindi l’integrale Caccioppoli”
si calcola secondoScuola
la formulaPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  Z 2013-2014
+∞ Luigi
 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di R[−1
Napoli + “Federico II” Anno Accademico

I = Re v.p. f (x) dx = π Re j R[−5/2] + 2j j] .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica −∞ e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università deglidiStudi
(L’integrale f va di Napoli
inteso nel “Federico
senso del valorII” Anno Accademico
principale, per la2013-2014
presenza del Luigi Greco Dipartimento
polo
di Matematica e Applicazioni
semplice reale “Renato
−5/2.)Caccioppoli”
Inoltre Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 5 di Matematica e Applicazioni “Renato
ejπ z e−j 2 π 2j
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaR[−5/2]
e delle Scienze
= di Base
2 + 2 z + 2)
Università
=degli Studi
25
di Napoli
= − “Federico II” Anno Accademico
2 (z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni z=−5/2 2 ( −
“Renato
4 5 + 2) 13
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e, similmente,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ejπ z Scuola
Politecnicaj πe (−1+j)
e delle Scienze 2 + 3jdi Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno R[−1 + j] = 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Accademico = di=Matematica . e Applicazioni “Renato
(2 z + 5) (2 z + 2) z=−1+j (3 + 2j) 2j 26 eπ
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Pertanto
2013-2014 Luigi Greco l’integrale di
Dipartimento valeMatematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II”Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 2j − 3 π
I =
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”π Re +2 = (2 − 3 e−π ) .
13 Scuola 26 eπPolitecnica 13 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienze
56w L’integrale converge di Base Università essendo
assolutamente, degli Studi di Napoli continuo
l’integrando “FedericoinII” R Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
(x = −3 è discontinuità eliminabile) e O(x ) per x → ∓∞. Consideriamo laPolitecnica e delle
Dipartimento di Matematica e Applicazioni
−3 “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università
funzione degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ausiliaria
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola ePolitecnica j π
2 z e delle Scienze di Base Università degli Studi
f (z)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014(zLuigi = Greco
2 Dipartimento, di Matematica e Applicazioni “Renato
+ 3) (z + 6 z + 10)
Caccioppoli” ScuolalaPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
cui parte reale, per z = x ∈ R, si riduce all’integrando. Le singolarità di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(al finito)
2013-2014 Luigi Greco
di f sono gli zeri del denominatore, cioè −3 e −3 ∓ j, che sono poli semplici. QuindiPolitecnica e delle
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Scienze di Base Università
l’integraledegli Studi di
si calcola Napolila“Federico
secondo formula II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato  Caccioppoli”
Z +∞ Scuola
 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” AnnoIAccademico
= Re v.p. 2013-2014
f (x) dx = π Re jDipartimento
Luigi Greco R[−3] + 2j R[−3 di Matematica
+ j] .
 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze −∞ di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(L’integrale di f vadiinteso
Matematica
nel sensoe del Applicazioni “Renato
valor principale, perCaccioppoli”
la presenza del Scuola
poloPolitecnica e delle
Scienze di Base Università
semplice degli
reale Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−3.) Inoltre
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” π Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
ej 2 z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico R[−3] =2013-2014 Luigi Greco = Dipartimento
j, di Matematica e Applicazioni “Renato
2
z di + Base
6 z + Università
10 z=−3 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e jApplicazioni π “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e 2 zII” Anno

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico

Accademico j 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
R[−3 + j] = =− π .
(z +
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica3) (2 z + 6)
z=−3+je delle e 2 Scienze
2
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II” Anno Accademico 2013-2014
dunque l’integrale vale I = π ( e 2 − 1). − Luigi
π Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeR +∞ di Base Università degli Studi di Napoli 2 “Federico II” Anno Accademico
Come visto, v.p. −∞ f (x) dx è reale. In effetti, essendo x + 6 x + 10 = (x +
2013-2014 Luigi Greco 2
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3) + 1, abbiamo
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Z +∞
“Renato Caccioppoli”+∞
Z +∞
di Matematica e Applicazioni sin π2 Politecnica
Scuola (x − 3) e delle Scienze cosdiπ2 Base
x Università degli Studi
Z
v.p. Im f (x) dx = v.p. dx = v.p. dx
di Napoli “Federico II” Anno −∞
Accademico 2013-2014 −∞
Luigi x Greco
(x 2 + 1)Dipartimento di
−∞
Matematica
x (x 2 + 1) e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaè Politecnica
nullo poichée l’integrando
delle Scienzeè di Base Università
funzione dispari. degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola55Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 56x L’integrale Scuola Politecnica
converge assolutamente, essendoe l’integrando
delle Scienzecontinuo
di Base inUniversità
R degli Studi
di Napoli “Federico(xII”=Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
−4 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 è discontinuità eliminabile) e O(x ) per x → ∓∞. Consideriamo la
Caccioppoli” Scuolafunzione
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ausiliaria
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 + ejπ z “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
f (z) = ,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico (z − II” Anno
1)2 (z 2 + 1)Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
la cui parte “Renato
reale, perCaccioppoli”
z = x ∈ R, siScuola
riduce Politecnica
all’integrando. e delle Scienze di (al
Le singolarità Base Università degli Studi
finito)
di Napoli “FedericodiII” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
f sono gli zeri del denominatore, cioè 1 e ∓j, che sono poli semplici. Quindidi Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolal’integrale
Politecnica e delle Scienze di Base
si calcola secondo la formula Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Z +∞ e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
I = Redi v.p.
Napoli “Federico
f (x) dx II” Anno
Re jAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

=π R[1] + 2j R[j] .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −∞ Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico(L’integrale
II” Anno Accademico
di f va inteso 2013-2014
nel senso Luigi
del Greco Dipartimento
valor principale, per di
la Matematica
presenza del epolo
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolasemplice
Politecnica
realee 1.)
delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Inoltre
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica1e+Applicazioni ejπ z 1 “Renato jπ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di R[1] = lim
Napoli “Federico II” Anno = −
Accademico , 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
z→1 z − 1 z2 + 1 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 +Luigi
ejπ j Greco 1 +Dipartimento
e−π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze R[j] di
= Base Università = degli .
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(j − 1)2 2j 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertantodegli
Scienze di Base Università l’integrale
Studi vale I = π 2“Federico
di Napoli /2. II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56y L’integrale
di Matematica e Applicazioni “Renato èCaccioppoli”
analogo a quelloScuola dell’Ex. 56x. Esso
Politecnica converge
e delle Scienzeassolutamente,
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoessendo l’integrando
II” Anno Accademico continuo in R Luigi
2013-2014 (x = Greco
3/2 è discontinuità
Dipartimentoeliminabile)
di Matematica e O(xe −4 )
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaper x → ∓∞.e Consideriamo
Politecnica delle Scienze di la Base
funzione ausiliaria
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni j + ejπ z “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli f (z) =
“Federico ,
(2 z −II” 3)2Anno Accademico
(z 2 + 1) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
il cui coefficiente dell’immaginario, per z = x ∈ R, si riduce all’integrando. Le
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
singolarità (al finito) di f sono gli zeri del denominatore, cioè 3/2 e ∓j, che sono
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
poli semplici. Quindi l’integrale si calcola secondo la formula
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Z +∞ e Applicazioni
 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
I = Im v.p. f (x) dx = π Im j R[3/2] + 2j R[j]
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −∞ Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle= π Re R[3/2]
Scienze + 2 R[j]
di Base .
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
(L’integrale di f va inteso nel senso del valor principale, “Renato perCaccioppoli”
la presenza delScuola
poloPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di
semplice reale 3/2.) Inoltre Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”jπScuola z
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico j + e Luigi
2013-2014 1Greco Dipartimento
2 jπ ejπdi
z
π
Matematica e Applicazioni “Renato
R[3/2] = lim = lim =
z→3/2 2di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze (2 Base z 2 + 1 degli
z − 3)Università 13 z→3/2
Studi di2 Napoli13 “Federico II” Anno Accademico
e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degliR[j]Studi j + ejπ j “Federico e−πAnno(jAccademico
j + II” + e−π ) (12 − 5j)
= di Napoli 2 2j
= = 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(2j − 3) 2 (5j + 12) 338
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 5 + 12 e−π + j (12 − 5 e−π )
= Scienze di Base Università degli . Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 338e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
56 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renatovale
Pertanto l’integrale Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-20142 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
π π
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeI di = Base+Università
(5 + 12 e−πStudi
degli ). di Napoli “Federico II” Anno Accademico
13 169
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56z L’integrale
di Matematica e Applicazioni “Renato converge
Caccioppoli”assolutamente, essendo l’integrando
Scuola Politecnica e delle Scienze continuo
di Basein Università
Re degli Studi
−4
di Napoli “FedericoO(xII” Anno x → ∓∞. Per
) perAccademico il calcolo,
2013-2014 consideriamo
Luigi la funzione di
Greco Dipartimento ausiliaria
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università ejz degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica f (z) =e Applicazioni ,
z − 6 z 2 + 25“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
4
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
la cui parte reale, per z = x ∈ R, si riduce all’integrando. Le singolarità (al finito)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di f sono gli zeri del denominatore, cioè ∓(2 + j) e ∓(2 − j), che sono poli semplici.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Pertanto l’integrale vale
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ZScienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+∞
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
I = Re f (x) dx = 2π Re j R[2 + j] + j R[−2 + j] .
Scienze di Base Università degli Studi di−∞ Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
ejz e−1±2j
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaR[±2e +delle
j] =Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

=
z 3 − 12 z z=±2+j
 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 4Matematica 4 (±2 +“Renato
e Applicazioni j)2 − 3
j) (±2 +Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato=Caccioppoli” e−1±2j Scuola Politecnicae−1±2j e delle − 2j) e±2j
(∓1Scienze di Base Università degli Studi
= =
di Napoli “Federico II” Anno Accademico4 (±2 + j) (±4j)
2013-2014 16 (∓1Dipartimento
Luigi Greco + 2j) di80 e
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica
quindi e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−(1 + 2j) e2j + (1 − 2j) e−2j
Scienze di Base Università degliR[2 Studi
+ j]di+Napoli
R[−2 +“Federico
j] = II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 80 e e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi −( eGreco
2j
− e−2jDipartimento
) − 2j( e2j +dieMatematica
−2j
) e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base = Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
80 e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico sin II”2Anno
+ 2 cosAccademico
2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = −j Politecnica .e delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola 40 e
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Rdi+∞ Matematica e Applicazioni “Renato
Dunque I = 20π e (sin 2 + 2 cos 2). Concludiamo notando che −∞ f (x) dx è reale,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
in accordo
2013-2014 Luigi Greco col fatto di
Dipartimento cheMatematica
il coefficiente dell’immaginario
e Applicazioni “Renatodi f (x) è funzione dispari
Caccioppoli” Scuola ePolitecnica e delle
quindi ha integrale nullo.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56a1 L’integrale
di Matematica e Applicazioni è analogo a quello
“Renato Caccioppoli” Scuola dell’Ex.
Politecnica 56z.e Essodelle èScienze
assolutamente
di Base con-
Università degli Studi
jz 4 2
vergente. La funzione ausiliaria f (z) = e /(z −
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 16 z + 100) ha i poli semplici
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola∓(3 + j) e ∓(3
Politecnica − j) Scienze
e delle e risultando
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica ejz e Applicazioni “Renato e−1±3j Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

R[±3 + j] =
Scienze di Base Università degli Studi di4Napoli “Federico = Anno Accademico
II” 4 (±3 + j) (±3 + j)22013-2014 Luigi Greco Dipartimento

3
 
z − 32 z z=±3+j
−8
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 e−1±3j Luigi Greco Dipartimento
e−1±3j (∓1 di − 3j)Matematica
e±3j e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle=Scienze di Base Università = degli Studi = di Napoli “Federico , II” Anno Accademico
4 (±3 + j) (±6j) 24 (∓1 + 3j) 240 e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON“Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola57Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
l’integrale vale
di Napoli “Federico II” Anno Z +∞Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola IPolitecnica e fdelle Scienze π
= 2π di ReBase Università degli+Studi
j] =di Napoli (sin “Federico
3 + 3 cos 3)II”
. Anno Accademico

= Re (x) dx j R[3 + j] + j R[−3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−∞ di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 60 e Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56b1 Mediante
di Matematica e Applicazioni “Renato la sostituzioneScuola
Caccioppoli” z = ejx , l’integrale
Politecnica cercato
e delle I si trasforma
Scienze nel
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoseguente
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica1 e delle (1 + j) z 2di−Base
Scienze (1 − Università
j) 1 +degli
j Studi di Napoli z 2 + j “Federico II” Anno Accademico
Z Z
I = −
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2 e dz =
Applicazioni
2 “Renato Caccioppoli”
5 dz .
2 Scuola Politecnica e delle
2 |z|=1 (5 z + 2j z − 2j) 8 2
|z|=1 (z − 2 j z − 1)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(Notiamo che
di Matematica e Applicazioni −(1 − j)
“Renato = j 2 (1 − j) Scuola
Caccioppoli” = j (1 +Politecnica
j).) Le singolarità dell’integrando
e delle Scienze di Base sono
Università degli Studi
gli zeri del denominatore,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico vale
2013-2014 a dire
Luigij/2 e 2j,
Greco che risultano
Dipartimento poli
di doppi.
Matematica Pertanto
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolal’integrale
Politecnicavale I = 1+j
e delle 8 2πj R[j/2].
Scienze di BaseEssendo
Università inoltre
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica z 2 + j e Applicazioni “Renato
− 2(z 2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

2z (z − 2j) + j)
R[j/2] = D
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
2
= II” Anno Accademico3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(z − 2j) (z − 2j)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”z=j/2 Scuola Politecnica e delle Scienze z=j/2
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
j (−3j/2) + 1/2 Luigi
− 2jGreco 16 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = Scienze di Base3 Università = − degli (1 + j) , di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Studi
(−3j/2) 27
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
troviamodegli
Scienze di Base Università infineStudi
I = πdi8/27.
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per semplificare
di Matematica e Applicazioni leggermente ilScuola
“Renato Caccioppoli” calcolo, potevamoe osservare
Politecnica delle Scienze preventivamente
di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericocheII”ovviamente
Anno Accademicorisulta 2013-2014
Z 2 π Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università cos x degli
dx = 0Studi
. di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 0 4 sin x)2
(5 e−Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 56c1 Mediante
di Matematica e Applicazioni “Renato la sostituzioneScuola
Caccioppoli” z = ejx , l’integrale
Politecnica cercato
e delle I si trasforma
Scienze nel
di Base Università degli Studi
seguente
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze z 2 +di2 Base
z + 1Università degli Studi (zdi 1)2
+ Napoli “Federico II” Anno Accademico
Z Z
I = 2j dz = 2j dz .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento|z|=1 di Matematica
3 z 4 − 10 z 2 +e 3Applicazioni “Renato
|z|=1 3 z 4 − 10 Caccioppoli”
z 2+3 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi √ Greco Dipartimento
Le singolarità
di Matematica e Applicazioni
√ dell’integrando
“Renato Caccioppoli” sonoScuola
gli zeriPolitecnica
del denominatore, vale a di
e delle Scienze dire ∓√Università
Base 3 e degli Studi
∓1/
di Napoli “Federico II” Anno3, che risultano poli
√ Accademico 2013-2014 √ semplici. Pertanto
Luigi l’integrale vale I = 2j×2πj (R[1/
√ Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato 3]+
Caccioppoli” ScuolaR[−1/ 3]) =e−4π
Politecnica delle(R[1/
Scienze 3] di
+ R[−1/ 3]). Essendo
Base Università degli inoltre
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di√Matematica e Applicazioni
2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

(z + 1)
Scienze di Base Università degli StudiR[∓1/di 3] =
Napoli 12“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

z 3 − 20 z z=∓1/ √
3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi z (zGreco
+ 1)2Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
4 [(3 z 4 − 10 z 2 + 3) + 5 z 2 − 3] z=∓1/√3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico √ II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ( 3 ∓ 1)2 /3Politecnica 1 1
= ∓ √ Scuola 5
= ± √ e −delle, Scienze di Base Università degli Studi
4 3 [0 + − 3] 4 3 8
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi3 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaquindi
Politecnica √ √ di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R[1/ e3]delle Scienze
+ R[−1/ 3] = −1/4, troviamo infine I = π.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
58 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Per semplificare leggermente ilScuola calcolo, Politecnica
potevamoe osservare
delle Scienze di Base Università degli Studi
preventivamente
di Napoli “FedericocheII”ovviamente
Anno Accademico risulta 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Z Base
2π Università
cos x degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni dx = 0 .
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 + 3 sin2 x
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 0“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 56d
Anno1 L’integrale
Accademico converge
2013-2014assolutamente,
Luigi Grecopoiché l’integrando
Dipartimento è continuo ineRApplicazioni
di Matematica (il “Renato
−5
punto 0 è una discontinuità eliminabile) e per x → ∓∞ risulta O(x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico ). Scegliamo
la funzione
2013-2014 Luigi Greco ausiliariadi Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dipartimento jπz
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
f (z) = II”e Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola z (z 4 − Politecnica
10 z 2 + 169)e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoil II”
cuiAnno Accademico
coefficiente 2013-2014 Luigi
dell’immaginario, per zGreco = x ∈ Dipartimento
R coincide con di Matematica
l’integrando.e Applicazioni
Le “Renato
Caccioppoli” Scuolasingolarità
Politecnica di ef delle
sonoScienze
gli zeri di
delBase Università√
denominatore, deglizStudi
cioè = 0 edile Napoli “Federico II” Anno Accademico
radici dell’equazione
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
biquadratica z 4 − 10diz 2Matematica
+ 169 = 0, ovveroe Applicazioni
z = 5 ∓“Renato12 j = ∓(3 Caccioppoli”
∓ 2 j), doveScuolai segniPolitecnica e delle
Scienze di Base Università
vanno presidegliinStuditutti di Napoli “Federico
e quattro i modi possibili;II” Anno sono Accademico 2013-2014Pertanto,
tutti poli semplici. Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
com’è noto, “Renato
l’integraleCaccioppoli”
cercato è Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno  Accademico
Z +∞ 2013-2014
 Luigi
n Greco Dipartimento di Matematicaoe Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
Im v.p. e delle f (x) dx = π Im Università
Scienze di Base j R[0] + 2 deglij R[−3 Studi+ 2 j]di+Napoli
2 j R[3“Federico
+ 2 j] II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −∞ di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico n II” Anno Accademico 2013-2014 o Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = π ReScuola R[0] + 2 R[−3 + 2e j]
Politecnica + 2 R[3
delle + 2 j]
Scienze .
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola(L’integrale
Politecnicadie fdelle va inteso
Scienzenel di senso del valor principale,
Base Università degli Studi a di
causa del “Federico
Napoli polo semplice II” Anno Accademico
reale z = 0.) Notiamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica che la parte reale
e di f è
Applicazioni funzione“Renatodispari e quindi
Caccioppoli” ha integrale
Scuola Politecnica e delle
R +∞
nullo su degli
Scienze di Base Università R, dunque Studi v.p.
di Napoli
−∞
f (x) dx
“Federico è immaginario.
II” Anno D’altra
Accademico parte
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
ejπzGreco Dipartimento

di Napoli “Federico II” Anno Accademico R[0] 2013-2014 Luigi
1 di Matematica e Applicazioni “Renato
= 4 =
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base z − 10 z 2 + 169degli
Università

z=0 Studi 169 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
e Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli ( ejπz
“Federico II”
Anno Accademico ejπz 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

)/z
di Matematica e ApplicazioniR[∓3 “Renato
+ 2 j] = Caccioppoli”
4 2 Scuola

Politecnica = e delle 4 Scienze
2

di Base. Università degli Studi
D(z − 10 z + 169) z=∓3+2 j 4 z − 20 z z=∓3+2 j

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaTenendo
Politecnicapresente
e delleche, per zdi=Base
Scienze ∓3 + 2 j, risulta
Università z4 −
degli Studi10 z 2di+Napoli
169 =“Federico
0, ricaviamoII” Anno Accademico
4 2 2
4 z − 20 z = 4 (5 z − 169) e quindi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli ejπz “Federico

II” Anno Accademico ejπ(∓3+2 j) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni R[∓3“Renato
+ 2 j] = Caccioppoli” Scuola
=
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
4 (5 z 2 − 169) z=∓3+2 j 4 [5 (∓3 + 2 j)2 − 169]
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
− e−2π e−2π e−2π (12 ± 5 j)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento =di Matematica e Applicazioni = “Renato = Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di4 [5 (5 ∓ 12
Napoli j) − 169]II” Anno
“Federico ∓ 5 j)
48 (12 Accademico 48 × 169 Luigi Greco Dipartimento
2013-2014
di Matematica e Applicazioni
ed ancora “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014−2π Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e (12 + 5 j) e−2π (12 − 5 j) e−2π
Caccioppoli” Scuola Politecnica
R[−3 + 2e j] delle
+ R[3Scienze
+ 2 j]di=Base Università degli + Studi di Napoli = “Federico . II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 48 × 169
e Applicazioni 48 × 169
“Renato Caccioppoli”2 × 169 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUI Caccioppoli” Scuola59Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Osserviamo “Renato Caccioppoli”
che, in accordo Scuola
con quanto Politecnica
detto, R[0] + R[−3 e delle
+ 2 j]Scienze
+ R[3 + di2 Base Università degli Studi
j] è reale.
di Napoli “FedericoInII” Anno Accademico
definitiva, 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Z +∞ Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica sin π xe Applicazioni π“Renato −2π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
dx = (1 + e ).
Scienze di Base Università degli Studi −∞ x (x4 − “Federico
di Napoli 10 x2 + 169) II” Anno169 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 56e1 Osserviamo che l’integrando è funzione pari, quindi l’integrale cercato è
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
la metà dell’integrale esteso all’intervallo [−π, π]. Posto z = ei t , abbiamo dz =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
i ei t dt = i z dt e quando t varia tra −π e π, z descrive la cinconferenza |z| = 1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
in verso antiorario. Mediante la formula di Eulero scriviamo cos t = (z + 1/z)/2 e
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
l’integrale si trasforma quindi come segue:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiZGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 π dt 1 degli Studi di dz
Z
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università Napoli “Federico II” Anno Accademico
=
2013-2014 Luigi Greco2 Dipartimento
−π (5 − 3 cos di
t) Matematica
(5 − 4 cos t) e Applicazioni
i |z|=1 z (10 “Renato
− 3 z − Caccioppoli”
3/z) Scuola Politecnica e delle
(5 − 2 z − 2/z)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 1 Politecnica e dellez dz Scienze di Base Università degli Studi
Z
=
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi i |z|=1 (3 z − 10 z + 3)di(2Matematica
Greco Dipartimento
2 z 2 − 5 z + 2)e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
La funzione
2013-2014 Luigi Greco integranda
Dipartimento nell’ultimo etermine
di Matematica ha poli “Renato
Applicazioni semplici Caccioppoli”
nei punti 1/3,Scuola3, 1/2,Politecnica e delle
2, che annullano
Scienze di Base Università il denominatore.
degli Studi Per il teorema
di Napoli “Federico II” AnnodeiAccademico
residui, il valore dell’integrale
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
è dunque 2 π“Renato
di Matematica e Applicazioni R[1/3] + R[1/2] . Essendo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
z 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
R[1/3] = Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
z − 5 z + 2 e6 zApplicazioni
− 10 z=1/3 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di2 Matematica
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 1/3 1 3e delle Scienze 3di Base Università degli Studi
= Caccioppoli” Scuola Politecnica= =−
2/9 − 5/3 + 2 2 − 10
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento (2 − 15 + 18) (−8) 40
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

e analogamente R[1/2] = 2/15, l’integrale vale π 4/15 − 3/20 = 7 π/60.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
È anche
Scienze di Base Università deglipossibile
Studi di calcolare l’integraleII”“decomponendo
Napoli “Federico Anno Accademico l’integrando
2013-2014in Luigi
fratti”,
Greco Dipartimento
come indicato nell’esercizio 55.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. 56g1 Procediamo
II” Anno direttamente
Accademico 2013-2014 conGreco
Luigi la sostituzione
Dipartimento z = ejx ; l’integrale
di Matematica si
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolatrasforma neleseguente
Politecnica delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
z − 1/z
Scienze di Base Università degli Z Studi di1Napoli
+ “Federico II” Anno Z Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2j dz z 2 + 2jz − 1
di Matematica e Applicazioni I = “Renato Caccioppoli” Scuola
2 Politecnica
= −2 e delle Scienze didzBase
. Università degli Studi
4 2 + 21
z + 1/z LuigijzGreco Dipartimento
|z|=1 21z + 58z

di Napoli “Federico II” Anno Accademico
|z|=1 2013-2014 di Matematica e Applicazioni “Renato
4 + 21
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di2Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato q Caccioppoli”
q Scuola Politecnica e delle
3 7
Le singolarità
Scienze di Base Università dell’integrando
degli Studi di Napoli sono i poli II”
“Federico Anno∓Accademico
semplici 7 j e ∓ 3 j, quindi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola "r # Politecnica
" r #! e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi3 Greco Dipartimento 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeI = −4πj R Università
di Base j + Rdegli − Studi j di. Napoli “Federico II” Anno Accademico
7 7
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
60 Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
ApplicazioniCON“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
I RESIDUI
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Essendo inoltre
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco qDipartimento di5 Matematica
q e Applicazioni
q “Renato
3
− 37 − 2 degli
7 −Studi di−Napoli
7 −
3 7
"r #
3
Caccioppoli” Scuola Politecnica ez 2delle
+ 2jzScienze

− 1 di Base Università 1 5 II”
“Federico
7 3 +Anno
1 Accademico
R j = √ 3 =e Applicazioni  = Caccioppoli”=−
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento84z 3 + di116z
Matematica “Renato Scuola
40j Politecnica e delle
q q
7 z= 7 j 4 37 j −21 37 + 29 2 37 j 20
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e similmente“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica q e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 " rLuigi#Greco Dipartimento
7
5 3 −1 di Matematica e Applicazioni “Renato
3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di − Università
R Base j = degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 7Applicazioni 40j “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
troviamodegli
Scienze di Base Università infineStudi di Napoli “Federico  II” Anno  Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 2
Politecnica π
I = −4πj − = . e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 40j Dipartimento
5 di Matematica e Applicazioni “Renato
Calcoliamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica ora l’integrale
e delle Scienze diriducendo i calcolidegli
Base Università con qualche
Studi diosservazione. Iniziamo
Napoli “Federico II” Anno Accademico
notando
2013-2014 Luigi Greco che il termine
Dipartimento sin x a numeratore
di Matematica dà contributo
e Applicazioni “Renato nullo: per la periodicità,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
possiamodegli
Scienze di Base Università sostituire
Studi diall’intervallo
Napoli “Federico di integrazione
II” Anno[0, 2π] l’intervallo
Accademico [−π, π],
2013-2014 e poi
Luigi Greco Dipartimento
sin x
osserviamo che
di Matematica e Applicazioni “Renato è
Caccioppoli”
4+21 cos x2 dispari. Usando
Scuola la formula
Politecnica di
e bisezione,
delle Scienzeabbiamo
di Basequindi
Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno AccademicoZ2013-2014 2π Luigi GrecoZDipartimento
2π di Matematica e Applicazioni “Renato
dx dx
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle I =Scienze
2 di Base Università = 2 degli Studi di Napoli , “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 0 29 + 21 ecosApplicazioni
2x 0 29 + 21 cos
“Renato x
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
l’ultima degli
Scienze di Base Università uguaglianza
Studi divalendo
Napoli per la periodicità
“Federico II” Annodell’integrando.
Accademico 2013-2014A questoLuigi
puntoGreco Dipartimento
possiamo usare
di Matematica e Applicazioni la formula
“Renato (VII.2.4)Scuola
Caccioppoli” delle Lezioni:
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 4π Luigi Greco4π Dipartimento
π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze I =di√Base Università = √ degli=Studi . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
29 − 21 2 400 5
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Come ulteriore possibilità, scriviamo nel denominatore cos2 x = 1 − sin2 x:
Scienze di Base Università degli Studi di ZNapoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2π Z 2π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 + sin x
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
I= dx = R(sin x) dx ,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 02013-2014 sin2 xGreco Dipartimento
25 − 21Luigi 0 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladove
Politecnica e delle
1+w Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R(w) = 25−21w2 . A questo punto usiamo l’esercizio 55. Le singolarità di R
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sono i poli semplici ∓ √521 e risulta
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola
5
 Politecnica
± 21 − 5 e delle Scienze di Base Università degli Studi
R
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco210∓ √ = ,
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
21
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
quindi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
√ √ “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli − 21“Federico
− 5 1II” Anno 21 Accademico
− 5 −1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “RenatoI = −2π Caccioppoli” +
210 Scuola 25 Politecnica 210e delle25Scienze di Base Università degli Studi
 q q 
− 1 − 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico √ 2013-2014 Luigi21Greco Dipartimento21di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 2π 21 √Base Università √ 2π di Napoliπ
= Scienze di ( 21 + 5 + 21 − 5) degli
= Studi 21 = . “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 210 2
di Matematica e Applicazioni “Renato 210 5
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 57 L’espressione F (w) è l’integrale della funzione intera f (z) = e 2013-2014
−z 2 Luigi Greco Dipartimento
lungo la
di Matematica e Applicazioni “Renato
retta orizzontale Caccioppoli”
passante per w, che Scuola Politecnica edall’equazione
è rappresentata delle Scienze Imdi zBase
= ImUniversità
w. degli Studi
di Napoli “FedericoOsserviamo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
innanzitutto che l’integrale è assolutamente convergente e ovviamente di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaF Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(w) non dipende da Re w, vale a dire è costante su ogni retta orizzontale, ad di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XII.Matematica
SVOLGIMENTI e INTEGRALI
Applicazioni CON “Renato
I RESIDUICaccioppoli” Scuola61Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
esempio sull’asse Caccioppoli”
reale. Scuolascriviamo
Per w non reale, Politecnica
w =e udelle
+ j vScienze
in formadialgebrica
Base Università
e degli Studi
di Napoli “Federicoapplichiamo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
il teorema di Cauchy a f sul rettangolo D di vertici r, r + j v, −r + j v, e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola−r,Politecnica
dove r > 0: e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico w II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento D di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
r
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di−r Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(la figuradegli
Scienze di Base Università è relativa
Studi aldi caso v >“Federico
Napoli 0). In tal II” modoAnnoabbiamo
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 2Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Z
di Napoli “Federico(9)II” Anno Accademico 2013-2014+FLuigi e−zGrecodz =Dipartimento
0. di Matematica e Applicazioni “Renato
D
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Notiamo che gli integrali sui lati orizzontali hanno versi di percorrenza opposti,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
mentre è facile mostrare che gli integrali sui lati verticali sono infinitesimi per r →
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
+∞. Ad esempio, scrivendo z = x + j y in forma algebrica, sul lato verticale destro
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 2 e delle2 Scienze 2 2di Base 2 Università
2 degli Studi
risulta x = r e y compreso tra 0 e v, quindi | e−z | = e− Re z = ey −r ≤ ev e−r ,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
da cui segue
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Z dir+j
Base
v Università
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
≤ |v| ev2“Renato
−zApplicazioni
e−r
2

