Sei sulla pagina 1di 18

Forma Passiva - Esercizi

Trasforma le frasi dalla forma


attiva alla forma passiva.
Trasforma le frasi dalla forma attiva alla forma passiva.

• 1. I bambini guardano la televisione.


• 2. Gli invitati hanno mangiato la pizza.
• 3. Gli spettatori ascoltano la musica.
• 4. Le amiche incontreranno gli amici
• 5. I ragazzi compreranno il cd.
• 6. Stefania ha imparato l’italiano.
• 7. I turisti visiteranno Roma.
• 8. Gli studenti studiano l'italiano all’universita`.
• 9. I turisti cercano un albergo.
• 10. I ragazzi hanno guidato una macchina.
• 11. I clienti pagano il conto.
• 12. I prefessori insegnano l’italiano.
• 13. I viaggiatori hanno noleggiato una macchina.
• 14. Gli italiani parlano italiano.
• 15. I ballerini hanno ballato il tango.
• 16. I pianisti hanno suonato il piano.
Trasforma le frasi dalla forma attiva alla forma passiva.

• 17. I giovani frequentano l'universita`.


• 18. I fotografi hanno fatto le fotogragie.
• 19. Paolo pulira` il bagno.
• 20. Mia sorella ha spedito le lettere.
• 21. Gli studenti hanno capito la lezione.
• 22. Il professore ha restituito il libro.
• 23. Loro hanno costruito una nuova casa.
• 24. Il mio amico vendera` la macchina.
• 25. Anna ha ricevuto la lettera .
• 26. Carlo beve il caffe`.
• 27. Gianni perde il treno .
• 28. Anna e Marco prendera` la metropolitana .
• 29. I turisti spendono molti soldi .
• 30. La signora chiede un’informazione.
• 31. Guglielmo leggera` il giornale .
• 32. Gli studenti scrivono i temi.
• 33. Matteo mette i libri sul tavolo.
• 34. I Mariners vinceranno le partite.
Chiave degli esercizi

1. La televisione e` guardata dai bambini.


2. La pizza e` mangiata dagli invitati.
3. La musica e` ascoltata dagli spetatori.
4. Gli amici saranno incontrati dalle amiche.
5. Il cd sara` comparato dai ragazzi.
6. L`italiano e` stato imparato da Stefania.
7. Roma sara` visitata dai turisti.
8. L`italiano e` studiato dagli studenti.
9. Un albergo e` cercato dai turisti.
10. Una macchina e` stata guidata dai ragazzi.
11. Il conto e` pagato dai clienti.
12. L`italiano e` insegnato dai professori.
13. Una macchina e` stata nolleggiata dai viaggiatori.
14. L`italiano e` parlato dagli italiani.
15. Il tango e` stato ballato dai ballerini.
16. Il piano e` suonato dai pianisti.
Chiave degli esercizi

• 17. L`universita` e` frequentata dai giovani.


• 18. Le foto sono state fatte dai fotografi.
• 19. Il bagno sara` pulito da Paolo.
• 20. Le lettere sono state spedite da mia sorella.
• 21. La lezione e` stata capita dagli studenti.
• 22. Il libro e` stato restituito dal professore.
• 23. Una nuova casa e` stata costruita da loro.
• 24. La macchina sara` venduta dall`amico.
• 25. La lettera e` stata ricevuta da Anna.
• 26. Il caffe` e` bevuto da Carlo.
• 27. Il treno e` perso da Gianni.
• 28. La metropolitana sara` presa da Anna.
• 29. Molti soldi sono spesi dai turisti.
• 30. Un`informazione e` chiesta dalla signora.
• 31. Il giornale sara` letto da Guglielmo
• 32. I temi sono scritti dagli studenti.
• 33. I libri sono messi sul tavolo da Matteo.
• 34. Le partite saranno vinte dai Mariners
• si passivante
• Completate le frasi con la forma appropriata del si passivante

• 1 Per la strada -------------------------- pazzi al volante. (incontrare)
• 2 Questa medicina -----------------------ogni dodici ore. (prendere)
• 3 I giornali ---------------------------all`edicola. ( comprare)
• 4 La colazione ---------------------- a parte (pagare)
• 5 In italiano l’acca non --------------------------- . (pronunciare)
• 6 Alla TV --------------------------spesso dei bei film. (vedere)
• 7 Come ------------------------il suo nome? (scrivere)
• 8 In Svizzera -----------------------più lingue ( parlare)
• 9 Questa macchina ------------------------ facilmente. (guidare)
soluzioni
• Si incontrano
• Si prende
• Si comprano
• Si paga
• Si pronuncia
• Si vedono
• Si scrive
• Si parlano
• Si guida
Mettete le frasi al discorso
indiretto !

