Sei sulla pagina 1di 2

Il rapporto col canto[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Canto.

«Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici»
(Khalil Gibran)

Dei cantanti.

Il canto è la produzione di suoni musicali mediante la voce, ovvero l'uso della voce umana come
strumento musicale.
Un gruppo musicale composto principalmente da cantanti (che in questo caso si dicono più
propriamente "cantori") viene definito coro; quando il coro esegue musica senza accompagnamento
strumentale si parla di canto a cappella.

Tipi di emissione[modifica | modifica wikitesto]


La voce umana nasce dalla vibrazione delle due corde vocali in adduzione tra loro dovuta al flusso
creato dall'aria espirata dai polmoni. Nell'uso canoro il suono della voce è caratterizzato dalle risonanze
della trachea, della faringe e della bocca, ed eventualmente delle altre cavità (seni) facciali e craniali;
i timbri vocali che si ottengono dipendono anche dal meccanismo di produzione della voce.
A seconda del modo in cui la voce viene prodotta si possono distinguere tre tipi di emissione: la
voce ingolata, la voce impostata e il falsetto.

Tecnica del canto[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Tecnica del canto.

La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari
ai cantanti professionisti per evitare gravi danni alla laringe e alle corde vocali e per ottenere una voce
timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè una estensione dalla nota più
bassa alla più alta in cui il timbro è omogeneo e l'intonazione è corretta e stabile.
Tutti, più o meno, possono cantare una canzone. Molti di meno invece riescono a cantare più canzoni
di seguito, anche semplici: dopo qualche minuto un cantante improvvisato comincia a sentire mal di
gola, e la sua voce comincia a farsi roca e sfiatata: se nonostante tutto continua a cantare, di lì a poco
si ritrova afono, e corre il rischio di procurarsi un edema alle corde vocali.
Questo accade perché, istintivamente, il cantore di cui sopra usa la sua voce come se parlasse. Ma
l'uso della voce che si fa normalmente, sebbene sufficiente allo scopo di parlare, impone alle corde
vocali delle sollecitazioni troppo forti nel caso del canto: per poter cantare per ore senza danni, senza
sforzo e con una voce sempre gradevole, il cantante deve reimparare ad usare la sua voce in modo
nuovo, attraverso lo studio, l'allenamento e l'autoosservazione.

Coro[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coro (musica).

Coro polifonico Vox Cordis

Il coro è un insieme di persone che, sotto la guida di un direttore, si esprime artisticamente attraverso il
canto. I suoi componenti sono detti cantori (o coristi). Il termine coro può denominare, in modo
generico, anche una composizione musicale scritta per tale organico.

Potrebbero piacerti anche