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
ee dz Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli r+j“Federico
0 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni per r → +∞.
infinitesimo “Renato Pertanto,Scuola
Caccioppoli” passando al limitee in
Politecnica (9),Scienze
delle troviamo di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico Z +∞2013-2014 Luigi
Z +∞ Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−x2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzeedi Base dx −Università e−(x+jv) dx = di
degli Studi 0 , Napoli “Federico II” Anno Accademico
−∞ −∞
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato √ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
che è la tesi. Dunque per ogni w ∈ C
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno l’integrale π, che com’è
valeAccademico noto è il
2013-2014 valore
Luigi Greco Dipartimento
per w = 0.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”Osserviamo
Anno Accademicoche possiamo
2013-2014anche estendere
Luigi Greco ilDipartimento
caso banale di w ∈ R all’intero
perMatematica e Applicazioni “Renato
piano complesso mediante il II principio di identità,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli poiché F (w) è funzione
“Federico intera.
II” Anno Accademico
Alternativamente
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoe di piùMatematica
direttamente, è sufficiente “Renato
e Applicazioni usare le condizioni
Caccioppoli” di Cauchy-
Scuola Politecnica e delle
Riemann,degli
Scienze di Base Università vistaStudi
l’indipendenza da u = ReII”
di Napoli “Federico w: Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ∂ Scuola∂Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
F (u, v) = j F (u, v) = 0 .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 ∂v Luigi Greco∂u Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
CAPITOLO
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico XIII Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Svolgimenti
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze diTrasformazione
Base Università degli Studi didiLaplace
Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 58c Decomponiamo
di Matematica e Applicazioni in fratti semplici.
“Renato Caccioppoli” Essendo e delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola Politecnica
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
1 Luigi Grecoc−2
R[−4] Dipartimento
[−4] R[−16] di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
2 di Base= Università
+ degli 2Studi + di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(t + 4) (t + 16) t+4 (t + 4) t + 16
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 1
di Matematica e Applicazioni R[−16] ,
“Renato=Caccioppoli” R[−4] = −R[−16]
Scuola , e cdelle
Politecnica −2 [−4] =
Scienze ,di Base Università degli Studi
144 12
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 −1/144 1/12 1/144
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica=e Applicazioni + “Renato
+ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(t + 4) 2 (t + 16) t + 4 (t + 4) 2 t + 162013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e quindi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
s 1 s 12s s
Caccioppoli” Scuola Politecnica2 e delle Scienze di
= Base Università
− + degli Studi + di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s + 4)2 (sdi2 +
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 16)
Matematica s2 + 4 (s2“Renato
144 e Applicazioni + 4)2 Caccioppoli”
s2 + 16 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico  II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
1 s d 1 s
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = Scuola
− 2 Politecnica
−6 e2 delle+Scienze di .Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 144 Luigis Greco ds s + 4 dis2Matematica
+ 4 Dipartimento + 16 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica
s
 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1
Scienze di Base UniversitàLdegli
−1

u Studi =
di Napoli “Federico − cos
II” Anno2t + 3t sin 2t + cos
Accademico 4t u(t) .Luigi Greco Dipartimento
2013-2014
(s2 + 4)2 (s2 + 16) 144
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 59b Tenendo
Politecnica e delle presenti i valori
Scienze di iniziali, calcoliamo
Base Università degli Studi la ditrasformata del primo
Napoli “Federico II” Anno Accademico
membro dell’equazione:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
00 degli
0 Studi di Napoli
2 “Federico II” Anno Accademico 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
L [y − 6 y + 13 y] = Y s − s − 5 − 6 (s Y − 1) + 13 Y = (s − 6 s + 13) Y − s + 1 .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPerII”ilAnno
secondo membro abbiamo
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  3tScienze di Base Università degli Studi di e−5 Napoli
(s−3) “Federico II” Anno Accademico
L e di u(t − 5) (s) =eLApplicazioni
 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Matematica u(t − 5) (s “Renato
− 3) = Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s−3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi ricaviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 s − 1 Luigi Greco4 Dipartimento
e−5 (s−3) di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleYScienze= 2 di Base Università
+ degli Studi di .
Napoli “Federico II” Anno Accademico
s − 6 s + 13 (s − 3) (s2 − 6 s + 13)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 62II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACE Caccioppoli” Scuola63Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato osserviamo
Per antitrasformare, Caccioppoli” cheScuola
s2 − 6Politecnica
s + 13 = (se−delle 3)2 +Scienze
4 e quindidi Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
−1 s − 3 +degli
    
Caccioppoli” Scuola Politecnica −1 e delles Scienze di Base −1Università 2 Studi 3 t di Napoli s+ 2
“Federico II” Anno Accademico
L =L = e L −1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento s2 − di6 sMatematica
+ 13 (s − 3)2 + 4 “Renato Caccioppoli”
e Applicazioni s2 + 4 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = e3 tScuola
(cos 2 tPolitecnica
+ sin 2 t) u(t) .
e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoInoltre
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di sNapoli “Federico II” Anno Accademico
4 e−5 (s−3) e Applicazioni 4 e−5Caccioppoli”
   
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
L −1 di Matematica = e L 3t “Renato
−1 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi (s2 − 6“Federico
(s −di3)Napoli s + 13) II” Anno Accademico s (s2 + 4) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi = Greco 3 t Dipartimento 4 di Matematica e Applicazioni “Renato
e L −1
(t − 5)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi s (s2 di
+ Napoli
4) “Federico II” Anno Accademico
e
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
4 Studi 4di+Napoli
s2 − s2 “Federico
1 II”
s AnnoLAccademico
−1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 2 “Renato= Caccioppoli”
2
− 2 Politecnica
= Scuola −−−−−−e→delle u(t)(1 − cos
Scienze di2 Base
t) . Università degli Studi
s (s + 4) s (s + 4) s s +4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
In definitiva
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y(t) = u(t)die3Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento t
t) + e3 t 1 − “Renato
(cos 2 t + sine 2Applicazioni cos 2 (t − Caccioppoli”
5) u(t − 5) . Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. 59c Trasformando
II” Anno ambo i membri
Accademico 2013-2014 Luigi Grecodell’equazione
Dipartimento e ricavando Y = L
di Matematica [y],
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli  Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 4 1 1 1
Y = di Matematica + e Applicazioni “Renato − Caccioppoli”
. Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studis2di−Napoli
10 s + 21 s2 − 10
“Federico II”s Anno s − 7 s −2013-2014
+ 21 Accademico 3 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Per antitrasformare, osserviamo che Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze4 di Base s − 3 − (s − 7) 1 1
2 − 10 s + 21
= Università degli = Studi−di Napoli “Federico II” Anno Accademico
s (s − 3) (s − 7)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” s − 7 s − 3 Scuola Politecnica e delle
e
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 1“RenatoCaccioppoli”
1 1 Scuola1 Politecnica
 
1 e1 delle
2 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014− Luigi −
= Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s2 − 10 s + 21 s − 7 s − 3 4 s−7 s−3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1/4 “Renato 1/2 Caccioppoli” 1/4Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico = II” Anno − Accademico +
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(s − 7)2 (s − 7) (s − 3) (s − 3)2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 1/4 Dipartimento
1/8 di Matematica
1/8 1/4 e Applicazioni “Renato
=
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università −
degli Studi + di Napoli+ “Federico. II” Anno Accademico
(s − 7)2 s − 7 s − 3 (s − 3)2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertantodegli
Scienze di Base Università t ≥ 0) di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(per Studi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 7 Scuola Politecnica
t 7 t e 3delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoy(t) = ( e7 tLuigi
2013-2014 − e3 Greco
t
e + e t ) . di Matematica e Applicazioni “Renato
) + (Dipartimento
8 4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
64 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59d Tenendo“Renatopresenti
Caccioppoli”
i valoriScuola Politecnica
iniziali, calcoliamo e delle Scienze di del
la trasformata Baseprimo
Università degli Studi
di Napoli “Federicomembro
II” Anno Accademico
dell’equazione: 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
00
2013-2014 Luigi Greco − 14 y 0 + 65 y]di
L [y Dipartimento
2
Y − s − 3 −e14Applicazioni
= sMatematica (s Y − 1) + 65 Y = (s2Caccioppoli”
“Renato − 14 s + 65) −Scuolas + 11 ,Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
mentre per il“Renato
di Matematica e Applicazioni secondo Caccioppoli”
membro abbiamo Scuola e7 t ] = L [t](s−7)
L [tPolitecnica = 1/(s−7)
e delle Scienze
2
. Quindi
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoricaviamo
II” AnnoYAccademico
: 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze s−di 11
Base Università 16Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli
Y = 2 + 2 2
.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica s − 14 s + 65e Applicazioni
(s − 7) (s “Renato
− 14 s + 65)Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
Per l’antitrasformazione, “Federico
osserviamo che II”
s2 −Anno
14 s Accademico
+ 65 = (s − 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
7)2 + 16. Dunque
di Matematica e Applicazioni “Renato
(sottintendendo t ≥ 0) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnicase−delle 11 Scienze sdi−Base7 − 4Università
L −1degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di =
Matematica e −− −−−−→ “Renato
Applicazioni e7 t (cosCaccioppoli”
4 t − sin 4 t) . Scuola Politecnica e delle
s2 − 14 s + 65 (s − 7)2 + 16
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Inoltre
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014
16 Luigi Greco
 Dipartimento di
16Matematica e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola PolitecnicaLe−1 delle Scienze di Base =
Università e 7t
degliL −1
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s − 7)2 (s2 − 14 s + 65) s2 (s2 + 16)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II”
 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
16 + s2 − s2
 
1 1
di Matematica e Applicazioni “Renato L −1 2 2 Scuola Politecnica
= e7 t Caccioppoli” = e7 t L −1e delle − Scienze di Base Università degli Studi
s (s + 16) s2 s2 + 16
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli“Federico II” Anno Accademico
7t 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni = e“Renatot − Caccioppoli”
sin 4 t . Scuola Politecnica e delle
4
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
In definitiva“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
y(t) = e7 t (t + cos 4 t − 5/4 sin 4 t) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 59e La trasformata del primo membro dell’equazione è
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” s2 YAnno
−s− Accademico
1 − 2(sY −2013-2014
1) + Y = (s Luigi
2 Greco
− 2s + 1)Dipartimento
Y − s + 1 = (sdi−Matematica
1)2 Y − s + e1 .Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
La trasformata
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento del secondo membroe èApplicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
di Matematica
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico

1 II”d Anno s Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

L 2(sin
 
di Matematica e Applicazioni t + t cos
“Renato t) = 2 2Scuola
Caccioppoli” − Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
s + 1 ds s2 + 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi2 di 
1 1 2s Napoli “Federico
4 s2 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica − 2
= 2 2 e Applicazioni +“Renato =
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s + 1 s + 1 (s2 + 1)2 (s2 + 1)2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
e quindi troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi Greco 4 sDipartimento
2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Y = di Base +Università2 degli Studi. di Napoli “Federico II” Anno Accademico
s − 1 (s − 1) (s2 + 1)2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola65Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Il primo addendo Caccioppoli”
a secondo membro Scuolaha Politecnica
antitrasformata e delleet Scienze
(per t ≥ di 0);
Baseper Università
il degli Studi
di Napoli “Federicosecondo
II” Anno Accademico 2013-2014
addendo, osserviamo che risulta Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 4 s2 di Matematica (s2 + 1) 2
− (s2 − 1)2 “Renato
e Applicazioni (s + 1)2 Scuola Politecnica e delle
1 Caccioppoli”
2 (s2 di 2
= = −
(s − 1)
Scienze di Base Università degli Studi Napoli
+ 1) (s − 1)2 (sII”
“Federico 2 +Anno
1)2 Accademico
(s − 1)2 2013-2014
(s2 + 1)2 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi Greco 1 Dipartimento
d 1 di Matematica e Applicazioni “Renato
= − 2 +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di(sBase − 1)2Università
s + 1 degli s2 + 1di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ds Studi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e quindi (per t ≥ 0)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”

4 s2 Scuola Politecnica
 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico L −1
2013-2014 Luigi =
Greco t e t
− sin
Dipartimento t − t sindit .Matematica e Applicazioni “Renato
(s − 1)2 (s2 + 1)2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Pertanto la soluzione di del
Matematica
problema èe y(t) Applicazioni et − sin t).
= (1 + t) (“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 59f Ponendo Y = L [y], scriviamo la trasformata del primo2013-2014
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico membro comeLuigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno √
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 22 e Applicazioni “Renato
 
2 5 2 5
s Y − 5 se −
Caccioppoli” Scuola Politecnica − √ (sdiY Base
delle3 Scienze − 5) Università
+ 2 Y = sdegli − √Studi s +di s + √ . II” Anno Accademico
Y − 5 “Federico
2 Napoli
3 3 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Per il secondo
Scienze di Base Università membro,
degli Studi abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −π s Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
L u(t − π/3) sin 2 t = e 3 L sin(2 t + 2 π/3)
   
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università "√ degli Studi#di Napoli π √
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3
s e Applicazioni e− 3 s 3 s −
1“Renato Caccioppoli” 2
Scuola
= e −π 3
L cos 2 t − sin 2 t = . Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico2 II” Anno 2Accademico 2013-2014 2 s2 +Luigi
4 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
√ Scuola
√ Politecnica
√ e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoNotiamo
II” Anno che s2 − 5 s/ 32013-2014
Accademico + 2 = (s − Luigi (s − 2/Dipartimento
3) Greco 3) e quindi ricaviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base √ Università π degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 5 s − 22/ 3e Applicazioni e− 3 s “Renato 7 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Y = di Matematica
√ √ + √ .
(s − 3) (s − 2/ 3) 2 (s
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2 + 4) (s − 3) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Per antitrasformare, decomponiamo in fratti semplici: Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
√ √ √
Caccioppoli” Scuola Politecnica5es delle
− 22/Scienze
3 di Base
R[ Università
3] R[2/ degli3] Studi −7di Napoli 12 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento √ di √ =
Matematica √ Applicazioni
e + √ “Renato
= √Caccioppoli”
+ √
(s − 3) (s − 2/ 3) s − 3 s − 2/ 3 s − 3 s − 2/ 3 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” LScuola −1 Politecnica√ e delle2 Scienze di Base Università degli Studi
√ t
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 −−−Luigi
−−−→Greco e 3 t + 12 e 3di, Matematica e Applicazioni “Renato
− 7 Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 7di Matematica s2 e+ Applicazioni
4 + 3 − s2 “Renato 1 Caccioppoli”
s+ 3 Scuola Politecnica e delle
√ =
Scienze di Base Università degli 2Studi di Napoli “Federico II” √
Anno = √
Accademico − 2013-2014
2 Luigi Greco Dipartimento
(s + 4) (s − 3) (s2 + 4) (s − 3) s− 3 s +4
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco √
Dipartimento√di Matematica e Applicazioni “Renato
L −1 3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base −−−−Università
−−→ e 3degli t
− cosStudi
2 t −di Napoli sin 2 “Federico
t. II” Anno Accademico
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
66 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto (per “Renato
t ≥ 0) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico √ 2013-2014
2
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
3t √ t
y(t) = −7e edelle
Caccioppoli” Scuola Politecnica + 12 e 3di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Scienze
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
" √ #
Scienze di Base Università degli1Studi di Napoli√3“Federico II” Anno Accademico 3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni+“Renato u(t − π/3) e (t−π/3)
Caccioppoli” − cos
Scuola 2 (t − π/3)e −delle Scienze
Politecnica sin 2 (t −diπ/3)Base . Università degli Studi
2 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 59g Trasformando ambo i membri dell’equazione, essendo s2 + 2 s + 5 = (s +
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1)2 + 4 troviamo
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola s + 1 Politecnica e2 delle Scienze di Base Università degli Studi
L [y] = Y = + 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 + 1)2 Greco
(s Luigi + 4 Dipartimento
(s + 1)2 + 4 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ed usando
2013-2014 Luigi Greco la formula
Dipartimento di diMatematica
Hermite, antitrasformando
e Applicazioni “Renato concludiamo, ∀t ≥ 0, Scuola Politecnica e delle
Caccioppoli”
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” 1 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 
t
di Matematica e Applicazioni “Renatoy(t) = e−t cosScuola
Caccioppoli” sin 2 t − cos
2 t + Politecnica e 2 t Scienze
delle . di Base Università degli Studi
8 4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienze
59h Trasformiamo ambodi Base Università
i membri degli Studi di
dell’equazione. Napoli “Federico
Ponendo Y = L [y]II”e Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
tenendo presenti i valori iniziali, troviamo che la trasformata del primo membro Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
è degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
00 0 2
di Napoli “FedericoLII” −4 yAccademico
[4 yAnno Y −s−1/2)−4
+5 y] = 4 (s2013-2014 Luigi (s Y −1)+5
Greco Y = (4 s2di
Dipartimento −4Matematica
s+5) Y −4 s+2 .
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaLaPolitecnica e delle Scienze
trasformata del secondo membro è di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  t/2di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
4
L Studi

4 L sinII”

Scienze di Base Università degli 4 e disin t (s) =
Napoli “Federico − 1/2)
t (sAnno =
Accademico 2013-2014. Luigi Greco Dipartimento
(s − 1/2)2 + 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2 2
 
di Napoli “FedericoOsservato
II” Annoche Accademico
risulta 4 s2013-2014
−4s+5 = Luigi
4 (sGreco
− 1/2)Dipartimento
+ 1 , usandodianche Matematica
la formula e Applicazioni
di “Renato
Caccioppoli” ScuolaHermite,
Politecnica e delle dunque
ricaviamo Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentos − di1/2
Matematica e Applicazioni1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Y = Studi di Napoli
Scienze di Base Università degli + “Federico II” Anno
2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(s − 1/2)2 + 1
 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (s − 1/2)2Politecnica
Scuola +1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s −Scienze s−

Caccioppoli” Scuola Politecnica= e delle 1/2 di 1
Base 1
Università degli dStudi di 1/2 “Federico II” Anno Accademico
Napoli
2+1
+ + .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento (s − 1/2)di Matematica 2 (s − 1/2)2 + 1 “Renato
e Applicazioni 1/2)2 + 1
ds (s − Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
Antitrasformando infine otteniamo (per t ≥ 0) II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle  Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoy = 2013-2014 1 1
et/2 cosLuigi
t + Greco sin t −Dipartimento
t cos t . di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 59i Trasformiamo
Scienze di Base Università degli Studi di ambo Napolii membri
“Federico dell’equazione. = L [y] e tenendo
Ponendo Y2013-2014
II” Anno Accademico Luigi Greco Dipartimento
presenti i valori
di Matematica e Applicazioni “Renato iniziali, troviamo che
Caccioppoli” la trasformata
Scuola Politecnicadel primoScienze
e delle membro di èBase Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 00 0 2013-2014 Luigi 2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
L [4 y + 12 y + 13 y] = 4 (s Y − s + 1/2) + 12 (s Y − 1) + 13 Y
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 2 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= (4 s + 12 s + 13) Y − 4 s − 10 .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola67Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
La trasformata “Renato Caccioppoli”
del secondo membroScuolaè Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 −3 t/2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento sdi+Matematica
3/2 e Applicazioni “Renato
L 4e edelle Scienze

4 LUniversità
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica cos t (s) di =Base cos t (s +degli 3/2)Studi
= 4 di Napoli .
“Federico II” Anno Accademico
(s + 3/2)2 + 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s2 + 12 “Federico 2
 
Osservato
Scienze di Base Università che Studi
degli risultadi4 Napoli s + 13 = 4II” (s + 3/2)Accademico
Anno + 1 , ricaviamo dunque
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renatos + Caccioppoli”
5/2 Scuola
s + 3/2Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno YAccademico
= 2013-2014
(s + 3/2)2 + 1
+  Luigi Greco Dipartimento
2 di Matematica e Applicazioni “Renato
(s + 3/2)2 + 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s + 3/2 1 1 d 1
Scienze di Base Università degli=Studi di Napoli 2+1
“Federico
+ II”
2+1
Anno − Accademico 2013-2014 2+1
. Luigi Greco Dipartimento
(s + 3/2) (s + 3/2)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 2 ds (s + 3/2) di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoAntitrasformando
II” Anno Accademico infine 2013-2014
otteniamo Luigi ≥ 0) Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
(per tGreco
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi
1
 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−3 t/2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni2 “Renato. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y = e cos t + sin t + t sin t
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 59j Trasformando ambo i membri Scuola Politecnica ee ricavando
dell’equazione delle Scienze di Base Università degli Studi
Y , troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s−3 s−3 s−3 1 d 1
Caccioppoli” Scuola Y Politecnica
=2 e delle Scienze
+  di Base Università 2 = 2 degli 2Studi di − Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s − 3) 2 + 16 2 (s − 3) + 16 2 ds (s − 3) 2 + 16
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (s − 3) +e16Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
e quindi (per t ≥ 0) di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola  Politecnica
t e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 y(t) = e3 t Luigi 2 cosGreco sin 4 t .
4 t + Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
8
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 59k di Matematica
Analogo all’Ex. e Applicazioni
59j. Trasformando ambo i“Renato Caccioppoli” Scuola
membri dell’equazione, trovia-Politecnica e delle
Scienze di Base Università
mo degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
2
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
s + 5 Università degli Studi
Y −Anno
di Napoli “Federicos II” 2 s −Accademico
4 + 10 (s Y −2013-2014
2) + 74 Y Luigi= (s2 Greco + 74) Y − 2 s −
+ 10 s Dipartimento di24 =
Matematica 2 e Applicazioni “Renato
(s + 5) + 49
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e quindi,
2013-2014 Luigi Greco osservandodiche
Dipartimento s2 + 10 s +e74Applicazioni
Matematica = (s + 5)2 +“Renato 49, ricaviamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli s +Studi
12 di Napolis“Federico +5 II” Anno s + Accademico
5+7 1 d2013-20141 Luigi Greco Dipartimento
Y =2 + 2 = 2 − .
di Matematica e Applicazioni 5)2 + 49 Caccioppoli”
(s +“Renato 2
(s + 5) + 49 Scuola Politecnica
(s + 5) 2+ e delle
49 2Scienze 2 + 49
ds (s +di5)Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto,
Politecnicaantitrasformando
e delle Scienze (t di ≥ 0):
Base
 Università  degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica −5t e Applicazioni t“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y(t) = e 2 cos 7 t + 2 + sin 7 t .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno14Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 59l
Anno Accademico ambo
Trasformando 2013-2014
i membriLuigidell’equazione,
Greco Dipartimento troviamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli s“Federico −2 II” Anno Accademico
2 2
Y − s − 2 − (s
2013-2014 Luigi Greco sDipartimento − 1) − 2 Y =
di YMatematica e (s − s − 2) Y “Renato
Applicazioni −s−1= 18
Caccioppoli” 2 Scuola Politecnica e delle
(s − 2) + 9
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi, osservando
di Matematica e Applicazioni “Renato che s2 − s − 2Scuola
Caccioppoli” = (s − Politecnica
2) (s + 1), ricaviamo
e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno 1 Accademico182013-2014 LuigiL −1 Greco Dipartimento di Matematica 18 e Applicazioni
 “Renato
Y =
Caccioppoli” Scuola Politecnica + e delle Scienze di Base
 −− − − − −
Università → e 2t
degli + e 2t
Studi L di
−1
Napoli “Federico
2 II” . Anno Accademico
s − 2 (s + 1) (s − 2) + 9 2 (s + 3) (s + 9)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
68 Dipartimento XIII.diSVOLGIMENTI
Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACE Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 18 2013-2014s2Luigi + 9 +Greco 9 − s2Dipartimento
1 3di− Matematica
s e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di =
Base Università =
degli Studi +di Napoli . “Federico II” Anno Accademico
(s + 3) (s2 + 9) (s + 3) (s2 + 9) s + 3 s2 + 9
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertantodegli
Scienze di Base Università (t ≥ Studi
0): di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” y(t) = e−t +Scuola e2 t (1 +Politecnica
sin 3 t − cose 3delle
t) . Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Ex. 59m Dipartimento
Trasformando di Matematica
ambo i membri e Applicazioni
dell’equazione, “RenatoabbiamoCaccioppoli”
(s2 − 6 s +Scuola5) Y −Politecnica e delle
Scienze di Base Università
s+5= e degli
−(s−1)Studi di Napoli “Federico 2 II” Anno Accademico
/(s − 1) ed essendo s − 6 s + 5 = (s − 1) (s − 5), ricaviamo 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno 1 Accademico e−(s−1) 2013-2014 L Luigi
−1
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
 
1
Y =
Caccioppoli” Scuola Politecnica +e delle Scienze
2 di −
Base− −− − −→
Università e t
u(t)
degli+ e t
StudiL −1
di Napoli
2
(t − 1)
“Federico . Anno Accademico
II”
s − 1 (s − 1) (s − 5) s (s − 4)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Inoltre degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università
di Matematica e Applicazioni 1 “Renato
1 s2 + Caccioppoli”
16 − s2 Scuola
1 Politecnica s + 4 e delle 1 Scienze 1di Base4 Università degli Studi
di Napoli “Federico II”2 Anno Accademico= 2013-2014 = Luigi Greco − =
Dipartimento −
di Matematica − e Applicazioni “Renato
s (s − 4) 16 s2 (s − 4) 16 (s − 4) 16 s2 16 (s − 4) 16 s 16 s2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
e quindiDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico
1
 II” 4Anno
e t−1− Accademico
4t 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” L −1
Scuola = Politecnica e u(t)
delle . Scienze di Base Università degli Studi
s2 (s − 4) 16
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica t t e
e4 (t−1)
Applicazioni
− 1 − 4 (t“Renato
− 1) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
y(t) = e u(t) +
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Annoe u(t − 1)
Accademico .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
16
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
A scopo illustrativo, forniamo un’altra risoluzione del problema. Innanzitutto,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
osserviamo che esso può essere “spezzato” nei due problemi di Cauchy
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 00
y 0 + 5 y = 0 Scuola Politecnica e delle
 00
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento y − 6 y0 + y = et u(t − e1)Applicazioni “Renato
di5Matematica y − 6Caccioppoli”
Scienze di Base Università degli y(0)Studi 0
= y (0) di =Napoli
0 “Federico II” Anno Accademico y(0) = y 02013-2014
(0) = 1 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericodeiII”quali
Annoil Accademico
primo tiene 2013-2014
conto delleLuigi condizioni iniziali ed ha ditermine
Greco Dipartimento Matematica noto nullo,
e Applicazioni “Renato
mentre il secondo ha valori iniziali nulli e tiene conto del termine noto
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico dell’equazione.
In altri
2013-2014 Luigi Greco termini, dette
Dipartimento y1 e y2 rispettivamente
di Matematica e Applicazioni le “Renato
soluzioni Caccioppoli”
dei due problemi, ScuolalaPolitecnica e delle
soluzione y del problema iniziale è la somma
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico di queste: y = y + y
1 2013-2014
2 . Com’è chiaro
Luigi Greco Dipartimento
t 2
dai calcoli precedenti,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” risulta y (t) = e u(t). D’altra parte, se
2 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UniversitàH(s) = 1/(s − degli Studi
6 s + 5) è la funzione di trasferimento (cioè il reciproco del polinomio
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato caratteristico
Caccioppoli” Scuoladell’operatore
Politecnica e differenziale
delle Scienzea di primo
Basemembro)
Università = LStudi
e hdegli −1
H,diè Napoli
noto che la soluzione
“Federico II” Anno Accademico
y
2013-2014 Luigi Greco 1 si scrive come prodotto di convoluzione di h col
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola termine noto dell’equazione; nelPolitecnica e delle
caso dell’esercizio, la convoluzione si calcola facilmente. In effetti,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento per la formula
dello sviluppo
di Matematica e Applicazioni di Heaviside,
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 Luigi Greco Dipartimento dieMatematica
5t
− et e Applicazioni “Renato
h(t) = L −1
R[1] et + R[5] deglie5Studi
t