• 1.) Il capogruppo: " Avete lavorato bene !"


• 2.) Lino e Nevio: "Domani andremo in
discoteca"
• 3.) Lisa: " Ti piace vivere a Milano?"
• 4.) Linda: " La prossima settimana ti
porterò al mare"
• 5.) Gino: " Questo libro non mi piace !"
Mettete le frasi al discorso
indiretto !

6.) Pino: " Ieri ho comprato una macchina


nuova !"
• 7.) Carlo:" È ora di dormire."
• 8.) Luigi: " Il prossimo mese non andrò in
Francia."
• 9.) Professore: " Non cononsco questa classe"
• 10.) Maria:" Adesso ti spiego come funziona la
regola del discorso indiretto"
• 11.) Gino:" Tre anni fa feci un bel viaggio in
Umbria e vidi la tomba di San Francesco."
soluzioni
• Il capogruppo diceva che noi avevamo lavorato bene !
• Lino e Nevio dissero che il giorno dopo sarebbero andati in discoteca .
• Lisa mi chiese se mi piaceva vivere a Milano.
• Linda mi aveva promesso che la settimana dopo mi avrebbe portato al
mare.
• Gino affermò che quel libro non gli piaceva.
• Pino esclamò che il giorno prima aveva comprato una macchina nuova.
• Carlo dichiarò che era ora di dormire.
• Luigi disse che il mese dopo non sarebbe andato in Francia.
• Il professore dise che non conosceva quella classe.
• Maria mi promise che allora mi spiegava la regola del discorso indiretto.
• Gino ci raccontò che tre anni prima aveva fatto un bel viaggio in Umbria e
che aveva visto la tomba di San Francesco.
Modi infiniti
• Sostituisci all’espressione introdotta con il verbo fare o dare
• un unico verbo all’infinito presente.
• Fare un buco bucare
• fare un salto________________
• fare un sogno________________
• fare una festa_______________
• fare un lavoro_______________
• fare uno sconto______________
• fare una gara________________
• fare un tentativo____________
• fare un canto________________
• fare una visita______________
• dare un bacio________________
• Sostituisci il verbo di modo finito con il corrispondente participi o
presente.

• a)Ho preso una pastiglia che calma (__________________).


• b)Ho visto uno spettacolo che divertiva (__________________).
• c)Non scottarti con l’acqua che bolle (__________________).
• d)Ho conosciuto un giovane che canta (__________________).
• e)Non farmi domande che assillano (__________________).
• f)Mi hanno regalato un anello che splende (__________________).
• Completa ile frasi con il participio passato del verbo
• scritto tra parentesi.

• a)Ho (mangiare)_____________ una fetta di torta al cioccolato.


• b)Hai (scrivere) ____________ i compiti sul diario?
• c)Elena è (uscire) ____________ per fare una passeggiata.
• d)I miei alunni hanno (studiare) ____________ i modi indefiniti.
• e)Siamo (arrivare) ____________ tardi a scuola!
• f)Avevate (promettere) ____________ di innaffiare le piantine tutti i
• giorni invece sono tutte (appassire) ____________.
• Scrivi al gerundio presente il verbo scritto tra parentesi.

• a)(cantare)______________ conquistò il principe Erik.


• b)(cercare) ________________ suo padre giunse al palazzo della
• Bestia.
• c)(nuotare) __________________ nel lago si accorse di essere
• diventato un bellissimo cigno.
• d)(strofinare)_________________ la lampada appare il genio.
• e)(dire)_________________ “Apriti sesamo” aprirai la grotta dei 40
• ladroni.
• Sostituisci le parti in corsivo con un gerundio presente o passato
• (ricordati di usare il passato se l’azione è avvenuta prima; il presente
• se le due azioni sono contemporanee).
• a)Mentre correvo _______________ sono inciampata.
• b)Poiché aveva pianto ___________________ aveva gli occhi gonfi
e
• arrossati.
• c)Quando lavoro ______________ non mi accorgo del passare del
tempo.
• d)Poiché ho incontrato _____________________la direttrice, l’ho
• invitata ad assistere al nostro spettacolo di fine anno.
• e)Visto che ho studiato _________________ bene, oggi mi faccio
• interrogare.
• f)Se menti_______________ nessuno ti darà più ascolto.

Potrebbero piacerti anche