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base = Università u(t)di=Napoli “Federico u(t) II” Anno Accademico
(s − 1) (s − 5) 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACE Caccioppoli” Scuola69Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiZ Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
+∞ 5 τ
Caccioppoli” Scuola Politecnica e5 te − et Scienzet di Base Università
delle
τ
− eStudi
e degli
y1 (t) = u(t) ∗ e u(t − 1) = u(τ )diet−τ
Napoli
u(t −“Federico
τ − 1) dτII” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 4
Z +∞ di Matematica e Applicazioni
−∞ 4 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli et Studi di4 τNapoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= ( e − 1) u(τ ) u(t − τ − 1) dτ .
di Matematica e Applicazioni 4“Renato −∞ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Inoltre
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base(Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 0 , per t < 1 e per τ > t − 1;
u(τ ) di
u(tMatematica
− τ − 1) = e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 1 , II”perAnno < t − 1.
0 < τAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Dunque abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
t Z t−1 di Base Università degli Studi
et e4di
 (t−1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle eScienze Napoli
− 1 “Federico II” Anno Accademico


y 1 (t) = u(t
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di − 1) ( e − 1) dτ = u(t − 1) − (t − 1)
4 Matematica
0
e Applicazioni “Renato 4 Caccioppoli”
4 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e ritroviamo“Renato
di Matematica e Applicazioni subito laCaccioppoli”
soluzione precedente.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. AnnoLaAccademico
II” 59n trasformata2013-2014
del primoLuigimembro Grecodell’equazione
Dipartimento è di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
00 e delle Scienze di Base Università degli Studi di 2Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco + 5 y 0 + 2 y] =
L [2 yDipartimento (s2 Y − s + 2)e+Applicazioni
di2Matematica 5 (s Y − 1) + “Renato + 5 s + 2) Y −
2 Y = (2 sCaccioppoli” 2 s − 1Politecnica e delle
Scuola
Scienze di Base Università
(notiamodegli che ilStudi di Napoli
fattore “Federico
che moltiplica Y èII” Anno Accademico
il polinomio caratteristico2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
dell’operatore
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
differenziale), mentre la trasformata del secondo membro è Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaL Politecnica d d e−2s degli eStudi −2s
e−2s 2 s + 1 −2s
[t u(t − 2)]e=delle − Scienze
L [u(t di Base
− 2)] = Università
− =2 +di Napoli
2
= “Federico e II”. Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento ds di Matematica e Applicazionids s s
“Renato s
Caccioppoli” s2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Pertanto,degli Studi diche
osservando Napoli
2 s2 +“Federico
5s + 2 = II”2Anno Accademico
(s + 1/2) (s + 2) =2013-2014
(2 s + 1) Luigi
(s + 2),Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
ricaviamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e 2 s +Scienze
delle 1 di Base 2 Università
s+1 −2s Studi1 di Napoli
degli e−2s
“Federico II” Anno Accademico
Y = + e = + 2 .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2 s2 + di + 2 s2 (2 se2 +
5 s Matematica 5 s + 2)
Applicazioni “Renato s + 2Caccioppoli”
s (s + 2) Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Inoltre degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 2Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 1 s + 4 − s2 1 2−s 1 1 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico = 2013-2014 = Luigi Greco + Dipartimento
= di +Matematica
− ,e Applicazioni “Renato
s 2 (s + 2) 4 s 2 (s + 2) 4 (s + 2) 4 s2 4 (s + 2) 2 s 2 4 s II” Anno Accademico
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
2013-2014 Luigi Greco
quindi Dipartimento
infine di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico  II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 1
Caccioppoli” −2s Scuola 1 Politecnica1 e1 delle Scienze di Base Università degli Studi
y(t) = L −1
+e + 2−
di Napoli “Federico II” Anno Accademico s + 22013-2014  4 (s +Greco
Luigi 2) 2Dipartimento
s 4 s di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 1 Università1 degli1 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= e −2t
u(t) + L −1
+ − (t − 2)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2) 2 s2
4 (s e+ Applicazioni 4“Renato
s Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−2t 1 −2(t−2) 1 1
Scienze di Base Università degli = eStudi di +
u(t) Napoli
e “Federico u(t −II”2) +Anno Accademico
(t − 2) u(t − 2) − 2013-2014
u(t − 2) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 4 4 Scuola 2
Politecnica e delle 4
Scienze di Base Università degli Studi
2t − 5
 
e
di Napoli “Federico II” Anno = e−2t u(t) 2013-2014
Accademico + u(t −Luigi u(t − 2) . di Matematica e Applicazioni “Renato
2) +Greco Dipartimento
4 4
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
70 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACE Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 59o Calcoliamo la trasformataScuola Politecnica
del I membro e delle Scienze
dell’equazione di Base
tenendo Università degli Studi
presenti
di Napoli “Federicoi II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
valori iniziali, usando la proprietà di linearità e la formula per la trasformata di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola(unilatera)
Politecnicadellee delle Scienze
derivate: di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco 00Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università 6 y 0 +Studi
L [y − degli 34] = di s2 Napoli
Y − s −“Federico
1 − 6 (s Y II”− 1) Y = (s2 − 6 2013-2014
+ 34Accademico
Anno s + 34) Y −Luigi
s + 5Greco
, Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
dove come al“Renato
solito Y Caccioppoli” Scuola Politecnica
= L [y] è la trasformata e delle
della funzione Scienze di
incognita. Base Università
Notiamo che degli Studi
di Napoli “Federicoil II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
fattore che moltiplica Y è il polinomio caratteristico dell’operatore differenziale. di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Per trasformare il II membro dell’equazione, usiamo la formula di traslazione di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
in s eDipartimento
ricordiamo la di Matematica
trasformata deleseno:
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 5 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
3t
di Matematica e Applicazioni “Renato L [ e Caccioppoli”
sin 5 t](s) = LScuola
[sin 5 t](s − 3) = e delle2 Scienze
Politecnica . di Base Università degli Studi
(s − 3) + 25
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaRicaviamo
Politecnica orae Y ; nelScienze
delle fare ciò,
diosserviamo che s2degli
Base Università − 6 sStudi − 3)2 +
+ 34 =di(sNapoli 25 e dunque
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica s−5 e Applicazioni “Renato
5 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi diYNapoli = “Federico +II” Anno Accademico 2 . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(s − 3)2 + 25
 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica (s − 3)2 +e25delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPerII”ricavare
Anno Accademico
la soluzione,2013-2014 Luigi Greco
antitrasformiamo Dipartimento
l’espressione di Matematica
a II membro. e Applicazioni “Renato
Per il primo
Caccioppoli” Scuolatermine,
Politecnica e dellelaScienze
mediante formuladidiBase Università
traslazione in sdegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
abbiamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni  “Renato  Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
s−5 s−2
  
2
L −1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli = e 3t
L −1
“Federico e 3t
II” Anno=Accademico cos 5 t 2013-2014
− sin 5 t Luigi
. Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni (s − 3)2 +Caccioppoli”
“Renato 25 2 + 25
Scuolas Politecnica e delle Scienze 5 di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoDecomponiamo
II” Anno Accademico il secondo 2013-2014
termine LuigimedianteGreco Dipartimento
la formula di Matematica
di Hermite e ricordiamoe Applicazioni
la “Renato
Caccioppoli” Scuolaformula
Politecnica
per lae derivata
delle Scienze delladitrasformata:
Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento " di Matematica# e Applicazioni  “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di 5
Napoli “Federico e3 tII” Anno 1
Accademico d 2013-2014
s Luigi Greco Dipartimento
L −1
2 = L −1
+
10 Politecnica s2 + e25delledsScienze
s2 + 25di Base Università degli Studi

di Matematica e Applicazioni “Renato (s − 3)2 + 25
Caccioppoli” Scuola
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di  Matematica e Applicazioni “Renato
e3 t 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università
= sin 5 t − t cos 5 t .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 10 5 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
In definitiva, la soluzione del problema di Cauchy è
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 3t t Greco Dipartimento
Luigi 19 di Matematica e Applicazioni “Renato
y(t) = e 1− cos 5 t − sin 5 t .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 10 degli50Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 59pdegliAnalogoStudiall’Ex.
di Napoli
59o; “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola  Politecnica e delle  Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico t 3 2 3
y(t)2013-2014
= e4 t 1Luigi − Greco cos tDipartimento
+ sin t .di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 3 2 degli9 Studi 2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 59qdegli
Scienze di Base Università AnalogoStudiall’Ex. 59o; “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Napoli
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  ScuolaPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
t t t
5t
di Napoli “Federico II” Anno Accademico y(t) 2013-2014
= e − √ Greco
1 Luigi cos √ + sin √ .di Matematica e Applicazioni “Renato
Dipartimento
2 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola71Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 59r Analogo Caccioppoli”
all’Ex. 59o; Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delley(t) = et di Base
Scienze 1 − √Università
t cos √deglit + Studi
sin √ dit Napoli
. “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato5 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
5 5
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 59s La trasformata del I membro è
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
[16 y 00 + 16 y2013-2014
di Napoli “Federico II” AnnoLAccademico
0
16 (s2 Greco
− 5 y] = Luigi Y −s− 1) + 16 (s Y −
Dipartimento di 1) − 5Y
Matematica e Applicazioni “Renato
2
= (16 s + 16 s − 5) Y − 16 s − 32 .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per trasformare il IIdimembro,
Matematicausiamo e Applicazioni
innanzitutto “Renato
la formulaCaccioppoli”
di traslazione Scuola
in s: Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 3
 II” Anno Accademico
3
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato t e−t/2 cos t Scuola
L Caccioppoli” (s) = L t cos t e(sdelle
Politecnica + 1/2) .
Scienze di Base Università degli Studi
4 4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInoltre, per lae formula
Politecnica della di
delleScienze derivata
Base della trasformata,
 Università degli Studi abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
s2 − 9/16 Scuola Politecnica e delle
 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 3 di Matematica
d e 3Applicazionid s
“Renato Caccioppoli”
L t cos t = −
Scienze di Base Università degli Studi L cos t = − =
4 di Napoli ds “Federico 4 II” Anno ds s2Accademico
+ 9/16 (s2013-2014
2 + 9/16)2Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi
3
 Greco Dipartimento
2
(s + 1/2) − 9/16 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle t e−t/2di
L Scienze cosBaset Università
(s) =  degli Studi di .
Napoli
2 “Federico II” Anno Accademico
4 (s + 1/2) 2 + 9/16
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ricaviamo
Scienze di Base Università oraStudi
degli Y dall’uguaglianza
di Napoli “Federicoottenuta II”trasformando
Anno Accademico ambo
 i2013-2014
membri dell’equa-
Luigi Greco Dipartimento
2
zione; a tale scopo, osserviamo che 16 s + 16
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze s − 5 = 16 (s + 1/2)2di−Base
9/16Università
= degli Studi
16 (s − 1/4) (s + 5/4) e dunque
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzes di + 2Base Università 1 degli Studi1 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Y = + 2 .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di (s Matematica
− 1/4) (s + 5/4) e Applicazioni
16 (s + 1/2)“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

2 + 9/16
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
A questo punto, dobbiamo antitrasformare l’spressione a II membro. Per il primo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
addendo, decomponiamo in fratti semplici. Poiché
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaR[1/4]
Politecnica s+ e 2 Scienze 1/4
delle +2 3 1
= = di Base Università
= , degli
R[−5/4]Studi di Napoli
= −R[∞] “Federico
− R[1/4] = −II”, Anno Accademico
s + 5/4 s=1/4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1/4 + 5/4e Applicazioni
di Matematica 2 “Renato Caccioppoli” Scuola2 Politecnica e delle
Scienze di Base Università
abbiamo degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
L −1
di Napoli “Federico II” Anno sAccademico
+2
=
3/2 Luigi1/2
2013-2014 − Greco Dipartimento
−−−−−−→
3 dit/4Matematica
e − e
1 −5 t/4 e Applicazioni “Renato
.
(s − 1/4)e(sdelle
Caccioppoli” Scuola Politecnica + 5/4)Scienzes −di 1/4 s + 5/4 degli Studi di
Base Università 2 Napoli 2“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Per ilDipartimento
secondo addendo di Matematica e Applicazioni
usiamo la formula di Hermite: “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento
" #
−t/2
1 1 e 1 d s
di Matematica e Applicazioni L “Renato
−1
Caccioppoli” =
2 Scuola L −1
Politecnica +
e delle Scienze di Base Università degli Studi
16 + 9/16 Luigi 18 s2 + 9/16 ds s2 + 9/16

di Napoli “Federico II” Anno Accademico (s + 1/2)22013-2014 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e=Applicazioni e−t/2 4 “Renato 3 3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sin t − t cos t .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 18 II” Anno3 Accademico
4 42013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renatoconcludere
Possiamo pertanto Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 3 t/42013-2014
1 −5 t/4 Luigi Greco  Dipartimento di Matematica
2 3 t 3
 e Applicazioni “Renato
−t/2
Caccioppoli” Scuola Politecnicay(t) e delle e − dieBase Università
= Scienze +e sinStudi
degli t − di Napoli
cos t “Federico
. II” Anno Accademico
2 2 27 4 8 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
72 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACECaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 59t Analogo all’Ex. 59s;
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studi  di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diy(t) Matematica e 1
5 Applicazioni
= e −2 t
+e t
sin 7 t − t cos 7 t Caccioppoli”
“Renato . Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” 7 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx. AnnoTrasformando
II” 59u ambo i membri
Accademico 2013-2014 Luigi dell’equazione,
Greco Dipartimento troviamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli s −
Studi 2di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s2 − 3 s + 2) Y − 2 s + 3 = 10
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni (s − 2)2 +Caccioppoli”
“Renato 9 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi 2di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ed osservando che s − 3 s + 2 = (s − 1) (s − 2), ricaviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2s − 3 10
di Napoli “Federico II” Anno Accademico Y = 2013-2014 Luigi + Greco Dipartimento
 di. Matematica e Applicazioni “Renato
(s − 1) (s − 2)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli−Studi
(s − 1) (s 2)2 +di9 Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Inoltre
Scienze di Base Università degli
2 s −Studi
3 di Napoli
s − 2 +“Federico
s−1 II”
1 Anno 1Accademico L −1 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato =Caccioppoli” Scuola = Politecnica
+ −−−−−
e delle −→ edi
Scienze t
e2 t Università degli Studi
+Base
(s − 1) (s − 2) (s − 1) (s − 2) s−1 s−2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle" Scienze di Base Università # degli Studi
 di Napoli “Federico
 II” Anno Accademico
10 10
L
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −1 di Matematica  = e2 t L −1
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(s + 1) (s22013-2014

Scienze di Base Università degli Studi − 1)
(s di Napoli 2)2 + 9 II” Anno Accademico
(s − “Federico + 9) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
 2 Scuola  Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno = Accademico s + 9 + 1 Luigi
−1 2013-2014 − s2 Greco2 tDipartimento 1 1−s
e L
2t
2
= e L −1 +di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze (s +di1)Base
(s +Università
9) s + di
degli Studi s2 + 9“Federico II” Anno Accademico
1 Napoli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni  “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico=II” t Anno 1
2 t Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e +e sin 3 t − cos 3 t
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica3e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPertanto
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle y(t)Scienze dit Base 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 tUniversità
=2e + e 1 + sin 3 t − cos 3 t .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 3 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 59v Analogo
di Matematica e Applicazioni “Renato all’Ex. 59u;
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Napoli “Federico II” Anno Accademicot/2 4
2013-2014 3 Luigi Greco 1 Dipartimento 1 −5 di Matematica e Applicazioni “Renato
y(t) = e + sin 4 t − cos 4 t − e t/2 .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 3di Base 16 Università 4 degli Studi12di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 59wdegliTrasformando ambo “Federico
Studi di Napoli i membri dell’equazione,
II” Anno Accademico troviamo2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2
Scuola Politecnica 27e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico (s 4) Y −Greco
+ 4 s + Luigi
2013-2014 s − 2 Dipartimento
= di Matematica e Applicazioni “Renato
(s − 1)2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e quindi ricaviamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 e Applicazioni 27 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Y = “Federico + II” Anno .
s + 2 (s + 2) (s −Accademico
2 1)2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Osserviamo inoltre che
di Napoli “Federico II” Anno Accademico32013-2014 Luigi s+2+ Greco
1 − sDipartimento
1 di
1 Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base = Università degli = Studi−di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s + 2) (s − 1) (s + 2) (s − 1) s−1 s+2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACECaccioppoli” Scuola73Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi GrecoDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2  2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 3
27 Scienze di Base Università degli Studi1 di Napoli 1 “Federico II” Anno Accademico
=3 =3 −
(s + 2)2 (sdi−Matematica
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1)2 (s +e 2) (s − 1)
Applicazioni “Renatos − 1Caccioppoli”
s+2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 3 Scuola Politecnica 3 e delle 3
= 2
−2 + Scienze 2
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 (s − 1)Luigi (s − 1)
Greco (s + 2) (sdi
Dipartimento + 2)Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2
3 e Applicazioni 2 3
= 2
− + “Renato + Caccioppoli”
2
Scuola Politecnica e delle
− 1)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli(s“Federico − Anno
sII” 1 s+ 2 (s + 2)2013-2014
Accademico Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 L −1Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−−−−−−→ 3 t et − 2 et + 2 e−2 t + 3 t e−2 t
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertanto
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
y(t) = “Federico
et (3 t − 2)II” + 3Anno
e−2 t (tAccademico
+ 1) . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 59x Trasformando
Politecnica ambo
e delle Scienze di iBase
membri dell’equazione,
Università degli Studi troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni  “Renato
−s
 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
d e s+1
(s2 +di3 sNapoli
Scienze di Base Università degli YStudi + 2) −“Federico
s − 2 = 4II”−Anno Accademico = 4 e−s 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ds s s2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II” Annonotando
quindi, Accademico
che s22013-2014
+ 3s + 2 = Luigi
(s +Greco
1) (s +Dipartimento
2), ricaviamodi Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Y = + e−s 2
e Applicazioni “Renato
. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno+Accademico
s + 1 s (s 2) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Essendo inoltre
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-20142 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
4 s + 4 − s2 1 2 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
2
di= Base2
Università = degli Studi
+ 2
−di Napoli
, “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento sdi (s + 2)
Matematica s e(sApplicazioni
+ 2) s + 2“Renato s s
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
troviamodegli
infineStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
e−t + e−2Luigi (t−1)

di Napoli “Federico II” Anno Accademico y(t) = 2013-2014 + 2 (t −Dipartimento
Greco 1) − 1 u(t − di 1) .Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 59y La trasformata del secondo membro dell’equazione è
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno  Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
3 t “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
L e sin 6 t u(t − π) = L sin 6 t u(t − π) (s − 3)
 
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli −π(s−3) II” Anno Accademico
−π(s−3) 6 e“Federico
L

= e sin 6(t
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” + π) (s − 3) =
(s − 3)2 +Scuola Politecnica e delle
u
36
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi, essendo
di Matematica e Applicazioni “Renatos2 −Caccioppoli” − 3)2 +Politecnica
6 s + 45 = (sScuola 36, ricaviamo e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 s+3 Luigi Greco 6eDipartimento
−π(s−3) di Matematica e Applicazioni “Renato
Y = di Base
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze +
Università degli Studi .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(s − 3)2 + 36 [(s − 3)2 + 36]2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
74 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACECaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Infine, antitrasformiamo:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle s + 3Scienze di sBase −3+ Università
6 degli
L −1
u
Studi3tdi Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di =
Matematica e − −
Applicazioni − − − − →
“Renatoe (cos 6t + sin 6t)Scuola
Caccioppoli” u(t) ; Politecnica e delle
(s − 3)2 + 36 (s − 3)2 + 36
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
6“Renato
e−π(s−3)Caccioppoli”

e3t Scuola
 Politecnica e delleScienze di Base Università degli Studi
1 d s
di Napoli “Federico II”LuAnno Accademico
−1
= L −1
+ (t − π)
[(s − 3)2 + 36]2 2013-2014 12  uLuigis2Greco + 36 Dipartimento
ds s2 +  36
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base1 Università t−πdegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica = e3t e sin 6t −
Applicazioni cos
“Renato − π) .
6t u(tCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
72 12
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto la “Renato
soluzione Caccioppoli”
è Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiGreco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
t − π di Napoli “Federico II” Anno Accademico

Caccioppoli” Scuola Politecnica e3tdelle Scienze di Base Università 1 degli Studi
y(t) = e (cos 6t + sin 6t) u(t) + sin 6t − cos 6t u(t − π) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 72 12
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59z La “Renato
trasformata Caccioppoli”
del secondo Scuola
membro Politecnica e delleèScienze di Base Università degli Studi
dell’equazione
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 4t 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaL e delle Scienze di Base Università degli Studi di−Napoli “Federico II” Anno Accademico

L

e sin 3t u(t − π/3) = sin 3t u(t − π/3) (s 4)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico = e− 3II” Anno
(s−4)
Lu Accademico 2013-2014
(s − 4) Luigi Greco Dipartimento
 
sin 3(t + π/3)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi3Greco π
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e− 3 (s−4)
=
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università −
(s − 4) + 9 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 degli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
e quindi,degli Studi
essendo s2 −
di 8Napoli = (s − 4)2II”
s + 25 “Federico + 9,Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ricaviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
−π 3 (s−4)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 s −Luigi
1 Greco 3 eDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Y = − .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di − 4)2 Università
(s Base + 9 [(s −degli 4)2 + 9]2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Studi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Infine, antitrasformiamo:
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica −1
e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico s − 1 2013-2014 + 3 GrecoLDipartimento
s − 4Luigi
−−−−−−→ e4t (cosdi3tMatematica + sin 3t) u(t)e ;Applicazioni “Renato
u
=
Caccioppoli” Scuola Politecnica e(sdelle− 4)2Scienze
+ 9 di − 4)2Università
(s Base +9 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e− 3 (s−4)
−3 Studi e4t −1 II”1Anno dAccademico
  
Scienze di Base Università
−1 degli di Napoli “Federico s 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Lu 2 2
=− Lu 2
+ 2
(t − π/3)
− 4) + 9]
di Matematica e Applicazioni[(s“Renato Caccioppoli” 6 Scuolas Politecnica
+ 9 ds se delle + 9 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 t − π/3
= e4t Luigi Greco
sin 3t − Dipartimento cos 3t u(t di −Matematica
π/3) . e Applicazioni “Renato
18
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli 6 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertanto la soluzione è
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 4t“Renato Caccioppoli” Scuola 1 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
t − π/3
   
di Napoli “Federico II”y(t) = eAccademico
Anno (cos 3t + 2013-2014
sin 3t) u(t) Luigi
+ sin 3t − cos di u(t − π/3) e .Applicazioni “Renato
3t Matematica
18Greco Dipartimento 6
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola75Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59a1 La“Renato Caccioppoli”
trasformata del secondo Scuolamembro Politecnica e delle Scienze
dell’equazione è di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 4t 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaL ee dellesin 6 t u(t − π/2) = L sin 6 t u(t − π/2) (s − 4)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni π “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= e− 2II” (s−4)
Lu Accademico

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico Anno sin 6(t + π/2) (s − 4) Luigi Greco Dipartimento
2013-2014
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica π e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 6 e− 2 (s−4)
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
=−
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università (s − 4)2degli+ 36 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi, essendo s2di − Matematica
8 s + 52 = (s e− Applicazioni
4)2 + 36, ricaviamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno πAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
s+2 6 e− 2 (s−4)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Y = Scuola−Politecnica e delle . Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 (s − 4)2Luigi
+ 36 Greco 4)2 + 36]2 di Matematica e Applicazioni “Renato
[(s −Dipartimento
Caccioppoli” ScuolaInfine, antitrasformiamo:
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni Lu−1
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
s+2 s−4+6
Scienze di Base Università degli Studi2 di Napoli = “Federico 2 + 36
II” −Anno
− − − − − → e4t (cos2013-2014
Accademico 6t + sin 6t)Luigi
u(t) ; Greco Dipartimento
(s − 4) + 36 (s − 4)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π 2013-2014 Luigi Greco Dipartimentodi Matematica e Applicazioni “Renato
6 e− 2 (s−4) e4t −1

1 d s
Lu−1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
2 + 36]2
= L
di Base u
Università
2 + 36
+degli Studi di Napoli
2 + 36
(t − π/2)“Federico II” Anno Accademico
[(s − 4)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 12 s ds s
 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 t − π/2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli = e4t“Federico sin 6tII”− Anno Accademico
cos 6t u(t 2013-2014
− π/2) . Luigi Greco Dipartimento
72
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 12 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPertanto
II” Annola Accademico
soluzione è 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica4t e delle Scienze di Base Università deglit −Studi
π/2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
   
1
2013-2014 Luigi Grecoy(t) = e
Dipartimento (cos 6t
di + sin 6t) u(t) +
Matematica sin 6t − “RenatocosCaccioppoli”
e Applicazioni 6t u(t − π/2) . Politecnica e delle
Scuola
72 12
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59b1 La “Renato Caccioppoli”
trasformata del secondoScuolamembro Politecnica e delle Scienze
dell’equazione è di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno
−2 t Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
L e sin 7 t u(t − π) = L sin 7t u(t − π) (s + 2)
  
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−π (s+2) 7 e−π (s+2)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli = e“Federico LuII”sin Anno
7(t +Accademico
π) (s + 2) =2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 
− 2 + 49
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze (s +di2)Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II”
quindi,
Annoessendo s2 + 4 2013-2014
Accademico s + 53 = (sLuigi+ 2)2Greco
+ 49, Dipartimento
ricaviamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base s + 9 Università7 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e−π (s+2)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di YMatematica = e −
Applicazioni “Renato . Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(s + 2)2 + 49 [(s + 2)2 + 49]2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Infine, antitrasformiamo:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademicos+9 2013-2014
s + 2Luigi
+ 7 GrecoLDipartimento
u
−1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 2
= di Base2 Università
Scienze −−−− −−→Studi
degli e−2t
di(cos 7t +“Federico
Napoli sin 7t) u(t)II”
; Anno Accademico
(s + 2) + 49 (s + 2) + 49
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
−7 eStudi
−π (s+2)di Napoli

e“Federico
−2t
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 d s
Lu −1
di Matematica e Applicazioni =−
“Renato Caccioppoli” L −1
Scuola Politecnica+ e delle Scienze (t − π)di Base Università degli Studi
[(s + 2)2 + 49]2 14 u s2 + 49 ds s2+ 49
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 1 Greco t−πDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = edi−2t sin 7t − deglicos
Base Università 7t di
Studi − π) . “Federico II” Anno Accademico
u(tNapoli
98 14
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
76 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto la “Renato
soluzione Caccioppoli”
è Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
t − π di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−2t Scienze di Base 1 degli Studi
Università
y(t) = e (cos 7t + sin 7t) u(t) + sin 7t − cos 7t u(t − π) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 98 14 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Ex. 59c1 Trasformando ambo i membri Scuoladell’equazione
Politecnica e edelle Scienze
notando che di Base Università degli Studi
il polinomio
di Napoli “Federicocaratteristico
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
si scompone come segue s − 10 s + 21 = (s − 3) (s − 7), ricaviamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 s − 10 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di =
Y (s) Matematica e Applicazioni+  “Renato Caccioppoli”
. Scuola Politecnica e delle
(s − 3) (s − 7)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico(s − 7) (s − 3)2 + 16 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Antitrasformando Caccioppoli”
otteniamo (t ≥ 0) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
2 s −e10delle Scienze s − 3di + Base
s − 7 Università
1 degli1 Studi di Lu−1Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = Matematica e =
di Applicazioni + “Renato −−−− −−→ e7t + Scuola
Caccioppoli” e3t Politecnica e delle
(s − 3) (s − 7) (s − 3) (s − 7) s−7 s−3
Scienze di Base Università degli Studi " di Napoli “Federico# II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e ApplicazioniL“Renato 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1Scienze di Base Università degli Studi
u
−1  = e Lu 3t −1
di2 Matematica

di Napoli “Federico II” Anno Accademico (s − 3)2 +Luigi
(s − 7)2013-2014 16 Greco Dipartimento (s − 4) (s + 16) e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ed essendo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli s2 + 16 + II”
1 “Federico 16 −Annos2 Accademico 2013-2014
s + 4 Luigi Greco Dipartimento
 
1 1 1
di Matematica e Applicazioni = = e delle Scienze −
(s −“Renato
4) (s2 + 16)Caccioppoli”
32 (s −Scuola4) (s2 Politecnica
+ 16) 32 s − 4 s2 + di 16 Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di LBase −1
u
Università
1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica −−−−−−→ ( e4t − cos
e Applicazioni 4t − sinCaccioppoli”
“Renato 4t) Scuola Politecnica e delle
32
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
troviamo infine
di Matematica e Applicazioni la soluzione
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 33 7t Luigi Grecocos Dipartimento
4t + sin 4t di Matematica e Applicazioni “Renato
 
3t
y(t)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze32 = e + e 1 −
di Base Università degli32Studi di .Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 59d1 Trasformando
di Matematica e Applicazioni ambo i membri
“Renato Caccioppoli” Scuoladell’equazione
Politecnica ee osservando
delle Scienze chediil polinomio
Base Università degli Studi
2
caratteristico si decompone come segue s − 5 s + 6 = (s − 2) (s −
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato 3), ricaviamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di 2 sBase
− 5 Università degli 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Y (s)
di = Matematica + .
(s − 2) (s −e 3) Applicazioni
(s − 3) (s“Renato
− 2)2 + Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

25
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per antitrasformare,
di Matematica e Applicazioni “Renato cominciamo
Caccioppoli”osservando che (t ≥ 0)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento−1di Matematica e Applicazioni “Renato
2 s −e5delle Scienze s − 2 di − 3 Università
+ sBase 1 1 Lu
Caccioppoli” Scuola Politecnica = = +degli Studi −−−di
−−Napoli
−→ e“Federico
3t
+ e2t . II” Anno Accademico
(s − 2) (s − 3) (s − 2) (s − 3) s − 3 s − 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
D’altra parte
di Matematica e Applicazioni “Renato " Caccioppoli” Scuola # Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
1 Luigi Greco Dipartimento 1di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica Lu−1e delle Scienze  = e2t L
 di Base Università −1
degli Studi .
(s − 3) (s − 2) + 25 2 u
(s − 1)(sNapoli
di 2 + 25)“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACECaccioppoli” Scuola77Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s2 + Università
25 + 1 − s degli1Studi1di Napoli
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle1 Scienze di 1 Base s +“Federico
1 II” Anno Accademico
= = − 2
(s − 1)(s2 +
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di25) 26 (s −e1)(s
Matematica
2 + 25)
Applicazioni 26 s − 1Caccioppoli”
“Renato s + 25 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Lu−1 Scuola1 Politecnica e delle

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 Scienze di Base Università degli Studi
−−−−−−→ et − cos 5t − sin 5t .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 26 Greco Dipartimento 5 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Pertanto la soluzione è
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica eApplicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 27 3t “Federico 1
II” Anno 1
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(t) = e + e2t 1 − cos 5t − sin 5t .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 26 Scuola 26 Politecnica 130 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze
59e1 Trasformando ambodi Base Università
i membri degli Studi
dell’equazione di Napoli
e notando che“Federico II” Anno Accademico
il polinomio
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
2
caratteristico si scrive (s − 7) , ricaviamo e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” s − 12Scuola Politecnica 3 e delle Scienze di Base Università degli Studi
Y (s) = 2
+  .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 (s − 7)Luigi − 7)2 Dipartimento
(sGreco (s − 7)2 + 9 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Per l’antitrasformazione,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematicanotiamo innanzitutto
e Applicazioni (t ≥ 0) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
che “Renato
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
" # 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento
s − 12 −1 s − 5

3 3
Lu−1
di Matematica e Applicazioni “Renato + Caccioppoli” Scuola = e 7t
Politecnica L u e delle Scienze
+ di Base .Università degli Studi
− 7)2 s2 di Matematica
s2 (s2 + 9) e Applicazioni “Renato
 
di Napoli “Federico II” Anno(sAccademico (s − 7)2 (s − Luigi
2013-2014 7)2 + 9Greco Dipartimento
Caccioppoli” ScuolaInoltre
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−1
Scienze di Base Università degli Studi di Napolis − 5 “Federico
1 5 II” LAnno u Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= − − −− − −−→ 1 − 5t
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” s2 s Scuola
s2 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno 3 Accademico 1 s2 +2013-2014
9 − s2 1Luigi1 Greco1Dipartimento
 
Lu−1 di Matematica
t 1 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e =
delle Scienze di =
Base −
Università degli − −
Studi − − −
di −→
Napoli − sin
“Federico 3t II” Anno Accademico
s2 (s2 + 9) 3 s2 (s2 + 9) 3 s2 s2 + 9 3 9
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
e quindi degli Studi diè Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
la soluzione
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola  Politecnica edelle Scienze di Base Università degli Studi
14 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 y(t) = e7t Luigi1 − Grecot − Dipartimento
sin 3t . di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli3 9 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 59f1degli Studi di Napoli
Trasformando ambo “Federico II” Anno Accademico
i membri dell’equazione e notando 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
che il polinomio
di Matematica e Applicazioni
caratteristico“Renato (s − 5)2 , ricaviamo
si scriveCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s−8 6
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleYScienze(s) = di Base 2
Universitàdegli Studi di Napoli
+ . “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (s − 5) e Applicazioni 2
(s − 5) (s −“Renato5)2 + 36 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
Per l’antitrasformazione, “Federico
notiamo II” Anno
innanzitutto che Accademico
(t ≥ 0) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni" “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
# e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” −1AnnosAccademico
−8 2013-2014
6 Luigi Greco Dipartimento − di Matematica e Applicazioni “Renato
 
s 3 6
Lu
Caccioppoli” Scuola Politecnica + Scienze2 di Base 2Università
 = deglie LStudi
5t −1
+ 2 “Federico .
(s −e5)delle
2 (s − 5) (s − 5) + 36 u di
s2 Napoli s (s2 + 36) II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
78 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco−1Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s − 3di Base 1 3 Lu
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = − Università −−−−−degli
−→ Studi1 − 3tdi Napoli “Federico II” Anno Accademico
s2 2
s es Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
Scienze di Base Università6 degli Studi 1 s2di+Napoli
36 − s2“Federico1 1 II” Anno 1 Accademico Lu−1 2013-2014 1 Luigi Greco Dipartimento
 
t
di Matematica e Applicazioni
2 2
=
“Renato 2Caccioppoli”
2
= Scuola 2
− Politecnica
2 e −−−−−Scienze
delle −→ − Base
di sin Università
6t degli Studi
s (s + 36) 6 s (s + 36) 6 s s + 36 6 36
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica
quindi la soluzione è
e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
5t 17
y(t) =
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 18 e 1 − t −
II” Anno sin 6t .
36 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 59n
Anno Tenendo
Accademico 2013-2014
presenti i valoriLuigi Grecocalcoliamo
iniziali, Dipartimento di Matematica
la trasformata e Applicazioni “Renato
del primo
1
Caccioppoli” Scuolamembro
Politecnica e delle
dell’equazione Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
00
Scienze di Base Università − 2 y 0Studi
L [y degli + y] = 2
Y −s−
disNapoli 1 − 2 (s YII”−Anno
“Federico = (s2 − 2 s 2013-2014
1) + YAccademico + 1) Y − s Luigi
+ 1 , Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
mentre per il secondo membro abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 t 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
L eedelle = L u(t)degli

Caccioppoli” Scuola Politecnica − u(t −di1)Base
u(t)Scienze (s)Università − u(tStudi
− 1) di − 1) “Federico II” Anno Accademico
(s Napoli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 e−(s−1) − e−(s−1) Scuola Politecnica e delle
“Renato 1Caccioppoli”
= − = .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “FedericosII” − 1Annos Accademico
−1 s2013-2014
−1 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 1 − e−(s−1)
di Napoli “FedericoInII”definitiva, essendo s2 2013-2014
Anno Accademico − 2 s + 1 =Luigi 1)2 , troviamo
(s − Greco Dipartimento
Y = di Matematica
+ e3 Applicazioni
e “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi dis Napoli −1 (s − 1) II” Anno Accademico
“Federico
quindi antitrasformando
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli et  2 II” Anno Accademico
“Federico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
y(t) = et u(t) + t u(t) − (t − 1)2 u(t − 1) .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze
59o1 Trasformiamo ambodi Base Università
i membri degli Studi per
dell’equazione; di Napoli “Federico
il secondo membro,II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
osserviamo che sin 2 t = sin 2 (t − π) e usiamo la formula di traslazione: Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico√II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Y (s2 + 2) −Scuola = e−π s 2 e delle
s − 2Politecnica , Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento s +4 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuoladaPolitecnica
cui e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento √ √
s + 2 di−π Matematica 2 e Applicazioni s + “Renato
2 Caccioppoli”
s2 + 4 − s2 −Scuola
2 Politecnica e delle
Y =
Scienze di Base Università degli 2
+ e s
Studi di Napoli 2 “Federico
2
=
II” Anno2
+ e−π s 22013-2014
Accademico 2 Luigi Greco Dipartimento
s +2 (s + 4) (s + 2) s +2 (s + 4) (s + 2)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Napoli “Federico II” Annos Accademico 2013-2014
 Luigi1 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
+ 2 −π s 1
= 2 e delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica + eScienze di Base − Università . degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
s +2 s2 + 2 s2 + 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
A questodegli
Scienze di Base Università punto possiamo
Studi di Napolifacilmente
“Federico antitrasformare
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato √ Caccioppoli”
√ Scuola Politecnica

1 e√delle Scienze1 di Base  Università degli Studi
di Napoli “Federico II”y(t)
Anno = (cos 2 t + sin2013-2014
Accademico 2 t) u(t) Luigi
+ u(t Greco √
− π) Dipartimento
sin 2(t −diπ)Matematica
− sin 2 t e. Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato DI LAPLACECaccioppoli” Scuola79Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59p1 La “Renato Caccioppoli”
trasformata del primo Scuola
membro Politecnica
è s2 Y −es delle
− 1 −Scienze
3 (s Y −di1)Base
+ 2 YUniversità
= degli Studi
di Napoli “Federico(sII”
2 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
− 3 s + 2) Y − s + 2, mentre quella del secondo membro è
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  di Base Universitàπ
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
L 10 u tdi e− 2 s L cos(t
 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento − Matematica
π/2 cos t =e10Applicazioni + π/2)
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola− π2Politecnica e delle Scienze e− 2 sdi Base Università degli Studi
= 10 e s L − sin t = −10 2

.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica s +1 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Essendo
2013-2014 Luigi Greco s2 − 3 s + 2di=Matematica
Dipartimento (s − 1) (s − 2), ricaviamo dunque
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1 “Federico π II” Anno10Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “RenatoY Caccioppoli”
= − e−Scuola
2 s .
s−1 (s2 Politecnica
+ 1) (s − 2)e(sdelle − 1) Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPer antitrasformare,
Politecnica decomponiamo
e delle Scienze in fratti semplici
di Base Università la funzione
degli Studi di Napoli razionale
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 10 e Applicazioni
A “Renato
B Cs+DCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico = II” Anno+ +
Accademico .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(s2 + 1) (s − 2) (s − 1) s−2 s−1 s2 + 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoRisulta
II” Anno
A = Accademico
R[2] = 2,2013-2014
B = R[1]Luigi = −5; Greco Dipartimento
inoltre usiamo le diformule Matematica
C = 2e αApplicazioni
e “Renato
Caccioppoli” ScuolaDPolitecnica e delle αScienze
= −2 β, essendo + i β =diR[i]Base= Università
5/(3 + i), degli
quindiStudi
2 (α di+ iNapoli
β) = 3“Federico
− i e C =II” 3, Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
D = 1.Dipartimento
Dunque di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno  Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 5 3Politecnica
s+1
y(t) = e u(t) − L
di Matematica e Applicazioni t “Renato −1 Caccioppoli” − Scuola+ 2 (t − eπ/2)
delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Annot Accademico  2t−π s − 2 s Luigi
2013-2014 − 1 Greco s + 1Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
t−π/2

= e u(t)
Caccioppoli” Scuola Politecnica − 2Scienze
e delle e −di5 eBase + 3 cos(t −degli
Università π/2) Studi
+ sin(t di − u(t − π/2)
π/2) “Federico
Napoli II” Anno Accademico
= et u(t) − di
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2 e2t−π − 5 et−π/2
Matematica e − 3 sin t − cos“Renato
Applicazioni t u(t − π/2) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 59q1 La“Renato
trasformata Caccioppoli”
del primoScuola
membro Politecnica
è 2 (s2 Y −esdelle
− 1/2) Scienze
− 2 (s Ydi−Base1) + YUniversità
= degli Studi
di Napoli “Federico(2II”2 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
s − 2 s + 1) Y − 2 s + 1, mentre quella del secondo membro è
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di  Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 s2 − 2 s + 1Scuola Politecnica e delle

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento t d
di Matematica 1 e Applicazioni
1 1 “Renato 1 Caccioppoli”
L t ( e + 1) = −

+ = 2
+ 2 = .
2 (s − 1)2 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli − 1 s II” Anno
ds s“Federico (s − 1)Accademico
s s2013-2014
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Pertanto ricaviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base s − Università
1/2 degli 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Y = + .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (s − 1/2)e 2Applicazioni
+ 1/4 s2 (s“Renato − 1)2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per antitrasformare
di Matematica e Applicazioni “RenatoilCaccioppoli”
secondo termine Scuolaa secondo  membro,
Politecnica e delledecomponiamo
Scienze di Base in fratti
Università degli Studi
semplici; a tal fine, osserviamo che 1/ s (s − 1) = 1/(s − 1) − 1/s
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato e quindi
Caccioppoli” Scuola Politecnica edelle Scienze 2 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 1 1 1 1 2 1 1 2 2
2013-2014 Luigi Greco2
Dipartimento
2
= di−Matematica
= e Applicazioni
2
+ 2− “Renato
= Caccioppoli”
2
+ 2 − Scuola + .Politecnica e delle
s (s − 1)degli Studi
Scienze di Base Università s − 1di Napoli
s (s − 1) II”
“Federico s Anno s (s −Accademico
1) (s − 1)2013-2014s s− 1 sGreco Dipartimento
Luigi
di Matematica e Applicazioni
Pertanto, per “Renato
t ≥ 0 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze t
y(t) =dieBase
t/2
cosUniversità
+ et (t −degli
2) +Studi
2 + t .di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
80 Dipartimento diSVOLGIMENTI
XIII. Matematica TRASFORMAZIONE
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
DI LAPLACE
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Notiamo che“Renato
potevamo Caccioppoli” ScuolanelPolitecnica
anche procedere modo seguentee delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico2013-2014 "Luigi Greco 2 Dipartimento
# di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e 1 Scienze di−1Base Università
delle 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
L −1
=L
s2 (s − di
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1)2Matematica es (s − 1)
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
 II”Anno Accademico
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1
Scuola 1
Politecnica e 1
delle 1
Scienze di Base Università degli Studi
= L −1 − ∗ L −1 −
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014sLuigi −1 s Greco Dipartimento
s−1 s di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= ( et − 1)eu(t)
  t 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Applicazioni
∗ ( e − 1) “Renato
u(t) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
  t II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= et u(t) Scuola − 2 et u(t)

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ∗ e u(t) Politecnica e delle Scienze
∗ u(t) + u(t)di∗ u(t)
Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Z t Z t Z t
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di t
Base Università τ
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
=
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e dτ e− 2 e
Applicazioni dτ − dτ Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
0 0 0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= t ( et + 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola t
− 2 ( ePolitecnica
− 1) . e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico CAPITOLO XIV Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
II” Anno
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Svolgimenti
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Serie e Trasformazione
di Base Università degli Studi di Napolidi Fourier
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 60a Il segnale
di Matematica e Applicazioni “Renato daCaccioppoli”
trasformare èScuola
sommabile e la trasformata
Politecnica si calcola
e delle Scienze mediante
di Base Università degli Studi
la definizione:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Z +∞ j(π−ω)t
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze sin πt di Base1 Università degli e−j(π+ω)t
− Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
e
2013-2014 Luigi Greco DipartimentoFdi t2Matematica −1
=
2j e−∞ Applicazioni t2 “Renato
−1
dt
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e gli integrali si possono valutare col metodo dei residui.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Procediamo in modo diverso. Risultando
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 2 1 1
v.p. 2di Base = Università
v.p. −degli
v.p. Studi ,di Napoli “Federico II” Anno Accademico
t − 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato t − 1 t + 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
abbiamodegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” π Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
 
1
F v.p.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2
= −j sgn
2013-2014 Luigi e−jω −
ω (Greco ejω ) = −π sgn
Dipartimento di ωMatematica
sin ω . e Applicazioni “Renato
t −1 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ne segue
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università deglisin πt di Napoli
Studi π “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni F “Renato = − [sgn(ω − π) sin(ω − π) − sgn(ω + π) sin(ω + π)]
t2 − 1 Caccioppoli”2j Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = π
Scienze sindi Base Università
ω[sgn(ω − π) − sgn(ω degli+Studi
π)] di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2j
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato=Caccioppoli” + π) − Politecnica
jπ sin ω[u(ω Scuola u(ω − π)] . e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoConfrontare
II” Anno Accademico
con gli esempi 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
nelle Lezioni.
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze di
60b Procedendo come nell’Ex. 60a, Base Università
troviamodegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoπ di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
cos 2 tStudi di
 
Scienze di Base Università degli π hNapoli π
“Federico

II” π  Accademico
Anno
 π 2013-2014
 πLuigi
i
Greco Dipartimento
F 2 = − sgn ω − sin ω − + sgn ω + sin ω +
di Matematica e Applicazioni t −“Renato
1 2Caccioppoli”2Scuola Politecnica 2 e delle 2Scienze di Base
2 Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico π 2013-2014
h  Luigiπ Greco Dipartimento
 π i di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = −Scienzecos ω disgnBaseω+ − sgndegli
Università ω −Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 2 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
h  π  II” AnnoπAccademico
i
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= −π cos ω u ω + −u ω− .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 2 Politecnica
2 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoConfrontare
II” Anno Accademico
con l’Ex. 61e. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica e delle Scienze
61c Confrontare con l’Ex. di Base
61b. Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 81II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
82 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E
Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 61d Usiamo “Renato Caccioppoli”
il teorema Scuola Politecnica
di campionamento. Dobbiamoe dellequindi
Scienze di Base Università
trasformare x0 , degli Studi
di Napoli “FedericocheII”è Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
prodotto di una funzione trigonometrica per una porta; deriviamo due volte di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolanelPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
senso delle distribuzioni e usiamo la proprietà di campionamento della δ: di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco 0
Dipartimento
 di Matematica
  e Applicazioni “Renato  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x0 (t) =degli
Scienze di Base Università − δ(t +
δ(t) Studi di π)
Napoli + u(t) − u(t
sin t “Federico II” +
Anno π)  cos t = u(t) −
Accademico u(t + π) Luigi
2013-2014 cos t ,Greco Dipartimento
00
 
x (t)
di Matematica e Applicazioni
0 = δ(t) − − −
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base0 (t)
δ(t + π) cos t u(t) u(t + π) sin t = δ(t) + δ(t + π) − x .
Università degli Studi
di Napoli “FedericoPosto
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X0 = F [x0 ], trasformando ambo i membri e usando la formula per la tra- di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolasformata
Politecnica e delle Scienze di Base Università
2
della derivata, ne segue −ω X0 (ω) = 1 + e degli Studii π ω di Napoli “Federico II” Anno Accademico
− X0 (ω) e quindi, per
2013-2014 Luigi Greco
ω 6= ∓1,Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 1II” + Anno
ei π ω Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” X0 (ω) = Politecnica
Scuola . e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 − ω2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Essendo ω0 = 1, dobbiamo campionare nei punti k ∈ Z. Pertanto calcoliamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 + ei π ω “Renato i π ei π ω Caccioppoli” i π Scuola Politecnica e delle
X0 (∓1) = lim X0 (ω) = lim = =∓ .
Scienze di Base Università degli Studi ω→∓1di Napoli “Federico
ω→∓1 1II” − ωAnno 2 Accademico
−2 ω ω=∓1 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoInoltre,
II” Anno k ∈ Z − {−12013-2014
per Accademico , 1} Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 0degli Studiper di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(
1 + ei π k 1 + (−1)k , k dispari,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X0 (k) = di Matematica = e Applicazioni
= “Renato
2 , per k pari. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 − k2 1 − k2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno k2
1 −Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
In definitiva,“Renato indicando Caccioppoli”
un intero pariScuola k =Politecnica
2 n, con ne delle ∈ Z, Scienze
possiamodi scrivere
Base Università
la degli Studi
di Napoli “Federicotrasformata
II” Anno Accademico 2013-2014
della replica periodica Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+∞
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoπdi Matematica π e ApplicazioniX“Renato 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X(ω) = i δ(ω − 1) − i δ(ω + 1) + 2 δ(ω − 2 n) .
Scienze di Base Università degli Studi2 di Napoli “Federico 2 II” Anno Accademico 1 − 4 n2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n=−∞
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 61e Applichiamo il teorema di campionamento. Calcoliamo la trasformata di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x0 . Poiché tale funzione è prodotto di una funzione trigonometrica per una porta,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
deriviamo nel senso delle distribuzioni finché non si ripresenta il segnale di partenza:
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento
x00 (t) =“Renato

di Matematica e Applicazioni − sin t u(t + π/2) − u(t
Caccioppoli” − π/2)
Scuola + cos
Politecnica
 t δ(t
e + π/2)
delle − δ(t
Scienze −
di π/2)
Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno=Accademico − sin t u(t + π/2) − u(t
2013-2014 − π/2)
Luigi Greco , Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studi di Napoli “Federico  II” Anno Accademico
00
0 (t) = − cos t diu(t
2013-2014 Luigi Greco xDipartimento + π/2) − u(t
Matematica e− π/2) − sin “Renato
Applicazioni t δ(t + π/2) − δ(t − π/2)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli = −x 0 (t) +
Studi di δ(t + π/2)
Napoli + δ(t − II”
“Federico π/2)Anno . Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”xAnno0
Accademico 2013-2014 Luigi Greco x Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
− π2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π
2 di Matematica e Applicazioni
− π2 “Renato π
2
3

Caccioppoli”
5

Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x00
di Matematica e Applicazioni “Renato π x000
Caccioppoli” Scuola Politecnica 1e delle Scienze di Base Università degli Studi
2
di Napoli “Federico II” Anno π Accademico 2013-2014 Luigi Greco − πDipartimento π di Matematica e Applicazioni “Renato
−2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 2degli Studi2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola83Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
A questo punto“Renato Caccioppoli”
trasformiamo usando Scuola Politecnica
la formula per lae trasformata
delle Scienzedelle
di Base Università degli Studi
derivate:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi π Greco Dipartimento
π π di Matematica e Applicazioni “Renato
− ω2 ) F
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle(1Scienze di xBase ei 2 ω + e−idegli
0 = Università 2 ω = 2 cos ω
Studi di2 Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi, per ω 6= ∓1, di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cos π2 ω
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
X0 (ω) = F x0 (ω) = 2 Politecnica e .delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1 − ω2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaOsserviamo
Politecnicache la trasformata
e delle Scienze di Base è funzione
Università reale pari,
degli come
Studi di potevamo prevedere,
Napoli “Federico II” Anno Accademico
essendo
2013-2014 Luigi Greco tale anche ildisegnale
Dipartimento Matematica di partenza.
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Un altro
Scienze di Base Università degli modo
Studi di di calcolare X0 è quello
Napoli “Federico di usare
II” Anno la trasformata
Accademico della Luigi
2013-2014 finestra
Greco Dipartimento
Π(t/π) = u(t
di Matematica e Applicazioni “Renato − u(t − π/2),Scuola
+ π/2) Caccioppoli” scrivere cos t mediante
Politecnica e dellela Scienze
formuladidiBase
Eulero e
Università degli Studi
di Napoli “Federicoapplicare
II” AnnolaAccademico
formula della traslazione.
2013-2014 LuigiIn Greco
tal modo abbiamo di Matematica e Applicazioni “Renato
Dipartimento
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
F [x0di ] = F [cos t Π(t/π)] = F [( ei t + e−i t ) Π(t/π)]
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Matematica e Applicazioni 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di=Napoli 1 “Federico II” 1 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Anno
F [Π(t/π)](ω − 1) + F [Π(t/π)](ω + 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 Scuola Politecnica2  e delle Scienze di Base Università degli Studi
π 1 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico cos ω · Luigi Greco
= 2013-2014 − Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 ω+1 ω−1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e ritroviamo
2013-2014 Luigi Greco il risultato
Dipartimento precedente. eCome
di Matematica ulteriore“Renato
Applicazioni possibilità, ricordando Scuola
Caccioppoli” che Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di i tNapoli
e +e −i t“Federico F II” Anno
 Accademico 2013-2014
 Luigi Greco Dipartimento
cos t = Caccioppoli”−−
di Matematica e Applicazioni “Renato −−−−→Politecnica
Scuola π δ(ω − e1)delle + δ(ωScienze
+ 1) , di Base Università degli Studi
2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
possiamo usare la formula per la trasformata del prodotto:
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico πII” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” sin 2 ωPolitecnica e delle
 Scuola
F x0 = F [cos t Π(t/π)] = F [cos t] ∗ F [Π(t/π)] = δ(ω − 1) + δ(ω + 1) ∗

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 2 π “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi ω Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
ed infine, ricordando che δ(ω − ω0 ) Scuola ∗ Y (ω) Politecnica
= Y (ω − ω0e), delle Scienze con
concludiamo di Base Università degli Studi
gli stessi
di Napoli “Federicocalcoli
II” Anno Accademico
di prima. 2013-2014 Luigi
Alternativamente ancora, Greco Dipartimento
osserviamo di Matematica
che la trasformata e Applicazioni “Renato
si ricava
Caccioppoli” ScuoladaPolitecnica e delle
quella dell’Ex. 61aScienze
mediante di Base Università
la formula degli Studiindit. Napoli “Federico II” Anno Accademico
di traslazione
2013-2014 Luigi Greco Poiché
Dipartimento
il periodo di èMatematica
2 π, risulta ωe0 Applicazioni
= 1 e dobbiamo “Renato Caccioppoli”
campionare X0 nei Scuola
punti kPolitecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
interi; occorre quindidicalcolare
Napoli “Federico
X0 (∓1), per II” iAnno
quali Accademico
non possiamo 2013-2014
usare la Luigi
formulaGreco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
trovata. Dunque, Caccioppoli”
essendo X0 continua, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento cos π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
X0 (1) =dilim BaseX0Università
(ω) = lim degli2 2 ω =diπ Napoli “Federico II” Anno Accademico
Studi
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica ω→1 ω→1
e Applicazioni − ω2
1 “Renato 2Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e analogamente (o usando il fatto che X è
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 0II” Anno Accademico pari) troviamo X 0 (−1) = π/2. Luigi
2013-2014 D’altra
Greco Dipartimento
parte, per k ∈ − {−1 , 1}, abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco n Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

cos π k 2 (−1) , per k = 2 n pari
Caccioppoli” Scuola Politecnica e X delle 2 1 − 4 n2 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
0 (k)Scienze
=2 di Base
2
= Università
1 − k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 0Applicazioni, “Renato
 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
per k dispari
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
In definitiva, essendo x(t) la replica periodica,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
+∞
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 π Luigi GrecoDipartimento X (−1)di nMatematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = F [x](ω)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze= δ(ω − 1) + δ(ω + 1) + 2 δ(ω − 2 n) .
2 di Base Università deglin=−∞ Studi 1di−Napoli
4 n2 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
84 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE“Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica  e Applicazioni “Renato
Ex. 61f Usiamo il teorema di campionamento
 Universitàedegli trasformiamo x(t) u(t + 1) − u(t −
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico
1) = x1 (t) + x2 (t), dove x1 (t) = u(t + 1) − u(t) e x2 (t) = et u(t) − u(t − 1) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università edegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” x0 (t) x(t)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 di Matematica e Applicazioni1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
−1 “Renato
1 Caccioppoli” Scuola Politecnica
−1 e1 delle2 Scienze
3 di4 Base5 Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli e Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x (t) x (t)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica1 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 1
e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco −1Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnicax0 e(t)delle Scienze di Base Università degli Studi
2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 −e Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco InDipartimento
base alla definizione, per ω 6=e 0Applicazioni
di Matematica abbiamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 −i ω t t=0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Z 0 “Federico II” e Anno Accademico ei ω − 12013-2014 Luigi Greco Dipartimento
t=−1
di Matematica e Applicazioni “Renato X1 (ω) = e−i ω tScuola
Caccioppoli” dt = Politecnica e=delle Scienze, di Base Università degli Studi
−1 −i ω iω
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolamentre X1 (0)e=delle
Politecnica 1. Per trasformare
Scienze di Base x 2 , deriviamo
Università una
degli volta
Studi di eNapoli
usiamo“Federico
la proprietà
II” Anno Accademico
di campionamento della δ:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
x02 (t) = x2di(t)Napoli “Federico
+ et δ(t) − δ(t −II” 1) Anno Accademico
+ δ(t) − e 2013-2014
δ(t − 1) Luigi Greco Dipartimento
 
= x2 (t)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
e quindi, ∀ω ∈ R,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e1−i ω − 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di X Base
2 (ω)Università
= degli
. Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 1 − i ω “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola85Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Dunque, per“Renato
ω 6= 0, Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi ei ω −Greco
1 Dipartimento
e1−i ω
−1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze X0 (ω) = Università
di Base + degli Studi , di Napoli “Federico II” Anno Accademico
iω 1 − iω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
mentre X0 (0) = 1 + e − 1 = e. Essendo ω0 = π, bisogna campionare nei punti k π,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
con k ∈ Z. Per k 6= 0, abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico ei k π −2013-2014
1 e1−i kLuigi
π
− 1Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
X0 (k π) = +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle iScienzekπ 1 − i kUniversità
di Base π degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 die − 1 , “Federico II” Anno Accademicoper

Scienze di Base Università degli Studi Napoli k pari, Luigi Greco Dipartimento
2013-2014
1 − ikπ
di Matematica e Applicazioni “Renato = Caccioppoli” Scuola Politecnica
2 + ( e − 1) iek delle
π Scienze di Base Università degli Studi
− 2 − e + 1 = − , per k dispari.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico ikπ 1 − i kLuigi
2013-2014 π Greco + k2 π2
i k πDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInPolitecnica
definitiva, escrivendo
delle Scienze di Basepari
un numero Università
non nullo degli k= Studi2 n, diconNapoli
n ∈ Z“Federico
− {0}, e II”
un Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
numero dispari k = 2 n + 1, con n ∈ Z, abbiamo e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
X(ω) = π e δ(ω) + π ( e − 1) Scuola Politecnica e delle Scienze
δ(ω − 2 n π) di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco1 −Dipartimento
2nπi di Matematica e Applicazioni “Renato
n∈Z−{0}
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica X 2 + e( eApplicazioni
− 1) (2 n + 1)“Renato
πi Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno δ(ω − (22013-2014
Accademico
2
n + 1) π) .Luigi Greco Dipartimento
(2 n + 1) i + (2 n + 1) π
n∈Z
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 61g Usando il teorema di campionamento, trasformiamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
t π 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 2Matematica
u(t + 1) − eu(t) Applicazioni
+ cos t “Renato u(t) − u(tCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
  
x0 (t) = − 1) .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno 3 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

Cominciamo“Renato
di Matematica e Applicazioni col trasformare
Caccioppoli” = 2t u(t
x1 (t) Scuola + 1) − u(t)
Politecnica . La Scienze
e delle trasformata puòUniversità
di Base es- degli Studi
di Napoli “Federicosere
II” facilmente
Anno Accademicocalcolata2013-2014
col metodo Luigi delGreco
riciclo; usiamo invece
Dipartimento la definizione
di Matematica di
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolatrasformata
Politecnicadie delle
Fourier:Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco DipartimentoZ di 0 Matematica e Z Applicazioni
0 “Renato  (logCaccioppoli”
e 2−iω)t t=−1 Scuola Politecnica e delle
t=0
t −iω t (log 2−iω)t
F [x1Studi
Scienze di Base Università degli ] = di2Napoli e “Federico
dt = eII” Anno dt Accademico
= 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato−1Caccioppoli” Scuola −1 Politecnica e dellelogScienze 2 − iω di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico iω−log 2013-2014
2
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1− e eiω − 2
= Scienze di Base = Università degli , Studi
∀ω ∈ di R .Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 2 − iω
logMatematica 2 e(iω − log 2)
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
la Studi di Napolidi“Federico
F -trasformata II”πAnno Accademico 2013-2014
mediante ilLuigi Greco Dipartimento
 
Calcoliamo x2 (t) = cos 3 t u(t) − u(t − 1) legame
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
con la trasformata di Laplace (anche questa F -trasformata si calcola col riciclo, o Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoesprimendo
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
il coseno con la formula di Eulero); F [x2 ](ω) = L [x2 ](i ω) e L [x2 ] è Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolafunzione
Politecnica e delle Scienze di Base Università
intera. Per il calcolo, supponendo Re s > 0 abbiamo degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica s e Applicazioni
h π “Renato i Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
−s
Scienze di Base Università degliL Studi
[x2 ] =di 2Napoli − e
“Federico L II”cos
Anno (t + 1)
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
s + π 2 /9 3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 s Luigi
e−s Grecos Dipartimento

√ di Matematica
π/3
 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle=Scienze di −
Base Università degli −Studi 3 di Napoli .
“Federico II” Anno Accademico
s2 + π 2 /9 2 s2 + π 2 /9 s2 + π 2 /9
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
86 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
Tale uguaglianza Caccioppoli”
si estende a s ∈ Scuola
C (in ∓i Politecnica
π/3 bisogna e delle Scienze
eliminare la di Base Università degli Studi
singolarità).
di Napoli “FedericoPonendo
II” Anno Accademico 2013-2014
s = i ω, abbiamo per ω 6= ∓π/3 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli √
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di F Matematica − e−i ω (i ω −“Renato
9 2ieω Applicazioni π/ 3) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
[x2 ] = .
2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico π2 −
II” 9 ω 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Anno
Chiaramente“Renato
di Matematica e Applicazioni X0 = XCaccioppoli”
1 + X2 ; essendo Scuolail periodo 2, risulta
Politecnica e delleω0 Scienze
= π e bisogna
di Basecam- Università degli Studi
di Napoli “Federicopionare X0 Accademico
II” Anno nei punti k π, con k ∈ Z:
2013-2014 nonGreco
Luigi intervengono quindidinel
Dipartimento campionamento
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolai punti ∓π/3,eesclusi
Politecnica nella formula
delle Scienze di BasediUniversità
X2 . Osserviamo che edi∓iNapoli
degli Studi kπ
= (−1) k
, dunque
“Federico II” Anno Accademico
distinguendo
2013-2014 Luigi Greco i casi kdi=Matematica
Dipartimento 2 n pari e k e= Applicazioni
2 n + 1 dispari, n ∈ Z, Caccioppoli”
“Renato abbiamo Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico √ ! 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 π 6in + 3
di Matematica e Applicazioni “Renato
X0 (2 n π) = Caccioppoli” Scuola+Politecnica 3 e delle
, Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico log 2 − 2Luigi
2π 2013-2014 i n π Greco 36 n2
1 −Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
√ !
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 3di Base Università 4π degli Studi di +
9 i (2n 1) − “Federico
Napoli 3 II” Anno Accademico
X0 ((2 n + 1) π) = −
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
8π log 2 − i (2 n + 1) π “Renato 2 Caccioppoli”
9n + 9n + 2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e
di Matematica e Applicazioni “Renato +∞
Caccioppoli” Scuola Politecnica √ ! e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 X
di Napoli “Federico II” Anno Accademico π
2013-2014 6 i n +Dipartimento
Luigi Greco 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = +3 δ(ω − 2 n π)
2 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Caccioppoli” Scuola Politecnica e2 delle
n=−∞
Scienze
log 2 −
di Base
2 i n πUniversità
1 − 36degli
n
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
+∞ di Matematica e Applicazioni “Renato √ ! Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3 X 4π 9 i (2n + 1) − 3
Scienze di Base Università
+ degli Studi di Napoli “Federico − II” 2Anno Accademico δ(ω −2013-2014
(2 n + 1) πLuigi
). Greco Dipartimento
8 n=−∞
di Matematica e Applicazioni “Renato − i (2 n + 1) πScuola9 Politecnica
log 2Caccioppoli” n + 9 n + 2e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoInfine,
II” Anno Accademico
per quanto 2013-2014
riguarda la serieLuigi Greco ricordiamo
di Fourier, Dipartimento che di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica ck = ωe0 X 0 (k ω0 ) , ∀k “Renato
Applicazioni ∈ Z; Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni a0 “Renato e ∀k ∈ N : Scuola
= c0 ; Caccioppoli” ak = Politecnica
ck + c−k , ebkdelle= i (c k − c−kdi
Scienze ) . Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx.Politecnica
61h Usando e delle Scienze di
il teorema di Base Università degli
campionamento, Studi trasformare
dobbiamo di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x0 (t) = (t2 + 3 t) u(t + 3) − u(t) + 3 (t − t2 ) u(t) − u(t − 1) = t x1 (t) ,
   
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
essendo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
x1 (t) = (t2013-2014
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 3) − 4Greco
+ 3) u(t +Luigi + 3 (t − 1) u(t di
t u(t) Dipartimento − 1) .
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaAPolitecnica
tal fine, osserviamo che x1 è L -trasformabile in C, quindi F [x1 ](ω) = L [x1 ](i II”
e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico ω). Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e
Inoltre (supponendo momentaneamente Re s > 0) Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato e3 s −Scuola
Caccioppoli”
−s
4 + 3 ePolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
L 1 [x ](s) = , ∀s ∈ C − {0} .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi s2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento e3 s − + 3 e−s
di4 Matematica e3 i ω − 4 +
e Applicazioni 3 e−i ω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
F [x1 ](ω) =
Scienze di Base Università degli Studi dis Napoli “Federico
2 =− , ∀ω ∈ R − {0} .
II” Annoω Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
s=i ω
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Per la formula della derivata della trasformata abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e3 i ω −degli
d di Base Università e−i ωStudi die3Napoli

+ 3 e−i ω II” Anno Accademico
− 4 “Federico
X0 (ω) = Fe [x delle
0 ](ω)Scienze
= i F 1 [x ] = 3 + 2 i .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica dω e Applicazioni ω 2 “Renato Caccioppoli” ω3 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola87Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
g(t) = (t2 +3 Scuola Politecnica e, delle Scienzeche diq.o.
Base Università degli Studi
 
Alternativamente, posto t) u(t+3)−u(t) osserviamo risulta
di Napoli “Federicox0II” Anno Accademico 2013-2014
(t) = g(t) − g(−3 t)/3 e quindi Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 1  “Renato
Applicazioni ω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X0 (ω) = G(ω) − G − .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” 9Anno Accademico 3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Essendo“Renato
il periodo Caccioppoli”
4, è ω0 = π/2 Scuola Politecnica
e dobbiamo e delle Scienze
campionare nei punti di kBase
π/2, Università
con degli Studi
3i π π
di Napoli “Federicok II”
∈ Z.Anno Accademico
Osserviamo che e2013-2014 = e−iGreco
2 = −i Luigi Dipartimento
2 , quindi di Matematica e Applicazioni “Renato
per k 6= 0 abbiamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base kUniversità degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
(−i) − 4 + 3 (−i)k 64 (−i)k − 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
X0 (k π/2) = 0 + 2 i e Applicazioni
3 “Renato
=i 3 Caccioppoli” . Scuola Politecnica e delle
π 3
k2013-2014
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico k π/2II” Anno Accademico Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato R 0 Caccioppoli” Scuola
1 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
= −3 (t2 +2013-2014 t2 ) dtDipartimento
R
di Napoli “FedericoInoltre
II” AnnoX0 (0)
Accademico 3 t) dt + 3Luigi 0
(t −Greco = −4. Dunque di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 32 X (−i)degli k
− 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −2 π δ(ω) + ie Applicazioni
X(ω)di= Matematica δ(ω − kCaccioppoli”
“Renato π/2) . Scuola Politecnica e delle
π2 k3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federicok6II” =0 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.
II” 61k
AnnoUsiamo
Accademico 2013-2014
il teorema Luigi Greco Dipartimento
di campionamento; trasformiamodidunque Matematica e Applicazioni “Renato
x0 . Osser-
Caccioppoli” Scuolaviamo
Politecnica
che pere le
delle Scienzedidisimmetria,
proprietà Base Università degli Studi
la trasformata di Napoli
sarà immaginaria“Federico II” Anno Accademico
dispari.
2013-2014 Luigi Greco
Per ilDipartimento
calcolo, notiamo di Matematica
che e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico
 II” Anno  Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni x0 (t) = i (−iCaccioppoli”
“Renato t) u t + π/2Scuola − u t Politecnica
− π/2 coset = i −
delle i t x1 (t)di ,Base Università degli Studi
Scienze
di Napoli “Federicoe II” Anno Accademico
ricordiamo 2013-2014
che la trasformata di Luigi Greco Dipartimento
x1 è calcolata nell’Ex. 61e;dipertanto,
Matematica e Applicazioni
usando la “Renato
Caccioppoli” Scuolaformula
Politecnica e delle Scienze di Base Università
per la derivata della trasformata, abbiamo per ω 6= ∓1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” πω Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli X Studi di Napoli “Federico d II” Anno Accademico d cos2013-2014
2 Luigi Greco Dipartimento
0 (ω) = F [x0 ](ω) = i F [x1 ](ω) = 2 i
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola dω Politecnica e delle − ω 2 di Base Università degli Studi
dω 1Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze πdi−Base sin π ω
Università
2 cos πω !
degli2 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= 2i + 2ω .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2 1 − eω 2Applicazioni (1 − ω “Renato
2 )2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Essendo il periodo
di Matematica e Applicazioni “Renato π, Caccioppoli”
è ω0 = 2 e dobbiamo campionare eXdelle
Scuola Politecnica 0 nei Scienze
punti 2 k, di con k ∈Università
Base Z; degli Studi
non intervengono nel campionamento i valori esclusi ω = ∓1:
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di  Base Università degli
cos k π
 Studi di Napoli
k (−1)k “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X (2 k) = 2 i 0 + 4 k
0 di Matematica e Applicazioni 2 2
= 8i
“Renato Caccioppoli”
2 2 Scuola Politecnica e delle
(1 − 4 k ) (1 − 4 k )
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
In definitiva,“Renato
di Matematica e Applicazioni essendo Caccioppoli”
x la replica periodica, abbiamo e delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola Politecnica
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 LuigiX Greco Dipartimento
+∞ di Matematica e Applicazioni “Renato
k (−1)k
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleX(ω)Scienze
= F [x](ω) di Base
= 16Università
i degli Studi δ(ω di−Napoli
2 k) . “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni k 2 )2
(1 − 4“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k=−∞
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 61l Usiamo“Renato Caccioppoli”
il teorema Scuola Politecnica
di campionamento. e delle quindi
Dobbiamo Scienzetrasformare
di Base Università
il degli Studi
di Napoli “Federicosegnale
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica xe delle Scienze di t Base Università degli
  2 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 
0 (t) = t (1 − e ) u(t) − u(t − 1) + t u(t + 1) − u(t) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
88 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Cominciamo“Renato Caccioppoli” x1 (t)Scuola
= et Politecnica e 1)
delle Scienzetrasformata
di Base Università degli Studi
 
col trasformare u(t) − u(t − ; questa è
di Napoli “Federicocalcolata
II” Annonell’Ex.
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
61f. A scopo illustrativo, procediamo in base alla definizione; di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaabbiamo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Z 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
e1−i ω − “Renato
1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi X (ω) =
1 di Napoli e(1−i ω) t
“Federico dt =II” Anno Accademico , ∀ω ∈ 2013-2014
R. Luigi Greco Dipartimento
0 1 − iω
di Matematica e Applicazioni
Alternativamente, “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−(i ω−1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e X delle Scienze di Base Università degli Studi 1 − edi Napoli. “Federico II” Anno Accademico
1 (ω) = L [u(t) − u(t − 1)](i ω − 1) =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato iω − 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
Ricordando di Napoli
la formula per “Federico
la derivataII” Anno
della Accademico
trasformata 2013-2014
troviamo quindi Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni h “Renato Caccioppoli”
i Scuola Politecnica
d e 1−ie ωdelle
−1 Scienze
1 − i ω e ω Università degli Studi
di Base
1−i
di Napoli “Federico II”FAnno t et Accademico

1) = F [tLuigi

u(t) − u(t −2013-2014 = i Dipartimento =
x1 (t)]Greco di Matematica e. Applicazioni “Renato
dω 1 − i ω (1 − i ω)2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+ t2 u(t + 1)Scuola
  
Calcoliamo
2013-2014 Luigi Greco ora la trasformata
Dipartimento di Matematica di x2e(t) = t u(t) − “Renato
Applicazioni u(t − 1) Caccioppoli” − u(t) Politecnica e delle
derivando
Scienze di Base Università ripetutamente
degli Studi di Napoli fino ad ottenereII”
“Federico impulsi
Annoe Accademico
derivate di impulsi:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
0 “Renato
x2 (t) = u(t) − Caccioppoli”
u(t − 1) + t δ(t)
 Scuola Politecnica
  e delle Scienze
− δ(t − 1) + 2 t u(t + 1) − u(t)
 di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno + Accademico
t2 δ(t + 1) 2013-2014

− δ(t)
 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
= u(t) − u(t − 1) − δ(t − 1) + di Base Università
2 t u(t + degli
 Studi
1) − u(t)
 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+ δ(t + 1) ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
x002 (t) = δ(t)Studi
− δ(t di Napoli
− 1) − δ 0 (t“Federico
− 1) + 2 u(t
 II” Anno Accademico
+ 1) − u(t)
 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni +“Renato Caccioppoli” 
2 t δ(t + 1) − δ(t) + δ (t + 1) Scuola
0 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno = δ(t) − δ(t − 1) − δ (t − 1) + 2 u(t + 1) − u(t) − 2 δ(t + 1) + δ 0 (t + e1)Applicazioni
Accademico 2013-2014
0 Luigi Greco Dipartimento di Matematica , “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco x000 Dipartimento
0 0 di Matematica 00 e Applicazioni
 “Renato  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2 (t) = δ (t) − δ (t − 1) − δ (t − 1) + 2 δ(t + 1) − δ(t)
Scienze di Base Università degli − 2Studi
δ 0 (t +di1)Napoli
+ δ 00 (t +“Federico
1) , II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
3
di Napoli “Federicoquindi
II” Anno (i ω)Accademico + e−i ω (−i
X2 (ω) = i ω2013-2014 ω+ω
Luigi
2
Greco

(2 − 2 i ω − di
) + eDipartimento ω 2 )Matematica
− 2 e, per ωe6=Applicazioni
0, “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze iω + e di
−i ω Base Università
2 degli
iω Studi
(−i ω + ω ) + e (2 − 2 i ω − ω ) − 2 di Napoli
2 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X2 (ω) = di i Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” . Scuola Politecnica e delle
ω3
Scienze di Base Università degli Studi R 1 di NapoliR 0 2 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Inoltre X2 (0)
di Matematica e Applicazioni = 0 t dt+
“Renato t dt =Scuola
Caccioppoli”
−1
1/2+1/3 = 5/6. Essendo
Politecnica e delle ilScienze
periododi2,Base abbiamo
Università degli Studi
ω =
di Napoli “Federico II” Anno
0 π e quindi
Accademico dobbiamo campionare
2013-2014 Luigi nei
Greco punti k π, con
Dipartimento k ∈
di Z. Per k
Matematica6
= 0e pari
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolarisulta e∓i k πe=delle
Politecnica 1 e Scienze
quindi X di2 (k
Baseπ) = 2/(k π)2 .degli
Università Per Studi
k disparidi e∓i k π = II”
risulta“Federico
Napoli −1 Anno Accademico
3
e quindi X (k π) = −4 (i + k π)/(k π) . Dunque la trasformata
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
0 del prolungamento
per periodicità
Scienze di Base Università degli Studiè di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” +∞
X 1 Scuola
− i k π Politecnica
e (−1)k e delle Scienze di Base Università degli Studi
X(ω) = − π
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco2 Dipartimento δ(ω − k π) di Matematica e Applicazioni “Renato
(1 − i k π)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzek=−∞ di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
5 1 X 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica + πδ(ω) +e Applicazioni δ(ω “Renato
− 2 n) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
6 2 π II” nAnno 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico n6=0 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” +∞
4 X Scuola i + (2 nPolitecnica
+ 1) π e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 − 2 Luigi Greco 3
δ(ω − (2 n +di1)π)
Dipartimento .
Matematica e Applicazioni “Renato
π n=−∞ (2 n + 1)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola89Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 61m Tracciamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
il grafico del prolungamento e dellex:Scienze di Base Università degli Studi
periodico
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e dellex(t)Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di1 Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuolaπ Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
−π −π π 2π 3π t
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2
2013-2014 2
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Usiamo
2013-2014 Luigi Greco il teorema didicampionamento.
Dipartimento Matematica e Applicazioni Trasformiamo“Renato (per −π < t Scuola
il segnaleCaccioppoli” < −π/2Politecnica e delle
è | sin t| = − sin t)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato h Caccioppoli”
π  Scuola π iPolitecnica h  e delle π  Scienze dii Base Università degli Studi
x 0 (t)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 = u t + − u t −
Luigi + sin t u t − − u(t − π)
2 2 Greco Dipartimento 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze h di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento−di Matematica e
 π i
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
sin t u(t + π) − u t +
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”2 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
:= x1 (t) + x2 (t) + x3 (t) .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x (t)
0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di 1 Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
− sin t
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico sin t
II” Anno Accademico 2 x (t) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni −π “Renato
−2π Caccioppoli”
π Scuola
π t Politecnica e delle1
Scienze di Base
sin t
Università degli Studi
2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli π2“Federico π
II”
t Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studix (t)di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 3 x (t) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica − sin t e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
π π t −π π t
Caccioppoli” Scuola Politecnica− 2e delle Scienze di 2 Base Università degli− Studi 2 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni sin 2 ω “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
In base alla
Scienze di Base Università definizione,
degli Studi di Napolitroviamo X1 (ω) =II”
“Federico 2 Anno (o, ciò che è 2013-2014
lo stesso, osservan-
ω Accademico ω
Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica sin 2e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericodoII” che Anno x1 (t)Accademico
= Π t/π e 2013-2014 ricordandoLuigi che F [Π] =Dipartimento
Greco 2 , calcoliamo la trasformata
di Matematica e Applicazioni “Renato
ω
Caccioppoli” ScuolaXPolitecnica
1 mediante eladelle formula di cambiamento
Scienze di
 Base di scala).
Università
 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco IlDipartimento
segnale x2 (t)di=Matematica sin t u t − π/2 − u(t − π)“Renato
e Applicazioni è prodotto di una funzione
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
trigonometrica
Scienze di Base Università degli Studiper una finestra,
di Napoli quindi II”
“Federico perAnno
trasformarloAccademico possiamo derivare
2013-2014 Luigidue Greco Dipartimento
volte nel senso
di Matematica e Applicazioni delle distribuzioni:
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico h  π 2013-2014 Luigi i Greco
h  Dipartimento π di Matematica
i e Applicazioni “Renato
x02 (t) = cos t u t − − u(t − π) + sin t δ t − − δ(t − π)
Caccioppoli” Scuola Politecnica ehdelle  Scienze2 di BaseiUniversità degli 2 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π   π 
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento= cos t u t − di Matematica
− u(t − π)e + Applicazioni
δ t− , “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di2 Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
00
“Renatoh  Caccioppoli”
π  Scuola i Politecnica
h  πedelle Scienze i di 
0
Base πUniversità
 degli Studi
x (t) = − sin t
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 22013-2014
2 u t − − u(t − π)
Luigi + cos
Grecot δ t −
Dipartimento − δ(t −
di π) + δ
Matematica t − e Applicazioni “Renato
 π 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica = −x2e(t)delle + δ(t Scienze
− π) +diδ 0Base t − Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 2Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
90 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
e quindi trasformando −ω 2 X2 (ω) Scuola
= −X2Politecnica
(ω) + e−j πeωdelle + j ωScienze
e−j 2 ω ,diovvero
π
Base Università
per degli Studi
di Napoli “FedericoωII” Anno
6= ∓1, Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli πStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e−j π ω + j ω e−j“Renato 2ω
X2 (ω) = e Applicazioni 2
. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” 1 −Anno
ω Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnicae delle Scienze di Base Università degli Studi
Per trasformare x3 (t) = − sin t u(t + π) − u t + π/2 , basta osservare che risulta
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x (t) = x2 (−t) e quindi
Caccioppoli” Scuola 3Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni ej π ω − j“Renato
ω ej 2 ω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π

Scienze di Base Università degli Studi diXNapoli


3 (ω) = “Federico
X2 (−ω) =II” Anno Accademico . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 − ω2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPertanto
II” Anno(per
Accademico
ω 6= −1, 0,2013-2014
1) Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X0 (ω) = Xdi Matematica
1 (ω) + X2 (ω) +eXApplicazioni
3 (ω) “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π π π
di Matematica e Applicazioni “Renatosin Caccioppoli”
2 ω e−j πScuola
ω
e−j 2 ω + ejeπ ωdelle
+ j ωPolitecnica −jω ej 2 ω di Base Università degli Studi
Scienze
= 2 +
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoω 2013-2014 Luigi Greco1 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
− ω2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di sinMatematica
2 ω + ω sin π2 ω “Renato
cos πe ωApplicazioni sin π2 ωCaccioppoli”
+ ω cos π ω Scuola Politecnica e delle
=2 +2 2
=2
Scienze di Base Università degli Studi di ωNapoli “Federico 1 − II”
ω Anno Accademico ω (1 − ω2 )
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoLaII”funzione X0 è reale2013-2014
Anno Accademico e pari, comeLuigièGreco
chiaroDipartimento
risultando tale pure x0 . Per
di Matematica il
e Applicazioni “Renato
campionamento, essendo ω = 1, dobbiamo calcolare
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze0 di Base Università degli Studi di Napoli i valori di X 0 nei punti esclusi:
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco DipartimentoZdi+∞ Matematica Ze πApplicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi
X0 (0) = di Napoli
x0 (t) dt“Federico
= x0II” Anno
(t) dt = π Accademico
+ 2, 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato−∞ Caccioppoli” Scuola −π Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
sin π2 ω deglicos πω+ sin π2 ω“Federico II” Anno Accademico
ωNapoli

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di
X0 (∓1) = lim X0 (ω) = lim 2 Base Università +2 Studi di
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoω→1 di Matematica ω
ω→1e Applicazioni “Renato ω2
1 −Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno π
Accademico
π π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato −π sin Scuola
Caccioppoli” π ω + sin 2ω + ω 2 e
Politecnica cos 2 ω Scienze di Base Università degli Studi
delle
= 2 + 2 lim = 2 − 1 = 1.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico ω→1 2013-2014 Luigi Greco −2 ω Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
sin π2 n + n cos π n
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
D’altra parte, per ndi ∈Matematica
Z − {−1, 0,e1}, Applicazioni
abbiamo X“Renato 0 (n) = 2 Caccioppoli” Scuolae,Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 n (1 − n2 )Luigi Greco Dipartimento
distinguendo i casi n pari e n dispari,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 sin k π +Luigi Greco
2 k cos 2 k πDipartimento 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
X0 (2Scienze
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle k) = 2 di Base Università 2
= Studi di
degli 2
k 6= 0“Federico
, Napoli ; II” Anno Accademico
2 k (1 − 4 k ) 1 − 4k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli sin“Federico
k π + π2 II”

+ (2Annok + 1)Accademico
cos(2 k π +2013-2014
π) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni X 0 (2 k + 1)
“Renato =2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(2 k + 1) (−4 k − 4 k 2 )
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
2 k + 1 − (−1) Greco
k Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = di Base Università , k 6
=
degli −1
Studi , 0di. Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 (2 k + 1) (k + k 2 )
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola91Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto la “Renato
trasformata Caccioppoli”
del prolungamento Scuola Politecnica
periodico xe èdelle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1
(π + Scienze diδ(ωBase Università
+ δ(ω + degli
1) + 2Studi di Napoli δ(ω“Federico
− 2 k) II” Anno Accademico
X
X0 (ω) = 2) δ(ω) + − 1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato 4 k2
1 −Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k6=0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
1 X 2 k + 1 − (−1) “Federico k II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato + Caccioppoli” Scuola δ(ω − 2 k
Politecnica− 1)e .delle Scienze di Base Università degli Studi
2 (2 k + 1) (k + k 2 )
di Napoli “Federico II” Anno Accademico k6=−1,0 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Da questo possiamo subito scrivere la serie esponenziale di Fourier di x, ricordando
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
che i coefficienti sono c = X (n)/(2 π):
Scienze di Base Università degli Studi di nNapoli0 “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato 1 1 Caccioppoli”

ej t e−j tScuola 1X Politecnica
e2 k j t e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”x(t)
Anno ∼ Accademico
+ + 2013-2014
+ + Greco Dipartimento
Luigi di Matematica e Applicazioni “Renato
2 π 2π 2π π 1 − 4 k2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università k6=0 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico1II” X k + 1 − (−1)2013-2014
Anno 2Accademico Luigi Greco Dipartimento
+ e(2 k+1) j t .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 4 π Politecnica(2 k +e 1) (k +
delle k 2 ) di Base Università degli Studi
Scienze
k6=−1,0
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaLaPolitecnica e delle Scienze
serie trigonometrica saràdiinBase Università
soli coseni, degli
poiché il Studi
segnale di xNapoli
è pari.“Federico
Ricordando II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
che aDipartimento
0 = c0 e a n = di
c n + Matematica
c−n , ∀n ∈ e
N, Applicazioni
scriviamo “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Universitàdegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
k
1 − (−1)

di Matematica e Applicazioni 1 “Renato
1 t 2 X cosScuola
cosCaccioppoli” 2 k t Politecnica
1 X 2 ke+delle Scienze di Base Università degli Studi
x(t) ∼ + + + + cos (2 k + 1) t .
di Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico
π π 2013-2014
π 4 k 2 Greco
1 −Luigi 2 π Dipartimento
(2 k + 1) (k di 2)
+ kMatematica e Applicazioni “Renato
k∈N k∈N
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 61ndegli
Scienze di Base Università Tracciamo
Studi di il grafico
Napoli del prolungamento
“Federico II” Annoperiodico
Accademico x: 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
π

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle xScienze (t) 2


di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−t − π
di Matematica e t −Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
2 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π π

di Matematica e Applicazioni
−π
“Renato Caccioppoli” Scuolaπ Politecnica e delle Scienze di Base Università
2 2
t degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 − cos t Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze −1
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Usiamo il teorema
di Matematica e Applicazioni “RenatodiCaccioppoli”
campionamento. ScuolaÈ Politecnica
chiaro che eil dellesegnale x si ottiene
Scienze di Basecome Università degli Studi
replica periodica di periodo 2 π della somma x 0 di
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base h Università
π degli
 Studi
π i di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x 1 (t) = − cos
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni t u t + − u t −“Renato ; Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli  “Federico  II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” π  hScuola π i
x2 (t) = t− u t − Politecnica
− u(t − π) e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 2 Luigi   Greco 2 Dipartimento 3 di Matematica e Applicazioni “Renato
  
3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze + −t di + u(t − π)degli
Baseπ Università − u Studi
t − di π Napoli
. “Federico II” Anno Accademico
2 2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
92 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazionix “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica π
2
e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 (t) x2(t)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renatoπ
t− −t + 32 π
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
− π2 π
2

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π t π
2
π 3

t

− cos t
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−1

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco  Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaLaPolitecnica
trasformata di −x
e delle 1 (t) =
Scienze u t+
di Base π/2 − udegli
Università t − Studi
π/2 dicos t è stata
Napoli calcolata
“Federico II” Anno Accademico
nell’Ex.
2013-2014 Luigi Greco 61e; per ω 6=
Dipartimento di ∓1:
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cos π2 ω
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
X1 (ω) = 2 2 Politecnica . e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco ω −Dipartimento
1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
La trasformata di x2 si riconduce facilmente a quella del segnale y0 nell’Ex. 61u,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
risultando
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola π Politecnica
t−π e delle Scienze di Base Università degli Studi
 
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 x2 (t) Luigi
= yGreco0 .
π Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
Usando Dipartimento
la formula di traslazione
Matematicae quella
e Applicazioni
di cambiamento“RenatodiCaccioppoli”
scala, otteniamo ScuolaperPolitecnica e delle
Scienze di Base Università
ω 6= 0 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
π
di Napoli “Federico II” Anno Accademicoπ2013-2014 π LuigiπGreco Dipartimento
  1 − cos ω
di 2Matematica e Applicazioni “Renato
X2 (ω) = · e−j π ω Y0 ω = e−j π ω 2 2
.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 2 2 di Base Università
2 degli Studi di ωNapoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Essendo degli
Scienze di Base Università ω0 =Studi 1, dobbiamo
di Napolicampionare
“Federico II” neiAnno ω = n ∈ Z.
puntiAccademico OccorreLuigi
2013-2014 quindiGreco Dipartimento
calcolare
di Matematica e Applicazioni i valori
“Renato esclusi dalle formule
Caccioppoli” trovate;
Scuola poiché
Politecnica X
e 1 (∓1)
delle = −π/2
Scienze di e X 2
Base (0) =
Università degli Studi
2
(π/2) , abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento π2 π
X0 (0) = di X1Matematica
(0) + X2 (0) = e −2
Applicazioni
+ , “Renato
X0 (∓1) = Caccioppoli”
− − 2 . Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” 4Anno Accademico 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoD’altra
II” Anno parte, per n ∈ Z2013-2014
Accademico − {−1, 0, 1} Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni cos π n − cos π2 n
“Renato1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X0 (n) = X1 (n) + X2 (n) = 2 2 2 + e−j π n 2 .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico nII”−Anno 1 Accademico n2013-2014
2 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEvidentemente:
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Grecocos π
Dipartimento 2
n = 0 per ndidispariMatematica e Applicazioni
⇒ X0 (n) =− 2; “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università2 degli Studi di Napoli “Federico II”nAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π 2
di Matematica e Applicazioni
cos n =“Renato 1 per n Caccioppoli”
divisibile per Scuola
4 ⇒ XPolitecnica
0 (n) = 2 e delle ; Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento n −1 di Matematica
π n2 − 2 e Applicazioni “Renato
cos n = e−1
Caccioppoli” Scuola Politecnica perScienze
delle n pari, di
maBase
non Università
divisibile per ⇒ X0 (n)
4 Studi
degli = 2 2“Federico
di Napoli .II” Anno Accademico
2 n (n2 − 1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola93Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Scrivendo nei “Renato
tre casiCaccioppoli”
n = 2 k + 1 con Scuolak ∈ Politecnica
Z − {−1, 0},e ndelle = 4k Scienze
con k ∈ di ZBase Università
− {0}, e degli Studi
di Napoli “Federicon II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= 4 k + 2 per ogni k ∈ Z, rispettivamente, abbiamo in definitiva di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  2 di
 Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento π π
X(ω) =di Matematica− 2 δ(ω)e−Applicazioni
+ 2 δ(ω“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
− 1) + δ(ω + 1)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 4 “Federico 2II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
X 1
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
−2 δ(ω − 2 k − 1)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 + 1)2Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
(2 kLuigi
k6=−1;0
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze Xdi Base 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
+2 δ(ω − 4 k)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (4 k)2 − e Applicazioni
1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k6=0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X (4 k + 2)2 − 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”+2 Scuola Politecnicaeδ(ω −
delle 4 k − 2) . di Base Università degli Studi
Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 k∈Z
2)2 (4Greco
(4 k +Luigi 2−1
k + 2)Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di ( Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica −3 et ,Applicazioni
−1 ≤ t < 0“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 61odegli
Scienze di Base Università Chiaramente x(t) = “Federico II” Anno Accademico
Studi di Napoli . Tracciamo2013-2014
il diagramma Luigidel
Greco Dipartimento
t, 0≤t<3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
prolungamento periodico, denotato ancora con x.Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentox(di t) Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di 3
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
−3 t t −3 (t − 4)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno −2
Accademico
−1
2013-2014 Luigi 3Greco4 Dipartimento di Matematica 7 8 t
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Usando il teorema di campionamento, trasformiamo il segnale
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolax0Politecnica
= −3 t u(te + delle
1) −Scienze
u(t) +dit Base Università degli
t 4Studi
u(t) −di3 Napoli
u(t + 1)“Federico
− u(t − 3)II”, Anno Accademico
    
u(t) − u(t − 3)] =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
la cui replica
Scienze di Base Università degli periodica di periodo
Studi di Napoli 4 è il prolungamento
“Federico II” Anno Accademico periodico2013-2014
x. Deriviamo Luigidue
Greco Dipartimento
volte nel senso delle distribuzioni:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno
x00 (t) Accademico 2013-2014 Luigi Greco
+ t 4Dipartimento
δ(t) − 3 δ(t +di1)Matematica
− δ(t − 3) e Applicazioni “Renato
 
= 4 u(t) − 3 u(t + 1) − u(t − 3)
Caccioppoli” Scuola Politecnica=e4delle u(t) −Scienze
3 u(t +di1)Base
− u(t Università
− 3) + 3 δ(tdegli Studi
+ 1) di Napoli
− 3 δ(t − 3) , “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Universitàx000 degli
(t) = Studi
4 δ(t) −di 3Napoli
δ(t + 1)“Federico
− δ(t − 3)II” + Anno
3 δ 0 (t +Accademico
1) − 3 δ 0 (t −2013-2014
3) . Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoTrasformando,
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica−ω e delle
2 Scienze
X0 (ω) =4− di3Base
ejω − Università
e−3jω + 3degli
j ω eStudi

− 3di
j ωNapoli
e−3jω “Federico
, II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
94 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
da cui ricaviamo, “Renato perCaccioppoli”
ω 6= 0, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
3 (1 − ejω + j ω ejω ) + 1 − e−3jω − 3 j ω e−3jω
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaXe0delle (ω) = Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico . II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni −ω 2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Una scelta
Scienze di Base Università deglileggermente
Studi di Napolipiù comoda
“Federico dal punto
II” Annodi vista dei calcoli2013-2014
Accademico è Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
  
x1 (t) = t u(t) − u(t − 3)] − 3 (t − 4) u(t − 3) − u(t − 4) ,
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 0
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolache ha pure come
Politecnica e dellereplica periodica
Scienze di Base x; Università
il segnale xdegli
1 è continuo,
Studi diquindi Napolix1“Federico
non contiene
II” Anno Accademico
impulsi.
2013-2014 Luigi Greco È facile derivare
Dipartimento x1 graficamente:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
x1(t) “Renato Caccioppoli” x01(t) Scuola Politecnica e delle x001 (t) Scienze di Base Università degli Studi
3 3
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
t −3 (t − 4)

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
4 3
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
3 4 t 3 t 4 t

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
−3

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
−4
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaDunque
Politecnicax001 (t)e=delle
δ(t)Scienze
− 4 δ(t − di3)Base+ 3 Università
δ(t − 4). degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Alternativamente,
Dipartimento di Matematica posto e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazionix2“Renato (t) = t u(t) − u(t − 3)]Scuola
Caccioppoli” , 3 (t) = −3 t eu(t
xPolitecnica delle + 1) − u(t) di, Base Università degli Studi
Scienze
di Napoli “FedericoinII”modoAnno cheAccademico
risulti x0 =2013-2014 Luigi Greco
x2 + x3 , possiamo Dipartimento
osservare che x3 (t) di =Matematica e Applicazioni “Renato
x2 (−3 t), quindi
Caccioppoli” ScuolaXPolitecnica
3 (ω) = 1
X e
2 (−delle
ω Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
). Per calcolare X 2 , possiamo procedere come prima, derivando
3 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
nel senso di Matematica
delle distribuzioni, o comeesegue: Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno  Accademico 2013-2014 d Luigi Greco Dipartimento
X2 (ω) = F
 
di Matematica e Applicazioni “Renato − u(t − 3)] =Scuola
t u(t) Caccioppoli” jF − j t u(t) −eu(t
Politecnica delle − 3)] = j di Base
Scienze X4 (ω)Università
, degli Studi

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladove x4 (t) =e delle
Politecnica u(t) − u(t − di
Scienze 3).Base La Università
trasformata degliX4Studi
si calcola
di Napolisubito usandoII”
“Federico la Anno Accademico
definizione:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diZMatematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
+∞ Z 3 −3jω
Scienze di Base Università degliXStudi di Napoli “Federico
−jωt II” Anno −jωtAccademico 1 − e2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
4 (ω) = x4 (t) e dt = e dt = .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” −∞ Scuola Politecnica
0 e delle Scienzejω di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoDunque
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze d di 1− Base Università
e−3jω 3 j ω degli
e−3jωStudi
− 1 +die−3jω Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X2 (ω)di = Matematica e =
Applicazioni “Renato
2
.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
dω ω ω
Scienze di Base Università
Ne seguedegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 −j ω ejω Scuola
− 1 + ePolitecnica

1 − eejω
delle + j Scienze
ω ejω di Base Università degli Studi
X (ω) =
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 32013-2014ω 2Luigi = 3
/9 Greco Dipartimento −ω 2 di Matematica e Applicazioni “Renato
3
Caccioppoli” Scuolae Politecnica
quindi riotteniamo la trasformata X0 = X2 + X3 trovata di
e delle Scienze di Base Università degli Studi Napoli “Federico II” Anno Accademico
precedentemente.
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola95Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Occorre “Renato
calcolareCaccioppoli”
a parte X0 (0): Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
X0 (0) = di Base
4 · 3 Università degli Studi
(= area triangolo) = 6di. Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π π
Essendo degli
Scienze di Base Università il periodo
Studi 4,
di risulta
Napoli ω“Federico
0 = 2 e dobbiamo campionare 2013-2014
II” Anno Accademico nei punti kLuigi
2 , con
Greco Dipartimento
k ∈ Z. Poiché
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
−3jk π2 = e−2kπj+k
π π
2 j = Dipartimento
di Napoli “Federico II” Anno Accademico e2013-2014 Luigi Greco ek 2 j = j k , di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaperPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
k 6= 0 troviamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica eπ Applicazioni  “Renato π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli
 π 1 − jk +
Studi 3di Napoli j k j k II”
“Federico − jk −
+ 1Anno 3 j k j k 2013-2014
Accademico 16 j k − 1Luigi Greco Dipartimento
X0 k “Renato= 4 Caccioppoli” Scuola 2 2 = .
di Matematica e Applicazioni 2 Politecnica
−k 2 π 2 e delle Scienze
π 2 dik 2Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto infine
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni 8 X j k − 1 “Renato  πCaccioppoli”

Scuola Politecnica e delle
X(ω) = 3 π δ(ω) + 2
δ ω−k .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico π II” Anno k Accademico 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
k6=0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 61p Il prolungamento si ottiene come replica periodica di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzedi Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
x0 (t) = (t
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento − 1) [u(t + 2)
di Matematica e− + 1)] − [u(t
u(t
Applicazioni + 1) −
“Renato u(t − 1)]
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi +[u(t − 1) −
di Napoli u(t − 2)]II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
“Federico
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
t2 ) 2 Π(t/2) = (1 − t2 ) x1 (t)

di Napoli “Federico II” Anno Accademico = (1 − 2013-2014 Luigi− Π(t/4)
Greco Dipartimento di, Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladove
Politecnica
come al solito Π(t) = u(t+1/2)−u(t−1/2) e abbiamo posto x1 (t)“Federico
e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli = 2 Π(t/2)− II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Π(t/4). di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi x(t) Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2
1−t
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 t − Luigi
2
1 Grecot −Dipartimento
2
1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base −2
Università
−1 1
degli
2
Studi di Napoli “Federicot
II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPer
II”leAnno
proprietà della trasformazione,
Accademico 2013-2014 Luigi avremo
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università  degli Studi  di Napoli d2“Federico II” Anno Accademico
X0 = F x1 (t) − t2 x1 (t) = X1 + F (−i t)2 x1 (t) = X1 +
 
X1 .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dω 2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Per calcolare X1 , ricordiamo che F [Π(t)] = sin(ω/2)/(ω/2), quindi, per la Luigi
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 formulaGreco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
di cambiamento di scala, Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = sin ωUniversità degli Studi sin
di 2Base 2ω
F [Π(t/2)] , F [Π(t/4)] = 4 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ω 2 ω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
96 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E
Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e dunque “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 sin ω Luigi sin 2Greco
ω Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle X1 (ω) = 4 di Base
Scienze − 4Università = 4degli
[Y (ω) − Y di
Studi (2 ω)] ,
Napoli “Federico II” Anno Accademico
ω 2ω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
sin ω Matematica 00 e Applicazioni
00
essendo Y (ω) = ω . Inoltre X1 (ω) = 4 [Y (ω) − 4 Y (2 ω)], essendo “Renato
00 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
sin ω cos ω sin ω
di Matematica e Applicazioni
(10) Y 00 (ω) = − Scuola
“Renato Caccioppoli” − 2Politecnica
2
+ 2 e 3delle . Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoω ω ω di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università 00degli Studi00di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X0 (ω) = 4 Y (ω) −eY Applicazioni
di Matematica (2 ω) + Y (ω)“Renato − 4 Y (2Caccioppoli”
ω) . Scuola Politecnica e delle
Il valore degli
Scienze di Base Università ω = 0Studinon può essere “Federico
di Napoli inserito nelle II” espressioni
Anno Accademico trovate, 2013-2014
quindi X0 (0) deve
R +∞ Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
essere calcolato “Renatoa parte.Caccioppoli”
In base alla Scuola Politecnica
definizione, abbiamo e delle
X0 (0) Scienze
= −∞ di xBase
0 (t) dtUniversità
= degli Studi
di Napoli “Federico4.II” Annoil Accademico
Poiché periodo è 4, 2013-2014
risulta ω0 = Luigi
π/2.Greco Dipartimento didistinguiamo
Nel campionamento, Matematica ie casi Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolan Politecnica
pari e n dispari.e delle Scienze
Per n 6=di0Base pari,Università
scriviamo degli n = Studi2 k, con di Napoli
k ∈ Z− “Federico
{0}, quindi II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
n ω0 = Dipartimento
k π. Inoltre Ydi(kMatematica
π) = Y (2 k π) e Applicazioni
= 0 e da (10)“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
cos k π (−1)k 2
di Matematica e Applicazioni Y 00“Renato
(k π) = −2 Caccioppoli”
2
= −2Scuola Politecnica
2
, Y 00 (2ekdelle
π) = Scienze
− di . Base Università degli Studi
(k π) (k π)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (2 k π)2 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaDunque
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
k
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 8 1 − (−1)“Renato
X0 (k π)e =Applicazioni
2 2
. Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federicoπ II” Anno k Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π
Per n dispari,
di Matematica e Applicazioni scriviamo
“Renato n = 2 k +Scuola
Caccioppoli” k ∈ Z, quindi
1, con Politecnica abbiamo
e delle Scienzen ω0di=Base
k π +Università
2, degli Studi
Y (2 k π + π) = 0 e
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle(−1) Scienze
k di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi GrecoYDipartimento
(k π + π2 ) = di Matematica
kπ + 2 π , e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di(−1) Napolik “Federico
2 (−1)k II” Anno 00Accademico 2013-2014 2 Luigi Greco Dipartimento
Y 00 (k π +
di Matematica e Applicazioni 2 ) = − Caccioppoli”
π
“Renato π + Scuola ,
π 3 Politecnica Y (2 ke πdelle + π)Scienze
= di Base . Università degli Studi
kπ + 2 (k π + 2 ) (2 k π + π)2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaQuindi
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di XMatematica e 32 2 (−1)k − 2“Renato
Applicazioni k π − π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
0 (k π + 2 ) = 3 .
π

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico π II” Anno 1)3
(2 k +Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 4 XLuigi Greco
1 − (−1) k Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = 2 π δ(ω) +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze diπ Base Università δ(ω − kStudi
degli π) di Napoli “Federico II” Anno Accademico
k2
k6=0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
k “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 16 X 2 (−1) − 2 k πAccademico
−π
+ “Federico
2
II” Anno
3
δ(ω − k2013-2014
π − π2 ) . Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”k∈Z π (2 k + 1)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoD’altra
II” Anno Accademico
parte, 2013-2014
non è difficile calcolare Luigi
in Greco
base alla Dipartimento
definizione di Matematica
i coefficienti ck edella
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolaserie
Politecnica e delle
esponenziale di Fourier.Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 61q Indichiamo con x anche il prolungamento per periodicità.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
x(t) “Renato 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica − π
2
e delle Scienze di Base
π
2
π Università
π3
2
degli

Studi di
5
2 π
Napoli3π “Federico
7
2 π
II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola97Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Osserviamo “Renato che risulta Caccioppoli”
x(t) = 1 − y(t), Scuola Politecnica
dove y è replicae delle Scienze
periodica condiperiodo
Base Università
2π degli Studi
di Napoli “FedericodiII” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y0 (t) = cos t u(t + π/2) − u(t − π/2) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Pertantodegli
Scienze di Base Università abbiamo StudiX(ω) = 2π δ(ω)
di Napoli − Y (ω).
“Federico II”D’altra parte, la trasformata
Anno Accademico = F [y]
2013-2014Y Luigi Greco Dipartimento
è stata calcolata
di Matematica e Applicazioni “Renato nell’Ex. 61e:
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
+∞ di Matematica e Applicazioni “Renato
π  X (−1)n
Caccioppoli” Scuola Politecnica Y (ω) e delle
= Scienze
δ(ω − 1) di +Baseδ(ω Università
+ 1) + 2 degli Studi di Napoli
δ(ω − 2 “Federico
n) . II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2di Matematica e Applicazioni n=−∞
1 − 4 n2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
Scienze di Base Università
Dunque in degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
definitiva
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
+∞
di Napoli “Federico II” Anno Accademico π 2013-2014 Luigi Greco  Dipartimento
X (−1)ndi Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = 2π δ(ω)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze − δ(ω −
di 1)
Base+ δ(ω + 1)
Università + 2
degli Studi δ(ω − 2 n)
2 n=−∞
4 n2di−Napoli
1 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
X (−1)n Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π 
Scienze di Base Università degli= (2 πStudi − 2) di
δ(ω) −
Napoli δ(ω − 1) +II”
“Federico δ(ωAnno
+ 1) Accademico
+2 δ(ω
2013-2014 − 2 n)
Luigi . Greco Dipartimento
2 4 n2 − 1
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e n6delle =0 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienzeper
61r Il prolungamento di periodicità,
Base Università degli Studi di
che indicheremo Napoli
ancora con“Federico
x, si ottieneII” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
come replica periodica con periodo 2 di e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di2 Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato [u(t) − u(t −Scuola
x0 (t) = tCaccioppoli” 1)] + (2 − t) [u(t −e1)delle
Politecnica − u(t − 2)] . di Base Università degli Studi
Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica
x0 (t) e delle Scienze di Base Università x(t) degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di1 Napoli 2 “Federico II”−2 Anno −1 Accademico 1 2013-2014
2 3 Luigi4 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”Procediamo
Anno Accademico mediante il teorema
2013-2014 di campionamento.
Luigi Greco Dipartimento Trasformiamo
di Matematicax0 ; poiché
e Applicazioni “Renato
tale segnale è somma di termini ciascuno prodotto di un
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico polinomio per una finestra,
II” Anno Accademico
deriviamo
2013-2014 Luigi Greco nel sensodi
Dipartimento delle distribuzioni
Matematica fino a che rimangano
e Applicazioni “Renato impulsi e derivate:
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
x00 (t) =degli Studi
2 t [u(t) di −
− u(t Napoli
1)] + “Federico II”−Anno
t2 [δ(t) − δ(t 1)] − Accademico
[u(t − 1) − u(t 2013-2014
− 2)] Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
(2 − t) [δ(t −2013-2014
di Napoli “Federico II” Anno+Accademico 1) − δ(t −Luigi 2)] =Greco
2 t [u(t) − u(t − 1)] −diu(t
Dipartimento − 1) + u(t −
Matematica 2)
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1“Federico II” Anno Accademico
(notiamo che la derivata coincide con quella ordinaria, x0 essendo C a tratti)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
x0 (t) = 2 [u(t) − u(t − 1)] + 2 t [δ(t) − δ(t − 1)] − δ(t − 1) + δ(t2013-2014
00 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico − 2) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno = 2 [u(t) − u(t − 2013-2014
Accademico 1)] − 3 δ(t − δ(t − 2)
1) +Greco
Luigi Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco x000 Dipartimento di Matematica 0 e Applicazioni
0 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
0 (t) = 2 δ(t) − 2 δ(t − 1) − 3 δ (t − 1) + δ (t − 2)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Applicando “Renato
di Matematica e Applicazioni la trasformazione
Caccioppoli” ad ambo
Scuolai Politecnica
membri e ricordando la formula
e delle Scienze di Base perUniversità
la degli Studi
trasformata delle derivate, troviamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica −j ω e 3delle Scienze
= F [x di000Base Università
−j ω degli Studi
− 3 j ω e−j ω di + jNapoli
ω e−2 “Federico
jω II” Anno Accademico
X0 (ω) 0 ]=2−2 e ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
98 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
da cui ricaviamo “Renato (in Caccioppoli”
senso puntuale, Scuola Politecnica
essendo X0 unae dellefunzione Scienze di Base
di classe C ∞Università
in degli Studi
di Napoli “Federicoquanto
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
trasformata di una funzione a supporto compatto), per ω 6= 0 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento diX0Matematica e−j eω − 1 3 e−j ω “Renato
Applicazioni − e−2 j ω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(ω) = 2 + .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico j ω 3 II” Anno Accademico ω2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
D’altra parte “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Z 1 Luigi Greco Z 2 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
5
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze X0 (0) di = Baset2Università
dt + − t) dt
(2 degli = di
Studi . Napoli “Federico II” Anno Accademico
0 1 6
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Essendo il periodo 2, risulta ω0 = π e bisogna campionare nei punti k π, con k ∈ Z.
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Poiché e−j k π = (−1)k , distinguiamo i casi k pari e k dispari:
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  2 2Luigi , Greco Dipartimento
per k = 2 n, ndi6=Matematica
0 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 2 n π Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
X0 (k Scienze
π) = dij Base
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 4 − (2en Applicazioni
− 1) π
, per“Renatok = 2n − 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(2 n − 1)3 π 3
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
In definitiva“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni
di Napoli “FedericoX(ω)
II” Anno 5 1 X 1 4 X j − (2 n − 1) πMatematica e Applicazioni “Renato
= πAccademico
δ(ω) + 2013-2014
2
δ(ω −Luigi2 n π)Greco
+ 2 Dipartimento di 3
δ(ω − 2 n π + π) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica 6 e delle2Scienze
π ndi Base Università π degli Studi (2 n −di1)Napoli “Federico II” Anno Accademico
n6=0 n∈Z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Ex. 61s degli Studi di Napoli
Il prolungamento x è “Federico II” Anno
replica periodica conAccademico
periodo 2 di2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica
  e delle Scienze  di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico x0 (t) = (t2013-2014
+ 1) u(t +Luigi 1) − Greco
u(t) −Dipartimento
t u(t) − u(t − di1)Matematica
. e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco x0 (t)Dipartimento di Matematica e Applicazioni
1
x(t)
1
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 1 3 5
di Matematica e Applicazioni
−1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica −1 e delle2 Scienze di 4Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica −1 e delle Scienze di Base Università degli −1 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Procediamo
Scienze di Base Università degli Studi mediante
di Napoliil teorema
“Federico di II”
campionamento.
Anno Accademico Trasformiamo
2013-2014xLuigi
0 ; deri-Greco Dipartimento
viamo nel senso delle distribuzioni
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola fino a che rimangano
Politecnica e impulsi
delle e
Scienzederivate:
di Base Università degli Studi
x00 (t)Accademico
   
di Napoli “Federico II” Anno = u(t +  1) −2013-2014
u(t) + (t Luigi
+
 1) Greco
δ(t + 1)Dipartimento
− δ(t) − u(t)di −Matematica
u(t − 1) e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle − t Scienze
δ(t) − δ(t di−Base1) Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = u(t + di1)Matematica
− 2 u(t) + u(t e Applicazioni
− 1) − δ(t) + “Renatoδ(t − 1) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni x000 (t)“Renato
= δ(t + 1) Caccioppoli”
− 2 δ(t) + δ(t Scuola
− 1) − δ 0 (t) + δ 0 (te −delle
Politecnica 1) Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e quindi, applicando la trasformazione e usando la formula per la trasformata delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
derivate, abbiamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2
Scienze di Base Università degli Studi −ωdi XNapoli ej ω − 2 +II”
0 (ω) =“Federico e−jAnnoω
ω + j ω e−j ω2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
− jAccademico
di Matematica e Applicazioni
e, per ω 6= 0,“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 − cos ω e−j ω − 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze X0 (ω)di Base
= 2 Università + degli Studi . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ω2 jω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola99Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renatoposto Caccioppoli”
x1 (t) = Scuola Politecnica
u(t − 1) ,e possiamo
delle Scienze di Base
x0 (t)Università degli Studi
 
Alternativamente, t u(t) − scrivere =
di Napoli “Federicox1II” Anno Accademico
(t + 1) − x1 (t); inoltre 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato d Caccioppoli”
sin ω/2 Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi F [x1di = j F“Federico
(t)]Napoli [−j t Π(t −II” 1/2)]
Anno e−j ω/2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= jAccademico
dω ω/2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” e−j ω Politecnica
d 1 − Scuola e−j ω 1e − e−jScienze
delle ω di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 = Luigi Greco −
= j Dipartimento 2 di ,Matematica e Applicazioni “Renato
dω ω ω ω
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica jω e Applicazioni1 ej“Renato
ω
− 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
F [x1 (t + 1)] = e F [x1 (t)] = j −
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” ω Anno Accademico
ω2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II”
riotteniamo facilmente2013-2014
Anno Accademico l’espressione Luigi trovata
Grecoper X0 . D’altra di
Dipartimento parte
Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli 1 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica X0 (0) = lime X 0 (ω) = 2
Applicazioni −“Renato
1 = 0 . Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
ω→0 2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Riguardo “Renato Caccioppoli”essendo
al campionamento, Scuola ilPolitecnica
periodo 2, eè ω delle
0 = π;Scienze
inoltrediosserviamo
Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoche
II”∀n Anno
∈ Z Accademico
risulta X0 (2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
n π) = 0, mentre
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni − 1) π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2 + j (2 n“Renato
X0 (2 n − 1) π = 2 .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2 Anno 1)2 π 2
n − Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPertanto,
II” AnnoinAccademico
definitiva 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle ScienzeX di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 2 + j (2 n − 1) π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di =Matematica e Applicazioni δ ω “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

X(ω) 2
− (2 n − 1) π .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli π (2 n − 1)
n∈Z “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 61t Il prolungamento
Politecnica e delle Scienzexdisi Base ottiene come replica
Università degli periodica con periodo
Studi di Napoli 1 di II” Anno Accademico
“Federico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
t) ( etdi−Napoli
 
x0 (t) =
Scienze di Base Università (1 −Studi
degli − u(t − 1)II”=Anno
1) u(t)“Federico (1 − t)Accademico
y0 (t) = 1 −2013-2014
j (−j t) yLuigi
0 (t) , Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x0 (t) x(t)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco−1Dipartimento di Matematica 1
e Applicazioni
−1
“Renato Caccioppoli” 1
Scuola
2
Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
dove y0 (t) =“Renato
( et − 1) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienzedi y0diinBase
base Università degli Studi
 
u(t) − u(t − 1) . Calcoliamo la trasformata alla
di Napoli “Federicodefinizione;
II” Anno Accademico
per ω 6= 0: 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di1 Matematica
Z 1
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Z
−j ω t
t
e(1−jAccademico
ω) t
− e−j ω t2013-2014

Y (ω) = ( e − 1) e
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno
0 dt = dt Luigi Greco Dipartimento
0 0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico  (1−j2013-2014
ω) t t=1
 Luigi
 −j ωGreco
t t=1 Dipartimento
 di Matematica e Applicazioni “Renato
e t=0
e t=0 e1−j ω − 1 e−j ω − 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = Scienze di Base − Università degli
= Studi di + Napoli “Federico II” Anno Accademico
1−jω −j ω 1−jω jω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
100 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Dunque, ricordando “Renato la Caccioppoli”
formula per Scuola Politecnica
la derivata e delle Scienze
della trasformata, abbiamodi Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 1−j ω
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 0di BaseeUniversità− 1 degli e−j ωStudi− 1 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
X0 (ω) = Y0 (ω) − j Y0 (ω) = +
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 1Applicazioni −jω jω
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di  Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e1−j ω Scuola ePolitecnica
1−j ω
− 1 e delle e−j ω Scienzee−j ωdi− Base

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 Università degli Studi
−j −j − (−j) −j −
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 − j ω Luigi Greco ω)2
(1 − j Dipartimento j ω2
j ω di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi−jdiωNapoli  “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −1 di −1
Matematica e e1−j ω −“Renato
Applicazioni 1 −1
e Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= + − j −(−j) 2

Scienze di Base Università degli Studi 1 − jdiωNapoli j ω “Federico II”(1Anno − j ω)Accademico j ω 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico e1−j ω −2013-2014
1 e−j ωLuigi
− 1 Greco Dipartimento
1 di Matematica e Applicazioni “Renato
= 2
+ 2
− .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle (1 −Scienze
j ω) di Base ω Universitàj ω (1degli − j ω) Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
InoltreDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Z“Federico 1 II” Anno Accademico 5 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
t
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” X0 (0) = − t) ( ePolitecnica
(1Scuola − 1) dt = ee − delle . Scienze di Base Università degli Studi
0 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Poiché il periodo è 1, risulta ω0 = 2 π e bisogna campionare nei punti 2 k π. Essendo
Caccioppoli” Scuola −jPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e 2 k π = 1, ∀k, dall’espressione di X ricaviamo per k 6= 0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e 0Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di e −Napoli
1 “Federico II” Anno 1 2 k π − 1 Luigi Greco Dipartimento
Accademicoe j2013-2014
X0 (2 k π) = +0− = .
di Matematica e Applicazioni “Renato 2 k π)2
(1 − jCaccioppoli” Scuola (1 − j 2 k π)e delle
j 2 k π Politecnica π)2 Università degli Studi
π (1 − jdi2 kBase
j 2 kScienze
di Napoli “FedericoPertanto
II” Annoconcludiamo
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università X 2 k degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π e+j
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X(ω) =di (2 Matematica
e − 5) π δ(ω) e+Applicazioni “Renato δ(ωCaccioppoli”
− 2 k π) . Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico k (1 − 2 k π j)2
k6=0II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 61u
AnnoTracciamo
Accademico 2013-2014 del
il diagramma Luigi Greco Dipartimento
prolungamento di Matematica
per periodicità e Applicazioni “Renato
(che indichia-
Caccioppoli” Scuolamo Politecnica
ancora con e delle
x): Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi x(t)
di Napoli “Federico 1
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico -3 -22013-2014
-1 Luigi
1 Greco 2 Dipartimento
3 4 5 di 6Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
È chiaro
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento − x(t) si ottiene
che y(t) =di1 Matematica come replica
e Applicazioni periodica
“Renato di periodoScuola
Caccioppoli” 3 dellaPolitecnica e delle
finestra triangolare
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni y0 (t)“Renato
= (1 − t) Caccioppoli”

u(t) − u(t −Scuola
 Politecnica
1) + (1

+ t) u(t + e 1)delle
− u(t)Scienze

= Λ(t)di Base
, Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 1 Scienze di Base Università degli Studi 1 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
y0 (t) y(t)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli −1
Studi1 di Napoli “Federico II” -3
Anno-2
Accademico
-1 1 2
2013-2014
3 4
Luigi
5 6
Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
trasformata nelle Lezioni: per ω 6= 0, abbiamo Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Y Base 1 − cosdegli
Università ω Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
0 (ω) = 2 2
,
ω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola101Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
mentre Y0 (0)“Renato
= 1. PoichéCaccioppoli”
il periodoScuola
è 3, risulta ω0 = 32e π;
Politecnica delle
per Scienze di Base Università degli Studi
k 6= 0, abbiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze diBase 2 Università 1 − cos k 32Studi
degli π di Napoli “Federico II” Anno Accademico

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica Y0 k πe Applicazioni
=2  “Renato
2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno k 23 πAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
2 4 = − 1 , troviamo ancora
di Napoli “FedericoedII” essendo
Anno cos 3 π = cos2013-2014
Accademico 3 2 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

2
 0
di Matematica , pere kApplicazioni 6= 0
= 3 n, con n“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base UniversitàY0 degli
k πStudi = di Napoli
27 “Federico II” Anno Accademico
3 , per k = 3 n + 1 e per k = 3 n +2013-2014
2, con n ∈Luigi
Z Greco Dipartimento
(2 k π)2

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPertanto
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze+∞ di Base
 Università  degli Studi di Napoli  “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco 2
Dipartimento di 9 X
Matematica e 1Applicazioni “Renato 2Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Y (ω) = π δ(ω) + δ ω − (3 n + 1) π
2 Anno Accademico
Scienze di Base Università degli 3 Studi di2 Napoliπ n=−∞“Federico
(3 n + 1)II” 3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze di Base Università degli Studi
1 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco + Dipartimento δ ω di
− Matematica
(3 n + 2) π e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università (3 degli 2)2 di Napoli “Federico
n +Studi 3 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi in definitivadi Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni π δ(ω) − Y
X(ω) = 2 “Renato (ω)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 +∞ Luigi
 Greco Dipartimento
 di Matematica
 e Applicazioni “Renato
4 9 X 1 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica = e delleπ δ(ω) − di Base Università2degli
Scienze − (3 ndi+Napoli
δ ω Studi 1) π “Federico II” Anno Accademico
3 2 π n=−∞ (3 n + 1) 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno1Accademico 2013-20142 Luigi Greco Dipartimento
 
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica + δ ω − (3 n + 2) π Università .
(3 n + 2)e2 delle Scienze di Base 3 degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaNotiamo che X(ω)
Politecnica e delleèScienze
reale pari, comeUniversità
di Base potevamo degliprevedere,
Studi di essendo
Napolitale pure x(t).
“Federico II” Anno Accademico
Ex. 61v
2013-2014 Luigi Greco Il prolungamento,
Dipartimento indicatoeancora
di Matematica con x, si“Renato
Applicazioni ottiene come replica periodica
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
con periodo
Scienze di Base Università degliπ Studi
di x0 (t)di = x1 (t) “Federico
Napoli + x2 (t), dove II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze di BaseUniversità degli Studi
x1 (t) = cos t u(t + π/2) − u(t) , x2 (t) = (1 − 2 t/π) u(t) − u(t − π/2) .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 1
x(t)
2013-2014 Luigi Grecox (t)Dipartimento di Matematica e Applicazioni
0
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
− π2 π
2 − 32 π −π − π2 π
2
π 3

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 0


di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoDerivando
II” Anno due volte, troviamo
Accademico 2013-2014 x1 (t)
Luigi= −x
Greco + δ(t + π/2) −
1 (t) Dipartimento di δMatematica
(t) e quindi,e per
Applicazioni “Renato
6= ∓1,
Caccioppoli” Scuolaω Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e ej 2 ω − j ω “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Applicazioni
X1 (ω) = .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” ω 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 −Anno
di Matematica e Applicazioni
Analogamente, x002 (t) Caccioppoli”
“Renato = −(2/π) δ(t)Scuola δ(t − π/2) e+delle
+ (2/π)Politecnica δ 0 (t) Scienze
e quindi,diper ω 6=Università
Base 0, degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco
π Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 ( e−j 2 ω − 1) + π j ω
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
X2 (ω) = Università 2degli Studi . di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni −π ω “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
102 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Inoltre X2 (0) “Renato
= 0 Caccioppoli”
R π/2
(1 − 2 t/π) dtScuola
= π/4.Politecnica
Essendo ile periodo
delle Scienze di Base
π, risulta ω0 =Università
2, degli Studi
di Napoli “Federicoquindi
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
dobbiamo campionare nei punti 2 k; ω = ∓1 non intervengono. Dunque, per di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolak Politecnica
6= 0, e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(−1)k 2 k − j (−1)k − 1
Scienze di Base Università degliX0Studi (2 k) di=X (2
Napoli
1 k) + X (2
“Federico
2 k) =
II” Anno Accademico− 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
2 k (1 − 4 k 2 ) 2 k2 π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico2013-2014 2 k − j Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di −Base , perStudi
k paridi Napoli “Federico II” Anno Accademico
4 k 2Università degli

2 k (1 )

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di= Matematica −2 k − j e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 + 21 , per k dispari
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli − 4 k 2 ) II”
2 k (1 “Federico k πAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni
Possiamo pertanto “Renatoscrivere
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica

e π Scienze diX
delle 4n − j
X(ω) = 2 + δ(ω) + Base Università degli
δ(ω −Studi4 n) di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica2 2 n e(1 − 16 n2 )
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
n6=0
Scienze di Base Università degli Studi X di Napoli 2 (2 “Federico
n − 1) + j II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

2
di Matematica e Applicazioni “Renato + Caccioppoli” Scuola
2
+
Politecnica e delle 2
δ(ω − di
Scienze 4 nBase
+ 2) Università degli Studi
(2 n − 1) (16 n − 16 n + 3) (2 n − 1) π
n∈Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Ex. 61w
2013-2014 Luigi Greco Il prolungamento
Dipartimento x si ottiene
di Matematica come replica
e Applicazioni periodica
“Renato con periodoScuola
Caccioppoli” 2 di Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi 2
di=Napoli
t u(t)“Federico II”+Anno
u(t −Accademico
1) + u(t − 2)2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 
x0 (t) − u(t − 1) .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x (t)0 1 2013-2014 Luigi Greco x(t) Dipartimento 1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di 1 Napoli 2 “Federico II”−2Anno −1
Accademico 1 2013-2014
2 3 Luigi4 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Deriviamo fino “Renato
a che Caccioppoli”
non rimangano Scuola
impulsiPolitecnica
e derivatee (deriviamo
delle Scienze di Base Università degli Studi
3 volte):
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x00 (t) =e 2delle t2 δ(t) − δ(t
   
Caccioppoli” Scuola Politecnica t u(t) − u(tdi
Scienze − Base
1) +Università degli− 1) + δ(t
Studi di − 1) − δ(t
Napoli − 2) II” Anno Accademico
“Federico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = 2 t u(t) − u(t − 1) −e δ(t
di Matematica − 2)
Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x000 (t) “Renato δ 0 (t −Scienze
 
di Matematica e Applicazioni = 2 u(t) − 2 u(t − 1) + Scuola
Caccioppoli” − δ(t − 1) e−delle
2 t δ(t)Politecnica 2) di Base Università degli Studi
0
di Napoli “Federico II” Anno Accademico= 2 u(t) − 22013-2014
u(t − 1) −Luigi2 δ(t −Greco
1) − δDipartimento
(t − 2) di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x000
0 (t) = 2 δ(t)di
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 2 δ(t − 1) − 2eδ 0Applicazioni
− Matematica (t − 1) − δ 00 (t“Renato
− 2) Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
e quindi, applicando la trasformazione, “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico −j ω 3 X0 (ω)2013-2014 e−j ωGreco
= 2 − 2Luigi e−j ω + ω 2 e−2
− 2 j ωDipartimento jω
.
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaDunque,
Politecnica e delle Scienze
per ω 6= 0, otteniamo di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli StudiXdi(ω) Napoli 1 − e−j ω II” Anno e−j ω Accademico
e−2 j ω 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
0 = 2 j“Federico 3
+ 2 + j .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” ω Scuola ω2
Politecnica ω Scienze di Base Università degli Studi
e delle
di Napoli “FedericoD’altra
II” Anno parte, Accademico
X0 (0) = 2013-2014
R1 2
t dt + 1 = Luigi
1/3 Greco Dipartimento
+ 1 = 4/3. Essendo ildiperiodo Matematica
2, è ω0e =
Applicazioni
π “Renato
0
Caccioppoli” Scuolae Politecnica e delle Scienze di Base Università
dobbiamo campionare nei punti k π, con k ∈ Z. Osserviamo che e degli Studi di Napoli “Federico
−j kπ II”
= (−1) ; k Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola103Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
distinguiamo“Renato
i casi k Caccioppoli”
pari e k dispari: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 
1 + nπj2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze

2 2 di Base Università degli Studi , per
di kNapoli n 6= 0 II” Anno Accademico
= 2 n,“Federico
2n π
X0 (k π) = 4dij −
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento Matematica e Applicazioni
2 (2 n − 1) π + j (2 n − 1) π 2 “Renato
2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle

3 II”
3 , per k = 2 n − 1
Scienze di Base Università degli Studi  di Napoli “Federico
(2 n − 1) π Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno 4Accademico 12013-2014 X 1 + nπj Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = πe δ(ω)
Caccioppoli” Scuola Politecnica delle +
Scienze di Base2 Università δ(ω − 2 n π) Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli
3 2π n
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica n6=0 e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi + j
di Napoli
X + 2 j (2 n −
4“Federico II”1)Anno n − 1)2 π 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π + (2Accademico
2 3
δ(ω − 2 n π + π) .
π n
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” n − 1)
Scuola(2Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. Politecnica e delle Scienzexdiè Base
61x Il prolungamento Università
la replica periodica deglidiStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni π  “Renato Caccioppoli”  Scuola Politecnica e delle
x (t) = t u(t) − u(t − 1) + sin t u(t − 1) − u(t − 2) .
Scienze di Base Università degli 0Studi di Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
x (t)
0 1 x(t) 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di1 Matematica 2 e Applicazioni
−2 −1 “Renato Caccioppoli”
1 2 3 Scuola
4 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
L’esercizio è analogo all’Ex. 61v. Per il risultato, osserviamo che, indicata con y(t)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
la funzione periodica di periodo π di tale esercizio, risulta
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi  Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
π 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze dix(t) y − (t −degli
Base=Università 1) Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e quindi
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
h  π i 2 2
di Matematica e Applicazioni “Renato = e−j ω F yScuola
X(ω)Caccioppoli” = e−j ω Ye delle
t Politecnica − Scienze
ω . di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 2 Grecoπ Dipartimento π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInoltre
Politecnica
 e delle
 Scienze di Base Università  degli Studi di  Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco2 2
Dipartimento di Matematica e 2
Applicazioni2
δ − ω − 4 n + 2 Caccioppoli”
“Renato Scuola
1) π .Politecnica e delle

δ − ω − 4 n = δ(ω + 2 n π) , = δ ω + (2 n −
π
Scienze di Base Università π degli Studi di Napoli “Federicoπ II” Anno π Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico π 2013-2014
X Luigi
4 n − Greco
j Dipartimento
j2nπ
di Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = 2 +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle δ(ω) + di Base Università
Scienze 2
edegli δ(ω + di
Studi 2 nNapoli
π) “Federico II” Anno Accademico
2 2 n (1 − 16 n )
n6 = 0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
2 (2 n − 1) + j
 
X 2
Scienze di Base Università degli + Studi di Napoli “Federico II” Anno+ Accademico× 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato (2 n − 1) (16 n2 −Scuola
Caccioppoli” 3) (2 n −e1)delle
16 n +Politecnica 2π
Scienze di Base Università degli Studi
n∈Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento × ej (2 n−1) πdi + (2 n − 1) eπ)Applicazioni “Renato
δ(ωMatematica
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 π di Matematica
X 4e nApplicazioni
+j “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= 2+ δ(ω) + δ(ω − 2 n π)
Scienze di Base Università degli Studi 2 di Napoli “Federico 2 n (1 − 16 n2Anno
II” ) Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n6=0
di Matematica e Applicazioni “Renato X  Caccioppoli”
2 (2 n + 1)Scuola−j Politecnica 2e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Napoli “Federico II” Anno Accademico + δ(ω − (2 n + 1) π)
(2 n +2013-2014
1) (16 n2 +Luigi 16 n Greco
+ 3) Dipartimento
(2 n + 1)2 π di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
n∈Z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
104 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 61y Tracciamo “Renato iCaccioppoli”
diagrammi diScuola Politecnica
x0 e della e delle Scienze
replica periodica x: di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x (t)
Caccioppoli” Scuola Politecnica
0 1
e delle Scienze di Base Università x(t) degli Studi di Napoli 1 “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi −1 di Napoli
1 “Federico II”−5Anno −4 −3 Accademico
−2 −1 2013-2014
1 2 3 4Luigi 5 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
= −(−j t)2 Π

di Napoli “FedericoPerII”trasformare
Anno Accademico x0 , osserviamo
2013-2014 cheLuigi
risulta
Grecox0 (t)
Dipartimento di t/2 e quindi,e per
Matematica Applicazioni “Renato
6= 0,
Caccioppoli” Scuolaω Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
d2 sin ω − sin ω
 
cos ω sin ω
Scienze di Base Università degli Studi
X0 (ω) = −2 di Napoli “Federico
= −2 II” Anno Accademico
−2 2 +2 3 2013-2014 . Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dω 2 ω Scuola Politecnica ω eωdelle Scienze
ω di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 R1 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaD’altra parte eXdelle
Politecnica = 2 0 t2didtBase
0 (0) Scienze = 2/3. Essendodegli
Università il periodo
Studi di 4, Napoli
risulta ω 0 = π/2; II”
“Federico nel Anno Accademico
campionamento, distinguiamo i casi k pari e k dispari:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli  Studi(−1)di Napoli
n “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
 π  “Renato 4
 ,
2Caccioppoli”
2 Scuola Politecnica e delle Scienze per k = di , n 6=Università
2 nBase 0 degli Studi
4 n π /4
di Napoli “Federico X II” k
0 Anno =
Accademico  2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2 (−1)n 1 − 2 , per k = 2 n + 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica edelle Scienze (2 n di+Base
1) π/2Università
(2 n +degli
1)3 πStudi
3
/8 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Pertantodegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
n
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno π
Accademico 2 X (−1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
X(ω) = δ(ω) + δ(ω − n π)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 3 Scienzeπ di Base n2Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
n6=0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2 X e nApplicazioni(2 n + 1)2 π 2“Renato
−8 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli + 2
(−1)
“Federico II” Anno δ(ω − n2013-2014
Accademico
3
π − π/2) . Luigi Greco Dipartimento
π n (2 n + 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 61z Il prolungamento
Politecnica e delle Scienze xdi siBase ottiene come replica
Università degli Studiperiodica con periodo
di Napoli “Federico2 II”del Anno Accademico
segnale
2013-2014 Luigi Greco continuo di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dipartimento
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
t2 ) u(t) − u(t
 
di Matematica e Applicazioni x0 (t) = (2 t −Caccioppoli”
“Renato − 1) Politecnica
Scuola + (2 − t) u(t − 1) −
e delle u(t − 2)
Scienze .
di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica
x (t)
e delle Scienze
1
di Base Università x(t)
degli Studi di 1Napoli “Federico II” Anno Accademico
0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 −3
2 Scuola Politecnica −2 1 1 di 2Base 3Università degli Studi
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” e −delle Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaDeriviamo
Politecnica fino a cheScienze
e delle non rimangano impulsi e derivate
di Base Università degli Studi (deriviamo
di Napoli 3 volte, i calcoli
“Federico II” Anno Accademico
sono analoghi a quelli dell’Ex. 61r:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x00 (t) = (2 − 2 t) [u(t) − u(t − 1)] + (2 t − t2 ) [δ(t) − δ(t − 1)]
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
− [u(t − 1) −2013-2014
di Napoli “Federico II” Anno Accademico u(t − 2)] + (2 −Greco
Luigi − 1) − δ(t − 2)]
t) [δ(t Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica = 2 (1e delle Scienze
− t) [u(t) − u(tdi −
Base 1)] Università
− u(t − 1) + degli
u(t Studi
− 2) di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola105Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
(notiamo che“Renato Caccioppoli”
la derivata coincide con ScuolaquellaPolitecnica
ordinaria,exdelle Scienze1 di Base Università degli Studi
0 essendo C a tratti)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x000 (t) = −e 2delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica − u(t −di1)]Base
[u(t)Scienze + 2 (1 − t) [δ(t)degli
Università − δ(tStudi
− 1)] di
− δ(t − 1)“Federico
Napoli + δ(t − 2)II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
− 2 [u(t) − u(t − 1)] + 2 δ(t) − δ(t − 1) + δ(t − 2) “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” x000 − 2 δ(t) + 2 δ(t
(t) = Accademico
0Anno 2013-2014 δ 0 (t) −
− 1) + 2Luigi δ 0 (t −
Greco 1) + δ 0 (t − 2)di Matematica e Applicazioni “Renato
Dipartimento
Caccioppoli” Scuolaquindi
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −j ω 3di
X0Matematica
(ω) = −2 + 2e eApplicazioni
−j ω
+ j ω (2 − “Renato
e−j ω + Caccioppoli”
e−2 j ω ) Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e, per ω 6= 0, ricaviamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico e−j Luigi
ω
− 1 Greco e−j ω + e−2 j ωdi Matematica e Applicazioni “Renato
2 − Dipartimento
X0 (ω)2013-2014
= 2j 3
− 2
.
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Baseω Università degliωStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
R1
2013-2014 Luigi Greco
D’altra Dipartimento
parte X0 (0) di= Matematica
(2 t − t2 ) dte+Applicazioni
1/2 = 1 − 1/3“Renato+ 1/2 = Caccioppoli”
7/6. Poiché il Scuola
periodoPolitecnica e delle
0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
è 2, risulta ω0 = π e dobbiamo campionare nei punti k π, con k ∈ Z; distinguiamo 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
i casi k pari e k dispari: Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
(−1)k − 1 3 − (−1)k
Caccioppoli” Scuola PolitecnicaXe0delle (k π) Scienze
= 2 j di3Base Università
− degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica k π 3 e Applicazionik2 π2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
− 12 2

, per k = 2 n, con n 6= 0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

2 n π



di Napoli “Federico II” Anno Accademico = 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  (2
di n −
Base 1) π + j
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−4 , per k = 2 n − 1


3 3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica (2 n −e1)Applicazioni
π “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
Pertantodegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni 7 “Renato1Caccioppoli”
X 1 Scuola Politecnica
4 X (2 ne −delle 1) π Scienze
+j di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoX(ω)II” Anno δ(ω) −
= πAccademico δ(ω
2013-2014 − 2
Luigin π) −
Greco Dipartimento di δ(ω − 2nπ+
Matematica e π) .
Applicazioni “Renato
6 2π n2 π2 n (2 n − 1)3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze n6=0 di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Ex. 61adegli
Scienze di Base Università 1 Il prolungamento
Studi di Napoli x“Federico
è la replica II” Annoperiodica con periodo
Accademico π del Luigi
2013-2014 segnale
Greco Dipartimento
continuo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno x0 (t)Accademico
= sin t u(t)2013-2014 Luigi + Greco Dipartimento
u(t − π/2)di−Matematica
u(t − π) . e Applicazioni “Renato
   
− u(t − π/2) (2 − 2t/π)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Grecox (t) Dipartimento di1 Matematica e Applicazioni
0 x(t) 1
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
π π Scuola Politecnica−3 π −π π π π 3π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 2 e −delle
2 Scienze 2 di Base2 Università degli Studi
di Napoli “FedericoL’esercizio
II” Anno èAccademico
analogo all’Ex.2013-2014
61v. Per Luigi Greco Dipartimento
il risultato, osserviamo che, di Matematica
indicata cone y(t)
Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolalaPolitecnica
funzione periodica di periodo π di tale esercizio, risulta x(t) = y(t−π/2) e quindi Anno Accademico
e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni X “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università π
 π 4n − j
X(ω)degli= e−jStudi
2 ω Ydi(ω)
Napoli
= 2“Federico
+ δ(ω)II” + Anno Accademico 2013-2014
δ(ω − 4 n) Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”2Scuola Politecnica 16 n2 )Scienze di Base Università degli Studi
2 n (1 e− delle
n6 = 0
di Napoli “Federico II” Anno Accademico X 2013-2014
2 (2 n − 1) Luigi
+ j Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato

2
Caccioppoli” Scuola Politecnica−e delle (2 Scienze
n − 1)di(16Base
n2 −Università
16 n + 3) degli
+
(2 nStudi
δ(ω − 4 n + 2) .
− 1)2diπ Napoli “Federico II” Anno Accademico
n∈Z
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
106 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 61b1 Il prolungamento è replica periodica con periodo π di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di x0 (t) = et cos t e u(t
Matematica + π/2) − u(t
Applicazioni − π/2) Caccioppoli”
“Renato . Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x (t) 0 x(t)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
exp(π/4)

2

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
− π2 π
4
π
2 − 32 π − π2 π
2
3

2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Per trasformare
Scienze di Base Università degli Studi x0 , diusiamo
Napoliil “Federico
legame tra II”FAnnoe LAccademico
; osserviamo2013-2014 che L [x0Luigi
] è unaGreco Dipartimento
funzione intera
di Matematica e Applicazioni “Renato e F Caccioppoli”
[x 0 ](ω) = L 0Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
[x ](j ω). Poiché (supponendo momentaneamente
di Napoli “FedericoRe s>
II” 1) Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Anno
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
t u(tScienze
+ π/2) di=Base L Università degli (s Studi
− 1)di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 t
L e cos
  
cos t u(t + π/2)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” e(s−1) π/2Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli =“Federico e(s−1) π/2II”L [sin
Annot u(t)](s
Accademico − 1) =2013-2014
(s − 1)2 +Luigi1 Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II”
analogamente
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze  t di Base Università e(1−s) π/2di Napoli “Federico II” Anno Accademico
L e cos t u(t − π/2) = −degli Studi

,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni (s − 1)2 + 1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
abbiamodegli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Scienze di Base Università
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola e(j ω−1) π/2
+ e(1−j
Politecnica ω) π/2
e delle Scienze di Base Università degli Studi
X0 (ω) = F [x0 ] = 2
.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco (j ω −Dipartimento
1) + 1 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEssendo
Politecnica e delleπ,Scienze
il periodo risultadi ω0Base
= 2; Università
inoltre degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k π j−π/2
eNapoli + e−k π j+π/2 cosh π 2
Scienze di Base Università degli Studi
X0 (2 k) = di “Federico II” Anno
= (−1) Accademico
k 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
(2 k j − 1) 2+1 j − 2 k 2di Base Università degli Studi
− 2 kScienze
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e 1delle
di Napoli “Federicoe II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
pertanto
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base π X
+∞ Università(−1)degli
k Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X(ω) di = 2 cosh
Matematica e Applicazioni “Renato δ(ω −Caccioppoli”
2 k) . Scuola Politecnica e delle
2 1 − 2 k j − 2 k2
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico k=−∞ II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoEx.II” 61c
Anno1 Tracciamo
Accademico i diagrammi
2013-2014 di x0 eGreco
Luigi della replica
Dipartimento periodica x:
di Matematica e Applicazioni “Renato
2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica
x0 (t) e delle Scienze di Base Università x(t) degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −π di Matematica
π e Applicazioni
−4π −3π “Renato
−2π −π Caccioppoli”
π 2π Scuola
3π 4π Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per la trasformazione, per ω ∈ R − {−1 , 0 , 1} abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
sin π (ω − 1)
  
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 t Luigi Greco sin π ωDipartimento sin π (ω + 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato
X0 (ω) = F (1 + cos t) Π =2 + +
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleScienze di 2Base π Università
 ω degli Studi
ω − di
1 Napoli “Federico
ω + 1 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di2 Matematica 1 e 1Applicazioni sin π“Renato
ω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
= sin π ω − − =2 .
Scienze di Base Università degli Studi diω Napoli ω − 1“Federico
ω + 1 II” Anno ω3
ω − Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Notiamo che X0 è reale pari, come x0 . Essendo il periodo 3π, risultadiω0Base
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze = 2/3 Università
e degli Studi
di Napoli “Federicobisogna
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
campionare nei punti k 2/3; i punti ∓1 non intervengono nel campionamen- di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolato.Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
D’altra parte X0 (0) = limω→0 X0 (ω) = 2 π. Nel campionamento, distinguiamo di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola107Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
i tre casi k =“Renato
3 n, k =Caccioppoli”
3 n + 1 e k =Scuola 3 n + 2;Politecnica
essendo e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014√Luigi Greco Dipartimento √ di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze2 di Base3Università4degli Studi 3 di Napoli “Federico II” Anno Accademico
sin π = , sin π = − ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 3 2e Applicazioni 3 “Renato
2 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università
troviamo degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato  Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 02013-2014 Luigi Greco Dipartimento , per k = 3 n, di con n 6= 0 e Applicazioni “Renato
Matematica


 √
Caccioppoli” Scuola Politecnica  e delle
2
 Scienze
 di Base 3/2Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
, per k = 3 n + 1

X0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento k =di Matematica
(n + 1/3) − 4e (n + 1/3)
Applicazioni 3
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
3  √
Scienze di Base Università degli Studi di  −
 Napoli “Federico 3/2 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

 3 , per k = 3 n + 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (n + 2/3) −Scuola 4 (n + 2/3)Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
e pertanto
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 4 π di Matematica 1 X e Applicazioni 1 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X(ω) = δ(ω) + √ δ(ω − 2 n − 2/3)
Scienze di Base Università degli Studi 3 di Napoli “Federico
3 n∈Z (n + II”
1/3) Anno
− 4 (nAccademico
+ 1/3)3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 1 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico −2013-2014 Luigi Greco Dipartimento δ(ω − 2 n −di4/3) .
Matematica e Applicazioni “Renato
(n + 2/3) − 4 (n + 2/3)3
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 Il prolungamento
Ex. 61ddegli
Scienze di Base Università Studi di Napoli x è“Federico
replica periodica
II” Annocon periodo π 2013-2014
Accademico di Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola  Politecnica
x0 (t) = t cos t u(t) − u(t − π/2) . e delle
 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle x (t)
Scienze di Base Università degli Studix(t)di Napoli “Federico II” Anno Accademico
0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
2 − 32 π −π − π2 π
2
π 3

Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”  Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Posto x1 (t) “Renato
di Matematica e Applicazioni u(t) − u(t −Scuola
= cos t Caccioppoli” π/2) ,Politecnica
abbiamo xe0 (t) delle=Scienze
j (−j t)dix1Base
(t). Università
Per degli Studi
di Napoli “Federicotrasformare x1 , essendo2013-2014
II” Anno Accademico tale segnale Luigi prodotto di una finestra
Greco Dipartimento per una funzione
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolatrigonometrica,
Politecnica e delleusiamo il metodo
Scienze di Base delUniversità
riciclo, quindideglideriviamo
Studi di Napoli due volte:
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco0 Dipartimento  di Matematica e Applicazioni  “Renato Caccioppoli”
 Scuola Politecnica e delle
x1 (t) = − sin t u(t) − u(t − π/2) + cos t δ(t) − δ(t − π/2)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= − sin t u(t) − u(t − π/2) + δ(t)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”00 Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x1 (t) = −x1 (t) − sin t δ(t) − δ(t − π/2) + δ 0 (t) = −x1 (t) + δ(t − π/2) + δ 0 (t)
 
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e quindi, per ω 6= ∓1 di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federicoe−j II”π2 ωAnno
+ j ωAccademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” X1 (ω)Scuola
= Politecnica . e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 − ω2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaNePolitecnica
segue e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
 
π e−j π
2 ω − 1
π
(1 − ω 2 ) + 2 j ω e−j 2 ω − 2 ω 2
Scienze di Base Università degli Studid di Napoli 2
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X0 (ω) = j X1 (ω) =
di Matematica e Applicazioni “Renato dω Caccioppoli” Scuola h (1 − ωe2 delle
Politecnica )i2 Scienze di Base Università degli Studi
π
ω π Greco Dipartimento
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 e−j 2Luigi 2
2 (1 − ω ) + 2 j ω − 1 − ω
2
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze=di Base Università degli Studi di Napoli . “Federico II” Anno Accademico
(1 − ω 2 )2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
108 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
È ω0 = 2, quindi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento  di Matematica e Applicazioni “Renato
k π 2 2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle X (−1)di
Scienze Base
2 − 2 k π
Università+ 4 k j
degli − 1 −
Studi 4 kdi Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco DipartimentoX(ω) = 2di Matematica e Applicazioni 2 2 “Renato δ(ω − 2 k) . Scuola Politecnica e delle
Caccioppoli”
(1 − 4 k )
Scienze di Base Università degli Studi dik Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Ex. 61e1 Sia x la replica periodica con periodo 2 π di
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco  Dipartimento  di Matematica  e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica x0 (t)e=delle
(1 +Scienze
sin t) u(t + π/2)
di Base − u(t) +degli
Università cos tStudiu(t) di − u(t − π/2)
Napoli .
“Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x (t)
Scienze di Base Università 0
degli Studi 1di Napoli “Federico II”x(t)Anno Accademico 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato − π Caccioppoli”
π Scuola Politecnica
5
− π 3
− π e delle
− π Scienze
π di
3 π Base 5 πUniversità degli Studi
2 2 2 2 2 2 2 2
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaScriviamo
Politecnica
 x0 (t) = xScienze
e delle 1 (t)
 + xdi 2 (t) + xUniversità
Base 3 (t),
 con xdegli 1 (t) = Studiu(t
 di + π/2)
Napoli − “Federico
u(t), x2 (t)II”= Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco u(t + π/2) − u(t)
sin t Dipartimento e x3 (t) = cos
di Matematica u(t) − u(t −“Renato
e tApplicazioni π/2) . InCaccioppoli”
base alla definizione,
Scuola Politecnica e delle
per ω 6= degli
Scienze di Base Università 0 abbiamo
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Z 0 Scuola Politecnica
ej 2 ωe −
π delle
1 Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico X12013-2014
(ω) = e−jGreco
Luigi ωt
dt =Dipartimento . di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base −π/2Università degli j ω
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Inoltre,
2013-2014 Luigi Greco essendo x002 (t)
Dipartimento di =Matematica δ 0 (t + π/2), per
−x2 − δ(t) e− Applicazioni ω 6= ∓1Caccioppoli”
“Renato abbiamo Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1+jω e 2 Anno j π Accademico
ω 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” X2 (ω)Scuola
= Politecnica . e delle Scienze di Base Università degli Studi
ω2 − 1
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica π
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaAncora, osservando
Politecnica e delle che
Scienze −x2 (t
x3 (t)di=Base − π/2), troviamo
Università degli Studi X3 (ω) = − e−j
di Napoli 2 ω X (ω) e
“Federico 2 II” Anno Accademico
quindi
2013-2014 Luigi Greco infine
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π
Scienze di Base Università degli j π π
ej 2Studi
ω
− 1di Napoli −j “Federico
π 1 + jII” ω eAnno 2 ω Accademico
j π
2013-2014
j ω e−j 2 ωLuigi
− 1 Greco Dipartimento
X (ω) = + (1 − e 2 ω) = ( e 2 ω − 1) .
di Matematica e Applicazioni
0 “Renato
jω Caccioppoli” Scuola 2
ω −1Politecnica e delle Scienzej ω (ω − 1) Università degli Studi
di 2Base
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Essendo il periodo 2 π, è ω0 = 1 e bisogna campionare nei punti k ∈ Z. Nel
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
campionamento, distinguiamo quattro casi, in base alla classe di k modulo 4:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi X0 (4din)Napoli n 6= 0 ; II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= 0 , “Federico
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 + jPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Scuola
X0 (4 n + 1) = , n 6= 0 ;
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 (4 nLuigi
+ 1) (4 n + 2)
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 4 n + 2 −degli j
X0 (4Scienze
n + 2) di= Base Università  Studi
 , di Napoli
∀n ; “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni(2 n + 1) (4 n + 2)2 “Renato
−1 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi 1−j
X0 (4dinNapoli
+ 3) = “Federico II” Anno, Accademico n 6= −1 . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola (4 n + 2) (4Politecnica
n + 3) e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoInoltre
II” Anno Accademico
X0 (0) = limω→0 X 2013-2014
0 (ω) = π/2, Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università  degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 π 1+j π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X0 (1) = lim X0 (ω) di =Matematica
(1 + j) e− Applicazioni
j = “Renato Caccioppoli” + (1 Scuola
− j) Politecnica e delle
ω→1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2 4 II” Anno (4 n + 1) (4 n + 2)2013-2014
Accademico

n=0 4 Luigi Greco Dipartimento
e analogamente
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 
1 π Luigi Greco1 −
 Dipartimento
j

di Matematica
π e Applicazioni “Renato
X
Caccioppoli” Scuola Politecnica0 (−1) = (1 − j) +
e delle Scienze2 di Basej =
Università degli Studi + (1
di Napoli + j) . II” Anno Accademico
“Federico
4 (4 n + 2) (4 n + 3) n=−1 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIEe E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola 109Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Possiamo pertanto“Renatoscrivere
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
π π π
Caccioppoli” Scuola Politecnica
X(ω) = δ(ω) e delle+ Scienze
(1 − j)diδ(ωBase− 1)Università
+ (1 +degli j) δ(ωStudi
+ 1) di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 4
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica eApplicazioni 4 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di + 1
Napoli “Federico
X 1 II”
+ j Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
δ(ω − 4 n − 1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 n + 1Scuola 8n + 2
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
n∈Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 4n + 2 − j Luigi Greco Dipartimento1 − j di Matematica e Applicazioni “Renato

Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze + δ(ω − 4 ndegli
di Base Università − 2) Studi
+ δ(ω −“Federico
di Napoli 4 n − 3) II” . Anno Accademico
(4 n + 2)2 − 1 8n + 6
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 61f1 Per
di Matematica e Applicazioni trasformare
“Renato x0 osserviamo
Caccioppoli” Scuolache, posto x1 (t)
Politecnica = e−t
e delle (1 + t)di
Scienze u(t),
Baserisulta
Università degli Studi
x 0 (t) = x1 (t) + x 1 (−t), quindi X 0 (ω) = X 1 (ω) + X 1 (−ω). F -trasformiamo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato dunque
Caccioppoli” Scuolax1Politecnica
; a tal fine, eusiamo il legame
delle Scienze di Base L -trasformazione,
con laUniversità degli Studiosservando
di Napoli che x1 è asso-
“Federico II” Anno Accademico
lutamente L -trasformabile per Re s > −1, perché
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola di ordine esponenziale. RisultaPolitecnica e delle
quindi degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Scienze di Base Università Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica1 e delle1 Scienze
di Base Università degli Studi
X1 (ω) = F [x1 ](ω) = L [x1 ](j ω) = + 2

di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 s + 1 (s + 1)
Luigi Greco Dipartimento di Matematica
s=jω e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle=Scienze jω + 2 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
s + 2di Base Università
2
= .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di (s (jω + 1)2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
+ 1) s=jω e Applicazioni
Matematica
Scienze di Base Università
Notandodegli che XStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 (−ω) = X1 (ω), troviamo infine
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno jω Greco
+ 2 Dipartimento (jω + 2)(−jω + 1)2
X0Accademico
(ω) = 2 Re X2013-2014
1 (ω) = 2 Re
Luigi
2
= 2 Re di Matematica
2 2
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università (jω + 1) degli Studi di (ωNapoli
+ 1) “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di (jω Napoli+ 2)(1 − ω 2 − II”
“Federico (1 − ω 2 ) + 22013-2014
2jω)Anno 2Accademico ω2 Luigi Greco Dipartimento
= 2 Re 2 2
=2 2 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (ω +Scuola
1) Politecnica e(ωdelle + 1)Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  LuigiGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 4 di Base2Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= =
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento(ωdi2 + Matematica
1)2 1 +eωApplicazioni
2 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Notiamo che“Renato
di Matematica e Applicazioni X0 è reale pari, comeScuola
Caccioppoli” è purePolitecnica
x0 . Inoltre,e ricordando
delle Scienze [ e−|t|Università
chediFBase ]= degli Studi
di Napoli “Federico1/(1
II” + ω 2 ),Accademico
Anno vediamo che2013-2014 −|t|
x0 (t) = eLuigi e−|t| . Dipartimento
∗Greco Essendo il periodo 2 π, dobbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolacampionare
Politecnicanegli e delleinteri.Pertanto
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica X 1
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X(ω) = 4 δ(ω − k)
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico(1II” + kAnno
2 )2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
k∈Z
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
e
di Napoli “Federico II” Anno Accademico +∞ 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento +∞ di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle 2 X 1 4X
2 degli Studi 1di Napoli
x(t) = Scienze di Base Università
e jkt
= + cos kt“Federico
. II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimentoπdik=−∞ (1 + k 2 )2e Applicazioni
Matematica π π “Renato 2 )2
(1 + kCaccioppoli” Scuola Politecnica e delle
k=1
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Ex. 61g1 Il“Renato
di Matematica e Applicazioni prolungamento periodico,
Caccioppoli” Scuola chePolitecnica
indichiamoepure dellecon x si ottiene
Scienze di Basecome Università degli Studi
di Napoli “Federicoreplica
II” Annoperiodica di periodo
Accademico 2 di Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2013-2014
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze x0 (t) di Base
= (t − t3Università
) [u(t + 1) degli
− u(tStudi
− 1)] .di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
110 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ricordando “Renato
che (vedere Caccioppoli”
Lezioni) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento  di Matematica
 e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle  Scienze 2 di Base Università  degli sin ω dicos
Studi ω “Federico II” Anno Accademico
Napoli
F (1 − t ) [u(t + 1) − u(t − 1)] = 4 − ,
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato ω3 ω2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
mediante la prima formula fondamentale troviamo, per ω 6= 0,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico d 2013-2014 Luigi
ω Greco Dipartimento cos ωdi Matematica e Applicazioni “Renato
   
sin ω cos sin ω sin ω
X
Caccioppoli” Scuola Politecnica0 (ω) = 4 j
e delle dωScienze 3di −Base 2
=
Università4 j degli
2
+ 3
Studi di 3

Napoli3 “Federico
4
. II” Anno Accademico
ω ω ω ω ω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Notiamodegli
Scienze di Base Università che XStudi
0 è immaginaria dispari, in
di Napoli “Federico II”accordo col fatto che2013-2014
Anno Accademico x0 è reale Luigidispari.Greco Dipartimento
Inoltre, essendo
di Matematica e Applicazioni dispari,
“Renato verifica X0Scuola
Caccioppoli” (0) = 0.Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”Essendo il periodo τ2013-2014
Anno Accademico = 2, risulta ω0 =Greco
Luigi π e dobbiamo
Dipartimento campionare nei puntie kApplicazioni
di Matematica π, “Renato
k
∈ Z. Poichée chiaramente
Caccioppoli” Scuolak Politecnica delle Scienzesin di kBase 0, ∀k ∈ Z, degli
π = Università mentre cos kdiπNapoli
Studi = (−1)“Federico
, troviamo II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(−1)k
Scienze di Base Università degli Studi di X0Napoli
(k π) =“Federico
12 j II”
, Anno∀k Accademico
∈ Z − {0} . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola (k π)3 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoDunque
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 12 j X (−1)k (−1)k jπkt Scuola Politecnica e delle
6 j XCaccioppoli”
X(ω) = 2 di Matematica 3
δ(ω − e kApplicazioni
π) , x(t)“Renato
= 3 3
e .
Scienze di Base Università degli Studi π di Napoli k “Federico II” Anno Accademico π k2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
k6=0 k6=0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 61h1 Il prolungamento
Politecnica e delle Scienze periodico,indicato
di Base Universitàancora con x,disiNapoli
degli Studi ottiene“Federico
come replica II” Anno Accademico
con periodo 2 π di
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi xdi(t) Napoli
= (π 2“Federico
− t2 ) cos tII”[u(tAnno Accademico
+ π) − u(t − π)] . 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
0
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoPerII”laAnno Accademico
formula 2013-2014
di modulazione, postoLuigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 2
Università
2
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di xMatematica 1 (t) = (π −et Applicazioni
) [u(t + π) − u(t − π)] Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
“Renato
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
e risultando quindi x0 (t) = x1 (t) cos t, abbiamo
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1  Luigi Greco Dipartimento 
di Matematica e Applicazioni “Renato
X0 (ω) = X1 (ω − 1) + X1 (ω + 1) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base 2 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per trasformare x1 ,dipossiamo
Matematica e Applicazioni
derivare “Renato
3 volte nel senso delleCaccioppoli”
distribuzioni,Scuola o usa-Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
re la prima formula fondamentale, o usare il legame con la L -trasformazione. 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Procediamo qui nel modo seguente; ricordando che il segnalePolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 2
x2 (t) di= Base
(1 − tUniversità
) [u(t + 1)degli
− u(tStudi
− 1)]di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
è stato trasformato
Scienze di Base Università degli Studi di nelle Lezioni
Napoli ed osservando
“Federico II” Anno che Accademico (t) = π 2 xLuigi
risulta x12013-2014 2 (t/π),Greco Dipartimento
2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica1 e delle Scienze di Base0,Università degli Studi
troviamo, per la formula di cambiamento di scala, X (0) = 4 π /3 e per ω 6
=
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  Luigi Greco Dipartimento
sin π ω cos π ω
 
sin πdiω Matematica
cos π ω e Applicazioni “Renato

3 3
X1 (ω) = πe delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica X2 (πScienze
ω) = 4 πdi Base Università − degli=Studi
4 di 3Napoli− π “Federico . II” Anno Accademico
(π ω)3 (π ω)2 ω ω2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola 111Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto, per “Renato
ω 6= ∓1,Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica eApplicazioni “Renato
− 1) di Base (ω − 1) degli

Caccioppoli” Scuola Politecnica e sin π (ω
delle Scienze cos πUniversità sin π (ω + 1)di Napoli
Studi cos π“Federico
(ω + 1) II” Anno Accademico
X0 (ω) = 2 3
−π 2
+ 3
−π 2
(ω − 1)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni (ω − 1)  (ω +
“Renato1) Caccioppoli”1)Scuola
(ω +  Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli 1 “Federico 1 II” Anno Accademico 1 2013-2014 1 Luigi Greco Dipartimento
= 2 π cos π ω + − 2 sin π ω +
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (ω − 1)2 Scuola 2
(ω + 1)Politecnica e (ω −
delle 1)3 di
Scienze (ω Base + 1)3 Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno ω2 + 1 ω3 + 3ω
= 4Accademico
π cos π ω 2013-2014
2 2
− 4Luigi
sin π Greco
ω 2
Dipartimento
. di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze (ω − di 1) Base Università (ω − 1)3 Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
degli
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Osserviamo che X0 di Matematica
è reale pari, in accordo e Applicazioni
col fatto“Renato
che tale èCaccioppoli”
anche x0 . Essendo Scuola ilPolitecnica e delle
Scienze di Base Università
periodo τdegli Studi
= 2 π, di Napoli
risulta ω0 = 1 “Federico e dobbiamo II”campionare
Anno Accademiconei punti 2013-2014
k ∈ Z. Calcoliamo Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica  e delleScienze di Base Università degli Studi
1   1 4 3 2 3 π
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
X0 (−1) = X0 (1) 2013-2014
= X1 (0)Luigi + X1Greco(2) =Dipartimento π − π di=Matematica π − . e Applicazioni “Renato
2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico 2 3 3 2 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento k
Notiamo che sin k π di= Matematica
0 e cos k π = e(−1) Applicazioni
, ∀k ∈ Z, “Renato
quindi, per Caccioppoli”
k 6= ∓1, abbiamo Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno 2 Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” k k + 1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
X0 (k) =Scuola 4 π (−1) Politecnica .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco (k 2Dipartimento
− 1)2 di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaDunque
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

2 3 πdi Matematica e Applicazioni X
 “Renato Caccioppoli”
k2 + 1 Scuola Politecnica e delle
X(ω) =degli πStudi
Scienze di Base Università − di {δ(ωNapoli + 1) + δ(ω − II”
“Federico 1)} Anno (−1)k 2013-2014
+ 4 π Accademico δ(ω − k) .Greco Dipartimento
Luigi
3 2 (k 2 − 1)2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica k6=∓1 e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 61i1 Tracciamo
Politecnica il diagramma
e delle Scienze di BasediUniversità x e del prolungamento
degli Studi diperiodico,
Napoli “Federico che denote- II” Anno Accademico
remo Dipartimento
2013-2014 Luigi Greco ancora con x. di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni −π “Renato Caccioppoli” π
Scuola Politecnica e delle Scienze πdi Base 2Università π
degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco IlDipartimento
segnale periodico si ottiene come
di Matematica replica di “Renato
e Applicazioni periodo 2π di x0 (t) = Scuola
Caccioppoli” x1 (t) −Politecnica e delle
x (−t),
Scienze di Base Università
1 dove
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 1 −Scuola cos 2t Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
x1 (t) = [u(t) − u(t − π)] .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi 2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica π e Applicazioni “Renato −π Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di xNapoli(t) =
1 − cos 2t “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
1 [u(t) − u(t − π)] −x (−t) = −
1
1 − cos 2t Luigi Greco Dipartimento
[u(t + π) − u(t)]
2 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”Notiamo
Anno Accademico
altresı̀ che,2013-2014
detto x2 ilLuigi segnale Greco Dipartimento
periodico di periododi Matematica
2 π che nell’inter- e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolavallo
Politecnica
(−π, π) evale
delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica−1 e Applicazioni
, per − π <“Renato t < 0 Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
(
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli x2 (t) = “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 , per 0 < t < π
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicorisulta
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze dix(t) Base 1 − cos 2t Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= Università
x2 (t) degli .
2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
112 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ne segue “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014  LuigiGreco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
1 1
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
ck [x] = di Base
ck [x2 ] − Università degli Studi
ck+2 [x2 ] + ck−2 [x2 ]di Napoli
. “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 2 2
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Poiché risulta
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
0 Politecnica
, per k parie delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 ck [x2 ] = Luigi
2 Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università , perdegli
k dispari
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
jkπ
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
abbiamodegli
Scienze di Base Università ck [x] Studi
= 0 per di kNapoli
pari, mentre,
“Federico perII”
k dispari
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “RenatoCaccioppoli” ScuolaPolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
1 2 1 1 2 k2 − 8 − k2 + 2 k − k2 − 2 k
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ck [x] = 2013-2014
− − Luigi Greco
= Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
2 j π Scienze
k k di −2
+ 2BasekUniversità 2 j π kdi 2 − 4)
(kNapoli
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle degli Studi “Federico II” Anno Accademico
4j
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento = di2 Matematica
. e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studiπ k (kdi−Napoli4) “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Notiamo che la successione dei coefficienti Scuola Politecnica
della seriee delle Scienze di
esponenziale di Base Università
Fourier è degli Studi
di Napoli “Federicoimmaginaria
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
dispari, in accordo col fatto che x è reale dispari. Pertanto, ricordandoMatematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolalaPolitecnica e delle Scienze di Base Università
relazione ω0 X0 (k ω0 ) = 2π ck [x], abbiamo infine degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli X(ω)
Studi=di8 Napoli “Federico 1
 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
X
(11) j  δ(ω − 2 n + 1) .
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” (2 n − 1)
Scuola(2 n − 1) 2 − 4 e delle Scienze di Base Università degli Studi
Politecnica
n∈Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaAPolitecnica
scopo illustrativo, proponiamo
e delle Scienze di Base un’altra risoluzione.
Università Per trasformare
degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 − cos 2t e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi x0 (t) =
di Napoli “Federico[2 u(t) − Anno
II” u(t + π) − u(t − π)]2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Accademico
2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoderiviamo
II” Anno treAccademico 2013-2014 2
volte nel senso delle Luigi Greco Dipartimento
distribuzioni; essendo x0 ∈ di CMatematica e Applicazioni “Renato
(R), le derivate
Caccioppoli” Scuolaprima
Politecnica
e secondae delle Scienze con
coincidono di Base Università
le derivate degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ordinarie:
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento0 di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi x0 (t)di = [2 u(t) − u(t
sin 2 t“Federico
Napoli π) − u(t
II”+Anno − π)] + 0 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Accademico
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico x000 (t) =2013-2014 u(t) −Greco
2 cos 2 t [2 Luigi u(t + π) − u(t − π)] di
Dipartimento + 0Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento x000
0 (t) = −4 sin 2 t [2eu(t)
di Matematica − u(t + π)“Renato
Applicazioni − u(t − π)]Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
+2 cos 2 t [2 δ(t) −
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli0 “Federico II” Anno Accademico δ(t + π) − δ(t − π)] 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” = −4 x0 (t) +Scuola 4 δ(t) − 2 δ(t + π) −
Politecnica 2 δ(t −
e delle π)
Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicoe II” Anno Accademico 2013-2014
quindi, trasformando ambo i membri Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
3
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento(−j di ωMatematica
+ 4 j ω) X0e(ω) Applicazioni
= 4 − 2 ( ejπω + e−jπω
“Renato Caccioppoli”
), Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ovvero, per ω
di Matematica e Applicazioni 6= 0, ω 6=
“Renato ∓2,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 1 − cosDipartimento
πω di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di X0Base
(ω) = 4j
Università degli .Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
ω (ω 2 − 4)
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E
Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola113Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Notiamo che“Renato Caccioppoli”
X0 è immaginaria Scuolain Politecnica
dispari, accordo colefatto dellecheScienze di Base
x0 è reale Università degli Studi
dispari.
di Napoli “FedericoFacilmente
II” Anno Accademico
troviamo pure 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 − cos π ω 1
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di =Matematica
X0 (0) lim X0 (ω) = e Applicazioni
4 j lim “Renato2 Caccioppoli”
= 0, Scuola Politecnica e delle
ω→0 ω→0
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico ω ω − 4 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
X0 (∓2) = 2013-2014
di Napoli “Federico II” Anno Accademico lim X0 (ω) = 0 .Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Luigi
ω→∓2
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Essendo
2013-2014 Luigi Greco il periodo 2diπ,Matematica
Dipartimento risulta ω0 =e 1Applicazioni
e bisogna campionare negli interi. Scuola
“Renato Caccioppoli” RisultaPolitecnica e delle
chiaramente X
Scienze di Base Università degli Studi
0 (k) = 0 per k pari, mentre per k dispari è
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica 8j e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 X0 (k) = Greco
Luigi 2
,
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
k (k − 4)
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
quindi
2013-2014 Luigi Greco ritroviamo ladi(11).
Dipartimento Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Tracciamo
Ex. 61j1degli
Scienze di Base Università Studi diilNapoli
diagramma del prolungamento
“Federico II” Anno Accademico periodico, che denotiamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
ancora con x.
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco π Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università 4 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π π
−3 π Dipartimento di Matematica
2013-2014 Luigi Greco −π − 2 e Applicazioni 2 “Renato
π Caccioppoli” Scuola 3 π Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEvidentemente x è replica
Politecnica e delle Scienzeperiodica di periodo degli
di Base Università 2 π diStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica x0 (t) e=Applicazioni
x1 (t) + x2 (t) “Renato
, Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
dove
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e" delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
 2 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
  2 #   e Applicazioni “Renato
π t π 2 t
x1 (t) = e delle
Caccioppoli” Scuola Politecnica − Scienze [u(t di π/2) −
+ Base u(t − π/2)]
Università = Studi
degli 1 −di Napoli
t Π
“Federico II” Anno Accademico
4 π 4 π π
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
e
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazionix“Renato t [u(t + π) − Scuola
2 (t) = cosCaccioppoli” u(t + π/2) + u(t − eπ/2)
Politecnica − u(t
delle − π)]di. Base Università degli Studi
Scienze
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica eπ delle Scienze πdi Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−2 − π2
−π “Renato
π
π Scuola Politecnica e delle
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
2 e Applicazioni Caccioppoli”
2

Scienze di Base Università degli Studix di Napoli “Federico II” Anno Accademico x2 (t) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
1 (t)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoOsservando
II” Anno Accademico
però che x2 non 2013-2014 Luigipuò
è continua, Greco Dipartimento
valere la pena di notare di Matematica e Applicazioni “Renato
che x si ottiene
Caccioppoli” Scuolaanche
Politecnica e delleperiodica
come replica Scienze didiBase Università
periodo 2 π di degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x0 (t) = x1 (t) + x3 (t) ,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
dove
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
x3 (t) Luigi
= cos t [u(t Greco
− π/2) − Dipartimento
u(t − 3 π/2)] . di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
114 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi π2Greco Dipartimento 3
2 π
di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica x3 (t)
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Una ulteriore possibilità è quella di vedere x come somma di cos t con la replica
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
periodica di periodo 2 π di
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle x4 (t) = x1 (t)
Scienze − cosUniversità
di Base t [u(t + π/2) − u(t
degli − π/2)]
Studi .
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Di queste tre possibilità, scegliamo l’ultima. La F -trasformata di x1 si può Caccioppoli” Scuola cal-Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
colare derivando 3 volte nel senso delle distribuzioni, o usando la seconda formula 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica
fondamentale, o mediante il legame con la L -trasformazione. Noi procediamo e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federicodirettamente,
II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
riconducendoci, come fatto nell’Ex. 61h1 , mediante la formula di di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolacambiamento
Politecnica edidelle Scienze di Base
scala alla trasformata di Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli yStudi1 (t) = − t2 ) [u(t
di(1Napoli + 1) − II”
“Federico u(t − (1 − t2 ) Π(t/2)
1)] =Accademico
Anno ,
2013-2014
π 2
 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato
calcolata nelle Lezioni. Caccioppoli”
In effetti, Scuola
chiaramente Politecnica
risultae xdelle
1 (t) =Scienzey
4 1 π
dit Base Università degli Studi
e quindi
di Napoli “Federico(per
II” ω 6= 0)Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Anno
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delleScienze di Base Università degli!Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
π π π  π 2 sin π2 ω cos π2 ω 4 sin π2 ω cos π2 ω
2013-2014 Luigi GrecoX1Dipartimento
(ω) = Y1 di Matematica
ω = e Applicazioni
3 − 2“Renato
= Caccioppoli”
− 2 Scuola . Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli4 Studi2 di2 Napoli 2“Federico π
ω II” π
Anno ω π ω 32013-2014ωLuigi
Accademico
2
Greco Dipartimento
2 2
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
D’altra parte, cos t [u(t+π/2)−u(t−π/2)] è stato trasformato nell’Ex. 61e. Pertanto Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico(ωII” Anno Accademico
6= 0, ω 6= ∓1) 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle πScienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
4 sin 2 ω cos π2 ω cos π2 ω 4 sin π2 ω cos π2 ω
2013-2014 Luigi Greco X Dipartimento
4 (ω) = di Matematica
−2 e−Applicazioni
2 = “Renato Caccioppoli”
−2 2 Scuola
. Politecnica e delle
3
π ωdi Napoli “Federicoω 2 −ω
1II” 2 3 ω (1 − ω 2Luigi
Scienze di Base Università degli Studi Anno π ω
Accademico 2013-2014 ) Greco Dipartimento
Essendo τ =“Renato
di Matematica e Applicazioni 2 π il periodo, risulta ω
Caccioppoli” 0 = 1 ePolitecnica
Scuola dobbiamo ecampionare
delle Scienze nei di punti
Base k ∈Università
Z, degli Studi
di Napoli “FedericoCalcoliamo X1 (0) = π 2 /6
II” Anno Accademico − 2, X1 (∓1)
2013-2014 Luigi 4/π − π/2.
= Greco Inoltre, per
Dipartimento ∈ Z − {−1, 0,
di kMatematica 1},
e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuoladistinguendo
Politecnica ei casi
dellek Scienze
= 2 n pari, n∈Z
di Base − {0}, e kdegli
Università = 2 nStudi
+ 1 dispari,
di Napoli n ∈“Federico
Z − {−1,II” 0}, Anno Accademico
troviamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli (−1)n+1“Federico II” Anno Accademico 4 (−1) 2013-2014
n Luigi Greco Dipartimento
X 4 (2 n) =
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 2 2
,
Scuola X 4 (2 n +
Politecnica 1) e= delle Scienze 3
. Base Università degli Studi
di
2 n (1 − 4 n ) π (2 n + 1)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Dunque, ricordando che F [cos t] = π {δ(ω − 1) + δ(ω + 1)}, troviamo
Caccioppoli” Scuola Politecnica  e2 delleScienze  di Base  Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento π di Matematica 4 πe Applicazioni
 “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
X(ω) = − 2 δ(ω) + + δ(ω + 1) + δ(ω − 1)
Scienze di Base Università degli6 Studi di Napoli π“Federico 2 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
n+1 n
1 X (−1)
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” 4
Scuola Politecnica X e delle (−1)Scienze di Base Università degli Studi
+ 2 2
δ(ω − 2 n) + 3
δ(ω − 2 n − 1)
di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2 n (1 −2013-2014
4n ) Luigi Greco π Dipartimento (2 n +di1)Matematica e Applicazioni “Renato
n6=0 n6=−1, n6=0
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
e lo sviluppo
2013-2014 Luigi Greco in seriediesponenziale
Dipartimento die Fourier si scrive
 Matematica
  Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi π 1 Napoli2 “Federico
di 1 II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
x(t) = − + + { e−jt + ejt }
di Matematica e Applicazioni “Renato 12 πCaccioppoli” π2 4Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico (−1)n+1 Luigi
1 X 2013-2014 2 Dipartimento
Greco X (−1) din Matematica e Applicazioni “Renato
+ ej2nt + 2 ej(2n+1)t .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e 4delle π Scienzen (1 −di4Base
2 n ) Università
2 π degli Studi (2 di
n +Napoli
1)3 “Federico II” Anno Accademico
n6=0 n6=−1, n6=0
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e EApplicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola 115Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Ex. 61k1 Il prolungamento periodico x si ottiene come replica con periodo π di
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x0 = x1 + x2 , dove
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università x1 (t) = cos
degli 3 t [u(t
Studi di Napoli − u(t)] , II” xAnno
+ π/2)“Federico cos t [u(t) −2013-2014
2 (t) =Accademico u(t − π/2)]Luigi. Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
Per trasformare x1 e x2 , deriviamo due volte nel senso delle distribuzioni (metodo
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
del riciclo).
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
x01 (t) = −3disin
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 3 t [u(t + π/2)
Matematica − u(t)] + cos“Renato
e Applicazioni π/2) − δ(t)] Scuola Politecnica e delle
3 t [δ(t +Caccioppoli”
Scienze di Base Università degli Studi = −3di sinNapoli + π/2) − II”
3 t [u(t“Federico u(t)]Anno − δ(t)Accademico
, 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Annox001Accademico
(t) = −9 x1 (t) − 3 sin 3 Luigi
2013-2014 t [δ(t + − δ(t)] − δ 0 (t) di Matematica e Applicazioni “Renato
π/2) Dipartimento
Greco
0
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle = −9Scienze
x1 (t) −di3δ(t + π/2)
Base − δ (t) degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Università
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e quindi ricaviamo, per ω 6= ∓3, e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”πAnno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
j2 ω
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola 3 ePolitecnica + j ω e delle Scienze di Base Università degli Studi
X1 (ω) = − 2
.
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco 9 − ωDipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaInPolitecnica e delle
maniera simile, troviamoScienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco00 Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x2 (t) =
Scienze di Base Università −x1Studi
degli (t) − sin t [δ(t) −“Federico
di Napoli δ(t − π/2)] II”+Anno δ 0 (t) = −x2 (t) + δ(t
Accademico − π/2) +Luigi
2013-2014 δ 0 (t) Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
e quindi, per“Renato
ω 6= ∓1,Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigie−j Greco
2 ω +Dipartimento
π
jω di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze diXBase 2 (ω) =Università degli . Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
1 − ω2
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Dunque
Scienze di Base Università degli Studi π
di Napoli “Federico
π
II” Anno π
Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento

di Matematica e Applicazioni 3“Renato ω e−j 2 ω +
ej 2 ω + jCaccioppoli” e−j 2 ω
j ω Politecnica
Scuola 2 ω Scienze di
3e edelle 8 jBase
ω Università degli Studi
X0 (ω) = − + = − + .
di Napoli “Federico II” 9 − ω 2 2013-2014
Anno Accademico 2
1 − ωLuigi Greco ω2
1 − Dipartimento 9 − ω 2 di (1 − ω 2 ) (9 − eω 2Applicazioni
Matematica ) “Renato
Caccioppoli” ScuolaEssendo
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
il periodo τ = π, risulta ω0 = 2 e dobbiamo campionare negli interi pari; i di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
valoriDipartimento
∓1 e ∓3 non di MatematicaInoltre,
intervengono. e Applicazioni
con k ∈ Z, “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato e−jkπ Caccioppoli”
3 ejkπ Scuola16Politecnica
jk k
(4 k 2 +
(−1)Scienze
e delle di3)Base
+ 8 jUniversità
k degli Studi
X0 (2 k) = 2
− 2
+ 2 2
=2 .
− 4k
di Napoli “Federico II” Anno 1Accademico 9− 4k
2013-2014 − 4 kGreco
(1Luigi ) (9 −Dipartimento
4k ) (1 di k 2 ) (9 − 4 k 2e) Applicazioni “Renato
− 4Matematica
Caccioppoli” ScuolaPertanto
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica X (−1)ek (4 Applicazioni
k 2 + 3) + 8 j“Renato k Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi X(ω) di = 4
Napoli “Federico 2II” Anno 2
δ(ω − 2 k)2013-2014
Accademico . Luigi Greco Dipartimento
(1 − 4 k ) (9 − 4 k )
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
k∈Z
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” ScuolaEx. 61l1 Analogo
Politecnica e delleall’Ex.
Scienze 61bdi1 .Base
Invero, detto ydegli
Università il segnale periodico dell’Ex. 61b1 ,
πStudi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
il segnale periodico del presente esercizio è x(t) = e 2 y(t − π/2) e quindi troviamo
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
immediatamente
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
+∞
di Matematica e Applicazioni “Renato π Caccioppoli”
π Scuola Politecnica
X e 1delle Scienze di Base Università degli Studi
X(ω) = e 2 e−j ω 2 Y (ω) = ( eπ + 1) δ(ω − 2 k) . e Applicazioni “Renato
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento 1 − 2kj − 2k di2 Matematica
k=−∞
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco
116 Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI SERIE e E Applicazioni
TRASFORMAZIONE “Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Ex. 61m1 Il “Renato Caccioppoli”
prolungamento Scuolache
periodico, Politecnica
indicheremo e delle
ancoraScienze
con di x, Base Università degli Studi
si ottiene
di Napoli “Federicocome
II” Anno Accademico 2013-2014
replica periodica di periodo 2 di Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
= (t2 − t) [u(t)di
x0 (t) Dipartimento
2013-2014 Luigi Greco − u(t
Matematica t2 − 2) [u(t − 1)
− 1)] + (3 t e− Applicazioni − u(t − 2)]
“Renato = x1 (t) − x1Scuola
Caccioppoli” (t − 1) ,Politecnica e delle
2
dove x1 (t)
Scienze di Base Università = (tStudi
degli − t)di
[u(t) − u(t“Federico
Napoli − 1)]. II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola−2 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento −1 di Matematica e Applicazioni 1 2
“Renato 3
Caccioppoli” Scuola4 Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
È però facile“Renato
rendersi Caccioppoli”
conto che x siScuola ottienePolitecnica
anche comeereplica
delle Scienze
periodica di di
Base Università degli Studi
periodo
di Napoli “Federico2 II”
di Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze diy Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
0 (t) = x1 (t) − x1 (−t) .
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renatox1 (t) Caccioppoli”−x1 (t −Scuola
1) Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II”
−1 Anno Accademico 1 2013-2014
2 Luigi
x1 (t − 1) 1 Greco2 Dipartimento
3 −2 di−1Matematica
−x1 (−t) e Applicazioni
1 “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
Per trasformare di Matematica
x1 che è prodotto di eunApplicazioni
polinomio di“Renato Caccioppoli”
secondo grado Scuola Politecnica e delle
per una finestra,
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico
deriviamo tre volte nel senso delle distribuzioni: II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
x01 (t) = (2 t − 1) [u(t) − u(t − 1)] + (t2 − t) [δ(t) − δ(t − 1)]
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
= (2 t − 1) [u(t) − u(t − 1)] + 0 ,
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
x00 (t) = 2 [u(t) − u(t − 1)] + (2 t − 1) [δ(t) − δ(t − 1)]
Scienze di Base Università degli 1Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
= 2 [u(t) − u(t − 1)] − δ(t) − δ(t − 1) ,
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
x000 (t) = 2 [δ(t) − δ(t − 1)] − δ 0 (t) − δ 0 (t − 1) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica 1e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
Applicando
2013-2014 Luigi Greco la F -trasformazione
Dipartimento di Matematica adeambo i membri“Renato
Applicazioni e ricordando la prima Scuola
Caccioppoli” formulaPolitecnica e delle
fondamentale,
Scienze di Base Università abbiamo
degli Studi quindi “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Napoli
di Matematica e Applicazioni “Renato −jCaccioppoli”
ω 3 X1 (ω) = 2Scuola (1 − e−jω Politecnica
) − j ω (1e+delle
e−jωScienze
) di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuolae Politecnica
quindi, per eω delle6= 0, Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
−jω
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica 1 +e eApplicazioni e−jω Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
1 −“Renato
X1 (ω) = + 2j .
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico ω II” Anno Accademico
2 ω3 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni
Pertanto “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 1 + Luigi
e−jω Greco1Dipartimento
− e−jω 1 +diejω Matematica 1 − eejωApplicazioni “Renato
Y0 (ω) = X1e(ω)
Caccioppoli” Scuola Politecnica −X
delle 1 (−ω) di
Scienze = Base 2Università + 2 j degli3 Studi − di Napoli + “Federico
2j
ω ω ω 2 ω 3 II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi 1 −dicosNapoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
 
ω sin ω
di Matematica e Applicazioni = 2“Renato
j 2 − 2 Scuola .
ωCaccioppoli”
3 ω Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “FedericoNotiamo
II” Annoche Accademico 2013-2014 Luigi
Y0 è immaginaria dispari, in accordo Greco Dipartimento
col fatto che di Matematica e Applicazioni “Renato
y0 è reale dispari.
Caccioppoli” ScuolaNePolitecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
segue, in particolare, Y0 (0) = 0. Essendo il periodo τ = 2, risulta ω0 = π di Napoli “Federico II”e Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014
Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze
di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di
Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
XIV. SVOLGIMENTI e E
SERIE Applicazioni
TRASFORMAZIONE“Renato DI Caccioppoli”
FOURIER Scuola117Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato nei
bisogna campionare Caccioppoli”
punti k π, kScuola Politecnica e sin
∈ Z. Chiaramente delle
k π Scienze
= 0, ∀k di Base
∈ Z, Università degli Studi
mentre
di Napoli “Federicocos
II”k π
Anno Accademico
k
= (−1) , quindi 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica0e Applicazioni , per k“Renato
pari Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Y0 (k
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli π) = 8
“Federico j II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
, per k dispari
(π k)3 Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi

di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
di Napoli “FedericoPertanto,
II” Annoscrivendo k dispari
Accademico come Luigi
2013-2014 n − 1, Dipartimento
k = 2Greco n ∈ Z, di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze 8dij Base
X Università
1 degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento X(ω) = 2
di Matematica e δ(ω −“Renato
Applicazioni
3
2 n π + π) .
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
π (2 n − 1)
n∈Z
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi
di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato
Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico
2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento
di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli
Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi
Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica
e Applicazioni “Renato Caccioppoli” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli
“Federico II” Anno Accademico 2013-2014 Luigi Greco Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2013-2014

Potrebbero piacerti anche